25.1 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

SO’RISO: apre il ristorante del “Dottor Scotti”con piatti a base di riso e tanto altro

Bistrot SoRiso Milano
Bistrot SoRiso Milano

SO’RISO: il nuovo locale per gli amanti della buona tavola propone i cereali antichi senza glutine promuovendo una cultura alimentare healthy.

A Milano apre un nuovo locale che ha il riso come elemento protagonista del proprio menù: si chiama So’Riso ed è nato da un’idea di Valentina Scotti, attuale amministratore delegato di Riso Scotti Danubio, società del Gruppo alimentare italiano specializzato nella coltivazione, trasformazione e commercializzazione del riso.

Il ristorante si trova in corso Magenta 30, accoglie i clienti in un’atmosfera rustica e informale, all’insegna del benessere che piace, un luogo di piacere culinario e d’incontro (verranno organizzati molti eventi).

La cucina di So’Riso propone, oltre al classico risotto (con zafferano e salsiccia al Barolo, o al Parmigiano Reggiano), insalate, piatti unici e vellutate. L’aperitivo, con piccole cialde di riso creative, è firmato da Davide Oldani.

Alle redini del nuovo locale e delle relative iniziative Monica Bagni, che proviene da esperienze editoriali, ed ora approda alla ristorazione. Dalla colazione alla cena, So’Riso è aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 24.00.

Qui si possono acquistare anche prodotti da forno take away e gluten free. Un locale gemello si trova al centro commerciale Milanofiori di Assago, ma non offre il servizio store.

Advertisement

EAST MARKET MILANO: torna il mercatino delle pulci, ingresso libero

il mercatino di lambrate
il mercatino di lambrate

EAST MARKET MILANO: il 18 settembre torna il mercatino delle pulci dedicato ai privati dove tutti possono vendere, comprare e scambiare.

Oggi 18 settembre dalle 10 alle 21 si terrà East Market Milano con i consueti 250 espositori scrupolosamente selezionati da staff di East Market da ogni parte d’Italia che si ritroveranno negli oltre 6000 mq espositivi dell’ex fabbrica di Lambrate. Nei due padiglioni e cortile troverete numerosi stand dal vintage al riciclo, dalle rarità al modernariato.  I colorati articoli tra abbigliamento usato, vinili, arredamento, raccolte private, handmade, sneakers, accessori e molto altro saranno suddivisi nelle varie aree che compongono il mercatino.

Questi spazi saranno raggiungibili dalle aree abituali dove si svolge il mercatino e saranno organizzati per accogliere sia il pubblico, sia gli espositori.

Tra le novità della stagione 2016/17 East Market Diner: una nuova struttura interna dedicata al food e beverage. e due nuove aree attigue al padiglione del civico 14 e per la prima volta ci sarà Jesa Old-Fi di Michele Golinucci, che porta avanti un progetto unico di design acustico, di recupero e di sperimentazione sonora.

East Market non è solo divertimento, ma un momento di scambio attraverso la valorizzazione dell’artigianato o la conoscenza e la trasmissione della storia attraverso gli oggetti vintage, che in qualche modo la rappresentano.

Tra gli espositori presenti alla prossima edizione ci sarà Biagio Continanza, un collezionista di posacenere vintage brandizzati, dai classici Anni ’60 dei liquori più famosi a quelli dedicati con centinaia di pezzi unici.

Officina 84 marchio che unisce abilità artigiane e progettuali al modernariato realizzando arredi su misura, complementi d’arredo e allestimenti per aziende e privati.

Malatea Studio, invece, sarà presente con oggettistica dell’entomologia, stranezze e oggetti dal gusto macabro e dark.

Torna anche l’#Eastmarketartdept, il nuovo progetto dedicato al mondo della street art: cinque artisti scelti avranno a disposizione un muro dell’ex area industriale su cui potranno esprimersi liberamente disegnando e creando dal vivo le loro opere.Gli artisti si esibiranno a mano libera con diverse tecniche, usando pennarelli, acrilici e vernici, dando libero sfogo a diversi stili e idee. Le opere realizzate verranno poi messe all’asta e i proventi verranno divisi tra artista e beneficenza.

East Market è sempre ad ingresso libero e all’interno dei vari padiglioni sono allestiti anche dj set pomeridiani, all’esterno invece ci sarà anche il Food Market rinnovato nella forma e nelle proposte.

Via Privata Giovanni Ventura, 14/15, 20134 Milano.

 

Advertisement

Car2Go : novità a Milano, auto nuove e taglio dei prezzi

milano car2go  compressed
milano car2go compressed
Car2Go,  flotta nuova, tariffa ridotta .

Car2Go, il servizio di car sharing a flusso libero che tre anni fa ha inaugurato a Milano questa modalità di condivisione, ha deciso che è venuto il momento di modificare alcuni aspetti della propria offerta per essere ancora più appetibile sul mercato.

La prima notizia è che già in queste ore è in corso la sostituzione delle attuali 700 Smart a due posti circolanti su Milano con 750 nuove Smart meglio accessoriate e ulteriori 50 Smart a 4 posti.

La volontà di Car2Go, dopo la prima sperimentazione, è quella di estendere la percentuale delle vetture a 4 posti fino a raggiungere il 50% del parco circolante a Milano: una mossa resasi necessaria per rispondere adeguatamente a uno dei punti di forza di Enjoy, il principale concorrente, che utilizza Fiat 500, vetture che quindi hanno 4 posti utili e non solo due come le Smart classiche.

Le nuove vetture sono meglio equipaggiate, hanno un display con il quale interagire di dimensioni nettamente superiori a quello attuale e soprattutto e dispongono di un cavo multiformato per ricaricare il cellulare mentre si viaggia, cosa molto utile visto la durata di batteria degli smartphone.

car2go milanoMa la notizia  più interessante è che, contestualmente all’arrivo della nuova flotta, i prezzi, invece di aumentare, diminuiscono.

LE TARIFFE

Infatti la tariffa una tantum di adesione passa da 19 a 9 euro e soprattutto il noleggio standard passa da 29 a 24 cent (26 per le 4 posti), il che posiziona Car2Go sotto i 25 cent del concorrente Enjoy. Allo stesso modo, la tariffa oraria massima scende a 13,90 euro e quella giornaliera, che resta a 59 euro e viene accompagnata, dopo la sperimentazione estiva, da un forfait di 200 chilometri inclusi contro i 100 precedenti.

Ultima novità è l’addio alla Card che, inizialmente, era necessaria per iniziare e terminare il noleggio: ora si fa tutto tramite smartphone, come peraltro già possibile negli ultimi mesi. Un’altra mossa che è facile capire si ispiri a quanto fatto da Enjoy, che sin dall’inizio ha gestito apertura e chiusura della macchina direttamente da smartphone.

 

Advertisement

Sagre d’autunno in Lombardia: in calendario gorgonzola e salame d’oca

gorgonzola  al a francais
gorgonzola al a francais
SAGRE in Lombardia, viaggio gastronomico nei dintorni di Milano

Sagre d’autunno 2016: ecco il calendario completo di tutti gli appuntamenti da non perdere.

Lombardia terra di grandi piatti ed antica tradizione enogastronomica.

Dalla fine della primavera fino al caldo della stagione estiva, la Lombardia conta un notevole numero di sagre, feste e ricorrenze in cui l’attività è principale consiste nel rimpinzarsi a sazietà con prelibatezze locali.

sagre lombardia


Anche con le prime foglie che cadono, i golosi eventi regionali proseguono e portano il nome di prodotti amati quale il Gorgonzola, il fungo porcino, la carne di cinghiale, il salame d’oca, la polenta taragna, le Offelle.

E poi il vino, per un tour che, fuori dal milanese, tocca le province di Monza, Pavia e Novara.


