5.8 C
Milano
giovedì, Novembre 20, 2025
Advertisement

Il ristorante Mare Nostro sta arrivando a milano per portare il suo personale concetto di ristorazione

IMG 3425 e1630339201712
IMG 3425 e1630339201712

Mare Nostro raddoppia e, dopo Rho, sta per arrivare a Milano… E non si fermerà qui… Ma questa è un’altra storia…

 

Un piccolo angolo di mare nel cuore di Rho. Chi conosce e parla di Mare Nostro, Ristorante di pesce alle porte di Milano, lo fa utilizzando queste parole, divenute ormai familiari per i tanti clienti affezionati e i numerosi avventori che ogni giorno scelgono questo Ristorante per i loro pranzi e le loro cene.

Per tutte le informazioni visita il sito ristorantemarenostro.it

Entrando, vieni accolto da una ricchissima vetrina del pesce fresco e da un profumo di mare che ti fanno lasciare per un attimo la Lombardia per proiettarti in spiaggia, a pochi passi dalle onde. E capisci subito che la descrizione assegnata a questo locale esprime perfettamente la sensazione che sa regalare.

Al timone di MARE NOSTRO c’è Alberto De Meo, che sulla cucina e sulla ristorazione ha incentrato la sua intera vita.

mare nostro ristorante

Basta fare un salto indietro di qualche anno e spostarsi ad Arluno per ritrovare Alberto bambino, nella cucina del famoso e amatissimo Ristorante La Poglianasca, gestito dalla sua famiglia.

E’ lui stesso, a chi glielo chiede, a rispondere di essere “nato in una famiglia in cui il cibo è sempre stato al primo posto”.

Cresciuto tra le pentole, i piatti e i fornelli che usava il padre, Chef in cucina, e il retro del bar e la sala dove lavorava la madre, è qui che ha scoperto l’amore per il mare, la passione per i piatti di pesce e l’arte della cucina. Ed è sempre qui che ha mosso i primi passi e imparato i segreti e i piaceri del cibo, delle materie prime, degli ingredienti migliori, della preparazione dei piatti e della gestione del servizio ai tavoli.

Una strada che Alberto ha scelto di proseguire anche da adulto, senza pensarci un attimo, perchè ci sono destini già scritti prima ancora di compiersi.

 

L’ha fatto a Rho, aprendo il Ristorante Mare Nostro, che gli ha permesso di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e di portare avanti i valori, i sapori, l’esperienza e le emozioni di famiglia, che custodisce con cura dentro di sé e cerca di trasmettere ai suoi clienti.

Oggi Mare Nostro è un punto di riferimento culinario per tutti gli amanti del pesce e dei piatti di mare, che sanno di poter trovare nelle proposte di Alberto qualità, freschezza e gusti autentici.

Sfogliando il Menù sono davvero tante e sempre diverse le proposte di antipasti, primi e secondi di mare, caldi e freddi, che esaltano la grande cucina tradizionale mediterranea, come le Tartare di Gamberi Rossi di Mazara, di Spada del Mediterraneo o di Tonno Rosso Sicilia, gli spaghetti con vongole veraci e allo scoglio, il fritto di Calamari e Gamberi o quello di Paranza.

Non mancano gustose e innovative rivisitazioni, frutto della creatività ai fornelli della squadra di Chef che guidano la cucina insieme ad Alberto e piatti che sono divenuti un must per chi frequenta questo locale, primo fra tutti i tagliolini con gamberi, burrata e granella di Bronte.

E poi il pesce crudo, protagonista assoluto del Ristorante, che viene servito ogni giorno ancora freschissimo in squisite degustazioni di Molluschi e Crostacei d’eccellenza e in buonissimi Plateau.

Infine, lo ostriche, intramontabile fiore all’occhiello proposte in oltre 10 tipologie differenti, che Alberto sceglie personalmente per portare in tavola solo le migliori al mondo, come le ostriche Regal Oro, caratteristiche per il loro gusto unico e per le scaglie d’oro 24 carati nel guscio e le ostriche Spéciale De Claire della Maison D’Huîtres Amélie, regina incontrastata di questi preziosissimi frutti del mare.

E’ Alberto stesso che ogni mattina si sveglia all’alba per selezionare il miglior pescato del giorno per il suo Ristorante, servendosi esclusivamente da pescivendoli di fiducia conosciuti e apprezzati negli anni. Ed è sempre lui a scegliere e controllare ingredienti e materie prime con cui vengono preparati tutti i piatti.

E se qualcuno gli domanda perchè continua a farlo, nonostante il suo Ristorante sia ormai rinomato ben oltre i confini di Rho, lui risponde nell’unico modo che gli appartiene: “sono innamorato di questo lavoro”.

Un amore che esprime nella cucina, ma anche nella bellezza del locale.  L’atmosfera, le sale, le luci, i colori, la disposizione dei tavoli, il nuovo giardino esterno: ogni dettaglio è studiato per rendere la permanenza da Mare Nostro un’esperienza indimenticabile sotto tutti i punti di vista.

Esperienza che Alberto ha cercato di replicare anche nei mesi in cui il locale è dovuto rimanere chiuso causa Covid, con l’attivazione del servizio Delivery, per portare i propri Menù di pesce direttamente a casa delle persone.

Il successo del Delivery e la grande richiesta arrivata soprattutto da Milano, unite alla inesauribile passione che spinge sempre verso nuovi orizzonti, hanno portato Alberto a proseguire il suo viaggio con una tappa tutta nuova, questa volta nel capoluogo lombardo, grande amante della cucina di mare e dei piatti di pesce. Qui, in una delle zone più esclusive e affascinanti della Città, Mare Nostro ha individuato un nuovo “porto” in cui sbarcare e fermarsi, ma anche il luogo ideale dove far incontrare e convivere tradizione e innovazione e dove portare quel concetto di ristorazione unica e diversa da tutte le altre, plus di questo Ristorante. Una ristorazione in cui eleganza e raffinatezza vanno a braccetto con professionalità e conoscenza, che fa dell’ospitalità il suo valore più grande, che crede nella cura e nel rispetto delle materie prime e che punta sull’esclusività e sull’originalità per stupire ed emozionare dall’inizio alla fine. Perchè da MARE NOSTRO non mangi e basta, ma trasformi ogni pranzo e cena in un’esperienza da sentire, vivere e ricordare.

mare nostro ristorante

Food e Beverage d’eccellenza a Milano: infatti Mare Nostro sarà Ristorante, ma il venerdì e il sabato diventerà anche Oyster Bar, Cantina e Mixology Bar, con un’atmosfera serale anni ‘80 che stupirà e saprà far emozionare anche chi quegli anni non li ha vissuti.

Siamo quindi lieti di annunciare che Mare Nostro raddoppia e, dopo Rho, sta per arrivare a Milano… E non si fermerà qui…  Ma questa è un’altra storia…

Per tutte le informazioni e novità visita il sito ristorantemarenostro.it

Advertisement

La Design Week 2021 di BASE Milano

unnamed
unnamed

Partire dal presente per costruire un nuovo futuro attraverso il design: è questo il tema attorno al quale si sviluppa la Design Week 2021 di BASE Milano che, dal 5 al 12 settembre 2021, coinvolgerà designer da tutto il mondo, università, aziende e brand emergenti, istituzioni internazionali.

Design Week 2021 Base Milano

Dal 5 al 12 settembre 2021 BASE presenta “We Will Design”: una sperimentazione che parte dal micromondo di una stanza-atelier, si amplia alla dimensione collettiva del quartiere fino a spalancare uno sguardo sul nostro ecosistema Terra, per co-progettare un futuro più sostenibile attraverso il design.
Tematiche e progetti del Fuorisalone di BASE:

  • Relazioni di quartiere. RESTART: ACNE – il creative collective della famiglia Deloitte – incontra BASE per l’edizione italiana di RESTART: un progetto che nasce per aiutare gli small business del quartiere Tortona a rimettersi in gioco dopo la pandemia, attraverso l’approccio creativo di ACNE e il talento di alcuni artisti selezionati e coordinati da BASE.
  • Visioni di futuro. Temporary Home: 5 stanze per aprire 5 scenari futuribili. BASE e IKEA Italia dialogano con 5 designer italiani e internazionali in una residenza sui generis in cui lo spazio diventa casa, luogo di sperimentazione e ambiente espositivo aperto al pubblico.
  • Pratiche di ricerca. Exhibit: sostenibilità, riuso anti-spreco dei materiali, processi di co-progettazione, nuovi approcci all’apprendimento, saranno al centro dei diversi progetti e installazioni esposti a BASE.
  • Public program “We will design”: ogni giorno, all’ombra di GAIA, l’installazione dedicata al pianeta Terra dell’artista Luke Jerram, si terranno gli appuntamenti del public program per approfondire le tematiche presentate dai progetti esposti. A partire da ‘Progettare la prossimità’, i talk organizzati da BASE e POLI.design, con il Dipartimento e la Scuola del Design del Politecnico di Milano, con dibattiti e punti di vista sul tema della città di prossimità, fino a momenti di dialogo con i designer e le realtà coinvolte da BASE, un’edizione speciale di Wunderkit e una giornata realizzata insieme al Festival Divercity.
Advertisement

Torna la Milano Music Week 2021

pexels pixabay 164769 scaled
pexels pixabay 164769 scaled

Dopo il successo dell’edizione 2020 online Milano Music Week torna dal 22 al 28 novembre 2021 con una formula ibrida per riunire ancora una volta nella settimana della musica per eccellenza i principali attori della filiera – artisti, autori, case discografiche, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici, mettendo al centro temi attuali e scenari futuri verso una definitiva ripartenza del settore.

