22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Parco delle Culture ha un nuovo sito web per tutti gli appuntamenti estivi

milano green parco sempione ok
milano green parco sempione ok

Ideato e promosso da Comune di Milano e Triennale Milano, “Parco delle Culture” è nato nel 2018 dalla volontà di riunire in un unico programma le iniziative culturali delle istituzioni che si affacciano sul Parco Sempione. Oggi “Parco delle Culture” diventa un sito web e raccoglie tutte le proposte artistiche e culturali di Acquario Civico, Biblioteca del Parco Sempione, Castello Sforzesco, I Pomeriggi Musicali, Piccolo Teatro di Milano e Triennale Milano, durante la stagione estiva.

Il sito del Parco delle Culture

Il sito propone il ricco calendario d’arte, teatro, musica, scienza e letteratura, realizzato a cura delle diverse istituzioni che abitano il Parco, in linea con la propria missione culturale, e viene costantemente aggiornato; un unico accesso per essere informati costantemente sulle molte iniziative che si svolgono all’interno del principale parco cittadino.

Il comune denominatore “Parco Sempione” unisce quindi le collezioni e le mostre di Castello Sforzesco, Triennale Milano, Acquario Civico e Biblioteca del Parco; le multiformi espressioni della programmazione estiva del Piccolo Teatro; il calendario di spettacolo live di Estate Sforzesca, che spazia dalla musica alla danza, dal talk al teatro; i tanti e diversi temi di “Triennale Estate. Collecting Stories”, raccontati da esperti e professionisti, per tornare a vivere insieme la cultura.

Advertisement

M4. Linate – Forlanini Fs, la linea Blu è pronta

Metropolitana Milano M4 Linate
Metropolitana Milano M4 Linate

Nei giorni scorsi il Ministero delle Infrastrutture e per le Mobilità Sostenibili ha dato il nulla osta per l’avvio dell’esercizio delle prime tre stazioni della linea metropolitana.

M4 pronta

Stazioni, treni e apparati hanno dunque superato tutti i collaudi, il pre-esercizio e le simulazioni negli orari di viaggio e con i passeggeri: la prima tratta M4 è pronta sotto ogni punto di vista.

Come già annunciato, la linea non sarà attivata: il numero di passeggeri destinati a Linate è tuttora, in ragione della situazione pandemica, ancora al 30% del normale e il numero di utenti che usufruirebbero della linea 4 non giustificherebbe il costo di un servizio che graverebbe sulla città.

Per questo l’Amministrazione ha deciso di continuare a tenere sotto controllo la situazione di Linate e, in assenza di incrementi significativi di passeggeri, di attivare il servizio quando la linea raggiungerà la stazione di Dateo.

Advertisement

Navigli. Via Ascanio Sforza diventa zona a traffico limitato

ztl 171525.660x368
ztl 171525.660x368

È stata costituita dalla Giunta la zona a traffico limitato permanente serale in via Ascanio Sforza.

Zona a traffico limitato in via Ascanio Sforza

La nuova Ztl sarà attiva dalle ore 19 alle ore 6 del giorno successivo, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì; e dalle ore 19 del venerdì alle ore 6 del lunedì. Riguarderà le seguenti strade: Ascanio Sforza dall’intersezione con via Scoglio di Quarto all’intersezione con via Conchetta, Scoglio di Quarto dall’intersezione con l’accesso al parcheggio interrato di corso Manusardi (esclusa) a via Ascanio Sforza, Fratelli Bettinelli, Lagrange, Pavia nel tratto tra via Ascanio Sforza e primo varco utile per l’inversione (per un’estensione di circa 20 metri).

Nel dettaglio, la Ztl e il divieto di sosta in via Ascanio Sforza riguarderà il tratto compreso tra via Scoglio di Quarto e via Conchetta e prevede l’istituzione del limite di velocità a 15 km/h. Via Scoglio di Quarto diventerà Ztl nel tratto compreso tra corso Manusardi e via Sforza, con limite di velocità 15 km/h, mantenendo il senso unico in direzione Ascanio Sforza. Via Bettinelli e via Lagrange diventeranno zona 15, la prima mantenendo il doppio senso di marcia, la seconda mantenendo l’attuale senso unico direzione corso S. Gottardo; in entrambe rimarrà la possibilità di parcheggiare per i residenti. Infine, via Pavia, nel breve tratto compreso tra via Ascanio Sforza e il primo torna indietro, diventerà Ztl e strada a 15 km/h, a doppio senso di marcia.

In deroga al provvedimento sono consentiti il transito e la sosta ai residenti e ai domiciliati; ai velocipedi, ai mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia; ai veicoli di supporto a manifestazioni, a eventi e a servizi essenziali, previa autorizzazione del competente Comando di zona della Polizia Locale; ai veicoli adibiti alla pulizia e alla manutenzione stradale, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni; ai taxi e ai veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente non superiori ai nove posti, incluso il conducente, diretti all’interno della Ztl, limitatamente alle operazioni di carico e scarico passeggeri.

Inoltre è consentito il solo transito ai possessori di box o posto auto situato all’interno delle aree private il cui accesso avviene dalle vie comprese nella Ztl.

Nelle prossime settimane sarà posata la segnaletica al fine di rendere attiva la Ztl, successivamente è prevista la posa di due telecamere, una in via Scoglio di Quarto, all’incrocio con Corso Manusardi, l’altra in via Pavia, all’altezza dell’ultimo torna indietro prima dell’incrocio con via Ascanio Sforza.

Advertisement

Il progetto del Villaggio Olimpico in Porta Romana a Milano

villaggio olimpico
villaggio olimpico

La riqualificazione dello scalo di Porta Romana per le Olimpiadi Invernali del 2026: come sarà il Villaggio Olimpico. 

Il masterplan per il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026 – l’edizione invernale delle Olimpiadi che vedrà la Lombardia protagonista – è stato presentato alla Triennale di Milano, nella giornata di giovedì 15 luglio.

Il progetto prevede un ampio spazio di verde pubblico, una stazione moderna e uno studentato.

“È un bellissimo piano, basato sul verde pubblico e il riutilizzo – spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – Durante i giochi lo scalo sarà il polo principale della manifestazione, ma finiti i giochi sarà riconvertito in uno studentato che attrarrà ragazzi da tutto il Mondo”.

Advertisement

Il calendario dei camper con vaccini a Milano: non serve prenotazione

camper vaccini
camper vaccini

A Milano è stata confermata la proposta dei camper per vaccinare le persone in casa: ecco il calendario e tutte le informazioni necessarie. 

La Regione Lombardia si era posta il problema delle persone ancora non vaccinate (specialmente le appartenenti alla fascia over 60) e aveva provato a risolverlo con la proposta dei camper mobili.

I camper si sposteranno in modo da consentire la somministrazione di una monodose J&J.

La “vaccinazione straordinaria dei cittadini over 60” inizierà il 22 luglio. Gli over 60 potranno presentarsi senza prenotarsi. Il vaccino che sarà inoculato sarà Johnson & Johnson, che necessita di una sola dose, e le somministrazioni verranno effettuate dalle ore 09:00 alle ore 17:00.

CALENDARIO DEI CAMPER E LUOGHI INTERESSATI

Ecco il calendario dei camper e i luoghi in cui si svolgerà l’iniziativa:

  • 22 luglio, Municipio 2: ‘Villa Finzi’ via Sant’Erlembaldo 4; ‘Cascina S. Paolo’ via Trasimeno 41;
  • 23 luglio, Municipio 8: ‘Aldini’ via Aldini 72; ‘Pascarella’ via Satta 23;
  • 24 luglio, Municipio 5: ‘Ritrovo 15’ via De Andrè 9; ‘Cascina Ronchettino’ via Saponaro 34;
  • 26 luglio, Municipio 7: ‘Associazione C. Poma’ via C. Mario 18; ‘Il Monastero’ via A. Da Baggio 54;
  • 27 luglio, Municipio 9: ‘Villa Taverna’ via Brivio 4; -‘Cassina Anna’ via S. Arnaldo 17;
  • 28 luglio, Municipio 4: ‘Acquabella’ via Don Carlo S. Martino 10; ‘Mazzini’ via Mompiani 5;
  • 29 luglio, Municipio 6: ‘Astronave’ via Boffalora 116; ‘Anziani 3^ Età’ via dei Narcisi 3;
  • 30 luglio, Municipio 3: ‘Ricordi’ Via Boscovich 42; ‘Sorriso’ via Crescenzago 56;
  • 31 luglio, Municipio 1: ‘Nuovo Polo Mozart’, c.so di Porta Vigentina 15.
Advertisement

JAZZ IN FABBRICA : l’aperitivo della domenica alla Fabbrica del Vapore

fabbrica del vapore jazz in faBBRICA e1629973867705
fabbrica del vapore jazz in faBBRICA e1629973867705

JAZZ in FABBRICA @ VAPORE 1928

Il nostro spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative.
Per i nostri amici e per tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscere Vapore 1928, abbiamo pensato ad una nuova idea…
Aperitivo con tapas e ottimi drink accompagnato da ottima musica jazz live , in un atmosfera tutta da vivere.
Una location suggestiva, con spazi all aperto e coperti , tra le mura in mattone che riportano indietro nel tempo.
Vi aspettiamo ogni domenica con una live band Jazz diversa .
Orario: dalle 19.00

 

PREZZI:

– soppalco privè  con vista live
10€ con drink

– piano terra no vista band , solo ascolto da listino

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

*scelta da comunicare al momento della prenotazione


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !
+39 02 84106534

PREZZI:

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

 

Fabbrica del Vapore – Vapore 1928
Via Messina 26 20154 Milano, Lombardia

+39 02 84106534

Advertisement

Venerdì 16 luglio sciopero mezzi a Milano

atm trenord assunzioni 1
atm trenord assunzioni 1

Confermato per oggi, venerdì 16 luglio 2021, sciopero dei mezzi a Milano, dalle 08:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino al termine del servizio. 

Sciopero dei mezzi confermato a Milano: venerdì 16 luglio dalle ore 08:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino al termine del servizio.

La mattina di venerdì, Atm ha fatto sapere che “la circolazione prosegue regolarmente su tutte le linee metropolitane e di superficie”, ma potrebbero esserci conseguenze dopo le 18.

Lo sciopero di 24 ore è stato annunciato dall’organizzazione sindacale Al Cobas.

Lo scioperò sarà “contro la liberalizzazione -privatizzazione del TPL; contro le gare d’appalto e per la re-internalizzazione dei servizi di TPL ceduti in appalto e/o in sub-appalto; contro il progetto MILANO NEXT; per la re-internalizzazione delle lavorazioni; per la trasformazione di Atm SpA in Azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi gestiti dal Gruppo Atm e dei servizi idi TPL dell’intera Città Metropolitana Milanese; per la gratuità dei servizi di TPL; per l’avvio di una commissione d’inchiesta che, faccia luce sulle recenti vicende in merito a fatti di corruzione in Atm; per la destituzione della dirigenza e il commissariamento delle “commissioni di gara” che non hanno vigilato sulla regolarità degli appalti”.

Advertisement

All’Ortica la casa di accoglienza di Unitalsi “Fabrizio Frizzi”

51309542689 430f214993 c
51309542689 430f214993 c

Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha consegnato a Vittore De Carli, presidente di Unitalsi Lombarda, la concessione edilizia per la ristrutturazione della prima casa accoglienza destinata ai familiari dei bambini ricoverati negli ospedali di Milano. La casa sarà intitolata a Fabrizio Frizzi, il conduttore televisivo morto nel 2018 a soli 60 anni, e storico testimonial di Unitalsi.

Casa di accoglienza Fabrizio Frizzi

Si tratta di un progetto nato dall’ascolto dei bisogni delle persone incontrate da Unitalsi nel corso dei suoi pellegrinaggi, con l’obiettivo di offrire alloggio, sostegno economico e supporto morale alle famiglie che devono affrontare lunghi periodi lontano da casa per curare i propri figli nei centri pediatrici di eccellenza.

La ristrutturazione interessa un immobile di 250 metri quadrati complessivi distribuiti su tre livelli, ubicato accanto alla Chiesa Parrocchiale in via Amadeo 90, nella periferia est della città. Il progetto prevede la realizzazione di 6 micro-alloggi, destinati ad ospitare fino a 15 persone, oltre a locali polifunzionali ad uso collettivo. Per adattare il fabbricato si prevede un significativo lavoro edilizio che comporta un investimento economico preliminare di circa 350mila euro. Una sfida importante per l’Unitalsi Lombarda che in questo 2021 celebra il suo centenario di fondazione.

«L’edificio – spiega infine Graziella Moschino, vicepresidente di Unitalsi Lombarda – non solo è servito dalla rete del trasporto pubblico, ma sorge accanto a un Santuario, e questo è molto importante nell’ottica dell’Unitalsi. Ad accogliere le famiglie, ad affiancarle, a promuovere uno stile di comunità ci saranno i nostri volontari. L’inizio dei lavori, che dureranno 3-4 mesi e saranno coordinati dall’architetto Sara Ugazio dello Studio Zenith Architetti Associati di Busto Arsizio, è previsto a inizio settembre. La casa sarà intitolata a Fabrizio Frizzi, che dell’Unitalsi è stato grande amico e testimonial».

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI 2021 : Aperitivo Sotto le Stelle a bordo piscina

66916210 2487526791269399 8599588712113766400 n 2
66916210 2487526791269399 8599588712113766400 n 2

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina dei Bagni Misteriosi !!

GUD BAGNI MISTERIOSI

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo
c/o I Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
dalle 19.00 alle ore 23.30

Prezzi e modalità di ingresso zona libera piscina :
10,00 Euro con una consumazione a scelta e una porzione di pop corn .

Disponibili pacchetti personalizzati per feste o eventi particolari .

NB. L’ingresso nell’area piscina sarà a piedi nudi, è consentito portare delle infradito/ciabatte per stare a bordo piscina  .

RSVP

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

Per prenotazioni : 
+39 02 84106534

bagni misteriosi milano

Disponibile anche la zona Terrazza su prenotazione .
Per info e prenotazioni : 
+39 02 84106534

N.B. SARANNO RISPETTATE TUTTE LE NORMATIVE VIGENTI PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS

Advertisement

Wanderlust 108, l’unico Mindful Triathlon al mondo annuncia le prime date italiane

StudioSab WLMI2020 044
StudioSab WLMI2020 044

Wanderlust, la più grande community di Mindful Movement, ha annunciato le prime date italiane di Wanderlust 108 – l’Unico Triathlon consapevole al Mondo. L’evento, che ormai da 5 anni si svolge nelle più importanti città italiane, ritornerà per le prime tappe a Milano e seguirà il format già inaugurato lo scorso anno, che prevede il classico evento live trasmesso interamente anche in streaming.

Wanderlust 108Anche quest’anno il main partner di Wanderlust 108, per tutti gli eventi, sarà adidas.

L’evento di Milano è previsto con una doppia data, sabato 18 e domenica 19 settembre, nel meraviglioso contesto di City Life.

Due giornate dedicate alla consapevolezza, con sessioni di corsa, yoga e meditazione. Contemporaneamente alla giornata di domenica è prevista la diretta streaming e tante digital activities. Wanderlust 108 è la celebrazione del mindful movement. L’evento giusto per stare assieme e praticare condividendo i valori di una vita sana e consapevole, il #bestdayever.

Un’esperienza immersiva

L’esperienza che Wanderlust 108 offre è un’esperienza immersiva di sfida e ispirazione, per trovare e riconoscere la versione migliore di ognuno. Si parte con 5 km di corsa / camminata (oppure un intenso Warm Up) insieme agli adidas runner. 60 minuti di yoga flow accompagnati dal dj Marco Boffo e 20 minuti di meditazione guidata per liberare la mente.

Durante le due giornate i partecipanti potranno anche rilassarsi con musica, cibo salutare, mercatini artigianali. Un lungo momento per prendersi cura di sé, anche stando comodamente a casa propria o, perché no, in riva al mare.

Il periodo che ci stiamo lasciando alle spalle ci ha fatto capire che possiamo restare uniti anche se distanti ed è per questo che Wanderlust 108 riconferma il format dello scorso anno. Un evento anche digitale per coinvolgere gli appassionati più lontani geograficamente.

wanderlust 108

Il programma

Durante le giornate come sempre troveremo yoga, meditazione, workshop e attività di benessere esperienziale, grazie alle attività “The Uncommons”. Acrovibes, animal flow, gyrokinesis, meditazione con gli oli essenziali, holistic dance, fit up, athletic training, bagno di gong, sound healing, let it yoga flow, cerchio al femminile.

Ci saranno inoltre diversi e interessanti speeches i cui temi saranno principalmente incentrati sul miglioramento di sé attraverso uno stile di vita sano e sostenibile, la meditazione e la pratica dello yoga, ma non solo. Tante le attività disponibili anche per gli utenti da casa in versione digitale, tra sessioni consapevoli, interviste ai Wanderlust talents, pillole di benessere e tanti contenuti video esclusivi.

Queste le talent che ci accompagneranno durante l’evento:

Margot Sikabonyi – Attrice, health coach e insegnante di yoga, volto noto della serie tv targata Rai “Un medico in famiglia”. Nel 2007 ha ottenuto l’attestato di insegnante di yoga a Hong Kong e nel 2018 ha ottenuto quello di Counseler con la Istitute of Integrative Nutrition di New York.

Johanna Maggy – Holistic health coach, insegnante di pilates e scrittrice. Nata e cresciuta in Islanda, Johanna ha vissuto in Sud Africa per un anno, successivamente, all’età di 21 anni, ha lavorato per 8 anni a New York, studiando e praticando il Romana’s Pilates e laureandosi come Holistic Health Coach all’IIN (Institute for Integrative Nutrition).

Ela Mare – Fondatrice di Yogamare Retreats e di Ela Mare Academy – Il cerchio della Dea, negli ultimi dieci anni Ela ha guidato insegnanti, studenti, ricercatori di tutto il mondo nell’esplorazione e risveglio dei sensi per affrontare la vita con serenità e consapevolezza. Il suo metodo combina armonicamente molteplici pratiche yogiche per raggiungere il vero benessere interiore, offrendo un percorso profondo verso l’assoluta completezza e l’integrità.

Lucrezia Montrone – Inizia la sua formazione nel 2012 presso l’Ashram Sivananda a Paradise Island alle Bahamas dove ottiene la certificazione riconosciuta Yoga Alliance (RYT 200) nel metodo Hatha Yoga Sivananda. Frequenta corsi per yoga in gravidanza, yoga per bambini e un ulteriore yoga teacher training (RYT 200) con Giovanni Formisano. Si diploma con il maestro canadese Waylon Belding (200hr RYT) e, successivamente, sviluppa la metodologia d’insegnamento per il Vinyasa, approfondendo la pratica all’estero anche con maestri quali Stewart Gilchrist, Celest Pereira e Patrick Beach. Nel 2019 si forma con Ana Forrest per diventare tra le uniche insegnanti in Italia certificate (200hr RYT) nel metodo Forrest Yoga.

Fedelissimo EMCEE dell’evento lo speaker di RDS Filippo Ferraro.

Wanderlust 108

L’esperienza è unica per l’Italia e permetterà ai partecipanti di immergersi in un livello emozionale molto forte.

Wanderlust Sunset Seires

Quest’anno, inoltre, ad anticipare Wanderlust 108 ci saranno gli eventi estivi di Wanderlust Sunset Series, una serie di appuntamenti pensati per sfidare i nostri limiti, connetterci con il nostro corpo e liberare le emozioni. Attraverso la musica e l’energia degli ultimi attimi di luce del giorno, sarà possibile vivere esperienze davvero uniche e stimolanti, che permetteranno ai partecipanti di raggiungere il Vero Nord insieme ai talent e alla community.

Questi gli appuntamenti Wanderlust Sunset Series:

–       Lunedì 19 luglio dalle 18 al Petranima – Welness in Trulli di Ostuni (BR)

–       Mercoledì 21 luglio dalle 18 a La Restuccia – Masseria Urbana di Lequile (LE)

–       Venerdì 23 luglio dalle 18 a Il Capanno Bagni di Roma a Ostia (RM)

–       Martedì 27 luglio dalle 18 all Villa Medicea di Lilliano Wine Estate a Grassina (FI)

–       Mercoledì 28 luglio all’Hotel Nettuno di Jesolo (VE)

È possibile trovare qui la programmazione completa e aggiornata delle attività live.

Mentre sarà possibile iscriversi alla 108 Digital Experience gratuitamente qui.

Wanderlust 108 sta per arrivare!

Advertisement

Milano Verticale | UNA Esperienze il nuovo hotel 4 stelle superior

MilanoVerticale rooftop nightview photocourtesyMilanoVerticale UNAEsperienze
MilanoVerticale rooftop nightview photocourtesyMilanoVerticale UNAEsperienze

C’è un nuovo hotel 4 stelle superior in città! Stiamo parlando di Milano Verticale | UNA Esperienze, scopriamone di più!

Milano Verticale | UNA Esperienze

Il progetto di architettura di interni e degli spazi esterni, curato dallo studio Vudafieri-Saverino Partners, vuole superare la concezione tradizionale di “albergo” creando uno spazio aperto alla città: allo stesso tempo un hotel urbano, una destinazione food & beverage, un luogo di incontro per il lavoro, un hub di servizi innovativi.
La struttura stabilisce un nuovo standard di riferimento nel panorama dell’ospitalità, non
solo milanese: 173 camere, circa 600 mq di spazi ristorativi e 1000 mq di giardino
interno.

L’hotel, collocato tra via De Cristoforis e via Rosales, si trova nel distretto di Porta
Nuova – Garibaldi – Corso Como, rappresentativo dello sviluppo urbano e della
rinascita milanese. Un’area che non solo è un importante business district ma anche il
punto di riferimento per il design, finance, fashion, food & beverage.

Al centro del progetto c’è Milano e la milanesità. L’interior reinterpreta in chiave
contemporanea la tradizione del design “alla milanese”, citando l’elegante modernità dei
Maestri meneghini del dopoguerra, presenti in numerosi dettagli materici come l’impiego
dei marmi policromi e la citazione del ceppo lombardo. Un omaggio alla patria mondiale
del bel design e della modernità senza tempo.

Progetto nel progetto è stato il lavoro che Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino hanno
svolto fianco a fianco con lo chef Enrico Bartolini per dare forma, senso, anima e
funzioni agli spazi per la ristorazione.
Vero fiore all’occhiello di Milano Verticale | UNA Esperienze è infatti la proposta gourmet, declinata in tre concept: ristorante fine dining, osteria contemporanea e cocktail bar, tutti curati da Franco Aliberti, chef resident e new entry del team Bartolini, indiscusso protagonista della scena gastronomica internazionale. Tre interpretazioni che esprimono con gusto moderno e sostenibile il ricco patrimonio della tradizione italiana.

Advertisement

Four Seasons Milano riapre ridisegnato da Patricia Urquiola

MIL 1321 aspect16x9
MIL 1321 aspect16x9

Si svela il nuovo Four Seasons Hotel Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, la storica dimora del marchio canadese leader internazionale dell’ospitalità torna ad accogliere gli ospiti con un nuovo stile metropolitano e cosmopolita firmato dalla designer e architetto Patricia Urquiola.

Four Seasons Milano: tutte le novità

Four Seasons Hotel Milano, all’interno dello storico ex convento del XV secolo, ha aperto le sue porte nel 1993 come il primo hotel Four Seasons nell’Europa continentale e divenuto subito il punto di riferimento per la città e per i viaggiatori. L’hotel si svela rinnovato, grazie all’abile studio di Patricia Urquiola, nelle aree comuni, il Ristorante, il Bar e il suggestivo giardino mantenendo il suo fascino e sofisticata bellezza che trascende qualsiasi tipo di stile e tendenza.

  • La lobby accoglie gli ospiti con uno spazio che cambia carattere; la scelta dei colori neutri e chiari dialoga con gli affreschi originali dell’ex convento, mentre le pareti si arricchiscono con inserti in bronzo e specchi. La leggerezza dei lampadari e dei punti luce, firmati Cassina, Aggiolight Custom Lamps e Flos, i tessuti e paraventi creano un’atmosfera intima ed elegante, mentre il distintivo soffitto a cassettoni della lobby, rivisitato con una doppia cornice, diventa un dettaglio senza tempo del nuovo Four Seasons. Gli arredi si presentano con pezzi iconici delle collezioni di brand italiani come Cassina, Poliform, Moroso, Poltrona Frau e Stepevi.
  • Dalla lobby lo spazio conduce al Ristorante Zelo, il nuovo eclettico indirizzo gastronomico di Milano, guidato dall’Executive Chef Fabrizio Borraccino. Il Ristorante Zelo ha una nuova, duplice identità e offerta, diventando Zelo Bistrot durante il giorno, con tavoli all’interno e all’esterno.
  • Apre anche un nuovo spazio, il Bar Stilla, situato all’interno della lobby e all’esterno nello storico rinnovato giardino. Stilla è un invito alla socialità, nel cuore pulsante di Milano, dove i clienti si sentiranno avvolti dall’atmosfera di convivialità e raffinata eleganza. Un luogo dove ritrovarsi ad ogni ora, dal caffè del mattino ad uno snack durante le ore lavorative, all’aperitivo la sera. Alla sinistra della lobby, l’elegante bancone semicircolare detta le linee degli spazi grazie a poltrone di pelle color cognac e sedili in velluto nonché divani nelle sfumature del rosso e del verde scuro. La carta degli aperitivi è affidata al noto bar manager Luca Angeli, che sorprende con nuove inedite proposte e cocktail sempre più ricercati, pensati per Milano. Grande enfasi viene dedicata all’artigianalità, come nella lavorazione del ghiaccio per i cocktails e la creazione dell’offerta che spazia dal perfetto Aeropress Americano, al classico Club Sandwich, al miglior Negroni sbagliato. Il menu del bar Stilla include anche proposte “smart food healthy”, con ingredienti stagionali e sostenibili.
  • Camino, uno degli angoli più amati dell’hotel, diventa uno spazio polivalente con un angolo cantina, per la degustazione di vini pregiati accuratamente selezionati dalla sommelier Lorenza Panzera, in un’atmosfera intima e ugualmente informale grazie alla presenza serale del DJ.
  • Il giardino all’interno dell’elegante chiostro diventa un’estensione anche del Bar Stilla e del Ristorante Zelo, realizzato dall’esperto architetto paesaggista e agronomo Flavio Pollano – intenditore di “verde verticale”, botanica e progettazione di giardini. Pollano ha rispettato e celebrato la storia delle piante presenti e soprattutto dell’immagine iconica che generazioni di ospiti hanno conservato di questa oasi. Cambia la chiave di lettura dello spazio, che vede l’affermazione della natura rispetto alla geometria e, grazie ad un importante intervento di botanica, alla nascita di un “giardino da vivere e da sentire”.

Completata la prima fase di ristrutturazione, Four Seasons Hotel Milano riapre le sue porte e inizia la seconda fase del restyling che coinvolge le camere, le suite e le sale meeting – garantendo ai suoi ospiti l’ineguagliabile servizio ed esperienza firmata Four Seasons.

Advertisement

Pic nic sull’erba con stile: tre proposte a Milano e dintorni

egalite
egalite

Non c’è niente di più romantico e divertente che un bel picnic durante le giornate o sere d’estate, non trovate? Ma a volte è anche bello non dover pensare a cosa preparare… E quindi ecco che arrivano in “soccorso” le proposte di bar, ristoranti, gastronomie e molto altro. Ecco allora tre proposte per picnic a Milano e dintorni da provare a luglio!

Galbusera nera

Situata all’interno del Parco del Curone si trova la Galbusera Nera, una cascina circondata, neanche a dirlo, dal verde. E’ qui che nasce l’idea pic and sit dove si può scegliere il menù tra quelli proposti, prenderlo e andare ad accomodarsi in romanticissimi tavoli!

Égalité

In francese si dice déjeurner sur l’herbe e a Milano non poteva certo mancare il picnic alla francese! Nel menù specialità ovviamente d’Oltralpe tra dolci e salati!

Peck

Infine, la storica gastronomia Milanese non poteva certo farsi sfuggire l’occasione di proporre la sua versione del picnic. Stiamo parlando di Peck CityLife che per l’occasione, propone ben sei cestini con menù diversi, in vimini, coperta, posate e bicchieri!

Advertisement

Tre appuntamenti serali per scoprire Milano

Highline Galleria di notte a lume di lanterna tour guidato Neiade 04
Highline Galleria di notte a lume di lanterna tour guidato Neiade 04

Milano è bellissima da visitare sia che siate dei turisti sia che siate milanesi doc ed è sempre una scoperta. Ad esempio, l’avete mai girata all’ora del crepuscolo o alla sera? No? Ecco allora tre appuntamenti serali per scoprire Milano!

Palazzina Appiani

Grazie alle Sere Fai d’Estate, moltissimi luoghi tornano visibili al pubblico anche nelle ore più belle e più fresche della sera. Uno dei siti culturali aperti in città è la storica Palazzina Appiani, il palco che venne richiesto da Napoleone per ammirare l’arena e glie venti che vi si svolgevano. Gli appuntamenti sono previsti per 15-21-22-28-29 luglio e 5-12-19-25 agosto

Merlate del Castello Sforzesco

Il Castello di Milano inaugura due speciali percorsi serali: il primo sarà visitabile il mercoledì e il venerdì ed è la ghirlandaia dove i soldati si spostavano senza farsi vedere. Il secondo è invece il romantico giro sulle merlate che avverrà il martedì e il giovedì!

Le terrazze del Duomo

Infine, un grande classico ma che non stanca mai: la passeggiata sulle terrazze del Duomo per ammirare dall’alto la città e perdersi a scoprire le infinite statue. Ora sarà possibile farlo fino alle 22 ammirando da lassù anche il tramonto.

Advertisement

Peck apre la sua gastronomia a Forte dei Marmi

02 Peck FortedeiMarmi
02 Peck FortedeiMarmi

Prima apertura italiana fuori da Milano per portare sulla costa Toscana tutti i sapori e il savoir faire di uno dei marchi simbolo della gastronomia italiana

Peck apre a Forte dei Marmi

Oggi Peck sceglie Forte dei Marmi per inaugurare la sua nuova Gastronomia ed Enoteca, posta nel cuore del borgo antico, allo stesso tempo vicino al centro, alla piazza del famoso mercato e a pochi passi dal mare.
È il quarto negozio Peck in Italia, il primo fuori dalla città di Milano, dove è già presente con lo storico flagship store di via Spadari e i due punti vendita a CityLife e Porta Venezia.
Peck Forte dei Marmi è uno spazio consacrato all’eccellenza del saper bere e del buon mangiare. Un vero e proprio universo di gusti e sapori, a partire dai classici intramontabili della Gastronomia Peck – insalata russa, vitello tonnato, gamberi in salsa cocktail, paté – solo per citarne alcuni, e poi formaggi, salumi, le specialità sott’olio, il caviale e ad alcuni piatti speciali proposti pensando al mare come panzanella, sogliole, polpo e crudi di pesce.
L’offerta gastronomica è accompagnata da un’ampia selezione di vini e champagne di pregio, con una bella profondità di annate e alcune rarità: grandi formati, maison blasonate e piccole cantine, tutto per offrire un servizio personalizzato alle molte occasioni importanti che animano l’estate in Versilia.

Le proposte della gastronomia ed enoteca si potranno ricevere anche a casa con il servizio delivery green di Peck. Gli ordini saranno infatti consegnati in tutta Forte dei Marmi con gli scooter elettrici e interamente Made in Italy di Askoll, leader nella produzione di motori elettrici dalla tecnologia innovativa.

Advertisement

Museo del Design Italiano rinnovato e la mostra per il Salone del Mobile.Milano

triennale giardino
triennale giardino

Il Museo del Design Italiano di Triennale Milano si presenta in una veste rinnovata ampliando gli approfondimenti per il pubblico, attraverso un ricco apparato di testi, didascalie, documenti e opere.

Il Museo del Design si rinnova

Afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano: “Il Museo del Design Italiano rappresenta un esempio unico di collezione pubblica che permette di veicolare il valore e l’importanza del design italiano a un pubblico molto ampio, non solo di addetti ai lavori. Indissolubile poi il legame tra la disciplina del design e la storia di Triennale, che fin dalla sua istituzione, è stata un centro nevralgico per il dibattito e la definizione della disciplina stessa. Proprio per questi motivi, dopo aver dato nel 2019 un assetto permanente alla struttura espositiva del Museo, abbiamo deciso di rinnovarlo ulteriormente. Abbiamo ampliato contenuti e approfondimenti, da una parte, attingendo allo straordinario patrimonio degli Archivi di Triennale e, dall’altra, consolidando e rafforzando la rete di donazioni e comodati. L’accessibilità è poi per noi un tema centrale e ha guidato le scelte
nella impostazione di testi e apparati. L’obiettivo è rendere la narrazione del design italiano aperta e inclusiva. Insomma, davvero per tutti”.

