25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

MIA Photo Fair 2021 torna in autunno

Mia fair 2014
Mia fair 2014

MIA Milan Image Art Fair, diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, annuncia le nuove date: la fiera internazionale dedicata alla fotografia si terrà dal 7 al 10 ottobre 2021.

MIA Photo Fair 2021

Per il suo decimo anno di attività MIA Fair si sposterà nella nuova sede di SUPERSTUDIO MAXI (via Moncucco 35) a Milano, con uno spazio espositivo di 7.400 m², che offrirà l’opportunità di ampliare ulteriormente i campi disciplinari di MIA Fair. A seguito del successo dell’esperienza di MIA&D Singapore, tenuta nel 2014 a Marina Bay Sands a Singapore, dove, per la prima volta al mondo, una fiera d’arte proponeva un dialogo tra fotografia e design, quest’anno si metterà in evidenza il ruolo trasversale dei linguaggi d’arte, con una sezione specifica dedicata al rapporto tra fotografia, design e oggetti d’arte.

Tra le altre novità, un tour tra gli stand che espongono stampe vintage e rare, per rispondere alle richieste dei collezionisti, la cui passione per le opere storiche, per le stampe vintage e rare è diventata sempre più importante.

Nel corso di nove anni di storia, MIA Fair è cresciuta molto, non solo come evento espositivo, ma soprattutto come piattaforma culturale, particolarmente attenta a mostrare le ultime novità nel campo della fotografia d’arte. Ha approfondito, allo stesso tempo, la conoscenza di questo linguaggio artistico tra i visitatori e gli appassionati, così come tra i professionisti e i collezionisti. MIA Fair è riconosciuta a livello internazionale come fiera d’arte di riferimento per l’elevato standard qualitativo e organizzativo.


 

LEGGI ANCHE : A Milano il primo lido con OMBRELLONI “RINFRESCANTI” a pannelli solari

Advertisement

Riapertura discoteche: la possibilità con vaccini e green pass

concert 2527495 1280
concert 2527495 1280

Riapertura discoteche: con l’arrivo dell’estate si ipotizza la possibilità con vaccini e green pass. 

Con l’arrivo dell’estate – e con l’ingresso della Lombardia in zona bianca e l’eliminazione del coprifuoco – si riporta il discorso sulla riapertura dei locali e delle discoteche.

La campagna vaccinale è finalmente aperta a tutti e i più giovani non si sono tirati indietro, mettendo in atto una vera e propria “corsa al vaccino”.

Secondo Massimo Galli, direttore di Malattie infettive al Sacco, intervistato da Adnkronos Salute “i giovani sembrano aver capito che vaccinarsi vuol dire vita, avere più modo di essere presenti nelle attività di tipo sociale a cui trovo naturale che i giovani tendano. Invece mi preoccupa lo zoccolo duro di persone mature che non si vaccinano per riserve mentali di vario tipo”.

Secondo Galli, le discoteche potranno presto riaprire.

“Purché aprano a vaccinati, persone immuni con anticorpi attivi dopo l’infezione e a chi si fa il tampone entrando. Inutile scatenare rivolte su questi temi: quello che conta è sapere se questa cosa può essere fatta in sicurezza.”

Sul tema dei locali notturni, il Ministero della Salute deciderà nei prossimi giorni, forse già martedì 8 giugno. «Tamponare tutte le persone all’ingresso in discoteca – continua Galli – non è così difficile da organizzare, in fondo. E non ha un costo così spaventoso. Altrimenti serve una certificazione che i clienti siano immuni e vaccinati. Credo comunque che tamponare al momento sia un elemento di maggior sicurezza. E’ un piccolo dazio per chi vuole andare a divertirsi senza per questo essere demonizzato».

Anche Maria Rita Gismondo, direttrice del laboratorio di Microbiologa clinica nello stesso ospedale, ha affermato ad Adnkronos Salute: “Le discoteche possono essere aperte, ma con green pass. In discoteca i ragazzi stanno anche molto vicini tra di loro e per lungo tempo, quindi è giusto che ci siano delle misure. Apertura con sicurezza, quindi, ma riapertura”.

Advertisement

Vurria Milano apre il suo secondo locale in città

vurra
vurra

La pizza napoletana non è mai stata così healthy. Nella centralissima via Della Moscova ha aperto il secondo indirizzo di Vurria Milano, insegna milanese fondata da Fabrizio Margarita che rivoluziona l’esperienza della pizza partenopea con un’attenzione particolare all’alimentazione sana e leggera. L’impasto delle sue pizze contiene infatti un ingrediente dalle molteplici proprietà benefiche, l’aloe vera, che, unita alle farine di tipo 1 e alla lievitazione di almeno 30 ore, gli conferisce particolare leggerezza e digeribilità, senza alterare il gusto inconfondibile del piatto-simbolo di Napoli.

Vurria Milano apre il secondo locale

La nuova location di via Della Moscova consolida la presenza di Vurria sulla piazza milanese dopo il successo del primo ristorante inaugurato alla fine del 2019 in via Borsieri, in zona Isola. Ottanta in totale i coperti, di cui 30 nel dehors affacciato sulla prestigiosa via e 50 nella sala interna, in uno spazio moderno, dall’atmosfera intima e informale, progettato dallo studio di architettura Di Domenico & Partners di Napoli.

Protagonista della carta è la pizza, ma non solo: in menù, oltre alle “rosse” e alle “bianche”, ci sono i calzoni, fritti e al forno, e gli irresistibili “panuozzi”, realizzati con l’impasto della pizza e ripieni di gustosissime farciture. Il pizzaiolo Vincenzo Lettieri propone come fuori menù “La pizza del mese”, ideata insieme alla biologa e nutrizionista Giorgia Arosio, con ingredienti di stagione studiati per garantire un’alimentazione sana e bilanciata. La proposta di giugno è la” Fragolosa”: impasto all’aloe condito con fiordilatte, vellutata di asparagi, in uscita mousse di ricotta e fragole, cialda al parmigiano, semi di sesamo neri, olio evo e basilico fresco.

Chi vuole “spizzicare” in attesa del piatto forte ha a disposizione un’ampia scelta di antipasti e “sfizi”: dalle imperdibili frittatine alle polpette di manzo con sugo di pomodoro e grana, dalla classica scarola alla napoletana ai deliziosi fritti – zeppole di alici e crocchè di patate -, fino alla selezione di insalate con ingredienti freschi e stagionali. Dulcis in fundo, l’iconica “Polacca” di Mungiguerra, tipico dolce di Aversa farcito con crema pasticcera e amarene.

Accurata anche la selezione di bevande: in carta vini rossi, bianchi e bollicine; birre rigorosamente artigianali di Birrificio Milano e KBirr – Cuoredinapoli; alcuni cocktail classici; i digestivi Nastro D’Oro della Penisola Sorrentina e una selezione di rinfrescanti infusi di tè biologici e matè, red e green.

 


 

LEGGI ANCHE  : L’ ETERNALE, il GRATTACIELO più ALTO del MONDO che si voleva costruire a ROMA

Advertisement

Milano in blu: tornano i globi in Piazza Affari!

UN MARE DI RISPETTO
UN MARE DI RISPETTO

“Weplanet  – Cento globi per un futuro sostenibile”, la mostra artistica open air che ha debuttato a Pasqua in piazza Duomo con le prime 45 opere, torna nel cuore della città, in Piazza Affari, con nuove creazioni, dall’8 al 9 Giugno; titolo: Milano in blu.

Globi in Piazza Affari a Milano

La nuova messa in scena vuole infatti essere un richiamo alla Giornata mondiale degli Oceani che si celebra dal 1992 in tutto il mondo l’8 Giugno.

Questa volta i globi artistici, simboli della difesa ambientale, sono un richiamo alla blue economy: tre grandi forme terresti a ricordare anche nella nostra pianura Padana, che cielo, mare e terra sono il nostro sistema vitale da salvaguardare con rispetto e cura ogni giorno.

La mostra offre “Un mare di rispetto”, globo artistico  del mecenate ‘One Ocean Foundation’, creato dall’artista Fred Salsa, dove emerge che dalla salute del mare dipende la nostra stessa salute. El ’allarmante fragilità marina di cui bisogna preoccuparsi; Handle with care del mecenate ‘Coopservice’, secondo l’artista Edoardo Giustetto vuole annunciare che il pianeta è debole; infine il viaggio verso un futuro ecosostenibile con Drive the new way”, un mondo attraversato da una strada immaginaria che unisce i continenti, i popoli, per un futuro sempre più green, disegnato e decorato dai giovani artisti scenografi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Riccardo Zanazzi e Theo Carminati, grazie ai mecenati Autoindustriale Bergamasca e le concessionarie Iveco di Lombardia Truck: Milano Industrial, Atl e Tentori V.I.  

I globi, prodotti in plastica riciclata, sono ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico.

Advertisement

Vaccini: a Milano il primo hub aziendale

vaccini lombardia
vaccini lombardia

Vaccini a Milano: è stato inaugurato il primo hub aziendale.

Nella giornata di oggi, 7 giugno 2021, a Milano è stato inaugurato il primo hub aziendale per la somministrazione dei vaccini.

Si tratta del primo hub vaccinale aziendale operativo della Regione Lombardia e segna un altro passo delle aziende nell’ingresso nella campagna vaccinale come parte attiva.

L’hub si trova in via de Castilla. Letizia Moratti, vicepresidente e assessora al Welfare di Regione Lombardia, e Carlo Cimbri, amministratore delegato di Unipol Gruppo, hanno presenziato all’inugurazione dello spazio.

L’hub ha capacità di somministrazione di mille vaccini al giorno, con l’obiettivo di dare ulteriore accelerazione alla campagna vaccinale lombarda.

