13 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

Legend Club Milano riparte con la musica dal vivo

106508746 2765243000370354 959523688400309129 o
106508746 2765243000370354 959523688400309129 o

Non solo il Volvo Studio Milano, anche il Legend Club Milano riparte con la musica dal vivo, nel pieno rispetto delle norme vigenti.

Legend Club Milano riaccende la musica

Per un locale come il Legend Club Milano i live sono all’ordine del giorno e ora finalmente la musica può tornare sul palco. Sarà diverso e con persone sedute, togliendo forse un pò di magia alla musica dal vivo, ma la voglia di ricominciare è tanta.

L’annuncio via social e la presentazione della prima band che salirà sul palco il 10 luglio 2020, i LambStonE, dai suoni alternative/post-grunge.

Ecco l’annuncio del locale sui canali social

Il Legend Club Milano riparte anche con la musica dal vivo! Lo sapete i live per noi sono importanti e riteniamo di dover ricominciare anche se con tutte le regole e normative saranno un po’ diversi.

Sarà una novità anche per noi, è un’esperienza differente il dover stare seduti, ma sempre live sarà e l’emozione che la musica dal vivo ti lascia addosso per giorni non sarà annullata da una sedia o dalla distanza!!!!!!!!!

I Legend Club Milano presenta una serie di eventi con posti a sedere solo su prenotazione, la prima band ad esibirsi saranno i LambStonE venerdì 10 Luglio 2020 per loro il nostro locale è casa e noi li ospitiamo sempre volentieri.

La formula che proponiamo è questa: 2 show esclusivi nella stessa sera con due scalette differenti e con alcune sorprese.

Il primo spettacolo alle 21:00 e il secondo alle 23:00 ingresso 10€ per chi vorrà vedere tutti e due gli spettacoli che saranno differenti 15€

Dovete prenotare il vostro posto queste le modalità:
•Telefono (solo WhatsApp): +39 348 21 10 228
oppure
•Email:
vi verrà data conferma prenotazione con il numero del posto/i a sedere

Dovete fornire questi dati ➡️
•Nome:
•Cognome:
•A quale concerto si vuole assistere: DATA e NOME della band
•A quale turno si vuole assistere: PRIMO show, SECONDO show o ENTRAMBI
•Nel caso doveste prenotare anche per altre persone indicate il numero dei posti totali richiesti.

Advertisement

Venditti e De Gregori 2021: info e biglietti della data evento

Locandina VENDITTI DE GREGORI 17 luglio
Locandina VENDITTI DE GREGORI 17 luglio

Il duo storico Antonello Venditti e Francesco De Gregori confermano la loro presenza allo Stadio Olimpico di Roma nel 2021.

Venditti e De Gregori 2021

Rimandata a causa dell’emergenza Coronavirus, Antonello Venditti e Francesco De Gregori confermano la data evento per il 17 luglio 2021 allo Stadio Olimpico di Roma.

VENDITTI & DE GREGORI cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria, scrivono le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con Theorius Campus dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico…. il resto è storia! Dopo 50 anni VENDITTI & DE GREGORI torneranno insieme protagonisti sul palco dello Stadio Olimpico di Roma, nella loro città, là dove tutto iniziò.

I biglietti già acquistati per lo show del 5 settembre 2020 rimangono validi per lo show di sabato 17 LUGLIO 2021. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Salmo riconfermato nel 2021: date e biglietti

SALMO
SALMO

Ancora conferme musicali per il 2021. Salmo sarà presente sia allo stadio San Siro di Milano, sia allo Stadio Comunale di Bibione.

Salmo: informazioni e biglietti

Vivo Concerti conferma la data evento di Salmo allo stadio San Siro di Milano prevista per il 12 luglio 2021. L’attesissimo live del fuoriclasse del rap italiano sarà preceduto dalla data zero, prevista nuovamente per sabato 3 luglio 2021 allo Stadio Comunale di Bibione (VE).

I biglietti acquistati per le date del 2020 restano validi per le rispettive date riprogrammate nel 2021.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

CASINA IMPERTINENTE, nuovo progetto digitale di food & design

SLV 9649
SLV 9649

Novità al Quartiere Isola di Milano: apre Casina Impertinente, un progetto innovativo che si propone di unire food e design. A darle vita gli chef e food influencer Alida Gotta e Maurizio Rosazza Prin insieme all’architetto Monica Luraschi.

Casina Impertinente è presentata come un luogo da vivere molto familiare che verrà raccontato da Alida e Maurizio attraverso i loro canali web: i due chef faranno della Casina un posto in cui potranno cucinare ogni giorno, fotografando i loro piatti e realizzando video da condividere con il pubblico.

Monica Luraschi, architetto professionista dall’esperienza trentennale, ha tradotto le richieste dei due influencer in un progetto fatto apposta per loro: lo spazio, infatti, esprime appieno la loro personalità, adattandosi allo stesso tempo alle loro esigenze lavorative.

La vita di Casina Impertinente si declina in tre tipologie di attività: cooking, living e outdoor. La cucina è ovviamente lo spazio più importante della casa all’interno della quale Alida e Maurizio lavoreranno, creeranno ricette e sperimenteranno nuovi gusti e sapori. Il salotto, invece, è il luogo della condivisione. Il terrazzo è dedicato alla realizzazione di eventi all’aperto, ma anche adatto a concedersi un momento di pausa nel caos cittadino o per dedicarsi alla cura delle piante.

La gamma cromatica degli arredi gioca sui contrasti tra il bianco e il nero, con punte di colore accesi nei complementi: una scelta attuale ma dosata negli elementi affinché gli ambienti della casa possano risultare sempre luminosi.

In occasione del prossimo Salone del Mobile, Casina Impertinente sarà luogo di incontro attorno al tema del food e del design.

Advertisement

THE ILLUMINATING GAS, mostra alla Pirelli HangarBicocca fino al 26/07

unnamed 1
unnamed 1

Una composizione armonica di luce e suono che ha il neon come principale filo conduttore. Così viene descritta “….the Illuminating Gas”, la mostra dell’artista concettuale gallese Cerith Wyn Evans in esposizione presso Pirelli HangarBicocca in Via Chiese 2. La mostra è iniziata il 31 ottobre dell’anno scorso e avrà termine fra poco più di un mese, il 26 luglio.

La mostra presenta una selezione di ventiquattro sculture, installazioni e nuove produzioni: il visitatore può vivere un’esperienza sensoriale unica che sconvolge vista e udito. L’energia che si percepisce viene generata dalle installazioni ma anche dal pubblico stesso: l’artista, infatti, vuole ricordarci che tutto può subire un cambiamento e che nulla è fisso, anche se le opere stesse sembrano suggerire rigidità. La luce dei neon può trasformare lo spazio circostante e confondere il visitatore, che viene portato verso altre dimensioni.

Ricordiamo che l’ingresso è gratuito e che sarà possibile visitare la mostra da giovedì a domenica, dalle 10:30 alle 20:30.

Advertisement

LE VIBRAZIONI, annunciata nuova data su Roma

nuovo singolo di le vibrazioni e1559575484113 scaled
nuovo singolo di le vibrazioni e1559575484113 scaled

Ritornano sul palco Le Vibrazioni dopo la cancellazione del concerto del 20 aprile all’Auditorium Parco della Musica a Roma. L’evento, a causa dell’emergenza sanitaria, è stato rinviato a una nuova data: sarà dunque possibile ascoltare Le Vibrazioni il 12 luglio 2020 presso lo stesso Auditorium, nella Canvea.

Ricordiamo che i biglietti già acquistati in precedenza restano validi per la data nuova e che chi è impossibilitato a partecipare può richiedere un rimborso tramite Voucher di importo pari ai biglietti acquistati, entro e non oltre il 30 giugno 2020.

Vista la capienza ridotta, i posti verranno ricollocati d’ufficio tra parterre e tribuna, e saranno comunicati entro il 10 luglio 2020.

Advertisement

TORNAVENTO, un nuovo spazio ricreativo sul Naviglio Grande

img business body001
img business body001

Uno spazio per socializzare, condividere passioni e bere un drink sotto la luna e le stelle: questo sarà TornaVento, che verrà inaugurato mercoledì 1° luglio alle 18. TornaVento si trova in Alzaia Naviglio Grande ed è costituito da uno spazio molto ampio di 1500 metri quadrati: saranno infatti disponibili tre aree dedicate agli sportivi – runner, biker e yoga -.

Lo spazio rappresenterà anche un punto di partenza per chi desidera iniziare una passeggiata fuori porta, immergendosi nella natura e staccando dal caos cittadino. TornaVento, infatti, è il nome di un paese in provincia di Varese, borgo fluviale in cui il Ticino si incanala arrivando al Naviglio Grande. Per questo TornaVento è uno spazio dedicato agli amanti della natura: il paese e il Naviglio Grande sono collegati da un percorso avventuroso dedicato ai ciclisti.

L’area ricreativa sarà inaugurata da un’esibizione dell’illustratore Francesco Caporale e della cantante Vhelade. Ad adornare lo spazio anche le sculture di Barbara Crimella. Chromio Gals si occuperà invece dell’area food proponendo un menù di cibi estivi e rinfrescanti. TornaVento sarà disponibile dalla colazione a dopo cena. Per un’estate all’insegna dello svago e della riscoperta di ciò che più amiamo.

Advertisement

MOBILITÀ, iniziano i lavori per la stazione Tibaldi

download 2
download 2

La Circle Line comincia a prendere forma. È una dichiarazione ufficiale del Comune di Milano: sono infatti iniziati i lavori per la costruzione della nuova stazione Tibaldi, un altro passo verso la realizzazione dell’Accordo di Programma per la rigenerazione degli scali Ferroviari. Un nuovo servizio a favore di tutti i cittadini. I lavori partiranno nella giornata del 1° luglio: la stazione sarà all’altezza di via Fedro, vicino all’Università Bocconi.

La stazione Tibaldi sarà completamente operativa nel 2023 come fermata della linea suburbana S9 e rappresenterà un ulteriore tassello per la realizzazione della Circle Line, che andrà a potenziare i collegamenti con la parte sud della città. A Milano, inoltre, sono previsti una serie di potenziamenti della linea metropolitana, come i prolungamenti delle linee già esistenti oltre i confini comunali e l’incremento dell’alta velocità.

Advertisement

Volvo Studio Milano: la musica riparte da qui

person playing sun burst electric bass guitar in bokeh 96380 scaled
person playing sun burst electric bass guitar in bokeh 96380 scaled

La musica comincia a farsi risentire a Milano e lo fa dal Volvo Studio Milano che, fino al 23 luglio ogni giovedì organizza un appuntamento musicale speciale, il tutto nel pieno rispetto delle regole. I partecipanti ad ogni appuntamento potranno ascoltare le sperimentazioni e le acrobazie elettroniche di Effe Effe, Asso, :absent. e Rachele Bastreghi, seduti al tavolino, attraverso l’alta qualità del servizio di WiFi Headset di SILENTSYSTEM ® Audio, sanificate e con packaging sigillato.

Volvo Studio Milano: il programma

  • Giovedì 02 luglio, ore 19.00 FEDERICA FURLANI – EFFE EFFE | viola, mbira e elettronica
  • Giovedì 9 luglio, ore 19.00 ALESSANDRO “ASSO” STEFANA | chitarra elettrica, acustica, lap steel e elettronica
  • Giovedì 16 luglio, ore 19.00 :ABSENT. (Ettore Bianconi) | sinth-tastiere e elettronica
  • Giovedì 23 luglio, ore 19.00 RACHELE BASTREGHI | dj set

Gli eventi saranno a ingresso libero su prenotazione obbligatoria. Le prenotazioni verranno rese disponibili sulla pagina di Volvo Studio Milano fino ad esaurimento della capienza consentita.

Advertisement

THE ROOF MILANO: Giovedì 2 Luglio il primo Sushi Aperitif & DJ SET in Terrazza

cesare sushi 1 scaled
cesare sushi 1 scaled

GIOVEDI’ 2 LUGLIO 2020


c/o THE ROOF MILANO
| New Terrace | 10TH FLOOR
Piazza Missori 3 – 20123 Milano

– Ingresso provvisorio –
Via Alberico Albricci 2/4 c/o Hotel The Square

Giovedì Sera vi aspettiamo per un Sushi Aperitif & DJ SET sulla splendida Terrazza panoramica al 10th Floor dell’Hotel Cavalieri a Milano.

Sushi Aperitif & DJ SET

dalle ore 19.00 alle 01.00


THE ROOF MILANO SUSHI APERITIF


THE ROOF MILANO SUSHI APERITIF

CALICE DI VINO/PROSECCO + PIATTO SUSHI URAMAKI = 20E

CALICE DI CA’ DEL BOSCO + PIATTO SUSHI URAMAKI = 25E

Su richiesta anche piatti extra, sushi vegano e tartarre salmone e avocado.

Listino prezzi bottiglie:

https://bit.ly/2YOTF0d

Prenotazione Obbligatoria in rispetto linee guida Covid-19.


Info / Prenotazioni / Cene

+39 02 84106534

RSVP

 

The Roof Milano Terrazza Cavalieri

Advertisement

GIORGIO ARMANI riceve il Premio Parete, è l’icona del nostro Paese nel mondo

giorgio armani riapre i negozi
giorgio armani riapre i negozi

E’ Giorgio Armani il vincitore del Premio Parete 2020, per l’eccellenza nell’economia.

Lo stilista e imprenditore verrà premiato in autunno all’Università Bocconi “per la sua personalità straordinaria che ha fissato un’inconfondibile impronta su un’epoca e che, ancora oggi, lo rende l’icona italiana per eccellenza nel mondo”.

Una storia “che raccoglie il messaggio” di Ermando Parete, imprenditore sopravvissuto al campo di sterminio nazista di Dachau che spronava gli studenti all’impegno e alla perseveranza.

Armani – sottolineano i promotori del premio – non ha abbandonato l’Italia nel momento più difficile durante l’emergenza Covid-19, elargendo una cospicua donazione a favore di ospedali e Protezione civile, e donando camici per aiutare il personale sanitario.

Lo stilista ha anche annunciato lo spostamento della celebre sfilata “Armani Privè” da Parigi a Milano, ennesimo simbolo dell’attaccamento alla sua città.

La proclamazione è stata decisa all’unanimità dal comitato scientifico del Premio Parete, riunitosi quest’inverno in Bocconi. Il nome di Armani per il 2020 si aggiunge a quelli di Giovanni Tamburi, premiato in Bocconi nel 2019, Vittorio Colao, premiato nel 2018, e a Marco Carrai, premiato nel 2017.

Advertisement

Chiude un altro locale milanese: il Serraglio

83053318 2110032802474989 9123733197929054208 o
83053318 2110032802474989 9123733197929054208 o

Un altro locale milanese ha annunciato la chiusura: il Serraglio non riaprirà la serranda che da marzo è stata chiusa a causa dell’emergenza Covid. Il circolo nato del 2015 all’Ortica che ha offerto il suo palco ad artisti affermati e giovani promesse ha dato l’annuncio via social.

Il Serraglio chiude: l’annuncio via social

Il Serraglio saluta. Anche per noi l’avventura finisce qui, ci abbiamo provato fino all’ultimo respiro ma abbiamo perso.
• Grazie, grazie davvero a tutti quelli, che standoci vicini ci hanno aiutato a crescere. Non abbiamo intenzione di fare nessuna filippica sul perché e percome, è sotto gli occhi di tutti. Forse, se possiamo permetterci, vorremmo dare un consiglio : ricominciate a vivere la musica con il piacere di farla a prescindere da tutto. Le piccole realtà hanno bisogno di spirito positivo di creatività e passione, che per noi è la base di tutto ;Poi subentra la professione e il lavoro. E voi pubblico, smettetela di seguire solo gli hype dei vari momenti e siate curiosi, ci sono così tanti bravi artisti che non hanno la minima possibilità solo perché non sono abbastanza fighi sui social. Imparate a vivere i club con il piacere di scoprire, socializzare, aiutando talenti dal vivo e non attraverso I like virtuali. Questo periodo dovrebbe averlo dimostrato in pieno.
• Buona vita a tutti.

Advertisement

FONTANA: dal 10 luglio via libera a sport da contatto e discoteche in Lombardia

1359129
1359129

FONTANA: Almeno fino al 14 luglio in Lombardia chi è all’aperto avrà l’obbligo di indossare la mascherina. E sui luoghi di lavoro dovrà essere misurata la temperatura ai dipendenti.

“Nonostante il fastidio della mascherina, soprattutto con il caldo di luglio, sono dell’idea che occorra proseguire con il suo mantenimento sino al 14 luglio” ha anticipato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana su Facebook. “Fa caldo, molto caldo, ma il parere dei virologi è ancora di mantenere le precauzioni anti contagio, prima fra tutte, l’uso della mascherina” ha scritto Fontana.

Lo prevede la nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Attilio Fontana, che entrerà in vigore dal primo luglio e che permette dal 10 luglio l’apertura di discoteche e sale da ballo. Dallo stesso giorno saranno consentiti anche gli sport da contatto. Via libera dunque anche al calcetto da quella data.

Nell’ordinanza, poi, si specifica che “la ripresa degli sport di contatto è prevista a decorrere dal 10 luglio, previo il verificarsi delle condizioni previste dalla lettera g) dell’art. 1 del D.P.C.M. dell’11 giugno 2020”, ovvero che Regioni e Province autonome, d’intesa con il Ministero della Salute e dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori, in conformità con le linee guida dello stesso D.P.C.M.

Per quanto riguarda l’attività fisica all’aperto, l’ordinanza della Regione Lombardia sottolinea: “Le presenti indicazioni si applicano a tutti gli impianti sportivi dove si pratica attività all’aperto che hanno strutture di servizio al chiuso (reception, deposito attrezzi, sala ricezione, spogliatoi, direzione gara, etc)”.

  • Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione.
  • Redigere un programma delle attività il più possibile pianificato in modo da dissuadere eventuali condizioni di aggregazione, regolamentare i flussi negli spazi di attesa e nelle varie aree in modo da evitare assembramenti e garantire il distanziamento interpersonale.
  • Prima dell’accesso al luogo di lavoro deve essere rilevata la temperatura corporea del personale e, se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso o la permanenza ai luoghi di lavoro al lavoratore che sarà quindi posto momentaneamente in isolamento con relativa segnalazione all’ATS competente per territorio. Analogamente si provvederà se durante l’attività il lavoratore dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da COVID-19 (es. febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite). La rilevazione della temperatura corporea è fortemente raccomandata anche per i clienti/utenti. Per le disposizioni di dettaglio si rinvia a quanto previsto dal paragrafo 1.3 dell’Ordinanza.
  • Disporre attrezzi e macchine per garantire gli spazi necessari per il rispetto della distanza di sicurezza minima fra le persone non inferiore a 1 metro mentre non si svolge attività fisica.
  • Presenza di personale formato per verificare e indirizzare gli utenti al rispetto di tutte le norme igieniche e distanziamento sociale.
  • Pulizia e disinfezione dell’ambiente e di attrezzi e macchine al termine di ogni seduta di allenamento individuale
  • Gli attrezzi e le macchine che non possono essere disinfettati non devono essere usati.
  • Per gli utenti è obbligatoria l’igiene delle mani prima e dopo l’accesso.
  • Non condividere borracce, bicchieri e bottiglie e non scambiare con altri utenti oggetti quali asciugamani, accappatoi o altro.
  • Fare in modo che ogni praticante possa disporre di prodotti per la disinfezione e in quantità adeguata (in prossimità di ciascuna macchina o set di attrezzi) affinché, prima e dopo ogni esercizio, possa effettuare in autonomia la disinfezione della macchina o degli attrezzi usati.

Advertisement

TEATRO ALLA SCALA, riapertura prevista per il 6 luglio

teatro alla scala
teatro alla scala

È ufficiale: a partire dal 6 luglio il Teatro alla Scala di Milano tornerà ad animarsi con le esibizioni degli artisti più amati. Agli spettacoli in previsione potrà assistere il pubblico, che sarà ovviamente ridotto.

Dominique Meyer, sovrintendente del Teatro alla Scala, ha annunciato il ritorno alle attività con l’inaugurazione di una mini-stagione di quattro concerti fino al 15 luglio con massimo 600 spettatori. Prima dell’emergenza sanitaria, gli spettatori consentiti erano 2 mila.

I concerti si terranno lunedì 6, mercoledì 8, lunedì 13 e mercoledì 15 luglio e vedranno come protagoniste alcune delle voci più apprezzate di sempre: lunedì 6 luglio, per esempio, sarà il baritono Luca Salsi ad inaugurare la mini-stagione insieme alla pianista Beatrice Rana. Ad accompagnare ci sarà anche il violoncellista Mischa Maisky. Per l’8 luglio, invece, sarà Francesco Meli a dividere il palcoscenico con il soprano Federica Lombardi e il violino Patricia Kopatchinskaja. Il terzo concerto sarà invece dedicato alle nuove voci dell’Accademia Teatro alla Scala e il quarto, di mercoledì 15 luglio, vedrà protagonisti i professori d’orchestra della Filarmonica.

La ripresa vera e propria, tuttavia, avverrà a settembre con la Messa da Requiem diretta dal M° Riccardo Chailly.

Il Teatro alla Scala aveva già ripreso gradualmente la sua attività con la riapertura del Museo Teatrale lo scorso 20 giugno e con i concerti organizzati dalla Filarmonica nei cortili della città.

Advertisement

BRUNORI SAS, concerti riprogrammati fino a luglio 2021

BrunoriPhPierLuigiBalzarini006
BrunoriPhPierLuigiBalzarini006

Anche Brunori Sas, amato cantautore italiano, ha dovuto annullare molti dei suoi concerti previsti per il 2020 a causa dell’emergenza sanitaria.

Alcune date, tuttavia, sono già state riprogrammate e sarà dunque possibile acquistare i biglietti per non perdersi i prossimi appuntamenti con Brunori.

Ricordiamo che, per gli eventi annullati e non ancora riprogrammati (25 giugno a Milano, 13 luglio a Roma, 18 luglio a Barolo), i biglietti già acquistati restano validi per le nuove date, che verranno comunicate il prima possibile.

BRUNORI SAS, PROSSIME DATE

  • 14 novembre 2020 h. 21 || REGGIO CALABRIA, PALACALAFIORE (in sostituzione dell’evento annullato del 05/04/2020)
  • 18 novembre 2020 h. 21 || ANCONA, PALAPROMETEO (in sostituzione dell’evento annullato del 24/03/2020)
  • 20 novembre 2020 h. 21 || JESOLO, PALAINVENT (in sostituzione dell’evento annullato del 3/03/2020)
  • 24 novembre 2020 h. 21 || CASALECCHIO DI RENO, UNIPOL ARENA (in sostituzione dell’evento annullato del 15/03/2020)
  • 29 novembre 2020 h. 21 || TORINO, PALA ALPITOUR (in sostituzione dell’evento annullato del 07/03/2020)
  • 3 dicembre 2020 h. 21 || NAPOLI, TEATRO PALAPARTENOPE (in sostituzione dell’evento annullato del 28/03/2020)
  • 5 dicembre 2020 h. 21 || BARI, PALAFLORIO (in sostituzione dell’evento annullato del 03/04/2020)
  • 25 luglio 2021 || LUCCA, PIAZZA NAPOLEONE (in sostituzione dell’evento annullato del 26/07/2020)
Advertisement

DL SEMPLIFICAZIONI: autocertificazioni con smartphone e appalti senza gara

9708ea9bc89642adca170152cf032cc7
9708ea9bc89642adca170152cf032cc7

Nella bozza del decreto Semplificazioni, ancora in via di definizione, sono contenuti 48 articoli. Tra le principali novità la velocizzazione dei cantieri e la trasformazione digitale della P.a. (con autocertificazioni che si potranno fare via app e banche dati che si parlano).

Inoltre è prevista una revisione della responsabilità erariale e dell’abuso d’ufficio, oltre a una serie di semplificazioni per l’edilizia.

Pubblica amministrazione, una piattaforma unica – Per semplificare la Pubblica amministrazione è stata prevista una piattaforma che operi come strumento unico per la notifica digitale di tutti gli atti. Ci sarà inoltre un codice di condotta tecnologica con normative omogenee per tutte le Pubbliche amministrazioni, per gli acquisti Ict, per lo sviluppo dei sistemi e per la progettazione e realizzazione dei servizi digitali ai cittadini, con regole per la formazione tecnologica dei pubblici dipendenti ed esperti che affianchino i progetti di trasformazioni digitale.

Auticertificazioni tramite app – Basterà una app per autocertificazioni, istanze e dichiarazioni, con accesso a tutti i servizi tramite Spid e Cie e tramite AppIO su mobile: tutte le amministrazioni saranno obbligate a offrire i servizi anche in modalità digitale e su mobile.

Potenziamento dello smart working – Le Pubbliche amministrazioni saranno inoltre obbligate a sviluppare i loro sistemi con modalità idonee a consentire l’accesso da remoto ai dipendenti, in modo da favorire lo smart working.

Arriva il fondo prosecuzione opere pubbliche – La bozza prevede poi il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, precisando che i “beneficiari sono le stazioni appaltanti e le somme sono destinate a finanziare la prosecuzione delle opere necessarie alla realizzazione dell’opera. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti è in ogni caso surrogato in tutti i diritti del destinatario del versamento nei confronti dei propri danti causa”.

Incentivi investimenti pubblici fino a luglio 2021 – Saranno incentivati gli investimenti pubblici per tutto il periodo dell’emergenza in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia. La norma transitoria ha efficacia limitata alle procedure avviate fino al 31 luglio 2021 e prevede solo due modalità di affidamento dei contratti pubblici: l’affidamento diretto o in amministrazione diretta per lavori, servizi e forniture fino ai 150mila euro; l’applicabilità della procedura negoziata senza bando con consultazione di almeno cinque operatori per tutte le altre procedure, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, con individuazione degli operatori in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici.

Advertisement

PALAZZO REALE, mostra Roberto Cotroneo fino al 2 agosto

senza titolo 52 Modifica sito
senza titolo 52 Modifica sito

La cultura non si ferma: continuano le visite a Palazzo Reale con la mostra “Roberto Cotroneo. Nel teatro dell’arte”, inaugurata lo scorso 28 maggio. L’evento avrà termine il 2 agosto e si svolge nell’appartamento dei Principi di Palazzo Reale. La mostra è a ingresso gratuito ma la prenotazione è obbligatoria a causa delle nuove norme dovute all’emergenza sanitaria. A curarla è Denis Curti ed è promossa dal Comune di Milano, da Palazzo Reale e organizzata da Civita Mostre e Musei.

Roberto Cotroneo, scrittore e saggista, è protagonista di questa mostra che vede esposte oltre 50 foto: sono il risultato di un suo lungo lavoro durato cinque anni, dal 2015 al 2019. Da tempo Cotroneo ha affiancato al suo lavoro di scrittura quello della fotografia, osservando e fotografando il pubblico nei suoi movimenti, nelle posture, nelle espressioni, nella capacità di attraversare gli spazi, le soglie, i luoghi. Da questi scatti è nato prima un libro, Genius loci, edito da Contrasto e poi la mostra.

Peculiarità di Cotroneo è la capacità di ribaltare il rapporto fra opera d’arte e visitatore, sommando il tutto in un’intenzione fotografica. Il protagonista della scena è il pubblico che, interagendo con le opere esposte, “crea” il museo.

Advertisement

Ultimo riconfermato nel 2021: date e biglietti

Schermata 2019 07 05 alle 12.22.14 740x350
Schermata 2019 07 05 alle 12.22.14 740x350

Ultimo riconferma le date negli stadi anche nel 2021, confermandosi nuovamente come il più giovane artista italiano di sempre a esibirsi negli stadi.

Ultimo stadi 2021: info e biglietti

Data zero prevista per il 4 giugno 2021 allo Stadio Comunale di Bibione. Il tour farà poi tappa a Torino (Stadio Olimpico Grande Torino, 8 giugno), Napoli (Stadio San Paolo, 12 giugno sold out e 13 giugno), Firenze (Stadio Artemio Franchi, 16 giugno sold out e 17 giugno), Modena (Stadio Alberto Braglia, 21 giugno), Ancona (Stadio del Conero, 25 giugno), passando per Pescara (Stadio Adriatico Giovanni Cornacchia, 29 giugno), Milano (Stadio San Siro, 2 luglio e 3 luglio sold out), Bari (Stadio San Nicola, 8 luglio), e si concluderà il 18 luglio 2021 a Roma (sold out), con l’evento speciale di chiusura del tour al Circo Massimo.

Al momento per quanto riguarda la data di Messina originariamente prevista il 15 luglio 2020, non è ancora stata riprogrammata, Vivo Concerti però annuncia conferma che il tour toccherà la Sicilia nel mese di Luglio 2021. I biglietti precedentemente acquistati restano validi per le nuova date.

INFO E BIGLIETTI

Di seguito il calendario aggiornato della date

  • Venerdì 4 giugno 2021 || Bibione @ Stadio Comunale – DATA ZERO
  • Martedì 8 giugno 2021 || Torino @ Stadio Olimpico Grande Torino
  • Sabato 12 giugno 2021 || Napoli @ Stadio San Paolo – SOLD OUT
  • Domenica 13 giugno 2021 || Napoli @ Stadio San Paolo
  • Mercoledì 16 giugno 2021 || Firenze @ Stadio Artemio Franchi – SOLD OUT
  • Giovedì 17 giugno 2021 || Firenze @ Stadio Artemio Franchi
  • Lunedì 21 giugno 2021 || Modena @ Stadio Alberto Braglia
  • Venerdì 25 giugno 2021 || Ancona @ Stadio del Conero
  • Martedì 29 giugno 2021 || Pescara @ Stadio Adriatico – Giovanni Cornacchia
  • Venerdì 2 luglio 2021 || Milano @ Stadio San Siro
  • Sabato 3 luglio 2021 || Milano @ Stadio San Siro – SOLD OUT
  • Giovedì 8 luglio 2021 || Bari @ Stadio San Nicola
  • Domenica 18 luglio 2021 || Roma @ Circo Massimo – SOLD OUT
  • Sicilia || TBA
Advertisement

Max Pezzali confermato nel 2021: nuove date e biglietti

Max Pezzali 2012
Max Pezzali 2012

Max Pezzali torna, dopo l’atteso annuncio del suo ritorno sul palco per il 2020, arriva ora la riconferma anche per il 2021.

Max Pezzali 2021: info e biglietti

Le due date evento di SAN SIRO CANTA MAX vengono riprogrammate per venerdì 9 luglio (già sold out) e sabato 10 luglio 2021 e vedranno MAX PEZZALI per la prima volta protagonista sul palco dello stadio San Siro di Milano. Gli attesissimi live, prodotti e organizzati da Vivo Concerti, saranno anticipati dalla data zero prevista per sabato 26 giugno 2021 allo Stadio Comunale di Bibione (VE).

I biglietti acquistati per le date del 2020 restano validi per le rispettive date riprogrammate nel 2021.

Calendario date Max Pezzali 2021

  • SABATO 26 GIUGNO 2021 @ STADIO COMUNALE, BIBIONE (VE) – DATA ZERO CANTA MAX
  • VENERDÌ 9 LUGLIO 2021 @ STADIO SAN SIRO, MILANO – SOLD OUT
  • SABATO 10 LUGLIO 2021 @ STADIO SAN SIRO, MILANO

INFO E BIGLIETTI 

Advertisement

Cremonini 2021 stadi: nuove date e biglietti

Cesare Cremonini 2009
Cesare Cremonini 2009

Anche Cesare Cremonini conferma la sua presenza nel 2021, pronto a far ballare e cantare gli stadi italiani.

Cremonini 2021 stadi: informazioni e biglietti

Cesare Cremonini conferma le sue esibizioni nel 2021, con qualche piccolo cambiamento, ma Live Nation Italia comunica che i biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per le rispettive nuove date.

Ad aprire il tour è la data di LIGNANO SABBIADORO, originariamente prevista il 21 giugno 2020 allo Stadio G. Teghil, spostata alla Villa Manin di Passariano di Codripo (Udine) l’1 giugno 2021. Di seguito il calendario completo di Cremonini stadi 2021.

  • 1 GIUGNO 2021 – PASSARIANO DI CODROIPO (UD) – VILLA MANIN
  • 5 GIUGNO 2021 – IMOLA – AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI
  • 8 GIUGNO 2021 – MILANO – STADIO SAN SIRO
  • 12 GIUGNO 2021 – PADOVA – STADIO EUGANEO
  • 16 GIUGNO 2021 – TORINO – STADIO OLIMPICO
  • 19 GIUGNO 2021 – BARI – STADIO ARENA DELLA VITTORIA
  • 23 GIUGNO 2021 – FIRENZE – STADIO ARTEMIO FRANCHI

Per il momento la data di Roma prevista il 10 luglio 2020 allo Stadio Olimpico non potrà essere recuperata a causa dell’indisponibilità dello stadio, impegnato dalle gare dei Campionati Europei di calcio. Gli organizzatori annunciano “Stiamo lavorando per poter risolvere la situazione e onorare i biglietti già venduti soddisfacendo le richieste del numeroso pubblico della Capitale e del centro Italia. Seguiranno presto notizie sulla riprogrammazione della data“.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement
Milano
pioggia leggera
13 ° C
14.3 °
12 °
89 %
2.6kmh
75 %
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
21 °