Milano Music Week 2021

C’è tempo ancora fino al 15 di settembre, per inviare la proposta di contenuto per l’edizione 2021 della Milano Music Week.
Le proposte devono essere complete di nome dell’organizzatore, titolo evento/nome band, data e ora, luogo/sito internet, modalità di accesso in presenza o online.

E, se per diversi mesi la pandemia ha messo a dura prova il mondo della musica – colpendo
duramente gli artisti, i musicisti e i lavoratori del comparto live -, di fronte a questa crisi l’industria del settore sta provando a reagire e trasformarsi, forte di un ‘bisogno’ di musica ancora più vivo e necessario da parte del pubblico.
La prossima edizione della MMW sarà quindi un’importante occasione di condivisione per
guardare al futuro dell’industria musicale, sostenendo i tanti professionisti e le diverse realtà che ne fanno parte, e contribuendo alla definitiva ripartenza del settore, con l’obiettivo di riportare finalmente la musica al pubblico in tutte le sue forme.

Il palinsesto della MMW21 vedrà infatti tornare gli eventi dal vivo diffusi nella città
metropolitana, insieme a una serie di iniziative online che, anche quest’anno, permetteranno alla manifestazione di espandersi oltre i confini di Milano con l’obiettivo di diventare sempre di più una piattaforma internazionale.

Advertisement

Vaccini Milano: riprendono i turni per le persone senza dimora

1190x744
1190x744

Vaccini Milano: riprendono i turni di vaccinazione anche per le persone senza dimora che vivono in strada. 

Il 6 settembre riprenderanno i vaccini a Milano nei confronti delle persone senza dimora.

Lo rende noto l’associazione Medici volontari italiani, una delle tre Onlus impegnate nell’operazione e coinvolte già il 3-4 agosto nella fase di test insieme all’Ordine di Malta e a Progetto Arca, oltre alla Croce Rossa Italiana.

Le date saranno quelle del 6, 8, 9, 13, 15, 16, 20, 22, 23, 27, 29 e 30 settembre.

Verrà utilizzato il vaccino Janssen (J&J), più funzionale perché richiede una sola somministrazione.

L’iniziativa è il risultato della collaborazione tra Comune di Milano, Terzo settore, Ats, Areu e Regione Lombardia.

Il Comune di Milano, attraverso il Centro Sammartini, ha coordinato le operazioni e ha coinvolto tutte le 19 Unità mobili già attive su strada, con il compito di accompagnare le persone ai tre camper che fungeranno da centri vaccinali: uno sarà posizionato davanti alla Stazione Centrale, un altro di fronte alla Stazione Garibaldi e il terzo in piazza San Babila angolo corso Europa.

Viene raccolto il consenso informato – distribuito in lingua italiana, e anche inglese, francese, araba o rumena, previa richiesta – e saranno disponibili i moduli pre-stampati per il rilascio del certificato della vaccinazione avvenuta.

Advertisement

Milano Fashion Week, cos’è la Settimana della Moda

Milano Fashion Week cose la Settimana della Moda milanoevents.it  scaled
Milano Fashion Week cose la Settimana della Moda milanoevents.it scaled

 

La Settimana della Moda di Milano, nota anche come Milano Fashion Week, è un evento nel corso del quale le case di moda e gli stilisti presentano al pubblico le ultime loro collezioni. Si svolge in due date distinte: tra gennaio e febbraio sfilano le collezioni Autunno/Inverno, mentre tra settembre e ottobre i riflettori vengono accesi sulle collezioni Primavera/Estate.

Milano fa parte del ristretto cerchio delle capitali della moda. Insieme al capoluogo meneghino ci sono anche altre tre grandi città internazionali come Parigi, Londra e New York. Fu proprio la città statunitense a ospitare la prima Settimana della Moda: correva l’anno 1943, e in quel tempo i newyorchesi organizzarono l’evento per presentare al pubblico internazionale la moda locale.

Dopo New York, nell’immediato dopoguerra fu Milano a presenziare la Settimana della Moda (1958), seguita poi da Parigi (1973) e Londra (1984). Nel capoluogo lombardo l’iniziativa venne istituita dalla Camera Nazionale della Moda, che ancora oggi patrocina il doppio appuntamento annuale con la Fashion Week.

Per quanto concerne la Settimana della Moda Milano 2021, l’appuntamento è fissato da martedì 21 a lunedì 27 settembre.

Settimana della Moda post Covid-19: tornano gli eventi in presenza

Dopo l’esperienza drammatica della pandemia, anche la Milano Fashion Week di quest’anno sembra lentamente tornare alla normalità. E così, all’indomani della Settimana della Moda dedicata alla moda maschile, anche per quella femminile è atteso il grande ritorno degli eventi in presenza.

Di seguito un breve elenco delle case di moda che saranno presenti fisicamente alla prossima Fashion Week di Milano, e di quelle che invece continueranno a essere in digitale.

Settimana della Moda Milano: i marchi che sfileranno in digitale

Dsquared2, nota casa di moda italiana fondata nella seconda metà degli anni Novanta dai gemelli canadesi Caten, sfilerà il 26 settembre con un evento interamente digitale. nell’attesa è possibile dare un’occhiata alle collezioni precedenti e a tutte le novità di Dsquared2 su dipierrobrandstore.it.

Tra gli altri principali marchi che presenteranno le loro collezioni della Primavera/Estate in digitale si annoverano anche Antonio Marras (22 settembre), Elisabetta Franchi (24 settembre), Laura Biagiotti (26 settembre) e MÜNN (27 settembre).

La giornata che segnerà il maggior numero di eventi online è quella del 26 settembre, quando oltre a Laura Biagiotti e la casa di moda dei fratelli nordamericani Caten sfileranno anche le collezioni dei seguenti designer: Sindiso Khumalo, Emilio Pucci, Shuting Qiu, Philipp Plein.

A questi si aggiungono poi Annakiki e Cividini il 25 settembre, Vien il giorno 24 insieme a Elisabetta Franchi, infine GCDS e Anteprima il 23 settembre.

 

Milano Fashion Week 2021: tutte le sfilate in presenza

Nel giorno inaugurale riflettori puntati nel primo pomeriggio sulla sfilata in presenza di Fendi, con il gran finale regalato dalla nuova collezione Primavera/Estate di Roberto Cavalli. Si prosegue quindi l’indomani con l’attesissima sfilata di Emporio Armani, che potrà contare sue due show, il primo alle 16 e il secondo alle ore 17.

Giornata ricca di fascino anche quella del 24 settembre, quando prima Prada alle ore 15 e infine Versace alle ore 20 presenteranno al pubblico i nuovi abiti. Il giorno 25 spazio agli eventi in presenza di Moncler, Salvatore Ferragamo, Dolce e Gabbana, senza dimenticare Giorgio Armani, che avrà per sé due show, quello delle 18 e delle 19. Il penultimo giorno, per concludere in bellezza la ripresa della Settimana della Moda post Covid, spazio a Francesca Liberatore e Luisa Spagnoli, entrambe al mattino.

 

Advertisement

Milano sud incendio brucia un intero palazzo in via antonini

incendio milano
incendio milano

Sul posto ci sono numerose squadre dei Vigili del fuoco e molte ambulanze

Un grattacielo di via Antonini, a Milano, è stato avvolto dalle fiamme intorno alle 17.45 di domenica 29 agosto. Come riporta il Corriere della Sera, l’intero palazzo di 15 piani è divampato come una gigantesca “torcia”; sono in corso le operazioni di spegnimento grazie all’intervento dei vigili del fuoco, e al momento non si registrano feriti.

Decine i mezzi di soccorso che si sono recati sul luogo. Stando alle prime informazioni, l’incendio sarebbe scaturito dal 15esimo piano del palazzo, per poi divampare fino a coinvolgere tutto l’edificio attraverso il rivestimento esterno. Non è chiaro da cosa si sia originato.

Il rivestimento esterno del palazzo è andato completamente distrutto, lasciando visibile solo la struttura interna del grattacielo.

Stando ai racconti dei testimoni raccolti dal Corriere della Sera, il tutto sarebbe accaduto in pochi attimi: le fiamme si sarebbero originate all’ultimo piano per poi estendersi lungo il rivestimento esterno, inizialmente in modo meno violento, fino a inghiottire il palazzo intero.

Advertisement

EICMA 2021 riparte dal 23 novembre con mascherina e Green Pass obbligatori

132342890 3774027565952642 5835406581743374907 n 144
132342890 3774027565952642 5835406581743374907 n 144

EICMA 2021, L’edizione numero 78 che avrebbe dovuto tenersi lo scorso anno ma era stata cancellata per Covid, si terrà dal 23 e il 28 novembre e sarà a prova di Covid.

L’amatissima esposizione internazionale delle due ruote è stata presentata oggi: mascherina e green pass saranno obbligatori e, per chi non si fosse vaccinato, ci sarà la possibilità di eseguire dei tamponi rapidi “last minute” appena fuori dai varchi d’ingresso. Ma non solo: ci sarà una corta di “war room”, una centrale operativa che verificherà che non ci siano assembramenti all’interno dei padiglioni di Fiera Milano a Rho.

Per Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano, Eicma “rappresenta compiutamente ciò che deve essere una grande fiera: un formidabile strumento di promozione e comunicazione delle imprese e un acceleratore di sviluppo. Dietro la passione delle due ruote e l’amore per la libertà che esse esprimono c’è tanto lavoro, fantasia, tecnologia, determinazione, voglia di portare alta nel mondo la bandiera di un settore che è all’avanguardia del Made in Italy”

Le linee guida per l’accesso

Fiera Milano ha lavorato a linee guida che definiscono le modalità per lo svolgimento di tutte le manifestazioni fieristiche, tra cui anche Eicma.

I varchi di accesso pedonali e veicolari sono stati ridefiniti ponendo particolare attenzione alla corretta gestione dei flussi di transito. Inoltre, è stato implementato l’utilizzo di tecnologie digitali al fine di automatizzare le procedure di ingresso. Un’app di quartiere permetter di accedere a una serie di servizi tra i quali il fast track, la prenotazione dei parcheggi e della ristorazione.

Proprio le aree ristorazione, inoltre, sono state organizzate in modo da garantire il necessario distanziamento sociale. L’utilizzo costante della mascherina per tutti i soggetti che accederanno ai quartieri turistici, completa il quadro delle misure. Grazie a queste norme sarà possibile muoversi tra gli stand con la massima tranquillità, incontrarsi e confrontarsi, tutelando il business fieristico salvaguardando la salute di tutti.

Il mercato dei ciclomotori

Per il presidente di Eicma Pietro Meda “quella con Fiera è ormai una collaborazione molto preziosa e proficua, che mai come quest’anno si è intensificata di fronte alle complessità delle sfide. Dopo lo stop dell’anno scorso, la gran parte dell’industria di riferimento si è stretta attorno al valore della nostra manifestazione e continua a credere nell’opportunità offerta da Eicma quale vetrina internazionale per i loro investimenti”.

L’edizione 2021, ha sottolineato Meda, “rappresenta per tutta la filiera un appuntamento molto significativo e per gli appassionati sarà finalmente un’occasione per vivere in sicurezza la loro passione e per vedere dal vivo tutta l’offerta del settore in un unico momento senza l’intermediazione di un qualcosa di virtuale, non dimentichiamo poi quello che Eicma significa in termini di indotto e attrattività per la città di Milano e il sistema dell’accoglienza in Lombardia”.

Nei primi sette mesi del 2021 ciclomotori, scooter e moto hanno segnato un aumento complessivo del 36,5% sull’anno precedente pari a 211.760 mezzi targati. In particolare i ciclomotori hanno raggiunto quota 12.178 (+8,96%), gli scooter 110.806 (+37,4%) e le moto 88.776 (+40,43%). Rispetto ai primi sette mesi del 2019 si registra un aumento di mercato del 17,1%. “Il settore sta vivendo un momento molto stimolante” ha rimarcato Polo Magri, amministratore delegato di Eicma e presidente di Confindustria
Eicma (Associazione Nazionale Ciclomotori e Accessori).

Magri ha sottolineato “il protagonismo che le due ruote hanno maturato nella mobilità post covid: c’è tanto interesse attorno al nostro mondo – ha spiegato- sempre più per passione e anche per una nuova domanda di mobilità i mercati delle due ruote a motore, a pedale ed elettriche stanno facendo segnare numeri molto positivi, in controtendenza rispetto a molti altri settori, e questo infonde particolare fiducia non solo nel settore, ma anche rispetto al successo della nostra manifestazione”.

Advertisement

Da Prada green pass obbligatorio o tampone per i dipendenti anche per entrare a lavoro

tamponi aeroporto toniolo1
tamponi aeroporto toniolo1

Circa 800 lavoratori coinvolti nel Milanese, 2.300 aretini. Proteste dei sindacati .

Dal 6 settembre carta verde, certificato di guarigione o tampone. Ma Cgil-Cisl-Uil: sì alla vaccinazione di massa, non si può oltrepassare però la normativa nazionale

P chi lavora nel Gruppo Prada a partire dal 6 settembre. È la decisione per gli stabilimenti di Terranuova Bracciolini e Levanella in Valdarno, di San Zeno ad Arezzo e quello di Milano.

Come riporta ArezzoNotizie, i lavoratori sono stati avvisati da una lettera che sosteneva l’obbligatorietà del green pass quindi non solo per l’accesso alla mensa, come da legge, ma ad ogni ambiente di lavoro al chiuso: fabbrica e ufficio.

«Il recente andamento dell’epidemia – è scritto nella premessa del documento inviato ai lavoratori e firmato dall’amministratore delegato, Patrizio Bertelli – conferma la necessità di porre massima attenzione all’applicazione di tutte le misure di prevenzione medico-sanitarie. Nel rispetto delle normative vigenti e delle scelte individuali in tema di vaccinazione, abbiamo convenuto che l’accesso ai locali e alle mense aziendali possa essere subordinato al possesso del Green Pass e cioè di uno dei seguenti requisiti: 1. vaccinazione anti covid 19 (prima o seconda dose); 2. certificato medico attestante la avvenuta guarigione da covid negli ultimi 6 mesi».

 

Prada richiede il green pass ottenuto o con la vaccinazione o con l’attestato di guarigione dalla malattia e per i dipendenti non vaccinati (o che non abbiano contratto il virus), l’azienda ha deciso di mettere a disposizione i tamponi. In quest’ultimo caso, però, sono state scavalcate le regole del green pass, perché la validità del tampone per il certificato verde è di 48 ore, mentre l’azienda propone tamponi a proprio carico una volta a settimana.

«Come ulteriore strumento di prevenzione, per coloro che siano sprovvisti dei requisiti sopra esposti sarà prevista l’effettuazione di tampone su base settimanale presso strutture esterne nel rispetto della privacy e con costo a carico del Gruppo Prada».

«Misura irricevibile – commenta a caldo Silvia Russo, segretaria provinciale aretina della Cisl -. Stiamo lavorando unitariamente e con la segreteria regionale e nazionale Femca Cisl per iniziative atte a fermare il provvedimento. Come Cisl siamo completamente contrari all’iniziativa nel merito e nel metodo. Finora gli accordi sindacali sono stati fondamentali per tutelare lavoratori e aziende, adesso non è possibile surrettiziamente superare le norme e inventarne di nuove».

 

Advertisement

Francesco Gabbani in concerto a Milano e Roma nel 2022. Biglietti online!

Francesco Gabbani
Francesco Gabbani

Francesco Gabbani, che ha appena rinnovato il contratto discografico con BMG, sta lavorando a nuova musica e ad un nuovo brano inedito che uscirà nelle radio e sulle piattaforme digitali a settembre, una canzone che mostrerà, ancora una volta, la sua grande capacità di giocare, con ironia, con le parole.

Il brano farà parte del suo nuovo progetto discografico, il suo quinto album di inediti attualmente in lavorazione. In autunno Gabbani debutterà inoltre nel suo primo ruolo cinematografico nel film “La donna per me”, di Marco Martani con protagonisti Andrea Arcangeli e Alessandra Mastronardi, e sarà un’occasione per vederlo in una nuova ed inedita veste.

BIGLIETTI ONLINE:https://tidd.ly/3BqD0R1

Nuove date, nuova musica e nuovi progetti che verranno svelati più avanti, fanno presagire che sarà un autunno e un nuovo anno molto caldo per Gabbani che ha dimostrato in questi anni di essere, oltre ad un cantautore di successo, anche un autore e un performer straordinario.

Le date:
6 maggio 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum
8 maggio 2022 Roma, Palazzo dello Sport

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Advertisement

Salone del Mobile e Fuorisalone pronti a ripartire dal 5 settembre

130806898 3753991634622902 9157722934487639658 n 147
130806898 3753991634622902 9157722934487639658 n 147

Dopo l’annullamento della scorsa edizione per la pandemia, torna dal 5 al 10 settembre il Salone del Mobile nei suoi ormai “storici” spazi di Rho Fiera.

Per i visitatori sarà aperto dalle 10 alle 19, mentre per gli espositori ci sarà un margine di mezz’ora in più: dalle 9,30 alle 19,30.

Con la neo presidenza di Mario Porro, questa edizione 2021 coincide con la ricorrenza dei 60 anni della manifestazione. Per questo ci sarà di tutto e di più. A partire dal fatto che sarà accessibile da subito al grande pubblico per arrivare al desiderio di far diventare il Salone una grande banca del design.

Salone sostenibile

Una particolare attenzione sarà rivolta alla sostenibilità e all’economia circolare che caratterizzeranno anche il percorso progettato, lungo i diversi padiglioni della fiera: i 210 mila metri quadrati saranno organizzati in modo da rendere semplice la visita, con percorsi e aree tematiche dedicati a incontri, talk, conferenze, spazi per networking e aziende e molto altro. Inoltre, l’area verde ideata in collaborazione con Forestami sulla Porta Est della Fiera, alla fine della manifestazione, sarà lasciata al godimento dei milanesi.

Supersalone

Altra novità in arrivo è il Supersalone, evento progettato dall’architetto Stefano Boeri e dal suo team – Andrea CaputoMaria Cristina DideroAnnina KoivuLukas WegwerthMarco FerrariElisa Pasqual e Giorgio Donà – che proporrà percorsi inediti nello spazio di Rho Fiera.

Immancabile la piattaforma digitale che offrirà una fruizione mista tra il digitale e il fisico della manifestazione.

Fuorisalone

Immancabile anche il Fuorisalone dal 4 al 10 settembre che snoderà per tutta la città. L’evento farà da ponte verso l’edizione di aprile 2022 e sarà dedicato ad AG Fronzoni, maestro del minimalismo  scomparso nel 2002.

Il tema dell’edizione 2021 è Forme dell’Abitare per fare il punto sulle trasformazioni in corso negli spazi abitativi. Ma sarà anche un’occasione per provare a comprendere i cambiamenti che interessano il tessuto urbano, l’ambiente, la mobilità, le relazioni, trasformandoli in opportunità. Tornano Brera Design Week, Superstudio Group, Tortona Rocks, BASE, Tortona Design Week, Isola Design District. 

Mostre, installazioni e talk si susseguiranno nel distretto 5vie: dalla performance itinerante di Sara Ricciardi al viaggio green nelle stanze all over a Il Salotto di Milano di Simone Guidarelli fino alla “spiaggia” di Aires Mateus nel cortile di Palazzo Litta.

La Ricciardi proporrà una installazione-performance itinerante che reinterpreta la figura del venditore ambulante che attraverserà le vie del distretto portando fiori, poesie e panini ai visitatori grazie ad una postazione di lavoro mobile.

Guidarelli invece propone, il 6 settembre, un viaggio multisensoriale che inizia varcando la soglia del lusso in Corso Venezia e si sviluppa nelle diverse stanze . La contaminazione tra l’ambiente e i suoi ospiti è enfatizzata attraverso un particolare set fotografico, con le gorgiere create ad hoc dalla Sartoria Teatrale Arrigo Costumi.

Dopo il susseguirsi di eventi online, mostre virtuali e lanci di prodotto digitali, l’Isola Design Festival si avvicina alla settimana del design milanese con un fitto program- ma di mostre, installazioni, talk e workshop da vivere in maniera ibrida, ma principal- mente in presenza.

La Design Week dal 4 al 10 settembre lascerà poi spazio, dal 13 al 19 settembre, all’Art Week e, dal 21 al 27 settembre, alla Fashion Week. Insomma: un mese all’insegna dell’arte, della moda e del design. Ovviamente sostenibile.

 

LEGGI ANCHE : La guida dei migliori eventi per il Fuorisalone 2021

Advertisement

Tamponi Gratuiti negli Aeroporti lombardi per chi torna da Sardegna o Sicilia

tamponi rapidi farmacia
tamponi rapidi farmacia

Da sabato 28 agosto Test gratuiti

Dal 28 agosto tamponi gratuiti agli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio per chi torna da Sicilia e Sardegna. L’iniziativa è promossa dall’assessorato al Welfare della Regione Lombardia in accordo con il commissario governativo all’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, e con i presidenti delle due Regioni, in concomitanza con il controesodo estivo.

Aumentano ricoveri e contagi nelle due Isole

Alla luce dell’aumento sensibile di ricoveri e contagi nelle due isole, l’assessorato al Welfare di Regione Lombardia ha chiesto alle Agenzie per la tutela della salute (Ats) Città metropolitana di Milano, Insubria e Bergamo di attivare negli scali di loro competenza un’offerta gratuita di screening attraverso tampone naso-faringeo.

Tamponi per chi torna da Sicilia e Sardegna, non è un obbligo ma importante possibilità di prevenzione

“Non si tratterà evidentemente di un obbligo – spiega una Nota della direzione generale Welfare – quanto di un’offerta gratuita che verrà comunque sollecitata per la sua oggettiva utilità, in vista della ripresa delle attività lavorative e delle scuole”.

Le Ats prendereanno in carico l’analisi dei tamponi che effettuarà chi torna da Sicilia e Sardegna

La presa in carico dell’esito dei tamponi effettuati da chi torna da Siciali e Sardegna sarà di competenza delle tre rispettive Ats, come pure gli eventuali provvedimenti conseguenti. Le Ats si occuperanno altresì dell’organizzazione dei punti tamponi e si attiveranno inoltre con l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) per la campagna d’informazione negli aeroporti di partenza e sugli aerei.

Si valuta se estendere l’iniziativa

La direzione generale Welfare valuterà in questi giorni se estendere l’offerta ai turisti di ritorno da altre regioni a rischio.

Advertisement

Milan-Cagliari, venduti 30mila biglietti per San Siro

finale champion milano calcio san siro
finale champion milano calcio san siro

SAN SIRO, Ad un giorno e mezzo dalla partita sono già 30 mila i biglietti venduti per Milan-Cagliari di domani sera.

Una risposta importante da parte dei tifosi rossoneri che possono tornare allo stadio a più di 18 mesi di distanza dall’ultima volta.

San Siro ha capienza ridotta al 50%, tra 35 e 37 mila posti, viste le normative vigenti, e la presenza sugli spalti è vincolata al green pass.

“Oltre a mantenere lo standard più alto in tema di igiene in tutte le zone dello stadio – si legge nella nota del Milan – il club ha introdotto anche un nuovo sistema di controllo digitale dei biglietti per velocizzare l’accesso all’ingresso, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli assembramenti.

Con lo stesso fine, saranno aumentati anche il numero dei varchi di accesso, con il personale di controllo dotato di palmari digitali per la verifica del green pass”.

Advertisement

Max Pezzali, Scopri le date del tour 2021 e acquista il tuo biglietto!

max pezzali stupinigi 2021
max pezzali stupinigi 2021

Dal 2 luglio Max Pezzali darà il via a Max90 Live, il tour prodotto e distribuito da Vivo Concerti che porterà il cantautore a esibirsi in tutta Italia.

I concerti dell’autore che ha segnato con i suoi brani la storia della musica italiana a partire dagli anni 90, gli anni del suo esordio con gli 883. Successi che hanno coinvolto intere generazioni, attraverso un viaggio musicale che vuole far rivivere quelle emozioni e storie che soltanto Max ha saputo raccontare così bene nei primi 4 album degli 883.

BIGLIETTI ONLINE

Gli appuntamenti dell’estate 2021 avranno come protagonisti assoluti gli anni ’90, con l’impianto scenico e le canzoni che hanno segnato un’epoca raccontata dallo stesso Pezzali nel libro “Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo”. Il tour partirà da Lignano Sabbiadoro (UD) (Arena Alpe Adria – data zero – 2 luglio), toccando poi Pistoia (Piazza Duomo, 4 luglio), Ferrara (Ferrara Summer Festival, 8 e 9 luglio), Palmanova (Piazza Grande, 11 e 12 luglio), Nichelino (Stupinigi Sonic Park, 16 e 17 luglio), Bologna (Sequoie Music Festival, 19 luglio) Villafranca (VR) (Castello Scaligero, 21 e 22 luglio), Bellinzona, Svizzera (Castle on Air, 24 luglio), Castelnuovo di Garfagnana (Mont’alfonso sotto le stelle, 31 luglio) e Servigliano (Parco della Pace, 6 e 7 agosto).

Le date:
2 luglio 2021 Lignano Sabbiadoro (UD), Arena Alpe Adria (data zero)
4 luglio 2021 Pistoia, Piazza Duomo
8 luglio 2021 Ferrara, Ferrara Summer Festival – Piazza Trento e Trieste
9 luglio 2021 Ferrara, Ferrara Summer Festival – Piazza Trento e Trieste
11 luglio 2021 Palmanova (UD), Piazza Grande
12 luglio 2021 Palmanova (UD), Piazza Grande
15 luglio 2021 Nichelino (To) Stupinigi Sonic Park
16 luglio 2021 Nichelino (TO), Stupinigi Sonic Park
17 luglio 2021 Nichelino (TO), Stupinigi Sonic Park
19 luglio 2021 Bologna, Sequoie Music Festival
21 luglio 2021 Villafranca (VR), Castello Scaligero
22 luglio 2021 Villafranca (VR), Castello Scaligero
29 luglio 2021 Torbole (TN), Parco Pavese
31 luglio 2021 Castelnuovo di Garfagnana (LU), Mont’alfonso sotto le stelle
6 agosto 2021 Servigliano (FM), Parco della Pace
7 agosto 2021 Servigliano (FM), Parco della Pace
14 agosto 2021 Lecce, Piazza Libertini
16 agosto 2021 Roccella Jonica (Rc), Teatro al Castello
17 agosto 2021 Roccella Jonica (RC), Teatro al Castello
19 agosto 2021 Follonica (GR), Parco Centrale
20 agosto 2021 Follonica (GR), Parco Centrale
23 agosto 2021 Forte dei Marmi (LU), Villa Bertelli
28 agosto 2021 Taranto, Rotonda del lungo mare
30 agosto 2021 Mantova, Palazzo Te – Mantova Live
3 settembre 2021 Cattolica (RN), Arena della Regina
4 settembre 2021 Cattolica (RN), Arena della Regina
7 settembre 2021 Catania, Villa Bellini
8 settembre 2021 Catania, Villa Bellini
11 settembre 2021 Vicenza, Piazza dei Signori
13 settembre 2021 Firenze, Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale
14 settembre 2021 Lanciano (Ch), Villa Parco delle Rose
15 settembre Caserta, Belvedere di San Leucio
17 settembre Modena, Arena del Lago
18 settembre 2021 Fossano (CN), Piazza degli Acaja – Wake up Festival
19 settembre 2021 Fossano (CN), Piazza degli Acaja – Wake up Festival

Il 15 e 16 luglio 2022, Max Pezzali sarà il protagonista di San Siro Canta Max, il grande evento che lo vedrà per la prima volta sul palco dello Stadio San Siro (data zero prevista per il 10 luglio 2022 a Bibione).

BIGLIETTI ONLINE MAX PEZZALI

Advertisement

Zucchero, annunciate due nuove date nel 2021

maxresdefault
maxresdefault

Nell’ultimo anno Zucchero, per accorciare la distanza con il suo pubblico, in un periodo di ristrettezze, ha realizzato e pubblicato attraverso i suoi social dei video live acustici: “Canzoni (versioni speciali) per ammazzare… il tempo e il Covid-19”. Nasce così, dalla risposta spontanea e dal grande apprezzamento dei fan, l’idea di “INACUSTICO D.O.C. & MORE”.

“INACUSTICO D.O.C. & MORE” è il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero. Il disco è stato concepito, prodotto e arrangiato a Lunisiana Soul da Zucchero e Max Marcolini, suo storico collaboratore che ha anche registrato e missato il disco, poi masterizzato da Michelle Mancini a Los Angeles. La copertina del disco, che ritrae Zucchero come se fosse un personaggio di un quadro di Rembrandt, è stata realizzata da Paolo De Francesco da una foto di Daniele Barraco.

Le date:
20 e 21 settembre 2021 Taormina, Teatro Antico
24 e 25 settembre 2021 Verona, Arena

BIGLIETTI ZUCCHERO 2021

Advertisement

EUROVISION 2022, in pole position Milano e Rimini. Ecco i criteri per la scelta

Maneskin vincono eurovision
Maneskin vincono eurovision

Roma, La capitale d’Italia, nonché città degli ultimi vincitori, i Maneskin, non ce l’ha fatta al rush finale. Ci ha pensato l’Assessore ai Grandi Eventi, Veronica Tasciotti, non senza polemiche, a spiegare il perché sui social. Premesso che la capitale ha presentato come location il Padiglione della Fiera di Roma, “unica struttura cittadina rispondente a tutti i criteri tecnici”, l’Assessore ha spiegato che infine “l’altezza del soffitto – per qualche metro – non era conforme allo standard richiesto”, cioè di 18 metri”

Al di là del fatto che l’evento è stato seguito quest’anno da 183 milioni di telespettatori nel mondo, solo in Italia da 4.512.000 telespettatori, con uno share del 24,98%, il fatto è che i requisiti decretati dall’Ebu sono ben chiari non solo alla Rai ma anche ad addetti ai lavori e ai numerosi fan.

I REQUISITI FONDAMENTALI PER ACCOGLIERE L’EUROVISION

In particolare viene chiesto che la città scelta abbia un aeroporto internazionale che non disti più di un’ora e mezza, che ci sia una offerta alberghiera e di accoglienza di almeno 2000 stanze. Poi sulla location si entra ancora più nel dettaglio, dall’aria condizionata all’altezza del tetto (il requisito che non aveva il luogo proposto da Roma) di 18 metri, la sede deve prevedere un minimo di 8.000 posti e 2.000 posti in piedi, preferibilmente più di 10.000 posti e 2.500 posti in piedi. Quindi si ragiona a capienza piena e non Covid come per l’edizione 2021.

La location deve essere facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e auto, deve gestire grandi volumi di traffico, offrire spazio sufficiente per complesse logistiche di carico e scarico.

Indispensabile il centro stampa che possa accogliere mille giornalisti provenienti da tutta Europa ma anche un’area ad hoc per le delegazioni degli artisti e relativi camerini, deve esserci anche lo spazio per uffici e per il personale dell’organizzazione, un’area hospitality e servizi essenziali previsti per il pubblico, dalle toilette alla distribuzione e vendita di bevande e cibo. I lavori per l’allestimento iniziano sei settimane prima delle date prescelte e serviranno due settimane successive alla finale per smantellare tutto.

LE LOCATION PRESENTATE DALLE CINQUE CITTA’
Milano ha presentato come location il Palazzo delle Scintille, che attualmente ospita ormai da mesi uno dei centri vaccinali più importanti della città, e naturalmente il MedionalumForum di Assago. Torino invece ha messo sul tavolo il suo PalaAlpitourBologna ha proposto due location: la Fiera e l’Unipol ArenaPesaro ha l’Arena Vitrifrigo ma viene considerato anche il Teatro Rossini, come location satellite per le altre attività legate a Eurovision. Infine per Rimini ci sono gli spazi della Fiera.

PRO E CONTRO
Torino è stata indicata da subito come la città ideale, in realtà è stata la prima ad organizzarsi e a farsi avanti nell’anno della partecipazione di Francesco Gabbani con “Occidentali’s Karma” nel 2017, quando il vincitore di Sanremo sembrava essere favorito. Ma la corsa di quest’anno è agguerrita e potrebbe ‘soffrire’ le altre città. Di base Milano ha tutto: ha due location, anche se per rendere accessibile il Palazzo delle Scintille ci sarebbero dei lavori e degli investimenti (importanti) da realizzare. Bologna ha due aree ottime come planimetria, ma la città è piccola. Piccola nota: c’è un punto di contatto tra Milano e Bologna, ovvero che sia il Palazzo delle Scintille che la Fiera sono due centri vaccinali. Pesaro non ha un aeroporto vicino e soprattutto non ha un’area stampa nel Palazzetto, che però come dimensioni pare sia perfetto, secondo le richieste dell’organizzazione. Poi c’è Rimini che ha il vantaggio della città, dell’accoglienza alberghiera, dei collegamenti e della suggestione di poter realizzare il turquoise carpet e l’Eurovillage sul lungomare. Lo svantaggio è che il Padiglione della Fiera dovrebbe essere adattato alla disposizione di una Arena, ma è un impedimento superabile senza problemi.

DUE CITTA’ IN POLE POSITION
Sia i tecnici della Rai che i rappresentanti dell’organizzazione Ebu hanno effettuato i sopralluoghi attorno ai giorni di Ferragosto, con la presenza di figure tecniche, ingegneri, responsabili di sicurezza e produzione. In alcuni casi sono state chieste delle informazioni aggiuntive, per esempio nel caso di Rimini, per avere un quadro più completo e circostanziato. Torino, Milano e Bologna sostengono di avere un vantaggio: un centro di produzione Rai presente in città. Circostanza vera, ma non dimentichiamo che uno degli eventi più importanti della Rai viene realizzato “in esterna” in una paesino della Liguria, ossia Sanremo. Non è un caso che ai sopralluoghi fossero presenti anche i responsabili organizzativi del Festival per una consulenza tecnica. Insomma, a quanto pare mancano pochissimi giorni per la scelta definitiva.
La data per la comunicazione ufficiale dovrebbe essere o il 30 o il 31 agosto e che potrebbe esserci un colpo di scena ulteriore: una corsa a due, una sorta di finalissima, che si concluderebbe a settembre.

Le due città in pole position sembra siano Milano e Rimini, quest’ultima vera e propria outsider.

Advertisement

USA: l’organizzatore delle proteste “no mask” è in rianimazione per Covid

090908035 ff382ca3 17bf 4bd0 9bf4 6c25378ef011
090908035 ff382ca3 17bf 4bd0 9bf4 6c25378ef011

USA,”Trent’anni padre di tre figli, Caleb Wallace, promotore del ′′Freedom Rally ′Texas Antimask, ora è sotto un respiratore, contagiato dal Covid. I suoi polmoni sono rigidi a causa della fibrosi e la moglie incinta dice che l’ospedale è ′′ senza opzioni.” Il mio cuore va a loro… Siamo pronti a comportarci come se avessimo un po’ di senso ora, o continuiamo ad essere ignoranti?

Queste le parole postate sui social da un’amica dell’organizzatore delle marce no mask in Texas, che ora è in terapia intensiva da 21 giorni e rischia la vita.

Aggrappato alla vita – Caleb Wallace, leader nel movimento antimaschera in Texas, è stato contagiato dal coronavirus e ora è in un’unità di terapia intensiva. Nelle ultime tre settimane, “è aggrappato alla vita”, ha detto sua moglie Jessica. La signora Wallace ha aggiunto che quando suo marito ha avuto i primi sintomi, il 26 luglio scorso, ha rifiutato di fare il test e non ha voluto consultare un medico. Ha iniziato a usare Vitamina C, zinco, aspirina e ivermectina – un farmaco antiparassitario descritto su alcuni media come un buon trattamento contro il Covid-19.”

La disperazione della moglie Jessica – Fatto sta che ora il noto organizzatore delle marce no mask in Texas è in condizioni gravissime e sua moglie ha dovuto creare un GoFundMe per affrontare le spese mediche, sperando che il marito riesca a sopravvivere. Jessica Wallace, contraria alle posizioni “negazioniste” del marito, ha anche chiesto scusa “a chi è rimasto ferito dai punti di vista di Caleb”.

Padre di tre figli – I medici stanno facendo tutto il possibile per scongiurare il peggio. Caleb Wallace (uno dei no mask più famosi negli Stati Uniti) è padre di tre figli più una quarta bambina in arrivo: Jessica Wallace, dovrebbe partorire nel mese di settembre. Per questo, l’ospedale starebbe pensando di trasferire il paziente Covid in un hospice vicino alla casa di famiglia. “Caleb non ha più molto tempo – ha scritto sua moglie sui social, e mi dispiace che i suoi punti di vista e le sue opinioni abbiano ferito molte persone. Non posso dire molto di più perché posso nemmeno più parlare con lui”.

Le marce no mask – Solo l’anno scorso, Wallace aveva organizzato una grande manifestazione di protesta contro il governo americano che, a suo dire, “aveva preso il controllo delle vite dei cittadini”. Il 30enne texano aveva anche fondato i “San Angelo Freedom Defenders”, per “porre fine alla dittatura sanitaria del Covid”. Parlava dalle mascherine come dispositivi dannosi per i bambini e si era scagliato contro i vaccini. Fino ai primi sintomi da Covid. Poi la corsa disperata verso l’ospedale e il ricovero in fin di vita, nel reparto di rianimazione

Advertisement

Mercato Centrale Milano : ecco tutte le botteghe e negozi presenti

mercato centrale
mercato centrale

Mercato Centrale Milano Giovedì 2 settembre dalle 19

Dentro la Stazione Centrale, nel cuore della città che è il cuore della moda, del design, dell’inclusione.
Qui nasce il Mercato Centrale Milano. Due piani, 32 botteghe, la voce degli artigiani, uno Spazio Fare per gli incontri, le presentazioni, gli eventi. E tanto tanto tanto di più.

Finalmente ci siamo, giovedì 2 settembre aprirà il Mercato Centrale Milano. Nello storico edificio della Stazione Centrale 29 botteghe dislocate su 2 piani e uno Spazio Fare dedicato ad eventi e incontri.

Un luogo in cui sedersi e leggere, mangiare, fare la spesa, ascoltare, scambiarsi idee ed opinioni. Ma, prima di ogni cosa, il Mercato Centrale Milano vuole dare voce agli artigiani, che sono il cuore vivo e pulsante del progetto. La squadra è compatta e variegata, tutta da scoprire assaggiando una specialità dietro l’altra, un viaggio di gusto fuori dai binari, in lungo e in largo per l’Italia, ma anche oltre i confini nazionali.

Qui la bontà, oltre che la parola d’ordine, è un pretesto per scoprire, giorno dopo giorno, qualcosa di nuovo.

Al Mercato di fatto si potrà fare di tutto, proprio perché è il mercato. Un luogo dove sedersi e leggere, mangiare, connettersi, fare la spesa e portarsi a casa le eccellenze degli artigiani del gusto”, hanno assicurato i responsabili del progetto, che ha già spopolato a Firenze, Roma e Torino.

Nei 4.500 metri quadrati, su due piani, che occuperà il mercato troveranno spazio 29 botteghe di artigiani del cibo, per un tour gastronomico davvero sorprendente. “Milano è il nostro progetto più grande e impegnativo di sempre, oserei dire quello più ambizioso. È il più fedele al mio immaginario ideale che lo vuole ispirato all’antico mercato medievale. Un luogo di scambio molto articolato fra commercio e comunità, in cui fare acquisti e socializzare andavano di pari passo”, ha spiegato Umberto Montano, presidente e fondatore di Mercato Centrale.

Gli artigiani del Mercato Centrale Milano

  • Il succo e il verde – Cesare Cacciapuoti e Nicolò De Gregorio
  • Il pane e i dolci – Davide Longoni
  • Il mulino – Mattia Giardini e Alberto Iossetti
  • I ravioli cinesi – Agie Zhou
  • La sfogliatella napoletana – Sabato Sessa
  • Il tartufo – Luciano Savini
  • La birreria – Luigi Moretti
  • La pasticceria – Vincenzo Santoro
  • Il gelato e il cioccolato – Riccardo Ronchi ed Edoardo Patrone
  • Il riso – Sergio Barzetti
  • La pizza – Giovanni Mineo e Simone Lombardi
  • La carne e i salumi – Fausto Savigni
  • L’hamburger di Chianina – Enrico Lagorio
  • Il girarrosto – Alessandro Baronti
  • L’enoteca – Tannico
  • La pasta fresca – Famiglia Michelis
  • La cucina di pesce – Ruggero Orlando
  • Il cocktail bar – Flavio Angiolillo
  • Il fish bar – Jérémie Depruneaux
  • Il ristorante – Piero e Luca Landi
  • La scuola di cucina – Alessio Leporatti
  • Il laboratorio radiofonico – Alessio Bertallot
  • Il mercatino biologico – Tommaso Carioni
  • Il caseificio – Tommaso Carioni
  • La gastronomia genovese – Marco Bruni
  • L’american barbecue – Joe Bastianich
  • Il bollito e il lampredotto – Giacomo Trapani
  • I fiori e le piante – Rosalba Piccinni

Arriva il Mercato Centrale Milano: si cerca personale !

Il Mercato Centrale sta per arrivare a Milano, aprirà negli spazi della Stazione Centrale, via Giovanni Battista Sammartini 1 (lato piazza IV Novembre). Il primo Mercato è nato a Firenze nel 2014, per poi arrivare anche a Roma e a Torino: gli artigiani con le loro bontà sono il cuore del progetto ma il Mercato Centrale non è solo uno spazio in cui bere e mangiare. È un luogo fatto di eventi culturali, mostre, presentazioni di libri, laboratori, incontri e installazioni artistiche.

Senza le persone che lo vivono, il Mercato Centrale Milano nascerebbe solo come una bella e grande scatola vuota. Siamo convinti che gli obiettivi più grandi si raggiungano insieme, attraverso la condivisione delle proprie esperienze, tanta curiosità e la passione. Per realizzare questo ambizioso progetto cerchiamo persone autentiche e non omologate, con spirito di iniziativa e che sappiano lavorare in squadra, che usino la testa ma anche il cuore.

Entra a far parte di un progetto nato dalle persone, con le persone, per le persone: controlla le posizioni aperte e inviaci il tuo curriculum scrivendo a !

Advertisement

Roberto Bolle e lo show di raccolta fondi per il restauro della guglia del Duomo di Milano

roberto bolle onestage milano
roberto bolle onestage milano

Intesa Sanpaolo promuove una grande raccolta fondi per sostenere il restauro della Guglia Maggiore del Duomo di Milano: la più importante, che dal 1774 sostiene la Madonnina. La Banca contribuisce in un ruolo di abilitatore all’esigenza della Veneranda Fabbrica di lanciare una campagna donazioni dedicata a tale intervento in un momento particolarmente difficile per il Duomo a causa della pandemia e dei suoi effetti sul turismo.

Il restauro della Guglia Maggiore del Duomo di Milano è l’opera più impegnativa condotta negli ultimi 15 anni. Oggi giunge alla sua fase conclusiva, nonché la più cruciale: il restauro della base della Guglia stessa, ossia della struttura interna al Tiburio che le fornisce stabile sostegno.

Due le iniziative avviate da Intesa Sanpaolo.

IL 7 SETTEMBRE UNA SERATA PER LA MADONNINA CON ROBERTO BOLLE

La prima è lo spettacolo il cui ricavato andrà al progetto di restauro “L’Opera Meravigliosa. Roberto Bolle per il Duomo di Milano” che vede protagonista Roberto Bolle con cui Intesa Sanpaolo collabora in via continuativa. La serata, che si svolgerà martedì 7 settembre alle ore 21, chiude la nona edizione di Estate Sforzesca, la rassegna di spettacolo del Comune di Milano che si svolge nel Cortile delle Armi del Castello. Biglietti in vendita dal 30 agosto ore 15, info su robertobolle.com mailticket.it.

Oltre alla performance dal vivo, in un video appositamente realizzato per l’evento e che sarà presentato nella serata, l’étoile ripercorre la storia della Cattedrale del Duomo di Milano attraverso una visita guidata nella sua ‘stanza dei tesori’, ovvero il Grande Museo del Duomo, che testimonia l’impegno della Veneranda Fabbrica per l’edificazione e la cura del Monumento, fin dalla sua istituzione, nel 1387, ai giorni nostri, reso possibile per il contributo di tutta la popolazione milanese. Il video sarà successivamente reso pubblico sui canali social di Intesa Sanpaolo, Duomo di Milano e Arte Danza.

La seconda iniziativa della Banca a favore del restauro è il lancio di una campagna di raccolta fondi sulla propria piattaforma For Funding con obiettivo di raccolta 500.000 euro, consentendo così a chiunque la partecipazione al progetto di restauro attraverso una donazione.

For Funding è oggi tra le principali piattaforme di crowdfunding per il non profit in Italia, completamente gratuita per chi dona e chi riceve, e opera in piena sicurezza, garantita dalle infrastrutture tecnologiche della Banca.

ACQUISTA ORA IL TUO BIGLIETTO

IL CANTIERE DELLA GUGLIA MAGGIORE

L’impegno quotidiano della Veneranda Fabbrica, lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale, si articola su molteplici settori operativi, tra cui l’attività instancabile del Cantiere Duomo.

Il progetto della Guglia Maggiore ha visto coinvolti, dal 1490 ad oggi, ingegni e professionalità di alto livello, tra cui Leonardo da Vinci, Francesco di Giorgio Martini, Amadeo, Dolcebuono, Francesco Croce, Pietro Pestagalli e Carlo Ferrari da Passano. Un’architettura complessa e dalla storia secolare quella della Guglia Maggiore, della cui riparazione, oggi, si occupa una squadra composta da sapienti marmisti, muratori e pontatori impegnati nel consolidamento degli otto grandi piloni angolari; nella riparazione dei marmi offesi dal tempo e recanti ancora le profonde ferite dei bombardamenti del 1943; nella protezione e riparazione delle legature in ferro, sapientemente disposte cinque secoli fa per contenere le sollecitazioni che la fantastica saetta di marmo protesa verso il cielo avrebbe trasmesso alla base.

Sulla Guglia Maggiore è posta la Madonnina, che rappresenta l’anima e il cuore della città. Realizzata dallo scultore Giuseppe Perego nel 1774, la Madonnina è il simbolo religioso per eccellenza di Milano, ma anche un importante segno civico sin dalle Cinque Giornate del 1848, durante le quali Luigi Torelli e Scipione Bagaggi alzarono il tricolore sulla statua della Vergine per segnalare l’evacuazione della città da parte delle truppe austriache. Quella vista rincuorò l’intera città e risvegliò l’orgoglio nei combattenti delle barricate, portandoli alla vittoria.

Ancora oggi, in occasione dei solenni eventi religiosi e civili, sull’alabarda posta alla destra dell’Assunta, sventola la bandiera italiana.

Lo sforzo e la passione delle nostre maestranze specializzate concorrono ad un unico grande obiettivo: curare, tutelare e valorizzare gli oltre 630 anni di storia della Cattedrale.

GLI OBIETTIVI DELLA RACCOLTA FONDI

L’importo dei lavori per la Guglia Maggiore che ancora devono essere completati ammonta a circa € 2.190.000, tra costi del restauro, rifacimento marmi, ponteggi, attrezzature e personale. Tramite For Funding, l’obiettivo è raccogliere la somma di € 500.000, grazie alla quale sarà possibile provvedere principalmente al consolidamento delle potenti strutture murarie dei due piloni e al restauro e rifacimento di 6 statue, le cui effigi in opera purtroppo non sono più in alcun modo recuperabili.

I lavori in programma per il completamento di questo imponente cantiere prevedono anche il consolidamento degli altri 6 piloni, il completamento del sistema di illuminazione e il restauro delle splendide 48 statue che ornano gli otto finestroni del Tiburio.

Il cantiere, secondo l’attuale programmazione, durerà ancora un paio di anni.

DONA ORA

Advertisement

Isola Design Festival 2021 entra nel vivo : nel quartiere Isola torna la Milano Design Week

17492596 1368919056463517 8127948361495095190 o 6
17492596 1368919056463517 8127948361495095190 o 6

Isola Design Festival

Dopo il susseguirsi di eventi online, mostre virtuali e lanci di prodotto digitali, l’Isola Design Festival si avvicina alla settimana del design milanese con un fitto program- ma di mostre, installazioni, talk e workshop da vivere in maniera ibrida, ma principal- mente in presenza.

Per chi ha seguito dall’inizio la manifestazione di sei mesi organizzata da Isola Design District, lanciata il 12 aprile sulla piattaforma digitale del distretto, ecco che l’evento entra nel vivo e, soprattutto, introduce la modalità fisica per la Milano Design Week 2021, dal 5 al 10 settembre.

Una selezione di quasi 700 progetti sono ad oggi presenti su isola.design, con oltre 50 paesi rappresentanti, e molti sono stati presentati nei primi 4 mesi dell’evento. La design week è l’occasione per scoprire alcuni di questi di persona. Oltre 100 tra designer, studi di design e aziende, infatti, metteranno in mostra i loro lavori nelle lo- cation del quartiere Isola e ai visitatori, dopo molto tempo, sarà permesso di rivivere l’esperienza dell’evento di design più atteso dell’anno.

Le esposizioni

Ecco l’elenco delle esposizioni che potrete visionare dal 5 al 10 settembre

1-    PLAYFUL, YOUNG, DESIGN. – c/o Stecca 3, Via De Castillia 26

Stecca 3 è già da tempo una delle location principali del distretto e così sarà anche quest’anno.

In collaborazione con ADA Stecca, The Playful Living e Vitality Onlus, nasce un per- corso di condivisione di progetti, di scambio di capacità professionali e saperi, rivolti alla riscoperta della città e di tre dimensioni di progetto e comunità.

L’evento Playful, Young, Design. propone un’esperienza pensata in particolare per le

giovani famiglie, ma non solo, dove le persone avranno la possibilità di interagire con arredi colorati, polifunzionali e modulari

2-    Materialized – c/o Spazio Gamma, via Pastrengo 7

Dopo il grande successo nella sua versione digitale alla Dutch Design Week dello scorso anno, allo Spazio Gamma avrà luogo Materialized, un percorso di ricerca tra materie prime naturali, biomateriali e design sostenibile, che permette ai visitatori di scoprire cosa ci riserva il futuro dell’industria dell’arredo, attraverso gli occhi e i progetti di alcuni tra i migliori talenti e i ricercatori di materiali provenienti da tutto il mondo, che fanno già parte dell’Isola Design Community.

3a-The Stage Four – c/o Fabbrica Sassetti, Via Sassetti 31

The Stage Four coinvolgerà i visitatori in un’installazione onirica, grazie ad un tripudio di forme e colori.

In un periodo segnato dalla pandemia, la mostra diventerà una vera e propria celebrazione di questa libertà, bandendo i confini per creare un’esperienza globale unica.

3b – Isola Design Gallery – c/o Fabbrica Sassetti, Via Sassetti 31

Fabbrica Sassetti ospiterà anche una Gallery, dove saranno esposti oggetti da collezione e arredi sostenibili di Isola Design Community

4-Cupra Lifeplace – c/o Fonderia Napoleonica, Via Thaon di Revel 21

CUPRA è un brand automotive anticonvenzionale e contemporaneo che emoziona, ama le sfide e ispira il mondo da Barcellona. Arriva a Milano con CUPRA LIFEPLACE: un luogo dove scoprire la sua visione grazie a una Immersive Design Experience realizzata dalla start up creativa italo inglese REALITY IS_. Special talks sui temi della sostenibilità, dell’elettrificazione e del design. Sarà inoltre presentato un nuovo oggetto di luce creato dallo studio M+S Lab. Dalle 18:00 Aperitivo e Dj Set.

5- Casa Distratta By NeN, Via Pastrengo 5

Un normale appartamento, o forse no: chi entrerà in questo spazio parteciperà a una sorta di escape room e dovrà individuare una serie di comportamenti sbagliati nella vita casalinga di tutti i giorni. Si tratta di abitudini, apparentemente innocue, che invece incidono parecchio sui consumi e fanno male all’ambiente. Chi si presterà al gioco riceverà gadget e sorprese

6- Copernico Milano Isola for S32 e Spaces di IWG

Nello spazio di lavoro flessibile di IWG Copernico Milano Isola for S32, casa del Fin- tech District, ospiteremo Nature’s Whisper, un percorso creato con prodotti realizzati con materiali sostenibili e naturali.

Foamy Fantasy, ospitata presso il coworking Spaces di IWG in via Pola, è un’instal- lazione tematica di Finemateria che vuole evidenziare la sensibilità e il dialogo tra design e industria

7- Molti saranno gli studi di design, laboratori artigiani e brand del quartiere che parteci- peranno all’evento presentando i loro nuovi progetti, come Algranti Lab, Caracol AM, Green Island, Alkanoids, CP Studio 46, Frida Market, Galleria Angelo della Pergola 1, Madras e RivaViva.

Per avere tutte le info sulle mostre e scoprire tutti i designer in esposizione visita il nostro sito

Non solo esposizioni ma anche talk e workshop

Tra queste ci saranno i micro-corsi di Isola Design Classes, che verranno lanciati dal  vivo per l’occasione, come test da riproporre successivamente anche online. L’obiet tivo è supportare i giovani designer nella promozione dei propri progetti con talk e workshop tenuti da esperti di Marketing, Comunicazione, Fotografia, Grafica, Ufficio Stampa, ma che toccano anche un argomento molto caro agli organizzatori, ovvero quello dei nuovi materiali.

I workshop avranno luogo tutti i giorni in Fabbrica Sassetti. Per saperne di più visita la nostra pagina del sito dedicata a Isola design Classes cliccando qui

Ecco alcune tematiche e relatori dei nostri talk e workshop

6 settembre – Business Development (Lorenz Kilga, Alberto Nespoli, Antonio Scarponi)

7 settembre – From Concept to Prototype (Giulia Viero, Soma, 3DD)

8 settembre – Career in Design (Ricardo Seola, Marco Tortoioli)

9 settembre – Digital Marketing (Katerina Kovalenko, Wisse Trooster, Ricardo Seola)

10 settembre – Video and Photography (Ricardo Seola, Maki Gherzi)

Gli Eventi serali

Domenica 5 settembre alle ore 18.00 inaugureremo il distretto con un evento esclusivo ad inviti  per gli addetti ai lavori in Fabbrica Sassetti sponsored by Monkey47 e il live di Thomas Tai.

Sarà in Via Gaetano de Castilla 11
Dal 5 al 10 settembre dalle ore 17.00 alle 23.00

fuorisalone eventi isola

Mercoledi invece nella stessa location ospiteremo la Dutch Night, evento privato con registrazione obbligatoria. E infine chiuderemo la settimana di Fabbrica Sassetti sempre con un evento targato Monkey e le sonorità di Chico dj (evento privato con registrazione obbligatoria)

Lunedi 6 settembre allo Spazio Gamma al via l’esposizione “Materialized” con l’evento di apertura sponsorizzato da Turkish Stones e Nastro Azzurro

17.00 – 17.30 Talk Turkish Stones in live streaming

18.00 – 21.00 Music and Free Beers

Tutti i giorni sotto il bosco verticale avremo il vintage caravan e bar nomade di Monkey47. A  bordo, il global brand ambassador Axel Klubescheidt insieme a 5 guest-bartender ita liani, che proporranno cocktail d’autore.

Domenica 5 Settembre – Guest Giovanni Vecchio del Mag La Pusterla

Lunedi 6 Settembre  – Guests Alberto Corvi e Andrea Giraldo del The Doping Club

Martedi 7 Settembre  – Guest Lorenzo Pagano del The Spirit

Mercoledi 8 Settembre – Guest Andrea Prinzio del Bioesseri

Giovedi 9 Settembre – Guest Erica Vigevani del Bob

Venerdi 10 settembre –  Guest Vito Laselva del Moebious

Alla Stecca tutti i giorni aperitivo con intrattenimento musicale nel bar a cielo aperto con vista Biblioteca degli Alberi creato per l’occasione

Ecco il programma della settimana

Domenica 5 Settembre – Concerto alla Biblioteca degli Alberi (la terza edizione di Back to the City Concert – la grande musica classica nel parco)

Lunedi 6 Settembre  – Rodrigo Amaral duo / Bossa

Martedi 7 Settembre  – Evento Vivident w/dj set

Mercoledi 8 Settembre – Yaya Dembele presenta: Griot songs for multicultural intelligence

Giovedi 9 Settembre – Taste the outdoor living powered by Focù e Porcobrado w/Dj set

Venerdi 10 settembre –  Kei Kei Kju Feat. Ricardo Seola Live set

 

 

Advertisement

ALESSANDRA AMOROSO in concerto a San Siro nel 2022. Biglietti Online!

alessandra amoroso 5
alessandra amoroso 5

Alessandra Amoroso arriva live a San Siro nel 2022 con uno show unico nel tempio della musica che ha ospitato le più grandi star italiane e internazionali.

La data unica:
13 luglio 2022 Milano, Stadio San Siro

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Il 13 luglio 2022 sarà il giorno in cui “TUTTO ACCADE a San Siro”.
Nel corso degli anni ALESSANDRA AMOROSO ha sorpreso il pubblico con veri e propri concerti evento e ora è pronta a conquistare il palco più prestigioso della musica pop e rock italiana e internazionale, quello di San Siro.
La dimensione del live ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso dell’artista che con concerti sempre all’avanguardia e innovativi, ogni volta è stata capace di stupire ed emozionare. “TUTTO ACCADE a San Siro” non fa eccezione e si preannuncia come uno show totale per vivere insieme ai suoi fan un’esperienza travolgente e indimenticabile.

A distanza di tre anni dall’ultimo tour di grande successo (32 date in 21 regioni italiane con oltre 170.000 spettatori), Alessandra tornerà a riabbracciare il suo pubblico per celebrare questo “viaggio” lungo 12 anni e presentare dal vivo il nuovo disco di inediti “TUTTO ACCADE” che uscirà in autunno (Epic / Sony Music).

Un annuncio speciale per un live unico nel suo genere: per dare la notizia ai suoi fan, infatti, Alessandra ha deciso di realizzare un video molto emozionante in cui racconta la sua storia al centro del prato di San Siro mentre un gioco di laser 3D la avvolge, creando un contenuto totalmente inedito per la musica in Italia.
Per l’occasione sul tetto dello stadio sono stati installati 6 proiettori laser da 33W guidati da tre operatori (lo slovacco Martin Gabco, l’olandese Pieterjan Ruysch e l’italiano Marco Malatesta) che, diretti da Luca Toscano, hanno lavorato alla realizzazione di una grafica laser tecnicamente complessa che alterna una parte monocroma che accompagna il racconto intimo della vita di Alessandra a un’esplosione di colore per indicare il suo ingresso nel mondo dello spettacolo, da quando appunto la sua vita si è “riempita di colore”.

Biglietti BIG FAMILY 8
L’organizzatore ha riservato una speciale promozione per i gruppi di 8 persone. Fino al 30 Settembre 2021 e/o fino ad esaurimento disponibilità sarà acquistabile uno speciale pacchetto BIG FAMILY 8 così composto:
• 8 biglietti di II Anello Numerato Blu o II Anello Numerato Verde al prezzo di €280,00 anziché €384,00
• 8 biglietti di III Anello Numerato Blu o III Anello Numerato Verde al prezzo di €200,00 anziché €304,00
L’organizzatore precisa che:
• il pacchetto Gruppi è in vendita esclusivamente per i settori sopra indicati
• il pacchetto Gruppi è acquistabile on line sui siti TicketOne.it e nei punti vendita autorizzati e prevendite abituali
• riserverà a tale promozione un numero adeguato, ma limitato di biglietti, pertanto l’offerta deve intendersi “SALVA DISPONIBILITA'”.

“Se chiudo gli occhi e faccio un salto indietro nel tempo mi vedo a casa mia con in mano una lacca per capelli usata come microfono mentre canto immaginando il pubblico dentro lo specchio. Sono passati anni e il percorso che ho fatto l’ho fatto scegliendo di essere sempre me stessa e oggi più che mai sono orgogliosa di quello che sono diventata perché tutto questo mi ha portata qui a condividere con voi un giorno che per me sarà sempre… IL GIORNO”.

ALESSANDRA AMOROSO BIGLIETTI ONLINE

Advertisement
Milano
cielo coperto
5.8 ° C
6.2 °
4.8 °
85 %
1.5kmh
100 %
Gio
9 °
Ven
8 °
Sab
7 °
Dom
6 °
Lun
4 °