25.9 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

AUTOVELOX A MILANO: ecco dove saranno i nuovi dispositivi

autovelox milano
autovelox milano

AUTOVELOX A MILANO: nonostante la presenza di telecamere in città e il calo di incidenti, c’è chi registra velocità record di 226 km/h. Si pensa a nuovi dispositivi mobili.

L’installazione di Autovelox a Milano ha portato a un sensibile calo di incidenti e di multe per alta velocità. Ma come sempre c’è chi aggira i controlli rallentando proprio dove sono collocate le telecamere per poi riprendere a guidare oltre il limite di velocità.

L’assessore alla Sicurezza, Carmela Rozza, ha spiegato al Corriere della Sera che entro l’anno saranno installati nuovi dispositivi in altre zone della metropoli e probabilmente si deciderà per soluzioni mobili delle telecamere.

Gli autovelox a Milano per ora sono posizionati in via Palmanova, Enrico Fermi, Dei Missaglia, Famagosta, Chiesa Rossa, cavalcavia del Ghisallo, Ferruccio Parri e viale del Ghisallo.

Via Palmanova è il punto della città in cui si sono registrati più incidenti – da 166 schianti registrati nei 26 mesi antecedenti l’installazione degli autovelox, a 122 nei 29 mesi successivi – e la velocità record: 226 km/h per una multa da 1.104 euro, che potrebbero diventare 2.208,66 euro se non si paga nei primi 60 giorni. Ma anche sul Ghisallo, dove vengono fatte più multe, un’automobile ha registrato 197 km/h, anche se gli incidenti sono diminuiti significativamente.

I punti della città in cui verranno posizionati nuovi autovelox saranno quelli ad alto scorrimento e alta velocità delle vetture: si pensa a viale Forlanini, via Novara, viale Fulvio Testi.

 

Advertisement

L’AMATRICIANA DI CRACCO: iniziativa solidale per le vittime del terremoto

BucatiniAmatriciana
BucatiniAmatriciana

L’AMATRICIANA DI CRACCO: il famoso chef organizza una degustazione del piatto tipico della città colpita dal terremoto per raccogliere fondi da destinare alla Croce Rossa.

Una iniziativa solidale per le popolazioni e i territori colpiti dal terremoto del Centro Italia pensata dal noto chef Carlo Cracco.

Sabato 17 settembre a partire dalle ore 17 si terrà l’evento benefico all’Ambasciata del Gusto, nell’ex convento dell’Annunciata di Abbiategrasso (Milano). I partecipanti dovranno acquistare un pass (del costo di 20 euro) che andrà direttamente alla Croce Rossa con cui si potrà assistere allo show cooking di Cracco e si potranno degustare, senza limite, i piatti offerti, abbinati ad un bicchiere di birra.

Il piatto principale della manifestazione sarà proprio l’amatriciana, che verrà cucinata (da Cracco e dai suoi chef) sia seguendo la ricetta originale sia con decine di interpretazioni diverse.

Sarà possibilie anche acquistare prodotti tipici dell’enogastronomia delle aree colpite dal sisma.

Advertisement

Prada in crisi. Chiude lo store di Corso Venezia

Prada milano compressed
Prada milano compressed
Anche Prada è in crisi. Dopo il semestre chiuso con un calo del 14,8% dei ricavi, la casa di moda dice addio allo storico negozio di Corso Venezia a Milano

Un duro colpo per la città della moda. Le insegne del negozio Prada al civico 3 di Corso Venezia sono state oscurate, prova della dismissione del punto vendita. Come riporta Pambianco News – che ha contattato l’azienda  – la chiusura del negozio rientrerebbe “in una logica di razionalizzazione del canale retail sulla piazza di Milano anche in relazione allo sviluppo del nuovo progetto di Prada Galleria che, oltre agli spazi retail già in parte inaugurati nel mese di luglio 2013, ospiterà aree per eventi, nuovi spazi della Fondazione Prada e la sede del gruppo Prada”.

Insomma, non ci sarebbe nessun allarme, anche se questa chiusura fa seguito al periodo di crisi che ha investito il gruppo Prada, con un semestre che al 31 luglio si è chiuso con un calo del 14,8% dei ricavi a 1,54 miliardi di euro, contrazione superiore a quella stimata dal consenso FactSet a 1,648 miliardi. In flessione l’ebitda a 329,9 milioni, -25% a fronte di una previsione del consenso a 328 milioni, il relativo margine, sceso dal 24% di giugno 2015 al 21%, e l’ebit a 213,7 milioni (-27,1%).

Ancora nessuna notizia – sempre secondo Pambianco News – sul futuro degli oltre 500 metri quadrati di spazio espositivo che, negli ultimi 10 anni, hanno  ospitato la griffe guidata da Patrizio Bertelli e Miuccia Prada.

milano prada

 

 

Fonte : Pambianconews

Advertisement

Musei gratis a Milano domenica 4 settembre

musei milano
musei milano
Musei Gratis : torna l’appuntamento con la “Domenica al Museo”,  che prevede l’ingresso  in tutti i luoghi della cultura statali nella prima domenica di ogni mese

Torna a Milano l’appuntamento con i musei gratis, “Domenica al museo”, che consente di visitare gratuitamente alcuni capolavori custoditi in diverse sedi museali della città.

Domenica 4 settembre l’apprezzata iniziativa, partita da un’idea del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, consentirà a turisti e milanesi che resteranno in città di entrare gratis in tutti i musei civici.

Si potranno visitare gratuitamente l’Acquario Civico, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, il Museo del Novecento e il Museo della Pietà Rondanini, Casa Museo Boschi di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina.
All’iniziativa, che da circa un anno caratterizza le prime domeniche di ogni mese, aderisce anche l’Armani/Silos, che aprirà dunque gratuitamente le sue porte a chi vorrà visitarlo.

Di seguito alcune informazioni pratiche: l’orario di apertura delle sedi espositive andrà dalle ore 9 alle ore 17.30, quindi l’ultimo ingresso sarà alle 16.30 per tutti, sia singoli che gruppi, provvisti o meno di prenotazione.

 

Advertisement

GRAN FONDO DEL NAVIGLIO: a nuoto fino in Darsena a Milano

gran fondo del naviglio
gran fondo del naviglio

GRAN FONDO DEL NAVIGLIO: torna la manifestazione sportiva che prevede tre percorsi di nuoto a partire da Abbiategrasso. Questa volta con uno scopo sociale.

Sabato 10 settembre, nel pomeriggio, si svolgerà la Gran Fondo del Naviglio, manifestazione sportiva dal Naviglio fino in Darsena dopo 3, 14 e 21 chilometri. Si tratta di una manifestazione antica, nata nel 1895 per celebrare la fondazione della prima squadra di pallanuoto milanese, e tornata in auge cinque anni fa con la prima edizione «moderna».

I punti di partenza saranno tre: ad Abbiategrasso partirà il percorso lungo da 21 chilometri, a Gaggiano il medio di 14 e 3 chilometri più a monte della Darsena (davanti alla sede della canottieri Milano) prenderà il via il percorso breve.

A nuotare in acqua ci saranno novanta atleti di tutti i livelli di preparazione, mentre all’edizione del 2015 i partenti erano stati 58.

Quest’anno la Gran Fondo del Naviglio avrà uno scopo sociale, infatti ha scelto di destinare una parte del ricavato all’associazione milanese Caf Onlus che da oltre 35 anni accoglie minori vittime di abusi e gravi maltrattamenti. Nello specifico servirà per permettere ai ragazzi di frequentare un corso di nuoto.

 

Advertisement

VILLA LITTA: lo sfarzo del passato nel parco più bello d’Italia

VILLA LITTA RIEVOCAZIONE
VILLA LITTA RIEVOCAZIONE

VILLA LITTA: il mese di settembre si apre con un weekend di rievocazione storica con costumi di fine ottocento nel parco della splendida Villa del cinquecento a Lainate.

Sabato e domenica 4 settembre (e venerdì 9) il Ninfeo di Villa Litta presenterà una rievocazione storica in costume. Dame, damigelle e signorotti vestiranno i caratteristici costumi di fine ottocento e passeggeranno per il parco.

Anche l’edizione 2016 è ideata e realizzata dall’associazione Amici di Villa Litta che presenterà una serata di arte e musica, ispiratrici di un viaggio nel tempo alla scoperta di personaggi poco noti e conosciuti, ma che fecero la storia del complesso monumentale di Lainate. I visitatori saranno guidati dagli attori e i proprietari in un percorso fra le meraviglie del Ninfeo sulle note di uno speciale ‘padrone di casa’, il musicista e patriota Giulio Litta (interpretazione delle musiche a cura di Emanuele Lotti).

Come ogni anno il weekend dedicato alla rievocazione attrae un numeroso pubblico di affezionati e neofiti e permette una visita ai Palazzi e al Parco storico della splendida villa cinquecentesca: un luogo magico con mosaici, statue, affreschi, fontane e giochi d’acqua pensati per stupire e meravigliare i suoi ospiti, oggi come ai tempi della sua ideazione. L’evento è inserito all’interno del calendario di appuntamenti dell’annuale Fiera di San Rocco (2-11 settembre) promossa dalla Città di Lainate.

 

Advertisement

Via la plastica dalle mense scolastiche di Milano: solo piatti e bicchieri biodegradabili

mense milano compressed
mense milano compressed
Mense : ogni anno risparmiati all’ambiente 720 mila chili di rifiuti in materiale non biodegradabile

Milano è la prima città d’Italia a vantare un servizio di Mense (refezione scolastica) ecologicamente responsabile al 100% .

Niente più plastica nelle scuole milanesi: da questo settembre i piatti e i bicchieri usati per servire i pasti agli alunni degli istituti d’infanzia, primari e secondari della città saranno tutti in materiale biodegradabile e compostabile.

“Sono bastati meno di due anni e il risultato, sulle tavole dei bambini, è stato conseguito – dichiara Gabriella Iacono, Amministratore unico di Milano Ristorazione – con il prossimo autunno si completerà l’azzeramento delle stoviglie in plastica ancora presenti nei refettori di Milano.”

“La qualità del servizio di refezione scolastica si misura dalla qualità del cibo – sottolinea la vicesindaco e assessore all’Educazione, Anna Scavuzzo – ma anche dalle modalità con cui questo viene servito ogni giorno a bambini e ragazzi.

Ringrazio Milano Ristorazione per il suo impegno nell’eliminazione delle stoviglie di plastica: una scuola ecologicamente responsabile nei propri comportamenti non può che formare alunni consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente”.

L’introduzione di piatti biodegradabili e compostabili ebbe inizio nel gennaio 2015, con la sostituzione graduale di tutti i piatti delle scuole primarie e secondarie. Mancavano all’appello le scuole dell’Infanzia, nonché bicchieri e coppette per tutta l’utenza. Ora, cogliendo l’occasione del nuovo appalto per il servizio di somministrazione dei pasti, si è pensato di introdurre, tra gli elementi di novità, la fornitura dell’intero set di stoviglie, privilegiando, con punteggi più alti, chi proponesse materiali sostenibili.

L’attenzione di Milano Ristorazione per l’ambiente è stata premiata e chi si è aggiudicato l’appalto fornirà piatti in materiale bioplastico di origine italiana, mentre i bicchieri saranno in PLA.

Entrambi sono biodegradabili e compostabili. Questa azione virtuosa determinerà un’ulteriore e definitiva drastica diminuzione del consumo di plastica nelle mense scolastiche milanesi: più di 12,3 milioni di bicchieri, 8,5 milioni di piatti e 5 milioni di coppette, il tutto per più di 200 mila Kg di plastica.

Dall’inizio del settembre 2012, quando i contenitori in acciaio per il trasporto dei pasti hanno sostituito quelli in polipropilene, l’ambiente ha beneficiato della sottrazione di 520 mila Kg, ai quali si aggiungeranno i 200 mila del prossimo autunno, per un totale di 720 mila Kg annui di plastica risparmiati.
A questo importante passo avanti nella sostenibilità, si aggiunge un consistente utilizzo di detergenti a marchio Ecolabel che, con il nuovo anno scolastico, saranno impiegati in tutti i refettori raggiungendo così la quota dell’80% di detergenti favorevoli all’ambiente.

Advertisement

Milano Film Festival 2016 : quando inizia e dove si tiene

milano film festival compressed
milano film festival compressed
MILANO FILM FESTIVAL :  1+20 = OPEN CINEMA SINCE 1995

Dopo ben vent’anni è ora di cambiare le abitudini, ormai era consuetudine che il Milano Film Festival si tenesse tra lo Strehler e il Parco Sempione, potrebbe essere un po’ uno choc – per i tantissimi appassionati della rassegna di cinema indipendente che quest’anno compie 21 anni – sapere che per il 2016 è previsto un trasloco. Il Milano Film Festival, infatti, si sposta a Base.

Inevitabile, da alcuni punti di vista: Base è il nuovo hub della creatività milanese che probabilmente garantisce una maggiore libertà di movimento rispetto al centro della città. Rimane però un peccato, soprattutto quello di non vivere più il Parco Sempione con i suoi maxischermi.

Con la sola eccezione dello Spazio Oberdan, infatti, il Milano Film Festival si terrà interamente a Base, approfittando delle varie possibilità offerte. I luoghi precisi sono spiegati in dettaglio sul sito ufficiale ( clicca QUI ).

Per quanto invece riguarda i giorni in cui si terrà il Milano Film Festival, si va dall’8 al 18 settembre. Per il momento, non ci sono ancora informazioni sugli abbonamenti, che però – si spera – dovrebbero a breve saltare fuori.

Dove acquistare le card e i biglietti?

L’infopoint è aperto dal 6 al 18 settembre, dalle 14.00 alle 23.00 a BASE Milano

Area Cinema e MIMAT:
– online www.ticket24ore.it (dal 6 settembre)
– infoline 02.54915 (dal 6 settembre)
– all’infopoint e biglietteria delle sale

Spazio Oberdan:
alla biglietteria dello Spazio Oberdan

milano film festival

PROGRAMMA

8 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Dona (IT – Points, More About Music)
MAIN STAGE
h. 23-3
Simone De Kunovich (IT)
Peggy Gou (KOR – Vae Victis, Rekids, Phonica White)
Kerri LeBon (USA – Jealous God, Nation)

9 SETTEMMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Abstract (IT)
MAIN STAGE
H. 23-3
Harptical (IT – Arroyo, Halbsicht Records)
Alpha Function (IT – Ampispazi Recordings)
AFTERSHOW @ Dude Club: Dax J, Dj Stingray, Oniks, Wrong Assessment, Mcmxm

10 SETTEMBRE
piazzaBASE
ingresso gratuito
H. 19-21
Franco Fonato (IT – Plastique C’Est Chic)
MAIN STAGE
H. 23-5
5/8 €
Vae Victis Showcase:
DJ Plant Texture (IT – Vae Victis, 10PillsMate, Unknown To The Unknown)
Chevel (IT – Vae Victis, Stroboscopic Artefacts, Non Series)
Tessela (UK – Vae Victis, R&S, Polykicks)
Ayarcana (IT – Vae Victis, SLAM, Mord)

11 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H.19-21
Serendeepity Showcase
MAIN STAGE
H. 23-1
Acid Castello (IT) live

12 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
TASTE Kollettive presents JAMMING: Records (Dj Soren – IT) + Live instruments (Nick Rizzi – IT)
A seguire: Maratona Cortometraggi Animazione #MFF2016

13 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
The Sickest Rose (IT)
MAIN STAGE
H. 23-1
Heith live (Daniele Guerrini + Giulio Nocera – IT)

14 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Protopapa (IT – Eurocrash)
MAIN STAGE
H. 23-1
Ozmotic (IT) live a/v
Shari De Lorian (IT) + Stefano De Ponti (IT) + Yolenth Van den Hoogen (NL) live: The Verge of Ruin (world premiere)

15 SETTEMBRE
piazzaBASE
ingresso gratuito
H. 19-21
Malibu (IT)
MAIN STAGE
H. 23-3
5/8 €
Hormonal Sequenze Night:
Imaginary Forces (UK)
Samantha (IT)
Anal Virginity (IT)
Raw (IT) live
Mastri-Hora (IT) live
Video art by Le Grand Verre Collective feat M. Muccio (world premiere)

16 SETTEMBRE
piazzaBASE
ingresso gratuito
H. 19-21
Walking Shadow (IT)
MAIN STAGE
H. 23-3
5/8 €
Linecheck + Milano Film Festival presentano:
Chassol (FR) live
Rival Consoles (UK)

AFTERSHOW @ Dude Club: Regis, Abdullah Rashim, VG+

17 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Awhyl (IT – Nastro Azzurro)
MAIN STAGE
H. 23-3
Mai Mai Mai (IT – Boring Machines, Yerevan Tapes, Corpoc) feat. Simone Donandi: Nel Sud (IT) live
Marco Ergo Malasomma + BinaryCodedBrain: Misophonie (IT) live
Aequal (IT – Illegal Alien Records) live

18 SETTEMBRE
ingresso gratuito
piazzaBASE
H. 19-21
Giubo (IT – Plastique C’Est Chic)
MAIN STAGE
H. 23-3
Plastique c’Est Chic Showcase:
Franco Fonato (IT)
Andrea Fiorito (IT)
Lillo (IT)

info e programma completo sul sito ufficiale : http://www.milanofilmfestival.it/
Advertisement

Vicker sbarca a Milano, già 15mila download per la app dei ‘lavoretti’

www.vicker
www.vicker
Per lavorare e offrire lavoro (e ‘lavoretti’) con un click basta scaricare Vicker

Dalla cena del sabato sera alle pulizie di casa, passando per i lavori di giardinaggio o di bricolage. Per lavorare e offrire lavoro (e ‘lavoretti’) con un click basta scaricare Vicker, la nuova app che gestisce e regolamenta le prestazioni occasionali. La startup sta facendo il giro d’Italia e diventando una vera mania, con 15mila download e oltre 800 transazioni completate. Da oggi, apre la campagna di reclutamento a Milano dove, dal 26 settembre, sarà possibile richiedere un servizio. L’invenzione si deve a due menti di 30 anni, il regista Matteo Cracco e il musicista Luca Menti: dopo la sua nascita, quattro mesi fa, Vicker è già operativa su Roma e Vicenza, lunedì scorso ha lanciato una campagna analoga su Padova, dove sarà attiva dal 19 settembre.

Imminente è l’attivazione della app anche su Bologna e Torino ma l’intenzione dei fondatori è quella di arrivare a coprire tutto il territorio nazionale nel più breve tempo possibile. Vicker vuole diventare “il vicino di casa di una volta”, ovvero quello “cortese e affidabile, a cui rivolgersi per risolvere un problema o quanto meno per avere un’indicazione autorevole” sul tubo del lavandino rotto, ma anche su un lavoro di decorazione che si rimanda da troppo tempo. L’App italiana, tra l’altro, è l’unica piattaforma digitale nel suo genere riconosciuta dal Ministero del Lavoro per l’intermediazione diretta tra chi offre e chi cerca una prestazione lavorativa.

Assicurata da Zurich, Vicker riesce a mettere in contatto le persone che necessitano di uno specifico servizio – ripetizioni, babysittin, dogsitting, make-up a domicilio – con un universo di lavoratori verificati. Chiunque abbia voglia di mettersi in gioco può farlo: non esiste un profilo ideale. Gli iscritti a Vicker sono per il 41,20% donne e per il 58,80% uomini. Ad esempio, il romano Giovanni ha 72 anni ed è il lavoratore iscritto più anziano: è un ex insegnante di italiano che condivide il suo sapere dando ripetizioni scolastiche a studenti. All’opposto, la lavoratrice più giovane ha 19 anni, si chiama Karina e si occupa di collaborazione domestica. Iscriversi è semplicissimo: basta scaricare l’applicazione Vicker e creare un proprio profilo.

Chiunque necessiti di un particolare servizio, mansione o lavoretto, deve solo creare la richiesta, indicando luogo, tempi e compenso per il servizio; a quel punto tutti i lavoratori iscritti a Vicker per quel settore professionale riceveranno un alert e potranno vedere tutte le mansioni per cui potranno candidarsi. L’utente può quindi scorrere i profili dei candidati, facendo attenzione soprattutto ai feedback di chi si è già avvalso delle competenze del candidato, così da scegliere il lavoratore che ritiene il più adatto alle sue esigenze.

Tutti i lavoratori Vicker sono assicurati, grazie ad un accordo con Zurich. Inoltre, novità rivoluzionaria del servizio, il compenso è stabilito dal committente. Chi paga per una prestazione professionale indica quale crede sia il giusto compenso per quel lavoro, fermo restando che il sistema mette un limite minimo di 20 euro per evitare giochi al ribasso, nel rispetto di lavoratori e utenti.

I due inventori di VICKER
I due inventori di VICKER
VICKER A MILANO

Il servizio a Milano sarà operativo, e a pieno regime, a partire dal 26 settembre. Matteo Cracco, Presidente e Ad di Vicker, è molto soddisfatto dell’ingresso in città. “Siamo felicissimi e, allo stesso tempo, orgogliosi della splendida disponibilità dimostrata da Milano e dalla Lombardia. Ci aspettiamo, dalla città dell’Expo, del Salone del Design e della Moda, un incremento di utenti interessati a offrire o richiedere lavori in quei settori che contraddistinguono Milano nel mondo come appunto la moda e il design, e penso a professioni come il personal shopper, il garden designer, o a servizi sartoriali a domicilio”.

Advertisement

MICAM 2016: arriva nel weekend la fiera del calzaturiero a Milano

micam milano 2016 1
micam milano 2016 1
MICAM 2016: un tacco12 in Piazzale Cadorna per l’inizio della fiera di Rho-Pero.

MICAM 2016: la fiera internazionale della calzatura più rinomata al mondo pronta ad aprire sabato 3 settembre.

La manifestazione si svolge due volte all’anno a Milano, capitale della moda, nel moderno e funzionale quartiere fieristico di Rho Fiera.
A febbraio e settembre vengono rispettivamente proposte in anteprima le collezioni autunno/inverno e primavera/estate dell’anno successivo, dando vita ad un’offerta completa e ricca di contenuti di qualità, design e innovazione, una piattaforma unica che sa fondere con successo business, glamour e comunicazione.

La fiera occupa una superficie espositiva di circa 64.000 mq ed ospita circa 1.500 aziende ogni edizione, di cui 900 italiane e 600 internazionali che rappresentano oltre 30 nazioni diverse.
A fronte dei circa 60.000 visitatori all’anno di cui 30.000 provenienti dall’estero, theMICAM conferma il suo ruolo di palcoscenico privilegiato per la promozione delle nuove collezioni e, allo stesso tempo, decisivo momento di business per l’avvio di contatti commerciali concreti.

Un appuntamento al quale tutti i buyer non possono mancare per essere spettatori delle nuove evoluzioni della moda calzaturiera italiana ed internazionale.
MICAM 2016 milano

Il mondo in un tacco12 gigante, rosso laccato a Cadorna..

La maxi installazione è comparsa in piazzale Cadorna e in piazza San Babila a Milano catalizzando la curiosità di  milanesi e turisti che l’hanno immortalata in tanti selfie e foto che stanno girando sui social.

Le due maxiscarpe sono un’anteprima di TheMICAM, la fiera internazionale della calzatura più rinomata al mondo pronta ad aprire sabato 3 settembre tra i padiglioni della Fiera di Rho-Pero.

L’installazione realizzata dall’agenzia White Red & Green Milano richiama anche la mostra “Twelve Shoes”, che debutterà lo stesso giorno a Palazzo Giureconsulti, un’esposizione che celebra la scarpa ideale per ogni ora del giorno…

MICAM 2016


Ci sarà anche il Marocco al Micam di Milano.

Il settore in Marocco conta su un giro d’affari di 4.7 bilioni di dirham e impiega più di 21 mila lavoratori. Le aziende marocchine faranno parte delle 1.400 in arrivo da tutto il mondo per prendere parte all’evento.

Due volte all’anno, la Fiera Micam è vetrina delle tendenze e anche termometro del mercato.

“La prossima collezione primavera-estate 2017 sarà all’insegna delle onde eclettiche – anticipano gli organizzatori – un mix di grinta urbana e folk romantico, contaminati dal gusto esotico delle diverse culture che si incontrano nelle metropoli”. Il collettivo che partecipa al Micam è il Maroc Export e le aziende sono Atlas Fabrication e Tanger Shoes.


COME ARRIVARE

Metropolitana linea rossa – M1 fermata di Rho Fiera Milano.

È necessario munirsi di biglietto extraurbano di € 2,55 per sola andata (o di € 5 per andata e ritorno), oppure del biglietto giornaliero da € 7, valido anche su tutti i mezzi di superficie dell’area urbana nel giorno di convalida.

In Auto, dalle autostrade A7-Genova, A1 Bologna e A4-Torino: tangenziale ovest direzione nord, uscita Fiera Milano. Dall’autostrada A4-Venezia: uscita Pero-Fiera Milano. Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano nord direzione A4- Venezia e uscita Fiera Milano. Da Milano: – autostrada A8 direzione Varese-Como, uscita Fiera Milano – autostrada A4 direzione Torino, uscita Pero-Fiera Milano.

Advertisement

Mostra su Hokusai, Hiroshige e Utamaro a Milano

hokusai
hokusai
Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente

Dal 22 settembre prossimo fino al 29 gennaio 2017, presso il Palazzo Reale di Milano, si terrà una grande mostra su tre fondamentali maestri dell’ukiyo-e: Hokusai, Hiroshige e Utamaro. Saranno esposte oltre 200 opere degli artisti giapponesi. Silografie policrome, ma anche libri illustrati provenienti dalla prestigiosa collezione della Honolulu Academy of Arts.

La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano insieme a MondoMostre Skira e curata dalla professoressa Rossella Menegazzo, docente di Storia dell’Arte dell’Asia Orientale dell’Università degli Studi di Milano.

Il percorso della mostra sarà suddiviso in 5 sezioni, in cui le opere di Hokusai, Hiroshige e Utama rappresentano i temi e i soggetti più disegnati e incisi tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Scorci di ponti, cascate, quartieri di Edo, di Kyoto e delle province più lontane, insieme ai volti, all’eleganza dei kimono e alla sensualità delle donne più belle dell’epoca.

La mostra si inserisce all’interno di un calendario di eventi che avranno luogo in Italia lungo tutto l’arco del 2016 per celebrare il 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia con la stipula del primo Trattato di Amicizia e Commercio, firmato il 25 agosto 1866 tra Italia e Giappone, che diede inizio ai rapporti diplomatici tra i due Paesi.


Info:

Dal 22/09/2016 al 29/01/2017

Lun: 14:30 – 19:30
Mar: 09:30 – 19:30
Mer: 09:30 – 19:30
Gio: 09:30 – 22:30
Ven: 09:30 – 19:30
Sab: 09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30

Ultimo ingresso un ora prima della chiusura

Costo biglietto

Intero € 12 / Ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni / Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8 / Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI) / Famiglie adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14 anni)

Advertisement

Amatriciana solidale in Darsena per aiutare i terremotati

bucatini amatriciana
bucatini amatriciana

Un aiuto per i terremotati, un’ amatriciana solidale.

Presentarsi in Piazza XXIV Maggio con tanta fame e due euro saranno devoluti a Croce Rossa.

Tanto basta per supportare l’evento organizzato sindacato di base Usb, ‘che ha ottenuto l’ok della questura’

“Raccoglieremo fondi che consegneremo poi direttamente alle popolazioni colpite – dice l’organizzatore, Riccardo Germani – a preparare il sugo, ci penseranno alcuni ristoranti romaneschi della città”.

LE ALTRE INIZIATIVE PER AMATRICE, A MILANO:

Venerdì 2 settembre: circa 30 lavoratori attivi nel sindacato Usb partiranno per le zone colpite dal sisma, per consegnare i fondi raccolti e per mettersi a disposizione nelle attività di soccorso.

Anche il Circolo Arci Bellezza partecipa all’iniziativa di Carlin Petrini (Slow Food) ‘Un futuro per Amatrice’. Insieme alla società cooperativa sociale I Talenti propongono nel menù serale un piatto di pasta all’amatriciana.
Per ogni piatto di pasta consumato, 2 Euro verranno donati al Comune di Amatrice Arcibellezza.it).

AMATRICIANA SOLIDALE NELL’HINTERLAND:

  • domenica 4 settembre: Arci Lo.Co di Osnago (Lecco)
  • domenica 4 settembre: ristorante Rian di Inzago (Milano)
  • domenica 11 settembre: oratorio San Bovi di Peschiera Borromeo (Milano)

Amatriciana solidale anche a Bergamo: la cena per il 31 agosto alle 19.

amatriciana terremotati

#AMAtriciana è un’iniziativa che nasce per raccogliere fondi a supporto delle zone colpite dal terremoto del Centro Italia.

Attraverso il piatto simbolo dell’amatriciana, chiediamo ai ristoratori di tutto il mondo (in forma completamente personale) di partecipare e aiutare chi ne ha davvero bisogno. Per ogni piatto di amatriciana ordinato nei locali aderenti, verranno donati 2 euro alla Croce Rossa Italiana: uno lo mette il ristoratore, uno lo aggiunge il cliente.

Il ricavato è da devolvere agli Iban della Croce Rossa Italiana indicati sulle locandine (qui) e qui di seguito:

  • IBAN: IT38R0760103000000000900050
    BIC/SWIFT: PPIITRRXXX
    Beneficiario: Associazione Italiana della Croce Rossa
  • IBAN: IT40F0623003204000030631681
    BIC/SWIFT: CRPPIT2P086
    Beneficiario: Associazione Italiana della Croce Rossa
    Causale: “Terremoto Centro Italia – amatriciana”

Gli #esodAngeli del soccorso della Lombardia.

Voleremo nelle zone terremotate con una colonna solidale
Giovedì 1 settembre Amatriciana Solidale
Venerdi’ 2 settembre partenza della colonna Lombarda

Come autisti soccorritori dell’ex Croce Rossa Pubblica abbiamo espresso oggi in Prefettura la nostra volontà di partire per raggiungere le zone terremotate del centro Italia e mettere così a disposizione la nostra professionalità.

Partiremo Venerdì alle ore 17.00 da Piazzale Loreto con le nostre giacche Rosse prendendoci le ferie e costruendo una colonna di solidarietà aperta a tutti i cittadini solidali che vorranno unirsi a noi.

La colonna di solidarietà chiede alle compagnie di autonoleggio pullman da mettere a disposizione per il trasporto degli #esodAngeli prezzi di cortesia.

Chiede alle compagnie di trasloco, agli autotrasportatori e a chi ha camion o pulmini di mettersi a disposizione per trasportare il materiale che verrà raccolto per essere consegnato nelle zone terremotate.
Fa appello ai centri di raccolta non governativi e ai cittadini per mettersi in contatto e portare in Darsena giovedì 1 settembre il materiale raccolto (giacche a vento, coperte, tende per dormire e giocattoli).

Fa appello ai ristoratori, ai cuochi e agli chef per mettersi a disposizione per la “Amatriciana solidale no stop” dalle 12.00 alle 24.00 di giovedì 1 settembre in Darsena.

Alle ore 22.30 di giovedì in Darsena faremo volare le mongolfiere arcobaleno della pace come segno di vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma.

La Colonna Lombarda di Solidarietà partirà venerdì 2 settembre alle ore 17.00 e tornerà domenica sera a Milano.
Per contatti per informazioni, adesioni e per prenotare la vostra disponibilità:
USB Lombardia 02.7492485
Riccardo Germani 3382358196

Advertisement

Città dei single: innamorarsi a Milano sembra una missione impossibile

single
single
E’ Milano la capitale italiana dei single

Milano capitale dei single. Li ha censiti il Comune: i nuclei monofamiliari sono ormai più del doppio delle coppie: 379.035 contro 164.435. Il fatto è che qui il solitario vive bene, anche troppo.

E il rischio è di lasciarsi sfuggire l’attimo fuggente e che la «singletudine» diventi la condizione cronica che incanalerà il nostro/vostro destino. Nulla di male, per carità.

La solitudine per la maggioranza dei single è una scelta di libertà e indipendenza. Inebriante come una droga, soprattutto fra i quarantenni, generazione in cui l’acceleratore interno preme come non mai sulla leva dell’ambizione. Il fatto è che alla lunga finisce per pesare e anche il più incallito dei single si ritrova a sperare, se non proprio nel principe sul cavallo bianco, in una sliding door che faccia entrare all’improvviso qualcuno di interessante, capace di far cadere il muro impastato di diffidenza , paura, senso di inadeguatezza, sensazione di sfortuna , insomma tutti quelle certezze granitiche nelle quali si conforta e un po’ si inganna il single incallito. Per quello «di ritorno» è diverso.

Lui ha più la sensazione di sentirsi parcheggiato in una stazione, sospeso ad aspettare in un giorno di

Una storia vera :

Quando ho un appuntamento mi preparo sempre ore prima, così da avere il tempo di uscire con me stessa. In questo modo se mi tirano pacco non avrò sprecato un outfit. Inutile dirlo, è a Milano che ho sviluppato quest’abitudine. Nella maggior parte dei casi i miei puntelli non si presentavano, e quando finalmente si decidevano a farlo le ciglia finte mi erano già scese fino alle mutande. Persino un semplice pranzo informale diventa impossibile, perché l’uomo milanese vi scriverà cose tipo,

13:00 Arrivo!
13:20 scusa, preso ora un taxi
13:40 no ora in tram
14:00 il tram non passava più!!!
14:30 ok giuro sto per uscire!
15:00 metto le scarpe e sono pronto…
16:00 mi faccio una canna e arrivo
20:00 niente mia moglie sta cucinando, facciamo un’altra volta?

È difficile avere una relazione, se non ci si vede mai.


single milano

Advertisement

Gran Galà del Tennis: Djokovic, Nadal e altri ospiti in arrivo a settembre

novak djokovic 2019973
novak djokovic 2019973
Gran Galà del Tennis: Djokovic e Friends a Milano il 21 e 22 settembre

Gran Galà del Tennis: Novak Djokovic, Rafa Nadal, Serena Williams e Flavia Pennetta in campo a Milano.

A Settembre Milano diventa la capitale del Tennis Mondiale mettendo in campo competizione, spettacolo, glamour e show business per una due giorni in compagnia dello star system del Tennis.


Gran Galà del Tennis


Mercoledì 21 e giovedì 22 Settembre 2016 al Forum di Assago, Djokovic, Nadal, Serena Williams e la superba Flavia Pennetta animeranno una kermesse unica al mondo all’insegna dello show, dell’agonismo e del talento: ad aprire la fashion week nella città della moda non solo i soliti party “modaioli”, ma un momento di alto spettacolo per tutti coloro che sono affascinati dalla bellezza del mondo del tennis.

Sul campo del Forum di Assago, mercoledì 21 settembre impugneranno la racchetta Serena Williams e Flavia Pennetta, per un match in cui le campionesse si impegneranno fino all’ultimo set sfidandosi e mostrando tutta la propria passione.

Giovedì 22 è il turno degli uomini sul campo con un match che si preannuncia spettacolare al solo annuncio della line up: Novak Djokovic sfida Rafael Nadal in uno scontro senza pari tra veri e propri artisti di questo sport. Senza esclusione di colpi, questo incontro al cardiopalma dall’esito imprevedibile, considerata la classe e il talento degli sfidanti, chiude queste importanti giornate di sport e spettacolo.

Ma Djokovic & Friends non è solo una festa della sport: è anche e soprattutto diventare protagonisti di un’esperienza senza confronto immergendosi in una vera e propria kermesse che coniuga professionalità, intrattenimento e passione.


Serena_williams_milano


Ma Djokovic & Friends non sarà solo una festa della sport, ma soprattutto un’esperienza per appassionati che potranno palleggiare sul campo con i grandi atleti, incontrare i campioni o partecipare a momenti di training con Boris Becker, allenatore e mental coach di Novak Djokovic.

Un’opportunità unica di comunicazione dal forte impatto emotivo e mediatico a misura di persona.

Advertisement

TERREMOTO: ecco l’idea di Maroni di assegnare alloggi Expo agli sfollati

160437127 2a7cfa16 ebb5 4e51 98aa f1f9f389dfe5
160437127 2a7cfa16 ebb5 4e51 98aa f1f9f389dfe5
TERREMOTO: Maroni lancia l’idea che piace anche alla protezione civile

Terremoto: Beppe Sala invece replica, duramente al governatore, smentendo la fattibilità dell’operazione.

Perché non mettere a disposizione il campo base di Expo per ospitare gli sfollati del terremoto?
Mi pare una destinazione idonea, invece che farci un campo profughi”. Dopo il no all’accoglienza dei migranti il governatore della Lombardia MARONI lancia la proposta che, dice, piace anche alla protezione civile, impegnata nell’emergenza terremoto, in cui anche Milano si è attivata con raccolta fondi e viveri.
“Possiamo ospitare qui chi è stato colpito dal sisma oppure procedere rapidamente allo smontaggio e al rimontaggio delle strutture abitative nell’area colpita dal terremoto”.
Dura la replica del sindaco Beppe Sala, però, che accusa il governatore di “strumentalizzare la tragedia”. “Consiglio a Maroni – dice Sala – di verificare con la società Expo 2015 SpA, proprietaria del campo base, la fattibilità dello smontaggio e rimontaggio delle strutture”.

Terremoto

Solo una settimana fa Maroni aveva gioito per la ‘vittoria’ ottenuta sulla gestione della struttura, negata con forza all’accoglienza dei profughi, anche nel periodo di grande emergenza vissuto dalla città negli scorsi mesi. Il governatore lombardo aveva ottenuto “la conferma ufficiale” dal prefetto che gli alloggi non sarebbero stati utilizzati per ospitare i migranti, nonostante gli annunci in tal senso del Comune.

 

Advertisement

Orto Botanico di Brera,più di 300 piante diverse nel centro di Milano

Orto Botanico Brera milano compressed
Orto Botanico Brera milano compressed
L’Orto Botanico di Brera

Vi sembrerà di non stare a Milano. Eppure sarete proprio nel cuore della città più caotica d’Italia. L’Orto Botanico di Brera – Hortus Botanicus Braidensis –  si trova al centro di Milano nel Palazzo di Brera.

In oltre 5000 metri quadrati di spazio in cui vengono conservate circa 300 specie diverse di piante, l’Orto Botanico di Brera è stato voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1774, insieme all’osservatorio astronomico ed oggi è luogo d’incontro per turisti e milanesi che cercano un paio d’ore di pace dal trambusto metropolitano, senza doversi allontanare troppo .

Una vera e propria oasi di pace, dove poter ammirare rari esemplari di piante e alberi, tra cui due ginko biloba tra i più antichi d’Europa, un tiglio alto 40 metri, un noce del Caucaso.

L’ingresso è completamente gratuito e ci si può entrare sia dall’ingresso principale dell’Accademia delle Belle Arti che da via Fiori Oscuri e anche da via Fratelli Gabba.

Nella stessa area è presente il Museo Astronomico di Brera; per informazioni relative all’Orto Botanico di Brera telefonare a: 02 50314683 oppure 02 50314696.

In occasione di Ferragosto, l’Orto Botanico resterà chiuso dal 14 al 21 agosto 2016. Un luogo ideale per imparare a conoscere la natura, scoprendo uno spettacolo diverso in ogni stagione.

Il Palazzo è sede di prestigiose Istituzioni culturali come la Pinacoteca, l’Accademia di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale, l’Osservatorio Astronomico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e il Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera, appunto.

Il patrimonio del Museo è costituito dalle seguenti collezioni:
  • strumenti dell’Università degli Studi di Milano, provenienti dalle proprie strutture di ricerca;
  • strumenti scientifici antichi acquisiti dall’Università. Si tratta di 372 strumenti quali microscopi, strumenti astronomici, topografici, la stragrande maggioranza dei quali è coerente con la strumentazione attualmente esposta nel Museo. Solo una parte della collezione è esposta, la rimanente parte è collocata in deposito;
  • strumenti dell’Osservatorio Astronomico;
  • il patrimonio vegetale dell’Orto Botanico di Brera;
  • la biblioteca specializzata in libri di Storia della Fisica e dell’Astronomia e di Museologia scientifica.

orto botanico

Advertisement

Terremoto : a Milano raccolta beni, ecco come potere dare una mano

terremoto
terremoto

Raccolta beni, incassi dei musei e l’invito ai dipendenti

Ognuno può dare il proprio supporto. Polizia locale e Protezione civile pronte a partire

Milano, 25 agosto 2016 – In attesa delle indicazioni degli organi nazionali di coordinamento dei soccorsi, il Comune di Milano mette in campo le prime iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma, dopo aver allertato nella giornata di ieri le forze di Polizia locale e Protezione civile.

Raccolta di beni di prima necessità

I cittadini che lo vorranno potranno contribuire portando prodotti per l’igiene personale e prodotti specifici per bambini nei giorni di sabato 27 e domenica 28 agosto, dalle 10 alle 20, presso la struttura di Arca in via Sammartini 122, la struttura dei City Angels in via Pollini 4 e presso la Casa Jannacci in via Ortles 69.

In particolare, per l’igiene personale sono utili spazzolini, dentifrici, saponi, shampoo, bagno schiuma, pettini, creme idratanti e salviettine umidificate. Per i bambini, omogeneizzati, pannolini e salviettine per neonati. I beni di prima necessità verranno consegnati nelle modalità che saranno indicate da chi gestisce i soccorsi per evitare di arrecare disagi di carattere organizzativo.

Incassi dei musei

Accogliendo l’invito del ministero della Cultura, che ha deciso di devolvere l’incasso di domenica 28 agosto dei musei statali di tutta Italia alle aree terremotate, il Comune ha deciso di estendere l’iniziativa anche ai musei civici milanesi.

La Giunta scrive ai dipendenti: “Ognuno di noi può”

Con un messaggio inviato questa mattina, la Giunta di Milano ha invitato i dipendenti dell’Amministrazione comunale, in primo luogo le figure tecniche e di supporto amministrativo, che volessero partecipare alle attività di sostegno alle popolazioni terremotate a manifestare la propria disponibilità. Le adesioni verranno raccolte in un elenco a disposizione delle esigenze che gli organismi nazionali di coordinamento faranno pervenire al Comune di Milano. “Ognuno nel proprio piccolo, può dare il proprio supporto”, si legge nel messaggio della Giunta.

Il fondo ANCI per l’emergenza

Chi volesse contribuire economicamente può farlo attraverso il fondo dedicato dell’ANCI, Associazione nazionale dei comuni italiani, denominato Emergenza sisma centro Italia. IBAN: IT27A 06230 03202 000056748129

Advertisement

OpenWi-fi Milano: oltre 800 mila gli utenti già iscritti a Milano

open wifi new.jpg
open wifi new.jpg
OpenWi-fiMilano: Il servizio del Comune che offre 650 punti di accesso

OpenWi-fi Milano conferma il successo estivo.  Ecco tutte le informazioni del servizio gratuito del Comune.

La Rete Pubblica Milanese fornisce la connettività Wi-Fi del Comune di Milano. Il servizio è reso disponibile sia all’interno di alcuni edifici pubblici (indoor) che all’esterno (outdoor), in diverse piazze e strade.
Il servizio indoor attualmente è denominato Free Wi-Fi indoor (Wi-Fi uffici pubblici) mentre il servizio outdoor si chiama Open Wi-Fi Milano.


openwi-fi milano


OpenWi-fiMilano conferma il successo della rete gratuita del Comune che mette a disposizione degli iscritti circa 650 punti di accesso in tutta la città di Milano.

A 4 anni dalla nascita, gli iscritti sono complessivamente oltre 820mila e i dati registrati da giugno ad oggi segnano un trend in crescita: nell’estate 2012 i nuovi utenti giornalieri erano circa 250, mentre nello stesso periodo di quest’anno sono stati in media 980. Un servizio che è molto utilizzato anche da stranieri e turisti, basti pensare che una registrazione su tre fa riferimento a Sim estere.

Tra nuovi e vecchi utenti, questa estate OpenWi-fiMilano è arrivato a 9.400 accessi quotidiani con un traffico medio giornaliero di 1.368 gigabyte (complessivamente il traffico generato in questi 3 mesi è di 82.055 gb).

E la durata media per ogni accesso è stata di 32 minuti, a testimonianza del fatto che non si tratta di veloci consultazioni ma di connessioni più prolungate.

Con i suoi 650 access point distribuiti in 371 diversi punti della città, OpenWi-fiMilano ha consentito di registrare dal 2012 ad oggi più di 9 milioni e 200mila accessi a Internet.

Delle aree collegate, circa 300 postazioni sono all’aperto tra centro e periferia (piazze, parchi e giardini, stazioni della metropolitana), a cui si aggiungono 70 diverse sedi comunali aperte al pubblico (uffici, biblioteche, piscine, centri ricreativi) servite dalla rete gratuita del Comune.

OpenWi-Fi-Milano


Il Servizio

OpenWifiMilano: La rete wireless outdoor del Comune di Milano

Ciascun utente ha a disposizione per la navigazione internet un quantitativo giornaliero pari a 300 MB di volume di dati scaricabili.
Una volta superata questa soglia, l’utente avrà a disposizione 1 ora per continuare a navigare ad alta velocità; successivamente la velocità di navigazione scenderà a 192 kb/s fino alle ore 24.00.
Il quantitativo giornaliero di traffico verrà reso nuovamente disponibile all’utente a partire dalle ore 00.00 del giorno successivo.

OpenWi-fi Milano è un servizio in continua evoluzione che coprirà un numero sempre più elevato di aree della città.

Per maggiori informazioni sul servizio OpenWi-Fi Milano clicca qui.

Advertisement

Kfc apre a Milano: il pollo fritto sbarca al Bicocca Village

Kfc milano
Kfc milano
Apre a Milano Kentucky Fried Chicken: al Bicocca Village

Dopo l’apertura del locale nel centro commerciale “Il Centro” di Arese, preso d’assalto soprattutto nei primi giorni, il pollo fritto di Kfc arriva anche a Milano città. Un nuovo locale della catena statunitense specializzata nel pollo fritto è aperto dal 28 luglio al Bicocca Village, grande struttura nell’omonimo quartiere che ospita anche una multisala.

Si tratta del terzo punto vendita in Lombardia per l’azienda fondata dal “colonnello” Harland Sanders: gli altri sono a Brescia e appunto ad Arese. Proprio qui si registrarono scene di vero e proprio delirio nei primi giorni di apertura, che coincisero con l’apertura del nuovo centro commerciale sorto sulle ceneri dell’ex stabilimento dell’Alfa Romeo. A causa della grande ressa, Kfc fu perfino costretto a chiudere nel primo weekend di attività. In molti ritengono che anche il nuovo Kfc del Bicocca village riscuoterà lo stesso successo.

kfc pollo fritto milano
I segreti di KFC
ISP®

Il nostro pollo fritto è marinato, infarinato e fritto nei nostri ristoranti, ogni giorno. È fatto al momento, non è un prodotto precotto congelato e la differenza si sente! Noi lo chiamiamo ISP®: in store prepared, preparato nel ristorante!

HAND MADE

Il duro lavoro di preparazione inizia ogni mattina quando il pollo viene preparato nel ristorante rigorosamente a mano. I nostri cuochi hanno due minuti dopo l’infarinatura per metterlo nelle friggitrici. Questo ne garantisce la freschezza.


Le ricette e l’esperienza del Colonnello Sanders si trovano nelle cucine di ogni KFC. Il Colonnello individuò la procedura definitiva per infarinare il pollo in modo da ottenere una panatura croccante e uniforme. Per l’ORIGINAL RECIPE la regola prevede di marinare i pezzi di pollo all’osso (conosciuto come COB), immergere in acqua e di farlo scuotere per 7 volte nel cesto per scolare l’acqua in eccesso, di infarinarlo 10 volte, e di pressarlo 7 volte per fare aderire bene la panatura.

Advertisement

Acquaworld, il primo parco acquatico e benessere coperto d’Italia.

acquaworld compressed
acquaworld compressed
Acquaworld è il primo parco acquatico e benessere coperto d’Italia, attivo tutto l’anno, con piscine riscaldate fino a 33-34 gradi.

Acquaworld a due passi da Milano, Concorezzo per la precisione, offre una struttura, con 12 tra vasche e piscine, 1.100 metri di scivoli e una capacità di ospitare fino a 1.500 persone, offre divertimento e relax, mettendo a disposizione un mondo in cui protagonista assoluta è l’acqua e dove ce n’è per tutti i gusti e per ogni età, famiglie in testa: Funworld, con la laguna e la vasca a onde extralarge, il river veloce, le vasche idromassaggio, l’area baby, l’area kids e la vasca esterna riscaldata.

E l’Adventureworld, con i nove scivoli di ultima generazione per discese mozzafiato.

Non mancano i punti di ristoro, nursery e miniclub, con possibilità di lasciare i bimbi custoditi. E ancora il Relaxworld (ingresso riservato ai maggiori di 15 anni), la zona dedicata al benessere e al relax.

Un’area caratterizzata da un’atmosfera intima e suggestiva, da arredi eleganti e piante tropicali, che offre al pubblico: una grande vasca interna con giochi d’acqua, lettini relax, docce massaggianti e una scenografica grotta della cascata; vasche idromassaggio; due vasche di reazione; stanze del vapore per purificare la pelle ed eliminare le tossine e una vasca esterna salina con acqua calda tutto l’anno, anche quando piove, nevica e il termometro scende sotto lo zero. Nei giorni feriali la permanenza al parco acquatico è illimitata.

Prezzi: pacchetti di 4 ore, tutte le aree, 23 euro. Solo area adventure e fun: 19/14 euro. Giornaliero 29/25/20 euro. Gratis i bambini fino a 1 metro di altezza.

acquaworld

Remise en forme d’autunno: Pacchetto “Autumn body care”: ingresso al parco acquatico, scrub in stanza di vapore, massaggio drenante e centrifugato per reintegrare i sali. Prezzo: 39 euro.

  • Via La Pira 16, Concorezzo (MB)
  • sito : http://www.acquaworld.it/

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.8 °
24.8 °
57 %
1.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °
Mar
13 °