Ecco le sagre in calendario per l’autunno 2016
  • Sagra della Patata (da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2016)
    Vimercate (MB)

    Stands enogastronomici con piatti tipici, mercatini hobbystici, visite alle dimore storiche tramite visite guidate, teatro, musica e cabaret
  • Sagra del Gorgonzola (da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2016)
    Gorgonzola (MI)

    Numerose iniziative legate al celebre formaggio: dal Gorgo-percorso al Gorgo-spritz, tra degustazione di risotto e lasagne al gorgonzola. Apertura della festa venerdì alle 19.00 condress code bianco e verde, segue concerto Jova Notte, tributo a Jovanotti
  • Sagra del Cinghiale (da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2016)
    Cameri (NO)

    In piazza Dante Alighieri tra giorni in cui degustare il cinghiale in ogni sua declinazione ma anche piatti più classici come penne allo speck e salamelle
  • Festa della Pannocchia e delle Nostre Tradizioni (da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2016)
    Grezzago (MI)

    Dalle 16.00 alle 23.00, per tre giorni sfilate di abiti d’epoca, degustazioni serate con gruppi locali, esposizioni di macchine agricole d’epoca, mercatino di prodotti locali, il primo palio della pannocchia, tombolata e un saggio di danza
  • Sagra del Cinghiale (sabato 17 e domenica 18 settembre 2016)
    Cassinetta di Lugagnano
    (MI)
    Presso il Parco Pro Loco, sabato a cena e domenica a pranzo con le delizie locali; nei due giorni tour gratuiti delle antiche ville
  • Autunno Pavese Doc (da venerdì 23 a lunedì 26 settembre 2016)
    Pavia
    Il Castello Visconteo ospita quattro giorni dedicati alle specialità gastronomiche pavesi e lombardi: oltre 80 stand, con laboratori e degustazioni; in serata spettacoli con Eiffel 65, Paolo Ruffini e Ron
  • Palio e Sagra del Salame d’Oca (da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2016)
    Mortara (PV)

    Celebre ricorrenza dedicata agli insaccati ed il patè prodotti con l’oca. Presente anche ilSalone dell’Oca e dei sapori e il tradizionale concorso che premia il miglior allevatore
  • Sagra della Polenta Taragna (sabato 24 e domenica 25 settembre 2016)
    Cassinetta di Lugagnano
    (MI)
    Festa gastronomica con menù a base di polenta ed i suoi accompagnamenti
  • Sagra dell’Offella (da venerdì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2016)
    Parona Lomellina (PV)

    Per tre giorni il paese celebra il suo famoso biscotto lungo le strade
  • Sagra del Cinghiale (domenica 2 ottobre 2016)
    Cisliano (MI)

    Domenica di festa organizzata dalla Pro Loco cittadina per festeggiare l’autunno
  • Sagra dei Sapori d’autunno (domenica 9 ottobre 2016)
    Bernate Ticino (MI)
  • Festa dell’agricoltura e dei sapori d’autunno (sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016)
    Cusago
    (MI)
    Due giorni dedicata ai prodotti agroalimentari locali
  • SENAGOSagra del Porcino.
Advertisement

NAVIGLI: il sindaco Sala annuncia il referendum per riaprire i Navigli

sanmarco3
sanmarco3
NAVIGLI, Sala: “Entro il 2017 un referendum sulla riapertura dei Navigli”

NAVIGLI: Il sindaco di Milano Beppe Sala è tornato a parlare del “sogno” di riaprire la cerchia interna dei Navigli.

Il sogno di Beppe Sala è noto, ne aveva già parlato in campagna elettorale: la riapertura dei Navigli.
Per farlo – “ed è un progetto che va da qui ai prossimi quindici anni” – di mezzo ci sarà un referendum: “Entro il 2017, vorrei consultare i milanesi sul tema”.
Il sindaco poi lancia un’altra idea ancora: una Settimana del cinema, “perché so che Milano dà il meglio di sé nei lunghi eventi, e non parlo di Expo: come il Salone del mobile, ad esempio”.

navigli riapertura referendum SALA


L’ ex manager parla ospite del Fuoricinema in via De Castillia, un pezzo di verde nel cuore della Milano da cartolina del futuro, in mezzo ai grattacieli. Il tema del suo intervento è: “Sogno e son desto: governare tra visione e realtà”, e così Sala prova a mettere in fila un po’ di idee per la città che verrà.

Partendo dal progetto cinema, quindi: “Oggi a Milano c’è già una serie di eventi dedicati al cinema, da Esterni al cinema africano. Milano è una città straordinaria e su questo lasso di tempo, una settimana, lavora da tempo sul mobile, sulla moda, sui libri.

Anche il cinema potrebbe avere la sua settimana. Non dimentichiamoci – spiega – che in città c’è il 20 per cento del mercato audiovisivo italiano, e vi hanno sede 1.200 aziende del settore.
Milano ha anche una scuola di cinema. Bisogna pensarci. Abbiamo un pubblico naturale, basti pensare alle 100mila persone che ha PianoCity“.

Sui Navigli, invece, la novità è appunto l’idea di proporre un referendum cittadino ai milanesi. “Io ho la mia idea ma non voglio imporla”, dice il sindaco. Anche perché è chiaro che un progetto del genere rivoluzionerebbe la mobilità cittadina. “Ma del resto le abitudini cambiano, se a diciotto anni i miei non mi avessero comprato la macchina avrei fatto loro la guerra. I giovani di oggi invece preferiscono avere la tessera del car sharing”.

La Martesana entrava in città da nord, dalla conca dell’Incoronata in via San Marco passando per Porta Nuova, Porta Venezia, il naviglio dei Sciuri, Porta Vittoria, Porta Romana e Porta Ticinese, per finire alla curva della Pusterla dei Fabbri a Porta Genova e quindi giù per via Vallone e infine alla Darsena.

Diventato un posto putrido e maleodorante (forse anche volutamente), estremamente degradato il Comune di allora decise di coprire definitivamente questo luogo malsano così centrale e al suo posto creare più spazio per le solite automobili.

Poi le nuove generazioni hanno iniziato a rimpiangere quella triste decisione e dopo quasi ottant’anni dalla loro chiusura adesso li si rivuole riportare in luce.

Sicuramente oggi per buona parte del suo percorso il Naviglio non restituirebbe più il fascino di un tempo, ma sicuramente ridarebbe una dimensione più umana ad una circonvallazione cementosa e asettica.


Riaprire i Navigli: lo studio di fattibilità del Politecnico di Milano

Lo studio si concentra sulla rilevanza territoriale del sistema dei Navigli: dal nord-est della città, dove il Naviglio Martesana è ancora aperto, verso il centro di Milano, dove ritrova il tracciato della storica Cerchia sul versante orientale per arrivare alla rinnovata Darsena e ricongiungersi ai Navigli Pavese e Grande.
In concreto, si tratta di riattivare – riaprendo quelli interrati o realizzandoli ex-novo – quasi 8 chilometri di canali navigabili, che alla fine dovrebbero servire solo alla navigazione turistica e permetterebbero di mettere in collegamento i laghi di Como e Maggiore con il Po e il Mar Adriatico.

Le “vie d’acqua” navigabili in città sarebbero lunghe 12 chilometri: per superare i dislivelli servirebbero in tutto 10 conche, compresa la riattivazione delle due storiche dell’Incoronata – alla cui progettazione contribuì Leonardo da Vinci – e di Viarenna.

I benefici collettivi, come detto, sono stati calcolati in 800 milioni di euro, tra miglioramento della qualità urbana, aumento della profittabilità delle attività commerciali e dell’attrattività turistica e incremento dei redditi per effetto dell’investimento.

 naviglio riapertura referendum

“Ci sarà coerenza tra il piano e l’approfondimento e nello stesso comitato scientifico verranno coinvolti docenti del Politecnico “, dice Maran. Perché il disegno per far riaffiorare le antiche acque c’è. Come il tracciato: 7,7 chilometri che, attraverso dieci conche (di cui due storiche, due ricostruite sullo stesso sedime delle precedenti e sei nuove) e 43 ponti collegherebbero la Martesana alla Darsena.

Eccolo, il fiume blu che si sogna di far tornare a scorrere in superficie seguendo il percorso storico. Nei primi documenti è largo dai sei – in alcuni tratti come la strettoia tra corso Italia e via Santa Sofia – ai nove metri. Partenza, a Nord, all’altezza di Cassina dè Pomm. Arrivo, la Darsena e i Navigli Grande e Pavese. Un viaggio che si potrebbe percorrere anche in battello e che passerebbe dall’ombra dei grattacieli di Porta Nuova, San Marco, Fatebenefratelli, Visconti di Modrone, Molino delle Armi e De Amicis. Le auto non verrebbero cancellate totalmente perché il canale non occuperebbe tutto lo spazio, anche se il traffico sarebbe quello delle auto dei residenti, dei mezzi commerciali, dei bus. Costo ipotizzato: 400 milioni. Ma anche benefici ambientali, economici, turistici, avevano calcolato gli esperti, per 800 milioni.

Tutti numeri e disegni che ora dovranno essere affinati, calati nella realtà. E, poi, sottoposti a una consultazione popo- lare che, ricorda Lipparini, non sarebbe come quella che, “cinque anni fa ha coinvolto mezzo milione di persone che hanno votato per il 95 per cento sì all’ipotesi di riapertura”. Quello, spiega l’assessore, “era un referendum consultivo che dava il senso di una visione. Questa volta si voterà su un progetto esecutivo e finanziabile “. Un referendum, tra l’altro, che sarebbe “propositivo e vincolante” per l’amministrazione.

Nell’attesa, la giunta ha deciso di aprire un percorso preliminare. Quello per realizzare una connessione idraulica sotterranea. Sarà il primo, vero, passaggio. Di cosa stiamo parlando?

Oggi, l’acqua (pulita) della Martesana si mescola a quella (meno pulita) del Seveso e, insieme, procedono lungo i Bastioni verso Porta Romana e San Donato per poi buttarsi nel Lambro. Il progetto del “tubo” a cui ora si lavorerà servirà a separare Martesana e Seveso all’incrocio tra via Gioia e via Chiarissimi e a riportare il canale lungo il percorso storico della “fossa interna”. È lo stesso tracciato dei Navigli da riaprire, da San Marco in poi.
Advertisement

ECLAIR: a Milano come a Parigi, ecco dove assaporare il famoso dolce

le eclair
le eclair

ECLAIR: anche a Milano è possibile assaggiare il famoso pasticcino francese. Vi segnaliamo quattro pasticcerie che lo preparano in tutte le sue varianti.

Dopo i macaron arriva dalla Francia un’altra novità dolciaria: gli éclair, bigné di pasta choux dalla forma allungata, ripieni di crema e glassati.

Questa specialità accontenta tutti i gusti: dal mascarpone al caramello e burro salato, alla crema di limone, al cioccolato al pistacchio e alla mousse di lampone.

A Milano sono quattro le pasticcerie dove si possono assaggiare i famosi pasticcini, boutique fondate da pasticceri francesi, ma anche laboratori italiani dove vengono elaborati nuovi gusti:

1) Le Dolci Tradizioni, pasticceria di via Ampère fondata da Marcello Martinangeli, presenta il pasticcino in cinque versioni: “lemon pie”, cioccolato, lampone, chantilly e crema pasticcera. Il proprietario, un ex-ragioniere che si è dato alla pasticceria tornando all’attività di famiglia, ha imparato l’arte degli éclair alla celebre scuola parigina di Lenôtre. 

2) L’Éclair de génie, con i due punti vendita La Boutique, in corso Garibaldi, e La Fabrique, in corso di Porta Ticinese, prepara dieci varianti del dolce cambiandole di mese in mese. Concept store aperto dal pasticcere e presentatore francese Christophe Adam. Tra i gusti più apprezzati “crumble”, glassa alla vaniglia e cocco grattuggiato.

 

3) Pâtisserie des Rêves, in corso Magenta, è specializzata in éclair al caffè e cioccolato. Il negozio è stato aperto da Philippe Conticini, considerato uno degli esponenti più importanti della gastronomia internazionale. La produzione viene sospesa in estate a causa del caldo, ma da ottobre è possibile provare i dolcetti glassati e altre chicche della pasticceria francese nel chiostro seicentesco, nella sala da tè o nella terrazza.

4) Pascal Caffet, in via San Vittore, serve 18 ricette di éclair tra ciccolato fondente, pistacchio, mandorla e caramello salato. La piccola pasticceria viene gestita dal parigino di origine piemontese Olivier Gallo, che fa arrivare i bigné direttamente dal laboratorio francese del famoso maître chocolatier Pascal Caffet.

 
Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: il 24 settembre una visita guidata gratuita per i piccoli

teatro alla scala
teatro alla scala

TEATRO ALLA SCALA: in attesa dell’inizio della programmazione dedicata ai bambini, il teatro apre le porte a una visita gratuita e a un ascolto musicale.

Il Teatro alla Scala anticipa il ciclo “Grandi Spettacoli per Piccoli”offrendo ai piccoli spettatori e ai loro accompagnatori una visita guidata gratuita e un breve ascolto di alcune arie eseguite da giovani voci dell’Accademia.

Le visite guidate porteranno alla scoperta della struttura e storia del Teatro alla Scala: si partirà dall’ingresso nella sala del Piermarini per proseguire nella buca d’orchestra e sul palcoscenico passando poi in rassegna i palchi storici, incluso il palco centrale. La visita durerà in tutto circa 40 minuti e si concluderà con un ascolto musicale nel Ridotto dei Palchi.

Sono aperte le prenotazioni per le visite di sabato 24 settembre dalle 11 alle 16.10.

Ogni bambino deve essere obbligatoriamente accompagnato da un maggiorenne. Ciascun adulto può accompagnare fino a tre bambini, mentre ogni bambino può essere accompagnato da un solo adulto.

Si raccomanda di presentarsi all’appuntamento 10 minuti prima dell’orario prenotato.

La prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti.

Per prenotazioni: 02.43.35.35.51

Il servizio prenotazioni è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18 e il sabato dalle ore 9 alle 12. Il servizio non è attivo la domenica e i giorni festivi.

Advertisement

Cascina Moncucco, l’antica cascina diventa un campus universitario

cascina moncucco milano compressed
cascina moncucco milano compressed
La struttura sarà destinata alla residenzialità degli studenti dell’ateneo e ad attività culturali e formative aperte al territorio

Università IULM, grazie al contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Regione Lombardia ed alla concessione in comodato rinnovabile dell’immobile da parte del Comune di Milano, ha concluso l’intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione della Cascina Moncucco destinandola alla residenzialità degli studenti dell’ateneo e ad attività culturali e formative aperte al territorio. Il bene è posto sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici di Milano.

Già presente nelle carte secentesche del catasto, la Cascina Moncucco ha rappresentato, per tantissimi anni, come altre cascine milanesi, uno spazio di degrado pur avendo enormi potenzialità di recupero in termini culturali e paesaggistici per il territorio limitrofo.

L’intervento di restauro messo in atto si inserisce nell’ottica sempre più attuale di piani di recupero di beni di interesse storico-artistico abbandonati e di riqualificazione di aree spesso degradate perché ai margini della città o disabitate. Si tratta, quindi, di un progetto dalla forte valenza sociale che potrebbe divenire un modello virtuoso per realtà analoghe.

Con questo nuovo modello di sinergia tra istituzioni pubbliche e private, l’Università IULM ha potuto realizzare il progetto Moncucco a un costo pari a circa un terzo del valore complessivo, distribuito sulla durata della prima concessione, ridando contestualmente al territorio lo splendore di un bene storico-paesaggistico. L’attività di Cantiere ha avuto una durata complessiva di 18 mesi su una previsione originaria di 24.

La presenza degli studenti e di tutti i fruitori delle attività farà da propulsore sociale e ambientale per una completa valorizzazione dell’area.
La residenza Moncucco va a completare il Campus universitario IULM, che da poco si è arricchito di una nuova grande struttura multifunzionale per eventi (IULM OPEN SPACE), con un auditorium di 600 posti, una sala da 140 posti ed un grande spazio espositivo.

L’antica cascina Moncucco di Milano è situata tra Romolo e Famagosta.

La residenza è già pronta per ospitare a partire dal primo ottobre cento studenti in camere doppie. La retta è di 400 euro, comprese spese e utenze. La struttura contiene anche una quindicina di camere attrezzate per l’uso da parte di studenti disabili, alcuni alloggi per professori, cucine, aree comuni di socializzazione e un’ampia corte centrale attorno alla quale sono organizzati i vari spazi

cascina moncucco

Advertisement

Il Mercato Metropolitano dopo i navigli apre anche a Londra

mercato metropolitano compressed
mercato metropolitano compressed
Intesa Sanpaolo investe due milioni e finanzia il punto vendita inglese. Si tratta del format meneghino concepito da Andrea Rasca. A Porta Genova si tratta sulla riapertura
Advertisement

CITYLIFE: il 24 e il 25 settembre ingresso gratuito a Milano Orti Fioriti

154213908 65f7b46b 4975 4e43 9f86 23ef40dd564d
154213908 65f7b46b 4975 4e43 9f86 23ef40dd564d

CITYLIFE: ospiterà un week end dedicato agli appassionati del verde: laboratori per tutti, esposizioni, informazioni e consigli utili.

Il 24 e 25 settembre si terrà a Milano, presso gli Orti Fioriti a CityLife (tra viale Berengario e Piazzale Arduino) un evento dedicato agli amanti del verde; si potranno acquistare ortaggi, piantine aromatiche, sementi e molto altro, oltre ad imparare il giardinaggio e stare in compagnia, grazie ai laboratori organizzati dagli espositori che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
CityLife con i suoi 366.000 mq di superficie d’intervento complessiva è una delle aree d’intervento urbanistico più grandi d’Europa, con al lavoro architetti come Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Oggi il polo sta diventando un mix bilanciato di servizi privati e pubblici, tra cui appartamenti, uffici, un’area commerciale e il terzo parco pubblico più ampio del centro di Milano, cui si è aggiunto il primo Campo pratica di Golf d’Europa in centro città.
Gli Orti Fioriti di CityLife sono stati inaugurati nel 2015 grazie alla collaborazione di CityLife con Associazione Orticola di Lombardia.
Il progetto è dell’architetto paesaggista Filippo Pizzoni, Vicepresidente dell’Associazione Orticola di Lombardia, in collaborazione con Susanna Magistretti del vivaio Cascina Bollate e la Cooperativa del Sole.
Gli ospiti potranno vistare espositori di categorie differenti, dalle sementi, alle piante aromatiche, a quelle da orto fino a miele, ceramiche, libri e compostaggio; troveranno oltre ai prodotti in vendita anche informazioni e consigli.
Grandi aiuole nelle quali si alternano carciofi ed echinacea, agli e dalie, pomodori e zinnie, bietole, fragole, menta, girasoli, ma anche aromi e verdure. E ancora lunghi filari di vigne, una pergola di zucche rampicanti e una coltivazione di piante inconsuete come il topinambur, il ricino, il cardo dei lanaioli o la liquirizia.
I laboratori organizzati dagli espositori avranno momenti dedicati specificatamente ai bambini e alle loro famiglie.
Orti fioriti a CityLife sarà a ingresso libero e visitabile dalle ore 10.30 alle ore 18.30 del 24 e 25 settembre.

INFORMAZIONI:

Dove: CityLife, tra viale Berengario e Piazzale Arduino

Quando: 24 e 25 settembre 2016, dalle ore 10.30 alle ore 18.30

Ingresso libero

Advertisement

ExpoGate Bye Bye: verrà rimosso a Milano entro fine anno

expo gate
expo gate

ExpoGate: Milano dice addio alle contestate piramidi..

ExpoGate: Sessanta candidati al concorso per smontarlo in 3 mesi.  

Milano, 15 settembre 2016 – Saranno tolte entro pochi mesi le piramidi di ExpoGate: lo annuncia il Comune di Milano che al tempo stesso annuncia una prossima riqualificazione della zona piazza Castello e Foro-Buonaparte.

L’Expo Gate sarà smantellato entro fine anno, non ci sono ripensamenti (almeno per ora) e d’altra parte c’era una mozione bipartisan votata dal consiglio comunale e lo prevedeva la convenzione firmata un anno fa tra il Comune e la Triennale.

Una volta chiuso Expo 2015, la fondazione aveva chiesto di poter mantenere a proprie spese le due piramidi di fronte al Castello Sforzesco per usarle durante la XXI Esposizione della Triennale «Design after design», che si è chiusa giusto lunedì. Com’era nei patti, il presidente Claudio De Albertis lancerà nei prossimi giorni il bando di appalto per i lavori di smantellamento.

Ora Palazzo Marino annuncia dunque che saranno smantellate entro l’anno, come previsto.


expogate milano rimozione


Si è chiusa intanto il 13 settembre la prima fase del concorso Internazionale aperto ad architetti e ingegneri indetto dal Comune a maggio.

A breve sarà attiva una Commissione (composta da 7 membri nominati dal Comune, di cui due indicati dall’Ordine degli Architetti e uno dall’Ordine degli Ingegneri; inoltre nella Commissione, in accordo con il Municipio 1 ci saranno anche rappresentanti del comitato dei residenti di Piazza Castello e del Comitato Buonaparte-Cairoli) che dovrà selezionare, entro fine mese, le 10 proposte che avranno accesso alla seconda e ultima fase del concorso, a partire dalle 60 proposte progettuali arrivate agli uffici dell’amministrazione.

L’obiettivo del percorso è dare nuova vita a uno dei luoghi più amati e visitati di Milano, reso pedonale nel 2014 e il costo massimo dell’intervento proposto non può superare i 12 milioni di euro. Il vincitore del concorso riceverà un premio di 25mila euro.

Advertisement

Fuoricinema 2016 : un evento gratuito di tre giorni con ospiti d’eccezione

fuoricinema milano
fuoricinema milano
Da Aldo Giovanni e Giacomo a Ligabue, da Stefano Accorsi a Claudio Bisio: ecco i protagonisti della kermesse ideata da Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi
fuoricinema 2016 milano
Che cos’è Fuoricinema?
Anteo SpazioCinema, Artisti Insieme, Corriere della Sera e Visione Milano, in collaborazione con Sky Cinema e RADIO DEEJAY, presentano fuoricinema.

Ideato da Cristiana Capotondi e Cristiana Mainardi, fuoricinema è un happening, una tre giorni di incontri e proiezioni all’aperto che nasce dal desiderio di  raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni sviluppate attorno al mondo del cinema per metterle in circolo come patrimonio comune. In via Gaetano de Castillia, nel cuore di una Milano rinnovata, artisti del mondo del cinema, dellamusica e dello spettacolo incontrano il pubblico per parlare di sogni e vita, con la moderazione di giornalisti e conduttori. Una maratona che al tramonto lascerà spazio, fino a notte fonda, alla proiezione di film.

Ma non sarà solo cinema e spettacolo: fuoricinema vuol dire anche impegno sociale. Attraverso la collaborazione con il mondo della moda, del food e del design, saranno raccolti fondi a favore di tre associazioni milanesi che si occupano di infanzia.

La location Un palco e uno schermo, un’arena da un migliaio di posti seduti e migliaia di posti sul prato, con tutt’attorno un piccolo villaggio constreet food,market place, aree di sosta: fuoricinema si svilupperà nell’area che si affaccia su via Gaetano de Castillia, ai piedi del Bosco Verticale, coinvolgendo la Stecca degli Artigiani, la Casa della Memoria, la Fondazione Riccardo Catella e estendendosi all’interno, nell’ex campo di grano.Fuoricinema è un nuovo appuntamento per la città, fortemente contestualizzato a Milano, capitale non solo nell’ambito della moda, del design, dell’audiovisivo ma anche nell’ambito dell’impegno sociale.
PROGRAMMA

Venerdì 16 settembre

Ore 14.30 – Cristiana Capotondi presenta la manifestazione, il programma, l’asta CharityStars e il market place. A seguire Teresa Mannino dà inizio a Fuoricinema con la collaborazione di Matilde Gioli

Ore 15 – Aldo, Giovanni e Giacomo intervistati da Michele Brambilla, direttore della Gazzetta di Parma, sui loro 25 anni di carriera

Ore 16.30 – Intervista di Silvio Orlando con Candida Morvillo

Ore 17.30 – Caterina Caselli e Mauro Pagani a cura di Paolo Baldini

Ore 18.30 – Incontro intervista del sindaco di Milano Beppe Sala con Venanzio Postiglione

Ore 19 – Linus ed Elio in Milano che c’è e che non c’è più

Ore 20 – DJ Set a cura di Radio Deejay con dj Shorty

Ore 21 – Anteprima del film La Vache, 2016, diretto da Mohamed Hamidi, con Fatsah Bouyahmed, Lambert Wilson. A seguire Tre uomini e una gamba, 1997, diretto da Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier

Sabato 17 settembre

Ore 10 – Colazione gratuita sul prato di Fuoricinema

Ore 10.30 – Cristiana Capotondi presenta il programma, Teresa Mannino presenta e conduce la manifestazione

Ore 11 – Cristiana Capotondi, Angela Finocchiaro, Oscar Farinetti, Stefano Boeri, Massimo Moratti, Milly Moratti, Matilde Gioli: incontro a cura di Giacomo Schiavi. Accompagnamento musicale della Scuola milanese Folco Orselli e Carlo Fava

Ore 14 – Carlo Verdone intervistato da Paolo Conti

Ore 15.30 – Gabriele Muccino con gli attori de L’estate addosso Brando Pacitto e Matilda Lutz. Conduce Enrico Caiano

Ore 16.30 – Paola Cortellesi e Riccardo Milani. Conduce Roberta Scorranese

Ore 17.30 – Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Paolo Rossi, Renato Sarti, Bebo Storti. Conduce Maurizio Porro

Ore 19 – Intervista ad Aurelio De Laurentiis a cura di Paolo Mereghetti

Ore 20 – DJ Set a cura di Radio Deejay con Dj Aladyn

Ore 21 – Anteprima della serie HBO-Sky All the way, 2016, diretto da Jay Roach, con Bryan Cranston, Anthony Mackie, Melissa Leo, Bradley Whitford.

A seguire: Lo stradone col bagliore omaggio a Enzo Jannacci, 2015, diretto da Ranuccio Sodi

Domenica 18 settembre

Ore 10 – Colazione gratuita sul prato di Fuoricinema

Ore 10.30 – Cristiana Capotondi presenta il programma della giornata, Teresa Mannino presenta e conduce la manifestazione

Ore 11 – Lella Costa e Gian Antonio Stella in Siamo tutti emigranti

Ore 12 – Incontro con Walter Veltroni con Fabrizio Roncone

Ore 13 – Incontro con Pif e Giuseppe Piccioni di Chiara Maffioletti e Renato Franco

Ore 14 – Teo Teocoli con Gino&Michele Ore 15 – Teresa Mannino, Federico Brugia, Maurizio Nichetti, Angela Finocchiaro, Luca Lucini, Terzo Segreto di Satira chiacchierano con Massimo Sideri

Ore 16.30 – Luciano Ligabue e Stefano Accorsi si raccontano a Pasquale Elia

Ore 18 – Tutti insieme per il Gran Finale

Ore 21 – Anteprima di YO YO MA e i musicisti della via della seta, 2016, diretto Morgan Neville. A seguire Radio Freccia, 1998, diretto da Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi e Luciano Federico

fuoricinema 2016

TUTTE LE INFO SU:

www.fuoricinema.com

www.facebook.com/fuoricinema

Advertisement

Milan Fashion Week: Tutti gli Eventi da non perdere

SUPER GIORGIO ARMANI
SUPER GIORGIO ARMANI
Milan fashion Week torna dal 21 settembre con tantissime novità

Milan Fashion Week:  sfilate, eventi, aperitivi di lusso, cene di gala e presentazioni da non perdere in città.

In programma dal 21 al 26 settembre 2016, anticipata da un’attesissima edizione ricca di eventi della Vogue Fashion Night 2016 in agenda per la serata del 20 settembre, la Milan Fashion Week sarà la terza delle kermesse dedicate alle anticipazioni della moda donna per la primavera estate 2017.

Settembre è certamente il momento in cui la vita mondana di Milano riprende vita con tante sfilate, eventi, aperitivi di lusso, cene di gala e presentazioni che porteranno a Milano il meglio del fashion system internazionale.

Durante la Milan Fashion Week di settembre i brand presenteranno le nuove collezioni per la stagione Primavera Estate 2017; la settimana della moda si terrà quindi dal 21 al 26 settembre 2016 in vari punti nevralgici di Milano, in particolare nel Quadrilatero della Moda.

Certamente per gli operatori di settore gli eventi più attesi per conoscere le nuove tendenze della prossima primavera sono le sfilate tra le quali Gucci e Philipp Plein il 21 settembre, Luisa Beccaria e Prada il 22, Giorgio Armani e Versace il 23 settembre, Ermanno Scervino e Au Jour Le Jour il 24 settembre, Marni e Trussardi il 25 settembre mentre chiudono il 26 Mila Schon e Lucio Vanotti.

Ecco allora per chi non potesse perdersi nemmeno un minuto della Milan Fashion Week di settembre  gli eventi imperdibili di settembre ( lista in continuo aggiornamento )



MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE
Featured image for 'Katherin MAS / After Fashion Show su accredito'

Katherin MAS SS2017 – AFTER PARTY H 22.00 – Gattopardo Cafe’ Milano

Info e Accrediticlicca qui


 GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE
14322591_1235509303147894_8422769090039210837_n

HOTEL Manin Milano – Garden Cocktail Party  for #MFW

Starts H. 19.30 con DJ SET

Ingresso solo su accredito : clicca qui.


just cavalli milano fashion week

 

BONNIE STRANGE Live Show @ Just Cavalli Milano – Via Luigi Camoens 

APERITIF from 20.00, DINNER from 21.00  & SPECIAL GUEST from 23.00

Info TICKETS & Reservation :

 


VENERDI’ 23 SETTEMBRE

14370204_542548169271935_8724226534839952994_n

BUSTA RHYMES Live Show @ Just Cavalli Milano – Via Luigi Camoens 

APERITIF from 20.00, DINNER from 21.00  & SPECIAL GUEST from 23.00

Info TICKETS & Reservation :


SABATO 24 SETTEMBRE

Featured image for 'Cocktail Party / Starhotels ROSA GRAND for MFW'


Starhotels ROSA GRAND Milano for MFW – Ingresso da Via Pattari / ZONA DUOMO

Luxury Cocktail Party 

APERITIF from H. 19.30.

Ingresso esclusivamente su accredito :  clicca qui.


milan fashion week events

DJ MAGNUM @ Just Cavalli Milano – Via Luigi Camoens 

APERITIF from 20.00, DINNER from 21.00  & SPECIAL GUEST from 23.00

Info TICKETS & Reservation :

Advertisement

MILANO: firmato il patto tra Renzi e Sala, l’Italia punta su Milano

patto milano
patto milano

MILANO: il premier Renzi punta sulla città meneghina e stanzia fondi per gli interventi fissati con il sindaco Sala.

E’ stato finalmente firmato il patto tra la presidenza del Consiglio e la città di Milano. «È la città alla quale ispirarsi. Milano ha una grande responsabilità: deve prendere per mano il resto del Paese e portarlo fuori da una situazione di difficoltà, ma che vede già tutti i segnali per poter fare il grande salto. Milano oggi è la città di riferimento dell’Italia nel mondo» sono le parole del premier Renzi.

Gli obiettivi fissati sono diversi, da raggiungere da qui al 2020, per un valore di 2 miliardi e mezzo di euro, anche se per ora la parte finanziata è di 650 milioni di euro.

Sala ha presentato l’elenco degli interventi richiestila candidatura di Milano, oltre che per l’Agenzia europea del Farmaco, anche per il Consiglio nazionale del Terzo settore, la richiesta di avere più militari, in attesa di poter assumere vigili,  creare una zona economica speciale nell’area che ha ospitato Expo, l’assunzione di Milano come modello di riferimento per il welfare e la possibilità di mettere in atto nuove forme di sostegno al reddito e piani emergenziali per affrontare la questione dei migranti e dei senzatetto.

Il sindaco ha anche parlato dei lavori che riguardano la metro e ha fornito delle date: inizio 2019 per i lavori della M5 a Monza . Anno 2019 anche per la rossa verso Baggio e Muggiano. La metrotranvia leggere tra Certosa e Cascina Gobba partirà nel 2018. Si lavora anche sul rinnovamento dei mezzi: 15 nuovi treni del metrò e 42 bus elettrici.

Advertisement

Previsioni meteo : è finita l’estate a Milano, pioggia e temporali in arrivo

temporali milano
temporali milano
Previsioni meteo, da giovedì temporali e aria fredda : è finita l’estate

Previsioni meteo, dai trentuno gradi di mercoledì ai ventidue di giovedì.

 Dal sole e l’afa, lievemente fuori stagione, alla pioggia. Sembra essere ormai agli sgoccioli l’estate, con un ciclone atlantico che nelle prossime ore arriverà sul Nord Italia, portando praticamente ovunque cattive condizioni meteo e temperature decisamente più nella media stagionale.

Giovedì mattina Milano dovrebbe svegliarsi sotto un cielo chiuso e coperto, con qualche goccia di pioggia a fare da preludio al peggio. Secondo le previsioni, infatti, a partire dal primo pomeriggio – verso le due – sulla città dovrebbero abbattersi fenomeni temporaleschi anche a carattere intenso.

I temporali, stando alle previsioni de Il Meteo.it, andranno avanti fino alla serata, quando dovrebbe esserci un lieve miglioramento. In netto calo anche le temperature, con la colonnina di mercurio che giovedì non dovrebbe mai superare i ventidue gradi.“


PREVISIONI :

Giovedì 15 Settembre: giornata caratterizzata da annuvolamenti con temporali e schiarite, min 19°C, max 23°C. In particolare avremo fenomeni a carattere di rovescio o temporale al mattino, fenomeni temporaleschi alternati a schiarite al pomeriggio, cielo poco nuvoloso alla sera. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata alle ore 17 e sarà di 23°C, la minima di 19°C alle ore 23, lo zero termico più basso si attesterà a 3370m alle ore 10 e la quota neve più bassa, 2750m, alle ore 11. I venti saranno per tutto il giorno moderati provenienti da Est con intensità compresa tra 18 e 28km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 11 e sarà di 4240m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 15 con un valore UV di 1.8, corrispondente a 445W/mq.

Venerdì 16 Settembre: giornata prevalentemente piovosa con possibili temporali, temperatura minima di 16°C e massima di 24°C. In particolare avremo nuvolosità innocua al mattino, probabili rovesci o temporali al pomeriggio, pioggia anche abbondante alla sera. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 24°C alle ore 12, mentre la minima alle ore 7 sarà di 16°C, lo zero termico più basso si attesterà a 2960m alle ore 20 e la quota neve più bassa, 2160m, alle ore 20. I venti saranno al mattino deboli provenienti da Est-Nord-Est con intensità di circa 8km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Est con intensità di circa 13km/h, alla sera moderati da Ovest con intensità tra 16km/h e 22km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 19 e sarà di 2200m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 3, corrispondente a 578W/mq.

Sabato 17 Settembre: giornata caratterizzata da nuvolosità sparsa, temperatura minima 15°C, massima 25°C. In particolare avremo nubi sparse al mattino e al pomeriggio, probabili rovesci o temporali alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 25°C, la minima di 15°C alle ore 7. I venti saranno al mattino moderati provenienti da Ovest con intensità di circa 19km/h, al pomeriggio moderati da Ovest-Nord-Ovest con intensità tra 13km/h e 19km/h, alla sera deboli provenienti da Sud-Sud-Ovest con intensità di circa 11km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 5.3, corrispondente a 767W/mq.

Previsioni Meteo a cura di :  Meteo.it : http://www.ilmeteo.it/meteo/Milano

 

 

Advertisement

Sweety of Milano : i 40 pasticceri più famosi d’Italia e i dolci più buoni

dolci sweety of milano compressed
dolci sweety of milano compressed
Sweety of Milano : la manifestazione che porta in città 40 tra i più affermati pasticceri italiani con le loro specialità.

Con una strabiliante edizione alle spalle in termini di partecipazione, torna il “ Sweety of Milano ”, l’evento in cui la migliore pasticceria italiana incontra il grande pubblico dando la possibilità di partecipare a show cooking, masterclass e aree degustazione.

In programma oltre 80 appuntamenti per degustare i dolci, ma anche  per imparare come riprodurli a casa propria grazie a diverse lezioni in compagnia di celebri professionisti. Se Ernst Knam insegnerà come preparare la torta Tris (in foto), Luigi Biasetto illustrerà la ricetta per il bigné perfetto, Roberto Rinaldini si cimenterà con la creazione delle sue Gnambelline e Iginio Massari si dedicherà a ricette innovative e leggere.“

L’evento si terrà il 17 e 18 settembre 2016, a Milano al Palazzo delle Stelline, uno dei luoghi storici maggiormente radicati nella storia di Milano.

Da nord a sud oltre 30 tra i più autorevoli Maestri pasticceri italiani metteranno in vendita le loro creazioni: ciascun pasticcere avrà il proprio stand e il visitatore avrà la possibilità di acquistarne i prodotti a prezzi eccezionali.
Per la seconda volta, dunque, un evento consumer dedicato al mondo del dolce che si connota per l’assoluta qualità dei prodotti offerti e dei protagonisti coinvolti.

L’obiettivo di Sweety of Milano, infatti, è mettere in contatto il consumatore con quella che è la vera pasticceria italiana, quella fatta dalla qualità degli ingredienti, dalla capacità tecnica realizzativa, dalla creatività dei Maestri. In un momento in cui, anche grazie alla televisione, il dolce sta diventando forte elemento di attrazione per il pubblico, Sweety of Milano sceglie la strada dell’eccellenza e della forza della tradizione italiana.
L’evento sarà realizzato con il patrocinio di Accademia Maestri Pasticceri Italiani, Apci, Viaggiatore Gourmet.

sweety of milano

Dove e quando?

Il 17 e 18 settembre 2016 a Milano al Palazzo delle Stelline.

La storica location, situata nel cuore di Milano, è facilmente raggiungibile ed è un punto di incontro certo dove partecipare ad eventi di valore.
Sweety of Milano si suddivide in aree che ruotano attorno al mondo della pasticceria, dalla vendita di dolci di alto livello, alle masterclass, alla parte espositiva degli sponsor.
I più prestigiosi maestri pasticceri italiani avranno ciascuno il proprio stand che diventerà luogo per eventi, dimostrazioni, degustazioni, acquisti.

Orari:
17 settembre 10.00 – 18.00
18 settembre 10.00 – 18.00

Vieni in treno!
La stazione più vicina è Milano Cadorna.
Con Trenord abbonati e clienti hanno diritto a 2 ingressi a Sweety of Milano al prezzo di 1!

Advertisement

Raccolta differenziata : Milano la seconda migliore città d’Europa

raccolta differenziata compressed
raccolta differenziata compressed
Raccolta differenziata : una delegazione da New York per studiare il ” caso Milano “

Cestini intelligenti che avvertono quando sono pieni, zero plastica nelle scuole e raccolta dell’umido anche tra le bancarelle dei mercati rionali. Grazie a innovazione tecnologica e impegno educativo Milano punta sempre più in alto sul tema della gestione dei rifiuti. E mentre Roma affonda nell’immondizia a causa di sprechi, inefficienze e costi esorbitanti, il capoluogo lombardo si scopre all’avanguardia nello smaltimento e del riciclo: prima grande città europea a superare il 50 per cento di raccolta differenziata, oggi Milano è a quota 54 per cento. In Europa solo Vienna fa meglio.

Le buone pratiche milanesi hanno attirato l’attenzione anche oltreoceano. Una delegazione dell’assessorato all’ambiente di New York è arrivata in città per studiare il “caso Milano” e per lanciare una sfida: raggiungere quota “zero waste”, l’azzeramento della produzione di immondizia, entro il 2030. Milano risponde e punta in alto: «L’obiettivo entro i prossimi quattro anni è di arrivare al 65 per cento di materiale differenziato e riciclato», racconta l’assessore all’ambiente Marco Granelli. Con uno sguardo a materiali finora poco considerati, come i tessuti. «New York recupera il 6 per cento di quelli buttati, per noi è una una delle nuove frontiere da esplorare».

Un improvviso balzo nel futuro che ha trovato pronti i milanesi. I più anziani si ricordano ancora quando c’era la “ruera”, la spazzatura delle famiglie ammucchiata nell’angolo del cortile dei caseggiati. Tra un anno vedranno comparire i primi “smart bins”, i bidoni dotati di chip che possono essere monitorati a distanza per sapere se sono pieni o ostruiti. Ne arriveranno 15 mila in tutta la città entro il 2018.

Eppure il salto di qualità all’ombra della Madonnina è arrivato solo di recente. Nel 2012 la percentuale di raccolta differenziata in città era al 32 per cento. Un anno più tardi è partita la raccolta dell’umido e la cifra si è impennata di oltre venti punti. La svolta a Milano è partita con l’avvio del lavoro casa per casa, che ha permesso di eliminare i cassonetti. «Ma conta molto anche la gestione di tutta la catena.

Dalla raccolta al trattamento, dal recupero alla produzione di energia: a Milano è tutto integrato», spiega Valerio Camerano, amministratore delegato di A2A, il gruppo che dal 2008 controlla Amsa, l’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti in città. A2A punta sul recupero della materia riciclata, grazie a sei nuovi impianti per lavorare vetro, carta, plastica e organico. Con un piano di investimenti da 500 milioni di euro fino al 2020. «Entro il 2030 vogliamo arrivare al recupero il cento per cento della materia raccolta con la differenziata in impianti del gruppo». Mentre già ora solo lo 0,1 per cento del residuo indifferenziato finisce in discarica: il resto viene utilizzato per fornire calore a 20 mila famiglie, ed energia elettrica ad altre 130 mila.

Per l’assessore Granelli a Milano c’è già la sensibilità giusta, «ma possiamo fare ancora di più, soprattutto nei quartieri di periferia e in quelli dove sono molti i city users che non abitano stabilmente in città e quindi sono meno sensibili al tema». L’ultima idea, una vera missione impossibile, è quella di intervenire sui mercati rionali. Per dire addio alle cassette sfondate e alla frutta avanzata in mezzo alla strada dopo che le bancarelle se ne sono andate. Mesi di formazione per operatori e addetti, con volantini anche in cinese e arabo, per insegnare a lasciare la spazzatura ordinata e divisa. Cose dell’altro mondo, per quei milanesi che ricordano i tempi della “ruera”.

Advertisement

SAGRA DEL FUNGO PORCINO: dal 16 settembre al 2 ottobre

Pappardelle funghi
Pappardelle funghi

SAGRA DEL FUNGO PORCINO: per tutti gli appassionati, tanti piatti a base di porcini tutti i week end dal 16 settembre al 2 ottobre.

Al centro sportivo di Senago vi aspetta da venerdì 16 settembre a domenica 2 ottobre la Sagra del fungo porcino dove potrete assaporare tanti piatti a base del gustoso fungo.

La sagra si terrà tutti i venerdì, sabato e domenica sera dalle ore 19.00, la domenica anche a pranzo.

MENU’

Ecco il menù proposto:

BRUSCHETTA AI PORCINI

PORCINI IN INSALATA

RISOTTO AI PORCINI

PAPPARDELLE PANNA PORCINI E SPECK

PENNETTE PORCINI E SALSICCIA

PORCINI ALLA PIASTRA

PORCINI IMPANATI ALLA MILANESE

BOCCONCINI DI CARNE CON POLENTA

TAGLIATA AI PORCINI

POLENTA E PORCINI

SALAMELLE


Per info e prenotazioni: Cell. 3930381583

IN CASO DI MALTEMPO, POSTI AL COPERTO.

CENTRO SPORTIVO DI SENAGO, VIA G. DI VITTORIO, 2.

 

Advertisement

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2016: il 24 apertura serale a 1 euro

musei milano
musei milano

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2016: torna sabato 24 e domenica 25 la manifestazione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali, con un’iniziativa speciale.

Dal 1991 il Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea promuove le Giornate Europee del Patrimonio con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.

L’edizione 2016 sarà dedicata al tema della partecipazione al patrimonio nella direzione tracciata sin dal 2005 dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, nota come Convenzione di Faro, di cui si auspica una prossima ratifica da parte del nostro Parlamento.

Le Giornate Europee del Patrimonio si terranno sabato 24 e domenica 25  settembre. Nello specifico sabato 24 è prevista un’apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro, con le gratuità previste consuetamente per legge.

Ecco le iniziative dei musei e dei palazzi aderenti  a Milano e nei dintorni:

Dall’archivio alla sperimentazione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio
Milano, Palazzo Archinto
Seminario – Il 22 settembre 2016  Orario: 9.30-17.30

Alla scoperta di Palazzo Morando; le vedute milanesi, gli appartamenti nobiliari e i costumi
Milano, Palazzo Morando – Costume, moda e immagine
Visita guidata – Dal 23 settembre 2016 al 24 settembre 2016  Orario: 9.00-13.00 (ultimo ingresso 12.00) 14.00-17.30 (ultimo ingresso 16.30) Visite guidate: ore 10.00 e ore 15.00 sabato 24 sett; ore 10.00 domenica 25 sett

Da Napoleone all’Italia unita
Milano, Museo del Risorgimento, e altri luoghi
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 9.00-13.00(ultimo ingresso 12.00 14.00-17.30 (ultimo ingresso 16.30) Visite guidate: ore 10.00 e ore 15.00 sabato 24 sett; ore 10.00 domenica 25 sett

Nuove Acquisizioni. Carla Badiali e Aldo Galli al Museo del Novecento – Percorsi al Museo del Novecento
Milano, Museo del Novecento di Milano
Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 09.30-22.30 (ultimo ingresso 21.30) sabato 24 sett; 09.30-19.30 (ultimo ingresso 18.30) domenica 25 sett

SOTTOSOPRA. Una riserva di sorprese dai depositi della Galleria d’Arte Moderna di Milano
Milano, Galleria d’arte moderna di Milano
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 9.00-17.30 Visita guidata: ore 17.15

Visite guidate gratuite al Museo della Pietà Rondanini – Michelangelo

Milano, Castello Sforzesco
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 9.00-17.30 visite guidate ore 15.00

Al MAS un’esperienza sensoriale
Milano, Museo d’arte e scienza
Visita guidata – Il 24 settembre 2016  Orario: 10.00-18.00, ultimo ingresso ore 17.00

“Pillole di Scienza. Visita interattiva a Museo Zambon e Oxy.gen”
Bresso, Museo Zambon e Oxy.gen
Visita guidata – Il 24 settembre 2016  Orario: 20.45-23.00 (ultimo ingresso 21.00)

Maratona Mudec: un weekend di iniziative per le Giornate Europee del Patrimonio
Milano, Museo delle Culture, Area ex Ansaldo
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 9.30-22.30 sabato 24 sett; 9.30-19.30 domenica 25 sett

A spasso nei secoli. Tremila anni di storia nella Valle Olona
Legnano, Museo civico Guido Sutermeister
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 9.00-12.30/14.30-17.00

Scoprire l’anima
Milano, Museo Studio Francesco Messina
Visita guidata – Il 24 settembre 2016  Orario: 14.30 e 16.30 sabato 24 sett

Mostra “La guerra è finita. Nasce la Repubblica. Milano 1945-1946. Fotografie di Federico Patellani”
Cinisello Balsamo, Museo di Fotografia Contemporanea
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 10.00-13.00/14.00-23.00 sabato 24 settembre (ultimo ingresso:22.30); 10.00-13.00/14.00-19.00 domenica 25 settembre

“Le Merlate.” I suggestivi e panoramici camminamenti di ronda e le antiche torri
Milano, Castello Sforzesco
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 9.00-17.30

Figli di tutti, figli di nessuno
Milano, Museo Martinitt e Stelline
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 10.30-21.30 sabato 24 sett (ultimo ingresso 20.45); 10.30-18.30 domenica 25 sett

Apertura straordinaria Museo Comolli
Morimondo, Museo Comolli
Apertura straordinaria – Il 24 settembre 2016  Orario: 17.00-23.00

Le Collezioni
Milano, Museo Mangini Bonomi – Fondazione Emilio Carlo Mangini
Visita guidata – Il 24 settembre 2016  Orario: 15.00-19.00 (ultimo ingresso alle 18)

Il museo da non perdere
Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 14.30-16.30 sabato 14.00-16.00 domenica 9.30-18.30 apertura del Museo

Alla scoperta delle nostre radici
Milano, Museo archeologico di Milano
Visita guidata – Il 24 settembre 2016  Orario: 9.00 – 17.30 sabato 24 settembre 18.00 – 23.00 apertura straordinaria gratuita Dalle ore 18.00, visite guidate ogni 30 minuti- ultima visita alle 22.00

Milano/Europa. Idee nuove per la cultura e la formazione artistica
Milano, Centro Artistico Alik Cavaliere
Convegno/Conferenza – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: Conferenza: ore 11.00 sabato 24; ore 16.00 domenica 25 9.00-21.00 sabato 24 sett (ultimo ingresso 20.45); 11.00-18.00 domenica 25 sett

Nei panni di un antico romano
Milano, Museo archeologico di Milano
Attività didattica – Il 24 settembre 2016  Orario: 9.00 – 17.30 18.00 – 23.00 Apertura straordinaria gratuita Visita gioco per bambini: 18.00

“Armour “ di Alessandro Pavone
Milano, Museo Studio Francesco Messina
Incontro/Presentazione – Il 24 settembre 2016  Orario: 10.00–20.00 presentazione: 18.30

Galleria Campari: alla scoperta di una grande storia aziendale tra arte e design
Sesto San Giovanni, Galleria Campari
Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 15.30 – 22.00 (ultimo ingresso 21.30) sabato 24 sett; 15.30 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00) domenica 25 sett

Ingresso ridotto al Museo Poldi Pezzoli – Laboratorio per bambini “Storie di seta”
Milano, Museo Poldi Pezzoli
Attività didattica – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.30)

Novello Cupido
Legnano, Teatro Sala Ratti / Sala degli Stemmi
Concerto – Il 25 settembre 2016  Orario: 11.00

Il signor Sindaco e la città Futura
Milano, Museo Studio Francesco Messina
Mostra – Il 25 settembre 2016  Orario: 10.00 – 18.00 domenica 25 sett evento ore 16.00

 

 

Advertisement

VOGUE FASHION’S NIGHT OUT: ecco il programma completo

VOGUE FASHIONS NIGHT OUT
VOGUE FASHIONS NIGHT OUT

VOGUE FASHION’S NIGHT OUT: l’evento che apre la settimana della moda torna il 20 settembre, in programma shopping fino a mezzanotte,feste e dj set.

Vogue Fashion’s Night Out torna a Milano martedì 20 settembre 2016.

In occasione dell’evento i negozi e le boutique cittadine saranno aperte fino a mezzanotte in attesa dell’ inaugurazione della settimana dedicata alla Milan Fashion Week, ricca di tantissimi eventi da non perdere.

Saranno centinaia di esercizi commerciali del Quadrilatero della Moda, di corso Como, Brera e corso Genova ad aderire.

In programma anche feste, concerti, eventi culturali e dj set per la Vogue Fashion’s Night Out 2016.


Ecco il programma completo

Vogue Fashion’s Night Out:

Corso Como

– Pinko: cocktail party
– ASH.

– Momoni: cocktail- DJ set, presentazione della collezione autunno/ inverno 2016-2017, shoppers realizzata a mano
(25€; fino ad esaurimento scorte).
– Mangano.
– 10 Corso Como: festeggia il suo venticinquesimo anniversario. Per tutto il giorno ospiti e clienti saranno accolti dalla
musica di un pianoforte dal vivo con drinks, sorbetti, cioccolatini e Prosecco.
– Anteprima: cocktail con presentazione dei progetti teca e scrigno by senso.
– Massimo Rebecchi.

Corso Europa
– Del Mare 1911: cocktail, Tshirt con stampa speciale (20€, 50 pz)
-Milano Centro Restaurant: il locale offre prodotti di qualità tra cui panini, piatti freddi, primi piatti, pronti al
momento, cocktail.

Corso Garibaldi
– Guido Gobino: cioccolato, prodotti correlati. Una scuola di ballo proporrà una mini lezione ed uno spettacolo che offre
la possibilità di ballare davanti al locale.
– Lively Profumerie.
– Pinetti.
– Rude Concept.
– Salewa Store Milano: cocktail, pop up store, show room on the road-catering con musica e promozione della nuova
collezione.
– F**K.
– Montezemolo.
– Cape Best.
– Ombelico.
– Lombardi Real Estate srl: mostra, stilista- DJ/ live music, cocktail, presentazione abiti – ospitiamo la Maison Laponte,
giovane stilista milanese.
– Kashir Viaggi.
– Midali onthe road: lancio nuova collezione winter 17, realizzazione special product sciarpa ltd edition con stampa a
cuori, presenza dello stilista e stylist che darà consigli per il total look perfetto al pubblico. Cocktail degustazione “il
vino dell’amore petalo moscato” offerto dalla Cantina Bottega spa.
– L’Eclair de Genie.

Corso Genova
– Seghezzi Fashion Store: ogni ragazza dopo aver scelto un outfit presso il negozio, verrà fotografata; le foto verranno
pubblicate sui social del negozio per una settimana e chi otterrà un maggior numero di “like” commenti, vincerà un
buono d’acquisto presso Seghezzi Fashion Store 150€- special product evidenziatori a forma di smalto per le unghie; 4
colori con stampo del logo VFNO 2016 (3€, 120 pz. 30 per ogni colore).
– Daniele Giovani Milano: cocktail, evento dedicato alla fragranza supreme “perdizione” realizzata da nobile 1942 con
la collaborazione di Daniele Giovani, presentazione in loco del prodotto, notebook nero con logo VFNO e logo Daniele
Giovani Milano (10€, 100 pz).
– Pasticceria Cucchi: mostra, c/o Pasticceria Cucchi, inaugurazione mostra “collage”, dedicata eroi dei fumetti artista
Alessia Grazzani, quadri pop d’autore ricercati ed esclusivi, mostra aperta fino al 30/10. Opere collage dedicate agli
eroi dei fumetti topolino, diabolik minnie, spider man, dell’artista Alessia Grazzani, opere composte da migliaia di
piccolissimi pezzi ritagliati da fumetti vintage, messi su tela fino a formare quadri top ed esclusivi (a partire da 400€,
10 pezzi unici).
– Anna Ravazzoli: make up Givenchy, omaggi. DJ/ live music, cocktail, DJ Ringo.Catering sponsorizzato da cioccolati
italiani; brut sponsorizzato cantine vinicole Ca’ Maiol; celebrity Elenoire Casalegno, Giulia Valentina, Chiara.
deodorante x ambiente+saponetta, le cult 1944 (30€, 200pz).
– Montezemolo.
– Biffi Boutique.
– Martino MIdali: lancio nuova collezione winter 17.
– Beach&Co: DJ/live music, food, cocktails, happy hour a partire dalle 19 – presentazione della capsule collection
“3volution by refrigue” : progetto basato sul concetto di intercambiabilità e nasce dallo studio set di tre capi moderni
e pratici che utilizzati singolarmente o sovrapposti a seconda delle necessita del momento, si possono declinare in
nove possibilità interpretative d’uso.

Corso XXII Marzo
– Oroblù presenta Pearl 15: collant alta qualità

Corso Matteotti
– De Mattia.
– Aldo Brue’: corner fotografico, omaggi- DJ/live music, cocktail – le poltrone di un teatro ed un palcoscenico che ospiterà la nuova collezione, location della serata.
– Pasabahce: musica dal vivo gruppo FOUR on SIX (Chitarramanouche, Violino e clarinetto), special product realizzazione caraffa vetro sonoro superiore (cristallo) fatto a mano soffiato a bocca.
– Timberland: aperitivo in store son DJ set, birre, e gadget.
– Moroni Gomma: “love at first sight” – arrivano da Moroni Gomma le irresistibili novità di marchi, design e oggettistica internazionali tante idee per un lifestyle colorato e sempre unico all’insegna creatività e del buon umore.
– Borbonese: Dj set, Cocktail, New opening Milan Flagship store.
– Raffaella Curiel: DJ/ live music, presenza stilista, cocktail.
– Abercombie & Fitch: corner fotografico.
– Harmont & Blaine: all’interno dello store del famoso brand contraddistinto dal Bassotto protagonista del Mediterrean style, aperitivo e promozioni durante la serata VFNO.

Corso Monforte
– BEL: cocktail, capi abbigliamento donna.
– Giovanni Raspini: cocktail, bracciale esclusiva “tattoo bangle VFNO 2016”, scolpiti a mano, due varianti, “I loveMilano” e “fashion victim” (65€, 50 pz). Una notte all’ insegna della bellezza e dello stile del marchio toscano nel luogo l’incontro si fa moda.

Corso Venezia
– Bagatt.
– Red Valentino.
– Flavio Castellani: total look donna Made in Italy.
– Nomination: durante la serata sarà in vendita bracciale ltd edition nomination.
– Atelier Kore.
– Prada.
– Nero Giardini.
– GAGA Milano: DJ/ live music.
– Vivienne Westwood: celebrity- DJ/ live music, cocktail.
– Madina: servizi di make up application per il pubblico.
– Love MOSCHINO.

Via dell’Orso
Camicissima: omaggi, fuori dallo store ci sarà la ormai famosa ApeCar Camicissima, accompagnata da bellissime hostess che rinfrescheranno la serata regalando ai clienti e ai passanti la coloratissima acqua Camicissima.

Via Della Spiga
– Longchamp: cocktail, aperitivo su invito con champagne.
– Chopard: cocktail, Flute di champagne.
– Monnalisa.
– Byblos: DJ/ live music, cocktail party, sponsor Martini.
– Sarabanda: pochette Sarabanda.
– Pasquale Bruni: cocktail
– Rosato: make up, omaggi. Collana my beauty realizzata in argento e zirconi (129€), in omaggio una pettinatura realizzata dagli Hair stylists GHD- gioiello per capelli limited edtion.
– Roberto Botticelli: calzature uomo/ donna fashion e sportive- accessori.
– Rucoline: presentazione collezione scarpe (running) della revolve collection fall winter 2016/2017 (250 €).
-Gio Mortelli.
– Sportmax: cocktail.
– Prada.
– Colombo.
– Piquadro.
– Fay Boutique.
– Tod’s.
– Gusella.
– Tiffany& Co: apertura boutique fino alle ore 21.30.
– Serapian Milano: lancio nuovo prodotto, apertura serale.
– Krizia: foulard 100% seta – fondo nero con geometrie bianche che riprendono la “K” di Krizia.
– Tory Burch.
– Car Shoe: apertura prolungata.
– Moncler: Tshirt stampata (70€, 20 pz).
– Falconeri.
-Rucoline: presentazione collecton revolve fall winter 2016/2017.

Via Durini
– The Brian& Barry Bulding: cocktail.

Via Fiori Chiari
-Il Cirmolo antiquariato.
-A.G. Spalding Bros.
– M.A.C Cosmetics: aperto fino alle 22.30, cocktails, durante la serata verranno effettuati focus make up a chi lodesidera.
– Caudalie Boutique Spa.
– Felisi Bags and Belts.
– Antica Officina del Farmacista Dr. Vranjes Firenze: cocktail, ospiteremo i clienti in negozio e li porteremo a fare unavera e propria degustazione olfattiva. Presenteremo i nostri cinque eau de parfum celebrativi e i clienti avranno lapossibilità di comprare il cofanetto creato per la VFNO 2016.
– La Kore: presentazione capi nuova stagione alla presente della stilista.

Via Fiori Oscuri
– New Form: cocktail, happy hour dalle ore 18.

– Bioesserì: DJ/ live music, live cooking presso la boutique Mario Valentino

E non mancano tutti i negozi di via Manzoni, via Della Spiga e ogni via del Quadrilatero.


EVENTI CONSIGLIATI:

JUST CAVALLI Milano :

In occasion of #VFNO join us for a very special party with DJ Set by @cedricgervais

APERITIF dalle 20 alle 22.30 >10 EURO Ingresso + 1 Drink esclusivamente in lista>

PARTY dalle 23.00 > 15 Euro Ingresso + 1 Drink esclusivamente in lista >

vogue fashion's night outvogue fashion's night out

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.1 ° C
26.2 °
24.7 °
41 %
2.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
13 °