TAM Teatro Arcimboldi Milano presenta il grande debutto milanese di The Phantom of the Opera, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber, che sarà in scena dall’11 al 22 ottobre 2023.
Diretto da Federico Bellone, lo spettacolo si svolgerà in lingua inglese con un’orchestra dal vivo e Ramin Karimloo nelle vesti del celebre Fantasma. Amelia Milo, soprano italo americano, vestita invece i panni della protagonista dello show, Christine Daaé.
La trama, ambientata a fine Ottocento, è liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston Leroux e racconta di una bellissima soprano, Christine Daaé, che diventa l’ossessione di un misterioso uomo mascherato che vive nei labirinti sotterranei di Palazzo Garnier, l’iconica Opera di Parigi.
Lo spettacolo, da cui nel 2004 è stata tratta una versione cinematografica diretta dal regista di Hollywood Joel Schumacher, è stato visto, dal suo debutto a Londra nel 1986, da oltre 145 milioni di persone, in 183 città e 17 lingue, oltre ad aver ricevuto più di 70 importanti premi teatrali, tra cui sette premi Tony e quattro premi Olivier. È inoltre uno dei prodotti di intrattenimento più proficui della storia includendo il cinema e qualsiasi altro genere di spettacolo.
Non poteva che essere Milano, con la sua attenzione alla cultura, allo spettacolo dal vivo e al Musical in particolare, la città ideale in cui accendere per la prima volta le luci del Sistina Chapiteau, la grande novità progettata e realizzata da Massimo Romeo Piparo per portare in scena su tutto il territorio nazionale i grandi spettacoli del Tempio della Commedia musicale italiana.
Il Sistina Chapiteau debutterà a Milano a dicembre 2023 con quattro commedie musicali tra le più amate: Cats con Malika Ayane, Il Marchese del Grillo con Max Giusti, Matilda il Musical con The Pozzoli’s Family e Luca Ward e Billy Elliot il Musical con Giulio Scarpati e Rossella Brescia.
“Lo Chapiteau Sistina sarà un tempio viaggiante, magico e confortevole”, ha detto Piparo, “rivolto a tutti”, ma con “particolare attenzione ai giovani, perché possano appassionarsi al teatro”. A loro è dedicato ‘Matilda’.
Il Sistina Chapiteau è progettato sullo spettatore, tutto per il suo comfort. Dalla partenza fino all’arrivo al teatro, tutto viene agevolato dalla partnership con la software house Mooney go, che permette di gestire comodamente ogni pagamento, addirittura di ordinare un drink dalla poltrona e farselo portare o ritirarlo al bar del teatro.
Mauro Repetto presenta il libro “Non ho ucciso l’Uomo Ragno”
Mauro Repetto presenta il suo libro, “Non ho ucciso l’Uomo Ragno”, martedì 10 ottobre 2023, alle ore 18.00, presso la libreria Rizzoli Galleria di Milano.
Dopo anni di silenzio, per la prima volta il cantautore ha deciso di raccontarsi in un libro: Non ho ucciso l’Uomo Ragno è il racconto della vita dell’artista, scritto insieme al giornalista Massimo Cotto.
Fondatore degli 883 insieme a Max Pezzali, è stato cantante e co-autore delle più celebri hit del duo. Il successo clamoroso, arrivato quando era appena un ragazzo, è stato seguito poco dopo da crisi, panico, disorientamento, da considerazioni come “non è più il mio sogno”.
La crisi è talmente profonda che Repetto sparisce da un giorno all’altro, lasciando a Max, suo amico e sodale, soltanto una frase ambigua che col senno di poi verrà decifrata per quel che è: un addio. Repetto, infatti, abbandona la musica, la popolarità e i tanti soldi che stanno arrivando per andarsene negli Stati Uniti, alla ricerca di altri sogni e di una modella che ha visto una volta sola a una sfilata di moda.
Negli anni seguenti nasce il mito, tutti si chiedono dove sia finito, che cosa faccia, se sia ancora vivo o se non abbia fatto la brutta fine dell’Uomo Ragno cantato nelle sue canzoni…
Piste ciclabili a Milano: in corso Monforte l’incrocio è un rompicapo per auto e bici
Colpa, forse, di una segnaletica che in città non si era mai vista prima. La pista ciclabile di corso Monforte, che collega piazza San Babila a Tricolore, appena realizzata, è già bersaglio di polemiche sui social.
Diversi utenti su Facebook lo hanno paragonato al Gioco dell’oca, altri ancora a Tetris. E c’è chi spera si tratti di un gioco a premi.
A far storcere il naso non è tanto l’affollamento di tratteggi, strisce pedonali, corsie rosse, segnali di stop e precedenza, quanto l’attraversamento indicato per i ciclisti. Per chi arriva da corso Monforte, infatti, viene indicato di dover svoltare a sinistra per poter proseguire lungo la stessa via. In pratica, bisogna cambiare lato della strada per non finire contromano.
L’assessore di zona del Municipio 1, Lorenzo Pacini, risponde alle polemiche: “Sono semplicemente segnali stradali scritti per terra. Non siamo abituati a vederli. Ma si tratta di normale segnaletica per le biciclette. Fino a ora non si vedevano questi segnali, ma non vuol dire che siano sbagliati o fatti male. Ci sono i semafori che decidono chi ha la precedenza. La segnaletica consente di svoltare sulla circonvallazione per andare dritto e impedire che le biciclette vadano in contromano”.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Sono oltre 700 i luoghi aperti in tutta Italia tra palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, esempi di archeologia industriale, musei e siti militari, che vengono mostrati attraverso lo sguardo curioso e originale dei giovani del Fai. Non mancano itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi verdi.
Cosa vedere a Milano
Nella città di Milano sarà eccezionalmente visitabile il Palazzo della Banca d’Italia, edificato tra 1907 e 1912, in stile eclettico, con il monumentale scalone d’onore dalle vetrate liberty. Dopo il successo dello scorso anno, riaprirà il neoclassico Palazzo Diotti, sede della Prefettura: accedendo dal cortile d’onore, si saliranno i monumentali scaloni che conducono al piano nobile con le sale di rappresentanza riccamente arredate. La visita si concluderà alla Torre delle Sirene, centrale di allarme antiaerea della fine degli anni 30.
Presso la Casa delle Donne di Milano, da giovedì 19 a domenica 22 ottobre 2023 si svolge l’edizione autunnale del consueto mercatino Da Te a Me.
La Casa delle Donne è un’associazione senza scopo di lucro, espressione sia della presenza attiva delle donne in città che della loro volontà partecipativa.
Per quattro giorni, la Casa delle Donne si trasforma in un variopinto e allegro bazar all’insegna della solidarietà, del recupero dell’usato, del riciclo. Oltre all’abbigliamento usato e al vintage, sono presenti accessori, bigiotteria, scarpe, oggettistica, scampoli di stoffa, pizzi e merletti, libri e tanto altro.
I prezzi sono contenuti: l’obiettivo è raccogliere fondi per l’autofinanziamento della Casa delle Donne.
I Blue, una delle band britanniche di maggior successo degli ultimi due decenni, tornano in Italia nel 2024 con il loro Greatest Hits show.
Il 14 aprile 2024, Antony Costa, Duncan James, Lee Ryan e Simon Webber si esibiranno davanti ai loro fan al Fabrique di Milano, per l’unica data italiana.
Una doppia data che non è riuscita a contenere l’entusiasmo e le numerose richieste dei fan italiani tanto che la band inglese ha annunciato La Grande Festa, due ulteriori appuntamenti nei palazzetti: il 24 novembre 2024 al Palazzo dello sport di Roma e il 26 novembre 2024 al Mediolanum Forum di Milano.
