17.8 C
Milano
sabato, Maggio 17, 2025
Advertisement

Vini di Vignaioli Milano 2024: salone del vino artigianale

Vini di Vignaioli Milano 2024

Vini di Vignaioli Milano 2024

Domenica 17 e lunedì 18 marzo 2024 la storica manifestazione Vini di Vignaioli, che dal 2002 si tiene ogni anno Fornovo di Taro (Parma), sbarca nuovamente a Milano: l’appuntamento è negli spazi di Mosso, in via Angelo Mosso 3 nel quartiere di Nolo.

Un salone dedicato al vino artigianale e naturale, evento realizzato da Christine Cogez-Marzani, ideatrice di Vini di Vignaioli a Fornovo, in collaborazione con Lorenzo de’ Grassi, organizzatore di Live Wine, con l’obiettivo di rendere omaggio alla prima edizione di Vini di Vignaioli a Milano di dieci anni fa.

Sono attesi vignaiole e vignaioli da tutte le regioni d’Italia che abbracciano la filosofia del vino artigianale e naturale: presenti sia aziende storiche del movimento, che hanno partecipato alla prima edizione, sia nuove e giovani realtà che Vini di Vignaioli vuole supportare nella loro crescita.

I biglietti sono acquistabili in loco al prezzo di 20 euro (+ 5 euro di cauzione per il calice).

Advertisement

Giornate Fai di Primavera 2024 a Milano e provincia

Giornate Fai di Primavera 2024

Giornate Fai di Primavera 2024 a Milano e provincia

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera 2024, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

In Lombardia saranno 129 i beni che apriranno le loro porte in 51 comuni grazie ai Volontari delle 17 Delegazioni, degli 8 Gruppi FAI e dei 16 Gruppi FAI Giovani attivi in tutta la regione. Dai grandi classici come Villa Necchi Campiglio e la Palazzina Appiani a novità assolute come la sede di Dolce&Gabbana Beauty, creata nel 2023 negli spazi dell’ex monastero ottocentesco di via Kramer; e poi Villa Mirabello, il grattacielo Pirelli, l’Ippodromo di San Siro e molti altri luoghi custodi di storie inedite e inaspettate.

L’ingresso ha un contributo libero (del valore minimo di 3 euro) a sostegno del Fai. Alcuni dei luoghi aperti sono accessibili unicamente agli iscritti al Fai: chi non è iscritto può farlo sia on line, sia in loco durante l’evento.

Maggiori informazioni su https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/.

Advertisement

Galleria Milano: a due anni dalla chiusura nasce la Fondazione

Galleria Milano: a due anni dalla chiusura nasce la Fondazione

Sono passati due anni dalla chiusura della storica Galleria Milano, che nel 2022 lasciava gli spazi tra via Manin e via Turati con la mostra Here. Between not-yet and no-more. Tuttavia, già al tempo non si trattava di un vero e proprio addio, tanto che dal prossimo 18 marzo 2024 verrà inaugurata in un’altra zona della città la Fondazione Galleria Milano, voluta con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio della galleria che aprì per la prima volta nel 1928 per volontà di Enrico Somarè e continuò successivamente, dal 1964 al 2019, sotto la direzione di Carla Pellegrini Rocca.

Strutturata su due piani, il piano superiore ospita un ampio spazio espositivo illuminato da grandi finestre in legno, mentre al piano inferiore si trova un’ulteriore saletta espositiva, una vasta biblioteca, l’archivio storico della Galleria Milano e una raccolta di materiali di più di mille artisti che hanno fornito e condiviso nei decenni documentazione e cataloghi inerenti alla propria attività.

La Fondazione non limiterà i suoi obiettivi alla conservazione dell’archivio preesistente, ma si impegnerà nell’offrire competenze e servizi per la conservazione e promozione di ulteriori archivi di artisti e di realtà legate all’arte contemporanea attraverso il progetto Archivi Riuniti.

Ad inaugurare la Fondazione è la mostra «Piazza senza nome» (fino all’8 giugno) di Alexander e Sasha Brodsky (nati a Mosca, nel 1955 il padre, un grande artista, e nel 1995 il figlio, artista visivo, stampatore e musicista che oggi vive e lavora a New York).

Advertisement

Settimana di scioperi dei mezzi a Milano. I dettagli.

Questa settimana nella città metropolitana di Milano si preannunciano giorni complicati per la mobilità a causa di diversi scioperi che coinvolgeranno i mezzi di trasporto pubblico, inclusi Atm, metro, tram e bus, oltre ai treni Trenord.

Sciopero Movibus Il primo sciopero in programma riguarda Movibus di San Vittore Olona. Conforme al calendario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo sciopero si terrà mercoledì 20 marzo e durerà 24 ore. Le proteste più significative, tuttavia, avranno luogo nei giorni successivi, concentrandosi principalmente tra venerdì 22 e sabato 23.

