29.9 C
Milano
martedì, Luglio 22, 2025
Advertisement

SMART CITY LAB: nasce la fabbrica delle start up in Via Ripamonti

smart city. milano la prima citt italiana per la mobilit shutterstock 116485405
smart city. milano la prima citt italiana per la mobilit shutterstock 116485405
SMART CITY LAB nascerà in Via Ripamonti, 88 a Milano

Iniziati i lavori per realizzare l’edificio che ospiterà lo Smart City Lab. Sarà pronto entro la fine del 2017.

All’88 di via Ripamonti, accanto all’Esselunga, nasce l’incubatore d’impresa gemello di FabriQ, inaugurato in un’altra periferia, dal lato opposto della città, a Quarto Oggiaro, due anni fa.

Sono dunque iniziati i lavori per realizzare Smart City Lab, l’edificio innovativo di due piani che ospiterà gli incubatori, gli spazi per coworking, showroom, caffetteria, sale riunioni, e che si aprirà con una piazza sulla via Ripamonti.

Lo “Smart City Lab” avrà quindi una duplice funzione: la prima, specifica, di incubazione di impresa, comprensiva delle attività di didattica, tutorship, mentorship e accesso agli investitori; la seconda, meno ordinaria e più innovativa, di showroom delle migliori soluzioni offerte dal mercato e rivolte alle città “intelligenti”, in grado di catalizzare tutte quelle iniziative di promozione, divulgazione e sensibilizzazione (conferenze, seminari, workshop, mostre tematiche, ecc.) afferenti le tematiche della smart city.

Cinque milioni di euro il costo dell’operazione: l’edificio, moderno con ampie vetrate e immerso nel verde, è stato progettato da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del ministero dello Sviluppo economico, che ha cofinanziato l’opera con il Comune.


 smart city lab via ripamonti

L’area si estende per circa tremila metri quadrati e fa parte di una più vasta zona compresa tra la via Ripamonti, la roggia Vettabbia, la residenza universitaria «Amici della Bocconi» e la via Vittore Buzzi. È di proprietà comunale ed è la parte finale del Pru (Programma di riqualificazione urbana) «Via Pompeo Leoni-via Pietrasanta» avviato nel 1998, in quella immensa area cittadina (313 mila metri quadrati) che dalla fine dell’Ottocento fino 1980 fu sede della Om, le Officine meccaniche, una delle più grandi industria di Milano che dava lavoro ad oltre 4 mila operai.

Entro fine 2017 l’edificio sarà pronto e il Comune lancerà il bando con il ministero dello Sviluppo economico per selezionare giovani imprese che vi si insedieranno. Se FabriQ è la casa delle start up d’innovazione sociale, il nuovo incubatore con la vocazione tecnologica, sosterrà infatti progetti imprenditoriali connessi alla cosiddetta città intelligente.

LA SCELTA DI VIA RIPAMONTI

Continua a leggere..

Advertisement

MADONNINA: da Venerdì 23 Dicembre brillerà di più grazie a luci led

111
111
MADONNINA: Una nuova illuminazione del Duomo come regalo di Natale della Veneranda Fabbrica

Una nuova luce sarà fatta sulla Madonnina, sulla facciata e sulle vetrate della Cattedrale, a partire dalla sera di venerdì 23 dicembre. 

La statua d’oro, segno di protezione sulla città, sarà visibile come mai prima d’ora nella notte, apparendo in tutto il suo fulgore dalla guglia più alta della Cattedrale.

L’opera è stata decisa su impulso del consiglio di amministrazione, determinante la collaborazione con il Comune di Milano e A2a.

Il progetto definitivo, affidato dal consiglio all’ingegner Pietro Palladino, dello Studio Ferrara Palladino e associati, già progettista del vecchio impianto esterno e dell’illuminazione interna al Monumento, è stato consegnato e approvato in Soprintendenza alla fine di aprile 2016.

Risale invece all’1 maggio 2015, inaugurazione del semestre di Expo, il nuovo impianto di illuminazione interno al Monumento.


madonnina luci led

Previsto l’utilizzo di 21 proiettori Led di piccole dimensioni (7 cm di diametro, 0,5 kg di peso) installati su bracci telescopici e snodati in carbonio e con diverse ottiche per ridurre le zone d’ombra. Attraverso vari accorgimenti sarà possibile rischiarare anche la parte posteriore alta della statua in modo sufficiente da non costituire più un “lato scuro”, rendendo finalmente completamente visibile la Madonnina.

L’illuminazione fino ad oggi in uso per la Madonnina, è realizzata con lampade PAR (quindi soggette a frequenti problemi e sostituzioni, nonché ad alto consumo energetico) ancorate a due cerchi metallici posti alla base della statua su due ordini di altezza. La parte posteriore della statua risulta illuminata solo nella parte inferiore. Questo effetto è dovuto in parte alla ripartizione delle intensità luminose delle lampade, ma soprattutto alle geometrie di installazione poco favorevoli.

L’illuminazione esterna della facciata del Monumento e delle vetrate è il primo tassello di un mosaico più esteso che, entro la primavera del 2017, si completerà con la nuova illuminazione del perimetro esterno del Monumento e delle sue coperture. L’esigenza primaria è stata quella di disporre di materiale con alte prestazioni e affidabilità; l’impianto si presenta infatti particolarmente esposto agli agenti atmosferici. L’obiettivo è ottenere prestazioni eccellenti e un’affidabilità molto elevata, che riduca al minimo gli interventi manutentivi dal momento che, per gran parte dell’impianto, risulta poco agevole raggiungere le zone d’installazione. Per la nuova illuminazione della facciata, sono stati previsti in totale 56 proiettori a fascio strettissimo (6°), divisi in 2 batterie da 28 proiettori ciascuna. Gli apparecchi sono installati in posizione defilata sugli alti cornicioni dei palazzi a lato, in modo da evitare fenomeni di abbagliamento.

Il nuovo progetto di illuminazione ha come obiettivo principale l’illuminazione della facciata e delle vetrate dei tre ordini, in modo che siano ben visibili dall’interno, integrata da un’illuminazione uniforme delle parti esterne del Monumento. Il progetto prevede, inoltre, un’illuminazione d’accento delle caratteristiche guglie che definiscono il profilo del Duomo, rendendolo l’icona di Milano nel mondo.

VETRATE NUOVE

Continua a leggere..

Advertisement

ATM: gli orari del servizio metro, tram e bus da Natale all’Epifania

1230026445549 00dfcdd6
1230026445549 00dfcdd6
ATM: ecco tutte le informazioni sul servizio di trasporto pubblico durante le Festività

Come di consueto, domenica 25 dicembre in occasione del Santo Natale, il servizio ATM delle quattro linee metropolitane (M1-M2-M3-M5) e delle linee di superficie (bus, tram e filobus) sarà effettuato dalle 7 alle 19,30 circa.

Linee di superficie
Per le linee di superficie sarà in vigore l’orario del sabato nei giorni dal 24, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre e 2, 3, 4 e 5 gennaio; orario festivo nei giorni 26 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio.

Metropolitane
Per le linee metropolitane M1-M2 e M3 sarà in vigore l’orario del sabato nei giorni 24, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre e il 2, 3, 4, 5 e 7 gennaio; orario festivo nei giorni 26 dicembre, 1 e 6 gennaio.
Sabato 31 dicembre il servizio della metropolitana sarà prolungato sulle tratte urbane (fino a Molino Dorino sulla M1 e fino a Cascina Gobba e Abbiategrasso sulla M2) con gli ultimi passaggi in centro alle 2 di notte circa.
La linea M5 invece effettuerà l’orario festivo dal 24 dicembre all’8 gennaio. Per lavori dal 4 al 7 gennaio il servizio sarà effettuato con bus sostitutivi tra le stazioni di Zara e Garibaldi.

Rete notturna ATM e Radiobus di Quartiere
Il servizio di rete notturna di superficie sarà attivo tutte le sere, anche quella di Capodanno. Invece, non sarà attivo nelle notti tra il 24 e 25 e tra il 25 e 26 dicembre. Il Radiobus di Quartiere sarà regolare durante tutto il periodo di festa, ad eccezione della notte tra domenica 25 e lunedì 26 dicembre in cui sarà sospeso.

Continua a leggere..

Advertisement

LINEA M5: un passo in avanti nel progetto del prolungamento fino a Monza

LINEA M5
LINEA M5

LINEA M5: approvato lo schema di accordo tra Regione e Comune di Milano per la prima fase del progetto che vedrà il prolungamento fino a Monza.

La prima fase del progetto di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento della linea M5 da Bignami fino a Monza e da San Siro a Settimo Milanese prende forma. E’ stato infatti approvato dalla giunta regionale lo schema di accordo tra la Regione e il Comune di Milano.

Fabrizio Sala, vice presidente della Regione Lombardia ha commentato “C’e’ una buona notizia per la Brianza” riferendosi alla delibera che prevede lo stanziamento di 75.000 euro da parte dell’assessorato regionale alle Infrastrutture per la predisposizione del progetto.

Ha poi aggiunto”Da parte nostra esiste un impegno concreto per far si’ che il prolungamento delle linee metropolitane in Brianza sia presto realta’. La Brianza e’ un territorio che ha tutte le potenzialità per diventare un centro di riferimento a livello globale, come e’ emerso anche dalla recente ricerca condotta dai docenti dell’Universita’ Bocconi che abbiamo coinvolto nel progetto per il Tavolo di internazionalizzazione del territorio brianzolo”.

“Queste infrastrutture, come anche la Pedemontana hanno certamente un ruolo centrale nel raggiungimento di questo ambizioso obiettivo e noi vogliamo che siano presto realtà”.

 

Advertisement

URBAN LIFE: a Milano il supermercato diventa anche bar e lounge

URBAN LIFE
URBAN LIFE

URBAN LIFE: un nuovo format di supermercato da vivere in ogni momento della giornata, dalla colazione, al pranzo all’incontro di lavoro o con amici.

Ha aperto in corso Garibaldi 49 a Milano Urban Life, il primo supermercato Carrefour Express da vivere a 360 gradi.

In questo punto vendita sono disponibili i prodotti della catena e di altribrand, dalle birre artigianali ai prodotti regionali. Ma Urban Life non è solo un supermercato dove poter fare acquisti, è anche un primo esperimento a livello globale di Carrefour per testare un nuovo concept, un luogo da vivere pensato per il cittadino moderno e le sue esigenze.

Da Urban Life sarà quindi possibile, fare colazione, pausa pranzo, uno spuntino di sushi o vegano, incontrarsi con amici nell’area lounge per l’aperitivo e persino organizzare una riunione di lavoro. Nella struttura sono infatti presenti:

  • un bar, con un ampio bancone attivo dalla colazione all’happy hour
  • una gastronomia adatta al take away o per consumare i prodotti in loco
  • un angolo veg dedicato ad insalate, estratti e spremute d’arancia
  • un corner sushi, con un menu studiato assieme ad esperti ristoratori (e con la novità dei maki da passeggio)
  • un angolo per la degustazione delle birre
  • un’area lounge
  • un tavolo lavoro in cui concedersi uno spuntino, magari davanti al pc
  • un’area meeting, noleggiabile a blocchi di due ore da aziende e liberi professionisti

Carrefour vuole quindi creare format che siano sempre più attenti e in linea con le esigenze degli utenti. Sono un esempio di questa attenzione verso il cliente, il negozio di prossimità di via San Marco 26, un punto Eat & Shop di dimensioni ridotte attento agli aspetti salutistici dell’alimentazione, e il progetto sempre più diffuso delle aperture 24/24.

Advertisement

AMSA cerca spalatori di neve per 100 euro al giorno

Untitled design 16
Untitled design 16
Visto le nevicate annunciate si cercano spalatori

Talvolta l’intensità delle nevicate può essere tale da richiedere l’intervento di “spalatori” supplementari.

Tra i servizi offerti da Amsa c’è anche quello di tenere pulita la città in caso di nevicate.

Se sei interessato a prestare la tua collaborazione, procedi a registrarti cliccando sul pulsante che trovi qui sotto. In pochi semplici passaggi il tuo nominativo sarà inserito nei nostri elenchi.

Nel caso in cui l’azienda avesse necessità, sarai convocato con una telefonata attraverso la quale ti verranno comunicati l’ora e il luogo del ritrovo.

Ti verrà quindi richiesta una conferma della tua adesione e della tua presenza presso il punto di convocazione.

Il compenso avverrà a mezzo voucher; per le procedure di pagamento è necessario registrarsi presso gli sportelli Inps ovvero direttamente sul sito internet www.inps.it.

Il compenso per l’attività (8 ore) prestata in orario diurno è di 100 euro lordi (75 euro netti) e, in caso di lavoro notturno, di 120 euro lordi (90 euro netti).

Gli interessati alle opportunità di lavoro invernali come spalatori di neve in Amsa possono candidarsi registrarsi QUI

spalatori di neve amsa milano

Advertisement

SALONE DELLA CULTURA: a Gennaio due giorni al futuro della Lettura

salone libro
salone libro
SALONE DELLA CULTURA IN PROGRAMMA  DAL 21 GENNAIO ’17

Salone della Cultura all’insegna della lettura al Superstudio Più di Milano.

Non solo libri (antichi e moderni) ma tutto quello che sta attorno alla carta e al multimediale, insomma al futuro della lettura.

L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere e dare visibilità agli editori, e offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva nella realtà editoriale, con una proposta di titoli e tematiche ad ampio raggio, alternativa (ma non per questo di inferiore qualità) ai canonici circuiti di distribuzione.

Obiettivo è anche quello di incentivare conoscenza e collaborazione tra due realtà, il nuovo e l’usato, in vista di programmi e iniziative future.

È dunque questa la mission  che si propone il Salone della Cultura in programma a Milano nel Superstudio Più sabato 21 e domenica 22 gennaio 2017.


salone della cultura milano


Un evento multiculturale all’insegna della conoscenza, con un duplice obiettivo: offrire visibilità agli editori e coinvolgere il pubblico in un’esperienza culturale ricca di occasioni interattive e formative.

La manifestazione, voluta da Matteo Luteriani di Luni Editrice e Sergio Malavasi di Maremagnum, ha l’obiettivo di istituire contenitore culturale capace di coinvolgere un ampio pubblico senza limiti di età amante della cultura in tutte le sue forme.

Il programma della manifestazione non prevede solo una classica esposizione e vendita di volumi nuovi e antichi ma una serie di eventi collaterali dedicati tutti gli amanti della cultura con inclinazioni e passioni differenti. Workshop, laboratori, musica, degustazioni sono gli ingredienti dei due giorni di Salone.

Il format si colloca in un momento storico dove l’editoria sta cercando vie nuove e vuole allinearsi con l’immagine di Milano, dove da qualche anno a questa parte convivono classico e moderno.

La location della manifestazione è quella di Superstudio Più in via Tortona: 7000 mq nel cuore della Milano creativa dove ogni anno eventi di vario genere e natura ne animano le vie, creando un ambiente di vivace scambio intellettuale e culturale.

INGRESSO Gratuito al Pubblico

Continua a leggere..

Advertisement

BAMBINI: Natale 2016 ricco di eventi, dal Mudec al Museo di Storia Naturale

il nord america al museo civico di storia naturale
il nord america al museo civico di storia naturale
BAMBINI: I musei di Milano organizzano visite-gioco e laboratori per i più piccoli dal 23 dicembre fino alla fine delle vacanze.

I musei di Milano non andranno in vacanza, e organizzano aperture e attività speciali soprattutto per i bambini che si trasformeranno in esploratori, scienziati e artisti…

Dai campus invernali a laboratori e giochi, ecco i principali eventi in città.

Museo di Storia Naturale, Mudec e Planetario organizzano eventi per far divertire i più piccoli…

Continua a leggere..

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: l’1 gennaio 2017 si entra gratuitamente in tutti i musei

DOMENICA AL MUSEO
DOMENICA AL MUSEO

DOMENICA AL MUSEO: torna l’iniziativa del MiBACT che consente l’ingresso gratuito a tutti i musei e le aree archeologiche statali. Ecco l’elenco completo in tutta Italia.

Gennaio 2017 parte con una marcia in più per gli appassionati di cultura. Come ogni mese, infatti, torna  “Domenica al Museo”, l’iniziativa che ogni prima domenica del mese apre gratuitamente le porte di tutti i musei e aree archeologiche statali a tutti i visitatori.

E questa volta il primo di gennaio 2017 coincide con la prima domenica del mese in cui è possibile accedere gratuitamente alle strutture aderenti.

Un’occasione in più per passare una giornata di festa immersi nelle sedi della cultura della propria città, o perchè no, in una delle tante città d’arte del nostro paese.

L’ingresso è aperto a tutti e permette di visitare tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

ELENCO COMPLETO

Continua a leggere…

Advertisement

FONDAZIONE PRADA: apre lo spazio “Osservatorio”in Galleria a Milano

FONDAZIONE PRADA
FONDAZIONE PRADA

FONDAZIONE PRADA: raddoppia e apre in centro a Milano “Osservatorio”, un nuovo spazio dedicato all’arte, che offre lo splendido panorama della cupola in Galleria Vittorio Emanuele.

Apre in centro a Milano un nuovo spazio della Fondazione Prada. Dopo la sede di via Isarco arriva in Galleria Vittorio Emanuele, sopra la galleria, al quinto e sesto piano dell’edificio che ospita anche il negozio uomo.

Il nuovo spazio prende il nome di ‘Osservatorio’ perché dalle nuove vetrate è possibile ammirare dall’esterno la cupola in vetro e ferro realizzata fra il 1865 e il 1867 che sormonta l’Ottagono, cioè il cuore della Galleria (e della città). Proprio le vetrate, tutte con filtri Uv, sono uno dei cambiamenti principali realizzati nel restauro della struttura, che era stata bombardata nel 1943 e poi ricostruita.

‘Osservatorio’ sarà dedicato alle arti visive e in particolare alla fotografia contemporanea. In programma dal 21 dicembre al 12 marzo 2017 la prima mostra che si intitola ‘Give Me Yesterday’ ed è dedicata alle opere di 14 giovani artisti internazionali (nati fra il 1975 e il 1994).

L’allestimento lascia libera la vista delle vetrate per permettere di scoprire non solo le foto in esposizione ma anche lo spazio. Di questo “si volevano impossessare tutti, inglesi, francesi. Così noi abbiamo detto: dobbiamo tenerlo”: ha detto Miuccia Prada spiegando il motivo per cui ha deciso di partecipare al bando del Comune per la gestione degli spazi, per cui si richiedeva l’apertura di un ristorante (lo spazio affidato alla pasticceria Marchesi) e di un luogo dedicato all’arte.

“Non volevamo una dependance della fondazione ma qualcosa di educativo per i giovani”, ha raccontato, “ho scoperto essere un fondamentale osservatorio sul mondo dei giovani che si fotografano non per sé ma per rimettere le immagini in circolo. Ho scoperto che fanno cose pazzesche e sicuramente imparerò di fotografia”.

Advertisement

CAR-SHARING: arriva “il treno a casa tua”, l’auto per i pendolari

CAR SHARING
CAR SHARING

CAR-SHARING: partirà nel prossimo aprile l’iniziativa dedicata ai pendolari che permetterà ai cittadini lombardi la condivisione di un’auto elettrica.

Arriva un’iniziativa personalizzata per pendolari, enti pubblici e aziende: si tratta di E-Vai 3.0 “Il treno a casa tua”un servizio che prevede l’utilizzo condiviso tra questi soggetti di un veicolo elettrico di ultima generazione in fasce orarie diverse e compatibili tra loro.

L’iniziativa è una proposta di FN Mobilità Sostenibile (azienda del Gruppo FNM), in collaborazione con Enel,  ai cittadini lombardi che utilizzano il treno e alle istituzioni o alle imprese private che operano in prossimità delle stazioni di Ferrovienord.

Il servizio partirà in via sperimentale, da aprile 2017 a giugno 2018, a Varese e Saronno con 12 auto. In ciascuna delle due stazioni di Ferrovienord ci saranno 6 posteggi dedicati e 3 colonnine di ricarica per i veicoli elettrici che saranno assegnati ai pendolari e che verranno condivisi con le aziende che decideranno di aderire all’iniziativa. Colonnine di ricarica saranno allestite anche sotto casa degli utenti.

Il costo mensile dell’utilizzo dell’auto per un singolo pendolare sarà di 280 euro e comprende: un veicolo elettrico di nuova generazione sempre disponibile nel fine settimana e fuori dagli orari di lavoro; l’installazione di una box station (presa di ricarica) a casa; ricariche illimitate alla vettura (non ci sarà nessun costo aggiuntivo per l’energia elettrica erogata); un parcheggio dedicato in stazione, manutenzione del veicolo, tassa di circolazione e assicurazione. Inoltre il pendolare non dovrà sostenere nessun costo per il carburante.

Continua a leggere…

Advertisement

EVANESCENCE in Concerto nel 2017 all’Ippodromo di San Siro

evanescence
evanescence
EVANESCENCE A MILANO NEL LUGLIO 2017

Gli Evanescence tornano a esibirsi a Milano, unica data in Italia nel 2017. Ecco dove acquistare i biglietti.

A cinque anni dall’ultimo live in Italia, gli Evanescence annunciano il grande ed atteso ritorno nel nostro Paese per un unico spettacolo in programma per il 4 luglio a Milano, in occasione di Milano Summer Festival all’Ippodromo Snai di San Siro. 

Al termine della tourneé del 2012, che li ha visti calcare i palchi di tutto il mondo, la band statunitense si era presa una lunga pausa. Ad annunciarlo era stata cantante Amy Lee che, dal palco della Wembley Arena di Londra, aveva detto: “Alla fine di ogni lungo tour si ha bisogno di riordinare le proprie idee. Penso che alla fine della corsa prenderemo una pausa per un po’ per capirci qualcosa”.


evanescence milano biglietti


INFO E BIGLIETTI:

Continua a leggere..

Advertisement

Dopo Berlino, barriere anticamion ai mercatini di Milano

attentato capodanno 2024 milano
Dopo l’attentato di Berlino il prefetto milanese ha disposto il posizionamento di barriere fisiche

Mercatini di Natale nel mirino dei terroristi. E anche Milano si allerta. Il sistema di sicurezza in città «verrà rimodulato nelle prossime ore. Stiamo studiando un potenziamento della presenza anche nei mercatini di Natale». La decisione è stata presa durante una riunione straordinaria del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato martedì mattina dal prefetto di Milano, Alessandro Marangoni. Dopo l’attentato di Berlino , che ha causato morti e feriti, il prefetto ha disposto misure di sicurezza potenziate in città, con un incremento dei pattugliamenti di esercito, polizia e carabinieri e anche con barriere fisiche, «ostacoli fissi che non possono essere superati da camion di grosse dimensioni». Questo per scongiurare la possibilità di invasione nelle aree di maggior affluenza di turisti e milanesi, soprattutto durante le festività.

Le zone più controllate saranno quelle del centro (San Babila, corso Vittorio Emanuele, piazza Duomo, via Dante, Castello Sforzesco), dei Navigli e dei mercati di Natale della città.

“Sono questi gli obiettivi più delicati – ha continuato il responsabile della prefettura – dove attueremo questo sistema di protezione e prevenzione“. Queste misure continueranno anche dopo Natale, a Capodanno e fino all’Epifania. Il prossimo concerto il 31 dicembre in piazza Duomo “porta migliaia di persone in piazza. Faremo in modo che sia solo una grande festa e non motivo di altre preoccupazioni – ha concluso Marangoni – Posso assicurare il massimo impegno delle forze di polizia ed esercito che ci sta supportando in modo che questi giorni prima di Natale possano passare con serenità”.

 

Advertisement

Porta Genova: a breve i lavori per la passerella ciclo-pedonale

175004951 5b3f620a c357 4e02 bdd9 111620294bb2
175004951 5b3f620a c357 4e02 bdd9 111620294bb2

PORTA GENOVA: in arrivo un percorso ciclo-pedonale, largo quasi 5 metri e delimitato su entrambi i lati da pannelli di circa due metri.

PORTA GENOVA: Aprirà nei prossimi giorni che precedono il Natale il cantiere per realizzare il passaggio tra via Tortona e via Ventimiglia, all’altezza degli incroci con le vie Voghera da un lato e via privata Bobbio dall’altro.

Un collegamento  temporaneo sui binari esistenti ma non utilizzati per riunire i due quartieri di Porta Genova e di Tortona-Solari oggi spezzati dopo la chiusura del ponte verde che scavalca la stazione.

I lavori dureranno un mese circa e termineranno dunque a fine gennaio 2017.

Questo passaggio che sorgerà a 50 metri dal ponte degli artisti sarà la temporanea alternativa per dimezzare il percorso oggi obbligato per passare da una parte all’altra dello scalo.


porta genova ponte verde lavori


Il ponte verde di porta Genova è chiuso da agosto, quando è stato sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria che hanno riguardato soprattutto le scale, molto consumate, già sostituite con lamiere di acciaio inossidabile.

Proprio nel corso di questo intervento è emersa una situazione di forte degrado della struttura portante principale, dovuta soprattutto allo scorrimento dell’acqua piovana che ne pregiudica l’agibilità.

Si rendono quindi obbligatorie opere straordinarie di messa in sicurezza per evitare qualsiasi rischio per il transito pedonale.


Il percorso sarà doppio, uno per i pedoni con una pavimentazione in lastre di pietra ricomposta che ricorda lo stesso pavimento di via Tortona sia nei formati che nel colore, in modo da creare una continuità con il tessuto urbano circostante, e l’altro per le bici.

Alcuni interventi riguarderanno anche la via Ventimiglia: verrà allargato il marciapiede, ci sarà la posa di alcuni scivoli e nuovi passaggi pedonali in corrispondenza con i varchi di accesso alla passerella.

La soluzione verrà illustrata ai cittadini dagli assessori alla Mobilità, Marco Granelli e ai Lavori pubblici, Gabriele Rabaiotti, giovedì 22 dicembre a Base, in via Bergognone, in un’assemblea pubblica che inizierà alle 18.

“Era importante ridare alla città e al quartiere un passaggio che ricongiungesse via Savona, via Tortona e via Solari -dichiarano gli assessori.- Dovevamo porre fine a un disagio che negli scorsi mesi metteva in difficoltà residenti, lavoratori e attività commerciali della zona. Grazie alla collaborazione con Fs riusciamo a creare una struttura che si integra nel contesto urbano e rispetta i vincoli posti dalla soprintendenza. Siamo felici che il progetto preveda non solo il passaggio dei pedoni ma anche delle biciclette”.

Advertisement

CONCERTO DI NATALE annullato in Duomo dopo la tragedia del suicidio

c6157238a16d2bfc6507e77514a73454 0042
c6157238a16d2bfc6507e77514a73454 0042
CONCERTO DI NATALE in programma questa sera annullato dopo la tragedia avvenuta nel primo pomeriggio di oggi, quando un uomo di 62 anni è morto dopo essere precipitato dalle terrazze della Cattedrale.

CONCERTO DI NATALE annullato con una nota ufficiale del Comune di Milano  sul sito http://www.duomomilano.it/

 

Il concerto di Natale in programma questa sera alle 19.30 all’interno del Duomo di Milano è stato annullato. Lo ha comunicato attorno alle ore 17.00 con una nota ufficiale il Comune, a seguito della tragedia avvenuta nel primo pomeriggio: “Si informa che, a seguito della caduta di un uomo dalle Guglie del Duomo, sono in corso gli opportuni accertamenti da parte delle autorità competenti. In segno di rispetto, la Veneranda Fabbrica del Duomo ed il Comune di Milano comunicano la sospensione del concerto di Natale in programma questa sera alle ore 19.30″.

È morto durante il trasporto in ospedale M.Z., l’uomo di sessantadue anni che martedì pomeriggio è caduto da una terrazza del Duomo di Milano atterrando sulla passerella inferiore dopo un volo di circa venti metri.

La persona precipitata, il 62enne M.Z., è morta durante il suo trasporto in ospedale.


n
Concerto di Natale annullato dopo la tragedia del primo pomeriggio

Secondo le prime ricostruzioni si sarebbe trattato di un gesto volontario: il 62enne, che in passato aveva sofferto di crisi depressive, mentre si trovava sulle terrazze della Cattedrale simbolo di Milano ha scavalcato il parapetto di un camminamento precipitando per 15 metri fino al livello inferiore, dove è poi rimasto a lungo incastrato tra le guglie. Soccorso dai vigili del fuoco e dal personale del 118, l’uomo purtroppo non ce l’ha fatta.

 

Advertisement

SAN RAFFAELE: il nuovo pronto soccorso sarà un “grande iceberg” ecosostenibile

san raffaele
san raffaele

SAN RAFFAELE: il progetto del nuovo edificio prevede il termine dei lavori nel 2020, il complesso sarà la nuova sede ecosostenibile dell’emergenza-urgenza.

Il nuovo progetto del San Raffaele di Milano è stato presentato nelle scorse ore. Secondo il programma, i lavori inizieranno nella primavera del 2017 e termineranno nel 2020.

Il progetto riguarda la nuova sede dell’emergenza-urgenza e si tratta di un investimento economico di 50 milioni di euro. Il presidente del gruppo ospedaliero del San Raffaele, Paolo Rotelli, ha sottolineato che dovrebbero essere spesi 400 milioni in cantieri, nei prossimi quattro anni, di cui 100 per il nuovo Galeazzi all’ex Expo, 70 al San Donato e la stessa cifra in via Olgettina.

Il nuovo complesso, la cui progettazione è stata affidata allo studio dell’architetto Mario Cucinella, avrà l’aspetto di un grande iceberg, “pulito e lineare”. Il pronto soccorso passerà da 1.800 a 5mila metri quadrati e avrà un giardino pensile con alberi e verde al primo piano. L’edificio è stato pensato per essere ecosostenibile: infatti tutte le luci saranno a led con un grande risparmio energetico, i 5 piani di ambulatori e degenze, con circa 300 posti letto saranno accolti in una struttura a bassisimo impatto energetico, con lamelle di ceramica per “trasformare lo smog in sali”, i sanitari saranno a risparmio di acqua potabile e i pavimenti saranno anti-batterici e anti-inquinamento, in “gres porcellanato”.

 

Advertisement

PREMIO DI POESIA CITTA’ DI MILANO: ecco come partecipare al concorso

Premio di Poesia Città di Milano
Premio di Poesia Città di Milano

PREMIO DI POESIA CITTA’ DI MILANO: prima edizione del concorso per riscoprire la lingua italiana, partecipazione gratuita ed aperta a tutti.

Dopo il primo Festival Internazionale di Poesia di Milano dello scorso anno, l’associazione MilanoFestivaLetteratura sempre presso il Mudec – Museo delle Culture di Milano, per la seconda edizione, propone il primo Premio Internazionale di Poesia Città di Milano, dedicato esclusivamente alla poesia in italiano.

Questo premio di poesia vuole valorizzare la lingua italiana, ultimamente trascurata. Come la nostra preziosa lingua, anche la poesia è troppo spesso messa da parte. Il Festival di Poesia di Milano ha voluto far rivivere l’arte poetica, toglierle la polvere, metterla alla portata di tutti; il premio ad esso associato,ora, vuole portare alla riscoperta della lingua italiana attraverso i versi.

La partecipazione al Premio Internazionale di Poesia Città di Milano è gratuita e aperta a tutti, residenti in Italia o all’estero, cittadini italiani e non. Le raccolte di poesie, rigorosamente inedite e in lingua italiana, possono essere inviate da ogni parte del mondo fino al primo marzo 2017 alle 12.00 (ora italiana), termine ultimo per la consegna dei testi.

La cerimonia di premiazione chiuderà il Festival Internazionale di Poesia di Milano e domenica 14 maggio 2017 al Mudec avverrà l’ assegnazione del premio che consiste nella pubblicazione dell’opera da parte della casa editrice milanese Rayuela Edizioni, con distribuzione in tutto il territorio nazionale, nella Svizzera italiana e, attraverso la rete degli Istituti italiani di Cultura, in tutto il mondo. La giuria sarà composta da cinque donne e uomini scelti tra le personalità di spicco del mondo culturale italiano.

Il regolamento completo del Premio è disponibile al sito www.festivaletteraturamilano.it.

Advertisement

AREA C: telecamere spente durante le festività natalizie

AREA C
AREA C

In occasione delle festività natalizie la Zona a traffico limitato di Milano si spegne e dal 27 dicembre 2016 al 5 gennaio 2017 compresi le telecamere dell’Area C non saranno attive.

Palazzo Marino spiega in una nota che l’interruzione è legata alla fisiologica riduzione del traffico veicolare in città durante le feste rispetto alla media annuale.

Inoltre Area C sarà sospesa nei giorni del 9 e 10 febbraio per attività tecniche di aggiornamento del sistema e rinnovo della segnaletica stradale in vista delle nuove norme che riguardano il provvedimento e che entreranno in vigore dal prossimo 13 febbraio

Advertisement

METEO LOMBARDIA: cambia il tempo, in arrivo neve e pioggia

METEO LOMBARDIA
METEO LOMBARDIA

METEO LOMBARDIA: in arrivo nevicate e piogge sulla regione e nel capoluogo lombardo, ecco come sarà il tempo nei giorni prima di Natale.

Cambiamenti meteorologici su Milano e Lombardia, dopo che i livelli di inquinamento dell’aria erano saliti oltre il livello consentito per legge, il tempo concede una tregua e porta acqua e neve sulla regione.

Sulla base delle previsioni meteorologiche emesse da Arpa-Smr, infatti, la Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia è in preallerta per rischio nevicate.

La comunicazione di “ordinaria criticità” (codice giallo) per rischio neve è stata emessa nella giornata di domani per la Valchiavenna, la Media-Bassa Valtellina, le Prealpi Varesine, Comasche e Bergamasche, l’Oltrepo’ Pavese. Anche Brianza e pianura potrebbero essere toccate da nevicate occasionali.

Prevista neve per quote superiori ai 600 metri, ma il livello di attenzione è stato predisposto per possibili nevicate notturne al di sotto di questa quota.

Milano sarà colpita dalle precipitazioni a inizio settimana, in particolare nella giornata di martedì la pioggia dovrebbe abbassare i livelli di smog in città.

 

Advertisement

La suite migliore del mondo si trova a Milano, costa 20 mila euro a notte

Katara Suite Living Room Excelsior Gallia Milan compressed
Katara Suite Living Room Excelsior Gallia Milan compressed

Con 1000 metri quadrati la suite dell’Excelsior Hotel Gallia: è la più grande mai costruita in Italia ed è anche la migliore al mondo per il 2016 secondo il World Travel Awards .

È già il secondo anno che la Katara Suite vince il premio World’s Leading Hotel Suite. Può ospitare fino ad otto persone e nella sua estensione comprende una spa privata, una sala meeting all’ottavo piano, due terrazze private, una di 250mq, ambiente ideale per le cene più esclusive, e l’altra dotata di solarium e Spa privata con jacuzzi sotto la cupola, per momenti di relax assoluto. La Suite Katara comprende inoltre quattro camere da letto, inclusa la Suite Princess.

Arredi Made in Italy, design di eccellenza e opere d’arte,materiali preziosi, spa privata e servizi di lusso… il costo è di 20 mila euro a notte !

hotel gallia milano

L’Excelsior Hotel Gallia è stato uno degli alberghi più celebri di Milano, conosciuto come Palazzo Gallia sin dal 1932 quando ha aperto per la prima volta. In concomitanza dell’Expo 2015, il Palazzo Gallia è stato ristrutturato per diventare uno degli hotel più premiati in Italia e al mondo dalla sua riapertura.

Il nuovo Excelsior Hotel Gallia si compone di due edifici, lo storico Palazzo Gallia e una nuova ala più moderna in acciaio e vetro.

Advertisement