Formatisi a Londra nel 2000, i quattro hanno venduto 15 milioni di dischi, posizionato numerosi singoli al primo posto della classifica UK, collaborato con alcune delle più grandi star del mondo tra cui Elton John e Stevie Wonder, e vinto numerosi premi tra cui due prestigiosi BRIT Awards per Best British Breakthrough Act e Best British Pop Act.
In occasione dei concerti, i Blue intoneranno hit come U Make Me Wanna, One Love e molte altre, regalando ai presenti un vero e proprio tuffo nel passato.
Milano: alzate le misure di sicurezza su siti ed eventi ebraici
Milano alza al massimo livello le misure di sicurezza relative a tutti i possibili obiettivi ebraici in città e provincia e su tutti gli eventi della comunità ebraica o a cui partecipano loro esponenti.
Dopo gli attacchi di Hamas a Israele, su indicazione del ministero dell’Interno, il 7 ottobre a Milano si è svolta una riunione in prefettura presieduta dal prefetto Renato Saccone, con il questore Giuseppe Petronzi, i comandanti provinciali di carabinieri e Guardia di finanza, la comunità ebraica e un rappresentante del contingente di Strade sicure, per decidere di rafforzare i presidi di sicurezza in città e provincia.
Una misura precauzionale che interessa potenziali obiettivi come ad esempio la Sinagoga, il Memoriale della Shoah, la scuola ebraica.
Il Coordinamento Bonsai Piemonte-Lombardia, in collaborazione con BonsaiBlu e l’Associazione Bonsai il Moro, ha annunciato la 24ª edizione della Mostra Coordinamento Bonsai Piemonte – Lombardia.
La mostra 24° si terrà ad Assago, il 28 e 29 Ottobre 2023 e prevede, oltre alla mostra ed al mercatino, convegni e conferenze tenute da alcuni dei migliori esperti del settore.
L’evento celebra l’arte, la scienza e la cultura del Bonsai; il programma di due giorni inizierà sabato 28 ottobre con una conferenza a cura di Andrea Scarenzi alle 15:30 dal titolo “La coltivazione degli Shohin”.
Domenica 29 ottobre, si proseguirà con una serie di eventi. Alle 10:00 una conferenza a cura di Igor Carino dal titolo “Il mondo Suiseki”, seguita dal concorso “Miglior Bonsaista 2023”. Alle 11:00, Paolo Scarafiotti terrà una dimostrazione tecnica sul Bonsai, seguita da una conferenza a cura di Michele Andolfo alle 15:00 intitolata “Come progettare un Bonsai – scelta, studio e progetto”.
Durante l’evento si potrà anche visitare il Mercatino Bonsai, dove si potranno acquistare Bonsai e altri articoli correlati.
Dall’11 al 26 ottobre 2023 il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo presenta la edizione del Festival Storico Letterario “Voci della Storia”, in programma a Cesano Maderno (Milano) presso Palazzo Arese Borromeo, via Borromeo 41.
Il Festival è organizzato sotto la direzione artistica di Eva Musci e Antonio Zappa, esperti nel campo della cultura, della letteratura e della storia.
Il progetto, promosso congiuntamente dal Comune di Cesano Maderno e l’Università Vita-Salute San Raffaele, si prefigge l’obiettivo di offrire un’esperienza culturale di alto livello, promuovendo la divulgazione della storia e della letteratura ad un vasto pubblico.
Il programma dettagliato
Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 21.00 – Cina, Europa, Stati Uniti dalla guerra fredda a un mondo multipolare, a cura di Agostino Giovagnoli e Elisa Giunipero
Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 21.00 – Lectio magistralis di Marta Cartabia, ex ministro della giustizia, in occasione del 75° anniversario della Costituzione
Venerdì 20 ottobre 2023, ore 21.00, – Imperi e guerre antiche da Alessandro ai Cesari, a cura di Giusto Traina e Gastone Breccia
Sabato 21 ottobre 2023, ore 17.00 – La democrazia militarizzata, a cura di Sergio Romano
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 21.00 – Medioevo Globale, a cura di Franco Cardini + Federico II la guerra le città e l’impero, a cura di Paolo Grillo
Giovedì 26 ottobre 2023, ore 21.00 – La deriva dell’occidente, a cura di Franco Cardini + Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza, a cura di Mario Deaglio
Lunedì 9 ottobre 2023, anche il Teatro Litta di Milano partecipa – in contemporanea con oltre 100 luoghi in Italia e in Europa – all’azione corale di teatro civile VajontS 23 ideata dal comitato promotore La Fabbrica del Mondo nel giorno in cui ricorre il sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont (9 ottobre 1963).