Sciopero dei mezzi Atm il 22 marzo Venerdì 22 marzo, l’agitazione coinvolgerà il personale del gruppo Atm, mettendo a rischio i mezzi di trasporto pubblico locale a Milano, compresi metro, bus e tram. La protesta è stata indetta dal sindacato Al Cobas, come indicato dal Ministero. Le ragioni dello sciopero sono varie ma tutte correlate alle condizioni contrattuali del personale. Per ora, Atm non ha ancora reso pubbliche sul proprio portale online le fasce orarie di garanzia, che saranno comunque previste. La reale entità dei disagi per i passeggeri sarà valutabile solo in giornata e dipenderà dall’adesione degli autisti, macchinisti, tranvieri e del personale a terra.

Sciopero dei treni nel weekend Ulteriori potenziali disagi sono previsti tra sabato 23 e domenica 24, con uno sciopero dei treni proclamato da Cub Trasporti e Sgb per il personale delle imprese ferroviarie. Secondo quanto comunicato dal Ministero, il settore ferroviario e il trasporto merci su rotaia saranno a rischio dalle 21:00 di sabato 23 alle 21:00 di domenica 24 marzo. Trenord e Trenitalia devono ancora pubblicare dettagliatamente i loro orari, ma poiché si tratta di giorni festivi, non ci saranno fasce orarie garantite.

Advertisement

Renoir e Cézanne in mostra a Palazzo Reale

CÈzanne Paul (1839-1906). Paris, musÈe d'Orsay. RF1982-40.

Celebra il 150° anniversario dell’Impressionismo con la mostra a Palazzo Reale: Auguste Renoir e Paul Cézanne in mostra dal 19 marzo al 30 giugno.

Scopri la Mostra
Palazzo Reale apre le sue porte a una straordinaria esposizione per celebrare il 150° anniversario dell’Impressionismo. Dal 19 marzo al 30 giugno, gli amanti dell’arte avranno l’opportunità di immergersi nell’opera di due giganti dell’arte moderna: Auguste Renoir e Paul Cézanne.

L’esposizione, curata con cura, presenta cinquantadue opere maestose provenienti dal prestigioso Musée d’Orsay e dal Musée de l’Orangerie di Parigi. Questa straordinaria collezione offre una rara opportunità di esplorare la vita e l’opera di Cézanne e Renoir, mettendo in evidenza le loro influenze reciproche e il loro impatto duraturo sull’arte moderna.

Scopri le Opere Straordinarie
Le opere in mostra sono un viaggio attraverso la visione unica di due maestri dell’Impressionismo. Da un lato, Cézanne con la sua arte rigorosa e geometrica, dall’altro Renoir con la sua poetica più rotonda e armonica. Attraverso un confronto avvincente tra le opere di Cézanne e Renoir e quelle di Pablo Picasso, i visitatori avranno l’opportunità di cogliere le influenze e le connessioni che hanno definito il corso dell’arte moderna.

Esplora i Capolavori
Nelle sale espositive, i visitatori potranno ammirare una vasta gamma di opere, dai ritratti intimi dei figli degli artisti alle suggestive rappresentazioni en plein air di Cézanne, come il celebre Paysage au toit rouge ou Le Pin à l’Estaque. Sarà possibile immergersi nella serie dei bagnanti e scoprire la bellezza senza tempo delle nature morte, tra cui le iconiche mele di Cézanne e i vividi fiori di Renoir.

Non perdere l’opportunità di celebrare il 150° anniversario dell’Impressionismo con questa straordinaria mostra a Palazzo Reale. Prenota ora il tuo biglietto e preparati a un’esperienza artistica indimenticabile.

Advertisement

Uova e colombe Pasquali: alcune proposte

pasqua

Se a Natale c’è il Panettone, a Pasqua c’è la colomba e le uova di Pasqua ecco dunque alcune proposte.

Gli Chef Antonio e Vincenzo Lebano, insieme al Pastry Chef Stefano Trovisi dell’Excelsior Hotel Gallia, propongono sia la colomba classica sia l’uovo di cioccolato, entrambi disponibili per l’acquisto al Gallia Lounge & Bar oppure sul portale www.cosaporto.it.
La Colomba classica si caratterizza per un soffice impasto realizzato con burro AOP (DOP) delle Ardenne e uova biologiche allevate a terra, impreziosito dalle note profumate delle arance candite Navel e da un blend di vaniglie di Tahiti e del Madagascar. Completa l’opera la glassa, arricchita con granella di zucchero e mandorla pugliese di Toritto.
Il Gallia Chocolate Egg, invece, racchiuso in un’esclusiva latta, mette in risalto l’estro creativo del pasticcere: quattro diverse varietà di purissimo cioccolato Valrhona – fondente Guanaja 70%, al latte Jivara 40%, al caramello Dulcey 35% e al cioccolato bianco Opalys 33% – per un uovo unico nel suo genere, lavorato interamente a mano e arricchito da una farfalla e da un coniglio, anch’essi di cioccolato.

