19.2 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

A Voghera apre il Teatro Valentino Garavani: in prima fila lo stilista

Teatro Valentino Garavani

A Voghera apre il Teatro Valentino Garavani

Chiuso da quasi 40 anni, ha riaperto i battenti a Voghera quello che un tempo era il Teatro Sociale e d’ora in poi si chiamerà Teatro Valentino Garavani, in omaggio al couturier, nato in questa città l’11 maggio 1932.

Inaugurato originariamente nel 1845, il teatro è stato oggetto di lunghi lavori di restauro iniziati nel 2018 dopo una chiusura. Ma ora è tornato a splendere e con un nuovo prestigioso nome che vuole essere un omaggio ad un’icona della moda italiana, di fama mondiale.

Le ragioni dell’intitolazione del teatro allo stilista sono da ricercarsi non soltanto nel suo legame con la città, ma anche in quello con il teatro e con l’arte tutta. “Il teatro in ogni forma è la mia passione più grande – ha raccontato ancora Garavani -. Balletto, prosa, opera e musical hanno sempre vissuto nelle mio quotidiano come punti di riferimento. Mi hanno anche ispirato moltissimo, non dimentichiamo che il famoso Rosso Valentino è nato ammirando una ‘Carmen’ a Barcellona quando avevo 20 anni”.

Il Teatro Valentino Garavani non sarà solo un palcoscenico di spettacoli di alta qualità, ma un luogo per nutrire i sogni dei giovani talenti locali. La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti assegnerà borse di studio a coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo del ballo, del canto e della recitazione.

Advertisement

Il palazzo del Demanio di Milano riscaldato dalla rete delle fognature

palazzo del Demanio di Milano

Il palazzo del Demanio di Milano riscaldato dalla rete delle fognature

Il palazzo dell’Agenzia del Demanio di Corso Monforte a Milano sarà riscaldato dalla sua rete fognaria. Si tratterà del primo edificio pubblico in Italia che, per ottenere l’energia per l’aria fredda o calda, utilizzerà le fognature.

La chiave di volta per tagliare i costi e ridurre a zero le emissioni di inquinanti, si trova, insomma, nel sottosuolo, tra gli scarichi e i condotti fognari, dove finisce il calore prodotto dalle abitazioni.

A spiegare la novità, è stato il direttore del Servizio idrico Integrato di Mm che ha siglato un accordo con l’Agenzia del Demanio, scelta per far partire questo progetto pilota. La fase di progettazione sarà conclusa nel 2024: entro il prossimo anno sarà installato lo scambiatore nel collettore dell’Agenzia.

Sulla base di quanto calcolato dagli ideatori del progetto, utilizzare la rete per i riscaldamenti porterà a una riduzione di 90 tonnellate di Co2 l’anno.

L’obiettivo è quindi di ridurre la spesa energetica dell’edificio ed eliminare il ricorso a combustibili fossili, abbattendo, di conseguenza, le emissioni inquinanti in atmosfera.

Appena partirà il progetto all’Agenzia del Demanio, sarà possibile comprendere se questo modello sarà replicabile su altri edifici della città.

 

Advertisement

In arrivo a Milano la mostra di Giovan Battista Moroni

Giovan Battista Moroni

Giovan Battista Moroni: una mostra a Milano

Dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, le Gallerie d’Italia a Milano dedicano una mostra al genio artistico di Giovan Battista Moroni, tra i maggiori interpreti della cultura rinascimentale lombarda.

Autore anche di significative opere devozionali, presenti in mostra, Moroni è però noto soprattutto per la sua innovativa attività di ritrattista. Molti i ritratti realizzati dall’artista qui esposti definiti “ritratti in azione”, moderne raffigurazioni di personaggi che, attraverso un gesto, uno sguardo, entrano in contatto con lo spettatore superando la lontananza emotiva e la staticità della ritrattistica ufficiale.

La mostra milanese, attraverso nove sezioni, intende restituire un’immagine a tutto tondo del pittore a partire dai suoi esordi presso la bottega del Moretto per proseguire con il confronto con altri artisti contemporanei attivi in area lombarda quali Lorenzo Lotto, Gerolamo Savoldo e Moretto.

Al fine di raggiungere la massima completezza espositiva, i dipinti sono affiancati ad opere di Tiziano, Veronese e Tintoretto, per delineare un dialogo con le produzioni artistiche del tempo, spaziando anche oltre i confini regionali.

Advertisement

Calculating Empires, mostra di Kate Crawford e Vladan Joler

Calculating Empires

Calculating Empires, mostra di Kate Crawford e Vladan Joler

Dal 23 novembre 2023 al 24 gennaio 2024, presso l’Osservatorio della Fondazione Prada, a Milano in Galleria Vittorio Emanuele II, è aperta al pubblico la mostra Calculating Empires: A Genealogy of Technology and Power 1500-2025 di Kate Crawford e Vladan Joler.

Ideata dai ricercatori-artisti Kate Crawford e Vladan Joler, “Calculating Empires” mappa il nostro presente tecnologico, illustrando come il potere e la tecnologia siano intrecciati a partire dal 1500.

Fondendo ricerca e design, scienza e arte, Joler e Crawford creano un nuovo modo di capire gli attuali spettacoli dell’intelligenza artificiale chiedendo come siamo arrivati fino a qui e considerare fin dove possiamo spingerci. Questa installazione vasta e psichedelica invita i visitatori a provare la longue durée tramite la raffigurazione del tempo, della politica e della tecnologia.

L’elemento centrale della mostra è la Calculating Empires Map Room, un ambiente buio in cui i visitatori sono immersi come se entrassero in una vera e propria scatola nera. L’opera, presentata al pubblico per la prima volta, è un dittico di mappe: una tratta di temi legati alla comunicazione e alla computazione, l’altra esplora elementi di controllo e classificazione. Questa stanza delle mappe è un’intensa esperienza fisica, un incontro vertiginoso con cinquecento anni di storia. È progettata per misurare gli imperi e per esplorare come questi stessi imperi abbiano misurato la storia.

Advertisement

A Milano torna il panettone sospeso

panettone sospeso

Un nuovo appuntamento col panettone sospeso

Torna a Milano l’iniziativa dedicata al Panettone Sospeso: dal 24 novembre al 20 dicembre, l’omonima associazione no-profit darà il via alla quinta edizione dell’iniziativa solidale nelle pasticcerie aderenti che prevede di lasciare un panettone “in sospeso” per chi non ha la possibilità di comprarlo.

Un progetto patrocinato dal comune di Milano, giunto ormai alla quinta edizione, che di anno in anno prevede la partecipazione sempre più massiccia delle pasticcerie della città.

Da questa edizione, c’è inoltre una possibilità in più per sostenere l’Associazione e fare in modo che il giorno di Natale il panettone non manchi sulla tavola dei meno fortunati: aziende e professionisti possono scegliere il panettone sospeso per i propri regali natalizi, sapendo che ogni panettone donato a dipendenti, collaboratori e clienti genererà un secondo panettone che andrà in beneficenza.

Queste le pasticcerie dove si potrà donare il panettone sospeso:

1. Alvin’s (via Melchiorre Gioia 141)
2. Baunilla (piazza Alvar Aalto, corso Garibaldi 55, via Broletto 55, Corso Italia, 11)
3. Cake l’Hub – I Dolci del Paradiso (via Luigi Mengoni 3)
4. DaMa (Via Pinturicchio 9)
5. Davide Longoni (via Gerolamo Tiraboschi 19, via Fratelli Bronzetti 2, via Tertulliano 68, Mercato del Suffragio – piazza Santa Maria del Suffragio, Mercato Centrale, Contrada Govinda via Valpetrosa 5)
6. Galleria Iginio Massari Alta Pasticceria (piazza Armando Diaz 4)
7. Gelsomina (via Carlo Tenca 5 e via Fiamma 2)
8. Giacomo Pasticceria (via Pasquale Sottocorno 5)
9. Marlà (corso Lodi 15)
10. Martesana (via Card. G. Cagliero 14 e via Paolo Sarpi 62)
11. Massimo 1970 (via Giuseppe Ripamonti 5)
12. Polenghi Angelo (via Alfonso Lamarmora, 31)
13. San Gregorio (via San Gregorio 1)
14. Sant Ambroeus (corso Giacomo Matteotti 7)
15. Taveggia Gamberini (via Uberto Visconti di Modrone 2)
16. Vergani (corso di Porta Romana 51 e via Mercadante 17)

Advertisement

Ludovico Einaudi in concerto a Milano

Ludovico Einaudi

Ludovico Einaudi in concerto a Milano

Dal 2015, Ludovico Einaudi ama chiudere il suo anno musicale al Teatro Dal Verme di Milano con una serie di concerti che ogni dicembre fanno registrare il tutto esaurito, segno che l’appuntamento milanese è ormai una tradizione attesa e sentita, un incontro speciale tra l’artista e il pubblico.

La nuova serie di spettacoli è in programma dal 1 al 17 dicembre 2023. Un grande ritorno dopo il successo dei concerti dello scorso anno sempre sul palcoscenico del teatro milanese.

I concerti annunciati in Sala Grande sono ben diciassette: giovedì 30 novembre, venerdì 1, sabato 2, domenica 3, martedì 5, mercoledì 6, venerdì 8, sabato 9, domenica 10, lunedì 11, mercoledì 13, giovedì 14, venerdì 15, sabato 16, domenica 17, martedì 19 e mercoledì 20 dicembre, sempre con inizio alle ore 20.00.

Questi i prezzi dei biglietti: settore gold 98 euro; settore A 87 euro; settore B 75 euro; settore C 64 euro; balconata 41 euro; vip pack 283 euro

Advertisement

StraMilano SottoZero: domenica 3 dicembre 2023

StraMilano SottoZero

StraMilano SottoZero: 1° edizione

Domenica 3 dicembre 2023 debutta a Milano la Stramilano SottoZero, la prima edizione invernale della corsa più famosa d’Italia. Migliaia di appassionati sono attesi a CityLife per una giornata all’insegna del divertimento e della vita attiva sfidando anche le basse temperature perché chi corre non si ferma mai.

Il percorso su cui si svolge la manifestazione è un circuito chiuso di 5 Km che vede il punto di partenza in Via Stratos, passa poi da Piazzale Giulio Cesare e Via Colleoni e taglia il traguardo nello stesso punto da cui prende il via la gara. Armati di felpa e cappellino, tutti i corridori di Stramilano Sottozero proveranno il brivido di vivere in prima persona la nuova edizione invernale, al termine della quale riceveranno l’ambita medaglia SottoZero. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione metereologica.

Le iscrizioni alla Stramilano SottoZero hanno un costo di 16 euro sia per la gara competitiva, sia per quelle ad andatura libera, e possono essere effettuate sia sul sito della Stramilano SottoZero entro le 23.59 di giovedì 30 novembre, oppure direttamente al Villaggio Atleti dalle 7.00 alle 10.30 di domenica 3 dicembre.

Advertisement

WeLoveThe90s il Party di Sant’Amborgio a Milano

we love 90 55 milano

PREFESTIVO DA PAURA – WeLoveThe90s al 55 Milano 

Giovedi 7 Dicembre 2023 ecco come festeggiare Sant’Amborgio a Milano !

Se c’è un decennio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica e del divertimento notturno, sono gli anni ’90.

Da icone della pop music a balli scatenati, questa era ha plasmato il modo in cui la gente si diverte, specialmente nelle discoteche. Se sei pronto per un viaggio nel tempo, allora preparati per una serata in discoteca dedicata esclusivamente agli anni ’90, dove la nostalgia e la buona musica si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.

Ora come allora tutte le migliori Hits degli Anni 90 !
Concerto Live !
Un We Love The 90s più carico che mai…
55 FIFTY FIVE Milano
Via Piero della Francesca 55 Milano
START ORE 23:00
——–
Un SUPER party anni 90 in una Location stile Hangar
Il Format per Eccellenza : WeLoveThe90s
Sali sulla macchina del Tempo e rivivi le emozioni !
Lasciati travolgere dalla Musica che ha fatto la storia…

COME PARTECIPARE ?

INGRESSO GRATUITO solo su ACCREDITO NOMINALE
L’Accredito GRATUITO è valido dalle ore 23:00 entro le ore 00:30
Disponibili solo 500 accrediti validi come INGRESSO LIBERO

Dopo le 00:30 sempre in Lista WeLoveThe90s il Ticket costa 15 euro con 1 drink
TAVOLO 200 euro con 1 Bottiglia di SuperAlcolico ( max 5 persone )

Special Guest Dj : M A D R A S
Animazione a tema, allestimenti, scenografie, gadgets e divertimento garantito !
____
Dalle ore 23:00 fino le 4:00

Info e prenotazioni :

02 84106534

Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Ulysses, mostra di Emilio Isgrò a Milano

    Ulysses

    Ulysses, mostra di Emilio Isgrò a Milano

    Dal 18 novembre 2023 al 16 marzo 2024, la M77 Gallery di Milano (via Mecenate 77) ospita una nuova e inedita installazione di Emilio Isgrò, appositamente progettata per gli ambienti dello spazio espositivo milanese.

    Il lavoro dell’artista, che si sviluppa sui due piani dell’edificio, ruota attorno alla figura di Ulisse. Non è la prima volta che Emilio Isgrò si rapporta con gli eroi, le leggende e i miti dell’antichità. Nato nella Magna Grecia siciliana, Isgrò si è infatti spesso confrontato con quanto prodotto a livello artistico e culturale nell’area greco-romana per realizzare opere d’arte contemporanea capaci d’interpretare il presente, guardando al passato.

    Per questo nuovo appuntamento, Emilio Isgrò insegue il mito di Ulisse partendo dalla tradizione omerica, per poi passare alla rappresentazione dell’eroe simbolo dell’umana sete di sapere e della instancabile volontà che Dante fece nella Divina Commedia, quindi a quella novecentesca di stampo psicanalitico di James Joyce, fino a giungere al capitano Achab, visto come un epigono dell’Ulisse omerico, protagonista di Moby Dick di Herman Melville.

    Advertisement

    Chanel apre la sua seconda boutique a Milano

    Chanel

    Chanel apre la sua seconda boutique a Milano

    A 40 anni dall’apertura del negozio di via Sant’Andrea, che fu il primo in Italia, il 25 novembre 2023, Chanel ha inaugurato lo spazio di via Montenapoleone, che è anche un percorso tra arte e creatività.

    La scelta della capitale della moda italiana come nuova destinazione per la storica Maison di moda francese sottolinea il legame tra l’eleganza senza tempo del noto brand e l’incredibile energia creativa di Milano, città in cui la moda è un’autentica forma d’arte. Oltre ad essere una destinazione di shopping di lusso, questo luogo, è un perfetto mashup tra creatività, innovazione e tradizione.

    Il nuovo negozio Chanel offre agli ospiti un’esperienza coinvolgente in un ambiente intimo, curato e di design curato dall’architetto Peter Marino. In un gioco bilanciato tra bianco e nero con tocchi luminosi di oro, colpisce la moquette di lana a motivo tweed in black scorre su tutta la superficie di 520 mq della boutique che racchiude la visione della Direttrice Creativa Virginie Viard: eleganza parigina e modernità.

    Il piano terra riservato agli accessori con una selezione di borse accanto a una varietà di calzature, bijoux, occhiali, foulard e creazioni di piccola pelletteria. Questa zona ospita inoltre anche tre spazi dedicati all’Orologeria e alla Gioielleria. Il secondo piano invece è dedicato al prèt-à-porter, adatto a scoprire le ultime collezioni moda della direttrice creativa Virgine Viard. A fianco anche un salottino di prova, a cui si può accedere tramite un ingresso separato su via Verri, offrendo ai clienti riservatezza e un servizio personalizzato.

    Advertisement

    Chez Marie 2023: mercatino vintage a teatro

    Chez Marie 2023

    Chez Marie 2023

    Sabato 2 dicembre 2023, dalle ore 10.00 alle 18.00, il teatro PimOff di Milano (via Selvanesco 75) apre le ante della sua storica costumeria e organizza Chez Marie, un mercatino di elegantissimi vestiti, accessori e stramberie.

    Nello stravagante foyer del teatro saranno a disposizione capi firmati, cappelli, accessori, pezzi unici vintage, costumi di scena, ma anche musica, cose calde, dolci e buone. Tutto a 2, 5 o 10 euro: un’occasione irripetibile per trovare capi unici e fare regali originali.

    Ingresso gratuito ma per accedere è necessario tesserarsi qui.

    Advertisement

    Colapesce e Dimartino in concerto a Milano

    Colapesce e Dimartino in concerto a Milano

    Colapesce e Dimartino in concerto a Milano

    Il duo formato da Colapesce e Dimartino sarà sul palco dell’Alcatraz di Milano con un concerto in programma il 5 dicembre 2023, a chiusura del tour di cinque date previsto quest’anno.

    Dopo il successo del loro album “I Mortali”, il duo si prepara a portare la loro musica dal vivo in giro per l’Italia. Sul palco, le voci uniche del duo si fondono in un’armonia che tocca le corde dell’anima, accompagnate da una band di musicisti talentuosi. Con le loro canzoni, i Colapesce Dimartino raccontano storie di vita quotidiana, di amori e di amicizia, di sogni e di speranze.

    Non solo buona musica, ma anche un vero e proprio balletto, che dallo scorso anno impazza sul web sulle note del famoso brano “Musica Leggerissima”.

    Advertisement

    The Rocky Horror Show a Milano: 50 anni di autentico superculto

    The Rocky Horror Show

    The Rocky Horror Show a Milano

    The Rocky Horror Show, uno dei musical più amati ed applauditi al mondo, sarà nella sua versione originale a Milano, Teatro Arcimboldi, dal 28 novembre al 3 dicembre 2023.

    Dal 1973, questo musical ha sedotto con la sua trasgressività intere generazioni di spettatori, conquistando anche i benpensanti più integerrimi e trasformandoli in devoti fan con corsetto e calze a rete.

    Nel 1975 fu trasformato in un film intitolato The Rocky Horror Picture Show con Tim Curry, Susan Sarandon e lo stesso Richard O’Brien nel ruolo di Riff Raff. Questo adattamento cinematografico ha incassato oltre 135 milioni di dollari al botteghino ed è ancora proiettato nei cinema di tutto il mondo quasi 50 anni dopo la sua prima, rendendolo l’uscita cinematografica più longeva nella storia del cinema.

    Sessualmente liberatorio, trasgressivo senza se e senza ma, musicalmente radicato nella cultura pop internazionale, il musical è una festa senza sosta e senza freni. Tradotto in oltre 20 lingue, dal 1973 ha fatto cantare, ballare, sognare e liberare oltre 30 milioni di spettatori in oltre 30 paesi.

    Biglietti da 25,30 a 74,80 euro.

    Advertisement

    Mercatini di Natale 2023 a Morimondo

    Mercatini di Natale 2023 a Morimondo

    Mercatini di Natale 2023 a Morimondo

    Morimondo, Borgo più bello d’Italia alle porte di Milano, si prepara al Natale. Dal 26 novembre 2023, per tutte le domeniche di dicembre, bancarelle vestite di colori e luci natalizie animeranno un luogo pieno di fascino e di storia.

    Sarà presente anche il Mercatino Enogastronomico con i prodotti della tradizione, dal riso del Pavese al salame di Varzi, dai formaggi e salumi dell’Oltrepò alle dolci e croccanti offelle di Parona, vini doc e docg, birra artigianale. Ed ancora: miele, confetture, distillati, olio, pane e prodotti da forno, pasta fresca, salumi d’oca. Prodotti tipici e genuini per idee regalo golose e per creare ricchi cesti natalizi.

    Il programma del Natale 2023 a Morimondo prevede anche concerti nell’abbazia, la tradizionale mostra di presepi in via Comolli 2 e tre appuntamenti con il Mercatino Enogastonomico della Certosa di Pavia presso la Corte dei Cirstercensi.

    Advertisement

    Drawing Week a Milano: mostra diffusa di disegno moderno e contemporaneo

    Milano Drawing Week

    Drawing Week a Milano: terza edizione

    La Collezione Ramo di Milano presenta, da sabato 25 novembre a domenica 3 dicembre 2023, la terza edizione della Milano Drawing Week, appuntamento annuale in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che prende forma in una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese.

    L’iniziativa, giunta alla terza edizione, vede gli spazi di istituzioni pubbliche e gallerie d’arte milanesi aprire le porte ai visitatori, con progetti ed esposizioni dedicati alla pratica del disegno.

    Per nove giorni, il dialogo tra moderno e contemporaneo passa attraverso le opere su carta, in una serie di mostre nei musei e nelle gallerie della rete urbana milanese.

    Il percorso della Milano Drawing Week 2023 coinvolge due istituzioni civiche, il Castello Sforzesco e il Museo di Storia Naturale, e dieci gallerie, Clima, Galleria Zero, Gió Marconi, Kaufmann Repetto, Loom Gallery, Monica De Cardenas, Opr Gallery, Renata Fabbri, Spazio Lima e la Galleria Tiziana Di Caro, con sede a Napoli ma presente a Milano per la sola partecipazione alla manifestazione.

    Advertisement

    Addio palme in piazza Duomo: arriva il boschetto

    Addio palme in piazza Duomo

    Addio palme in piazza Duomo

    Piazza Duomo cambia volto: addio alle palme e ai banani firmati Starbucks, che furono al centro di roventi polemiche all’epoca della loro messa a dimora, al loro posto arriveranno canfore, rododendri e ai fiori bianchi del filadelfo. Ad annunciarlo il sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala.

    Un nuovo sponsor con un nuovo progetto di arredo urbano spodesta quello vecchio che aveva molto fatto parlare di sé ai tempi di Expo 2015, introducendo elementi di vegetazione esotica non da tutti apprezzati.

    L’Oasi Zegna arriva così in piazza Duomo, a Milano: il brand annuncia infatti di essere il partner ufficiale del Comune per la riprogettazione e la cura delle aiuole più in vista della città per i prossimi tre anni.

    Le nuove aiuole saranno caratterizzate da una struttura di base permanente composta da quattro boschetti sempreverdi e frondosi di canfore a cespuglio di diverse età. Tra questi troveranno posto, a rotazione, rododendri dall’autunno alla tarda primavera e successivamente piante di filadelfo. Le specie si alterneranno nel rispetto delle diverse stagionalità e con una ripiantumazione in Oasi Zegna (nel Biellese) a fine ciclo.

    La nuova aiuola del Duomo verrà ufficialmente donata alla Città in occasione del Salone del Mobile 2024 e segnerà l’inizio di un progetto che si pone come obbiettivo la creazione di nuove Oasi Zegna nel mondo, per arricchire i paesaggi, urbani e non, di biodiversità e significati educativi.

    Advertisement

    CAPODANNO LITTA PALACE Hotel 2024 : cena con camera a Lainate

    Litta Palace Lainate Aussenansicht 222668 1280x1280

    LITTA PALACE HOTEL CAPODANNO 2024 con Cenone, pernottamento e Spa

    Capodanno al Litta Palace hotel con spa vicinissimo sia da Milano che da Varese location perfetta per chi vuole passare un capodanno in una splendida location con tutte le comodità tra cui una SPA dove rilassarsi e coccolarsi in attesa o dopo la nottata dell’ultimo dell’anno.

    Concepito dal genio di Luca Scacchetti, l’Hotel si compone di 92 eleganti camere, ristorante gourmet, piscina esterna ed interna, palestra, spazi innovativi per meeting ed eventi fino a 300 persone. Da qui si può raggiungere in pochi minuti il centro di Milano, l’Aeroporto internazionale di Malpensa. I laghi e la montagna sono più vicini di quanto immagini.

    Inizio serata ore 20:00 con Ricco cenone, musica con dj e intrattenimento durante il cenone e fino al mattino .

    Disponibile PACCHETTO GOLD COMPRENSIVO DI:

    CENONE DI CAPODANNO + SOGGIORNO IN CAMERA 4 STELLE + COLAZIONE + SPA

    • early 199€
    • real 209€
    • last  219€

    Prenotazione obbligatoria :

    Tel. +39 02 84106534

    MENU CENONE CAPODANNO LITTA PALACE HOTEL

    • APERITIVO DI BENVENUTO

    Finger food

    • GAMBERI

    Guanciale affumicato, crema di scalogni, crumble al rosmarino

    • RISOTTO

    Caprino al carbone, polline

    • CAPPONE FARCITO

    Castagne, tartufo nero, spuma di patate, salsa al Porto

    • CREMOSO AL PANETTONE

    Salsa al mandarino

    • CAFFE’ & FRIVOLEZZE

    Tartufi al cioccolato, panettone, mandarini, frutta secca

    Acqua e vini selezionati dalla nostra cantina

    Brindisi di Mezzanotte

    Prenotazione obbligatoria :

    Tel. +39 02 84106534

    Attico By litta Palace Hotel – via Lepetit 1 – Lainate (MI)

    Advertisement

    KARAOKE Party 55 Milano – Aperitivo con live music e PianoBar

    55 milano

    KARAOKE E PIANOBAR IN THE HANGAR

    L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro LIVE SHOW vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

    Ma a rendere le serate davvero speciali è la magia della musica dal vivo; intorno al pianobar animato dal duo di Stasera Mi Butto , il divertimento è assicurato per chi vuole lasciarsi coinvolgere a cantare e ballare, a seguire Dj set fino a tarda notte .

    Siete pronti per condividere sorrisi e cantare insieme?

    ORARI E PREZZI tutti i giovedì

    • 19.30 – 22.30 aperitivo
    • 21.00 – 23.30 PianoBar e Karaoke Live Music Show by Stasera Mi Butto
    • 23.30 till late DJ Set

    Info Prenotazioni :

    +39 02 84106534

    Costo di ingresso 15€ che comprende:

    • PianoBar,Karaoke – Live Music Show e a seguire DJ Set
    • 1 Consumazione a scelta
    • Aperitivo con Royal Buffet a isole
    • Tavolo d’appoggio

    Prenotazione obbligatoria

    POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE A MENU FISSO CARNE O PESCE DA 50€

    Pacchetti speciali per feste e compleanni .

    Tavoli d’appoggio disponibili su prenotazione

    Prenotazione obbligatoria :

    +39 02 84106534

    Via Piero della Francesca 55/A
    55 Milano – Fifty Five

    Advertisement

    Freddo a Milano : si attiva il piano del Comune per i senza dimora

    brandine milano freddo

    Parte a Milano il Piano freddo per i senza dimora

    A partire dalla prossima settimana, nell’ambito di Milano aiuta, si riattiva il Piano freddo del Comune di Milano allo scopo di potenziare l’assistenza ai senza dimora quando le temperature invernali mettono più a rischio la loro incolumità.

    Le prime strutture emergenziali ad aprire saranno il centro messo a disposizione dal Terzo settore di via Saponaro (25 posti), quello di proprietà dell’Amministrazione in via Barabino (25 posti) e il Mezzanino della Stazione Centrale (50 posti).

    Gli screening sanitari necessari per l’accesso sono iniziati all’inizio di questa settimana, per consentire gli ingressi già dal primo giorno di apertura.

    Come ogni anno, le altre strutture a disposizione verranno gradualmente aperte, all’esaurimento dei posti attualmente disponibili.

    Le prime strutture emergenziali ad aprire saranno: il centro di via Saponaro (25 posti) del terzo settore, quello di proprietà dell’Amministrazione in via Barabino (25 posti) e il Mezzanino della Stazione Centrale (50 posti). 

    “Il Piano freddo – ha spiegato l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolè – è un dispositivo salvavita che ha come primo obiettivo quello di offrire un riparo dalle rigide temperature a chi non ha una casa, ma allo stesso tempo può essere occasione per avviare relazioni e percorsi di re-inclusione con chi, spesso da anni, si trincera dietro un muro di diffidenza”. 

    L’accesso alle strutture sarà possibile presentandosi al Centro Sammartini di via Sammartini 120 che è il punto di accesso di tutti i servizi per i senza dimora e che, a partire dalla prossima settimana e per far fronte alle esigenze della stagione invernale, amplierà l’orario di apertura: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 14 alle 18 il mercoledì e dalle 10 alle 17 nei fine settimana e nei giorni festivi. L’accoglienza sarà possibile dopo uno screening sanitario a cura di Medici volontari italiani.

    Si rafforza anche il monitoraggio del territorio attraverso le unità mobili che presidiano la città per fornire supporto, offrire un posto letto e assistenza a chi vive per strada. Oltre venti sono le associazioni, coordinate dal Comune, che collaborano per questo servizio.

    Tra i servizi previsti nell’ambito del Piano si annoverano anche gli spazi dei centri diurni, luoghi che offrono accoglienza di giorno con servizi che rispondono a bisogni primari attraverso le mense, le lavanderie, i guardaroba, gli ambulatori medici, il parrucchiere e ingaggiano i senza dimora in percorsi relazionali ed educativi con laboratori e attività di socializzazione e ricreative.

    Anche quest’anno è richiesto il supporto dei milanesi per le segnalazioni di persone in difficoltà essenziali per attivare interventi tempestivi e efficaci.

    Sempre attivo il numero per le segnalazioni 0288447646  

    Advertisement

    CAPODANNO DOLCE LUNA MILANO 2024 : Dinner Show in agriturismo con piano bar e Dj Set

    dinner show dolce luna agriturismo milano

    CAPODANNO DOLCE LUNA MILANO 2024

    Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?!
    L’Agriturismo Dolceluna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!

    MENU DI CAPODANNO DOLCE LUNA

    • Accoglienza con tagliere di salumi e formaggi delle cascine

    Antipasti:

    • Sfera di parmigiano su letto di cipolla caramellata
    • Tar tar di manzo su biscotto salato e stracciatella
    • Fan di zucca con salsa di toma stagionata e chips di topinambur
    • Riccio di ricotta di pecora in pasta fillo

    Primi:

    • Risotto carnaroli mantecato al burro e parmigiano, funghi porcini, pancettina croceante e dressing di salsa ai mirtilli
    • Tortelloni fatti in casa con ricotta e borragine, in burro di nocciole e salvia

    Secondo:

    • Stracotto di hightland su medaglione di polenta taragna al taleggio

    Dolce:

    • Panettone artigianale con crema dolce al pistacchio

    Bevande :

    • 1 bottiglia di vino ogni 2 persone
    • 1 bottiglia d’acqua ogni 2 persone
    • 1 Bottiglia di Spumante per il brindisi ogni 4 persone
    • caffè
    • Amaro

    A mezzanotte:

    • Cotechino nostrano in crema di lenticchie rosse

    CENONE + PIANO BAR e a seguire DJ SET !

    Prezzi:

    Cena completa e serata : 160 euro

    Ingresso dopo cena : 40 euro con una consumazione (con prevendita) 50 euro senza

    Tavoli serata: 300 euro 5 persone

    DINNER SHOW DALLE 21.00

    DJ SET DALLE 00.30

     


    Prenotazione obbligatoria

    02 84106534

    Via Gaetano Airaghi, 131, 20153 Milano MI

     

    Advertisement
    Milano
    poche nuvole
    19.2 ° C
    20.2 °
    18.8 °
    75 %
    4.1kmh
    20 %
    Dom
    22 °
    Lun
    20 °
    Mar
    14 °
    Mer
    16 °
    Gio
    19 °