12.1 C
Milano
sabato, Maggio 17, 2025
Advertisement

Festa di primavera per Amani Education e Same Hands

Festa di primavera per Amani Education e Same Hands

Festa di primavera

Giovedì 21 marzo, Amani Education ODV e Same Hands festeggiano l’amore come non l’avete mai vissuto, grazie ad una location d’eccezione: il NEXT Museum, che ospita la mostra “LOVE – the immersive experience”.

La Festa di primavera è organizzata da Amani Education e Same Hands, realtà di volontariato nate rispettivamente dalla passione e dalla dedizione di Giampaolo Pippo Ricci e Federico Tieghi e legate dall’amore per la Tanzania.

Un’occasione per scoprire l’amore universale declinato in tutte le sue sfaccettature, conoscere le due associazioni e condividere selfie e foto con amici, personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.

Biglietto 20 euro: il ricavato andrà in beneficenza alle due associazioni (previa copertura dei costi fissi da corrispondere al museo).

Advertisement

Il Mi Ami Festival festeggia 18 anni con i CCCP

CCCP

Il Mi Ami Festival festeggia 18 anni con i CCCP

Giovedì 23 maggio 2024 si svolge all’Idroscalo di Milano presso il Circolo Magnolia di Segrate (Milano) uno speciale concerto di apertura del Mi Ami Festival 2024, diciottesima edizione dell’evento musicale in programma da venerdì 25 a domenica 27 maggio.

Per l’occasione si esibirà una delle band che ha fatto la storia della musica italiana: CCCP – Fedeli alla Linea. Dopo l’essersi ritrovati e la conseguente mostra Felicitazioni! Cccp Fedeli alla Linea 1984-2024 presso i Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, dopo le tre date sold out all’Astra Kulturhaus di Berlino con il concerto Cccp in Dddr e l’uscita dell’album live inedito Altro Che Nuovo Nuovo, i Cccp partono per la tournée italiana della band In Fedeltà la Linea c’è e quello milanese è proprio il primo live.

Il concerto (punk) d’apertura del Mi Ami Festival 2024 è solo l’inizio di quattro giorni sorprendenti con tanti altri protagonisti, tra cui Phoenix, Colapesce Dimartino, Tropico, Daniela Pes, Tre Allegri Ragazzi Morti, Bar Italia, Marco Castello, Cumgirl8, Willie Peyote, Ex Otago, Lucio Corsi, Rosa Chemical, Tony Boy, Diss Gacha, Chiello e molti altri.

Advertisement

Milano e Monza ancora più vicine grazie al ‘ponte’ della metro M5

Metro M5: un ponte di connessione tra due importanti città lombarde, Milano e Monza. Questo progetto ambizioso promette di trasformare il modo in cui ci spostiamo, rendendo più stretto il legame tra queste due destinazioni di rilievo.

La Metro M5, conosciuta anche come la “linea lilla”, rivoluzionerà il panorama del trasporto pubblico nella città di Monza, con fermate strategiche dislocate lungo il suo percorso da Sud a Nord. Tuttavia, nonostante il grande entusiasmo per questa iniziativa, ci sono ancora alcuni ostacoli da superare. Manca ancora un finanziamento di 300 milioni di euro e il prolungamento della linea ha subito alcuni ritardi, come riportato recentemente dall’associazione HQ Monza.

In un incontro con il sindaco Paolo Pilotto e l’assessore alla mobilità Giada Turato, l’associazione ha espresso preoccupazione per i ritardi burocratici e logistici che potrebbero rallentare il progetto. In particolare, la situazione critica riguarda la stazione di Bettola, il cui sviluppo è legato alla costruzione di un nuovo centro commerciale e attualmente è in stallo.

Il sindaco Pilotto ha confermato l’impegno del Comune di Monza nel processo di esproprio dei terreni necessari per la realizzazione della metro. Inoltre, è stato annunciato un piano di revisione dei costi, poiché sono necessari ulteriori fondi per completare il progetto.

Nonostante le sfide, l’associazione guarda con ottimismo al futuro impatto positivo della metro su Monza. Si stanno già pianificando interventi per la riorganizzazione del trasporto pubblico di superficie in vista dell’entrata in servizio della metro. Inoltre, si stanno attuando misure per garantire servizi aggiuntivi alle fermate della metro, come parcheggi e stazioni per le biciclette.

Con sette fermate lungo il percorso, tra cui la stazione FS e l’Ospedale San Gerardo, la metro M5 si prospetta come un cambio di paradigma nella mobilità urbana a Monza e in tutta la Brianza.

Advertisement

Cinema gratis? Ecco come!

Esplora un’esperienza unica: cena nei ristoranti di CityLife e cinema in omaggio!

Vuoi goderti una serata indimenticabile con una deliziosa cena e un film al cinema? Scopri l’iniziativa esclusiva ‘Cena con noi, Cinema con chi vuoi’ presso il centro commerciale di CityLife.

Dal lunedì al venerdì, tra le 19:00 e le 22:30, immergiti nell’atmosfera dei ristoranti di CityLife Shopping District e ricevi in omaggio un biglietto per il cinema! È semplice: spendi almeno 20 euro presso i locali partecipanti e potrai ricevere fino a due biglietti gratuiti al giorno. Presenta uno scontrino unico di almeno 40 euro al ‘Movie Point’ – Food Hall, al piano 1 del centro commerciale, per approfittare di questa straordinaria offerta.

Questa promozione esclusiva è valida fino al 19 aprile. Utilizza i biglietti del cinema tutti i giorni fino al 31 luglio, previa disponibilità, esclusivamente presso il cinema CityLife Anteo. I ristoranti coinvolti offrono un’ampia selezione di cucine, dai piatti tradizionali alle prelibatezze esotiche.

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza culinaria e cinematografica unica a CityLife! Per maggiori informazioni, visita il nostro sito web dedicato all’iniziativa.

Advertisement

I Marlene Kuntz in concerto a Milano

Marlene Kuntz

I Marlene Kuntz in concerto a Milano

Giovedì 14 marzo i Marlene Kuntz planano sull’Alcatraz per celebrare i trent’anni di «Catartica», il loro album di debutto, che rappresenta una pietra miliare del rock italiano.

Con la produzione di Lega e Maroccolo (Cccp e Csi) per la neonata etichetta indipendente di allora Consorzio Produttori Indipendenti, le 14 memorabili canzoni che compongono Catartica sono state la risposta alla fame irrefrenabile di un suono diverso di cui soffriva il pubblico italiano dei primi anni Novanta, complici i modelli americani e inglesi che ai tempi sfornavano band grunge e hardcore del calibro di Nirvana e Pearl Jam.

Catartica è stato il primo album italiano a soddisfare questa fame di cambiamento, segnando così una strada tutta nuova nel rock indipendente e rinnovando in maniera determinante la scena musicale del nostro Paese.

Le 14 tracce dell’album esplorano tematiche introspettive e urgenti, con testi poetici e a tratti criptici che affrontano l’inquietudine esistenziale, l’amore, la solitudine e la disillusione.

Advertisement

Dee Dee Bridgewater in concerto a Milano

Dee Dee Bridgewater

La leggenda del jazz in concerto a Milano

Venerdì 15 e sabato 16 marzo 2024 torna sul palco del Blue Note di Milano, la leggenda del jazz Dee Dee Bridgewater.

Lungo il corso della sua poliedrica carriera che attraversa quattro decenni, la leggenda del jazz Dee Dee Bridgewater, vincitrice di Grammy e Tony Awards, ha raggiunto i più alti livelli musicali, regalandoci la sua interpretazione unica di standards, ma anche facendo intrepidi salti di fede rivisitando i classici del jazz.

La carriera di Dee Dee Bridgewater ha sempre attraversato i generi musicali, si è esibita con artisti come Max Roach, Sonny Rollins, Dexter Gordon e Dizzy Gillespie. Dopo un’incursione nel mondo del pop negli anni ’80, si è spostata a Parigi e ha ricominciato a dedicarsi al Jazz.

Durante il concerto sarà accompagnata da una band tutta al femminile, Carmen Staaf al pianoforte, Evita Polidoro alla batteria e Rosa Brunello al contrabbasso.

Advertisement

A Milano torna la corsa solidale Unicredit Relay Marathon

Unicredit Relay Marathon

A Milano torna la corsa solidale Unicredit Relay Marathon

Tornerà il 7 aprile a Milano la Unicredit Relay Marathon, corsa, o meglio la maratona a staffetta non competitiva, per raccogliere fondi a favore di progetti solidali.

Un percorso di avvicinamento alla manifestazione sportiva suddiviso in 6 incontri che ha preso il via lo scorso autunno. Volto a supportare le ONP nell’attivazione delle singole iniziative benefiche, è stato organizzato da RCS Sport & Events insieme con Rete del Dono, partner storico del progetto.

Fra quelli per cui si può correre c’è anche ‘Malattie senza diagnosi’ programma di fondazione Telethon che indaga malattie genetiche rarissime e con cause sconosciute che sono ancora non diagnosticabili, utilizzando le più moderne tecnologie di sequenziamento del DNA.

La maratona partirà da corso Venezia, dove è previsto l’arrivo dopo 42 chilometri attraverso la città. Ognuno dei quattro membri della staffetta dovrà percorrere una distanza da 6,5 a 13 chilometri.

Advertisement

L’Orchestra Sinfonica di Milano in “Viaggi spagnoli”

Viaggi spagnoli

L’Orchestra Sinfonica di Milano in “Viaggi spagnoli”

Venerdì 22 e domenica 24 marzo 2024, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00 la stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con il concerto Viaggi Spagnoli: l’appuntamento è presso l’Auditorium di Milano (largo Mahler, Milano) e l’orchestra è per l’occasione diretta da Enrico Lombardi ed accompagnata dalla chitarra di Pepe Romero.

Nel XIX secolo, due autori molto diversi tra loro come Emmanuel Chabrier e Nikolaj Rimskij-Korsakov hanno tradotto quel modo di sentire in una commistione di spirito romantico e forme musicali strumentali, di cui, in questo impaginato, si propongono, rispettivamente, España, Rapsodia per orchestra, e il Capriccio spagnolo op 34.

Invece, nel primo Novecento, Ravel ha impregnato molte delle sue opere del sapore spagnoleggiante, così come ha fatto il contemporaneo Claude Debussy in Iberia, il secondo dei tre brani composti tra il 1905 e il 1912 e che sono inclusi nel set intitolato Images pour Orchestre.

Gioiello di questo programma è Medea per chitarra e orchestra, pezzo di Manolo Sanlucar, maestro della chitarra e del flamenco e tra i più interessanti compositori spagnoli, morto nel 2022.

Advertisement

Torna Italy Beer Week 2024: il festival per gli amanti della birra artigianale

Italy Beer Week 2024

Italy Beer Week 2024

Dall’11 al 17 marzo in tutta Italia torna la Italy Beer Week, il grande “evento diffuso” dedicato alla birra artigianale, giunto alla quattordicesima edizione. E che apre proprio con la presentazione di 12 nuovi bibite alcoliche estratte dal malto d’orzo.

La Italy Beer Week vuole continuare a supportare l’ascesa del movimento birrario italiano, coinvolgendo realtà diverse su tutto il territorio nazionale come birrifici, pub, birrerie, beershop, ristoranti e associazioni. L’obiettivo finale è suscitare la curiosità dei neofiti e tenere alto l’interesse di chi è già fidelizzato al consumo di birra artigianale.

7 giorni di eventi imperdibili anche a Milano che vi faranno assaggiate birre inimmaginabili tra le strade meneghine e dove debutterano delle novità nel mondo del luppolo.

Il programma degli eventi è disponibile su https://italybeerweek.com/eventi/.

Advertisement

Perfetti Sconosciuti: in scena al Teatro Manzoni di Milano

Perfetti sconosciuti

Perfetti sconosciuti: uno spettacolo di Paolo Genovese

Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena al Teatro Manzoni, dal 12 al 24 marzo 2024, l’adattamento di Perfetti sconosciuti, una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”.

Le coppie protagoniste, interpretate da Dino Abbrescia (poi sostituito da Massimo De Lorenzo), Emmanuele Aita, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Anna Ferzetti e Astrid Meloni, partecipano a un gioco “kamikaze” che consiste nell’appoggiare il proprio cellulare sul tavolo, durante una cena, alla mercé di tutti gli altri.

Genovese si lancia in questa nuova avventura trasponendo sul palcoscenico la sua opera cinematografica, arricchendola di una nuova dimensione. La sua direzione e l’adattamento teatrale mirano a superare l’impatto del film, introducendo al pubblico una narrazione ancora più avvincente.

E’ così che prende il via l’esplorazione delle tre vite di ciascuno di noi, quella pubblica, quella privata e quella segreta, attraverso una porticina grande quanto uno smartphone.

Advertisement

“Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo”: mostra al Mudec

Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo

“Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo”

Dal 28 marzo al 28 luglio 2024 il Mudec – Museo delle Culture a Milano ospita la mostra Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo, a cura di Luisa Gnecchi Ruscone, con la collaborazione di Francesca Jurate Piacenti.

Il progetto espositivo si snoda lungo oltre settemila anni di storia umana, partendo dalle pratiche tatuaggi nel Paleolitico, considerate contemporanee ai graffiti sulle pareti di caverne, fino ad esplorare le molteplici funzioni che il tatuaggio ha assunto nel corso dei millenni.

La mostra si compone di una ricca raccolta di oggetti, reperti storici, strumenti, materiali sonori, video-installazioni, incisioni, testi e riproduzioni provenienti da istituzioni e raccolte museali, tra cui il Museo archeologico dell’Alto Adige, il Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso dell’Università di Torino e il Museo Nazionale delle arti e delle tradizioni popolari di Roma. Attraverso un approccio storico – culturale il Mudec ripercorre le tappe fondamentali della storia del tatuaggio con un percorso cronologico allestito dallo studio di design meneghino Dotdotdot.

Advertisement

Riapre il campo di tulipani di Arese

Tulipani Italiani

Riapre il campo di tulipani di Arese

Dal 20 marzo alla fine di aprile 2024 – al momento le date sono indicative – riapre al pubblico Tulipani Italiani, l’ormai storico u-pick garden a due passi da Milano con centinaia di migliaia di tulipani colorati, tra i quali chiunque può passaggiare liberamente, fotografare e raccogliere i fiori per portarli a casa.

La fioritura è infatti appena iniziata e Tulipani Italiani aprirà quindi a breve il proprio campo di due ettari, che quest’anno conta una distesa di ben 715 mila coloratissimi tulipani di 415 varietà diverse.

Esteso su una superficie di 2 ettari, il giardino fiorito di Tulipani Italiani si trova ad Arese, in via Luraghi 1, nei campi di fronte al centro commerciale Il Centro, nella zona chiamata La Valera. L’apertura è prevista ogni giorno per tutto il periodo della fioritura dei tulipani (per questo le date di inizio e fine evento sono variabili) e l’orario di visita, anche in caso di pioggia, è dalle 9.00 alle 19.00 (sabato e domenica apertura anticipata alle 8.30).

Il biglietto d’ingresso acquistabile in loco costa 5 euro e comprende la raccolta di 2 tulipani (l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 4 anni); il costo per ogni tulipano aggiuntivo è di 1,50 euro.

Advertisement

Come mangiare sano quando si ha poco tempo per cucinare

FRUTTA IN CAMPO
FRUTTA IN CAMPO

Il poco tempo a disposizione per cucinare è oggi una delle cause dell’alimentazione scorretta di tantissime persone. La fretta e le urgenze quotidiane fatte di impegni serrati e tempi strettissimi portano molti a optare spesso per pranzi e cene fuori casa o per il consumo di cibi spazzatura e alimenti industriali che, oltre ad essere pieni di zuccheri, conservanti, sale e grassi di scarsa qualità, non forniscono al corpo tutti i nutrienti fondamentali di cui ha bisogno.

Queste cattive abitudini alimentari nel tempo rischiano di avere ripercussioni non solo sulla forma fisica, ma anche e soprattutto sulla salute generale. É quindi importante invertire la rotta e trovare accorgimenti validi per riuscire a nutrirsi bene anche se si ha poco tempo per cucinare, come ad esempio trovare ricette facili e veloci da preparare, in modo da avere il completo controllo su quello che si mangia, assicurarsi l’apporto calorico necessario e garantire all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno ogni giorno.

Alcuni consigli per mangiare bene anche con poco tempo per cucinare

Per chi desidera cucinare piatti gustosi, ma ha poco tempo da trascorrere ai fornelli, può risultare particolarmente utile l’abitudine di pianificare i pasti della settimana con anticipo, così da risparmiare tempo in cucina e durante la spesa. In questo modo si evitano momenti di indecisione che portano ad acquisti senza scopo o a rinuncia per mancanza di idee, in favore di qualcosa di già pronto o da asporto.

Un altro utile suggerimento è quello di preparare gli ingredienti in anticipo, come brodi, salse e verdure, così da ottimizzare il tempo da dedicare alla messa a punto del proprio menù.

Scegliere ingredienti versatili, poi, che possono essere utilizzati in più ricette e servirsi di elettrodomestici o robot da cucina per semplificare e velocizzare i passaggi sono azioni che permettono di ottimizzare ulteriormente tempi e risorse. Questo metodo permette di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata anche con poco tempo a disposizione, di fare acquisti mirati e ragionati e di ridurre gli sprechi alimentari.

Ricette facili e veloci con i Meal Kit a domicilio

Se, oltre al poco tempo a disposizione per cucinare, si ha anche una scarsa dimestichezza con i fornelli e con la cucina in generale, c’è un altro metodo che permette di mangiare sano ogni giorno. Si tratta dei servizi di box ricette a domicilio, che permettono di scegliere direttamente online tra tantissime ricette facili e veloci pronte in meno di 25 minuti. Si ha così la possibilità di selezionare quelle che si preferiscono e ricevere comodamente a casa tutti gli ingredienti già porzionati e pronti per essere cucinati.

Il servizio è disponibile in abbonamento, così da programmare la consegna della box ricette quando si vuole, con la massima flessibilità e con la certezza di seguire una dieta bilanciata ad hoc. Scegliendo un servizio di questo tipo si risparmia tempo, si riducono gli sprechi (gli ingredienti arrivano già nelle quantità necessarie per preparare le ricette) e ci si diverte in cucina preparando ricette sempre nuove e salutari.

Advertisement

SPRING PARTY JustMe Milano con salita in Torre Branca by Night

justme milano torre spring

Spring Party – Salita in Torre Branca by Night

Mercoledì 20 Marzo

In occasione del primo giorno di primavera, vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Il moderno ascensore interno consente di salire in poco meno di un minuto sino al belvedere, punto panoramico della città. Nelle giornate terse, dalla piattaforma situata in cima alla torre, è possibile ammirare non solo l’intero profilo di Milano, ma anche buona parte della pianura lombarda, Alpi e Appennini.

torre branca cavalli justme

PROMO #MILANOEVENTS :

Mercoledì 20 Marzo

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party con Djset

Per chi arriva dopo le 22.00 il costo di ingresso in lista sarà 15  euro con drink e salita in Torre Branca .

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino alle 00.30)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI in aperitivo (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

Prenotazione obbligatoria 

+39 0284106534

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    WE LOVE THE 90 Milano- FLUO PARTY Edition – Free Entry

    we love 90 milano

    Un We Love The 90s più carico che mai…

    Sabato 16 Marzo

    GATE Milano – FLUO PARTY

    Un SUPER party anni 90 con il Format per Eccellenza : WeLoveThe90s

    Sali sulla macchina del Tempo e rivivi le emozioni !

    Lasciati travolgere dalla Musica che ha fatto la storia…

    INGRESSO GRATUITO solo su registrazione

    L’Accredito GRATUITO è valido entro le ore 1:00

    Special Guest Dj : M A D R A S

    Animazione a tema, allestimenti, scenografie, gadgets e divertimento garantito !

    Tavoli con bottiglia disponibili su prenotazione

    ________

    A partire dalle ore 23:30 fino le 5:00

    _________

    +3902 84106534

    GATE Milano

    Via Valtellina 21 ang. Via Piazzi Milano

    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

     

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      PINACOTECA DI BRERA: domenica 7 Aprile ritorna l’Ingresso Gratuito

      62478840 2417233561632056 6160337266997723136 n 2
      62478840 2417233561632056 6160337266997723136 n 2

      PINACOTECA DI BRERA: Il 7 Aprile 2024 aderisce a #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno.

      La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.

      Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.

      Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.

      Domenica 7 aprile 2024 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

      A Milano si potrà visitare gratuitamente la Pinacoteca di Brera (previa prenotazione).


      La collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale.
      Pinacoteca di Brera
      Via Brera, 28
      20121 Milano

      Domenica 7 Aprile 2024

      INGRESSO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI


      pinacoteca di brera ingresso gratuito 5 gennaio 2020

      Advertisement

      MILANO DESIGN WEEK 2024 : Flamingos Cocktail Party & Degustazione Fernet Branca

      flamingos cavalli milano design week

      Flamingos Cocktail Party & Degustazione Fernet Branca – Fuorisalone 2024 

      MARTEDI’ 16 APRILE 2024


      In Occasione dell’inizio della settimana del

      Salone del Mobile 2024

      Siamo lieti di invitarti per un’elegante degustazione in una delle location più rinomate e internazionali del capoluogo meneghino, il JustMe Milano, Viale Luigi Camoens 5.

      Il locale all’ombra della Torre Branca è la cornice perfetta per godersi un aperitivo nel nuovissimo Garden.

      A partire dalle ore 19.30, sarà possibile degustare l’amaro più conosciuto e apprezzato al mondo, Fernet Branca.

      Il tutto sarà abbinato ad uno sfizioso ed ampio buffet.

      Flamingos Night Party con DJ SET a partire dalle 22.30.

      Closing Party ore 05.00

      INGRESSO SU ACCREDITO OBBLIGATORIO

      LISTA MILANOEVENTS.IT

      Ingresso 15€ su accredito dalle 19.30 alle 22.00 che comprende :

      • aperitivo in Giardino con food a buffet
      • 1 drink a scelta + 1 degustazione di Fernet Branca
      • possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set fino alle ore 5.00

      Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi ( minimo 4/5 persone )

      Accredito/Prenotazione obbligatoria 

      +39 0284106534


      PROMO SERATA DISCO

      Per chi arriva esclusivamente per il Party Serale con DJ SET fino alle ore 05.00, può usufruire della promo 15 euro con Ticket Online comprendente ingresso + 2 drink a scelta a partire dalle ore 22.30 fino a tarda notte…

      BIGLIETTI ONLINE

      In alternativa ingresso su accredito a 15€ con drink entro l’1.00


      Per accreditarsi all’evento è necessario compilare per ciascuna persona il seguente form di accredito:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

        Advertisement

        Ireland Week Film Festival 2024: rassegna di cinema irlandese

        Ireland Week Film Festival 2024

        Ireland Week Film Festival 2024

        Ireland Week, un’esperienza unica che celebra la cultura, l’arte e la tradizione irlandese nel cuore della vivace metropoli italiana. In occasione della settimana di San Patrizio, Anteo Palazzo del Cinema ospiterà, dall’11 al 15 marzo 2024, Ireland Film Festival, una rassegna di imperdibili film irlandesi in lingua originale.

        Di seguito il programma dell’Ireland Week Film Festival 2024 all’Anteo (tutte le proiezioni hanno inizio alle ore 19.00 e sono in lingua originale con sottotitoli in italiano).

        Lunedì 11 marzo, ore 19, THE QUIET GIRL di Colm Bairéad.

        Martedì 12 marzo, ore 19, MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE di Enzo D’Alò.

        Mercoledì 13 marzo, ore 19, THE COMMITMENTS di Alan Parker.

        Giovedì 14 marzo, ore 19, PRIMA DANZA POI PENSA di James Marsh.

        Venerdì 15 marzo, ore 19, THE MIRACLE CLUB di Thaddeus O’Sullivan.

        Biglietto 3 euro.

        Advertisement

        Lake Como Walking Festival 2024: passeggiate gratuite

        Lake Como Walking Festival 2024

        Lake Como Walking Festival 2024

        21 camminate per scoprire le meraviglie del Lago di Como e dei suoi paesi: dal 10 marzo al 20 ottobre 2024 si svolge la terza edizione del Lake Como Walking Festival, l’evento dedicato alla narrazione dei paesaggi in cammino attraverso il format delle passeggiate creative.

        Quest’anno il tema prescelto è “Il Bel Paese. Le pietre raccontano”, per celebrare importanti anniversari relativi a due grandi figli del Lario: il bicentenario della nascita di Antonio Stoppani, geologo e autore de “Il Bel Paese” (1876), volume divulgativo sulle scienze naturali e le bellezze paesaggistiche che contribuì a unire l’Italia culturalmente, e il bimillenario di quella di Plinio il Vecchio, che alle pietre ha dedicato gli ultimi due libri della prima enciclopedia dell’umanità, la “Naturalis Historia”.

        Il festival nasce come stagione del Parco delle scienze umane Da Plinio a Volta, progetto che ha l’obiettivo di scoprire, valorizzare e mettere in rete i percorsi dell’ispirazione tra Como, Lecco e l’Alto Lago, con uno sguardo aperto ai passi alpini e ai territori elvetici limitrofi.

        Le passeggiate sono gratuite (eccezion fatta per eventuali biglietti di musei e trasporti) e le iscrizioni obbligatorie si aprono online in prossimità di ciascun evento.

        Il calendario delle passeggiate gratuite

        10 marzo – Bellano-Nesso, Orridi d’autore: battellata letteraria tra Bellano e Nesso
        1 aprile – Ponte Lambro, Dalla pietra litografica ai manifesti: Metlicovitz, Puccini e il Lambro
        7 aprile – Faggeto Lario, località Lemna, Erratici e avelli: passeggiata ultraterrena
        14 aprile – Maslianico-Vacallo, In cammino con Puccini: passeggiata musicale
        21 aprile – Menaggio, località Croce, Pietre di difesa: passeggiata in trincea
        28 aprile – Blevio, Blevio, Manzoni e il Sasso del Lupo: sulle orme di Antonio Stoppani
        12 maggio – Tremezzina, località Mezzegra, Le pietre raccontano… mercanti, streghe e divinità
        19 maggio – Pellio Intelvi, Maria Corti, parole di pietra e di luce
        2 giugno – Lezzeno, I lavori della pietra
        9 giugno – Erba, località Buccinigo e Parravicino, La torre, il castello e la grotta: viaggio alle origini della Brianza
        16 giugno – Mandello, Sulle tracce di Barbarossa tra storia, leggende e fede
        30 giugno – Brienno, Brienno, millenario labirinto di acqua e pietre
        7 luglio – Pusiano, L’Isola dei Cipressi dalle palafitte al Grand Tour
        1 settembre – Cernobbio, località Piazzola, Piazzola, un villaggio da fiaba
        8 settembre – Esino Lario, Le pietre raccontano… quando il lago era mare
        15 settembre – Torno-Montepiatto-Piazzaga, Le pietre raccontano… storia e leggende
        21 settembre – Veleso, Dalla pietra al libro, un borgo da leggere
        28 settembre – Parco Monte Barro, In cammino tra fede e scienza con Plinio e Stoppani
        5 ottobre – Dervio, località Corenno Plinio, Le scale del tempo, da Plinio al Medioevo
        13 ottobre – Como, All’inseguimento della pietra verde di Como (e altri massi leggendari)
        20 ottobre – Brunate, Le pietre raccontano… un paese di santi, poeti e scienziati

        Advertisement

        Radio Linetti Live: Linus al Teatro Alcione di Milano

        Radio Linetti Live

        Radio Linetti Live

        Linus, direttore artistico di Radio Deejay, arriva per la prima volta a teatro con Radio Linetti Live, uno spettacolo per divertirsi, riflettere ed emozionarsi tra spaccati di vita vera, ricordi personali e aneddoti mai raccontati. La prima data dello show è in programma per lunedì 29 aprile 2024 alle ore 21.00 sul palcoscenico dello storico Teatro Alcione, in piazza Vetra 7 a Milano.

        Sono previste cinque date, da lunedì 29 aprile a venerdì 3 maggio, a partire dalle 21. Il format sarà simile a quello visto nelle dirette e nei post Instagram: musica, curiosità e racconti personali di Linus, con un’impronta da “radio old style”.

        Un one man show, prodotto da Key Frame e Alveare Produzioni, dove curiosità, storie e memorie personali si uniscono, convergendo in un inedito racconto che svela al pubblico l’anima di uno dei personaggi più iconici del panorama radiofonico italiano.

        Un’occasione per conoscere da vicino il Linus più autentico, in un’atmosfera ricca di suggestioni.

        Advertisement
        Milano
        nubi sparse
        12.1 ° C
        14.5 °
        11.8 °
        92 %
        2.3kmh
        66 %
        Sab
        23 °
        Dom
        22 °
        Lun
        24 °
        Mar
        22 °
        Mer
        22 °