18.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

CLIMA TORRIDO A MILANO : fa caldo come a luglio, è record del secolo

caldo milano compressed
caldo milano compressed
Milano, è il settembre più caldo del secolo: la bolla di calore durerà ancora pochi giorni

Caldo record a Milano. E’ una estate prolungata quella che sta attirando il capoluogo lombardo. Le temperature si aggirano infatti al momento ad una media di 26,2 gradi, a fronte di una normalità che negli ultimi trent’anni si era invece collocata attorno ai 21, 2 gradi.

Secondo ‘Repubblica’ (Tiziana De Giorgio), «Milano è avvolta da una bolla di calore che farà boccheggiare fino a metà settimana, quando il maltempo, secondo gli esperti, farà precipitare il termometro anche di otto gradi». I milanesi sono avvisati.

I dati dell’osservatorio Duomo indicano un fenomeno rarissimo, che non registrava dati simili dal 1899. Il picco del caldo è stato quello di lunedì 5 settembre, con una temperatura che ha sfiorato i 33 gradi effettivi, attorno alle cinque del pomeriggio. Il settembre storico milanese dunque prosegue, e pare al momento addirittura meno fresco del precedente mese di agosto, che aveva raggiunto una media di 25,1 gradi.

caldo record milano

Advertisement

Cascine Aperte 2016: ritorna l’iniziativa a Milano e al Parco di Monza

cascine
cascine
Cascine Aperte in programma Sabato 17 e domenica 18 settembre 2016

Cascine Aperte 2016 aprirà le porte ad adulti e bambini le cascine di Milano e del Parco di Monza.

Nona edizione per Cascine Aperte: per due giorni, sabato 17 e domenica 18 settembre 2016, oltre 30 cascine di Milano e del Parco di Monza offrono un palinsesto ricco di iniziative per il weekend per eccellenza dedicato alla loro apertura.

A due passi da casa è possibile visitare luoghi di storia e cultura, inseriti nel tessuto urbano cittadino o proprio sul confine che ospitano esperienze di vari tipi: dai più classici mercatiagricoli alle visite guidate a frutteti di varietà antiche, dai laboratori per bambini allo yoga in cascina, dalla musica dal vivo al battesimo della sella, dalle biciclettate con incursioni teatrali alle passeggiate alla scoperta del patrimonio archeologico e naturalistico.

Sabato 17 e domenica 18 settembre 2016 sono oltre 30 le cascine che parteciperanno alla manifestazione, attività non solo a vocazione agricola, ma anche luoghi di storia e cultura, presenti ai confini della città, ma anche all’interno dei suoi stessi quartieri.

Tante le attività proposte, con appuntamenti speciali come la festa per i 30 anni di Atlha in Cascina Bellaria o l’inaugurazione della Ciclofficina in Cascina Nosedo. In Cascina Martesanasi festeggeranno invece i 400 anni dalla morte di Shakespeare, mentre nel Parco della Vettabbia andrà in scena una grande parata di pupazzi.

Aperta anche Cascina Triulza nell’ex sito EXPO con spettacoli teatrali, Cascinet in zona Forlanini con musica e djset, Cascina Casottello in zona Corvetto con lo spettacolo di Sunugal, associazione socio-culturale volta a favorire iniziative di scambio tra Italia e Senegal. Al Parco di Monza saranno tre le cascine aperte, che offriranno percorsi di visita guidata, laboratori e mercati contadini.

Ecco il Programma completo ( in continuo aggiornamento) dell’evento Cascine Aperte Milano.


cascina cuccagna


Al programma si aggiungono visite guidate a frutteti di varietà antiche, laboratori per bambini, yoga, musica dal vivo, battesimo della sella, biciclettate, teatro, passeggiate alla scoperta del patrimonio archeologico e naturalistico.

In più quest’anno i visitatori avranno modo di partecipare a un contest fotografico. In ogni cascina sarà segnalato infatti un luogo o un oggetto con cui scattarsi un selfie da postare sui social dell’Associazione Cascine Milano, inserendo l’hashtag #cascineaperte16.

Alla fine della manifestazione le immagini saranno proiettate al Cascine Aperte 2016 Closing Party in Cascina Sant’Ambrogio, domenica 18 settembre, dalle 19.30.


ELENCO DELLE CASCINE APERTE:

Zona 1: Cascina Nascosta

Zona 2: Cascina Martesana

Zona 3: Cascinetta San Gregorio, Cascina Biblioteca

Zona 4: Cascina Casottello, Cascina Cavriano, Cascina Corte San Giacomo, Cascina Cuccagna, Cascina Monluè, Cascina Sant’Ambrogio, Punto Verde Martini

Zona 5: Cascina Chiesa Rossa, Angureria di Chiaravalle, Cascina Campazzo, Cascina Gaggioli, Cascina Nosedo, Cascina San Bernardo, Mulino di Chiaravalle

Zona 6: Cascina Battitacco

Zona 7: Cascina Bellaria, Cascina Caldera, Cascina Linterno, Cascina Corte del Proverbio, Cascina San Romano, Cascina Sora, Cascina Torrette di Trenno, Cascina Boldinasco

Zona 8: Cascina Rizzardi-Campi, Cascina Corte Lucini

Zona 9: Cassina Ana

Ex area Expo: Cascina Triulza

Parco di Monza: Cascina Mulini Asciutti, Cascina Mulini San Giorgio, Cascina Frutteto

 
Advertisement

PHILIPP PLEIN lancia l’activewear di lusso: nasce Plein Sport

philipp plein nuovo store milano compressed
philipp plein nuovo store milano compressed
Philipp Plein inaugura lo showroom da sette piani e lancia Plein Sport

«Sapete qual è il brand più grande del mondo?». Lo stilista tedesco Philipp Plein lo ha chiesto ai giornalisti invitati a visitare il suo nuovissimo showroom nel cuore di  Milano, dove l’8 settembre ha presentato il marchio Plein Sport.

