21.2 C
Milano
lunedì, Maggio 12, 2025
Advertisement

MUSEO ETRUSCO nel 2018 a Milano. Ecco il progetto dell’archistar Cucinella

MUSEO ETRUSCO
MUSEO ETRUSCO

MUSEO ETRUSCO: prevista l’apertura per la fine del prossimo anno, il progetto di riqualificazione sarà curato dall’archistar Mario Cucinella.

Per la fine del 2018 lo storico Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, in corso Venezia 52 a Milano, riaprirà al pubblico per ospitare una straordinaria collezione di reperti etruschi acquistata di recente dalla famiglia Rovati – imprenditori discendenti da quel Luigi Rovati che negli anni Sessanta fondò la casa farmaceutica Rottapharm – da un mercante svizzero e fatta rientrare in Italia.

“Una grande operazione di filantropia – spiega la sovrintendente Antonella Ranaldi – una straordinaria raccolta di 700 vasi etruschi del periodo arcaico di bucchero e impasto risalenti al periodo fra il IX e Il VI secolo a. C.”

Ad occuparsi dei lavori di riqualificazione del palazzo sarà l’archistar Mario Cucinella. “Sarà un restauro conservativo per la parte nobile del palazzo – spiega Cucinella – in cui manterremo in parte anche le modifiche apportate negli anni Settanta da Luigi Perego, mentre per il sotterraneo, dove il museo si svilupperà, abbiamo pensato a delle cupole in pietra che ricordano le tombe etrusche. Uno spazio contemporaneo e altamente tecnologico che permetterà allo spettatore di entrare nella parte narrativa dell’esposizione”.

Il museo si svilupperà dunque su tre piani, nell’ingresso si troveranno la biglietteria, la caffetteria e il bookshop; sottoterra sarà esposta una parte della collezione in spazi ipogei ad alta tecnologia, in particolare quella dedicata ai corredi funebri; al primo piano l’altra parte della collezione, nelle sale che conserveranno il fascino di un tempo; mentre il secondo piano ospiterà una biblioteca, una sala conferenze e una per i laboratori dei ragazzi.

“Il museo è un oggetto vivo e in fieri – racconta Giovanna Rovati, vicepresidente della Fondazione Rovati e anima del progetto – Ci stiamo lavorando da anni e vogliamo che sia un luogo animato. È chiaro che quando uno acquista una collezione di 700 vasi non lo fa per tenerli in casa, ma vogliamo che il museo diventi anche una sede di esposizioni temporanee e un punto di riferimento per il restauro e la ricerca. Un luogo di diffusione della cultura”. Il museo sarà convenzionato con il Comune e entrerà a far parte del sistema museale della città.

Advertisement

LINEA METRO M4: per Natale i cantieri saranno illuminati e aperti alle visite

linea metro m4
linea metro m4

LINEA METRO M4: in occasione delle festività natalizie, il Comune di Milano organizza un allestimento di luci e aperture straordinarie ai cantieri.

Manca ancora qualche anno all’apertura della linea metropolitana M4 e tutti i ‘lavori in corso’ si preparano al Natale. Il comune di Milano, MM e M4 infatti lavoreranno per ridurre l’impatto visivo e mettere le luminarie su alcuni fra i cantieri di maggiore impatto commerciale. Non solo, alcuni saranno aperti ai cittadini che avranno la possibilità di vedere da vicino come si costruisce una metropolitana.

Gli assessori Marco Granelli (Mobilità e Ambiente) e Cristina Tajani(Attività Produttive e Commercio) dichiarano“Nelle prossime settimane ci dedicheremo a rendere i cantieri visivamente più belli anche per raccontare ai passanti che cosa sta avvenendo al loro interno. La nuova linea della metropolitana è un’occasione di rilancio ma sappiamo bene che la convivenza con i cantieri di costruzione di una grande opera non è facile. Abbiamo già messo in atto numerose azioni per contenerne l’impatto: riduzione delle aree occupate, contributi a commercianti e residenti, modifiche alla viabilità per alleggerire la pressione del traffico. Vogliamo coinvolgere tutta la città in questo lavoro di comunicazione e arredo urbano, cantiere per cantiere e quartiere per quartiere, perché ogni fermata della metropolitana che verrà narri un pezzo di Milano”.

Scopri quali saranno i cantieri allestiti…

Advertisement

MIGLIORE PASTICCERIA D’ITALIA: è la pasticceria Veneto di Brescia

migliore pasticceria ditalia
migliore pasticceria ditalia

MIGLIORE PASTICCERIA D’ITALIA: premiata dalla guida “Pasticceri & Pasticcerie d’Italia 2017” del Gambero Rosso, è la pasticceria Veneto di Brescia. Premiate anche altre pasticcerie lombarde, tra cui una milanese.