Advertisement

JAZZ IN THE PARK inaugura il nuovo Giardino Ventura a Lambrate

jazz in the park giardino ventura e1623080174262
jazz in the park giardino ventura e1623080174262

Ventura Society: Garden Cocktail Party nel nuovo giardino Ventura a Lambrate con Jazz in The Park

MILANOEVENTS.IT

Ha il Piacere di Invitarti
c/o VENTURA SOCIETY –
Via Privata Ventura 12 Milano Lambrate

Tutti i giovedì fino al 30 settembre 2021

Dal 7 Ottobre e per la stagione invernale la serata Jazz si sposta al 55Milano, per tutte le informazioni, clicca QUI

ventura society giardino jazz in the park

JAZZ IN THE PARK | VENTURA SOCIETY ❃
Garden Cocktail Party

INAUGURAZIONE 10 GIUGNO
Tutti i giovedì, una società segreta e misteriosa vi attende in un giardino incantato a Milano, nascosta tra reperti industriali, vi sorprenderà con il suo tocco Liberty.

FREE ENTRANCE su accredito
Start from 19.00 / 1.00

Potrete scegliere un’ampia selezione di drink signature firmati dai nostri migliori barman ed accompagnarli da delle deliziose tapas o taglieri.

PREZZI:

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

Posti limitati, ingresso solo su prenotazione

Dal 7 Ottobre e per la stagione invernale la serata Jazz si sposta al 55Milano, per tutte le informazioni, clicca QUI

INFO E PRENOTAZIONI TAVOLI :

+39 02 84106534

 

Advertisement

Università Bicocca: lezioni ed esami all’aperto

milano bicocca
milano bicocca

Università Bicocca punta sulla didattica all’aperto per lezioni ed esami. 

L’ateneo di Milano-Bicocca sembra voler seguire una linea didattica originale, promuovendo lezioni ed esami all’aperto, fuori dalle solite aule.

“Le università devono avere il coraggio di cambiare, – afferma la Rettrice dell’Università Bicocca, Giovanna Iannantuoni, – e noi siamo i primi a organizzare anche le lezioni en plein air. Fra un anno inauguriamo il Centro per gli studi sui cambiamenti climatici e abbiamo aperto a settembre laboratori di Biotecnologie, dove si progettano i nanofarmaci.”.

“Puntiamo sulla didattica all’aperto: lezioni ed esami, per tutti i corsi, da Economia a Giurisprudenza. Avremo anfiteatri didattici immersi in un bosco planiziale, davanti a un biolago con anfibi e libellule e su ampie terrazze con pergolati coperti ci saranno postazioni smart per collegare i device. Si potrà stare all’aperto tutto l’anno, come nei dehors riscaldati. Non soltanto: il parco sarà aperto alla città, così come il Vivaio. In un anno e mezzo di pandemia l’ateneo ha mostrato così la sua resilienza.”

La decisione è una diretta conseguenza del periodo di chiusure e pandemia appena vissuto (e ancora in corso), ma anche l’occasione per dirottare l’università Bicocca verso una svolta green.

La rettrice Iannantuoni spiega che il piano è già in corso di realizzazione.

L’ateneo, infatti, ha inaugurato il suo vivaio in autunno, 8mila metri quadrati di verde, e le lezioni hanno iniziato a svolgersi lì, oltre che in alcuni cortili, adattati per l’occasione con postazioni di lavoro per gli studenti.

Nel 2023, inoltre, aprirà l’edificio U10: “un terzo di costruito e due terzi a verde. Così un campus cambia davvero”.

Dopo mesi di pandemia, l’invito agli studenti da parte dell’Università è quello di tornare: “Li aspettiamo in università. Tanti fuorisede avevano lasciato Milano, l’invito è a tornare. Con turni e prenotazione su App, tutti andranno in aula”.

Advertisement

Duomo di Milano: terrazze aperte fino alle 22

8cd11387 761e 4a1b 9fb7 86992bb0dc17 large
8cd11387 761e 4a1b 9fb7 86992bb0dc17 large

Duomo di Milano: con l’arrivo della bella stagione le terrazze resteranno aperte fino alle 22, ogni giovedì. 

Dal 10 giugno 2021 le terrazze del Duomo resteranno aperte fino alle ore 22:00, ogni giovedì.

Questo l’annuncio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale.

L’ultima visita in ascensore l’ultima salita è prevista per le 21:10. La biglietteria 1 di Sala delle Colonne (piazza del Duomo 14/a) resterà aperta fino alle 21:00. Resta sempre ferma la possibilità di acquisto dei biglietti online.

Con l’apertura prolungata, una volta a settimana, sarà possibile per i visitatori ammirare lo spettacolo del tramonto dalle terrazze del Duomo di Milano.

“Un’esperienza – si legge nella nota della Veneranda Fabbrica – da fare almeno una volta nella vita per scoprire suggestivi scorci e prospettive verso la città, in sicurezza e nell’osservanza di tutte le norme sanitarie vigenti, con la possibilità di ammirare al tramonto le 135 guglie, gli ornati, la statuaria, la Madonnina e tutte quelle preziosità architettoniche che fanno del Duomo la più splendente civitas firma della bellezza gotica.”.

Per celebrare la riapertura serale, l’impianto di illuminazione di gala del Duomo sarà eccezionalmente attivato anche nella serata del giovedì.

Advertisement

SUPER CANALE, iniziati i lavori della via d’acqua che collegherà Parigi al Nord Europa

88
88

SUPER CANALE: Il progetto inserisce l’Ile de France nella rete di Olanda e Belgio: una via d’acqua percorribile da grandi chiatte potrà alleggerire il traffico stradale di 2 milioni di veicoli pesanti l’anno.

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di uno dei più importanti lavori per un progetto che inserisce l’Ile de France nella rete di Olanda e Belgio:una via d’acqua percorribile da grandi chiatte potrà alleggerire il traffico stradale di 2 milioni di veicoli pesanti.

L’impresa ha risvolti economici e ambientali, e potrebbe anche scombussolare l’attività dei porti sull’Oceano Atlantico e il Mare del Nord.

Un progetto da oltre 5 miliardi di euro (e 107 chilometri)

Il progetto prevede investimenti per 5,1 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi di fondi europei. L’obiettivo è di creare una autostrada fluviale tra Le Havre, Parigi, Liegi e Anversa. Il canale in costruzione, lungo 107 chilometri, deve collegare Compiègnes ad Aubencheul-au-Bac, attraversando quattro dipartimenti francesi. In buona sostanza, l’opera infrastrutturale deve servire a connettere il bacino della Senna con il bacino della Schelda. Prevede sette chiuse e 63 ponti, di cui tre ponti-canale, l’uno dei quali – di 1.330 metri – servirà a oltrepassare la Somme.

Attualmente il bacino della Senna è piuttosto isolato. È collegato alla rete fluviale francese ed europea solo da riviere piccole e canali stretti, al di là del fiume di Parigi che giunge fino al porto di Le Havre. L’obiettivo è quindi liberare il traffico, costruendo una via d’acqua che possa permettere il transito alle chiatte più grandi, quelle lunghe fino a 185 metri, larghe 11, capaci di trasportare fino a 4.400 tonnellate di merci. Il loro impatto è economico, ma anche ambientale.

Una chiatta di queste dimensioni trasporta in un colpo solo quanto 220 camion. La società responsabile della costruzione del canale stima che un’imbarcazione di questo tipo in transito per la via d’acqua ogni mezz’ora equivalga al passaggio sulle strade di un camion di 25 tonnellate ogni cinque secondi. In definitiva, l’obiettivo è eliminare due milioni di veicoli pesanti all’anno dalle vie di comunicazione del Benelux e del Nord della Francia.

Tornando in conclusione alla costruzione del canale, a cui lavoreranno non meno di seimila persone, l’opera non manca di operazioni delicate. In un punto del tragitto, la via d’acqua approfitta del fiume Oise, ma poiché questo è troppo stretto rispetto alle necessità delle chiatte più grandi, il progetto prevede di deviare la corrente della riviera in modo da allargarne il percorso. L’antico alveo del fiume verrà ripianato e risistemato perché diventi un parco.

Advertisement

FRIDA KAHLO, la mostra prorogata fino al 25 luglio, biglietti online scontati

frida kahlo mostra
frida kahlo mostra

FRIDA KAHLO: LA MOSTRA ALLA FABBRICA DEL VAPORE PROROGATA FINO AL 25 LUGLIO 2021

La mostra dedicata alla grande regina dell’arte messicana Frida Kahlo vuole celebrarne la figura di donna e di artista. “Il caos dentro” è infatti un percorso interattivo, di forte impatto sensoriale che intende coinvolgere pienamente il visitatore nel ripercorrere la vita, la storia e la creatività della Kahlo grazie all’uso della multimedialità.

BIGLIETTI SCONTATI ONLINE


frida kahlo milano biglietti online


I possessori dei biglietti Groupon e Ticketone che ancora non hanno utilizzato i biglietti potranno accedere alla proroga della mostra di Frida Kahlo dal 25 maggio al 25 luglio. Si prega tuttavia di rispettare la voce indicata sul vostro biglietto tra (giorni feriali o festivi e weekend) per accedere alla mostra.

BIGLIETTI SCONTATI ONLINE

ORARI:

Dal lunedì a venerdì ore 9.30-19.30, sabato e domenica ore 9.30-21.00.

INDIRIZZO:

Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI

Advertisement

Lombardia in zona bianca dal 14 giugno e addio al coprifuoco

Naviglio Grande
Naviglio Grande

Lombardia in zona bianca dal 14 giugno

Come sanno gli abitanti di Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Molise, finite nella fascia di minori restrizioni lunedì scorso. Addio al Coprifuoco per la zona bianca.

A queste tre regioni se ne aggiungeranno altre quattro proprio domani, dopo aver raggiunto l’ambita meta dei tre monitoraggi settimanali consecutivi con un’incidenza sotto la soglia di rischio di 50 casi per centomila abitanti. Si tratta di Abruzzo, Liguria, Veneto e Umbria.

Manca un ultimo monitoraggio invece, quello di venerdì prossimo, ad altre sei regioni, con numeri da bianco già da due settimane:  Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia, Emilia Romagna e Provincia di Trento. Per loro il giorno della zona bianca (e dell’addio al coprifuoco) è il 14 giugno. L’Italia sarà poi tutta bianca (con eccezione della Val d’Aosta) ancora sette giorni dopo, lunedi’ 21 giugno, con l’ingresso di Sicilia, Marche, Toscana, Provincia di Bolzano, Calabria, Basilicata e Campania. Alla Val d’Aosta, il cui conto alla rovescia iniziera’ con il monitoraggio di venerdì prossimo essendo scesa sotto quota 50 solo pochi giorni fa, tocchera’ aspettare fino al 28 giugno. Per allora, salvo risalite repentine della curva epidemica per ora non all’orizzonte, tutta la Penisola sarà bianca.

Ma a quel punto le differenze con la zona gialla saranno minime: come detto, il coprifuoco sarà rimosso per tutti il 21 giugno.

Verso l’addio a coprifuoco

Inizia il conto alla rovescia per il superamento del coprifuoco. Da domani il limite per il rientro a casa slitta a mezzanotte, ultima tappa prima del superamento completo della misura, fissato dall’ultimo dl riaperture al 21 giugno.

La data da cerchiare sul calendario è dunque il primo giorno d’estate, quando non ci saranno limiti orari per la prima volta in Italia dopo il 3 novembre 2020, oltre sette mesi fa, quando in piena seconda ondata fu istituito il coprifuoco dalle 22 alle 5, spostato poi il mese scorso alle 23.

Ma tutto questo riguarda solo le regioni gialle: in zona bianca il coprifuoco già non esiste più.

Advertisement

VACCINI: in Lombardia si potrà scegliere la data del richiamo, ecco come.

astrazeneca vaccino nuovo nome
astrazeneca vaccino nuovo nome

Vaccini,seconda dose vaccini: si può scegliere la data

Questa fase importante nella campagna vaccinale, che avvicina la regione più colpita dalla pandemia al rientro alla normalità, coincide con la stagione estiva.

In molti lombardi si troveranno a ricevere la seconda dose nel corso delle vacanze. Per questo la regione ha annunciato che in Lombardia a partire “da fine giugno, accedendo al portale per la prenotazione, sarà possibile scegliere la data della seconda dose di vaccino, nel range dalle varie tipologie”.

A riferirlo è stato il governatore lombardo Attilio Fontana, in un post su Facebook.  Al momento, ha ricordato il governatore, “la possibilità di effettuare cambi data è già consentita agli insegnanti impegnati negli esami di Stato e negli scrutini, chiamando il numero verde 800894545“.

Fascia 12-29 anni: boom di prenotazioni

“Intanto, è ancora straordinaria l’adesione della fascia 12-29 anni che ha superato le 582.000 prenotazioni” ha aggiunto. “In queste giornate di fine settimana voglio però anche ringraziare tutte le persone che si adoperano negli hub per la migliore riuscita della nostra campagna vaccinale” conclude la vice presidente

VICINI ALL’IMMUNITA’ DI COMUNITA’ in LOMBARDIA

La campagna vaccinale in Lombardia precede a ritmi serrati. Sulle 37.671.984 dosi di vaccino anti Covid somministrate fino a oggi in Italia (dati del report del commissario straordinario Francesco Figliuolo aggiornati a questa mattina) 6.529.143 sono relative alla Lombardia, che ha somministrato il 92% delle dosi consegnate: un dato che la colloca al primo posto nel Paese sia per numero assoluto di vaccinazioni sia per il rapporto tra vaccinazioni fatte e disponibili.

“Nella giornata di venerdì sono state oltre 103mila le somministrazioni effettuate in Lombardia. Ci avviciniamo velocemente a toccare il 70% della popolazione vaccinata. Una percentuale che significherebbe il raggiungimento dell’immunità di comunità” ha scritto ieri la vice presidente e assessora al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, sul suo profilo Facebook.

Advertisement

Ordinanza anti movida in zona Garibaldi, dalle 22.00 sarà vietato l’asporto

Venerdì sera movida moscova Milanoevents 1
Venerdì sera movida moscova Milanoevents 1

Largo La Foppa-via Marsala: alle 22 stop all’asporto, dehors chiusi alle 24. L’ordinanza dopo una sentenza del Tar. I 14 locali: precedente rischioso

Con il nuovo provvedimento nella zona di corso Garibaldi compresa tra via Moscova e largo La Foppa sarà vietata la vendita di alcolici d’asporto dopo le ore 22, mentre nei dehors sarà consentita fino alle 24.

«La sentenza 2054/2020 — si legge nella delibera — ha evidenziato, in dipendenza del contenuto delle relazioni tecniche depositate da Arpa, l’esistenza di una connessione tra il superamento dei limiti acustici e la “vendita di bevande, anche per asporto, in orario notturno”, indipendentemente dal fatto che si tratti di bevande alcoliche o non alcoliche. Pertanto, l’introduzione di un divieto riferito alla vendita solo di bevande alcoliche non è coerente con l’esigenza di contenere le immissioni sonore e non integra una corretta esecuzione della decisione giurisdizionale».

Dalle 22 intanto non si può più servire d’asporto: duro colpo a quel genere di locali che costruiscono il peso dei loro scontrini proprio seminando cocktail e birre da consumare lungo la strada o seduti sui gradoni di corso Como.

Da mezzanotte scatta poi l’obbligo di sgomberare i tavolini all’aperto. Con il paradosso, più unico che raro, di costringere i locali — quando salterà il coprifuoco — a servire i ragazzi all’interno, cosa concessa, per quanto distanziata, e non fuori come il Comune ha incentivato negli ultimi mesi per abbassare il rischio contagi. «Una decisione che sarebbe stata sensata in tempi normali, non certo dopo 15 mesi di pandemia che hanno costretto la nostra categoria a salti mortali per sopravvivere», attacca Luca Hu, gestore di Chinese Box, uno dei bar calamita del tratto di corso Garibaldi incriminato. Hu tra l’altro vive al civico salito sulla barricata, quindi conosce bene i toni delle riunioni di condominio. «Probabilmente il Comune ha voluto proteggerci lasciandoci investire sui dehors e per questo motivo ora veniamo colpiti da un cavillo giuridico».

L’ordinanza anti-movida scontenta i gestori e a loro parere apre un precedente pericoloso proprio in questo momento in cui si avvicina un ritorno alla normalità.

«Una decisione che sarebbe stata sensata in tempi normali, non certo dopo 15 mesi di pandemia che hanno costretto la nostra categoria a salti mortali per sopravvivere – racconta Luca Hu, titolare di uno dei locali più amati della zona, il Chinese Box -. Finché non riceviamo la Pec che ci notifica l’ordinanza andiamo avanti. Poi lunedì ci vedremo con gli altri gestori per studiare una strategia e impugnare l’ordinanza: di questo passo possono far chiudere tutta Milano. Io non posso tenere i ragazzi a casa: arriveranno lo stesso in massa e troveranno il modo di andare a bere da qualche altra parte».

Advertisement

Car Sharing Milano: in arrivo un nuovo sistema “station based”

amsterdam 916561 1920
amsterdam 916561 1920

Car Sharing Milano: approvate le linee guida per il nuovo sistema “station based” in arrivo in città. 

Il car sharing a Milano è una realtà consolidata. Si tratta di un servizio di mobilità urbana che permette agli utenti di utilizzare un veicolo su prenotazione, noleggiandolo per un periodo di tempo breve – nell’ordine di minuti o ore – e pagando in ragione dell’utilizzo effettuato.

A Milano la proposta è ora quella di un servizio di car sharing “a stallo fisso”. Cosa significa?

Significa che sarà basato sulla presenza di stazioni fisse, perciò il veicolo a noleggio andrà prelevato e parcheggiato in una di queste soste.

L’obiettivo è quello di ridurre il numero di auto private parcheggiate a Milano.

Nei giorni scorsi, la giunta di Sala ha approvato le linee di indirizzo del nuovo avviso pubblico che sarà pubblicato nelle prossime settimane.

I veicoli oggetto del bando saranno veicoli elettrici plug-in o range extended, ibridi, alimentati a metano (anche bimodali), a GPL (anche bimodali), a benzina, rispettando lo standard di inquinamento più performante al momento dell’immissione in servizio.

Il parco veicoli dovrà essere periodicamente rinnovato, in modo da essere sempre in linea con le norme comunitarie in materia di emissione di inquinanti e di CO2, e dovrà avere le caratteristiche richieste per la circolazione senza deroghe in Area B e Area C.

Il servizio di car sharing dovrà essere assicurato continuativamente per tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24 con una flotta minima di 100 veicoli, con 153 stalli a disposizione distribuiti su 100 località. L’operatore dovrà garantire un idoneo servizio di assistenza attraverso un call center operativo per tutta la durata del servizio.

“Il potenziamento del sistema di car sharing – afferma l’assessore alla Mobilità Marco Granelli – si inserisce nell’ampia offerta di mezzi in condivisione disponibile in città ed è coerente con gli obiettivi che questa Amministrazione ha fissato nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e confermato attraverso provvedimenti come Area B. Misure che hanno l’intento di ridurre le emissioni inquinanti, diminuendo la circolazione dei mezzi privati e favorendo il trasporto pubblico o l’uso dello sharing. E per la fine di questo bando, ovvero a partire dal 2024, è previsto un altro ambizioso passo avanti: l’immissione di flotte esclusivamente elettriche per una Milano sempre più verde”.

Advertisement

Parco delle Cornelle : il cucciolo di ippopotamo ha compiuto 3 settimane e pesa già 80 chili

ippopotamo parco le cornelle
ippopotamo parco le cornelle

Fiocco azzurro al parco delle Cornelle 

Il 13 maggio è nato un ippopotamo da mamma Oboe e papà Nino.
Con l’arrivo del cucciolo, sale a 4 il numero di animali di questa specie.
Ad annunciare il lieto evento è stato lo staff del Parco attraverso un post sui propri canali social e come da tradizione  in contemporanea è partito anche il contest, che invita gli appassionati e i visitatori a suggerire il nome da assegnare al piccolo arrivato.
Il cucciolo è costantemente monitorato dai veterinari, ma sta bene e vive in simbiosi con la mamma.
Per ragioni di sicurezza del piccolo, il papà è stato integrato in un secondo momento, ma ora si trovano insieme.

 Per quanto riguarda il suo stato di salute, “il cucciolo è costantemente monitorato dai veterinari, ma sta bene e vive in simbiosi con la mamma – racconta Delfini – Infatti la segue ovunque e si attacca alle sue mammelle persino sott’acqua. Per ragioni di sicurezza del piccolo, il papà è stato integrato in un secondo momento, ma ora si trovano insieme nella parte alta del Parco e sono visibili tutto il giorno”.
 
Siete pronti per il contest? 1, 2, 3…VIA!!!
Dal 4 al 7 giugno 2021 sarà possibile proporre un nome per il piccolo ippopotamo, commentando questo post.

L’8 giugno 2021 lo staff comunicherà tre nomi selezionati e i fan potranno votare il nome preferito con un like scegliendo così il vincitore che riceverà un biglietto d’ingresso omaggio fruibile entro l’anno.

Sul sito tutti gli aggiornamenti

 

Advertisement

Scalo Lambrate: un maxi-parco e case accessibili

scalo lambrate
scalo lambrate

SCALO LAMBRATE: Il bando “Reinventing cities” è stato vinto dal progetto “Lambrate streaming”: il programma è quello di trasformarlo in un maxi parco con case accessibili. 

Il progetto si chiama “Lambrate streaming” ed è stato presentato da un team multidisciplinare all’interno del progetto “Reinventing cities”. Capofila la società cooperativa edizilizia Sant’Ilario, coordinata da Caputo Partnership International Srl.

L’idea alla base è quella della realizzazione di un maxi-parco pubblico di 41mila metri quadrati con 900 alberi.

Lo Scalo Lambrate è uno dei sette da riqualificare della città. La base d’asta era di 5,7 milioni: la gara è stata aggiudicata per 7 milioni. La fine dei lavori è prevista tra 2026 e 2027.

Uno scalo verde che “sposta l’attenzione dall’idea del bosco a quella del giardino”.

Un nuovo quartiere con 300 nuove abitazioni di edilizia agevolata in vendita e affitto con patto di futura vendita e un sistema di tre piazze-giardino, con una cortina di nuova costruzione nell’area di proprietà di FS Sistemi Urbani.

«Reinventing Cities – afferma Costanza De Stefani, C40 Reinventing Cities Project Officer – unisce diverse città del mondo, creando progetti innovatori, in grado di rigenerare intere aree urbane, creando spazi funzionali per i quartieri e riducendo l’impronta di carbonio. Ringrazio la città di Milano per aver creduto fin dall’inizio nel progetto insieme a C40. Il progetto per Lambrate sarà un’importante occasione per il ridisegno e la rigenerazione di uno scalo ferroviario dismesso, che sarà ripensato nell’ottica del verde, dello spazio pubblico e dei servizi».

Advertisement

SPILLER DUOMO: Giovedì 10 Giugno Opening Day e BIRRA e FOOD in Omaggio a tutti!

184950927 3983887588364910 268697578531274454 n
184950927 3983887588364910 268697578531274454 n

Spiller Duomo, Opening Day Giovedì 10 Giugno

Evento di apertura della Nuova Birreria targata Spiller, a pochi passi dal Duomo di Milano, con Dehor Esterno, Birra di qualità e gustosi appetizers. Scopri come partecipare.

MilanoEvents.it vi invita al Launch Event di Spiller Duomo, nella sua sede in Via Larga 8 a Milano. a partire dalle ore 18.30.

Festeggeremo insieme assaggiando i tipici brezze e affettati tipici dell’Alto Adige, senza dimenticare anche i gustosi spätzle e pizzette fragranti!

spiller duomo milano apertura

In omaggio per tutti i partecipanti ACCREDITATI una birra Forst media e gadget brandizzati Spiller.

Che aspetti allora? Prenota subito il tuo tavolo per celebrare con noi!

spiller duomo apertura


INFO & PRENOTAZIONI TAVOLI:

+39 0284106534

In omaggio per tutti i partecipanti ACCREDITATI una BIRRA Forst media, bretzel più affettati dell alto adige, delle pizze al padellino, i tipici spazzlte dell’alto adige e gadget brandizzati Spiller.

Che aspetti allora? Prenota subito il tuo tavolo per celebrare con noi!

spiller duomo

Advertisement

Vaccini per persone senzatetto in Lombardia, Italia seconda in Europa

astrazeneca regione lombardia
astrazeneca regione lombardia

L’Italia è seconda in Europa nella campagna vaccinale. Da lunedì, in Lombardia inizieranno anche le vaccinazioni delle persone senzatetto. 

La Lombardia si sta avvicinando all’immunità di gregge. Nel frattempo, l’Italia è seconda in Europa nella campagna vaccinale.

Da lunedì 7 giugno, in Lombardia inizieranno anche le vaccinazioni delle persone senzatetto.

Le somministrazioni cominceranno in alcuni dormitori della città di Milano, dopo i dovuti controlli effettuati per consentire l’azione negli spazi corretti e necessari.

Intanto, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia dice di essere “favorevole con buon senso alla seconda dose per turisti stranieri che vengono in Italia o per italiani che si muovono per un periodo particolarmente lungo. Le Regioni hanno raggiunto una copertura importante e quest’estate potremo avere margini per trattare queste eccezioni. Certo, se diventa una regola diventa un caos”.

Advertisement

Covid: Lombardia vicina all’immunità di comunità

immunita comunita scaled
immunita comunita scaled

La campagna vaccinale prosegue: secondo la vice presidente e assessora al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, la Lombardia sarebbe vicina all’immunità di comunità. 

In Lombardia, come nel resto dell’Italia, prosegue la campagna vaccinale. Da qualche giorno sono state aperte le prenotazioni per tutte le fasce d’età e anche i più giovani hanno iniziato a essere vaccinati. L’immunità di comunità sembra vicina.

Secondo Letizia Moratti, vice presidente e assessora al Welfare della Regione Lombardia, sono 582mila i ragazzi tra i 12 e i 29 anni che hanno ottenuto un appuntamento per la prima dose nei prossimi giorni.

Sulla sua pagina Facebook ha inoltre scritto: “Sono state oltre 103mila le somministrazioni effettuate in Lombardia. Ci avviciniamo velocemente a toccare il 70% della popolazione vaccinata. Una percentuale che significherebbe il raggiungimento dell’immunità di comunità.”.

Ma cos’è l’immunità di comunità?

Secondo le parole del sito Humanitas Care, “quando gran parte di una popolazione è immune nei confronti di una determinata malattia (grazie al vaccino o al fatto di aver già sviluppato gli anticorpi), si arriva a quella che viene definita ‘immunità di comunità’, cioè un immunizzazione quasi completa della popolazione (esclusi tutti gli individui che per la loro storia clinica non possono vaccinarsi) che blocca la diffusione del virus garantendo maggior sicurezza anche alla fascia più debole e non vaccinata della società. Una situazione che non può presentarsi se il livello di immunizzazione è basso perché, in questo caso, virus e batteri possono diffondersi rapidamente tra le persone”.

Advertisement

Il murale che cattura lo smog a Milano

cinisello
cinisello

A Milano il murale che cattura lo smog e neutralizza l’inquinamento realizzato dagli studenti. 

Il murale che cattura lo smog e lo neutralizza è nao in via Beato Carino a Cinisello, in prossimità della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Morandi”, ed è capace di neutralizzare l’inquinamento prodotto dalla circolazione di 2.200 auto in un anno.

Il concorso “Lascia un segno: un murale antismog per la tua città” era stato lanciato dal Comune di Cinisello Balsamo e da Engie. Lo scopo era quello di sensibilizzare gli studenti attraverso il loro coinvolgimento nella realizzazione di un disegno a tema ambiente e sostenibilità, il tutto legato alla propria città di appartenenza.

Hanno partecipato al concorso 5 scuole, per un totale di 19 classi e 300 studenti. Il risultato? Oltre 90 disegni, 9000 like e 200 condivisioni.

Ad aggiudicarsi la vittoria è stata la classe 1E dell’istituto comprensivo Giuseppe Garibaldi – Scuola Secondaria di I Grado Marconi, coordinata dalla professoressa Ermelinda Iervolino. La classe vincitrice ha ricevuto un premio finalizzato alle attività didattiche del valore di €1.500.

Le parole degli studenti, che hanno accompagnato il progetto vincitore, sono state: “Il nostro viaggio inizia in una “città” dalla quale tutti vorrebbero scappare, una città inquinata, piena di rifiuti, senza attenzione verso la natura. La cicogna, simbolo di amore e di vita, aiuterà a ripulire la nostra città dai rifiuti e dall’inquinamento, insegnandoci le tecniche dello smaltimento e del riciclo, l’utilizzo di fonti di energia alternative e il rispetto della natura.”.

Il disegno vincitore è stato designato da una giuria di qualità, composta da esponenti del Comune, dallo street artist che ha seguito i ragazzi nella realizzazione dell’opera, da esperti di sostenibilità ambientale e da rappresentanti di Engie Italia.

Il murale che cattura lo smog è stato realizzato con una pittura completamente naturale, Airlite, che utilizza la luce del sole per ridurre notevolmente la presenza degli ossidi di azoto nell’aria ed eliminare qualsiasi traccia di batteri nocivi. Un purificatore d’aria che si attiva sottoponendo la superficie all’azione di una fonte luminosa.

Il sindaco Ghilardi spiega: “Siamo orgogliosi di questo progetto che ha riscosso tanto successo tra gli studenti e tra i cittadini che numerosissimi hanno votato i disegni partecipanti pubblicati sulla nostra pagina Facebook. Il tema della sostenibilità è quanto mai attuale, ancor più in questa fase di ripresa dalla pandemia. Ora guardiamo avanti e siamo pronti allo step successivo: ospitare questo murale antismog che sarà un simbolo dell’impegno della nostra città per l’ambiente.”.

Matthieu Bonvoisin, direttore District Heating & Power di ENGIE Italia commenta: “Abbiamo chiesto ai ragazzi di immaginare il futuro delle nostre città con un disegno che rappresentasse le loro speranze, le loro aspirazioni. E la risposta è stata straordinaria. I lavori ideati non rappresentano soltanto l’immaginazione dei giovani, ma sono una proposta ingegnosa e innovativa ai problemi di inquinamento e degrado che affliggono i nostri centri urbani. Il progetto vincitore immagina una macchina in grado di assorbire i rifiuti al fine di produrre aria pulita, rappresentata come un arcobaleno.”.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °