21.5 C
Milano
mercoledì, Luglio 23, 2025
Advertisement

CHAMPIONS LEAGUE: la coppa a Palazzo Marino

coppa champions 2
coppa champions 2

CHAMPIONS LEAGUE: consegnato il trofeo a Pisapia.

CHAMPIONS LEAGUE: la coppa arriva a Milano e sarà esposta al pubblico.

Il 15 aprile si è tenuta presso la sede Uefa di  Nyon la tradizionale cerimonia del ‘Cup Handover‘ durante il quale il vice presidente Uefa e il numero uno della Federcalcio hanno consegnato il trofeo al sindaco di Milano Giuliano Pisapia.

La coppa dalle grandi orecchie sarà esposta ai cittadini dal 22 al 24 aprile a Palazzo Marino presso la Sala Alessi.

Gli orari di apertura al pubblico sono il venerdì dalle 15.30 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 20. Ingresso libero.

champions league

E’ prevista una conferenza stampa venerdì 22 aprile, alle ore 14, per presentare l’esposizione del trofeo
Per informazioni sull’evento clicca qui.

Sono previsti tantissimi eventi dal 26 al 29 aprile in luoghi simbolo di Milano: un percorso dedicato ad eventi UEFA da Piazza Duomo al Castello, dove le vecchie glorie del calcio mondiale si sfideranno in un campo di gioco speciale, una grande serata alla Scala per gli ospiti UEFA aperta ai bambini delle associazioni sportive milanesi.

Per rimanere aggiornato su tutti gli eventi della Champions clicca qui.

 

Advertisement

ARESE: Boom di visitatori per il maxi centro commerciale

arese
arese

ARESE: code dentro e fuori nel primo sabato di apertura del centro commerciale.

ARESE: ressa davanti ai negozi di Lego e Primark, 2 ore di attesa per le alette di pollo.

Numeri da record per la giornata di ieri, 16 aprile,primo sabato di apertura de ” Il Centro” ad Arese.

Si sono registrati 10 chilometri di coda fino a Rho, alle ore 17 è stata chiusa l’uscita autostradale di Lainate e le macchine sono state dirottate al casello di Origgio.

Già dalle ore 10 sono stati occupati tutti i 6000 posti auto del centro commerciale e nelle ore successive i 4000 posti del parcheggio di Expo a Garbagnate Milanese.

E’ stata stata superata la presenza di 80 mila persone a fine giornata.

“L’afflusso di auto è aumentato via via nelle ore del pomeriggio, poco prima delle 17 si è registrata la punta di massima criticità. La presenza della Polstrada, della Polizia locale e dei carabinieri è servita ad affrontare la situazione nel miglior modo possibile. Non siamo sorpresi, ci aspettavamo questi numeri, martedì è in programma un tavolo di lavoro con la proprietà dell’area per fare il punto su questi primi giorni di apertura e stabilire, numeri alla mano, quali provvedimenti adottare per la viabilità. Il potenziamento delle linee di trasporto pubblico è una delle strade percorribili” ,ha commentato Roberta Tellini, assessore alla Polizia locale di Arese.

A partire dalle ore 6 la polizia locale dei comuni di Arese, Lainate e Garbagnate ha infatti garantito sei pattuglie attive e in autostrada la Polizia Stradale ha mantenuto l’allerta.

ARESEAnche all’interno del centro commerciale si sono registrate code record nei negozi e sulle scale mobili. Sono stati presi d’assalto Primark e il re del pollo KFC,che ha registrato code da due ore ed è stato costretto a chiudere i battenti per l’eccessiva affluenza.

Per informazioni su orari e come raggiungere in centro cliccare qui.

Advertisement

SALUTE E PREVENZIONE: visite gratuite per le donne

salute e prevenzione
salute e prevenzione

SALUTE E PREVENZIONE: parte la Settimana della Salute delle donne 2016

SALUTE E PREVENZIONE: una settimana dedicata a visite mediche e controlli gratuiti per le donne nelle strutture aderenti.

Dopo aver proposto l’iniziativa per la prevenzione nelle farmacie(qui il link all’articolo), parliamo di un argomento dedicato alle donne.

Dal 22 al 28 aprile infatti si terrà la Settimana della Salute delle donne 2016 in 176 strutture aderenti,contraddistinte dal bollino rosa,che offriranno visite mediche e consulti clinici completamente gratuiti.

L’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna ha dato vita a questa iniziativa e ha ricevuto il patrocinio di diciannove società scientifiche e associazioni. Lo stesso 22 aprile è stato scelto per la proclamazione della prima Giornata nazionale della salute della donna.

Oltre ad offrire visite mediche e consulti gratuiti, la Settimana della Salute delle donne consente di informare e sensibilizzare su tematiche che riguardano la salute della donna stessa e che sono comprese all’interno di dodici aree specialistiche. Fra queste: Diabetologia, Dietologia e Nutrizione, Endocrinologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie e disturbi dell’apparato cardio-vascolare, Malattie metaboliche dell’osso, Medicina della riproduzione, Neurologia, Oncologia, Reumatologia,  Senologia e Violenza sulla donna.

salute e prevenzioneLo scopo di questa iniziativa è quella di promuovere strategie di prevenzione, per riuscire a diagnosticare in tempo patologie che andrebbero trattate il prima possibile.

Elenco delle strutture aderenti qui.

Advertisement

ESAMI GRATUITI: in 26 farmacie l’iniziativa per la prevenzione

lloydsfarmacia
lloydsfarmacia

ESAMI GRATUITI: “Lions per la prevenzione” invita a controlli di vista, udito e respiro

ESAMI GRATUITI: grazie a questa iniziativa sarà possibile sottoporsi a controlli in farmacia dal 16 aprile all’11 giugno.

Lions Clubs International in collaborazione con il Comune e le LloydsFarmacie promuove “Lions per la prevenzione” : screening gratuiti di prevenzione sanitaria per il controllo di vista, udito e respiro.

Dal 16 aprile fino all’11 giugno sarà possibile recarsi in una delle 26 farmacie dove si terranno gli screening che saranno eseguiti da personale sanitario tecnico,per evitare le code di attesa e garantire continuità al servizio, è preferibile prenotare direttamente o telefonicamente. Oltre al personale medico, saranno presenti in farmacia volontari a disposizione per informazioni e sarà distribuito materiale di approfondimento e sensibilizzazione.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini riguardo l’importanza della prevenzione coinvolgendo anche chi non ha la possibilità,per diversi motivi, di sottoporsi a controlli sanitari periodici.

ESAMI GRATUITI

?cINkDhylomXjrguLHhTmkgKJJKkgvlJwljGHZGWHxkIlfGkyItmBIeKrgkMUkikQkAiOKzMkkyMMBiMMAjQKyiVMGxLjlWgkTjbihJxjiGFMmnHsMkkigLMMfgwLMGlVgpIgImVGLpkOlilMGUhLSHOkgfjtkLkaMOMiHkmeMpHjsmJhhCGrgIInBnq“In questo modo potremo raggiungere anche le persone che hanno meno possibilità di poter usufruire di interventi gratuiti di prevenzione di qualità. Per questo ci teniamo ogni anno a ricordare ai cittadini l’importanza di cogliere questa occasione, invitandoli a sottoporsi agli screening sanitari gratuiti che si svolgono sul territorio” ha dichiarato  Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute.

Grazie alle iniziative passate è stato possibile individuare alcune patologie importanti in alcuni pazienti e rimandarli da specialisti per controlli più accurati,come ha ricordato Franco Carletti, presidente del Comitato distrettuale prevenzione sanitaria.

Alcune malattie(come il glaucoma,che se non diagnosticato può portare alla cecità) infatti sono asintomatiche e solo un controllo periodico può individuarne la presenza ed evitare danni maggiori per la salute.

Calendario e indirizzi delle farmacie aderenti sono consultabili qui.

 

?IAltJeLGhLHkIOKbLIuhiMRLTJmJkJjaLIlgfjIUixLFkomJkJFrmQlshTLXiNklJMjGLvGIMIHjbImVgkmJkmmMQlJkOHalJdgYhFiGJbIivBmYInrV

Advertisement

SANT’AMBROGIO: nel week-end ritorna Flora et Decora in Basilica

flora et decora
flora et decora

SANT’AMBROGIO: dal 15 al 17 aprile ritorna a Milano la mostra mercato Flora et Decora.

SANT’AMBROGIO: torna l’appuntamento primaverile per gli appassionati e i curiosi di fiori, piante e decorazione da giardino nella bellissima cornice della Basilica Milanese.

Dal 15 al 17 aprile si terrà nella Basilica di Sant’Ambrogio la consueta mostra mercato Flora et Decora dedicata al mondo del florovivaismo e dell’arredo per il giardino, la terrazza e gli angoli verdi cittadini.

Due volte all’anno Flora et Decora presenta il meglio nel settore del green a 360°. Oltre all’edizione primaverile infatti, si è aggiunta dal 2015 anche l’edizione autunnale, ospitata dalle Serre della Reggia di Monza.

Saranno novanta gli espositori per questa edizione 2016. La mostra propone organizzatori ed espositori a vostra disposizione per consigli e suggerimenti su come rendere belli ed eleganti i vostri angoli verdi, che essi siano in città o in campagna; piante, arbusti e fiori rari, selezionati secondo stagionalità e professionalità dei vivaisti che mettono il proprio lavoro al servizio della Natura.

Troverete anche prodotti artigianali, dall’abbigliamento al design d’arredo per la casa e il giardino, che rappresentano l’eccellenza del nostro paese in termini di tradizione e nuove tendenze.

I proventi raggiungi durante la mostra serviranno per il restauro e l’abbellimento della Basilica stessa.

sant'ambrogio

E’ un evento dedicato a tutti gli appassionati e i curiosi, adatto anche alle famiglie che potranno far divertire i bambini nell’area a loro dedicata con giochi e laboratori, percorsi ad ostacoli, letture in lingua e merende musicali.

Non mancheranno i laboratori per adulti che includeranno svariate attività dalle tecniche di potatura e concimazione allo shabby chic creativo su vecchi mobili.

Sarà inoltre a disposizione dei visitatori un’area food dove provare la cucina green.

Programma completo della mostra mercato qui.

Flora et Decora 2016

15-17 aprile

Basilica di Sant’Ambrogio

Orari: dalle 10 alle 19 (domenica 10-18)

Ingresso libero

Advertisement

DARSENA MILANO: ecco la crociera sui Navigli

DARSENA
DARSENA

DARSENA MILANO: novità sugli itinerari di navigazione Navigli

DARSENA MILANO: riprende da aprile a settembre il tour sui canali lombardi,ecco tutte le informazioni.

Ritorna anche nel 2016 la navigazione dei navigli promossa dal consorzio Navigli Lombardi.

La programmazione per quest’anno prevede un nuovo itinerario sulla Darsena, un percorso storico-culturale di 55 minuti che mostra i luoghi in cui i barconi navigavano e rifornivano Milano.

Le tappe di questo percorso sono il Vicolo dei Lavandai, Palazzo Galloni, la chiesa, il ponte e il Lavatoio di San Cristoforo; tornando indietro si passa il ponte dello Scodellino e si entra nella Darsena riqualificata per poi ritornare al pontile di partenza.

La navigazione è disponibile da aprile a settembre. gli orari di aprile sono: 14.40; 15.45; 16.50; 17.55; sabato, domenica e festivi alle ore 10.40; 11.45; 12.50; 14.40; 15.45; 16.50; 17.55. Gli orari da maggio a settembre, dal lunedì al giovedì sono 14.40; 15.45; 16.50; 17.55; venerdì, sabato e domenica  10.40; 11.45; 12.50; 14.40; 15.45; 16.50; 17.55. Nei mesi estivi di giugno luglio e agosto saranno disponibili navigazioni serali.

La partenza è Alzaia Naviglio Grande 4.

I costi sono: 14 euro per gli adulti, 10 euro per i bambini sotto ai 10 anni, 30 euro per la tariffa famiglia 2 adulti + 1 bambino e 6 euro per ogni bambino in più. Per informazioni: 029094242. .

darsena MILANO

Riprende anche l’ itinerario NavigarMangiando, il percorso serale che prevede la navigazione fino a un ristorante sul naviglio grande con cucina tipica del territorio e poi il ritorno in barca al pontile di partenza.

L’itinerario prevede la partenza alle 19.30 da Alzaia Naviglio Grande 4 con arrivo alle 20.30 a Trezzano sul Naviglio, cena in uno dei ristoranti convenzionati Osteria del Ponte(024455637) e Cucina Undici(024805989), ritorno a Milano e arrivo alle 23.30.

Il calendario prevede le seguenti date: sabato 30 aprile; sabato 7 maggio; sabato 14 maggio; sabato 21 maggio; sabato 4 giugno; sabato 18 giugno; sabato 25 giugno. Prenotazione obbligatoria, informazioni al numero 037221529. . Partenza garantita con un minimo di 25 adesioni e un massimo di 48 persone. Il costo di navigazione + cena è 55 euro.

Advertisement

PIAZZA CORDUSIO: progetto restyling dedicato allo Shopping

piazza cordusio
piazza cordusio

PIAZZA CORDUSIO: più spazio ai negozi, bye bye uffici

PIAZZA CORDUSIO: prevista la realizzazione di un’area pedonale e nuovi negozi al posto degli uffici nei palazzi storici.

Il centro di Milano potrebbe cambiare fisionomia, sono infatti previsti cambiamenti in piazza Cordusio.

Uno spazio occupato per l’80% da uffici verrà sostituito in buona parte da negozi.

«Con le ristrutturazioni cambierà la funzione degli immobili, finora sede esclusiva di assicurazioni, banche e servizi che avevano un’interazione limitata con la città — sono le parole dell’assessore all’Urbanistica, Alessandro Balducci —. È l’occasione per ripensare tutto la piazza in termini di sviluppo urbano, mobilità e flusso del traffico».

Fino ad ora i sei edifici storici, che si affacciano sulla piazza, sono stati sede di servizi del terziario: l‘ex edificio delle Poste(passato alla Blackstone), un altro, proprietà del gruppo immobiliare Sorgente, è stato svuotato e sono in corso trattative di vendita, poi c’è palazzo Broggi, ex Unicredit, che è stato ceduto un anno fa al gruppo cinese Fosun; quest’ ultimo potrebbe diventare sede di negozi e un albergo di lusso ai piani alti, ma per ora non ci sarebbe nulla di formale.

Anche il palazzo Generali resterà vuoto dopo il trasferimento del gruppo negli uffici di City Life ed è provvisorio per ora il progetto presentato al comune per la creazione di una mall commerciale. Il palazzo Biandrà, rilevato da Cattolica assicurazioni, invece rimarrà per il momento occupato da uffici.

piazza cordusio

L’ipotesi dell’assessore alla mobilità è quella di estendere l’area pedonale che, partendo dal Castello, porterebbe fino al Duomo, passando anche per via Orefici, mantenendo il flusso dei tram con binario unico e passaggio alternato.
Il progetto di trasformare la piazza e farla diventare centro vitale di commercio è sostenuto dall’associazione Troviamoci in Cordusio 2020,fondata col patrocinio di Assoimmobiliare da diversi professionisti che vogliono ripristinare l’antica ellissi,il cuore di Milano. Il lavoro da fare è molto ma possibile e il Comune potrebbe chiedere alle proprietà di farsi carico di alcuni oneri di urbanizzazione per i lavori.
Advertisement

ARESE CENTER: anteprima inaugurazione e info utili

arese4 compressed
arese4 compressed
ARESE CENTER: giovedì 14 aprile l’inaugurazione ufficiale del MegaStore
ARESE CENTER: tutti i dettagli su orari e come raggiungere il Centro.

 

L’inaugurazione ufficiale al pubblico del nuovo centro commerciale di Arese sarà giovedì 14 aprile e saranno presenti tante autorità locali tra cui assessori regionale e politici locali.

Trattasi del centro commerciale piu grande d’Italia la cui struttura imponente,disegnata dagli architetti Michele De Lucchi, Davide Padoa e Arnaldo Zappa,trae ispirazione dalle cascine lombarde.

E’ composto da sei diverse “corti”,ognuna delle quali è dedicata a un tema diverso:dalla zona lusso alla zona verde,poi la zona bambini e quella moda,infine due macro zone sono dedicate interamente al cibo a cui sono dedicate venti insegne su duecento.

Tra i numerosi negozi troviamo il marchio irlandese Primark che esordisce in Italia con la sua moda low cost,il negozio ufficiale del marchio Lego e il colosso americano Kfc,re del pollo fritto.Il numero di dipendenti è circa un migliaio e molto probabilmente è destinato ad aumentare.

Gli orari di apertura al pubblico sono dalle 9 del mattino fino alle ore 22, tutti i giorni della settimana compresi il 25 aprile e il primo maggio.

ARESE CENTER

COME ARRIVARCI 

Il centro commerciale si trova a circa mezz’ora dal centro di Milano.  Per chi arriva in macchina si consiglia di seguire l’asse dell’autostrada Milano-Laghi e di seguire l’uscita Arese;sono disponibili 6 mila posti auto,parcheggi per moto e per biciclette. è raggiungibile anche attraverso un percorso ciclopedonale: la pista ciclabile dell’alzaia del Canale Villoresi. Una volta arrivati al «Parco della Rosa Camuna» di Lainate si segue il percorso fino a sbucare accanto al mall (lato circuito di guida sicura).“

Per chi preferisce l’utilizzo dei mezzi pubblici si consiglia la combinazione della metropolitana rossa fino alla fermata Rho Fiera con la linea Z120 dalla stazione;oppure la linea autobus 560 fino a Rho Fiera e la linea Z120. è in programma un collegamento diretto con il capolinea di Rho fiera.

?AJNLXJJEkiIOKiiMqkdiQjEkLGyGrIrJUixhagYHvlRhEGhDgyGXkbHtmvgCKzIkIImivHVHMlgxkVghRIhGIALKYJChpMqhrIOGkjiMehfJMJJEJKfEJfhbKIkMKbHJmdIkjHykJpjwIGKLtKehIRJwHguNHdWfgLrc

?uhrihnJDgxKrhjLmWGhNJiJhgJkJVJMOIMmkslRLfkWKLBlkdhHNGIIHiumqhYkxMVkjliLKfagQJdKYMJgIMnIqMrghInjiIkiHKgLhLVGLMhKsknMNLHlukBLUjLKKkKemuKHlqHMlchfmAiZLrHjOJMHLilXiNkxMmRKgGzlmgkLGJiIZLGyGGaGhXGhCkiNfTpXc

Advertisement

FUTURAMI – Milan design week Official Closing Party

1538878 769103143190217 6548982717153133113 n 1
1538878 769103143190217 6548982717153133113 n 1

16.04 MDW OFFICIAL CLOSING PARTY – Futurami 2016

 

La festa UFFICIALE del Salone del Mobile 2016 nello spazio eventi più suggestivo della città: ALCATRAZ MILANO

Futurami 2011: 2.200 Visitatori
Futurami 2012: 5.400 Visitatori
Futurami 2013: 6.500 Visitatori
Futurami 2014: Completamente Sold Out
Futurami 2015: Completamente Sold Out
FUTURAMI 2016: Per l’anno più importante per la nostra città, vogliamo dar vita al Party PIU’INCREDIBILE DEL 2016!

✩✩✩Futurami è uno spettacolo Audio-Visivo-Emozionale che anno dopo anno si evolve abbracciando le ultime novità nel campo del design; lo Show del Futuro proiettato ai nostri Giorni.
Per l’edizione 2016, abbiamo confermato l’imponente spazio dell’ Alcatraz Milano, per farvi vivere una serata che ricorderete per sempre! ✩✩✩
——————————————————————————–
☛ Info – Line Up Show – Ingressi:

Opening Gates: Ore 22.00
Closing Party: Ore 04.00

A brevissimo comunicheremo la Line Up ufficiale dell’evento

●Visual Arts & Videos by: DDN – Design Diffusion
●Show Performance by: TBA ( Un indizio: lo show che da anni sta dominando le notti di Ibiza…!)

Special Showcase by: Mr. Rain
Ticket:
● Ingresso NICE PRICE: 10€ Uomo/Donna entro le 00.30
● Ingresso dopo le 00.30: 15€ Uomo/Donna

POSSIBILITA’ DI TAVOLI A PARTIRE DA 250,00€

Per accreditarsi all’evento mandare i nominativi dei partecipanti a : 

FUTURAMI-MDW_compressed

 

DESIGN, FASHION, CULTURE AND MUSIC MEET DURING THE INTERNATIONAL DESIGN WEEK OFFICIAL CLOSING EVENT SATURDAY, APRIL 18 FROM 10.00 PM

Milano come Londra-Berlino-New York dove già da tempo si incontrano e si mescolano arte,moda,design,musica in situazioni ludiche,di divertimento, di aggregazione, senza tralasciare appunto la parte culturale di un’occasione di incontro.

Media Partener dell’iniziativa DDN, la piu attuale rivista internazionale di interior design, marketing e management e il suo gruppo editoriale Design Diffusion

Dopo il successo dell’edizione 2015, Futurami si ripete quest’anno nella fantastica cornice dell’Alcatraz MIlano, in via Valtellina 25, coinvolgendo giovani creativi che creeranno la giusta atmosfera con suoni,luci,immagini ed animazione.

Per l’evento sono attesi più di 6.000 visitatori, si preannuncia quindi un appuntamento imperdibile!

Advertisement

Town House Galleria : a Milano il primo Hotel 7 stelle d’Europa

Town House Galleria hote milano compressed
Town House Galleria hote milano compressed
Town House Galleria : siamo a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele, nel primo Hotel 7 stelle d’Europa pensato per clienti ricchi ed esigenti.

L’Hotel si chiama Town House Galleria ed è l’unico Hotel a poter vantare la sua sede all’interno della storica galleria milanese inaugurata nel 1865.
Via di collegamento tra Palazzo Marino e Duomo la Galleria Vittorio Emanuele è un ponte tra sacro e profano, il salotto buono della città. Al suo interno i rumori del traffico sembrano distanti, la luce è morbida, tutto sembra ovattato pur trovandosi nel centro nevralgico di una metropoli. E questo è un plus che si paga.
Le originali forme architettoniche della struttura sono state mantenute al fine di ottenere un restauro, a detta di Vittorio Sgarbi, perfetto. Tutte le finestre, rivisitate mantenendo la struttura originale dell’antico impianto, concedono l’ineguagliabile occasione di ammirare, da pochi centimetri di distanza, bassorilievi e fregi artistici. I soffitti superano i cinque metri di altezza e, in alcuni ambienti, conservano ancora gli affreschi originali di fine ‘800.

Al Town House Galleria qualsiasi desiderio viene soddisfatto, da quelli apparentemente insignificanti a quelli più importanti. Si racconta del primo ospite americano dell’Hotel che, venuto a Milano per togliersi lo sfizio di soggiornare in un 7 stelle non aveva pensato di prenotare una visita al Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie. Errore gravissimo, ci son cose che non si possono comprare: scavalcare l’interminabile fila di prenotati per l’Ultima Cena di Leonardo. Il Town House risolse immediatamente il problema grazie ad un canale privilegiato con i principali musei, gallerie, monumenti della città.
E se avete mai desiderato avere un maggiordomo tutto vostro 24 ore su 24 siete nel posto giusto. Vi preparerà la prima colazione, controllerà che ogni cosa corrisponda alle vostre esigenze, vi porgerà i quotidiani e le riviste da voi richieste, prenoterà gli eventi culturali o artistici suggerendovi i luoghi più affascinanti e tour indimenticabili di una città che riserva delle sorprese. Oltre ai guanti bianchi non mancano l‘autista personale o, se preferite un’auto di lusso a vostra disposizione.
Le suites dell’Hotel riflettono la storia, lo charme e lo stile della città di Milano garantendo al più esigente e raffinato dei viaggiatori un soggiorno indimenticabile.

Town House Galleria

Le camere dell’ Town House Galleria variano da 40 a 160 mq e sono tutte arredate con pezzi di design. Pavimenti in rovere, armadi a scomparsa e cassetti che si chiudono da soli fanno parte di ogni ambiente. Il comfort si basa sulla selezione di ogni dettaglio e accessorio. Prima di arrivare potrete richiedere i vostri libri preferiti o una collezione del vostro scrittore prediletto, un servizio di calzature su misura e, a disposizione di ogni ospite, si trova una valigia per gli acquisti oltre, naturalmente, a un ombrello per ripararvi dalla pioggia.

Le docce dei bagni hanno la cromoterapia. L’Hotel, sia per la posizione che per le dotazioni, è l’ideale per chi viaggia per affari dotato come è di servizi Internet WI-FI in tutte le camere.

Nelle suite si trova tutto ciò che è indispensabile in un ufficio: una linea telefonica doppia, la più sofisticate apparecchiature IT, computer portatile collegato ad una stampante a colori, linea fax e, a richiesta, una segretaria e servizio traduzione. Gli ospiti più giovani avranno a loro disposizione un’ampia scelta di libri illustrati e di fiabe, giochi d’avventura e da tavolo, puzzle e videogame, biancheria su misura e piatti della cucina internazionale.

Advertisement

CEDRATA TASSONI: festeggiamenti del 60° anniversario a Milano

cedrata tassoni580c
cedrata tassoni580c
CEDRATA TASSONI: temporary showroom in occasione del 60° anniversario della storia Cedrata

CEDRATA TASSONI: degustazioni durante le giornate del Fuorisalone di Milano.

I festeggiamenti del 60° anniversario della storica Cedrata Tassoni iniziano a Milano, con la partecipazione dell’azienda bresciana ai numerosi eventi del Fuorisalone, in programma dal 12 al 17 aprile.

Aprirà così per la prima volta in via Solferino 27, nel cuore del Brera Design District, il TEMPORARY SHOWROOM Tassoni.

Tutti i giorni del Fuorisalone, da martedì 12 a domenica 17 aprile, dalle ore 17 alle 24, sarà possibile degustare l’intera linea dei prodotti della Casa del Cedro, che dal 1793 appassionano gli italiani.

CEDRATA TASSONI

Dopo i cordiali dei primi decenni del Novecento, noti soprattutto per la fragranza all’aroma di cedro – il frutto sacro coltivato sulle sponde bresciane del Lago di Garda – e oggi tornati in auge nella mixologia dei grandi bar tender, Tassoni lancia nel 1956, dopo lo sciroppo, la Cedrata Tassoni Soda, bevanda cult, oggi esportata nel mondo: in Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Dubai, Francia, Germania, Korea, Norvegia, Olanda, Romania, Regno Unito, Russia, Svizzera, Slovenia, Ungheria e Stati Uniti.

Per continuare a innovare nella tradizione, Tassoni introduce sul mercato negli ultimi due anni due nuovi prodotti sodati premium: la Tonica Superfine Tassoni che si distingue per il tipico gusto agrumato di cedro e per l’utilizzo del quassio come amaricante al posto del chinino, e il Fior di Sambuco Tassoni con estratti di fiori di sambuco e limone di Sicilia che dona una nota fresca e frizzante. Quest’ultima referenza rappresenta una novità assoluta e si inserisce in un progetto di più ampio respiro che vedrà l’azienda lombarda impegnata nella ricerca e nell’invenzione di bevande per un pubblico di consumatori evoluto e raffinato, nei gusti e nell’esperienza sensoriale. Così, “Tassoni sta raccogliendo per voi i fiori d’Italia”.

CEDRATA TASSONI

Tassoni, che da sempre lavora gli agrumi per estrarne gli aromi, produce anche due linee di sciroppi – una classica e una Liberty – che stanno riscontrando un grande successo per la garanzia di qualità e gli ottimi impieghi nella miscelazione. Completano la gamma i dieci liquori premium – Anesone Triduo, Anice Forte, Menta Glaciale bianca e verde, Cedral Duplex, Acqua di Tutto Cedro, Acquacedro Cedralina dolcificata, Acquacedro Cedralina spiritosa, Cedral Bitter, Amaro Tassoni e Sambuca Tassoni – completamente rivisitati nello stile del pack, che riprende storiche etichette valorizzando l’originaria vocazione alcoolica. “Per voi e per gli amici, Tassoni”.

Appuntamento dunque da non perdere con la Cedrata Tassoni.

BUON FUORISALONE A TUTTI dalla redazione di MilanoEvents.it !

 

?VGlemsllkQGXgGtLPGimEHtLjSmSLCMwJKfJMOIlvJMhlvgkiWMQhRMsLXmmljRkHhLMJkIlKjyJbmiKhgdkiYiSyTadzciFch

Advertisement

TUTTO GRATIS: oggetti regalati ai cittadini

image 7
image 7
TUTTO GRATIS: a Milano il primo negozio dove non circola denaro

TUTTO GRATIS: aprirà sotto il passante ferroviario di Porta Vittoria.

La crisi, come è spesso accaduto anche in altre epoche storiche, è una perfetta opportunità per sviluppare nuove forme di economia: è il caso delle varie forme di ‘share economy‘, che stanno prendendo progressivamente piede soprattutto nel mondo anglosassone, consentendo forme alternative di consumo e di scambio. Fino ad arrivare ad alcune forme del buon vecchio baratto, che ora sembra trovare aspazio anche in Italia.

Aprirà infatti nei locali del Passante Ferroviario di Porta Vittoria il primo negozio di baratto a Milano.

A Milano dunque aprirà una nuova realtà chiamata Spazio Tuttogratis, un non-negozio dove è possibile entrare anche senza portafoglio, per scegliere ciò che serve e dare in cambio ciò che si ha di utile ma che non serve più.

“Tutto Gratis” e trae ispirazione da un negozio del tutto identico, fondato quattro anni fa a Bolzano dall’associazione Passamano di Alessandro Borzaga. Importante il sostegno del consiglio di zona 4 ma soprattutto l’impegno di una trentina di volontari che garantiranno l’apertura di un luogo molto diverso dai negozi a cui siamo abituati.

Chi vuole potrà donare vestiti e oggetti, che potranno essere presi da chiunque vorrà venire a vederli. Questa l’idea alla base di “Tutto Gratis”, che aprirà a metà maggio nel sotterraneo del passante ferroviario della stazione di Porta Vittoria, accanto alle attività raccolte nel brand “Arte Passante”.

tutto gratis


Lo Spazio Tuttogratis nasce dall’esperienza di Passamano, un negozio di riuso gratuito attivo a Bolzano già da 4 anni.

tutto gratis

A Roma un’esperienza simile ha puntato sui bambini con La Bottega dei Piccoli, luogo in cui è possibile acquistare vestiti e giocattoli in cambio di quelli smessi, che nel caso specifico andranno a famiglie indigenti. Un vantaggio non da poco considerato quanto poco possano durare giochi e vestiti per bambini.

Il concetto è azzerare i rifiuti, o arrivarci il più vicino possibile, e anche per questo l’associazione Giacimenti Urbani mappa tutti i luoghi che in generale favoriscono esperienze e iniziative di questo tipo.

Luoghi che iniziano a fiorire anche online, da Cose(in)utili a Zero Relativo.

Naturalmente ci saranno delle regole. La prima: no ad oggetti rotti, sporchi o inutilizzabili, né mobili di grandi dimensioni. Così come non verranno accettati generi alimentari o armi. E nemmeno materiale pornografico. Il regolamento è in via di definizione formale.

 

Advertisement

ARESE SHOPPING CENTER: ecco i dettagli dell’inaugurazione ufficiale

centro commerciale 1217
centro commerciale 1217
ARESE SHOPPING CENTER: Apertura dei cancelli alle ore 9.00 di giovedì 14 aprile
ARESE SHOPPING CENTER: Tutti i numeri record del nuovo mega store con 200 negozi aperti.

Questa settimana, oltre ai tantissimi eventi per il Fuorisalone a Milano,

segnaliamo un evento atteso da tanto tempo, ovvero l’apertura dell’Arese Shopping Center.

Arese Shopping Center potrebbe diventare il centro commerciale più bello del mondo, vista la superficie più grande d’Italia e tra le più grandi d’Europa.

Per un colosso come Primark è il primo posto dove vale la pena aprire in Italia.

PRIMARK MILANO

Primark è un vero fenomeno.

Sì perché la sua forza sta nell’offrire abiti per donna, uomo e bambino che rispecchiano le tendenze moda, a prezzi super competitivi.

A Londra il colosso spopola con 10 mega negozi. Per il suo primo insediamento in Italia, avrà uno store di oltre 5 mila metri quadrati, 46 casse e 63 camerini per le prove.

Ed è facile prevedere che questo polo diventi nel giro di breve tempo una meta di tendenza.

Per il debutto italiano di Primark scaffali e stendini offriranno il meglio, dall’etnico, alla moda West Coast americana degli anni ‘70 rivisitata, lo stile romantico con balze e stampe floreali a tutte le espressioni del denim, più il genere “free spirit”, tipico dei festival musicali, l’intramontabile country, senza dimenticare l’abbigliamento minimalista o quello basic. Ma nello store si troveranno anche scarpe, bijoux, prodotti di bellezza e biancheria per la casa.

Nel team creativo lavorano 15 giovani stilisti che arrivano da tutto il mondo e disegnano le collezioni tenendo conto di quello che le grandi firme offrono sulle passerelle.


Stesso discorso per la Lego che sbarca qui il suo unico certified store nel nostro Paese.

Il “Centro”, è il nome di battesimo della città della moda low cost che per mesi si è chiamata ‘Arese shopping center’.

E la febbre dei grandi numeri contagia il web.

Apertura dei cancelli alle 9 di giovedì 14 aprile, e già si annunciano scene da Black Friday. Il Centro nasce su quella che era l’area dell’Alfa Romeo di Arese, chiamata anche la “Cattedrale dei metalmeccanici”.

Ora diventa il tempio dello shopping low cost.

ssssss


Ecco un elenco in costante aggiornamento dei negozi che saranno aperti all’apertura di giovedì.


Il target di riferimento del MegaStore Arese Shopping Center è rappresentato da giovani amanti dello shopping, che non vedono l’ora di avere a disposizione i punti vendita di marchi di richiamo internazionale ma ancora poco accessibili nel nostro Paese: Primark, Lego e H&M Home apriranno proprio ad Arese i loro primi store italiani, mentre Nespresso, Bianchi Biciclette, Signorvino e Cioccolati Italiani sono alla prima esperienza in un centro commerciale.

Come arrivare all’Arese Shopping Center
Per arrivare al Centro di Arese con i mezzi pubblici si può prendere la metropolitana M1 fino a Rho Fiera e da lì la  linea di bus Z120 oppure la linea di autobus 560 fino a Rho Fiera e da lì la  Z120.

E’ stata annunciata una navetta da Milano, ma i tempi sono ancora incerti.

festa-Lego-carteggio

Ecco un elenco dei negozi che apriranno divisi per settori:

ABBIGLIAMENTO
Adidas; Alcott; Aldo Shoes; Aw La; Bata; Barca; Belmonte; Benetton; Bershka; Bianchi; Brums; Calvin Klein; Calzedonia; Camicissima; David Naman; Del Mare 1911; Desigual; Fiorella Rubino; Foot Locker; Foot Locker Kids; Forpen; Game 7 Athletics; Geox; Gutteridge; H&M; Harmont & Blaine; I Am; Il Laccio; Imperial; Intimissimi; Jack & Jones; Jo Sport; Kiabi; Levi’s; Libero Milano; Liu Jo Jeans; Liu Jo Uomo; Mango; Massimo Dutti; Max & Co; Mayoral; Mixerì; Moreal; Motivi; Napapijri; Nara Camicie; Navigare; New Balance; Nucleo; Nuna Lie; Nuvolari; Okaidi; Oregon; Original Marines; Oviesse; Oysho; Paul Taylor; Pellizzari; Piazza Italia; Pimkie; Pittarosso; Primadonna; Primark; Principe; Pull&Bear; Quore; Rinascimento; Ritmo Shoes; Roberta Biagi; Sisley; Stradivarius; Superdry; Tata Italia; Tally Weijl; Terranova; Tezenis; The North Face; Timberland; Tommy Hilfiger; Treesse; Valerio 1966; Vans; Via Condotti; Via Maestra; Yamamay; Zara.

SALUTE E BELLEZZA
Bath & Body Works; Bottega Verde; Capello Point; Douglas; Frank Provost; Grand Vision by Avanzi; JLD; Kiko Make Up; L’Erbolario; Limoni; Mac; Nau; Nyx; Origani; Parafarmacia Arese; Salmoiraghi & Viganò; Sanafir Wellness; Sephora; Victoria’s Secret.

RISTORAZIONE E IPERMERCATO
Iper e Iper Drive; Alice; Baccanale; Bar Iper; Caffè Milani; Cioccolati Italiani; Cremamore; Da 30Polenta; Daddy Nosh; Dispensa Emilia; Domori; Espressamente Illy; Gelateria Iper; Il Mezzanino Birrificio; KFC; La Piadineria; Lindt; Mc Donald’s; Picard; P.I.E.; Portello Caffè; Ristò, Roadhouse; Rolleat; Signorvino; Stecconatura; Viva; Wiener Haus; Yun Quick.

TEMPO LIBERO E OGGETTI REGALO
Accessorize; Bijou Brigitte; Bluespirit; Camomilla Italia; Carpisa; Chic Accent; Disney Store; Dolfi Home; Esotica; Fabiani Gioiellerie; Game Stop; Kaidor; La Boutique del Regalo; Lego; Locman; Miriade; Mondadori Store; O Bag Store; Pandora; Piquadro; Stroili Oro; Swarovski; Teak Flower Design; Thun; Tiger; Toy’s.

SERVIZI
Farmacia comunale; Humanitas Medical Care; La Fioristeria; Lava e Cuce; L’Edicola; Mi Fido; Pillo; Salus Ortopedia; Viaggi nel Risparmio.

Advertisement

Riapertura EXPO : sport,eventi, albero della vita con ingresso gratuito

expo riapertura compressed
expo riapertura compressed
Expo si trasforma in un parco tra mostre, cibo e sport. Ingresso gratuito. 

“Quello che aprirà – spiega il neo amministratore delegato, Giuseppe Bonomi – sarà una sorta di parco attrezzato, non una nuova piccola Expo. Pensiamo alle famiglie, ai giovani, ma anche ai turisti internazionali”.

L’apertura è fissata per il 27 maggio fino almeno al 30 settembre. Si entrerà dal venerdì alla domenica, con orari presunti dalle 15 alle 23. Ma dal 10 giugno al 10 luglio, quando partiranno i campionati europei di calcio: i cancelli si spalancheranno ogni volta che ci sarà una partita da trasmettere sui maxi schermi montati nel teatro all’aperto. L’ingresso sarà gratuito: a sostenere i costi dell’operazione ci sono 50 milioni di euro della Regione.

Ci sarà l’ex supermercato del futuro e l’ex auditorium che ospiteranno le mostre della Triennale dedicata al design. Un’attrazione nell’attrazione sarà l’orto planetario di 3mila metri che sorgerà nella piazza tra i due edifici. Fa parte del programma anche una summer school che potrebbe essere organizzata a Cascina Triulza, la casa delle associazioni che sta continuando a lavorare. E poi il teatro all’aperto, dove verrà montata una ulteriore tribuna coperta da 2mila posti a sedere. Il prossimo anno, potranno essere programmati concerti. Ed è ancora qui che ci saranno dei maxischermi, a partire dalla finale di Champions League del 28 maggio.

L’idea è anche quella di riaprire la mostra di Palazzo Italia, magari con qualche elemento in più di Padiglione Zero, e offrire una versione rivista e corretta dello spettacolo dell’Albero della vita. “Per questo – dice Bonomi – cercheremo sponsor”. Anche per il Children park sarà aperto un bando per trovare un gestore. Pensando proprio ai bambini, l’Accademia della Scala metterà in scena spettacoli tutti i sabato di giugno. E poi il cibo, con food truck e non solo, a trasformare il Cardo.

Il Primo maggio con una cerimonia simbolica: un concerto dell’Accademia della Scala a inviti per 500 persone e una prima e altrettanto simbolica riaccensione dell’Albero della vita. E il 25 maggio, con Andrea Bocelli canterà per un pubblico più vasto all’Open air theatre.

 

lavori expo per la riapertura
Continuano i lavori in vista della ri-apertura

?YhGyglHJiLIlHuMJMlgGQIHSipjiJLWgxgKiWihXKYIKLMQhvhkHfmMGKGhKIKpGImlklxmmbiKMRLYjjKjjFkamQLkGKtJtOPbOCx

Advertisement

FUORISALONE 2016: Tutti gli Eventi e i Cocktail Party da non Perdere

13701 208 medium
13701 208 medium

FUORISALONE 2016:  da domani sino a domenica ritorna la settimana dedicata al DESIGN

FUORISALONE 2016: Ecco un elenco di tutti gli Eventi e Cocktail Party più esclusivi da non perdere in città.

Appena Inaugurata la Triennale Del Design,

Finalmente arriva la settimana del Salone del Mobile 2016.

Domani, 12 aprile, il Fuorisalone 2016  apre finalmente le porte alla Milan design week per il grande pubblico.  Uno snapshot per orientarsi nella settimana più bella dell’anno a Milano. Tantissimi Eventi.

fuorisalone-2016

Zone principali del Fuorisalone 2016:

5 VIE
In questo distretto, tra via Santa Marta, via Sant’Orsola e piazza Affari, si va per perdersi nella ragnatela di botteghe, negozi e laboratori, e per osservare cosa succede quando la tradizione artigianale incontra la contemporaneità.

Per questo diventa simbolo del quartiere Doppia Firma, alla Biblioteca Ambrosiana (piazza San Sepolcro 1), che ha visto coinvolti designer e maestri d’arte legati alla Fondazione Cologni.

Insieme hanno realizzato una collezione di sedici pezzi che traducono materiali e tecniche antiche in forme contemporanee (saranno poi messi in vendita suYoox.com).

Tradition and technology è anche il tema della mostra collettiva A Matter of Perception di Palazzo Litta, che metterà in scena un villaggio africano 2.0 ideato da Francis Kéré. Tra i progetti presentati, segnaliamo quello di Lanzavecchia-Wai PLAYPlay (arredi per case minuscole di Singapore) e la première di Astep (il nuovo marchio italo-danese di Alessandro Sarfatti per cui Francisco Gomez Paz ha realizzato la lampada Candela che si autoalimenta con l’energia sprigionata dalla fiamma). Da non perdere la mostra di punta del distretto Herringbones, curata da Federica Sala e dedicata al duo Raw Edges (che trasformeranno lo Spazio Sanremo in un laboratorio dove produrranno pattern immergendo oggetti in un liquido) e a Palazzo Turati in via Meravigli 7: in questa splendida dimora (mai aperta al pubblico) andrà Masterly, The Dutch, i lavori di 125 designer olandesi in un sorprendente dialogo con opere d’arte fiamminghe (di cui abbiamo già parlato qui).

ZONA SANT’AMBROGIO

In via Matteo Bandello, da Rossana Orlandi (che ha anche arredato una Penthouse nelle Residenze Libeskind a CityLife, visitabile su appuntamento), ci sarà una parade
di talenti (tra cui segnaliamo Anotherview, il bellissimo progetto di finestre digitali di Marco Tabasso, che presentano un paesaggio diverso ogni giorno). E nel vicino ristorante Marta, la mostra Makers & Bakers, curata da Ambra Medda e Joe Gebbia (co-fondatore di Airbnb). Il tema è l’ospitalità intorno alla tavola. Da non perdere anche, in via San Vittore 49, la mostra Next Design Innovation, con i prototipi degli studenti del Polifactory di cui abbiamo già parlato qui.

BRERA DESIGN DISTRICT

Questa è la zona degli showroom dei grandi marchi (passeggiando da via Solferino a via Pontaccio troverete  cult come Boffi, MissoniHome, Flaminia, Agape, Kerakoll, UnoPiù, Moroso, solo per citarne alcuni) che registra, proprio in occasione del Fuorisalone, numerose nuove aperture (come il Cappellini Point in corso di Porta Nuova 9 e Carl Hansen & Son in Foro Buonaparte). Ma Brera è anche, da sempre, il cuore creativo della città, dove si dà spazio alla sperimentazione.

Ecco quindi i sempre bravissimi studenti dell’Ecal di Losanna con When Objects Dream in via dell’Orso (del loro progetto che ci farà entrare nella “psicologia degli oggetti” per metterne in discussione il ruolo in un futuro connesso abbiamo già parlato qui), i danesi di Mindcraft al Circolo Filologico in via Clerici 10 (la mostra, curata da GamFratesi, vincitori l’anno scorso del Milano Design Award, mette in scena un enorme cervello in cui ogni disciplina creativa contribuisce nella realizzazione di un tutto che è maggiore della somma delle parti, leggi l’intervista qui) e la collettiva a cavallo tra hightech e hightouch dell’Atelier Clerici, a cura di Space Caviar (via Clerici 5).
Torna sotto i riflettori via Palermo con la Pelota allestita da Hay, l’azienda danese il cui successo (basato sul mix tra look deciso e prezzi contenuti) è diventato case history dell’arredo-design, e il civico 1 dove troviamo l’orto cinetico dello studio Piuarch e la mostra-mercato di InternoItaliano (tra gli highlight, una sedia di legno di Alessandro Gnocchi che colpisce per la sua ergonomia straordinaria – e decisamente non apparente – e per il look che sembra mixare epoche diverse del design italiano).

Mentre in via Maroncelli approda, per la prima volta al FuoriSalone, CasaVitra, un’installazione del marchio cult svizzero che metterà in scena il processo di selezione del colore di cui è responsabile Hella Jongerius.

Da non perdere la mostra 50 Manga Chairs di Nendo al Chiostro Minore di San Simpliciano, con cinquanta sedie progettate dal designer giapponese per la galleria newyorkese Friedman Benda.

PORTA VENEZIA IN DESIGN

È l’apertura dei luoghi “segreti” di Milano la grande attrattiva della zona Porta Venezia In Design.

Primo tra tutti – perché chiuso dagli anni ’90 – è l’Albergo Diurno (inaugurato nel 1926, ora di proprietà dei FAI e in fase di restauro: ci si arriva dall’entrata della metropolitana in piazza Oberdan). Non solo perché si tratta di un’occasione unica per vedere un gioiello firmato da Piero Portaluppi (autore tra le altre cose anche della splendida Villa Necchi, sempre vicino Porta Venezia, dove si mette in scena Back Ahead – New Austrian Design Perspectives) ma anche per il progetto che ospita:Vestae è una collezione di oggetti realizzati da giovani designer della Creative Academy (scuola del gruppo Richemont) usando materiali suggestivi e dimenticati come spugna naturale, sapone e tessuto d’ape, sotto la direzione creativa di Alberto Nespoli e Domenico Rocca di Eligo (ex Segno Italiano).

Il secondo è Palazzo Serbelloni dove Lasvit presenta Via Lucis, sculture luminose in vetro progettate da designer visionari come il guru digitale Moritz Waldemeyer, l’interior designer Andre Fu e lo stilista-artista Maurizio Galante (una curiosità: l’installazione sarà nel Piano Napoleonico del Palazzo dove soggiornò Napoleone, e dove per lui furono creati lampadari in cristallo di Boemia, appena restaurati e perfetto sfondo per le realizzazioni high tech contemporanee).

ZONA CENTRO

L’illuminazione è protagonista anche dell’installazione Monde Parallèle di Gwenael Nicolas a Palazzo Bagatti Valsecchi, una serie di sculture che grazie al mutare della luce (creata da Barbara Balestrieri in collaborazione con Flos) diventano mobili funzionali, ridefinendo così gli interni rinascimentali che le ospitano. Divertente l’invito di Marni a trasformarci in ballerini: lo spazio del marchio di moda di viale Umbria 42, ospiterà un atelier dedicato alla danza tradizionale di coppia colombiana cumbia (in cui le donne indossano ampie gonne a ruota lunghe fino ai piedi, per l’occasione disegnate da Marni). Nella stessa sede, sarà anche possibile acquistare arredi in fili di PVC intrecciati a mano da artigiani sudamericani (il ricavato dalle vendite sarà devoluto in beneficenza).

LAMBRATE

A Ventura Lambrate si va, come sempre, per vedere i talenti freschi di scuola. E la sperimentazione più ardita, spesso mescolata all’hi-tech. L’evento simbolo è Poetry – 21 words for… organizzata da Logotel e curata da Susanna Legrenzi e Stefano Maffei. Il tema è poesia+design e in scena vedremo una macchina che stampa parole sulla sabbia, materiali ibridi che crescono sulla pelle di chi li indossa e architetture di puro tessuto. La Design Academy di Eindhoven  (alla Lavanderia di via C. Arrighi 10) propone una riflessione sul tema del tatto (a cura di Ilse Crawford e Thomas Widdershoven). Da non perdere i garage di via Ventura e via Massimiano, dove centinaia di giovani designer mostrano per la prima volta i loro lavori.

ZONA TORTONA

Nel distretto simbolo del Fuorisalone si troverà di tutto: dai designer noti agli emergenti (allo spazio BASE in via Bergognone, con il FabLab di OpenDot e il DesignersBlock, e all’Opificio31 con i giovani cinesi di Oo! China organizzata da Sarpi Bridge). Tra le star ci sono gli olandesi Maarten Baas, uno dei talenti internazionali più quotati del design-art (in via Savona 33) e Marcel Wanders con Moooi, che allestirà via Savona 56 con gigantografie della fotografa Rebecca Bathory usate come sfondo per i suoi arredi. In via Stendhal 35 ci sarà la presentazione dell’ebrand Qeeboo, una nuova venture di Stefano Giovannoni che da designer si è trasformato in imprenditore: ora produce arredi in plastica di alta qualità, disegnati non solo da lui ma da un gruppo di progettisti famosi per i loro pezzi iconici e venduti esclusivamente online “a prezzi democratici”.

C’è anche l’architetto Mario Cucinella, che propone corsi e workshop aperti al pubblico con la School of Sustainability nell’interrato del SuperStudioPiù in via Tortona 27 (dove, da non perdere, c’è l’installazione di Time is time di Tsuyoshi Tane per Citizen, una certezza in tema di meravigliose scenografie).

In Zona Tortona trovano spazio anche i big dell’automobile che sperimentano nuovi linguaggi in collaborazione con i designer. Quest’anno è la volta di Odo Fioravanti conLand Rover Free Ride (il designer ha realizzato uno scenario per gli sport all’aria aperta in via Forcella 7) e i sofisticatissimi FormaFantasma, autori di un allestimento per Lexus (Torneria Carrozzeria, via Tortona 32).

Nello stesso spazio saranno anche annunciati i vincitori del Lexus Design Award 2016.


fuorisalone2016


E ora passiamo a Tutti gli Eventi e i Cocktail Party più esclusivi del Fuorisalone 2016 a Milano.

(Elenco in costante aggiornamento )


MARTEDI’ 12 APRILE:

12 Aprile, dalle ore 18.00, Panini Durini, via Mercato 24, Milano

Il nuovo cocktail Sunset coffee di Panini Durini che rende omaggio a Milano

In occasione del fuorisalone 2016 Panini Durini presenta Sunset Coffee, il suo nuovo drink a base di Vermouth Bianco infuso con caffè, Campari, rabarbaro e zucca.


– Glow Of Life – ASUS- 

Padiglione Visconti-Via Tortona, 58

ASUS Design Center, il pluripremiato team di designer di ASUS, firma l’evento Glow Of Life. Il concept dell’evento trae origine dall’equilibrio dello Zen e dalla bellezza della natura.


 

Fuorisalone 2016

 – HOTEL MAGNA PARS Suites MilanoZONA TORTONA Via Forcella, 6 – dalle 18.00 alle 03.00  – Gatsby Mansion House, un’esibizione-evento itinerante di brand uniti da una filosofia comune.

Hotel Magna Pars Suites Milano è un hotel Ristorante Lounge Bar 5 Stelle in zona Tortona.

Evento FREE PASS su accredito in lista.
Nello spazio espositivo di circa 1000 mq coesisteranno diversi ambienti, che andranno a ricreare un vero e proprio appartamento, la “casa del perfetto gentleman”.

E’ richiesto un abbigliamento elegante.


MERCOLEDI’ 13 APRILE:

Fondazione Prada Milano – Apertura Straordinaria per la Design Week h19.00 – INFO.

Nuova collezione Safilo by Marcel Wanders

I nuovi occhiali Safilo by Marcel Wanders saranno in mostra presso lo Showroom Safilo di Milano,

in Via Manzoni 38.


 

fuorisalone 2016

TERRAZZA DUOMO21 – Cocktail Party con DJ SET nella Terrazza più affascinante di Piazza Duomo, 21.

FREE PASS, Dalle ore 22.00 esclusivamente su accredito  tramite link.

Cocktail 10/15E

Possibilità di prenotare un tavolo con bottiglia in Terrazza dalle 22.00

E’ richiesto un abbigliamento elegante.


GIOVEDI’ 14 APRILE:

Design Exhibition Incubator

10:30 – 19:00

Esposizione Via Borgonuovo, 27

MILANO

Mario Valentino S.p.A., presenta durante la manifestazione Milano Moda Design il progetto “Design Exhibition Incubator” che vede lo storico fashion brand del lusso Made in Italy ancora una volta come Hub a 360° per giovani creativi e lanci di prodotti.


Official HEINEKEN Party / Presentazione Beer H41 Limited Edition / 11Clubroom , Via Tocqueville 11.

Gadgets e allestimenti by Heineken®

Ingresso FREE PASS tramite accredito dalle 23.00 alle 01.00.

PROMO H41: 2 Beer H41 a 10E più gadgets esclusivi.

fuorisalone

fuorisalone


★ Moet & Chandon Official Party★ 14 Aprile H23.00

Presentazione della nuova bottiglia N.I.R Nectar Imperial Rose.

fuorisalone 2016

Location:  Via Montegrappa, 14 – Milano

Music: HipPop/ Commerciale /RNB

Ingresso FREE PASS a partire dalle 23.00 fino alle 00.30
esclusivamente su accredito  tramite LINK.

Closing party h. 5.00

Special Promo Tavoli :

Ogni 2 bottiglie di Champagne N.I.R Nectar Imperial Rose
la terza è regalata Moet & Chandon.

Per prenotazioni di tavoli con bottiglia:


 

 

 VENERDI’ 15 APRILE:

GAME VIDEO/ART. A SURVEY

GAME VIDEO/ART. A SURVEY, evento ufficiale della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, è la più ampia rassegna di videoinstallazioni create con videogiochi mai organizzata in Italia.

Contemporary Exhibition Hall, Open Space IULM 6, IULM University

via Carlo Bo 7 MILANO ingresso libero Orari: lunedì-venerdì ore 8:30-20.00


PALAZZO REGIONE LOMBARDIA c/o Spazio Donizetti

#SELFIEDAY con Cocktail Party con DJ SET fino alle 02.00 nella piazza al coperto più grande D’Europa.

Ingresso FREE PASS su accredito in lista MILANOEVENTS dalle ore 22.00.

Un evento esclusivo e spettacolare da non perdere in città…

12952936_1143932338971575_1208417178_ofuorisalone 2016


JUST CAVALLI 16 APRILE H23.00

On Friday 15th April in Occasion of #MilanDesignWeek  special Guest DIRTY VEGAS.

Location: JUST CAVALLI MILANO H23.00

INGRESSO Ridotto 20E ( con 1 drink) in Lista MILANOEVENTS ( da comunicare all’ingresso ) entro 00.45.

Esclusivamente dalle 23.00 alle 00.45.

Prenotazioni Tavoli con Bottiglia:

fuorisalone


 SABATO 16 APRILE:

Cocktail sabato 16 aprile ore 11.30

A Casa Milan in anteprima la mostra dell’artista Stefano Bressani

Tra i tanti pezzi esposti un lavoro speciale dedicato al club Rossonero.

Un incontro con le opere di un artista dalla personalità inconfondibile come il suo cilindro e la sua tecnica, nella cornice della mostra “Colour of Fabrics Sound”. 

Casa Milan, Via Aldo Rossi 8, da Martedì 12 Aprile a lunedì 25 aprile 2016

fuorisalone evento casa milan


Samsung Night&Day

Samsung presenta Night&Day, l’esposizione che accompagna i visitatori alla scoperta di un nuovo concetto di TV, simbolo di innovazione tecnologica e dell’anima di design di Samsung, che rafforza ancora di più l’importanza che riveste da sempre il design nei prodotti dell’azienda. La tecnologia e l’estetica combinate insieme hanno il potere di trasformare i prodotti in veri e propri capolavori.

Superstudio Più | SuperDesign Show

via Tortona, 27 MILANO


 

HOTEL SHERATON Diana Majestic – Viale Piave, 42 Milano – Cocktail Party  con DJ SET nell’affascinante giardino dell’Hotel Sheraton, nel cuore di Porta Venezia. Royal Buffet & DJ SET fino all’01.00.

Ingresso FREE PASS su ACCREDITO tramite LINK dalle 20.00 alle 23.00.

Possibilità di riservare tavoli con Bottiglia in aperitivo o in serata in giardino o zona interna HDiana Hotel.

DESIGN Esposition By ORAMA FACTORY

fuorisalone 2016

fuorisalone 2016

fuorisalone 2016


JUST CAVALLI 16 APRILE H23.00

On Saturday 16th April in Occasion of #MilanDesignWeek  special Guest DJ MAGNUM.

Location: JUST CAVALLI MILANO H23.00

INGRESSO Ridotto 20E ( con 1 drink) in Lista MILANOEVENTS ( da comunicare all’ingresso ) entro 00.45.

Esclusivamente dalle 23.00 alle 00.45.

Prenotazioni Tavoli con Bottiglia:

fuorisaslone 2016


 FUTURAMI

16/04 OFFICIAL CLOSING MILAN DESIGN WEEK PARTY :

La festa UFFICIALE del Salone del Mobile 2016 nello spazio eventi più suggestivo della città,

ALCATRAZ MILANO – uno dei locali più noti di Milano – Via Valtellina, 25, 20159 Milan

Ingresso dedicato per MilanoEvents su accredito in lista. Costo 10E entro 00.30.

1538878_769103143190217_6548982717153133113_n

Futurami è uno spettacolo Audio-Visivo-Emozionale che anno dopo anno si evolve abbracciando le ultime novità nel campo del design; lo Show del Futuro proiettato ai nostri Giorni in esclusiva per il Fuorisalone.

☛ Info – Line Up Show – Ingressi:

Opening Gates: Ore 22.00
Closing Party: Ore 05.00

Line-Up Dj:
GUEST STAR DJ’s >> TBA
SPECIAL SHOWCASE by: Mr.Rain
BEST ITALIAN NEW ARTIST
● Nywell & Xyze
BEST ITALIAN FORMAT
● I am a Rich Bitch : Ale Zuber
OPENING SOUND
● Edoardo Loconsole
● Wax Killer

And many others Tba

●Visual Arts & Videos by: DDN – Design Diffusion
●Show Performance by: TBA ( Un indizio: lo show che da anni sta dominando le notti di Ibiza…!)
● Ingresso GATE agevolato su accredito in lista MILANOEVENTS: 10€ Uomo/Donna entro le 00.30.
● Ingresso GATE agevolato in lista MILANOEVENTS dopo le 00.30: 15€ Uomo/Donna.

Troverete un ingresso DEDICATO per MILANOEVENTS.

Milano come Londra-Berlino-New York dove già da tempo si incontrano e si mescolano arte,moda,design,musica in situazioni ludiche,di divertimento, di aggregazione, senza tralasciare appunto la parte culturale di un’occasione di incontro.


DOMENICA 17 APRILE:

PepperLove, un cupcake Rock’N’Roll per il fuorisalone di Vanilla Bakery

Vanilla Bakery presenta lo speciale PepperLove per la Design Week: pepe rosa, vodka e cioccolato per un cupcake limited edition dai sapori forti.

Vanilla Bakery, Via San Siro 2 Milano.

Mar-Ven: 8 AM-12PM

Sab-Dom: 9AM-12PM

fuorisalone 2016


 

E per chi non fosse stanco di tutti gli Eventi del Fuorisalone 2016….

ecco in ANTEPRIMA gli eventi più cool di MAGGIO:

BOB SINCLAR ospite al JUST CAVALLI MILANO.

Ingresso esclusivamente su PREVENDITA ( disponibilità limitata)

fuorisalone 2016


Biglietti Finale Champions League Milano

 

 

Advertisement

Cinema, a Milano arriva il biglietto “sospeso”

cinema milano compressed
cinema milano compressed
CINEMA : Nuova iniziativa per regalare uno spettacolo a chi si trova in difficoltà.

Questa splendida idea nasce con l’ obiettivo di regalare l’accesso alla cultura cinematografica anche a chi non se la potrebbe permettere. Online e al botteghino già diversi i biglietti a disposizione e chi ne usufruisce potrà anche lasciare un messaggio al donatore.

Quella del caffè sospeso è’ una delle tradizioni più conosciute e nobili di Napoli : si va in un bar, si beve una tazzina ma se ne pagano due, e l’altra resta a disposizione di qualcuno che passa e non ha soldi.

Ora sta prendendo piede anche a Milano, ma in altri settori, da quello editoriale (nel negozio “Il mio libro” di via Sannio) ai pranzi (con un’iniziativa in 30 ristoranti guidata lo scorso anno dallo chef Carlo Cracco) alle visite e cure mediche (col centro diagnostico Sant’Agostino, che l’ha annunciato un mese fa in collaborazione con la onlus l’Ascolto).

Adesso tocca ai cinema, grazie a un’idea del Centrale, che ha lanciato la campagna ‘Lascia un biglietto’, che permette di pagare a uno sconosciuto l’ingresso in una delle due sale di via Torino. Davanti alla biglietteria si troverà una teca dove chi deciderà di donare un biglietto sospeso potrà inserirne la ricevuta. E chi godrà di questo ingresso libero avrà la possibilità di lasciare un ringraziamento anonimo al suo benefattore che – se comunicherà i propri dati al momento dell’acquisto – lo riceverà via sms o via mail, assieme all’indicazione di quando è stato utilizzato e con quale film. Ma sarà possibile acquistare

i biglietti sospesi anche online sul sito www.multisalacentrale.it.

“La direzione del Centrale – dice un comunicato del cinema – si augura che questa iniziativa possa permettere, grazie alla generosità dei milanesi di garantire un presidio culturale e di svago anche a chi è in difficoltà. La generosità è sempre stato un tratto distintivo del nostro popolo anche se spesso dimenticata dalla frenesia della vita metropolitana imbruttita”.

In un’apposita teca all’ ingresso del cinema chi decide di donare un biglietto “sospeso” potrà inserire la ricevuta dello stesso.

Chi usufruirà del biglietto sospeso avrà la possibilità di lasciare un ringraziamento anonimo sulla card predisposta dal cinema a chi ha donato il biglietto che riceverà (se lascerà i suoi dati all’atto dell’acquisto del biglietto sospeso) il commento anonimo via sms o via mail con il messaggio e l’indicazione di quando è stato utilizzato e con quale film.
I biglietti del valore di 7 euro valgono per qualsiasi proiezione e spettacolo.

Le belle iniziative continuano con il Cinemadays, potendo andare al cinema a soli 3 euro !

Clicca QUI per scoprire la lista dei cinema aderenti .

Advertisement

Darsena colorata di rosa per i 120 anni della Gazzetta dello Sport

gazzetta dello sport darsena
gazzetta dello sport darsena

Inizia la festa alla Darsena per i 120 anni della Gazzetta

Sabato 9 aprile e domenica 10 aprile la nuova Darsena di Milano si colorerà di rosa e diventerà il palcoscenico di tanti appuntamenti organizzati da Gazzetta per festeggiare insieme ai lettori e a tutti gli appassionati del grande mondo dello sport i suoi 120 anni.

Si inizia sabato alle 10 con l’apertura del Villaggio Rosa (accessibile a tutti fino alle 20 e domenica dalle 10 fino alle 18), posizionato sulla riva della Darsena, coinvolgendo  il pubblico con tante sorprese e diverse attività di intrattenimento sportivo, dal basket 3 contro 3 ai tiri in porta (posizionata su una zattera in acqua), sino al remoergometro che riproduce la reale remata di una canoa. Parallelamente si svolgeranno attività in acqua che tutti potranno sperimentare, come l’attività di canoa con il dragonboat.a.

Domenica alle 11 con una gara di canottaggio tra il Club Canottieri Olona, Canottieri San Cristoforo e Canottieri Milano. Alle 16, sempre in zattera su un ring d’eccezione, i campioni Roberto Cammarelle e Alessio Spahiu si sfideranno in un incontro di boxe; alle 17.30 seguiranno un’esibizione alla trave di Francesca Deagostini e una performance di Alberto Busnari, bronzo europeo in carica al cavallo con maniglie e 4 olimpiadi all’ attivo. Ospite il capitano della Nazionale e campionessa mondiale di ginnastica artistica Vanessa Ferrari. Le due giornate saranno accompagnate dalla musica di Radio Italia.

darsena gazzetta dello sportNel corso delle due giornate ci si potrà cimentare nello sport preferito oppure scegliere di assistere ad eventi aperti e gratuiti, oltre a vivere in diretta le emozionanti sfide sul palco galleggiante con protagonisti grandi nomi e ospiti di scherma, boxe, ginnastica artistica e altro.

La manifestazione – organizzata in collaborazione con Navigli Lombardi e inserita nel cartellone di Expo in Città 2016 – è parte integrante del ricco calendario di appuntamenti promossi prima e dopo il 3 aprile, data dello storico compleanno del quotidiano sportivo milanese.

La partecipazione per entrambi i giorni è gratuita .

Advertisement

Regione Lombardia: domenica boutiques made in Italy in Piazza

153425406 94a6d1d0 a112 482a 9af8 7f7a387b4f0b 990x483 1
153425406 94a6d1d0 a112 482a 9af8 7f7a387b4f0b 990x483 1
Regione Lombardia: da non perdere l’evento degli Ambulanti di Forte dei Marmi

Regione Lombardia: Domenica 10 aprile ecco il mercatino dedicato allo shopping al Femminile

Domenica 10 aprile ritorna a grandissima richiesta a MILANO l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de “ambulanti di Forte dei Marmi”.

In uno speciale evento che da sempre attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale.

Le famose “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 10 aprile a MILANO (nella suggestiva location del Palazzo della Regione  Lombardia in Piazza Città di Lombardia, in zona Isola, una delle più trendy e di “movida” del momento). Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

regione lombardia

I famosi ambulanti toscani tornano dunque nella città capitale della Moda per riproporre le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita.

Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“.

La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

Il Consorzio (marchio unico originale e registrato), nato nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi presenti a Forte dei Marmi, con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali,  è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione, peraltro lontanissimi dall’originale. Cosa c’è, invece, di più originale di decine di ambulanti d.o.c. (anche se, in questo caso, il termine è quanto mai riduttivo), tutti provenienti dallo storica e blasonata location di Forte dei Marmi, una delle mete più esclusive del turismo mondiale? Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza.

Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi2

“Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente“.

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale www.gliambulantidifortedeimarmi.it, dal quale si accede anche alla pagina Facebook ed alla App del Consorzio.

Vi aspettiamo domenica 10 Aprile presso la Piazza della Regione Lombardia a Milano.

Prevista una giornata calda e primaverile.

 


 INGRESSO LIBERO

Evento–Mercato del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”

Domenica 10 aprile 2016 – Palazzo della Regione in Piazza Città di Lombardia – Milano

Advertisement

ARESE SHOPPING CENTER: Elenco dei negozi aggiornato

Victorias Secret store 600x337 1
Victorias Secret store 600x337 1
ARESE SHOPPING CENTER apre i battenti il 14 aprile

Arese Shopping Center: ecco l’elenco dei 170 negozi che apriranno. Si arriverà a 200 store. Spicca Victoria’s Secret.

 

E’ stato inaugurato il prossimo 14 aprile, nell’area dell’ex fabbrica Alfa Romeo alle porte di Milano, Arese Shopping Center, il centro commerciale più grande d’Italia realizzato in una sola fase e in soli due anni su progetto di Davide Padoa, CEO di Design International, Michele De Lucchi e Arnaldo Zappa. Nei suoi 92.000 mq. di GLA, il centro commerciale ospiterà 200 negozi, ristoranti e caffè, un polo sportivo indoor e outdoor.

Il nuovo mall, con la Fashion Court e l’ipermercato, farà vivere una nuova esperienza di shopping e dining: non presenterà i negozi lungo una tradizionale galleria commerciale ma in veri e propri palazzi e piazze lungo una avenue, secondo il modello delle grandi strutture commerciali internazionali.

Nei 120mila metri quadri della struttura dovrebbero trovare posto circa duecento negozi e per il momento sono più di centosettanta quelli pronti ad inaugurare il 14 aprile, proprio insieme al mall.

Debutto assoluto anche per Primark.

Ampia la scelta anche in tema di ristorazione, con “Il Centro” che ospiterà – tra i tanti – “100 montaditos”, la catena spagnola diventata famosa per i suoi panini a 1 euro, un McDonald’s e Eataly.


Sarà la prima a volta a Milano, ma non in Italia, invece per Kfc, il colosso americano del pollo fritto che aprirà un punto vendita proprio ad Arese.

VIDEO – Ecco il centro commerciale più grande d’Europa

arese shopping center

La pagina Facebook “All’Arese shopping center”, sempre molto bene informata sulle novità che riguardano il centro, ha pubblicato la lista dei negozi già ultimati e nell’elenco non mancano nomi illustri: da Adidas a Benetton, passando per gli immancabili Alcott, Bershka, Pull&Bear e H&M.

Ampia la scelta anche in tema di ristorazione, con “Il Centro” che ospiterà – tra i tanti – “100 montaditos”, la catena spagnola diventata famosa per i suoi panini a 1 euro, un McDonald’s e Eataly.


Ecco la lista completa ed aggiornata dei negozi all’Arese Shopping Center:

Continua a leggere..

Advertisement

Il Duomo di Milano diventa il set per una Tv Cinese

171156187 f4a96a77 6a6a 4bb3 a0f3 ddaeced6011f
171156187 f4a96a77 6a6a 4bb3 a0f3 ddaeced6011f
Il Duomo di Milano per la prima volta set di una Tv made in China.

Una troupe cinese gira per Milano da qualche giorno, a caccia di inquadrature giuste e momenti di luce ideale tra il Duomo di Milano e Galleria: gli operatori, il regista Yang Wenjun, il produttore Lin Jing e una parte del cast. Stanno girando So young serie televisiva di circa 50 puntate, che andrà in onda in Cina prossimamente su un canale satellitare ed è pensata per un pubblico di ragazzi tra i 15 e i 20 anni.

Come dire, qualche centinaio di milioni di potenziali spettatori.

171155202-34504c3d-aabd-403f-a6ae-28a34c183f44

E’ la prima volta che una serie tv cinese sceglie Milano come location, e sicuramente gioca il nuovo interesse che i cinesi hanno per tutto ciò che è made in Italy: moda, cibo, Ferrari, calcio, design eccetera, per cui adesso molti scelgono l’Italia come meta per i loro viaggi.

Ma la produttrice Lin Jing smentisce inorridita: “Non c’entra, non è così. Dovevamo girare negli Stati Uniti, abbiano avuto problemi con i visti e abbiamo ripiegato sull’Italia”.

Ripiego o no, hanno trovato la strada spianata dalle facilitazioni offerte da Comune di Milano e Film Commission lombarda (le location pubbliche, come la piazza e la Galleria, sono gratis) e dal lavoro dei produttori esecutivi di Odu, l’agenzia fondata 6 anni fa da due ragazzi di Lucca: Ivano Fucci e Michele Saragoni.

il duomo di milano

La storia, interpretata da attori giovani ma già famosi in patria (Chen Yao, Zhang Danfeng, Yang Le), è tratta da un bestseller scritto dalla popolare e giovane autrice Xin Yiwu. Parla della giovanissima Zheng Wei, che è innamorata di Lin Jing e si iscrive all’università per ritrovarlo, ma lui se ne va altrove. Intanto a lei piace anche Chen Xiaozheng, che però va in Italia a studiare architettura.

Anni dopo i tre si ritroveranno tutti insieme, in un groviglio di sentimenti.

Dopo il Duomo di Milano, le prossime riprese a Pavia, e poi di nuovo a Milano, sul Naviglio Grande, al Mercatone dell’antiquariato.

Advertisement