14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

SAFARI MILANO : girare nella savana tra elefanti e leoni

safari milano kenia compressed compressed
safari milano kenia compressed compressed
Safari milano, per tre giorni si potrà girare nella savana tra elefanti e leoni

Avete mai fatto un safari a Milano?

Probabilmente non avreste mai immaginato di poterlo fare.

Invece da domenica 6 a martedì 8 marzo il centro di Milano si trasformerà nella savana africana, con tanto di animali da avvistare a bordo delle caratteristiche jeep utilizzate nei grandi parchi.

L’iniziativa è organizzata dal Kenya Tourism Board, l’ente del turismo del paese africano culla dei safari: per tre giorni, Piazza Castello (domenica e lunedì) e Piazza Duca D’Aosta (martedì) perderanno i loro connotati urbani per diventare sede di un vero e proprio safari in città. 

Come funzionerà il safari a Milano?

Chiunque potrà presentarsi nelle due location e salire a bordo di una jeep simile a quelle utilizzate nella savana del Kenya: partirà così insieme a una guida specializzata per un viaggio tra elefanti, leoni, giraffe e la natura africana.

Alcuni schermi giganti, posizionati intorno alla vettura, creeranno un effetto speciale proiettando i grandi paesaggi del Kenya, i cosiddetti ‘big five‘ : elefanti, leoni, leopardi, rinoceronti e bufali, le pianure sconfinate.

Ad accogliere i visitatori, oltre alla guida, ci saranno i rappresentanti delle associazioni keniane milanesi: a tutti i partecipanti, inoltre, saranno distribuiti offerte e sconti per prenotare una vacanza in Kenya.

safari milano

Il primo giorno, alle ore 15, avverrà l’inaugurazione ufficiale del Safari in Città, con la presenza del Cabinet Secretary for Tourism, Najib Balala, in visita ufficiale in Italia per incontrare partner trade e operatori del settore turistico, oltre alla stampa italiana.

Nello stesso periodo partiranno due campagne pubblicitarie: una in televisione sui canali Sky, una nei cinema del circuito The Space. All’insegna dello slogan “Vivi l’Africa, scopri il Kenya” gli spot inviteranno a scoprire la bellezza dei paesaggi incontaminati, gli animali liberi della savana, la ricchissima offerta culturale e leisure, gli sport acquatici e le tante attività che rendono il Kenya la vera essenza dell’Africa. Balala e la Ceo del Kenya Tourism Board, Jacinta Nzioka-Mbithi, saranno in visita in Italia tra il 6 e l’8 marzo per sottolineare l’importanza strategica che il nostro mercato riveste per l’economia turistica del Kenya.

Advertisement

Live Wine Milano, il salone internazionale del vino

live wine salone del vino compressed
Torna il salone internazionale del vino a Palazzo del Ghiaccio
Live Wine Milano aperto fino a lunedì 7 marzo.

In attesa della Festa della Donna a Milano, ecco un evento da non perdere nel weekend in città.

Sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 Marzo torna Live Wine Milano 2016, l’evento dedicato alle produzioni vinicole artigianali, italiane e internazionali.

Live Wine Milano 2016 è la seconda edizione del salone vinicolo realizzato con in collaborazione con la storica manifestazione “Vini di Vignaioli” di Fornovo e con l’Associazione Italiana Sommelier Lombardia e che riunisce più di 100 produttori provenienti da tutta Italia e dall’estero presentano i loro vini con banchi d’assaggio.

Live Wine Milano 2016 sarà ospitato al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi con un programma decisamente ricco, per far conoscere al pubblico di operatori e di privati il sempre più apprezzato livello delle produzioni artigianali di qualità.

Saranno presenti a Live Wine Milano 2016 aziende di piccole e medie dimensioni, che praticano un’agricoltura biologica, biodinamica o naturale, e che producono il vino senza l’utilizzo di additivi. I solfiti, se aggiunti, sono utilizzati in dosi minime.

Produttori italiani ed europei arrivano a Milano a far conoscere i loro vini, tutti in degustazione con il solo biglietto d’ingresso.

Durante Live Wine Milano 2016 è inoltre possibile partecipare agli incontri e alle degustazioni a tema guidate da Samuel Cogliati, editore e divulgatore italo-francese.

Sono inoltre previste altre degustazioni aperte al pubblico e sono comprese nel prezzo del biglietto di ingresso.
salone del vino live wine

– Ingresso a € 16 con assaggi liberi e calice in omaggio
 Spazi riservati agli operatori
 Incontri e degustazioni speciali guidate
 Assaggi e acquisti di prodotti alimentari
– Ristorante annesso
 Wi-fi
 Area bambini

Live Wine Milano 2016

Palazzo del Ghiaccio, via Piranesi 14

ORARI:

Sabato 5 marzo dalle 14 alle 20

Domenica 6 marzo dalle 12 alle 20

Lunedì 7 marzo dalle 10 alle 17.

BIGLIETTI:

Intero pubblico € 16; Soci e sommelier AIS € 13;  Operatori HoReCa ( con registrazione online ) € 10

Advertisement

FESTA DELLA DONNA: Tutti gli eventi da non perdere a Milano

festa della donna 2016 milano
festa della donna 2016 milano
Festa della Donna: Cosa fare a Milano tra aperitivi, hotel, strip, Open Wine e Teatro.
Festa delle Donna ricca di eventi in programma l’8 Marzo in città.

La Giornata internazionale della Donna (comunemente definita Festa della donna) ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922.

Ma la festa, negli anni è anche diventata un’opportunità di svago e spensieratezza: per le amiche che hanno voglia di un po’ di trasgressione o semplicemente di trascorre una serata senza mariti e fidanzati con una certa leggerezza, Milano offre diverse possibilità.

Festa della donna milano

Ecco un ELENCO completo di Tutti gli eventi da non perdere in città, in occasione della Festa della Donna.

Iniziamo con una visita guidata per sole donne alla Brera a luci rosse:

Sabato 5 marzo, a partire dalle 16.45, passeggiata guidata per le vie del quartiere alla scoperta di racconti, aneddoti e dettagli piccanti; a seguire, aperitivo con la Valigia Rossa allo Spazioasi (Moscova), tra ironia e sex toys. Costo 30 euro, per info e prenotazioni 349 3903879.


Veniamo ora agli eventi da non perdere di martedì 8 marzo, tra aperitivi con Open Wine, Cene a tema e classici Strip maschili, anche se ultimamente sembrano tornati fuori moda….

FESTA DELLA DONNA MILANO

Dalle 19.30,  c/o 11Eleven in Via Tocqueville,11 aperitivo  riservato solo alle donne (fino alle 22.30) con ricchissimo buffet e possibilità di formula degustativa Open Wine illimitata  e servizio Sexy camerieri 15E esclusivamente su accredito. Alternativa 10E accesso all’aperitivo con un cocktail a scelta. Target: 20/40.

SI prosegue poi con la serata disco a partire dalle ore 23.00 con accesso anche agli uomini ( 15E in lista)

Possibilità di riservare tavoli d’appoggio gratuiti in aperitivo per gruppi di donne numerosi.

MAX 100 ACCREDITI DISPONIBILI

Per info/accrediti e prenotazioni tavoli:


Alle 20.30, Sensual Show alla Maison Milano con performance dal vivo di Filippo StrocchiFrancesco Venezia e Marco Calvi; si cena (dai 30 ai 40 euro). Target Adulto over 40.


Evento da non perdere alla Festa della Donna del Just Cavalli Cafè, dove si inizia a festeggiare dalle 19.30 con un Royal Buffet aperto anche al Pubblico Maschile (10E solo in Lista MILANOEVENTS con un drink e flute di benvenuto) per passare poi alla cena dalle 21.00 (alla carta o al prezzo fisso di 50 euro). Target over 23.

Dalle ore 23.00 si balla (10E FINO ALLE 00.30) e verranno distribuiti special gift della Just Cavalli Collection.

Per INFO/prenotazioni tavoli & accrediti:

festa della donna just cavalli milano


E se invece vorreste festeggiare l’8 Marzo in Hotel ?

Ecco un Evento Luxury a 5 stelle da non perdere a Milano, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano.

Si parte dalle 20.00 con un aperitivo di classe per un target adulto per poi proseguire con DJ SET a partire dalle 22.30 fino a tarda serata. Ingresso FREE esclusivamente su accredito in lista dalle 20 alle 23.00.

Cocktail 15/20E.

Per informazioni/accrediti e prenotazioni tavoli: .

Festa della donna Milano


E se invece l’8 marzo si decidesse di andare a Teatro?

Gli spettacoli a tema non mancano a Milano.

Al Teatro Nuovo una proposta trasgressiva quanto curiosa: dopo il successo del 2015 torna appositamente per la serata della Festa della Donna Puppetry of the Penis, lo show che va in scena da 17 anni in oltre 30 paesi del mondo che vede in scena due uomini nudi impegnati in quella che definiscono l’antica arte degli origami del pene. I i biglietti dello spettacolo (inizio ore 21.30) sono in vendita su happyticket ad un prezzo speciale di 9 euro.

Al Teatro Leonardo, invece, c’è Barbara Foria con Volevo una cena romantica… e l’ho pagata io!: alle 20.30 va in scena l’ultima replica dello spettacolo, un One woman show, dove l’attrice napoletana rompe gli schemi classici della brava ragazza e mette in piazza i segreti che nessuna donna ha mai osato confessare. Anche questi biglietti sono in vendita su happyticket.

Advertisement

STRAMILANO 2016: 45ma Edizione in programma Domenica 20 Marzo

Stramilano 2016
Stramilano 2016
Stramilano 2016: quando è e come fare per iscriversi ONLINE

Stramilano 2016 partirà domenica 20 Marzo con le varianti da 21 Km, 10Km e 5Km ( Stramilanina)

Alle 11:00 di domenica 20 marzo un colpo di cannone darà il via alle migliaia di atleti che correranno la Stramilano, gareggiando sugli oltre venti chilometri di terreno interamente pianeggiante.

Questa storica competizione è un appuntamento amato dai runner professionisti internazionali, dagli amatori, che su questo tracciato sfidano i propri limiti alla ricerca del record, e da chi si confronta per la prima volta su questa lunghezza.

 

Sono ancora aperte le iscrizioni alla Stramilano 2016 Run Generation: sul sito ufficiale della competizione non agonistica di Milano, che ogni anno vede la partecipazione di oltre 50mila amanti del running, è ancora attivo il link per potersi iscrivere alla gara che si svolgerà come di consueto a marzo, in concomitanza con la Stramilanina da 5 Km e con la Half Marathon da 21,097 Km che partirà alle ore 11.00.

Stramilano 2016

Data e percorsi

La Stramilano del 2016 è divisa in tre diverse varianti a seconda del livello di difficoltà che si vuole percorrere.

La Stramilano delle ore 9.00 si snoderà su un percorso di 10 km che parte dal Duomo di Milano per arrivarein piazza Oberdan, da dove poi si percorrerà la circonvallazione interna per arrivare alla finish line all’Arena di Parco Sempione: qui c’è il punto di ristoro e viene consegnata la medaglia Stramilano Run Generation 2016.

Nella Stramilanina da 5 km delle ore 9.30 il percorso si dimezza: medesimo punto di partenza in piazza Duomo in coda alla corsa 10k, ma poi virata a sinistra verso Palestro per passare nella zona del Quadrilatero della Moda, piazza Cordusio, via Dante e termine con l’ingresso dalla Porta Trionfale dell’Arena Civica.
Stramilano 2016

Stramilano 2016: info iscrizione, quanto costa?

Veniamo ora alle modalità di iscrizione alla Stramilano 2016, il cui costo di partecipazione quest’anno ammonta a 14 euro a persona: tramite il sito ufficiale è possibile lasciare i propri dati per fare subito l’iscrizione online da pagare con carta di credito.

Si può aderire anche lasciando la scheda con i dati personali ai Punti Ufficiali, versando la quota in contanti.

Il Centro Stramilano sarà aperto dal 12 al 20 marzo in Duomo e osserverà l’orario continuato 10-20 per tutti i giorni di apertura, tranne domenica 20/3 che aprirà dalle 7 alle 10. I partecipanti potranno ritirare la sacca gara, al cui interno si trovano pettorale, maglietta, programma della manifestazione e alcuni gadget o snack offerti dagli sponsor, al Centro Stramilano: in caso di adesione online sarà anche possibile selezionare l’opzione che consente di riceverla a casa tramite corriere.

Segnaliamo infine che la maratona Milano Marathon 2016 si svolgerà in data 3 aprile su un percorso da km 42,195 (iscrizioni solo online già aperte).

L’ultima edizione è stata caratterizzata da un record di presenze. Tra gli oltre 6000 atleti partecipanti spiccavano i kenioti Thomas James Lokomwa (il campione in carica) e Kipieko Kennedy, mentre il terzo posto è stato conquistato da Yassine Rachick. Anche il campo femminile è stato segnato dal trionfo del Kenia, con la campionessa Kangogo Rebecca Chesire, che ha superato Jemesunde Angela Tanui (seconda classificata) e la vincitrice dell’edizione 2014 Wambui Lucy Murigi (terza classificata).

Non resta che attendere il 20 marzo per vedere se i campioni in carica saranno riconfermati o se al contrario emergeranno nuove giovani promesse.

Advertisement

Samsung Galaxy S7: novità, prezzo e confronti con il modello S6

samsung galaxy s7
samsung galaxy s7
Samsung Galaxy S7: un’anteprima delle specifiche tecniche

Samsung Galaxy S7 e Samsung S7 Edge a confronto.

 

In attesa dell’atteso evento Samsung Laser Show in Piazza Gae Aulenti a Milano,

ecco un’anteprima della nuova gamma di cellulari del colosso Samsung.

Il Galaxy S7 è l’evoluzione dell’attuale top di gamma, in quanto eredita buona parte delle caratteristiche dal suo predecessore. In seguito allo scarso successo del Galaxy S5, infatti, Samsung decise di rivoluzionare il suo prodotto di punta, scegliendo per il Galaxy S6 design e materiali differenti rispetto al passato. I segnali giunti dal mercato hanno premiato parte di questi sforzi e hanno consigliato per la generazione S7 una ulteriore elaborazione del lavoro compiuto con l’edizione passata. Samsung ha quindi corretto i difetti del Galaxy S6, reintroducendo alcune caratteristiche preferite dagli utenti, tra cui lo slot microSD.

samsung galaxy s7_

Samsung Galaxy S7: design raffinato
A prima vista, il Galaxy S7 sembra identico al Galaxy S6. In realtà, un occhio più attento noterà diverse differenze estetiche e funzionali. Invece del vetro flat, Samsung ha scelto un vetro 2.5D con lati leggermente arrotondati per proteggere il pannello Super AMOLED. Tutti e quattro i lati della superficie sono stati sagomati per emulare la forma di una goccia d’acqua tridimensionale. Il processo produttivo, noto come 3D Thermoforming, ha permesso di curvare anche il vetro posteriore. Grazie a queste modifiche, il dispositivo offre un grip maggiore e sembra più sottile, sebbene abbia uno spessore superiore a quello del Galaxy S6 (7,9 contro 6,8 millimetri). Ciò viene ulteriormente accentuato dalla minima sporgenza (solo 0,46 millimetri) della fotocamera posteriore.

Slot microSD e certificazione IP68
L’assenza dello slot microSD nel Galaxy S6 era stata giustificata dall’uso dei nuovi materiali e dalla presenza di una memoria interna UFS 2.0 decisamente più veloce. Samsung ha però ascoltato i suoi utenti, inserendo lo slot microSD nella parte superiore del Galaxy S7. Per l’esattezza si tratta di uno slot ibrido, in quanto può ospitare una scheda microSD (fino a 200 GB) e la SIM card. In alcuni paesi è possibile utilizzare anche due SIM card. Un altro gradito ritorno è la resistenza all’acqua e alla polvere. Il Galaxy S7 ha infatti ricevuto la certificazione IP68, quindi può essere immerso in acqua fino ad una profondità di un metro per 30 minuti.

