16.3 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

Giornata nazionale degli alberi : in arrivo 9.200 nuovi alberi in città

piantare alberi 1 700x462 compressed
piantare alberi 1 700x462 compressed
Giornata nazionale degli alberi

Milano festeggia la giornata nazionale degli alberi con una buona notizia: presto arriveranno in città 9.200 nuovi alberi. Sono quelli che verranno messi a dimora durante la stagione agronomica 2016/2017 e andranno ad arricchire ulteriormente il patrimonio di oltre 258mila tra alberi (circa 230mila) e piante arbustive.

In particolare, 4.254 saranno piantumati nell’ambito del servizio Global Service del Comune di Milano, 1.657 saranno messi a dimora da operatori privati come scomputo oneri di urbanizzazione, mentre i restanti 3.289 andranno a rinverdire il bosco di Vaiano Valle nell’ambito di una collaborazione tra il Comune di Milano e il Distretto agricolo milanese.

“Milano negli ultimi anni è diventata più verde e sostenibile – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -, sono tantissimi i cittadini che si prendono personalmente cura di giardini e orti ed è molto forte la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali. Per questo, oltre a continuare ad incrementare il numero delle alberature, è importante approvare al più presto il Nuovo Regolamento d’Uso e Tutela del Verde pubblico Privato e Cittadino, dobbiamo proteggere, valorizzare e rendere fruibile il più possibile le aree verdi della città”.

Privilegiando le specie autoctone o naturalizzate, saranno messi a dimora principalmente pruni, platani, aceri, pioppi, querce, tigli e liquidambar.

Nel Municipio 1 arriveranno 256 nuovi alberi tra piazza Beccaria, viale Piave, Giardini della Guastalla, via San Vittore, via Caldara, viale Crispi, viale Papiniano e via Beatrice D’Este; nel Municipio 2 saranno 503, distribuiti tra parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo, parco Adriano, parco Trotter, parco Villa Finzi, viale Palmanova, viale Monza, via del Ricordo/via De Notaris; 377 le nuove piantumazioni previste nel Municipio 3, tra parco Lambro, parco dell’Acqua, viale Romagna, viale Abruzzi, piazza Leonardo da Vinci e via Caduti Missione di Pace mentre in Municipio 4 arriveranno 485 nuovi alberi in via Piranesi, parco Forlanini, viale Corsica, via Bonfadini, parco Cassinis, via Polesine, via Varsavia.

Sono ben 3.802 quelli previsti in Municipio 5: oltre ai 3.289 previsti al bosco di Vaiano Valle, saranno piantumati in via dei Missaglia, via De Ruggero, via Costantino Baroni, via Ripamonti – Pampuri, via Chiesa Rossa e Sant’Abbondio, viale Isonzo, parco Ravizza, via dell’Assunta/via Gargano, Alzaia Naviglio Pavese. E ancora, 722 sono le piante destinate al Municipio 6, in particolare in via Voltri, parco Andrea Campagna, vie Cascina Bianca, via De Pretis, via Danusso, via Finetti, via San Paolino, via San Virgilio, va Lodovico il Moro, parco ex Sieroterapico, parco Don Luigi Giussani , via Rimini, via La Spezia, viale Famagosta; 485 quelle al Municipio 7 su via Marchesi, via Taggia, via Paone, via Olivieri, parco Aldo Aniasi, via Pinerolo, via Harar, via Raffaello Sanzio, via Marx, via Morgantini, via Cenni.

Per quanto riguarda il Municipio 8, ci saranno 2.141 nuove piantumazioni tra parco Monte Stella, parco di Villa Scheibler, via Sapri, parco Guido Vergani, piazza Giulio Cesare, piazzale ai Laghi, giardino Pierangelo Bertoli, via Porretta, via Stephenson, parco del Portello, via Rasario, parco di City Life, via Beolchi, via Maggianico. Infine in Municipio 9 arriveranno 429 alberi in viale Zara, via Bovisasca, via Modignani, via Assietta, viale Ca’ Granda, parco delle Favole, via Cagni, via Valtellina, Viale Enrico Fermi e via De Castilla.

Advertisement

LOMBARDIA: una riforma individua nuove riserve naturali

lombardia  2
lombardia 2

LOMBARDIA: Il Consiglio regionale ha approvato una legge che riguarda la gestione di nuove macro aree e riserve protette.

E’ stata approvata dal Consiglio regionale della Lombardia la legge di riforma del sistema dei parchi e delle aree protette con l’obiettivo di semplificare la gestione, che è affidata al momento a ottanta enti gestori, incentivando l’accorpamento volontario attraverso l’individuazione di nove macroaree omogenee.

La nuova legge individua queste macro aree:

  • La prima comprende i parchi di Campo dei Fiori, Pineta, Spina Verde, Groane, Valle del Lambro, Montevecchia e Valle del Curone, Bosco delle Querce.
  • La seconda Grigna Settentrionale e Monte Barro.
  • La terza Orobie Valtellinesi e Orobie Bergamasche.
  • La quarta Alto Garda Bresciano, Adamello e la parte lombarda del Parco nazionale dello Stelvio.
  • La quinta il Parco regionale del Mincio.
  • La sesta Oglio Nord, Oglio Sud e Monte Netto.
  • La settima Adda Nord, Adda Sud, Colli di Bergamo e Serio.
  • L’ottava il Parco Agricolo Sud Milano e Nord Milano. La nona il Parco naturale lombardo della Valle del Ticino.
L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi spiega :”La riorganizzazione del sistema delle aree protette di Regione Lombardia, che oggi comprende 24 parchi regionali, 66 riserve naturali, 33 monumenti naturali, 242 siti Natura 2000, 101 parchi locali di interesse sovracomunale, la cui gestione è affidata a moltissimi soggetti diversi (comuni, comunità montane, parchi regionali, province, consorzi di servizi, enti del sistema regionale, associazioni ambientaliste e soggetti privati) cui si aggiungono i gestori dei 101 PLIS, è un’esigenza di razionalizzazione condivisa”.

 

 

Advertisement

CAPODANNO 2017: ecco gli artisti che canteranno in Piazza Duomo

capodanno 2017
capodanno 2017

CAPODANNO 2017: confermati gli ospiti che si esibiranno sul palco quest’anno per il grande concerto in Piazza Duomo.

E’ stato confermato, il grande concerto di Capodanno si terrà in Piazza Duomo a partire dalle 20.30 e quest’anno sul palco ci saranno Mario Biondi e Annalisa. La notte di San Silvestro sarà animata da un evento live gratuito sotto alla Madonnina.

Il concerto sarà aperto da Annalisa, giovane stella del pop diventata famosa con il talent Amici di Maria De Filippi e le partecipazioni al Festival di Sanremo negli anni scorsi. Dopo di lei arriverà Mario Biondi. Il cantante e compositore catanese ha appena pubblicato un nuovo album, Best of soul, una raccolta di 22 brani tra cui sette inediti.

PROGRAMMA SERATA:

Dalle 20.30 l’atmosfera si scalda con il DJ Set Gino Latino e la conduzione di Gianluca Gazzoli di Radio2.

La serata continua con la protagonista femminile, Annalisa e poi Mario Biondi sul palco fino al countdown per il 2017.

Il concerto si chiude a mezzanotte e venti per consentire a tutti di utilizzare il trasporto pubblico per gli spostamenti, con gli orari in dettaglio delle linee della metropolitana e dei mezzi di superficie.

Per le linee di superficie sarà in vigore l’orario del sabato nei giorni 30, 31 dicembre e 2, 3, 4 e 5 gennaio 2017; l’orario festivo nei giorni 1, 6 e 7 gennaio.

Per le linee metropolitane M1, M2 e M3 sarà in vigore l’orario del sabato nei giorni 30, 31 dicembre e il 2, 3, 4, 5 e 7 gennaio; l’orario festivo nei giorni 1 e 6 gennaio. La linea M5 effettua l’orario festivo fino all’8 gennaio. Per sabato 31 dicembre il servizio della metropolitana sarà prolungato sulle tratte urbane (fino a Molino Dorino sulla M1 e fino a Cascina Gobba e Abbiategrasso sulla M2) con gli ultimi passaggi in centro alle 2 di notte circa.

Il radiobus di quartiere sarà regolare per tutto il periodo di festa, tranne che per la notte tra il 25 e il 26 dicembre, in cui sarà sospeso.

Il collegamento tra Cascina Gobba e il San Raffaele non effettuerà servizio domenica 1 gennaio, mentre effettuerà il servizio festivo (dalle 13 alle 20) per il 6 gennaio. Sarà attivo regolarmente (6.40-20) nei restanti giorni feriali e (13-20) festivi. In alternativa si può utilizzare la linea 925 da Cascina Gobba M2 in direzione Milano 2.

 A garanzia della sicurezza della serata sono previsti presidi delle forze dell’ordine e della polizia locale e la presenza di volontari coordinati dalla Protezione civile.


Capodanno 2017 milano


ALTRI EVENTI CONSIGLIATI:

Continua a leggere..

Advertisement

Concerto J-Ax e Dj set Albertino con ingresso Gratuito

jaxal compressed
jaxal compressed
Amaro Montenegro presenta : Una Notte da #EROIVERI

Avete letto bene!!!  Venerdì 25 Novembre Concerto J-Ax e Dj set Albertino GRATIS
E’ una cosa inusuale lo sappiamo, ma Amaro MONTENEGRO, ha deciso di fare questo bellissimo regalo natalizio in anticipo!
Per l’occasione ha organizzato un super evento che oltre ad avere questi super ospiti, darà la possibilità di vivere all’interno dello stesso 4 avvenute eccezionali, basate sui 4 elementi della natura, dove al termine di essi vi sarà la possibilità di avere dei premi incredibili! Come se non bastasse già avere un concerto gratis di J-Ax e il dj set di Albertino 😉

A tutti i partecipanti verrà offerto anche un DRINK !

ACCREDITI SOLD OUT 


La location scelta è molto particolare e tutta da scoprire…. Rockspot Nordovest – New Climbing Generation – Via Gramsci, 29 Pero. Non spaventatevi magari se la location vi sembrerà lontana, infatti per l’occasione vi sarà un partnership con MyTaxi; per ottenere il voucher da 20,00€ (valido per la prima corsa pagata via app) accedi al servizio utilizzando il codice MONTENEGRO validità dalle 19:00 del 25 novembre alle 4:00 del 26 novembre

per info: https://it.mytaxi.com/Montenegro

Advertisement

Villaggio di Natale Milano : pista di pattinaggio sul ghiaccio e bancarelle

villaggio di natale
villaggio di natale
Tutto pronto per il Villaggio di Natale all’Arco della Pace, si cercano Sponsor

Dopo il successo del Natale passato del Darsena Christmas Village, anche quest’anno non mancheranno le sorprese, infatti prende sempre più forma il progetto del villaggio all’ Arco della Pace .

La notizia riportata dal Corriera della Sera è ormai ufficiale, mancherebbero solo gli sponsor.

Casette in legno, luci e candele, dolcetti e caldarroste e vin brulé. La pista di pattinaggio sul ghiaccio sbarca all’Arco della Pace con un corollario di intrattenimenti «da far invidia ai mercatini di Natale di Merano», dice Fabio Acampora, vicepresidente Epam. È una corsa contro il tempo.

La pista di pattinaggio occuperà 600 metri quadrati e si troverà alle spalle dell’Arco della Pace. Albero e boschetto occuperanno altri 150 metri quadrati. Lì accanto troverà posto la casa di Babbo Natale. Mentre le 20 casette faranno da corona in piazza Sempione. Una, anticipano gli organizzatori, sarà dedicata ai soli prodotti di Norcia.

Advertisement

Festa Del Cioccolato Milano Navigli

festa del cioccolato milano compressed
festa del cioccolato milano compressed
Ritorna la Festa del Cioccolato sui Navigli

L’ edizione natalizia “Christmas Edition” della Festa del Cioccolato arriva a Milano dall’ 11 al 18 dicembre .
Otto giorni intensi in cui sarà possibile prenotare i laboratori (NEW), degustare il cioccolato, ammirare le sculture e immergersi in un mondo davvero molto dolce!

L’evento si svolgera’ presso Alzaia Naviglio Pavese tratto tra Via Magolfa e Via Gola

Le “Feste del Cioccolato Nazionali” sono un evento culturale che interessa la gastronomia di settore con lo scopo di diffondere sempre più la cultura del cioccolato artigianale e l’arte della sua lavorazione.

Fulcro della manifestazione è il Cioccolato a 360°, non solo come prodotto puramente commerciale, ma valorizzato come prodotto artigianale.

Particolare attenzione viene quindi data all’arte della lavorazione del cioccolato, intesa come arte artigiana dei maestri cioccolatieri tramandata da padre in figlio ed arricchita dalle moderne tecniche di lavorazione del prodotto.

Tale iniziativa è voluta e sostenuta dal gruppo di artigiani cioccolatieri con la siglaChoco Amore” Associazione Nazionale Cioccolatieri.

Advertisement

Arnaldo Pomodoro : Milano festeggia i suo 90 anni con una grande mostra

mostra arnaldo pomodoro compressed
mostra arnaldo pomodoro compressed

Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro raccontando il percorso artistico del grande scultore dal 1955 ad oggi in mostra a Palazzo Reale, con una selezione dei suoi lavori più significativi, un itinerario in città che collega le sue opere nei musei e negli spazi pubblici e privati e, per la prima volta nella sua totalità, il complesso scultoreo The Pietrarubbia Group (1975 – 2013) esposto in Piazzetta Reale.

Il percorso prende avvio dai bassorilievi degli anni Cinquanta in piombo, argento e cemento, dalla Colonna del viaggiatore e dalla Grande tavola della memoria, per arrivare alle forme geometriche di bronzo lucido squarciate e corrose, alle celebri Sfere, ai Cippi, fino all’imponente rilievo Le battaglie in fiberglass e polvere di grafite. In Piazzetta Reale sarà esposto, per la prima volta nella sua totalità, il complesso scultoreo The Pietrarubbia Group, un’opera ambientale composta da sei elementi, iniziata nel 1975 e completata nel 2015 che, rendendo un omaggio ideale all’antico borgo di Pietrarubbia nel Montefeltro, ha dato forma all’emozione e al legame del maestro con le proprie origini.

Alla Triennale di Milano e alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di via Vigevano saranno presentati quattro progetti che, nel loro insieme, mostrano il dialogo tra l’opera scultorea, l’architettura e lo spazio circostante. Il Museo Poldi Pezzoli racconterà, nella Sala del Collezionista, la passione per il teatro di Arnaldo Pomodoro attraverso sedici teatrini che raccontano il suo lavoro per il palcoscenico svolto tra il 1982 e il 2009 nei diversi campi drammaturgici, dalla tragedia all’opera lirica, dal teatro contemporaneo alla musica. Si potrà inoltre riscoprire la Sala delle Armi, da lui progettata, per questa occasione oggetto di un restauro conservativo e di una nuova illuminazione.

L’omaggio ad Arnaldo Pomodoro sarà completato da un vero e proprio itinerario artistico attraverso Milano, da Piazza Meda con il Grande disco a Largo Greppi con Torre a spirale di fronte al Piccolo Teatro, fino a un luogo tra i più segreti di Milano, Ingresso nel labirinto – un ambiente di circa 170 mq – costruito nei sotterranei dell’edificio ex Riva Calzoni di via Solari 35, già sede espositiva della Fondazione.

mostra arnaldo pomodoro milano

Orari :

Lunedì: 14.30–19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30
Giovedì e sabato: 9.30-22.30

Advertisement

Mostra The Art Of the Brick : ingresso gratuito per la giornata dei Diritti

14450012 1186876734667751 2937104324065877957 n 1
14450012 1186876734667751 2937104324065877957 n 1
Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Domenica Mostra dei Lego gratuita.

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, i bambini entreranno gratuitamente alla mostra The Art of the Brick,

All’esposizione di Nathan SawayaThe Art of the Brick, bimbi e ragazzi fino a 14 anni potranno ammirare un milione di mattoncini Lego, per oltre cento sculture, accedendo con biglietto omaggio.


Il 20 Novembre 2016 ricorre la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in occasione del 25° anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La Convenzione, composta da 54 articoli e tre protocolli opzionali (sui bambini nei conflitti armati, sullo sfruttamento sessuale e sulla procedura per i reclami), enuncia per la prima volta, in forma condivisa dalle nazioni, i principi fondamentali dei diritti dell’infanzia: non discriminazione; superiore interesse dei diritti dei bambini; diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo; ascolto delle opinioni del minore.

Il Comune di Milano, attraverso le politiche e le azioni amministrative ordinarie, è impegnato per garantire l’applicazione della Convenzione in ogni sua parte. Nel 2015, come ulteriore passo nella direzione del controllo e del monitoraggio sul suo rispetto, il Comune ha nominato il Garante cittadino dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Anche quest’anno, l’Assessorato all’Educazione e all’Istruzione promuove e sostiene le iniziative di scuole, enti e associazioni in occasione delle Giornate per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

 


A seguire il programma delle iniziative con ingresso gratuito in città nel periodo dal 14 al 30 Novembre.

Programma completo QUI

Advertisement

Apre in Galleria Vittorio Emanuele a Milano l’Osservatorio Fondazione Prada.

Prada Galleria
Prada Galleria
Fondazione Prada apre Osservatorio, nuovo spazio dedicato alla fotografia.

Dal 21 dicembre Fondazione Prada apre Osservatorio, un nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia e ai linguaggi visivi nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

Si tratterà di un luogo di esplorazione e indagine delle tendenze e delle espressioni della fotografia contemporanea, che seguirà le costanti evoluzioni della disciplina in un momento storico in cui la fotografia è parte integrante del globale flusso di comunicazione digitale.

Fondazione Prada, attraverso le attività di Osservatorio, si interroga su quali siano le implicazioni culturali e sociali della produzione fotografica attuale e della sua ricezione.

Sono quasi pronti gli 800 metri di spazio espositivo, dopo una profonda ristrutturazione dei locali al quinto e sesto piano della Galleria, allo stesso livello della cupola di ferro e vetro. Si parte, poco prima di Natale, con la mostra ‘Give me yesterday’, a cura di Francesco Zanot, che resterà aperta fino al 12 marzo 2017. In esposizione, i lavori di 14 autori italiani e internazionali che racconteranno, con le loro fotografie, i mutamenti di questo inizio di secolo.

Advertisement

IL CENTRO di Arese il miglior shopping mall del mondo

arese il centro
arese il centro

“Il Centro” vince il Mapic Award 2016

Il Centro di Arese  ha vinto contro due grandi colossi realizzati in Norvegia e in Cina.

Il “Mapic Awards 2016” a “Il Centro di Arese, Mall aperto qualche mese fa con tantissimi negozi interessanti.

E’ il primo centro commerciale italiano che conquista l’ambito riconoscimento internazionale della più importante fiera del settore Retail e Real Estate.

Alla kermesse aperta ieri a Cannes si sono dati appuntamento oltre 8mila esperti dell’immobiliare specializzato nella distribuzione. Questa sera al Palais des Festivals la consegna del premio di “miglior nuovo centro commerciale” al mondo è andato allo shopping mall di Arese.

Nel corso di una cena di gala a cui hanno partecipato 300 dei professionisti più influenti del settore, durante l’International Retail Property Market in corso a Cannes, ha vinto insieme al cinese Wuhan Mall City battendo altri candidati come il Mall of Scandinavia a Stoccolma, Starfield Hanam in Sud Corea o il Westfield World Trade Center di New York dello studio Calatrava.


IL CENTRO ARESE saldi estivi 2016


«Sono molto soddisfatto – ha commentato Marco Brunelli, patron del Gruppo Finiper che ha realizzato il centro commerciale -. Il binomio Brunelli-De Lucchi funziona». Brunelli, classe 1927, è uno dei pionieri della grande distribuzione italiana. Socio di Bernardo Caprotti quando alla fine degli anni ‘50 fondò Esselunga con Nelson Rockefeller, si è staccato per lanciare prima GS e quindi nel 1974 Finiper.

La sua ultima creatura è il Centro inaugurato nel 2016 su 55mila mq al piano terra e 38mila al primo piano, con un investimento di oltre 300 milioni.

Advertisement

NATALE 2016: Elenco dei mercatini Natalizi più belli di Italia

trento1
trento1
NATALE 2016: ECCO I MERCATINI NATALIZI PIU’ BELLI DI ITALIA

NATALE 2016: L’8 dicembre inizia ufficialmente la stagione delle feste natalizie. Scopri i mercatini da non perdere.

ELENCO IN AGGIORNAMENTO

I mercatini di Natale sono uno degli eventi più attesi nelle città sotto il periodo di Natale.

I più famosi si trovano in Austria, Germania e Nord Europa, ma anche l’Italia vanta i suoi tradizionali mercatini di Natale.

Il più antico? A Salisburgo…

Risalgono al 1491 le prime notizie sui mercatini con cui a Salisburgo iniziava la preparazione al Natale. Una tradizione molto sentita che prosegue ancora oggi, con i tanti mercatini d’Avvento che aprono già dalla fine di novembre.

L’atmosfera dei mercatini natalizi, con le loro lucine e bancarelle di ogni tipo, riempie le città di fascino e magia. Come ogni anno anche in vista del Natale 2016 le porte di tutta Europa si aprono per accogliere chi è curioso di visitare i mercatiniche rinnovano l’immancabile appuntamento con la tradizione.

In ITALIA i più famosi sono quelli in Trentino Alto Adige, non c’è dubbio, ma in Italia il clima natalizio si fa sentire dappertutto, lo dice la tradizione, e, tra presepi viventi e bancarelle con il meglio della produzione artigianale, i Mercatini di Natale li troviamo da nord a sud, tutti bellissimi.

I mercatini di Natale hanno origini antichissime che affondano le radici nella cultura mitteleuropea del Medioevo. All’epoca gli acquisti all’ingrosso avvenivano solo in occasione di grandi feste religiose organizzate in precisi periodi dell’anno.

Uno dei primi mercatini di Natale fu quello di San Nicola, che si svolgeva in Germania e Alsazia durante il periodo dell’Avvento nel XIV secolo. Il primo mercato di Natale in Europa attestato è il mercato di Dresda, risalente al 1434 e chiamato il mercato di Gesù bambino.

Questo è il nome attribuito a molti mercatini di Natale tedeschi e austriaci ancora oggi.

natale 2016 mercatini di natale ITALIA

Ecco il nostro elenco in continuo aggiornamento.

Continua a leggere..

Advertisement

OSPEDALE BUZZI: nasce la nuova grande struttura per mamma e bimbi

ospedale Buzzi
ospedale Buzzi

OSPEDALE BUZZI: partiranno a breve i lavori per il nuovo edificio che sorgerà accanto al vecchio ospedale, il progetto prevede sette piani e nuovi reparti.

Il progetto per il nuovo Buzzi prevede un nuovo edificio, che sarà collegato all’ospedale già esistente grazie a un ponte e si svilupperà su sette piani, due interrati e cinque fuori terra, per ospitare un nuovo pronto soccorso e una nuova terapia intensiva, ambulatori e sale operatorie, di cui una destinata alla chirurgia robotica. L’edificio sarà all’incrocio tra via Castelvetro e via San Galdino, a Milano, accanto alla struttura già esistente.

L’appalto vale 40 milioni, di cui 36 in arrivo da Roma: Infrastrutture Lombarde, che è stazione appaltante del progetto, lo ha aggiudicato a due imprese. La Gilardi Costruzioni  – che si è occupata, a Torino, di costruire lo stadio della Juventus – si occuperà della realizzazione dell’opera, e il Consorzio Innova società cooperativa che, in quanto “mandante”, si occuperà soprattutto della progettazione. Salvo sorprese, il piano esecutivo dovrebbe essere consegnato entro il prossimo luglio. Mentre le ruspe dovrebbero iniziare a scavare a partire dall’autunno 2017, e completare i lavori nel 2019. Durante i lavori la vecchia struttura sarà operativa.

Secondo la Regione l’ospedale potrebbe diventare il principale polo, a Milano, per la cura della mamma e del bambino: non a caso, l’ospedale dipenderà dalla nuova Asst (Azienda socio sanitaria territoriale) Sacco-Fatebenefratelli, nata in seguito alla riforma della sanità con lo scopo di creare, in città, un “ospedale del bambino”, specializzato in pediatria e nell’assistenza delle future mamme. 

Roberto Maroni, numero uno di Palazzo Lombardia commenta: ” E’ l’ennesima dimostrazione dell’efficienza della sanita’ lombarda che affronta con coraggio le nuove sfide e vuole rimanere al passo con i tempi per dare servizi sempre più appropriati ai suoi cittadini. Un’operazione questa che rientra pienamente nella riforma che abbiamo voluto compiere del nostro servizio socio sanitario regionale per mantenerlo sempre un’eccellenza anche nel campo della pediatria”.

“La costruzione di questo nuovo polo pediatrico – aggiunge l’assessore lombardo al Welfare, Giulio Gallera – ci consentirà di eliminare i disagi per i piccoli pazienti che non saranno più dirottati da un nosocomio a un altro. Inoltre, la presenza di un’unica struttura comporterà una riduzione dei costi così come prevede la nostra riforma sanitaria”.

Advertisement

REDDITO DI MATERNITA’: contributo del Comune per 1.800 famiglie milanesi

reddito di maternità
reddito di maternità

REDDITO DI MATERNITA’: iniziativa del comune di Milano per le famiglie dei bambini nati dal primo gennaio. Da dicembre invece partiranno i pacchi dono.

Il Comune di Milano ha previsto per 1.800 famiglie il reddito di maternità, un contributo di 1.800 euro all’anno(150 euro al mese), per le famiglie dei bambini nati dal primo gennaio, in poi che l’amministrazione metterà a disposizione dei nuclei con un Isee inferiore ai 17mila euro.

Come spiega Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche Sociali, non si tratterà di un contributo in denaro ma di buoni acquisto o più probabilmente una carta prepagata da spendere per l’acquisto di beni per la prima infanzia in una rete di negozi e supermercati convenzionati oppure per servizi di assistenza familiare, come tate e baby sitter selezionate dal Comune.

E’ già in corso la sperimentazione di un contributo di 300 euro in buoni acquisto per le famiglie selezionate dai Caf tra quelle che, da settembre, hanno fatto domanda dell’assegno di maternità Inps, ma dall’anno prossimo la misura di sostegno al reddito andrà a regime.

Tra un paio di settimane, invece, partirà il pacco dono per i neonati, per restituire alle famiglie il regalo costituito dalla nascita di un bambino. Per ogni nato dal 15 dicembre in poi, la famiglia riceverà una lettera dal Comune, con l’invito a recarsi presso le farmacie Lloyds per ritirare la scatola di benvenuto. All’interno ci saranno tanti generi di prima necessità per le neo-mamme: due pannolini, una tutina, una pasta protettiva e un bagnoschiuma, creme e prodotti per l’allattamento. Non ci saranno ciucci o biberon, perché si vuole sostenere l’allattamento al seno, in linea con le direttive Unicef: nella scatola si troverà invece un contenitore per conservare il latte materno. Il Comune prevede si distribuirne 10mila il prossimo anno.

“E’ un modo per dare il benvenuto ai nuovi cittadini, cui siamo arrivati grazie al sostegno dell’Unicef, delle associazioni e dei privati” commenta Majorino. Tra gli sponsor dell’iniziativa ci sono Chicco, Fissan e Philips, nonché Ovs, Huggies e Mustela.  Nella scatola ci saranno anche dei vademecum per i genitori, per fornire lorouna “bussola nella fase complicatissima dell’arrivo di un bebè”.

Advertisement

Mercatini SVEDESI di NATALE a Milano @Teatro Franco Parenti

C 4 foto 1031130 image
C 4 foto 1031130 image

Mercatini Svedesi Natalizi Sabato 26 Novembre a Milano.

Mercatini Svedesi Natalizi allestiti nel foyer grande del Teatro Franco Parenti a Milano. Ecco i Dettagli dell’evento.

I mercati natalizi nordici a Milano quest’anno raddoppiano.

Infatti, dopo l’annuncio dei mercatini tedeschi e finlandesi a Milano, ecco anche il mercato Natalizio Svedese.

Una giornata magica in una location piena di fascino: il foyer grande del Teatro Franco Parenti a Milano.

Specialità gastronomiche, idee regalo, musica tipica, oggetti d’artigianato e design scandinavo.
Bar e ristorante con cibo tipico svedese.


mercatini svedesi di natale


ECCO IL PROGRAMMA UFFICIALE DEI MERCATINI SVEDESI DI NATALE A MILANO:

Continua per leggere…
Advertisement

OSTERIE D’ITALIA: ecco i migliori ristoranti con cucina tradizionale

osterie ditalia
osterie ditalia

OSTERIE D’ITALIA: ecco un elenco di tutte le migliori trattorie regione per regione.

Dal “Sussidiario del mangiarbere all’italiana” 2017, ecco una selezione della cucina di tradizione regionale in Italia tra osterie, trattorie, ristoranti, enoteche e agriturismi caratterizzati da piatti tradizionali e produzioni locali, il tutto a prezzo che non supera i 36 euro.

Ecco l’elenco completo regione per regione:

ABRUZZO

Castellalto    TE    PerVoglia
Colonnella    TE    Zenobi
Loreto Aprutino    PE    La Bilancia
Mosciano Sant´Angelo    TE    Borgo Spoltino
Ofena    AQ    Sapori di Campagna
Pacentro    AQ    Taverna de li Caldora
Pescara    PE    Taverna 58
Picciano    PE    Font’Artana
Roseto degli Abruzzi    TE    Vecchia Marina
Spoltore    PE    La Corte

BASILICATA

Accettura    MT    Pezzolla
Castelmezzano    PZ    Al Becco della Civetta
Rotonda    PZ    Da Peppe
Rotondella    MT    La Mangiatoia
Terranova di Pollino    PZ    Luna Rossa

CALABRIA

Albi    CZ    Pecora Nera
Cirò    KR    L’Aquila d’Oro
Cirò Marina    KR    Max
Cotronei    KR    La Taverna dei Briganti
Nocera Terinese    CZ    Calabrialcubo
Serrastretta    CZ    Il Vecchio Castagno

CAMPANIA

Ariano Irpino    AV    La Pignata
Atripalda    AV    Valleverde Zi’ Pasqualina
Barano d´Ischia    NA    Il Focolare
Benevento    BN    Nunzia
Casal Velino    SA    Tre Sorelle
Caserta    CE    Gli Scacchi
Gesualdo    AV    La Pergola
Giugliano in Campania    NA    Fenesta Verde
Massa Lubrense    NA    Lo Stuzzichino
Melito Irpino    AV    Di Pietro
Napoli    NA    Umberto
Nocera Superiore    SA    Famiglia Principe 1968
Ospedaletto d´Alpinolo    AV    Osteria del Gallo e della Volpe
Pisciotta    SA    Angiolina
Pisciotta    SA    Perbacco
Pozzuoli    NA    Abraxas
Rocca San Felice    AV    La Ripa
San Giorgio del Sannio    BN    La Locanda della Luna
Sant´Anastasia    NA    ‘E Curti
Sarno    SA    ‘O Romano
Valle dell´Angelo    SA    La Piazzetta
Vico Equense    NA    Il Cellaio di Don Gennaro

Continua a leggere…

Advertisement

MILANO: ecco i ristoranti stellati secondo la Guida Michelin 2017

milano  1
milano 1

MILANO: la Guida Michelin ha premiato 58 locali lombardi. Ecco quali sono i ristoranti milanesi che hanno ricevuto le stelle.

La Guida Michelin ha premiato ben 343 ristoranti italiani confermando l’Italia come seconda nazione al mondo per numero di ristoranti stellati.

Quest’anno Milano si aggiudica 17 ristoranti che hanno ricevuto il premio dalla Guida, cinque dei quali hanno ricevuto due stelle Michelin.

Ecco quali sono:

Tokuyoshi 1 stella – via San Calocero 3

Dopo esperienze in locali importanti, Tokuyoshi diventa ora regista – in proprio – di una cucina che definirla “contaminata”, giusto per usare le parole stesse dello chef, parrebbe riduttivo considerata la molteplicità della sue espressioni. Con l’umiltà che contraddistingue i popoli del Sol Levante, ma con quel rigore che trova pochi pari altrove, Yoji porta in tavola piatti dai sapori decisi, talvolta insoliti, senza ombra di dubbio indimenticabili.

Joia 1 stella – via Panfilo Castaldi 18

Piatti che lasciano sempre trasparire la loro essenza, nel colore, nel gusto, nella consistenza, nonché nella presentazione. O per meglio dire, utilizzando le parole stesse dello chef , “il riassunto di una ricerca dove gli ingredienti della cucina mediterranea si incontrano con le culture del mondo, una scelta naturale e senza carne, una filosofia alimentare dove la natura viene accolta e rispettata”. Cullati da un dolce sottofondo di suoni melodiosi, in un ambiente dalle linee pure.

Iyo 1 stella – via Piero della Francesca 74

Sobria eleganza giapponese e salette tatami per i più fondamentalisti, in un locale che – partendo dai classici del Sol Levante – si estende ad interpretazioni fusion, creative e occidentalizzate, con un gran finale di dolci europei e frutti asiatici. Servizio attento e premuroso: qui troverete una grande espressione di cucina nipponica!

Tano passami l’olio 1 stella – via Villoresi, 16

Vent’anni di attività ai margini del Naviglio Grande, dove l’eleganza classica degli ambienti fa spazio ad una cucina decisamente più originale, che si distingue per inusitati accostamenti e raffinate presentazioni, oltre che, naturalmente, per gli ottimi oli che arrivano a guarnire i piatti nel corso della cena. Sala fumatori.

Continua a leggere…

Advertisement

WHATSAPP sfida SKYPE: ecco come Videochiamare Gratis con L’App

whatsapp 1
whatsapp 1
WhatsApp annuncia le videochiamate: ecco come funzionano.

Whatsapp allarga il mercato delle videochiamate alla quasi totalità dei sistemi operativi presenti sugli smartphone.

Dopo le chiamate vocali WhatsApp fa un ulteriore passo annunciando ufficialmente la nuova funzione per videochiamare i propri contatti.

Le videochiamate erano già arrivate su Facebook Messenger e Duo, l’app di messaggistica di Google, ma la novità per WhatsApp era attesa da tempo e segna un giro di boa per questa tecnologia.

Nel corso dei prossimi giorni, infatti, più di un miliardo di utenti potranno effettuarle su Android, iPhone o Windows Phone. WhatsApp, in questo modo, allarga il mercato delle videochiamate alla quasi totalità dei sistemi operativi presenti sugli smartphone.

whatsapp-videochiamata


Come faccio a videochiamare con WhatsApp?  

WhatsApp punta a rendere le comunicazioni semplici e veloci, a partire dal lancio di una videochiamata.

Per farlo, infatti, basta entrare in una chat con uno dei nostri contatti e cliccare sul pulsante a forma di cornetta del telefono (lo stesso con cui già ora si possono avviare le telefonate con la tecnologia VoIP, cioè via internet).

A questo punto WhatsApp ci chiederà se preferiamo avviare una semplice telefonata o una videochiamata. E il gioco è fatto.

Per sfruttare le videochiamate su WhatsApp bisogna utilizzare la versione più aggiornata dell’applicazione e uno smartphone equipaggiato con uno dei sistemi operativi che supportano questa funzionalità, vale a dire Android, iOS e Windows Phone.

Per il resto non c’è molto da dire: le videochiamate sono gratuite e possono essere effettuate sia sotto rete Wi-Fi che sotto rete 3G/4G, dove però comportano un consumo dei dati e quindi possono portare ad eventuali addebiti.

Come videochiamare su WhatsApp per Android

Continua a leggere..

Advertisement

LOMBARDIA: la regione più stellata del 2017 in Italia secondo la Guida Michelin

lombardia  1
lombardia 1

LOMBARDIA: la Guida Michelin premia 58 locali lombardi, al secondo posto Piemonte e Campania. A milano due ristoranti hanno ricevuto tre stelle.

La Guida Michelin nell’edizione 2017 premia un alto numero di ristoranti della Lombardia: sono 58 i locali insigniti con una o più stelle nella regione: due Tre Stelle, sei Due Stelle e 50 Una Stella.

Dopo la Lombardia sono Piemonte e Campania le regioni più premiate, entrambe con 39 ristoranti stellati. A livello di province, invece, il primato spetta a Napoli con 23 ristoranti stellati. Roma passa al secondo posto, con 12 ristoranti stellati. Distanziata Bolzano, raggiunta in terza posizione da Milano.

I due ristoranti lombardi premiati con tre stelle sono in provincia di Bergamo, Da Vittorio a Brusaporto e Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova.

A Milano due nuovi ristoranti premiati con le due stelleil Seta di Antonio Guida e Al Mudec di Enrico Bartolini, che conquista una Stella anche nel suo locale di Bergamo Alta (Casual Ristorante, chef Cristian Carraro). Mentre i ristoranti milanesi che hanno conquistato una stella Michelin sono Lume di Luigi Taglienti e Felix Lo Basso Restaurant di Felice Lo Basso.

Altra novità in Lombardia la conquista di una stella da parte di Riccardo Bassetti con il ristorante La Tavola di Laveno Mombello, in provincia di Varese.

In tutto sono 343 i ristoranti premiati in Italia (294 a Una Stella, 41 a Due Stelle e 8 a Tre Stelle), che fanno del nostro Paese la seconda nazione al mondo (dopo la Francia) per ristoranti gourmet. Tutti gli otto ristoranti a Tre Stelle sono stati confermati: oltre a quelli lombardi ci sono Piazza Duomo ad Alba, Reale a Castel di Sangro, Enoteca Pinchiorri a Firenze, Osteria Francescana a Modena, La Pergola a Roma e Le Calandre a Rubano.

 

Advertisement

COMO: a Natale diventa la”Città dei Balocchi”

Como Città dei Balocchi Hotel Posta Moltrasio 1
Como Città dei Balocchi Hotel Posta Moltrasio 1

COMO: per Natale la città si trasforma e si illumina come in una fiaba. Ecco tutti gli eventi in programma a partire dal 26 novembre.

A Natale Como si trasforma nella “Città dei Balocchi”: una grande festa per la città e per il territorio, organizzata da Consorzio Como Turistica che vede l’associazione Amici di Como impegnata come major sponsor, dedicata a bambini e famiglie che possono trascorrere momenti educativi e ludici grazie a un’ampia proposta di iniziative gratuite capaci di accontentare i gusti e le attese di un ampio ventaglio di partecipanti.

La ventitreesima edizione si terrà dal 26 novembre 2016 all’8 gennaio 2017 e proporrà alcuni eventi clou come il Como Magic Light Festival che lo scorso anno ha richiamato migliaia di visitatori, il Concerto in Duomo, l’arrivo di Babbo Natale e della Befana e la grande festa di Capodanno sul lago.


como natale mercatini


Inoltre il Como Magic Light Festival illuminerà la città dal 26 novembre 8 gennaio grazie all’utilizzo di proiettori che valorizzeranno alcuni edifici cittadini, ricreando immagini natalizie che vestiranno letteralmente la città di un abito fiabesco e indimenticabile, un evento che ogni anno porta Como nel mondo grazie agli scatti che quotidianamente viaggiano sul web.

Dal 26 novembre all’8 gennaio ci sarà anche il mercatino di Natale tra le 40 caratteristiche casette in legno, luci ed un allestimento realizzato ad hoc, il folklore dei produttori e dei loro prodotti, tra i sapori delle tradizioni del Natale e dell’allegra atmosfera dei giorni di feste, prodotti artigianali e idee regalo. Il mercatino si terrà in via Plinio e piazza Cavour. Nell’area dove si svolgerà il mercatino saranno presenti anche dei punti ristoro che permetteranno ai visitatori di degustare i prodotti tipici.

Continua a leggere per scoprire tutti gli eventi in città...

Advertisement

Salone del Mobile di Bergamo

salone del mobile bergamo compressed
salone del mobile bergamo compressed
Dal 12 al 14 e dal 18 al 20 novembre al polo fieristico di via Lunga è di scena la 14esima edizione del Salone del Mobile di Bergamo

Il Salone è aperto dal 12 al 14 e dal 18 al 20 novembre: “due tempi” con pausa infrasettimanale, per consentire alle imprese di ottimizzare la propria operatività, a tutto vantaggio del pubblico. Oltre un centinaio i brand rappresentati da mobilieri, produttori, designers, artigiani e studi di progettazione provenienti da cinque regioni, riuniti in un esclusivo e raffinato “show-room” di 13mila metri quadrati di superficie.

Il Salone del Mobile di Bergamo ospita anche eventi legati alla moda, all’enogastronomia, all’arte e al design, settori che fanno grande l’Italia in tutto il mondo. In Fiera l’arte con l’istallazione “Just”, opera di Vincenzo Latina, vincitore del premio “Architetto dell’anno 2015”; con le opere più apprezzate di Fabio Boffelli, giovane artista bergamasco, e l’esposizione fotografica “Con la testa tra le nuvole” firmata Andrea Crupi.

salone del mobile dibergamo

Oltre un centinaio i brand rappresentati da mobilieri, produttori, designers, artigiani e studi di progettazione provenienti da cinque regioni, riuniti in un esclusivo e affinato “show-room” di 13mila metri quadrati di superficie, facilmente raggiungibile con ogni mezzo. Tra gli eleganti stand che replicano gli interni di vere e proprie abitazioni, sono molti gli allestimenti fatti debuttare quest’anno dalle imprese, con diverse nuove linee prodotto per offrire al pubblico la più completa, variegata e aggiornata offerta del mercato.

Produttori, rivenditori e artigiani fanno a gara per mettere in mostra la qualità e la specificità dei propri prodotti e servizi, presentando le ultime novità (in diversi casi in anteprima nazionale) della produzione e del design italiano.

Un’opportunità che il grande pubblico apprezza e non si lascia sfuggire, ricevendo, in una unica, elegante e funzionale location, tutte le risposte che cerca, scoprendo le ultime tendenze del mercato, ricevendo una qualificata assistenza per i propri progetti e toccando con mano le tante soluzioni proposte, per decidere in tutta tranquillità e a ragion veduta cosa e in che termini acquistare.

Se da un lato anche quest’anno si registra un’ulteriore crescita del livello qualitativo di quanto portato in fiera dalle aziende, nel contempo è del tutto evidente anche il netto innalzamento delle competenze in tema di arredamento e design da parte del pubblico, con una decisa virata dell’attenzione verso i temi legati all’ambiente e ai prodotti ecosostenibili.


SALONE DEL MOBILE DI BERGAMO – FIERA BERGAMO, VIA LUNGA, BERGAMO

DATE: dal 12 al 14 novembre e dal 18 al 20 novembre 2016

ORARI: Feriali: 18-22 – Sabato: 10.30-22 – Domenica: 10.30-20

BIGLIETTO INGRESSO: Intero 8 euro; Ridotto 5 euro (over 65 anni)

BIGLIETTO OMAGGIO: da 0 a 14 anni

PARCHEGGIO: 3 euro (forfait)

Info e aggiornamenti: www.fieradelmobile-bergamo.it

Tel. 035.32.30.911 – Fax 035.32.30.966 – Email:

Advertisement
Milano
cielo coperto
16.3 ° C
16.6 °
15.3 °
86 %
3.1kmh
90 %
Mar
19 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
14 °