La migliore pasticceria d’Italia è a Brescia ed è stata incoronata dalla guida “Pasticceri & Pasticcerie d’Italia 2017” del Gambero Rosso. E’ Iginio Massari, responsabile delle creazioni dolciarie della “Pasticceria Veneto” di Brescia. È lui l’unico maestro pasticcere ad aggiudicarsi 95 punti in classifica, con il simbolo delle “tre torte”.

Un’altra pasticceria lombarda è rientrata al terzo posto; con 92 punti, figura infatti la storica “Pasticceria Besuschio” di Abbiategrasso, fondata nel lontano 1845. Mentre con 90 punti si aggiudicano le tre torte anche “Dolce reale” di Montichiari (sempre nel Bresciano) e il “re del cioccolato” Ernst Knam, che viene premiato dal gambero rosso anche per il miglior sito internet.

È sempre lombarda, precisamente milanese, anche la pasticceria premiata come novità dell’anno per il 2017 (la guida guarda sempre all’anno successivo): si tratta della “Pâtisserie des Revês” di Philippe Conticini, aperta all’inizio di quest’anno in corso Magenta.

 

Advertisement

SCIOPERO: blocco di 24 ore in tutta Italia per il venerdì del black friday

sciopero
sciopero

SCIOPERO: stop per le giornate di giovedì 24 e venerdì 25 novembre che coinvolge tutto il settore pubblico, trasporti e scuola. Ecco tutti i dettagli.

Venerdì 25 novembre è previsto uno sciopero generale che coinvolge tutto il settore pubblico, dai trasporti alla scuolaPersonale Atac, Ferrovie dello Stato, Italo NTV e Alitalia incroceranno le braccia per 24 ore, mettendo a rischio corse a livello locale e nazionale, e voli. Il personale ATA in prima linea, protesta contro le mancate assunzioni in ruolo, i contratti bloccati e i tagli ai posti di lavoro.

Diverso tempo fa è già stato comunicato che giorno lo sciopero generale di 24 ore inizierà dalla sera di giovedì. La protesta, indetta da Cgil, Cisl, Uil,Cub e Cobas, interesserà diversi ambiti del settore pubblico e privato in Italia.

Lo stop dei trasporti riguarderà in particolare il settore ferroviario e quello aereo, prendendo il via già nella serata di giovedì 24 novembre, per terminare alle ore 21.00 di venerdì. Qui di seguito tutte le info utili e gli aggiornamenti su orario di inizio e fine dello sciopero del 25 novembre in Italia, sigle sindacali e aziende aderenti, e manifestazioni in programma.

Advertisement

MERCATINI FINLANDESI: a Milano per la prima volta, ecco quando

joulukuva
joulukuva

MERCATINI FINLANDESI: per la prima volta a Milano la magia della Finlandia nel mercatino di Natale, due giorni tra i prodotti tipici e fatti a mano.

Sabato 26 e domenica 27 novembre a Milano si terrà il primo mercatino finlandese di Natale. Contemporaneamente si terrà la diciottesima edizione del mercatino dei tedeschi.

Il mercatino sarà presso la Chiesa cristiana protestante in via Marco De Marchi e verrà aperto alle 12 dal coro dei bimbi della scuola Finlandese di Milano.

“Da noi – spiegano gli organizzatori – vi aspettano classiche specialità gastronomiche finlandesi e tedesche come pane scuro fresco, i prodotti fatti da vari frutti di bosco, salsiccette, crauti, formaggi e dolci natalizi”. E ancora: “Tanti articoli particolari, arte e oggetti fatti a mano. Le idee e le cose uniche da regalare o da portare a casa propria”.

Sabato alle 17, inoltre, si terrà la lettura della storia degli “gnomi di Babbo Natale”, mentre in serata ci saranno la tombola e la lotteria. 

Orari di apertura: sabato 26 novembre dalle 12 alle 21, domenica 27 novembre dalle 10 alle 15.

Via Marco De Marchi 9. Ingresso libero.

Come raggiungerlo: MM3 Turati, Autobus 94.

mercatino finlandese

Altri mercatini di Natale: il Banco di Garabombo, il mercatino equo solidale; il mercatino di Natale sotto al Duomo; la fiera degli Oh bej!oh bej!.

 

Advertisement

Tombe e scheletri negli scavi di M4 Riemerge la Milano imperiale

titolo scheda 8 compressed
titolo scheda 8 compressed
Scavi : Ritrovamenti attesi ma anche sorprese

Tre cantieri di M4 tengono con il fiato sospeso i tecnici, che devono rispettare la tempistica dei lavori, e gli studiosi, archeologici e storici chiamati a risolvere degli autentici enigmi.

In Sant’Ambrogio alla Pusterla gli scavi hanno portato in luce alcune tombe. Ma questo, accanto alla Basilica, era un fatto altamente prevedibile, solo una questione di tempo.

