16.4 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Ride Milano: riapre l’hub che ospita concerti, arte, cinema, spettacoli

ride milano
ride milano

Riapre Ride Milano: l’hub culturale che ospita concerti, arte, cinema, spettacoli sui Navigli. 

Il 4 giugno riapre Ride Milano, l’hub culturale che ha in programma eventi su arte, cinema, editoria, gaming, musica, sport, teatro. Gli appuntamenti in programma sono più di 250!

Ride Milano si trova all’ex scalo ferroviario di Porta Genova, zona Navigli. 10 mila mq di spazio, con ingresso da Via Valenza 2.

Lo scopo del format è quello di vivere e riscoprire lo spazio urbano, senza far sentire nessuno escluso, anche grazie alla varietà di interessi che gli eventi in programma copriranno.

E il cibo è una delle componenti principali del luogo, con la sua area food: “che sia per una birretta con gli amici, un aperitivo rilassante, un cocktail after dinner, una cenetta informale in compagnia dei tuoi cari, all’interno dell’area FOOD HUB troverai un’offerta variegata pronta a solleticare il tuo palato”, con un programma di street food a rotazione.

L’area intrattenimento a cielo aperto, dotata di palco e maxischermo, ospita tutti i martedì Open Mic: Dirty Talk, un palcoscenico dedicato a comici affermati e giovani promesse della stand-up comedy selezionati da Ovolollo Factory.

I mercoledì sono invece dedicati a Urban Class, cono ospiti artisti emergenti, dj e producer provenienti dal mondo dell’urban music, selezionati dal Ral Milano in collaborazione con Verbal Sound.

Tutti i weekend è invece attiva la Green & Healty Area, dedicata alla sostenibilità, al benessere e alle attività sportive con ritrovi per runner, biker e sessioni di yoga e fitness. E durante gli Europei di Calcio vengono proiettate le principali partite per consentire ai più appassionati di tifare in compagnia.

L’area coperta di Ride Milano è invece adibita a mostre, esposizioni e laboratori con artisti del mondo street.

Quindi, musica dal vivo, concerti, cinema, spettacoli teatrali e DJ Set, ma anche mostre d’arte, presentazioni di libri e laboratori, anche per bambini.

L’ingresso a Ride Milano sarà gratuito e l’area sarà operativa dal 4 giugno fino al 3 ottobre 2021, con una breve pausa tra l’8 e il 27 agosto.

Advertisement

Cinema per persone senzatetto alla Stazione Centrale di Milano

cinema senzatetto
cinema senzatetto

Alla Stazione Centrale di Milano l’iniziativa che organizza un cinema alternativo per persone senzatetto. 

Cinema per persone senzatetto: Progetto Arca – l’associazione che offre aiuto a persone senza dimora e a famiglie povere, e le accompagna verso un futuro di autonomia e integrazione sociale – e Invisible Carpet – società di distribuzione di opere cinematografiche e audiovisive inedite in Italia che riserva le proprie anteprime ai cosiddetti ‘invisibili’ della società – hanno pensato anche a questo.

Giovedì 27 maggio, alla Stazione Centrale di Milano, cento persone senza dimora hanno partecipato alla proiezione del film “Chloe & Theo”.

Il film è stato trasmesso su maxi ledwall e l’iniziativa non ha coinvolto solo Milano: nello stesso momento, infatti, accadeva la stessa cosa anche nelle stazioni di Roma Termini e Napoli Centrale.

L’anteprima inclusiva del film “Chloe & Theo” – con Dakota Johnson, il premio Oscar Mira Sorvino e Theo Ikummaq, regia di Ezna Sands – è stata proiettata sui maxi ledwall presenti nelle tre stazioni, dove gli spettatori sono stati fatti accomodare su poltrone da cinema installate per l’occasione.

“Il periodo che stiamo vivendo – spiegano da Invisible Carpetoffre un’occasione unica e irripetibile per far ripartire l’industria cinematografica eliminando le differenze tra privilegiati ed invisibili, completamente esclusi, questi ultimi, da qualsiasi fruizione della cultura, del cinema e dell’audiovisivo.”.

“Una vera emozione condividere la magia del cinema, di cui tanto si è sentita la mancanza in questo ultimo anno, in una sorta di collegamento virtuale tra le 3 città in cui siamo presenti. – ha detto Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca nell’annunciare l’iniziativa – I nostri operatori e volontari saranno al fianco di un gruppo di persone senza dimora che avranno la possibilità di gioire di un’opportunità che non sono abituati ad avere, e non a causa della pandemia ma del loro normale vivere da invisibili. Questo gruppo di donne e uomini estremamente fragili rappresenta tutti coloro che, sempre più numerosi, vivono in strada o nei centri di accoglienza e che noi aiutiamo ogni giorno cercando di dare loro un sostegno alimentare, sociale, abitativo e lavorativo.”.

TRAMA DEL FILM

“Theo è un Inuit che vive tra i ghiacci artici minacciati dal riscaldamento globale del pianeta. Viene scelto dagli anziani della sua comunità per parlare agli “Anziani del Sud” di una profezia riguardante il sole. Per compiere questa missione Theo verrà mandato a New York dove però dovrà vedersela con un mondo totalmente diverso da quello a cui è abituato. Fortunatamente incontrerà Chloe, una senzatetto fan di Bruce Lee che lo aiuterà nella sua missione.”

Advertisement

Antica Osteria Cavallini: riapre l’osteria storica al centro di Milano

antica osteria cavallini
antica osteria cavallini

Dopo mesi di chiusura, anche per l’Antica Osteria Cavallini è arrivato il momento di riaprire. 

Antica Osteria Cavallini: si trova in Via Mauro Macchi l’osteria storica di Milano, punto di riferimento nella scena della città da quasi novant’anni.

“Il Cavallini” ha aperto nel giorno della Vigilia di Natale del 1934 e in questi giorni – dopo un periodo difficile di chiusure e di pandemia – riapre le sue porte ai clienti.

L’osteria è dotata di sala interna e di giardino, una sorpresa quasi magica in questo punto trafficato della città. Nel giardino: orchidee colorate, gardenie, piante di limone e tante piccole composizioni, tipiche di un classico giardino all’italiana. Questo spazio è rigorosamente protetto da una copertura che, durante il giorno, lascia filtrare la luce in modo discreto.

Il menu comprende antipasti di pesce – crudità, scampi del Mediterraneo, gamberi rossi di Mazara, ostriche Gillardeau, sfiziosi tortini di baccalà, tartare di tonno con guacamole piccantina e tanto altro – primi – tra cui il risotto giallo milanese con ossobuco, tagliatelle e strozzapreti – secondi di pesce e di carne – e vini selezionati con cura, etichette nazionali e internazionali.

Il ristorante è aperto, su prenotazione, a pranzo e a cena per tutta la settimana.

Advertisement

Carla Fracci: i funerali e la dedica di Milano

carla fracci
carla fracci

Si è spenta all’età di 84 anni Carla Fracci, oggi i funerali alla Chiesa di San Marco a Milano. 

Carla Fracci, regina della danza, è morta lo scorso 27 maggio 2021. Oggi – sabato 29 maggio 2021 – si terranno i funerali nella Chiesa di San Marco.

Venerdì 28 maggio, alle ore 12:00, era stata aperta al teatro alla Scala la camera ardente della ballerina, con la presenza del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore al cultura di palazzo Marino, Filippo del Corno.

Anche molti cittadini hanno partecipato per dare il loro ultimo saluto a Carla Fracci.

Giuseppe Sala ha inoltre chiesto ad Atm, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico cittadino, di dedicare a Carla Fracci un tram della linea 1, quella che conduceva il padre tranviere, e che transita davanti al teatro alla Scala.

“Ciao Carla, oggi pomeriggio tutta Milano ti saluterà. Ho chiesto ad ATM di dedicarti un tram della linea 1, – ha scritto Sala sulle sue pagine social, postando una foto insieme a Carla Fracci – quella che passa davanti alla Scala; sarà un tram tutto bianco, con il tuo nome scritto in modo discreto. Penso sia un modo molto milanese di ricordarti, sobrio e che ribadisce i nostri valori e le nostre qualità. Valori e qualità che tu, orgogliosa figlia di un tranviere, hai portato nel mondo. Grazie a nome di tutte le milanesi e di tutti i milanesi.”.

Advertisement

Vaccini: da giugno aperti a tutti senza più fascia d’età

prenotazione vaccino covid regione lombardia
prenotazione vaccino covid regione lombardia

Vaccini: da giugno saranno aperte le prenotazioni per tutti, senza più distinzioni di fascia d’età. 

Il commissario straordinario all’emergenza Covid, generale Francesco Paolo Figliuolo, ha annunciato alla stampa che dal 3 giugno partirà una lettera “con cui si darà la possibilità a tutte le Ragioni e province autonoma di aprire le vaccinazioni a tutte le classi di età seguendo il piano, utilizzando tutti i punti vaccinali, anche aziendali”.

“Andiamo verso il superamento delle fasce d’età – ha spiegato il generale Figliuolo – con un occhio vigile sugli over 60. Abbiamo ottimi risultati sugli over 80, buoni sugli over 70 e solo soddisfacenti sugli over 60”. “È molto probabile che dagli inizi della settimana prossima anche l’Aifa darà il via libera per il vaccino agli adolescenti dai 12 anni in su” ha aggiunto “Nel piano li avevo già previsti a marzo: siamo in grado di procedere dai 12 ai 15 anni, circa 2 milioni e 300 mila ragazzi”. Pur aprendo le vaccinazioni a tutte le fasce d’età dal 3 giugno, per il commissario Figliuolo è necessario “continuare con gli over 60 così come con i fragili, per ultimarli nei limiti delle possibilità”.

Advertisement

MONZA GREEN EXPERIENCE : piante,fiori ma anche streed food da tutta Italia

caravaggio villa reale monza2 compressed 1
caravaggio villa reale monza2 compressed 1

Arriva a Monza l’evento più colorato e profumato di sempre!

Monza Green Experience è il punto di riferimento per tutti gli appassionati di verde ma anche per chi desidera conoscere  il mondo delle piante e dei fiori.

Dal 5 al 6 giugno, in una delle più famose dimore storiche neoclassiche, potrete vivere  un’esperienza immersiva non solo tra giardini tematici e piante rare ma anche tra artigianato di alta qualità e street food.

Ci sarà infatti una sezione dedicata all’artigianato con attrezzature da giardinaggio professionali, arredamento da esterno e da interno, ma anche tessuti e prodotti per il benessere.

Sarà allestita anche un’area ristoro dove gustare le scelte green di alcuni tra i più ricercati street food d’Italia proposte da food truck vegani , carretti di gelato prodotto con materie prime coltivate nel rispetto del territorio, chioschetti di frutta fresca tagliata al momento.

5 – 6 Giugno 2021

Dalle ore 10 alle ore 20
Avancorte della Villa Reale
Viale Brianza, 1 – Monza

Per info e aggiornamenti clicca QUI

Ingresso gratuito

Advertisement

Il Giro d’Italia arriva a Milano, ecco dove passerà e le strade chiuse al traffico

milan Castello Sforzesco011p 630x420
milan Castello Sforzesco011p 630x420

Domenica 30 maggio il Giro d’Italia arriverà a Milano: proprio nel capoluogo lombardo si concluderà l’edizione del 2021 con una cronometro che parte dal Senago e arriva in città.

Di seguito le vie cittadine che domenica 30 maggio, in occasione della 21° tappa del Giro d’Italia, saranno chiuse al traffico dalle ore 8 alle ore 20.

Viale Monza (solo carreggiata direzione centro città) – piazzale Loreto – corso Buenos Aires – piazzale Oberdan – corso Venezia – piazza San Babila – corso Matteotti – piazza Meda – via San Paolo – corso Vittorio Emanuele – piazza Del Duomo – arrivo in piazza del Duomo.

giro d'italia milano

Giro d’Italia: domenica numerose deviazioni 

Domenica 30 maggio è prevista a Milano la tappa conclusiva del Giro d’Italia, con arrivo in piazza Duomo .

Stazione Duomo – chiusa da inizio servizio

Fino alle 19:30 circa i treni delle linee M1 e M3 saltano Duomo, chiusa su disposizione della Questura. Per raggiungere la piazza usate le fermate vicine di Cordusio, San Babila, Montenapoleone o Missori. Per cambiare usate Cadorna, Centrale o Loreto.

L’ATM Point di Duomo resta chiuso tutto il giorno. In alternativa, potete rivolgervi agli sportelli di Cadorna e Centrale, aperti fino alle 17:30 (prenotate l’appuntamento dalla nostra app).

Tram 1 – Da inizio servizio alle 18

In entrambe le direzioni, devia tra via Cusani e piazza Firenze passando per Foro Buonaparte, Lanza M2, via Legnano, via Bramante, via Cenisio, p.za Firenze, viale Certosa. Non passa da Cadorna M1 M2, largo Quinto Alpini, Arco della Pace, corso Sempione.

Tram 4 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio tra Niguarda e Monumentale M5. Non passa da p.za Lega Lombarda, Lanza M2, Cairoli M1.

Tram5 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio tra Ortica e piazza Fontana, passando in via Bixio, viale Piave, p.za 5 Giornate, c.so P.ta Vittoria. Non passa da viale Regina Giovanna, viale Tunisia. Tra Lazzaretto/Settembrini e Ospedale Maggiore usate il tram 33.

Tram 7 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio tra v.le Testi/Santa Monica e largo Mattei.

Tram 9 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Porta Genova FS M2 e viale Monte Nero/piazza 5 Giornate. Poi segue un percorso alternativo fino a viale Molise, dove fa capolinea. Non passa da viale Premuda, viale Piave, Porta Venezia M1, Repubblica M3, Centrale FS M2 M3. Tra piazza 5 Giornate e viale Piave/Bixio usate i tram 5 e 19.

Tram 31 – Dalle 8 alle 18

Il servizio è sospeso sull’intera linea.

Tram 33 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Lagosta e via Lazzaretto. Poi segue un percorso alternativo fino a p.le Ospedale Maggiore, passando per via Settembrini, Centrale FS M2 M3, viale Lunigiana, viale Zara, viale Ca’ Granda.

Bus 39 – Dalle 8 alle 18

In direzione Loreto M1 M2 percorre la carreggiata laterale tra Piola e v.le Abruzzi. Non ferma in via Stradivari.

Bus 44 – Dalle 8 alle 18

In direzione Turro M1 devia da via De la Salle a via D’Ancona. Passa in via Padova, via Cavezzale, piazza Sesia. Non passa da via Ponte Nuovo, via Iglesias, via S. da Vimercate, Gorla M1 e via Petrocchi.

Bus 50 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Lorenteggio e Cadorna FN M1 M2 e fa capolinea in via Boccaccio. Non passa da Cairoli M1.

Bus 51 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra Cimiano M2 e Precotto M1 e Zara M3 M5 e Ponale M5. Non passa da via Chiese, via Sesto S. Giovanni, Marelli M1 e Villa S.G. M1.

Bus 55 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra il cimitero di Lambrate/quartiere Feltre e via Pecchio. Non passa dalle vie Stradivari, Palestrina e Andrea Doria.

Bus 56 – Dalle 8 alle 18

In direzione Loreto M1 M2 devia e salta la fermata via Padova/Pasteur. Fa una fermata provvisoria in via Costa dopo via d’Aviano.

Bus 57 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Quarto Oggiaro e Largo Medici (via Canonica). Non passa da via Legnano, Lanza M2, Cairoli M1.

Bus 60 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio in queste tratte: l.go Augusto-Eustachi/Plinio e Zara M3 M5-Vitruvio/Benedetto Marcello. Non fa la fermata di p.za Lima e Plinio/Bacone.

Bus 61 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio regolare tra Murani- Monforte e piazza Napoli-Cadorna M1 M2. Passa per via Visconti di Modrone, Policlinico, via S. Sofia, p.za Vetra, via De Amicis, via Carducci, p.le Cadorna e via Paleocapa Non passa per via Durini, via Senato, via Pontaccio, Cairoli M1, via dell’Orso, via Monte Pietà e via dei Giardini.

Bus 81 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio su 2 tratte: da Lambrate FS M2 a Morgagni/Plinio e tra Ca’ Granda M5 e Vitruvio/Benedetto Marcello. Non passa da Sesto Marelli M1 e via Breda.

Bus 86 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio regolare tra Gobba M2 e v.le Monza/Pelitti.

Bus 87 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio regolare tra Centrale FS M2 M3 e via Stella Bianca e fa capolinea a Bicocca. Non passa da via Chiese, Sesto Marelli M1, Villa S.G. M1.

Filobus 90 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio regolare tra Piola M2 – Zara M3 M5, passando da Lodi M3 e piazzale Lotto. Non passa da Sondrio M3, Caiazzo M2 e Loreto M1 M2.

Filobus 91 – Da inizio servizio alle 18

Fa regolare servizio tra Zara M3 M5 e Piola M2, passando da Lotto M1 M5 e Lodi M3. Non passa da Sondrio M3, Caiazzo M2 e Loreto M1 M2.

Filobus 92 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio in queste tratte: Bovisa FN-Zara M3/M5 e Lodi M3 (Isonzo)-Piccinni/Bacone. Non passa da Sondrio M3 e Caiazzo M2.

Bus 94 – Da inizio servizio alle 18

Fa servizio in queste tratte: Cadorna M1 M2-Visconti di Modrone e Porta Volta-p.za Cavour. Non passa in via Senato.

Bus 165 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra Limbiate e Paderno Dugnano (stazione).

Bus 166 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra servizio tra Desio e Cusano M. (v.le Unione).

Bus 174 – Da inizio a fine servizio

Il servizio è sospeso.

Bus 566 – Da inizio servizio alle 18

I bus fanno regolare servizio tra il capolinea Roserio Ospedale Sacco e la fermata via Battisti/via Ospitaletto nel Comune di Bollate.

Bus 700 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra il Cimitero di Sesto S. Giovanni e v.le Edison/Sesto Marelli M1.

BUS 701 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra v.le Edison/Sesto Marelli M1 e Cologno Sud M2.

Bus 702 – Dalle 8 alle 18

In entrambe le direzioni devia tra v.le Italia prima di via Mazzini e via Carmelita De Ponti. Passa per via Vulcano, via Valtellina, via Galilei, via Biagi, via Menotti, via dei Lavoratori, via Pacinotti, via Margherita dei Vizi Viganò e via Copernico.

Bus 712 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra Cinisello Balsamo e via Gramsci (Sesto San Giovanni).

Bus 713 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra l’Ospedale Bassini (Cinisello B.) e Bignami M5.

BUS 727 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra viale Unione (Cusano M.) e via Gramsci (Sesto S. Giovanni). Non passa da Cormano FN.

Bus 728 – Dalle 8 alle 18

In entrambe le direzioni devia tra v.le Fulvio Testi/Stalingrado e via Giordano. Passa per v.le Brianza, via Galilei, via P. da Volpedo, via Lincoln, via Robecco. Non passa da via Stalingrado, via S. Antonio da Padova e via Rinascita.

Bus 729 – Dalle 8 alle 18

Fa servizio tra Cusano Milanino (v.le Unione) e Sesto S. Giovanni (via Gramsci). Non passa da Comasina M3 e Cormano.

Advertisement

Stazione Centrale nostalgica: tornano i treni storici

train 1728537 1920
train 1728537 1920

I treni storici tornano alla stazione Centrale di Milano dal 2 giugno 2021. Il treno che partirà sarà il Sebino Express, direzione Lago d’Iseo. 

Il 2 giugno 2021, alle ore 7:50, è prevista la partenza del Sabino Express, direzione Lago d’Iseo, che segnerà il ritorno dei treni storici alla Stazione Centrale di Milano.

Il convoglio è composto da vetture Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50

In programma fermate intermedie nelle stazioni di Milano Lambrate (08.01), Bergamo (09.15) e Palazzolo sull’Oglio (10.18) con arrivo a Paratico-Sarnico alle 10.50, dove i passeggeri potranno visitare i luoghi circostanti, dedicarsi al trekking o esplorare i magnifici borghi che si affacciano sul lago d’Iseo.

Il treno di ritorno partirà dalla stazione di Paratico-Sarnico alle 17.10 con arrivo a Bergamo alle 19.09 e a Milano Centrale alle 20.35.

“Durante il viaggio in treno storico – precisa Ferrovie dello Statoi passeggeri potranno godere degli splendidi scorci panoramici in piena sicurezza, grazie al continuo ricambio d’aria garantito, all’interno delle antiche carrozze, dai tradizionali finestrini completamente apribili, per potersi affacciare e respirare l’atmosfera della provincia italiana, alla riscoperta dei borghi e delle aree interne del nostro Paese.”.

I biglietti possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietteria, app e sito ufficiale.

Maggiori informazioni qui.

 


 

LEGGI ANCHE : Il LAGO D’ISEO diventa POP aprendo all’arte la sua isola più MISTERIOSA

 

 

Advertisement

Daje! Cucina Romana, riapre a Milano per farvi provare i migliori piatti della tradizione

FB IMG 1622193327980
FB IMG 1622193327980

“Martedì 1 Giugno, riapre a Milano “Daje! Cucina Romana“; il locale fa parte del brand nato a Torino nel 2018 e che successivamente ha visto la nascita del locale a Milano, in via Ruggero di Lauria 5, nell’estate del 2019.

Daje! Nasce dall’idea di portare in tavola la tradizione romana con piatti elaborati esclusivamente da materie prime in arrivo dal territorio della Capitale e della regione Lazio.
La Carbonara con pecorino romano Dop, Guanciale amatriciano artigianale, la coda alla vaccinara, i vini dei colli romani, e le Birette di Fiumicino sono solo alcuni esempi dei tanti prodotti che si potranno trovare.
L’elemento che differenzia questo locale da altri è la fusione tra il classico ristorante con servizio a tavola di tovaglie bianche e il gusto profondo della cucina romana, senza cadere nella solita banalità che la cucina romana debba per forza di cose essere presente solo nelle osterie.

ristorante daje cucina romanaIl ristorante è aperto dal Lunedì al Venerdi pranzo e cena, sabato a cena, e solamente per il mese di Giugno anche la domenica a pranzo.

Info e Prenotazioni al numero 0236585737 o su

Advertisement

National Burger Day nei ristoranti di Milano

national burger day milano
national burger day milano

Il 28 maggio si festeggia l’International Burger Day. Per l’occasione abbiamo selezionato alcuni fra i nostri hamburger preferiti nei ristoranti di Milano.

Al Mercato Steaks & Burgers

Da più di 10 anni Eugenio Roncoroni è lo Chef di riferimento per tutti i milanesi che vogliono concedersi un burger succulento e cotto alla perfezione.
Tra i più iconici nella carta del suo ristorante Al Mercato Steaks & Burgers c’è sicuramente “Al Mercato Burger” con torchon di foie gras, cipolla pickled, jus di manzo, salsa speciale e pane liscio.

Sberla

Sberla, la dark kitchen spin-off di Cocciuto, propone burger realizzati con pane americano fatto con impasto di patate, carne Presidio Slow Food, Cheddar britannico DOP e verdure fresche di stagione.
Disponibili su Uber Eats.

Wicky’s Innovative Japanese Cuisine

Chi non conosce l’iconico WiKakuni Kyoto dello Chef Wicky Priyan? Sì, proprio lui. Il maialino nero dei Nebrodi cotto a bassa temperatura per 16 ore, proprio come vuole la tecnica tradizionale giapponese Ryoutei Kaneki, che lo rende inimitabile.
Immerso tra due morbide fette di pane, è possibile trovarlo tra i piatti speciali del ristorante Wicky’s Innovative Japanese Cuisine in Corso Italia o prepararlo a casa ordinando l’occorrente su @wicky_a_casa_tua!

Advertisement

Piano City Milano: 100 concerti in 10 luoghi simbolo

piano 4104811 1920
piano 4104811 1920

Piano City Milano: 25-26-27 giugno la decima edizione del festival di pianoforte. In programma 100 concerti in 10 luoghi simbolo della città. 

Piano City Milano è il primo festival diffuso di Milano, nato nel 2011, cresce negli anni e si evolve accompagnando la metamorfosi e la rinascita di Milano.

Nelle giornate del 25-26-27 giugno si terrà la decima edizione dell’evento: sono previsti 100 concerti in giro per Milano, in particolare in 10 luoghi simbolo della città.

Saranno effettuate anche dirette streaming, per permettere a chiunque di partecipare alla magia dell’evento.

“Milano diventa PianoCity: un lungo fine settimana in cui i pianoforti risuonano in alcuni luoghi simbolici della città e nelle case dei milanesi, che si apriranno al pubblico ospitando decine di concerti dai generi musicali più disparati. Concertisti, studenti e appassionati del pianoforte saranno il motore di Piano City Milano, una manifestazione creata dalla partecipazione attiva dei cittadini.” 

Tra i pianisti e compositori che hanno già dato conferma Hania Rani, Yaron Herman, Frida Bollani Magoni, Rita Marcotulli, Vinicio Capossela, Raphael Gualazzi, Kai Schumacher, Davide Cabassi, Giuseppina Torre, Enrico Intra, Leonora Armellini, Paolo Jannacci, Rosey Chan e Roberto Cacciapaglia.

“Negli anni il festival ha portato la musica ovunque, strade, cortili, case private e luoghi ameni, accompagnando i movimenti di una città vivace come solo Milano. – Queste le parole di Ricciarda Belgiojoso, direttrice artistica della manifestazione – L’edizione di quest’anno assume un significato particolare, per riprendere a fare musica insieme in sicurezza.”

“Per i nostri 10 anni vi invitiamo da mattina a sera in 10 luoghi a noi cari, all’aperto, per esserci in tutti i quartieri, con 100 concerti, ospiti d’eccezione italiani e stranieri, grandi nomi e giovani talenti e naturalmente ogni genere musicale. Sarà un’edizione davvero speciale, che ancora una volta abbraccerà a suon di pianoforte tutta la città.”

Advertisement

Vaccino agli studenti per l’esame di Stato: no all’open day

people 2557396 1920
people 2557396 1920

Regione Lombardia dice no all’ipotesi di un open day per somministrare i vaccini agli studenti che dovranno affrontare l’esame di Stato nel 2021. 

La Regione Lombardia sembra aver rifiutato l’ipotesi di un open day per vaccinare gli studenti che dovranno affrontare a breve la prova dell’esame di Stato.

Letizia Moratti, assessora al welfare, ha affermato: “Per quanto riguarda i maturandi non abbiamo bisogno di fare degli open day ad hoc. Il 2 giugno, infatti, apriamo le prenotazioni per tutti gli over 16.”.

La speranza concreta, dunque, è quella di riuscire a vaccinare tutti i maturandi entro la fine della scuola e l’inizio delle vacanze.

“Se non sarà così – aggiunge la Moratti – naturalmente ci attiveremo per verificare anche altre opportunità. Monitoreremo comunque in maniera molto attenta questa situazione.”.

Sono aperte per il momento le prenotazioni per la fascia d’età che va dai 30 ai 39 anni.

Se la campagna vaccinale in Lombardia proseguirà come previsto, tutti i cittadini lombardi che ne hanno diritto e faranno domanda riceveranno la prima dose di vaccino entro il 30 luglio 2021.

Advertisement

Morta Carla Fracci a 84 anni, la Regina della danza mondiale

Morta Carla Fracci a 84 anni la Regina della danza mondiale
Morta Carla Fracci a 84 anni la Regina della danza mondiale

Addio a Carla Fracci, la regina della danza

E’ morta Carla Fracci: l’étoile della Scala aveva 84 anni e da tempo lottava contro un tumore. E’ stata una della ballerine più importanti al mondo. Legata indissolubilmente alla Scala di Milano, la Fracci nella sua lunga carriera ha portato il suo elegante talento sui palchi di tutto il mondo.

“Un paese senza cultura e arte, senza i mezzi per fare cultura e arte, è un paese che non si rinnova, che si ferma e non ha accesso a ciò che succede in paesi più importanti, negandosi così ad un futuro vero, autentico e soprattutto libero.”
Nata nel 1936 a Milano, si è spenta in mattinata Carla Fracci, una delle più grandi ballerine del ‘900. Le sue condizioni di salute si erano aggravate all’improvviso.

Tra le interpretazioni memorabili della Fracci i ruoli romantici e drammatici, che l’hanno resa una stella in tutto il mondo. Con la sua grazia ha saputo dare forma e spessore a personaggi femminili memorabili come Giselle, La Sylphide, Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini e Medea. Ha danzato coi più illustri partner del mondo della danza: dai ballerini russi Rudolf Nureyev e Vladimir Vassiliev,  passando per Paolo Bortoluzzi, fino ai più giovani Massimo Murru e Roberto Bolle.

 

Di umili origini, il padre era alpino e la madre operaia, Carla con il suo talento cristallino conquistò i teatri più importanti del mondo fino ad essere eletta nel 1981 “prima ballerina assoluta” dal New York Times.

 

Advertisement

Il lido del futuro: ombrelloni a pannelli solari tra i grattacieli di Milano

ombrelloni pannelli solari
ombrelloni pannelli solari

A Milano, alla Biblioteca degli Alberi, ombrelloni con pannelli solari, per trasformare la luce del sole in energia elettrica. 

Progettato dallo studio internazionale ‘CRA Carlo Ratti Associati’ e sviluppato in collaborazione con l’architetto Italo Rota e con l’ingegnere Chuck Hoberman, il lido del futuro sarà fatto da ombrelloni a pannelli solari, capaci di trasformare la luce del sole in energia elettrica.

Il sistema di ombrelloni promosso da Sammontana rappresenta l’evoluzione dell’impegno del gruppo, avviato nel 2018 con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Spinlife, Spin off dell’Università di Padova, per la sostenibilità dei lidi italiani, potenzialmente applicabile in oltre 8.000 km di spiagge in Italia.

I primi 12 ombrelloni prototipo saranno installati al Bam, parco della Biblioteca degli Alberi di Milano, a partire dai primi giorni di giugno.

Gli ombrelloni, grazie a pannelli fotovoltaici disposti sulla loro superficie, sono in grado di convertire la luce solare in energia elettrica.

L’ombrellone è progettato per essere aggregato fino a creare una ‘smart grid’ di undici moduli in grado di alimentare un grande frigo gelati, ma anche di consentire alle persone di gustare bevande fresche, di assicurarsi refrigerio e comfort nelle ore più calde e caricare i propri device elettronici.

Lo scopo è quello di proporre un modo alternativo per passare l’estate in città, creando una spiaggia anche dove non c’è.

Advertisement

ERIC CLAPTON, online i biglietti del concerto all’Unipol Arena – Casalecchio di Reno (Bo)

eric clapton 1 e1617111629185
eric clapton 1 e1617111629185

ERIC CLAPTON: Annunciata a grande richiesta una nuova data a Bologna nel 2022.

A causa delle restrizioni ai raduni di massa in Europa dovute al COVID, Eric Clapton posticiperà tutte le date attualmente in programma per il 2021 e le sposterà al 2022.

Eric Clapton attende con ansia l’opportunità di tornare on the road ed esibirsi.
I biglietti precedentemente acquistati rimangono validi per le nuove date elencate di seguito:
– 18 maggio 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum (Recupero del 26 maggio 2021 e del 6 giugno 2020)
– 20 maggio 2022 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena (Recupero del 28 maggio 2021 e dell’8 giugno 2020)

Per gli acquisti effettuati, che prevedono il ritiro sul luogo dell’evento, verranno inviate via email le indicazioni utili per poter collocare i biglietti in vendita.

ERIC CLAPTON BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

MARRO GARDEN: Sabato 29 Maggio Brunch & Dj Set in Giardino

DJI 0365 1 scaled
DJI 0365 1 scaled

SABATO 29 MAGGIO 2021


MARRO GARDEN: Dal cruditè ai primi piatti a base di pesce ai secondi col pescato giornaliero e carne scelte di qualità da godere in un’atmosfera accogliente ed elegante.

SABATO 29 MAGGIO BRUNCH IN GIARDINO CON MUSIC E LOUNGE BAR FINO AL TRAMONTO.

Alessandro Marro con i suoi fratelli nel 2011 apre le porte del suo primo Ristorante Marro, a Rozzano.

Successivamente, nel 2017 decide di raddoppiare: a pochi metri di distanza apre il Marro Garden, un locale suggestivo e accuratamente arredato che si affaccia con la sua veranda al cospetto di un grande giardino che può ospitare fino a 80 coperti, in ASSAGO , VIA VALLEAMBROSIA,3.

marro garden brunch


Musica, un’atmosfera rilassante ed un menù a base di pesce e sushi con alcuni tagli di carne migliori rendono Marro Garden un luogo davvero speciale alle porte di Milano.


marro garden ristorante contatti
marro garden ristorante

Per cerimonie, battesimi, comunioni compleanni, serate in compagnia ed eventi mondani, Marro Garden si presta per ogni occasione senza far mancare servizio ed attenzioni di qualità verso i suoi ospiti.


marro garden ristorante contatti


Imperdibile è il SUSHI ITALICVS©, il connubio tra l’arte culinaria giapponese ed i sapori tipici mediterranei.

marro garden ristorante prenotazione assago

marro garden assagoRicette intriganti e particolari da gustare sia come antipasto che come cena.

marro garden ristorante


MARRO GARDEN – ASSAGO , VIA VALLEAMBROSIA,3

INFO, PRENOTAZIONI CENE & PREVENTIVI EVENTI:

Ph +39 0284106534


INFO & MENU’

SABATO 29 MAGGIO: SATURDAY BRUNCH & COCKTAIL PARTY

COSTO PER PERSONA: 40 EURO

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Doppio turno di prenotazione:

12.00 – 14.00 (1° turno)

14.00 – 16.00 ( 2° turno)

A partire dalle ore 16.00, Garden Cocktail Party con aperitivo e musica fino al tramonto, prima consumazione 10 euro.

RSVP


Menù Brunch CARNE

Starters:
– Sushi Beef Maki
– Tartare di Fassona Mediterranea
– Chevice di Scottona marinato agli agrumi
– Bruschetta di bufala affumicata e pomodorini
——————-
Main dish
-Tagliata di scottona di manzo con rucola e grana

——-
Gelato nostrano al pistacchio salato e olio Evo
—-
Caffè

Acqua e una bottiglia di vino ogni 3 persone.
——————————————————
Brunch Menù PESCE

Starters:
Tartare di salmone con avocado
Insalata di polpo
Sushi – kata shrimp
Catalana di gamberi mango e passion fruit
—————
Main dish:
Salmone croccante con riduzione di frutti rossi
——-
Gelato nostrano al pistacchio salato e olio Evo
—-
Caffè

Acqua e una bottiglia di vino ogni 3 persone.

 

INFO, PRENOTAZIONI CENE & PREVENTIVI EVENTI:

Ph +39 0284106534


marro garden

Advertisement

Sciopero trenord 31 maggio: tutti i dettagli

Trenord
Trenord

Lunedì 31 maggio sciopero dei treni Trenord. Lo sciopero non riguarderà metro, bus e tram. 

Lunedì 31 maggio 2021 è previsto lo sciopero dei treni Trenord, su iniziativa delle “Rsu Collegio 1a Pdm” e “Collegio 1b Pdb”.

Non si hanno indicazioni precise sui dettagli della manifestazione, ma la durata prevista dello sciopero è di 8 ore, dalle 9:00 alle 17:00, fascia oraria in cui i lavoratori potranno astenersi dal lavoro.

La pagina Trenord mette a disposizione un elenco di risposte relative alle giornate di sciopero.

Lo sciopero, in ogni caso, non riguarderà le altre aziende del trasporto pubblico: metro, bus e tram non subiranno alcuna conseguenza.

Advertisement

Ciclabili: a Sesto nasce la “bicipolitana”

bike 1534906 1920
bike 1534906 1920

A Sesto sono in corso i lavori del nuovo percorso dedicato alle bici e della nuova “bicipolitana”. 

Nuove ciclabili stanno nascendo a Sesto San Giovanni.

Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale in sede protetta, con partenza dall’incrocio Gramsci/Montegrappa, antistante Stazione Ferroviaria di Sesto San Giovanni e fermata M1 Sesto Primo Maggio FS, e prosecuzione in direzione Milano lungo viale Gramsci fino a piazza IV Novembre, fermata della linea M1 Sesto Rondò, permettendo inoltre la creazione di un collegamento con viale Marelli, attraverso il sottopasso pedonale ferroviario Roma/Marelli, che sarà oggetto di puntuali interventi nell’ambito dello stesso progetto.

La fine dei lavori, per un investimento totale di 274mila euro, è prevista per aprile 2022, mentre nel settembre di quest’anno verrà completata la parte di ciclabile da Sesto FS verso Restellone e poi verso Bettola fino al confine di Sesto San Giovanni.

Il sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano, ha commentato i lavori in corso, che prevedono la realizzazione del tratto ciclabile tra Restellone e Puccini, con delle foto e delle parole rivolte al sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

“Trova le differenze – ha scritto su Facebook Di StefanoA Sesto San Giovanni progettiamo e realizziamo piste ciclabili sicure, a norma di legge e utili per connettere diversi punti della città, per una mobilità davvero sostenibile. A Milano si limitano solo a tracciare delle righe sull’asfalto e realizzano ciclabili senza protezioni che mettono a forte rischio l’incolumità dei ciclisti e finiscono per congestionare il traffico ottenendo l’effetto contrario a quello desiderato.”

“Prende sempre più forma – afferma invece l’assessore all’urbanistica, Antonio Lamirandacon la riqualificazione di viale Gramsci, la realizzazione della ‘Bicipolitana’ di Sesto, la pista ciclabile che collegherà in superficie le quattro fermate della Mm1 Restellone, Sesto FS, Rondò e Marelli. Piano piano con piccoli passi costruiamo anche il futuro sostenibile della città.”

Advertisement

Spettacolo privato per ringraziare medici e personale ospedaliero

protective suit 5716753 1920
protective suit 5716753 1920

In occasione della festa della Repubblica del 2 giugno 2021, lo Spazio Teatro 89 terrà uno speciale spettacolo privato in onore di medici e personale ospedaliero. 

Spazio Teatro 89 terrà, in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, uno spettacolo straordinario e speciale, in cui gli unici spettatori ammessi saranno medici, infermieri e tutto il personale dell’azienda ospedaliera Santi Paolo e Carlo.

Lo Spazio Teatro 89 si trova nel quartiere di Quarto Cagnino di Milano, in Via Fratelli Zoia 89.

Lo spettacolo si terrà alle 17:00 del 2 giugno 2021 e sarà un modo per ringraziare il personale di tutto ciò che ha fatto (e ancora sta facendo) durante il periodo di emergenza sanitaria e pandemia.

Lo spettacolo consisterà in un’esibizione del soprano Aurora Tirotta, del mezzosoprano Külli Tomingas, del baritono Raffaele Facciolà e del pianista e voce narrante Luca Schieppati.

Il concerto è stato intitolato “A cuore aperto”, immagine comune sia alla medicina sia all’espressione dei sentimenti.

La festa della Repubblica viene celebrata con un’antologia dell’opera lirica, parte fondante dell’identità nazionale italiana. Dal Settecento di Pergolesi al Novecento di Cilea, con due incursioni in generi diversi: un omaggio a Dante nel settecentesimo anniversario della morte e uno a Mina.

Federico Ugliano, direttore di Spazio Teatro 89, commenta l’evento con queste parole: “Tra le tante titubanze per una riapertura dei nostri spazi che sembra, a conti fatti, più facile in teoria e meno in pratica, ci è venuta in mente una cosa molto semplice. Che sarebbe bello, intanto, ringraziare. In tanti, in troppi, noi inclusi, ci siamo lamentati per quello che è successo, per le sfortune e le miserie. Ma, rifettendo a freddo, credo che la categoria che abbia sofferto di più, a ben pensarci, sia stata quella dei sanitari. Il loro è stato un tributo di fatica, turni, sudore, emozioni, segni di mascherina, infezioni e, talvolta, morte. Ma, a differenza di tanti, di troppi, i sanitari sono quelli che si sono lamentati di meno in quest’anno e mezzo di delirio.”.

Matteo Stocco, invece, direttore generale del Santi Paolo e Carlo, ringrazia così: “Un dono, quello di un concerto a noi dedicato, che accogliamo con emozione e gratitudine e di questo ringraziamo lo Spazio Teatro 89. Sono stati mesi estremamente faticosi, sia per il fsico sia per la psiche, che nessuno potrà dimenticare, tanto meno tutti gli operatori sanitari impegnati in questa emergenza. In molte occasioni la musica è stata una compagnia che ha alleviato tensioni e fatica in corsia, che ha strappato sorrisi a pazienti e operatori, contribuendo a ritrovare l’indispensabile energia.”.

Advertisement

Zona bianca rafforzata: la nuova ipotesi delle regioni

restaurant 690975 1920
restaurant 690975 1920

Zona bianca rafforzata: la nuova ipotesi delle regioni per evitare ricadute a partire da giugno. 

A partire dal 1 giugno 2021, alcune regioni potrebbero passare alla zona bianca (Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna). Per questo motivo, le regioni stanno prendendo in considerazione l’idea di una zona bianca rafforzata.

Per ora, nelle regioni in zona bianca si è tenuti a rispettare solo le regole di comportamento e non c’è coprifuoco.

Con la zona bianca rafforzata, invece, si ipotizza il coprifuoco alle 24 e altre misure anti-assembramento per la movida, come l’obbligo di consumare solo seduti ai tavolini di bar e ristoranti all’aperto senza sostare in piedi davanti ai locali.

“Di regole sulla zona bianca non ce ne sono moltissime – ha detto nei giorni scorsi il presidente del Fvg e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga – Ci stiamo confrontando con i governatori le cui Regioni dovrebbero passare per prime in zona bianca, cioè Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna, e quelli i cui territori passeranno la settimana successiva, per capire se mettere in campo misure condivise. Quindi fra qualche giorno raggiungeremo un’ipotesi di lavoro sulla quale mi auguro poter partire la prossima settimana.”

La Lombardia prevede di entrare in zona bianca dal 14 giugno, accompagnata da altre regioni.

Nel frattempo, la campagna vaccinale sembra proseguire nel migliore dei modi: aperte le prenotazioni per gli over 30 e in corso l’ipotesi di somministrare il vaccino a chi si trova in vacanza in Lombardia.

Advertisement
Milano
cielo sereno
16.4 ° C
17.8 °
15.4 °
79 %
0.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
12 °