15.2 C
Milano
venerdì, Ottobre 31, 2025
Advertisement

Vogue for Milano: concerto di Annalisa e gadget per la notte bianca

39038952 1943692285652855 8245046991554347008 o 20
39038952 1943692285652855 8245046991554347008 o 20
Vogue For Milano:una festa per la moda e per tutta la città: torna il 13 settembre la decima edizione di Vogue Fashion’s Night Out, che dal 2017 è stata rinominata Vogue for Milano.

La manifestazione – dallo scorso anno rinominata Vogue for Milano per sottolineare il legame con la città simbolo del made in Italy – si svolge stasera giovedì 13 settembre 2018.

Una serata di festa che anima strade e piazze di Milano con l’apertura straordinaria dei negoziexperience nelle boutique, una mostra fotografica e una caccia al tesoro, proiezioni di mini cinema e performance di musica dal vivo in piazza Duomo.

La manifestazione, organizzata da Vogue Italia con il patrocinio del Comune di Milano, vuole aumentare la potenzialità della città meneghina non solo nel settore della moda ma nella fotografia, nella musica e nel cinema. Il tutto con un fine benefico: i brand aderenti all’iniziativa realizzeranno oggetti in edizione limitata sul tema Fashion Travel, capi e accessori insomma da utilizzare in viaggio.

Il ricavato della vendita sarà devoluto alla Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco della Città di Milano che è, da 136 anni, luogo di saperi antichi ma anche moderni.

A livello di eventi, alle 21.45 ritorna in piazza Duomo il concertone gratuito della serata, tutto al femminile: a esibirsi sulla Terrazza Aperol, infatti, saranno Annalisa, Marianne Mirage e Jess Glynne (l’esibizione sarà visibile anche dal maxi schermo presente in piazza)

Da non perdere il Cocktail Party c/o Rotonda della Besana,Via Enrico Besana, 12, 20122 Milano MI zona Porta Romana: ingresso su accredito, registrandosi QUI

rotonda della besana


Da non perdere anche il Cocktail Party con DJ SET c/o NH Palazzo Moscova -Viale Monte Grappa, 12, 20124 Milano MI- a partire dalle ore 19.00:

n


Tanti brand ospitano all’interno dei propri negozi vere e proprie experience, a cui il pubblico può liberamente prendere parte. Qualche esempio? Camicissima, presso la boutique monomarca di piazza San Babila, ospita a partire dalle 18.00 un cocktail party con dj-set a cura del dj resident del Covo di Nord Est di Santa Margherita Ligure; il negozio Calzedonia di via Torino riserva a tutti i clienti della serata una Canvas Bag personalizzabile con le proprie iniziali; Chopard in via della Spiga offre agli ospiti un flûte di champagne; Diego Dalla Palma in via Madonnina un fast make-upGuess in piazza San Babila organizza la serata a tema American Dream regalando agli ospiti un poster iconico a tema pop art;

Nei vari negozi non mancheranno i volti noti, testimonial dei vari marchi, pronti a scattare selfie con i presenti e a rafforzare la loro vicinanza con Milano: Francesca Novello (nota modella e fidanzata di Valentino Rossi) dalle 18.30 del 13 settembre sarà nel negozio Alfieri & St.John di Corso Venezia 8 per presentare il solitario Alfieri

Italia Independent proporrà due modelli di occhiali da sole con montature realizzate in metallo super sottile. Baldinini ha creato una pochette colorful in edizione limitata mentre  Luisa Spagnoli dà appuntamento a tutti nella boutique di Corso Vittorio Emanuele II con le speciali cover per iPhone personalizzate dal vivo da un maestro artigiano. Qualcuno poi, come Save the Duck, sceglie la Vogue for Milano per inaugurare il proprio negozio in via Solferino 12

Italia Independent aspetta tutti in un coinvolgente dj set che si terrà all’interno del suggestivo cortile di Montenapoleone 19. Il punto vendita Alcott di Corso Vittorio Emanuele ospiterà Giovanni Ursoleo, dj emergente della Milano by night e Kevin Salvato, vocalist delle discoteche più cool del momento. Da Camicissima, dalle ore 18.00, si terrà un cocktail party con dj set a cura del dj resident del Covo di Nord Est.

Non solo moda…

L’organizzazione, insieme al Fashion Film Festival Milano, organizza per il terzo anno consecutivo delle proiezioni cinematografiche nel cortile del Palazzo Bagatti Valsecchi: a tutti viene data l’opportunità di partecipare alla visione di cortometraggi realizzati da tre registi emergenti. Il tema è la moda, ovviamente.

Le vie del centro di Milano si animeranno grazie a uno dei giochi a squadre più famosi al mondo: la caccia al tesoro. Sarà molto virale grazie ai testimonial vip (decisamente top secret).

Singapore Airlines durante la serata celebrerà il 50esimo anniversario del Sarong Kebaya, la celebre uniforme indossata dalle hostess a bordo e disegnata dallo stilista francese Pierre Balmain. In un corner allestito per l’evento verranno infatti esposte le 4 divise più iconiche e rappresentative dello stile senza tempo della compagnia aerea.

Non può mancare una mostra dedicata all’arte della fotografia che verrà installata a Palazzo Morando, cuore della manifestazione. L’esposizione, a cura di Alessia Glaviano e Francesca Marani, s’intitola Dreamlike e presenta i lavori di quattro autori capaci di trasportare lo spettatore all’interno di un universo onirico, a tratti pittorico e cinematografico.

Gli altri appuntamenti del Weekend :

 

Venerdì Re-Opening Gattopardo Milano :

gattopardo milano

 

il GATTOPARDO Cafè Via Piero della Francesca, 47, vi aspetta per la seconda serata di Riapertura Ufficiale dopo le Vacanze Estive.
Aperitif a Buffet a partire dalle ore 19.30 DJ SET fino a tarda notte, ingresso gratuito su accredito registrandosi QUI

 


Sabato Campari Cocktail Party –  Giardino NYX Hotel

o

Allestimenti, Hostess & Free Gadgets

NYX Milan
il primo Lifestyle hotel d’Europa.
Il nome dell’hotel si ispira alla divinità greca della notte ed è stato scelto per offrire un concept del tutto nuovo di ospitalità, in una cornice underground… Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 

Advertisement

Cenacolo Vinciano: Aperture straordinarie serali il 13, 20 e 22 settembre

CENACOLO VINCIANO
CENACOLO VINCIANO

Cenacolo Vinciano: Aperture straordinarie serali il 13, 20 e 22 settembre 

Cenacolo Vinciano: sarà visitabile eccezionalmente in orario serale, dalle 19 alle 22, il 13, 20 e 22 settembre.

Durante le tre serate i visitatori potranno vivere l’emozione di vedere dal vivo il capolavoro leonardesco realizzato all’interno del refettorio di Santa Maria delle Grazie tra il 1494 e 1497. A sponsorizzare l’apertura straordinaria il marchio italiano di design Lago, che aveva già promosso l’iniziativa nel corso dell’ultimo Fuorisalone, quando a visitare l’affresco erano state quasi 3mila persone.

Per accedere alle visite sarà sufficiente prenotare i biglietti telefonicamente al numero 02 92800360 oppure online sul sito di VivaTicket.

Prezzi:
Intero 12 euro; ridotto 7 euro

?NkjsmdlGxLphThxgkieKmMKFgmkkshEGagqJmIKiiMMjoKBHLHkmVKMSHlLMGDkGgKLChOGPjLWjTKlJTjJejSGpIHqIyGkHFMiCJikAJJfTMKgHhvhSJMQhxgCGEjolIiyHkxIjizGGJWMJvmmgdGHoJOGkLLghJphMLeIogxkjsmlFriMMlKilwgGJIRJlShoggmAIlOiKlKfLljqlBMGHmJGZGkLpMEIDasMqBkJ

L’evento è stato ideato in occasione del 500° dalla morte di Leonardo Da Vinci nell’ambito del progetto Never Stop Looking Beyond di Lagos, per permettere a un ampio numero di visitatori di vedere il celebre affresco.

Il Cenacolo venne realizzato da Leonardo su commissione di Ludovico il Moro, a quel tempo reggente del Ducato di Milano. Per dipingere la più nota rappresentazione dell’Ultima Cena, l’artista sperimentò una tecnica nuova, stendendo la tempera grassa su intonaco asciutto, al fine di poter dipingere con maggiore cura i particolari (l’affresco tradizionale impone invece una stesura rapida sull’intonaco ancora umido). Questo metodo purtroppo causò il deterioramento della pittura, che nel corso dei secoli dovette essere restaurata a più riprese. L’ultimo intervento per salvarla, che risale al 1999, ha potuto riportare alla luce le stesure autentiche.

?zhbJmFlbmWjiklqhMMJngGAgHIhkIKHlhKeMgPMGLmVGLliQMKGklxialJKHGvLcIXhEkjSMdhkimMeidgqjhiIrIXHAkaMFlQKyMKMfJKjfhlstupdCP

Advertisement

Starbucks: grande Festa in Piazza Cordusio a partire dalle ore 18.00

1535982008875.jpg
1535982008875.jpg
Starbucks a Milano: Inaugurazione piazza Cordusio con vie limitrofe chiuse al traffico dalle 16 alle 24

Mancano poco più di 24 ore all’inaugurazione di Starbucks in piazza Cordusio.

 L’inaugurazione è prevista per le ore 18 di giovedì 6 settembre ( solo su invito ). ( per il pubblico sarà il 7 )

E per l’occasione il piazzale verrà chiuso al traffico e anche alle persone a piedi, con una differenza: i veicoli (compresi ovviamente i tram) dalle 16 a mezzanotte, i pedoni dalle 19 in poi. Lo rende noto ufficialmente la polizia locale.

Si prevede infatti un grande afflusso di persone per “festeggiare” l’apertura dello store più grande d’Europa della multinazionale delle caffetterie, che sbarca in Italia dopo molti anni di “meditazione”. Piazzale Cordusio non sarà l’unica via interdetta al traffico e ai passanti. La polizia locale ha disposto la chiusura anche di via Cordusio (tra via Armorari e piazza Cordusio), via Meravigli (da via Santa Maria Segreta a piazza Cordusio), via Orefici (da via Cantù a piazza Cordusio) e via San Prospero (da via Broletto a via Dante).

L’inaugurazione prevede una vera e propria festa in piazza (patrocinata dal Comune di Milano) con tanto di proiezione su maxischermo del film che ripercorre la storia del fondatore di Starbucks, Howard Schultz, che non ha mai fatto mistero di amare la città della Madonnina. Successivamente piazza Cordusio si trasformerà in un teatro a cielo aperto con l’esibizione dei ballerini del Teatro alla Scala.

Infine, 1.200 persone (SOLO su invito) entreranno nella caffetteria.

 

?igmiQmSHWMghnglNhekOLFKjakgkLjIWmVJhliSJoJSjmhwIHJBikmbIQjijsKYMjaknlWgVlOmMpHVhiCGJhMIzGHMeLlUGLhGGhiIjTgkmSKvKvgLLPLfkGkQkKjgkMjMZmILPKBLilkkXJxSYUTbNKagQ

Advertisement

Quattrozampeinfiera, ritorna la manifestazione per gli amanti di cani e gatti

quattro zampe in fiera
quattro zampe in fiera
QUATTROZAMPEINFIERA 2018

Quattrozampeinfiera è un evento unico nel suo genere, è la manifestazione più pet friendly d’Italia, che consente ai proprietari di cani e gatti di vivere 2 giorni di divertimento, formazione e informazione in compagnia dei propri “amici pelosi”.

Educatori, comportamentalisti, veterinari, associazioni e aziende, tutti rigorosamente a disposizione dei visitatori per consigli, formazione, informazione, aggiornamenti e vendita di prodotti e servizi.

Un luogo in cui poter interagire con i player di settore per confrontarsi e migliorare la qualità della vita col proprio “amico fedele”.
Un format vincente, spesso imitato e mai eguagliato, quest’anno ancora più ricco.

Da 6 anni presente sul territorio nazionale in 4 città: Padova, Milano, Roma e Napoli.

L’unico al quale partecipare col proprio amico fidato. SCEGLI LA TUA TAPPA!
MILANO – 13 e 14 ottobre – PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO
PADOVA – 10 e 11 novembre – PADOVA FIERE – PAD 3, 4 e 5
ROMA – marzo 2019 – NUOVA FIERA ROMA – PAD 7 e 8
NAPOLI – maggio 2019 – MOSTRA D’OLTREMARE – PAD 4, 5 e 68

N.B. Tutti i cani sia di allevamenti che di privati, devono essere muniti di microchip e di scheda di iscrizione all’anagrafe canina. Devono essere rigorosamente tenuti al guinzaglio e se mordaci, con museruola al seguito.
I cuccioli devono aver compiuto i 4 mesi per accedere alla Fiera.
Qualora ci fossero cani con orecchi e code tagliate, devono essere seguiti da certificato veterinario attestante la natura terapeutica dell’amputazione.

INGRESSO:
Per accedere alla fiera il proprietario di animale deve essere in possesso del LIBRETTO SANITARIO in regola. I cani devono essere condotti al guinzaglio. Museruola al seguito.

POSSONO ACCEDERE ANCHE GLI AMANTI DI CANI E GATTI SENZA I LORO AMICI PELOSI.

quattrozampe in fiera milano

 

QUATTROZAMPEINFIERA TORNA A MILANO!

Dopo il grande successo riscosso, torna a Milano per la sesta tappa, la manifestazione dedicata ad amanti di cani e gatti.

Milano, 13 e 14 ottobre 2018 – Parco Esposizioni Novegro

Orari 10 – 19 – ultimo ingresso ore 18

L’appuntamento annuale atteso e amato dai proprietari di cani e gatti.
Nel 2017, oltre 22.000 visitatori hanno varcato i cancelli del Parco Esposizioni Novegro, per vivere due giorni di attività, spettacolo, formazione e divertimento.
Non solo mostre o rassegne di razze, ma anche tanto divertimento, sport e formazione. La manifestazione in cui cani e gatti sono i veri protagonisti della due giorni più pet friendly d’Italia.

 

Quattrozampeinfiera 

Per acquisto biglietti online e informazioni, clicca QUI 

Advertisement

Temporali e allerta meteo in tutta Regione Lombardia

pioggia milano
pioggia milano
Milano, violenti temporali in arrivo: allerta meteo in tutta la regione, fiumi monitorati

il Comune di Milano ha disposto l’attivazione del COC. Dovrebbe piovere già dalle 21

Regione Lombardia ha pubblicato l’avviso di criticità regionale ordinaria (codice giallo) a partire dalle ore 21 di giovedì 30 agosto. I temporali forti interesseranno tutta la Regione anche nella giornata di venerdì 31 agosto.

Il Comune di Milano ha pertanto disposto l’attivazione del COC, il Centro Operativo Comunale, presso il centro di via Drago per graduare l’attivazione del piano di emergenza.

Sarà avviato, sempre a partire dalle 21, il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e del radar a cura della protezione civile del comune di Milano. Allertate anche le squadre della protezione civile, della polizia locale e di MM.

Le previsioni a cura di 3Bmeteo :

Venerdì, 31 agosto: Cieli molto nuvolosi e coperti al mattino con piogge e rovesci  temporaleschi, in temporanea attenuazione nel pomeriggio, sono previsti 28mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3750 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Est-Sudest. Allerte meteo previste: pioggia.

Sabato, 1 settembre: Nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità  fino a cieli coperti con deboli piogge in serata, sono previsti 3mm di pioggia. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 24°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3250 m. I venti saranno al mattino assenti o deboli e proverranno da direzione variabile, al pomeriggio assenti o deboli e proverranno da direzione variabile. Nessuna allerta meteo presente.

Domenica, 2 settembre: Cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi, con qualche nube in più nel pomeriggio, non sono previste piogge. Durante la giornata di domenica la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3150 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudest. Nessuna allerta meteo presente.

Advertisement

FORMULA 1 MILANO FESTIVAL : ecco il programma,orari e strade chiuse

13652959 1125459907476101 6677404980357231838 o
13652959 1125459907476101 6677404980357231838 o
Formula 1 Milan Festival 2018, al via la prima edizione  !

Quest’anno, per la prima volta in assoluto, il mondo Formula 1 sarà protagonista anche nel cuore di Milano !

ll fulcro delle attività del festival è il F1 Park, che ospita una corsa dimostrativa attraverso un circuito cittadinomai visto prima, dando agli appassionati l’opportunità di avvicinarsi alle moderne auto Formula 1 e vederle in azione sulle strade del centro di Milano. Ogni sera, sempre nella zona della Darsena, l’appuntamento è con la F1 House e le sue serate a base di dj e personalità dal mondo dello sport, della musica e dell’intrattenimento.

 

Le attività di F1 Live saranno concentrate nella giornata di Mercoledì 29 Agosto, mentre tutti gli altri giorni (da Giovedì 30 Agosto a Sabato 1 Settembre) a partire dalle 18.00 eventi in Darsena con Musica live, DJ set e Laser !

se desideri più informazioni sul F1 Milano Festival, clicca QUI 

Formula 1 Milan Festival 2018

 

F1 Milan Festival, Sebastian Vettel vi invita Mercoledì  1f60e

I piloti della Ferrari Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, insieme ai piloti Sauber Marcus Ericsson e Charles Leclerc, incontreranno I fan presenti all’evento.


Blocco del traffico in zona Darsena

In occasione dell’evento sarà vietato il transito dei veicoli dalle ore 21 di martedì 28 agosto alle ore 9:00 di giovedì 30 agosto, esclusi residenti ed aventi diritto, in viale Gabriele D’Annunzio, nel tratto Cantore/24 Maggio, viale Gian Galeazzo/piazza 24 Maggio, corso Porta Ticinese/via Santa Croce, via Panzeri, via Arena, via Ronzoni, via Alessi e via Cicco Simonetta sino a via Gaudenzio Ferrari, e in via Codara.

 

Per approfondire le strade chiusure al traffico, clicca QUI


GIOVEDI’ 30 AGOSTO 2018 
RED BULL Racing Night F1 | NH Palazzo Moscova

redbull racing night formula 1 festival milano

MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

In Occasione del Gran Premio D’Italia F1

Ha il Piacere di Invitarti
c/o la splendida location
Terrace NH Palazzo Moscova

ad un Giovedì Sera Speciale
targato RED BUL Racing Night F1.

Siamo lieti di invitarvi al Party di apertura del GP Italia di Monza presso la location più elegante di Milano.
Verrete catapultati nel mondo della Formula 1, con monoposto, simulatori e attività.

Dj set by AFTER JESUS

Per partecipare gratuitamente all’evento basta registrarsi, cliccando QUI

Advertisement

Carrowine 2018 – Evento Nazionale Enogastronomico

carrowine
carrowine
CarroWine :oltre 250 le etichette di vino presenti, con la possibilità di degustare i prodotti di cantine vinicole provenienti da tutt’Italia

CARROWINE 2018
Evento Nazionale Enogastronomico
CARROPONTE, via L. Granelli 1, Sesto San Giovanni (MI)
12 -13 -14 OTTOBRE 2018

Arte del Vino è lieta di invitarvi al più importante evento enogastronomico dell’anno al Carroponte di Sesto San Giovanni:

CARROWINE torna anche quest’anno con CANTINE VINICOLE da tutta Italia, con la possibilità di degustare oltre 250 DIVERSE ETICHETTE di vino del Bel Paese. Da Sud a Nord un giro vinicolo tutto italiano facendo due passi al Carroponte.

Per i palati più esigenti anche STAND FOOD principalmente Made in Italy dove poter assaporare piatti tipici regionali, salumi, formaggi e tutte le specialità che la nostra cucina ha da offrire!

La tre giorni di CARROWINE sarà strutturata in due parti distinte:

🍷🍷🍷

VENERDÌ 12 OTTOBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 20.00
SABATO 13 OTTOBRE DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 19:00
DOMENICA 14 OTTOBRE DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 19:00

Ingresso 15 € con:
– Calice del valore di 2€ in vetro per degustare ILLIMITATAMENTE tutte le etichette di vino presenti.
– Un buono omaggio del valore di 5€ per acquistare una bottiglia di vino.

🍷🍷🍷

VENERDÌ 12 OTTOBRE DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 24.00
SABATO 13 OTTOBRE DALLE ORE 19:00 ALLE ORE 24:00
DOMENICA 14 OTTOBRE DALLE ORE 19:00 ALLE ORE 22:00

Ingresso 10 € con 4 Token o 15€ con 10 Token:
– I Token sono utilizzati per ACQUISTARE calici di vino. Il costo dei calici sarà a discrezione delle cantine con un calice min. a 2 Token.
– Possibilità di acquisto di ulteriori Token il loco al Costo di 1€ ciascuno.

🍷🍷🍷

Durante la fiera si potranno ACQUISTARE bottiglie di vino e cibi regionali direttamente dai produttori.

Possibilità di partecipare SU PRENOTAZIONE ed a TITOLO GRATUITO a delle degustazioni MASTER CLASS di vini di alto livello.

L’area di Carroponte sarà protetta da una TENSOSTRUTTURA per poter degustare i vini e le specialità gastronomiche al coperto.

 PREVENDITE : per acquistare il biglietto di ingresso online e saltare tutte le code, clicca QUI !

Si ringrazia Arte del Vino per l’organizzazione.

 

carrowine 2018

🚗 COME ARRIVARE A  CARROWINE  🚗

AUTOMOBILE

In auto: dall’autostrada A4 Torino­Venezia, uscita Sesto San Giovanni­Milano Viale Zara. Dalla Tangenziale Est direzione nord: dopo l’uscita Gobba prendere la Tangenziale Nord per Como-Torino, prima uscita per Sesto Sud.

DOVE PARCHEGGIARE

Viale Fulvio testi : parcheggio ingresso parco nord (Via Clerici)
Viale Fulvio testi: parcheggio ingresso concessionaria Renault (Via Milanese)
Via XX Settembre: parcheggio ingresso concessionaria
Via Milanese, 10 – Parcheggio del Centro Commerciale Centro Sarca APERTO FINO ALL’ 1:00

TRENO

In treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Sesto San Giovanni in piazza 1 Maggio. E’ collegata con le stazioni di Milano Lambrate e Milano Porta Garibaldi. Dalla stazione di Sesto, prendere la metro linea rossa per una fermata e scendere a Sesto Rondò. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.trenitalia.com

 

TRAM E BUS

Il Carroponte è raggiungibile con la metrotranvia (linea 31) o con i bus: 728davanti al Centro Sarca in Via Milanese e le linee 708 e 713 con fermata in Via Carducci. Si trova a circa 10 minuti a piedi dalle fermate della metropolitana di Sesto Marelli e Sesto Rondò (Linea 1 Rossa) e Bignami(Linea 5 Lilla).

IN BICI

Il percorso più agevole per raggiungere Carroponte in bicicletta lo trovate a questo link: https://goo.gl/ex7qT7

Contatti :

Lorenzo 3204162947
Marco 3476285341

Advertisement

Bovisa : nuova piazza verde di oltre 10mila mq, nuovo progetto urbanistico

nuova piazza bovisa
nuova piazza bovisa

Bovisa, una piazza verde di oltre 10mila mq al centro del nuovo progetto urbanistico

Si affacceranno su una grande piazza verde di oltre 10mila m2 i due nuovi edifici previsti nel quartiere Bovisa. È stata firmata nei giorni scorsi la convenzione con Albatross Srl per l’attuazione del Piano attuativo 9 Durando-Andreoli-Morghen, che prevede la realizzazione di un intervento residenziale per 15.620 m2 di S.L.P., di cui al massimo 7.997 m2 di residenza libera, almeno 5.467 di edilizia sociale e al massimo 2.156 m2 di commercio di vicinato. Il progetto si colloca nell’ex area industriale della CT Ceretti Tanfani insediata in Bovisa a partire del 1894 e dismessa nel 1989 e prevede la realizzazione di due edifici speculari, separati dalla grande piazza pubblica.

“Questo intervento porterà un nuovo luogo di aggregazione e socialità in un quartiere che nei prossimi anni sarà interessato da un importante processo di rigenerazione  – sottolinea Pierfrancesco Maran, assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura –.  La Bovisa è infatti uno dei luoghi individuati dalla proposta di PGT in cui lo sviluppo passerà necessariamente attraverso interventi di valorizzazione dello spazio pubblico. Anche la ‘Goccia’, dove i lavori di bonifica sono finalmente ripartiti, nascerà una grande area verde con servizi per l’università e diventerà un nuovo punto di riferimento per residenti e studenti. A questo si aggiunge l’arrivo della nuova università cinese in partnership con il Politecnico”.

Oltre alla realizzazione della piazza verde di 10.747 mq saranno garantiti illuminazione e panchine, la pedonalizzazione (salvo accesso residenti e carico/scarico) e riqualificazione delle via Andreoli e Pantaleo, la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra via Cosenz e via Bovisasca, la sistemazione dell’area a parcheggio all’incrocio tra via Durando e via Cosenz, il rialzo e disassamento di via Durando nel tratto di fronte al Politecnico e in corrispondenza della piazza verde, la realizzazione di un nuovo tratto di via Donadoni.

nuova piazza bovisa

Per quanto riguarda l’intervento edilizio, nel primo edificio di 4 piani, nasceranno 74 alloggi di edilizia convenzionata agevolata, due unità commerciali di vicinato al piano terra e 94 posti auto ai piani seminterrato e primo interrato. Il secondo vedrà l’intero piano terra adibito a unità commerciali di vicinato con la previsione di uso pubblico della corte interna, mentre ai piani superiori, destinati alle residenze (99 alloggi), è prevista una distribuzione a ballatoio propria della tradizione residenziale milanese e lombarda. I due livelli interrati infine ospiteranno un centinaio di parcheggi.

E proprio per parlare con i cittadini del futuro della Bovisa a inizio ottobre si terrà un incontro pubblico nel quartiere con l’assessore Pierfrancesco Maran e il rettore dell’università Ferruccio Resta.

Advertisement

Gattopardo Milano Re-Opening Season – Accredito Free Entry

40152308 1968753903146693 3718744291611246592 o 15
40152308 1968753903146693 3718744291611246592 o 15

VENERDI’ 14 SETTEMBRE 2018

MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o il GATTOPARDO Cafè
Via Piero della Francesca, 47, 20154 Milano MI

per la seconda serata di Riapertura Ufficiale dopo le Vacanze Estive.

Aperitif a Buffet a partire dalle ore 19.30

DJ SET fino a tarda notte….

DRINK 12€

INGRESSO OMAGGIO SU ACCREDITO 
dalle ore 19.30 alle 00.30 

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio e/o con Bottiglia:


☎ +39 02 84106534

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri Dati Personali:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    La Competizione Internazionale del Cubo di Rubik sarà alle porte di Milano, ecco le informazioni

    cubo di rubik 1
    cubo di rubik 1
    Chi non hai mai sentito parlare del Cubo di Rubik ? Tutti ne abbiamo almeno uno in casa o comunque almeno una volta abbiamo provato per ore nel tentativo di risolvere questo “gioco” .
    Che cos’è questo famoso cubo?

    Ne esistono varie versioni, dalle dimensioni diverse, ma quella classica è quella che prevede che le 6 facce del cubo siano costituite da un totale di 54 quadrati, 9 per faccia(3×3), di 6 colori differenti. Lo scopo del rompicapo, dopo aver ruotato le sezioni del cubo e aver mescolato tutti i colori, è quello di risistemare i quadrati in modo tale che ogni faccia del cubo sia costituita dai 9 quadrati dello stesso colore.

    Italian Open 2018 – Competizione Internazionale risoluzione veloce del Cubo di Rubik
    Sarà nei giorni di Sabato 8 e Domenica 9 Settembre, la competizione internazionale risoluzione veloce del cubo di Rubik !
    La Pro Loco di Gessate organizza con il patrocinio del Comune di Gessate,in collaborazione con la Cubing italy, WCA e Obiettivi Sport L‘OPEN ITALIA CUBO DI RUBIK .
    Competizione internazionale ufficiale risoluzione veloce del Cubo di Rubik.
    8-9 settembre 2018 presso la palestra scuola primaria A.Diaz ”  Largo Donatori di sangue e organi Gessate, dalle ore 9.00 alle 19.00 per entrambi i giorni.
    cubo di rubik
    Advertisement

    Formula 1 Milan Festival 2018 : orari e informazioni chiusura traffico strade

    Formula 1 Milan Festival 2018 1 boost
    Formula 1 Milan Festival 2018 1 boost
    Formula 1 Milan Festival 2018, circuito con le Ferrari, spettacoli di luci e musica con DJ Set

    Formula 1 Milan Festival 2018

    Quest’anno, per la prima volta in assoluto, il mondo Formula 1 sarà protagonista anche nel cuore di Milano, capitale italiana dello stile e del business, e quarta città nel mondo a ospitare un F1 Fan Festival dopo Londra nel luglio 2017, Shanghai lo scorso aprile e Marseille a giugno. L’appuntamento di Milano sarà seguito dal Miami Fan Festival, il prossimo ottobre 2018.

    Il Formula 1 Milan Festival sarà aperto da mercoledì 29 agosto a sabato 1 settembre, e sarà accessibile gratuitamente nell’area della Darsena, nello spazio recentemente riqualificato dello storico sistema di canali dei Navigli. Il brivido irripetibile della Formula1 incontrerà l’atmosfera unica del quartiere della vita notturna Milanese, proponendo alla città una formula inedita di eventi e attivazioni, musica e istallazioni iconiche, dal giorno fino alla sera.

    Il fulcro delle attività del festival sarà il F1 Park, che ospiterà una corsa dimostrativa attraverso un circuito cittadino mai visto prima, dando ai fan l’opportunità unica di avvicinarsi alle moderne auto Formula1 e vederle in azione sulle strade del centro di Milano.

    Per conoscere il programma completo e gli ospiti che parteciperanno, clicca QUI

     

    IL COMUNE INDICA LE STRADE CHE SARANNO SOGGETTE A CHIUSURA

    Chiusura al traffico veicolare delle località interessate allo svolgimento della manifestazione denominata “Formula 1 – Fan festival Milan”

    In: piazzale Cantore, viale D’Annunzio, piazza XXIV Maggio, vla Cicco Simonetta, via Galeazzo Alessi, via Gaetano Ranzoni, via Arena, via Panzeri, via Sambuco, viale Gian Galeazzo, corso di Porta Ticinese

     

    la chiusura al traffico veicolare dalle ore 21:00 del giorno 28 agosto 2018 alle ore 09:00 del giorno 30 agosto 2018, delle seguenti località:

    • piazzale Cantore;
    • viale Gabriele D’Annunzio;
    • piazza XXIV Maggio;
    • via Cicco Simonetta (da via Gaudenzio Ferrari a viale G. D’Annunzio);
    • via Galeazzo Alessi (da via Ferrari a viale G. D’Annunzio);
    • via Gaetano Ranzoni (da via Conca del Naviglio a viale G. D’Annunzio);
    • via Arena (da via Conca del Naviglio a viale G. D’Annunzio);
    • via Panzeri (da via Conca del Naviglio a viale G. D’Annunzio);
    • via Sambuco (da via Calatafimi a piazza XXIV Maggio);
    • viale Gian Galeazzo, ambo le carreggiate (da via Aurispa a piazza XXIV Maggio);
    • corso di Porta Ticinese (da via De Amicis a piazza (da via Gaudenzio Ferrari a viale G. D’Annunzio);

     

    Blocco del traffico in zona Darsena

    In occasione dell’evento sarà vietato il transito dei veicoli dalle ore 21 di martedì 28 agosto alle ore 9:00 di giovedì 30 agosto, esclusi residenti ed aventi diritto, in viale Gabriele D’Annunzio, nel tratto Cantore/24 Maggio, viale Gian Galeazzo/piazza 24 Maggio, corso Porta Ticinese/via Santa Croce, via Panzeri, via Arena, via Ronzoni, via Alessi e via Cicco Simonetta sino a via Gaudenzio Ferrari, e in via Codara.

     

    F1 Milan Festival, l’invito di Sebastian Vettel  😎👇

     

    Per conoscere il programma completo della manifestazione clicca QUI

     

    Advertisement

    INSIDE A MAGRITTE . Emotion Exhibition la Mostra a Milano, info e orari

    INSIDE A MAGRITTE
    INSIDE A MAGRITTE

    “ Inside Magritte . Emotion Exhibition” la Mostra multimediale

    Inside Magritte

    Una mostra multimediale dedicata a uno dei protagonisti del surrealismoRené Magritte, sarà allestita presso la Fabbrica del Vapore di Milano a partire dal 9 ottobre 2018 .

    L’arte di Magritte sarà al centro di in un percorso espositivo che punta sulle nuove tecnologie e sulle ricostruzioni virtuali.

    ” Inside Magritte . Emotion Exhibition ” sarà un’esperienza immersiva nell’arte del maestro belga: 160 immagini circonderanno i visitatori per illustrare le sue opere dagli esordi fino agli ultimi capolavori, ripercorrendo le tappe del suo percorso artistico.
    Inoltre è previsto il Selfie Mirror: una sala in cui il pubblico può interagire con le opere dell’artista e condividere la sua esperienza sui social.

    La mostra è curata da Julie Waseige, è promossa dal Comune di Milano ed è ideata da Crossmedia Group in collaborazione con 24 Ore Cultura.

    “Inside Magritte. Emotion Exhibition” animerà la Cattedrale della Fabbrica del Vapore con immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni che ricostruiscono l’universo pittorico di Magritte. La mostra è un itinerario in cui a essere protagoniste sono le atmosfere e i soggetti dei suoi quadri, tra le immagini più note della pittura del ‘900: gli uomini in bombetta che galleggiano nel cielo delle metropoli, i corpi umani con la testa di pesce, la famosa pipa-non-pipa (Ceci n’est pas une pipe).

    Consigliato acquisto di biglietti online, clicca QUI

    inside a magritte milano

    Il flusso continuo di immagini della Sala Immersiva è il cuore dell’esperienza: è qui che sui maxischermi dell’allestimento, ad alta definizione, prende vita l’universo pittorico dell’autore, suddiviso in capitoli, dalla prime opere surrealiste fino al periodo post bellico passando per la Parigi degli anni ’20.

    Da segnalare la presenza di un Selfie Mirror, ovvero una sala dove i visitatori possono interagire con le opere di Magritte direttamente con il loro corpo: lo spettatore, posizionato davanti a uno specchio, potrà vestire virtualmente gli abiti dei personaggi delle opere più famose di Magritte e farsi un selfie per condividere l’esperienza.

    Interessante anche l’Inside Magritte Lab, un’installazione interattiva dedicata ai bambini che attraverso un grande Tableau Vivant digitale riproduce le opere più importanti di Magritte e le rende parte di (grandi e piccini possono animare i quadri dell’artista belga colorando o reinventando i soggetti degli stessi per poi vederli fluttuare, all’interno della stanza, una volta inseriti in un particolare scan).

    PREZZI E ORARI

    Dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019

    Orari: Lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30 (la biglietteria chiude sempre un’ora prima).

    Biglietti: Intero 14 euro, ridotto 12 euro.

    Consigliato acquisto di biglietti online, clicca QUI

    Fabbrica del Vapore  – Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano

    Advertisement

    Mille chitarre in piazza a Monza, è un raduno, un concerto, una festa !

    Mille chitarre in piazza monza
    Mille chitarre in piazza monza

    Mille chitarre in piazza è un raduno, un concerto, una festa. È come quando si suona la chitarra con gli amici, però in mille.

    Può partecipare chiunque: chi suona le canzoni con la chitarra, chi vuole solo cantarle, chi non sa suonare ma finge di farlo mescolandosi in mezzo a quelli bravi… Non ci sono limiti di età o di bravura, la partecipazione è libera e gratuita per tutti.

    La nuova edizione del Mille chitarre in piazza si terrà a Monza, domenica 7 ottobre 2018, in piazza Trento e Trieste, dalle 14:00 alle 20:00 .

    Mille chitarre monza
    PROGRAMMA

    • Dalle 10 apertura villaggio Mille Chitarre in Piazza
    • Dalle 14.00 Animazione con Radio Number One; punzonatura chitarristi registrati e registrazione in loco per chi non avesse ancora provveduto
    • Dalle 15.30 Prove generali
    • Dalle 16.30 Inizio del concerto Mille Chitarre in Piazza
    • Dalle 17.30 Radio Number One Rock Show anni 70/80/90 con musica con The Virgin Rock Band

     

    Per info e aggiornamenti : www.millechitarre.com

     

    Advertisement

    MITO Settembre Musica : appuntamenti con concerti, spettacoli e danza

    MITO Settembre Musica milano
    MITO Settembre Musica milano
    Torna MITO Settembre Musica con 125 concerti a Milano e Torino

     Anche quest’anno torna il Festival MITO SettembreMusica dal 3 al 19 settembre 2018.

    La dodicesima edizione è dedicata alla danza, un’occasione per svelare la relazione tra le due arti nelle tante e diverse espressioni, dalle danze rinascimentali e barocche alle loro reinvenzioni da parte dei compositori di oggi, dal tango o il valzer, alle sublimazioni dell’arte coreutica in forma puramente concertistica. In programma, uno spettacolo di danza con musica e coreografia commissionate ad hoc.

    Spicca la presenza di grandi direttori come Myung-whun Chung, Gianandrea Noseda, Marin Alsop, Vasily Petrenko, Vladimir Fedoseyev e Stanislav Kochanovsky. Tra i solisti Martha Argerich, Julia Fischer, Enrico Dindo, Ilya Gringolts,Xavier De Maistre, Chloë Hanslip ed Evelyn Glennie. Tra le formazioni ospiti la Royal Philharmonic Orchestra, protagonista dei concerti inaugurali, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica della Scala e quella del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Verdi di Milano e il Kronos Quartet.

    A Milano sono 62 i concerti nei luoghi più diversi, dal centro alla periferia. Inaugurazione al Teatro alla Scala e concerto di chiusura al Teatro Dal Verme e poi appuntamenti a Crescenzago, Greco, la Barona, Piola, l’Isola e zona centro. Qui l’elenco completo.

    Confermati anche quest’anno gli spettacoli gratuiti e a prezzi contenuti, la programmazione dedicata i bambini ai ragazzi e le introduzioni all’ascolto affidate a Gaia Varon e Luigi Marzola.

    Grande attesa per il Giorno dei cori, a Milano l’8 settembre, con l’incontro a fine giornata di cantori e pubblico al Conservatorio di Milano in Sala Verdi.

    Per tutte le informazioni e per conoscere il programma completo, clicca QUI

    Advertisement

    SAGRA DEL GORGONZOLA 2018, ecco tutte le informazioni

    SAGRA DEL GORGONZOLA 2018
    SAGRA DEL GORGONZOLA 2018
    Dopo il successo delledizione dell’anno scorso, la Sagra del Gorgonzola compie vent’anni e torna il 15 e 16 settembre !

    SAGRA DEL GORGONZOLA 2018

    Vent’anni fa la Sagra era una bambina, mentre ora è diventata grande e si è cambiata anche di abito: quest’anno si estenderà in zone inedite di Gorgonzola, per ricevere sempre più golosi e amanti dell’oro bianco verde. Sono infatti 400 i posti a sedere in più rispetto all’edizione scorsa, per rendere la Sagra sempre più accessibile e accogliente.

    Tutti i ristoranti, le gastronomie, i panifici, le gelaterie non si tirano indietro e festeggeranno insieme alla Sagra il suo ventesimo compleanno, offrendo il formaggio Gorgonzola “in purezza” o come ingrediente di specialità salate e dolci; la città poi si riempie di banchi e banchetti dove bellissimi volontari vestiti di bianco verde preparano e servono delizie di ogni tipo, con al centro sempre lo stesso protagonista: lo zola. 

    La XX Sagra del Gorgonzola 2018 si terrà per un intero weekend, quello del 15-16 settembre, chiaramente a Gorgonzola, città alle porte di Milano che nel Medioevo diede i natali all’omonimo formaggio.  

    Per poterti godere davvero fino in fondo al Sagra del Gorgonzola è fondamentale che tu acquisti il GorgoPass, il tuo buono per acquistare le principali prelibatezze al Gorgonzola disseminate lungo il percorso della Sagra.

    Acquistare il GorgoPass è semplice: basta recarsi agli Info Point della Pro Loco! 

     

    Come raggiungere la Sagra

    La Sagra è facilmente raggiungibile dal centro di Milano con la Linea verde MM2 della metropolitana (fermata Gorgonzola, direzione Gessate) o pedalando fuori dal traffico lungo il Naviglio Martesana 

    Potete anche arrivare in automobile, ma i piatti della Sagra sono sicuramente più gustosi se li avete raggiunti in modo… ecologico! In ogni caso, se arrivi in auto sarà allestito un’area parcheggio oltre la metropolitana in via Ticino, dove troverai delle indicazioni apposite a guidarti

    Continua a leggere per scoprire il programma completo !

    Advertisement

    CIMITERO MONUMENTALE : Domenica torna ‘Museo a cielo aperto”

    visite cimitero monumentale
    visite cimitero monumentale
    Domenica 26 agosto torna ” Museo a cielo aperto “

    Ultimo appuntamento estivo con la rassegna che unisce teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche.

    Domenica 26 agosto dalle 10 alle 13 è in programma un nuovo appuntamento estivo della rassegna “Museo a cielo aperto”: eventi gratuiti con il teatro, la musica, il cinema, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche presente con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Ogni ultima domenica del mese, fino a ottobre sarà possibile scoprire in modo insolito uno dei tesori d’arte e memorie della città.

    Per tutta la mattina in sala conferenze sarà proiettato un documentario realizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. “Distanze” di Silvia Caroni, Gloria Mantegazza e Giacomo Francesconi (durata 18’) è ambientato in un tempo sospeso tra passato e presente in cui le lettere di un medico alla sua amata veicolano lo spettatore alla scoperta del paesaggio del Montefeltro. Il documentario si propone di conferire identità visiva a ciò che chiamiamo memoria.

    Dal piazzale esterno partiranno le visite guidate a cura dei volontari del Servizio Civile. Alle ore 10 “All’ombra de… le gallerie di ponente”, un percorso al riparo dalla calura, tra i sepolcri di personaggi illustri, come i fratelli Arrigo e Camillo Boito, e  opere scultoree emblematiche, come il suggestivo corteo funebre in granitello verde per la famiglia Sommaruga-Faini. Alle ore 10.30  “L’arte funeraria di Lucio Fontana”, l’ideatore dello Spazialismo e della celebre serie dei ‘tagli’ nelle tele, produsse numerose opere d’arte per il Monumentale in un arco di tempo durato vent’anni. Alle ore 11.30 “Il cimitero dentro al Cimitero: il Riparto Ebraico”, nel giorno in cui si commemora l’emanazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino – 26 agosto 1789 -, celebriamo la conquista della libertà di culto andando a scoprire la storia, i segreti, i simboli, i personaggi del Riparto Israelitico.

    Le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30  fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

    Nella galleria inferiore di levante [C], alle ore 11.00, andrà in scena un corto teatrale, scritto ad hoc e interpretato da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.  Protagonista della breve pièce Biki. Dove non tramonta la bellezza – di Luca Rodella con Sara Zanobbio e musiche di Roberto Dibitonto – un’elegante signora anziana in preda a nostalgici ricordi attende una telefonata importante durante l’ora del tè. Una telefonata che deciderà le sorti della più grande sfilata di moda che avverrà all’Hotel Excelsior.  L’anziana signora si chiama Elvira Leonardi Bouyeure, in arte Biki, e l’hotel in questione altro non è che il Cimitero che ora la ospita.

    Chiude la mattinata il concerto Blue Sunday Morning – in programma alle  ore 12 alla galleria superiore di ponente – a cura della formazione JAzZin’ The BlueZ (Mariagrazia Scrivani – voce, Alberto Minozzi – chitarra, Alessandro Porro – contrabbasso, Enrico Truzzi – batteria), che propone un viaggio estemporaneo nella musica jazz fra reinterpretazioni di brani tra i più celebri della tradizione afroamericana, muovendosi tra early jazz, latin e swing. Denominatore comune il blues, non come genere musicale, ma come stato d’animo e viatico essenziale e fondamentale per esprimere la propria anima, bianca in poesia e nera nel cuore.

    La rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre, con una serie di appuntamenti che vedranno nuovamente teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze: il 30 settembre e il 28 ottobre dalle 10 alle 18.

    Advertisement

    OKTOBERFEST Brianza 2018 dal 23 agosto. Ecco orari e programma

    festa birra
    festa birra
    Oktoberfest Brianza: la Settima edizione dedicata alla birra e alla cucina bavarese torna dal 23 agosto al 2 settembre 2018 presso l’area Luna Park di Seregno (via alla Porada) con tantissimi eventi gastronomici e musicali.

    Dalla salsiccia bavarese allo stinco, dai bretzel ai bratwurst, fino alla torta Foresta Nera: tante le specialità culinarie che si possono gustare all’Oktoberfest Brianza 2018, tutte abbinate all’originale birra Spaten dell’Oktoberfest di Monaco, prodotta appositamente per l’occasione.

    Come nella scorsa edizione è presente un luna park per grandi e piccini in stile Monaco.

    Per i bambini non mancheranno le aree gioco riservate e gonfiabili. Per i più adulti invece mercatini, spettacoli musicali e iniziative collaterali.

    Oktoberfest Brianza 2018 sarà aperto tutti i giorni dalle ore 19.00 con ingresso gratuito.

    Concerti e spettacoli hanno inizio alle ore 22.00 circa.

     L’ingresso è libero e gratuito, l’area è grande circa 10.000 mq per oltre 1500 posti a sedere, e l’apertura è garantita anche in caso di pioggia.

    oktoberfest brianza


    Ecco il programma di spettacoli e concerti – Oktoberfest Brianza 2018.

    • Giovedì 23 agosto – Inaugurazione della festa alle ore 19.00 con apertura della prima botte direttamente dalla Germania e musica folk dal vivo con la Kapuziner Band
    • Venerdì 24 agosto – Gli Amici di Alfredo in concerto, tributo a Vasco Rossi
    • Sabato 25 agosto – ACiDI in concerto, tributo agli Ac/Dc
    • Domenica 26 agosto – Nord Sud Ovest Est Band in concerto, tributo agli 883 e Max Pezzali
    • Lunedì 27 agosto – Matthew Lee in concerto e serata di balli swing
    • Martedì 28 agosto – Doppio live con BMB e Five Roses in concerto, tributi a Bon Jovi e Guns’n Roses + presentazione Seregno Calcio 2018/2019
    • Mercoledì 29 agosto – Doppio live con Living Theory e Sugar in concerto, tributo a Linkin Park e System of a Down + raduno di moto e spettacolo di sexy bike wash
    • Giovedì 30 agosto – Azione Mutande in concerto, cover band + Run With Beer, percorso podistico con degustazione di birra alla partenza, a metà corsa e all’arrivo (iscrizione 10 euro) e sexy beer show
    • Venerdì 31 agosto – Happy Hour in concerto, tributo a Ligabue + presentazione Hockey Seregno 2018/2019
    • Sabato 1 settembre – Pensieri Positivi in concerto + esibizione boxe Seregno
    • Domenica 2 settembre – MerQury Band in concerto, tributo ai Queen + aperitivo alle 18.00 con i ragazzi di Anffas Seregno e Piccolo Cottolengo di Don Orione

    Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale di Oktoberfest Brianza.

    Advertisement

    Al volante delle Ferrari sulle piste lombarde

    ferrari 458 italia
    ferrari 458 italia
    Al volante delle Ferrari sulle piste lombarde

    La passione per le auto, e in particolare per quelle potenti e di lusso, caratterizza da sempre la nostra
    regione e la nostra città: l’ultimo esempio lo abbiamo avuto nei mesi passati, quando proprio Milano è stata scelta come unica location italiana di un evento prestigioso.

    Milano scelta come location dal SOC

    A metà maggio, infatti, le strade del centro cittadino sono state scenario della cena di gala e della sfilata
    del Supercar Owners Circle, l’associazione che unisce i collezionisti delle auto più esclusive del mondo e che proprio da Milano ha fatto partire un tour che si concluderà a dicembre a Dubai. Definire esclusivo il circolo, i suoi componenti (circa 200 membri con un’età compresa tra i 30 e i 60 anni) e le auto di cui sono proprietari non rende bene l’idea: per accedere al SOC serve possedere un’automobile d’epoca o moderna del valore di almeno 1,5 milioni di euro, e in generale si stima che la collezione media sia composta da 65 vetture dal valore superiore ai 50 milioni di dollari.

    La lunga tradizione dei motori in regione

    Non bisogna poi dimenticare che nella nostra regione sono dislocati numerosi impianti in cui poter
    effettuare giri in maniera amatoriale, sia per due che per le quattro ruote, oltre che essere presente
    il circuito motoristico più importante d’Italia, l’autodromo di Monza che ospita ininterrottamente le
    gare di Formula 1 del Gran Premio d’Italia ormai dal 1950, salvo la parentesi del 1980 quando il circus si
    spostò a Imola.

    Guidare una Ferrari in pista

    Per gli appassionati ci sono però altre buone notizie: sul sito di Rse Italia sono state comunicate le nuove
    date degli eventi disponibili presso i circuiti della provincia di Brescia e di Pavia. Per la precisione, chi
    intende acquistare un pacchetto di guide su pista su questi impianti professionisti, salendo su vere e
    proprie supercar, può iniziare a prender nota degli appuntamenti in calendario e progettare la sua
    esperienza, che significa avere la possibilità di  guidare una Ferrari a Franciacorta o Tazio
    Nuvolari  proprio come un pilota professionista.

    Gli appuntamenti a Franciacorta

    Venendo in dettaglio al calendario, a Franciacorta Rse Italia è l’unica società autorizzata a organizzare e vendere esperienze di guida con Ferrari, Lamborghini, Porsche, Maserati, Alfa Romeo e altre vetture Gran Turismo: le date disponibili attualmente sono domenica 16 settembre, sabato 27 ottobre, sabato 15 dicembre
    per l’anno in corso, ma sono stati già inseriti i momenti previsti per il 2019. Si tratta di domenica 20 gennaio, domenica 10 marzo, sabato 13 aprile, domenica 12 maggio, sabato 15 giugno, domenica 14 luglio, domenica 15 settembre e sabato 19 ottobre dell’anno prossimo.

    Le date al Tazio Nuvolari

    Il calendario al circuito Tazio Nuvolari in provincia di Pavia è meno ricco: anche in questo caso Rse
    Italia è l’unica società autorizzata a gestire gli eventi in pista, mettendo a disposizione vari modelli di
    supercar Ferrari, Lamborghini, Porsche, Maserati, Alfa Romeo e altre Gran Turismo stradali, e le date da
    segnare in agenda sono sabato 20 e domenica 21 ottobre per quest’anno, a cui aggiunge il weekend 23 e 24 marzo e sabato 27 aprile per il 2019.

    Advertisement

    EICMA 2018 : il Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo torna a Milano

    07 1024 it
    07 1024 it
    Eicma 2018, partito il conto alla rovescia per l’evento milanese

    Mancano ancora diverse settimane al taglio del nastro inaugurale della manifestazione, ma la macchina
    organizzativa di Eicma 2018 è già partita e viaggia a gran ritmo, tra nuove modalità di acquisto dei biglietti e prime indiscrezioni sulle novità presentate al Salone che da oltre un secolo rende Milano capitale mondiale di motori e motociclette, con sei giorni di anteprime mondiali, anticipazioni e le novità del settore, a cui si accompagnano iniziative speciali offerte da EICMA fuori e dentro le aree espositive.

    Tutto pronto per Eicma 2018

    Come di consueto, l’appuntamento è in calendario nelle prime settimane del mese di novembre: in questo 2018 l’apertura ufficiale della manifestazione è fissata al giorno martedì 6 novembre 2018, con la prima delle due giornate (insieme a mercoledì 7 novembre) dedicate alla stampa e agli operatori del settore, mentre da giovedì 8 a domenica 11 novembre anche pubblico e appassionati potranno vedere da vicino le ultime novità del mondo delle due ruote.

    Apertura martedì 6 novembre

    La location resta sempre quella della Fiera Milano Rho, che accoglierà anche quest’anno l’Esposizione
    Mondiale del Motociclismo, che continua a essere l’evento più importante e longevo al mondo dedicato
    alle due ruote: la prima edizione è stata infatti organizzata nel 1914, mentre quella di novembre
    sarà l’appuntamento numero 76, che proverà a ritoccare ancora i record numerici dell’anno scorso.

    Migliorare i record dell’anno scorso

    L’edizione 2017 ha infatti fatto registrare il massimo assoluto in termini di superficie espositiva, stand e
    visitatori, ma le premesse per il 2018 sono ancora migliori: lo spazio a disposizione delle aziende partecipanti a Eicma 2018 è stato portato a oltre 100 mila metri quadri, con la Fiera Milano Rho che ha studiato sei differenti padiglioni per accogliere tutti i partecipanti. Per gli stand, poi, è importante sottolineare che hanno dato conferma di partecipazione alcuni dei più importanti brand del settore motore, sia per quanto riguarda le Case costruttrici che tutte le imprese correlate.

    Il mondo dei motori in scena a Milano

    Come da tradizione, a Eicma sarà possibile vedere da vicino le ultime novità che arriveranno sul mercato
    moto nel corso dei mesi successivi, ma anche le innovazioni tecnologiche e di prodotto che riguardano
    la circolazione, come apparecchi tecnologici o soluzioni d’avanguardia per le gomme. Negli anni passati, ad esempio, sono state presentate alcuni dei modelli attualmente in vendita sul mercato, anche sui canali
    digitali come si può vedere su”Euroimport Pneumatici” (tra i principali e-commerce italiani per cambiare le gomme dell’auto), che spingono sempre più in alto il livello tecnologico degli pneumatici per le due e le
    quattro ruote.

    Le parole del presidente di Eicma

    Lo scorso anno la manifestazione ha chiuso i battenti con oltre 700 mila visitatori complessivi, e
    l’ obiettivo dell’organizzazione per la prossima edizione è ritoccare ancora questo record; in particolare, il
    nuovo presidente di Eicma Andrea Dell’Orto ha dichiarato che “la macchina organizzativa è a pieno regime perché l’edizione di quest’anno possa nuovamente lasciare un segno importante nel settore”, con l’intenzione di confermare il valore di questo appuntamento e ripagare le aspettative degli operatori e delle centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno animano l’Esposizione”.

    Innovazioni in mostra

    Il tema conduttore dell’edizione numero 76 di Eicma Milano 2018 è “Vediamo strade che ancora non esistono ” che rappresenta sia la filosofia del Salone che un messaggio chiaro per tutti, operatori e spettatori; le innovazioni non riguardano solo il mondo delle moto, ma anche le modalità stesse di partecipazione alla fiera, visto che da quest’anno gli appassionati hanno un nuovo strumento per acquistare il proprio biglietto di ingresso all’evento.

    Biglietti in vendita anche online

    Dal mese di agosto è infatti possibile comprare online il ticket per Eicma 2018 direttamente sullo store
    ufficiale della manifestazione a prezzo ridotto (fino al 30 settembre): il costo del biglietto è proposto a 16
    euro, mentre dal primo ottobre passerà a 19 euro. Chi invece aspetterà l’apertura ufficiale del Salone e si
    recherà alle casse di Fiera Milano Rho dovrà pagare 23 euro per accedere alla manifestazione.

    Advertisement

    ATM: Nuova Tariffa con biglietti a 2 euro. Ecco le Novità per il 2019

    biglietto atm da collezione
    biglietto atm da collezione

    ATM Milano: nei giorni in cui studenti e lavoratori stanno rinnovando senza sorprese sul prezzo gli abbonamenti annuali (in primavera l’adeguamento riguarderà solo i mensili), il Sitam, il «Sistema integrato trasporti area milanese», come lo abbiamo conosciuto finora, s’appresta ad andare in pensione. 

    È una rivoluzione attesa da anni. E ruoterà attorno al nuovo ticket da 2 euro. Che però sconfinerà oltre i confini del capoluogo. Dovrebbe essere questa la principale novità: la tariffa «urbana» sarà sì rincarata di 50 centesimi, ma permetterà di muoversi fin dentro ai Comuni più vicini a Milano. Resta ancora l’incognita di quando debutterà l’aumento: è in programma da gennaio, ma rischia di slittare a marzo-aprile.

    L’indicazione del sindaco è stata da subito chiara: «Andiamo a lavorare su cerchi concentrici, sul modello di Monaco di Baviera e Londra, che dal punto di vista dell’equità sociale è più corretto perché si paga in funzione dell’uso». E così sarà. Questa è la base da cui sono partiti i tecnici dell’Agenzia di bacino. Addio ai frastagliati confini dei cento e più Comuni della provincia. Attraversare ogni cerchia costerà qualcosa in più, ma all’interno di ogni «ciambella» ci si sposterà liberamente con un biglietto. Messa da parte l’ipotesi di fissare il primo limite alla filoviaria della 90-91, come è oggi, l’area «urbana» anzi s’allargherà ai Comuni di prima fascia, andando incontro ai pendolari che vedranno stemperato il rincaro. Il sistema sarà «integrato»: il tagliando varrà anche sulle linee di altri gestori. Non vale per Trenord, però. Con la Regione le trattative sono ancora aperte.

    Nuove tariffe per i biglietti Atm | da marzo a 2 euro ma validi anche nell’hinterland
    Grandi cambiamenti si preparano per il 2019 in Atm. Il biglietto per i mezzi pubblici arriverà a costare 2 euro anziché 1 euro e 50, ma permetterà di viaggiare anche nei comuni limitrofi, oltre i confini della città. Le nuove tariffe sarebbero dovute entrare in vigore a gennaio 2019, molto probabilmente però saranno effettive da marzo-aprile.“

    L’inizio del 2019 s’annuncia infatti «affollato»: lo stesso mese partirà un’altra rivoluzione, Area B. La prudenza sta suggerendo di aspettare, e gestire una partita alla volta, iniziando dalla Ztl anti diesel grande quasi quanto l’intera città.

    Advertisement
    Milano
    cielo coperto
    15.2 ° C
    15.8 °
    14.5 °
    92 %
    0.5kmh
    100 %
    Ven
    16 °
    Sab
    15 °
    Dom
    16 °
    Lun
    16 °
    Mar
    16 °