Diversa la situazione in piazza Resistenza Partigiana, nel cantiere della futura stazione De Amicis, all’incrocio di via De Amicis con corso di Porta Genova e via Cesare Correnti: qui gli scavi per lo spostamento dei sotto-servizi hanno portato alla luce un’importante porzione di muro, lunga otto metri e alto tre, di probabile epoca romana, ma localizzato fuori della seconda cinta muraria fatta erigere dall’imperatore Massimiano.

La soprintendente Antonella Ranaldi conferma: «È un muro realizzato in grandi blocchi di pietra e ricorsi in mattoni e non trova al momento spiegazione rispetto a quello che si conosce della città antica. Abbiamo chiesto di ampliare lo scavo. Dopo le analisi il muro sarà ricoperto ma si dovrà poi spostare la conduttura fognaria».

 Quando finiranno i lavori ?

Inevitabile qualche ritardo, che si sommerà ai 3/6 mesi dovuti al contenzioso con Telecom per lo spostamento delle reti. Entro fine mese dovrebbe, infine, sboccarsi la pratica della variante Tricolore al Cipe. E, nell’eventualità che la pubblicazione in Gazzetta del provvedimento rischi di dilatare ulteriormente i tempi, il Comune sta studiando la via più breve. Questo perché le Tbm (talpe) possano iniziare a scavare i tunnel partendo dalla stazione Sereni al Forlanini in direzione centro entro fine anno, come da cronoprogramma.

 Per il 27 novembre è prevista l’apertura del cantiere Frattini, in occasione della festa di via Lorenteggio. Intanto Granelli annuncia interventi sui mezzi dell’asse Solari-Foppa: potenziamento del tram 14, fermate del bus 68 in Foppa e migliorie sul tracciato della linea 50.

In ultimo, è ancora sospeso il cantiere per la stazione Sforza/Policlinico, il 51esimo della tratta e il solo non ancora decollato. Non si potrà abbattere del tutto la palazzina che ospita l’obitorio, dove s’è deciso di traslare il cantiere, per salvaguardare la Ca’ Granda. La parte centrale presenta le tracce di un antico chiostro della vicina Basilica di San Nazaro ed è protetta da un vincolo. Il cantiere andrà ridisegnato. Intanto la società M4 si farà carico di parte (50mila euro) del costo di allestimento/trasloco dell’obitorio all’interno delle mura ospedaliere.

Fonte : Paola D’Amico Milano Corriere.it

Advertisement

PIAZZA DELLA SCALA: partiti i lavori, verrà abbellita con un roseto albicocca

piazza della scala
piazza della scala

PIAZZA DELLA SCALA:  sono partiti questa mattina i lavori di riqualificazione delle aiuole di piazza della Scala a cura dello sponsor Irritec.

Attorno all’imponente monumento di Leonardo da Vinci verranno piantate le rose speciali di varietà “Susan Daniel”; i fiori prendono il nome dal celebre soprano inglese che nel 2006 aveva voluto rendere omaggio alla città e al suo teatro più prestigioso donando alla piazza 100 piante a lei dedicate.

Le rose, selezionate dal noto ibridatore inglese Harkness, arrivano dal vivaio di Hitchin (piccola cittadina a nord di Londra), unico al mondo a coltivarle. Il roseto di colore albicocca chiaro verrà alimentato dall’impianto di irrigazione a goccia automatico, che verrà ripristinato.

Nelle quattro aiuole laterali verrà posto un morbido manto erboso e sui tre lati dei parterre non protetti dalla ringhiera di ferro saranno posizionate delle piccole siepi di Prunus Lauro Cerasus della varietà ‘otto luyken’.

E’ un ulteriore tassello della valorizzazione di una delle piazze più belle e visitate della città” sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran. “L’anno scorso abbiamo riqualificato la statua di Leonardo da Vinci, ora sono in corso i lavori di restyling in Largo Ghiringhelli, che allargheranno lo spazio riservato ai pedoni grazie alle nuove panchine. Vogliamo che piazza Scala, per i milanesi e per i tanti visitatori della nostra città, sia sempre più un luogo dove poter sostare e ammirare i tanti edifici di pregio che vi si affacciano”.

Advertisement

ABBIATEGUSTO 2016: 10 giorni dedicati alle eccellenze gastronomiche

abbiategusto 2016
abbiategusto 2016

ABBIATEGUSTO 2016: una manifestazione ricca di eventi dal 18 al 27 novembre dedicata alle eccellenze gastronomiche della tradizione ticinese,ossolana e lombarda.

Abbiategusto è l’evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche che quest’anno si svolgerà nei weekend dal 18 al 27 novembre 2016 sempre ad Abbiategrasso, comune in provincia di Milano. Tema di questa edizione sarà il Ticino, la grande via d’Acqua, dalla Svizzera, al Piemonte alla Lombardia.

Abbiategrasso si trova a 20 km da Milano nel parco del Ticino e rappresenta storicamente «il punto d’ingresso dell’idrovia a Milano, collegando la Svizzera, passando per il Piemonte fino alla Lombardia», spiega il sindaco Pierluigi Arrara.

Da giovedì 18 novembre nei sotterranei del Castello Visconteo si terranno degustazioni, incontri con i produttori delle valli tra Svizzera e Piemonte, e con gli agricoltori e i produttori locali. L’offerta gastronomica con formula a ciclo continuo (pranzo, cena e aperitivo) è curata dallo chef Alessandro Manzetti, e prevede un menu dedicato alle antiche ricette della tradizione ticinese, ossolana e lombarda.

Per rendere l’atmosfera ancora più verosimile, ad animare le serate sono previsti cori degli Alpini delle valli, canti popolari di montagna e degustazioni di Runditt o Stinchett, piatti tipici della cucina piemontese della Val Vigezzo. In più i produttori di salumi, di formaggi, di vino e dei prodotti delle valli tra la Svizzera e il Piemonte racconteranno le lavorazioni e i loro prodotti in un confronto tra due territori.

L’Osteria del Grotto resterà aperta sia nel weekend di “Aspettando Abbiategusto” (18-20 novembre) che durante la manifestazione vera e propria dal 25 al 27 novembre. Sarà infatti in questi giorni che la città di Abbiategrasso ospiterà il clou della kermesse con Abbiate Experience, un’offerta curata da una serie di esercizi commerciali della città, sviluppata su base tematica: al centro the, cioccolato, bollicine, distillati, salumi.

Sarà inoltre presente una mostra-mercato di prodotti enogastronomici con più di sessanta espositori provenienti da tutta Italia, tra cui alcune aziende agricole delle zone colpite dal terremoto, e una mostra dedicata alle eccellenze della città dedicate alla moda, all’industria, all’economia, alla cultura e ai sapori in un percorso storico dalla seconda metà degli anni ’50 sino ad oggi.

Sempre dal 25 al 27 novembre in Piazza Castello protagonista la cucina popolare del Gruppo Alpini Abbiatense e del Gruppo La Cappelletta, mentre domenica 27 novembre in Piazza Marconi, nelle vie adiacenti e nel cortile interno del castello Visconteo ci sarà un Mercato del gusto.

Si chiude in bellezza con la Festa Gourmet presso l’ex Convento dell’Annunciata: dalle 18 alle 23 aprirà per l’occasione l’Ambasciata del Gusto per una serata dedicata all’alta cucina con gli chef Sabrina Tuzi, Lucia Tellone, Sara Preceruti, Matteo Monfrinotti, Antonio Colombo e Andrea Besuschio. All’interno del convento troveranno spazio anche eventi musica e appuntamenti legati ad esperienze sensoriali con degustazioni legate a caviale, tè, cioccolato distillati e sigari.

Il programma della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale.

Advertisement

THE HOTEL 2017: Il Capodanno OPEN BAR in Hotel | INFO TICKETS

FlyerTheHotel2017
FlyerTheHotel2017
THE Hotel 2017: Da OGGI Online i Tickets per il Capodanno OPEN BAR più famoso di Milano..

THE HOTEL 2017 torna per la sesta edizione il Party. Ecco i prezzi e il PromoCode “10EURO” per i nostri lettori.

Annunciato per il sesto anno consecutivo, Il format di Capodanno più innovativo ed esclusivo di Milano.

Come ogni anno, Hotels prestigiosi di Milano sono pronti ad accogliervi nelle loro strutture per il Capodanno 2017 più Chic di Milano. Ancora una volta rigorosamente con la formula più amata da tanti, OPEN BAR.

*******

LOCATIONS scelte:

Klima Hotel Milano Fiere – Via Venezia Giulia 8 – Milano > Party

The Hub Hotel – Via Privata Polonia 10 – Milano > Solo Pernottamento

Barcelò Milan – Via Stephenson 55 – Milano > Solo Pernottamento

Navette Bus saranno disponibili tra le strutture alberghiere elencate, situate tutte a pochi passi dalla struttura alberghiera che ospiterà il Party di Capodanno, KLIMA HOTEL MILANO.

Target : 20 – 30 anni


THE HOTEL 2017 KLIMA HOTEL Capodanno Milano


THE HOTEL 2017: IL CONCEPT dell’EVENTO 

Vivrai l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

Struttura scelta per il Party di Capodanno: KLIMA HOTEL MILANO

3 stutture alberghiere coinvolte con possibilità di pernottamento:

KLIMA HOTEL, BARCELO’ MILANO,

5.000 PEOPLE – 1 DAY – 3 STAGE – 15 GUEST DJ

Il 31 dicembre non prendere altri impegni, per poter dire anche tu….IO C’ERO!


THE HOTEL 2017: CODICE PROMO, TICKETS E DETTAGLI MENU’

Ecco tutti i pacchetti già online.