«Nike», gli hanno risposto. È per questo che ha deciso di lanciare un nuovo brand, «una linea di activewear di lusso, a metà strada tra un prodotto di diffusione e le proposte sportive dei marchi più esclusivi», ha spiegato lo stilista, aggiungendo: «Tra Nike e le sneakers di Valentino non c’è nulla in mezzo, mentre c’è una fortissima domanda da parte del mercato».

Lo showroom  

Il nuovo showroom, 3000 mq in tutto su sette piani, si trova in via dei Giardini a Milano, tra Brera e il Quadrilatero della Moda. Al piano terra, dedicato al nuovo marchio, si è accolti da un maxi teschio tempestato di swarovski e da una tigre in marmo, simbolo del nuovo brand. All’ultimo piano c’è il luminoso ristorante aziendale, preludio del bar e ristorante che aprirà nel department store di corso Venezia, che sarà inaugurato il prossimo autunno. Sulla strada è stata allestita una vetrina con tre manichini che corrono, ovviamente abbigliati Plein Sport: un’idea che serve a illustrare il nuovo concept che caratterizzerà i nuovi negozi.

Il lancio è solo maschile ma, a novembre, debutterà la proposta donna. Insieme arriverà una serie di store dedicati, partendo da Parigi, Milano (molto probabilmente in corso Venezia) e Amsterdam, che ricreeranno gli ambienti delle palestre.

Plein Sport

L’obiettivo, infatti, è aprirne 50, ognuno allestito come una palestra, con le macchine e gli attrezzi ginnici usati come espositori. I primi saranno a Milano, Parigi e Amsterdam a partire dal prossimo dicembre. Plein Sport avrà negozi propri, separati dal brand Philipp Plein, perché per lo stilista «lo Sport non è una seconda linea o una versione più economica della prima, ma una nuova entità». Ci tiene però a specificare: «Non vogliamo concorrere con Nike o Adidas. Ci concentreremo sugli sport estremi come il base jump, vicini alla nostra filosofia e al nostro concept “born to be different”».

Se pensate a una seconda linea, magari più accessibile, ideata esclusivamente per un pubblico giovane, siete fuori strada. La Plein Sport è un brand a sé: la prima linea di sportswear di lusso al mondo, pensata per posizionarsi a metà strada tra i colossi dell’abbigliamento tecnico, e le linee sport degli stilisti (per intenderci, una sneaker andrà al pubblico tra i 200 e i 400 euro).

plein sport milano

Il fatturato  

In soli tre giorni sono stati firmati ordini per un milione di euro e l’obiettivo è di raggiungere i 35 milioni di fatturato, da aggiungere ai 200 milioni della Philipp Plein che nel 2016 ha registrato una crescita nelle vendite dell’11%.

Advertisement

MILANO: città migliore d’Italia e diciottesima nel mondo secondo Pwc

Milano skyline
Milano skyline

MILANO: “Cities of opportunity” ha stilato una classifica delle trenta maggiori città del mondo e ha assegnato il diciottesimo posto a Milano, che risulta anche la prima in Italia.

Milano si aggiudica il posto di migliore città d’Italia e il diciottesimo posto in tutto il Mondo per la qualità di vita. Una città internazionale dunque sempre al passo coi tempi tecnologici ed economici, la“capitale” di lifestyle e movida.

La classifica “Cities of opportunity 2016” è stata stilata da “Pwc” sullo stato di salute socioeconomico delle trenta maggiori città a livello globale analizzando dieci parametri: capitale intellettuale e innovazione, sviluppo delle tecnologie, città “gateway”, trasporti e infrastrutture, salute e sicurezza, sostenibilità e ambiente naturale, demografia e vivibilità, peso economico, facilità nello sviluppo del business, costo della vita.

Milano è risultata sulla base di questi parametri la città top in Italia.“La città, seppur fatichi a posizionarsi complessivamente nelle prime posizioni della classifica – occupate da Londra, Singapore e Toronto -, si distingue su alcuni importanti indicatori, come quelli della sostenibilità e qualità dell’ambiente naturale, salute e sicurezza, trasporti e infrastrutture”, si legge nel report di Pwc.

Analizzando nel dettaglio, la capitale della moda rientra nella top ten mondiale, al nono posto, per sostenibilità e qualità dell’ambiente naturale  “grazie ad un’ottima capacità nella gestione dei rischi legati alla scarsità dell’acqua, alla gestione del ciclo dei rifiuti e alla preparazione in caso di catastrofi naturali, che bilanciano le criticità riscontrate dalla scarsa qualità dell’aria, un elemento che rimane tuttavia importante ella definizione della qualità della vita”. Nella top ten anche per quanto riguarda la salute: terza per l’indicatore delle prestazioni del sistema sanitario e ottava per l’indicatore ambiente politico.

Si aggiudica il quattordicesimo posto nel Mondo e prima in Italia per quanto riguarda la sicurezza- e per la salute, dove “risulta tra le prime dieci per due sotto indicatori: prestazioni del sistema sanitario – terza – e ambiente politico, ottava”.

Al sedicesimo posto per trasporti e infrastrutture grazie alla copertura del servizio offerto dal trasporto pubblico, alla convenienza dello stesso trasporto pubblico, per cui si aggiudica il decimo posto, e ad una discreta facilità negli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro.