Il 9 ottobre 1963 dal Monte Toc si staccarono 260 milioni di metri cubi di roccia che piombarono nella diga del Vajont, sollevando un’onda che distrusse cinque paesi e uccise duemila persone. Nel 1993 Marco Paolini e Gabriele Vacis diedero vita a un’orazione civile su quella tragedia, tra le più memorabili del nostro teatro: Il racconto del Vajont.
Sul palco, 12 professionisti del palcoscenico e 12 allievi di Mtm Grock Scuola di Teatro danno vita ad un concerto per coro di corpi e voci che, attraverso l’unione della musicalità e della ritmica di parole e canzoni, ci narrano e ci fanno rivivere, con l’immaginazione, gli eventi del 9 ottobre 1963.
Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro, curato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli. Alla Scighera il testo è messo in scena da Chorós Teatro Aps e interpretato da Gaia Barili, Nicholas De Alcubierre, Leonardo Larini, Alessandro Pozza e con la partecipazione di Renato Sarti del Teatro della Cooperativa; l’accompagnamento musicale è dei Lullelulle.
Lunedì 9 ottobre di passione per i pendolari italiani che devono far fronte allo sciopero dei mezzi pubblici indetto a Roma, Milano, Napoli e Bologna.
A Milano, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle linee dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio.
Le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 saranno garantite dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15 alle 17:59.
Possibili disagi potrebbero riguardare anche i collegamenti aeroportuali Milano Cadorna/Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi – Malpensa Aeroporto e S50 Malpensa Aeroporto – Bellinzona. Nel caso in cui i treni da o per l’aeroporto non dovessero effettuare la corsa, saranno istituiti autobus sostitutivi senza fermate intermedie: tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (da Milano Cadorna partiranno da via Paleocapa 1); tra Busto Arsizio FS e Malpensa Aeroporto per la linea S50.
I motivi dello sciopero sono diversi. L’Usb riassume così: “Vogliamo sicurezza sul lavoro, salario adeguato e dignità per tutti gli autoferrotranvieri”.
L’associazione prosegue: “Basta con la repressione e gli attacchi al diritto di sciopero. Basta stipendi da fame, superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti; salario minimo per legge a 10 euro l’ora contro la pratica dei contratti atipici e precariato. Sono oramai decenni che quella degli autoferrotranvieri è una categoria costretta a districarsi tra salari irrisori ed inquadramenti di ingresso che partono da poco più di 6 euro l’ora”.
Passaggi Festival: spettacoli e attività nel quartiere di Villapizzone
Dal 16 settembre fino al 29 ottobre 2023, nel quartiere di Villapizzone a Milano, è in programma il Passaggi Festival, un cartellone di proposte culturali a prezzi calmierati e per tutte le età realizzato coinvolgendo direttamente gli abitanti e alcuni luoghi simbolo del quartiere.
Il progetto è ideato e promosso dalla compagnia CampoverdeOttolini (Elisa Campoverde e Marco Ottolini) che da anni si occupa di realizzare progetti artistici partecipati e vede il sostegno del Comune di Milano attraverso il bando Milano è Viva.
L’obiettivo del festival è proseguire il percorso di riattivazione del territorio iniziato nel 2022 con Villapizzone: racconti di ieri e domani dedicato al quartiere e al recupero della storia – e storie – antiche di cui è custode.
Sabato 14 ottobre 2023 nei giardini della Villa Reale di Monza è in programma un giardino dedicato agli aerostati per bambini e famiglie: l’evento, organizzato dai Servizi Educativi per l’Infanzia del comune di Monza e dalla cooperativa Marta, prevede laboratori tattili e la possibilità di effettuare un voloancorato in mongolfiera.
Una mongolfiera sdraiata a terra sarà il teatro per laboratori tattili e incontri spettacolo con Piera la Mongolfiera e Gastone il Pallone; dalle 15.30 per i bambini da 1 a 2 anni e dalle 16.15 per quelli da 2 a 3 anni.
Dalle 17.30 con slot di 7 minuti per 4-5 persone alla volta si alzerà una vera mongolfiera per due ore di volo ancorato per godere della vista dall’alto dell’intera città di Monza.
Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria al 3783036329.
Digital Innovation Days 2023, in programma dal 25 al 27 ottobre 2023 presso il Talent Garden di Via Calabiana 6 a Milano.
3 giornate di evento dal vivo, 2 sale dedicate al digitale e all’innovazione in ogni sua sfumatura, diversi workshop e laboratori.
La sala Digital e la sala Innovation ospiteranno speaker provenienti da diversi settori aziendali.
Digital Innovation Days è un evento annuale dedicato all’innovazione ed al digitale che riunisce professionisti, esperti e leader del settore per discutere, apprendere, costruire connessioni significative nel mondo digitale, condividere esperienze con le eccellenze del settore e aprire una finestra sul futuro.
L’edizione del 2023 ha come tema centrale proprio “HUMAN CONN@CTIONS” per celebrare il potere delle connessioni umane nell’era digitale.
Tanti gli speaker, nazionali ed internazionali, che si alterneranno sul palco, condividendo con il pubblico in sala esperienze di successo, best practices, casi studio, interventi motivazionali e di leadership. Solo per citarne alcuni: Eirk J. Larson, Scrittore americano – Imprenditore Tech – Computer Scientist; Laura Huang, Associate Professor Harvard Business School; Silvia Zanella, Autrice e manager – Linkedin Top Voice Lavoro; Giuseppe Mayer, CEO @Antifragile; Bianca del Balzo, Social Marketing Manager; Alberto Robiati, Direttore @Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri; Niccolò Bencini, CEO & Co-founder @Barberino’s.
Halloween al Just Me il new brand dello stilista fiorentino Roberto Cavalli, per l’occasione si trasforma in VAMPIRES, atmosfere sognanti, fantasia ed eccentrica eleganza prenderà forma per la Notte delle Streghe
Per l’occasione il locale sarà interamente allestito a tema
Preparatevi ad un party, tutto d’un fiato, dove suoni, luci e colori, firmati JustMe col suo sound travolgente, con un mix senza precedenti ci accompagneranno fino alle prime luci dell’alba
INGRESSO IN PREVENDITA :
20€ con drink Esaurtiti
30€ con Drink Esaurti
40€ con drink ultimi posti disponibili
TAVOLI :
-Tavolo pista/garden 320€ x 5 pax
-Tavolo branca a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo fiori a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo Balconata a partire da 1.280€ x 10 pax
Nove giorni di manifestazione e centinaia di eventi aperti al pubblico per la sesta edizione della Milano Wine Week, la manifestazione dedicata alla promozione, al racconto e all’esperienza del vivo, che si svolgerà dal 7 al 15 ottobre a Milano.
Il quartiere generale sarà nello storico Palazzo Bovara di corso Venezia 51, che oltre ad ospitare gli appuntamenti dedicati agli operatori, aprirà le porte anche al pubblico con una serie di appuntamenti.
