16.4 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

SALONE DEL MOBILE: numeri da record per la Design Week milanese

SALONE DEL MOBILE
SALONE DEL MOBILE

SALONE DEL MOBILE: “Questa è la settimana di Milano, questo è l’evento per eccellenza”, il commento del sindaco della città, Giuseppe Sala. Ecco i numeri da record.

“Questa è la settimana di Milano, questo è l’evento per eccellenza”. Il sindaco della città, Giuseppe Sala, non si sbagliava. I numeri che circolano a poche ore dalla chiusura ufficiale del Salone del Mobile e del Fuorisalone parlano ancora una volta di un record. Tra i padiglioni di Fiera Milano a Rho i visitatori hanno sfiorato le 435mila unità, provenienti da 188 Paesi, con un incremento del 26% sul 2017.

Quanto al Fuorisalone, che con i suoi 11 distretti ha ormai conquistato tutti i principali quartieri di Milano, la crescita è stata registrata praticamente in tutte le zone, a esclusione di Lambrate che paga il divorzio dall’agenzia che ha seguito il progetto Ventura negli anni scorsi. A confermare l’affluenza record bastano i 7,9 milioni di passeggeri che hanno viaggiato sull’intera rete metropolitana di Atm durante la settimana, 700mila in più rispetto allo scorso anno.

“Un’edizione straordinaria che premia gli sforzi delle imprese per promuovere il meglio del design italiano nella settimana più importante dell’anno”, ha commentato Emanuele Orsini, presidente di FederlegnoArredo e di Federlegno Arredo Eventi. “Tutte le forze politiche incontrate in questi giorni hanno confermato vicinanza a un settore, quello della filiera legno-arredo, cruciale per la crescita del Paese, e hanno sottolineato la necessità di mettere in campo politiche industriali organiche ed efficaci, irrinunciabili per un pilastro del made in Italy che da solo vale il 5% del Pil”.

“Il bilancio è sicuramente molto positivo”, ha detto il direttore di Icon Design, Michele Lupi, commentando il successo di pubblico della seconda edizione degli Icon Design Talks all’interno dell’Innovation Design District. Tra le mete più apprezzate, con oltre 300mila visitatori nelle tre sedi (200mila solo in Statale, +40%), c’è la mostra evento di Interni, “House in motion“, che resterà aperta fino a domenica 28 aprile.

Advertisement

PIAZZA GAE AULENTI: fino al 22 aprile un giardino segreto a Milano

PIAZZA GAE AULENTI
PIAZZA GAE AULENTI

PIAZZA GAE AULENTI: Hidden Garden è l’installazione che ricrea un giardino incantato con alberi, fiori e piante, visitabile fino al 22 aprile.

In piazza Gae Aulenti si trova un vero e proprio giardino segreto nei giorni del Fuorisalone.

Si chiama Hidden Garden l’installazione onirica pensata dallo studio Pierattelli Architetture, che ricrea un giardino incantato con alberi, fiori e piante, custodite all’interno di pareti realizzate in Krion, che grazie alle proprietà fotocataliche aiutano la purificazione dell’aria.

Cento metri quadri a disposizione di chiunque passi, con l’idea di regalare a Milano un’oasi dove passeggiare nel verde, giocare o sognare.

I pannelli esterni, che lasceranno solo intravvedere qualche scorcio del giardino, saranno tele vuote da decorare con disegni, murales e pensieri da chiunque passando di lì avrà voglia di esprimere la propria creatività.

Gli stessi pannelli all’interno del giardino sono invece ricoperti di specchio, per dare l’illusione a chi si trova tra gli alberi di uno spazio verde infinito. 

Advertisement

CLAUDE DEBUSSY: il 20 aprile concerto gratuito con la Civica Scuola di Musica

CLAUDE DEBUSSY
CLAUDE DEBUSSY

CLAUDE DEBUSSY: la rassegna Et la lune descend sur le temple qui fut, dedicata al centenario della morte del compositore, prosegue presso l’Auditorium Lattuada il aprile.

Una serata di musica all’insegna di Claude Debussy con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Dopo il concerto Elègie alla Fabbrica del Vapore dello scorso 25 marzo, la rassegna Et la lune descend sur le temple qui fut, dedicata al centenario della morte del compositore, prosegue presso l’Auditorium Lattuada il 20 aprile.

Il concerto è a ingresso libero. Ecco il programma:

– 20 aprile – Debussy et le mystère

introduzione all’ascolto a cura di Maurizio Carnelli

Voiles

Ce qu’a vu le vent d’Ouest

Pietro Calabretta, pianoforte

 ……………….

Mandoline

La mer est la plus belle

La belle au bois dormant

Susana Salgado, soprano

Park Eun Hye, pianoforte

 ————–

Pantomime

Clair de lune

Pierrot

Apparition

Kaori Yamada, soprano

Pietro Calabretta, pianoforte

 ————

Images – Première série

Yuki Mihara, pianoforte

……………………….

Prélude à l’après-midi d’un faune – versione per flauto, clarinetto e pianoforte

Irene Barsanti, flauto

Lisa De Luca, clarinetto

Pietro Berri, pianoforte 

 

 

Advertisement

TIGROS: il famoso supermercato cerca dipendenti, come cadidarsi

TIGROS
TIGROS

TIGROS: azienda lombarda nella grande distribuzione organizzata, operante in Lombardia e Piemonte  in previsione del picco estivo cerca 52 profili.

Ecco le ricerche: – 13 Addetti Reparto Macelleria; – 13 Addetti Reparto Gastronomia; – 13 Addetti Reparto Pescheria; – 13 Addetti Reparto Orto-Frutta.

I candidati ideali hanno maturato un precedente esperienza nella mansione; sono disponibili a lavorare part-time su turni con contratti giornalieri/settimanali, a seconda delle esigenze dell’Azienda.

Orario di lavoro: Part- time 20/30ore settimanali articolate su turni distribuiti nella fascia oraria 7.00/22.00 dal Lunedì alla Domenica con un giorno di riposo. Si offre contratto in somministrazione, CCNL Commercio, con vari livelli, a seconda del ruolo. Sedi di lavoro: Milano e Hinterland, Varese, Provincia di Novara.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura, con autorizzazione al trattamento dei dati personali, indicando in oggetto la posizione di proprio interesse e la sede per cui ci si candida all’indirizzo mail .

Le offerte sono rivolte a candidati ambosessi (L.903/77).

Advertisement

ATM: in metro come a Londra, ai tornelli si passa con la carta di credito

ATM
ATM

ATM: partirà da giugno la sperimentazione e i passeggeri potranno utilizzare la carta di credito per accedere alle linee metropolitane.

A Milano sta per arrivare una rivoluzione nei pagamenti già annunciata tempo fa: si potranno superare le barriere semplicemente appoggiando ai tornelli la carta di credito.

La notizia è stata resa nota venerdì a margine della seduta della commissione comunale Mobilità da Arrigo Giana, direttore generale di Atm. A giugno potrà partire la sperimentazione e i passeggeri potranno utilizzare la carta di credito (in aggiunta alle tradizionali modalità di acquisto del ticket) per tutte le linee della metropolitana.

All’inizio sarà presente un solo tornello abilitato dotato di software per stazione. L’obiettivo è quello di rendere sempre più smart il servizio e ridurre la carta stampata, Atm punta anche ad arginare il fenomeno dei mancati pagamenti per i pedaggi alla luce dei dati che parlano di 220mila multe comminate ai viaggiatori senza titolo di viaggio nel 2017, un dato in crescita rispetto a quello dell’anno precedente.

Ad annunciare la rivoluzione Atm è stato anche l’assessore alla Mobilità e all’Ambiente del comune di Milano: “Più chilometri di servizio, più passeggeri, più controlli contro chi non paga il biglietto, più investimenti per tram accessibili a tutti e bus elettrici, più personale di sicurezza, più tecnologia per acquistare biglietti con sms, app, e ingressi in metropolitana con carta di credito, più posti di lavoro, più linee nei quartieri, meno gasolio, meno PM10, meno CO2” ha commentato, sintetizzando i numeri e gli obiettivi dell’incontro dello scorso 13 aprile in cui ATM ha presentato i risultati del 2017, il primo anno della collaborazione fra il Comune di Milano e la nuova dirigenza.

“Più tecnologia e semplicità: entro l’estate del 2018 sarà completamente attiva la rivoluzione tecnologica di ATM” – ha specificato Granelli – per acquistare biglietti e abbonamenti, anche al bike sharing, al car sharing e altri servizi di mobilità si potrà usare l’app, l’SMS, e si potrà entrare in metropolitana direttamente con la carta di credito”.

Advertisement

PALAZZO LITTA: apertura straordinaria gratuita dal 17 al 22 aprile

PALAZZO LITTA
PALAZZO LITTA

PALAZZO LITTA: fino al 22 aprile apre le porte con l’esposizione del progetto Leaving Room realizzato da un gruppo di designer e docenti della NABA.

Palazzo Litta torna ad aprire in occasione di Fuorisalone 2018, dal 17 al 22 aprile, con Leaving Room, esposizione di un prototipo che indaga le possibilità del self driving.

Il progetto – realizzato da un gruppo di designer e docenti della NABA, con lo Scientific Advisor Italo Rota – intende affrontare una tematica contemporanea attraverso l’utilizzo di tecnologie di alimentazione elettrica.

Quando: dal 17/04/2018 al 22/04/2018 11-21

Palazzo Litta, Corso Magenta, 24.

Advertisement

COLTIVANDO: apertura straordinaria gratuita dell’Orto universitario di Bovisa

COLTIVANDO  1
COLTIVANDO 1

COLTIVANDO: in occasione del Fuorisalone il 21 aprile sarà aperto al pubblico l’orto universitario del campus Durando del Politecnico di Milano.

In occasione di Fuorisalone 2018 l’orto universitario del campus Durando del Politecnico di Milano, a Bovisa sarà aperto al pubblico sabato 21 aprile.

Si tratta di un orto “condiviso e conviviale”, come scrivono gli organizzatori, e mettendo in collegamento il campus con il tessuto urbano, un progetto a cui hanno collaborato sia i residenti del quartiere che gli studenti e i docenti dell’università.

In occasione dell’apertura straordinaria, verranno proposte visite guidate alla scoperta di Coltivando e sarà inoltre possibile pranzare insieme con i piatti che ciascuno avrà portato e con le verdure dell’orto messe a disposizione dagli organizzatori.

 Indirizzo: Via Giuseppe Candiani, 72

 Orari: 10:30-14.

Advertisement

ARTLINE: un museo a cielo aperto nel parco di CityLife

ARTLINE
ARTLINE

ARTLINE: un percorso articolato in oltre venti opere permanenti progetto di arte pubblica del Comune di Milano.

ArtLine Milano è il progetto di arte pubblica del Comune di Milano che si sviluppa all’interno del parco di CityLife. Il primo nucleo della collezione a cielo aperto è composto da lavori site-specific realizzati da Riccardo Benassi, Judith Hopf, Ornaghi & Prestinari, Matteo Rubbi, Pascale Marthine Tayou e Serena Vestrucci.

“L’Art Week milanese si conclude con un grande passo verso la realizzazione definitiva di ArtLine, un progetto che abbiamo fortemente voluto insieme a Citylife – ha affermato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – per regalare a Milano un museo d’arte contemporanea ‘a cielo aperto’, fruibile gratuitamente 24 ore su 24. All’inaugurazione di questo primo gruppo di opere seguiranno altre installazioni permanenti, che andranno a completare una collezione di cui siamo molto orgogliosi perché espressione della migliore creatività nazionale e internazionale”.

Ideato da Roberto Pinto e Sara Dolfi Agostini, e attualmente coordinato da Roberto Pinto con la collaborazione di Katia Anguelova e Angela Maderna, ArtLine è un percorso articolato in oltre venti opere permanenti: 8 selezionate attraverso un concorso per artisti under40 (la cui mostra si è tenuta a Palazzo Reale a Milano tra il 2015 e il 2016) e le altre di artisti internazionali già affermati.

Gli otto artisti selezionati attraverso il concorso per under 40 sono: Riccardo Benassi, Rossella Biscotti, Linda Fregni Nagler, Shilpa Gupta, Adelita Husni-Bey, Wilfredo Prieto, Matteo Rubbi e Serena Vestrucci. A loro si aggiungono gli artisti Ornaghi & Prestinari che realizzano la loro opera con il contributo di CityLife. Tra gli artisti invitati su chiamata diretta dei curatori ci sono Judith Hopf e Pascale Marthine Tayou.
Le opere costituiscono un’esposizione permanente completamente integrata con le architetture di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind e con l’evoluzione naturale del parco di CityLife, progettato dallo studio Gustafson Porter. A CityLife, inoltre, il noto artista italiano Eron sta realizzando un opera di mille metri quadri: un mega murales.

A partire dal 2018 un public programme a cura di Cecilia Guida con appuntamenti, incontri, conferenze e workshop accompagnerà il pubblico per l’intera durata del progetto.

Advertisement

MILANO: J-Ax apre il suo negozio di marijuana legale

MILANO
MILANO

MILANO: il rapper J-Ax ha aperto assieme al fratello Grido e al collega Takagi il negozio di “ marijuana legale più buona di tutte”.

Sabato 14 aprile è stato inaugurato il negozio di J-Ax, in via Bertini, a Milano, che ha deciso di dedicarsi alla vendita della “maria”. Si tratta della varietà legale di marijuana a basso contenuto di Thc, già in vendita in diversi negozi a Milano e in Italia.

Nel negozio “Mr. Nice” è in vendita una varietà di cannabis con principio attivo inferiore allo 0,6 per cento: una marijuana light liberamente acquistabile e utilizzabile dagli acquirenti. Lo stesso J-Ax in un post ha spiegato una delle ragioni della sua “discesa in campo” nel commercio della canapa legale: “Negli ultimi 20 anni tutti i soldi che giravano intorno alla marijuana sono sempre finiti nelle mani della criminalità organizzata, mentre per me è meglio darli ai tabaccai, ai giovani imprenditori che stanno aprendo i negozi, a chi la coltiva e a chi la distribuisce. Il mercato illegale della cannabis in Italia ha un valore stimato tra i quattro e i nove miliardi di euro. Soldi letteralmente bruciati, che con la cannabis legale vengono tassati e immessi nella società”.

Nella società che gestisce “Mr. Nice” figura anche il fratello di J-Ax, Grido (anche lui rapper) oltre a un altro collega, Takagi. Sabato tutti e tre si sono messi dietro il bancone a servire i clienti in veste di commessi d’eccezione e soprattutto a posare per selfie finiti poi sui social network: “È arrivato il giorno che aspettavo da 20 anni – ha detto J-Ax, che ha poi assicurato che il suo negozio servirà – la marijuana legale più buona di tutte”.

Advertisement

RADIO ITALIA LIVE: svelata la data del Concerto Gratuito in Piazza DUOMO

03 CONCERTI 1200 900
03 CONCERTI 1200 900

RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO 2018 si svolgerà sabato 16 giugno in piazza Duomo a Milano. Mario Volanti l’ha annunciato in diretta su radio Italia insieme al sindaco della città Giuseppe Sala. Prossimamente verrà rivelato anche il cast dei cantanti che parteciperanno al live.

L’appuntamento nel capoluogo lombardo con il più importante evento di musica italiana dal vivo si rinnova quindi per il settimo anno consecutivo. Riguardo al concerto dello scorso anno, Sala ha spiegato: “E’ stato magnifico. Sono talmente convinto di questa cosa che penso dovremmo fare un accordino triennale per dire ai milanesi che per 3 anni il concerto in piazza sarà una certezza. E’ importante continuare a portare gente in piazza, dimostrando che anche le difficoltà di oggi si gestiscono e che noi siamo tranquilli”.

Il sindaco ha anche rivelato quali sono i suoi gusti musicali: “Io sono nato in una generazione in cui piacevano i cantautori. Adesso, se devo fare un nome, mi piace Brunori ma ieri sera ero al concerto di Jovanotti, che è imperdibile. Ho portato i figli della mia compagna, ma mi sono scatenato anche io, a ‘L’ombelico del mondo’ ho cercato di stare seduto ma non ce l’ho fatta”.

RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO sarà uno dei momenti più importanti per la vita musicale di Milano e si inserirà all’interno di un progetto culturale di ampissimo respiro: “Dal punto di vista culturale ci sono in programma tante cose”, ha spiegato Sala, “Adesso abbiamo una mostra di capolavori che arrivano dal Philadelphia Museumpoi avremo Picasso. Dopo il concerto di Radio Italia a giugno, il mese della musica sarà novembre con JazzMi e il tributo a Paolo Conte e la Milano Music Week, che ogni anno diventa più bella. A Milano se fai una cosa di qualità il pubblico risponde e la gente corre”.

RADIO ITALIA LIVE

Advertisement

TRIENNALE: inaugura con il Party gratuito di apertura del Fuorisalone

triennale party fuorisalone
triennale party fuorisalone
OPENING FUORISALONE 2018

Dopo mesi di attesa anche ques’anno sta per cominciare la settimana più movimentata e ricca di eventi dell’anno .

Il primo giorno della Design Week è Martedì 17 aprile, sono molti i luoghi dove si festaggerà l’apertura Fuorisalone 2018  ma sicuramente vale la pena fare un giro alla Triennale di Milano che inaugurerà con un party musicale gratuito .       

L’ Opening della Triennale Design Week sarà un omaggio al Mediterraneo durante quattro ore ( dalle 20 alle 24) di performance musicale a cura di Paquita Gordon, composto da suoni della natura, percussioni dal vivo e musiche in vinile appartenenti a varie epoche ed origini geografiche; un’esplorazione attraverso i diversi paesaggi, ritmi e culture di uno stesso mare.

Attraverso tre giradischi, sintetizzatori modulari, percussioni e un impianto audio realizzato a mano su un progetto degli anni ’70, vengono esplorati paesaggi, ritmi e culture dei paesi lambiti dal Mar Mediterraneo. Lo spettacolo è stato ideato per la Triennale da Il Vulcano Associazione Culturale in collaborazione con La Collina di Loredana.


Sempre il 17 Aprile, a pochi passi dalla Triennale di Milano, segnaliamo anche un altro evento da non perdere. ci saranno delle installazioni con dei fenicotteri, aperitivo con degustazione di vini .

 

FLAMINGOS DESIGN NIGHT

triennale fuorisalone 2018

Ai piedi dellla Torre Branca,  Location interamente allestita per la Design Week con Flamingos, proponendo un ricco aperitivo con possibilità di degustare Vini argentini al Just Cavalli

Ingresso esclusivamente su accredito in lista, registrandosi QUI.

 

Advertisement

Milan Design Market sarà uno degli appuntamenti principali di Isola Design District

milan design market
milan design market
MILAN DESIGN MARKET 2018

La terza edizione di Milan Design Market sarà uno degli appuntamenti principali
di Isola Design District, in occasione del prossimo Fuorisalone, dal 17 al 22 Aprile.

Blank, la società che ha ideato ed organizza entrambi gli eventi, ha scelto anche per quest’anno lo Studio Fotografico Gianni Rizzotti come location nella quale accogliere i migliori talenti del design scoperti durante gli ultimi 12 mesi.
Tante le novità in programma, a partire dal format che è completamente rinnovato.

Ci sarà infatti un vero e proprio Pop-Up Concept Store, dove i prodotti sono stati selezionati con cura tra quelli di oltre 1.000 realtà candidate. I visitatori potranno così scoprire i lavori di designer emergenti provenienti da tutte le parti del Mondo ed anche acquistarli da un’unica cassa centrale. Inoltre saranno presenti 6 aree dedicate ai titolari di startup e studi di design, che racconteranno i loro progetti personalmente ad appassionati ed esperti di settore.
In totale ci saranno più di 100 lavori in esposizione tra interior design e complementi d’arredo.

L’allestimento dello spazio sarà curato dalla direttrice creativa Elif Reşitoğlu, con l’obiettivo di creare ‘Imaginary Landscapes’. Sarete quindi coinvolti all’interno di ambienti architettonici disegnati dall’architetto Olandese Sven Jansse e stampati in scala 1:1, che faranno da scenografia alla mostra.

Ovviamente verrà dato ampio spazio anche all’intrattenimento, con un grande Design Bar allestito dalla designer Federica Cristaudo e gestito in collaborazione con il ristorante Momento, il Birrificio La Ribalta e INK EAT.

Per la settimana sono in programma DJ set ed eventi quotidiani soprattutto in
orario aperitivo, dalle 18.00 alle 21.00, a partire, come da tradizione,
dall’Opening di Martedì 17 Aprile, con il live del duo Notamulata Acoustic Soul e
il DJ Set di Guido Marino.

 

Per info e aggiornamenti : milandesignmarket.com

Advertisement

#SkyQExperience vi aspetta alla Milano Design Week

SKY Q compressed
SKY Q compressed
SKY Q EXPERIENCE

Dal 17 al 22 aprile – BASE Milano

Per tutta la settimana tanti appuntamenti al BASE Milano ti faranno vivere in prima persona l’intrattenimento di Sky e incontrare i volti più amati dei tuoi programmi preferiti. Vieni a “Casa Sky Q”, uno spazio accogliente e immersivo, sintesi perfetta di un nuovo modo di godersi la casa con Sky Q, l’ultima innovazione tecnologica di Sky.

Ecco tutti gli eventi in programma:

giovedì 19 :

ore 12.00
Iginio Massari e Federica Masolin presentano il dolce Q

ore 18.30
Riccardo Bocca intervista Selvaggia Lucarelli

venerdì 20 :

18.30 Joe Bastianich Project in concerto

sky bastianich

 

l giudice di Masterchef Italia Joe Bastianich porta al BASE Milano un esclusivo live con canzoni originali, da lui scritte e arrangiate.
Dal country al rock, passando per il folk, domani alle 18.30 non perdete i Joe Bastianich project in concerto!

Ingresso Gratuito !

domenica 22


16.00 
Intervista a Lodovica Comello

 

Per rimanere sempre aggiornato clicca QUI

fuorisalone sky

 

In occasione della Design Week di Milano, SKY presenta il “Tram Sky Q”: un tram speciale che accompagna i visitatori della Milano Design Week per le tappe principali dei design district di Milano.
A bordo del tram, i passeggeri avranno la possibilità di scoprire Sky Q, la grande novità di Sky che
rivoluziona il concetto di TV e si adatta alla vita delle persone offrendo un’esperienza di visione del tutto
nuova. Le caratteristiche principali di Sky Q sono: MultiscreenWireless, per vedere la TV
contemporaneamente su più schermi senza cavi; Visione continua, per interrompere la visione su uno
schermo e riprenderla su un altro; 4K HDR, per una definizione delle immagini sempre più vicina alla realtà.
Il tram Sky Q non è un tram come gli altri, oltre a effettuare un percorso speciale, sorprenderà i passeggeri per l’allestimento scenografico: una casa interamente bianca in cui godere l’esperienza Sky Q .

È la casa del futuro, in cui gli spazi diventano ibridi e ogni stanza diventa quella della TV, perché grazie a Sky Q i tuoi programmi preferiti ti seguono ovunque.

Ecco tutte le fermate del tram:

P.za Fontana; Cadorna; C.so Sempione “Arco della pace”; Garibaldi FS; Repubblica; Cairoli Castello; Ponte Vetero; Via Torino ang. via Palla; P.ta Genova; P.za Ventiquattro Maggio; P.za Fontana.

tram sky milano #SkyQExperience

 

Advertisement

PARCO AGRICOLO SUD MILANO: torna la biciclettata con degustazione

PARCO AGRICOLO SUD MILANO
PARCO AGRICOLO SUD MILANO

PARCO AGRICOLO SUD MILANO: domenica 22 aprile una nuova edizione della biciclettata di primavera e un giro per cascine con degustazione di prodotti a km 0.

Torna la nuova edizione della biciclettata nel Parco Agricolo Sud Milano! Un giro per cascine con degustazione di prodotti a km 0, visite didattiche e passeggiata naturalistica all’area umida Pizzabrasa, organizzata da Pro Locate – Pro loco di Locate di Triulzi – con il patrocinio del Comune di Locate di Triulzi e la collaborazione di Amatori Locate e Protezione Civile.

Ritrovo ore 14.00 alla stazione FF SS – fermata S13 – , partenza ore 14.30 e arrivo alle ore 17.00 ca. al Laghetto Decima, dopo aver percorso 12 km in mezzo alla natura ed alle campagne, per una merenda e giochi in compagnia!

Iscrizioni e prenotazioni entro domenica 15 aprile inviando mail a o telefonando al nr. 3495175332.


Quota di partecipazione: soci Pro Locate gratuita, non soci € 5.00, bambini fino anni 10 € 2.00


Un avvincente percorso da fare in bicicletta a pochi chilometri da Milano, in una località – Locate di Triulzi – facilmente raggiungibile con il servizio Trenord linea S13. L’itinerario prevede il passaggio dal noto Santuario Santa Maria della Fontana, dove si trova un affresco che raffigura la Madonna col Bambino, di scuola leonardesca, recentemente restaurato.

Attraverseremo una spettacolare gallery di street art dell’ultima edizione dell’Amazing Day, faremo una sosta alla Cascina Venturina con il suo centro ippico. Proseguendo, in mezzo alle verdi campagne, ci attende una tappa alla Cascina Resentera, tipica attività del sud milanese con allevamento di bovini da latte e coltivazioni di foraggi e riso – possibilità acquisto riso prodotto dall’azienda -. Prima della tappa finale ci attende una interessante visita guidata all’aerea umida Pizzabrasa, ricca di avifauna in questo periodo primaverile. Ed eccoci alla merenda a km zero al Laghetto Decima: pane e salumi, raspadura, primo sale, uova, confetture, tutti prodotti da aziende del territorio. Per i più piccoli giochi all’aperto e gimcana in bici mentre per i più grandi esibizione di modellismo navale nello specchio d’acqua della Decima!
Regolamento e modulo iscrizioni sul sito www.prolocate.it

Advertisement

CONSONNO: da antico borgo sul Monte di Brianza a città fantasma

CONSONNO
CONSONNO

CONSONNO: il progetto di un industriale brianzolo ha trasformato il borgo in città dei balocchi. Oggi è una città fantasma. Ogni domenica Consonno prende vita. Il villaggio è aperto da Pasquetta a ottobre.

Ecco la breve storia di Consonno, una cittadina sul Monte di Brianza, frazione del Comune di Olginate (Lecco) di cui resta solo una chiesetta, la chiesa di San Maurizio, con l’annessa casa del cappellano e il cimitero che è diventata da antico borgo a una Las Vegas della Brianza ad una odierna città fantasma.

Il Conte Mario Bagno, un industriale brianzolo, nel 1962 voleva trasformare questo luogo immerso tra il verde di prati e colline in un luogo di gioco e della perdizione. Tutti i 300 abitanti sono stati trasferiti e buttati giù i pochi edifici: un gruppo di case raggruppate attorno alla chiesa, il comune, l’osteria, l’unica bottega del paese.

Il progetto prevedeva la costruzione di edifici dalle forme più strambe, una galleria commerciale arabeggiante con minareto, una pagoda cinese, un castello medievale, una balera (dove qualcuno è riuscito ad andare a ballare per un po’), fontane multipiano e un hotel di lusso. Doveva esserci addirittura un circuito automobilistico.

L’imprenditore, però, non aveva fatto i conti con la natura che, nel 1976, con una frana, isolò Consonno dal resto del mondo. Oggi è una città fantasma.

Per raggiungere il luogo si percorre una strada in salita attraverso un bosco che sembra rappresentare la porta d’accesso a un altro mondo. Sullo sfondo compare una sbarra: un parcheggio e un silenzio irreale.

L’atmosfera che si respira è surreale, le strane costruzioni e la vegetazione spontanea invadono gli edifici mai completati e gli archi arrugginiti e decadenti.

Ora, però, un’associazione formata dagli ex abitanti del paese e dai loro figli, gli Amici di Consonno, ha deciso di prendere in mano le redini della città e di farla rinascere dalle ceneri. Ogni domenica Consonno prende vita. Il villaggio è aperto da Pasquetta a ottobre. Il bar ‘La spinada’, oltre a servire caffè e gelati, funge da ufficio informazioni per i turisti.

Il calendario procede con i tre giorni di festa di San Maurizio (22 settembre), patrono della frazione di Olginate. Una festa di paese in piena regola, con processione, musica e mercatini. A Pasquettariapre il bar, si tiene un mercatino degli hobbisti e dei prodotti tipici e sono previsti eventi per grandi e bambini. La stagione si chiude a ottobre con la ‘Burrolata‘ e si saluta l’arrivo dell’autunno con castagne e vin brulé.

Advertisement

CITYLIFE: a Milano una tra la più grandi opere d’arte murale del mondo

CITYLIFE  1
CITYLIFE 1

CITYLIFE: in occasione della Fiera d’Arte Contemporanea MiArt 2018, l’opera di Eron che rappresenta un messaggio contro le barriere.

Da giovedì 12 aprile 2018 sarà visitabile una tra la più grandi opere d’arte murale del mondo, realizzata in occasione della Fiera d’Arte Contemporanea MiArt 2018 da Eronartista tra i più interessanti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea internazionale.

L’opera è intitolata W.A.L.L. (Walls Are Love’s Limits), si trova all’interno del parco pubblico di CityLife a Milano, e si inserisce nel progetto più ampio che vede CityLife nuovo polo di attrazione dell’arte contemporanea in cui anche altri artisti, come Adrian Paci, Mario Ariò, Elisabetta Benassi, stanno lavorando per realizzare una serie di opere site specific all’interno del parco pubblico.

W.A.L.L. (Walls Are Love’s Limits) nasce dall’idea di Eron di trasformare il muro come tale nel soggetto stesso dell’opera. Non quindi una semplice parete su cui raffigurare qualcosa, ma una struttura che, grazie all’intervento pittorico, diventa opera d’arte. Ancora una volta Eron gioca con lo spettatore creando un paesaggio poetico, dalle tonalità neutre e delicate della nebbia bucata dal sole. Avvicinandosi all’opera si scopre che il paesaggio è ricoperto da una fitta trama di filo spinato lungo più di 1 chilometro che nasconde al suo interno la sequenza ripetuta di piccole lettere che formano i nomi dei cinque continenti. In corrispondenza del sole, il filo spinato si dissolve per effetto del forte bagliore di luce a forma di cuore che lo neutralizza sia visivamente che simbolicamente.

L’opera pensata per essere un muro contro i muri, che sarà completata con la sua stessa demolizione per decisione dell’artista, dopo circa due anni, potenziando il significato di annullamento delle barriere che i potenti della terra continuano a costruire per separare i popoli.

Advertisement

FESTIVAL DELLE POLPETTE: tre giorni dedicati a uno dei piatti preferiti dagli italiani

FESTIVAL DELLE POLPETTE
FESTIVAL DELLE POLPETTE

FESTIVAL DELLE POLPETTE: Dal 27 al 29 aprile presso Eataly a Milano potrete gustare polpette in tutto i modi da fritte, in umido, di verdure o di carne.

LE PROPOSTE FOOD:
Zibo cuochi itineranti • Milano •
Mondeghini – polpettine milanesi di bollito di manzo servite con petali di cipolla agrodolce e maionese al rafano – 6 €
Falafel – polpette speziate di ceci e piselli servite con salsa yougurt – 4 €
Gattò di patate – crocchette di gattò di patate, ripiene di mortadella IGP e mozzarella filante, servite con salsa leggera ai porri – 6 €

La Polpetteria
Le palle: cartoccio con polpette di carne di pura razza scottona italiana con maionese allo zenzero – 8 €
La cacio e pepe: cartoccio con polpette di pecorino romano dop e pepe nero – 8 €
La pì: cartoccio con bocconcini di pizza fritta cacio e pepe – 4 €
La cicerona: pane arabo con polpette di ceci, spezie e salsa yogurt – 6 €

Cose Nostre
Arancina di riso allo zafferano con prosciutto cotto e mozzarella – 4 €
Arancina di riso allo zafferano con ragù e piselli – 4 €
Coppo: misto di panelle (farina di ceci, acqua, prezzemolo, sale), e tre arancine in versione mignon (prosciutto-piselli-mozzarella, spinaci-mozzarella e salmone) – 6 €
Cannolo: Cialda croccante ripiena di ricotta di pecora siciliana e gocce di cioccolato – 4 €

Eataly
Polpette della nonna: carne di Fassona piemontese e pomodoro Così Com’è – 4 €
Polpette fritte: carne di Fassona piemontese con salsa tartara Cereal Terra – 4 €
Chips di patate fresche – 4 €

LE PROPOSTE DRINK:
Le migliori birre artigianali dei birrifici Ortyx e Birrificio Sensolibero

GLI ORARI
Venerdì 27 aprile – dalle ore 12.00 alle ore 23.00
Sabato 28 aprile – dalle ore 12.00 alle ore 23.00
Domenica 29 aprile – dalle ore 12.00 alle ore 23.00

I TRUCK
Zibo Cuochi Itineranti
La polpetteria
Cose Nostre
Eataly

Advertisement

GALLERIE D’ITALIA: ospita una suggestiva installazione luminosa,ingresso gratuito

GALLERIE DITALIA
GALLERIE DITALIA

GALLERIE D’ITALIA: Dandelion è l’installazione artistica del designer Luca Trazzi che sarà visitabile gratuitamente dal 16 al 22 aprile, in occasione del Salone del Mobile.

Dal 16 al 22 aprile 2018, Intesa Sanpaolo, partner istituzionale della 57esima edizione del Salone del Mobile, ospiterà Dandelion, una suggestiva installazione artistica composta dalle luminose creazioni del celebre designer Luca Trazzi.

L’opera verrà inaugurata mercoledì 18 aprile 2018 alle 19.30 presso le Gallerie d’Italia, nel chiostro di Palazzo Anguissola e nel Giardino di Alessandro, confinante con la Casa del Manzoni, e sarà visitabile dal 16 al 22 aprile dalle 19.30 fino alle 23.30 in apertura straordinaria e gratuita, con ingresso da Via Manzoni 10. Mercoledì 18 aprile inaugurazione a inviti dalle 19.30 alle 21.30, apertura al pubblico dalle 21.30 alle 23.30.

L’evento è realizzato in collaborazione con l’azienda vinicola Allegrini. La creazione artistica, disegnata da Luca Trazzi e realizzata dal laboratorio artigianale Chieregati, è allestita nel giardino di Alessandro Manzoni, dal quale lo stesso designer ha tratto ispirazione. Proprio dalla passione per la botanica dell’illustre scrittore trae infatti origine l’opera Dandelion, che con sfere di acciaio e dischi policromi restituisce la leggerezza del fiore primaverile, il tarassaco, che al momento della sfioritura si trasforma in un soffice piumino e affida al soffio del vento i suoi semi e il suo futuro.

“Questo aspetto vitalistico del fiore ha sempre indotto l’uomo a lasciarsi andare fiduciosi al flusso della vita, al soffio di ciò che è apparentemente guidato dal caso.” – afferma Luca Trazzi – “Illuminare di sera i soffioni che di giorno si animano con la luce naturale vuol dire tenere sempre attivo il flusso energetico, invitando chiunque vi passi vicino a liberare i desideri in modo che possano volare”. L’iniziativa alle Gallerie d’Italia si inserisce nelle attività organizzate da Intesa Sanpaolo in occasione della 57esima edizione del Salone Internazionale del Mobile.Milano, di cui la Banca per il secondo anno è il principale partner istituzionale.

Advertisement

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: la lista completa domenica 6 maggio

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Ritorna l’inziativa ministeriale domenica 6 Maggio.

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Tantissimi Musei di tutta la Lombardia saranno visitabili gratuitamente domenica  del 6 Maggio 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche l’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È  un’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente in tutta la Lombardia, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.


Per scoprire i MUSEI GRATIS ADERENTI clicca QUI

    • musei gratis milano 4 dicembre

Advertisement

COLOR RUN 2018: la corsa in cui si parte vestiti di bianco e si arriva colorati e felici

COLOR RUN 2017
COLOR RUN 2017

COLOR RUN 2018: torna a Milano la sesta edizione milanese della Color Run, la corsa non competitiva di 5 chilometri. Ecco tutti i dettagli.

E’ letteralmente una “fun race“, una corsa non competitiva che si svolge in un contesto ricco di colori, musica, festa ed allegria. L’obiettivo non è raggiungere la massima performance sportiva, bensì raggiungere il massimo livello di divertimento e di benessere.

Ad ogni chilometro, i partecipanti incontrano delle zone di colore in cui vengono cosparsi di polveri colorate(composte al 100% da prodotti naturali).

Insieme a tutti gli altri COLOR RUNNERS vivrai un’esperienza indimenticabile. Correrai la più colorata, divertente e pazza 5 chilometri del pianeta! Correre – in modo diverso!

O PER DIRLO IN SOLI 3 PUNTI:
#1: Si parte vestiti di bianco;
#2 : Si arriva colorati e felici alla linea d’arrivo;
#3 : Balla e festeggia di fronte al palco del festival finale.

Quando: Sabato 15 settembre 2018. 14.00 apertura del villaggio, 16.30-17.00 inizio della corsa.

Dove: parco Experience Milano.

STORIA

THE COLOR RUN™ è nata negli Stati Uniti a Gennaio 2012 come un evento per promuovere il benessere e la felicità e fare in modo che tutti possano divertirsi e partecipare ai “5km più divertenti sul pianeta”.
THE COLOR RUN™ oggi è presente in più di 30 Paesi e in 200 città nel mondo, ed ha raccolto la partecipazione di diversi milioni di persone.

In Italia THE COLOR RUN™ è approdata nel 2013 e la prima tappa è stata Marina di Pietrasanta (LU) il 27 Luglio.

1° Edizione: Marina di Pietrasanta, Milano Marittima e Milano hanno visto la partecipazione di migliaia di persone
2° Edizione: Torino, Trieste, Roma – Lido di Ostia, Marina di Pietrasanta, Rimini e Milano è stato un vero successo con oltre 55.ooo partecipanti.
3° Edizione: Torino, Firenze, Trento, Trieste, Genova, Bari, Rimini e Milano, nel 2015 abbiamo contato oltre 100.000 iscritti.
4° Edizione: Torino, Bari, Trento, Reggio Emilia, Firenze, Genova, Venezia, Lignano Sabbiadoro, Rimini e Milano, il 2016 è stato un anno fantastico, abbiamo colorato più di 112.000 RUNNERS!

Ma al di là dei numeri, sono le emozioni ed i colori a rendere unica questa corsa. Che tu sia un principiante o un amante della corsa, almeno una volta nella vita ti consigliamo di partecipare a THE COLOR RUN™.


COME FUNZIONA?

Dopo aver ritirato presso l’apposito stand i pacchi gara, i partecipanti si recheranno alla linea di partenza, dove, dopo aver udito il segnale del via inizieranno la corsa. Ad ogni km del percorso incontreranno delle “zone di colore” dove degli addetti provvederanno a cospargerli di polveri colorate composte al 100% da prodotti naturali – un grande divertimento, ve lo possiamo assicurare!

Per tutte le altre informazioni visitare il sito http://thecolorrun.it/.

Advertisement
Milano
cielo sereno
16.4 ° C
17.8 °
15.4 °
79 %
0.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
12 °