12.1 C
Milano
domenica, Maggio 11, 2025
Advertisement

MILANO DIGITAL FASHION WEEK, ecco i nomi più attesi della sfilata

london fashion week burberry linea autunno inverno 2019 2020 2
london fashion week burberry linea autunno inverno 2019 2020 2

In arrivo il 14 luglio l’attesissima Milano Digital Fashion Week, la manifestazione presentata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana per promuovere le collezioni uomo e donna.

L’evento, per il 2020, si è adeguato all’emergenza sanitaria proponendo un’edizione completamente online: Milano Digital Fashion Week sarà infatti visibile sui canali digitali di Camera Nazionale della Moda Italiana (cameramoda.it; Instagram; Twitter; Facebook; Linkedin; Weibo; Youtube).

Da martedì 14 a venerdì 17 saranno tante le sfilate da seguire in streaming, e tanti i nomi a partecipare: Moschino, Prada, Dolce&Gabbana, Etro e Gucci sono solo alcuni.

Il calendario completo è disponibile sul sito ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana. Fra i temi proposti anche innovazioni tecnologiche, integrazione e sostenibilità.

Advertisement

CORONAVIRUS, nuovo Dpcm, resta obbligo mascherina nei luoghi chiusi

mask 4898571 1920
mask 4898571 1920

Entro martedì 14 luglio verrà approvato il nuovo Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) che prorogherà le regole in vigore per il contenimento dell’epidemia da coronavirus.

Da martedì, infatti, decadrà il provvedimento del governo emanato l’11 giugno: da qui l’esigenza di prorogare le regole fino al 31 luglio, come l’utilizzo della mascherina nei luoghi chiusi e in tutte le circostanze in cui non è possibile rispettare il distanziamento sociale. In Lombardia, per il momento, resta l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, ma il 14 luglio l’obbligo potrebbe essere ritirato.

Le attività commerciali dovranno continuare ad effettuare tutti i protocolli di sicurezza: rimarrà in vigore dunque l’obbligo di misurare la temperatura all’ingresso dei centri commerciali e continueranno ad essere vietati gli assembramenti in tutti i luoghi sensibili (musei, cinema, teatri, mezzi pubblici, palestre, parrucchieri). Dovrebbe essere prorogato anche l’obbligo di presentare gel disinfettanti all’entrata di ogni attività commerciale. I ristoranti, inoltre, dovranno continuare a conservare i dati dei clienti e a far sì che tutto il personale indossi sempre la mascherina. Stesso discorso per il personale degli uffici pubblici e del sistema sanitario.

Rimarranno ancora chiuse discoteche e fiere. Previsti anche controlli rafforzati sulle spiagge, nei bar e nei ristoranti.

Advertisement

Break in Jazz 2020: evento annullato

Break in jazz 2020
Break in jazz 2020

Il permanere dell’emergenza Covid e la curva che si sta rialzando hanno bloccato gli eventi previsti a CityLife nel palinsesto di Break in Jazz 2020. Ecco l’annuncio della Scuola Civica di Musica Claudio Abbado.

Break in Jazz annullato

“Si comunica che, a causa del permanere delle severe misure restrittive legate all’emergenza sanitaria ancora in corso, l’edizione 2020 della manifestazione Break in Jazz (13/19 luglio, CityLife) è annullata. L’evento sarà riprogrammato non appena le circostanze lo consentiranno.

Ci si scusa per l’inconveniente e si ringrazia il pubblico che, ogni anno, sostiene e accoglie con entusiasmo l’iniziativa”.

Advertisement

Break in Jazz torna a CityLife

Break in jazz 2020
Break in jazz 2020

Torna Break in Jazz per la XXIV edizione nella cornice della Milano del futuro, CityLife in piazza Tre Torri. Una sola settimana, ma intensa, dal 13 al 19 luglio, con alcune giornate dalla doppia programmazione, per una delle manifestazioni più amate dai milanesi, quest’anno nell’insolito orario dell’aperitivo e nel mese di luglio. Ed è un’edizione che assume un significato particolare: quello della rinascita dopo i lunghi mesi del lockdown.

Break in Jazz

La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale musica oggi in collaborazione con CityLife che coinvolgono i prestigiosi docenti e i migliori studenti dell’università del jazz.

Break in Jazz, nella versione Evening Aperitif, dalle ore 18.30 alle 20.00, riporta il jazz al centro della vita culturale milanese. Ecco il programma:

  • lunedì 13 luglio: prima parteIl jazz europeo di CLAUDIO FASOLI; seconda parteL’America di GABRIELE COMEGLIO
  • martedì 14 luglio: prima parteLa Small Band di MARIO RUSCA; seconda parteAstral Travel, gruppo formato da studenti ed ex studenti dei Civici Corsi di Jazz
  • mercoledì 15 luglio: MARCO VAGGI uno sguardo al futuro del jazz italiano
  • giovedì 16 luglio: prima partePAOLO TOMELLERI QUARTETTO; seconda partePolyjazz a cura di MARCO VISCONTI PRASCA
  • venerdì 17 luglio: prima parteLUIGINA BERTUZZI e lo strumento Voce; seconda parteAntonio Matonti’s Dubash Band, gruppo formato da studenti ed ex studenti dei Civici Corsi di Jazz
  • sabato 18 luglio: CIVICA JAZZ BAND diretta da ENRICO INTRA La via italiana al jazz musiche di D’Andrea, Pieranunzi, Rava, Trovesi, Intra, Trovajoli, Piccioni, Rota
  • domenica 19 luglio: prima partegli ottoni di ANDREA ANDREOLI e MARCO MARIANI; seconda parteil Coro da camera diretto da GIORGIO UBALDI
Advertisement

Scendi c’è il cinema in Giambellino!

food snack popcorn movie theater 33129 scaled
food snack popcorn movie theater 33129 scaled

Scendi c’è il cinema! Tornano per quattro giornate le serate cinema a ingresso gratuito nei cortili delle zone popolari della zona Giambellino di Milano.

Scendi c’è il cinema: il programma

Venerdì 10 e sabato 11 luglio e ancora venerdì 17 e sabato 18 luglio: quattro appuntamenti che portano avanti l’iniziativa del Laboratorio di Quartiere Giambellino. Accesso dalle 20.30 e proiezioni alle 21.30 tutte con ingresso gratuito con mascherina obbligatoria. Ecco allora il programma di Scendi che c’è il cinema:

  • venerdì 10 luglio Laboratorio di via Odazio 7 “Sorry We Missed you”
  • sabato 11 luglio Cortile Cigl di via Giambellino 115 “Tonya”
  • venerdì 17 luglio Cortile di via degli Aupli 5 “Il GGG – Il Grande Gigante Gentile”
  • sabato 18 luglio Laboratorio di via Odazio 7 “Lasciati andare”
Advertisement

Apre a Milano Porsche@CityLife

23668767 1936878559661872 3928768083059985716 o 7
23668767 1936878559661872 3928768083059985716 o 7

Un nuovo store ha aperto all’interno di CityLife Shopping District: Porsche Italia. In un momento così delicato per il settore automotive, questa nuova apertura dà sicuramente un segnale positivo.

Porsche@CityLife

Inaugurato il 9 luglio, il nuovo concept store Porsche@CityLife è pensato per offrire ai visitatori un’esperienza di marca nuova, stimolante e digitale. Non una concessionaria né un car display, Porsche@CityLife è un progetto dalla forte connotazione esperienziale e multicanale, che nasce per essere un primo punto d’incontro tra la marca e una nuova tipologia di pubblico.

Uno spazio innovativo all’interno del più grande distretto commerciale urbano d’Italia, con maxi schermi che proiettano video dalla storia ai nuovi modelli di gamma, passando per il motorsport.

Grazie alla sua natura tecnologica, Porsche@Citylife è un luogo sempre accessibile anche da remoto. I visitatori che lo desiderano possono infatti accedere allo store anche dal divano di casa attraverso la piattaforma digitale e consultare tutti i servizi disponibili.

Advertisement

Domenica 12 luglio torna Vecchi Libri in Piazza

closeup photo of assorted title books 1122865 scaled
closeup photo of assorted title books 1122865 scaled

Dopo il periodo di fermo, finalmente torna anche Vecchi Libri in Piazza Diaz, la mostra mercato del libro antico e usato che si tiene ogni seconda domenica del mese a Milano.

Vecchi Libri in Piazza Diaz

Il ritorno coinciderà con l’edizione straordinaria estiva, in programma per domenica 12 luglio 2020, dalle ore 9 alle ore 17. Quasi 100 espositori con libri di ogni genere per lettori ma anche per collezionisti, il tutto con prezzi che vanno dai 2-3 euro fino ai pezzi storici come le prime edizioni o esemplari in carta di pecora.

Insomma, amanti dei libri preparatevi al grande ritorno in Piazza Diaz!

Advertisement

ROBERTO CAVALLI PRIVATE SALE : vendita esclusiva per pochi giorni al Moscova District Market

202007070069
202007070069

La private sale Roberto Cavalli in esclusiva da Moscova District Market per pochi giorni

Gli abiti della prima linea uomo-donna, gli accessori, i gioielli e gli abiti delle sfilate per pochi giorni saranno in vendita speciale a prezzo fisso per categoria presso il nuovo spazio Moscova District Market in via Alessandro Volta 7/A a Milano.

Il servizio e l’allestimento offrono un’esperienza di shopping da boutique.

Al fine di garantire un’esperienza di shopping in totale sicurezza ed evitare coda all’ingresso,  l’accesso è consentito solo su prenotazione che può essere effettuata all’indirizzo : https://bit.ly/3iNyKCv

Prenotando sarà possibile ricevere in anteprima il listino prezzi.

roberto cala private sale milano

 

Per prenotare e avere tutte le informazioni clicca QUI


 

 

Advertisement

FESTIVAL COMO CITTÀ DELLA MUSICA, gli appuntamenti del weekend

header villaerbafestival2020slider
header villaerbafestival2020slider

Continua il palinsesto del Festival Como Città della Musica, la rassegna musicale organizzata da Teatro Sociale di Como/AsLiCo iniziata il 28 giugno. Gli eventi avranno conclusione questo fine settimana, dal 10 al 12 luglio 2020. Tre giorni speciali a Villa Erba, nel contesto incantevole di Cernobbio (Como).

Ricordiamo che tutti gli spettacoli sono gratuiti ma a prenotazione obbligatoria.

  • Venerdì 10 luglio 2020, ore 18.30 e 20.30 – “Rigoletto. La compagnia di nuovo in viaggio”, ispirato a Rigoletto di Giuseppe Verdi. Regia di Manuel Renga;
  • Sabato 11 luglio 2020, ore 16.30 e 17.30 – “Si gioca e si cresce ovvero la storia di Gilda e Rigoletto”, Opera per bambini da 0 a 3 anni;
  • Sabato 11 luglio 2020, ore 19.00 e 21.00 – “L’incanto delle corde”, esibizione di Eugenio Della Chiara, chitarra, con le musiche di Franz Schubert, Fernando Sor e Niccolò Paganini;
  • Domenica 12 luglio 2020, ore 5:15 – “Opera e sogno”, esibizione di Giorgio Martano, pianoforte, con le musiche di Claude Debussy, Pietro Mascagni e Giacomo Puccini;
  • Domenica 12 luglio 2020, ore 19.00 e 21.00 – “Pour invoquer Pan”, esibizioni di Mattia Petrilli, flauto, e André Gallo, pianoforte, con le musiche di Pëtr Il’ic Cajkovskij, Claude Debussy, Francis Poulenc, Richard Wagner.

Advertisement

IDROSCALO, arrivano Mozart e Bach con i Concerti al Tramonto

4551141944 03114c78a2 b
4551141944 03114c78a2 b

Non solo sport, l’Idroscalo è cultura e musica: la Città metropolitana e l’Istituzione presentano 3 concerti al tramonto nelle serate di lunedì 13, mercoledì 15 e venerdì 17 luglio, a partire dalle ore 19. I concerti si terranno al Teatro Walter Chiari presso l’entrata Riviera Est del Parco.

Il programma proporrà musica da camera di compositori del classicismo settecentesco come Mozart e Bach, del periodo romantico come Franz Schubert ed altri autori contemporanei, nell’esecuzione dei musicisti dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano.

L’ingresso è gratuito, i posti a disposizione sono 150 e la prenotazione è obbligatoria per ogni persona e per ciascuna serata.

Advertisement

H&M, due negozi chiusi a Milano, lavoratori trasferiti in presidio

HM Festival Walk Store
HM Festival Walk Store

Continuano le difficoltà per i lavoratori di H&M, colosso del fast fashion: la catena, oltre ad aver dichiarato conti in rosso e perdite al lordo delle imposte di 6,5 miliardi di corone svedesi, ha subito la chiusura di due negozi a Milano, coinvolgendo 70 dipendenti.

Ad aggravare la situazione, H&M ha intimato ai lavoratori trasferimenti immediati in altri punti vendita italiani, come quello di Ancona, Novara e Vigevano. Località che non sono raggiungibili da Milano: la decisione della catena, dunque, viene vista dai sindacati come una strategia per mettere in difficoltà i dipendenti, che per protesta hanno effettuato un presidio nella giornata di giovedì 9 luglio, davanti agli uffici di H&M in Largo Augusto 7 a Milano.

La decisione di H&M è stata presa senza passare per un confronto con i sindacati, ma soprattutto senza considerare le difficoltà e i sacrifici degli impiegati, che con questa scelta non verranno messi nelle condizioni di poter tornare a lavoro.

Advertisement

PRIMA, DONNA. Margaret Bourke-White a Palazzo Reale

3 1
3 1

Margaret Bourke-White, un’importante fotografa, una grande donna. Una mostra per celebrare la sua visione e la sua vita controcorrente: a Palazzo Reale l’esposizione avrà inizio nel settembre 2020 per terminare a febbraio 2021, a cura di Alessandra Mauro.

La mostra raccoglie, in una selezione del tutto inedita, le più straordinarie immagini realizzate da Margaret Bourke-White – tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo – nel corso della sua lunga carriera. Accanto alle fotografie, una serie di documenti e immagini personali, video e testi autobiografici, raccontano la personalità di un’importante fotografa, una grande donna, la sua visione e la sua vita controcorrente.

Sarà possibile ammirare oltre 100 immagini, provenienti dall’archivio Life di New York e divise in 10 gruppi tematici che, in una visione cronologica, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa, in grado di comporre “storie” fotografiche dense e folgoranti.

L’esposizione rientra ne “I talenti delle donne”, un palinsesto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano dedicato all’universo delle donne, focalizzando l’attenzione di un intero anno – il 2020 – sulle loro opere, le loro priorità, le loro capacità. Si vuole rendere visibili i contributi che le donne nel corso del tempo hanno offerto e offrono in tutte le aree della vita collettiva, a partire da quella culturale ma anche in ambito scientifico e imprenditoriale, al progresso dell’umanità. L’obiettivo è non solo produrre nuovi livelli di consapevolezza sul ruolo delle figure femminili nella vita sociale ma anche aiutare concretamente a perseguire quel principio di equità e di pari opportunità che, dalla nostra Costituzione, deve potersi trasferire nelle rappresentazioni e culture quotidiane.

ORARI E BIGLIETTI

La mostra sarà accessibile tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, ad esclusione di lunedì (14:30 – 19:30), di giovedì e di sabato (09:30 – 22:30). Il costo del biglietto intero sarà di € 14, ridotto € 12. Per informazioni aggiuntive consultare il sito ufficiale.

Advertisement

Enrico Nigiotti torna in tour nel 2021: info e biglietti

Enrico Nigiotti live 2021 grafica
Enrico Nigiotti live 2021 grafica

Anche Enrico Nigiotti conferma la sua presenza sul palco nel 2021. Ecco tutte le info utili e i biglietti.

Enrico Nigiotti 2021: date e biglietti

Il cantautore toscano tornerà live a partire dal 7 maggio 2021 debuttando al Teatro Celebrazioni di Bologna per presentare per la prima volta live al pubblico i brani del suo ultimo album “Nigio” e i suoi più grandi successi.

Di seguito le nuove date del tour teatrale 2021 di Enrico Nigiotti:

  • 7 maggioTeatro Celebrazioni – BOLOGNA (recupero del concerto inizialmente previsto il 2 maggio e già posticipato al 20 ottobre 2020)
  • 8 maggioTeatro Colosseo – TORINO (recupero del concerto inizialmente previsto l’11 maggio e già posticipato al 19 ottobre 2020)
  • 12 maggioTeatro Acacia – NAPOLI (recupero del concerto inizialmente previsto l’8 maggio e già posticipato al 26 ottobre 2020)
  • 13 maggioAuditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli) – ROMA (recupero del concerto inizialmente previsto il 19 maggio e già posticipato all’8 ottobre 2020)
  • 15 maggioTeatro Verdi – FIRENZE (recupero del concerto inizialmente previsto il 4 maggio e già posticipato al 22 ottobre 2020)
  • 20 maggioTeatro Goldoni – LIVORNO (recupero del concerto inizialmente previsto il 21 maggio 2020)
  • 24 maggioTeatro Dal Verme – MILANO (recupero del concerto inizialmente previsto il 5 maggio 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti a maggio 2020 rimangono validi per gli show di maggio 2021.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

ARENA MILANO EST, le “Notti Magiche” per un’estate al cinema

RENDER ArenaMiEST scaled
RENDER ArenaMiEST scaled

Hanno già stupito la città le “Notti Magiche”, un fitto programma di spettacoli organizzato dall’Arena Milano Est di Via Riccardo Pitteri 58/60, nuovo polo funzionale multiculturale che il Teatro Cinema Martinitt regala alla città. Ad attendere gli spettatori un palinsesto che accontenta tutti: vengono infatti proposti film d’autore ma anche blockbuster, per un’estate indimenticabile. Previste anche serate dedicate ai film per famiglie, alle anteprime, alla stand-up comedy e ai vincitori del premio Oscar.

Il polo è stato inaugurato venerdì 3 luglio con un omaggio a Federico Fellini e Alberto Sordi con la proiezione restaurata de “I Vitelloni”. Il 4 luglio, invece, è stato il turno del cabaret con Max Giusti e il suo “Va tutto bene 2020”.

Arena Milano Est può accogliere 400 visitatori, che possono godere del maxischermo e di un food truck a disposizione per bibite e snack.

Qui vi riportiamo gli appuntamenti previsti per questo fine settimana:

  • venerdì 10 luglio: C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD, di Quentin Tarantino
  • sabato 11 luglio: TOLO TOLO, di Luca Medici, con Checco Zalone
  • domenica 12 luglio: ME CONTRO TE IL FILM – LA VENDETTA DEL SIGNOR S, di Gianluca Leuzzi

Advertisement

PORTA NUOVA, all’asta i caselli daziari per esposizioni e uffici

PortaNuova Milano 7luglio2012 scaled
PortaNuova Milano 7luglio2012 scaled

Novità dal Comune di Milano: nel mese di ottobre avrà inizio la gara per la concessione in affitto dei caselli daziari di Porta Nuova in piazza Principessa Clotilde 11-12. Gli spazi sono destinati ad attività espositive, commerciali e di ufficio, con l’esclusione dell’attività di ristorazione.

Porta Nuova è una delle sei porte cittadine: si tratta di un arco trionfale ed un fornice, costruito in blocchi di arenaria gialla e ornato da bassorilievi. La porta collega i due caselli daziari collocati simmetricamente ai due lati, che costituiscono due unità separate, accessibili da un’area antistante pedonale, aperta sul lato libero verso corso di Porta Nuova. Entrambi presentano interesse storico artistico.

La base d’asta è di 36.317,56 euro di canone annuo per 199 mq. La gara prevede la valutazione dell’offerta tecnica oltre che di quella economicamente più vantaggiosa.

“La riconsegna alla città dei caselli daziari di Porta Nuova, attualmente chiusi, rappresenta un tentativo, non solo simbolico, di ripartenza per la nostra città” afferma l’assessore al Demanio, Roberto Tasca. “I caselli rappresentano un pregio che racconta la storia di Milano e devono essere riconnessi con la vita quotidiana della città per essere vissuti ogni giorno”.

L’obiettivo del bando non riguarda solo la valorizzazione economica di un bene pubblico ma anche la sua valorizzazione socio-culturale. Nella gara è infatti prevista una valutazione del progetto tecnico attraverso l’assegnazione di un punteggio per un massimo di 60 su 100. Saranno premiate le proposte in base al tipo di attività prevista: attività culturali che favoriscano l’aggregazione, che garantiscano un’apertura in più fasce orarie, che rispettino e arricchiscano con la cura degli spazi il valore monumentale dei caselli.

Ai 60 punti previsti per l’offerta tecnica se ne aggiungono un massimo di 40 per l’offerta economicamente più vantaggiosa. Una volta assegnati i punti dell’offerta tecnica e stabilita una graduatoria, la Commissione aprirà le buste con l’offerta economica e sarà stilata la classifica definitiva.

Advertisement

LAKE COMO FILM NIGHTS, 7 notti di grande cinema a Villa Erba

villaerba 214 copia 2 scaled
villaerba 214 copia 2 scaled

Tornano a riaccendersi gli schermi delle Lake Como Film Nights, la kermesse cinematografica ospitata a Villa Erba a Cernobbio nell’ambito della rassegna estiva Villa Erba Open Air, edizione speciale del progetto Cultura di Villa Erba per il 2020.

Dal 24 al 31 luglio tutte le sere alle 21.15 è la volta degli incontri con il cinema d’autore: 7 notti di grande cinema per una platea raccolta e immersa tra gli alberi del parco della residenza che fu di Luchino Visconti.

Sette film di generi diversi che rappresentano il paesaggio “mondo” (tra cui due pellicole restaurate, omaggio alla storia del cinema e un’anteprima su grande schermo) e un progetto digitale frutto dell’esperienza vissuta durante i mesi di quarantena. Muovendosi lungo le rotte dello speciale Atlante Cinematografico, la mappa digitale nata per visualizzare i luoghi raccontati dai titoli tratti dalle passate edizioni, il Festival continua a tracciare un viaggio nel mondo tra paesaggi naturali e umani, che si arricchisce della programmazione 2020. Il cinema diventa una lente a servizio dello spettatore, per condurlo alla scoperta di luoghi nuovi e culture diverse.

PROGRAMMA

  • venerdì 24 luglio“#realwindows | un mondo sospeso”: progetto digitale che raccoglie i video realizzati nel periodo di quarantena. Lanciata il 23 marzo sui sito web e sui social del Festival, l’iniziativa ha collezionato circa 300 contributi non solo dal Lago di Como ma anche dal resto d’Italia e del mondo, dando vita un’emozionante narrazione corale, che evoca un’ipotetica giornata in viaggio dalle finestre degli spettatori. Al film collettivo sarà dedicata una speciale videoinstallazione su tre schermi dalla parte della Darsena. A seguire sullo schermo “PANORAMA La Famosa invasione degli orsi in Sicilia”, lungometraggio d’animazione firmato da Lorenzo Mattotti, tratto fedelmente dal romanzo omonimo scritto e illustrato da Dino Buzzati e presentato lo scorso maggio al Festival del Cinema di Cannes nella sezione “Un certain regard”.
  • sabato 25 luglio“The Lighthouse” di Robert Eggers: andiamo a Cape Forchu, nella Contea di Yarmouth in Nuova Scozia (Stati Uniti). Protagonisti Robert Pattinson e Willem Dafoe. Questo piccolo capolavoro tratto da racconto incompiuto di Edgar Allan Poe e presentato a Cannes 2019, non è mai uscito nelle sale a causa del Coronavirus. Disponibile solo sulle piattaforme di streaming, arriva come anteprima rispetto all’uscita homevideo prevista in autunno.
  • domenica 26 luglio – “The Rider” di Chloé Zhao: è la volta del South Dakota (Stati Uniti) nella riserva indiana di Pine Ridge. Tra favola contemplativa e film sociale, Zhao firma una ballata western presentata al Sundance Film Festival 2018.
  • lunedì 27 luglio“La Cordigliera dei sogni” di Patricio Guzmangrande: protagonista è la Cordigliera delle Ande in Cile. Dopo essere andato a Nord, nel deserto di Atacama, per “Nostalgia della luce”, ed essere stato a Sud, in Patagonia, per “La memoria dell’acqua”, Guzmán chiude con questa pellicola la trilogia sul territorio fisico cileno indagato come testo fisico, culturale ed emotivo.
  • martedì 28 luglio“La Dolce Vita” di Federico Fellini. Nel centenario dalla nascita del Maestro e a 60 anni dall’uscita di uno dei suoi capolavori e tra le più celebri pellicole della storia del cinema a livello mondiale, il film che fu vincitore della Palma d’oro al XIII Festival di Cannes e dell’Oscar ai migliori costumi, arriva nella sala open air di Villa Erba in una versione restaurata a cura della Cineteca di Bologna.
  • mercoledì 29 luglio“La vita invisibile” di Eurídice Gusmão, trasposizione filmica del romanzo ambientato a Rio de Janeiro “Eurídice Gusmão che sognava la rivoluzione” presentato al Festival di Cannes 2019 Miglior Film “Un Certain Regard”. Il film è anticipato da DISTANT_SILENCE di Massimo Colombo, cortometraggio ambientato sul Lago di Como.
  • giovedì 30 luglio – “Dead Man” di Jim Jarmusch: un’opera assolutamente unica nel suo genere ambientata lungo il fiume Rogue, nel sud-ovest dell’Oregon (Stati Uniti) e che arriva in visione alle Lake Como Film Nights in edizione restaurata.
Advertisement

FOOD FOREST, 2000 alberi da adottare in arrivo a Milano

tree trunk 569275 1920
tree trunk 569275 1920

Un’iniziativa nata dal desiderio di rendere Milano sempre più verde e sensibile al tema del cibo: con i “Green Saturdays“, idea della catena di ristoranti milanese That’s Vapore, dall’11 luglio i clienti potranno contribuire alla piantumazione di una nuova food forest a Parco Nord, nell’area di Bruzzano. Basterà prenotare nelle giornate di sabato e il 50% del ricavo dei piatti consumati verrà devoluto a questo progetto, nato dalla collaborazione con l’Università di Padova.

La food forest comprenderà 10 mila metri quadrati di bosco e nascerà nell’autunno del 2020: alberi, arbusti da frutto e piante medicinali potranno in seguito essere adottati dai cittadini attraverso WowNature, il portale per le riforestazioni. La foresta sarà comunque accessibile a tutti coloro che vorranno visitarla per scoprire la bellezza e la varietà della natura.

Advertisement

PHOTOFESTIVAL, torna a settembre la rassegna di fotografia d’autore

©️Martino Lombezzi for Photofestival
©️Martino Lombezzi for Photofestival

È un inedito palcoscenico autunnale quello pronto ad accogliere la quindicesima edizione di Photofestival, la rassegna di fotografia d’autore che tradizionalmente anima la primavera culturale milanese: dopo la decisione di rinviare la manifestazione dal 7 settembre al 15 novembre 2020 a causa dell’emergenza coronavirus, questa edizione assume un significato importante, perché rappresenta un’occasione di ripartenza per la città e per la sua linfa vitale culturale.

La direzione artistica è di Roberto Mutti e il titolo della rassegna – Scenari, orizzonti, sfide. Il mondo che cambia– è il grande tema di questo momento storico che ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite.

Sono 140 le mostre fotografiche previste in oltre due mesi di programmazione, inserite in un circuito capillare che abbraccia l’intera Città Metropolitana di Milano, sino a toccare alcune Province lombarde: Lecco, Monza, Pavia e Varese.

Gli spazi espositivi del festival includono gli ambiti ufficiali di gallerie d’arte, musei, biblioteche e sedi municipali, ma anche spazi non istituzionali come negozi e show-room. Caposaldo del circuito è – ancora una volta – il “Palazzo della Fotografia” di Photofestival, Palazzo Castiglioni di Confcommercio Milano, che ospiterà alcune mostre del programma.

All’insegna dell’inclusività, come di consueto, anche il programma espositivo della manifestazione, che spazia tra personali e collettive di autori di fama e talenti emergenti.

Accanto alle mostre, è previsto un programma di eventi e attività di coinvolgimento con incontri, presentazioni, letture portfolio e workshop pensati per parlare alle nuove generazioni, oltre che agli appassionati di fotografia.

Novità di quest’anno è la mappa dei luoghi di Photofestival, per orientarsi nella città alla ricerca delle mostre, disponibile in versione web sul sito: un nuovo servizio per favorire la fruizione dei contenuti, agevolando i percorsi e programmando gli itinerari fotografici.

Advertisement

ECONOMIA, Assolombarda registra leggera ripresa della Lombardia

calculator 1680905 1920
calculator 1680905 1920

Assolombarda, l’associazione delle imprese della città di Milano, Lodi, Monza-Brianza e Pavia, ha pubblicato un aggiornamento del Booklet Economia su “Genio & Impresa: dalla ricerca emerge che a giugno l’economia ha mostrato segnali di accelerazione, rimanendo comunque su livelli ampiamente inferiori rispetto al pre-covid. 

Tuttavia, è innegabile un graduale miglioramento rispetto a maggio, anche se i dati indicativi dell’attività economica e degli spostamenti per motivi di lavoro rimangono con segno negativo in confronto all’anno scorso. Appare invece più vicina al livello pre-covid la mobilità nel complesso, soprattutto a Monza e Brianza, Lodi e Pavia.

Da segnalare che il traffico dei veicoli pesanti sulle tangenziali milanesi, che danno una prima indicazione dell’intensità degli scambi economici del territorio, è ancora sotto i livelli di un anno fa, segnando un -8% nell’ultima settimana di giugno (era -28% all’inizio della fase 2 e -13% a fine maggio).

Assolombarda ha inoltre registrato a giugno un aumento dell’indice di fiducia delle imprese in tutti i settori, anche se il crollo record registrato a marzo non è ancora stato recuperato: infatti, rispetto a febbraio, l’indice del manifatturiero ha ancora un gap di -19 punti in Italia e -23 nel Nord-Ovest.

Ad essere più positivi rispetto alle imprese sono i consumatori: a giugno, infatti, la fiducia è cresciuta di 6 punti percentuali in Italia e 5 nel Nord-Ovest.

A preoccupare sono i dati sulle esportazioni: in Lombardia hanno infatti registrato una battuta d’arresto a marzo del -13,1% che corrisponde a una perdita di 1,5 miliardi di euro di vendite all’estero. La maggior parte delle province registra un crollo a due cifre e, considerata l’importanza che ricoprono nell’economia regionale, incidono particolarmente le contrazioni di Milano (-6,5% a marzo, -246 milioni di euro), Brescia (-17,7%, -261 milioni) e Bergamo (-17,5%, -251 milioni). Sono in consistente flessione anche Monza (-11%), Lodi (-7,2%) e Pavia (-8,5%).

Infine, il rapido peggioramento del quadro economico ha portato a un crescente bisogno nel breve termine di risorse finanziarie da parte delle imprese lombarde, con una crescita dei prestiti bancari a marzo del +1,1% su base annua e ad aprile del +1,4%. Aumentano le erogazioni per le imprese più grandi (+1,6% a marzo per le realtà oltre 20 addetti) e, tra i settori, per manifattura (+3,4%) e servizi (+1,3%). Rimangono, invece, in calo i prestiti per le imprese con meno di 20 addetti (-1,9%).

Advertisement

NOTE DI RIAPERTURA, concerto di Danilo Rossi al Centro Milano Donna

download
download

Note di riapertura”, un evento prezioso per festeggiare con la musica la ripresa delle attività. Il piccolo concerto è organizzato dal Centro Milano donna (CMD) del Municipio 8, in via Consolini, quartiere Gallaratese: giovedì 9 luglio, dalle ore 18:30, il maestro Danilo Rossi, prima viola della Scala, si esibirà nella piazzetta all’esterno del centro con brani che vanno dalle suite per violoncello di Bach a Oblivion, di Astor Piazzolla. L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano in una nota ufficiale.

“L’iniziativa – spiega Daria Colombo, Delegata per le pari Opportunità di genere – fa parte del palinsesto ‘Aria di cultura‘, che accompagna con spettacoli dal vivo, all’aperto, l’estate milanese. Siamo grate al maestro Rossi che ci regala questo momento, permettendoci portare arte e bellezza anche nei luoghi lontani dal centro”.

Il Centro Milano Donna riapre i battenti domani, ma non ha mai lasciato sole le donne del quartiere, nemmeno durante il confinamento. “In tutti questi mesi – dice Vania Cuppari, responsabile del CMD – siamo sempre rimasti in contatto telefonico per veicolare i bisogni all’interno della rete più grande del Comune. Abbiamo lavorato per assicurarci che le famiglie avessero il sostegno necessario, per esempio per la spesa, o con la donazione ai bambini di computer portatili rigenerati per la scuola distanza. Attraverso il concerto vogliamo ringraziare in particolare le donne, per l’impegno con cui hanno affrontato le difficoltà e sostenuto i loro familiari”.

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.1 ° C
13 °
10.6 °
88 %
2.1kmh
0 %
Dom
23 °
Lun
22 °
Mar
19 °
Mer
21 °
Gio
23 °