31.8 C
Milano
martedì, Luglio 22, 2025
Advertisement

PARCHEGGI: aumento a Milano per i parcheggi in strisce blu, i dettagli

parcheggi milano

PARCHEGGI: in arrivo aumento per le strisce blu e nuovi abbonamenti integrati, l’obiettivo è quello di incentivare l’uso dei mezzi.

A Milano sono previsti aumenti zona per zona per i parcheggi in strisce blu, decisione presentata dall’assessore alla mobilità Marco Granelli dopo la riunione di giunta del 29 dicembre con l’obiettivo di disincentivare sempre più l’uso ricorrente dell’auto privata per muoversi a Milano. E arriva un abbonamento integrato tra sosta su strada e mezzi pubblici.

Per chi sottoscrive l’abbonamento integrato, la sosta va fatta in periferia, fino alla cerchia del filobus 90-91 e  potrà pagare (come già oggi) 40 euro al mese o 400 euro all’anno e l’abbonamento ai mezzi pubblici ordinario (35 al mese o 330 all’anno), per un totale di 75 euro al mese o 730 all’anno.

Per chi non sottoscrive l’integrato scattano invece gli aumenti: da 40 a 50 euro al mese (o da 400 a 500 euro all’anno) per le strisce blu periferiche per l’abbonamento “ordinario”, mentre per quello agevolato (dedicato a chi svolge lavori di pubblica utilità) si passa da 25 a 30 euro al mese (o da 250 a 300 euro all’anno). Aumentano anche le tariffe per gli abbonamenti agevolati della cerchia intermedia (tra la 90-91 e i Bastioni), che passano da 60 a 70 euro al mese (o da 600 a 700 euro all’anno).

Aumenti anche per chi usufruisce dell’agevolato e parcheggia dentro la cerchia dei Bastioni: si passa da 120 a 140 euro al mese (o da 1.200 a 1.400 all’anno) per l’intera giornata, da 70 a 80 euro al mese (o da 700 a 800 euro all’anno) per mezza giornata (le fasce sono 8-15 oppure 14-24).

Continua a leggere per consultare la tabella con le nuove tariffe…

Advertisement

MILANO: ristoranti, club e locali dal fascino post-industriale

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: ecco una serie di locali da non perdere ricavati da vecchi e storici spazi industriali milanesi.

Milano vanta numerosi locali di tendenza, alcuni dei quali catturano con il loro fascino post industriale. Gli spazi di storiche industrie milanesi sono stati sapientemente riconvertiti in ristoranti e club. Ecco i più interessanti:

  • Carlo e Camilla in Segheria: esclusivo ristorante e cocktail bar ricavato da una vecchia segheria del 1929. Un luogo che propone atmosfera e ristorazione particolare, che vede la consulenza del rinomato chef Carlo Cracco. Il lungo tavolo centrale invita alla condivisione e socialità.

segheria

  • Fonderie Milanesi: locale nato sulle ceneri di un’ex fonderia,  nascosto in fondo a un cortile della vecchia Milano tra case a ringhiera. Un posto adatto per un happy hour, un drink serale o un brunch, tra mattoni e travi a vista, bici d’epoca e cimeli vintage.

fonderie

  • Impronta Birraia: il locale si trova dove un tempo sorgeva la fabbrica della Richard Ginori, in zona Ortica. Oggi si tratta di un complesso di loft e studi creativi e un brew pub, dove assaggiare eccellenti proposte del birrificio brianzolo Hibu, le tante birre artigianali estere e le gustose specialità alla griglia.

impronta

Continua a leggere…

Advertisement

CAPODANNO 2017: tutti gli eventi in piazza a Milano e Lombardia

capodanno 2017.
capodanno 2017.

CAPODANNO 2017: ecco il dettaglio di tutte le feste in piazza a Milano e nelle città della Lombardia per aspettare in compagnia il nuovo anno.

Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, in tanti scelgono di trascorrere la serata in piazza. In Lombardia sono tante le proposte per il capodanno 2017.  Ecco l’elenco degli eventi.

MILANO

In piazza del Duomo, sotto la Madonnina si terrà il concerto di Annalisa e Mario Biondi. Ad aprire la serata il Dj Set Gino Latino. Sono attese migliaia di persone per l’occasione e, in seguito all’attentato di Berlino, la piazza è stata protetta con speciali barriere anti-camion (decorate dai writers).

Ecco altre proposte per il capodanno a Milano.

LEGNANO (MI)

In piazza San Magno, dalle 22 in poi, l’appuntamento è con Max Pisu e i Finley, “autoctoni”.

MANTOVA

La città saluta il 2016 con il concerto di Daniele Silvestri in piazza Sordello: dopo il brindisi di mezzanotte, fuochi artificiali sul lungolago, poco distante, e infine di nuovo animazione in piazza Sordello con il Dj Set con Andrea Belli.

BERGAMO

La festa di capodanno comincia alle 19 con Grido dei Gemelli Diversi in piazza Matteotti. Si va avanti fino alle 2 con spettacoli acrobatici e Dj Set di Radio Number One. Tra gli ospiti Davide Locatelli, fresco vincitore di Tu si que vales.

BRESCIA

A Brescia sarà la band locale Charlie And The Cats la protagonista della festa in piazza, così come bresciano è anche l’altro ospite, Giorgio Zanetti. Appuntamento in piazza della Vittoria a partire dalle 22 per una festa di musica e cabaret insieme anche a Radio Bruno.

COMO

Vicino al tempio voltiano si esibiranno i Circo Abusivo, band folk-punk. Alle 23.30 inizia il Dj Set che verrà interrotto dopo la mezzanotte dallo spettacolo pirotecnico sul lago.

LECCO

In largo Europa si terrà il Silent Party dalle 22 all’1.30: tre deejay suoneranno musiche diverse e sarà possibile sceglierle attraverso cuffie multicanale (e multicolori). Contemporaneamente, in piazza Cermenati, si esibirà la Stefano Teruggi’s Band con musica revival. Sono quindi due gli appuntamenti in piazza a Lecco.

CREMONA

Due saranno i Dj Set in piazza Stradivari: Andrea Alquati dalle 22 a prima del brindisi e a seguire Deejay Dave.

PAVIA

Piazza della Vittoria sarà la scenografia del collettivo 100% Presi Bene, musicisti e dj che animeranno la serata direttamente dall’alto, dal loggiato del Broletto. Commerciale, house ed elettronica i ritmi della serata (e della nottata).

 

Advertisement

31 RUN HAPPY NEW RACE: la gara per correre incontro al nuovo anno

31RunHappyRace
31RunHappyRace

31 RUN HAPPY NEW RACE: torna la gara podistica dell’ultimo dell’anno con percorsi aperti a tutti e quello dedicato agli agonisti.

Torna il 31 dicembre la 31 Run Happy New Race, una gara podistica dell’ultimo dell’anno organizzata da Italian Runners.

I percorsi da 5 e 10 km sono aperti a tutta la cittadinanza, con partenza alle ore 10:30. Gli agonisti potranno invece cimentarsi nella 21 km all’americana, la gara ad eliminazione con sette giri di 3 km, con partenza alle ore 8.

Il punto di ritrovo sarà al Run Village, aperto dalle 7 alle 10:30, nei pressi del PAC, in via Palestro, dove sarà possibile anche iscriversi e ritirare il 31 Run Kit (t-shirt, pettorina, accesso al punto di ristoro alla fine del percorso).

Prezzo: da 15 a 18 euro.

Dove: Giardini Indro Montanelli Via Palestro

Quando: 31/12/2016 ore 10.30

 

Advertisement

Cani e gatti potranno entrare negli ospedali della Lombardia

Foto animali in ospedale compressed
Foto animali in ospedale compressed
Il nuovo regolamento sulla tutela degli animali d’affezione consente di portare gli amici domestici in visita ai pazienti ospedalieri
 

Animali domestici negli ospedali e nelle case di riposo, solo se accompagnati da maggiorenni e a patto che i cani siano muniti di museruola e condotti a guinzaglio della lunghezza massima di un metro e mezzo. Gatti e conigli, invece, dovranno essere alloggiati nell’apposito trasportino, almeno fino al momento della visita al paziente o all’ospite.

Se liberati, dovranno essere adottati gli accorgimenti necessari ad evitarne la fuga. I proprietari dovranno essere provvisti degli strumenti adatti alla raccolta e alla rimozione di eventuali deiezioni o perdite di pelo.

In ogni caso, prima della visita gli animali in questione andranno spazzolati. Queste alcune delle novità contenute nel regolamento sulle norme a tutela degli animali d’affezione e prevenzione

del randagismo oggi all’ordine del giorno dell’ultima seduta dell’anno della giunta regionale guidata da Roberto Maroni.

Advertisement

NATALE 2016: Piazza Duomo registra un 10% in più nello shopping

NATALE 2016
NATALE 2016

NATALE 2016: quest’anno lo shopping natalizio in Piazza Duomo ha registrato un 10%in più rispetto al passato, numeri negativi invece per Corso Buenos Aires.

Dalle prime stime dello shopping natalizio emerge una crescita del 2,1 per cento, per un totale di un miliardo e 300 milioni nell’area metropolitana milanese. La tendenza di quest’anno è fare i regali piccoli per dimensioni e prezzo, ancora pochi turisti stranieri mentre aumentano i negozi che anticipano gli sconti.

I dati più incoraggianti arrivano dai punti vendita in zona Duomo. Inizio stagione superiore di 10 punti percentuali rispetto alla media, scesi a cinque nei giorni prima di Natale. Alessandro Prisco, presidente di AscoDuomo spiega «Sono andati a ruba accessori e pensierini. Un periodo tiepido, sulla linea degli anni scorsi. Certo l’attentato di Berlino non ha aiutato».

La grande distribuzione ha dato il via già alle promozioni nonostante la legge regionale lo vieti. Ecco il commento «Una concorrenza sleale, che danneggia i piccoli commercianti».

Numeri positivi anche in corso Vercelli, nonostante la partenza a rilento, e in via Piero della Francesca. L’associazione di zona ha coinvolto alcuni artisti per arricchire le vetrine di omaggi al pittore rinascimentale, la cui Madonna della Misericordia è esposta a Palazzo Marino, e a ha saputo attirare francesi, inglesi, tedeschi.

La chiusura del Ponte degli Artisti ha danneggiato invece gli acquisti del quartiere Tortona-Savona. Il presidente di zona Federico Gordini spiega «Viviamo un momento di sofferenza. Chiederemo al Comune una soluzione funzionale da attivare subito, senza aspettare il nuovo progetto che sarà pronto solo il 31 gennaio».

Continua a leggere…

Advertisement

CASERME STORICHE: a Milano diventano sede della Cattolica e della polizia

CASERME STORICHE
CASERME STORICHE

CASERME STORICHE: siglato l’accordo per la valorizzazione delle antiche caserme di Milano che prevede il cambio della loro funzione.

Una nuova sede della Polizia di Stato verrà realizzata nella Caserma Montello di via Caracciolo, mentre il trasferimento delle funzioni operative svolte dalla Difesa saranno trasferite presso la Caserma Santa Barbara di piazzale Perrucchetti e l’Università Cattolica acquisirà la Caserma Garibaldi.

La Giunta ha approvato l’Accordo territoriale di sicurezza integrata per lo sviluppo siglato tra ministero dell’Interno, ministero della Difesa, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Agenzia del Demanio, Regione Lombardia, Comune di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore per la riqualificazione delle tre caserme.

L’Accordo segue il protocollo firmato tra gli enti che prevede l’acquisizione della Caserma Garibaldi da parte dell’Università. Come misura compensativa, l’Ateneo si è impegnato a erogare l’importo corrispondente all’acquisizione – pari 88 milioni di euro – attraverso il finanziamento dei costi di rifunzionalizzazione della Caserma Montello e della Caserma Santa Barbara per le esigenze della Polizia di Stato e per quelle del ministero della Difesa.

L’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran ha commentato “Quello di oggi è un passaggio necessario e fondamentale per la realizzazione di un importante progetto di rigenerazione di edifici storici e grazie alla sinergia tra le istituzioni e la disponibilità dell’Università Cattolica potremo garantire una crescita urbana e un’ottimizzazione dei servizi senza che ciò comporti nuovo consumo di suolo. L’operazione inoltre assicurerà l’ampliamento dell’offerta universitaria cittadina, rendendo Milano una meta sempre più attrattiva per gli studenti di tutto il mondo”.

L’accordo permetterà la valorizzazione e il cambio di funzione di alcune Caserme milanesi. La Polizia di Stato avrà una nuova sede all’interno della Caserma Montello in via Caracciolo mentre le Forze Armate, Ministero della Difesa, saranno nella Caserma Santa Barbara di piazzale Perucchetti. L’Università Cattolica del Sacro Cuore invece si espanderà all’interno della Caserma Garibaldi di piazza Sant’Ambrogio

Advertisement

150 euro al mese per le famiglie e dono di benvenuto ai nuovi nati a Milano

bambini famiglie milano compressed
bambini famiglie milano compressed

Il provvedimento approvato nella prima riunione di Giunta è destinato a mamme – famiglie residenti con Isee fino a 20mila euro. Partirà in fase sperimentale a settembre e dal 2017 sarà una card per la maternità della durata di 24 mesi .

Una card di maternità per le mamme e i papà di tutte le nuove nate e i nuovi nati a Milano e un pacco dono di benvenuto per tutti i bebè. Il primo provvedimento nel campo delle Politiche sociali della Giunta Sala sarà una misura di sostegno al reddito, destinata a mamme-famiglie con un bambino appena nato.

L’assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino ha presentato al Giambellino, nella prima riunione di mandato, l’informativa contenente alcune linee per la realizzazione della nuova misura di sostegno al reddito delle famiglie milanesi: sarà destinata a mamme – famiglie residenti con Isee fino a 20mila euro. Si partirà subito in fase sperimentale a settembre con un primo acconto di 300 euro (pari a due mensilità) per le mamme – famiglie in possesso dei requisiti.

“Iniziamo il mandato – ha detto l’assessore Majorino – presentando una nuova misura di sostegno al reddito destinata alle mamme e famiglie milanesi che avranno un bambino. Si partirà subito a settembre con i primi contributi per poi proseguire e consolidare l’intervento con l’inizio del 2017. Negli ultimi cinque anni Milano ha investito circa 154 milioni di euro in azioni di sostegno al reddito risultando prima in Italia per questo tipo di politiche. Contiamo di proseguire con lo stesso passo, le politiche per le famiglie, tutte, saranno la nostra ossessione”.

Dal 2017 la misura diventerà fissa, trasformandosi una card per la maternità della durata di 24 mesi, a partire della nascita del figlio. La card assicurerà il contributo di 150 euro al mese per nuclei familiari con una spesa complessiva per il Comune di circa 2 milioni di euro. Il contributo sarà vincolato all’acquisto di beni di prima necessità, nella rete degli oltre cento negozi e supermercati convenzionati dove già sono accettati i buoni spesa per le famiglie con difficoltà economiche.

Dal 2017 il contributo potrà essere utilizzato anche per il pagamento di una tata selezionata dal Comune o per accesso ai servizi rivolti a infanzia.
Infine sempre con il nuovo anno il Comune invierà ad ogni famiglia (mamma) e per ogni bambino nato, senza distinzione di reddito, un “pacco dono di benvenuto” composto da pannolini, omogeneizzati etc, per cui il Comune si affiderà a sponsor privati.

Advertisement

CAPODANNO 2017: a Milano laVerdi festeggia con l’Inno alla Gioia

CAPODANNO 2017
CAPODANNO 2017

CAPODANNO 2017: il tradizionale appuntamento con laVerdi compie 18 anni e festeggia l’arrivo del nuovo anno con la Nona di Beethoven.

Per il diciottesimo anno consecutivo l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi festeggia il Capodanno con i milanesi intonando l’Inno alla Gioia, finale della Nona Sinfonia di Beethoven, nell’Auditorium di Milano. Ormai tradizione insieme a Berlino, Vienna e New York, sono quattro appuntamenti consecutivi:  giovedì 29, venerdì 30, sabato 31 dicembre 2016 (sempre alle ore 20.00) e domenica primo gennaio 2017 (ore 16.00).

A dirigere la Nona dopo 18 anni sarà la bacchetta di Claus Peter Flor, che aveva infatti diretto la prima edizione del capolavoro beethoveniano nel 1999, in occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium di Milano.

Sul palco anche il Coro Sinfonico diretto Erina Gambarini e in scena circa 200 persone tra musicisti e orchestrali, un parterre di solisti di rango internazionale, formato da Karen Vourc’h (soprano), Christina Daletska (contralto), Carlo Allemano (tenore), Daniel Borowski (basso).

Giovedì 29 dicembre, sempre in Auditorium (Foyer della balconata, ore 18.30, ingresso libero), la tradizionale conferenza di introduzione all’ascolto dal titolo: Beethoven, il grande precursore, relatori Erina Gambarini e Fausto Malcovati.

Continua a leggere per informazioni su biglietti e prenotazioni…

Advertisement

BIBLIOBUS: una nuova biblioteca itinerante partirà nel 2017

152008299 254b0444 10d9 4974 87ee 816788852ea0
152008299 254b0444 10d9 4974 87ee 816788852ea0
BIBLIOBUS: Ogni giorno mille libri nelle piazze di Milano

BiblioBus : Per accedere al prestito, della durata massima di 30 giorni, basta richiedere la tessera di iscrizione gratuita al sistema bibliotecario milanese..

Una nuova biblioteca itinerante è pronta a viaggiare per le strade di Milano: è il Bibliobus, servizio del sistema bibliotecario civico, e partirà nel 2017.

Il coloratissimo pulmino si sposterà in diverse piazze della città dal lunedì al sabato (qui il programma) e trasporterà ogni giorno un migliaio di libri, scelti da un deposito di più di 21mila volumi.

Il Bibliobus è una biblioteca itinerante che raggiunge ogni mattina i suoi affezionati lettori in alcune piazze della città.

Al suo interno, trovi ogni giorno circa 2 mila libri disponibili per il prestito.


bibliobus milano


Con un documento di identità e il domicilio in Italia puoi richiedere la tessera di iscrizione, gratuita e valida sul Bibliobus come in tutte le altre biblioteche del Sistema.

La durata del prestito dei libri è di 30 giorni.
Se l’opera che cerchi non è disponibile, puoi prenotarla e ti sarà recapitata con il giro successivo.

FERMATE E ORARI:

Continua a leggere..

Advertisement

TRENORD: arrivano le offerte speciali per le località sciistiche

635254592517343750 Nuova immagine
635254592517343750 Nuova immagine

TRENORD: Ecco le Offerte Speciali per i Treni della NEVE

Trenord: Scopri il bianco di Lombardia” per raggiungere Aprica e Valmalenco da tutta la Lombardia

Le temperature degli ultimi giorni non sono di certo state fra le più rigide di queste ultime settimane, ma le previsioni per i prossimi giorni sono tali da incoraggiare molti lombardi a pensare di raggiungere alcune delle località sciistiche più note.

Ecco quindi che arriva “Scopri il bianco di Lombardia”, iniziativa di Trenord che offre biglietti speciali acquistabili online per viaggiare in treno da tutta la Lombardia fino ad Aprica e Valmalenco e una o due giornate di divertimento sugli sci a 43 euro per un giorno e 68 per due.

Compresi anche sconti sul noleggio di sci e attrezzature, strutture ricettive e punti di ristoro.


trenord offerte speciali


Le stazioni più vicine alle località di Aprica e Valmalenco, rispettivamente Tresenda-Aprica-Teglio e Sondrio, sulla linea Milano-Monza-Lecco-Sondrio-Tirano sono raggiungibili in treno senza cambi da quattro capoluoghi di provincia e, grazie agli interscambi a Milano, Monza, Lecco, sono collegate a tutta la Regione.

Continua a leggere…

Advertisement

Area Expo, via al bando per la realizzazione del Campus della Scienza

expo
expo
Area EXPO: Nel 2017 saranno aperte le selezioni per la ricerca dell’«operatore tecnico, economico e finanziario» che supporterà la stessa società nella realizzazione del masterplan del sito Expo

Sarà pubblicato il 3 gennaio il bando internazionale con il quale Arexpo Spa andrà alla ricerca dell’«operatore tecnico, economico e finanziario» che supporterà la stessa società nella realizzazione del masterplan del sito Expo, del quale è proprietaria.

Si tratta, in altre parole, di disegnare la mappa dell’area Expo indicando quali spazi saranno occupati da quali funzioni ma anche le fonti di finanziamento e le operazioni necessarie all’attuazione del disegno complessivo. Un vademecum verso il futuro.

A caratterizzare la seconda vita del sito sarà soprattutto lo Human Technopole, ovvero il centro di ricerca sulle tecnologie caapci di migliorare la qualità della vita e delle cure mediche nonché di garantire una terza età sempre più in salute. È il progetto coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) insieme agli atenei milanesi: il Politecnico, la Bicocca e la Statale, alla quale si deve il secondo progetto forte del piano di conversione, ovvero il nuovo campus universitario che, riunendo tutte le facoltà scientifiche, ospiterà 20mila tra docenti, ricercatori e studenti e sostituirà di fatto Città Studi.


area expo bando


Quanto allo Human Technopole, l’ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi, aveva garantito finanziamenti per oltre 1 miliardo di euro nel giro di dieci anni. I primi fondi sono arrivati, per gli altri si vedrà.

Perché il campus decolli occorrono invece 380 milioni di euro, due terzi dei quali saranno garantiti dall’ateneo di via Festa del Perdono attraverso mutui, la parte restante tocca di nuovo al Governo, nuovo socio forte di Arexpo attraverso l’ingresso nel capitale sociale del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) che esprime due rappresentanti nel board: l’ex vicesindaco di Milano, Ada Lucia De Cesaris e Marco Simoni. E il primo Consiglio di amministrazione del nuovo corso è lo stesso che ha approvato, il 23 dicembre, le linee guida del bando internazionale per la redazione del masterplan del sito.

«La selezione dell’operatore che ci aiuterà nella redazione del masterplan dell’area è un importante passo avanti nello sviluppo del progetto del “Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione” che sarà realizzato sul sito dove si è svolta l’Esposizione Universale del 2015. I tempi che avevamo annunciato – sottolinea l’amministratore delegato di Arexpo, Giuseppe Bonomi – sono stati quindi rispettati.

 Il bando resterà aperto due mesi. Base d’asta poco sotto i 3 milioni di euro.

Advertisement

Il simulatore di caduta libera più grande al Mondo nascerà a Milano

aero gravity milano compressed
aero gravity milano compressed
4.500 metri di volo, si chiama Aero Gravity ed è il tunnel verticale più grande al mondo

 

Hai sempre sognato di volare ma non hai mai avuto il coraggio di lanciarti con il paracadute? A Milano, più precisamente a Pero poco distante dall’area Expo, nasce Aero Gravity: il tunnel verticale più grande del pianeta e l’unico presente in Italia, dove chiunque può simulare una caduta libera da un aereo a quota 4.500 metri. Un’esperienza mozzafiato, in cui adrenalina, sport e sicurezza volano insieme sospinti dal vento.

Un istruttore ti seguirà da vicino per insegnarti a stabilizzare la tua caduta libera e poi potrai entrare in cabina di volo: da solo, in squadra o con i tuoi amici.

All’interno della cabina puoi planare e volteggiare in aria a corpo libero provando sulla tua pelle le stesse sensazioni di una discesa di paracadutismo sportivo (skydiving), attraverso una modalità indoor molto più semplice, accessibile, conveniente.

Aperto a tutti. Da un bimbo di 4 anni a un esperto skydiver.

Zero certificati medici richiesti, nessuna preparazione preliminare, zero barriere architettoniche. Con Aero Gravity, tutti possono volare, senza limiti di età.

Una scelta ideale anche per un regalo di compleanno, un team building aziendale o per allenarsi per il paracadutismo sportivo, anche in team fino a 8 persone!

Per Scoprire i Prezzi e altre informazioni:

Continua a leggere …

Advertisement

MILANO: boom di visite per la mostra di Piero della Francesca

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: festività natalizie culturali a Milano con grande affluenza nei musei soprattutto per le mostre di Piero della Francesca, Escher e Rubens.

Durante le festività natalizie, a Milano i musei hanno riscontrato una buona affluenza per la Madonna della Misericordia a Palazzo Marino, per le mostre di Palazzo Reale e per i Musei civici che, insieme al presepe monumentale dei Sassi di Matera, ospitato anch’esso nella sede del Comune.

L’opera di Piero della Francesca a Palazzo Marino, visitabile gratuitamente, in appena tre giorni ha registrato circa 7mila visitatori: 2520 il 23 dicembre, 1904 il 24 e 2426 il giorno di Natale con code notevoli sui 50 minuti anche il 26. Solo nella giornata del 26, le quattro mostre ospitate a Palazzo Reale hanno segnalato nel complesso oltre 4mila ingressi, che si aggiungono a quelli rilevati tra il 24 e il 25 dicembre.

Nella giornata di ieri sono stati circa 1300 gli ingressi per la mostra di Escher (280 il 24, 372 il 25), oltre 900 quella di Rubens (167 il 24, 267 nella giornata di ieri), quasi 1700 quelli per la mostra di Hokusai (312 il 24 e altrettanti il 25), infine circa 250 per Pomodoro (53 il 24 e 95 a Natale).

Anche i Musei civici negli stessi tre giorni festivi sono stati visitati da 5mila persone soprattutto il Castello Sforzesco con circa 2300 ingressi.

Ecco il programma delle aperture nei prossimi giorni festivi:

Sabato 31 dicembre
PALAZZO REALE– Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_14:30
PAC – Armin Linke | 9:30_14:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_18:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00_17:30
SAN GIOVANNI IN CONCA | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_14:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_14:00

Domenica 1° gennaio
PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 14:30_19:30
PAC – Armin Linke | 14:30_19:30
PALAZZO MARINO- Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE- Terremoti | 14:30_19:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 14:30 _ 19:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 14:30 _ 19:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_19:30
GAM| La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 14:30 _ 19:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 14:30_19:30

Lunedì 2 gennaio
PALAZZO REALE– Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_19:30
PAC– Armin Linke | 9:30_19:30
PALAZZO MARINO- Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_19:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_19:30

Venerdì 6 gennaio
PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | normale orario di apertura
PAC – Armin Linke | normale orario di apertura
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00 _ 17:30
SAN GIOVANNI IN CONCA | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Ricami di luce. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004 | 9:30_13:00 e 14:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE

– Milano. Storia di una rinascita | 10:00_20:00
MUSEO DEL RISORGIMENTO – Ritratti indiani: dai grandi laghi alla Florida| 9:00_13:00 e 14:00_17:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_19:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_19:30
Advertisement

theMICAM: torna a Milano la grande fiera della calzatura

theMICAM
theMICAM

theMICAM: la prossima edizione si terrà a Fiera Milano Rho dal 12 al 15 febbraio 2017 per presentare le collezioni Autunno/Inverno 2017/2018.

L’appuntamento fisso con la kermesse milanese è sempre occasione di incontro e prestigio, una vetrina sui modelli più frizzanti e innovativi nelle forme e nei materiali che seguono il trend del momento.

“theMICAM ha richiamato espositori e visitatori da tutti i Paesi, confermando di avere una capacità attrattiva unica e l’intatta credibilità di mostra leader mondiale per le calzature di qualità” dichiara la presidente di Assocalzaturifici Annarita Pilotti.

L’appuntamento per la prossima edizione di theMICAM sarà dal 12 al 15 febbraio 2017 con le collezioni Autunno/Inverno 2017/2018. Per altre informazioni www.themicam.com

Advertisement

MONZA: Justin Bieber e Martin Garrix insieme per l’I-Days Festival 2017

MONZA
MONZA

MONZA: Justin Bieber si esibirà con Martin Garrix all’I-Days Festival 2017 nell’autodromo di Monza insieme a tanti altri artisti del mondo Rock.

L’Independent Days Festival, meglio noto come I-Days Festival, è un festival che si svolge in Italia nei mesi estivi. Nato nel 1999, le prime edizioni si sono svolte a Bologna ad eccezione del 2009, svolto a Milano, e del 2016 a Monza.

Il genere musicale è prevalentemente rock, punk e musica indie.

In occasione degli I-Days Milano 2017, oltre ai numerosi artisti che prenderanno parte al festival, il 18 giugno 2017 Justin Bieber si esibirà all’Autodromo Nazionale di Monza, insieme a Martin Garrix. Ebbene sì, un’unione live che avverrà in occasione degli I-Days Milano 2017 e va a confermare la grandissima qualità della line-up della prossima edizione.

I biglietti di questo esclusivo evento saranno disponibili per tutti dalle ore 10 del 17 novembre, sul sito di Ticketone (qui il link). I prezzi sono: golden circle (€ 80 + prevendita) e standard ticket (€ 55 + prevendita).

Advertisement

Capodanno, i cibi portafortuna che non possono mancare nel cenone

10 dolci per Natale ricette facili il chicco di mais compressed
10 dolci per Natale ricette facili il chicco di mais compressed
Capodanno Milanese i consigli per un “veglione fortunato”

C’è ancora tempo per il nuovo Capodanno, così come c’è tempo per pensare al Cenone di San Silvestro, occasione per stare insieme, divertirsi, mangiare i cibi considerati portafortuna e ovviamente i piatti tipici della città di Milano.

Per il Cenone di San Silvestro, i ristoranti di Milano, come ogni anno, prepareranno il menu di Capodanno, con piatti tipici, antipasti di pesce, tortellini in brodo di cappone, l’immancabile risotto, zampone e lenticchie e i dolci tradizionali.

Si possono scegliere ristoranti che prevedono musica dal vivo, oppure, cenare e poi spostarsi a ballare in uno dei numerosi locali di Milano. Dai Navigli a Brera, da Porta Venezia alle Colonne e in tutta Milano, le opportunità per festeggiare il Capodanno sono molte, per avere un elenco completo clicca QUI .

Non mancherà il tradizionale Concerto di Capodanno in Piazza Duomo, appuntamento fisso per molti milanesi e non solo.

Per chi preferisce consumare festeggiare il Capodanno a casa, in famiglia o con gli amici, cucinare tutti insieme e divertirsi a preparare le ricette tipiche di Milano per il Cenone di San Silvestro e non far mancare i cibi portafortuna e la tradizionale fetta del dolce tipico di Milano, il Panettone.

capodanno milano
Capodanno a Milano: Cibi portafortuna

Che sia a ristorante o a casa, per il Cenone di San Silvestro è tradizione consumare, non solo a Milano, i cibi considerati portafortuna per Capodanno. Il cibo portafortuna per eccellenza sono le lenticchie, considerate cibo porta denaro, tradizione probabilmente risalente alla leggenda per cui Esau, barattò il diritto sull’eredità del fratello Giacobbe con un piatto di lenticchie. La ricetta tradizionale è consumarle come contorno con il cotechino o lo zampone, un altro dei cibi portafortuna, simbolo di sazietà.

In molte tradizioni il maiale è simbolo di fortuna come abbondanza e non a caso i salvadanai hanno spesso la forma dei maialino. Tra i cibi portafortuna per il Cenone di San Silvestro, c’è il melograno, legato alla fecondità. La Dea Giunone nella rappresentazione classica è spesso raffigurata con un melograno in mano, simbolo portafortuna.

I chicchi del melograno, di colore rosso, vengono usati a decorazione di altri cibi, o nelle insalate. Sono considerati cibi portafortuna anche altri frutti rossi, come lamponi e ribes.

Anche il pesce non può mancare è tradizionalmente uno dei cibi portafortuna, poichè simbolo di abbondanza. In alcuni paesi europei, l’intero cenone è a base di pesce.

Tra i cibi portafortuna per il Cenone di San Silvestro, poi, noci e castagne, la frutta con il guscio è richiama la protezione dagli agenti esterni. Poi i mandarini, simbolo di fortuna per la vita, e l’uva che già abbondava sulle tavole ai tempi dei Romani. É tradizione mangiarne 12 chicchi, a Capodanno, uno per ogni mese dell’anno. La tradizione di consumarne 12 chicchi allo scoccare della mezzanotte è arrivata anche a Milano, ma è una tradizione tipica spagnola.

Advertisement

I Musei Milanesi aperti durante le feste, ecco le date e gli orari

15 Gallerie d’Italia in Piazza Scala 1024x690 compressed
15 Gallerie d’Italia in Piazza Scala 1024x690 compressed

I Musei milanesi non riposano neanche durante le festività per dare la possibilità a turisti e cittadini di ammirare le bellezze della città

Dalle mostre ospitate a Palazzo Reale, al Mudec, al Padiglione d’Arte Contemporanea fino a Palazzo Marino, con Piero della Francesca e il presepe monumentale dei Sassi di Matera; dalle collezioni del Museo del Novecento ai Musei del Castello, l’offerta culturale di Milano si conferma ricca e accessibile anche durante queste festività, rappresentando una meta attrattiva non solo per le famiglie che resteranno in città ma anche per i moltissimi turisti che sceglieranno la nostra città.

Musei Milanesi : giorni e orari delle aperture:
Sabato 24 dicembre

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_14:30
PAC – Armin Linke | 9:30_14:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_18:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Ricami di luce. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004 | 9:30_13:00 e 14:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Milano. Storia di una rinascita | CHIUSO
MUSEO DEL RISORGIMENTO – Ritratti indiani: dai grandi laghi alla Florida| 9:00_13:00 e 14:00_17:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_14:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; Le avventure di un esploratore | 9:30_14:00

Domenica 25 dicembre

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 14:30_18:30
PAC – Armin Linke | 14:30_18:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_18:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 14:30_19:30

Lunedì 26 dicembre

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_19:30
PAC– Armin Linke | 9:30_19:30
PALAZZO MARINO- Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Ricami di luce. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004 | 9:30_13:00 e 14:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Milano. Storia di una rinascita | 10:00_20:00
MUSEO DEL RISORGIMENTO Ritratti indiani: dai grandi laghi alla Florida| 9:00_13:00 e 14:00_17:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_19:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 09:30_19:30

Sabato 31 dicembre

PALAZZO REALE– Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_14:30
PAC – Armin Linke | 9:30_14:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_18:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00_17:30
SAN GIOVANNI IN CONCA | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_14:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_14:00

Domenica 1° gennaio

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 14:30_19:30
PAC – Armin Linke | 14:30_19:30
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE- Terremoti | 14:30_19:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 14:30 _ 19:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 14:30 _ 19:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_19:30
GAM| La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 14:30 _ 19:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 14:30_19:30

Lunedì 2 gennaio

PALAZZO REALE– Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | 9:30_19:30
PAC– Armin Linke | 9:30_19:30
PALAZZO MARINO- Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 14:30_19:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_19:30

Venerdì 6 gennaio

PALAZZO REALE – Hokusai – Escher – Rubens – Arnaldo Pomodoro | normale orario di apertura
PAC – Armin Linke | normale orario di apertura
PALAZZO MARINO – Piero della Francesca | 9:30_20:00
MUSEO DI STORIA NATURALE – Terremoti | 9:00_17:30
CASTELLO SFORZESCO – L’Adorazione dei Magi in Trivulziana. Un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento – Paolo Monti. Fotografie 1935-1982 | 9:00 _ 17:30
MUSEI CASTELLO SFORZESCO | 9:00 _ 17:30
MUSEO ARCHEOLOGICO | 9:00 _ 17:30
SAN GIOVANNI IN CONCA | 9:00_17:30
CASA BOSCHI DI STEFANO | 10:00_18:00
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Ricami di luce. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004 | 9:30_13:00 e 14:00_17:30
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE – Milano. Storia di una rinascita | 10:00_20:00
MUSEO DEL RISORGIMENTO – Ritratti indiani: dai grandi laghi alla Florida| 9:00_13:00 e 14:00_17:30
MUSEO DEL NOVECENTO – BOOM 60! Era arte moderna; Focus dedicato a Elena Mezzadra; Paola Di Bello. Milano centro | 9:30_19:30
GAM – La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private | 9:00_17:30
MUDEC – Homo Sapiens; Jean-Michel Basquiat; le avventure di un esploratore | 9:30_19:30

musei milanesi musei milanesi musei milanesi

Advertisement

ALDO: progetto di espansione in Italia con 100 store entro il 2020

ALDOPromenade
ALDOPromenade
Aldo punta al raggiungimento dei 100 negozi in Italia entro il 2020

ALDO ora vanta più di 1,000 monomarca nel mondo, operando in più di 65 Paesi e più di 160 punti vendita  in 19 Paesi…e ancora non è finita!

Nell’aprile del 2011, ALDO apre il primo negozio nella Capitale Italiana, Roma in una delle via dello shopping per eccellenza: Via del Corso. Inoltre, sta pianificando le prossime aperture in Norvegia, Francia e Corea, prima della fine dell’anno.

Per il primo trimestre 2017, Aldo ha  già previsto in Italia l’inaugurazione di otto punti vendita in Italia, tra Ferrara, Cagliari, Bologna, Udine, Napoli, Roma e Palermo.

Sempre da gennaio, il partner Gaia svilupperà la presenza di Aldo anche attraverso aperture con partner in franchising, in particolare nelle aree centro e sud Italia.


aldo scarpe italia


L’anno prossimo, inoltre, ci sarà il restyling del flagship store milanese in via Dante.

A oggi il brand di calzature e accessori conta 24 store sul mercato italiano (ne erano previsti 25 nel 2016, ma un’apertura, attesa per fine anno, è saltata), aperti in partnership, appunto, con Gaia.

  Questo numero è stato raggiunto grazie alle recenti inaugurazioni degli store a Torino, Marghera e Catania, i quali si aggiungono agli opening di Arese, Roma, Napoli, Palermo e agli shop-in-shop aperti in collaborazione con Coin.

Il brand conclude così il suo piano di espansione retail per il 2016 in Italia.

Advertisement

Apple store Milano: approvate le linee guida per il nuovo store in piazza Liberty

piazza Lyberty progetto Apple
piazza Lyberty progetto Apple

La Giunta comunale di Milano ha approvato le linee guida propedeutiche alla stipula della convenzione con Apple Store Retail Italia s.r.l. e con la Società Immobiliare Cinematografica s.r.l., proprietaria del complesso “Cinema Apollo” insieme alla Banca Popolare di Milano, che porterà alla realizzazione di un Apple Store in Piazza Liberty.

L’intervento, che porterà alla realizzazione di uno dei più innovativi Apple Store del mondo, prevede il ribassamento della parte centrale di piazza Liberty con la realizzazione di un anfiteatro aperto al pubblico e funzionale ad ospitare eventi culturali (almeno 8 eventi gratuiti all’anno). L’anfiteatro, costituito da gradoni, rappresenterà il cuore della piazza e con una grande vetrata schermata da cascate d’acqua. Apparirà così piazza Liberty, destinata a ospitare il primo Apple store ufficiale di Milano.

“È un progetto ambizioso e di grande respiro internazionale che consegnerà alla città un nuovo luogo per i milanesi e per i visitatori – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, che ha poi sottolineato come “l’apertura di uno dei brand più prestigiosi a livello mondiale, inoltre, dimostra la grande attrattività che Milano rappresenta in questo momento e rafforza ulteriormente il ruolo della città quale vetrina internazionale e polo attrattore culturale ed economico”.

L’anfiteatro rappresenterà il cuore della piazza e raccorderà il livello della stessa con un altro spazio, posto a livello intermedio tra la piazza e il sottostante negozio. Alle spalle di quest’area verrà realizzata una vetrata schermata da una cascata d’acqua, che segnerà  l’ingresso al negozio posto a oltre tre metri sotto il livello della piazza.

Allo store si potrà accedere anche dalle scale che verranno realizzate all’interno del cosiddetto “Portale”, una struttura completamente vetrata ai cui lati verranno poste due vasche d’acqua, oltre che da due rampe di scale poste ai lati dei gradoni e da un ascensore posizionato sulla piazza per garantire la completa accessibilità del negozio.

Saranno inoltre completamente ristrutturati gli spazi interni che attualmente ospitano il cinema Apollo, rifatta la pavimentazione, riposizionate le griglie limitrofe a via San Paolo  e piantate alcune alberature.


apple store milano Piazza Liberty

I costi del progetto

Continua a leggere..

Advertisement