A rendere unica la Colomba di Acetaia Giusti è la presenza all’interno dell’impasto dell’aceto 3 Medaglie d’Oro Giusti, che conferisce al dolce i profumi e i sapori tipici delle confetture di prugne e frutti rossi, oltre che i sentori di miele e vaniglia ottenuti dall’affinamento in barrique di rovere. A impreziosire la fine e soffice alveolatura sono inoltre le uvette macerate nello stesso Aceto Balsamico di Modena IGP Giusti che, insieme alla crema di farcitura, donano un aroma fragrante al grande lievitato. La percezione dell’agrodolce è infine resa piacevole dalla glassa al cioccolato fondente che ricopre la colomba.

Il dolce è acquistabile al prezzo di € 32 sull’e-commerce di Acetaia Giusti, all’interno delle Boutique di Milano, Modena e Bologna e nei principali negozi di specialità gastronomiche.

Prosegue la collaborazione tra Melegatti e Ambrosoli, per dar vita alla “Colomba Latte e Miele”: un morbido lievitato realizzato con Lievito Madre Melegatti 1894 e arricchito con golosa crema di Latte e Miele Ambrosoli. Per la seconda volta le due storiche aziende decidono di unire il proprio patrimonio di conoscenze e tecniche nel settore alimentare per dare vita a eccellenze culinarie, condividendo una visione proiettata verso il futuro, ma sempre nel rispetto della tradizione.
Tra le novità di quest’anno, Melegatti introduce anche la “Colomba Cioccolosa”, farcita con crema al cioccolato e decorata con golosi riccioli di cioccolato e copertura di cioccolato fondente. Accanto ai nuovi prodotti, in catalogo altre tre varianti: la “Colomba al Limoncello di Capri”, la “Colomba Cioccolato” e la “Colomba Tiramisù”.
La storica azienda veronese propone, inoltre, le Uova di Cioccolato, che racchiudono le esclusive sorprese firmate Hasbro.

Dai grandi classici, come le gelatine alla frutta, passando per il cioccolato, fondente o al latte, Leone 1857 festeggia la Pasqua con una collezione imperdibile, composta da una ricca offerta di prodotti in grado di soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti. I protagonisti del mondo di Alice delle Meraviglie – la piccola Alice, il Bianconiglio, lo Stregatto e la Regina di Cuori – sono i custodi di prodotti deliziosi da guardare e gustosi da mangiare, come solo Leone sa fare. Protagoniste sono le uova fatte a mano e, in particolare, la nuova versione Cri Cri, frutto di una rivisitazione dell’iconica pralina che, spogliata delle sue solite vesti, diventa un uovo unico nel suo genere. Le nocciole, originariamente intere, si trasformano in una granella gustosa e croccante, e abbracciano la mompariglia – dolci palline di zucchero -, per poi essere avvolte da un manto di cioccolato fondente.
L’uovo Cri Cri, del peso di 350 g, viene venduto in una preziosa latta regalo dai toni vivaci, dotata di un manico in stoffa che la rende una borsa originale, unica e funzionale, da portare sempre con sé.

Advertisement

Due proposte per un pranzo al ristorante fuori porta per Pasqua

pasqua

In occasione della Pasqua non c’è nulla di meglio che concedersi un gustoso pranzo di Pasqua, ancora meglio se unito a una gita fuori porta.

Un viaggio sui ritmi naturali delle stagionalità tra gli ingredienti tipici della Brianza e i tratti freschi e mediterranei della cucina iberica. È dall’unione di due tradizioni enogastronomiche di assoluta eccellenza che nascono i menu di Pasqua de Il Circolino di Monza. Il Resident Chef Lorenzo Sacchi accoglierà gli ospiti del ristorante by Sadler con un menu di 6 portate. A uno snack di benvenuto seguiranno piatti come i primaverili e profumati “Ravioli di ricotta e aglio orsino, calamaretti spillo e spugnole” o come l’ “Agnello dei F.lli Varvara, agretti, pil-pil di jamon iberico e tamarindo”, in cui la nota terrosa degli agretti e la sapidità dello jamon si sposano con il gusto agrodolce del tamarindo. Anche il menu del bistrot prevedrà 6 portate: partendo dalle fragranti “Croquetas di calamaro e alioli di aglio orsino”, si passerà a una più tradizionale “Lasagna ai carciofi e Luganega di Monza”, seguita da una “Terrina d’agnello, patata e asparagi”.
Entrambe le proposte si chiuderanno con l’immancabile Colomba artigianale, anche questa frutto delle esperte mani della brigata de Il Circolino.

Nell’atmosfera magica del Castello di Grinzane Cavour, con la sua storia incantata e il suo fascino senza tempo, lo Chef Alessandro Mecca propone un esclusivo percorso enogastronomico. Per iniziare, “Carciofo arrosto, pistacchio, prezzemolo” e “Seppie e finocchi”; a seguire, “Rigatone rucola, bergamotto e cumino” e “Spiedo di Capretto”. A chiudere, il dessert “Nocciola” insieme a un assaggio di colomba.

Advertisement

Proposte per trascorrere la Pasqua al ristorante a Milano

pasqua

Ecco una selezione di proposte dei ristoranti per trascorrere la Pasqua all’insegna del buon gusto.

All’Excelsior Hotel Gallia per il pranzo di Pasqua si sale al settimo piano. Qui, al Terrazza Gallia Restaurant, il menu speciale per la ricorrenza si apre con un ricco buffet in cui trovano spazio il capocollo, il salame Marco d’Oggiono, il cassoulet di verdure, le zeppoline di broccoli e pecorino, i carciofi indorati e fritti, il Parmigiano Gennari e i sott’olio degli chef. A seguire, un primo a scelta tra “Ravioli del plin ripieni di robiola ai tre latti, spuma di piselli, asparagi, limone” e “Riso di semola allo zafferano, Burola Marco d’Oggiono, cipollotti in agrodolce”, e un secondo a scelta tra “Uovo poché, consistenze di verdure di primavera, purea di fave” e “Maialino cotto in olio aromatizzato, spugnole, patate alle erbe”. A chiudere, il carrello dei dolci: uova di cioccolato, colomba classica e pastiera.

Da venerdì 29 marzo a domenica 1° aprile, a pranzo e a cena, Al Mercato Steaks & Burgers, la storica insegna milanese dedicata alla carne di qualità, propone negli store di Alvar Aalto e Corso Venezia un esclusivo menu degustazione pasquale composto da 4 portate, che si chiude con una speciale colomba alla brace. Ad accompagnare il percorso, una wine list dedicata.

Da Locale la Pasqua si celebra con una proposta confortevole e genuina. Domenica 31 marzo, il ristorante in zona Arco della Pace attende gli amanti della buona cucina con un nuovo menu che unisce semplicità e ricercatezza e che porta in tavola una selezione di prodotti provenienti da piccole aziende del territorio, distanti non oltre cento chilometri dal capoluogo lombardo. Tra le novità da scoprire spiccano: “Sottile”, il carpaccio di manzo scottato servito con pane aromatico e verdurine di stagione; “Uno strano milanese”, il risotto allo zafferano e liquirizia; “Campagnolo”, la rollatina di coscia di pollo alla cacciatora; “Contrasti”, la coppa di maiale in lunga cottura accompagnata da coste piccanti, agretto ai lamponi e fagiolini. Per l’occasione sarà inoltre possibile gustare una selezione di piatti della tradizione pasquale.

Advertisement

Milano: nuovo svincolo autostradale da 10 Milioni di euro

La regione Lombardia ha destinato un finanziamento di 10 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo svincolo autostradale cruciale per la viabilità di Milano. Questo svincolo collegherà la A51 Tangenziale Est al quartiere Santa Giulia, rivestendo un’importanza fondamentale non solo per l’accesso al PalaItalia, l’arena principale delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, ma anche per migliorare il flusso del traffico pendolare in una zona ad elevata congestione.

Nella seduta del 13 marzo, la giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato lo schema di convenzione per la suddivisione dei finanziamenti. Il costo totale del progetto ammonta a 12.536.793 euro, di cui 10 milioni saranno coperti dalla Regione, 1,5 milioni dal Comune di Milano e oltre 1 milione da Milano Serravalle – Milano Tangenziali, l’ente responsabile dell’intervento. Si prevede che la nuova zona di scambio della A51 Tangenziale Est, carreggiata Sud, tra lo svincolo ‘Forlanini’ e la nuova uscita ‘Mecenate-Camm’, sia completata entro dicembre 2025.

L’assessore alle infrastrutture e opere pubbliche della Regione, Claudia Maria Terzi, ha sottolineato l’importanza di questa riorganizzazione viabilistica per l’intero quadrante urbano milanese, prevedendo impatti positivi sull’intero sistema delle tangenziali della città. Terzi ha inoltre evidenziato il ruolo significativo delle Olimpiadi nell’ottimizzazione dell’infrastruttura stradale regionale, considerandole un’opportunità per mostrare l’efficienza del tessuto infrastrutturale locale.

L’intervento comporta l’ampliamento della carreggiata sud della A51 Tangenziale Est tra gli svincoli di Forlanini e Mecenate, mediante la creazione di due nuove corsie rispetto alle tre attualmente esistenti. L’espansione inizia dalla rampa di immissione dello svincolo di Forlanini, estendendosi oltre il viadotto Fantoli, dove la zona di scambio si connette all’ampliamento della A51 per l’inserimento della complanare del nuovo svincolo di Mecenate. L’allargamento della carreggiata sud prevede la creazione di due nuove corsie da 3,75 metri ciascuna, affiancate da una banchina di 2,50 metri sulla destra.

Advertisement

Apre il campo di tulipani più amato dai milanesi: primi giorni GRATUITI!

La primavera nel Milanese non significa solo rinascita della natura, alberi in fiore, sole e belle giornate, ma anche poter immergersi nella magia dei campi di tulipani, un’esperienza simile a quella offerta nei Paesi Bassi, ma in versione miniaturizzata. Se sei appassionato di fiori e vuoi vivere un’esperienza unica, non perderti l’apertura ufficiale del Campo di Tulipani italiani ad Arese (Milano) questo sabato 16 marzo. Ecco una sorpresa speciale: l’ingresso per i visitatori sarà gratuito per tutta la prima settimana, fino a venerdì 22 marzo.

L’azienda promotrice, che inaugura contemporaneamente un altro campo a Grugliasco (Torino), ha annunciato: “L’ingresso sarà gratuito poiché solo una parte del campo è già in fioritura. Ogni giorno, però, sbocciano sempre più tulipani”. Inoltre, aggiungono: “I buoni d’ingresso saranno richiesti a partire dal 23 marzo”. Questi buoni consentono l’accesso al campo e la possibilità di raccogliere due tulipani a testa. Sono validi per un solo ingresso in qualsiasi giorno della manifestazione fino al 21 aprile 2024, anche in caso di sold out. I bambini sotto i 4 anni possono entrare gratuitamente senza necessità di prenotazione.

Il Campo di Arese è il più grande d’Italia, con un’estensione di 2 ettari, equivalente a 4 campi da calcio, e ospita ben 715.000 tulipani appartenenti a 450 varietà diverse. Quest’anno si celebra l’ottava edizione di questa iniziativa incredibile. I promotori descrivono l’esperienza come un viaggio in un giardino immenso, con filari di tulipani dalle varietà più sorprendenti e dai colori vivaci. Il campo offre anche l’opportunità di scattare fotografie stupende tra i fiori. In loco troverai secchi e cestini per conservare con cura i tulipani che raccoglierai.

Il Campo di Tulipani Italiani ad Arese sarà aperto 7 giorni su 7: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:30 e il sabato e la domenica dalle 8:30 alle 19:30. Non perdere l’occasione di immergerti in questo mondo incantato della natura!

Advertisement

450 nuove licenze taxi a Milano. I dettagli per presentare domanda

Nuove licenze taxi a Milano: bando aperto con 450 opportunità disponibili

Il Comune ha ufficialmente aperto il bando di concorso per la distribuzione di 450 nuove licenze. Se sei interessato, ecco tutto ciò che devi sapere per presentare la tua candidatura e avere la possibilità di entrare a far parte di questo settore.

Procedura di candidatura e scadenze

Il bando di concorso per le nuove licenze taxi è ora attivo e le candidature possono essere inviate esclusivamente online entro le 18:00 del 30 aprile. Per presentare la tua domanda, troverai un link dedicato sul sito ufficiale del Comune di Milano.

Tipologie di licenze disponibili e contributi associati

Le licenze messe a disposizione sono 450 in totale. Di queste, 300 sono di tipo ordinario, con un contributo di 96.500 euro ciascuna. Le rimanenti 150 licenze sono suddivise come segue:

  • 50 licenze riservate ai veicoli per il trasporto di persone con disabilità, con un contributo agevolato di 77.200 euro ciascuna.
  • 50 licenze vincolate al servizio in orari serali, notturni e nei weekend per cinque anni, con un contributo di 67.500 euro ciascuna.
  • 50 licenze destinate a coloro che soddisfano entrambi i criteri sopra citati, con un contributo di 57.900 euro ciascuna.

Vincoli e regolamenti

Secondo quanto stabilito dalla Giunta, i proventi derivanti dalla vendita di queste licenze saranno destinati a un fondo speciale e redistribuiti in modo proporzionale ai titolari delle licenze taxi già attive a Milano. È importante notare che le licenze legate al trasporto delle persone con disabilità comportano alcuni vincoli: in caso di sostituzione del veicolo o cessione della licenza, il nuovo veicolo dovrà sempre essere adibito al trasporto di persone con disabilità. Qualsiasi violazione di questo requisito potrebbe comportare la revoca della licenza da parte dell’Amministrazione.

Secondo l’assessora alla Mobilità, Arianna Censi, questo vincolo perpetuo “assicura che nel tempo non diminuiscano gli automezzi attrezzati per il trasporto di persone con disabilità”.

Requisiti di ammissione

Per partecipare al bando, i candidati devono essere iscritti come conducenti di veicoli per autoservizi pubblici non di linea presso le Camere di Commercio delle province del Bacino. È inoltre necessario non essere titolari di altre licenze per taxi o noleggio con conducente. Durante la fase di presentazione della candidatura, i partecipanti dovranno specificare per quale tipo di licenza stanno facendo richiesta e avranno la possibilità di selezionare una seconda opzione, se necessario.

Advertisement

Sguardi Altrove 2024: Women’s International Film Festival

Sguardi Altrove 2024

Sguardi Altrove 2024

Dal 15 al 24 marzo 2024 si svolge a Milano la trentunesima edizione di Sguardi Altrove Women’s International Film Festival, il festival internazionale dedicato alla promozione del cinema e della creatività femminile.

La manifestazione propone oltre 60 film da 30 paesi, tre sezioni in concorso, ospiti internazionali, masterclass e spazi dedicati alla formazione che avranno come quartier generale la Cineteca Milano Arlecchino per poi spaziare in altre sale cinematografiche e luoghi culturali della città.

Al centro della manifestazione, come da tradizione suddivisa nelle due macroaree Cinema e Oltre il Cinema. Tasselli d’Arte, il tema del Corpo delle Donne nelle sue diverse declinazioni e nelle sue implicazioni culturali, politiche e artistiche.

Ad inaugurare il festival venerdì 15 marzo alla Cineteca Arlecchino ci sarà la madrina di SAFF 2024 Francesca Vecchioni, scrittrice, formatrice, attivista, presidente della Fondazione Diversity, impegnata nella diffusione della cultura dell’inclusione nei media, nelle aziende e nella società civile.

A chiudere la rassegna, nel corso della cerimonia di premiazione di sabato 23 marzo, sarà invece un omaggio a Sandra Milo con la proiezione del documentario Salvatrice Sandra Milo si racconta di Giorgia Wurth.

 

Advertisement

La Fondazione Franco Battiato debutta nel Duomo di Milano

Fondazione Franco Battiato

La Fondazione Franco Battiato debutta nel Duomo di Milano

A tre anni dalla scomparsa di Franco Battiato, il visionario cantautore e compositore che ha segnato profondamente la musica, la poesia e l’arte in Italia, la Fondazione Franco Battiato, recentemente istituita su iniziativa della presidente Grazia Cristina Battiato, nipote del celebre artista, inaugura le proprie attività con un evento unico e straordinario. Il 16 maggio 2024, nel cuore di Milano, il maestoso Duomo ospiterà la “Messa Arcaica per soli, coro e orchestra”, a trent’anni dalla sua prima pubblicazione discografica.

La Messa Arcaica, eseguita per la prima volta nel 1993 nella Basilica Superiore di Assisi e registrata l’anno successivo, risuonerà attraverso le navate del Duomo nelle sue partizioni classiche (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei).

Gli interpreti di questa rappresentazione: il Coro da Camera di Torino diretto dal M° Dario Tabbia e l’Orchestra da Camera Canova sotto la guida del M° Antonio Ballista, Carlo Guaitoli al pianoforte, Angelo Privitera tastiere e programmazione, le voci di Lorna Windsor, mezzosoprano, e Giovanni Caccamo nel ruolo che fu dello stesso Battiato.

Advertisement

E’ in arrivo a Milano la 6° edizione del Festival del Romance

Festival del Romance 2024

Festival del Romance 2024

La kermesse, la cui prima edizione si è tenuta nel 2019 è diversa da altre fiere e festival editoriali, per format e pubblico. Ad idearla ed organizzarla, Lidia Ottelli e la sua L.O. Agency, in collaborazione con l’agenzia di eventi Kinetic Vibe.

Anche quest’anno saranno oltre 250 gli autori che prenderanno parte all’evento, tra scrittori editi da importanti case editrici e nomi noti del self-publishing. Un’unica signing session collettiva, alla presenza di case editrici di medio/alto livello, un libraio, esperti del settore editoriale, giornalisti, blogger, youtuber, grafici, agenti letterari e tantissimi ospiti.

L’obiettivo del festival obiettivo è sempre stato uno: far riscoprire il fascino del romance italiano e i suoi protagonisti mettendo in connessione autori e lettori all’interno di un unico grande evento. Il romance è un genere innovativo che offre sempre nuove sfumature: dal romantasy allo sport romance, dagli spicy alle storie più dark e cupe.

Advertisement

BAM Season Day: una grande festa per celebrare l’arrivo della primavera

BAM Season Day

BAM Season Day

Domenica 24 marzo 2024, dalle 9.30 alle 18.00, si tiene al parco Biblioteca degli Alberi di Milano, il primo appuntamento di quest’anno con i Bam Season Day, le giornate dedicate alla celebrazione dell’alternarsi delle stagioni che ribadiscono il legame tra natura e cultura.

Biblioteca degli Alberi Milano propone un programma inedito di esperienze, attività partecipate, performance e incontri che coinvolgono attivamente l’intera community del Parco che si ispirano alle tematiche indagate dal Mandala Lab, il grande progetto internazionale in collaborazione con il Rubin Museum di NY che inaugura la stagione 2024, aperto e visitabile gratuitamente dal pubblico nel corso di tutta la giornata.

Il linguaggio performativo che guida la Festa di Primavera è, come di consueto, quello della danza, con due importanti novità: quattro momenti coreografici commissionati ad altrettante giovani compagnie di danza contemporanea, che hanno lavorato ciascuna su una delle quattro emozioni indagate nel percorso esperienziale del Mandala Lab e una grande azione coreografica corale e partecipata sotto la guida del coreografo e danzatore Virgilio Sieni.

Tra i principali ospiti e appuntamenti della giornata: Lama Michel Rinpoche condividerà con il pubblico un momento di riflessione e insegnamenti su come poter far fiorire la nostra bellezza interiore e offrirla al mondo; una pratica di Natana Yoga che integra la danza con lo Yoga in un susseguirsi di movimenti armoniosi.

Advertisement

Chanel City: l’esperienza GRATUITA per gli amanti della moda

Se ti dicessero che puoi visitare gratuitamente un’installazione interamente dedicata a Chanel, probabilmente non ci crederesti. Ma fino al 20 marzo, gli amanti della moda hanno la possibilità di immergersi in un’esperienza straordinaria presso la sede in Via San Carpoforo 9 a Milano.

Questa straordinaria esposizione, chiamata “Chanel City“, è molto più di una semplice mostra. È una riproduzione affascinante di una città metropolitana, progettata per far vivere ai visitatori un’avventura indimenticabile attraverso le otto ore della notte. Ogni momento è scandito da una tonalità diversa dei nuovi Rouge Allure Velvet Nuit Blanche, i rossetti di ultima generazione di Chanel.

Le cinque ambientazioni di questa “notte bianca” offrono attività coinvolgenti per tutti i gusti:

  1. Sala Cinema: Goditi un’esperienza cinematografica unica, con una programmazione dedicata alla nuova collezione Chanel e a Margot Robbie, il tutto accompagnato dai famosi pop corn Chanel.
  2. Photocall: Immortalati in uno scenario da sogno, dove potrai scattare foto indimenticabili.
  3. Postazione Trucco: Nel backstage del cinema, lasciati coccolare con un trucco labbra personalizzato e prenota consulenze di make-up gratuite.
  4. Jazz Club: Scopri le diverse interpretazioni dei profumi iconici di Chanel mentre ti godi la gamma di rossetti Rouge Allure, il tutto accompagnato dalla magia della musica jazz.
  5. Suite di Lusso: Un’oasi di relax e bellezza, dove potrai beneficiare di consulenze skincare della durata di 15 minuti.

Il temporary store rimarrà aperto fino al 20 marzo, con i seguenti orari di apertura:
– Da lunedì a giovedì 11.00-20.00
– Venerdì, sabato e domenica 11.00-22.00.

È necessaria la prenotazione tramite il sito dedicato, tuttavia, nel caso in cui qualche prenotazione non venga onorata, il personale farà entrare le persone non prenotate in ordine di arrivo (tenendo presente che l’ingresso non è garantito in questo caso).

Non lasciarti sfuggire questa straordinaria opportunità! Continua a seguirci per altre esperienze esclusive come questa!

Advertisement

156 nuovi militari a Milano: ecco perché

Milano vedrà presto un aumento dei militari dell’esercito impegnati nella sorveglianza delle strade e delle piazze della città. Questo intervento mira a migliorare sia la percezione che la realtà della sicurezza per i residenti e i visitatori della metropoli. Mercoledì, durante un incontro in prefettura, sono stati definiti i dettagli dell’impiego dei membri del contingente Strade Sicure.

Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, guidato dal prefetto Claudio Sgaraglia e con la partecipazione del sindaco Beppe Sala, ha delineato la strategia operativa per il contingente rinforzato dal ministero dell’Interno con l’aggiunta di altri 156 militari, che si uniranno ai 651 già presenti sul territorio.

I militari in arrivo verranno impiegati, seguendo le direttive ministeriali, per intensificare i controlli e rafforzare la sicurezza nei luoghi adiacenti alle principali infrastrutture ferroviarie e per la vigilanza di siti sensibili. Le loro pattuglie lavoreranno a piedi o in auto, collaborando con le forze di polizia, se non addirittura operando insieme.

In particolare, 100 militari saranno aggiunti per i servizi di sorveglianza nelle stazioni ferroviarie, pattugliando le aree circostanti la Stazione Centrale e altre zone sensibili. Altri 56 militari contribuiranno ad aumentare i servizi dinamici di vigilanza, con una particolare attenzione alle stazioni ferroviarie e ai dintorni della Stazione di Porta Garibaldi. Questo rafforzamento della presenza militare mira anche a contrastare la marginalità sociale e il degrado urbano, attraverso progetti specifici in collaborazione con il Comune e altri soggetti interessati.

Advertisement

Sciopero ATM: Milano rischia il caos, il sindacato conferma

Il prossimo sciopero dei mezzi ATM a Milano è fissato per il 22 marzo, con potenziali disagi nell’intera città. Nonostante le fasce orarie di garanzia, il rischio di caos nella mobilità cittadina è alto.

L’agitazione, prevista dal sindacato Al Cobas e inclusa nel calendario degli scioperi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, coinvolge esclusivamente il personale ATM, mentre i servizi ferroviari rimarranno regolari.

Le ragioni della protesta riguardano principalmente le condizioni lavorative dei tranvieri milanesi: salari bassi, aumento del carico di lavoro e carenza di personale, con conseguente riduzione dei servizi offerti.

Il sindacato denuncia la situazione critica, sottolineando la necessità di incrementare i salari e migliorare le condizioni di lavoro per attrarre più conducenti e garantire un servizio efficiente.

La riduzione dei mezzi ATM e i tagli alle corse hanno generato malcontento tra i cittadini, con petizioni lanciate per chiedere investimenti nel trasporto pubblico e un miglioramento complessivo del servizio.

Al Cobas critica l’uso delle risorse da parte di ATM per partecipare a gare europee, sostenendo che ciò avvenga a discapito degli investimenti locali e dei diritti dei lavoratori.

Inoltre, viene contestata la decisione del governo italiano di stanziare ingenti fondi per acquisti militari, a scapito dei settori essenziali come la sanità, l’istruzione e i trasporti.

Advertisement

Fiera di San Giuseppe 2024: Medioevo a Cernusco

Fiera di San Giuseppe 2024

Fiera di San Giuseppe 2024: Medioevo a Cernusco

Domenica 17 marzo 2024 dalle 10.00 alle 19.00 si svolge a Cernusco sul Naviglio (Milano) l’annuale Fiera di San Giuseppe, che quest’anno è dedicata al Medioevo.

Dopo aver festeggiato i 100 anni, quest’anno la Fiera di San Giuseppe entra nel suo secondo secolo di vita.

Nel giardino della Biblioteca Civica (via Cavour 51) viene allestito un accampamento medievale con 60 figuranti che mettono in scena momenti di vita quotidiana, ricostruendo azioni, suoni e rumori, atmosfere e vicende. Inoltre, per tutto il giorno, giocolieri e saltimbanchi, trampolieri e imbonitori, musici e giullari, danzatori e trovatori, buffoni e giocolieri, animano le vie con parate, concerti e stravaganze, per sorprendere, stupire e allietare i visitatori.

Il riferimento storico è all’epoca del tredicesimo e quattordicesimo secolo quando il borgo era il quartier generale dei della Torre, la famiglia meneghina che poi divenne acerrima nemica dei Visconti e che aveva un castello in città.

Advertisement

Piazza senza nome: mostra di Alexander e Sasha Brodsky

Piazza senza nome

Piazza senza nome: mostra di Alexander e Sasha Brodsky

Dal 18 marzo all’8 giugno 2024 presso i nuovi spazi della Fondazione Galleria Milano, in via arcivescovo Romilli 7 a Milano, è aperta al pubblico la mostra inaugurale Piazza senza nome di Alexander e Sasha Brodsky, dedicata a un progetto nato dal dialogo tra l’architetto-artista russo Alexander Brodsky e il figlio Sasha Brodsky, artista visivo, stampatore e musicista che vive e lavora a Brooklyn, New York.

Già diretta da Carla Pellegrini dal 1965 all’anno della sua scomparsa nel 2019, il nuovo spazio accoglie l’archivio di documentazione degli anni di attività della galleria, arricchito da materiali di artisti, una biblioteca e sale espositive per mostre temporanee.

Lo spazio espositivo ospita una grande installazione in terra cruda, alla quale il visitatore può accedere solo attraverso le finestre presenti sulle pareti dell’installazione stessa. Questa l’ambientazione: in uno scenario urbano, in una grande piazza anonima, si stagliano uno in fila all’altro tre alti obelischi. Intorno una folla di persone fa riflettere sulla solitudine all’interno di un contesto collettivo solo all’apparenza, perché non fa altro che disvelare il solipsismo dell’individuo.

L’inaugurazione è fissata per lunedì 18 marzo 2024 dalle 18.00 alle 21.00. La mostra è poi visitabile fino a sabato 8 giugno 2024 nei seguenti orari di apertura: da giovedì a sabato, dalle ore 12.00 alle ore 19.00, o su appuntamento.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.8 ° C
19.7 °
17.3 °
61 %
2.2kmh
1 %
Sab
22 °
Dom
23 °
Lun
24 °
Mar
23 °
Mer
20 °