32.2 C
Milano
giovedì, Agosto 14, 2025
Advertisement

Coronavirus: mascherine gratuite per 50mila famiglie

Mascherine Milano
Mascherine Milano

A partire dal 7 settembre saranno circa 53mila i nuclei familiari cui il Comune di Milano assegnerà 850mila mascherine chirurgiche gratuite, attraverso 315 farmacie della città.

Sono oltre due milioni le mascherine (in parte provenienti da donazioni e in parte dalla Protezione civile) già oggi distribuite dal Comune di Milano sia a commercianti, taxisti, rider, edicolanti, associazioni di pubblica assistenza e realtà del Terzo settore, sia consegnate direttamente a casa alle famiglie milanesi che erano seguite dal Dispositivo di Aiuto alimentare, a quelle a cui è stato consegnato il buono spesa, a quante vivono negli immobili ERP, e tramite i Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta.

Su questo solco la Giunta ha approvato a giugno l’atto per promuovere un dispositivo di distribuzione diffuso sul territorio, affidabile e capace di essere di riferimento per tutti i cittadini milanesi. Grazie all’accordo con le farmacie milanesi sarà possibile dunque assegnare a titolo gratuito mascherine di comunità (e in futuro eventualmente anche altro materiale di protezione) frutto di donazioni o trasferimenti dalla Protezione civile nazionale e regionale.

“Caratteristica fondamentale della rete delle farmacie è la capillarità. Sono felice del coinvolgimento di tutte le farmacie di Milano – afferma Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia – così ogni famiglia potrà essere indirizzata proprio alla farmacia più vicina a casa. Le farmacie continueranno a dare servizi e a collaborare con il Comune di Milano e con tutte le Istituzioni e lo hanno ampiamente dimostrato durante questa pandemia”.

Advertisement

E’ morto Philippe Daverio, storico dell’arte amato dal pubblico televisivo

5438334 1058 philippe daverio morto oggi 2 settembre 2020 tumore milano
5438334 1058 philippe daverio morto oggi 2 settembre 2020 tumore milano

E’ morto nella notte a Milano lo storico dell’arte Philippe Daverio. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del Comune di Milano, aveva 71 anni.

Daverio, era nato a Mulhouse, in Alsazia, in Francia, il 17 ottobre 1949 da madre francese e padre italiano. Dopo essersi trasferito in Italia, Philippe Daverio studia alla Bocconi, facoltà che abbandona senza conseguire la laurea per aprire la sua prima galleria a Milano, che sarà la sua città. In quegli anni scopre la sua vocazione da editore e, soprattutto, divulgatore dell’arte. “Io non sono dottore perché non mi sono laureato, ero iscritto alla Bocconi nel 1968-1969. In quegli anni si andava all’università per studiare e non per laurearsi” era una delle sue frasi più famose.

Una vita al servizio dell’arte

Come docente di storia dall’arte ha insegnato presso la IULM di Milano, mentre in qualità di esperto di storia del design è stato per diversi anni docente al Politecnico della città meneghina. Fino al 2016 ha ricoperto l’incarico di professore ordinario di disegno industriale presso l’Università degli Studi di Palermo. Sempre in Sicilia aveva collaborato con Vittorio Sgarbi, in qualità di sindaco di Salemi, a diverse iniziative culturali e artistiche.

Philippe Daverio si è sempre definito uno storico dell’arte. Il grande pubblico lo ha conosciuto nel 1999 come inviato della trasmissione Art’è su Raitre. L’anno dopo è stato autore e conduttore della trasmissione Art.tù, poi dal 2002 al 2012 autore e conduttore di Passepartout, programma d’arte e cultura divenuto Il Capitale, e del programma del 2011 Emporio Daverio per RAI 5.

Le parole del Ministro

“Intellettuale di straordinaria umanità – così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini -, un capace divulgatore della cultura, uno storico dell’arte sensibile e raffinato. Con sagacia e passione, ha accompagnato gli italiani nell’affascinante scoperta delle architetture, dei paesaggi, dell’espressione creativa, degli artisti, delle fonti del nostro patrimonio culturale. Tutto questo era Philippe Daverio, un uomo di cui ho sempre apprezzato la grande intelligenza e lo spirito critico e che già manca a tutti noi”.

Advertisement

Torna il Festival Franciacorta in Cantina

pexels jill wellington 39351 scaled
pexels jill wellington 39351 scaled

Torna anche quest’anno l’immancabile evento per gli amanti del vino: il Festival Franciacorta in Cantina. Due weekend alla scoperta di vigne, cantine e degustazioni delle migliori bollicine e non solo di Franciacorta.

Festival Franciacorta in cantina

Il Festival sarà suddiviso in due weekend 12 e 13 settembre e 19 e 20 settembre per permettere a tutti di poter accedere a cantine ed eventi in totale sicurezza e con le dovute limitazioni numeriche a giornata. Le proposte degli eventi dei due fine settimana saranno le medesime.

Sono 62 le cantine che hanno deciso di aderire con tantissime proposte: dal picnic in vigna, alla scoperta dei filari in bici, alle degustazioni a tema con proposte di ristoratori locali e chef e moltissimo altro.

Punto di ritrovo, neanche a dirlo, le cantine sempre previa prenotazione. Gli orari di apertura, salvo diverse indicazioni, saranno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00. Durante la sera di sabato 19 settembre ci sarà una “Open Night” durante la quale alcune cantine e ristoranti rimarranno aperti fino a tarda sera con proposte esclusive.

Advertisement

Il Kapannone dei Libri ad Angera

pexels wendy van zyl 1112048 scaled
pexels wendy van zyl 1112048 scaled

Verrà inaugurato sabato 5 settembre il Kapannone dei libri di Angera, oltre 400 metri quadrati dedicati alla cultura.

Il Kapannone dei Libri

400 metri quadrati, due piani con circa 7 metri d’altezza: sono questi i numeri di aprtenza del Kapannone dei Libri di Angera inserito in un grande comparto industriale ricavato da una vecchia fabbrica Borghi alle porte di Angera, cittadina in provincia di Varese.

Tra le collezioni destinate a essere ospitate nel nuovo spazio, i libri d’arte, in tutte le accezioni possibili e immaginabili: arti visive, pittura, scultura, moderna e contemporanea, fotografia, design, architettura, libri di aziende e industrie… Colonne specifiche sono dedicate ai giganti del Novecento, secondo l’insindacabile gusto di Kerbaker: Pablo Picasso, Joan Miró, Henri Matisse, Salvador Dalí e Giorgio de Chirico, ciascuna con titoli di rarità assoluta.

Una sezione è dedicata alle edizioni bancarie (introdotte da uno storico catalogo, La Banca e il Libro, con una spettacolare prefazione di Umberto Eco), altre due presentano i libri di Franco Maria Ricci e quelli della prima Skira, dagli anni Trenta al 1970. Ci sono poi le collezioni di riviste del secondo Novecento, spesso complete, alcune delle quali oggi totalmente introvabili (La Critica, mitica rivista di Benedetto Croce, le cinque serie di Nuovi Argomenti, fondata da Alberto Moravia e diretta nel tempo anche da Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia, Paragone, rivista di arte e letteratura fondata da Roberto Longhi e Anna Banti, Belfagor, forse la più stimolante testata accademica mai pubblicata in Italia).

Inoltre, una quantità di libri che si occupano di libri: bibliografie, storie della stampa, delle librerie, delle biblioteche, del design e della grafica editoriale, cataloghi di editori e librai antiquari, testi variamente firmati da bibliofolli e altre categorie di malati della stessa sindrome.

Tutti i testi presenti nel Kapannone sono catalogati e facilmente fruibili. La raccomandazione di Kerbaker è però quella di non cercare un libro particolare, ma di abbandonarsi al piacere di frugare qua e là tra gli scaffali. Per questo è stata studiata una disposizione dei testi ad hoc: non tanto incolonnati negli scaffali, alla maniera delle biblioteche tradizionali, che non invogliano a leggere e incutono timore, ma sparsamente disposti in maniera apparentemente casuale, che porti a prenderli in mano, accomodarsi in qualche posto e sfogliarli o leggerli.

Advertisement

Eventi allo Spirit de Milano dal 1 al 6 settembre

Spirit de Milan foto di Olga BSP b
Spirit de Milan foto di Olga BSP b

Un nuovo mese un nuovo calendario eventi allo Spirit de Milan! Ecco allora il programma di questa prima settimana di settembre!

Calendario eventi Spirit de Milan

  • Martedì 1 settembre versione semi-estiva di “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con Folco Orselli, Flavio Pirini, Rafael Didoni e tanti altri ospiti a sorpresa. Anche stavolta sono garantite risate e malinconie, nonsense e profondità (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30);
  • Mercoledì 2 settembre “Rock Files Live! Le ragazze cantano David Bowie” di LifeGate Radio. Per questa nuova puntata, Ezio Guaitamacchi ha voluto accanto a sé, una dopo l’altra, la raffinata cantautrice milanese Micol Martinez, la spumeggiante vocalist nippo-anglo-italiana Kumi Watanabe, la rockeuse torinese Monica P e la deejay più rock d’Italia Alteria, a reinterpretare classici come Heroes, Space Oddity, Starman, Rebel Rebel e molti altri in chiave acustica. Special guest: L’Aura;
  • Giovedì 3 settembre serata Barbera & Champagne con il concerto dei Duperdu, che sul palco dello Spirit portano brani della tradizione milanese e pezzi originali;
  • Venerdì 4 settembre appuntamento con Bandiera Gialla e i Re-Beat, band di giovani musicisti che ripercorrerà la beat generation, passando da Gianni Morandi a Caterina Caselli fino all’indimenticabile surf dei Beach Boys e alle colonne sonore di Pulp Fiction e Pretty Woman;
  • Sabato 5 settembre Holy Swing Night, con la direzione artistica di Mauro Porro, e HCR Deluxe Quartet, alcuni grandi nomi del Jazz tradizionale milanese che riproporranno un repertorio che omaggerà le incisioni delle piccole e grandi orchestre del passato, dai celebri ensemble degli anni ’30 al quartetto di Oscar Peterson con Lester Young degli anni ’50!;
  • Domenica 6 settembre il concerto di Francesco Piu per la serata Spirit in Blues, in cui il cantante e chitarrista proporrà una miscela esplosiva di blues, funky, rock e soul in chiave acustica.
Advertisement

Mostra mercato Artigiani al Castello ad Abbiategrasso

ARTIGIANI
ARTIGIANI

Sabato 5 e domenica 6 torna la mostra mercato con dimostrazioni dal vivo e musica “Artigiani al Castello e Fiori d’Autunno” al Castello Visconteo di Abbiategrasso

Artigiani al Castello

Quinta edizione della rassegna “Artigiani al Castello e Fiori d’autunno”, promossa ed organizzata da Associazione culturale e artistica Iperbole in collaborazione con Eventi doc di Myriam Vallegra, che da ormai tanti anni organizza mostre di artigianato artistico di qualità ad Abbiategrasso ed in altri Comuni, all’interno di splendide dimore storiche ed ambientali.

Quest’anno la manifestazione sarà un po’ più semplice dal punto di vista degli eventi collaterali e risponderà a tutti i protocolli anticovid prescritti dai decreti legge e dalle ordinanze regionali, ma vorrà essere un modo di “ritornare alla normalità” pian piano, alla vita quotidiana, che non può prescindere dall’arte, dalla cultura, dal turismo, dagli eventi.

La rassegna vedrà come gli altri anni espositori provenienti da diverse Regioni italiane, quest’anno in chiave ancora più piacevole e ricca di significato, per il valore e l’importanza di potersi ritrovare, insieme al nostro pubblico, dopo tanti mesi di sofferenza per tutto il Paese.

La mostra mercato sarà ambientata nelle sale del castello, con ingressi graduali e all’esterno tutto intorno al castello, sempre nell’ottica e rispettando le misure del distanziamento evitando assembramenti. Personale dedicato effettuerà i controlli.

Non mancano anche delle piccole aree del gusto, con prodotti particolari ed unici, sempre a tema natura, accompagnate da piccole degustazioni mantenendo i distanziamenti, come prescritto.

Advertisement

Modà: uscita singolo e concerti rinviati al 2021. Info e biglietti

Moda foto di doublevision.film b
Moda foto di doublevision.film b

Uscirà il 2 settembre il video di Cuore di Cemento, il nuovo singolo dei Modà che arriva dopo il successo dell’album Testa o croce che nel 2019 ha segnato il grande ritorno della band campione d’incassi sulla scena musicale. Dopo il successo dello scorso tour, arriva l’annuncio del rinvio delle date previste nel 2020 a causa del perdurare dell’emergenza.

Modà date 2021 e biglietti

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti dei MODÀ previsti per il 2020 vengono posticipati al 2021.

Il concerto speciale all’Arena di Verona, previsto il 2 maggio 2020, è posticipato al 26 settembre 2021.

Il tour nei palasport “Testa o Croce tour”, previsto a marzo 2020 e inizialmente rinviato all’autunno 2020, viene posticipato al 2021 secondo il seguente calendario:

  • 1 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano –  recupero del 28 marzo e del 18 dicembre 2020;
  • 2 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano – recupero del 29 marzo e del 19 dicembre 2020;
  • 5 ottobre al Pala Sele di Eboli (Salerno) – recupero del 10 marzo e del 13 ottobre 2020;
  • 8 ottobre al Pala Catania di Catania – recupero del 6 marzo e del 2 ottobre 2020;
  • 9 ottobre al Pala Catania di Catania – recupero del 7 marzo e del 3 ottobre 2020;
  • 12 ottobre al Palasport di Reggio Calabria – recupero del 17 marzo e del 6 ottobre 2020;
  • 15 ottobre al Pala Florio di Bari – recupero del 13 marzo e del 9 ottobre 2020;
  • 16 ottobre al Pala Florio di Bari – recupero del 14 marzo e del 10 ottobre 2020;
  • 19 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma – recupero del 20 marzo e del 12 dicembre 2020

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Advertisement

MILANO Fashion Week: Valentino sfilerà a Milano, snobbata Parigi

valentino paris fashion week sfilata camicia bianca primavera estate 2020 pierpaolo piccioli
valentino paris fashion week sfilata camicia bianca primavera estate 2020 pierpaolo piccioli

Notizia bomba per il mondo della moda milanese.

Mentre il calendario della Milano Fashion Week (22-28 settembre) che si terrà nel formato “ibrido”, anzi “phygital” è ancora in via di definizione, a sorpresa Valentino ha annunciato che abbandonerà la consueta collocazione nel calendario delle sfilate parigine e sfilerà a Milano.
La data di quello che si preannuncia uno degli eventi cult di queste sfilate è quella del 27 settembre.

Jacopo Venturini, Chief Executive Officer Valentino ha dichiarato “Nello scenario attuale ci troviamo costretti ad anticipare decisioni, che tutelino le nostre risorse più importanti, le persone, e che esplorando opportunità alternative, mantengano il nostro brand pertinente. Sentiamo quindi sia più etico realizzare il nuovo show in Italia, a Milano.

Crediamo fortemente che questo progetto contribuirà a sottolineare l’importanza di essere parte di un sistema moda rappresentato sia dalla Camera Nazionale della Moda Italiana che dalla Fédération de la Haute Couture et de la Mode”.

Advertisement

Samuel dei Subsonica in concerto a RIDE Milano

Samuel 1000x600 1
Samuel 1000x600 1

Mercoledì 16 settembre RIDE Milano ospita il concerto di Samuel dei Subsonica.

Ride Milano è l’hub culturale che ospita arte, cinema, teatro, attività per famiglie ma anche ristoranti, food truck, cocktail bar, concerti, dj set, e molto altro. La location si trova nell’area che durante Expo aveva ospitato il Mercato Metropolitano, presso l’Ex Scalo Ferroviario di Porta Genova.

Il 16 settembre, la performance di Samuel dei Subsonica, che presenta l’evento con le seguenti parole:

“Sperimentare i linguaggi della musica elettronica è sempre stato un punto fermo del mio percorso artistico. Parallelamente alla mia attività di musicista e autore ho generato un progetto per portare sul palco tutta la mia esperienza live legata all’utilizzo di sintetizzatori e sequencer.
L’utilizzo di tracce vocali provenienti dal mio repertorio (Subsonica, Motelconnection e Codice della bellezza) eseguite live saranno il tema della sperimentazione.
Con me ci sarà un musicista e produttore di musica Elettronica, Ale Bavo (LNRipley) e Cristian Montanarella (Linea 77). Con loro costruiremo un viaggio sonoro della durata di un‘ora e mezza.”

Quindi appuntamento a Ride Milano per una serata all’insegna di musica elettronica e sperimentazione.

Qui si possono acquistare i biglietti.

Advertisement

“Le città – Reloaded” al Salotto di Milano: mostra fotografica sulla metropoli

Il Salotto di Milano ha aperto in via della Spiga
Il Salotto di Milano ha aperto in via della Spiga

Le città. Reloaded è un progetto espositivo fotografico accuratamente selezionato dalla location meneghina più cool del momento: Giovanni Marinelli è il protagonista con un nuovo corpus di opere per il Salotto di Milano.

Un concept intelligente, quello del Salotto di Milano, che a distanza di appena 12 mesi dalla sua inaugurazione, è già annoverato come destinazione favorita di tutti coloro che cercano il meglio nella metropoli meneghina nota al mondo per rappresentare l’eccellenza nell’ambito della moda, nel design e del food. Nel cuore del quadrilatero della moda sorge la prestigiosa location che ospita al suo interno l’eccellenza del made in Italy e sceglie l’arte come momento di ricerca basica ed essenziale per stimolare sé stessa, ma anche e soprattutto i suoi visitatori.

Le città. Reloaded è un progetto particolare, basato sul tema della visione del futuro in rapporto al nostro presente. Per il 2020 il focus scelto è il ripensamento identitario nell’inevitabile rapporto con le metropoli.
Protagonista di Le città. Reloaded è Giovanni Marinelli con un nuovo lavoro dedicato al tema della memoria collettiva, che, come una narrazione di voce esterna, racconta una storia sospesa tra l’uomo, le cose e la natura.

Il progetto espositivo all’inaugurazione sarà accompagnato da letture di un prezioso testo del poeta italiano D’Annunzio, Le città del silenzio, del 1926. Filo narrativo delle Città del silenzio è l’arrivo di un futuro prossimo che, attraverso il risveglio e la purificazione, solleverà le sorti dell’Italia.

Il progetto fotografico Le città. Reloaded è una collezione dedicata a tutti coloro che ambiscono a comprendere al meglio il proprio tempo.

Le città. Reloaded

10-21 settembre 2020

lunedì – venerdì 10- 18

Prenotazione obbligatoria.

Advertisement

Photofestival 2020: un’occasione per ripartire

foto sito copia
foto sito copia

Dopo il tempo “sospeso” di questi mesi di emergenza, Photofestival, la rassegna milanese di fotografia, si prepara a fare tornare a vivere a tutti la cultura dell’immagine. 140 le mostre previste, con un palinsesto diffuso in città, nell’hinterland e in alcune province lombarde.

È un inedito palcoscenico autunnale quello pronto ad accogliere la quindicesima edizione di Photofestival, la rassegna di fotografia d’autore che tradizionalmente anima la primavera culturale milanese. Dopo la decisione di rinviare la manifestazione dal 7 settembre al 15 novembre 2020 a causa dell’emergenza coronavirus, questa edizione assume un significato importante, perché rappresenta un’occasione di ripartenza per la città e per la sua linfa vitale culturale.

Il titolo della rassegna – “Scenari, orizzonti, sfide. Il mondo che cambia.”– è imprevedibilmente il grande tema di questo momento storico così unico e straordinario, che ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite, cambiando approcci e percezioni.

Sono 140 le mostre fotografiche previste in oltre due mesi di programmazione, inserite in un circuito capillare che abbraccia l’intera Città Metropolitana di Milano, sino a toccare alcune Province lombarde: Lecco, Monza, Pavia e Varese.

Gli spazi espositivi del festival includono gli ambiti ufficiali di gallerie d’arte, musei, biblioteche e sedi municipali, ma anche spazi non istituzionali come negozi e show-room. Caposaldo del circuito è – ancora una volta – il “Palazzo della Fotografia” di Photofestival, Palazzo Castiglioni di Confcommercio Milano, che ospiterà alcune mostre del programma.

Accanto alle mostre, è previsto un programma di eventi e attività di coinvolgimento con incontri, presentazioni e workshop pensati per parlare alle nuove generazioni, oltre che agli appassionati di fotografia.

Novità di quest’anno è la mappa dei luoghi di Photofestival, per orientarsi nella città alla ricerca delle mostre. La guida sarà consultabile nelle pagine finali del catalogo cartaceo, suddivisa per aree, e sarà disponibile anche in versione web dal sito milanophotofestival.it : un nuovo servizio per favorire la fruizione dei contenuti, agevolando i percorsi e programmando gli itinerari fotografici.

Advertisement

La spesa diventa smart: nuovo locker Esselunga a Scalo Milano

Scalo Milano Oulet More Esselunga 3
Scalo Milano Oulet More Esselunga 3

Semplificazione, comodità e digitalizzazione. Sono questi i tre motivi alla base della scelta di Scalo Milano Outlet & More di ospitare un locker Esselunga per permettere ai propri visitatori di completare l’esperienza di acquisto on demand.

Questo nuovo locker mette a disposizione del cliente un sistema automatizzato in grado di ottimizzare dinamicamente gli spazi dedicati alle singole spese e di gestirne la conservazione a una doppia temperatura, 0-4° per i prodotti freschi e -20° per i surgelati. Al momento del ritiro il locker presenta la spesa direttamente in ceste nelle due porte di prelievo, limitando il rischio di errori o dimenticanze e rendendo ancora più comodo il ritiro della spesa ordinata online.

L’installazione si trova nel parcheggio sud dell’outlet cittadino metropolitano, in prossimità del Varco 1, e consente il ritiro gratuito della propria spesa in 3 fasce orarie differenti.

Scalo Milano Outlet & More è la prima realtà del mondo retail ad ospitarne uno e a pensarlo, tra le altre cose, anche come un ulteriore servizio di welfare gratuito per i collaboratori dei suoi partner commerciali, per permettere loro di coniugare la vita professionale con le esigenze della vita domestica.

Advertisement

Sere d’estate FAI: Aperitivo a Villa Necchi Campiglio

villa necchi campiglio 46557
villa necchi campiglio 46557

Questa estate i Beni del FAI hanno allungato l’orario di apertura, per accogliere più persone, in tutta sicurezza e soprattutto per offrire un’esperienza diversa: visitare i Beni del FAI fino a tarda sera, godendo di un’atmosfera speciale, di un tempo lento e di iniziative pensate appositamente per stare a contatto con la natura.

Quest’anno, in particolare, oltre alla normale visita il FAI ha organizzato tanti eventi da vivere all’aperto. Aperitivi, picnic e cene in terrazza, in giardino, in vigna e nell’orto, giochi sul prato per bambini e adulti, incontri e conferenze al fresco, passeggiate serali e notturne, e l’occasione  di fermarsi ad osservare il tramonto o le stelle, e di vedere, forse per la prima volta, lucciole e pipistrelli…

Aperitivo a Villa Necchi

Giovedì 3 settembre Villa Necchi apre i suoi cancelli dopo l’orario di chiusura per offrire la possibilità ai propri ospiti di godere dell’atmosfera sospesa del suo giardino per una serata esclusiva sotto le stelle.
Le grandi magnolie, le aiuole fiorite, l’elegante facciata della villa saranno la cornice di una serata speciale, nel corso della quale il declinare del sole lascerà il posto alla luce soffusa delle candele, per un aperitivo con gli amici, all’aperto, a cura della Caffetteria di Villla Necchi.

Orari
Dalle 19.30 alle 21.00 possibilità di visitare la villa liberamente
Dalle 19.30 alle 22.00 aperitivo in giardino, intorno alla piscina

Per acquistare il biglietto, visitare il sito dedicato.

Advertisement

Mezzi pubblici: anche in Lombardia capienza limitata all’80%

113947155 6d79ee74 deca 4fd4 9729 4e44287d6044
113947155 6d79ee74 deca 4fd4 9729 4e44287d6044

Anche in Lombardia la capienza massima dei trasporti pubblici sarà limitata all’80%.

“Le Regioni hanno condiviso le ‘linee guida’, punti essenziali e imprescindibili per cercare di garantire il servizio di trasporto”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia al termine della Conferenza delle Regioni del pomeriggio del 31 agosto.

Capacità di riempimento

“Fondamentale – ha aggiunto l’assessore ai Trasporti della Regione Lombardia – è il tema della ‘capacità di riempimento’ all’80% dei mezzi. Una soluzione che è da considerarsi come un compromesso tra le nostre richieste, che puntavano al 100%, e le valutazioni del Comitato Tecnico Scientifico nazionale. Altro elemento molto importante è che queste regole vengano applicate a tutto il trasporto pubblico locale, senza distinzione tra urbano, extraurbano e servizio ferroviario regionale”.

Serve uno stanziamento di risorse specifiche

“Infine, da evidenziare – ha sottolineato l’assessore – che la possibilità di integrare il 20% del ‘servizio aggiuntivo’ che manca, sia garantita da stanziamento di risorse specifiche e quindi non a valere sui 900 milioni già stanziati, e da interventi normativi che legittimino questo tipo d’azione”.

Non escludiamo disagi

L’assessore regionale lombardo ha quindi concluso ricordando che “la lentezza con cui ha agito il Governo e per come si è arrivati a questa soluzione, non ci porta a escludere la possibilità di disagi con la ripresa dell’attività scolastica, soprattutto in relazione ai grandi numeri che caratterizzano la Lombardia”.

Advertisement

Star Trek Generazioni: la proiezione evento all’Arianteo Incoronata

star trek generations startrek screencaps.com
star trek generations startrek screencaps.com

I viaggi dell’Enterprise stanno per tornare al cinema. Il 3 settembre all’Arena dell’Incoronata a Milano vi aspetta un evento dedicato alla saga di Star Trek.

Giovedì 3 settembre alle 20.30, presso l’Arena estiva del cinema Anteo a Milano – l’Arianteo Incoronata – sarà proiettata una visione esclusiva di Star Trek Generazioni in un’ambientazione assolutamente speciale.

Si potrà prendere posto all’Arena dell’Incoronata a partire dalle 19.30, fino ad esaurimento posti. Il costo del biglietto è di € 7.50, è consigliata la prenotazione tramite il sito www.spaziocinema.info.

Cosa bisogna aspettarsi? Il pubblico presente verrà accolto dai popoli e dalle diverse specie di extraterrestri, si immergerà in usi e costumi dei vari pianeti alieni e potrà consumare una speciale food box!

Il film

Star Trek Generazioni è il settimo episodio cinematografico della saga ed è l’unico film in cui coesistono i cast della prima serie televisiva e della successiva serie Star Trek: The Next Generation. Insieme a Patrick Stewart e a William Shatner, sono presenti Malcolm McDowell, il protagonista di Arancia Meccanica, e Whoopi Goldberg, grande fan del franchise.

La pellicola inizia con Kirk che risulta disperso in seguito a un incidente che ha visto coinvolte delle astronavi investite da uno strano fenomeno di energia, chiamato Nexus. 78 anni dopo, il capitano Picard cerca di sventare i folli piani del dottor Tolian Soran, uno scienziato El Auriano salvato a suo tempo dal Nexus e determinato a tornarci.

 

Advertisement

Cineteca di Milano: rassegna dedicata al mito del treno al cinema

Lumiere 3
Lumiere 3

In occasione dell’inaugurazione, il 4 settembre 2020, della galleria di base del Monte Ceneri, l’ultimo tratto della nuova ferrovia transalpina, il Consolato generale di Svizzera a Milano ha il piacere di proporre la campagna online #Ceneri2020 Corridoio europeo nord-sud per annunciare il completamento della grande opera. Dal 30 agosto al 10 settembre 2020 la Cineteca di Milano collabora presentando un’imperdibile rassegna in streaming gratuito per celebrare il mito del treno al cinema.

Il cinema nasce il 28 dicembre 1895 al Gran Café del Boulevard des Capucines di Parigi. Tra le prime proiezioni proposte dai Fratelli Lumiére vi è L’arrivo del treno alla stazione de La Ciotad. Da allora il treno ha sempre rappresentato un elemento iconico fondamentale per la storia del cinema.

I due film alla Cineteca

La Cineteca di Milano celebra questo importante avvenimento con due film emblematici, in edizione restaurata, entrambi prodotti nel 1924: il lungometraggio western sul mito della frontiera Il cavallo d’acciaio di John Ford e Treno di piacere di Luciano Doria.

Arrivi e Partenze, montaggio realizzato dalla Cineteca di Milano, mostrerà in quindici minuti le più celebri sequenze di film ambientati tra stazioni e vagoni ferroviari. Ad accompagnarlo il documentario d’impresa Allora il treno, racconto del ritorno in Italia per Natale di lavoratori italiani emigrati in Svizzera. Saranno valorizzati inoltre i materiali provenienti dall’Archivio delle Ferrovie Federali Svizzere.

Infine, per l’occasione, il regista Pietro Marcello ha gentilmente concesso la messa in streaming del suo primo documentario Il passaggio della linea (2007), presentato alla 64. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un racconto ferroviario da nord a sud d’Italia di passeggeri che portano con sé storie lontane, racchiuse in uno spazio che è luogo d’incontro e di solitudine.

Il calendario

Film disponibili gratuitamente sul sito cinetecamilano.it per 24 ore:

Domenica 30 agosto 2020

  • “Arrivi e partenze: il treno nel cinema di oggi”
    Montaggio realizzato da Cineteca Milano, 15′ con le sequenze di celebri film ambientati tra stazioni e vagoni ferroviari.
  • “Allora il treno”, 2010.
    Documentario d’impresa delle FFSS, tutto basato sul ritorno a casa degli emigrati oltralpe in occasione del Natale, ovviamente in treno.
  • “La Femme et Le TGV”, Timo von Gunten, 2016.
    Elise Lafontaine ha un’abitudine segreta: da anni, ogni mattina e sera, saluta il treno che passa vicino casa sua. Un giorno, la vita solitaria di Elise viene scombussolata dopo aver trovato nel suo giardino una lettera da parte del macchinista del treno. Da quel momento, infatti, ha inizio una piacevole corrispondenza anonima fatta di lettere poetiche e riflessive, in cui i due destinatari si raccontano i rispettivi universi. La fiaba di Elise, però, si interrompe a causa di una deviazione permanentemente del treno in favore di un tragitto più breve per raggiungere Parigi. Decisa a non perdere la sua piacevole abitudine, Elise decide di affrontare una fuga avventurosa dalla sua comoda routine e si mette in viaggio alla ricerca del conducente del treno. In concorso al 69. Festival di Locarno (2016) nella sezione ‘Pardi di domani’, candidato al Premio Oscar 2017 come miglior cortometraggio.
  • Giovedì 3 settembre 2020, “Il cavallo d’acciaio” – Edizione restaurata, John Ford, 1924.
    Un ingegnere che sogna di costruire ferrovie viene ucciso, nel 1853, da un bandito alleato con gli indiani. Nel 1862 Lincoln dà il via alla costruzione della ferrovia. Il figlio dell’ingegnere si unisce all’impresa, aiuta un ingegnere amico del padre, si innamora della figlia di questi, vendica il padre e respinge, assieme agli operai, l’attacco degli indiani. Le locomotive “Jupiter” e “116” cominciano la traversata del West.
  • Sabato 5 settembre 2020, “Il treno della notte”, Jerzy Kawalerowicz, 1959.
    Un noir polacco ambientato nell’universo chiuso dei vagoni letto di un convoglio in movimento e con una storia principale che si incrocia e si intreccia con quelle secondarie degli altri passeggeri che si trovano ad condividere in contemporanea lo stesso microcosmo in viaggio da Varsavia verso le spiagge del Baltico. Presentato in Concorso alla 20. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
  • Domenica 6 settembre 2020, “Il treno di piacere” – Edizione restaurata, Luciano Doria, 1924.
    Il ricco macellaio Aristide Cassegrain e la sua novella sposa Virginia partono da Parigi in compagnia di un gruppo di amici per la luna di miele, a bordo del treno di piacere. Durante il viaggio, alquanto movimentato, la comitiva è costretta a fermarsi senza bagagli a Valdirose a causa di un incidente ferroviario e si ritrova senza denaro. Avendo scoperto che il proprietario dell’albergo locale sta aspettando nuovo personale, gli sposini e i loro amici si fanno assumere ma portano un tale scompiglio nel precario equilibrio amoroso dell’hotel che vengono arrestati in blocco e pensano di aver risolto ogni problema di vitto e alloggio. Il direttore del carcere vuole invece farli evadere per motivi economici… finalmente arriva il treno di piacere e l’allegra comitiva fa ritorno a Parigi.
  • Giovedì 10 settembre 2020, “Il passaggio della linea”, Pietro Marcello, 2007.
    ll passaggio della linea è un viaggio lungo l’Italia cadenzato dal ritmo dei treni espressi a lunga percorrenza, da tempo abbandonati ad un destino di lento degrado, che attraversano la penisola da sud a nord e viceversa, in un percorso che va dalla notte al mattino. Una carrellata di paesaggi, architetture, volti, dialetti e voci, vite che si mescolano in un corpo unico a bordo dei treni.
Advertisement

Riapre lo storico Multisala Gloria Milano rinnovato

004 GLORIA poltrone
004 GLORIA poltrone

Il cinema non si ferma e le riaperture delle sale continuano. L’ultimo annuncio è quello del Multisala Gloria Milano che riapre in una nuova veste!

Riapre Multisala Gloria Milano

Situato in Corso Vercelli, fu inaugurato per la prima volta nel 1928. Nato come cineteatro e abbinava proiezioni cinematografiche ad avanspettacolo, poi distrutto sotto le bombe incendiarie del ’43, viene ricostruito nel ’46. Negli anni Settanta la zona Vercelli si trasforma progressivamente in quartiere della borghesia milanese ed è così che il cinema Gloria, diventato cinema da ‘prime visioni’, riesce ad imporsi sulla piazza di Milano come una tra le sale di maggior prestigio.

Lo scorso gennaio è stato rilevato da Notoriuos Cinema e ora, dopo un restyling completo è pronto a ripartire. Il format è del tutto innovativo con materiali a basso impatto ambientale e nel rispetto delle nuove norme anti-covid per consentire flussi separati di ingresso e uscita. Non mancano ovviamente i più elevati standard tecnici audio e video, comfort di altissimo livello, accoglienza qualificata, location accurate, cura e pulizia degli ambienti, informatizzazione e automazione dell’area ticketing.

Le due sale Marylin e Garbo, sono state dotate di poltrone estensibili per un maggiore comfort nella visione e ora hanno una capienza posti rispettivamente di 283 e 270.

Advertisement

Estate Sforzesca: concerto gratuito con Andy dei Bluvertigo e Saturnino

sforzesco
sforzesco

Giovedì 3 settembre, al Castello Sforzesco avrà luogo SLOW CLUB LIVE. Una serata per celebrare dal vivo il rotocalco “libero e indipendente” Slow Club, prodotto in tempi di Covid dall’associazione Slow Music e andato in onda su YouTube e sui canali social dal mese di aprile, con la partecipazione di ospiti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Tra questi, Andy dei Bluvertigo, Saturnino e tanti altri.

Dopo l’annullamento per maltempo dello spettacolo del 3 luglio, Slow Club Live torna il 3 settembre, stessa ora, stesso luogo, più bello e più forte di prima!

Lo spettacolo è parte di Estate Sforzesca 2020, la rassegna che anima ormai da otto anni le serate estive milanesi. Il programma della manifestazione, con i suoi 80 spettacoli, promosso e coordinato dal Comune di Milano è il cuore di “Aria di Cultura”, il palinsesto di iniziative che accompagna la ripresa dello spettacolo dal vivo e delle attività culturali in città dopo la chiusura dei teatri e delle aree di spettacolo a causa della pandemia.

Lo spettacolo inizierà alle 21. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito dedicato.

Advertisement

Heinz Beck chiude Attimi a CityLife Milano

76968576 942429926157452 7971144132380852224 n
76968576 942429926157452 7971144132380852224 n

Dopo Filippo La Mantia arriva un’altra triste notizia per il mondo della ristorazione milanese: Heinz Beck chiude il suo ristorante Attimi a CityLife Milano.

Heinck Beck chiude Attimi

Tra le vittime della ripresa post Covid anche lo chef stellato Heinz Beck che ha deciso di chiudere il suo ristorante Attimi situato all’interno del centro commerciale di CityLife a Milano.

Al suo posto sta già prendendo spazio un’altra insegna Wagamama, la catena britannica che propone cibo asiatico e che ha già punti vendita in centro e all’aeroporto di Malpensa.

Advertisement

Torna Caseifici Agricoli Open Day 2020

pexels jake heinemann 1482101 scaled
pexels jake heinemann 1482101 scaled

In un anno come questo sono tante le manifestazioni che sembrano impossibili da realizzare, ma in molti hanno deciso di non arrendersi e di ripartire. Arriva così la conferma di Caseifici Agricoli Open Day 2020 per scoprire e gustare le storie delle tradizioni dei formaggi agricoli italiani!

Caseifici Agricoli Open Day 2020

Sabato 12 e domenica 13 settembre torna per la terza edizione, Caseifici Agricoli Open Day 2020.

Le due giornate, promosse dall’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola, hanno l’obiettivo primario di avvicinare un pubblico sensibile e interessato al mondo dei produttori agricoli, per far capire loro come funziona un’azienda che alleva animali da latte e produce formaggi.

Tante le aziende che vi aderiscono, per due giorni di degustazioni e visite in fattoria e tante iniziative speciali!

Advertisement
Milano
cielo sereno
32.2 ° C
33.3 °
30.8 °
48 %
1.5kmh
0 %
Gio
30 °
Ven
36 °
Sab
36 °
Dom
33 °
Lun
31 °