“Le performance registrate dalla città – la conclusione di Pwc – sottendono un’efficace capacità programmatoria, che – anche e soprattutto attraverso Expo Milano 2015 – ha rafforzato l’immagine internazionale della città di Milano, caratterizzata tanto dall’avanguardia tecnologica e professionale quanto da quella culturale e di lifestyle, accelerando rinnovamento infrastrutturale” e aumentando “la capacità attrattiva”.
Per la classifica delle case più costose al mondo clicca qui.

 

Advertisement

BackDoor43 : a Milano il bar più piccolo del Mondo

backdoor43 compressed
backdoor43 compressed
Backdoor43 : si trova in Ripa di Porta Ticinese, al civico 43. Atmosfera incredibile e cocktail super

BackDoor43 è stato inaugurato a maggio e con i suoi 4 metri quadrati di superficie si aggiudica il primato di bar più piccolo al mondo.  BackDoor 43 è un locale dal format innovativo che si chiama “speak easy” ideato da Flavio Angiolillo, già padrone e barman dei noti MaGCafè, sui Navigli e 1939.

Nei locali speak easy si entra solo con parola d’ordine e tessera. Il locale è un vero e proprio esempio di questa nuova modalità del bere ed offre anche un servizio di take away alcolico, la cui parola d’ordine è “qualità”.

Si alternano al “banco” Flavio e Andrea , ma non si sa chi sta preparando il cocktail, le “serrande” sono abbassate e nel locale possono sostare solamente 3 persone alla volta. Per 2 ore il barman è a completa disposizione, così come lo è l’impianto stereo con la possibilità di ascoltare la propria playlist preferita con un ipod messo a disposizione dal locale .

Il prezzo medio dei cocktail è di 10/12euro.

 

Per il servizio take away il prezzo è di 6 euro, ma soltanto nel weekend. Si ordina da una fessura che nasconde il volto del barman, si prende il cocktail e poi di nuovo via, senza fare domande e, soprattutto, senza cercare di aprire le porte che sono chiuse. “

All’interno è tutto su misura: ganci dove appendere tutti gli strumenti del mestiere, niente lavapiatti (che non serve ed occupa spazio). Le stesse bottiglie sono in formato mini.

Tutto adattato tranne il bagno, extralarge in proporzione, ben 11 metri quadrati in pieno stile vintage. Al suo interno: schiuma da barba, pennello, profumi, specchi e ovviamente… due bottiglie di whisky ! Tanto si hanno a disposizione due ore di tempo…


Indirizzo :
Ripa di Porta Ticinese 43 , 20143 Milano
backdoor43
Advertisement

Annie Leibovitz : i ritratti delle donne di in mostra a Milano

annie leibovitz compressed
annie leibovitz compressed
Atlete, politiche, artiste, da Adele a Serena Williams : i lavori della fotografa americana dal 9 settembre al 2 ottobre alla Fabbrica Orobia 15

Dal 9 settembre al 2 ottobre saranno in esposizione a Milano i nuovi ritratti di Annie Leibovitz. La mostra Women: New Portraits, che propone gli scatti più recenti commissionati alla celebre fotografa statunitense, sarà ospitata negli spazi di Fabbrica Orobia 15.

Il nuovo lavoro della fotografa, realizzato in collaborazione con UBS,  società di servizi finanziari globali, prosegue un progetto iniziato oltre quindici anni fa con Women, una raccolta di ritratti pubblicata nel 1999, tuttora molto popolare, cui aveva collaborato Susan Sontag, che l’aveva definita un work in progress. Nel corso del prossimo anno, i nuovi ritrattti andranno a costituire un’unica opera, composta da molteplici scatti.

New Portraits , tappa di un tour globale che tocca 10 grandi città del pianeta, riflettono i cambiamenti del ruolo della donna nella società contemporanea. I soggetti su cui ha lavorato – da Adele e Serena Williams – sono infatti artiste, musiciste, amministratrici delegate, scrittrici e filantrope che hanno conseguito risultati eccezionali nei rispettivi campi. Oltre ai nuovi ritratti, la mostra comprende anche lavori della prima edizione e altri scatti finora inediti.

Il pubblico da tutto il mondo è invitato a condividere le storie di donne che siano fonte di ispirazione nella loro vita quotidiana. I partecipanti che invieranno le proprie foto corredate di didascalia tramite Instagram con l’hashtag #ShareYourHero, o le caricheranno direttamente nella galleria digitale sul sito UBS, potranno aggiudicarsi l’opportunità di incontrare Annie Leibovitz e un viaggio per due persone a New York in occasione dell’inaugurazione di «WOMEN: New Portraits» nel Novembre 2016.

 

Annie Leibovitz mostra a milano

WOMEN: New Portraits

Dal 9 Settembre al 2 Ottobre
Fabbrica Orobia 15
Via Orobia 15, Milano
Dal lunedì alla domenica: 10-18 – Venerdì fino alle ore 20
Ingresso Libero.

Advertisement

UNIVERSITA’: Milano capitale delle Matricole, in aumento gli stranieri

testmedicina0029
testmedicina0029
UNIVERSITA’: Milano sempre più Hub Universitario internazionale

UNIVERSITA’: Boom di immatricolazioni di studenti stranieri in tutte le Università della città meneghina.

Dati in forte aumento in tutti gli atenei milanesi: gli studenti stranieri sono sempre di più.

E promettono di crescere anche negli anni successivi. Dai giganti Politecnico, Bocconi, Cattolica e Statale, alle università più piccole, come il San Raffaele, il trend è simile.

Basta vedere i numeri degli iscritti al test di oggi per accedere al corso di Medicina in inglese dell’Humanitas.

Tra i 1.200 che si contendono i 100 posti disponibili, 250 non sono italiani, con un incremento del 26% rispetto all’anno precedente.

Tra di loro, la maggioranza sono inglesi, tedeschi, greci e indiani. «Ci stiamo impegnando per diventare una medical school internazionale — commenta il rettore Marco Montorsi — che sia il punto di riferimento per chi arriva dal resto del mondo ma anche per gli italiani che vogliono intraprendere un percorso di carriera all’estero».


new-university-campusIl successo dell’Humanitas non è isolato.

Anche all’Università Statale, che da anni ha aperto un corso di Medicina in lingua inglese, gli iscritti di altre nazionalità alla prova d’ingresso di mercoledì prossimo sono molti: oltre 400 su un totale di 1.076. E di nuovo, in testa i giovani provenienti da Gran Bretagna e Germania.

Ma anche negli altri corsi i numeri sono in salita: oltre 3.500 lo scorso anno, contro i 2.600 nel 2011-2012. Non da meno il Politecnico, in cima ai ranking europei.

Aumentano infatti gli iscritti ai test d’ingresso del Politecnico di Milano, che si riconferma il numero uno in Italia sul podio delle Università, guadagnando quattro posizioni nella classifica mondiale (è 183esimo). Quest’anno a presentarsi sono stati complessivamente 18.701 aspiranti matricole, in crescita di circa il 4% rispetto allo scorso anno (erano 18.009).

Donne in università che superano invece gli uomini nelle aree di Architettura e Design, con rispettivamente 1.198 e 2.902 iscritte ai test. In leggera flessione, dopo il boom dello scorso anno, gli aspiranti designer, 4.321 per 860 posti (nel 2015 gli iscritti al test erano stati 4.461).

Cresce l’appeal di Architettura: 2.017 iscritti un anno fa, 2.145 quest’anno, 1.080 i posti disponibili. E crescono anche gli iscritti alla prova di ammissione a Urbanistica – Città Ambiente Paesaggio: quest’anno sono 184 rispetto ai 151 dello scorso anno, per 90 posti disponibili

 

Qual è la ricetta del successo?

Tutti gli atenei meneghini hanno corsi di laurea in inglese, uffici dedicati all’accoglienza degli universitari provenienti dall’estero, programmi di scambio o di doppia laurea.

«Offrire corsi in lingua inglese però non basta — spiega Stefano Caselli, prorettore agli Affari internazionali alla Bocconi —, bisogna offrire anche contenuti che siano appetibili per gli stranieri e siano poi validi per un mercato ampio».

Tradotto, dare ai ragazzi l’opportunità di acquisire conoscenze spendibili poi in tutto il mondo. Un’altra chiave del successo è la capacità di fare partnership, di stringere alleanze con prestigiose università internazionali, che aumenta la visibilità dell’ateneo stesso.

Ne sono un esempio le Summer School della Cattolica. Gli studenti italiani frequentano alcuni corsi estivi in un altro campus, fanno conoscere la propria città.

Poi è facile che gli amici che si sono fatti durante l’esperienza scelgano di venire a loro volta a studiare sotto la Madonnina. E così gli stranieri in largo Gemelli sono passati da 1.730 a 2.000 in soli due anni e sono raddoppiati nei corsi in inglese. Segue lo stesso percorso anche lo Iulm: nei suoi 47 anni di storia ha collezionato 116 università partner in tutto il mondo e da settembre aprirà un nuovo campus pensato per ospitare laboratori e residenze, sul modello delle altre città europee.

Ma l’ingrediente in più è proprio la città dell’Expo, con le opportunità che ha offerto e offre agli stranieri. «Noi ci mettiamo la nostra parte — continua il professor Caselli — ma la città ha i suoi punti di forza: è baricentrica rispetto all’Europa, è ospitale, offre molti servizi».

L’immagine di Milano come grande hub universitario però, secondo il prorettore, potrebbe essere comunicata in modo migliore. Ci sono ancora passi da fare, dunque. Molti degli studenti stranieri, soprattutto quelli che provengono da Paesi con una situazione economica più difficile, lamentano il caro vita in città.

Infatti il costo medio di una stanza singola a Milano si aggira attorno a ben 510 euro…

Advertisement

CINEMA2DAYS: cinema a 2 euro, ecco dove a Milano e provincia

Cinema2days
Cinema2days

CINEMA2DAYS: dal Ministero arriva una iniziativa che avvicina le persone al cinema, ogni secondo mercoledì del mese il biglietto costa solo 2 euro.

A partire dal prossimo 14 settembre ogni secondo mercoledì del mese partirà in tutta Italia l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e dell’Attività Culturali: “Cinema2Day permette l’acquisto di biglietti del cinema a soli 2 euro.

“Grazie alla promozione – spiega lo stesso ministero – in vigore nelle giornate del 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potranno acquistare al costo unitario di due euro tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa”.

L’iniziativa è in collaborazione con Anem – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, Anica – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, sarà valida ogni secondo mercoledì del mese fino al 8 febbraio.

“Cinema2day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala”,  ha commentato Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Nella provincia di Milano sei sale hanno aderito all’iniziativa : “The Space” di Cerro Maggiore, “The Space Odeon” di Milano, “Uci Cinemas Gloria” di Milano, “Uci Cinemas Certosa” di Milano, “Uci Cinemas Bicocca” di Milano e “The Space” di Rozzano.

 

Advertisement

OLIMPIADI: Milano è pronta a candidarsi per l’edizione 2028

OLIMPIADI
OLIMPIADI

OLIMPIADI: ” il caso Roma” fa pensare seriamente a Milano come alternativa per l’edizione 2028 come fa intendere Fabrizio Sala.

Per le olimpiadi del 2024 è già tutto stabilito. Ma se davvero Roma dovesse dire addio alle Olimpiadi 2028 – e sembra sempre più probabile dopo l’arrivo in Comune del sindaco a cinque stelle Virginia Raggi – potrebbe aprirsi uno spiraglio per Milano, come ha fatto intendere il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala.

Per ora la candidatura non sia stata ancora ufficializzata ma si sta già pensando ai punti in cui poter far svolgere le gare, segno che le Olimpiadi nella città meneghina sono più che un sogno.

“Se Milano dovesse ottenere le Olimpiadi del 2028 è possibile pensare a Monza e la Brianza per ospitare ad esempio il volley e il golf – ha detto Fabrizio Sala -, ma anche sport come la ginnastica, il calcio e il basket e altri ancora e la Villa Reale potrebbe essere al centro di questa iniziativa. Perché no”.

Advertisement

Salone del Libro 2017: Milano anticipa le date e Torino si arrabbia

VT IT ART 32806 salone libro reporters
VT IT ART 32806 salone libro reporters
Salone del Libro a Milano: svelate le date della prima edizione

Salone del Libro Milano ad aprile. Il mese dopo sarà la volta della storica fiera di Torino, furiosa per la decisione.

Si svolgerà dal 19 al 23 aprile 2017 la prima edizione del Salone del Libro di Milano.

E soprattutto prima dell’evento alternativo che resterà a Torino, confermato per il periodo che va dal 18 al 22 maggio 2017.

Lo hanno deciso Aie e Fiera di Milano, specificando che è il primo tassello del progetto di promozione del libro, che coinvolge librai, bibliotecari e tutto il mondo librari facendo infuriare i cugini torinesi.

La sindaca di Torino e Chiamparino irritati per il “comportamento provocatorio” alla vigilia dell’incontro al ministero.


salone del libro


Lo ha annunciato l’Associazione Italiana Editori (AIE), che con Fiera Milano ha da pochi giorni dato vita alla società Fabbrica del Libro, volta alla promozione di fiere ed eventi culturali su tutto il territorio nazionale.

«Il periodo cade nella settimana che culmina nella Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore, il 23 aprile, su cui verrà impostata una parte importante del lavoro, coinvolgendo librai, bibliotecari e l’intero mondo del libro, favorendo la partecipazione delle scuole e creando un polo attrattivo per tutto il Paese», è il commento dell’AIE.

Il Salone del Libro 2.0 arriverà dunque prima di maggio, come si era ipotizzato.

Le date del Salone del libro milanese sul calendario seguono di 10 giorni la grande festa del design, con Salone e Fuorisalone dal 4 al 9 aprile.

Inaugurano inoltre la serie di altri momenti legati alla kermesse: si partirà infatti da Milano, con incontri nei padiglioni di Fiera Milano ed eventi in tutta la città, ma si arriverà poi a Roma e al sud. Nei giorni scorsi, la costituzione della newco che curerà la manifestazione, la “Fabbrica del Libro spa“, nome che potrebbe essere utilizzato anche per la settimana di festa degli editori.

Visitatori stimati: 100 mila.

Advertisement

Metrò Milano: un lungo passaggio pedonale tra M3 e M4

metrò milano passaggio pedonale
metrò milano passaggio pedonale

Metrò Milano: l’annuncio con una nota di Palazzo Marino

Metrò Milano: ecco il collegamento pedonale fra la linea metropolitana M3 (linea gialla) e la nuova linea M4.

Verrà realizzato il collegamento pedonale fra la linea ATM metropolitana M3 (linea gialla) e la nuova linea M4 (verso Linate), attualmente in costruzione.

Lo ha annunciato ufficialmente con una nota Palazzo Marino, il 7 settembre 2016.


metrò milano collegamenti


Sono attualmente allo studio le modalità e stiamo individuando le risorse”.

Lo precisa l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli.

“Abbiamo chiesto ai progettisti di verificare le diverse opzioni per decidere se il collegamento fra la M4, che si avvicinerà alla M3 all’altezza della futura fermata Sforza-Policlinico, e la M3 sarà con le fermate Crocetta o Missori.

Ma le due linee della metropolitana saranno connesse”, ha concluso.

Advertisement

SAMSUNG Live – Una giornata indimenticabile al Parco Sempione

14291765 966019660211055 793296803526228759 n
14291765 966019660211055 793296803526228759 n

SAMSUNG LIVE in programma Sabato 17 Settembre

SAMSUNG Live: Preparatevi a vivere una giornata in grande. Ecco il programma completo dell’evento.

Sabato 17 settembre, dalle ore 10.00 alle 24.00, siamo Lieti di invitarvi al Parco Sempione di Milano per l’evento che celebra i 25 anni di Samsung in Italia.

Una giornata indimenticabile da vivere in grande, ti aspettano esperienze ricche di adrenalina, tanto fitness, lo strepitoso concerto live dei Negramaro e molto altro ancora.


Samsung live programma


Ecco come è organizzata la giornata:

AREA FITNESS | ore 10 – 19
Ridefinite la vostra esperienza di allenamento, cambiate la vostra percezione di attività e migliorate i vostri risultati con i tantissimi corsi funzionali che si svolgeranno durante l’intera giornata.

GALAXY S7 THEATER | ore 10 – 24
Lasciatevi avvolgere dall’esperienza del Samsung Galaxy S7 Theater, potrete immergervi nella realtà virtuale grazie a Galaxy S7 edge, Galaxy S7 e Gear VR.

MONGOLFIERA + GEAR 360 | ore 10 – 13 e 17 – 20
Venite a vivere un’esperienza indimenticabile a bordo della mongolfiera Samsung, per scoprire le meraviglie di Milano da un punto vista molto particolare e immortalare il momento con un ROUNDIE ad alta quota catturato con Gear 360.


samsung Live programma



CONCERTO GRATUITO | dalle ore 20
Una serata all’insegna della buona musica e del divertimento vi aspetta! Apre la il concerto alle ore 20 la poliedrica Marianne Mirage e a seguire dalle ore 21 la strepitosa performance live dei Negramaro.

Inoltre se vi registrate con MySamsung App potete prenotare le varie attività saltando la coda, ma c’è di più… potreste aggiudicarvi il Meet & Greet con i Negramaro e ottenere l’accesso alla VIP area sotto palco.

L’evento Samsung Live è aperto a tutti, vi aspettiamo!

Scoprite di più su http://www.samsung.com/it/live/

Advertisement

IL TEMPO DELLE DONNE 2016: serate gratuite con tantissimi ospiti

IL TEMPO DELLE DONNE 2016
IL TEMPO DELLE DONNE 2016

IL TEMPO DELLE DONNE 2016: tre giornate di incontri con personaggi dello spettacolo con riflessioni sui temi di amore, sesso e relazioni.

Da venerdì 9 a domenica 11 settembre alla Triennale di Milano si terrà il “Tempo delle Donne 2016″ una rassegna di incontri gratuiti a cura del Corriere della Sera. La festa-festival propone tre giornate ricche di eventi tra conferenze, spettacoli e laboratori con personalità straniere e italiane e avrà come tema “Sesso e Amore”.

La serata vedrà una riflessione,anche ironica, su coppie, sentimenti e relazioni; amore, sesso e rapporti saranno visti da più angolazioni.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti (l’iscrizione è necessaria solo quando segnalata sul programma). Ecco i protagonisti e il programma delle tre serate.

Venerdì 9 settembre prenderanno parte Paola Cortellesi, Luciana Littizzetto e Franca Valeri all’incontro Donne, uomini, sesso & amore: andiamo a cominciare, ridendoci su. In serata sarà presente anche Malika Ayane, intervistata da Pasquale Elia. Nel primo pomeriggio parlerà anche la ministra alle Riforme Maria Elena Boschi (Dalla lotta contro la violenza a una vita #parimerito). A seguire, Matteo Persivale intervista Jay McInerney autore di La luce dei giorni (Bompiani).

Sabato 10 settembre tra gli ospiti ci sarà Maria De Filippi, che interviene insieme a Elisa ed Emma in Molto più che amici. Le relazioni sentimentali nel nostro immaginario quotidiano. Sul palco anche la schermitrice italiana fresca di medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016, Elisa Di Francisca. Con lei la judoka Rosalba Fornicini e la pugile Irma Testa. E poi i cantanti Francesco Renga, Francesca Michielin, Noemi e Paola Turci, che danno vita allo spettacolo musicale Il mio canto libero. Perché anche quest’anno #libertaepartecipazione. In serata c’è anche la Women Night Run, motoraduno e sfilata per le strade del centro di Milano.

Domenica 11 settembre interverrà tra gli altri Eros Ramazzotti, all’interno dell’incontro Se il macho diventa micho. Uomini incerti, tra un immaginario erotico spinto e la chiamata alla femminilizzazione, e Giuliano Sangiorgi in Per non lasciarci così. Non poteva non mancare l’uomo del momento: Fabio Rovazzi, cantante milanese di Andiamo a comandare. In serata anche la performance satirica di Geppi Cucciari, Niente sesso siamo sarde. Sul palco anche Cristiana Capotondi, con il regista Pupi Avati, cene, scenette e scenate da un matrimonio: è possibile restare insieme a lungo nel tempo ed essere felici?

Advertisement

STREET PARADE MILANO: musica, ballo e divertimento per le strade della città

STREET PARADE MILANO
STREET PARADE MILANO

STREET PARADE MILANO: torna la manifestazione che coinvolge migliaia di persone, artisti di strada e street food in Stazione Centrale.

Sabato 17 settembre dalle 14, alla Stazione Centrale di Milano, si terrà la terza edizione di Street Parade Milano la kermesse che trasforma le strade della città in spazi aperti per le arti, la musica e il divertimento e che porta la libertà di ballare dove solitamente si lavora o cammina. Il motto della manifestazione è infatti: Avere la libertà di ballare dove normalmente si lavora o si cammina nell’apatia. Avere la curiosità di parlare con le persone che si hanno attorno. Fare l’amore con la città per vederla rinascere.

L’appuntamento è in Piazza Duca d’Aosta, da lì ci si sposterà per le vie di Milano in una grande manifestazione itinerante, dove migliaia di persone ( 15mila partecipanti nel 2013 e 35mila nel 2014) si ritroveranno coinvolte a ritmo di musica e danza in un lungo serpentone colorato grazie ad artisti di strada, circensi e specialisti dello street food e  finirà alle ore 23.55 in Piazza Leonardo da Vinci (M2 Piola).

L’iniziativa è organizzata da Intellighenzia Electronica, associazione di promozione sociale, per dare risalto alle iniziative e agli spazi creativi in città.

Street Parade Milano

17 settembre 2016

Stazione Centrale

Orari: a partire dalle 14

Info:  e , cell. 333 2890478 e 349 5422273

 

 

Advertisement

SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO: Milano bloccata per 4 ore

Sciopero Milano
Sciopero Milano

SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO: indetto uno blocco che coinvolge i mezzi di superficie e linee della metro per la mattinata di lunedì.

Lunedì 12 settembre è stato proclamato uno sciopero regionale del trasporto pubblico locale dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti, Cisal, Orsa, Ugl e Sama. Nella comunicazione inviata al ministro dei trasporti i sindacati hanno spiegato che lo sciopero bloccherà i trasporti per quattro ore nella mattinata di lunedì.

A Milano lo sciopero è previsto dalle 8.45 alle 12.45, sono a rischio tutte le corse mattutine delle linee di superficie, autobus e tram, e delle quattro linee metropolitane. I mezzi dovrebbero tornare quindi a viaggiare regolarmente a partire dalla tarda mattinata.

L’adesione all’agitazione sindacale si annuncia massiccia poichè lo sciopero è stato indetto praticamente da tutte le sigle sindacali

Atm spiega che lo stop di quattro ore riguarderà tutti i mezzi del trasporto pubblico locale.

 

 

Advertisement

LAGO DI COMO: ecco il nuovo Luxury Hotel delle nozze di Mr. Spotify

123241964 0d5ec269 f4bc 4ab4 8d3f 36ae6cc11e7a
123241964 0d5ec269 f4bc 4ab4 8d3f 36ae6cc11e7a
Lago di como: ecco Il Sereno, Hotel Super Lusso da 1000 euro a notte

Lago di Como: ecco l’albergo che ha ospitato il matrimonio di Daniek EK, Mr Spotify con tantissimi invitati VIP.

È il gemello dell’albergo di Saint Barth, prediletto dalle modelle di Victoria’s Secret.

Per le super modelle di Victoria’s Secret il resort “Le Sereno” di Saint Barth, nelle Antille francesi, è una seconda casa.

Anche il lago di Como potrà presto diventare una meta per le top più famose e più pagate del mondo.

Ecco infatti “Il Sereno” a Torno, sul lago di Como.


lago di como hotels

Stesso proprietario, Luis Contreras e stesso stile esclusivo.

Da metà agosto sono arrivati i primi ospiti internazionali nelle trenta suite, tutte con vista lago mozzafiato e arredi firmati da Patricia Urquiola. Ce n’è anche una con accesso diretto al lago direttamente dalla stanza.

Ma non solo camere. Il gruppo ha infatti firmato un accordo con lo chef stellato Andrea Berton, che si occuperà della ristorazione de “Il Sereno”, ma anche della vicina Villa Pliniana, di proprietà della famiglia Ottolenghi, in gestione per vent’anni.


Lago di Como Hotel Il Sereno Torno


 Il Sereno, hotel superlusso (doppie standard da 800 a 1600 euro) mette in campo un trio di fama internazionale: l’archistar Patricia Urquiola, lo chef stellato Andrea Berton e Patrick Blanc, mago dei giardini verticali.

Appena inaugurato, l’albergo è stato requisito per un matrimonio rimbalzato sui siti di tutto il mondo, quello di Daniel Ek, mister Spotify, con invitati VIP come il socio Zuckerberg.

Gongola il titolare Luis Contreras, immobiliarista americano di origine venezuelana che ha già un albergo prestigioso a Saint Barthélemy (Antille francesi), Saint Barth per gli habitué.


Trasparenze, leggerezza e le sculture verdi di Blanc sono un bell’impatto visivo.

lago di como hotel superlusso


La Urquiola, architetto e designer, pluripremiata, spagnola da trent’anni in Italia e con studio a Milano, ha usato materiali e motivi decorativi che sono citazioni della zona, lavorati da aziende del circondario.

La scala centrale di legno, visibile attraverso le pareti di vetro, sembra sospesa nel vuoto.

Tra il panoramico ristorante a piano terra (“Berton al Lago”), i due bar (uno è per la piscina) e il servizio in camera, anche Andrea Berton ha avuto molti temi su cui cimentarsi: pesci di acqua dolce, risotti, classica milanese, e cose più mediterranee, dalla parmigiana agli spaghetti, sempre con un tocco leggero e originale.

Per spostarsi a Villa Pliniana, un salto in barca o un romantico sentiero nel bosco, passando sotto Villa Berlusconi (già di Dell’Utri) e facendo ciao a George Clooney, che è proprio di fronte

(testo di Mariella Tanzarella, foto dal sito ilsereno.com)

Advertisement

PINACOTECA DI BRERA: visita guidata gratuita nelle sale del museo

pinacoteca brera
pinacoteca brera

PINACOTECA DI BRERA: eccezionalmente il museo offre una visita guidata gratuita inclusa nel biglietto di ingresso per le giornate del 7 e 8 settembre.

La Pinacoteca di Brera propone nella giornata di mercoledì 7 e giovedì 8 settembre una visita guidata gratuita, inclusa nel prezzo del biglietto d’ingresso, in occasione della realizzazione di un nuovo allestimento museale. La visita offrirà la possibilità di ascoltare la storia del museo e delle sue collezioni, con un focus sui grandi capolavori.

La visita prevede un massimo di 20 persone e prenotazione obbligatoria. Altri tour guidati gratuiti sono in programma il 21 e il 22 settembre.

Per prenotare inviare una mail a: .

Pinacoteca di Brera Via Brera, 28
Mercoledì ore 11, giovedì ore 20.30.
Per info pinacotecabrera.org

 

Advertisement

HUGO BOSS rinuncia alla Galleria, Valentino possibile subentrante

hugo boss jobs
hugo boss jobs

Hugo Boss si sfila dal progetto Galleria Vittorio Emanuele

Hugo Boss non entrerà nel “Salotto” dei milanesi. Si apre la possibilità di subentrare per la maison Valentino.

La maison di moda non è più interessata a realizzare il progetto per cui un anno fa aveva partecipato al bando del Comune, aggiudicato nel gennaio scorso.

La notizia è stata pubblicata sulle pagine di cronaca locale de Il Corriere della Sera, che sottolinea come il canone di 3 milioni e 401mila euro e 18 anni di concessione pattuiti con l’Amministrazione pubblica non siano più un buon affare per la società.

Hugo Boss – si legge sulle pagine del quotidiano – ha comunicato a Palazzo Marino lo scorso mese di agosto la decisione di fare il passo indietro perdendo di conseguenza l’1% della base d’asta a suo tempo depositato: circa 100mila euro.

Dietro la scelta di rinunciare ci sarebbe «il mutamento del contesto macro-economico e del comportamento dei consumatori».


hugo boss galleria rifiutoPer Valentino, il secondo arrivato nella gara per i locali attualmente occupati dal Bar Sì e dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che si liberanno a dicembre, si apre così la possibilità di fare il suo ingresso nel Salotto della città.

Sempre secondo quanto riferito dal Corsera, l’amministrazione ha già inviato a Valentino la comunicazione della possibilità di subentrare e in caso di mancato interesse si scorrerà la graduatoria dove spicca, tra gli altri, il nome di Salvatore Ferragamo.

Se nessuna delle aziende che avevano preso parte alla gara l’anno scorso si dimostrasse interessata ai cinque piani in Galleria, sarà necessario per il Comune lanciare un nuovo bando.

 

 

 

Advertisement

Carta d’identità elettronica: a Milano si parte a Ottobre

carta di identità elettronica
carta di identità elettronica
Carta d’identità elettronica per tutti i milanesi, si parte ad ottobre

Carta d’identità elettronica: oltre un milione di persone coinvolte nel salto al digitale.

Ad annunciare la novità è l’assessora alla Trasformazione digitale e ai servizi civici, manager Microsoft, Roberta Cocco, che assicura: “In questo momento stiamo lavorando moltissimo affinché la macchina sia pronta, in una città di un milione e trecento mila persone non è banale”.


Carta d'identità elettronica


A Milano esiste già la possibilità di avere il documento d’identità elettronico, “ma ovviamente c’è ancora una grossissima fetta di popolazione che utilizza la forma cartacea”, anche per via dei tempi lunghi che occorrono per avere quella digitale.

Si lavora per accelerare i lavori in modo da essere il prima possibile pronti a dismettere la carta fisica per mantenere solo l’altra modalità.

Da ottobre faremo partire la possibilità di avere per tutti le carte elettroniche sempre tramite appuntamento – ha aggiunto – ma con una serie di modalità che spiegheremo”.


carta identità elettronica milano


La Cie (carta d’identità elettronica), così come è stata presentata dal governo, è una smart card su cui saranno presenti le impronte digitali, il codice fiscale e gli estremi dell’atto di nascita, corredati da una serie di elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture).

Al momento della richiesta il cittadino potrà fornire il proprio consenso alla donazione degli organi e potrà indicare le modalità di contatto, ovvero il numero di telefono, l’indirizzo di posta elettronica o Pec.

Per raggiungere lo scopo, il Comune di Milano ha bisogno di un maggior numero di dispositivi: “Avevamo poche postazioni – ha chiarito Cocco – e c’erano delle attese lunghe. Quello che abbiamo chiesto al governo è di mandarci un numero di dispositivi sufficienti ad affrontare il flusso del Comune di Milano.

Una volta che avremo il numero effettivo cercheremo di distribuire i dispositivi non solo in via Larga, ma anche nelle altre sedi per venire incontro alle esigenze del cittadino”.


ULTIMA PRECISAZIONE:

La carta elettronica, infatti, non sostituisce in automatico le vecchie carte, ma verrà data a chi, da ottobre in poi, dovrà sostituire la sua perché scaduta, deteriorata, smarrita o rubata e, ovviamente, nei casi di prime emissioni per i bambini.

Advertisement

Metropolitana Milano : anticipare l’apertura alle 5.30 del mattino.

metropolitana lilla milano m5
metropolitana lilla milano m5
Il sindaco Sala attiva l’Atm : “Se possiamo dare una mano a chi deve andare a lavorare lo faremo” la metropolitana anticiperà l’apertura.

Metropolitana aperta mezz’ora prima alla mattina. E’ il piano che stanno studiando Comune e Atm. “Ho chiesto al presidente di Atm, Bruno Rota, di valutare rapidamente la possibilità di anticipare di almeno 30 minuti l’apertura della metropolitana la mattina – dice difatti il sindaco Beppe Sala via Facebook – capisco che ci possano essere problemi organizzativi, di manutenzione e di sincronizzazione delle corse, ma penso soprattutto ai tanti che sono costretti ad alzarsi presto la mattina per andare a lavorare. Se possiamo dar loro una mano lo faremo”.

Oggi le prime linee a muoversi lo fanno tra le 6 e le 6.20 del mattino.

Era stato il presidente di Atm, Bruno Rota, durante un dibattito alla Festa dell’unità domenica sera, a dire che “a Milano c’è bisogno di far partire le metropolitane un po’ prima la mattina per soddisfare le esigenze di chi va a lavorare”,

Negli ultimi tempi era stato sperimentato a Milano, con buon riscontro di passeggeri, in occasioni speciali come i concerti importanti, il prolungamento dell’orario di apertura del metro’.

E a Londra, su alcune linee, la rivoluzione delle “24 ore su 24” è già arrivata da qualche settimana, incontrando successo incondizionato tra i turisti e i tanti lavoratori che iniziano le proprie mansioni all’alba.

 
Advertisement
Milano
cielo sereno
18.9 ° C
19.4 °
16.6 °
51 %
1.5kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
18 °
Mar
15 °
Mer
13 °