20.6 C
Milano
domenica, Agosto 24, 2025
Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: prova aperta al pubblico gratuita di “Le nozze di Figaro“

teatro alla scala
teatro alla scala

TEATRO ALLA SCALA: sabato 22 ottobre apre le porte al pubblico gratuitamente per la prova antegenerale di  “Le nozze di Figaro“,biglietti acquistabili da domani fino a esaurimento.

In occasione della giornata dei “Teatri aperti” promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Agis, il Teatro alla Scala apre al pubblico sabato 22 ottobre, la prova antegenerale della nuova produzione di “Le nozze di Figaro“ di Mozart diretta da Franz Welser-Möst per la regia di Frederic Wake-Walker (nella foto).

I biglietti sono gratuiti e si possono ritirare fino a esaurimento posti da mercoledì 19 ottobre alla Biglietteria Centrale – Galleria del Sagrato – Piazza Duomo (ore 12 – 18). BIGLIETTI ESAURITI – SOLD OUT

La prova Antegenerale sarà Sabato ale 10.00


LE NOZZE DI FIGARO

Direttore: Franz Welser Möst

La rappresentazione sarà dal 26 Ottobre al 27 Novembre 2016
Per il programma e info biglietti clicca QUI
Advertisement

Una poltrona per te : biglietti gratis per i teatri Milanesi

una poltrona per due compressed
una poltrona per due compressed
Biglietti gratis per il teatro: a disposizione 11mila inviti per gli under 26.

Torna l’iniziativa di Comune di Milano insieme a Camera di Commercio: Una Poltrona per Te , un sistema di promozione dell’offerta teatrale milanese rivolto agli under 26, per incentivare i giovani spettatori a scoprire e vivere l’esperienza del teatro. 

“Una Poltrona per te”, insieme a Invito a Teatro – ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano – è una delle iniziative principali per stimolare la domanda di cultura nel pubblico più giovane, che è e sarà il pubblico di domani. Grazie a “Una Poltrona per te”, la straordinaria ricchezza della produzione dei teatri milanesi viene messa a sistema in un cartellone unico offerto gratuitamente per stimolare il pubblico a scoprire la magia del teatro.

Chi ha meno di 26 anni e ama il teatro, può aggiudicarsi i biglietti gratuiti per gli spettacoli dei teatri milanesi: torna anche quest’anno Una poltrona per te, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio per stimolare il settore culturale. Come l’anno scorso, Una poltrona per te mette la produzione dei teatri milanesi a disposizione dei più giovani, quelli che Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, ha definito “il pubblico di domani”.

Sono 26 le sale milanesi convenzionate: dal Manzoni al Teatro dell’Arte, dal Franco Parenti al Linear Ciak, e poi lo Strehler e l’Elfo Puccini. In tutto sono disponibili 11mila inviti per i 59 spettacoli in cartellone. Gli under 26 possono prenotare due posti per ogni produzione.


una poltrona per due

Possono prenotare i giovani under 26 sul SITO dalle ore 15,30 del giorno di distribuzione fino a esaurimento posti. I Teatri sono autorizzati al controllo del documento di identità valido. Per ogni spettacolo è possibile prenotarne 2 inviti a persona. Per ogni distribuzione si può prenotare uno spettacolo. Le prenotazioni si chiuderanno il giorno prima dello spettacolo.

Per il programma completo e prenotazioni clicca QUI 

 

Advertisement

Dalai Lama in arrivo a Milano, atteso da 10 mila persone

download 1
download 1
IL DALAI LAMA RICEVERA’ LA CITTADINANZA ONORARIA DI MILANO

Il Dalai Lama è atteso da oltre 10 mila persone (provenienti da tutta Italia e dall’Europa) nel quartiere fieristico di Rho il 21 e 22 ottobre 2016 per due giorni di insegnamenti e conferenze sui temi della compassione e della felicità. Proprio la città di Rho ha deciso di rendere omaggio al XIV Dalai Lama, conferendo a Sua Santità Tenzin Gyatso la cittadinanza onoraria della città, in quanto testimone di pace e solidarietà nel mondo, difensore dei valori di libertà e di non violenza, nel rispetto dei diritti umani nel mondo.

DALAI LAMA QUARTA VOLTA A MILANO: MAI COSÌ TANTA FOLLA

È la quarta volta in 17 anni che il Dalai Lama arriva a Milano: dopo gli eventi organizzati alforum di Assago nel 2012, al Palavobis nel 2007 e al Palalido nel 1999, Sua Santità sarà a Rho Fiera nei padiglioni 1 e 3 del quartiere espositivo  (ingresso pedonale da porta est, uscita della metropolitana rossa). E proprio il legame sempre più profondo tra la comunità buddista italiana (di oltre 100 mila persone) e il leader tibetano è all’origine della scelta, fatta dagli organizzatori, di puntare su unasede ancora più grande, rappresentata dai padiglioni espositivi del gruppo Fiera Milano.

Il Dalai Lama terrà due giorni di insegnamenti, venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2016. L’evento si concluderà con la conferenza pubblica di sabato pomeriggio. Per partecipare agli insegnamenti (due sessioni, venerdì 15 ottobre dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30), all‘iniziazione (sabato 16 ottobre dalle 9.30 alle 11.30) e alla conferenza pubblica(sabato 16 ottobre dalle 13.30 alle 15.30) è necessario acquistare il biglietto di ingresso: i prezzi variano da 25 a 60 euro a seconda degli appuntamenti e dei posti in sala. Venduti, ad oggi, 9 mila biglietti per gli incontri di venerdì e sabato mattino, 10 mila per la conferenza pubblica di sabato pomeriggio dalle ore 13:30 alle 15:30, per un totale di 10 mila presenze attese.

Per scoprire le modalità di partecipazione clicca QUI .

 

DALAI LAMA, LEADER SPIRITUALE DEL TIBET

Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, è il leader spirituale del Tibet. Nato il 6 luglio 1935 da una famiglia contadina in un piccolo borgo del Tibet nord orientale.

All’età di due anni è stato riconosciuto come la reincarnazione del suo predecessore. Si ritiene, infatti, che i Dalai Lama siano manifestazioni di Avalokiteshvara, il Buddha della Compassione e patrono del Tibet.

Dall’età di sei anni ha ricevuto un’educazione monastica dai principali Maestri tibetani contemporanei e a ventitré anni ha conseguito con merito il titolo di Ghesce Lharampa, equivalente a un dottorato di filosofia buddhista.


Sua Santità il XIV Dalai Lama
Milano, 21 e 22 ottobre 2016

Sua Santità il XIV Dalai Lama darà i Suoi preziosi insegnamenti a Milano il 21 e 22 ottobre 2016.

L’evento si svolgerà presso la Fiera Rho Milano.

dalai lama milanoSul sito è possibile consultare il programma completo .

Advertisement

MILANO WHISKY FESTIVAL: tornano le degustazioni con ingresso gratuito

Milano Whisky Festival
Milano Whisky Festival

MILANO WHISKY FESTIVAL: l’undicesima edizione torna all’Hotel Marriott con degustazioni, masterclass e il premio al miglior whisky.

Il 5 e 6 novembre prossimi a Milano si terrà l’undicesima edizione del Milano Whisky Festival & Fine Rum presso l’Hotel Marriott di via Washington. Come sempre organizzata da Andrea Giannone e Giuseppe Gervasio Dolci, la manifestazione punta a riproporre la formula che ha riscosso tanto successo tra gli appassionati, diventando un punto di riferimento in materia.

il Festival permetterà di degustare, annusare e ammirare una grande varietà di etichette prestigiose di whisky e rum e si svolgerà nella Sala Le Baron e nell’attiguo spazio dedicato ai Rum.

Sabato 5 novembre sarà aperto dalle ore 14 fino alla mezzanotte, mentre domenica 6 novembre dalle 14 alle 21. L’ingresso è gratuito, ma per poter usufruire delle degustazioni, che singolarmente sono disponibili a partire da 3 euro, bisogna acquistare l’apposito kit che, al costo di 5 euro, comprende bicchiere, portabicchiere e la guida al whisky 2017.

Anche per questa edizione sarà possibile partecipare alle “Masterclass”, incontri speciali dedicati ai whisky e ai rum più pregiati ed esclusivi. Ospite di quest’anno sarà il titolare del Bar Metro, Giorgio D’Ambrosio. In occasione dei 50 anni del suo locale racconterà “50 anni di whisky business”: aneddoti, curiosità e come una passione è diventata un lavoro e una vita. Non mancherà infine il premio “Best Whisky”, nelle tre categorie Daily , Connoisseur e Lady.

 

Advertisement

ALTA VELOCITA’ : Milano – Brescia in 30 minuti da Dicembre

UpkPfA5XLji4Xni5NZEcCAgBRAxZXtMFbot07WaSGMU
UpkPfA5XLji4Xni5NZEcCAgBRAxZXtMFbot07WaSGMU
ALTA VELOCITA’ Sulla LINEA MILANO – BRESCIA DA DICEMBRE

Alta Velocità sulla nuova Linea tra Treviglio e Brescia. Allo studio anche pacchetti in abbonamento.

Da Milano a Brescia in 36 minuti, che scenderanno a 30 quando presto sarà completata l’interconnessione con Brescia Centrale, contro i 46 minuti di oggi.

Completata la tratta Treviglio-Brescia è tutto pronto e la data per l’attivazione commerciale è fissata per l’11 dicembre 2016.

Mancano ormai solo le ultime verifiche tecniche.

È il vantaggio in termini di tempo della nuova linea dell’alta velocità tra Treviglio e Brescia, quasi 40 chilometri di nuovi binari già pronti, in fase di collaudo, presentati alla presenza del ministro alle Infrastrutture, Graziano Delrio.

L’opera è una ulteriore tappa nella realizzazione del corridoio Mediterraneo che punta a collegare la Spagna con il confine ucraino e che in Italia si estenderà  tra Torino e Trieste.

Una parte già esiste ed è il quadruplicamento di binari per 27 chilometri che dal 2007 viaggia tra Milano e Treviglio.

Ora si aggiungeranno questi 39,6 chilometri di alta velocità tra Treviglio e Brescia, che verranno inaugurati ufficialmente il 10 dicembre dal premier Matteo Renzi, e che diventeranno operativi dal giorno seguente.


alta velocità brescia-milano


L”alta velocità, che permetterà a regime di tagliare di un terzo il tempo necessario per collegare la Madonnina alla Leonessa, toccando i 300 chilometri orari, è costata più di due miliardi di euro, comprese le opere di interconnessione con il territorio e si sviluppa quasi totalmente in affiancamento alla Brebemi.

Sulla linea viaggeranno Frecciarossa 500.

Fs sta valutando anche l’introduzione di un pacchetto abbonamento: tra Milano e Brescia i pendolari dovrebbero pagare un mensile di circa 140 euro.

Inoltre entro l’anno si chiuderanno le procedure autorizzative per la linea che collega Brescia-Verona e la Verona-Vicenza-Padova.

 

Advertisement

ESSELUNGA: Settimana di Assunzioni al Job Day di Milano

ESSELUNGA 1
ESSELUNGA 1

“Il JOB DAY – scrive l’azienda parlando dell’evento singolo – è un evento finalizzato alla ricerca e selezione di personale organizzato direttamente da Esselunga in una specifica area geografica in cui l’azienda è presente con i propri negozi.


ESSELUNGA assunzioni


Partecipando al JOB DAY è possibile entrare direttamente in contatto con la realtà aziendale e scoprire il percorso di crescita professionale all’interno del negozio.

Il JOB DAY rappresenta anche un’opportunità per farsi conoscere direttamente dal team di Selezione Esselunga: l’evento prevede una presentazione della realtà Esselunga e, a seguire, i colloqui individuali con i selezionatori”.

ISCRIZIONI ESSELUNGA JOB DAY MILANO – ENTRO IL 30 OTTOBRE


Clicca qui per CANDIDATURA


Advertisement

SCALO MILANO: apre il 27 ottobre, ecco come raggiungerlo

scalo milano
scalo milano

SCALO MILANO: si avvicina l’apertura del maxi centro commerciale. Ecco i negozi che troverete a breve.

E’ prevista a breve l’apertura di Scalo Milano, a Locate Triulzi, la nuova mall che ha preso posto nell’ex stabilimento Saiwa.

La data dichiarata per l’inaugurazione è giovedì 27 ottobre 2016 ed è stata confermata dai dirigenti.

Il maxi centro commerciale avrà diversi spazi dedicati allo shopping, al design e ai ristoranti ed è stato presentato così: “C’è un nuovo quartiere a Milano, un distretto dello shopping e dell’esperienza, emanazione concreta della metropoli che detta lo stile nel mondo. A poche fermate dal centro, Scalo Milano è la nuova Porta di Milano, accessibile a tutti. Costruito guardando al terzo millennio, sulle fondamenta di un complesso tardo industriale, Scalo Milano è un luogo d’eccellenza che ospita design, moda, buon cibo e un tocco d’arte”.

Andiamo a scoprire quindi in dettaglio le attività presenti e le indicazioni stradali per raggiungere lo shopping district di Locate in treno e in auto.

Shopping District Scalo Milano Locate Triulzi: quali negozi ci sono?

I primi 130 negozi che aprono a Scalo Milano copriranno una superficie espositiva di circa 30 mila metri quadri e avranno metrature da 70 a 700 mq. In seguito la superficie dello shopping disctrict di Locate Triulzi occuperà uno spazio di 43 mila mq con 230 negozi per arrivare a 60 mila mq quando saranno aperti tutti e 330.

Ma quali negozi ci saranno?

Dalle prime informazioni reperibili in rete, che riguardano le offerte di lavoro con le posizioni aperte per lavorare nel nuovo centro commerciale, sappiamo che nell’area saranno presenti una profumeria Douglas, uno store Nike, G-Star Raw (che per l’occasione chiuderà il punto vendita di via Dante nel capoluogo meneghino), Bialetti Store, una boutique Nespresso, Moleskine, Swatch, Patrizia Pepe, Malloni, BaldininiVans, Natuzzi, Salewa, Liviana Conti, Converse, il primo monomarca Karl Lagerfeld, una novità assoluta, oltre a punti vendita che si occupano di commercio valigie e accessori, abbigliamento e calzature, accessori fashion.

Per la ristorazione troveremo la pizzeria a taglio Spontini, Mc Donald oltre a bar e ristoranti.

Scalo Milano Locate Triulzi: come arrivare con i mezzi pubblici in treno e in auto

Come andare a Locate Triulzi con i mezzi pubblici?

Raggiungere lo shopping district in treno è molto semplice: basta prendere la linea S13 del passante ferroviario da Milano o da Pavia (nel capoluogo meneghino ferma anche alla stazione P.ta Venezia della M1 o a Rogoredo e Repubblica della M3) e scendere alla fermata di Locate.

Le indicazioni stradali per arrivare a Scalo Milano in auto sono molto semplici: dal centro città bisogna raggiungere e percorrere tutta la via Ripamonti in direzione SS 412 – Valtidone seguendo poi le indicazioni per l’uscita che porta all’outlet di Locate Triulzi in via Milano 5, così come dall’uscita n° 8 della A50 (tangenziale ovest di Milano  (Blastingnews)

CANDIDATURE

Per candidarsi e per altre informazioni sul centro commerciale cliccare qui.

 

Advertisement

CURIOSITA’: i 10 luoghi più romantici di Milano

milano romantica Foto Bordac Sig Valence Milano da Vedere 2
milano romantica Foto Bordac Sig Valence Milano da Vedere 2
CURIOSITA’: dieci posti incantevoli dover portare la dolce metà.

 Curiosità dei posti da ammirare almeno una volta nella vita se si viene a Milano.

Milano, la città della moda, degli aperitivi e di Piazza Affari, ma non solo: considerato il centro italiano della ‘frenesia’ e del lavoro, il capoluogo lombardo nasconde decine e decine di luoghi romantici, dai panorami imperdibili, da visitare con un amico o ancor meglio con il proprio partner. Ecco svelata la curiosità.


curiosità posti romantici milano

TOP TEN POSTI ROMANTICI MILANO

#1 Pinacoteca di Brera
Al primo posto non poteva mancare la Pinacoteca di Brera, la galleria nazionale d’arte antica e moderna, collocata nell’omonimo palazzo del capoluogo lombardo.

Considerata un vero e proprio vanto per la città, il museo espone una delle più celebri raccolte italiane di pittura, dove poter ammirare autentici capolavori, dal Mantegna, al Caravaggio, a Piero della Francesca. Se siete amanti dell’arte, vi trovate nel posto giusto: un luogo ricco di mistero e colmo di passione, da visitare assieme alla propria metà in una serata romantica.

#2 Piazza San Fedele
In seconda posizione, troviamo la romanticissima Piazza San Fedele, situata all’interno dell’area pedonale nel pieno centro di Milano. Il largo prende il suo nome dalla cinquecentesca chiesa di San Fedele, situata sotto Palazzo Marino, e custode del monumento ad Alessandro Manzoni, la cui casa di famiglia è situata nella vicina piazza Belgiojoso.

Un luogo che da sempre attira gli innamorati, forse per l’atmosfera creata dagli eleganti palazzi, forse per l’assenza delle auto, ma le panchine di questa Piazza si rivelano essere ottime compagne di serate romantiche.

#3 Vicolo dei lavandai
Se, invece, per il vostro appuntamento a Milano, volete rivivere l’atmosfera di una cartolina ottocentesca, il posto adatto è il Vicolo dei Lavandai, nella caratteristica zona dei Navigli, a pochi passi dalla casa della poetessa Alda Merini. Il vicolo, dedicato ai lavandai, (non alle lavandaie, poiché nell’Ottocento erano gli uomini ad occuparsi del lavaggio dei panni e non le donne), offrirà ai più passionevoli una camminata di altri tempi, facendo dimenticare ogni pensiero cattivo della giornata in compagnia dell’ amore.

#4 Arco della Pace
Come poteva mancare l’incantevole Arco della Pace? un angolo nel cuore della città, dove poter passeggiare e ammirare l’opera trionfale? Situato nel centro della vasta area di piazza Sempione, l’opera venne progettata da Luigi Cagnola nel 1807, e vide fare l’ingresso trionfale a Napoleone III e a Vittorio Emanuele II l’8 giugno 1859. Basterà sedersi su una delle panchine lì situate, per essere investiti da un senso di “pace”, e perché no, di passione, assieme alla propria dolce anima gemella.

#5 Colonne di San Lorenzo
Al quinto posto, non potevano mancare le colonne di San Lorenzo, una vera istituzione di Milano, dove ammirare le trionfali colonne medievali. Chi non ha mai desiderato passeggiare tra le sedici colonne, ognuna alta circa 7 metri e mezzo, mano nella mano con qualcuno? Un percorso suggestivo che conduce fino a Porta Ticinese, a cavallo tra l’ antico e il moderno, appuntamento fisso per le coppie doc.

#6 Villa Reale
In sesta posizione, l’imperdibile Villa Reale a Milano, più conosciuta come Villa Comunale: l’edificio, che oggi è un’importante sede museale, evoca periodi ormai lontani, fatti di grande lusso e sfarzo. Capace ancora di incantare e solleticare le emozioni di chi la visita, vede nel vasto giardino della Villa  un laghetto, al cui centro è stata edificata una sorta di tempietto, da cui ammirare in tutta la sua maestosità la struttura. Sotto quel tempietto non si contano più i baci che innamorati di qualsiasi età si sono scambiati negli anni.

#7 Naviglio Pavese
Come poteva poi mancare il Naviglio Pavese, il canale navigabile che unisce Milano a Pavia e fa parte del sistema dei navigli di Milano. Una passeggiata a due passi dall’acqua, che unisce romanticismo e bellezza, tappa d’obbligo dei romanticoni, che con i suoi ponti e gli edifici che lo circondano, regala indubbie suggestioni e armonie, specialmente al calar del giorno.

#8 Tram Ristorante Atmosfera
All’ottavo posto, fra i più originali e gettonati del momento, c’è il Tram Ristorante Atmosfera: un tram del 1928 arredato a ristorante, che viaggiando tra alcune delle più belle vie della città, offre uno spettacolo assolutamente non convenzionale. Tra una portata e l’altra, infatti, potranno sfilarvi davanti agli occhi il Duomo, il Castello Sforzesco, Porta Garibaldi e Santa Maria alle Grazie.

#9 Piazza Gae Aulenti
Alla nona posizione, l’innovativa Piazza Gae Aulenti, la piazza situata a ridosso della Stazione Garibaldi, che permette di ammirare un ottimo panorama dello skyline di Milano, come il palazzo della giunta regionale lombarda, la Torre Diamante, il Grattacielo Pirelli e tutti i nuovi palazzi del Progetto Porta Nuova. Ideale per le coppie che amano la modernità,che potranno stendersi sulle panchine per ammirare il cielo milanese.

#10 Terrazze del Duomo e Torre Branca
In ultima posizione, ma non per importanza, non poteva mancare la passeggiata fra le guglie del Duomo, specialmente durante un bel tramonto: turisti da tutto il mondo vengono ogni giorno a Milano per godere di una della parti più suggestive della Cattedrale, tanto che la stessa Veneranda Fabbrica offre la possibilità di vistare le Terrazze del Duomo, proprio nel tardo pomeriggio, per compiacersi dei colori e dell’atmosfera della città, insieme a chi si ama.

Per quanto riguarda la Torre Branca, disegnata da Gio Ponti, la torre alta  più di 100 metri è considerata una vera opera d’arte, “in cui l’architettura moderna e la tecnica nuova trovano un punto di contatto”.

Advertisement

TORNA L’ORA SOLARE: quando si sposteranno le lancette dell’orologio?

ORA SOLARE
ORA SOLARE

TORNA L’ORA SOLARE: a fine ottobre ecco come cambierà l’orario, gli effetti che comporterà nel nostro organismo e i consigli degli esperti.

Tra due settimane tornerà l’ora solare e prenderà il posto di quella legale, che ritroveremo a marzo prossimo, portando minore luminosità al pomeriggio in quanto il sole tramonterà un’ora prima ma consentendoci di svegliarci la mattina con la luce anziché con il buio.

Il cambio di orario sarà la notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016, dovremo quindi spostare le lancette dei nostri orologi un’ora indietro passando dalle tre alle due di notte, regalandoci un ora di sonno in più.

Per chi non lo sapesse, l’ora legale è stata adottata grazie ad una brillante intuizione di Franklin per risparmiare energia e sfruttare le giornate più lunghe e con maggiore luminosità. Con l’ora solare invece dovremo accendere la luce un po prima a causa dell’accorciamento delle giornate.

Ma quali sono le conseguenze del cambio orario per il nostro organismo?

Gli esperti sostengono che possa provocare abbassamento dell’umore, stanchezza, irritabilità, e difficoltà a concentrarsi. Inoltre questi effetti cambiano in ogni soggetto sulla base di caratteristiche personali che lo psichiatra Cucchi del Centro Medico di Sant’Agostino di Milano inserisce in due categorie: ” gufi” o “allodole”; i primi sono più attivi la sera e la notte, i secondi sono più attivi la mattina. Secondo il medico saranno le “allodole” ad avere maggiori disturbi.

Per fronteggiarli i medici consigliano una dieta antiossidante e disintossicante, preferendo il consumo di frutta e verdura, limitando o abolendo il consumo di tè, caffè, alcolici e cibi in scatola e piccanti.

La sera prima del cambio di ora, inoltre, è consigliabile mangiare leggero e bere molta acqua, rilassarsi ed evitare l’uso di dispositivi mobili.

 

Advertisement

Panorama d’Italia 2016: oltre 50 eventi gratuiti a Milano

personaggi 5 1030x615
personaggi 5 1030x615

PANORAMA D’ITALIA A MILANO DAL 15 al 22 OTTOBRE

PANORAMA D’ITALIA: Una settimana di incontri gratuiti per riscoprire le eccellenze del nostro paese.

Dopo aver toccato 27 città, da domenica 16 a sabato 22 ottobre arriva a Milano Panorama d’Italia, la rassegna promossa dal settimanale Mondadori dedicata alle eccellenze italiane. In sette giorni sono in programma oltre 50 appuntamenti tra arte, letteratura, economia, cucina, politica, moda.

Tra gli ospiti di Panorama D’Italia spiccano Ken Follett e Alessandra Amoroso,Fabio Rovazzi e Benji & Fede, Stefano Zecchi e Vittorio Sgarbi, Nek e Benedetta Parodi, Umberto Guidoni eAlfonso Signorini, Roberto Giacobbo e Valerio Massimo Manfredi.

E poi eccellenze d’impresa, start-up, formazione per i giovani alla ricerca del primo impiego e per i piccoli imprenditori su come farsi finanziare dalle banche.

Tutti gli eventi di Panorama d’Italia 2016 sono a ingresso gratuito,

ma è obbligatoria l’iscrizione per tutti gli eventi di Panorama d’Italia a Milano.

 info su eventi.panoramaditalia.it


panorama d'italia 2016Ecco il programma completo di Panorama d’Italia 2016 a Milano

Domenica 16 ottobre

  • 16.30 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Inaugurazione della Casa di Panorama d’Italia. Intervengono il Governatore della Regione Lombardia,Roberto Maroni, e il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. A seguire esibizione della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia e performance live del tape artistNo Curves.
  • 17.30 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Geronimo Stilton incontra i suoi piccoli amici lettori.
  • 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Forever Follett: Ken Follett si racconta.
  • 21.00 – Triennale di Milano (Salone d’Onore), viale Alemagna 6
    Panorama celebra Milano. Showcooking e food experience degli chef Andrea Berton,Chicco e Bobo Cerea, Filippo La Mantia e Davide Oldani. Intervengono Benedetta Parodi e Antonio Martino. Con la partecipazione di Esselunga. Live acustico di Nek e dj-set a cura di R101.

Lunedì 17 ottobre

  • 9.30 – Sede di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, via Pantano 9
    Milano motore dell’Italia. Intervengono: Carlo Calenda (Ministro dello Sviluppo Economico), Enrico Cereda (ad Ibm), Bernardo Mattarella (direttore Incentivi e Innovazione Invitalia), Marcella Panucci (direttore Generale Confindustria), Mauro Parolini (assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia), Salvatore Rebecchini(presidente Simest), Carlo Sangalli (presidente Confcommercio), Michele Verna (direttore Generale Assolombarda).
  • 13.00 – Excelsior Hotel Gallia, piazza Duca d’Aosta 9
    Showcooking dello chef Andrea Berton. Con l’intervento di Laura Maragliano (direttore diSale e Pepe). A seguire food experience.
  • 14.30 – LabLaw, corso Europa 22
    Panorama carriere e lavoro. I giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy.
  • 17.00 – Museo Diocesano, corso di Porta Ticinese 95
    Concerto del pianista Nazzareno Carusi con i Solisti della Scala per la Lega del Filo d’Oro.
  • 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Talk show e live acustico: Aldo Vitali (direttore di TV Sorrisi e Canzoni) incontraAlessandra Amoroso.
  • 18.00 – Chiesa San Paolo Converso, piazza Sant’Eufemia
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: Milano civiltà del lusso. Lezione di Stefano Zecchi.
  • 20.00 – Headquarter Pommery, piazza Pio XI 5
    Experience Pommery con lo chef Carlo Cracco.

Martedì 18 ottobre

  • 8.30 – Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61
    Panorama Carriere e lavoro. I giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy, ospiti di Monte dei Paschi di Siena.
  • 9.30 – Università Cattolica del Sacro Cuore (Aula Pio XI), largo Gemelli 1
    Milano: eccellenze si diventa. Intervengono: Maurizio Dallocchio (Sda Bocconi),Alessandro Gallo (imprenditore Poma 61), Andrea Illy (presidente Altagamma),Giancarlo Morandi (presidente Cobat), Francesco Moreschi (ad Moreschi SpA), Mauro Parolini (assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia), Mimma Posca (ad Pommery), Federico Rajola (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
  • 13.00 – Ristorante Oste e Cuoco, piazza Risorgimento 2
    La Sicilia che si fa eccellenza a Milano. Giorgio Mulè (direttore di Panorama) intervistaTommaso Dragotto (fondatore e Ceo di Sicily by Car). A seguire food experience a cura dello chef Filippo La Mantia.
  • 18.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2)
    Silvia Grilli (direttrice di Grazia) incontra Sofia Viscardi, youtuber e autrice del libroSuccede (Mondadori).
  • 18.30 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Niccolò Agliardi suona Braccialetti rossi. Sono presenti due dei protagonisti della serie tv: Pio Luigi Piscicelli e Mirko Trovato.
  • 19.00 – Talent Garden Milano, via Arcivescovo Calabiana 6
    Oscar di Montigny (direttore marketing, comunicazione & innovazione di Banca Mediolanum) discute del suo libro Il tempo dei nuovi eroi (Mondadori) con Sergio Luciano(giornalista di Panorama).
  • 20.30 – Nephenta, piazza Diaz 1
    Isaia Night: The Neapolitan way. Dinner party con Guido Lembo e la band dell’Anema e Core.

Mercoledì 19 ottobre

  • 8.30 – Coca Cola HBC Italia, piazza Indro Montanelli 30 (Sesto San Giovanni)
    Panorama carriere e lavoro. I giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy.
  • 9.30 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2
    Le Start up spiccano il volo in Lombardia. Intervengono: Roberta Cocco (assessore alla Trasformazione Digitale del Comune di Milano), Davide Dattoli (Talent Garden), Luca Del Gobbo (assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation Regione Lombardia), Serena Errico (Baby Guest), Marco Gay (Digital Magics), Danilo Iervolino (presidente Università Telematica Pegaso), Giuseppe Ravasi (manager of cloud ecosystem development, Ibm Italia).
  • 13.00 – Excelsior Hotel Gallia, piazza Duca d’Aosta 9
    Showcooking dello chef Davide Oldani. Con l’intervento di Laura Maragliano (direttore diSale e Pepe). A seguire food experience.
  • 16.00 – Palazzo Regione Lombardia (39° Piano, ingresso N1), piazza Città di Lombardia
    Cobat Zero Waste: quando le politiche industriali e quelle ambientali si alleano per il bene del consumatore. Intervengono: Giancarlo Morandi (presidente di Cobat), Claudio De Persio (direttore operativo di Cobat), Leonardo Botti (Global Marketing Manager PG Solar di ABB).
  • 17.30 – Palazzo Giureconsulti (Sala Colonne), piazza dei Mercanti 2
    Il fisco ed i lavoratori autonomi, l’eterno conflitto. Intervengono: Enrico Zanetti(viceministro dell’Economia e delle Finanze), Fausto Cacciatori ( vicepresidente nazionale Cna), Donatella Prampolini (vicepresidente Confcommercio)
  • 18.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2
    Alfonso Signorini presenta in anteprima il suo nuovo libro Fryderyk e George, storia di due anime. Accompagnamento musicale della pianista Marianna Tongiorgi e del tenoreFabio Armiliato.
  • 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Gianni Poglio (giornalista di Panorama) incontra il rapper Emis Killa.
  • 18.30 – Civico Planetario Ulrico Hoepli, corso Venezia 57
    I Grandi Incontri di Focus: Marte, eccoci! In diretta l’arrivo della sonda ExoMars sul Pianeta Rosso. Intervengono: Amalia Ercoli Finzi (professore onorario del Politecnico di Milano), Tommaso Ghidini (responsabile sezione di Tecnologia dei materiali di ESA),Umberto Guidoni (astronauta), Stefano Oggioni (IBM Senior Technical Research Advisor). Modera Jacopo Loredan (direttore di Focus).
  • 19.00 – iQOS Embassy, Foro Buonaparte 50
    Icon presenta I nuovi scenari della fotografia di moda. Intervengono: Paola Corapi(photo Editor Icon e Flair) e Alessandro Furchino Capria (fotografo). Modera Michele Lupi (Direttore di Icon e Flair). A seguire dj-set di Sergio Tavelli.
  • 21.30 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: I capolavori del rinascimento lombardo. Lezione di Vittorio Sgarbi.

Giovedì 20 ottobre

  • 8.30 – Sede Danone SpA, via Carlo Farini 41
    Panorama Carriere e lavoro: i giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy.
  • 10.00 – Università Vita-Salute San Raffaele (Aula San Raffaele), via Olgettina 60
    L’eccellenza nella ricerca in Italia: dal laboratorio alla cura del malato. Saluto di benvenuto: Paolo Rotelli (presidente Gruppo Ospedaliero San Donato). Intervengono:Giancarlo Comi (direttore della Divisione di Neurologia e Direttore Scientifico del centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale San Raffaele di Milano), Luca Del Gobbo (assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation Regione Lombardia), Giovanni Leonardi(direttore generale per la Ricerca del Ministero della Salute), Hubert Puech d’Alissac(amministratore delegato di Teva Italia), Pietro Leo (executive architect IBM Academy of Technology), Letizia Leocani (Team di ricerca sulle malattie neurodegenerative, Ospedale San Raffaele). Modera Margherita Fronte (giornalista di Focus).
  • 10.00 – Auditorium Mondadori, via Mondadori (Segrate)
    La Scuola 2.0. Incontro con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaStefania Giannini, con l’intervento dell’Assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro – Regione Lombardia, Valentina Aprea. Premiazione degli studenti che hanno partecipato alconcorso Il bello di Milano.
  • 13.00 – Ristorante Savini, via Ugo Foscolo 5
    Showcooking dello chef Giovanni Bon. A seguire food experience.
  • 18.00 – Mondadori Megastore, piazza Duomo 1
    Antonio Carnevale (giornalista di Panorama) intervista Maurizio De Giovanni, autore del libro Serenata senza nome (Einaudi).
  • 18.00 – Chiesa di San Paolo Converso, piazza Sant’Eufemia 3
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: Design e Architettura. Lezione diMassimiliano Locatelli.
  • 18.30 – Boutique Ferutdin Zakirov, corso Matteotti 3
    Gentlemen’s Club: una serata alla scoperta della sartorialità e dello stile Made in Italy.
  • 19.00 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2
    Win the bank: Come un’impresa può riuscire a farsi finanziare dalle banche.
  • 19.30 – Showroom Cruciani, via Solferino 19
    Per filo e per segno. Cocktail party con il dj set di Max Brigante di Radio 105.

Venerdì 21 ottobre

  • 8.30 – Mondadori Megastore, piazza Duomo
    Panorama Carriere e lavoro. I giovani incontrano i direttori del personale, in collaborazione con HRCommunity Academy.
  • 10.00 – Politecnico di Milano (aula S.0.2), piazza Leonardo da Vinci 32
    I grandi incontri di Focus: Processo ai cambiamenti climatici: esistono davvero, di chi è la colpa, come affrontarli?. Intervento del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti. Intervengono: Guido Guidi (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare), Fabio Inzoli (direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano), Daniele Mocio (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare), Giancarlo Morandi (presidente Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo – Cobat), Antonello Provenzale (direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR). Modera Jacopo Loredan (direttore di Focus).
  • 13.00 – Excelsior Hotel Gallia, piazza Duca d’Aosta 9
    Showcooking degli chef Bobo e Chicco Cerea. Con l’intervento di Fiammetta Fadda. A seguire food experience.
  • 17.00 – Universitas Mercatorum, Palazzo Turati (Sala Conferenze), via Meravigli 9
    O ti Formi o Ti Fermi: idee, risorse e strumenti per chi fa impresa oggi. Intervengono:Robin Good (esperto di marketing online), Leonardo D’Urso (esperto di negoziazione),Dan Peterson (allenatore di Basket). Modera Marcello Mancini (presidente e Ceo Performance Strategies).
  • 18.00 – Chiesa San Paolo Converso, piazza Sant’Eufemia 3
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: Le arti e i mestieri nascosti della cultura milanese. Lezione di Davide Rampello.
  • 18.00 – Teatro San Babila, corso Venezia 2A
    Gianni Poglio incontra il performer Fabio Rovazzi.
  • 19.00 – iQOS Embassy, Foro Bonaparte 50
    Icon ed EICMA presentano Moto e design: il futuro delle due ruote. Introducono la serata: Giorgio Mulè (direttore di Panorama) e Antonello Montante (Presidente EICMA). Segue talk con Michele Lupi (direttore di Icon e Icon Design), Andrea Ferraresi(responsabile Design Center Ducati) e Pietro Figini (customizer @ TPR Italian Factory). A seguire live performance dei Thegiornalisti e dj-set a cura di R101.
  • 21.00 – Cinema Odeon, via Santa Radegonda 8
    Piera Detassis (direttrice di Ciak e presidente Festa del Cinema di Roma) presenta in anteprima internazionale il film Florence di Stephen Frears. Evento in collaborazione con Festa del Cinema di Roma.

Sabato 22 ottobre

  • 10.00 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Bike tour alla scoperta di Milano a cura di EICMA con Roberto Giacobbo.
  • 11.00 – Civico Planetario Ulrico Hoepli, corso Venezia 57
    I grandi incontri di Focus: Professione Astronauta. Intervengono: Marco Carrano(responsabile training di Argotec presso il Centro europeo astronauti di Colonia), Umberto Guidoni (astronauta). Modera Jacopo Loredan (direttore di Focus).
  • 13.00 – Ristorante Il Marchesino, via Filodrammatici 2
    Showcooking dello chef Gualtiero Marchesi in collaborazione con Regione Lombardia. Con l’intervento di Fiammetta Fadda. A seguire food experience.
  • 14.30 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Panorama d’Italia incontra Benji & Fede. I primi dieci iscritti incontrano in esclusiva le due pop star del momento.
  • 16.00 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Geronimo Stilton
    incontra i suoi piccoli amici lettori.
  • 17.00 – Casa Panorama d’Italia, corso Vittorio Emanuele angolo piazza San Carlo
    Vedo e prevedo
    . Show del mago e illusionista Antonio Casanova.
  • 18.00 – Chiesa di San Paolo Converso. piazza Sant’Eufemia 3
    Alla scoperta dei tesori nascosti di Milano: Milano capitale dell’impero romano. Lezione di Valerio Massimo Manfredi.
  • 18.30 – Università Telematica Pegaso, Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2
    Stefania Berbenni (giornalista di Panorama) intervista Roberto Giacobbo, autore del libroLe carezze cambiano il dna (Mondadori).
Advertisement

Parco delle lettere di Milano : arrivano le biblioteche a cielo aperto

parco delle lettere di milano compressed
parco delle lettere di milano compressed
PARCO DELLE LETTERE MILANO : UNA COSTELLAZIONE DI LUOGHI ATTREZZATI PER LA CREATIVITÀ NEL VERDE URBANO

PARCO DELLE LETTERE MILANO : Un concorso di idee raccoglierà le proposte per realizzare arredi eco-innovativi funzionali alla lettura e alla scrittura nei giardini di 6 biblioteche comunali e 7 parchi pubblici.

Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Verde e Agricoltura, Forum Cooperazione e Tecnologia, MilanoMakers,

Quarto Paesaggio e con il contributo di Fondazione Cariplo, il progetto Parco delle Lettere Milano inizia il suo percorso attuativo, per arrivare, nel 2017, alla creazione di una costellazione di luoghi attrezzati per attività di lettura, scrittura e incontro, nei giardini delle biblioteche comunali e nei parchi pubblici di Milano. Il progetto vuole offrire alla città di Milano un segno distintivo di cultura, verde, design e partecipazione attraverso una linea unitaria e innovativa di arredi (postazioni individuali e collettive).

Il Sistema Bibliotecario Milano, tra i più estesi e radicati, con oltre 100.000 iscritti, 1.550.000 opere, 2570 posti per lo studio e la lettura, è l’infrastruttura principale della rete di luoghi del Parco delle Lettere Milano, che comprenderà 6 biblioteche comunali e 7 parchi pubblici in cinque Poli d’intervento:

1. Ovest: Biblioteche Baggio e Harar, Parco delle Cave, Bosco in città.
2. Nord: Biblioteca Affori, Parco Villa Litta, Museo Botanico Aurelia Josz, Parco ex Trotter.
3. Est: Biblioteca Valvassori Peroni, Parco Trapezio Santa Giulia, Parco Cassinis.
4. Sud: Biblioteca Chiesa Rossa, Parco Andrea Campagna (già Teramo), Parco Vettabbia .
5. Centro: Biblioteca Parco Sempione, Parco Biblioteca degli Alberi, giardino di via Cazzaniga .

Il progetto avrà uno sviluppo graduale e adattabile ai diversi ambienti, in stretto rapporto con i Municipi e le associazioni attive nei quartieri, attraverso cinque Tavoli partecipativi dove esprimere idee, indirizzi e proposte sui requisiti degli arredi e sui contenuti delle attività culturali da organizzare nella bella stagione nelle aree a tal scopo attrezzate: presentazione di libri, incontri con autori, bookcrossing, concorsi letterari, percorsi didattici sull’identità del territorio urbano e le sue trasformazioni nel tempo.


parco delle lettere milano

Info: www.parcodelleletteremilano.it – Contatti:

Advertisement

Papa Francesco in visita a Milano nel 2017

Papa Francesco1
Papa Francesco1
PAPA FRANCESCO a Milano sabato 25 marzo 2017
Il Papa verrà a Milano in primavera.
Annunciata, attesa nel 2016 e poi rinviata per i troppi impegni nell’anno del Giubileo, la prima visita di Francesco nella diocesi più grande del mondo è stata annunciata ieri dal Vaticano per il 25 marzo 2017.

La comunità ambrosiana potrà incontralo e ascoltarlo nella Messa che sarà celebrata in un luogo da definire. Una visita che segna idealmente anche l’eredità che il cardinale Angelo Scola, ormai avviato a lasciare Milano dopo aver compiuto settant’anni, consegna alla città.

L’annuncio era ormai nell’aria, soprattutto dopo l’incontro che Scola ha avuto con Francesco in Vaticano a settembre. Per la comunità ambrosiana, adesso, una speranza che si avvera dopo quella, svanita, di avere  Papa Francesco durante i sei mesi dell’Expo dedicato al cibo, dove il padiglione del Vaticano è stato tra i più visti e apprezzati, per la sua profondità spirituale nella denuncia della fame nel mondo. E dopo la visita annunciata per il 7 maggio 2016 e poi rinviata.


PAPA FRANCESCO MILANO


“Un segno di affetto e stima per la Chiesa ambrosiana”, ha commentato Scola.

La Messa allora era stata ipotizzata a Rho-Pero, in quell’enorme area rimasta dopo la chiusura dei padiglioni dell’Esposizione universale, oppure al campovolo dell’aeroporto di Bresso.

L’ultimo precedente di un Papa a Milano risale al giugno 2012, con la visita di Benedetto per il forum mondiale della famiglia.

“In qualunque momento Papa Francesco deciderà di venire, Milano lo abbraccerà”, disse il prefetto Alessandro Marangoni dopo il rinvio nel 2016. Ora, Milano aspetta Francesco.
Advertisement

CIELO ARANCIONE A MILANO: la spiegazione di questo “spettacolo” metereologico

milano
milano

CIELO ARANCIONE A MILANO: dopo la pioggia il cielo della città si è colorato insolitamente, il Centro Meteorologico lombardo spiega il perchè.

“La quiete dopo la tempesta” a Milano si tinge di arancione!

Ieri, venerdì 14 ottobre, dopo la giornata di maltempo che ha colpito la città con un forte acquazzone, il cielo della città si è colorato in maniera insolita, non del solito grigio che ci si aspetterebbe, ma di un colore fra il giallo e l’arancione, più precisamente ocra, come è stato definito dal Centro Meteorologico lombardo.

CIELO ARANCIONE

Proprio dal centro arriva la spiegazione del particolare fenomeno, pubblicata sulla propria pagina facebook insieme alle immagini dall’alto della città:  «Irreali tinte ocra dipingono il cielo milanese al tramonto. Motivo? I raggi solari per un attimo illuminano di taglio il particolato sahariano sospeso in troposfera (impropriamente detto «sabbia del deserto»), trasportato in Valpadana dalle intense correnti meridionali di oggi pomeriggio» (Tam Tam Agenzia).

Vento e sabbia dunque hanno regalato ai milanesi uno spettacolo diverso e affascinante. Perchè Milano non smette mai di stupire.

 

 

 

Advertisement

ROBERTO CAVALLI: chiude sede e ufficio stile di Milano

cavalli
cavalli

ROBERTO CAVALLI: è stata annunciata la chiusura della sede e dell’ufficio stile in centro a Milano. Questa decisione comporta il taglio del personale di 200 dipendenti.

Mercoledì è stata annunciata la chiusura della sede di piazza San Babila 3 e dell’ufficio stile di Milano da parte della griffe dello stilista Roberto Cavalli.

Cavalli ha presentato il piano di riorganizzazione aziendale, annunciando la fine della collaborazione con lo stilista Peter Dudans e la “riduzione dell’organico a livello mondo di circa 200 dei 672 dipendenti complessivi”. Sarà rivista la produzione, la logistica e la rete dei negozi al dettaglio e con le ricollocazioni del personale qualcuno resterà fuori.

Gian Giacomo Ferraris, ad del gruppo spiega: “L’industria della moda sta attraversando tempi difficili, dettati da una significativa contrazione dei consumi in diversi mercati chiave e da una sostanziale trasformazione delle dinamiche del settore. In questo contesto, solo i marchi iconici, con un modello di business coerente ed un’organizzazione efficiente saranno in grado di sopravvivere. Dopo la mia iniziale analisi del gruppo, credo che Cavalli abbia tutto ciò che serve per avere successo, ma i costi della società devono essere in linea con i ricavi e questo è l’obiettivo che intendiamo raggiungere”.

 

Advertisement

LIBRI E BUON CIBO: i ristoranti di Milano dove si può mangiare e leggere

ristoranti milano
ristoranti milano

LIBRI E BUON CIBO: per gli amanti della lettura ecco i particolari ristoranti in cui si può leggere prima di sedersi a tavola, avvolti da letteratura e arte.

Leggere un libro seduti sul divano o la poltrona, magari prima di sedersi a tavola, è un’attività che di solito si immagina nell’intimità della propria casa. Ma a Milano ci sono locali che offrono la possibilità di sfogliare un libro e cenare o pranzare nello stesso posto. Ecco i ristoranti che gli amanti dei libri, e non solo,  apprezzeranno sicuramente.

Cookbook:  nasce dall’idea di un cuoco milanese e un’illustratice di libri. Un locale unico e particolare dove prima di mangiare ti puoi accomodare in biblioteca e prendere un libro in prestito, oppure scambiarlo con uno dei tuoi. Tra i piatti da provare c’è il carpaccio di salmone selvaggio oppure la tagliata di tonno rosso in crosta di sesamo.

Feltrinelli di Gae Aulenti: il Red(read eat dream) è un ristorante libreria in cui d’inverno si mangia tra i libri, mentre in estate si mangia all’esterno godendo della vista in piazza Gae Aulenti. Uno dei piatti da provare: pici al pomodoro San Marzano dop.

Le Biciclette Art&Bistrot: è un locale che esiste da 15 anni e catalizza le tendenze bohémien della Milano artistica con mostre di arte contemporanea, vernissage ed esposizioni perenni. Non ci sono solo i libri, insieme ai piatti, ma espressioni artistiche a 360 gradi.Tipico è il brunch, american style, della domenica, a prezzo fisso (22 euro). Perfetto anche per l’aperitivo con buffet, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 21.30.

Cedro Vini&Vinil: il locale si trova  a Cologno Monzese, vicino Milano. La musica caratterizza questo caffè dal sapore letterario dove puoi suonare il pianoforte messo a disposizione dei clienti o puoi ascoltare anche il tuo disco preferito, da scegliere tra oltre 200 vinili: jazz, musica italiana e classica. L’aperitivo è servito al tavolo con un tagliere di salumi e una selezione di formaggi, mentre il pranzo esalta i sapori della cucina casalinga. Inoltre è possibile leggere uno dei libri sulle mensole, o portartene uno da casa.

 

Advertisement

YogaFestival Milano : torna il più grande evento di Yoga in Italia

wanderlust festival california yoga 21 compressed
wanderlust festival california yoga 21 compressed
YOGAFESTIVAL MILANO, tre giorni di lezioni ed eventi

Dal 14 al 16 ottobre arriva l’11esima edizione di Yogafestival, il più grande evento di Yoga in Italia. Una edizione, che, dopo tanti anni di espansione, sente il bisogno di riorganizzarsi e di tornare a un maggiore “rispetto” per la pratica dello Yoga.

Non per niente, proprio il concetto di RISPETTO è al centro delle proposte di programma e gli insegnanti, con il loro generoso entusiasmo, sono stati felici di parlare di una tematica così poco usata in questi tempi che viviamo.

Rispetto per e nella pratica, ma anche rispetto per noi stessi, per gli altri, per il pianeta e l’universo, rispetto per ogni cosa creata: YogaFestival continua così a mettere in luce argomenti poco evidenti nel vivere corrente, e come fu per Gratitudine (2014) e Amore (2015) anche il tema del Rispetto ci aiuterà a focalizzare meglio la pratica.

Come già Roma, anche YogaFestival Milano si concentra su una offerta più mirata, con meno workshop ma più lunghi e completi.

Nei 5.000 mq di Superstudio Più che vengono occupati, una squadra di insegnanti davvero influenti si avvicenderanno nei tre giorni del festival, per sapere i nomi degli ospiti e programmi clicca QUI

yogafestival milano

Molte le conferenze in programma con molte novità: in particolare, fruttifera la collaborazione del festival con il Master di Yoga Studies della Università di Ca’ Foscari porta due docenti di grande preparazione e comunicativa, Gianni Pellegrini e Federico Squarcini, con approfondimenti sulla lingua sanscrita. Pellegrini, tra i più conosciuti studiosi di sanscrito al mondo, terrà una conferenza sulle parole dello yoga e il loro significato e sarà a disposizione tutta la giornata per rispondere a domande del pubblico.

Al festival quest’anno si rafforza l’area dedicata alla consapevolezza alimentare: una vita yogica chiede attenzione e rispetto anche per ciò che ingeriamo. Con Ki Group, Provamel, Schaer – partner dell’evento – prenderà vita un settore dove informarsi, testare, conoscere.

L’area scuole, centri olistici ed Emporio Yoga sarà come sempre il cuore del festival, il luogo dove tutti si trovano, incontrano, parlano insieme alla grande centrifugheria – dove lo chef Simone Salvini si cimenterà in ricette vegane preparate “al volo”.

L’area Bimbi, attiva tutti e tre i giorni e gestita dalla A.I.P.Y., offrirà intrattenimento “yogico” a bimbi da 0 a 12 anni che, con il metodo del gioco, apprendono le prime basi dello Yoga: non si è mai troppo giovani per cominciare a praticare!

All’interno del festival sarà attivo un ristorante vegano che resterà aperto dal mattino fino alle 20.

L’ingresso al festival avviene come sempre su registrazione (online) mentre i workshop possono essere prenotati online e anche sul posto. Tutte le informazioni cliccando QUI.

Advertisement

SAGRA DELLA ZUCCA Domenica 16 Ottobre al Castello Visconteo

Fagnano Sagra della Zucca 031
Fagnano Sagra della Zucca 031
SAGRA DELLA ZUCCA ritorna Domenica 16 Ottobre

SAGRA DELLA ZUCCA dalle ore 09.30 presso il Castello Visconteo di Fagnano Olona. Ecco tutti i dettagli.

La Pro Loco Fagnano Olona organizza per domenica 16 Ottobre 2016 la 21esima edizione della Sagra della Zucca , nella splendida cornice del Castello Visconteo fagnanese dalle ore 9.30 alle 18.30.

Come da tradizione, saranno esposte numerose qualità differenti di zucche, coltivate anche da agricoltori locali. Inoltre, al loro fianco vi saranno diverse qualità pregiate delle mele di Cavour, che unitamente alle caldarroste fumanti, a gustosi anelli di cipolla fritti e alle frittelle di mela, alla polenta con affettati misti, torte e pan tramvai e altri prodotti e dolci tipici della stagione autunnale saranno a disposizione dei visitatori.
Quest’anno sarà presente anche uno stand di “Birra Selva“, il gusto artigianale e a kilometro zero.


sagra della zucca 2016


La Pro Loco ha pensato anche ai bambini, con la partecipazione del gruppo di animazione “Cuori eroi” che, vestiti da supereroi e principesse, faranno divertire con le loro attività di magia, bolle di sapone, trucca bimbi, e diversi giochi pensati per i più piccoli.

Il triportico del Castello si trasformerà per un giorno in una biblioteca grazie all’iniziativa “Un libro per un libro“, promossa da alcuni soci Pro Loco, in cui sarà possibile scambiare un libro in buone condizioni con un altro volume in cambio, ma anche solamente curiosare tra i tanti libri messi a disposizione dalla Pro Loco.

Un Mercatino di hobbistica, per l’intera giornata, con esposizione di oggettistica, riempirà Piazza Cavour e gli spazi adiacenti.

Alle ore 17.00 uno dei momenti più attesi dell’intera rassegna, ovvero la Maxi Risottata – con oltre 60 Kg di riso, accompagnato da zucca, 20 Kg di luganiga e amaretti – che per tradizione ventennale vedrà la distribuzione di quasi mille porzioni di gustoso risotto, preparato nel pomeriggio all’interno delle mura del maniero.
Il ricavato dalla Risottata sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto.


sagra della zucca castello visconteoLa Pro Loco organizza una serie di visite guidate del Castello Visconteo, dalle ore 14 alle 15, per dare la possibilità ai visitatori di conoscere la storia e gli ambienti dello splendido palazzo che ospita la Sagra della Zucca.

In caso di maltempo, la Sagra della Zucca sarà rinviata a Domenica 23 ottobre.

Advertisement

DARIO FO è morto: era ricoverato all’ospedale Sacco. Il saluto dei milanesi

il libro di dario fo sul pugile zingaro 2
il libro di dario fo sul pugile zingaro 2

DARIO FO è scomparso oggi a 90 anni

Dario Fo è morto all’ospedale Sacco di Milano, dove era ricoverato da alcuni giorni per problemi respiratori.

E’ morto a Milano Dario Fo, 90 anni, drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, e scenografo.
Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997. È famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l’impegno politico di sinistra.
Con la moglie Franca Rame, scomparsa nel 2013, fu tra gli esponenti del Soccorso Rosso Militante.
Era ricoverato da 12 giorni all’ospedale Sacco di Milano per problemi polmonari ed i familiari erano stati avvisati dai medici dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute nelle ultime ore.
Ha lavorato e dipinto fino all’ ultimo. Pochi giorni fa aveva fatto nella sua casa milanese una conferenza stampa per il suo nuovo libro “Darwin“.
Adesso la città si prepara a dire addio al suo Nobel: la cerimonia pubblica per salutarlo è sabato 15 ottobre, alle 15, in piazza Duomo con l’orazione civile di Carlo Petrini e del figlio Jacopo.
E quel giorno, il sindaco Beppe Sala ha deciso di proclamare il lutto cittadino come “gesto di vicinanza e affetto da parte dell’amministrazione e di tutta Milano”. L
a camera ardente, invece, sarà allestita da domani alle 12 fino a mezzanotte e dalle 8.30 del giorno successivo al Piccolo Teatro Strehler (Scatola Magica), lo stesso luogo in cui lo scorso marzo Fo aveva festeggiato insieme ad amici, parenti, attori e musicisti i suoi 90 anni.

GLI INIZI
Era nato a Sangiano, un paesino sul Lago Maggiore, il 24 marzo del 1926ed era figlio di un capostazione. Compiuti gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dal 1950 Fo comincia a lavorare per la RAI come attore e autore di testi satirici e il 24 giugno 1954 sposa l’attrice Franca Rame a Milano, nella basilica di Sant’Ambrogio. Poco dopo la coppia si trasferisce a Roma, dove nasce il figlio Jacopo.
Nel 1962 Fo e la moglie, che nel frattempo avevano fondato la Compagnia Dario Fo-Franca Rame, preparano una serie di brevi pezzi per il varietà televisivo Canzonissima.
La censura intervenne così spesso che abbandonano la televisione in favore del teatro. Le commedie prodotte tra il 1959 e il 1961 hanno la struttura della farsa, dilatata e arricchita da elementi di satira di costume.
Con atteggiamento critico verso quello che lui denominava “teatro borghese”, Fo recitava in luoghi alternativi quali piazze, case del popolo, fabbriche: luoghi dove egli poteva trovare un pubblico diverso da quello tipico dei teatri.

DAL TEATRO ALLA TV

Nel 1968 insieme a Franca Rame ed altri fonda il gruppo teatrale Nuova Scena, con l’obiettivo di ritornare alle origini popolari del teatro ed alla sua valenza sociale.

Il 1º ottobre 1969, a La Spezia, Fo porta per la prima volta in scena, con grande successo, la “giullarata”Mistero buffo, riconosciuta come il suo capolavoro: unico attore in scena, recita una fantasiosa rielaborazione di testi antichi in grammelot(linguaggio teatrale che si rifà alle improvvisazioni giullaresche e alla Commedia dell’arte, è costituito da suoni che imitano il ritmo e l’intonazione di uno o più idiomi reali ), traendone una satira tanto divertente quanto affilata.

Tra la fine degli Anni 60 e l’inizio dei settanta, Fo si schierò con le organizzazioni extraparlamentari di estrema sinistra e fondò il collettivo “La Comune”, attraverso il quale tentò con grande passione di stimolare il teatro di strada. Nel 1973 la casa editrice Bertani pubblica ‘’Mistero Buffo’’, nel 1974 l’Einaudi parte delle commedie di Fo. Nel 1977 Fo, insieme alla moglie Franca Rame, torna in televisione con un programma chiamato Il teatro di Dario Fo (in onda su Rete 2,in prima serata).

La serie di trasmissioni avrebbe permesso al futuro premio Nobel di far apprezzare i propri lavori più recenti ad un’ancor più vasta schiera di persone. A ribadire la fama trasgressiva o addirittura sovversiva della coppia Fo-Rame attira l’attenzione del Vaticano che reagisce molto duramente ai modi e al linguaggio con cui nel programma si trattavano certi temi e personaggi religiosi o, più in particolare, ecclesiastici.


 NOBEL 
Il 9 ottobre 1997 Fo riceve il Premio Nobel per la letteratura, con la seguente motivazione: “Perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi”. Lui commenta: “Con me hanno voluto premiare la Gente di Teatro”.
La scelta dell’Accademia svedese genera un certo scalpore, in Italia come all’estero. Ma sono molti i riconoscimenti ottenuti nell’arco della sua polivalente carriera: nel 1999 è insignito della laurea honoris causa dall’Università di Wolverhampton (Inghilterra centrale), insieme a Franca Rame.
Nel 2005 riceve lo stesso riconoscimento alla Sorbona di Parigi, l’anno successivo alla Sapienza di Roma.
Prima di lui, solo altri due autori di teatro avevano ricevuto una laurea honoris causa dalla Sapienza: Luigi Pirandello e Eduardo de Filippo.
Advertisement

KEN FOLLET, il famoso scrittore si racconta a Milano

Ken Follett compressed
Ken Follett compressed
Ken Follet : il famoso scrittore di libri gialli “incontra” Milano

Alcuni  libri di Ken Follet hanno raggiunto la prima posizione del New York Times best-seller list, tra cui Triplo, Il Codice Rebecca, Un letto di leoni, Mondo senza fine, La caduta dei gigantiL’inverno del mondo e I giorni dell’eternità.

Due dei suoi romanzi, I pilastri della terra e La cruna dell’ago, sono stati inseriti nella lista dei 101 best-seller più venduti di tutti i tempi, rispettivamente al 64° e all’89º posto.

Ha venduto più di 150 milioni di copie nel mondo, ed è uno dei più ricchi e famosi giallisti britannici della storia, dopo autori come Ian Fleming e Agatha Christie .


Ken Follet sbarcherà a Milano, per partecipare a Panorama d’Italia, il tour del settimanale Panorama che vuole raccontare il meglio del Paese.

Dopo aver girato lo Stivale toccando 27 città italiane, la manifestazione arriva a Milano.

– Domenica 16 Ottobre  ore 18 – Teatro San Babila: “Forever Follett”: Ken Follett si racconta.

( Per partecipare è necessario iscriversi sul sito di Panorama )

 

Advertisement

MILANO: ecco le modifiche previste in centro e gli accessi ristretti in Area C

area c
area c

MILANO: il comune ha previsto una serie di cambiamenti riguardanti l’Area C e i permessi per l’accesso in centro, con l’obiettivo di “fluidificare la circolazione di tutti i mezzi di trasporto” e “diminuire il numero dei veicoli che transitano e sostano nel centro storico”.

A Palazzo Marino lunedì sono stati presentati gli interventi per la Cerchia dei Bastioni, piazza Castello, il taglio di ingressi in Area C e Milano Romana.

Per quanto riguarda Area C, il comune ha deciso di ridisegnare i permessi per gli accessi partendo dai veicoli Diesel Euro 3 dei residenti che potranno entrare gratis fino al 15 ottobre 2017, per un massimo di quaranta volte. Da quel momento in poi, “sbarre” chiuse e multe in caso di infrazione. Per i possessori di auto Diesel Euro 4 da febbraio 2017 dovranno restare fuori dal centro città;  per le macchine senza Fap scatterà lo stesso divieto dal 15 ottobre 2017.

Riduzioni di accesso anche per le auto a Gpl e metano che, a partire da febbraio 2017 – a differenza di quanto accade ora – dovranno pagare il ticket giornaliero di cinque euro. Gli unici veicoli a poter continuare a viaggiare gratis in Area C restano quelli ibridi ed elettrici.

Inoltre tutti i giorni, tutti i veicoli immatricolati per il trasporto cose dovranno restare fuori da Area C dalle otto alle dieci di mattina, mentre i bus turistici dovranno pagare cento euro per i mezzi Euro 5 e duecento euro per i mezzi Euro 4.

“L’applicazione delle regole si tradurrà in circa settemila ingressi in meno al giorno dal febbraio 2017. La riduzione è paragonabile a quella che si registra per effetto delle vacanze scolastiche confrontando i mesi di maggio e giugno. Si avranno duemila ingressi in meno nella fascia oraria di punta del mattino per l’effetto combinato della regolamentazione oraria per i veicoli commerciali e delle modifiche delle regole di Area C”dichiarano da Palazzo Marino.

Oltre alle novità sugli accessi in Area C, il comune ha deciso di “ripristinare l’attraversamento di piazza Castello per tutti i residenti, per le moto e i taxi nel tratto compreso tra via Quintino Sella e via Ricasoli”.
I capolinea dei tram 4 e 19 verranno riposizionati ma rimarrà il servizio di salita e discesa passeggeri.

“Sono allo studio misure per il miglioramento dei percorsi di gronda dell’area Bastioni, mediante modifiche strutturali con inserimenti di corsie per manovre dedicate; riprogettazione dei cicli semaforici; verifica ed eventuale rimozione delle interferenze”.

Nella stessa zona verrà attuata una “riduzione delle strisce blu” per un “migliore utilizzo dei parcheggi”, una “ridefinizione della sosta di superficie nel centro storico” e “la creazione di nuovi stalli per le moto e più spazi per la mobilità”.

Per “Milano Romana”è stata prevista la riapertura di via Luini, l’eliminazione della corsia preferenziale Atm nel tratto di via De Amicis tra via Olona e via San  Vittore “per consentire al traffico privato proveniente da corso Genova di entrare facilmente alla Milano Romana” e la “modifica dei tempi semaforici dell’incrocio di largo d’Ancona per favorire l’uscita dalla città lungo corso Magenta, della Cerchia dei Navigli agli incroci con corso Genova, corso Porta Ticinese, corso Italia, corso di Porta Romana”.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.6 ° C
20.8 °
20.4 °
80 %
2.1kmh
0 %
Dom
23 °
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
29 °
Gio
21 °