20 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

MILANO SPRITZ FESTIVAL settembre 2023

SPRITZ FESTIVAL MILANO - Settembre 2023

MILANO SPRITZ FESTIVAL

Dopo il successo della prima edizione vi riportiamo nella festa del drink più amato per l’aperitivo !!!

  • PIAZZA CITTÀ DI LOMBARDIA
  •  21 – 22 – 23 – 24 SETTEMBRE
  • Location al coperto: evento confermato anche in caso di maltempo!

PROGRAMMA

 -21 SETTEMBRE
dalle ore 18.00 alle ore 01.00
– 22 – 23 SETTEMBRE
dalle ore 12.00 alle ore 01.00
-24 SETTEMBRE
dalle ore 12.00 alle ore 22.00
 -22 – 23 – 24 SETTEMBRE
dalle ore 12.00 alle ore 18.00
INGRESSO GRATUITO per accedere alla Spritzeria, ai truck food e birra e al wine corner.

Registrati per partecipare CLICCA QUI

21 – 22 – 23 – 24 SETTEMBRE dalle ore 18.00
 PROMOZIONE SERALE: 15 €: 3 Spritz da scegliere fra i molti tipi proposti
Arte del Vino e SGP Grandi Eventi di nuovo insieme a Milano, dopo il grande successo della prima edizione, per un evento in cui non si può non brindare!
Se si pensa all’aperitivo viene subito in mente lui: lo SPRITZ! Ma sei sicuro di averlo provato in tutte le sue varianti?
Piazza Città di Lombardia ospiterà la nostra Spritzeria, in cui potrai assaggiare più di 10 tipologie di Spritz, e il Bar in cui troverai tutti gli altri cocktail.
 Che Happy Hour sarebbe senza musica? Una line up musicale accompagnerà le serate dell’evento tra amici e brindisi!

 

Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 si potrà accedere all’evento gratuitamente e acquistare le consumazioni singole presso la Spritzeria, il Bar, i truck food e birra e al wine corner.

L’ingresso serale, tutti i giorni dalle ore 18.00, è di 15€ e comprende 3 cocktail a scelta.

Registrati per partecipare CLICCA QUI

MILANO – Piazza Città di Lombardia –

Advertisement

Ripartono i corsi di formazione del Comune, giovedì i Demo Day

corsi

A pochi giorni dalla ripresa dell’anno scolastico, ripartono anche i corsi di formazione del Comune di Milano: grazie al “Demo day”, in programma giovedì 14 settembre dalle 15 alle 19, cittadini e cittadine potranno scoprire e “testare” l’offerta formativa dell’Amministrazione nel centro di via Giuseppe Giusti 42. Una giornata di workshop, laboratori, confronti con i docenti per conoscere i contenuti dei 400 corsi (diurni e serali) e le metodologie didattiche dei diversi centri di formazione e delle scuole del Comune di Milano.

Attenzione alle nuove tecnologie, come dimostrano le due principali novità dell”anno formativo 2023/2024: il corso corso Geographic information system (G.I.S.) e quello di Robotica. Nelle lezioni dedicate al Geographic information system, si imparerà l’utilizzo di questa particolare tecnologia, utilizzata nell’ambito di molte professioni, che permette di associare i dati della posizione geografica sulla superficie terrestre ed estrarne e gestirne informazioni; il programma di Robotica, invece, oltre ad essere preparatorio per un esame specifico di ICDL robotics, promuove una capacità di apprendimento a 360 gradi e sollecita un pensiero creativo per la risoluzione di problemi logici.

Aumenta anche l’offerta di “Lingue in Comune” con corsi di cinese e giapponese per il lavoro, quelli di cultura e calligrafia cinese e i corsi di approfondimento della lingua araba.

Confermati i molti e diversi percorsi formativi della scuola Arte&messaggio dedicati in particolare a Design&comunicazione, quelli della Civica scuola di Liuteria (l’unica scuola civica di liuteria italiana) a forte vocazione artigianale in cui apprendere da zero la costruzione degli strumenti ad arco e a pizzico, e di “Lingue in Comune”, che propone più moduli formativi articolati per livelli, annualità, durata e metodologia di insegnamento di lingue europee (francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco e italiano per stranieri) e orientali (arabo, cinese, giapponese).

Nei centri di formazione comunale di via Fleming e San Giusto, proseguono corsi professionalizzanti rivolti a disoccupati, inoccupati e persone che vogliono iniziare o completare la propria preparazione professionale nell”ambito della ristorazione, della piccola manutenzione, del restauro di interni, della moda e sartoria.

“Dopo l’open day dello scorso giugno, riapriamo le porte dei nostri centri di formazione per far scoprire a cittadini e cittadine i programmi della nostra offerta formativa – che varia dalle lingue a corsi professionalizzanti – che per molti ha rappresentato non solo un’occasione di formazione e di ingresso nel mondo del lavoro, ma anche una seconda possibilità di vita, trasformando semplici passioni in un mestiere” – ha detto l’assessora alle Politiche del lavoro Alessia Cappello.

Advertisement

Torna a Milano la corsa non competitiva “Run for inclusion”

run for inclusion

Si è svolta questa mattina la presentazione ufficiale di Run for inclusion 2023, la corsa non competitiva ideata da Uniting group e patrocinata dal Comune di Milano, che celebra l’unicità di ogni individuo e l’importanza dei valori di diversità, inclusione, sostenibilità e sport outdoor.

L’iniziativa, dopo una prima edizione che ha coinvolto oltre 5mila partecipanti, tornerà il fine settimana del 23 e 24 settembre nel cuore di Milano. Due giorni ricchi di appuntamenti, con l’inaugurazione alle ore 13:30 di sabato 23 del “Village Run for inclusion”, che anche quest’anno trasformerà l’area intorno all’Arco della pace in un teatro di attività, stand informativi delle associazioni ONLUS partecipanti, DJ set, talk, workshop e interventi pensati per promuovere e approfondire i valori propri dell’appuntamento, preludio alla corsa vera e propria, la cui partenza è fissata alle ore 10 di domenica 24 settembre.

Tanti gli elementi iconici confermati, come il pettorale gara, che i partecipanti potranno personalizzare scrivendo un proprio messaggio, e il percorso unico nel suo genere: 7,24 km che rappresenta la promessa di un impegno costante verso i temi di inclusione, diversity e sostenibilità, sette giorni su sette, 24 ore su 24.

“Lo sport non può né deve essere luogo di discriminazioni – ha commentato l’assessora allo Sport Martina Riva –. La Run for inclusion ricorda questo principio con entusiasmo e determinazione, attraverso i tanti appuntamenti in programma, dalla corsa ai dibattiti. Ringrazio gli organizzatori per aver affidato a una manifestazione sportiva, aperta davvero a tutti e a tutte, un messaggio così importante. Inclusione, diversità, sostenibilità e stili di vita attivi sono temi che meritano la nostra attenzione e il nostro impegno come istituzioni e come cittadini e cittadine”.

“Organizzare un appuntamento come la Run for inclusion rappresenta per noi motivo di grande orgoglio, ma allo stesso tempo sentiamo una grande responsabilità perché l’evento nasce con lo scopo di sensibilizzare quante più persone possibili a valori fondamentali per il futuro – afferma Nicola Corricelli, Chief Culture officer di Uniting group –. Inclusion, diversity, sostenibilità sono già oggi dei pilastri su cui fondare la crescita sociale e culturale del nostro Paese, ma lo devono diventare sempre di più. In tal senso siamo tutti chiamati a fare la nostra parte e, per questo motivo, la run è stata ideata, progettata e verrà gestita in modo totalmente sostenibile”.

A meno di due settimane dall’evento, in tanti hanno già deciso di sposare l’iniziativa come l’atleta e running coach Najila Aqdeir, Ambassador di Run for inclusion, tante aziende partner, che ne condividono i valori, e alcune delle più importanti associazioni no profit italiane: AGPD Associazione genitori e persone con Sindrome di Down, AISM Associazione italiana Sclerosi multipla, Sport senza frontiere, Pane quotidiano, Fondazione Libellula, Auser Milano, Still I rise, Rondine cittadella della pace, UICI (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, sezione di Milano).

Ogni partecipante, contestualmente all’iscrizione alla corsa, avrà la possibilità di fare una donazione libera ad una o più associazioni, coinvolte attivamente in questa seconda edizione anche grazie a un’area dedicata all’interno del Village in cui sarà attivo un ricco palinsesto di workshop per coinvolgere chiunque lo desideri.

Quest’anno sarà inoltre possibile iscriversi come Running crew, una speciale modalità di partecipazione per aziende e associazioni, pensata per creare un’esperienza di team building dai risvolti sociali. La partecipazione darà diritto a uno speciale pacco gara con la t-shirt ufficiale di Run for inclusion, il pettorale personalizzabile e tanti gadget dei Partner della manifestazione.

Advertisement

Allerta gialla per rischio temporali a partire da mezzanotte

allerta temporali milano, maltempo
allerta temporali milano

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità gialla (ordinaria) per temporali a partire dalla mezzanotte di oggi (ovvero dalle ore 00.00 di domani, mercoledì 13 settembre). Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città.Si ricorda che, come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 30 settembre, durante le allerte meteo è vietata la frequentazione dei grandi parchi in cui sono ancora in corso le verifiche per la stabilità delle alberature e vige il divieto di stazionamento nei pressi di alberi e piante con segni di danneggiamento.  Si suggerisce inoltre di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.  

Advertisement

FESTA DEL LUPPOLO a Cascina Cuccagna con il Birrificio Angelo Poretti

festa del luppolo cascina cuccagna

BIRRIFICIO ANGELO PORETTI FESTEGGIA IL “MESE DEL LUPPOLO”

 

Degustazioni guidate, show-cooking, food truck e musica dal vivo: per il terzo anno consecutivo tornano gli eventi del Birrificio Angelo Poretti dedicati al luppolo.

Il 15 settembre nella suggestiva cornice di Cascina Cuccagna si terrà la “Festa del Luppolo”, un evento speciale per tutti coloro che desiderano scoprire e degustare la completa selezione di birre del Birrificio con laboratori floreali, show-cooking, degustazioni guidate e musica dal vivo.

Programma:

  •  18.30 – 21.30: laboratorio floreale per imparare a creare composizioni di luppoli seguendo i consigli di una fiorista specializzata.
  • 19.00 – 20.30: i beer expert di Vinhood, partner dell’evento, coinvolgeranno i consumatori in una speciale Beer Challenge, un’originale e ingaggiante degustazione guidata, con un premio finale.
  •  20.30 – 21.30: show cooking di uno degli Chef di Chef In Camicia grazie al quale i partecipanti potranno imparare delle gustose ricette pensate ad hoc per la Festa del Luppolo.

Nel corso della serata, inoltre, i partecipanti potranno provare un menù speciale, ideato appositamente per creare abbinamenti unici con le birre del Birrificio, che verrà servito da un foodtruck di Birrificio Angelo Poretti.

L’evento si concluderà con un concerto del gruppo Mary&TheQuants che avrà inizio alle ore 21.45.


Per prendere parte all’evento sarà sufficiente registrare la propria presenza accreditandosi su eventbrite! Ingresso gratuito registrandosi QUI

  • Venerdì 15.09.23
  • 18:00 – 23:00
  • Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2, 20135, Milano

 

Advertisement

Riapre il Villaggio delle Zucche alle porte di Pavia

Villaggio delle Zucche

La tradizione nordamericana alle porte di Pavia

Tutti i weekend dal 9 settembre al 12 novembre 2023 a San Martino Siccomario, alle porte di Pavia, apre al pubblico il Villaggio delle Zucche.

I giardini e bosco del Pura Vida Farm sono già pronti per accogliere gli ospiti, popolati da centinaia di coloratissime zucche ed ogni fine settimana ci sarà un tema diverso, storico, magico, agreste, bucolico, animale, ma con un denominatore comune: la Zucca.

Il Villaggio delle Zucche di Pura Vida Farm rivisita la tradizione nordamericana che vede le famiglie USA recarsi in immensi campi di zucche nel periodo che precede Halloween, alla ricerca della zucca perfetta da portare a casa, da decorare o intagliare per abbellire l’ingresso o qualche angolo di casa.

Al Villaggio delle Zucche sono in programma intrattenimenti a tema e animazioni per bambini (dai laboratori didattici a tema alla possibilità di interagire con gli animali), ma anche attività dedidate ai genitori, con tanto di ristorante aperto tutti i weekend.

Maggiori info su https://www.puravidafarm.it/villaggio-delle-zucche/.

Advertisement

Baby Talk: mostra di Rachel Hobkirk

mostra di Rachel Hobkirk

Baby Talk: mostra di Rachel Hobkirk

Dal 13 settembre al 20 ottobre 2023 la galleria Lupo di Milano (corso Buenos Aires 2) ospita la mostra Baby Talk, che include una serie di dipinti recenti di Rachel Hobkirk.

Le opere dell’artista si rivolgono alla storia del surrealismo, allo sguardo maschile e alla sua sovversione, e lo fanno attraverso una prospettiva contemporanea, che incorpora e critica la figura feticizzata della dolce bambola surrealista all’interno delle moderne forme di pubblicità. Le bambole vengono variamente ingrandite e ritagliate, mettendo in mostra le caratteristiche più inquietanti del loro design.

 

Advertisement

Concerto omaggio a Franco Califano per il suo 85°compleanno

Concerto omaggio a Franco Califano

Concerto omaggio a Franco Califano per il suo 85°compleanno

Riprende presso l’Auditorium Demetrio Stratos di Milano, in via Ollearo 5, il consueto appuntamento del giovedì sera dedicato agli eventi musicali dal vivo. Giovedì 14 settembre 2023 alle ore 21.00 il live d’apertura imperdibile è dedicato alla musica di Franco Califano, nel giorno che celebra il suo 85° compleanno.

Una serata di grande festa all’insegna della musica e dell’amicizia dove si libereranno le emozioni più autentiche, con il prezioso contributo di Radio Popolare che omaggerà nella maniera più bella l’indimenticabile autore, la cui musica ancora oggi è oggetto di riscoperta ed ispirazione anche per le nuove generazioni rap ed urban.

Per l’occasione, in anteprima assoluta, viene presentato al pubblico il progetto discografico Sarò Franco: canzoni inedite di Califano, ideato e realizzato con grande passione e tenacia dal produttore Alberto Zeppieri per l’etichetta Azzurra Music, chiamando a raccolta alcuni noti artisti accomunati dal legame umano e di amicizia con il Califfo.

Ingresso gratuito

Advertisement

Ore di coda a Milano per il nuovo Swatch Blancpain

Swatch Blancpain

Ore di coda a Milano per il nuovo Swatch Blancpain

Ormai è sempre più Swatch-mania. Da quando lo storico brand svizzero ha lanciato – ormai un anno e mezzo fa – il Moonswatch in collaborazione con Omega, i i suoi orologi sono tornati ad essere oggetto di culto, oltre che di desiderio, in primis da parte dei giovanissimi.

Tanti ragazzi si sono messi in fila davanti al negozio Swatch a Milano per acquistare il nuovo modello della collezione Blancpain, una fila che con il passare del tempo si è sempre fatta più lunga.

L’orologio, che viene proposto in cinque varianti, è un oggetto che attira molto l’attenzione dei fedelissimi e ha un costo 390 euro, la versione accessibile dell’orologio subacqueo più iconico di tutti i tempi.

Disponibile in cinque varianti, è diventato quasi un fenomeno pop diffuso anche dai fashion blogger della generazione Z (e non). La collezione comprende cinque modelli ispirati ai cinque oceani del pianeta: Artic Ocean, Pacific Ocean, Atlantic Ocean, Indian Ocean e Antarctic Ocean.

Advertisement

Metalitalia Festival 2023: concerti di band italiane e internazionali

metalitalia-festival-2023

Concerti di band italiane e internazionali

Manca poco al Metalitalia Festival 2023 che avrà luogo i prossimi 16 e 17 settembre al Live Club di Trezzo sull’Adda (MI).

Il Metalitalia Festival presenta oltre venti concerti dal vivo con band internazionali e italiane pronte a incendiare il palco e la folla durante tutto il weekend.

Il programma delle band ospiti del Metalitalia Festival 2023 segue la seguente scaletta:

Sabato 16 settembre: Venom, Unleashed, Paul di’Anno (Iron Maiden setlist), Pestilence (Special old-school show), Malevolent Creation, Witchmaster, Whiskey ritual, Miscreance.

Domenica 17 settembre: Folkstone, Feuerschwanz, Wind Rose, Furor Gallico, Diabula Rasa, Kanseil, Draconicon.

Costo giornata singola: 50 euro, abbonamento 2 giorni, 80 euro.

Advertisement

Back to the City Concert 2023 alla Biblioteca degli Alberi

Back to the City Concert

Back to the City Concert 2023

Torna per la sua quinta edizione il Back to the City Concert – la grande musica classica nel parco, domenica 17 settembre 2023, alle ore 20.00.

BAM si fa nuovamente palcoscenico di un grande evento di musica classica e sceglie di valorizzare il talento giovanile nazionale invitando il compositore e violoncellista Giovanni Sollima nella doppia veste di Solista e Direttore dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata e diretta da Riccardo Muti e formata da giovani strumentisti, tutti sotto i trent’anni e provenienti da ogni regione italiana selezionati attraverso centinaia di audizioni da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee.

Il programma proposto rappresenta un crescendo in cui musica e natura si intrecciano fino ad incontrarsi nel climax finale: si parte dal celeberrimo Concerto in do maggiore di Franz Joseph Haydn a cui segue la prima delle due composizioni di Sollima, The N-Ice Cello Concerto, eseguito su un inaspettato violoncello di cartone; il terzo brano in programma è l’Arioso di Johann Sebastian Bach; a chiudere il Back to the City Concert 2023 è la seconda composizione di Sollima, When We Were Trees che, con i suoi richiami vivaldiani, ricorda al pubblico che il violoncello era un tempo un albero, legandosi metaforicamente sul finale al contesto naturale del Parco.

Ingresso gratuito

Advertisement

Torna la Monza Wine Experience

Monza wine experience 2023

Monza Wine Experience 2023

Il nettare di Bacco torna protagonista della quinta edizione della Monza Wine Experience: da lunedì 11 a venerdì 17 settembre 2023, la città di Monza si trasforma in un’enoteca a cielo aperto, nel pieno periodo della vendemmia.

La kermesse quest’anno si rinnova con la novità Eccellenze in Villa, un’esclusiva degustazione aperta al pubblico con i più rari e pregiati vini italiani, oltre che confermare gli appuntamenti più amati, come la stellata cena d’autore, i banchi d’assaggio, le esclusive masterclass per una proposta complessiva di oltre 100 etichette da degustare.

I vini, protagonisti indiscussi della manifestazione, saranno ospiti d’onore in alcuni dei migliori ristoranti della città. Sia a pranzo che a cena, per tutti i sette giorni della Monza Wine Experience, sarà possibile degustare le etichette partner del progetto e conoscerne curiosità e particolarità delle loro terre d’origine.

Info e programma dettagliato su https://www.monzawinexperience.it/.

Advertisement

Naturale Festival torna a Mare Culturale Urbano

mare culturale urbano

Dopo il successo dello scorso anno, si terrà a Milano da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre la seconda edizione di Naturale Festival, l’evento dedicato al “Naturale” e a tutte le sue declinazioni con l’intento di promuovere un atteggiamento etico e consapevole. A ospitare la manifestazione sarà, anche quest’anno, Mare Culturale Urbano, il centro di produzione artistica e culturale attivo nella zona ovest della città e luogo di incontro per i giovani artisti del territorio.

Durante le tre giornate momenti di festa si alterneranno ad aperitivi musicali, mostre, cene, dj set e occasioni di confronto, tra degustazioni – da non perdere quella di vini della Stiria curata da Meteri -, talk e workshop, come quelli guidati da Lettera E Studio, Flavio Sacco e Alessandro Treves, durante i quali il “Naturale” farà da protagonista. A intervenire sul tema saranno vignaioli, chef, fotografi ed esponenti culturali appartenenti a diversi ambiti disciplinari (paesaggisti, architetti, designer, artisti, antropologi e agronomi), chiamati a raccolta per parlare del concetto di “Natura” che, secondo l’etimologia della parola, riunisce in sé il passato e il futuro delle cose. Il termine, di origine latina, deriva infatti dall’unione del participio passato dell’infinito “nasci” (nascere) e del participio futuro “urus-a”, per cui si può dire che la natura, attraverso un ciclo di auto-alimentazione, dà origine a una realtà, una vita o un’idea.

La manifestazione è promossa da 28 POSTI – il ristorante contemporaneo sito sui Navigli che pone al centro della sua filosofia la cucina etica, attenta alla stagionalità e all’utilizzo degli scarti, attraverso la valorizzazione di ogni ingrediente – insieme allo studio creativo Burro Studio, che quest’anno curerà anche la line up musicale dell’evento, e a Perimetro, il community magazine indipendente nato per raccontare Milano.

Numerosi i produttori di vini naturali che prenderanno parte al festival. Tra questi, le cantine italiane Auriel, Podere Magia, Josef, Marinferno Vini, Cascina Tavijn, Fabio Ferracane, Valli Unite, Maria Pia Castelli e Tenuta Ca’ Sciampagne. Non manca una rappresentanza di aziende francesi, tra cui Domaine La Providence e Clos des Vignes du Maynes. A partecipare all’evento saranno inoltre Wilden Herbals, con i suoi infusi a base di erbe naturali e biologiche, e Atelier Selvatico, con la sua gamma di mieli, composte e succhi.

Protagonisti delle cene a quattro mani, invece, gli chef Andrea Zazzara e Franco Salvatore, che dal 2022 lavorano fianco a fianco nella cucina di 28 POSTI, Samuel Carugati, il giovane cuoco a capo della brigata del Krone di St. Moritz (1 stella Michelin) e di Piazzetta Lake Como – tapas, wine e cocktail bar di Cernobbio -, lo chef Taka, di Formica Osteria di Favignana (TP), e Sara Capellini e Simone Casaretto del Balin di Sestri Levante (GE), che insieme, nelle serate di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, daranno vita a due menu volti a valorizzare il sapore naturale degli ingredienti.

Tra le attività collaterali in programma, da non perdere la presentazione della Guida “Naturale a Milano” e di Perimetro Naturale, numero speciale della rivista interamente dedicato al festival.

Come lo scorso anno, inoltre, anche in questa edizione sarà data grande importanza alla fotografia: dal 29 settembre al 1° ottobre sarà infatti possibile scoprire la mostra di scatti dedicata alla Campagna Naturale a Milano, a cura di Marzio Emilio Villa.

A completare l’offerta enogastronomica dei tre giorni, l’ampia proposta di Street Food del giorno – tra cui la cucina di Fermento – e il Naturale Bar, dove sarà possibile degustare le numerose referenze delle diverse enoteche milanesi che si avvicenderanno nel corso dell’evento. A latere, infine, sarà allestito anche Naturale Market con una serie di espositori legati sempre al concetto di natura.

Advertisement

Cuccagna Jazz Club di Milano prosegue fino a fine mese

jazz

Sotto il segno di Giovanni Falzone: il vulcanico trombettista e compositore siciliano, punta d’eccellenza della scena italiana ma anche nome di primo piano a livello europeo, sarà l’artist in residence, nel mese di settembre, del Cuccagna Jazz Club di Milano nell’ambito della rassegna “Il rito del jazz”: Falzone si esibirà, infatti, tre volte con tre formazioni diverse, composte da giovani e talentuosi musicisti, sul palco all’aperto di un posto a Milano, in Cascina Cuccagna, indirizzo obbligato da quasi anno per tutti gli appassionati di jazz. Per l’ultima data di settembre, invece, grazie alla recente collaborazione instaurata con il Dipartimento di Jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano, diretto da Tino Tracanna, spazio al Super Young Jazz, band formata da quattro promettenti studenti della prestigiosa istituzione milanese. L’ingresso ai concerti, a cura di Musicamorfosi, un posto a Milano e Cascina Cuccagna, in collaborazione con Milano è viva e l’associazione i-Jazz, è sempre libero. Come di consueto, ogni martedì sono in programma due set (alle ore 19.30 e alle 21.30).

Si parte martedì 5 settembre con il Giovanni Falzone Freak Machine: accanto al leader (tromba ed elettronica) ci saranno Giuseppe La Grutta (basso elettrico) e Andrea Bruzzone (batteria), che eseguiranno una serie di brani composti da Falzone in forma non convenzionale e caratterizzati da forti componenti ritmiche e melodiche. L’obiettivo principale di questo trio è quello di alternare momenti esecutivi con strutture ben definite per tutti gli strumenti e altri di puro interplay. Spiega Falzone: «È un progetto che parte dal desiderio di omaggiare le mille sfaccettature della mia adorata terra di Sicilia. Le composizioni sono quasi tutte ispirate, prevalentemente, alle sonorità folk dell’area del Mediterraneo. Una sorta di retrospettiva, dove radici, passato e presente si fondono continuamente con tutte le mie esperienze tra jazz, rock e musica classico-contemporanea compiute in questi ultimi venticinque anni».

Martedì 12 settembre sarà la volta del progetto Spiritual Trip, basato su composizioni originali di Falzone con la presenza di Filippo Rinaldo, pianista versatile e creativo, laureatosi con il massimo dei voti e la menzione speciale al Conservatorio G.Verdi di Milano, e ora attivo in numerose formazioni. Si tratta di un viaggio spirituale senza confini in cui il jazz, il folk, l’elettronica e sonorità tra il classico e il contemporaneo si intrecciano costantemente, dando vita ad un suggestivo e sempre mutevole viaggio creativo.

Martedì 19 settembre i riflettori saranno puntati sul quartetto Young Spirits, in cui Falzone sarà affiancato da Diego Albini (pianoforte), Enrico Palmieri (contrabbasso) e Antonio Marmora (batteria). Afferma il leader del gruppo: «Young Spirits nasce con il desiderio di indagare le potenzialità che offre una grande metropoli come Milano, città oggi molto fertile e con un importante numero di giovani musicisti di valore. L’obiettivo di questo mio nuovo progetto, che per sua natura tenderà ad essere variabile per numero di componenti e per strumentazione, sarà quello di scrivere, di volta in volta, musica originale per organici differenti, dal piccolo gruppo alle formazioni orchestrali».

Infine, per l’ultimo appuntamento del mese, martedì 26 settembre spazio, come detto, ai giovani studenti di jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano e, in particolare, al quartetto Super Young Jazz, composto da Edoardo Viganò (sax), Filippo Loi (chitarra), Francesco Masetti (basso) e Alessandro Bazzoli (batteria). Il leader del gruppo è Edoardo Viganò che, nonostante la giovane età, fa già parte dell’Orchestra Jazz Nazionale dei Conservatori Italiani e della Verdi Jazz Orchestra. Il quartetto presenterà brani della tradizione jazzistica rielaborati in una chiave personale aperta alle contaminazioni e una manciata di composizioni originali.

 

Advertisement

Domenica 1 ottobre torna Eventi in Jazz a Busto Arsizio

jazz

Quattro appuntamenti con alcuni dei protagonisti e dei gruppi più noti della scena jazz nazionale e un live imperdibile con il Banco del Mutuo Soccorso, band di culto nella storia della musica italiana: torna a Busto Arsizio e Castellanza, in provincia di Varese, la collaudata rassegna “Eventi in Jazz”, organizzata come di consueto dall’imprenditore discografico Mario Caccia, titolare dell’etichetta Abeat Records, e realizzata con il sostegno dei due Comuni coinvolti.

La nuova edizione si svolgerà da domenica 1 ottobre a venerdì 17 novembre e vedrà la partecipazione di artisti del calibro di Gianni Cazzola, Enrico Pieranunzi e Claudio Fasoli, che si esibiranno insieme a tantissimi musicisti, oltre a due formazioni in grande ascesa: i Manomanouche e i Sugarpie and The Candymen.

La prima data di “Eventi in Jazz” sarà un concerto-tributo al grande batterista Gianni Cazzola, emiliano di nascita ma da molti anni residente a Busto Arsizio. E proprio il Teatro Sociale della città bustocca lo festeggerà domenica 1 ottobre con un evento unico e con Tullio De Piscopo, “collega” di strumento, nelle vesti inconsuete del padrone di casa, anzi del padrino della serata, intitolata “The Great Gianni Cazzola & New Jazz Generation”.

Classe 1938, 65 anni di carriera alle spalle, un’energia contagiosa e un senso dello swing innato, Cazzola ha collaborato con un’infinità di mostri sacri, tra cui Billie Holiday, Chet Baker, Lee Konitz, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Dizzy Gillespie, Phil Woods, Ray Brown e Tom Harrel, suonando in tutto il mondo. Il debutto nel lontano 1957, a 19 anni, con il gruppo del chitarrista Franco Cerri. Poi una lunga e fortunata carriera con tanti big al suo fianco: da Gianni Basso a Oscar Valdambrini, da Giorgio Gaslini a Franco D’Andrea, solo per citarne alcuni. Negli ultimi vent’anni Cazzola si è dedicato, soprattutto, alla scoperta e alla valorizzazione di nuovi talenti come il pianista Simone Daclon e la sassofonista Sophia Tomelleri,  coinvolgendoli in progetti originali di matrice hard-bop. Non a caso, alcune giovani promesse del jazz italiano saranno al suo fianco al Teatro Sociale: il pianista Andrea Candeloro, il chitarrista Attilio Costantino, il contrabbassista Carlo Bavetta, il trombettista Cesare Mecca, il trombonista Didier Yon e il sassofonista Tommaso Profeta.

Sabato 7 ottobre riflettori puntati sul mondo musicale di Enrico Pieranunzi, pianista e compositore romano stimato ovunque, che si esibirà in piano solo, in duo con il sassofonista Rosario Giuliani, in trio con Luca Bulgarelli (contrabbasso) e Mauro Beggio (batteria) e in quintetto (con la cantante Simona Severini e il vibrafonista Andrea Dulbecco). Per il gran finale spazio anche al quartetto d’archi Jazz Acoustic Strings, a testimonianza di come, nel suo percorso, il jazz e la tradizione classica convivano fin dall’inizio l’uno accanto all’altra.

Dotato di grande sensibilità melodica, Pieranunzi è un musicista eclettico in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono intrecciati in mondo inscindibile. Il suo mondo musicale ha confini labili, il che fa di lui un musicista tra i più versatili della scena europea. Nella sua ricchissima discografia spiccano le collaborazioni prestigiose con giganti del jazz come Chet Baker, Paul Motian, Charlie Haden, Marc Johnson e Lee Konitz, ma anche un album in duo con il pianista classico Bruno Canino (“Americas”) e alcuni lavori su Scarlatti, Bach, Handel, Martinu e Gershwin. Il pianista romano è l’unico italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico Village Vanguard di New York e, tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, vanno ricordati il Django d’Or francese (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come Best International Piano Player e il premio Una vita per il jazz assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz. Parecchie sue composizioni sono diventate veri e propri standard suonati e registrati da musicisti di tutto il mondo.

Per il terzo appuntamento della manifestazione, gli organizzatori hanno pianificato un’affascinante incursione dal jazz al rock progressive invitando il Banco del Mutuo Soccorso, in scena venerdì 13 ottobre a Busto Arsizio: la celebre band fondata da Vittorio Nocenzi, che in mezzo secolo di attività ha firmato album leggendari come “Il Salvadanaio”, “Darwin!”, “Io sono nato libero” e “Come in un’ultima cena” e hit popolari quali “Moby Dick” e “Paolo Pa”, presenterà “Orlando: le forme dell’amore”, il suo lavoro più recente, uscito nel 2022 e ispirato all’Orlando Furioso, l’opera simbolo del Rinascimento italiano che Ariosto scrisse nel 1516.

Nel mese di novembre “Eventi in Jazz” si sposterà a Castellanza con altri due imperdibili appuntamenti: venerdì 10 novembre sul palco del Cinema Teatro Dante si alterneranno i Manomanouche, formazione di punta del panorama Gipsy Jazz, e gli irresistibili Sugarpie and The Candymen, quintetto che modella con virtuosismo e ironia i classici del rock e del pop in uno stile rétro che evoca il jazz manouche, l’era dello swing e il Rock’n’roll degli albori. Infine, per l’ultima data della nuova edizione, venerdì 17 novembre la ribalta sarà tutta per il sassofonista e compositore Claudio Fasoli, uno dei più importanti jazzisti della scena italiana (ma non solo). Dotato di uno stile personale e riconoscibile e di un’invidiabile vena prolifica, Fasoli (84 anni da compiere il 29 novembre) è ancora oggi uno dei musicisti più interessanti e apprezzati in circolazione (il suo “Next” si è aggiudicato il Top Jazz 2021 della rivista specializzata Musica Jazz come miglior disco dell’anno). A ripercorrere, insieme a lui, la sua lunghissima carriera interverranno i tanti colleghi che lo hanno accompagnato negli ultimi due decenni di attività, sottolineando i passaggi e le evoluzioni stilistiche che hanno contraddistinto la sua inesauribile ricerca musicale.

Advertisement

Colazioni e brunch da 142 Restaurant

142 restaurant

Da 142 Restaurant il pasto più importante della giornata propone da martedì a domenica, dalle 8 in poi, una colazione/brunch per tutti i palati con la garanzia di iniziare la giornata con il piede giusto e affrontare al meglio il rientro i città. Il locale allegro e luminoso, con le sue cinque vetrine in corso Colombo 6 a Milano, esalta il rito della colazione con prodotti freschi e di altissima qualità, piatti signature e sfiziosi abbinamenti.

Per tutti quelli che “la colazione è rigorosamente dolce”, il laboratorio di pasticceria nel cortile interno del ristorante, guidato dallo chef Nello Barbieri, offre un’ampia scelta di golosità, a partire dai leggendari croissant alla francese, perfetti nelle loro alveolature a spirale. Vuoti, farciti con crema alla vaniglia, gianduia o pistacchio, o integrali al miele, accompagnano i croissant vegani, e quelli mignon, per chi preferisce “peccare” senza eccessi. L’offerta prosegue con girelle/saccottini o danesi e una produzione di torte e dolci monoporzione come la Sabbiata al gianduia, il Banana bread e la Cake alle carote.

Per chi ama coccolarsi, sono consigliati i Waffle – rigorosamente homemade -, lisci o accompagnati da cioccolato, crema pasticciera, sciroppo d’acero, pistacchio o frutti di bosco.

Non mancano infine proposte healthy come la macedonia fresca e lo yogurt greco bianco liscio o con frutti di bosco.

Gli amanti della colazione salata non resteranno delusi. Irresistibili i panini al latte farciti con affettati freschi o salmone, i croissant salati – disponibili anche in formato mignon –  e i toast farciti con salumi tra cui Cotto San Giovanni, Prosciutto crudo di Parma, Coppa Piacentina e formaggio.

A partire dalle 10 l’offerta della colazione si arricchisce dei leggendari bun, irresistibilmente soffici e prodotti nel laboratorio di 142 con l’utilizzo di pochissimi ingredienti ben lavorati: farina, uova, latte, burro, un pizzico di lievito di birra e due lunghe lievitazioni, prima della spennellata finale con semi di sesamo bianco e nero. In carta i due cavalli di battaglia, rispettivamente di carne e pesce: Polpo al cuore – perché quando lo mangi non puoi che innamorarti – con polpo arrosto al tè nero, maionese di acqua di polpo, pomodoro secco calabro e insalata, e Bun bun polpetta, che fa riaffiorare i ricordi d’infanzia con le sue polpette di manzo avvolte da sugo di pomodoro datterino e salsa di parmigiano.

Non possono mancare all’appello le uova, nell’unica versione alla coque, servite con pane tostato, burro e marmellata o nella variante con pane tostato gluten free.

Per gli amanti dell’oro nero, il caffè è una miscela 100% Arabica realizzata su misura da 142 in collaborazione con Marco Colafranceschi di Coffee Hat. Da assaggiare come espresso, cappuccino, marocchino, americano, shakerato, cold brew o nelle varianti orzo e chai. Tutte le preparazioni sono disponibili anche con bevanda di soia e avena. Per gli amanti dello Specialty Coffee, è possibile scegliere tra diverse miscele da degustare come caffè filtro.

L’offerta beverage si allarga a the, tisane o cioccolata calda. Il consiglio di 142 per una colazione energetica e ricca di vitamine è la centrifuga del giorno (330cl di vitamine), tra cui “142”, con ananas, mela, zenzero e lime; “Ace”, con arancia, carota e limone, oppure “A vostra fantasia”, da comporre a proprio piacimento scegliendo tra i freschissimi ingredienti proposti: ananas, mela, lime, zenzero, arancia, pompelmo, limone, sedano, cetriolo, carota e finocchio. Immancabili le spremute di frutta fresca, nei gusti 100% melograno, arancia, pompelmo rosa e limone amalfitano, quest’ultima servita con aggiunta di acqua gasata, che la rende un rimedio infallibile contro la calura estiva.

Advertisement

MILANO FASHION WEEK : Salita in TORRE BRANCA by Night e Party Mamacita

torre branca cavalli justme

Salita in TORRE BRANCA by Night e Party Mamacita di Radio 105 al JustMe Milano

MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE 2023

In Occasione della Milano Fashion Week

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con il party Mamacita by Radio 105 .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.

PROMO #MILANOEVENTS :

Mercoledì 20 settembre

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party Mamacita

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

*L’evento si terrà anche in caso di pioggia/maltempo

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534


Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Torna l’edizione autunnale di Milano Spritz Festival

    Milano Spritz Festival

    Torna l’edizione autunnale di Milano Spritz Festival

    Dopo il grande successo della prima edizione, è stato organizzato un altro evento dove i partecipanti non possono non brindare!

    Dal 21 al 24 Settembre 2023, in Piazza Città di Lombardia a Milano, si terrà Milano Spritz Festival. Un viaggio alla scoperta dello spritz dal classico con Aperol o Campari amato da molti, ma tantissime le richieste anche per le rivisitazioni come ad esempio il più recente Hugo con il St Germain senza dimenticare il Cynar Spritz e ovviamente il Pirlo.

    La manifestazione nella piazza coperta ai piedi del palazzo della Regione ospita, oltre ai banchi dei barman, anche food truck per chi ha fame, un angolo dedicato alla birra e uno spazio per il vino.

    Registrati per partecipare CLICCA QUI

    Advertisement

    Sagra Nazionale del Gorgonzola 2023

    Sagra Nazionale del Gorgonzola

    Sagra Nazionale del Gorgonzola 2023

    Sabato 16 e domenica 17 settembre 2023 torna la Sagra Nazionale del Gorgonzola, evento che dal 1998 attira turisti da ogni parte d’Italia e non solo. L’appuntamento per la ventitreesima edizione è sempre e ovviamente a Gorgonzola, città alle porte di Milano che nel Medioevo diede i natali all’omonimo formaggio.

    La sagra attira ormai da anni non solo turisti da ogni parte d’Italia, ma anche dall’Europa e da altri continenti: è una festa di scambio di culture, di mentalità e di gusti alimentari, l’occasione per celebrare il rapporto stretto tra due mondi, prealpi e pianura, tra le valli in cui soggiornavano le mandrie e la pianura che le accoglieva tra settembre e ottobre.

    In programma, due giorni profumati di Gorgonzola, proposto in purezza o come ingrediente di specialità salate e dolci da ristoranti, gastronomie, panifici, gelaterie. Come da tradizione il centro storico si riempie di banchi e banchetti dove volontari vestiti di biancoverde preparano e servono delizie di ogni tipo, dove il protagonista è sempre lui: lo zola. Non mancano spettacoli, area bambini e mostre.

    Advertisement

    Bianca Atzei in concerto a Milano

    Bianca Atzei

    Bianca Atzei in concerto alla Balera dell’Ortica

    Sabato 16 settembre 2023, dalle ore 20.00, è ospite della Balera dell’Ortica, a Milano in via Amadeo 78, Bianca Atzei, che si esibisce in concerto in occasione di una cena con spettacolo per una tranquilla serata di fine estate.

    “Amore disperato, A mano a mano, Buonanotte fiorellino, Il cielo in una stanza, Il mio canto libero, La cura, La donna cannone, Solo per te. «Sono canzoni importanti della musica italiana scritte da grandi autori, reinterpretate e riarrangiate in una chiave più morbida e dolce per esser cantate come delle ninna nanna. Spero che ogni canzone possa essere una dedica d’amore da parte di ogni mamma per i propri figli come lo è per me.”

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    20 ° C
    21.1 °
    19.4 °
    61 %
    0.5kmh
    2 %
    Sab
    20 °
    Dom
    20 °
    Lun
    21 °
    Mar
    23 °
    Mer
    25 °