Le location della MWW 2023
Tra le diverse location di quest’anno, si segnalano Cantina Urbana®, con le degustazioni nei tre punti vendita della città, la Festa dell’Uva di fine vendemmia e la Marathon itinerante; CityLife Shopping District, che ospiterà il brindisi d’apertura nella serata di sabato 7 ottobre; Eataly Milano Smeraldo, che proporrà 3 eventi ad hoc per la settimana milanese del vino: Hard Rock Cafè, che proporrà per tutta la settimana un’offerta dedicata nel punto vendita di via Dante; l’8 ottobre ospiterà anche l’evento “Wine on Tour”, mentre il 10 ottobre, a Palazzo Bovara, presenterà una serata speciale dedicata all’incontro tra vino e musica rock.
I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI
MARTEDI 10 OTTOBRE
DEGUSTANDO Martedì 10 ottobre, alle 20:00, in occasione della sesta edizione della Milano Wine Week, 10 grandi Chef si ritroveranno al Nhow Milano per preparare 10 piatti gourmet, che potrai degustare accompagnati da grandi vini, eccellenze gastronomiche del territorio e cocktail.
Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
In occasione della Milano Wine Week verrà offerta una degustazione di vino “VILLA GIADA ”
All’interno della suggestiva cornice dell’Ippodromo, di fronte alla maestosa statua del Cavallo di Leonardo da Vinci e immerso nel vivace giardino adornato da numerosi tesori artistici e storici, ha aperto il ristorante Parioli Garden, seconda sede del rinomato ristorante Parioli, conosciuto come il più prestigioso locale di cucina romana a Milano.
MWW 2023 si aprirà sabato 7 ottobre alle 18 con il consueto brindisi inaugurale in Piazza Tre Torri, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. Nello stesso giorno, alle ore 10.30, il Superstudio Maxi ospiterà la conferenza stampa di presentazione della Guida Slow Wine 2023, in collaborazione con Slow Food, cui seguirà, alle ore 14.30, un Walk Around Tasting con i produttori. Un grande classico sarà anche il wine tasting “Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme”, a cura di Ascovilo e Grana Padano, previsto per sabato 14 ottobre a Palazzo Bovara.
Martedì 10 a Palazzo Bovara andrà in scena il Sardegna Day: masterclass, prodotti del territorio e grande Walk Around Tasting dedicato al pubblico, in collaborazione con Regione Sardegna. Novità di quest’anno, nello stesso giorno, il format “Degustando” che, nel tunnel del Nhow Hotel di via Tortona, riunirà 10 top Chef con le loro ricette proposte in abbinamento ad altrettanti produttori di vino in un’atmosfera conviviale.
Mercoledì 11 ottobre alle 20.30 sarà la volta dell’omaggio a Marisa Leo, già responsabile marketing e comunicazione in una grande cantina cooperativa siciliana, uccisa nei giorni scorsi dal suo ex compagno, con una speciale masterclass a cura dell’associazione nazionale “Le Donne del Vino”. Il ricavato della vendita dei biglietti andrà a sostegno dell’associazione Palma Vitae di Partanna (TP), che anche Marisa supportava.
Venerdì 13 ottobre toccherè al Walk Around Tasting “Armonie senza tempo”, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Lugana DOC. Nella stessa giornata salirà sul palco a Palazzo Bovara Luca D’Attoma con masterclass dedicate a 10 aziende selezionate dal grande enologo, che farà degustare etichette di tutta Italia nate dalla sua consulenza.
Dopo il successo del concerto evento sold out al Mediolanum Forum di Milano, prodotto da Vivo Concerti, l’artista tornerà sul palco il prossimo autunno nei palazzetti.
Due miliardi di stream totali in carriera, 500 milioni dei quali con “Ok. Respira”, suo ultimo album, vincitrice del David di Donatello per “Proiettili (Ti mangio il cuore)” come “Miglior canzone originale”, interpretata da Elodie con Joan Thiele e scritta dalle stesse insieme a Elisa ed Emanuele Triglia, Elodie sarà tra le protagoniste dell’estate 2023 con il singolo “Pazza Musica”, realizzato insieme a Marco Mengoni, fuori dal 26 maggio.
La nuova data:
9 dicembre 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum ore 21.00
BIGLIETTI ONLINE
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.