Display, processore e fotocamera
Il Galaxy S7 possiede uno schermo da 5,1 pollici con risoluzione Quad HD (2560×1440 pixel, 577 ppi), lo stesso del Galaxy S6, ma c’è una piccola differenza: il pannello Super AMOLED è Always-On. Anche quando lo smartphone è bloccato, l’utente può vedere ora, data, livello della batteria e tutte le notifiche. Il consumo è minimo, dato che viene attivato solo un microcontrollore a bassa potenza e il sensore di prossimità spegne completamente il display se viene coperto. È possibile scegliere il design preferito e disattivare la funzionalità nelle impostazioni.

La versione del Galaxy S7 che arriverà in Italia integrerà un processore octa core Exynos 8890 a 2,3 GHz, mentre negli Stati Uniti verrà commercializzata la variante con il quad core Snapdragon 820 a 2,15 GHz. La dotazione hardware comprende inoltre 4 GB di RAM LPDDR4 a 1.800 MHz e 32/64 GB di memoria flash UFS 2.0. La connettività è garantita dai modulo WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2, GPS, NFC e LTE Cat. 9 (450/50 Mbps).

Piazza Gae Aulenti

La fotocamera posteriore ha una risoluzione di 12 megapixel, inferiore ai 16 megapixel del Galaxy S6, ma la dimensione dei pixel è ora 1,4 micrometri e le lenti hanno un apertura di f/1.7. Il Galaxy S7 permette quindi di scattare foto più nitide e più luminose, anche in condizioni di scarsa illuminazione. La tecnologia Dual Pixel, utilizzata nelle reflex di fascia alta, velocizza la messa a fuoco sfruttando ogni pixel del sensore per la phase detection. La fotocamera frontale mantiene la risoluzione di 5 megapixel, ma l’apertura è stata ridotta a f/1.7.

Samsung ha incrementato la capacità della batteria rispetto al Galaxy S6, portandola da 2.550 mAh a 3.000 mAh. Nonostante l’assenza di una porta USB Type-C, il produttore assicura che la velocità di ricarica (wired e wireless) è stata incrementata. Non mancano invece il lettore di impronte digitali per lo sblocco dello smartphone e i pagamenti con Samsung Pay, il sensore per la rilevazione dei battiti cardiaci e il LED RGB per le notifiche. Dimensioni e peso sono 142,4×69,9×7,9 millimetri e 152 grammi, rispettivamente.

Galaxy S7 edge
Le uniche differenze tra il Galaxy S6 e il Galaxy S6 edge erano lo schermo con lati curvi, la batteria e le dimensioni. Il Samsung Galaxy S7 edge, invece, possiede un display da 5,5 pollici con risoluzione Quad HD (2560×1440 pixel, 534 ppi) e tecnologia Always-On. La maggiore superficie touch permette di sfruttare al meglio la nuova interfaccia Edge UX. Samsung ha incrementato la larghezza dell’area laterale da 260 a 550 pixel per mostrare più contenuti, migliorato le funzionalità Apps edge e People edge, e aggiunto le nuove Tasks edge e Quick tools.

La restante dotazione hardware è la stessa del Galaxy S7: processori Snapdragon 820 e Exynos 8890, 4 GB di RAM, 32/64 GB di memoria flash, slot microSD, fotocamere da 12 e 5 megapixel, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2, GPS, NFC, LTE Cat. 9, micro USB 2.0, lettore di impronte digitali e certificazione IP68. La batteria ha una capacità di 3.600 mAh, 1.000 mAh in più rispetto al Galaxy S6 edge. Dimensioni e peso sono 150,9×72,6×7,7 millimetri e 157 grammi, rispettivamente.

Software, prezzi e disponibilità
Il sistema operativo installato è Android 6.0 Marshmallow, personalizzato con la nota interfaccia TouchWiz. A differenza dei precedenti modelli, i Galaxy S7 e S7 edge mostrano tutte le icone delle app con angoli arrotondati e lo stesso design può essere applicato alle app di terze parti. Gli utenti possono ora aggiungere i collegamenti a due app preferite sul lock screen e sulla schermata home, e rimuovere le informazioni sulle condizioni del tempo. Samsung ha aggiornato diverse app, tra cui il browser Internet, ora in versione 4.0 con supporto per l’ad-blocking, e aggiunto la funzionalità Cross App.

Entrambi i Samsung Galaxy S7 saranno disponibili dall’11 marzo nei colori Black Onyx e Gold Platinum, mentre la variante edge verrà offerta anche in Silver Titanium. I prezzi dei modelli con 32 GB di storage sono 729 euro per il Samsung Galaxy S7 e 829 euro per il Galaxy S7 edge.

Gli utenti che effettueranno i preordini tra il 22 febbraio e il 10 marzo riceveranno in regalo il visore Gear VR.

Advertisement

CRACCO DENUNCIATO: animalisti protestano per un “piccione”

carlo cracco denunciato compressed
carlo cracco denunciato compressed
Carlo Cracco denunciato per aver cucinato in diretta un piccione

«E’ un assassino perché cucina animali». Così un gruppo di 15 persone che si è autodefinito vegano, ieri sera ha protestato davanti al ristorante stellato milanese dello chef Carlo Cracco .

Cracco ha cucinato un piatto a base di piccione durante una puntata di Masterchef, scatenando l’indignazione degli animalisti dell’Aidaa, che l’hanno addirittura denunciato.

Vestiti con giubbotti scuri, gli attivisti sono rimasti all’ingresso del ristorante e i clienti non si sarebbero nemmeno accorti della loro presenza. Il gruppo di manifestanti si sarebbe disperso da solo, ma un dipendente del ristorante avrebbe comunque segnalato il blitz al 112. Dal ristorante minimizzano. Lo chef Carlo Cracco non vuole nemmeno commentare: «Non abbiamo nessuna intenzione di prendere in considerazione quello che è accaduto – fanno sapere dal suo staff -. Ognuno può capire da solo che si tratta di una protesta che lascia il tempo che trova. Lasciamo cadere e basta».

cracco cucina un piccione

La verità è questa denuncia cadrà nel vuoto perchè in realtà il cuoco non ha violato la legge perché il piccione da allevamento si può consumare.

E’ infatti palese che lo chef Cracco ha acquistato il piccione in un allevamento, cosa perfettamente lecita, e non l’ha catturato o fatto catturare in piazza del Duomo a Milano.

Anche l’ENPA ( ente nazione protezione animali) si schiera dalla parte dello chef .

“Come presidente di ENPA Milano mi vergogno che solo lontanamente qualcuno possa abbinare il nome di AIDAA e del suo presidente Lorenzo Croce al tema della difesa dei diritti animali. Le denunce presentate, come questa, ottengono gli onori della cronaca soltanto per la notorietà dei denunciati, non certo per la sussistenza delle accuse. Dopo aver denunciato Sgarbi per aver “insultato” le capre ora è il turno dello chef Cracco per un’inesistente violazione penale.”?dGhixHLIGMOiKPkEHIKXmWJGgyGuIlOHULsHzGvlVgGtlvGthtLEIhmJijTjGKlTkPGVhtLJFkDLrLmzMJvMdIJmhhUiCGAKyiMShMGgxkIKrGzGkhxgMhGpIXHHmJGwlkGKhMMgWhqIxLPHrIMikCIrmemOLFHKNhmRHRIFjlFKMMkQKvkolBmDiDjfHtHjSmEiNkuGHZhgWldiZKKEnNeHODJTLL

Advertisement

MUSEI GRATIS Milano: ecco la lista dei Musei Aperti Domenica

musei gratis milano domenica
musei gratis milano domenica
Musei Gratis Milano: domenica ritorna l’appuntamento con la Domenica al Museo

Ecco la lista aggiornata dei musei civici che aderiscono all’iniziativa Musei Gratis Milano.