Dichiara Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano: “Una serie di interventi sulle pareti perimetrali racconterà la storia di Triennale, che nel 2023 celebrerà i 100 anni dalla sua istituzione, delle Esposizioni Internazionali e delle mostre in cui alcuni degli oggetti esposti sono stati presentati, come ad esempio la celebre Mostra dell’industrial design in occasione della X Triennale del 1954, con allestimento di Achille e Pier Giacomo Castiglioni. Sono state realizzate nuove didascalie per tutti gli oggetti esposti, oltre a testi di inquadramento su periodi storici, mostre e momenti particolarmente significativi per la storia del design legati all’istituzione. Inoltre, è stato sviluppato un percorso rivolto a chi si avvicina per la prima volta al design, dai bambini ai pubblici più trasversali che, attraverso una selezione di parole chiave, racconterà alcuni aspetti della progettazione e del design. Questi materiali sono stati realizzati con una particolare attenzione all’accessibilità grazie al supporto di Ledha Milano”.

Proprio grazie a queste collaborazioni è stata possibile la realizzazione in museo di focus tematici dedicati ai tessuti realizzati per la 10 e 11 Triennale da Maestri quali Ponti, Sottsass, Mari, Crippa, Scanavino, Dorazio, Sambonet, Munari, Melotti, Colombo (esposti a rotazione), alla grafica, alla storia del Salone del Mobile.Milano e a Memphis, di cui quest’anno si celebrano i quarant’anni dalla fondazione.

Proprio alla storia del Salone del Mobile.Milano sarà dedicata una mostra ideata dal Museo del Design Italiano di Triennale, che si terrà durante le giornate del design di settembre e sarà curata da Mario Piazza. La mostra racconterà le produzioni culturali del Salone del Mobile in città che nel corso degli anni hanno comunicato il design al pubblico degli appassionati. Una mostra spettacolare che si svilupperà a partire dagli archivi di Triennale Milano e del Salone del Mobile.Milano.

Advertisement

FONTANA: “Green pass per ristoranti? In Lombardia non ne abbiamo bisogno”

riaperture fontana lombardia
riaperture fontana lombardia

FONTANA: “Qui non abbiamo necessità di ulteriori incentivi”

La nuova stretta anti Covid annunciata ieri dal presidente francese Emmanuel Macron con l’obbligo di vaccinazione per il personale sanitario e il green pass obbligatorio per accedere a ristoranti e caffè ma anche sui mezzi pubblici, ha aperto il dibattito anche in Italia.

Giusto valutare misure analoghe per arginare la corsa della variante Delta?

Quel che è certo è che l’annuncio ha avuto un effetto dirompente, con la prenotazione Oltralpe di oltre un milione di vaccini.

E in Lombardia?

Il governatore Attilio Fontana, che nelle prime dichiarazioni si era detto “favorevole a una misura di questo genere”, ha poi precisato il suo pensiero, puntualizzando che “in Lombardia in questo momento non ce n’è bisogno”, dal momento che “la campagna vaccinale sta andando molto bene. I numeri sono buoni e non siamo assolutamente nelle condizioni di proporre delle misure restrittive, anzi”.

“Io non ho detto che si debba incentivare il green pass  – ha chiosato Fontana -.  Ho detto che, laddove è stato previsto, siamo nelle condizioni di poterlo applicare, perché la nostra campagna vaccinale sta andando molto bene”. “Non è che io chieda l’utilizzo del green pass per andare al ristorante. Ci sono alcune attività per quali è richiesto l’utilizzo del green pass, ma ci sono dei conflitti a livello di garante della privacy”. “In Lombardia le vaccinazioni stanno andando in maniera eccellente, non ci sono sacche di resistenza. Per cui non abbiamo nessun bisogno di stimolarli con ulteriori incentivi – ha detto -. Noi, se ne avessimo avuto di più, avremmo già probabilmente concluso la campagna vaccinale”, ha concluso.

Sull’ipotesi di un uso più intensivo del green pass è arrivato in serata l’affondo di Matteo Salvini: “Vaccino, tampone o Green Pass per entrare in bar e ristoranti? Non scherziamo” ha scritto su Twitter il leader della Lega.

In merito alla curva pandemica, Fontana sottolineato che “è necessario procedere ad una rivalutazione dei parametri dell’indice Rt”. “Se è vero quello che sta succedendo, e che i numeri ci confermano, cioè che anche di fronte all’aumento degli indici di contagio, c’è una riduzione o un non aumento dell’ospedalizzazione, sia nei reparti ordinari che in quelli di terapia intensiva – ha aggiunto -, forse andranno rivalutati questi parametri”. “Mi sembra che l’argomento sia all’ordine del giorno di una riunione a un tavolo tra regioni, Istituto Superiore della Sanità e ministero” ha concluso il governatore.

Procede intanto la campagna vaccinale. Come spiegato dalla direzione generale dell’assessorato al Welfare della Regione Lombardia per gli adolescenti di età tra i 12 e i 19 anni è stato avviato il progetto ‘rientro a scuola in sicurezza’ che, già da oggi, vede l’apertura di nuovi slot per la prenotazione della prima dose. Ai giovani sarà somministrato il vaccino Pfizer “a partire dal 23 agosto, con l’obiettivo di arrivare alla copertura dell’intera popolazione studentesca entro l’inizio dell’anno didattico previsto per il 13 settembre” assicura la nota.

Si tratta in totale di 686.967 adolescenti, di cui attualmente il 49% ha aderito alla campagna vaccinale e il 39% è stato vaccinato con almeno una dose“. “Come di consueto – conclude la nota- per le adesioni è possibile utilizzare l’apposito portale (https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/), i Postamat, i portalettere, o chiamare il call center al numero verde 800.89.45.45”.

Advertisement

VENEZIA: arriva il decreto, stop alle grandi NAVI a San MARCO

nave crociera venezia
nave crociera venezia

Venezia, dal primo agosto le grandi navi non passeranno più davanti a San Marco per il canale della Giudecca”.

Lo ha scritto su Twitter il ministro della Cultura, Dario Franceschini, annunciando che il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge sul capoluogo veneto. “Orgoglioso di un impegno mantenuto”, ha aggiunto. Le grandi navi di dimensioni superiori alle 25mila tonnellate da agosto saranno spostate a Marghera.

Il provvedimento, ha sottolineato Franceschini, “supera le stesse prescrizioni dell’Unesco, limitando il traffico alle navi di stazza inferiore alle 25mila tonnellate, e stabilisce un principio inderogabile, dichiarando monumento nazionale le vie urbane d’acqua Bacino di San Marco, Canale di San Marco e Canale della Giudecca di Venezia”.

Dal primo agosto sarà dunque vietato il transito nel canale della Giudecca di navi aventi almeno una delle seguenti caratteristiche: stazza lorda superiore a 25mila tonnellate; lunghezza dello scafo a galleggiamento superiore a 180 metri; tiraggio aereo superiore a 35 metri, con esclusione delle navi a propulsione mista vela-motore; impiego di combustibile in manovra con contenuto di zolfo uguale o superiore allo 0,1%.

Il decreto legge prevede, inoltre, risarcimenti per chi subisce un danno da questa iniziativa e fondi per approdi provvisori a Marghera, mentre si lavorerà alla creazione di approdi offshore.

Palazzo Chigi: “Decreto importante per la tutela della laguna”

 “Il decreto costituisce un importante passaggio per la tutela del sistema lagunare veneziano. Queste norme intervengono nell’immediato con le cautele e i ristori necessari per mitigare l’impatto occupazionale sul settore e si affiancano al concorso di idee, il cui bando è già stato pubblicato, per la futura realizzazione e gestione di punti attracco fuori dalle aree protette della laguna con l’obiettivo di rendere compatibile l’attività croceristica con la salvaguardia paesaggistica e ambientale”. Lo si legge in una nota della presidenza del Consiglio.

Advertisement

Maltempo: chiude il labirinto di girasoli

sunflowers 6007847 1920
sunflowers 6007847 1920

Era stato annunciato, il temporale, ma soprattutto il forte vento, si è abbattuto su Milano e, soprattutto, sulla periferia colpendo e distruggendo completamente il labirinto di girasoli.

Chiude il labirinto di girasoli

Inaugurato meno di due settimane fa il labirinto di girasoli di Ornago era rimasto chiuso oggi, il 13 luglio 2021, a causa del forte maltempo e già dall’annuncio social della mattina gli organizzatori avevano fatto sapere che “speravano di poter riaprire”.

Pare invece che così non sarà. Poco fa sui loro canali social infatti è apparsa una storia che annunciava la chiusura ufficiale del campo che era stato definitivamente distrutto dal forte vento.

Sebbene l’amarezza sia tanta tanta, sia per gli organizzatori che per tutte le persone che avrebbero voluto passeggiare e perdersi nel labirinto di girasoli, non bisogna temere: in autunno torneranno con un nuovo evento a tema zucca!

Advertisement

La Bella Estate a Milano 2021: il programma di luglio 2021

la bella estate
la bella estate

L’Estate 2021 a Milano è Bella: musica, teatro, arte, danza, cinema, sport tornano ad animare la città per trascorrere giornate e serate da ricordare. Centinaia gli eventi in programma: ecco qui quelli di luglio in programma fino ad adesso!

La Bella Estate a Milano 2021: il programma di luglio 2021

  • FINO AL 14 LUGLIO
    DA VICINO NESSUNO E’ NORMALE XXV edizione
    EX OSPEDALE PAOLO PINI
    Via Ippocrate, 45
    Festival di teatro che da 25 anni abita l’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini. Gli spettacoli scelti sono creazioni del presente, non lavori di repertorio. L’approccio multidisciplinare permette di dare vita ad una realtà complessa, rende possibile produrre un’organizzazione simbolica immaginaria, che lasci pulsare la ferita dietro il velo della bellezza. Il festival inaugura il nuovo TeatroLaCucina con due progetti speciali per un numero limitato di spettatori: dopo, installazione sensoriale abitata, di Gabriella Salvaterra e Un peep show per Cenerentola, di Teatro La Ribalta. Tutti gli altri spettacoli si svolgeranno all’aperto nel parco del Pini, nel rispetto delle norme di
    sicurezza in vigore.
  • FINO AL 15 LUGLIO
    ARIANTEO TRIENNALE
    TRIENNALE MILANO
    Viale Alemagna, 6
    Torna la rassegna di cinema all’aperto che prevede un ricco programma per tutta l’estate. La rassegna verrà organizzata nel cortile di Palazzo Reale, nel Chiostro di Santa Maria Incoronata adiacente all’Anteo Palazzo del Cinema e negli spazi del giardino della Triennale Ingresso a pagamento. Info, programma e biglietti su www.spaziocinema.info
  • FINO AL 15 LUGLIO
    ARIANTEO INCORONATA
    CHIOSTRO DELL’INCORONATA
    Via Milazzo,9
    Torna la rassegna di cinema all’aperto che prevede un ricco programma per tutta l’estate. La rassegna verrà organizzata nel cortile di Palazzo Reale, nel Chiostro di Santa Maria Incoronata adiacente all’Anteo Palazzo del Cinema e negli spazi del giardino della Triennale. Ingresso a pagamento. Info, programma e biglietti su www.spaziocinema.info
  • FINO AL 18 LUGLIO
    LA PRIMA STELLA DELLA SERA
    CORTILE DELLA CHIESA DI S. MARIA ALLA FONTE
    Via S. Domenico Savio, 3
    La rassegna teatrale curata da ATIR ritorna al parco Chiesa Rossa. Gli spettacoli saranno alle 19.30, con la formula dell’appuntamento al buio: lo spettatore conoscerà i titoli degli spettacoli ma non le date! Avremo artisti di indiscussa fama accanto a giovani artisti che muovono i primi passi nel panorama professionistico, nell’ottica di quella trasversalità tanto cara ad ATIR.
  • FINO AL 24 LUGLIO
    FAROUT
    BASE
    Via Bergognone, 34
    Prima edizione del festival multidisciplinare di arti performative contemporanee che indaga sul dialogo plurale e inclusivo tra artisti e comunità in BASE. 38 tra artisti e collettivi nazionali e internazionali; 7 Paesi del mondo e 6 prime nazionali. Il progetto prende il nome da Farout, il pianeta più distante del sistema solare scoperto ad oggi, perché decidere di fare un festival nel 2021 significa partire per un viaggio verso un altro pianeta, un luogo sconosciuto, dove tutte le regole saltano, dove ci si affaccia sul bordo delle cose che abbiamo sempre fatto per imparare a farne di nuove. La curatela del festival, ad opera di BASE, è caratterizzata dall’interdisciplinarietà di generi artistici, di progetti e sperimentazioni.
  • FINO AL 24 LUGLIO
    WELCOME TO SOCOTRA
    FONDAZIONE FELTRINELLI
    Viale Pasubio, 5
    Musica, danza, teatro, arti visive e satira sono i linguaggi della proposta estiva Welcome to Socotra. Un palinsesto di sette settimane che, attraverso il dibattito pubblico e le arti, amplia il significato di cittadinanza e la possibilità di elaborare scenari futuri. Artisti nazionali e internazionali portano a Milano una varietà di linguaggi espressivi e di esperienze: sette weekend di proposta con spettacoli, anteprime, nuove produzioni, incontri e workshop. L’area all’esterno della Fondazione si anima con un nuovo palcoscenico, generando uno spazio di fruizione della cultura che genera nuove occasioni di prossimità e relazione. Ingresso libero, Prenotazione obbligatoria.
  • FINO AL 25 LUGLIO
    ASPETTANDO IL CASVA – Festival delle Arti nel Teatro open-air
    CASVA – ALL’APERTO
    Via Isernia, 14
    Un’estate di eventi gratuiti open air nel “Bosco di Oberon”, luogo di fantasia ispirato al “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, ricostruito nei giardini del vecchio Mercato comunale di via Isernia,4. Performance teatrali, spettacoli di burattini, giochi d’acqua, installazioni e tanta musica. Proposte per adulti e bambini a cura di Teatro Pane e Mate con il contributo della Fondazione di Comunità Milano.
  • DAL 8 LUGLIO AL 29 LUGLIO
    Ethno Music Festival 2021
    PALAZZO REALE
    Piazza Duomo, 12
    La 7a edizione del Festival è un viaggio in 4 tappe nella word music con quattro grandi nomi della scena italiana e internazionale, tra tradizione e innovazione. Tutti i giovedì di luglio alle ore 20.30 nel Cortile di Palazzo Reale Gioventù Musicale d’Italia presenta Ethno Music Festival. Quattro concerti, con la direzione artistica di Saul Beretta, che promuovono la musica popolare a sostegno di uno degli aspetti fondamentali dell’identità culturale di ogni paese e comunità.
    L’edizione 2021 è caratterizzata da protagoniste femminili, dall’Estonia (Duo Ruut) a Capo Verde (Miss Sodadi), dalla Murgia Barese (Maria Moramarco) alle montagne svizzere (Orlando).
  • DAL 9 LUGLIO AL 17 SETTEMBRE
    GIOVANNINO PERDIGIORNO VA IN BIBLIOTECA
    BIBLIOTECA CRESCENZAGO ALL’APERTO
    Viale DON LUIGI ORIONE,19
    Ispirata alla poetica di Gianni Rodari, l’installazione “Giovannino Perdigiorno va in biblioteca” è pensata come un percorso ludico composto da dieci postazioni interattive ed è rivolta ai bambini dai 3 ai 99 anni e ai loro genitori. Ogni postazione narra un’avventura del grande viaggiatore Giovannino Perdigiorno, che esplora posti incredibili: l’ultimo paese visitato è il paese senza errore, dove tutto è perfetto – Il Paese di Fantastica!
  • 18 LUGLIO BEETHOVEN MANIA
    VILLA NECCHI CAMPIGLIO
    Via Mozart, 14
    La Società del Quartetto di Milano propone tre appuntamenti d’eccezione con due fuoriclasse della tastiera: Gabriele Carcano e Pietro De Maria. Continuano i festeggiamenti per i 250 anni del genio di Bonn nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio: Carcano e De Maria, nel padiglione che un tempo ospitava le partite di tennis, interpretano alcune tra le Sonate più famose del catalogo beethoveniano.
  • DAL 13 LUGLIO AL 7 AGOSTO
    LE RAGAZZE IRRESISTIBILI
    ALL’APERTO
    Viale Fulvio Testi, 121
    Un omaggio in 16 film alle attrici che hanno contribuito in modo decisivo alla nascita della grande Stagione della commedia all’italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Attrici dall’umorismo tagliente provenienti dal teatro di rivista e dal varietà, come la caratterista Tina Pica (La nonna Sabella), la signorina snob Franca Valeri (Il vedovo, Il bigamo, Il segno di Venere), la superba Monica Vitti (La ragazza con la pistola), l’insolente Sora Lella (Bianco, rosso e Verdone), l’immensa Ave Ninchi (Domenica d’agosto). Presenti nella rassegna anche le affascinanti e giunoniche attrici che nel corso della carriera hanno fatto da spalla ai grandi comici, come Sophia Loren (Peccato
    che tu sia una canaglia), Stefania Sandrelli (Il federale), Silvana Mangano (Scusi lei è favorevole o contrario?), Claudia Cardinale (Il Magnifico Cornuto), Sylva Koscina (Ladro lui, ladra lei).
  • DAL 14 AL 27 LUGLIO
    GETSEMANI (SECONDO CAMMINO), GOLGOTA
    PALAZZO LITTA / MTM TEATRO
    Corso Magenta,24
    Progetto di performance relazionale site-specific di Antonio Syxty.
  • 20 LUGLIO
    FUTURO PASSATO – Distopie in 35mm
    SPAZIO MEET
    Viale VITTORIO VENETO, 2
    L’iniziativa – a cura degli studenti del Master MICA (Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo) dell’Alta Scuola Almed dell’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con Longtake e Cineteca di Milano – è dedicata a due cult del cinema di fantascienza, proiettati in pellicola: Existenz (D. Cronenberg, 1999) alle ore 18 e Terminator (J. Cameron, 1984) alle ore
    21.30. Futuro Passato: un futuro non concretizzato concepito da autori visionari capaci di
    traghettare il pubblico, anche a distanza di decenni, nelle distopie da loro immaginate e temute.
    Ingresso libero.
  • 24 E 25 LUGLIO
    FESTIVAL GASTRONOMICO E CULTURALE “IL PERU’ IN MILAN”
    ALL’APERTO -SCUOLA DI CALCIO ACD
    Via QUINTILIANO, 46
    Tra le nuove realtà cittadine che arricchiscono la diversità di Milano c’è la comunità peruviana che oramai ha una storia migratoria di oltre trenta anni; quest’anno il Perù celebra i 200 anni della sua festa nazionale. Ritmi, colori e sapori che stanno cambiando volto alla nostra città come parte di un contributo culturale in sinergia con la tradizione meneghina che ha sempre saputo proporsi come ponte per allargare gli orizzonti culturali che stanno cambiando in bene il volto milanese.
  • DAL 24 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE
    SWING THE CASTLE
    CHIOSCO SQUADRE DI CALCIO
    PIAZZA CASTELLO 4
    Rassegna musicale di musica popolare americana (Blues, Jazz, Folk, Old Time Music, Swing etc.).
    con artisti conosciuti a livello regionale, nazionale e internazionale dedicato non solo
    appassionati del genere. Ingresso libero.
  • FINO AL 31 LUGLIO
    SILENZIO IN SALA A TEMPO DI MUSICA
    MOSTRA ALL’APERTO
    Via Dante
    La mostra nasce dalla volontà di restituire al pubblico la testimonianza della prima Stagione Concertistica Nazionale online del Comitato AMUR, realizzata grazie alla straordinaria capacità di reazione del mondo culturale nel difficile periodo di chiusura dei teatri. 14 enti della musica da camera in 13 città d’Italia; 14 sale da concerto e teatri aperti virtualmente; oltre 50 artisti di fama nazionale e internazionale; più di 250 tra maestranze e professionisti, per restituire la Musica al pubblico. Il progetto ha origine da un’idea del fotografo Daniele Ratti che per ogni tappa della Stagione Concertistica ha fotografato in lunga esposizione i musicisti nell’eseguire un brano del programma musicale e ha ritratto gli operatori dello spettacolo.

Qui potete trovare il programma completo

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °