TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI: all’interno del teatro milanese la mostra che racconta il tempo libero della gioventù milanese vista dal fotografo Mario Cattaneo.
Dal 5 aprile al 31 maggio 2018, nel foyer della seconda galleria del Teatro degli Arcimboldi di Milano, è esposta la mostra Mario Cattaneo. Luna Park 1955-1963: una serie fotografica realizzata da Mario Cattaneo che racconta il tempo libero della gioventù milanese tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
La fotografia di Mario Cattaneo (Milano 1916 – India 2004) è delicata, semplice e sensibile; i soggetti rappresentati sono le scene di vita in città, i luoghi di aggregazione sociale, i giovani, il volto umano, l’identità.
Il Fondo Mario Cattaneo comprende circa 200 mila immagini, tra negativi, diapositive, stampe e provini, datate dal 1950 al 2004. Dal 2006 è di proprietà del Museo di Fotografia Contemporanea. La mostra Luna Park rientra nel progetto annuale Non così lontano ed è visitabile esclusivamente al pubblico degli spettacoli al Teatro degli Arcimboldi.
CITYLIFE: l’evento più goloso dell’anno GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, con le sue golose isole gastronomiche e i migliori cibi di strada italiani e internazionali.
Per la prima volta a Milano, dal 10 al 13 maggio, arriva GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada. L’evento, che si terrà presso il distrettoCity Life, in Piazza 6 febbraio, si propone di valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici, puntando sulla bio-diversità e la genuinità dei prodotti agro-alimentari tipici regionali.
La tappa milanese di GNAM!si inserisce nel cartellone eventi di Milano Food City,offrendo agli ospiti la possibilità di degustare e scoprire prodotti tipici regionali introvabili e i piatti internazionali più famosi.
Quattro giorni di percorsi, scoperte e sapori, dove perdersi tra le tante traboccanti isole gastronomiche, osservare dal vivo la preparazione delle ricette più golose e ascoltare il racconto dei produttori.
L’area Italia
Eccellenza pugliese introvabile sono le bombette della Valle d’Itria. Tra Alberobello e Martina Franca, gli antichi fornelli dei macellai, a tarda sera, si trasformavano in osterie dove nella brace profumata di legno d’ulivo si cuoceva questo involtino di carne con all’interno un formaggio canestrato tipico di quest’area, senza perderne una goccia. Un mastro fochista dell’Associazione “Quelli della Bombetta” segue, dal principio, il tour di GNAM! attirando, nel tempo, l’attenzione dei media di tutto il mondo. Sempre dalla Puglia, cuoppi di fritti di mare, pescato nell’Adriatico, panzerotti caldi, pasticciotti.
Dalla Sicilia i famosi pane e panelle, pane ca’ meusa, e i cannolipreparati con la ricotta fresca, gli arancini di vario tipo dell’Antica Focacceria San Francesco: un nome noto in tutto il mondo, una vera e propria icona del gusto, ai cui tavoli sedevano costantemente gli scrittori Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello, mentre in tempi recenti è stata frequentata anche dai giudici Falcone e Borsellino, diventando, per questo, un simbolo della lotta alla mafia.
Dalla Campania, la gustosa e ricca mozzarella di bufala, la vera montanara, ma anche i dolci tipici della pasticceria napoletana dal babà in varie declinazioni alla pastiera, alla sfogliatella e aragostina croccanti. Dal Centro Italia, arrosticini abruzzesipreparati direttamente dall’allevatore ovino, che cura tutta la lavorazione della carne. Non mancheranno le olive ascolane, mentre il Molise presenta il caciocavallo impiccato, pronto a sciogliersi sul pane dop. La carne di chianina è protagonista con gli hamburger anche per piccoli (il cittino è memorabile), ma dalla Toscana sarà possibile assaggiare anche il famoso lampredotto fatto a dovere (bollito in loco). Lo gnocco fritto con gli affettati emiliani dop è da assaggiare, condito da una simpatia irresistibile dello chef che lo prepara e non vuole condividere con nessuno la ricetta segreta della nonna.
L’area internazionale
Ma venire allo GNAM! Festival Internazionale del Cibo di Strada significa anche fare un breve e suggestivo viaggio nelle altre culture. Nell’isola internazionale, infatti, saranno presenti specialità messicane come tacos e burritos, mentre dalla Spagna arrivano paella e tapas cotte di fronte a voi in due gigantesche padelle e innaffiate di sangria o tinto de verano. Si continua tra le spade infilzate di carni, per l’asado argentino, mentre dal Venezuela soddisfano la curiosità di tutti i golosi i churro e le arepas. Nello stand Ungheria si potranno, invece, gustare i famosi dolci kurtoskalacs. L’oriente sarà rappresentato dal Giappone non solo i soliti sushi ma buns di stracotto di maiale e ai gamberi, gamberoni in tempura, polpettine di polpo fritte, pollo fritto karaage, e per finire in dolcezza, dorayaki.
Infine, le specialità greche, gettonatissime dal pubblico che frequenta GNAM!, che ovunque ne attesta la fedeltà alle ricette originali di: moussaka, gyros pita, il souvlaki.
Lo GNAM! ha un livello della selezione molto elevato sul prodotto tipico, perché alla base c’è una selezione altrettanto severa per la partecipazione. Ogni espositore si avvale di prodotti a chilometro zero del proprio territorio. La manifestazione propone una scelta vastissima di cibo di strada (tanti piatti anche per vegani e vegetariani) adatta a tutti i gusti e tutte le tasche. Tuttavia anche la più umile delle ricette sottostà a rigorose regole di lavorazione, igiene e freschezza.
Il Contest su Facebook – Vinci con Peroni
Sulla pagina Facebook dell’eventoGNAM! Festival Europeo del cibo di Strada (https://www.facebook.com/events/186368395489247), iscrivendosi come partecipanti assieme ai propri compagni di degustazione, si può vincere una confezione di Peroni Gran Riserva, main sponsor GNAM! la cui estrazione sarà effettuata il giorno precedente al debutto, il 9 maggio.
INGRESSO GRATUITO
DAL 10 AL 13 MAGGIO 2018
Gli orari:
– Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 24.00
– Venerdì dalle ore 11.00 alle ore 24.00
– Sabato dalle ore 11.00 alle ore 24.00
– Domenica dalle ore 11.00 alle ore 24.00
Piazza 6 Febbraio, ingresso City Life Shopping District Milano
PARCO NORD: dal 2 aprile all’8 lugliopresso la Cascina Centro Parco è esposta la mostra interattiva Ritorno al Giurassico. Può contenere tracce di dinosauri.
La mostraRitorno al Giurassico. Può contenere tracce di dinosauri èideata e curata da Associazione Idea e Coolture e visitabile fino a domenica 8 luglio 2018 presso la Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano (via Clerici 150, Sesto San Giovanni).aperto sabato, domenica e i festivi con i seguenti orari: 10.30.12.30 e 14.30-18.30.
L’esposizione è inserita nell’ambito del programma#verdemiracoloamilano, ed è un progetto di edutainment sulla biodiversità e sull’evoluzione del territorio e della vita sulla terra, attraverso cui il visitatore può entrare in contatto con animali vivi (i piranha, il pitone reale, le farfalle tropicali, il millepiedi gigante africano, le blatte soffianti del Madagascar) scelti in base a caratteristiche che li accomunano con specie del passato permettendo così di confrontarne adattamenti, alimentazione, caratteristiche anatomiche e altri aspetti significativi.
L’obiettivo della mostra è quello di indagare la biodiversità del territorio del Parco Nord Milano, collegandosi alla sua storia ancestrale, che inizia milioni di anni prima dell’arrivo della Breda e del Parco.
I quattro dinosauri ritrovati su suolo italiano (Tito, Antonio, Ciro e il Saltriosauro) danno vita ad un’esperienza interattiva unica che dall’Era Glaciale conduce fino ai giorni nostri. Un percorso arricchito dalla realtà aumentata, che ormai da due anni caratterizza i progetti di Coolture, attraverso cui lo spettatore si ritrova immerso in una spiaggia preistorica a contatto con i quattro protagonisti della mostra, e da tecnologie multimediali interattive: video didattici, visore 360°, voce narrante e video guida. Ritorno al Giurassico presenta inoltre i modelli dei quattro dinosauri italiani e dà la possibilità di acquistare gadget stampati con la stampante 3D.
I partecipanti vengono coinvolti in laboratori pratici condotti da divulgatori scientifici esperti che permettono di svolgere esperimenti in prima persona sulle tematiche proposte dalla mostra e possono scaricare gratuitamente un’applicazione mobile con gioco didattico in realtà aumentata.
La visita è adatta anche per scuole di ogni ordine e grado. Prezzi: visita guidata alla mostra 6 euro, ridotto 4 euro; visita guidata + laboratorio 10 euro, ridotto 8 euro. I bambini 0-3 anni entrano gratis. Hanno diritto alla riduzione: i bambini di 4 e 5 anni e gli over 65, i gruppi di minimo 10 componenti paganti, famiglie numerose da 5 componenti in su (paganti).
Orari: sabato, domenica e i festivi, 10.30.12.30 e 14.30-18.30.
Note: organizzazione compleanni: a partire da 10 euro a bambino (min 10 max 25 partecipanti, gadgets per festeggiati e invitati); possibilità di organizzare team building per aziende e privati; ampio parcheggio disponibile. Informazioni: non è necessaria la prenotazione, tel. 393 0837918, mail . Informazioni scuole: prenotazione obbligatoria, tel. 329 3831029, mail .
L’ azienda si chiama Strokein mentre l’app si chiama Strokin. L’idea è nata parlando tra amici, per migliorare la gestione di una discoteca rispetto ai sistemi già esistenti, lato consumer e lato business.
Strokein, è nata nel 2014 da un’idea di Tommaso Cecchi, Francesco Bozzi, Michele Perrotta e Federico Masi con lo scopo di innovare e rendere più efficienti i processi interni delle discoteche e altre tipologie di eventi, grazie ad un innovativo gestionale facile da usare.
Inoltre, gli utenti restano aggiornati sugli eventi de locali preferiti, approfittando delle offerte più vantaggiose, con la possibilità di contattare chi incroci alle serate…
L’App che è stata lanciata con successo in alcuni locali di Firenze, sbarca a Milano per un evento esclusivo in collaborazione con NEXI al Gattopardo Cafè di Milano.
Dopo il successo iniziale, Strokin ha scelto Nexi ed insieme lanciano la sfida definitiva al contante per un FUTURO #CASHLESS. L’appuntamento su accredito è al Gattopardo Cafè per Venerdì 13 aprile.
Strokin , Nexie Gattopardo Milano vogliono anticipare il futuro e organizzano il primo aperitivo in cui l’unico grande escluso è soltanto lui: il denaro contante!
Cashless perchè il futuro è tutto a portata di click… Anche i regali della serata di Venerdì 13: durante l’evento che si svolgerà dalle 19.30 alle 23.00 chi utilizzerà l’ app di Strokin parteciperà all’estrazione di tantissimi buoniAmazon e drink offerti….
Una serata nel futuro.. ieri, oggi, Strokin.
ACCREDITI ALLA CASHLESS NIGHT
In palio BUONI AMAZON & DRINKS per i partecipanti
Info :
Scarica la App di Strokin per non perdere le notifiche di acquisti super scontati anche prima dell’evento
PANE IN PIAZZA: in piazza del Duomo a Milano, in occasione di Food City, si terrà un’iniziativa benefica in collaborazione con la famiglia Marinoni.
In occasione di Milano Food City, Piazza del Duomo si trasforma in una panetteria dove 80 panificatori italiani volontari offriranno ai cittadini gustose specialità regionali impastate al momento.
L’iniziativa benefica si terrà da lunedì 7 a lunedì 14 maggio 2018, dalle 8.00 alle 22.00, in una vasta area della piazza coperta da una tensostruttura (lato Palazzo Carminati) ed è curata quest’anno dal Centro Missionario dei Frati Cappuccini di piazza Cimitero Maggiore 5 in collaborazione con la famiglia Marinoni, sinonimo della panificazione meneghina dal lontano 1500. Il progetto ha il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno del vescovo Monsignor Mario Delpini. Lo scopo è quello di raccogliere fondi per la costruzione a Dire Dawa, in Etiopia, di un vero e proprio stabilimento per la panificazione con tanto di laboratorio e negozio, battezzato St Augustine Bakery.
Il logo della manifestazione è una pagnotta raffigurante il Duomo di Milano incorniciato da una spiga ed è stato creato da Cesare Marinoni insieme all’amico panettiere Luca Piantanida di Coggiola.
STAR WARS IS BACK: dal 29 marzo al 30 settembre all’interno del Parco di Monza è esposta la mostra che ripropone alcune delle scene più famose di Guerre Stellari.
Presso Villa Mirabello, nel Parco di Monza, dal 29 marzo al 30 settembre è possibile visitare la mostra Star Wars is back! che riproduce scene della saga di Guerre Stellari con oltre un milione di mattoncini Lego®.
L’esposizione è ideata e prodotta da LAB Literally Addicted to Bricks, in collaborazione con ViDi, Giuliamaria e Gianmatteo Dotto, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, col patrocinio del Comune di Monza.
I quattro diorami raccontano ognuno una storia: la Battaglia di Endor, realizzata con tecnica classica mattoncino su mattoncino, la Battaglia di Geonosis, la ricostruzione del pianeta Hoth,e le lande desertiche del pianeta Tatooine.
Star Wars in back! è un’esposizione nuova che coinvolge emotivamente il visitatore grazie a un sound design creato appositamente per l’occasione. All’interno della mostra è possibile giocare e divertirsi con i mattoncini nell’area gioco dedicata ai bambini, in programma anche laboratori ad hoc per i più piccoli.
Orari:venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima); apertura feriale per gruppi solo su prenotazione.
Prezzo: 8 euro (ridotto 6 euro per over 65 e ragazzi dai 12 ai 18 anni; ridotto 4 euro per bambini dai 4 ai 12 anni; i bambini sotto i 4 anni entrano gratis). Per info 02 36638600.
VALTELLINA IN FESTA: Da Giovedì 19 a Domenica 22 Aprile al CarroPonte di Sesto san Giovanni quattro giorni Market food e artigianato, musica dal vivo, Lunapark con animazione.
Una straordinaria occasione non solo per trascorrere un momento di grande convivialità, ma anche per conoscere i prodotti tipici del territorio della Valtellina, il profumo dei suoi “grandi rossi” ed i sapori intriganti della sua cucina genuina.
Una kermesse ricchissima, nel nome della cucina valtellinese: un viaggio fra i sapori antichi ed i gusti forti, ma allo stesso tempo delicati e semplici, di cibi in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.
Parlando di cucina e tradizione della Valtellina, morbidi ed avvolgenti sono anche gli ingredienti principali, come il burro, il formaggio, le patate, il grano saraceno utilizzato per la polenta, pizzoccheri e gli sciatt, la selvaggina e le carni.
Da che mondo è mondo, Gusto e Divertimento sono simboli della vita stessa, inscindibilmente legati al piacere dei sensi più nobili, all’aggregazione e alla socialità. Entrambi sono in continua evoluzione, legandosi alla ricerca, alla sperimentazione, al mutare dei tempi, fondendo culture e orizzonti.
BRERA DESIGN NIGHT: il 20 aprile, in occasione di Fuorisalone, 2018 torna la Notte bianca del design con speciali iniziative ed eventi.
La tradizionale iniziativa torna nel Brera Design District e quest’anno avrà per tema Be Human: progettare con empatia: la conoscenza dei fruitori dei prodotti di design sarà quindi l’elemento su cui progettisti e creativi si concentreranno per presentare soluzioni basate sui bisogni degli utenti finali.
Come sottolineato da Laura Boella, docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano “l’empatia mette in collegamento il design con la vita, ciò che è bello e utile con la natura umana, entrando in sintonia anche con la sua imperfezione”.
Come ogni anno, moltissimi showroom aderiranno alla Notte bianca rimanendo aperti fino a tarda sera (la maggior parte chiuderanno solo alle 23) e proponendo iniziative speciali ed eventi.
Il Fuorisalone 2018 si terrà a Milano dal 17 al 22 aprile.
Ogni anno, ad aprile, un evento internazionale anima Milano: Fuorisalone
e Salone del Mobile definiscono insieme la Milano Design Week, l’appuntamento
per il design più importante al mondo.
MARTEDI’ 17 Aprile
DESIGN WEEK Opening Party By Red Bull ( SOLD OUT )
Come ogni anno in zona Tortona vi aspettiamo al Cocktail Party di inaugurazione sponsored by Red Bull al CIRCLE ,locale che non ha bisogno di presentazioni, assolutamente d’impatto con l’immenso lampadario formato da 8300 lampadine che sovrasta il bancone in ferro battuto. L’arredamento d’ispirazione industriale e l’atmosfera resa frizzante nell’after dinner da Dj Set internazionali sempre diversi, sapranno stupirvi ogni giorno.
Aperitivo e Party Free Entry in lista nominale ( SOLD OUT)
MERCOLEDI’ 18 Aprile
TERRAZZA DUOMO21 for Milan Design Week 2018 ( SOLD OUT )
In Occasione dell’Inizio della Settimana del Fuorisalone La Terrazza che si affaccia su Piazza Duomo apre per un Cocktail Party esclusivo con Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00 . Ingresso su accredito ( SOLD OUT )
Torre Branca by Night & Degustazione Premium GINARTE
In occasione del Salone del Mobile, Degustazione Premium Dry GIN Italiano by GINARTE – The Spirit of ART . In serata, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Per maggiori informazioni e partecipare alla serata clicca QUI
Pineta Luxury Hall Goes to Gattopardo Milano
In occasione della Milano Design Week, il PINETA LUXURI HALL di Milano Marittima in collaborazione con il GATTOPARDO MILANO vi aspettano per un Party esclusivo !
Infoline e prenotazioni: +393384504917
GIOVEDI’ 19 Aprile
OPENING TERRAZZA HOTEL CAVALIERI
In Occasione della Milano Design Week ci sarà l’inaugurazione della splendida Terrazza a pochi passi da Piazza Duomo, dove poter ammirare lo Skyline di Milano sorseggiando un buon Cocktail.
Aperitif & Lounge Bar, Djset and Live Violin Perfomance, Ingresso su accredito, registrandosi QUI
HEINEKEN Green Party for Milan Design Week ( SOLD OUT )
Una grande notte targata HEINEKEN®, DJ SET a partire dalle 23.00 Gadgets e allestimenti by Heineken® Ingresso Free Pass su Accredito registrandosi ( SOLD OUT )
VENERDI’ 20 Aprile
NYX Hotel Milan – Creative Design Week Party
Il nome dell’hotel si ispira alla divinità greca della notte ed è stato scelto per offrire un concept del tutto nuovo di ospitalità, in una cornice underground…
Garden Cocktail Party with Royal Buffet, Outdoor Design furniture by PEDRALI, per partecipare è necessario registrarsi QUI
Palazzo Turati Masterly – The Duch Party ( SOLD OUT )
The Dutch in Milano è diventata nel giro di soli due anni un punto di riferimento INTERNAZIONALE della settimana del salone, con tantissimi designers e architetti olandesi presenti.
Location Interamente allestita per la Design Week. ( SOLD OUT )
SABATO 21 Aprile
Design Week Cocktail Party – Sheraton Diana Majestic
Come sempre il Sabato del Fuorisalone è caratterizzato dall’evento nel magnifico giardino dell’Hotel Sheraton Diana Majestic che richiama ogni anno più di mille persone . La partecipazione è consentita solo su accredito, registrandosi QUI
Design Week LOFT Party – Free Entry
Uno dei party che si ripete ogni anno, un grande Loft Open Space, dall’identita’ inconfondibilmente newyorkese … a pochi passi da Porta Romana . Ingresso Free, registrandosi QUI
DOMENICA 22 Aprile
Official Closing Party Tortona Design Week / NHow Hotel
Evento di chiusura della Design Week Milanese.
La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno.
START 17.00 @ nhow Milano – Royal Aperitif & Dj set Ingresso libero registrandosi QUI
Torna la settimana del MDW del quartiere Isola con decine di mostre, installazioni ed eventi !
Dopo il grande successo della prima edizione torna, in occasione della Milano Design
Week 2018, Isola Design District.
Le porte di location nascoste, cortili privati e botteghe artigiane del quartiere torneranno
ad aprirsi per ospitare giovani designer e brand emergenti, con mostre, installazioni,
workshop ed eventi dal 17 al 22 Aprile.
Tantissime le novità per la seconda volta del distretto, a partire dal nuovo sistema di
identità visiva progettato da Zup Design, sotto la direzione artistica del suo fondatore, il
pluripremiato designer Marco Williams Fagioli.
Giocando sul significato di Isola lo studio si è ispirato alla tradizione iconografica della
pirateria, creando un’identità forte e riconoscibile, rappresentata nel brand da una
bandiera crociata. La nuova immagine vuole trasmettere soprattutto lo spirito di un
distretto giovane e ribelle, che si distingue per il suo forte carattere sperimentale e per la
scelta di accogliere giovani designer e progetti innovativi, non necessariamente legati a
logiche di mercato.
Anche quest’anno il distretto sarà caratterizzato da una forte presenza internazionale,
grazie all’adesione di designer provenienti da ogni parte del mondo.
A fare da collante tra le esposizioni sarà il tema, definito in due parole, Rethinking Materials. L’ obiettivo dell’organizzazione è infatti quello di mettere in mostra progetti che abbiano evidenziato
la versatilità di determinati materiali: utilizzandoli per la prima volta in quest’ambito, con
un’applicazione diversa da quella tradizionale o con un focus sull’ecosostenibilità.
Tra gli appuntamenti principali della settimana, ovviamente, non mancherà la terza
edizione del Milan Design Market.
L’evento si svolgerà sempre all’interno dello Studio Fotografico Gianni Rizzotti, un loft di 400 metri quadri in via Pastrengo 14, ma con un format completamente nuovo. Ci sarà infatti un grande Pop-Up Concept Store, per il quale i prodotti sono stati selezionati con cura tra quelli di oltre 1.000 designer candidati.
I visitatori potranno così scoprire i lavori di designer emergenti provenienti da tutte le
parti del mondo ed anche acquistarli da un’unica cassa centrale. Inoltre ci saranno 5
aree dedicate a startup e studi di design, per un totale di quasi 100 progetti in
esposizione tra interior design e complementi d’arredo.
L’allestimento dello spazio – curato dalla direttrice creativa Elif Resitoglu, co-founder
della società organizzatrice dell’evento Blank – vuole ricreare dei veri e propri “Imaginary
Landscapes” che coinvolgeranno il visitatore all’interno di ambienti architettonici
industriali, grazie alle stampe in scala 1:1 realizzate dall’architetto e designer olandese
Sven Jansse, che fungeranno da scenografia per i prodotti in esposizione. Ci sarà
inoltre un Design Bar allestito dalla designer Federica Cristaudo e gestito in collaborazione con il Birrificio La Ribalta e INK EAT.
Gli spazi di Stecca 3.0, in Via De Castillia 26, saranno l’Headquarter del distretto, con l’info point principale, la press lounge dedicata alla stampa, esposizioni collettive, installazioni all’aperto, una zona food & beverage ed eventi quotidiani fino alle 24:00, a partire dall’opening previsto per Martedì 17 Aprile.
Un’ altra novità di quest’anno è la partecipazione di Regione Lombardia che prenderà parte alla Milano Design Week, per maggiori informazioni cliccaQUI
KANPAI: a Milano il ristorante che ricrea le atmosfere delle osterie giapponesi dove si può gustare la cucina tradizionale nipponica ma senza sushi.
A Milano, in Porta Venezia, ha aperto Kanpai, l’equivalente gipapponese delle nostre osterie, dove in maniera informale si beve sakè accompagnato da piatti della cucina popolare giapponese.
Nel ristorante Kanpai è possibile gustare cibo giapponese e sakè, ma niente sushi, fino a tarda notte.
Nel menù, oltre al sashimi, unica scelta di crudo,si potrenno trovare piatti come il pollo fritto marinato allo zenzero (Karaage nanban lime), il Kakuni (lo stracotto di pancia di maiale), il Tataki di manzo, le verdure in salamoia, il Black cod(marinato in crema di miso per cinque giorni) e salse d’accompagnamento home made. Pietanze della tradizione eseguite dalla chef giapponese Jun e carta con molte proposte da condividere.
La drink list dal sapore orientale è firmata Samuele Lissoni con particolare attenzione al mondo del sakè, al whisky e gin giapponesi.
Il ristorante Kanpai si trova a Milano in via Melzo 12 ed è aperto solo alla sera, dalle 19.00 fino a tarda ora (la cucina non chiude prima della mezzanotte), tutti i giorni tranne la domenica.
FRUTTA IN CAMPO: da sabato 7 aprile il frutteto aprirà per ammirare la fioritura e da maggio sarà possibile raccogliere i primi frutti, ecco i dettagli.
Da sabato 7 aprile, grazie all’iniziativa di un gruppo di amici agronomi, aprirà a Milano “Frutta in Campo” 2,4 ettari, 2 mila piante in 26 filari, 9 specie di frutta e 60 varietà per sapori e tempi di maturazione differenti tra cui albicocchi, meli e altri alberi tra cui passeggiare per godersi la fioritura e, appena sarà possibile, raccogliere la frutta.
Il campo si trova in via Caio Mario a pochi chilometri dallo stadio di San Siro, nel mezzo del Parco Agricolo Sud e della zona più verde di Milano, nelle vicinanze del Boscoincittà e Parco delle Cave.
E’ possibile scegliere tra mele, pere, susine, ciliegie, albicocche, pesche, uva, more e mirtilli. E acquistare il miele, naturale prodotto in un campo del genere visto che di api c’è senz’altro bisogno. In marzo e in aprile lo spettacolo è soprattutto quello della fioritura. Da maggio è possibile anche raccogliere i primi frutti. L’ingresso è libero e si può raccogliere la frutta direttamente dagli alberi, abbastanza piccoli per arrivarci senza scale. La si deposita nei cestini e poi, all’uscita, la si fa pesare per acquistarla.
La preapertura è prevista per sabato 7 aprile dalle 15 alle 17. E’ la “prima” assoluta: per alcuni anni il frutteto è stato accuratamente preparato e ora gli alberi sono cresciuti abbastanza per concretizzare l’idea. Successivamente verrà reso disponibile il calendario delle aperture ufficiali, che si protrarranno sicuramente fino a ottobre: cioè finché vi sarà frutta matura da cogliere.
“Avevamo un sogno: creare in città un luogo bello, sano e sicuro, dove tutti, anche i bambini, potessero scoprire la bellezza dei fiori e delle piante, e raccogliere i frutti al momento giusto”, spiega l’agronomo Sergio Pellizzoni. “Nel campo lavorano solo i soci nel loro tempo libero e non abbiamo intermediari. Ma soprattutto offriamo la garanzia di prodotti freschi, sani e naturali. Coltivati in modo ecocompatibile. E proponiamo anche varietà ormai sparite dai negozi come la piccola pera mirandino rosso o la dolcissima uva sultanina”, aggiunge la naturalista Alessandra Davini.
Per la prima volta farà parte della Milano Design Week anche il Palazzo della Regione Lombardia.
Grazie alla collaborazione tra Isola Design Districte Regione Lombardia,infatti, questa meravigliosa location accoglierà, all’interno dei 4.000mq coperti della Piazza Città di Lombardia, il designer e artista Stefano Rossetti, fondatore dell’agenzia creativa Isolana Pepe NyMi, con il suo Milan col coeur in man, una serie di installazioni di arredo urbano in alluminio riciclato ispirate all’amore della Città e delle sue istituzioni per il design.
Ma non finisce qui: ci sarà anche Glimpses of German Design Trends, un progetto della Camera di Commercio Italo-Germanica, anch’essa sponsor dell’evento, che utilizzerà un container come area espositiva per presentare complementi d’arredo ideati e realizzati da giovani talenti tedeschi.
Inoltre, il panoramico 39° piano del Palazzo sarà eccezionalmente aperto per tutta la settimana e ospiterà la mostra Design Answers,organizzata insieme ad ADI Lombardia, con una selezione di oggetti premiati nelle varie edizioni del Compasso d’Oro.
Negli ingressi istituzionali di Palazzo Lombardia,saranno invece esposti i pezzi di design realizzati da giovani designer nell’ambito del progetto Design Competition, promosso da Regione Lombardia.
ORARI APERTURA BELVEDERE 17 – 22 aprile 2018
17-19 aprile, ore 18.00-22.00
20 aprile, ore 15.00 -22.00
21-22 aprile, 10.00-22.00
Indirizzo : Piazza Città di Lombardia, 1, 20124 Milano MI
Ingresso libero
Per scoprire tutti gli appuntamenti del Fuorisalone di Isola Design District, clicca QUI
ROB DE MATT: il caffé e bistrot che si trova nel quartiere Dergano compie un anno di attività e festeggia per tre giorni. Ecco il programma.
Il caffé e bistrot Rob de Matt ha inaugurato un anno fa nel quartiere Dergano a Milano con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone che vivono in situazioni di marginalità e svantaggio. In un anno a Rob de Matt 15 persone con disagio psichico o sociale hanno trovato un luogo amico per affrontare, con gioia, sorrisi e impegno, il proprio reinserimento al lavoro.
Per festeggiare il primo anno di attività, da venerdì 6 a domenica 8 aprile 2018 sono in programma 3 giorni di eventi tra dj-set (venerdì), musica dal vivo e incursioni teatrali (sabato), laboratori e spettacoli per bambini (domenica).
Ecco il programma dettagliato degli eventi in occasione del primo compleanno di Rob de Matt (l’ingresso è gratuito e la tessera non è obbligatoria).
Venerdì 6 aprile (ore 18.00-01.00): dj-set con Golden Bass, Bravi Ragazzi, Electricalz, Zia Lollo, Reverend Libbo, Dj Sberla, Dj Lol, Dj Kam, East Milan
Sabato 7 aprile (ore 18.00-01.00): musica live con Rossana Runi Quartet (swing), Beetmax (jazz) e Semi d’Ortica (indie) + incursioni teatrali di Carlo Gabardini
Domenica 8 aprile (ore 11.00-24.00): corso di pittura per adulti e bambini con Elisa Corradi (ore 11.00, per info e iscrizioni ) + Clown saltimbanchi e arti popolari a cura di Spazio Terzo Tempo Ululì (ore 15.30) + Diretta della trasmissione Sunday Bluesdi Radio Popolare con Davide Facchini e Luca Gattuso
SACRILEGE: da giovedì 12 a domenica 15 aprile 2018 sarà installata una riproduzione di Stonehenge in scala 1:1, opera dell’artista Jeremy Deller.
In occasione di MiArt 2018 e della Milano Art Week, grazie alla Fondazione Nicola Trussardi arriva a Milano “Sacrilege”, una delle più famose installazioni dell’artista inglese Jeremy Deller, a cura di Massimiliano Gioni.
Da giovedì 12 a domenica 15 aprile 2018 si potrà ammirare nel parco delle sculture di CityLife il gigantesco gonfiabile che ricostruisce in scala 1:1 il sito archeologico di Stonehenge, patrimonio dell’umanità dall’Unesco dal 1986.
Jeremy Deller è uno tra gli artisti più anticonformista del panorama internazionale ha esposto con mostre personali nei più importanti musei del mondo e ha preso parte alle maggiori kermesse del mondo. Il monumento di Stonehenge è stato trasformato in un gigantesco gioco gonfiabile per bambini di 35 metri di diametro: il pubblico è chiamato a interagire con l’installazione, a salirci sopra, saltare e giocare al suo interno.
Il progetto promosso da Fondazione Nicola Trussardi è in collaborazione con CityLife, società del Gruppo Generali, e la partnership tecnica di Gruppo Spinelli, ed è aperto gratuitamente a tutti da giovedì 12 a domenica 15 aprile 2018 in orario 11.00-20.00.
TEATRO ALLA SCALA: la Rotterdam Philharmonic Orchestra per l’occasione eseguirà un programma dedicato a Franz Joseph Haydn, Sergej Rachmaninov e Pëtr Il’ič Čajkovskij.
Lunedì 23 aprile 2018 si terrà un concerto benefico al Teatro alla Scala di Milanoa favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano.
Si esibirà la Rotterdam Philharmonic Orchestra che, diretta da Yannick Nézet-Séguin e accompagnata al pianoforte da Yuja Wang, per l’occasione eseguirà un programma dedicato a Franz Joseph Haydn (Sinfonia in fa min. La Passione Hob. I: 49), Sergej Rachmaninov (Concerto n. 4 in sol min. op 40 per pianoforte e orchestra) e Pëtr Il’ič Čajkovskij (Sinfonia n. 4 in fa min. op 36).
Il concerto benefico è organizzato al Piermarini dal Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana ha l’obiettivo di sostenere i progetti di carattere sanitario e sociale a supporto delle persone più fragili ed emarginate, che hanno difficoltà di accesso al Sistema Sanitario Nazionale. L’intero ricavato della serata andrà, nello specifico, a finanziare il potenziamento degli interventi medici dedicati alle persone senza dimora e l’ampliamento dell’ambulatorio Croce Rossa di via Pucci a Milano per incrementare tipologia e numero delle prestazioni offerte.
Biglietti da 15 a 200 euro + diritti di prevendita. Per info .
MILANO: i provvedimenti approvati sono stati presentati durante una conferenza stampa post giunta presieduta dal neo governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana.
I primi temi affrontati dalla giunta durante la prima seduta presieduta dal neo governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana riguardano il ticket sanitario da dimezzare, nidi gratis per un numero sempre maggiore di famiglie e più sicurezza sul lavoro.
I provvedimenti approvati sono stati presentati durante una conferenza stampa post giunta insieme agli assessori al Welfare Giulio Gallera e alle Politiche sociali, abitative e disabilità Stefano Bolognini.
Il primo provvedimento della nuova giunta regionale guidata da Attilio Fontana è il dimezzamento del “superticket” sanitario introdotto dal governo Berlusconi con la finanziaria del 2011, che prevede venga pagata una cifra da zero a 30 euro (sulla base della prestazione richiesta) in aggiunta al ticket ordinario (fino a 36 euro) nazionale. Un obiettivo su cui ha lavorato la precedente giunta di Roberto Maroni, sospendendo però il provvedimento soprattutto per evitare un possibile scontro con il governo nazionale, simile a quello del 2017. Ora la Regione ci riprova, forte dei 21 milioni di euro già stanziati nella legge di bilancio 2018.
Con il dimezzamento, il “range” sarà al massimo fino a 15 euro. Secondo i calcoli ne beneficerà circa un milione e mezzo di cittadini lombardi. La cifra massima (15 euro di superticket) si pagherà per ricette dal valore superiore a 51,01 euro. Le ricette fino a 5 euro non avranno un superticket, quelle fino a 10 euro lo avranno da 1,50 euro. Gli scaglioni sono in tutto 11, compreso il superticket nullo e quello massimo. Il prossimo passaggio sarà in commissione welfare, che si costituirà nei prossimi giorni (il 5 aprile è il giorno della prima seduta di consiglio regionale). In seguito il provvedimento passerà in giunta dove verrà approvato in via definitiva.
“Una misura importante – ha commentato il presidente Fontana – che riduce del 50% il ticket che deve essere versato per ogni prestazione, con un ticket massimo che passa dai 30 ai 15 euro. Una misura che va nella direzione di rendere sempre più lieve il già leggero peso fiscale della nostra Regione.
“Il secondo provvedimento approvato – ha spiegato il presidente Fontana – riguarda l’ampliamento della platea delle famiglie che potranno beneficiare dei nidi gratis, esteso a circa 1200 nuclei familiari. Abbiamo fatto una apposita variazione di bilancio”.
“Una delibera importante per le famiglie lombarde, uno dei punti della nostra campagna elettorale che siamo riusciti a inserire già nella prima seduta di giunta e di questo ringrazio il presidente Fontana per la determinazione”, ha commentato il neo assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità Stefano Bolognini.
Secondo i dati resi noti dalla Regione nel 2016-2017 i nuclei familiari che hanno potuto usufruire della misura sono stati 13.000, nel 2017-2018 il numero potrà salire a14.500. “Ampliando del 15% l’offerta degli asili nido convenzionati vi è un’ulteriore previsione di aumenti di altri 1.200 posti per l’anno prossimo e quindi vorremmo raggiungere quasi 16.000 famiglie che potranno mandare i bambini al nido gratis” ha concluso Bolognini. Resteranno invece invariati i requisiti per accedere ai benefici tra cui indicatore Isee 2018 inferiore o uguale a 20.000 euro, genitori entrambi residenti in Lombardia; entrambi i genitori occupati o in fruizione di percorsi di politiche attive del lavoro.
BAGNI MISTERIOSI: sabato 7 aprile, in occasione dell’inaugurazione della Primavera, si trasformano in un tappeto di fiori.
In primavera i Bagni Misteriosi si trasformano in uno spazio dedicato al gioco sportivo, alle attività ludiche e all’aria aperta per grandi e piccoli.
Ad inaugurare questa stagione, una giornata di colori e profumi.
Sabato 7 aprile dalle 11 alle 19 torna l’antico rito dell’infiorata che già lo scorso anno ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini, famiglie e bambini, nella creazione di spettacolari tableaux de fleurs sulla piattaforma della piscina.
Un’occasione per farsi coinvolgere in tutte le fasi del rito: dallo “spetalamento” fino alla posa dei petali per la composizione. Un lavoro di squadra in cui ognuno avrà il suo spazio di intervento e di gioco.
Ingresso 10€ (durante la giornata si realizzeranno diversi turni di infiorata)
Dal 7 aprile al 13 maggio i Bagni Misteriosi si trasformano in uno spazio dedicato alle discipline sportive e alle attività all’aria aperta per grandi e piccoli.
Ring galleggiante con possibilità di lezioni di pugilato
Gioco dell’oca in bicicletta
Biciclette galleggianti e canotti
Postazioni di atletica leggera: cavallina, salto in lungo
Giochi di una volta, per divertirsi insieme
Rivisitazione dei giochi tradizionali più famosi: campana, tiro alla fune, salto della corda, hula hoop, corsa nei sacchi, tiro ai barattoli e tanti altri ancora
Percorsi e laboratori per bambini di tutte le età
Orari:
dal mercoledì al venerdì
dalle 16.30 alle 19.00
sabato e domenica
dalle 11.00 alle 19.00
chiuso i lunedì e i martedì
ingresso > 5€
ingresso con attività > 10€
noleggio bicicletta/canotto galleggiante (15’) > 3€
Costi laboratori
solo laboratorio > 7€
laboratorio e ingresso > 15€
Si rinnova il ricco programma di eventi e conferenze al Planetario di Milano. Da Goldrake a Sailor Moon, ecco tutti gli appuntamenti previsti per il mese di aprile
Dopo la chiusura di Pasqua e Pasquetta, il Planetario riprende a pieno ritmo martedì 3 aprile con l’osservazione guidata del cielo alle ore 11 e 15, mentre alle ore 21 Giovanni Turla introduce il pubblico a “Il cielo di aprile“, che torna domenica 8 aprile alle ore 15 e 16,30. Giovedì 5 aprile per il ciclo “I giovedì universitari” appuntamento con anime e astronomia nella conferenza dal titolo “Da Goldrake a Sailor Moon“, a cura di Monica Aimone e Chiara Pasqualini. Sabato 7 aprile spazio ai bambini dai 6 anni in su: alle ore 15 e alle 16,30 c’è “Destinazione… Luna” con Chiara Sangiovanni.
Martedì 10 aprile, alle ore 21, “Spazio design” con Stefano Quaratesi e Riccardo Vittorietti, mentre giovedì 12 aprile, alle ore 21, in programma “Raggi cosmici a Milano. Come siamo diventati città dell’astrofisica“, con Marco Potenza. Venerdì 13 aprile alle ore 19 e 21, “Lost in time, lost in space“, manifestazione speciale in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia con le musiche di Steve Reich, Philip Glass e Terry Riley. Sabato 14 aprile, alle ore 15 e 16,30, si va “A spasso tra le galassie” con Gianluca Ranzini, mentre domenica 15 aprile, alle ore 15 e 16,30, i bambini dai 6 anni in su possono partecipare a “Una giostra chiamata Terra” con Chiara Pasqualini.
Martedì 17 aprile, alle ore 21, conferenza a tema con Cesare Guaita dal titolo “Pianeti extra-galattici“. Giovedì 19 aprile, alle ore 21, il Planetario ospita Marco Giammarch dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che parlerà di “I neutrini e le stelle“. Venerdì 20 aprile, alle ore 21, Ilaria Arosio
tiene la conferenza “Noi e l’universo. Consapevoli e felici del nostro posto nel Cosmo“, mentre sabato 21 aprile, alle ore 15 e 16,30, Lorenzo Caccianiga dell’Università degli Studi di Milano parlerà di supernove e buchi neri in un viaggio nell’universo estremo. La settimana si chiude domenica 22 aprile, alle ore 15 e 16,30, con l’evento per bambini “Luci e colori del cielo. Esploratori di stelle, abissi e biodiversità” che coinvolgerà anche il Museo di storia naturale e l’Acquario di Milano (età dai 6 anni).
Martedì 24 aprile, alle ore 21, conferenza a tema di Luigi Bignami dedicata a “Insight: la missione su Marte per capire il cuore dei pianeti“; giovedì 26 aprile, sempre alle ore 21, Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta racconta al pubblico “L’evoluzione stellare“. Venerdì 27 aprile, alle 21, manifestazione speciale tra stelle e musica “La notte racconta – Miti e leggende della volta celeste” con
Monica Aimone, Fargo (chitarra e voce) e Ermanno Fabbri (chitarra).
Sabato 28 aprile, alle ore 15 e 16,30, osservazione guidata del cielo con Chiara Pasqualini dedicata alla Luna tra curiosità e leggende, mentre domenica 29 aprile, alle ore 15 e 16,30, Andrea Bernardinello tiene la conferenza “Il giro delle orse“. Ultimo appuntamento del mese lunedì 30 aprile, alle ore 11 e 15, (osservazione guidata del cielo) con “Passeggiando tra le stelle“, in collaborazione con Associazione LOfficina.
Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro)
La biglietteria apre 45 minuti prima di ogni spettacolo. A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.
CDI – Centro Diagnostico Italiano SpA
Milano Via Saint Bon 20 – Legnano (MI) Corso Italia 32 – Corsico (MI) Via Vigevanese 4 – Cernusco Sul Naviglio (MI) Via torino 8 – Rho (MI) Via Magenta 41 – Pavia Viale Cremona 326 – Corteolona (PV) Via dei Caduti 20/a – Varese Via Sacco 8 – Uboldo (VA) Via R. Sanzio 4
10.00
12.00
ATS Milano Città Metropolitana, Servizio CRH-MTS
Milano Viale Jenner 44
08.30
15.00
Nelle fasce orarie indicate. Accesso libero, anonimo e gratuito
al test per HIV e HCV, fino ad esaurimento dei test disponibili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.