21.3 C
Milano
venerdì, Luglio 18, 2025
Advertisement

DARSENA E NAVIGLI: alba e colazione in crociera sui battelli

alba sui navigli
alba sui navigli

DARSENA E NAVIGLI: Dal mese di giugno 2016 l’affascinante scorcio della nuova Darsena e dei Navigli milanesi col sorgere del sole.

Dopo il grande successo delle sue visite guidate alle prime luci del mattino su Highline Galleria, Neiade Milano.Tours, in collaborazione con il Consorzio Navigare l’Adda, offre al pubblico un’altra originale esperienza: arrivano le nuove visite guidate all’alba anche a bordo dei battelli, accompagnate dalle guide specializzate di Neiade. Si tratta di un’esperienza imperdibile per osservare in modo nuovo uno scorcio mozzafiato sulla Darsena appena riqualificata e i romantici Navigli milanesi alle prime luci del mattino.

Il nostro obiettivo – dichiara Olivia Campanile (Presidente) – è quello di offrire un nuovo modo di fare e fruire la cultura: in modo divertente, senza rinunciare alla qualità, per consentire a tutti di vivere e scoprire il territorio e la sua storia”.

Per tutto il periodo estivo, appuntamento in banchina alle ore 6:15, per godere indisturbati di un panorama unico, mentre la città non si è ancora svegliata.

E al termine della visita una gustosa colazione sull’acqua, sempre a bordo.

Un modo diverso per iniziare una nuova giornata!

Si parte con le prime due date in calendario:

  • sabato 18 giugno ore 6:15

Le date successive saranno presto disponibili sul sito www.neiade.com

 info & prenotazioni:

Prenotazione obbligatoria su: www.neiade.com/visita-guidata/navigli-alba-18-06-2015/

Costo: € 30,00 (visita guidata e radiocuffie con colazione caffè e brioche a bordo del battello)

02 36 56 56 94

 

Advertisement

IL GIGANTE DEI CIELI: atterra a Malpensa l’aereo più grande del mondo

antonov
antonov

IL GIGANTE DEI CIELI: si chiama Antonov l’aereo più grande del mondo e sosterà nell’aereoporto di Milano fino a domani 19 maggio.

E’ atterrato oggi a Malpensa alle ore 15.30 l’Antonov An225 e rimarrà parcheggiato in aereoporto fino a giovedì 19 maggio alle ore 10, per gli “spotters” che volessero passare in aeroporto ad ammirarlo

Il gigante dei cieli  è lungo 84 metri e ha un’apertura alare di quasi 90; è atterrato sulla pista 35L per poi recarsi al suo parcheggio finale che dovrebbe essere lo stesso della sua ultima visita nel febbraio 2015.

Non trasporta passeggeri e ha funzioni cargo. Concepito negli anni Ottanta, ce n’è uno solo in servizio, ed è il più grande aereo mai costruito (se si esclude l’Hercules di Hughes, cheperò non è mai entrato in effettivo servizio). Può portare fino a 250 tonnellate di materiale.

Malpensa spotters group, gruppo che raccoglie numerosi appassionati di aereomobili ha disegnato una mappa con tutti i punti migliori da cui fotografare gli aereoplani.

 

Advertisement

Invito a cena : Le regole fondamentali del galateo

alberto sordi galateo a cena
alberto sordi galateo a cena
Cena : ecco come comportarsi secondo il galateo

Il galateo moderno

Cena, al giorno d’oggi non esiste più il galateo così come designato da Monsignor Della Casa: i costumi si sono evoluti e, con il passare del tempo, ogni consiglio scritto dall’uomo sembra essere stato superato. Questo, però, non vuol dire che non esistano più regole da seguire: l’etichetta è in continua evoluzione e riesce a unire sia nuove esperienze che vecchi usi. Se, dunque, cambia nella sua sostanza, lo scopo del galateo è sempre lo stesso: il rispetto del prossimo, una convivenza gradevole tra individui e una società più armoniosa per il benessere di tutti.


Può bastare una cena consumata insieme per capire se lui/lei/loro sono le persone che crediamo oppure no.

Ecco allora un breve e sintetico elenco di regole d’oro per l’invitato perfetto stilato con l’aiuto provvidenziale di “Il nuovo bon ton a tavola“, della food writer Roberta Schira.

Questi i principali “comandamenti” da tramandare, da insegnare ai figli, da far ripassare alle mamme e ai papà, che faranno piacere ai nonni, al capufficio e ai fidanzati, alle suocere e ai colleghi.

Limitatevi a rispettare queste regole e nessuno potrà mai dire di voi che vi comportate male a tavola.

. Non tiene il cellulare sul tavolo. E neppure lo usa nascosto dalla tovaglia.

Nuovi tempi, nuove regole. La tecnologia a tavola non è ben vista, dal momento che la circostanza dovrebbe indurci alla convivialità e alla condivisione di cibo e valori. E’ vero, il cellulare non va sopra la tovaglia, ma soprattutto non va sotto il tavolo. Già, perché è proprio lì che avviene il più trafficato incrocio di onde e frequenze tra noi e il mondo esterno.

A volte è difficile resistere a lungo alla tentazione di controllare se è arrivato un messaggio del fidanzato o della propria amata su What’s App, ma trattenetevi il più possibile.

Ma c’è di peggio che messaggiare a tavola, ed è far leggere i messaggi privati agli altri commensali. E’ ammessa una sbirciatina a metà cena alle mamme un po’ ansiose, alle adolescenti in odore di fidanzamento, ai padri in attesa.

Ma messaggiare per tutta la cena resta intollerabile e maleducato. Al limite, dopo aver chiesto il permesso, allontanatevi da tavola e controllate il vostro cellulare in privato e in tranquillità.

. Non dice buon appetito.

Sarebbe meglio iniziare a mangiare senza augurare “buon pranzo” né “buon appetito”. Diciamo subito che non è una grave mancanza, ma che possiamo tranquillamente dimenticarcene. Certo, se qualcuno esprime il fatidico augurio reagiremo con un semplice sorriso senza fare commenti.

Pronunciare questa formula è come dimostrare attaccamento per le cose terrene quali il mangiare o le funzioni corporali. Insomma, dire “buon appetito” è come voler ridurre il momento di convivialità a pura soddisfazione di un bisogno primario.In famiglia ognuno si regola come vuole, ma il galateo è chiaro: non si dice.

. Non fa cin cin al momento di brindare ma si limita ad alzare il bicchiere sorridendo.

. Aspetta che inizi a mangiare la padrona di casa.

E’ la padrona di casa che apre le danze. Dopo essersi assicurato che tutti siano stati serviti e si siano sistemati comodamente, fa un bel sorriso e comincia a mangiare.

. Non arriva in ritardo e mai troppo presto.

. Aspetta che tutti si siano serviti prima di buttarsi sul cibo.

. Non si alza ad aiutare la padrona di casa se non gli viene richiesto espressamente.

Esiste un certo tipo di invitato che chiamerei l’invitato “premuroso” ed è molto diffuso. Anche se conosce appena la padrona di casa, si alzerà con i piatti in mano chiedendo agli ospiti di cosa hanno bisogno. E’ quello che entrerà direttamente in cucina e oserà, questo davvero non si fa, aprire il vostro frigorifero. Il ché, come ben noto, è uno dei gesti più indelicati, importuni e intimi che si possono commettere.

Al ristorante il Premuroso è quello che aiuta il cameriere, che prima che arrivi ha già raccolto le posate, quello che piega i tovaglioli e passa l’orlo dei bicchieri. Nei locali pubblici paghiamo anche perché qualcuno faccia questo per noi. Evitiamo, grazie.

Si trovano tipi del genere tra le donne materne che escono poco: ecco, le rappresentanti di questa categoria spazzano la tovaglia raccogliendo le briciole, impilano i piatti e li passano al cameriere.

. Se si serve da solo non usa le posate del servizio.

. Non parla con la bocca piena.

. Non si tocca, né gratta alcuna parte del corpo.

. Non chiede e non usa gli stuzzicadenti.

. Non si soffia il naso né starnutisce nel tovagliolo.

 Molti di voi giureranno di non aver mai assistito a tali deplorevoli comportamenti, altri diranno che ne sono stati testimoni. In realtà ci siamo completamente anestetizzati e non ci accorgiamo se non di quelli più evidenti. Per esempio, non facciamo quasi più caso a chi parla con la bocca piena, e magari lo facciamo anche noi.

Ebbene sì. Donne e uomini poco educati si toccano parti del corpo in una cena a tavola, detto così sembra quasi sexy ma non lo è, e con questo intendo sfregarsi il viso. la testa, togliersi capelli dai vestiti e così via.

Vale una sola regola per tutto quello che riguarda i bisogni del corpo, cioè pruriti vari, fastidi diffusi, pulizie dentali e di altri orifizi, ravvivatine ai capelli e al trucco: tutto ciò va fatto rigorosamente in privato, cioè allontanandosi dal tavolo.

Capitolo toccamenti reciproci: cioè i “piedini” e intrecci di mani e altra parti del corpo. Capita a volte di assistere con un misto di fastidio invidia e eccitazione a commensali che trafficano sotto il tavolo: non si fa. O meglio, si fa, solo se siete talmente abili da non farvi sorprendere. Durante le cene passionali tra innamorati ogni galateo sarà bandito, lasciando libero sfogo alle fantasie.

. Non si china sul piatto ma porta le posate alla bocca.

Non è il capo che si avvicina al cibo, ma la forchetta che si avvicina alla bocca. C’è anche chi riesce a mettere in relazione la curvatura del commensale sul piatto con l’estrazione sociale. 90 gradi? Figlio di professore universitario. 70 gradi? Di impiegato. 45 gradi? Classe operaia. sotto i 30 gradi, bassa scolarizzazione. Dito mignolo alzato? Estrazione contadina.

.Non beve senza essersi prima pulito le labbra.

. Non si infila il tovagliolo nel colletto.

Ho chiesto ad alcuni amici sparsi per la penisola di fare una semplice indagine: contare quante persone infilano il tovagliolo nel collo della camicia. L’esperimento si è svolto con un certo rigore, abbiamo identificato anche la fascia di prezzo dei locali: dai 20 ai 40 euro. Ovvio che quando sale il costo medio del pasto diminiusce il numero dei nostri “indagati”.

Ebbene, contati i coperti in sala, coloro che preferiscono tenere il tovagliolo al collo anziché sulle ginocchia sono circa il 30% al Nord e il 40% al Sud. In prevalenza uomini, perché gli uomini, probabilmente, sono meno attenti alle norme di buon comportamento a tavola, ma anche per motivi di abbigliamento: la camicia e la cravatta allentata facilitano l’odioso gesto di infilarci dentro il tovagliolo.

galateo come comportarsi a cena

Advertisement

SAGRE A MILANO: ecco tutte le degustazioni di piatti tipici

sagre a milano
sagre a milano

Ecco il calendario con tutti gli appuntamenti delle Sagre a Milano:

SAGRA DELLA COSTATA FIORENTINA

A Cornaredo (MI) dal 12 al 22 maggio si tiene la Sagra della Costata Fiorentina; in programma menù di carne e pesce, ma anche serate country e karaoke.

FESTA DELL’ASPARAGO

Sabato e domenica 14, 15, 21 e 22 maggio Cantello (VA) celebrerà la Festa dell’Asparago, tra specialità culinarie locali, musica e balli.

FESTA DEL PESCE 

A Roncoferrato (MN) dal 19 al 22 maggio la Festa del Pesce proporrà risotti, vini e pesce gatto di altissima qualità.

FESTIVAL DELLA BRESAOLA

Il 28 e il 29 maggio a Sondrio si terrà il Festival della Bresaola che, oltre a proporre una mostra-mercato, presenterà laboratori, show di cucina, iniziative musicali e sportive.

FESTA DEI PISELLI

A Miradolo Terme (PV) il 28 e il 29 maggio verranno presentate numerose iniziative legate alla Festa dei piselli, un’opportunità per provare i legumi prodotti in queste valli.

SAGRA DELLA BUFALA

Quattro giorni di eccellenze gastronomiche, balli e musica live per la Sagra della Bufala, che avrà luogo nell’aia dei Quattro Portoni a Cologno al Serio (BG) dal 2 al 5 giugno.

FESTA DELLE CILIEGIE

Domenica 5 giugno a Bareggio (MI) in piazza Cavour si svolgerà la Festa delle Ciliegie che annualmente propone i dolcissimi frutti coltivati in questa zona con innesti naturali.

SAGRA DELLA PATATA

Gnocchi, puré e patate fritte saranno solo alcune delle proposte della Sagra della Patata, che si terrà a Oreno di Vimercate (MB) dal 9 all’11 settembre. I piatti saranno cucinati con le patate bianche coltivate in questa zona. Il Circolo Culturale orenese , il Comune di Vimercate, la Provincia di Monza e Brianza la Regione Lombardia proporranno inoltre una sfliata di costumi medievali per la rievocazione storica e la sfida a “dama vivente” tra le quattro contrade orenesi (Fabrica, San Carlo, San Francesco, Varisela), in piazza San Michele.

 

?jXLIGjiJdkiQjGxhLiQiLWgkglgrMphWlJSmkknHKHiMLkMJKiGJJKhSMkLFgIsjdKIGGcJJGKjgJoHgmmfMCHLIHDGgIuIJSmJgDkjFHmghfjZiijJJGLzjWJtkzMUkrLJfPJLxitIRJGFIHGLIlQGKmsGzkZmtKHlJeJOLXmCiLJbkLgmHhmelVgkQhlSGJxHkhHyGcNrKkDf

Advertisement

QUATER PASS PER QUATER PIATT: torna la camminata enogastronomica

QUATER PASS PER QUATER PIATT.
QUATER PASS PER QUATER PIATT.

QUATER PASS PER QUATER PIATT: il famoso percorso a piedi tra i sentieri della Brianza, i sapori tipici della zona e calici di vino.

Domenica 22 maggio torna per la sua quattordicesima edizione Quater pass per quater piatt , la camminata enogastronomica più famosa della Brianza.

Il nome della manifestazione significa in dialetto brianzolo“quattro passi per quattro piatti” e consiste in una passeggiata di 10 chilometri attraverso il parco del Curone, a nord di Milano.
Nelle sette tappe previste dal percorso sono stati allestiti dei punti di ristoro per i partecipanti. Si parte con l’aperitivo di benvenuto, proseguendo con antipasti, primi, secondi, concludendosi all’arrivo, in cui ad attendere i concorrenti ci sono dolce e caffè. I piatti inclusi nel menù sono tutte specialità tipiche del territorio:risotto al rosmarino, brasato con polenta, salumi e formaggi nostrani, il tutto sempre accompagnato da ottimi calici di vino.

La manifestazione è nata quattordici anni fa dagli oratori di Cernusco Lombardone e di Montevecchia, insieme al Gruppo Micologico di Missaglia e ai Bagai de Maress, che hanno deciso di organizzare una domenica all’aria aperta unendo al piacere di passeggiare tra le colline brianzole i deliziosi piatti che questo territorio offre.

L’intento degli ideatori dell’evento è proprio quello di offrire ai partecipanti, tramite un percorso a piedi, una giornata tra prati fioriti e cespugli di rosmarino (simbolo della loro terra), passando attraverso le antiche cascine e le piccole chiese, ripercorrendo i luoghi che hanno fatto da scenario al romanzo storico I Promessi Sposi 
Per questa edizione la partenza è prevista dalle 11.00 in poi da Montevecchia, in provincia di Lecco. Ovviamente i partecipanti verranno divisi in grossi scaglioni, in modo da evitare la ressa nelle varie tappe. Al momento dell’iscrizione, verranno forniti a tutti dei marsupi con all’interno un bicchiere per la degustazione dei vini.
Nonostante si tratti di una passeggiata non competitiva e molto rilassante, il percorso non è sempre agevole, quindi gli organizzatori consigliano delle scarpe comode ed esortano a non utilizzare i passeggini.
Quater pass per quater piatt
Quando: Domenica 22 maggio, ore 11.00
Dove: via degli Artigiani, Montevecchia (LC)
Prezzo: 24 euro adulti, 11 euro ragazzi fino ai 12 anni
Advertisement

BICI RUBATE A MILANO: ecco le foto sulla pagina Facebook della polizia locale

bici rubate a milano
bici rubate a milano

BICI RUBATE A MILANO: nasce la pagina Facebook della “squadra contrasto” della polizia locale per cercare i proprietari delle biciclette rubate.

In questi giorni a Milano hanno esordito i vigili della nuova “squadra contrasto bici rubate”. Gli agenti hanno aperto una pagina Facebook – “Bici rubate e ritrovate – Milano” – per cercare di ridare le bici ai loro proprietari.

L’amministrazione – spiegano dal comune – ha deciso di tutelare meglio, anche da questo punto di vista, i ciclisti. La polizia locale, spesso in collaborazione con le altre forze dell’ordine, recupera periodicamente molte bici a Milano e nell’area metropolitana”.

Il comune ha quindi avuto l’idea di creare una pagina sul social per cercare di ritrovare i legittimi proprietari ,vittime di uno dei reati più diffusi in città: “Attraverso la nuova pagina, d’ora in avanti – gli agenti – condivideranno rapidamente le foto dei mezzi e le istruzioni, una volta dimostrata la proprietà per riaverli. La pagina – conclude palazzo Marino – fornirà anche informazioni utili a chi subisce un furto di questo tipo e alcuni consigli per contribuire ad arginare il fenomeno”.

Chiunque riconoscesse in foto la propria bici per riaverla – spiega la “squadra contrasto bici rubate” – deve recuperare “denuncia del furto, una foto della bici rubata e, possibilmente, una ricevuta d’acquisto oppure una dichiarazione di vendita”. Quindi, scrivere a .

 

Advertisement

ESTATE 2016: Ecco i prossimi concerti da non perdere a Milano

1
1
ESTATE 2016: si parte oggi con i concerti imperdibili dei Muse al Mediolanum FORUM

Una lunga programmazione estiva con i concerti attesi di Rihanna, Bob Sinclar, Sean Paul, Ligabue ecc.

Quali sono i concerti degli artisti italiani e internazionali  a  MILANO per l’Estate 2016?

Teatri, arene, festival e stadi si riempiranno anche quest’anno per portare tanta nuova musica e ancora più emozioni durante tutta l’estate 2016 a Milano.

Da non perdere anche i concerti gratuiti dei SUBSONICA e FABRI FIBRA per il WIRED NEXT FESTIVAL Milano.

In arrivo anche i concerti attesi di BOB SINCLAR e KLINGANDE presso il JUST CAVALLI MILANO.

estate 2016

A Giugno anche i due giorni di Concerti in Piazza Duomo per Radio Italia Festival…

CONCERTO RADIO ITALIA LIVEEcco la *lista aggiornata* con le date dei concerti confermati per l’ESTATE 2016 a  MILANO e Dintorni.

( IN CONTINUO AGGIORNAMENTO )


 CONCERTI MAGGIO 2016 MILANO


ANTONELLO VENDITTI

Milano, 20 Maggio 2016 @ Teatro degli Arcimboldi

 BOB SINCLAR

estate 2016

 

 

 

 

Milano, 26 Maggio 2016 @ Just Cavalli Milano

SU PREVENDITA


MASSIMO RANIERI – SOGNO E SON DESTO IN VIAGGIO

16 maggio Milano, Teatro degli Arcimboldi

THE KOLORS

16 maggio Milano, Alcatraz


NICCOLO’ FABI

Milano, 23 maggio 2016 @ Auditorium di Milano
Milano, 24 maggio 2016 @ Auditorium

FABRI FIBRA

Milano, 28 Maggio 2016 @ Wired Next Fest con Marracash

 ANNALISA

Milano, 17 Maggio 2016 @ Barclays Teatro Nazionale

 JAMIE LAWSON

Milano, 31 maggio 2016 @ Tunnel

MUSE

Milano, 17 Maggio 2016 @ Mediolanum Forum
Milano, 18 Maggio 2016 @ Mediolanum Forum
Milano, 20 Maggio 2016 @ Mediolanum Forum
Milano, 21 Maggio 2016 @ Mediolanum Forum

ALESSANDRA AMOROSO

Assago (Mi), 30 Maggio 2016 @ Mediolanum Forum

JACK GARRATT

Milano, 20 Maggio 2016 @ Fabrique


CONCERTI GIUGNO 2016 MILANO


KLINGANDE

estate 2016

Milano, 1 Giugno 2016 @ JUST CAVALLI MILANO

Ingresso SU PREVENDITA.


CHRIS BROWN

CHRIS BROWN JUST CAVALLI MILANOMilano, 23 Giugno 2016 @ JUST CAVALLI MILANO / Ingresso esclusivamente su prevendita.


LITTLE MIX

Milano, 20 Giugno 2016 @ Assago Summer Arena

GODS OF METAL 2016

Monza, 2 Giugno 2016 – Rammstein + Korn @ Autodromo Nazionale
Monza, 3 Giugno 2016 – Kiss + Megadeth @ Autodromo Nazionale

 PENTATONIX

19 giugno Milano, Alcatraz

DURAN DURAN

12 giugno Assago (Mi), Assago Summer Arena – Street Music Art

 FLUME

21 giugno Segrate (Mi), Circolo Magnolia

>> Biglietti Flume INFO QUI

LUKAS GRAHAM

20 giugno Sesto San Giovanni (Mi) – Carroponte

 LAURA PAUSINI

Milano, 4 Giugno 2016 @ Stadio San Siro

MICHELE BRAVI

Padova, 17 Giugno 2016 @ Parco della Musica
Vigarano, 18 Giugno 2016 @ Piazza Giovanni XXIII **INGRESSO GRATUITO**

SEAN PAUL

23 giugno Milano, Fabrique
24 giugno Padova,Kioene Arena
25 giugno Napoli, Teatro Palapartenope

CLEMENTINO

Milano, 24 Giugno2016 @ Market Sound

GARBAGE

Milano, 8 Giugno 2016 @ Fabrique

THE OFFSPRING

13 giugno Milano, Market Sound Arena

MODA’

Milano, 18 Giugno 2016 @ Stadio San Siro
Milano, 19 Giugno 2016 @ Stadio San Siro

 

ALICE COOPER

Milano, 14 Giugno 2016 @ Alcatraz

>> Biglietti Alice Cooper INFO QUI


CONCERTI LUGLIO 2016 MILANO


MARC ANTHONY

Assago (MI), 2 luglio 2016 @ Summer Arena

BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND

Milano, 3 Luglio 2016 @ Stadio San Siro
Milano, 5 Luglio 2016 @ Stadio San Siro **NUOVA DATA**
Roma, 16 Luglio 2016 @ Circo Massimo

 

PHARRELL WILLIAMS

Assago (MI), 12 Luglio 2016 @ Summer Arena

IRON MAIDEN

Assago (Mi), 22 luglio 2016 @ Mediolanum Forum

MUMFORD & SONS

Assago (Milano), 4 Luglio 2016 @ Summer Arena

STING

29 luglio Assago (Mi), Summer Arena – Street Music Art

 I-DAYS FESTIVAL 2016

Monza @ Parco di Monza – Autodromo Nazionale Monza

Venerdì 8 Luglio 2016
Paul Kalkbrenner + Bloc Party + Jake Bugg + Spring King + Jasmine Thmpson + Michele Bravi

Sabato 9 Luglio 2016
Sigur Rós + Stereophonics + Shura + Låpsley + Honne

  RIHANNA

Milano, 13 Luglio 2016 @ Stadio San Siro

ROBERT PLANT

20 luglio Assago (Mi), Assago Summer Arena – Street Music Art

BEYONCE’ | THE FORMATION WORLD TOUR 2016

Milano, 18 Luglio 2016 @ Stadio San Siro

THE CHEMICAL BROTHERS | MARKET SOUND MILANO 2016

Milano, 22 Luglio 2016 @ Market Sound 

MAX PEZZALI

14 luglio Assago (Mi), Summer Arena – Street Music Art

Assago (Mi), 21 Luglio 2016 @ Summer Arena – Street Music Art


CONCERTI AGOSTO 2016 MILANO


SUM 41

26 agosto Sesto San Giovanni (Mi), Carroponte

  MISFITS

8 agosto Segrate (Mi), Circolo Magnolia


CONCERTI SETTEMBRE 2016 MILANO


LIGABUE **LIGA ROCK PARK**

Monza, 24 Settembre 2016 @ Parco di Monza

EMMA MARRONE

16 settembre – Milano – Mediolanum Forum (Assago)
17 settembre – Milano – Mediolanum Forum (Assago)

THE WHO

19 settembre Assago (Mi), Mediolanum Forum

BIAGIO ANTONACCI

Milano, 7 Settembre 2016 @ Mediolanum Forum
Milano, 9 Settembre 2016 @ Mediolanum Forum
Milano, 10 Settembre 2016 @ Mediolanum Forum

GUE PEQUENO

8 settembre Sesto San Giovanni (Mi), Carroponte

 

Advertisement

MUSE 2016: si parte oggi al Mediolanum Forum. Ecco la Scaletta

00032993.Muse  c
00032993.Muse c

Muse 2016 Milano: ecco la scaletta, inizia oggi una settimana sold out ad Assago

Arrivano oggi i Muse che si esibiranno dal 14 al 21 maggio al Mediolanum Forum di Assago con dei concerti già sold out da tempo: ecco la scaletta del loro tour europeo.

Un’attesa lunga mesi: i Muse sono pronti a sbarcare in Italia ad iniziare da questa sera.


muse 2016 milano


I Muse non hanno certo bisogno di presentazioni: da quando è arrivata notizia dei loro concerti in Italia i botteghini sono stati presi d’assalto in un amen tanto che, per cercare di accontentare tutti, l’ultima data, quella del 21 maggio 2016, è stata aggiunta in un secondo momento.

Sold-out per i sei concerti in programma al Mediolanum Forum di Assago e l’unica speranza di poter gustare Bellamy e colleghi dal vivo sono solo i bagarini.

Matt Bellamy, front-man della alternative rock band britannica, non vede l’ora di scendere in pista per sei concerti tutti da vivere al Mediolanum Forum di Assago: i Muse, band formatasi nel 1992, saranno da giorno 14 maggio fino al 21 dello stesso mese, impegnati in Italia con il loro “Drones World Tour 2016”.

Ad Assago sono pronti a vivere un’intera settimana di rock puro con una serie di canzoni imperdibili: si partirà da vecchi brani per soffermarsi su pezzi più recenti e realizzati in occasione del loro ultimo lavoro discografico, ovvero “Drones”, pubblicato nel 2015.


PROSSIMI CONCERTI in programma a MILANO


Per quanto riguarda, invece, la scaletta del concerto 2016, stando alle ultime esibizioni dei Muse, le canzoni che saranno eseguite saranno circa venti: tra le tante ci sarà “Supermassive Black Hole“, “Psycho” brano con cui solitamente aprono il tour 2016, oppure “Starlight” o ancora “Prelude”. Insomma, i fan dei Muse sono avvertiti: il divertimento è assicurato.

MUSE CONCERTI 2016 SCALETTA

1) Psycho
2)Dead Inside
3)Map Of the Problematique
4)Bliss
5)The 2nd Law: Isolated System
6)The Handler
7)Stockholm Syndrome
8)Supermassive Black Hole
9)Prelude
10)Starlight
11)Apocalypse Please
12)Munich Jam
13)Madness
14)Undisclosed Desires
15)JFK
16)Revolt
17)Time Is Running Out
18)Uprising
19)The Globalist
20)Drones (Reprise)

Advertisement

EXPO 2016: riapertura ufficiale dal 27 maggio al 20 settembre

Expo 2016: È ufficiale la riapertura dal 27 maggio al 20 settembre 2016.

Expo 2016: L’area del cardo accessibile gratis tutta l’estate.

Ritorna lo spettacolo dell’Albero della Vita e riapertura di Palazzo Italia, nonché un festival di street food quotidiano con animazioni e concerti. Maxi schermi allestiti per le partite degli Europei di Calcio.

Expo 2016 riapre il 27 maggio con Albero della Vita, Palazzo Italia e City after the City.

Cinque mostre della Triennale, street food e megaschermi per le partite degli Europei.


expo 2016 riapertura
Photo Credits by Balich Worldwide Shows Srl

Il progetto intorno a cui ruota la riapertura del sito espositivo è denominato City after the City, una serie di mostre, ideate da Pierluigi Nicolin, estensione del tema Design after Designc on il quale le diverse manifestazioni della XXI Triennale di Milano intendono presentare tutti i cambiamenti relativi all’idea stessa di progettualità del nuovo millennio.

Le mostre verranno allestite in due appositi padiglioni, affrontando temi di assoluta attualità attraverso iniziative interattive ed esperienze: dispositivi multisensoriali e spaziali, un’esposizione sulla Street Art, installazioni video e proiezioni e l’atteso Orto Planetario, appendice esotica di 3000 mq che collega i due padiglioni.

Regione Lombardia ha stanziato 50 milioni di euro perché questa riapertura fosse possibile.

Parte dunque la prima fase after Expo, cui seguirà l’arrivo di aziende e campus universitari della Statale dando a Milano l’opportunità di vedere nascere in un’area cruciale per il futuro della città un grande centro di ricerca e sviluppo che potrà attrarre ricercatori stranieri e diventare il volano per lo sviluppo strategico della ricerca in tutto il Paese.

Previsto infatti in prossimità Cardo un quotidiano festival di street food di truck e strutture con proposte gastronomiche nostrane ed internazionali.

Ad esso vanno ad aggiungersi lo show dell’Albero della Vita e la riapertura di Palazzo Italia, l’inaugurazione di aree dedicate al relax e ai bambini, strutture per lo sport.

Presenti anche megaschermi per la visione delle partite degli Europei di calcio e delle Olimpiadi.

A tutto questo, si aggiungono tantissimi eventi per la Finale della Champions League a Milano, il 28 maggio.

A breve verrà reso pubblico il programma dell’Open Air Theatre dove, mercoledì 25 maggio, è previsto anche il concerto di Andrea Bocelli su invito.

Non solo: domenica 29 maggio, in occasione della neonata Festa della Lombardia, è anche prevista la riapertura del Padiglione della Regione, con l’organizzazione di attività ludiche e culturali di promozione del territorio.

L’accesso all’area, dal 27 maggio al 20 settembre, è gratuito e garantito dal trasporto pubblico.

Come arrivare all’area Expo?

Durante il periodo di riapertura, attraverso la porta d’ingresso ovest Triulza è attivo il collegamento alla fermata della metropolitana Rho-Fiera (MM1) e alla stazione ferroviaria di Rho.

Prevista inoltre l’apertura di una linea autobus tra l’Ospedale Sacco e la fermata della MM1 di Rho.

Le connessioni ciclopedonali approdano all’area ad est, dal cavalcavia in prossimità dell’Ospedale Sacco, e ad ovest, da via Grandi e via De Gasperi.

Advertisement

NOLO: il quartiere di Milano dove il vecchio incontra il nuovo

nolo
nolo

NOLO: a Milano gli spazi cambiano forma e si adattano all’evoluzione e all’innovazione, cambia il modo di percepirsi all’interno del proprio quartiere.

Chi abita a Milano forse non sa che esistono due zone chiamate NoLo e SoS: il primo è l’acronimo di North of Loreto, il secondo di South of Sesto e indicano quella grande zona di Milano che si sviluppa intorno a viale Monza, via Padova e il Naviglio Martesana. Un quartiere che continua ad evolversi in cui il vecchio si sposa con il nuovo, la milanesità con l’etnicità e questo mix culturale, con gli affitti e i prezzi delle case più abbordabili rispetto ad altre zone della città, attraggono non solo stranieri, ma anche giovani italiani, sia single che famiglie, professionisti, creativi, artisti che scelgono di vivere e lavorare qui.

 «Il termine NoLo è stato inventato per gioco dai ragazzi dello studio grafico La Tigre, poi la potenza del marketing lo ha trasformato in qualcosa di differente, sono nate pagine e community su Facebook: è bastato cambiare il nome della zona per farla percepire in maniera diversa, positiva, non più come il quartiere degli immigrati che fa paura. La trasformazione è in atto da anni ma ora è cambiato il modo di comunicarla». Lo spiegano Giulia Durante e Nicola D’Angelo della Salumeria del Design, spazio dove, dal 2014, lavorano grafici e designer, ma anche un’associazione culturale che organizza eventi sul territorio come il mercatino vintage «Le pulci pettinate».

Sulla scia di NoLo è nata anche la pagina Facebook South of Sesto, sulla zona Gorla e dintorni, bagnata dal Naviglio Martesana: qui, superato il Ponte Vecchio, s’incontra la Cascina Martesana, riaperta due anni fa con il bar chiosco e la galleria dedicata a mostre fotografiche e uno spazio riservato ai soci dell’associazione dove si organizzano dj set, concerti, feste, grigliate. «Domenica 15 maggio, in occasione di Green City, inauguriamo il “Giardino Nascosto”» spiega Lorenzo Franchi, responsabile del progetto. «Questo spazio pubblico era una discarica a cielo aperto: grazie a un bando lo abbiamo ripulito e trasformato in un’area verde dove coltivare l’orto e organizzare attività».

Advertisement

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO: visite a mezzanotte nel cuore di Milano

IMAG1216
IMAG1216

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO: parte il 21 maggio l’iniziativa che porta i milanesi nel sottosuolo della città.

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO: un luogo ricco di misteri avvolto da un atmosfera medievale da riscoprire in un orario insolito.

Dopo la recente riapertura della Cripta di San Sepolcro, restata chiusa per 50 anni, il 21 maggio partono le visite guidate a mezzanotte per scoprire un luogo suggestivo nel sottosuolo di Milano.

La cripta di San Sepolcro trasuda ancora di antichi rituali e devozioni, di storia e iconografia legate al Medioevo lombardo come la sua stessa facciata che, pur ricostruita nel tempo, pare difesa dalle sue due alte torri poste come guerrieri di un altro tempo…

La storia della Cripta e della Chiesa di San Sepolcro inizia intorno al 1030, anno della sua fondazione. Addirittura Leonardo Da Vinci ne studia la pianta e la sua conformazione, eretta dove un tempo sorgeva il sito dove i Romani gestivano il commercio nell’antica Mediolanum.

 MilanoCard-MilanTourismPoint e Neiade, organizzatori delle visite all’alba su Highline Galleria, propongono questa nuova iniziativa con l’obiettivo #teniamosvegliaMilano, per far riscoprire a i milanesi un luogo nel centro della città che racchiude una storia millenaria ricca di leggende, reliquie e antichi sepolcri.

A rendere tutto ciò più interessante sarà l’atmosfera resa misteriosa dal buio illuminato solo dal chiarore delle lanterne.

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO

“Siamo convinti che i tesori e le bellezze custoditi dalla nostra città si possano svelare in un modo diverso, inatteso, divertendo il pubblico attraverso esperienze originali” dichiara Olivia Campanile, Presidente di Neiade.

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO


Costo 19,50 euro, con prenotazione obbligatoria su: www.neiade.com/cripta-sepolcro-mezzanotte

Per info, o 02 36565694.

Date degli appuntamenti:

sabato 21 maggio ore 00:00 ( sold out )

sabato 4 giugno ore 00:00

sabato 18 giugno ore 00:00

sabato 2 luglio ore 00:00


 Tutte le visite sono disponibili su www.neiade.com e www.criptasansepolcromilano.it

 

 

 

Advertisement

Murale record a San Siro: più di cento writers in azione per la FINALE

murale san siro
murale san siro
Il murale più lungo d’Europa sarà pronto per la finale di Champions League.

Stanno arrivando da tutta Italia per abbellire con murales il cantiere attorno allo stadio Meazza, più di cento writers  stanno disegnando il murale di oltre un chilometro che sarà pronto per la finale di Champions League del 28 maggio.

I primi artisti, muniti di bombolette e mascherine, sono già all’opera: tra i disegni pronti, un Gennaro Gattuso con il pugno alzato in segno di vittoria .

Il tema è ‘sport e verde’ e i murales sono frutto della partecipazione dei writers a ‘Giochiamo la nostra partita’, evento patrocinato dal Comune. Non c’è solo il calcio, però, nei disegni di questi ragazzi: qualcuno ha scelto il golf, altri il surf.

Non poteva mancare la riproduzione del Duomo di Milano, a cui verranno aggiunte delle palme. Perché, dicono, “a Milano manca solo il mare

san siro muraleLa finale di Champions League sarà una festa per Milano. Perché il 28 maggio non sarà solo una giornata con gli inevitabili disagi legati all’arrivo di 71mila persone (di cui almeno 40mila spagnoli) per una singola partita.

Ma sarà anche un party con appuntamenti e manifestazioni organizzate per rivitalizzare il centro nei tre giorni prima del match fra Atletico Madrid e Real Madrid.

 

Advertisement

GREEN CITY MILANO: sabato e domenica scoprite l’orto fiorito

orti fioriti a citylife
orti fioriti a citylife

GREEN CITY MILANO: nasce un orto fiorito nel centro di Milano a Citylife.

GREEN CITY MILANO: grandi aiuole ricche di coltivazioni e piantaggioni ornamentali.

In occasione di Green City Milano, la manifestazione dedicata al verde, a CityLife nasce un’oasi di frutta e verdura.

L’evento è stato proposto per la seconda volta ed è organizzato in collaborazione con Orticola di Lombardia, e questa volta ci sarà anche una zona verde di 3000 mq, in aggiunta al parco pubblico.

Nelle grandi aiuole nell’orto fiorito di CityLife disposte tra loro per comporre un percorso quasi labirintico potrete trovare coltivazioni orticole, piantagioni ornamentali e ancora lunghe strisce colorate con fragole, carciofi, pomodori, bietole, menta ma anche girasoli e dalie, per un effetto cromatico di grande impatto, c’è spazio anche per le piante rampicanti, aiuole di insalate, filari di vigne, topinambur, ricino, liquirizia.

Il progetto dell’orto è stato creato dall’architetto paesaggista Filippo Pizzoni con Susanna Magistretti di Cascina Bollate, con l’obiettivo di creare uno spazio all’aperto a disposizione dei cittadini, che unisca idealmente campagna e città prestando attenzione all’aspetto estetico tipico di Orticola. E che crescerà seguendo i ritmi delle stagioni.

Sabato 14 e domenica 15 maggio, ci saranno due laboratori dedicati alle famiglie e ai bambini:

  • Sabato 14, h 15.30 – Grazie per l’Orto: come entrare in armonia con la vita dell’orto e dei suoi prodotti
  • Domenica 15, h 11 – Favolose storie vere: nonni e genitori impareranno a comporre e raccontare fiabe ispirate alla natura

Per partecipare ai laboratori, entrambi a cura di Anna Cassarino, autrice di libri ed esperta di ecologia e natura, è necessario prenotarsi scrivendo a

Advertisement

MILANO OFF ISOLA FESTIVAL: per 14 giorni lo spettacolo anima il quartiere

Piazza Gae Aulenti
Piazza Gae Aulenti

MILANO OFF ISOLA FESTIVAL: a giugno l’evento porterà nel quartiere teatro musica e spettacoli con artisti che proporranno al pubblico l’arte in maniera innovativa.

Dal 30 maggio al 12 giugno il quartiere Isola si anima con teatro musica e spettacoli per il Milano Off Isola Festival 2016.

Le vie, i teatri e gli spazi all’aperto diverranno, per l’occasione, il palcoscenico di inedite performance live all’insegna della cultura, del divertimento e della multidisciplinarietà.

L’idea nasce da Renato Lombardo che da oltre trent’anni organizza eventi legati al teatro e alla musica jazz internazionale.

L’evento, grazie alla partecipazione di artisti di livello nazionale e internazionale presenta un ricco programma di esibizioni dal vivo no stop: teatro off, teatro contemporaneo, teatro classico, teatro ragazzi, new clownery, comic comedy, artisti di strada, concerti, mostre,  dibattiti.

Un piccolo accenno al programma del festival:

-A dare il via al Festival, presso l’Unicredit Pavilion in Piazza Gae Aulenti con ingresso gratuito sino a esaurimento posti, saranno le suggestive note di Stefano Bollani.

-Martedì 31 protagonisti saranno Jango Edwards, Francesco Scimemi e Giampiero Ingrassia impegnati in “Quando il teatro, ridendo, sogna” uno spettacolo in equilibrio tra  clownerie, magia e musical.

-1 giugno sarà la volta dei Maestri Dario Fo e Enrico Intra  che con il loro inconfondibile tocco racconteranno, suoneranno e canteranno le evoluzioni di Milano in “Dai bombardamenti all’Expo: noi ci siamo sempre stati”.

-Dal 2 al 5 giugno, invece,  grazie alla partnership con il Festival Internazionale di Avignone Off, Il Milano Off  darà spazio a una ampia selezione di  produzioni teatrali nazionali e internazionali.  Saranno sei  gli spazi  e i teatri a disposizione del pubblico che vedranno alternarsi dai 2 ai 5 spettacoli al giorno (Teatro Verdi,  Via Pastrengo, 16  – La Stecca 3.0 , Via G. De Castillia, 26  – Giardino Stecca 3.0 , Via G. De Castillia, 26  – Fonderia Napoleonica, Via Thaon Di Revel, 21 –  Isolacasateatro, Via Jacopo Dal Verme, 16 – Angolo Milano, Via Gian Antonio Boltraffio, 18).

Gli spettacoli proposti  si pongono in linea con un teatro d’attualità e di contaminazione per rinnovare gli emozionanti linguaggi artistici regalati dai grandi classici. Giovani autori e artisti che impegnano le loro energie economiche e creative per proporre al grande pubblico le loro idee libere e innovative.

Per conoscere il calendario completo di Milano Off Isola Festival 2016 e ricevere tutte le informazioni su spettacoli e prenotazioni è attivo www.milanooff.com.

Advertisement

CARLO CRACCO: apre il nuovo ristorante in Galleria a Milano

carlo cracco
carlo cracco

CARLO CRACCO: Lo chef stellato trasferisce il suo ristorante in Corso Vittorio Emanuele a Milano nell’ex spazio Mercedes. L’apertura è prevista in estate 2017.

Carlo Cracco il famosissimo giudice televisivo del programma Masterchef trasloca il suo ristorante pluristellato, da via Victor Hugo, in Corso Vittorio Emanuele a Milano, ma l’apertura del nuovo ristorante è prevista non prima dell’estate del 2017. I tempi sono lunghi e i lavori di ristrutturazione sono iniziati da poco.

L’ex spazio Mercedes, ospiterà la location di oltre mille metri quadrati disposti su cinque piani nella Galleria Vittorio Emanuele II. Il progetto dello chef prevede un caffè bistrot al piano terra, aperto 7 giorni su 7, dalla colazione al dopocena e un ristorante gourmet aperto tutti i giorni a pranzo e a cena al primo piano. Il secondo invece sarà uno spazio dedicato interamente all’esposizione di mostre, eventi e concerti.

Il menù sarà classico e tradizionale.  Lo stesso Cracco afferma “Non ci saranno effetti speciali. Io amo la tradizione. Se Milano fosse un piatto sarebbe il risotto alla milanese, un piatto completo proprio come la città”.

Proprio da poco Lo chef stellato ha partecipato al contest “Doremichef”, il cooking live show Msc tutto dedicato ai più piccoli, in cui ha supervisionato 20 bambini durante una divertente prova dimostrativa.

Avvicinare i bambini al lavoro in cucina è sempre un’esperienza fantastica perché vedi nei loro occhi la prima scoperta dell’arte culinaria. Iniziano per la prima volta ad appropriarsi di quella che spesso per loro fino ad allora era un’attività delegata ai propri genitori e restano affascinati dalla magia di riuscire a trasformare con le loro mani dei semplici ingredienti in piatti prelibati. La cucina come forma d’arte e permette ai bambini di impiastricciarsi le mani in modo didattico e allo stesso tempo divertente”, ha commentato il cuoco.

 

?ChbjQkskiMPhlFGmQhHJLJJIriUlPgylWGgjpHghGmJLmMFFJMJifjHGiHigGghDgKQhHHCjJGHhagQVepLbrN
 
Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: dal Belvedere, un panorama inedito di Milano

palazzo regione
palazzo regione

PALAZZO LOMBARDIA: aperto l’accesso al trentanovesimo piano.

PALAZZO LOMBARDIA: il panorama della città di Milano visto dall’alto.

Ritorna anche questa domenica l’apertura gratuita del Belvedere di Palazzo Lombardia.

Tutte le domeniche, dalle ore 10 alle ore 18, infatti, è possibile salire in ascensore sul grattacielo della Regione per ammirare una straordinaria panoramica sulla città e osservare Milano in tutto il suo splendore dal trentanovesimo piano dell’edificio.

La visita comprende anche il percorso “Colonne dell’Arte”, le grandi opere realizzate da artisti italiani e stranieri e la possibilità di ammirare la statua della Madonnina del Duomo di Milano nella copia in scala 1:1(la stessa già presente gli scorsi mesi a Expo) e realizzata e donata alla Veneranda Fabbrica dalla Fonderia Nolana Del Giudice.

PALAZZO LOMBARDIA
Nel complesso di piazza Città di Lombardia si trova anche la scultura “Il Cavallo di Leonardo” opera equestre in bronzo dell’artista statunitense Nina Akamu.

L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria prenotazione.

Come raggiungere il Belvedere della Regione:

Il Palazzo Lombardia è raggiungibile da viale Francesco Restelli, via Luigi Galvani, via Melchiorre Gioia.

Metropolitana:
Linea 2: fermata Gioia
Linea 3: fermata Centrale FS o Sondrio
Linea 5: fermata Isola

Piazza Città di Lombardia. Ingresso: Nucleo 1.

Advertisement

CASCINA NASCOSTA: apre per tre giorni un “angolo nascosto”

cascina nascosta
cascina nascosta

CASCINA NASCOSTA: apre ai cittadini il prossimo week end un luogo da scoprire nel centro di Milano, dentro Parco Sempione.

Dal 20 al 22 maggio 2016 apre le porte ai cittadini milanesi Cascina Nascosta, situata all’interno del Parco Sempione alle spalle della Torre Branca. L’iniziativa vuole far scoprire un angolo che per troppo tempo è stato “nascosto” agli occhi di tutti. Questi 3 giorni saranno dedicati a diffondere pratiche ambientali, sociali e culturali attraverso una serie di attività e iniziative come i laboratori creati appositamente per i bambini e la presentazione dei prodotti agricoli del territorio.

Il piccolo edificio con tetto a coppi e con un ampio cortile è proprietà del ‘Settore Parchi e Giardini’ e ospita, dal dopoguerra, gli uffici dei tecnici del parco oltre ad alcuni magazzini. Per decenni è stato utilizzato come ‘ripostiglio’, semi- abbandonato e invisibile ai milanesi.

Oggi grazie a un bando pubblico del Consiglio di Zona 1 condiviso con l’assessorato al Verde, si trasforma in uno spazio aperto a tutti, dedicato ai temi del verde urbano e della sostenibilità.

Questo nuovo spazio chiamato ‘Cascina Nascosta – Casa del Verde’ sarà gestito da diverse associazioni: Legambiente, Arci Pareidolia, Cia – Confederazione italiana agricoltori e alterazioni.

Inoltre è stato presentato il progetto “giardiniere condotto” cioè mettere a disposizione dei milanesi un professionista del verde per tutti coloro che vogliano creare un giardino o curare un’area verde pubblica. Un servizio reso possibile grazie alla collaborazione con gli operatori di Italia nostra-Bosco in Città.?oJojaLfGRMnhHIiMmjsMZIlsGKJLJVIIhSmKkskmeiFJKfYkSKPKHHlMUgKMaJehjliHyLghAHkBLyMMglFGlIJIhKhiEkLGLMrHOkXihMaiokKWJfLfheKUjJkjjgkuJqkicyq

Per maggiorni infromazioni:

?wlaJPLMGojSIgiTIlnLoMGkHlIZhXkziikMtGJlRlJJYjDlgLMgmkUJTKjJTjuJaiUiQipJBkQkmJehiHdkrHhdGlhxKzmjlXikiYKeLfhFmJmMyjJGjIZhejPLkhZghmLGdGVllbICgdjiGKJwlkKkLjjViGkltkNmHKyMNiCJGGLXIhihZGIuIJYhTHGGtIgnJDKHGDKaMolyVUgvlIebMA

Advertisement

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: ingresso a 1 euro fino a mezzanotte

Cenacolo Vinciano Milano
Cenacolo Vinciano Milano

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI:

l’iniziativa del consiglio di Europa che offre l’occasione di passare una serata con l’arte.

Notte Europea dei musei in programma il 21 maggio.  A breve tutti i dettagli dell’iniziativa.

Il 21 maggio 2016 sarà il giorno della “Notte Europea dei musei”, un’iniziativa nata in Francia nel 2005 che apre i musei civici fino alla mezzanotte con ingresso alla cifra simbolica di 1 euro, un’occasione per ammirare i capolavori più amati ad un orario insolito.

Per il momento sull’iniziativa di quest’anno voluta dal consiglio d’Europa non sono ancora stati forniti dettagli, ma sicuramente l’Italia e Milano risponderanno all’evento positivamente dato anche il successo dello scorso anno.

Nel 2015 infatti sono stati aperti al pubblico l’Antiquarium Alda Levi, il Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca di Brera, tre delle eccellenze meneghine, che rappresentano l’orgoglio della città.  Anche se ancora mancano comunicazioni ufficiali del ministero dei beni culturali, molto probabilmente quest’anno verranno riproposti magari con qualche new entry.

Per maggiori informazioni visitare la pagina ufficiale del Ministero.

?aGUltgqmKYjjGHliiKlWKlkBlJKIZLwkIGyglRkzjLMkImiHeKRKblmHKfkMjeGlFkMKGMhhLNHIMEHJlqgLJHDGsIHTHhGMsHwMmomVKAIHmfHhKIeKlgiIljfpjWhmhpJIiPjDGTLJGBKyiYHqiigtHWiHwHmiKMigoJUiygJKMikVJWVKonpHu

Advertisement

Palazzo Marino : porte aperte con le visite guidate gratuite

palazzo marino milano
palazzo marino milano
Palazzo Marino : riprendono le visite guidate .

Porte aperte per cittadini e turisti a Palazzo Marino. Da martedì 10 Maggio e fino al 30 Settembre torna “Palazzo Museo”, l’iniziativa che permette di conoscere, attraverso visite guidate gratuite, i tesori artistici della storica sede del Comune di Milano, già meta apprezzata da migliaia di visitatori, con un trend in costante crescita.

In occasione di “Palazzo Museo” sarà aperto lo storico ingresso principale con affaccio su Piazza della Scala, in modo da facilitare l’accesso alle persone con disabilità. Ogni martedì, mercoledì e venerdì alle 10:30, alle 11:30, alle 14 e alle 15 è previsto un percorso “smart”, riservato a gruppi spontanei di venti persone, che consente di scoprire Palazzo Marino in circa 45 minuti, con l’ausilio di un accompagnatore e di un’audioguida disponibile in nove lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese mandarino, portoghese, giapponese, arabo moderno standard, oltre naturalmente all’italiano).

Turisti e cittadini potranno ammirare la Sala delle Tempere con le sue tele del Seicento, la Sala degli Arazzi con le opere che illustrano la vita dell’imperatore romano Marco Aurelio, la Sala della Trinità con affreschi attribuiti a Giovan Mauro della Rovere detto il Fiammenghino, la Sala della Resurrezione con gli affreschi di Giovanni da Lomazzo, la Sala Alessi, la Sala dell’Urbanistica, la Sala Gialla, la Sala Verde–Marra, il Cortile d’Onore, il Loggiato e la Sala dell’Orologio al primo piano. Tra le sale visitabili anche l’Aula del Consiglio comunale con la sua anticamera, all’interno del quale è ospitata la mostra fotografica “Palazzo Marino incontra Villa Litta”, a cura dell’Associazione Amici di Villa Litta di Lainate e il Foto in Fuga Fotoclub.

visite palazzo marino milano

La mostra fotografica “Palazzo Marino incontra Villa Litta”

Il legame tra Palazzo Marino e Villa Litta affonda le sue radici nel matrimonio di Camilla Marino e Pirro I. L’ideatore del complesso di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate fu il conte Pirro I Visconti Borromeo che nel 1585 iniziò la costruzione della Villa sotto la guida di Martino Bassi.

L’opera fu possibile grazie al cospicuo patrimonio ereditato da Pirro alla morte del padre e dai due matrimoni contratti con Ippolita Pirro e successivamente con Camilla Marino, gentildonna di una nota famiglia di banchieri di origine genovese, nipote di quel Tommaso Marino che si stabilì a Milano e proprio alcuni decenni prima dette inizio alla costruzione di Palazzo Marino.

L’iniziativa è stata realizzata grazie a Banca Popolare di Milano che ha contribuito all’allestimento della mostra fotografica e relativa illuminazione, alla collocazione di pannelli informativi,  alla disponibilità delle brochure,  all’aggiornamento della audio-guide già utilizzate nel corso 2015 inserendo il contributo esplicativo della mostra fotografica e alla manutenzione delle audio guide.

Oltre al percorso “smart”, Palazzo Marino offre un servizio di visite guidate gratuite, disponibili in tutti i giorni feriali su prenotazione. Il visitatore sarà accompagnato all’interno del palazzo da personale comunale.

Advertisement

TASTE OF MILANO 2016: l’alta cucina dei grandi chef per tutti a Porta Nuova

taste of milan
taste of milan

TASTE OF MILANO 2016: l’evento dedicato all’alta ristorazione, in cui chiunque avrà l’opportunità di conoscere chef stellati e di assaggiare i loro piatti più raffinati e succulenti.

Torna Taste of Milano 2016 dal 19 al 22 maggio nella sua settima edizione, quattro giornate intense in cui vi è la possibilità di poter prendere parte a showcooking, corsi di cucina e di degustazione, organizzati da ristoranti di altissimo livello.

L’evento è aperto a tutti, avrà luogo a Porta Nuova, presso il The Mall, un’area di 5000 mq che sarà allestita in modo da poter contenere tutte le attività in programma e i loro partecipanti. Sono previsti corsi e workshop per scoprire i segreti dell’alta cucina; ci sarà inoltre una zona dedicata ai bambini, che potranno giocare o imparare attraverso workshop dedicati alla cucina.

Per tutti i dettagli cliccare qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
21.3 ° C
21.8 °
20.1 °
69 %
2.6kmh
0 %
Ven
31 °
Sab
29 °
Dom
31 °
Lun
28 °
Mar
21 °