Si prospetta un weekend con tantissime iniziative culturali a Milano.

Si parte con le visite all’Albergo Diurno in zona Porta Venezia, sabato 5 marzo a partire dalle ore 10.00

Si rinnova anche questo mese l’appuntamento con l’iniziativa Domenica al Museo che permette ai milanesi di ottenere l’ingresso gratuito nei musei civici della città per tutte le prime domeniche del mese.

Non solo Milano ma tutti i musei statali sparsi sul territorio nazionale aderiscono all’iniziativa del MIBACT “Domenica al museo”.

L’iniziativa culturale “Domenica al Museo” è un evento promosso dal Ministero dei Beni Culturali cui il Comune di Milano ha aderito per primo in Italia e che dopo il successo della sperimentazione tra dicembre 2014 e dicembre 2015 è stato prorogato fino a luglio 2016.

musei gratis milano
cenacolo-vinciano-milano-prenotazione-obbligatoria

Quella di domenica 6 marzo sarà la sedicesima edizione di Domenica al Museo e per l’occasione resteranno aperti con ingresso gratuito numerosi siti d’arte milanese:

dalla Pinacoteca di Brera al Cenacolo Vinciano (con prenotazione obbligatoria); dai Musei del Castello Sforzesco al Museo del Risorgimento; da Palazzo Morando alle Gallerie d’Italia; dalla GAM Galleria d’Arte Moderna al Museo del Novecento in Piazza Duomo.

Aderiscono all’iniziativa dei Musei Gratis Milano anche la Casa Museo Boschi Di Stefano, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario Civico e il Museo Studio Francesco Messina.

Negli altri giorni e nelle altre domeniche del mese, l’accesso a tutti i musei è libero acquistando la Museo Card che, al costo di 35 euro, permette l’ingresso gratuito per un anno – calcolato a partire dalla data di emissione – e il biglietto ridotto alle mostre promosse e organizzate nelle sedi espositive del Comune di Milano.

Advertisement

ALBERGO DIURNO MILANO : Sabato ritornano le visite guidate

Albergo Diurno Milano 3 compressed
Albergo Diurno Milano 3 compressed
ALBERGO DIURNO MILANO: ritornano le Visite in Porta Venezia.

Albergo Diurno Milano visitabile dalle ore 10.00 di Sabato 5 Marzo.

Si prospetta un weekend con tantissime iniziative culturali a Milano.

Si parte con le visite all’Albergo Diurno Milano in zona Porta Venezia, sabato 5 marzo per poi usufruire dell’ Iniziativa dei Musei Civici aperti gratis al pubblico, domenica 6 Marzo.

albergo diurno milano

Grazie al decisivo intervento del FAI – Fondo Ambiente Italiano, nuove aperture straordinarie dell’Albergo Diurno di Porta Venezia.

Dopo il grande successo riscontrato nei mesi precedenti, il gioiello di architettura Art Déco nascosto nel sottosuolo di Piazza Oberdan riapre le porte grazie a FAI – Delegazione di Milano per quattro nuove visite. sabato 2 aprile l’albergo diurno sarà visitabile in esclusiva per gli iscritti FAI, mentre sabato 5 marzo e domenica 24 aprile sarà aperto a tutti.

Elegante e funzionale centro servizi per viaggiatori realizzato tra il 1923 e il 1925 su progetto di Piero Portaluppi, l’Albergo Diurno ha chiuso nel 2006 dopo decenni di abbandono. Sotto la polvere del tempo, bagni pubblici, terme, negozi di barbiere, manicure, agenzia di viaggi e fotografo, rivolti ad un magnifico salone a colonne, conservano il fascino dello splendore passato, negli arredi intatti, nei rivestimenti ricercati, nelle preziose e originali decorazioni in stile Déco, e perfino negli oggetti, ancora chiusi nelle vetrine.

Per partecipare alle visite all’Albergo Diurno Milano, in programma dalle ore 10 alle 18.00 – ingresso ogni 20 minuti per gruppi di 20 persone – è richiesta la prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.it.

Oltre a queste aperture eccezionali, che coinvolgono anche le prossime Giornate FAI di Primavera, prosegue la campagna per la raccolta di documenti e testimonianze Diurno Venezia. In cerca di memoria: chiunque possieda materiale, fotografie e ricordi privati inerenti questo luogo può inviarli all’indirizzo: o a consegnarli in occasione dei giorni di visita.

In questo modo si potrà ricostruire, conservare e valorizzare la memoria collettiva di un bene che è stato teatro della vita di Milano e che è nel cuore dei suoi abitanti da novant’anni.

Per ulteriori info: www.fondoambiente.it

l FAI sta anche studiando altre attività per la valorizzazione dell’Albergo Diurno, in particolare studi e ricerche per impostare un restauro. Il FAI e il Comune di Milano stanno anche valutando l’opportunità di lanciare un concorso di idee per offrire a giovani professionisti la possibilità di contribuire a scrivere il futuro di questo luogo.

Sempre per rilanciare l’Albergo Diurno è partita la campagna del FAI per la raccolta di documenti e testimonianze Diurno Venezia. In cerca di memoria. chiunque possieda materiale, fotografie e ricordi privati è invitato a condividerli attraverso la pagina Facebook FAI-Albergo Diurno Venezia, oppure a inviarli all’indirizzo o ancora a consegnarli in occasione delle aperture previste nei prossimi mesi.

Advertisement

Rollinz Star Wars: ecco un altro evento in Porta Nuova da non perdere

rollinz star wars evento milano co
rollinz star wars evento milano co
Rollinz Star Wars: altro appuntamento da non perdere per tutti gli amanti dei pupazzetti Star Wars

Piazza Gae Aulenti e Città della Lombardia animeranno gli eventi per collezionisti e appassionati.

Dopo il grande successo dell’evento dello scorso mese, inizialmente previsto in Darsena e poi realizzato presso il Club Haus, ecco un nuovo appuntamento da non perdere per tutti gli amanti dei Rollinz Star Wars, i pupazzetti (di cui alcuni introvabili) dedicati alla saga di Star Wars e rilasciati da Esselunga.

In tale occasione, oltre mille persone si erano radunate al Club Haus 80’s in via Valtellina 21 per scambiarsi i fantastici pupazzetti dedicati a Star Wars, alcuni davvero introvabili anche per i più sfegatati.

Rollinz Star WarsInfatti, Sabato 5 marzo nel quartiere di Porta Nuova ( Piazza Città di Lombardia e Piazza Gae Aulenti) dalle ore 11.00 alle 18.30 una intera giornata dedicata ai collezionisti con scambio dei pupazzetti e numerosi eventi collegati, tra cui dimostrazioni, mostre e trucchi per i piu piccoli e adulti.

Si inizierà alle ore 11.00 in Piazza Città di Lombardia con l’arrivo della 501st Legion Italica Garrison e Rebel Legion Italian Base, una sfilata di figuranti che si ispirano ai personaggi della serie cinematografica creata da George Lucas.

Sempre in Piazza Città di Lombardia, Caccia X-Wing, Speeder Bike e Landspeeder in esposizione con dimostrazioni che dureranno per tutta la giornata.

All’UniCredit Pavilion, dalle 11,00 ale 18.30, si svolgerà l’evento di scambio dei Rollinz Star Wars. Inoltre nel nuovo spazio situato a ridosso del grattacielo UniCredit sono previsti una mostra scenografica, l’esposizione della spada laser di Kylo Ren alta 5 metri e una zona riservata ai giochi per i più piccoli e al trucca bimbi.

In Piazza Gae Aulenti è previsto l’addestramento con spade laser per i più piccoli fino a 12 anni con Maestri Jedi.

Tutti gli eventi elencati saranno a partecipazione libera e gratuita.

Advertisement

Biglietti Finale Champions League MILANO: prima fase di vendita

biglietti finale champions league milano 2016
biglietti finale champions league milano 2016
Biglietti Finale Champions League MILANO: al via la vendita online

Biglietti Finale Champions League assegnati col sorteggio. Possibilità di richiederli fino al 14 marzo.

La città di Milano si prepara ad ospitare uno dei più importanti eventi sportivi dell’anno: la finale di Champions League 2016 che si terrà il prossimo 28 maggio allo Stadio di San Siro.

In vista di questo attesissimo appuntamento, l’Uefa ha lanciato martedì 1 marzo la vendita on line sul proprio sito dei biglietti Finale Champions League, la partita conclusiva della più importante manifestazione calcistica continentale per club.

La prima fase di vendita si concluderà il 14 marzo e vedrà assegnare circa seimila tagliandi, mentre alle società finaliste saranno riservati 20.000 biglietti ciascuna.

Gli ultimi venticinquemila circa saranno riservati a sponsor, aziende, associazioni nazionali e organizzatori locali e ospiti dell’Uefa.

PREZZI:

L’Uefa propone sul suo sito quattro categorie di biglietti, da 70, 160, 320 e 440 euro ciascuno.

 La categoria 1 corrisponde alla parte centrale, la categoria 2 ai posti agli angoli del campo, la categoria 3 ai posti alle spalle delle porte e la categoria 4 i posti ai livelli superiori alle spalle dei portieri.

Rispetto alla finale 2015 di Berlino, sono rimasti invariati i prezzi delle due categorie inferiori, mentre per quelli più cari l’aumento è stato di circa il 13-14%. I biglietti della Finale sono acquistabili sul  sito Uefa.

Biglietti finale champions league Milano

La prima storica finale, a San Siro di quella che era conosciuta ai tempi come Coppa dei Campioni,  fu quella del 27 maggio 1965 fra l’Inter, padrone di casa e Campione d’Europa in carica, e il Benfica di Eusebio. La partita finì con la vittoria dei nerazzurri per 1-0.

Dopo solo cinque anni ecco un’altra finale a Milano per l’assegnazione del titolo di Campione continentale: il 6 maggio 1970 gli olandesi del Feynoord sconfissero gli scozzesi del Celtic per 2-1.

Successivamente, Milano ha poi dovuto aspettare ben 31 anni prima di vedersi assegnata l’ultimo atto della Coppa Campioni, divenuta nel frattempo Champions League.

Il 23 maggio 2001 il Bayern Monaco sconfisse ai rigori gli spagnoli del Valencia dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul punteggio di 1-1.

L’ultima finale di Champions League ospitata in Italia è stata quella di Roma nel 2009 con il Barcellona vincente per 2-0 contro il Manchester United.

Advertisement

Macbeth: recensione del Film di Samantha

Macbeth film 2015
Macbeth film 2015
Macbeth: Recensione del Film della nostra inviata Samantha 

Macbeth è un film del 2015 diretto da Justin Kurzelcon protagonisti Michael Fassbender e Marion Cotillard.

La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonima tragedia di William Shakespeare.

Il film viene presentato in concorso al Festival di Cannes 2015 il 23 maggio.

Le riprese del film sono durate sette settimane e si sono svolte tra Scozia e Inghilterra; sono iniziate il 6 febbraio 2014 in Scozia, per poi spostarsi nellancontea di Surrey il 21 febbraio. Il 26 febbraio le riprese si sono svolte nel castello di Bamburgh. Altre location includono l’altopiano del Quiraing e la Cattedrale di Ely.


  • DATA USCITA: 05 gennaio 2016
  • GENERE: Drammatico , Storico
  • REGIA: Justin Kurzel
  • DURATA: 113 Min

 

Un libro in film. Questo è Macbeth, ovviamente non solo per il soggetto rappresentato, ma anche per la sua realizzazione. In effetti ci troviamo di fronte ad una pellicola volutamente statica in cui anche le scene d’azione sono costruite come se stessimo di fronte ad una serie di immagini che ci passano una davanti all’altra come per le pagine di un libro, ed il fatto risulta ancora più evidente durante i dialoghi (ed in particolare i soliloqui) in cui i personaggi rimangono spesso completamente fermi per volgere l’intera attenzione al testo.MACBETH

Scenografia e sceneggiatura risultano molto coerenti con l’opera shakespeariana: in questo modo ogni spettatore è catapultato nella meraviglia degli scenari incontaminati scozzesi, ma potrebbe, se non amante del genere, essere in difficoltà per l’eccessiva arcaicità del linguaggio dei testi. Io, personalmente, però, l’ho apprezzato ancor di più poiché, spesso, la letteratura classica viene completamente stravolta per renderla più moderna, perdendo le varie sfaccettature linguistiche che qui, invece, sono esaltate. Si storce un pochino il naso, però, per la modifica di parti della storia, non necessarie, tra l’altro, per lo svolgimento dell’intreccio della pellicola.

Degno particolarmente di nota è il cast: Fassbender crea un Macbeth in cui la pazzia diventa tangibile diventando quasi inquietante negli sguardi e nei gesti, e la Cotillard con la sua classica eleganza diventa il primo motore da cui scaturisce la tragedia in un modo, però, delicatissimo.

Nell’insieme un film con dei grandi pregi, ma che forse non è in grado di intrattenere il grande pubblico.

MACBETH

Voto al Film MACBETH: 6,5

 

Advertisement

Vincitori Oscar 2016: Finalmente esulta Leonardo di Caprio

chris rock oscar countdown 770x443
chris rock oscar countdown 770x443
Vincitori Oscar 2016 : Commenti della nostra inviata Samantha
Ecco la lista dei Vincitori Oscar 2016 e le conclusioni della nostra inviata.

Anche quest’anno la Notte degli Oscar è passata, l’edizione sarà ricordata, soprattutto, per l’agognata vittoria di Leonardo di Caprio. Vi avevamo suggerito lui vincente nel precedente articolo sulle candidature all’Oscar.

È stata una cerimonia che non ha regalato grandi sorprese, le statuette, infatti, sono andate ai grandi favoriti della vigilia: dal caso Spotlight come miglior film e miglior sceneggiatura originale a Brie Larson come migliore attrice protagonista passando da Inside Out come miglior film d’animazione.

L’unica vittoria che ho trovato inaspettata è quella di Mark Rylance come miglior attore non protagonista, che, nonostante la splendida interpretazione della spia russa Rudolf Abel nel Ponte delle spie, non pensavo la spuntasse in confronto alle prove impeccabili di Christian Bale nella Grande Scommessa e di Tom Hardy in The Revenant.

Grande successo, inoltre, per Mad Max Fury Road di George Miller che si porta a casa ben 6 statuette vincendo meritatamente tutti i premi ‘tecnici’ venendo riconosciuto oggettivamente come una pellicola dalla realizzazione incredibile , per chi non l’avesse visto consiglio di recuperarlo assolutamente, sappiate solo che è adrenalina pura.

Motivo d’orgoglio nazionale è, ovviamente, la vittoria di Morricone per quel capolavoro che è la colonna sonora di The Hateful Eight, maestro di eleganza anche nel discorso di ringraziamento (tradotto ‘a braccio’ dall’emozionatissimo figlio che lo accompagnava) che dedica al collega e rivale John Williams, ma soprattutto alla moglie.
Menzione d’onore, inoltre, deve andare ad Alejandro González Iñárritu e ad Emmanuel Lubezki che grazie a The Revenant vincono il secondo ed i terzo Oscar consecutivo alla miglior regia ed alla miglior fotografia dimostrando, ancora una volta, di essere dei maestri assoluti che stanno facendo la storia del cinema degli ultimi anni.

Per quanto riguarda la cerimonia in sé non è stata sicuramente uno show esaltante soprattutto a causa della pessima conduzione di Chris Rock che risulta noioso, poco divertente e anche abbastanza ripetitivo nei suoi vari intermezzi, fortunatamente, però, la serata si è salvata grazie a momenti molto emozionanti come l’In Memoriam, l’esibizione di Lady Gaga e il discorso di ringraziamento di Pete Docter alla consegna della statuetta per Inside Out.

Vorrei, infine, porre l’attenzione su una vittoria che mi ha entusiasmato: i migliori effetti speciali per Ex Machina, un film spettacolare in cui gli effetti visivi vengono utilizzati non per incredibili universi futuristici, ma per ricreare il corpo di una splendida Alicia Vikander che interpreta un’intelligenza artificiale che cattura fin da subito lo spettatore.

Vincitori Oscar 2016

A questo punto so a cosa state pensando tutti e so che tutti vi state chiedendo: ‘ma non parli della vittoria di Leo?’ quindi eccovi accontentati: in merito la mia posizione è in controtendenza rispetto alla quasi totalità del pubblico cinematografico italiano. Sì perché, secondo me, il buon Leonardo di Caprio quest’anno il premio proprio non lo meritava; un po’ perché ha fornito prove decisamente più convincenti (vedi The Aviator per cui non ha vinto), ma soprattutto perché la concorrenza è stata superiore: Fassbender è stato perfetto in Steve Jobs e Redamyne è stato così bravo in The Danish Girl che sembrava di vedere due attori diversi recitare durante lo svolgimento della pellicola. Quindi, complimenti a Di Caprio, ma io sono rimasta un po’ con l’amaro in bocca.


 

Di seguito la lista di tutti i vincitori Oscar 2016:

Vincitori Oscar 2016


Vincitori Oscar 2016

MIGLIOR FILM: Il caso Spotlight

MIGLIOR REGIA: Alejandro G. Inarritu (The Revenant)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA: Leonardo DiCaprio (The Revenant)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA: Brie Larson (Room)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA: Mark Rylance (Il ponte delle spie)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA: Alicia Vikander (The Danish Girl)

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE: La grande scommessa

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE: Il caso Spotlight

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE: Inside Out

MIGLIOR FOTOGRAFIA: The Revenant

MIGLIORI COSTUMI: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR DOCUMENTARIO: Amy

MIGLIOR CORTO DOCUMENTARIO: A Girl in the River: The Price of Forgiveness

MIGLIOR MONTAGGIO: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR FILM STRANIERO: Son of Saul (Ungheria)

MIGLIOR TRUCCO: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE: Spectre

MIGLIOR COLONNA SONORA: The Hateful Eight

MIGLIOR SCENOGRAFIA: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR EFFETTI SPECIALI: Ex Machina

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE: Bear Story

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: Stutterer 

MIGLIOR SONORO: Mad Max: Fury Road

MIGLIOR MONTAGGIO DEL SUONO: Mad Max: Fury Road


 

 

 

Advertisement

MILAN WINE TASTING: Giovedì appuntamento con i Vini DOC

milan wine tasting marzo open wine
MILAN WINE TASTING: Giovedì 3 MARZO ritorna l’evento degustativo

In attesa dell’arrivo della Primavera,

ritorna, a grande richiesta, il format Milan Wine Tasting con il Terzo appuntamento del 2016  dedicato ai vini autoctoni italiani, in programma giovedì 03 Marzo dalle ore 19.30 presso via Tocqueville,11 a Milano, Zona Corso Como.

milan-wine-tasting-marzo_compressed

Un Tour itinerante di Degustazioni di Vini DOC selezionati da cantine prestigiose, abbinati ad un menù a Buffet di alta qualità.

MILAN WINE TASTING


Appuntamento dedicato all’azienda Vinicola BOSCO DEL MERLO, con Vini di eccellenza tra Veneto e Friuli.
Sito Webwww.boscodelmerlo.it

MILAN WINE TASTING


Ecco la CARTA DEI VINI prevista per il terzo appuntamento dell’anno del MILAN WINE TASTING:

#ROSSI:
CABERNET SAUVIGNON Nono Miglio

#BIANCHI:
SAUVIGNON Blanc TURRANIO

#BOLLICINE:
Prosecco Bosco del Merlo Millesimato Doc Brut


 

Milano Events
12642447_1536631449968509_3622822416893163716_n

MENU – ROYAL BUFFET

ANTIPASTI
– creme di carote e zucchine con crostini
– Selezione nobile del saumiere
– Selezione di formaggi con mostarde
– Cruditè di verdure con itronette e Vinaigrtte
– Insalata di cavolo nero con grana, carote, olive e olio EVO
– mazzancolle con finocchietto e salsa yogurt
– cous cous con verdure
– la classica bruschetta pomodoro, aglio e baslico
– sfiziosità della panificazione

PRIMI
– Riso Venere con gamberetti rosa e cavolo di Pechino
– Pennette al pesto alla genovese
SECONDO
– Roast beef all’inglese con senape antica


CONTORNI
– patate al forno
– tris di verdure grigliate
– verdure sott’olio

FRUTTA & DESSERT
– frutta di stagione
– dolcetti vari


Appuntamento dunque con un ricco buffet e un’importante selezione di vini, espressione di territori nascosti e dai sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra i più insoliti e rari autoctoni italiani.


COME PARTECIPARE:

Ingresso FREE dalle 19.30 alle 21.30 previa prenotazione tramite accredito email:

PROMO TASTING: 10E x 2 calici di vino a scelta tra quelli selezionati.

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi numerosi.


Logo_Milan_Wine_Tasting

 

Advertisement

STING: il 29 luglio in Concerto a Milano per lo Street Music Art

sting concerto milano estate
sting concerto milano estate
STING tornerà in Europa con l’edizione del suo Back To Bass Tour.

Sting concluderà il Tour in Italia il 29 luglio alla Assago Summer Arena, nel contesto di Street Music Art.

Si prospetta un’estate piena di concerti di alto livello:

Sting, il cantautore inglese infatti tornerà in concerto in Italia per tre appuntamenti a Roma, Firenze e Milano.

STING CONCERTO MILANO

Compositore, cantante, attore, autore e attivista – Sting è nato a Newcastle, Inghilterra, e si è trasferito a Londra nel 1977; lì ha formato i Police insieme a Stewart Copeland e Andy Summers. La band ha pubblicato cinque album, ha vinto 6 Grammy, e 2 Brits e nel 2003 è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame. Dal 1989, Sting ha pubblicato 14 album da solista e ha ricevuto altri 10 Grammy, 2 Brits, 1 Golden Globe, 1 Emmy e 3 nomination agli Oscar.


The Last Ship, il suo ultimo album, è un intenso lavoro ispirato dai suoi ricordi dei cantieri navali di Wallsand, nel Nord Est dell’Inghilterra, dove Sting è nato e cresciuto. Il musical che porta lo stesso nome dell’album, con musiche e testi di Sting, ha fatto il suo debutto a Broadway ad ottobre 2014 ed è stato definito dall’Associated Press come “emozionante con esibizioni potenti, canzoni eccezionali e puro cuore”. Sting ha ricevuto una nomination ai Tony Awards per Best Original Score.


Le date italiane del Back To Bass Tour vedranno Sting il 27 luglio a Roma alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, il 28 a Firenze sul palco di Visarno Arena – Parco delle Cascine e il 29 luglio all’Assago Summer Arena, per un evento durante la Street Music Art, rassegna di musica e molto altro che promette di diventare uno dei principali appuntamenti live dell’estate milanese.


I biglietti saranno in vendita, in esclusiva per gli iscritti al Fan Club ufficiale, a partire dalle 10 di martedì 1 marzo fino alle 17 di mercoledì 2 marzo. Gli utenti iscritti a My Live Nation potranno accedere a una prevendita dedicate dalle 10.00 di mercoledì 2 marzo alle 10 di giovedì 3 marzo.

La vendita generale al pubblico partirà alle 12.00 di giovedì 3 marzo su livenation.it e ticketone.it

Advertisement

Fiera di libri e cultura indipendente ritorna a Milano

fiera dei libri e cultura indipendente milano compressed
fiera dei libri e cultura indipendente milano compressed
Fiera di libri e cultura indipendente al Palazzo del Ghiaccio

Dopo lo straordinario successo, nello scorso marzo, della prima fiera di libri dell’editoria indipendente a Milano – 66 eventi, 124 marchi presenti e oltre 20.000 visitatori – Doc(k)s (società cooperativa che ne aveva garantito l’organizzazione e la realizzazione) annuncia un secondo appuntamento per il18-19-20 marzo 2016 presso il Palazzo del Ghiaccio di Milano. Questa nuova edizione, diversa dalla precedente per progetto, contenuti e finalità, sarà più grande, ricca e innovativa: sarà Bellissima. E proprio così si chiamerà quella che, in virtù dei numeri realizzati nell’esperienza precedente, si posiziona come la terza fiera dell’editoria sul piano nazionale.

La città di Milano, capitale del libro e principale piazza commerciale italiana, è lo scenario ideale per discutere la possibilità di un salto di qualità dell’editoria indipendente. Infatti, è proprio in questa fase di inasprimento dei processi di concentrazione e monopolizzazione che agli indipendenti è offerta la chance di smarcarsi dagli angusti spazi dell’associazionismo di categoria e di costruire nuove e alternative strategie produttive, promo- zionali e commerciali che valorizzino la produzione di ricerca, di progetto, di innovazione; in una parola: di qualità.

fiera dei libri milano

 

L’editoria indipendente può crescere e rafforzarsi solo a condizione di allargare il proprio bacino di referenza e di utenza, solo riuscendo a creare una vasta e solida rete di relazioni, innanzitutto con gli altri attori della sua filiera e, di seguito, con altri settori della produzione culturale indipendente in generale.

Bellissima sarà quindi una straordinaria occasione di incontro per discutere di questi temi cruciali, ma sarà anche una grande agorà dove ogni editore potrà esporre la sua, singolare, progettualità editoriale.

Orario: venerdì 18 marzo, ore 14-22; sabato 19 marzo, ore 10-22; domenica 20 marzo, ore 10-20.

Luogo: Palazzo del Ghiaccio – Via Giovanni Battista Piranesi – 14, 20137 Milano

Tutti i dettagli  su www.bellissimafiera.it

Advertisement

Starbucks a Milano: ora è veramente ufficiale

Starbucks apre a milano compressed
Starbucks apre a milano compressed
Starbucks a Milano: un locale di design nel centro città entro fine 2016.

Procedono a ritmi serrati i lavori per l’arrivo in Italia di Starbucks, il colosso americano della caffetteria.

Il numero uno di Starbucks, Howard Schultz,  non riesce a trattenere l’emozione e svela qualche primo dettaglio sul progetto meneghino, aggiungendo poi che l’espansione del suo marchio continuerà a Venezia e Verona.

Il locale di Milano sarà elegante, la quintessenza del design nel centro della città”, ha annunciato Schultz, presente ad un incontro in un palazzo settecentesco di via Cappuccio.

Sono molto coinvolto, in ogni dettaglio – ha raccontato Schultz -. Per me è anche una realizzazione personale. Dedicherò a questa città un caffè speciale, una miscela premium, ricca e forte”.

Schultz, insomma, è consapevole che il grande salto in Italia è rischioso e per questo ha deciso di ispirarsi ai grandi, come Renato Bialetti, l’uomo della moka scomparso poche settimane fa. “La conosco bene — ha ammesso Schultz —. La vendiamo nei nostri negozi negli Stati Uniti. Il caffè italiano lo abbiamo sempre portato con noi. E adesso siamo pronti a investire milioni di dollari nel vostro Paese. Vogliamo creare occupazione. Formeremo il personale che godrà di una remunerazione complessivamente superiore alla media del settore”.

starbuks milano

Ma attenzione, noi arriviamo nella Patria del caffè con umiltà e rispetto. Aver avuto successo nel mondo non ci permette di dare per scontato che riusciremo a replicare in Italia – ha confessato senza timore -. È dal 1983, anno del mio primo viaggio in Italia, che studio la magnifica rappresentazione teatrale che va in scena ogni volta che in un bar viene servito un caffè. Non pretendo di insegnare un rito che è parte della storia italiana. Vorrei solo rendere omaggio a Milano”.

Il luogo non è ancora stato scelto, ma probabilmente sbarcherà sotto il Duomo. Non a febbraio, come millantava la bufala che girava sul web fino a poco tempo fa, ma entro fine 2016 .?SmomugMjYHjIBjbIVLyJOlWGHUhEGbJHTlBMOlJliKXiLMGGXgLhKPkmmkHOjzHLChfMaiHNKhvlDIDjnlqlFKmjMtklkKUKHQmHgLejFrMoxOPcn

?CkRhLiLmkDlujvjFhckJfJIIJYMmkuKRHAgGyGjhOGGXhHSiSjXHxkIyKgiMHLqkNmVjbHfJFHHJphBjClVkMLKwJKfJtmkKIKxmoLKjCKkFHiJihkhiEklRlickSgRipJhdgJhAhZkaiLlcImkmnLHHkQGKgxLEMJkcImXJJGLLjsmJRJdkjfLIUlHmTkNLRlmflGiGMdrvJqNu

Advertisement

Piazza GAE AULENTI: ecco Il primo Samsung Laser Show che illumina Milano

Lancio S7 a compressed
Lancio S7 a compressed
Piazza GAE AULENTI si accende per dare il benvenuto ai nuovi gioielli di casa Samsung

Appuntamento in Piazza Gae Aulenti per Giovedì 10 marzo dalle ore 22.00 con Fatboy Slim

Samsung accende la città di Milano con il primo Urban laser Show nel nostro Paese, uno spettacolo senza precedenti sulle note di Waveforms, una composizione esclusiva di Andro (Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro), Sergio Carnevale, Mauro Pagani e infine Lele Sacchi, che darà vita a un percorso sensoriale tra elettronica e lirismo.

Clicca Partecipa al nostro Evento Facebook.

Piazza Gae Aulenti

Special Guest: Fatboy Slim, il famoso beatmaker britannico animerà piazza Gae Aulenti con il suo dj set.

Uno show a 360 gradi e una visione inaspettata dello skyline di Porta Nuova, che ci coinvolgerà tutti in una performance visiva sincronizzata ad un esclusivo intrattenimento musicale: molto più di un benvenuto per i nuovi Galaxy S7 e Galaxy S7 edge.

PR& Communication by MYEVENTS Milano.

www.myevents.it

Piazza GAE AULENTI

Il resto? venite a scoprirlo!

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Alle ore 22:00 di giovedì 10 marzo una grande installazione multimediale fatta di luce, laser, immagini e suoni coinvolgerà tutti in una galassia di forme e intrecci, connettendo i grattacieli più alti di Porta Nuova e della città, compreso il Samsung District.

Samsung offrirà uno show di 360 gradi che dal palco centrale, un cubo videoproiettato che si connetterà a quattro torri, regalerà una visione inaspettata dello Skyline di una zona diventata già simbolo della modernità e del dinamismo.

Molto più di uno show dunque terrà tutti con gli occhi rivolti al cielo e le orecchie aperte, dando il benvenuto al nuovo Galaxy S7, l’ultima rivoluzione mobile di Samsung che farà ripensare a tutto ciò che uno smartphone può fare nella nostra vita.

Samsung farà vivere una notte senza precedenti a tutti coloro che saranno sui roof top di Milano, mentre condividerà un video live sui canali social ufficiali per chi vorrà seguire lo show da qualsiasi parte d’Italia.

Advertisement

Duomo di Milano : il tour virtuale Tour a 360 gradi

duomo di milano compressed
duomo di milano compressed
Duomo di Milano, un tour virtuale mozzafiato

Piazza Duomo è il centro simbolico e geometrico di Milano, perché da qui si dipartono le principali arterie, secondo il progetto urbanistico ottocentesco. Il Duomo, monumento per eccellenza della città, fu fondato secondo la tradizione nel 1386. Domina la piazza con la sua mole marmorea di colore rosato. Entrando ci si trova in un ampio spazio che colpisce soprattutto per l’altezza, scandito da 52 pilastri è illuminato da grandi vetrate. Dalla cripta si accede allo Scurolo di San Carlo, una cappella ottagonale seicentesca che custodisce le spoglie di San Carlo Borromeo.

Colonne e volte del Duomo di Milano ripresi a 360 gradi, vetrate e dipinti, geometrie e dettagli, in ogni loro anche piccolo particolare. E’ il tour virtuale tra le navate del più grande e complesso edificio gotico d’Italia realizzato da Pietro Madaschifotografo specializzato in fotografie panoramiche e virtual tour , che permette di ammirare le meraviglie di Milano, navigando immersi nella bellezza degli spazi, zoomando sui dettagli e giocando con le prospettive. Le immagini dal sito dove è possibile ammirare la città a 360 gradi: dai grattacieli di recente costruzione, alle più belle piazze del centro città.

 

tour virtuale duomo di milano
Interno Duomo Milano
Advertisement

ARENA CERTOSA Milano: nasce un Tempio del divertimento milanese

arena certosa milano 1 1
arena certosa milano 1 1
Presentato il progetto Arena Certosa Milano, ampio spazio verde dedicato a concerti e tantissime altre attività ricreative.

Si chiama Arena Certosa e sarà la nuova location di “City Sound”,

la rassegna di musica dal vivo in origine chiamata “Milano Jazzin’ Festival” che per 3 anni, dal 2009 al 2011, si era tenuta all’Arena Civica di Milano, salvo poi cambiare nome e spostarsi nella zona più periferica dell’Ippodromo del Galoppo a causa delle numerose proteste per il disturbo della quiete pubblica.

ARENA CERTOSA

Si è infatti svolta, qualche giorno fa, la presentazione a Palazzo Marino del progetto Arena Certosa Milano, iniziativa promossa dall’associazione City Sound  in collaborazione con il Comune di Milano.

Presenti Vittorio Quattrone, organizzatore dell’evento e Filippo Del Corno, assessore alla Cultura.

Ora, dopo un anno di pausa, si riparte da questo prato.

Arena Certosa si presenterà come uno spazio verde di 68mila metri quadrati accessibile da Via Brunetti che verrà riproposto ai cittadini come area di socializzazione nel verde dove City Sound per i prossimi 6 anni si impegnerà a migliorarlo e renderlo un punto di riferimento per la cittadinanza con molteplici eventi.

Lo spazio è assolutamente modulabile e potrà ospitare grandi concerti con una capienza fino a 32.000 posti o concerti con un pubblico più selezionato fino a 5.000 posti seduti o in piedi.

Area che andrà sistemata rinforzando il verde e piantando degli alberi sulla parte perimetrale.

I problemi di spazio, di traffico e di inquinamento acustico questa volta dovrebbero essere risolti: l’Arena Certosa è abbastanza vicina alla fermata metro di UruguayLampugnano, che distano circa un chilometro e mezzo con la possibilità di utilizzare delle navette.

Inoltre, ci saranno 5.000 parcheggi, di cui 1.200 interni all’area e strutture coperte per 2.400 mq.

 arena certosa


OBIETTIVO SPAZIO VERDE POLIFUNZIONALE

Non solo musica, però. Infatti le attività saranno diversificate in appuntamenti per bambini, attività per famiglie, spettacoli ecc. E ancora, incontri sportivi con calcio balilla,  un campo di calcio, e uno di basket, serate con djset e, per gli appassionati, anche un orto urbano dove poter sperimentare la coltivazione.

La nuova “Arena Certosa”, insomma, sarà aperta 7 giorni su 7 diventando, quindi, il nuovo tempio del divertimento milanese con una capienza massima di 32 mila persone.

Arena Certosa

La vera stagione musicale partirà nel 2017

Quest’anno City Sound, salvo sorprese, non andrà in scena neanche quest’anno, ma l’organizzazione ha annunciato che questa estate  il nuovo spazio verde potrebbe essere testato con max 3 o 4 concerti aperti fino a un tetto massimo di 15mila spettatori.

?VGkBhLrkJpJoGmHXhZgHakLGMGGJkCiogWldIzkjfGKhwICkdiAhwhOGEJIckRHGfibggmlWgkmhLaJAILHFiZGXGVlLDmrhIjhKkGkHVMlgAKniYkJFgKGHMidkpgmHklpLHxkVghmgLkGMKiuiBGDJphzGMhUiHCJTgrIiJinjSIhJMmVjJakNiUlpgHiyLhokGKlJImbIHhLinjJmmFQiLJihCUwrvaQGOO

.

Advertisement

Welcome to the jungle : la giungla arriva a Milano

welcome to the jungle compressed
welcome to the jungle compressed
Welcome to the jungle : la giugla arriva a Milano

Welcome to the Jungle: da lunedì 28 marzo a domenica 26 giugno 2016, la città vi dà il benvenuto nella giungla. Dalle farfalle alle piante, dai pesci ai rettili: la Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano è pronta ad ospitare il TemporaryLabWelcome to the Jungle, ideato e progettato da Coolture.

L’educazione ambientale è un processo culturale che va coltivato attraverso un sistema di politiche organiche, dispositivi diversi che possano sedimentare nel tempo nelle pratiche e nelle sensibilità dei cittadini.

E’ su queste basi che nasce l’idea del Temporary Lab “Welcome to the Jungle” presso Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano.
La giungla si racconta come un viaggio scientifico ed emotivo allo stesso tempo grazie alla ri-creazione in vivo e in 3D della foresta pluviale. Un progetto dedicato a farfalle, piante tropicali, acquari e terrari che ospiteranno altri insetti, rettili, aracnidi e pesci andando a creare un ambiente ricostruito per un’immersione completa nelle foreste tropicali pluviali, scrigno della maggiore Biodiversità presente sul nostro pianeta.

Laboratori hands-on andranno ad arricchire i contenuti della mostra grazie all’ausilio di strumentazioni scientifiche, collezioni entomologiche e botaniche e sotto la guida esperta di divulgatori scientifici.

Sono tanti gli interrogativi affrontati da Welcome to the Jungle che propone un percorso di approfondimento e ricerca attraverso la riproduzione di una vera e propria foresta pluviale. Non solo un exhibit, ma un progetto di intrattenimento educativo studiato per far conoscere farfalle, piante tropicali, acquari e terrari che ospiteranno a loro volta insetti, rettili, aracnidi e pesciandando a ricreare un ambiente naturale che accompagnerà il visitatore nell’habitat delle foreste tropicali pluviali, scrigno della maggiore biodiversità presente sul nostro pianeta.

Il percorso si snoda attraverso diverse isole tematiche(farfalle, mantidi, rettili, pesci, invertebrati) allestite con materiali totalmente ecosostenibili e riciclabili e allo stesso tempo implementate da tecnologie multimediali interattive(QRcode, realtà aumentata, video 360°, ologrammi, tecnologia Kinect e visori per la realtà virtuale). All’ingresso  sarà possibile scaricare gratuitamente l’applicazione ufficiale di Welcome to the Jungle per ulteriori approfondimenti utili durante la visita e per continuare ad interagire con il TemporaryLab anche una volta rientrati a casa. Il percorso sarà inoltre caratterizzato da un forte impatto sensoriale studiato affinché il pubblico possa vivere una vera e propria esperienza di un viaggio all’interno di foreste tropicali riprodotte.

Laboratori partecipativi, all’interno degli spazi di Microlab – il laboratorio di Parco Nord Milano – andranno ad accrescere i contenuti dell’esposizione, grazie all’ausilio di strumentazioni scientifiche, collezioni entomologiche e botaniche e alla guida di divulgatori scientifici.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.1 ° C
15.5 °
12.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °