SunRice: installazione di Carlo Ratti Associati e Italo Rota
Dal 15 al 25 aprile 2024, in occasione della Milano Design Week 2024, l’Orto Botanico di Brera si trasforma in Eni Space e ospita SunRice: la ricetta della felicità.
Un percorso esperienziale che porta il visitatore a vedere con occhi nuovi elementi noti della quotidianità, attraverso un alimento semplice: il riso. Partendo dalla pianta, passando per l’ingrediente e per il suo uso innovativo in cucina, questo viaggio a tappe mostra anche come gli scarti di lavorazione del riso possano diventare materia prima per un’architettura nuova e sostenibile.
Il progetto fonde in un unicum le sfere del cibo, dell’energia, della natura e dell’architettura. L’installazione è composta da moduli triangolari in geopolimero (silica-based) adatto per utilizzi in esterno. Un materiale generato dal riutilizzo degli scarti di lavorazione del riso (lolla di riso), tramite un processo produttivo a impatto zero. A fine esposizione, in un’ottica di circolarità, l’installazione si trasformerà nuovamente diventando nutrimento da reimmettere nel terreno da coltivare.
Un live show in riva al Naviglio Pavese tra musica, colori e performance artistiche che ha come protagonista Andy dei Bluvertigo, tra i più famosi e apprezzati gruppi musicali italiani. L’appuntamento è per giovedì 18 aprile 2024 a Casa Matilda, uno dei ristoranti più iconici di Milano, in via Ascanio Sforza 65.
Si comincia alle ore 15 con l’Opening KIWI House che permette ai presenti di vivere un’esperienza inedita e interattiva nel mondo KIWI Vapor, organizzatore dell’evento e che secondo un recente report di EcigIntellingence è il brand più riconosciuto come top seller in Italia dai tabaccai.
Alle 18.00 ha inizio il cocktail party che prevede divertenti attività di engagement, con ospite Andy dei Bluvertigo. Casa Matilda è anche teatro della presentazione della nuova KIWI Spark, prodotto che promette di conquistare i Vapers grazie ad una qualità decisamente migliore rispetto alle precedenti versioni.
Una novità in grado di garantire un’esperienza di svapo superiore grazie al suo design ergonomico leggero e alle Tip intercambiabili. E poi la nuova Pod ricaricabile che assicura una durata prolungata, evitando quindi ricariche frequenti.
Elena e Giulia Sella tornano a distanza di cinque anni al Fuorisalone: dal 15 al 21 aprile, in occasione della Milano Design Week 2024, le designer milanesi presentano l’installazione We are Dreamers, aperta al pubblico in piazza San Babila (angolo Corso Vittorio Emanuele II) sulla scia del successo del Museum of Dreamers.
«Abbiamo pensato a una installazione che risvegliasse il bambino dentro ciascuno di noi. Si passa sotto un tunnel arcobaleno e si arriva davanti a uno sfondo con una natura idilliaca: il progetto è interattivo e i movimenti delle mani delle persone attivano il risveglio della natura, tra il volo delle farfalle».» spiegano le due designers.
We are Dreamers – anteprima di un progetto più ampio che presto sarà presentato in una capitale europea, in collaborazione con Vivo Concerti – segue i seguenti orari di apertura: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 22.00, domenica dalle 9.00 alle 19.00.
Fuorisalone 2024 alla Statale: eventi e installazioni
In tutta la sede di Via Festa Del Perdono 7 installazioni e ospiti animano l’antica struttura. Domenica 21 aprile il concerto gratuito di Emma Marrone.
Durante la Milano Design Week, dal 15 al 21 aprile, la Statale – ovvero l’Università degli Studi di Milano – si conferma un luogo con interessanti installazioni e mostre, che rientrano nell’ambito di Interni Cross Action, la mostra evento che vuole celebrare i 70 anni della rivista Interni, diretta da Gilda Bojardi. Si tratta di un viaggio dall’industria all’artigianato e viceversa. Installazioni, mostre tematiche e micro-architetture vogliono evidenziare il know-how, la ricerca e la sperimentazione del design italiano in un confronto costruttivo con le culture di altri paesi nel rispetto dei principi universali di sostenibilità e tutela dei luoghi in cui viviamo.
SUB: Sustainable Underwater Balance
L’installazione SUB: Sustainable Underwater Balance creata dall’architetto Piero Lissoni per Sanlorenzo vuole invitare il pubblico a esplorare il mondo sottomarino. L’intenzione è quella di ricordare alle persone la necessità di impegnarsi a salvaguardare gli oceani con una nuova prospettiva: il mare visto dal mare. I visitatori, infatti, sono trasportati in un universo subacqueo con creature marine che si muovono, grazie a tecnologie digitali. L’idea è quella di riflettere sulla nostra relazione con l’ambiente e sull’importanza di adottare pratiche sostenibili per preservarlo. Al centro dell’installazione si trova, in tutta la sua maestosità, l’imbarcazione multiscafo di 10 metri modello BGH-HSV (Hydrogen Support Vessel) di Bluegame, brand di Sanlorenzo. La barca è alimentata solo a idrogeno.
The Amazing Walk
Nel cortile della Farmacia dell’Università spazio all’installazione di Amazon. Lo studio di architettura Mad Architects ha scelto una montagna, a cui si accede con un sentiero sospeso sull’acqua, per accompagnare i visitatori alla scoperta di una selezione di prodotti per la casa, l’arredamento, l’illuminazione, la smart home e gli accessori tecnologici. Lo scenario, reso ancora più suggestivo dai riflessi del porticato, vuole rappresentare il viaggio che le persone compiono alla scoperta dei nuovi prodotti.
Travelogue on Mountain
Al centro del prato del Cortile d’Onore svetta Travelogue on Mountain- Pan Yuan: Momentality Unfold del designer cinese Wu Bin, W. Design. Realizzata con materiali leggeri ed ecologici, l’installazione rappresenta un percorso spazio-temporale che indaga il significato profondo dell’architettura orientale. È un labirinto, delimitato da fogli di carta Tyvek® di DuPont®, nel cui cuore si trova uno specchio d’acqua. A seconda dei momenti della giornata, vento e luce rendono l’esperienza unica a livello sensoriale e contemplativo.
Door is Love
Un carro armato non armato è l’installazione di dell’artista Marco Nereo Rotelli. L’opera rappresenta un grande portale, con 46 porte verniciate d’oro, le cui superfici sono decorate da versi poetici sull’amore. Questo sfondo d’oro si fonde con un carro armato dipinto di blu. L’opera si trasforma così in un “carro a(r)mato”, non più simbolo di guerra.
Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, Milano Giorni e orari:
15 aprile ore 14.30 – 24, ultimo ingresso ore 23.30
dal 16 al 21 aprile ore 10 – 24, ultimo ingresso 23.30
dal 22 al 27 aprile ore 10 – 22
28 aprile ore 10 – 18
Domenica 21 aprile ore 18, pomeriggio di musica con lo showcase di Emma, all’interno dell’Aula Magna. In collaborazione con TV Sorrisi e Canzoni. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Fiori e piante che passione! Torna la fiera in piazza Portello
Da mercoledì 24 a domenica 28 aprile 2024 a Milano torna l’annuale fiera florovivaistica di Piazza Portello.
L’evento, che vede la collaborazione di Iper La grande i, sarà l’occasione di scoprire una vasta gamma di meraviglie botaniche.
La mostra mercato presenta orchidee esotiche dalle varietà uniche, piante da frutto, rigogliose piante verdi, aromatiche profumate e una varietà di piante fiorite che includono rose a piramide e piante mediterranee da cui prendere spunto e aggiungere colori, profumi e sapori al proprio spazio verde.
Gli appassionati di piante grasse possono scoprire una selezione di misure assortite, mentre per gli amanti dell’arte botanica ci sono composizioni esclusive in vetro, ceramica e terracotta.
La fiera offre anche una vasta gamma di accessori come vasi e coprivasi, disponibili in plastica, ceramica e terracotta, perfetti per abbellire qualsiasi spazio verde, dal balcone di casa al giardino più ampio.
Fondazione Marconi e Gió Marconi presentano la mostra Mario Schifano TUTTO nelle carte…, un’importante retrospettiva curata da Alberto Salvadori che si concentra sull’ampia e variegata produzione di opere su carta degli anni Sessanta di Mario Schifano.
Oltre venti tele, alcune delle quali esposte per la prima volta, saranno in mostra dal 17 aprile al 19 maggio a Milano.
Tra le opere inedite ‘Tutte stelle’, otto tele realizzate da Mario Schifano nel 1967 per coprire pareti e soffitto di una stanza (un soppalco) in casa della principessa Patrizia Ruspoli a Roma.
Altro capolavoro esposto per la prima volta è “Inevitabile viaggio a Marrakesh”, polittico composto da otto tele, una delle opere più significative e suggestive dell’artista italiano, appartenente a un ciclo che si ispirò proprio a questo viaggio.
In mostra sarà presente una selezione di opere su carta che intende ripercorrere i cicli più noti che l’artista affronta contemporaneamente anche su tela, a partire dai Monocromi fino ad arrivare a Compagni compagni.
Emotions of the Sun, mostra fotografica collettiva
Dal 16 al 21 aprile 2024, in occasione della Milano Design Week, Veuve Clicquot, una delle principali Maison de Champagne, presenta con l’iconica agenzia Magnum Photos una mostra fotografica, curata da Pauline Vermare, dedicata al sole, al suo ruolo simbolico e pratico nello sviluppo dell’arte e della vita sulla terra.
Negli spazi di Garden Senato (via Senato 14, Milano), in anteprima assoluta, otto fotografi espongono la loro personale risposta al brief della maison di vini: carte blanche creativa per trasmettere le proprie emozioni, ispirate dal Sole, tramite la fotografia.
Le loro libere e personali interpretazioni vengono colte in 40 fotografie inedite, ciascuna un’illustrazione della potenza del Sole, in uno straordinario spettro di emozioni, forme e colori, dai vasti spazi all’aperto ai più intimi
ambienti interni.
Il sole, simbolo universale di gioia e ottimismo, viene celebrato attraverso l’arte nelle sue infinite declinazioni: un’inesauribile fonte di ispirazione, la nostra principale sorgente di luce, senza cui nessun fotografo potrebbe esercitare la propria arte e la vita sulla terra non potrebbe esistere.
La mostra è inoltre accompagnata da un menu basato sul tema Sun in your plate, con preparazioni appositamente create da chef stellati e talenti emergenti che richiamano il sole e celebrano l’inizio della primavera.
Il Design Pride, l’evento più democratico della Milano Design Week, torna dopo ad invadere il distretto delle 5Vie con il suo spirito ironico e coinvolgente. L’appuntamento è per mercoledì 17 aprile 2024, con un nuovo percorso dovuto alla presenza di cantieri in città.
Il colorato corteo di carri, striscioni, musica, balli e live performance vede come ogni anno anche la partecipazione attiva di numerosi designer italiani e internazionali.
La partenza della parata è da piazza Affari e l’arrivo è all’Arco della Pace per il party finale a cura del Main Partner Save The Duck. Ad animare la street parade con scenografie inattese e performance coinvolgenti anche il partner del progetto Sammontana e una speciale collaborazione con Cinecittà.
IKEA torna alla Milano Design Week 2024 con la mostra-evento “1st (first)”
Dal 15 al 21 aprile, IKEA anima Padiglione Visconti con un progetto che celebra le prime volte, partendo da quelle che si vivono nella prima casa.
All’interno dello spazio, progettato dall’architetta Midori Hasuike e dallo spatial designer Emerzon, si racconta cosa succede quando si va a vivere da soli per la prima volta: un’esperienza universale, ma unica e differente per ciascuno.
Fin dall’ingresso, i visitatori incontrano un’installazione immersiva, che mostra le prime volte più importanti legate alla vita in casa. All’interno della location, inoltre, sono presentate novità di prodotto e i visitatori hanno la possibilità di sperimentare in anteprima esclusiva un modo tutto nuovo di vivere lo store Ikea.
Il focus è sulle storie dei “primi momenti” vissuti da persone di tutto il mondo. Il programma della settimana prevede il lancio di nuovi prodotti, uno spazio dedicato al food, tanta musica ed eventi incentrati sul concetto di “prima volta”. All’interno della location, inoltre, verranno presentate novità di prodotto e i visitatori avranno la possibilità di sperimentare in anteprima esclusiva un modo tutto nuovo di vivere lo store IKEA.
Siete pronti al ritorno del mega party by Club Haus 80’s ?
In occasione del FuoriSalone si torna a fare festa con il mitico Bubble Party !
Come da tradizione super selezione musicale, attenzione al sounds system, impianto luci all’altezza della situazione e ovviamente cocktails e FLUO …and dreams!
Dai mitici anni 80 alla disco passando per le sonorità house più cool del momento si balla fino all’alba !
Dj Set by Moreno De Leva- Our Anthem e Mirco Acuma
Allestimenti a tema e gadget .
Prezzi in lista dalle 23.30 all’1.00
ingresso donna omaggio fino alle 00.30 dopo 20 € con drink
uomo 20€ con drink
Tavoli a pista partire da 250euro Champagne, 300euro superalcolico.
nel cuore di Porta Venezia District, a due passi dalla movida di via Lecco…
APERITIF & LIVE MUSIC a partire dalle ore 20.00
DRINK E DJ SET fino a tarda serata.
PROMO SU ACCREDITO #MILANOEVENTS.IT
A partire dalle 18.30 è possibile usufruire della seguente promozione:
15 euro x 2 SPRITZ oppure in alternativa per 2 GIN TONIC by G Vine a scelta
esclusivamente su accredito in lista
DRINK / FOOD / LIVE MUSIC
RSVP
PER PARTECIPARE ALL’EVENTO E OTTENERE LA PROMOZIONE E’ NECESSARIO COMPILARE CORRETTAMENTE IL SEGUENTE FORM DI REGISTRAZIONE CON I PROPRI DATI PERSONALI PER CIASCUN PARTECIPANTE:
La vivace settimana del Design prende il via a Milano, portando con sé un affascinante assortimento di mostre, installazioni ed eventi. Tuttavia, per garantire il successo e la sicurezza di queste celebrazioni creative, diverse strade del cuore pulsante della città verranno temporaneamente chiuse al traffico veicolare.
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha evidenziato l’importanza della mobilità durante il Fuorisalone, incoraggiando i cittadini a evitare di utilizzare l’auto privata e a optare per mezzi alternativi. Questa iniziativa non solo mira a migliorare l’esperienza dei partecipanti, ma potrebbe anche suggerire possibili cambiamenti permanenti nel tessuto urbano.
Durante una diretta su Instagram il 9 aprile, Sala ha ricordato il caso di via Durini, precedentemente chiusa durante la Design Week e successivamente resa permanente su decisione del Municipio 1. Quest’anno, l’amministrazione replicherà l’idea in altre zone, inclusi via Solferino e via Tortona, come opportunità per esplorare nuove modalità di fruizione dello spazio urbano.
PER SCOPRIRE LA GUIDA CON TUTTI GLI EVENTI DEL FUORISALONECLICCA QUI
Le chiusure stradali varieranno nel corso della settimana, adattandosi alle esigenze e agli eventi in programma. Tra le vie coinvolte figurano via Solferino a Brera e diverse arterie nella zona di Tortona. Secondo l’ordinanza sindacale, le restrizioni saranno attive dalle ore 17 alle 22 dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 22 il sabato e dalle 14 alle 20 la domenica, nel periodo dal 15 al 21 aprile.
In particolare, le strade coinvolte nella zona di Tortona includono via Savona, via Tortona, via Voghera, via Bergognone, via Orseolo Pietro, via Montevideo, via Cerano, via Novi, via Forcella Vincenzo, via Bugatti Gaspare, via Stendhal, via delle Foppette, via Ventimiglia, via Bobbio, via Barbavara, largo delle Culture e il lato ferrovia di piazzale Stazione Genova.
Queste misure temporanee, pur rappresentando un’opportunità per godere appieno della creatività e dell’energia del Fuorisalone, potrebbero anche aprire la strada a cambiamenti duraturi nel paesaggio urbano di Milano.
PER SCOPRIRE LA GUIDA CON TUTTI GLI EVENTI DEL FUORISALONECLICCA QUI
Il 18 aprile 2024, il Circolo Magnolia di Milano-Segrate diventa il palcoscenico per l’emozionante concerto di Piotta, icona della scena rap italiana.
Il disco, decimo lavoro di studio di Piotta, prende tutta l’ispirazione dalla recente e prematura scomparsa del fratello maggiore Fabio. Con lui, apprezzato scrittore e saggista, ha firmato molti dei testi, e proprio la voce e i versi del fratello aprono la prima traccia.
‘Na notte infame” è un percorso emotivo in quel labirinto di sentimenti che è il rapporto tra fratelli: attraverso le vicissitudini personali e generazionali di Tommaso e di Fabio, la voce di Piotta racconta gli anni che hanno segnato le loro generazioni.
Biglietti 18 euro; per accedere al Magnolia è obbligatoria la tessera Arci.
Io sono un drago: la vera storia di Alessandro Mendini alla Triennale Milano
È un doppio omaggio quello che Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain fanno ad Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del Novecento e del nuovo millennio.
Con oltre quattrocento opere, la mostra si articola in diverse sezioni tematiche e riunisce opere di vari formati, materiali e soggetti, provenienti da collezioni pubbliche e private. Il titolo Io sono un drago riprende uno dei più emblematici autoritratti di Mendini, a sottolineare la complessità della sua figura all’interno della scena internazionale del design, dell’architettura e dell’arte.
L’esposizione intende restituire lo sguardo di Mendini sul mondo, la sua empatia verso gli oggetti di tutti i giorni, il mistero della poesia, capace di trasformare anche ciò che è banale in una sorpresa che rivela l’incanto del quotidiano.
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024: queste le date della nuova edizione di Party Like a Deejay, la festa di Radio Deejay dove musica, sport e intrattenimento si mescolano nel cuore di Milano dando vita ad un evento unico sul panorama nazionale.
Annunciati oggi i primi artisti che sabato 8 e domenica 9 giugno calcheranno il palco all’Arco della Pace di Milano. Per l’imperdibile serata tutta da cantare Deejay Party di sabato 8 giugno, i primi nomi svelati del cast sono: Alfa, Angelina Mango, Emma, Gazzelle, Ghali, Irama, Rose Villain, Tananai e The Kolors.
Albertino, Bob Sinclar, Cosmo, Kungs, Sophie and the Giants sono invece i primi artisti annunciati per la Dance Night di domenica 9 giugno, la serata dedicata ai grandi dj set internazionali in collaborazione con Radio m2o.
Il costo del biglietto per una singola serata è di 20€ + d.p., previsto anche un biglietto cumulativo per le 2 serate a 35€ + d.p. Ingresso gratuito per gli under 3 e per i diversamente abili con accompagnatori.
Domenica 21 aprile 2024, presso il Castello Malaspina di Varzi (Pavia), in piazza Umberto I, è in programma la sesta edizione del Palio dell’Agnolotto, sfida solidale tra i ristoranti dell’Oltrepò Pavese con al centro la celebre pasta ripiena di brasato, per sostenere l’associazione “Chicco per Emdibir” impegnata da anni nello sviluppo rurale ed educativo a Emdibir, nel cuore dell’Etiopia.
Special Guest della manifestazione Valerio Airò Rochelmeyer, fra i protagonisti de Il Milanese Imbruttito, dove interpreta Il Giargiana in cui si riconosce (…) ogni ragazzo genuino dell’Oltrepò che affronta la City!
A partire dalle ore 17.00 i piatti dei 12 ristoranti in gara vengono giudicati da una platea di esperti e da una giuria popolare composta da chiunque abbia il piacere di prendere parte alla degustazione.
Al termine della degustazione vengono premiati i 3 migliori agnolotti e viene inoltre assegnato un premio speciale per il migliore impiattamento.
“Queen At The Opera”, lo show rock-sinfonico basato sulle musiche dei leggendari Queen, torna sui palchi dei teatri italiani – e non solo – per il Celebrating Tour 2023/2024.
Una produzione maestosa dopo due anni di silenzio con i fan in attesa trepidante sui social che non hanno mai smesso di chiedere il ritorno. Oltre ogni possibile previsione, lo show rock sinfonico ha registrato ad ogni tappa del tour il tutto esaurito, standing ovation e commenti di puro amore si susseguono all’indomani della rappresentazione.
Sul palco le straordinarie voci di Luca Marconi, Valentina Ferrari, Alessandro Marchi, Luana Fraccalvieri e del soprano lirico Giada Sabellico, capaci di reinterpretare i più grandi successi della band.
Con loro un’orchestra d’eccezione di 30 elementi, composta dai migliori musicisti del panorama musicale odierno (tra questi, il primo violino Prisca Amori, storica spalla d’orchestra di Ennio Morricone).
Classici indimenticabili e senza tempo come We Are The Champions, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, Another One Bites The Dust saranno protagonisti assoluti dello show diretto dal Maestro Piero Gallo, in cui il pubblico diventerà parte integrante di un’esperienza unica.
Lo spettacolo è in programma dal 19 al 21 aprile al Teatro Nazionale di Milano.
Emis Killa, il rinomato rapper conosciuto anche come Emiliano Giambelli, che diventerà padre per la seconda volta questa estate, sta per festeggiare un altro importante traguardo: i suoi 15 anni di carriera. Per rendere omaggio a questo anniversario straordinario, si esibirà in un concerto epico presso la prestigiosa location di Fiera Milano Live il prossimo 2 settembre. L’evento, battezzato EM15, promette emozioni indimenticabili per i fan dell’artista.
I biglietti per questa imperdibile performance saranno disponibili per l’acquisto a partire dalle 13:00 di venerdì 12 aprile, esclusivamente sul sito ufficiale di Vivo Concerti, l’organizzatore dell’evento. Per coloro che preferiscono l’acquisto nei punti vendita autorizzati, sarà possibile procurarseli a partire dalle 13:00 del 17 aprile.
Ma il concerto di Emis Killa non sarà solo una sua esclusiva esibizione. Il talentuoso rapper sarà affiancato da ben 15 artisti che hanno segnato il suo percorso professionale nel corso di questi 15 anni di successi. Questo numero simbolico è un omaggio alla ricca carriera di questo straordinario artista. Sul palco di Fiera Milano Live si riuniranno rappresentanti sia della vecchia che della nuova scuola del rap milanese e italiano, garantendo uno spettacolo indimenticabile per tutti gli appassionati del genere.
Milano, la città che ha visto crescere e fiorire Emis Killa, sarà lo scenario perfetto per questo evento memorabile. È qui che il rapper ha mosso i suoi primi passi, esibendosi sul muretto di San Babila durante leggendarie battle di freestyle.
Da allora, i successi di Emis Killa sono stati numerosi e trascinanti. Dai sold out dei suoi concerti, come quello tenutosi nel 2022 per il decimo anniversario de “L’erba cattiva” ai Magazzini Generali, fino alla trionfale performance al Forum di Assago nel 2023, che lo ha consacrato come uno dei pilastri dell’hip hop milanese. Con 27 dischi di platino e 18 dischi d’oro accumulati nel corso di questi 15 anni, Emis Killa ha dimostrato il suo valore e la sua influenza nel panorama musicale italiano.
Il 2024 ha visto l’artista emergere con ancora più forza, inaugurando l’anno con il lancio del singolo “Butterfly”, una collaborazione eccezionale con Simba La Rue, che ha catturato l’attenzione del pubblico e della critica.
Mercoledì 17 aprile 2024, alle ore 21.30, fanno tappa, ai Magazzini Generali di Milano, i Sonohra in concerto con il loro Civico6 Club Tour.
Il duo veronese, accompagnato da Timo Orlandi al basso e Alberto Paderni alla batteria, si esibirà sulle note delle loro hit storiche che hanno fatto sognare un’intera generazione. Ovviamente, ci sarà “L’Amore”, ovvero la canzone con la quale i Sonohra si aggiudicarono la vittoria nell’edizione del 2008 del Festival di Sanremo nella sezione Giovani e che, dopo 15 anni, è stata premiata con il Disco d’Oro per aver superato i 12 milioni di streaming.
Spazio anche per i nuovi brani – come Se Tu Te Ne Vai uscito il 19 gennaio 2024 – e le cover più apprezzate del formato social #Civico6.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.