Scopri ora i dettagli dei pacchetti, Continua a leggere…

Advertisement

PETER PAN IL MUSICAL: a Milano lo spettacolo con le musiche di Bennato

peter pan il musical
peter pan il musical

PETER PAN IL MUSICAL: arriva al Teatro Degli Arcimboldi di  Milano lo spettacolo con le musiche di Edoardo Bennato, dal 15 dicembre.

Al Teatro Degli Arcimboldi di Milano va in scena dal 15 dicembre il musical Peter Pan, con le musiche di Edoardo Bennato, da  “Sono solo canzonette” a “Il rock di Capitan Uncino“, da “Viva la mamma” a “L’isola che non c’è“. E per gli spettatori sarà possibile ascoltare anche l’inedito “Che paura che fa Capitan Uncino“.

Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, il musical ha già vinto numerosi premi, dal Premio Gassman al Riccio D’Argento e al Biglietto d’Oro Agis.

Lo spettacolo è arricchito da un cast di venti performer e tanti effetti speciali come ad esempio la fatina Trilli interpretata da un drone che si librerà tra gli spettatori in platea. Non mancheranno i duelli con Capitan Uncino e i pirati, gli spericolati Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e l’astuto Coccodrillo con il suo inquietante ticchettio.

Ad interpretare Peter Pan ci sarà il trentenne Giorgio Camandona, che abbiamo già visto in musical come Frankenstein Junior, Pinocchio e Grease. Martha Rossi interpreterà il ruolo di Wendy, Pietro Pignatelli quello di Capitan Uncino, Mimmo Chianese sarà nei panni di Spugna.

A completare il cast Laura Fiorini e Giorgia Arena (John e Michael Darling), Pamela Scarponi (nel doppio ruolo di Giglio Tigrato e della Signora Darling), Luca Laconi, Marco Di Palma, Pierluigi Lima, Tiziano Russo, Maria Sacchi, Carlo Schiavone, Viola Zanotti, Carlotta Sibilla, Samantha Bellaria, Valeria Ianni, Massimo Finocchiaro, che interpreteranno Pirati, Indiani e Bimbi Sperduti.

Lo spettacolo sarà in tour in tutta Italia: oltre a Milano dove sarà al Teatro degli Arcimboldi dal 15 dicembre all’8 gennaio 2016, il musical sarà in scena anche a Roma (Teatro Brancaccio, 11 novembre-11 dicembre), Firenze (Teatro Verdi, 13-15 gennaio), Torino (Teatro Colosseo, 27-29 gennaio), Genova (Teatro Politeama, 2-5 febbraio), Parma (Teatro Regio, 7-8 febbraio).

Biglietti: da 20 euro acquistabili qui.

Advertisement

SKIPASS 2017: ecco tutte le info per gli amanti della montagna

mete sciistiche
mete sciistiche

SKIPASS 2017: arriva l’inverno e comincia la stagione per gli appassionati di sci e snowboard.

Skipass 2017, ecco le informazioni su pass e costi delle principali località sciistiche.

Con le prime nevicate in Lombardia iniziano le stagioni sciistiche nelle località montane della regione.

Sono tante le mete turistiche adatte a sciatori e amanti dello snow, da Bormio a Livigno, da Ponte di Legno alla Val Chiavenna.

Di seguito troverete informazioni su apertura delle stagioni, prezzi skipass 2017 e promozioni nelle più note località montane lombarde.

SKIPASS 2017: tutte le informazioni

Anef Ski Lombardia

Per i grandi appassionati di sci c’è Anef Ski Lombardia, loskipass valido in tutte le stazioni sciistiche in Regione Lombardia (dal 19 novembre 2016 al 7 maggio 2017).

  • Tariffe stagionali: Adulti 780 euro; Senior (1951 e anni precedenti) 700 euro; Junior (dal 1 gennaio 2000 e successivi) 550 euro.

Continua a leggere…

Advertisement

MERCATINO EQUO SOLIDALE: il Banco di Garabombo aperto fino al 6 gennaio

mercatino di natale
mercatino di natale

MERCATINO EQUO SOLIDALE: il Banco di Garabombo offre prodotti del commercio equo, biologici e specialità provenienti da tutto il mondo.

Lo storico Banco di Garabombo, il mercatino di Natale con prodotti equo solidali, compie vent’anni e sarà in via Pagano fino al 6 gennaio 2017.

L’iniziativa sarà un’occasione per fare acquisti natalizi responsabili, ma anche informarsi sul consumo e lo sviluppo sostenibili.

I prodotti esposti tra abbigliamento, accessori, cosmetici, libri, idee regalo e tanti oggetti per i più piccoli provengono dal commercio equo, da terreni confiscati alle mafie, fatti in carcere, biologici, di filiera corta o di presidi slow food con specialità alimentari provenienti da tutto il mondo.

L’obiettivo del mercatino di Garabombo è quello di sostenere piccoli produttori africani, asiatici o dell’America Latina, così come cooperative che lavorano con persone svantaggiate, su beni sottratti alla mafia o insieme a detenuti.

Orari di apertura: dalle 9 alle 20.

Advertisement

Superluna, stasera la più grande e luminosa degli ultimi 68 anni

superluna 14 novembre 2016
superluna 14 novembre 2016
La coincidenza di una Luna piena con la minore distanza tra Terra e Luna

Una Superluna è il 14% più grande e il 30% più luminosa rispetto a tutte le altre.

Secondo i tecnici della Nasa la Luna diventerà piena circa due ore dopo il suo passaggio nel perigeo. Raggiungerà il massimo alle 12.24, ora italiana di lunedì 14 novembre, ma, sperando nelle favorevoli condizioni meteo, sarà possibile ammirarla come una palla molto grande nel cielo per tutta la serata. Non sarà solo la Luna più vicina del 2016, ma anche quella più grande del 21° secolo.

Questo perché la luna piena sarà quasi in perigeo, ossia nel punto più vicino alla Terra. Non accadeva dal 1948 e bisognerà attendere il 2034 per riassestare al fenomeno. Quelle precedenti, il 2 gennaio 2018 e poi il 21 gennaio 2023, non saranno altrettanto spettacolari.

superluna

Chi non avrà possibilità di vederla ad occhio nudo potrà connettersi al sito del Virtual Telescope, che sarà connesso  dalle 17 per dare la possibilità di osservare la superluna in dettaglio. È un vero e proprio telescopio, nella zona del frosinate, al quale sono collegati terminali web in grado di offrire la possibilità a chiunque di osservare fenomeni astronomici di vario tipo. Di recente, è capitato con l’Asteroid Day, le perseidi, eclissi di luna e di sole, e altri eventi della volta celeste.

 

Advertisement

I-Days Festival 2017: Linkin Park e Blink 182 a Monza. Info biglietti e prezzi

2550913 4650940812 linki
2550913 4650940812 linki
I-Days Festival 2017 accoglie a Monza i Linkin Park e i Blink 182 il prossimo 17 giugno.

I-Days Festival 2017: INFO E PREZZI BIGLIETTI DEI CONCERTI in programma AL PARCO DI Monza nel 2017.

Dopo l’annuncio dei concerti dei Green Day e dei Radiohead per il 15 e 16 giugno 2017, è stato svelato anche il cast che il 17 giugno si esibirà all’Autodromo Nazionale del Parco di Monza.

L’appuntamento live con i Linkin Park e i Blink 182 è in programma per il 17 giugno, quindi il terzo giorno dell’I-Days Milano 2017, sempre presso il Parco di Monza.

I-Days Festival 2017 biglietti monza


Per chi non ne fosse a conoscenza, L’Independent Days Festival, meglio noto come I-Days Festival, è un festival che si svolge in Italia nei mesi estivi. Nato nel 1999, le prime edizioni si sono svolte a Bologna ad eccezione del 2009, svolto a Milano, e del 2016 a Monza.

Il genere musicale è prevalentemente rock, punk e musica indie.

L’I-Days Festival 2017 continua, dunque, a svelare la line-up che la prossima estate si esibirà a Monza.


-Days Festival 2017 biglietti monza


Intanto sono già state rese note le informazioni legate all’apertura della prevendita dei biglietti per il concerto dei Linkin Park e dei Blink 182..

CONTINUA A LEGGERE

Advertisement

Gae Aulenti on ice : torna la pista di pattinaggio sul ghiaccio

Gae Aulenti : fino al 12 febbraio 2017 sarà possibile pattinare circondati dai grattacieli

Dopo la pista da sci realizzata per la coppa del mondo di snowboard nell’ area ex-expo è il momento di

Gae Aulenti on ice : anche quest’anno per la gioia di grandi e piccini, torna la pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Pattinare sul ghiaccio circondati dai grattacieli più alti d’Italia, nella moderna e innovativa Piazza Gae Aulenti, da sabato 12 novembre torna la pista di pattinaggio con vista sull’Unicredit Tower e il Bosco Verticale.

Tutti i giorni dalle 10 alle 24 (tranne 25 dicembre, dalle 14,30 alle 23 e 31 dicembre, dalle 10 alle 19) sarà possibile lasciarsi andare e danzare sopra il ghiaccio per un inverno di svago e divertimento che proseguirà fino al 12 febbraio 2017.


14883577_1320843307950229_779520103850665817_o


 

Advertisement

A’VUCCIRIA: degustazioni gratuite di arancini per l’inaugurazione in Buenos Aires

12829223 1691493591129695 170866631636988961 o
12829223 1691493591129695 170866631636988961 o

A’VUCCIRIA: degustazioni gratuite di arancini e cannoli

A’VUCCIRIA aprirà il suo secondo punto vendita in Corso Buenos Aires a Milano. Scopri i dettagli dell’evento.

Il nome di questo posto deriva dalla parola Bucceria, tratto dal francese boucherie, che significa macelleria.

Il mercato era infatti inizialmente destinato al macello (e in epoca angioina ne sorgeva uno) e alla vendita delle carni.

Successivamente divenne un mercato per la vendita del pesce, della frutta e della verdura. Anticamente era chiamato “la Bucciria grande” per distinguerlo dai mercati minori. “Vuccirìa” in siciliano significa “Confusione”.


a-vucciria milano buenos aires


Oggi, la confusione delle voci che si accavallano e delle grida dei venditori (le abbanniati) è uno degli elementi che, maggiormente, caratterizza questo termine palermitano.

A’Vucciria nasce dunque dalle gustose tradizioni siciliane: dal dolce al salato fino alle bevande.

Ciò che ci caratterizza è l’unione del modo di “fare cibo” legato al new food e il mantenimento dello stile old sicily, ossia la conservazione delle tradizioni made in sicilia per la preparazione delle specialità dell’amata isola.


A' Vucciria milano


NUOVA INAUGURAZIONE a MILANO

Dopo il grande successo avuto in Darsena a Milano e dopo numerose richieste da parte dei vari clienti, A’VUCCIRIA apre il suo secondo punto vendita Venerdì 18 Novembre in Corso Buenos Aires 75, zona Loreto.

Degustazione gratuita di arancine e cannoli per tutti.

Partecipazione straordinaria ddi Tony Sperandeo.

Vi aspettiamo a partire dalle  ore 16.00.


A'VUCCIRIA milano buenos aires

Advertisement

MUSEO BOTANICO: apertura domenicale con tante attività gratuite

museo botanico
museo botanico

MUSEO BOTANICO: a Milano apre una domenica al mese e ospita attività gratuite organizzate dal comune. Ecco il programma della prossima apertura il 13 novembre.

Il Museo Botanico di Milano, Aurelia Josz in via Rodolfo Margaria 1, apre al pubblico una volta al mese: domenica 13 novembre e domenica 18 dicembre la struttura è a disposizione di tutti i milanes. Settore Verde del Comune organizza diverse attività gratuite per i cittadini che possono rilassarsi nel verde:  percorsi guidati, attività ludico-divulgative, musica e piccoli spettacoli, con cui i visitatori potranno scoprire tutti i segreti dell’universo vegetale.

«ll Museo Botanico, che a partire dalla sua inaugurazione nell’ottobre 2015 ha già accolto diversi appuntamenti speciali – sottolinea l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran – vuole ampliare le sue offerte e i tempi di apertura per consentire ai cittadini di tutte le età di scoprire l’osservatorio all’aperto dedicato alla conoscenza della flora e del paesaggio della pianura padana».

Questa iniziativa vuole creare un collegamento emotivo nei confronti della natura per favorire, soprattutto nei bambini, un coinvolgimento attivo nella sua tutela, anche nel contesto urbano.

Le attività che si svolgeranno durante la domenica hanno il fine di  valorizzare e stimolare il contatto con la bellezza e i colori della stagione autunnale.

Ecco calendario di domenica 13 novembre, con attività tutte gratuite.

  • dalle ore 14 alle ore 16: Visite guidate al Museo Botanico accompagnati dai Ciceroni, studenti del Liceo Scientifico Severi.
  • dalle ore 15 alle ore 16.30: Orto dell’Omeopatia a cura della fondazione Belladonna Onlus – Illustrazione della sperimentazione di trattamenti omeopatici in campo botanico per la rigenerazione dei semi steril.
  • dalle ore 15 alle ore 16.30: I racconti nel nido. Bambini e adulti saranno coinvolti nella costruzione di un grande nido che li accoglierà e che diverrà platea per l’azione teatrale “All’ombra della quercia” a cura di Maria Eugenia d’Aquino di PACTA dei Teatri.
  • dalle ore 16.30 alle ore 17.30: Performance musicale con brani della tradizione musicale celtica proposti da Carlo Maria Marinoni e Paola Odorico.
Advertisement

MIRKO STOCCHETTO: morto il barman che inventò il Negroni sbagliato

mirko stocchetto
mirko stocchetto

MIRKO STOCCHETTO: “Mi è sempre piaciuto bere champagne, poi ovviamente i cocktail, soprattutto quelli che ho inventato io. Credo che siano più di cento” si raccontava così il creatore del famoso cocktail.

L’edizione milanese de “Il Giornale” ha riportato la notizia della sua morte, aveva 86 anni Mirko Stocchetto, il barman che per errore inventò il Negroni sbagliato. Nato a Venezia, aveva cominciato a lavorare confrontandosi con la clientela internazionale dell’Harry’s bar per poi portare la propria esperienza a Milano dove aprì il celebre Bar Basso che oggi piange la sua scomparsa. Fu nel 1968 che il Barman invece di mettere del gin con il Martini rosso e il Bitter Campari versò del prosecco e creò il Negroni sbagliato, il cocktail che in pochi anni divenne un mito.

Aveva un’idiosincrasia per il jigger, il misurino per dosare gli ingredienti. Lo stesso figlio commenta così parlando degli insegnamenti del padre “Se lo usassi  mi sentirei come un acrobata che va al trapezio agganciato a una fune”. Ai funerali, ha partecipato tutto il quartiere e numerosi clienti del locale.

 

Advertisement

COOKING FOR ART MILANO 2016 : 3 giorni di Alta Cucina e Prodotti di Eccellenza

cooking for art milano compressed
cooking for art milano compressed
Dal 26 al 28 novembre la splendida location W37 ospiterà il top della gastronomia Made in Italy

Dopo il successo di Cooking for Art di Roma, Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo del food e dell’ospitalità: Cooking For Art Milano .

L’evento, organizzato da Witaly e da Luigi Cremona, giornalista e critico gastronomico di alto profilo, si terrà all’interno di W37, complesso polifunzionale nato dalla riqualificazione della ex fabbrica Richard Ginori in zona Naviglio Grande, che comprende spazi eventi, uffici e abitazioni.

Parte di W37 è anche il ristorante LUME, guidato dallo Chef stellato Luigi Taglienti che propone una cucina di ricerca con un approccio contemporaneo che coniuga elementi classici a tecniche innovative.  L’intero complesso è gestito da MB America, società di gestione patrimoniale e investimenti.

La manifestazione vedrà in primo luogo la presentazione della nuova Guida Alberghi&Ristoranti d’Italia 2017 del Touring Club Italiano con la premiazione delle strutture (alberghi e ristoranti) più meritevoli del Nord Italia.

Per tre giorni, da sabato 26 novembre a lunedì 28 novembre le migliori aziende vinicole e agroalimentari, ed alcuni territori dalla grande tradizione gastronomica, presenteranno i propri prodotti coinvolgendo i visitatori con le loro attrattive. Parteciperanno anche aziende produttrici di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, riviste di settore e distributori alimentari.

Grande attesa per il “Premio Miglior Chef Emergente 2017”, che riparte proprio qui a Milano, al quale parteciperanno i più promettenti chef under 30 delle regioni del Nord. In parallelo si svolgeranno anche le competizioni per il Premio Miglior Pizza Chef Emergente, che vedrà i migliori giovani pizzaioli del nord Italia confrontarsi davanti ad una giuria di esperti giornalisti del settore e il Premio Emergente Sala diretto da Lorenza Vitali.

cooking for art

Platinum Sponsor: W37

Main Sponsor: Agugiaro & Figna, Valoriani Forni, Consorzio Parmigiano Reggiano, Pastificio dei Campi, Ferrarelle, La Granda e Lavazza.

Orari Manifestazione

Sabato ore 11.00-20.00

Domenica ore 11.00-20.00

Lunedi ore 10.00-17.00

W37

Via G. Watt 37, 20143 Milano

www.w37.it

www.lumemilano.com

Per info:

Carolina Carbonari 342.8629707

Advertisement

CITYLIFE: torna il Mercatino del Gusto con eccellenze gastronomiche

MG 3861 compressed
MG 3861 compressed

CITYLIFE: per tutto il mese di dicembre fino a Natale il parco Citylife ospiterà Il mercatino del Gusto dedicato ai sapori gourmet con ingresso gratuito.

A dicembre torna la seconda edizione de Il Mercatino del Gusto a Citylife , l’unica manifestazione natalizia milanese dedicata alle eccellenze gastronomiche italiane.

La location che ospiterà questa edizione 2016 sarà piazza Elsa Morante (parco CityLife), il cui viale alberato sarà elegantemente addobbato per ricreare una suggestiva atmosfera natalizia.

Ci sarà street food d’autore grazie al ristorante stellato bolognese Trattoria da Amerigo dal 1934, con i tortellini in brodo e le tigelle allo chef Giuseppe Zen, titolare del ristorante milanese Mangiari di strada, con una serie di specialità a base di pesce, carne e formaggi biologici.

Un particolare punto di ristoro,sarà dedicato agli amici a quattro zampe e sarà curato da Giuseppe Zen, cibi preparati con ingredienti naturali secondo la dieta Barf (termine americano che significa cibo crudo biologicamente a regola d’arte).

Inoltre Alessi allestirà una speciale casetta dove scoprire le novità più accattivanti per rendere la mise en place della tavola decisamente originale.

Ingresso libero.

Orari di apertura: da sabato 3 dicembre a sabato 24 dicembre 2016, dalle 12.00 sino alle 20.00.

mercatino citylife

Per essere aggiornato sul programma completo clicca QUI

Advertisement
Milano
cielo coperto
21.2 ° C
21.8 °
20.2 °
67 %
0.9kmh
99 %
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °