5.8 C
Milano
giovedì, Novembre 20, 2025
Advertisement

Eataly Milano e Kartell insieme per la Design Week

ILLUSTRI Faccioli Font Poroli Macellari scaled
ILLUSTRI Faccioli Font Poroli Macellari scaled

Eataly Milano Smeraldo racconta la sua interpretazione sulle “nuove forme dell’abitare” con Casa Illustri da Eataly, uno speciale progetto insieme a grandi interpreti del mondo del design e dell’illustrazione grazie alla collaborazione con Kartell, partner storico di Eataly e per vocazione attento a ogni forma di creatività che reinterpreti i suoi progetti.

Eataly Milano e Kartell insieme per la Design Week

Ancora protagonista e partner Associazione Illustri, vero e proprio riferimento nel mondo dell’illustrazione italiana, una rete professionale attiva e impegnata in numerosi eventi come mostre, attività di formazione, incontri organizzati in diverse città e, soprattutto, Illustri Festival, la biennale d’illustrazione ospitata nel centro storico della città di Vicenza. In continuità con Illustri All’aperto, un progetto che ha animato Piazza XXV Aprile per tutta l’estate grazie a un’esperienza immersiva nel contesto urbano con live painting e opere uniche decorative, Eataly chiama i 4 illustratori che hanno firmato le varie vesti del chiosco all’esterno insieme a 4 giovani illustratrici emergenti a decorare gli oggetti di uno storico brand di design. Il lavoro creativo si esprimerà sui pezzi simbolo di Kartell, marchio leader nel design che racchiude ricerca e innovazione tecnologica e da sempre sensibile alla contaminazione con il mondo dell’arte e dell’eccellenza Made in Italy.

Venerdì 3 settembre gli 8 illustratori saranno i protagonisti di una performance live all’interno del punto vendita in cui decoreranno, ognuno con il proprio stile, pezzi come la poltrona Uncle Jim, design Philippe Starck, Red Dot Design Award 2016, che verrà personalizzata da Luca Font e Martina Dirce Carcano nella versione bianca; la lampada Big FL/Y, design Ferruccio Laviani, che verrà impreziosita dal contributo di Elisa Macellari e Lara Montresor; il contenitore Componibili, design Anna Castelli Ferrieri, che verrà illustrato da Francesco Poroli e Lucrezia Viperina; la sedia Piuma, design Piero Lissoni, Red Dot Award 2017, su cui interverranno Ilaria Faccioli e Anna Spreafico.

Gli otto capolavori Kartell, reinventati dagli Illustri e dalle Giovani Illustri, resteranno in esposizione negli spazi interni di Eataly Milano Smeraldo fino al 15 settembre, quando saranno messi all’asta su CharityStars: il ricavato andrà a sostegno del Refettorio Ambrosiano di Milano, un luogo dove solidarietà e arte si incontrano nella convinzione che la bellezza, in ogni sua forma, possa diventare strumento per riconoscere la profonda dignità della persona.

Advertisement

Apre il Labirinto di Arnaldo Pomodoro

eventimilano 2 380x254 1
eventimilano 2 380x254 1

Sapevate che anche a Milano c’è un labirinto? Stiamo parlando del Labirinto di Arnaldo Pomodoro situato all’interno dello showroom di Fendi in via solari e che ora è pronto ad aprire le sue porte. Ecco tutte le informazioni utili per la visita!

Labirinto di Arnaldo Pomodoro

Riprendono le visite guidate alla scultura ambientale della Fondazione Arnaldo Pomodoro negli spazi di via Solari 35. Un ambiente magico e suggestivo. Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro è un’opera senza tempo creata per immergersi in mondi passati e civiltà scomparse, dove riemergono tappe biografiche e artistiche dello scultore attraverso un’esperienza in cui introspezione e arte viaggiano di pari passo. Qui troverete le date disponibili per potersi prenotare.

Durata 45 min.
Costo Intero / € 11
Ridotto / € 8 (consultare l’elenco durante la fase di acquisto)
Causa emergenza sanitaria, i  biglietti per la visita possono essere acquistati esclusivamente online. Grazie per la collaborazione!
.
GREEN PASS: per accedere agli spazi, agli eventi, alle visite guidate e ai workshop della Fondazione è necessario presentare una delle certificazioni verdi COVID-19, in formato cartaceo o digitale, rilasciate al fine di attestare una delle seguenti condizioni:

• Avere effettuato la prima dose di vaccino o il vaccino monodose da 15 giorni
• Aver completato il ciclo vaccinale
• Essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti
• Essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti

Advertisement

FORMULA 1, biglietti online per il weekend del GP Di Monza

102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 90
102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 90

FORMULA 1, tornano a rombare, nel Tempio della Velocità, i motori. Dal 10 al 12 settembre 2021 il Formula 1 Gran Premio d’Italia porterà a Monza storia, passione e velocità.

Nelle ultime due stagioni la gara monzese ha regalato grandi emozioni con la vittoria di Charles Leclerc nel 2019, e il successo di Pierre Gasly al termine di una gara rocambolesca nel 2020. Lo spettacolo non si è mai fermato sui 5.793 metri del tracciato brianzolo che, nel 2022, festeggerà il proprio centenario.

I “tifosi” sono sempre stati, sin dalle origini, un elemento essenziale del Gran Premio d’Italia e grazie al loro calore ed entusiasmo hanno spinto dalle tribune i piloti, rendendoli eroi di imprese leggendarie.

Dal 1950, anno di nascita della Formula 1, Monza è sempre stata un pilastro nel calendario del Campionato del Mondo. La storia corre nel Tempio della Velocità. La Formula 1 è Monza.

In occasione del Gran Premio sul tracciato brianzolo in programma nel fine settimana del 12 settembre a Monza è consentito l’ingresso del pubblico, in misura limitata del 50% rispetto al passato. Biglietti acquistabili solo online.

Richiesto il “green pass” europeo; acquisti dei biglietti solamente online. Ecco i prezzi e i dettagli.

Sono già in vendita i biglietti che permettono di accedere all’Autodromo di Monza nelle singole giornate, oppure i tagliandi validi per l’intero fine settimana del GP d’Italia 2021, in quest’ultimo caso a un prezzo promozionale.

I biglietti si acquistano dal rivenditore autorizzato ticketone.it (non è possibile acquistare il biglietto recandosi di persona direttamente alle porte del circuito). Per completare l’acquisto online è necessario completare una procedura simile al check-in dei voli aerei.

I prezzi partono da 76 euro per il venerdì; da 138 euro per il sabato; da 250 euro per la domenica; gli abbonamenti validi tre giorni da 388 euro.

GP D’ITALIA 2021: IL PROGRAMMA

Le attività in pista partono venerdì 10 settembre, con le prove libere (14.30-15.30) e le qualifiche (18-19) per stabilire la griglia delle gara Sprint (sabato 11 settembre, dalle 16.30 alle 17). Domenica 12 settembre il GP dalle ore 15. Nel caso di nuove disposizioni di legge che dovessero impedire l’accesso del pubblico (o limitare i numeri complessivi), i biglietti già acquistati per la quota eccedente saranno rimborsati per l’intero valore del prezzo facciale, in ordine di priorità sulla data d’acquisto.

Advertisement

EUROVISION 2022: Milano propone il Palazzo delle Scintille o il Forum di Assago

Eurovision Song Contest 1
Eurovision Song Contest 1

Attesa a giorni, probabilmente già la prossima settimana, la comunicazione ufficiale da parte della Rai sulla location selezionata per ospitare l’Eurovision Song Contest 2022.

Come spiegato ieri, tra il 18 e il 20 agosto l’EBU e la Rai hanno fatto visita alle strutture prese in considerazione per ospitare l’evento su cinque città che potremmo definire “finaliste”.

Sono stati visitati il Padiglione 37 di BolognaFiere e la Unipol Arena a Calasecchio di Reno per la candidatura di Bologna, la Vitrifrigo Arena per Pesaro, l’area Fiera per Rimini e il Pala Alpitour per Torino (il video che promuove quest’ultima candidatura).

Come riportato oggi pomeriggio dal TGR Rai della Lombardia, sulla candidatura di Milano il Comune ha proposto sia il Palazzo delle Scintille che il Forum di Assago, dunque lo scorso 20 agosto la delegazione ha potuto visitare entrambe le location.

La testata regionale della Rai ha confermato che la decisione verrà presa nei prossimi giorni. L’attesa per i tanti fan pronti a prenotare treni, aerei e hotel sta per giungere alla fine.

E voi cosa ne pensate?

Advertisement

AAA luminarie di Natale cercasi

160100467 e18c0165 8a3c 4547 a231 e2cc3a654667
160100467 e18c0165 8a3c 4547 a231 e2cc3a654667

È stato pubblicato il bando rivolto ad aziende, agenzie e sponsor per realizzare luminarie e progetti illuminotecnici lungo i principali assi commerciali della città e nelle vie principali nei quartieri, in occasione delle prossime festività natalizie.

AAA luminarie di Natale cercasi

Le idee e i progetti di illuminazione urbana e gli addobbi in sintonia con le tematiche del Natale potranno essere proposti da aziende, soggetti privati o pubblici in qualità di sponsor. Tre le date utili entro cui presentarli: 20 settembre, 11 ottobre e 11 novembre, termine ultimo.

Tutti i soggetti che parteciperanno al bando scegliendo di realizzare progetti illuminotecnici nelle zone più centrali dovranno farsi carico di realizzare le luminarie anche in alcune aree decentrate, favorendo così la solidarietà tra le diverse anime della città e il reciproco sostegno tra quartieri e le differenti realtà commerciali presenti sul territorio.

Le luminarie potranno essere allestite a partire dal 1° novembre e il periodo di accensione è previsto dal 20 novembre al 10 gennaio 2022. Lo smontaggio delle strutture dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2022 a cura dei soggetti proponenti.

Advertisement

CDI BICOCCA: il nuovo poliambulatorio specializzato

CDI Bicocca poliambulatorio scaled
CDI Bicocca poliambulatorio scaled

CDI BICOCCA: UN POLIAMBULATORIO DEDICATO ALLA PREVENZIONE CON OLTRE 25 SPECIALITA’

Si amplia l’offerta dei servizi del Centro Diagnostico Italiano nel quartiere Bicocca a Milano: apre CDI Bionics Bicocca, un poliambulatorio di oltre 2.000mq dove sottoporsi a visite ed esami in oltre 25 specialità e un’area dedicata alla fisioterapia e alla chirurgia.

CDI Bionics Bicocca, convenzionato con i principali fondi di categoria, offre la possibilità di effettuare visite ed esami specialistici in numerose aree. Tra queste: diagnostica per immagini (ecografie, radiologia generale, mammografia digitale con tomosintesi, MOC, risonanza magnetica), allergologia, angiologia e chirurgia vascolare, cardiologia, dermatologia, dietologia, endocrinologia, endoscopia, gastroenterologia, fisiatria, ginecologia e ostetricia, nefrologia, neurologia, ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, pneumologia, psicologia, senologia, urologia. Particolare attenzione è riservata alla terapia del dolore, presente in CDI Bionics Bicocca con un ambulatorio dedicato.

Renato Carli, direttore generale del Centro Diagnostico Italiano commenta: “Il Poliambulatorio CDI Bionics Bicocca, con i suoi oltre 2.000mq complessivi, che si sviluppano su due piani, è l’ultima nata delle 30 strutture del Centro Diagnostico Italiano dedicate alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura presenti in Lombardia. Con l’apertura del punto prelievi, lo scorso mese di giugno, abbiamo portato la prevenzione in una zona nuova della città, quella del quartiere universitario Bicocca. Oggi, l’apertura del poliambulatorio ci permette di offrire numerosi altri servizi dedicati alla prevenzione a coloro che frequentano questa zona della città”.

All’interno della sede CDI Bionics Bicocca, un ampio spazio sarà dedicato alla chirurgia con prestazioni di chirurgia generale, ginecologica, ortopedica, plastica, proctologia e senologia.

L’area della fisioterapia e della riabilitazione offre invece prestazioni di Kinesiterapia, crioterapia, elettroterapia, trattamenti con Ionoforesi e Laserix, linfodrenaggio, magnetoterapia e onde d’urto, Tecarterapia, ultrasuonoterapia e massoterapia.

CDI Bicocca si trova in via Temolo 3 a Milano, a poche centinaia di metri dalla fermata M5 Bicocca (linea lilla).

Advertisement

Fabbrica del Vapore : ritorna l’aperitivo JAZZ della domenica

fabbrica del vapore jazz in faBBRICA e1629973867705
fabbrica del vapore jazz in faBBRICA e1629973867705

JAZZ in FABBRICA 

Il nostro spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative. Una location molto suggestiva.
Tra i mattoni a vista di una ex fabbrica , vi faremo viaggiare nel tempo , con le note Jazz dal vivo.
Si esibirà il velluto duo , la loro musica vi accompagnera per tutto l aperitivo in cui potrete scegliere tra una selezione di tapas e ottimi drink.
La location ha parti all aperto e al coperto che ci permettono di far esibire la nostra band sia sotto un cielo stellato che al coperto in caso di pioggia.
Vi aspettiamo ogni domenica con una live band Jazz diversa .
Orario: dalle 19.00

PREZZI:

Ingresso 10€ con consumazione

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

*scelta da comunicare al momento della prenotazione

PREZZI:

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€


Fabbrica del Vapore – Vapore 1928
Via Messina 26 20154 Milano, Lombardia

Advertisement

Green pass obbligatorio per treni, aerei e navi dal primo settembre

green pass
green pass

Dal primo settembre scatta il green pass obbligatorio per treni, aerei e navi a lunga percorrenza. Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, lo ha ricordato questa mattina, intervistato da Rainews24: “Questa è una misura di sicurezza per tutti – ha spiegato – Abbiamo lavorato alle linee guida che abbiamo mandato al Comitato tecnico scientifico per essere pubblicate la prossima settimana“. In attesa delle indicazioni del governo, che dovranno stabilire le dinamiche per i controlli all’accesso sui mezzi di trasporto, il ministro ha annunciato anche un incontro con i presidenti delle Regioni per confrontarsi sui piano per il trasporto pubblico locale in vista della ripresa delle scuole a settembre.

L’incontro si terrà giovedì: “Faremo le nostre osservazioni – ha spiegato Giovannini – Il governo ha messo in campo risorse senza precedenti“. Il ministro ha annunciato che “per il secondo semestre dell’anno ci sono oltre 600 milioni di euro per i servizi aggiuntivi che le Regioni devono mettere in campo sulla base dei tavoli prefettizi, cioè i luoghi dove, provincia per provincia, viene fatta la pianificazione e 800 milioni per compensare i maggiori costi“. La scadenza per la presentazione dei piani delle Regioni era fissata a ieri, al Ministero è stata avviata l’analisi che si concluderà proprio con l’incontro di dopodomani.

Secondo il ministro “tutto è pronto per la pianificazione“. Settembre sarà uno snodo cruciale per il ritorno a scuola e per la ripresa delle attività dopo l’estate, e in questo senso il trasporto pubblico sarà un banco di prova importante. Al momento il green pass diventerà obbligatorio solo per i mezzi a lunga percorrenza, ma non è escluso un allargamento anche al trasporto pubblico locale in futuro. Al momento, però, secondo il ministro “il tema cruciale riguarda i controlli“. Infatti “si ripristina la figura del controllore sui mezzi o a terra per ridurre l’affollamento su mezzi pubblici“.

SITUAZIONE CAMPAGNA VACCINALE

Il numero complessivo di somministrazioni a partire dall’inizio della campagna ha raggiunto quota 75.622.961, portando a oltre il 67,6% la percentuale della popolazione over 12 protetta dagli effetti del Covid19, pari a 36,5 milioni di vaccinati.

La percentuale di coloro che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino supera intanto il 72,3% pari a 39 milioni di persone, che diventano 41,6, oltre il 77% dell’intera platea, se si sommano le dosi uniche e le persone colpite da pregresse infezioni.

Advertisement

GREEN PASS, la validità passerà da 9 a 12 mesi

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

Novità in vista sul fronte del green pass. Si va verso la proroga da 9 a 12 mesi. Venerdì il Cts si riunirà per esaminare la richiesta in tal senso del ministero della Salute.

La modifica potrebbe avvenire in occasione della conversione in Aula alla Camera del decreto del 6 agosto: l’esecutivo dovrebbe presentare – secondo fonti di governo – un emendamento per l’estensione del certificato verde.

Verso il via libera del Cts alla proroga del green pass

Venerdì, dunque, con ogni probabilità, il Cts si riunirà per esaminare la richiesta del ministero della Salute in merito alla possibilità di prorogare la durata del green pass fino a 12 mesi la validità a partire dalla somministrazione della seconda dose. Altro tema allo studio, quello di uniformare la durata del green pass per tutti, anche per i guariti: in questo caso il calcolo della scadenza avverrebbe dal momento delle dimissioni per chi è stato ricoverato.

Locatelli (Cts): proroga ragionevole

Il via libera del Cts è dato per scontato. Del resto è lo stesso coordinatore del Cts a dichiarare al Corriere della Sera: «L’ipotesi di estensione a 12 mesi del green pass è più che ragionevole, anche alla luce della progressiva acquisizione di informazioni sulla durata della risposta vaccinale. Le prime vaccinazioni nel mondo sono iniziate circa 10 mesi fa.

Non essendoci oggi evidenza che vi sia una sostanziale perdita dell’effetto protettivo offerto dall’immunizzazione nei primi vaccinati, la scelta di prorogare la scadenza a 12 mesi trova una solida base»

In arrivo emendamento per l’estensione

Non a caso già circola la notizia che in occasione della conversione in Aula alla Camera del decreto del 6 agosto n.111 (che estende l’obbligo di green pass ai mezzi di trasporto a lunga percorrenza) l’esecutivo presenterà – secondo fonti di governo – un emendamento per l’estensione del certificato verde da 9 a 12 mesi dalla seconda dose.

Ossia, fino a oltre la fine dell’anno per coloro che hanno ricevuto la somministrazione per primi, in particolare gli operatori sanitari, e a seguire per gli altri. La discussione passerà poi in Senato dove si prevede che si concluda entro metà settembre. In linea con i tempi – è stato sottolineato – di una decisione sulla terza dose da parte degli enti regolatori.

Advertisement

ZTL: attiva dal 1 settembre in via Ascanio Sforza

Nuova ZTL nel Quadrilatero della Moda: cosa cambia
ztl 171525.660x368

Con la posa e il tracciamento della segnaletica verticale e orizzontale, si prepara a partire mercoledì 1° settembre la Zona a Traffico Limitato permanente serale in via Ascanio Sforza, in zona Navigli.

ZTL: attiva dal 1 settembre in via Ascanio Sforza

Sono iniziate questa mattina le operazioni propedeutiche al tracciamento della segnaletica orizzontale e alla posa della segnaletica verticale: l’intervento dovrebbe concludersi entro lunedì 30 agosto ma i cartelli prescrittivi rimarranno coperti fino all’entrata in vigore della ZTL, mercoledì 1° settembre.

Il provvedimento risponde all’esigenza di migliorare la vivibilità nella zona, rispettando la naturale vocazione pedonale dell’area dei Navigli: consentirà di utilizzare gli spazi con maggior sicurezza da parte di tutti, valorizzando le attività commerciali presenti e garantendo il transito e la sosta ai residenti.

La nuova ZTL sarà attiva dalle ore 19 alle ore 6 del giorno successivo, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì; dalle ore 19 del venerdì alle ore 6 del lunedì. Riguarderà le seguenti strade: Ascanio Sforza dall’intersezione con via Scoglio di Quarto all’intersezione con via Conchetta, Scoglio di Quarto dall’intersezione con l’accesso al parcheggio interrato di corso Manusardi (esclusa) a via Ascanio Sforza, Fratelli Bettinelli, Lagrange, Pavia nel tratto tra Ascanio Sforza e primo varco utile per l’inversione (per un’estensione di circa 20 metri).

La ZTL prevede l’istituzione del limite di velocità a 15 km/h nelle seguenti strade: in via Scoglio di Quarto, mantenendo il senso unico in direzione Ascanio Sforza; in via Bettinelli e via Lagrange, la prima mantenendo il doppio senso di marcia, la seconda mantenendo l’attuale senso unico direzione corso S. Gottardo (in entrambe rimarrà la possibilità di parcheggiare per i residenti); in via Pavia, nel breve tratto compreso tra via Ascanio Sforza e il primo torna indietro, a doppio senso di marcia.

In deroga al provvedimento sono consentiti il transito e la sosta ai residenti e ai domiciliati; ai velocipedi, ai mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia; ai veicoli di supporto a manifestazioni, a eventi e a servizi essenziali, previa autorizzazione del competente Comando di zona della Polizia Locale; ai veicoli adibiti alla pulizia e alla manutenzione stradale, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni; ai taxi e ai veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente non superiori ai nove posti, incluso il conducente, diretti all’interno della ZTL, limitatamente alle operazioni di carico e scarico passeggeri.

Inoltre è consentito il solo transito ai possessori di box o posto auto situato all’interno delle aree private il cui accesso avviene dalle vie comprese nella ZTL.

La posa e l’accensione delle due telecamere – una in via Scoglio di Quarto, all’incrocio con Corso Manusardi, l’altra in via Pavia, all’altezza dell’ultimo torna indietro prima dell’incrocio con via Ascanio Sforza – avverranno entro la fine dell’anno, al termine dei necessari adempimenti tecnici.

Advertisement

WE PLANET: al via la grande mostra open air a Milano

Life is Beautiful
Life is Beautiful

WE PLANET “100 Globi per un Futuro sostenibile”: al via la grande mostra open air a Milano.

Si inaugura venerdì 27 Agosto a Milano “We Planet” la grande mostra open air organizzata
dall’Associazione We Planet per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite.

Per la prima volta tutte le sfere terrestri simbolo della difesa del pianeta, saranno esposte nelle principali vie e piazze del capoluogo lombardo dove rimarranno visibili fino al 7 novembre 2021.

I globi sono “adottati” da mecenati il cui logo compare sulla targa posizionata alla base di ognuno, insieme al titolo, al nome dell’autore e all’impegno sostenibile dell’azienda.

Accanto alla targa sarà presente un QRcode tramite il quale si potrà accedere a una serie di contenuti relativi all’installazione e al suo mecenate.

Le opere, in plastica riciclata, sono elaborate artisticamente secondo diversi temi da giovani
artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico.

La mostra sarà un percorso interattivo capace di raccontare la singola opera e l’insieme del progetto per consentire al pubblico di conoscere l’artista che li ha interpretati, il mecenate che ha adottato la singola opera e la sua visione di sostenibilità, ma anche di visualizzare la mappa completa dei globi esposti e di potersi interfacciare con i canali tematici dedicati del Comune di Milano.

Il 23 novembre infine i globi saranno battuti all’Asta benefica e il ricavato sarà
devoluto a ForestaMi.

Advertisement

MALTA: vaccinato il 90% degli over 12, sono i primi al Mondo

malta 2
malta 2

Malta ha superato la soglia di completa vaccinazione del 90% della popolazione over 12 ed è il primo Paese al mondo ad aver raggiunto tale livello di immunizzazioni.

Di conseguenza è stata decisa la chiusura di tutti i centri di vaccinazione, tranne uno che resterà aperto presso il campus dell’Università di Malta a Msida.

Secondo i dati del ministero sono oltre 792mila le dosi di vaccino somministrate, mentre sono 410.000 persone (su una popolazione complessiva di poco più di 500mila residenti) le persone completamente immunizzate. «Il nostro è un record del mondo», ha detto Fearne aggiungendo che «avendo raggiunto il 90% dei residenti tra Malta e Gozo, non è più necessario tenere aperti tutti i centri di vaccinazione».

Il ministro ha anche annunciato che dal 6 settembre le persone completamente vaccinate saranno autorizzate a partecipare a eventi pubblici ’in piedi’, inizialmente per non più di 100 persone, mentre per gli eventi ’seduti’ (come concerti e matrimoni) si potrà salire da 300 a 500 persone.

Mentre nuove misure di ritorno alla normalità sono previste per le prossime settimane, resta altresì in vigore la severa politica di limitazione degli ingressi dall’estero. Dai Paesi Ue, Regno Unito ed alcuni degli Stati Usa possono arrivare soltanto persone completamente vaccinate.

I viaggi da e per i Paesi nella lista ’rosso scuro’ (tra cui l’intero Sudamerica) sono sconsigliati ed al rientro viene imposta una quarantena obbligatoria di 14 giorni a pagamento in Covid hotel anche a chi è in possesso di un certificato di completa vaccinazione maltese.

Advertisement

Sicilia in zona gialla da lunedì, la Sardegna a forte rischio ma dovrebbe rimanere bianca

lombardia zona gialla
lombardia zona gialla

La Sicilia da lunedì 30 agosto passa in zona gialla. E questa volta non ci dovrebbero essere chance per “salvarsi” in extremis come la settimana scorsa.

Il monitoraggio settimanale dell’Iss sulla base del quale la cabina di regia venerdì 27 agosto deciderà sui cambi di colore delle regioni prenderà infatti in considerazione i dati sui ricoveri registrati martedì 24 agosto (oggi, ndr). E nella giornata odierna la Sicilia (ben oltre la soglia di 50 contagi settimanali ogni 100mila abitanti: siamo a 197) supera entrambi i parametri relativi alle ospedalizzazioni. Siamo al 12,1% di pazienti Covid (102 persone, rispetto alle 88 di lunedì) ricoverati in terapia intensiva (la soglia è 10 per cento). E al 19,4% nei reparti ordinari (740 persone) rispetto a una soglia limite del 15 per cento.

Ancora in fascia bianca Sardegna e Calabria

A un passo dal giallo anche la Sardegna, che non solo ha superato il parametro delle rianimazioni occupate (10,8%) ma è salita 14% di ospedalizzazioni negli altri reparti. E per un soffio resta bianca. Meno a rischio Calabria: è al 15,2% di ricoveri in area medica non critica ma è “solo” al 6% per quanto riguarda le terapie intensive.

Le differenze tra zona bianca e gialla

Va chiarito peraltro che il passaggio in zona gialla rappresenterebbe un colpo per il turismo soprattutto in termini di immagine, perché non implicherebbe nuove chiusure. In fascia gialla infatti non ci sono molte restrizioni in più rispetto alla fascia bianca.

Le principali sono l’obbligo di mascherina sempre all’aperto, il limite di quattro persone al tavolo nei ristoranti, salvo che siano tutte conviventi (anche se c’è chi sostiene che in realtà questa restrizione non sia più in vigore). E una minore capienza per spettacoli all’aperto e impianti sportivi.

In zona bianca infatti non c’è un limite numerico per concerti, cinema, spettacoli teatrali o stadi. Basta che la capienza non sia superiore al 50% di quella massima autorizzata all’aperto e al 25% al chiuso. In zona gialla invece c’è limite fisso.

Massimo 2.500 all’aperto e 1.000 al chiuso. Significa che in zona bianca in uno stadio da 60mila persone ne possono entrare 30mila. In zona gialla solo 2.500.

Green pass obbligatorio

In entrambe le zone però non ci sono limiti orari agli spostamenti. Le attività sono tutte aperte (a parte le discoteche). Ma serve il green pass per partecipare a feste di nozze, entrare nelle residenze per anziani e accedere alle sale d’attesa dei pronto soccorso e nei reparti ospedalieri. Ma anche per eventi sportivi, fiere, congressi, musei, parchi tematici e di divertimento, centri termali, sale bingo e casinò, teatri, cinema, concerti, concorsi pubblici. Oltre che per sedersi ai tavoli al chiuso di bar e ristoranti. E per entrare in piscine, palestre e centri benessere, limitatamente alle attività al chiuso.

Il nodo dei posti letto considerati in rianimazione

In base al decreto del 23 luglio 2021(articolo 2, comma 2) le regioni sono tenute a comunicare alla cabina di regia i dati dei posti letto disponibili in terapia alla cabina di regia. Il Ministero della Salute ad inizio agosto ha completato la ricognizione. Da quanto accertato dal Sole 24 Ore i posti in Terapia intensiva comunicati dalla Regione Sicilia sono 840. Una cifra aggiornabile solo con cadenza mensile «sulla base di posti letto aggiuntivi», a patto però che questi «non incidano su quelli già esistenti e destinati ad altre attività. In altre parole, ai nuovi letti dovrebbero corrispondere medici e infermieri in più, non sottratti ad altri reparti o ai posti letto già allestiti.

Advertisement

“Milano globale. Il mondo visto da qui” arriva al Mudec

MUDEC
MUDEC

A cinque anni dall’apertura del MUDEC – Museo delle Culture di Milano, la casa delle collezioni etnografiche civiche, l’esposizione si rinnova presentando al pubblico oggetti inediti e noti capolavori dalle collezioni del Mudec e di altre raccolte cittadine. Ne “Milano globale. Il mondo visto da qui” – aperto al pubblico dal 17 settembre 2021- si parlerà di globalizzazione e dei grandi processi che hanno portato alla fisionomia della città contemporanea.

“Milano globale. Il mondo visto da qui” arriva al Mudec

Il rinnovato percorso si pone l’obiettivo di raccontare alcuni fenomeni che hanno profondamento trasformato la nostra società, a partire da opere e storie milanesi e lombarde particolarmente emblematiche. Le opere del museo sono presentate all’interno di una inedita visione in cui ripensare i rapporti, le connessioni e gli scambi che avvennero tra il territorio lombardo e il resto del mondo, partendo dalle testimonianze della cultura materiale.

In un viaggio fatto di quasi 500 opere (di epoche, materiali, tipologie e culture quanto mai diverse), il visitatore ripercorrerà alcuni temi cardini della storia globale attraverso una “lente” milanese. Quella che oggi chiamiamo globalizzazione, infatti, è un processo che affonda le radici nel periodo moderno, dal XV secolo in avanti: le tante e complesse relazioni transcontinentali già esistenti conoscono una grande accelerata anche grazie alle possibilità messe in campo dalla navigazione atlantica e dalla conseguente dimensione intercontinentale dell’impero spagnolo. Questo processo, declinato in modalità diverse nello scorrere dei secoli, ha generato una serie di incontri e scontri che si è materializzato con l’arrivo di una grande quantità di beni e materie prime diverse, che hanno largamente influito sull’economia e la società, anche a Milano.

In un mix di sguardi che si allargano e si restringono, troveremo la città, il suo territorio e il suo tessuto sociale ed economico inserito in dinamiche più ampie: dall’era delle grandi navigazioni alla società dei consumi, dall’età coloniale alla Milano multiculturale. Alla ricerca, appunto, della vocazione internazionale della sua gente. Sui canali social del Museo in queste settimane i visitatori possono seguire attraverso uno speciale work in progress le principali tappe delle attività di allestimento e i segreti del nuovo percorso della Collezione Permanente, in attesa di poterla ammirare di persona dal 17 settembre.

Advertisement

Sono iniziate ufficialmente le Paralimpiadi: come seguirle

Paralimpiadi 2021
Paralimpiadi 2021

Paralimpiadi: dal 24 agosto al 5 settembre. Sarà possibile seguirle su uno dei canali Rai, incluso Rai Play. 

Si svolgeranno dal 24 agosto al 5 settembre le Paralimpiadi, a porte chiuse. Seguirle in televisione sarà tuttavia molto semplice: basterà andare su uno dei canali Rai che ne mostreranno le gare e – a differenza delle Olimpiadi – anche su RaiPlay.

Parteciperanno alle Paralimpiadi circa 4.400 atleti che, secondo quanto stabilito dagli organizzatori, dovranno sottostare a severe misure di controllo, con test quotidiani e restrizioni di movimento.

L’Italia manda in Giappone la cifra record di 113 atleti (+14,14% rispetto a Rio 2016) di 15 discipline, con una presenza femminile (60) superiore a quella maschile (53).

I portabandiera bianco-rosso-verde saranno due, Bebe Vio (scherma) e Federico Morlacchi (nuoto).

“Al via i Giochi Paralimpici di Tokyo. L’Italia è rappresentata da 113 atleti: 61 donne e 52 uomini. In bocca al lupo a tutti gli Azzurri, tanti di loro sono Lombardi”. Lo ha scritto su Facebook il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, in occasione dell’apertura dei Giochi Paralimpici di Tokyo.

Advertisement

Tamponi gratis Lombardia: a chi sono rivolti e come riceverli

tamponi gratis milano
tamponi gratis milano

Tamponi gratis Lombardia: i ragazzi dai 6 ai 19 anni hanno diritto a due tamponi antigenici gratuiti ogni mese nelle farmacie della regione.

Tamponi gratis Lombardia: i ragazzi dai 6 ai 19 anni hanno diritto a due tamponi antigenici gratuiti ogni mese nelle farmacie della regione. Lo stabilisce una delibera del Pirellone, che ha esteso l’esenzione già prevista per la fascia d’età 14/19 anche ai più giovani.

“Stando al report di Federfarma – ha spiegato la vicepresidente lombarda e assessore al welfare, Letizia Moratti – sono ormai 700 le farmacie che hanno già aderito a questa campagna promossa da regione Lombardia in vista della ripresa delle scuole, mentre 441 hanno aderito al protocollo nazionale che prevede tamponi a prezzi calmierati”.

“Ancora una volta le farmacie si confermano nel loro ruolo di primissimo presidio sul territorio – ha aggiunto – e con le vacanze ormai al termine, l’attività di screening gratuita dai 6 ai 19 anni e quella a un prezzo calmierato per gli adulti sarà importantissima in vista della ripresa delle lezioni e della normale quotidianità che da questa settimana vede tornare sul posto di lavoro moltissimi cittadini”.

“Il servizio sarà disponibile presso le farmacie che effettuano i tamponi Ssr”, hanno fatto sapere da Federfarma, che aggiorna costantemente l’elenco delle farmacie che aderiscono all’iniziativa. “L’iniziativa intende agevolare un rientro in classe più sicuro per gli alunni delle scuole elementari e medie che non hanno accesso al vaccino anti covid-19”, hanno rimarcato dall’associazione.

“Ancora una volta la farmacia è al fianco dei cittadini, per fornire una risposta concreta alle loro esigenze quotidiane di salute e prevenzione”, il commento di Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia. “Con questo accordo, in particolare, i nostri presìdi si confermano un punto di riferimento per le necessità delle famiglie, in un momento delicato come quello del ritorno a scuola in epoca di pandemia. La distribuzione capillare delle farmacie di comunità sul territorio regionale – ha concluso la presidente – potrà contribuire all’azione di sorveglianza epidemiologica, fondamentale a consentire la ripartenza in sicurezza del nuovo anno scolastico e la ripresa della didattica in presenza”.

Advertisement

Una stanza per una donna afghana: l’iniziativa di solidarietà

donne afghanistan 4
donne afghanistan 4

Una stanza per una donna afghana: l’iniziativa solidale dedicata alle donne, e alle famiglie, in fuga dall’Afghanistan.

Una stanza per una donna afghana: “Il Melograno”, cooperativa di Segrate, ha lanciato nelle score ore l’iniziativa “#Unastanzaperunadonnaafghana”, l’iniziativa solidale dedicata alle donne, e alle famiglie, in fuga dall’Afghanistan dopo che il Paese è tornato nelle mani dei talebani.

La cooperativa, che conta circa 700 lavoratori e 500 soci, si è già messa a disposizione delle autorità governative e del territorio, hanno fatto sapere dalla coop, “decidendo di attivarsi anche individuando da subito una rete di famiglie, tra i propri soci e tra chi vorrà aderire all’iniziativa, che possano mettere a disposizione una stanza per una donna afghana in fuga dal fondamentalismo talebano”. La proposta è già stata raccolta da “Casa di Betania” – una onlus di Rozzano – e da una rete di coop sociali.

“Si tratta di mettere a disposizione gratuitamente una stanza per un periodo transitorio, al massimo tre mesi, per accogliere una donna costretta a scappare dalla guerra e dalla furia misogina dei talebani – hanno chiarito dalla cooperativa -. Lo dobbiamo alle persone che abbiamo illuso con il nostro tentativo di esportare democrazia, lasciandole poi in balia dei fondamentalisti. Non possiamo stare fermi o in silenzio: siamo sicuri che la sensibilità dei nostri soci aiuterà, come già successo in passato, anche in questo momento tanto tragico. Ci siamo stati, ci siamo e ci saremo per perseguire l’interesse generale della comunità coerenti con i valori della cooperazione sociale”.

“In queste ore – hanno proseguito – stiamo ascoltando con sconcerto le testimonianze dei rifugiati afghani che già sono presenti nella rete Sai, ex Sprar, e che stanno manifestando agli operatori la disperazione per chi è rimasto in Afghanistan. Riteniamo molto importante e condivisibile l’attivazione che l’associazionismo, il comune di Milano e Anci Lombardia stanno mettendo in campo per promuovere diverse risposte alla emergenza e riteniamo di metterci in rete con queste realtà per costruire risposte. Al governo chiediamo di allestire urgentemente corridoi umanitari protetti per permettere a chi fugge perché in pericolo di lasciare il paese in sicurezza”.

“Occorre assicurare l’evacuazione dall’Afghanistan di uomini, donne e bambini che rischiano la vita semplicemente per avere creduto nei valori della democrazia, della libertà di esprimersi e di studiare, accogliendoli attraverso l’ampliamento della rete Sai già presente nei territori, a cominciare dalle donne e dalle famiglie che rientrano nel programma di protezione definito dal Governo del personale civile afghano collaboratore del contingente militare nazionale. Non vogliamo vicariare o peggio sostituirci a nessuno, ma – hanno concluso da Il Melograno – vogliamo dare nell’immediato un segnale concreto di fattiva disponibilità”.

Advertisement

Giardino Ventura, riprendono gli aperitivi con JAZZ in the PARK

199475417 3003829099857466 670475603208606178 n
199475417 3003829099857466 670475603208606178 n

JAZZ in the PARK / Ventura Society

Tutti i Giovedì ai Giardini Ventura
Torna l’appuntamento JAZZ LIVE, in un giardino incantato a Milano,
Una società segreta e misteriosa vi attende nascosta tra reperti industriali, tanto verde e un atmosfera unica, vi sorprenderà con il suo tocco Liberty.
Le note JAZZ suonate dal vivo vi accompagneranno in un atmosfera molto rilassante che vi trascinerà con la mente in luoghi lontani.
  • Si esibiranno in duo :
    Sara Guidolin & Alberto Mancini
    La giovane e promettente cantante Sara Guidolin e il pianista Alberto Mancini vi accompagneranno attraverso le atmosfere del jazz classico, tra swing, bossa nova e standard della tradizione.

PREZZI:

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

Vi aspettiamo dalle 19.00 all’ 1.00
Prenotazione Obbligatoria !
INFOLINE E PRENOTAZIONI
VENTURA SOCIETY – Via Privata Ventura 12 Milano
+39 02 84106534
Advertisement

Aperitivo ai Bagni Misteriosi, dopo le vacanze estive ritorna l’appuntamento a bordo piscina !

aperitivo bagni misteriosi gud milano

 

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina dei Bagni Misteriosi !!

GUD BAGNI MISTERIOSI

 

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo
c/o I Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18

 dalle 19.00 alle ore 23.30

Prezzi e modalità di ingresso:

10,00 Euro con una consumazione a scelta
e Pop Corn Gud aromatizzati
Possibilità di avere pacchetti personalizzati food and drink .
Con prenotazione anticipata,disponibili anche posti nella Terrazza con vista piscina
Advertisement

Milano: chiude con successo il campo di girasoli

sunflower 3550693 1920
sunflower 3550693 1920

Milano: chiude il campo di sole Il Girasole di Garden Seflor a Vimodrone (MI). 

Chiude per questa stagione il campo di Girasoli di Garden Steflor a Vimodrone, alle
porte di Milano, che ha fatto registrare un buon successo in termini di visitatori.

In molti, infatti, hanno voluto ammirare questi 35.000 fiori in un ettaro di terreno in cui il giallo dei petali e il verde delle foglie hanno creato uno scenario mozzafiato che ricorda le opere di Vincent van Gogh.

Chi volesse ancora portarsi a casa un pezzetto di questo magico mondo potrà trovare gli
ultimi pezzi di Sole il Girasole nella sede di Garden Steflor a Paderno Dugnano (in Via Erba 2).

Advertisement
Milano
cielo coperto
5.8 ° C
6.2 °
4.8 °
85 %
1.5kmh
100 %
Gio
9 °
Ven
8 °
Sab
7 °
Dom
6 °
Lun
4 °