16.8 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

Lunedì 6 luglio riapre La Scala di Milano per quattro concerti speciali

teatro alla scala
teatro alla scala

Dopo mesi di chiusura, lunedì riapre La Scala di Milano e si tornerà in uno dei luoghi principali della cultura milanese.

La musica torna a La Scala di Milano

Beatrice Rana e Luca Salsi, una pianista e un baritono, inaugureranno la riapertura del teatro a La Scala di Milano che lunedì 6 luglio riapre al pubblico, con loro il grande violoncellista Misha Maisky. Diversi i brani che verranno presentati, molti solisti ma anche alcuni insieme come i Sonetti del Petrarca di Liszt. Appuntamento dunque a lunedì 6 luglio ore 20, solo previa prenotazione online.

Con la riapertura i concerti in programma sono quattro:

  • 6 luglio Beatrice Rana e Luca Salsi e Misha Maisky;
  • 8 luglio Federica Lombardi, Francesco Meli, Giulio Zappa, Patricia Kopatchinskaja, Joonas Ahonen;
  • 13 luglio Ex allievi dell’Accademia e vincitori di concorsi di canto italiani;
  • 15 luglio Strumentisti della Filarmonica in concerto.
Advertisement

Taste Dining Festival: un nuovo format lo stesso grande sapore

104818980 4636828689676073 7579259563856412877 o
104818980 4636828689676073 7579259563856412877 o

Com’è che era? Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto! E perchè non applicare questo antico modo di dire anche ai festival? Ecco quindi che Taste Dining Festival arriva direttamente da voi!

Taste Dining Festival ai tempi del post covid

Per anni il Taste Dining Festival è stato l’appuntamento fisso di milanesi e turisti in città pronti ad assaggiare le nuove proposte gourmet dei migliori ristoranti meneghini. Quest’anno però non sempre è possibile tornare al ristorante o comunque sarebbe riservato a pochi per via delle norme di distanziamento social. Ecco allora che anche il Festival si reinventa arrivando direttamente nelle nostre case!

Fino al 16 luglio dunque sarà possibile ordinare direttamente a casa ed ecco arrivare un menù di quattro portate con video dei ristoratori con consigli di abbinamenti del vino, il tutto a un prezzo calmierato rispetto al normale (dai 45 ai 90 euro). La sorpresa però non finisce qui, ma sta anche nel packaging! Una cappelliera in legno di pioppo con un separatore alimentare che la divide in quattro che si potrà poi riutilizzare!

La scelta? 20 noti ristoranti di livello del panorama milanese che potete trovare qui!

Advertisement

CARTOOMICS e MILAN GAMES WEEK, le fiere si uniscono in digitale

game 2294201 1280
game 2294201 1280

Appuntamenti imperdibili per tutti i nerd d’Italia: Milan Games Week e Cartoomics, due delle fiere più importanti per gli appassionati di videogiochi e fumetti, tornano anche quest’anno in un’unica fiera digitale dal 26 al 29 novembre 2020. Così nasce MGW-X, evento in partnership con la piattaforma di live streaming Twitch.

Due fiere che hanno voluto unire le forze per non deludere i loro fan. Milan Games Week ha in programma di trasformare il quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho in uno studio televisivo a tutti gli effetti, portando in streaming tanti personaggi del mondo del gaming, cosplayer e youtuber.

Più legato alla realtà editoriale del fumetto è Cartoomics, che presenterà approfondimenti sul mondo della carta stampata: graphic novel, letteratura, autori e disegnatori saranno come sempre i protagonisti di questa edizione un po’ diversa dal solito.

Advertisement

LINATE, riapertura prevista per il 13 luglio

aeroporto linate milano liquido bagaglio a mano

L’aeroporto di Linate riaprirà il 13 luglio, in anticipo rispetto a tutte le previsioni: inizialmente, infatti, si parlava di far riprendere le attività di Linate a settembre, poi ad agosto e infine il 15 luglio. La riapertura ufficiale, dunque, avverrà con due giorni di anticipo.

È stata la Ministra dei Trasporti Paola De Micheli a prendere questa decisione in seguito a una conversazione telefonica con SEA – società di gestione di Malpensa e Linate -, avvenuta nella mattina di mercoledì 1° luglio. La scelta di De Micheli è data anche dalle pressioni provenienti da Alitalia: la compagnia aerea, infatti, possiede due terzi degli slot di Linate, insieme ai diritti di decollo e atterraggio. Il documento ufficiale che certifica la riapertura dell’aeroporto dovrebbe arrivare a SEA entro la giornata del 1° luglio.

Questa decisione metterà nuovamente alla prova le compagnie aeree, che dovranno attuare delle modifiche alla loro programmazione; molti clienti, inoltre, dovranno essere avvertiti del fatto che il loro volo partirà da Linate, non da Malpensa.

Advertisement

EMMA, nuove date ad Assago e in tutta Italia

Emma Marrone e Belen Rodriguez cognate
Emma Marrone e Belen Rodriguez cognate

Nemmeno Emma si ferma: la cantante tornerà sul palcoscenico dopo il rinvio di alcuni concerti a causa dell’epidemia di Covid-19. Emma, in particolare, ha in programma uno spettacolo dedicato ai suoi fan milanesi.

INFO UTILI

Ecco qui il concerto in programma su Milano. Attenzione a non farvi sfuggire i biglietti!

  • Lunedì 5 ottobre 2020 h. 21:00 || ASSAGO, Mediolanum Forum

Qui, invece, le altre date previste in tutta Italia:

  • Sabato 3 ottobre 2020 h. 21 || JESOLO, PalaInvent
  • Sabato 10 ottobre 2020 h. 21 || ROMA, Palazzo dello Sport
  • Martedì 13 ottobre 2020 h. 21 || FIRENZE, Nelson Mandela Forum
  • Venerdì 16 ottobre 2020 h. 21 || NAPOLI, Palapartenope
  • Sabato 17 ottobre 2020 h. 21 || BARI, Palaflorio
  • Martedì 20 ottobre 2020 h. 21 || CATANIA, Palacatania
  • Venerdì 23 ottobre 2020 h. 21 || CASALECCHIO DI RENO, Unipol Arena
  • Sabato 24 ottobre 2020 h. 21 || TORINO, Pala Alpitour
Advertisement

DIODATO, concerti a Roma per luglio e agosto, ecco le date

GOLF 20200209013416747 1116x768 1
GOLF 20200209013416747 1116x768 1

Diodato torna a cantare a Roma: il vincitore del Festival di Sanremo 2020 aveva un concerto in programma il 29 aprile all’Atlantico di Roma, annullato a causa dell’emergenza sanitaria. L’evento verrà tuttavia recuperato nelle seguenti date:

  • Sabato 25 luglio 2020 || Auditorium Parco della Musica – Cavea, ROMA, h. 21:00
  • Domenica 26 luglio 2020 || Auditorium Parco della Musica – Cavea, ROMA, h. 21:00
  • Lunedì 27 luglio 2020 || Auditorium Parco della Musica – Cavea, ROMA, h. 21:00

Ricordiamo che i biglietti già acquistati per l’evento del 29 aprile rimangono validi per queste nuove date.

Sarà possibile ascoltare Diodato anche a Grottaglie nel Parco delle Cave di Fantiano. La data prevista è sabato 15 agosto alle ore 21:00.

Advertisement

MIKY DEGNI: ritratti femminili dipinti col vino contro la violenza sulle donne

miky degni
miky degni

Ritratti femminili tratteggiati con un pennello intinto nel vino. Quadri forti che vogliono dare un messaggio forte: basta alla violenza sulle donne. Potrete trovarli a partire da mercoledì 1° luglio a Milano, presso la Portineria 14, esposti nella mostra di Miky Degni dal titolo “10 Motivi per dire: Basta!”. L’esposizione si concluderà il 1° di settembre e sarà visitabile tutti i giorni dalle 15 alle 24 tranne il martedì.

L’artista milanese Miky Degni si dedica da anni al tema delle donne e l’ha sempre fatto utilizzando una tecnica tutta sua: al posto del colore, infatti, preferisce utilizzare il vino rosso come principale ingrediente. Il vino è visto come uno strumento per creare e favorire il dialogo, riuscendo ad esprimere appieno la sofferenza vissuta dalle donne.

Saranno dieci le opere esposte, ognuna con una storia da raccontare. Per non smettere mai di sensibilizzare le persone su un tema che coinvolge l’intera società.

Advertisement

CINEMA… AL BUIO: film misteriosi con aperitivo dal 2/07

nuovo armenia
nuovo armenia

Vi piacciono le sorprese? Sì? Allora “Cinema… al buio”, l’iniziativa dell’associazione culturale Nuovo Armenia del quartiere Dergano, fa proprio per voi. Il primo appuntamento sarà giovedì 2 luglio in via Livigno 9.

L’idea è tanto semplice quanto intrigante: il visitatore, infatti, viene invitato alla visione di un film senza saperne il titolo. I film vengono scelti da un comitato multiculturale in un clima di dialogo e di promozione sociale: l’intento è quello di trasformare l’immaginario collettivo attraverso l’arte del cinema.

Il programma prevede due appuntamenti ogni settimana: di giovedì ci sarà un film dedicato agli adulti insieme all’aperitivo, che inizia alle 18:00. Il film comincia alle 21:30. Tutti i venerdì invece, sempre alle 21:30, è prevista una proiezione per bambini e bambine.

L’associazione culturale Nuovo Armenia, inoltre, organizza concerti, incontri e rassegne tematiche come il Cinema di Ringhiera, che porta film, condivisione e cultura nei cortili dei condomini di Dergano e Bovisa.

Advertisement

IL DUOMO IN CRISI: pochi visitatori e incassi al minimo

8cd11387 761e 4a1b 9fb7 86992bb0dc17 large
8cd11387 761e 4a1b 9fb7 86992bb0dc17 large

Anche il Duomo di Milano fatica a riprendersi dopo l’emergenza sanitaria: il simbolo della città registra un calo di turisti e visitatori del 90% rispetto agli scorsi anni.

Questo dato non è all’altezza dei numeri ai quali è abituato il Duomo, che dal 29 maggio – giorno di riapertura dopo il lockdown – al 27 giugno ha emesso solamente 20.305 biglietti. Nel pieno del suo splendore, invece, il Duomo arrivava a 200.000 biglietti al mese e ad aumenti di visite mensili pari al 5-10% ogni anno.

L’esigenza, in questo momento, è quella di riportare visitatori paganti all’interno del Duomo, oltre che i fedeli: la cattedrale, infatti, necessita di fondi per poter sostenere i costi di una manutenzione costante. Si punta soprattutto agli stessi lombardi e ai visitatori italiani: per questo è stato messo a disposizione un pacchetto di proposte speciali per attirare proprio i milanesi al Duomo. Sul sito ufficiale è possibile scegliere fra alcuni tour, ma sono disponibili anche concerti, pacchetti famiglia con laboratori didattici e percorsi sulle terrazze.

Anche in questo caso, dunque, la soluzione sembra essere il turismo locale: riscoprire i segreti di Milano per farla tornare presto al suo splendore di una volta.

Advertisement

Milano MuseoCity 2020: tre giorni di visite e iniziative speciali

MUSEOCITY MILANO
MUSEOCITY MILANO

Che i musei milanesi siano tra i più amati è una certezza, basta vedere l’alto numero di visite subito dopo le riaperture. Forse è per questo che si è deciso di fare comunque l’edizione 2020 di Milano MuseoCity 2020, l’appuntamento che coinvolge i musei meneghini tra appuntamenti speciali, visite guidate, aperture straordinarie e molto altro.

Milano MuseoCity 2020

Tre giorni di cultura a 360°, dal 31 luglio al 2 agosto con un fil rouge tutto al femminile, “Donne protagoniste”. Ecco allora che verranno messe in luce sia le doti di artiste, intellettuali e collezioniste, ma soprattutto verranno valorizzate le opere delle collezioni museali di Milano che le raffigurano.

Un evento non solo fisico, ma anche digitale, come molti anche il palinsesto di Milano MuseoCity ha dovuto adattarsi ed ecco allora che arrivano tante iniziative sul web che alterneranno la presenza nei diversi luoghi. Tra questi ‘Museo Diffuso’ che permetterà di conoscere meglio i musei aderenti tramite appunto il digitale, fornendo info sul museo ma anche sulle opere d’arte.

Tra le iniziative speciali segnaliamo:

  • Museo Invisibile, le presentazioni degli istituti diventeranno un poadcast;
  • Museo Segreto, un itinerario a cura di Gemma Sena Chiesa, dedicato a “Le signore dei musei”.
Advertisement

Piante virtuali al Bosco Verticale: il progetto di Simone Berti

simone berti arboree volanti 620x298 1
simone berti arboree volanti 620x298 1

Una mostra sicuramente unica è quella di Simone Berti che nella giornata del 1 luglio installerà oggetti 3D volanti tra Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale.

Piante Virtuali al Bosco Verticale

La realtà aumentata è alla base del progetto di Simone Berti realizzato in collaborazione con Thomas Braida, Patrick Tuttofuoco e Genuardi Tura.

Una mostra quasi immaginaria che c’è ma non si vede, a meno che non utilizziate un tablet o uno smartphone. Basterà collegarsi al link rilasciato per accedere all’applicazione e ammirare foglie, tronchi, piante ‘volanti’ che si estendono su palazzi e architetture reali. Sperimentazioni botaniche futuribili, nate dall’immaginario dell’artista che si concretizzano grazie alle possibilità e alle estensioni delle nuove tecnologie. Appuntamento quindi dalle 18 alle 21 in Piazza Gae Aulenti!

Advertisement

Elio in Gianni Rodari a La Milanesiana 2020

105284100 3068874166526540 299254149067840490 n
105284100 3068874166526540 299254149067840490 n

Venerdì 3 luglio Elio vestirà i panni di Gianni Rodari per ricordarlo a cent’anni dalla sua nascita. Nel palinsesto de La Milanesiana 2020, dedicata ai colori, non poteva mancare una serata dedicata a Gianni Rodari: la fantasia dei colori.

Elio in Gianni Rodari

Appuntamento venerdì 3 alle 21 nel cortile di Palazzo Reale per ricordare l’autore amato da grandi e piccoli tra parole e musica d Elio e Rocco Tannica e con interventi del giornalista Paolo Fallai.

Il costo del biglietto è di 20 euro e può essere acquistato in loco, fino a 30 minuti prima dello spettacolo oppure online.

Advertisement

CORONAVIRUS, visite gratis in Lombardia per chi è stato infettato

Giulio Gallera
Giulio Gallera

“Tutti i cittadini che hanno avuto il Covid faranno gratis tutti gli esami e le visite con prescrizione medica, beneficiando di una esenzione regionale in attesa che il Governo la introduca a livello nazionale”. Questo ha dichiarato l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera. Nella giornata del 30 giugno è stato approvato il “pacchetto sanità” dalla Giunta lombarda, di cui Gallera ha illustrato tutte le misure.

“Le esenzioni riguardano in particolare le visite infettivologiche, pneumologiche, cardiologiche, neurologiche, fisiatriche ed ematologiche con gli esami diagnostici ad esse collegate” ha aggiunto Gallera, sottolineando come le misure del “pacchetto sanità” renderanno totalmente rimborsabile il tampone eseguito a seguito di positività anche a test sierologico privato. Questo a prescindere dall’esito del tampone.

Le misure coinvolgono anche la prevenzione e il tracciamento dei positivi: sono stati stanziati 15 milioni di euro per assumere 892 persone destinate al tracciamento dei soggetti positivi. Verranno definiti i loro contatti e verranno effettuati velocemente i tamponi.

Particolare attenzione verrà data anche ai nuovi focolai di Coronavirus in comunità chiuse come ambienti di lavoro, quartieri e condomini. A fronte dell’evidenza di trasmissione del virus, ogni ATS (Agenzie di Tutela della Salute) provvederà all’esecuzione dei test diagnostici molecolari a tutta la collettività. In più, dichiara Gallera, “ogni Ats attiverà settimanalmente approfondimenti epidemiologici individuando l’ambito territoriale che ha avuto il maggior numero di casi positivi nella settimana precedente, disponendo nelle zone dove risiedono i casi risultati positivi fino a 150 tamponi e valutando anche l’esecuzione del test sierologico”.

Advertisement

RIAPERTURA FRONTIERE:USA; Brasile, Russia, India, Turchia e Israele esclusi dalla lista

liquidi aerei malpensa riprendono i voli in italia

L’Unione europea riapre dal primo luglio le sue frontiere esterne a 15 Paesi terzi: fuori gli Stati Uniti mentre la Cina è compresa nella lista, ma a condizione di reciprocità. L’elenco dei Paesi verrà aggiornato ogni due settimane e le limitazioni di viaggio potranno essere progressivamente revocate in base alla situazione epidemiologica.

I governi dei 27 hanno approvato infatti un elenco di paesi la cui situazione epidemiologica legata al Covid-19 è considerata sufficientemente sicura.

La competenza sulla riapertura dei confini resta comunque in mano a ciascuno Stato membro e quella di Bruxelles è solo una indicazione orientativa e non vincolante giuridicamente.

Si tratta di Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Rwanda, Serbia, Corea del Sud, Thailandia, Tunisia, Uruguay e Cina (quest’ultima a condizione di reciprocità).

Fuori dall’elenco gli Stati Uniti. Secondo Bruxelles non potranno arrivare in Europa nemmeno i cittadini di Brasile, Russia, India, Turchia e Israele.

Il Regno Unito non è stato interessato dalle restrizioni ai viaggi deciso dalla Ue a marzo. I residenti di Andorra, Monaco, San Marino e Vaticano, secondo la raccomandazione adottata dal Consiglio, sono considerati residenti nell’UE.

I criteri per determinare i paesi terzi per i quali l’attuale limitazione di viaggio dovrebbe essere revocata riguardano in particolare la situazione epidemiologica e le misure di contenimento, comprese le distanze fisiche, nonché le considerazioni economiche e sociali. Per quanto riguarda la situazione epidemiologica, i paesi terzi elencati dovrebbero soddisfare i seguenti criteri: numero di nuovi casi COVID-19 negli ultimi 14 giorni e per 100.000 abitanti vicini o al di sotto della media UE, tendenza stabile o decrescente di nuovi casi in questo periodo rispetto ai 14 giorni precedenti, risposta globale a COVID-19 tenendo conto delle informazioni disponibili, compresi aspetti quali test, sorveglianza, tracciabilità dei contatti, contenimento, trattamento nonché l’affidabilità delle informazioni.

La reciprocità dovrebbe anche essere presa in considerazione regolarmente e caso per caso. Per i paesi in cui le restrizioni ai viaggi continuano ad applicarsi, saranno esentati i cittadini dell’UE e loro familiari, residenti nell’UE a lungo termine e loro familiari viaggiatori con una funzione o necessità essenziali.

Advertisement

BONUS VACANZE: cosa fare per ottenere lo sconto ( fino a 500 euro)

c700x420 2
c700x420 2

BONUS VACANZE Dal primo luglio 2020, ecco le istruzioni per richiederlo fino al 31 dicembre.

Un incentivo pensato per le famiglie da spendere nelle strutture ricettive italiane. Il suo importo può arrivare fino a 500 euro e può essere sfruttato dal primo luglio al 31 dicembre 2020. Può accedere allo sconto per le vacanze chi ha un reddito ISEE inferiore ai 40 mila euro: l’importo è di 150 euro per le famiglie con un solo componente, 300 euro per le coppie e 500 per i nuclei composti da almeno tre persone. Il bonus può essere utilizzato a partire dal primo luglio per le spese effettuate in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed&breakfast. Andiamo a vedere come si può sfruttare il bonus vacanze, come richiederlo e quali sono tutte le procedure da seguire.

Cosa si deve fare per usufruire del bonus vacanze:
Il bonus può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare e deve essere speso in un’unica soluzione all’interno di una sola struttura ricettiva. L’80% dell’importo del bonus viene erogato attraverso uno sconto immediato applicato al turista al momento del pagamento in struttura. Il restante 20% viene scaricato come detrazione di imposta in dichiarazione dei redditi. Per accedere alla detrazione è necessario avere la fattura o il documento commerciale che dimostra l’avvenuto soggiorno e il conseguente pagamento in struttura. Il cittadino deve prenotare direttamente alla struttura, senza utilizzare piattaforme digitali, fatta eccezione per quelle delle agenzie di viaggio e dei tour operator.

La richiesta del bonus può avvenire solo in maniera digitale. Per effettuarla è necessario avere lo SPID o la C.I.E., il sistema della Carta d’identità elettronica. Tutte le procedure devono avvenire attraverso l’app IO, gestita da PagoPa. Nell’app si deve inserire il reddito ISEE e verrà poi verificato il possesso dei requisiti per accedere al bonus. Se l’esito della richiesta è positivo, l’app fornirà la conferma indicando anche l’importo massimo, qual è la cifra per cui si avrà diritto allo sconto immediato e quale quella per cui si avrà diritto alla detrazione. L’app fornisce anche l’elenco dei componenti del nucleo familiare e genera il codice univoco e il QR code da comunicare all’albergatore al momento del pagamento per accedere al bonus. Il cittadino non deve stampare nulla, ma sarà sufficiente utilizzare il proprio telefono o tablet per fornire il codice.

Bonus vacanze, cosa bisogna fare nella struttura ricettiva:
Al momento del pagamento in struttura, saranno gli stessi albergatori (o fornitori del servizio) a verificare se il bonus è valido. Per farlo devono semplicemente accedere all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, inserire il codice univoco o il QR code fornito dal cliente (insieme al suo codice fiscale) ed è poi lo stesso sistema a convalidare il bonus e a fornire l’importo da scontare. Entro un giorno lavorativo successivo al pagamento, il fornitore riceve la conferma dello sconto, poi può recuperare l’importo anticipato come credito d’imposta in compensazione. Per monetizzare il credito dovrà presentare il modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Il fornitore, inoltre, può anche cedere il bonus a terzi, come le banche e gli intermediari finanziari.

Advertisement

ZELBIO CULT, incontri d’autore sul Lago di Como

167103
167103

L’emergenza sanitaria non ha fermato Zelbio Cult, che anche quest’anno metterà in scena sul palcoscenico otto protagonisti della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza e del cinema. Gli incontri si svolgeranno dall’11 luglio al 29 agosto 2020 e saranno condotti da Armando Besio nel teatro comunale di Zelbio, un paese a 800 metri di altezza fra i boschi che guardano il Lago di Como.

Gli incontri si terranno dal vivo nel totale rispetto delle norme per il contenimento del Covid-19: le sedute all’interno del teatro saranno distanziate, così come nello spazio all’aperto.

Zelbio Cult è giunto alla sua XIII edizione e ha sfidato le difficoltà di quest’anno grazie alla collaborazione del Comitato cultura di Zelbio e con il sostegno della Pro Loco e della Biblioteca comunale.

Ecco qui un sommario degli appuntamenti:

  • Sabato 11 luglio: serata dedicata al tema “scuola”, centro di discussione in questi mesi di chiusura forzata. Sarà Ernesto Galli della Loggia, tra i più illustri storici italiani, editorialista de “Il Corriere della Sera”, a parlare del tema partendo da “L’aula vuota – Come l’Italia ha distrutto la sua scuola”, saggio polemico, accorato e appassionato.
  • Sabato 18 luglio: appuntamento con l’arte: Giovanni Agosti, storico dell’arte e critico d’arte, racconta “Il gran teatro montano” di Varallo a partire dallo storico saggio di Giovanni Testori pubblicato nel 1965 da Feltrinelli.
  • Sabato 25 luglio: si parla della passione e dell’amore per le pagine stampate con Andrea Kerbaker, bibliofilo e autore: “Una Kasa piena di libri. Come vivere felici in compagnia di 30.000 (e più) volumi”. Nel saggio si discute di… libri: dai fermaporte ai reggilibri, dai portachiavi alle lampade, e persino i pavimenti sono fatti di pagine stampate.
  • Sabato 1 agosto: Luigi Vignali e Michele Mozzati, raccontano trent’anni di umorismo in 7820 battute raccolte nella più divertente delle enciclopedie: “Il Formichetti. Dizionario delle Formiche 1990-2020”.
  • Sabato 8 agosto: Guido Barbujani, professore di Genetica all’Università di Ferrara, con il saggio “Sillabario di genetica per principianti” ci offre gli strumenti per capire temi che riguardano tutti noi: malattie, predisposizioni, ricostruzioni della nostra storia e OGM.
  • Sabato 15 agosto: Sara Loffredi racconta il traforo del Monte Bianco nel suo romanzo “Fronte di scavo”. L’autrice ci riporta a quei giorni pieni di fatica, aspettative, rischi, sogni: giorni in cui ogni lavoratore riversa nell’operazione qualcosa di sé, tra momenti di enorme concitazione e altri di pazienza e attesa.
  • Sabato 22 agosto: si prosegue parlando di Economia e di attualità politica con Stefano Feltri, ex vice direttore de “Il Fatto quotidiano”. Il suo ultimo saggio si intitola “Sette scomode verità sull’economia italiana che nessuno vuol guardare in faccia” in cui parla di lavoro, tecnologia, istruzione, giovani, evasione fiscale, spesa pubblica.
  • Sabato 29 agosto: la serata di chiusura della manifestazione è legata al cinema e alla figura di Federico Fellini: Cristina Battocletti, scrittrice e giornalista dell’inserto culturale domenicale de “Il Sole 24Ore”, critica cinematografica, ci racconta uno dei più celebrati registi italiani di tutti i tempi, a 100 anni dalla sua nascita.
Advertisement

Il Volo nuove date 2021: info e biglietti

Il Volo foto di Julian Hargreaves 10 b
Il Volo foto di Julian Hargreaves 10 b

Dopo il grande successo ottenuto nei primi mesi del 2020 con le tappe americane, Il Volo, il trio italiano famoso in tutto il mondo, conferma l’atteso ritorno sul palco nel 2021 a Verona e Taormina.

Il Volo 2021: nuove date a Verona e Taormina

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, vengono posticipati al 2021 i concerti de IL VOLO previsti questa estate all’Arena di Verona e al Teatro Antico di Taormina. Di seguito le nuove date:

  • 29 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 30 agosto 2020);
  • 30 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 31 agosto 2020);
  • 4 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 4 settembre 2020);
  • 5 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 5 settembre 2020)

I biglietti acquistati rimangono validi per le date corrispondenti del 2021.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Armani Hotel Milano: riapre e lancia Armani a Tavola

AHR Milan e1593527665344
AHR Milan e1593527665344

Armani, uno dei simboli di ripartenza e di continuità di questo periodo di lockdown, è pronto a riaprire anche le porte del suo Armani Hotel in via Manzoni 31, garantendo ai suoi ospiti sicurezza e tante novità anche dal punto di vista food.

Armani Hotel riapre: sicurezza e food

La salute e la tutela del cliente e dello staff sono da sempre una priorità in Armani Hotel e per questo saranno elevati ancora di più gli standard di sicurezza. Le camere degli ospiti verranno sanificate regolarmente con tecniche e tecnologie di comprovata efficacia nell’ambito della disinfezione degli ambienti e dei materiali; la gestione del check-in e del check-out sarà gestita esclusivamente via e-mail. Questi sono solo alcuni esempi di misure precauzionali che verranno messe in atto.

Altra grande novità riguarda l’offerta gastronomica col debutto di “Armani a Tavola”. Un’esperienza intima di gusto ed estetica, per tornare ad assaporare la cucina di Armani Ristorante, sotto la guida dell’Executive Chef Francesco Mascheroni. Armani a Tavola può essere vissuta attraverso due modalità diverse, che prevedono l’una, l’uso della Presidential Suite e l’altra la propria casa. Per chi sceglierà l’Hotel sarà possibile prenotare un pranzo o una cena, per un numero massimo di sei persone, al sesto piano, all’interno della Presidential Suite, su una tavola impreziosita dal design Armani/Casa e dalle composizioni Armani/Fiori. Lo chef ha ideato per l’occasione tre diversi menù “Mare”, “Terra” e “Vegetariano”, improntati su ingredienti che celebrano le eccellenze italiane.

Per chi invece decide di optare per l’intimità della propria casa ecco che sarà possibile ospitare lo chef direttamente a casa per un massimo di 10 persone. Il menù a disposizione sarà unico ma personalizzabile in base ai desideri del cliente. Anche in questo caso, per la mise en place, saranno disponibili i servizi di Armani/Casa e per le decorazioni floreali Armani/Fiori.

Advertisement

Giardino delle Esperidi Festival in scena fino al 5 luglio

106295927 3063540930427445 7242210282370558145 o
106295927 3063540930427445 7242210282370558145 o

Cominciato negli scorsi giorno, il Giardino delle Esperidi Festival sta portando alla scoperta di arti e angoli di verde sui sentieri del Monte di Brianza.

Giardino delle Esperidi Festival

Nove giorni di teatro, musica, danza e poesia tra borghi, natura e boschi che andranno in scena fino a domenica 5 luglio per un totale di 16 appuntamenti.

Sedicesimo anno per il Giardino delle Esperidi Festival che quest’anno prende il nome di Esperidi on the moon, con al centro il tema della natura e della forma artistica contemporanea. Tanti gli eventi – qui potete trovare il programma completo – e in chiusura uno speciale silent party disco.

Advertisement

CARLO CRACCO, iniziano i weekend del gusto a Villa Terzaghi

COVER EVENTO FB
COVER EVENTO FB

Alimentazione sana, agricoltura, sostenibilità e solidarietà: questi saranno alcuni dei temi trattati nei prossimi weekend del gusto organizzati a Villa Terzaghi. Gli eventi sono firmati dal famoso Chef Carlo Cracco, la cui associazione Maestro Martino ha curato l’iniziativa in collaborazione con S. Pellegrino Young Chef, il Comune di Robecco sul Naviglio e l’ente Parco del Ticino. Gli appuntamenti sono previsti dall’11 al 26 luglio, per poi riprendere il 5 e il 6 settembre.

I weeekend del gusto nascono dalla necessità di progettare un format di socialità sicura, dedicato alla ristorazione e alla riscoperta dei prodotti del territorio: questo in risposta all’insicurezza e ai cambiamenti che ha portato con sé l’emergenza sanitaria.

Lo scenario suggestivo di Villa Terzaghi, storica dimora del 1700 a Robecco sul Naviglio, alle porte di Milano, è già stato scelto dall’Associazione per istituire un ristorante didattico che inizierà la propria attività con la riapertura delle scuole alberghiere a settembre.

Il focus dell’esperienza enogastronomica sarà sul consumo dei piatti all’aperto con materiali riciclabili e la protagonista sarà la rinomata Pizza Gourmet del bistrot Cracco in Galleria.

Durante gli appuntamenti gli chef e i professionisti coinvolti dovranno esprimere la loro creatività realizzando una degustazione di diversi tipi di pizza che possano valorizzare i prodotti del territorio: le pizze potranno in seguito essere consumate dagli ospiti nel parco.

Saranno tante le personalità a partecipare, primo fra tutti il Maestro pizzaiolo Pasquale Moro, campione del mondo della pizza in pala, che affiancherà la brigata del ristorante di Cracco guidata dal pasticciere Marco Pedron. A seguire anche Matteo Cunsolo, Andrea Besuschio, Sara Preceruti e Andrea Provenzani il 18 e il 19, Daniel Canzian, Lorenzo Lavezzari e Lucia Tellone per il 25 e 26. Il 5 e 6 settembre sarà presente Fabiana Scarica direttamente da Vico Equense.

A completare il menù ci saranno i Magnifici del Gelato, gruppo guidato da Franco Cesare Puglisi – giornalista ed editore della rivista Gelato PuntoIT.

Gli spazi della villa sono attrezzati per la realizzazione di una ristorazione estiva con la possibilità di degustare sia al tavolo oppure direttamente sull’erba con la formula picnic. Il parco di oltre diecimila metri quadrati ospiterà anche momenti di socialità nel rispetto delle nuove regole dell’accoglienza. La sicurezza dei partecipanti sarà garantita in qualunque momento. Inoltre, per i partecipanti sarà possibile scaricare l’app D I S T A N Z I A M O C I che, grazie alla tecnologia della realtà aumentata, consente di mantenere le giuste distanze.

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.8 ° C
18 °
15.6 °
82 %
1.8kmh
44 %
Sab
19 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
21 °