22.6 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Green pass: ecco come ci si dovrà comportare da oggi

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

Da oggi, venerdì 6 agosto 2021, il Green Pass sarà obbligatorio per svolgere molteplici attività e per recarsi in diversi luoghi: ecco tutte le informazioni.

Il Green Pass – la Certificazione Verde COVID-19 – permette di accedere a eventi, strutture e altri luoghi pubblici in Italia e facilita gli spostamenti in Europa.

In Italia richiesto per partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.

Da oggi, 6 agosto 2021 servirà, inoltre, per accedere ai seguenti servizi e attività:

  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • sagre e fiere, convegni e congressi;
  • centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con
  • esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
  • attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
    concorsi pubblici.

Il green pass non è richiesto ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Per queste persone verrà creata una certificazione digitale dedicata. Finché questa non sarà disponibile, possono essere utilizzate quelle rilasciate in formato cartaceo.

QUI tutte le informazioni utili su come scaricare il Green Pass.

Advertisement

Tre palazzi da vedere tra Brera e piazza della Scala a Milano

20110725 Milano La Scala 5507 scaled
20110725 Milano La Scala 5507 scaled

Lo sappiamo bene, Milano nasconde gioielli in ogni angolo e persino dietro ogni portone. Ecco quindi che abbiamo deciso di portarvi alla scoperta dei palazzi di Milano cominciando proprio dal cuore della città! Ecco tre palazzi da vedere nella zona tra Brera e Piazza della Scala a Milano!

Teatro alla Scala

Ovviamente non potevamo che cominciare con questo meraviglioso simbolo di Milano, il Teatro alla Scala. Il sito è il primo teatro in stile neoclassico della città e proprio la sua forma realizzata richiamando un tempio celebra l’importanza del teatro alla Scala della città.

Dove: piazza della Scala

Ca’ de Sass

Il palazzo della Ca’ de Sass si ispira a quelli fiorentini tipici del ‘400. La sua facciata è imponente con bugnato a pietre, cornici e terrazze. L’utilizzo della pietra gli conferisce questo senso di fortezza e cassaforte.

Dove via Monte di Pietà 3

Palazzo Cusani

Situato nel cuore di Brera è un esempio palazzo dalle forme dolci con due portoni “gemelli”, colori pastello e balconcini sporgenti.

Dove: via Brera 13

Advertisement

Tre piscine all’aperto a Milano ad agosto

pexels kindel media 7294561 scaled
pexels kindel media 7294561 scaled

Trovarsi ad agosto in città non è mai piacevole per nessuno, tanto meno con tutti gli amici che postano ovunque foto di mare e spiagge da sogno. Ma se anche questo agosto vi è toccata Milano, beh ecco alcune piscine all’aperto e non da provare per ripararsi dal calore estivo!

Sheraton Milan San Siro

Circondato dagli ami spazi verdi della città si trova lo Sheraton Milan San Siro che offre un bellissimo tuffo in piscina non solo alla sua clientela bleisure, ma anche a tutta la città. Tantissimi i servizi offerti per una giornata all’insegna del relax e non dimenticate di cenare a El Patio Guacho di Zanetti!

Dove: via Caldera 3

Bagni Misteriosi

Altro simbolo della movida milanese, i bagni misteriosi sono perfetti per un bel tuffo in piscina accompagnati da una musica in sottofondo!

Dove: via Botta 18

Acquaworld

Questo bellissimo parco acquatico situato alle porte di Milano è perfetto per un tuffo in ogni stagione dell’anno e anche durante i giorni di pioggia. Per la maggior parte infatti le sue piscine sono al chiuso permettendo così di essere accessibile 365 giorni all’anno!

Attualmente biglietti di ingresso scontati di più del 30% ! Per tutte le info clicca QUI

Dove: via Giorgio la Pira 16, Concorezzo MB

Advertisement

Tre parchi acquatici vicino Milano

pexels kapish mak 1361814 scaled
pexels kapish mak 1361814 scaled

Avete voglia di farvi un bel tuffo o meglio ancora divertirvi sugli scivoli d’acqua ma siete in città e non sapete dove andare? Ecco qui tre parchi acquatici nei dintorni di Milano!

Acquasplash Franciacorta

In questo enorme parco acquatico non vi annoierete di certo e, anzi, saprete trovare uno scivolo perfetto per tutti! Preferite quello che va giù dritto oppure aggrovigliarvi nei tubi? In ogni caso non perdetevi una discesa dal black hole, per scendere completamente al buio!

Il parco si trova a circa un’ora e mezzo d’auto da Milano

Ondaland

Situato nei pressi di Vicoloungo, questo parco acquatico è il più grande d’Italia e il più ricco di attività e scivoli! Non ci credete? Allora dovete assolutamente andarci e cimentarvi in tutte le attrazioni, compreso il Blade Runner!

Per arrivarci ci vuole circa un’ora di macchina

Acquatica Park

Infine, sapevate che anche Milano ha il suo parco acquatico? Ebbene sì, si trova in via G. Airaghi 61 e ospita tantissimi scivoli, ma anche un campo da beach volley e da calcetto!

Advertisement

Tre nuovi ristoranti da provare ad agosto a Milano

pexels artem beliaikin 1036857 scaled
pexels artem beliaikin 1036857 scaled

Eccoci tornati con la nostra rubrica mensile sui ristoranti con le aperture più recenti da provare! Ecco quindi tre ristoranti da provare a agosto a Milano!

Play pizza

Non la semplice pizza ma play pizza! I nomi sono quelli dei giochi più famosi e amati dalle carte ai giochi di intelligenza. Sceglierete Uno o il Cubo di Rubik?

Dove: via solari 41

I sapori di Shangai

Vingate e dal sapore decisamente orientale. Stiamo parlando de I Sapori di Shangai che propone piatti tipici dai dimsum alla zuppa con bambù, dalla carne agli gnocchi di granchio.

Dove: via Paolo Sarpi 4

Loste Café

Caffetteria con pasticceria sì, ma di stampo scandivano! Tra i dolci il cinnamon roll o quello con cardamomo e arancia.

Dove: via guicciardini 3

Advertisement

Tre gelateria da provare a Milano ad agosto

Gelato senza glutine
Gelato senza glutine

Non c’è soluzione migliore di un buon gelato per combattere il caldo! Ecco tre gelaterie da prova a Milano ad agosto!

Rigoletto

La gelateria Rigoletto era presente a Expo Milano 2015 nel Padiglione Italia, come rappresentante della tradizione del buon gelato artigianale e soprattutto del cioccolato italiano. A riconferma di questo successo, le sue tre insegne meneghine sono sempre molto richieste. Sicuramente il gelato, i gusti e le materie prime ne sono il principale motivo, ma provate a passare in uno dei suoi locali, vi sentirete come a casa!

A completare la loro proposta, la vaschetta da asporto compostabile attenta all’ambiente.

Dove: Piazza Po 2, Via San Siro 10, Via Cola di Rienzo 2

Latteria Medini

Avete presente quelle trattorie che sulla carta dei vini hanno “vino della casa”? Ecco la Latteria Medini propone invece la Crema Medini, la crema della casa. L’idea nasce dalla fantasia ma crea una combinazione davvero unica di sapori unendo il basilico, il limone e lo zenzero. Ovviamente la proposta dei gusti è ampia, ma non vorrete passare di qui e non provare la loro specialità!

Dove: Largo Scalabrini 2

Il Massimo del Gelato

Un bancone pieno di colori, dal rosso al giallo al bianco, che cambiano di settimana in settimana in base al periodo, proponendo solo ingredienti freschi e di stagione. Impossibile però entrare qui e non scegliere un gusto con cioccolato, vero re del locale in zona Sempione, con le sue 10 diverse versioni.

Dove: Via Castelvetro 18

Advertisement

Pic nic sull’erba: tre proposte a Milano e dintorni da provare ad agosto

pexels rachel claire 5490330 scaled
pexels rachel claire 5490330 scaled

Non c’è niente di più romantico e divertente che un bel picnic durante le giornate o sere d’estate, non trovate? Ecco allora tre proposte per picnic a Milano e dintorni da provare ad agosto!

Bosco in città

Sapevate che anche Milano ha il suo bosco? Questo enorme polmone verde infatti offre tantissimo angoli per rilassarsi, giocare ma anche per fare un bel picnic! Per i più comodoni che non amano sedersi per terra c’è anche la possibilità di prenotare i tavoloni dell’area feste!

Il Parco della Preistoria

Una giornata immersi nella natura tra animali antichi che raccontano la storia e animali in libertà! L’idea perfetta per una gita con i piccoli prima di fermarsi nell’attrezzata area picnic!

Ratanà

Infine, se volete farvi un bel picnic ma senza dover muovere un dito per preparare ecco una delle tante proposte! Immerso nella Biblioteca degli alberi e all’ombra del Bosco Verticale, Ratanà propone un ottimo picnic per gustare prodotti di qualità all’aria aperta. Le proposte sono principalmente due: un pranzo per festivi e fine settimana e uno invece per l’aperitivo da venerdì a domenica!

Advertisement

Al Museo della Scienza e della Tecnologia arrivano le Collezioni di Studio

museo scienza
museo scienza

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia presenta una nuova offerta culturale educativa rivolta al pubblico rendendo per la prima volta accessibili le sue Collezioni di Studio. Il progetto, che avrà in futuro un andamento progressivo, è iniziato prima del 2020 e ha portato alla riorganizzazione dei depositi ubicati nel Padiglione Aeronavale, al fine di trasformarli in aree fruibili al pubblico.

Collezioni di Studio al Museo della Scienza

A partire dal 24 luglio e per tutto il periodo estivo fino al 28 agosto, saranno prenotabili visite guidate per piccoli gruppi che potranno accedere ai depositi ogni sabato alle ore 11.30. Con questa iniziativa, il Museo vuole sensibilizzare le persone alla tutela e valorizzazione di beni rappresentativi della storia della scienza e della tecnologia.

Collezioni di Studio, è uno di quei progetti dalla forte natura identitaria, che tocca il cuore della nostra missione, perché riguarda il riordino progressivo e la fruibilità per il pubblico di una componente importante delle collezioni del Museo – visibili in forma espositiva solo per il 15% -, ed è uno dei più rilevanti fra quelli che abbiamo potuto portare avanti nel periodo di obbligata chiusura a causa della pandemia. Il progetto è particolarmente significativo in quanto renderà possibile, nel tempo e progressivamente, l’apertura al pubblico di 2.000 mq sui 2.800 mq dei depositi interni, dando l’opportunità di prendere visione di componenti importanti delle nostre collezioni che, per ragioni diverse, non possono essere esposte. Non solo, il fascino della visita a un deposito museale costituisce un’esperienza unica che i nostri animatori scientifici, in forte relazione con i nostri curatori, sapranno rendere coinvolgente e indimenticabile”, commenta Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.

Il percorso proposto per le prime giornate di apertura si articola attraverso collezioni non esposte da tempo e singoli beni con caratteristiche estremamente differenti tra loro: oggetti impiegati per sport e diletto, strumenti di ricerca scientifica provenienti da contesti d’eccezione, oggetti quotidiani di epoche passate, antenati di tecnologie che popolano le nostre case oppure apparati tecnici normalmente visibili solo agli addetti ai lavori e highlights della storia della tecnica famosi nel mondo. La Vespa da Record, il biciclo di Lallement, il supercomputer Cray o la strumentazione laboratorio di Giulio Natta sono solo alcuni tra i beni conservati nei depositi del Museo.

L’esperienza di visita guidata ai depositi è molto diversa ma altrettanto affascinante perché permette di vedere migliaia di oggetti diversi nel loro insieme all’interno di un luogo inusuale e suggestivo, a differenza di pochi oggetti selezionati per il racconto di un’esposizione. A partire dagli oggetti selezionati, e attraverso gli spazi e gli arredi, si esploreranno quindi tutte le diverse anime dei depositi: luogo di soglia, in cui gli oggetti entrano come parte del patrimonio collettivo e da cui, in questa stessa veste, escono per attività di valorizzazione; luogo di conservazione, non un semplice spazio di stoccaggio ma un contesto in cui le opere sono periodicamente supervisionate e dove vengono mantenute in sicurezza nel tempo, a beneficio delle generazioni attuali e future; luogo di studio, in cui esperti ed appassionati hanno la possibilità avvicinarsi agli oggetti per motivi di ricerca; e naturalmente luogo di scoperta, in cui godere del patrimonio conservato dal Museo soffermandosi sulla dimensione storica e sui processi e i percorsi di costruzione della memoria collettiva.

Advertisement

Ristoranti: orari e chiusure di agosto a Milano

pexels life of pix 67468 scaled
pexels life of pix 67468 scaled

Agosto è ormai cominciato e tutti sono alle prese con le partenze. Ma c’è anche chi resterà in città pronto ad accogliere i turisti! Stiamo parlando dei ristoratori! Ecco allora orari e chiusure di agosto dei ristoranti di Milano!

Ristoranti: orari e chiusure di agosto a Milano

Per gli amanti della pizza:

  • COCCIUTO di Via Melzo è sempre aperto durante il mese di agosto, fatta eccezione per il 15. Lo stesso vale per le sedi di Via Bergognone e Corso Lodi che però chiudono a pranzo dal 9 al 22 agosto.
  • QUORE ITALIANO mantiene aperti tutti i suoi quattro locali (Corso Vittorio Emanuele II, Corso Garibaldi, Piazza Oberdan e Via Vincenzo Capelli) per l’intero mese di agosto.
  • VURRIA MILANO è sempre aperto nella sua sede di Via Borsieri, mentre chiude in Moscova dal 9 al 22 agosto.

Per gli amanti della carne:

  • AL MERCATO – STEAKS & BURGERS è pronto ad accogliere i propri ospiti senza sosta per tutto il mese di agosto nelle due sedi di Via Sant’Eufemia e Corso Venezia.
  • IL MANNARINO continua a offrire per tutto il mese il suo duplice servizio di macelleria di quartiere e ristorante nei due punti vendita milanesi di De Angeli e Via Fiamma e nel nuovo locale inaugurato ad Arcore. Fa eccezione l’indirizzo milanese di Via Tenca che chiude dal 12 al 18 agosto per rifarsi il look.
  • LA FILETTERIA ITALIANA è sempre aperta nelle sue sedi di Piazza Oberdan, Corso Garibaldi, Via Marghera, Ripa di Porta Ticinese e Via Morosini. Chiudono dal 2 al 24 agosto il locale di Via Vittor Pisani e dal 9 al 18 agosto l’indirizzo di Via Vespucci.
  • MAGNAKI Arena è sempre pronto ad accogliere i clienti per tutto il mese. I locali di Moscova e Porta Romana riaprono il 24 agosto.

Cucine dal mondo:

  • GOD SAVE THE FOOD in Rinascente continua ad accogliere i suoi ospiti per tutto il mese. Il locale di Brera è chiuso dal 2 agosto, quello di Tortona chiude il 7, Via Piave il 12. Riapriranno tutti il 22 agosto.
  • VASILIKI KOUZINA chiude dal 12 al 31 agosto.
  • WICKY’S INNOVATIVE JAPANESE CUISINE chiude dall’8 al 22 agosto.
Advertisement

Green pass: ecco cosa si potrà fare da domani

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

Da domani, venerdì 6 agosto 2021, il Green Pass sarà obbligatorio per svolgere molteplici attività e per recarsi in diversi luoghi: ecco tutte le informazioni.

Il Green Pass – la Certificazione Verde COVID-19 – permette di accedere a eventi, strutture e altri luoghi pubblici in Italia e facilita gli spostamenti in Europa.

In Italia richiesto per partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.

Dal 6 agosto 2021 servirà, inoltre, per accedere ai seguenti servizi e attività:

  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • sagre e fiere, convegni e congressi;
  • centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con
  • esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
  • attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
    concorsi pubblici.

Il green pass non è richiesto ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Per queste persone verrà creata una certificazione digitale dedicata. Finché questa non sarà disponibile, possono essere utilizzate quelle rilasciate in formato cartaceo.

QUI tutte le informazioni utili su come scaricare il Green Pass.

Advertisement

Vaccini Milano: al via i turni per le persone senza dimora

1190x744
1190x744

Vaccini Milano: iniziati i turni di vaccinazione anche per le persone senza dimora che vivono in strada. 

Martedì e mercoledì, tra le 19:30 e le 21:30, verranno messi in atto i primi due appuntamenti sperimentali per i vaccini a Milano nei confronti delle persone senza dimora.

L’iniziativa è il risultato della collaborazione tra Comune di Milano, Terzo settore, Ats, Areu e Regione Lombardia.

Se dovesse avere successo, proseguirà per una decina di giorni dopo il 20 agosto.

Il Comune di Milano, attraverso il Centro Sammartini, coordinerà le operazioni e coinvolgerà tutte le 19 Unità mobili già attive su strada che avranno il compito di accompagnare le persone ai tre camper che fungeranno da centri vaccinali: uno sarà posizionato davanti alla Stazione Centrale, un altro di fronte alla Stazione Garibaldi e il terzo in piazza San Babila angolo corso Europa.

Verrà raccolto il consenso informato – distribuito in lingua italiana, e anche inglese, francese, araba o rumena, previa richiesta – e saranno disponibili i moduli pre-stampati per il rilascio del certificato della vaccinazione avvenuta.

Advertisement

MOSTRE A MILANO 2021 E ANTICIPAZIONI 2022

PHOTO VOGUE FESTIVAL
PHOTO VOGUE FESTIVAL

Milano è sempre stata centro imprescindibile per ammirare le migliori mostre nel nostro paese, e il programma delle esposizioni della seconda metà del 2021 e del 2022 non è da meno.

Potremo ammirare la grande scultura italiana da Donatello a Michelangelo al Castello Sforzesco in una mostra in collaborazione con il Louvre di Parigi, esplorare la Sintesi e grandiosità di Mario Sironi al Museo del Novecento, o ancora tuffarci nel fantastico mondo Disney al Mudec.

Assolutamente da non perdere la mostra dedicata a Claude Monet da settembre a Palazzo Reale, così come quella al Mudec dedicata a Piet Mondrian.

Nel 2022 Tiziano sarà protagonista a Palazzo Reale con Tiziano e l’immagine della donna: bellezza, amore, poesia, accanto alle immagini visionarie di Hieronymus Bosch, sempre a Palazzo Reale da novembre.

Il programma è vastissimo: scegli le tue mostre preferite e segna in calendario la visita! Scarica il programma completo e scopri qui sotto le mostre assolutamente da non perdere dei prossimi mesi.


 

La scultura da Donatello a Michelangelo al Castello Sforzesco

Dal 21 luglio al 24 ottobre

Lo sapevate che la sindrome di Stendhal si manifesta quando si osservano opere d’arte di particolare bellezza?

 

Dal 21 luglio al 24 ottobre 2021 di notevole bellezza saranno le opere protagoniste della mostra dedicata alla scultura italiana del Rinascimento presso il Castello Sforzesco Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento. L’esposizione attraverserà la storia attraverso le opere, per citarne alcune, di Donatello, Antonio Pollaiolo, Bertoldo di Giovanni, Giovanfrancesco Rustici, Francesco di Giorgio Martini, Guido Mazzoni, Bartolomeo Bellano, Cristoforo Solari, Tullio Lombardo, Andrea Riccio, Bambaia, Sansovino e infine Michelangelo, uno dei maggiori creatori della storia dell’arte.

La mostra è organizzata in collaborazione con il Museo del Louvre di Parigi, nelle cui sale è stata esposta prima di arrivare a Milano.

Siete pronti ad inebriarvi di arte?

Con l’acquisto di un biglietto per gli spettacoli di Estate Sforzesca riceverete un voucher che dà diritto ad un ingresso ridotto ai Musei del Castello (€ 3) dall’11 giugno al 20 luglio, o ad un ingresso ridotto (€ 8) alla mostra Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo + visita ai Musei del Castello Sforzesco dal 21 luglio al 24 ottobre 2021.

La grande storia di Mario Sironi al Museo del Novecento

Dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022

Dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022 il Museo del Novecento regala a tutti un grande incontro: quello con uno degli artisti più amati del secolo scorso, Mario Sironi. Sintesi e grandiosità.

A sessant’anni dalla morte, possiamo ripercorrere tutta la sua storia artistica attraverso oltre 100 opere, dalla stagione simbolista al futurismo, per arrivare alla metafisica e all’espressionismo. Ma Sironi non si è fermato qui: ha attraversato gli anni Trenta con la sua famosa pittura monumentale, per arrivare al secondo dopoguerra e all’Apocalisse dipinta poco prima della morte.

Una visita nell’anima di un uomo attraverso tutta la sua storia, che è anche la nostra.

L’arte di raccontare storie senza tempo: esplora il mondo Disney al Mudec

Dal 2 settembre 2021 al 13 febbraio 2022

La mostra DISNEY. L’arte di raccontare storie senza tempo al Mudec – Museo delle Culture presenta un approfondimento sullo straordinario talento degli artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo. Nel corso dei decenni, gli Studios hanno saputo trasformare antiche storie adattandole allo spirito dei tempi attraverso la creazione di personaggi affascinanti, mondi incantati e tematiche attuali. Per quanto il loro messaggio sia rimasto inalterato nel tempo, le tecniche e i metodi narrativi si sono evoluti.

L’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.

L’artista più amato arriva a Milano: Claude Monet a Palazzo Reale

Dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022

Claude Monet. Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi è sicuramente una delle mostre più attese di questo programma. Rientra nel progetto museologico ed espositivo “Musei del Mondo a Palazzo Reale”.

Il Musée Marmottan Monet detiene la più ampia collezione di opere di Monet, da cui sono stati selezionati 50 dipinti per un approfondimento sul tema della riflessione della luce e dei suoi mutamenti nell’opera del padre dell’Impressionismo. Tra le opere esposte numerosi capolavori, tra cui Sulla spiaggia di TrouvillePasseggiata ad ArgenteuilIl Parlamento. Rifessi sul TamigiCharing Cross e le celeberrime Ninfee.

Presso l’Acquario Civico verrà realizzato un focus naturalistico sulle ninfee.

La prima mostra monografica dedicata a Mondrian a Milano al Mudec

Dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022

La mostra al Mudec – Museo delle Culture Piet Mondrian e il paesaggio olandese, la prima monografica dedicata a Milano a Piet Mondrian, ne rivela un aspetto poco noto: la pittura di paesaggio.

Illustrando il passaggio del maestro olandese dalla fase figurativa all’astrattismo e mettendo in campo confronti con gli artisti della Scuola dell’Aia, la mostra, realizzata in collaborazione col Kunstmuseum dell’Aia, è un invito a scoprire un “altro” Mondrian e a riscoprirne i capolavori.

Le donne di Tiziano illuminano l’inverno e la primavera di Milano

Febbraio – maggio 2022

Tiziano e l’immagine della donna: bellezza, amore, poesia, in programma a Palazzo Reale dall’inizio del 2022, vuole farci incontrare l’immagine femminile che a Venezia nel Cinquecento acquista un’importanza forse mai vista prima nella storia della pittura. Questo è dovuto a vari fattori, quali la presenza di Tiziano e di altri artisti operanti sia a Venezia che in Terraferma, particolarmente interessati alla raffigurazione della bellezza muliebre, ma anche al particolare status che le donne avevano nella società veneziana.

La mostra, realizzata in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, includerà anche opere di Tintoretto, Veronese, Palma il Vecchio.

Le straordinarie immagini di Bosch invadono Palazzo Reale

Novembre 2022 – marzo 2023

Hieronymus Bosch e L’Europa meridionale, progetto frutto di una lunga e approfondita ricerca accademica, illustrerà il successo di Bosch quale creatore di visioni fantastiche in relazione alle tendenze del collezionismo del tempo e della ricezione artistica da parte del Rinascimento spagnolo e italiano.

Legami importanti con l’arte di Bosch si possono infatti cogliere in opere di primissimo piano, tra gli altri, di Tiziano, El Greco, Savoldo. La mostra offrirà dunque per la prima volta al pubblico italiano ed internazionale l’opportunità di familiarizzare col ruolo di Bosch all’apice del cosiddetto “anti-Rinascimento” che aveva preso piede in Europa.

Advertisement

I 10 capolavori all’aria aperta di Milano da visitare gratuitamente

triennale garden
triennale garden

Niente code, niente biglietto, sole e cielo a fare da luci e pareti. Un sogno? No, certo. Ecco perchè abbiamo preparato per te un itinerario alla ricerca dei 10 capolavori da non perdere all’aria aperta.

1 – L.O.V.E. in Piazza Affari

Piazza Affari

 

L.O.V.E., meglio conosciuta come “Il Dito”, è una scultura del famoso artista italiano Maurizio Cattelan. L’opera, posta al centro di piazza degli Affari a Milano, è collocata di fronte a palazzo Mezzanotte, sede della Borsa milanese. Il nome è un acronimo di «libertà, odio, vendetta, eternità».

2 – Arco della Pace

Piazza Sempione

 

L’Arco della Pace sorge all’estremità di Parco Sempione, creando un luogo maestoso attorno a cui i giovani si riuniscono la sera per bere qualcosa e trascorrere le lunghe sere d’estate in compagnia degli amici. Fu costruito nel 1806 per celebrare il matrimonio di Eugenio di Beauharnais, viceré d’Italia e figlio adottivo di Napoleone, e Augusta di Baviera, come inizio della strada che portava a Parigi.

3 – Bagni Misteriosi alla Triennale

Giardino della Triennale Milano, viale Alemagna

 

I bagni misteriosi è un’opera del 1973 di Giorgio de Chirico, inizialmente creata per la fontana nel giardino del Palazzo dell’Arte nel Parco Sempione a Milano ed ora esposta permanentemente nel Giardino della Triennale di Milano.

4 – Ago, Filo e Nodo

Piazzale Luigi Cadorna

Ago, filo e nodo è una scultura dei famosi artisti Pop Americani Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen. L’opera è posta in piazzale Cadorna, punto cruciale del trasporto milanese e rappresenta l’operosità e la dedizione al lavoro dei milanesi.

5 – Parco d’Arte Contemporanea di City Life

ArtLine Milano è un progetto di arte pubblica a cielo aperto che si sviluppa all’interno del parco pubblico di CityLife, il nuovo quartiere dove sorgono i 3 grattacieli delle archistar Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki. Si tratta di un percorso articolato in oltre venti opere permanenti di artisti under40.

6 – Disco Solare, Arnaldo Pomodoro

Piazza Meda

Disco Solare o Disco Grande è una scultura bronzea di Arnaldo Pomodoro del 1980, attualmente collocata a Milano in piazza Meda. La scultura gioca con i contrasti tra la dinamicità delle linee curve e linee rette rigide e numerose forme geometriche saldate tra loro.

7 – Il cavallo di Leonardo

Ippodromo di Milano, Piazzale dello sport 16

Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo da Vinci dal 1482. La scultura non fu mai portata a termine. Grazie però ai disegni del grande maestro Il cavallo è stato replicato dall’artista Nina Akamu ed è oggi posto all’Ippodromo di Milano.

8 – Cimitero Monumentale

Piazzale Cimitero Monumentale

Il Cimitero Monumentale è uno dei luoghi più belli e grandiosi di Milano, un museo di scultura a cielo aperto oltre ad essere un’oasi di pace alberato privo di inquinamento acustico.

9 – Casa Galimberti

Via Marcello Malpighi, 3

Progettato dall’architetto Giovanni Bossi fra il 1903 e il 1905, Casa Galimberti in Via Malpighi (Porta Venezia) è ritenuto uno degli edifici più belli del famoso Liberty milanese. Gran parte della facciata esterna di questo palazzo è rivestito con bellissime piastrelle figurate in ceramica, ferri battuti e motivi floreali in cemento.

10 – Museo dei Giovani Artisti

Idroscalo, Via Circonvallazione, 29

Il Museo Giovani Artisti all’Idroscalo espone nell’area pubblica a cielo aperto sculture e arte ambientale contemporanea. Il Museo nasce dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera, l’Associazione Amici dell’Accademia di Brera e l’Istituzione Idroscalo.

Advertisement

Le signore dell’arte a Palazzo Reale prorogata

cover 02 fede galizia giuditta con la testa di oloferne 1
cover 02 fede galizia giuditta con la testa di oloferne 1

Le mostre di Palazzo Reale fanno sempre appassionare gli amanti dell’arte ma questa, Le Signore dell’arte, ha davvero spopolato. Arriva infatti la notizia della proroga fino alla fine di agosto!

Le signore dell’arte a Palazzo Reale prorogata

Tra chiusure e passione, la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 che si trova a Palazzo Reale, è stata prorogata fino al 22 agosto. Sarà quini possibile ammirare le oltre 130 opere che permettono di riscoprire i lavori e le straordinarie vite di 34 artiste come Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi e non solo.

Per garantire l’accesso alla mostra nel rispetto di tutti gli standard di sicurezza è fortemente consigliata la prenotazione sul sito ma è anche possibile acquistare il biglietto direttamente a Palazzo Reale.

Advertisement

La Bella Estate a Milano il programma di agosto

la bella estate
la bella estate

L’Estate 2021 a Milano è Bella: musica, teatro, arte, danza, cinema, sport tornano ad animare la città per trascorrere giornate e serate da ricordare. Centinaia gli eventi in programma: ecco qui alcuni di quelli di agosto in programma.

La Bella Estate a Milano il programma di agosto

  • FINO ALL’ 8 AGOSTO LIDOBAM: L’ENERGIA DEL SORRISO SAMMONTANA BAM BIBLIOTECA DEGLI ALBERI MILANO Via Gaetano De Castillia, 28 Sabato 12 giugno LidoBAM riapre per ospitare i milanesi fino all’ 8 agosto. Quest’anno, grazie alla partnership con Sammontana, l’Area Cedri della Biblioteca degli Alberi torna a popolarsi di sdraio e ombrelloni per regalare momenti di relax open air. Nuovi colori, nuovi ombrelloni, zone di relax eco-sostenibili per accogliere i milanesi e proporre appuntamenti culturali del palinsesto BAM. Per i BAMFRIEND posti riservati e benefit: il LidoBAM si aggiorna e rinnova mantenendo il suo cuore inclusivo di gratuità. Ingresso libero – Prenotazione obbligatoria.
  • DAL 11 AGOSTO AL 5 SETTEMBRE UNA TERRAZZA DA PAURA MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA Viale Fulvio Testi, 121 Presso la terrazza del MIC – Museo Interattivo del Cinema, 20 film dedicati al filone horror per gustare un’estate da brividi con capolavori del muto, grandi classici e tocchi d’autore: l’occasione per rivedere grandi film capaci di esplorare i più diversi territori del nostro immaginario. Si 17 alterneranno grandi capolavori del cinema muto come Il fantasma dell’opera, Nosferatu, La scala di Satana, ai classici Il Mostro della laguna nera e L’invasione degli ultracorpi. Non mancheranno poi titoli decisamente più virati sui toni della commedia (La piccola bottega degli orrori, Un lupo mannaro americano a Londra, I maghi del terrore, Ombre e nebbia), 3 film di culto come Psycho, Frankenstein Junior e The Rocky Horror Picture Show, un lungometraggio per famiglie (Frankenweenie, di Tim Burton) e il più recente pluripremiato La forma dell’acqua.
  • FINO AL 24 AGOSTO MILANO ARTE MUSICA FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA SEDI VARIE 7 La XV edizione del festival internazionale di musica antica che si svolge nelle chiese e nelle sale più suggestive della città presenta 12 date e 28 spettacoli, in 11 diverse sedi e spazia dal recital solistico alla musica da camera fino ai concerti orchestrali. La rassegna ospita nomi di assoluto spicco nel panorama internazionale della musica antica: il violoncellista Mario Brunello, il liutista Paul O’Dette, i clavicembalisti Enrico Baiano e Menno van Delft, tanti importanti ensemble e orchestre internazionali come Les Talens Lyriques e Accademia dell’Annunciata. Tra le sedi che ospiteranno questa edizione: Basilica di Santa Maria della Passione, Sala Barozzi, Giardino della Magnolia, Basilica di S. Simpliciano, Sala Capitolare del Bergognone, Chiesa di San Sepolcro, Chiesa di San Bernardino alle Monache.

Qui potete trovare il programma completo

Advertisement

Super villa a Milano venduta per 20 milioni di euro

hotel 1737171 1920
hotel 1737171 1920

Super villa a Milano venduta per 20 milioni di euro: 15 camere con bagno, spa, cinema, palestra e parco. 

Venduta a Milano la super villa per 20 milioni di euro. Dotata di 15 camere con bagno, spa, cinema, palestra e parco.

La villa risale alla fine dell’Ottocento, rimodernata in stile liberty, ed è stata acquistata da un imprenditore. In passato era già stata acquisita da Del Vecchio (Luxottica).

La dimora è Villa Mondadori, l’ultima dimora prestigiosa venduta nel quartiere tra via Tamburini e via XX Settembre, vicino alla villa di Berlusconi. La trattativa è stata conclusa per oltre 20 milioni di euro (e avviata quasi un anno fa).

Il settore immobiliare di lusso è un settore che non va in crisi.

«Al momento ci sono altre trattative aperte per immobili importanti — spiega Barbara Magro, che gestisce le operazioni con la sua Luxury Real Estate — Come un palazzo intero in zona Monte Napoleone, un attico con terrazzi in zona via dei Giardini e un appartamento di 650 metri quadri in zona via Mozart affacciato su villa Necchi Campiglio».

Advertisement

Elezioni comunali a Milano: le date sono quelle del 3 e 4 ottobre

elezioni comunali
elezioni comunali

Le date delle elezioni comunali di Milano sono ufficiali: 3 e 4 ottobre 2021, con eventuale ballottaggio fissato al 17 e 18 ottobre.

Le date delle elezioni comunali di Milano sono finalmente ufficiali: 3 e 4 ottobre 2021, con eventuale ballottaggio fissato al 17 e 18 ottobre.

A stabilire le giornate il decreto adottato dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, che ha fissato il turno ordinario annuale delle elezioni amministrative (comunali e circoscrizionali) nei comuni delle Regioni a statuto ordinario.

Le consultazioni elettorali, pertanto, nel capoluogo lombardo avranno luogo il 3 e il 4 ottobre 2021, con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci in programma per domenica 17 ottobre e lunedì 18.

Nella corsa a sindaco, oltre all’uscente Giuseppe Sala e al candidato del centro destra, Luca Bernardo, gareggiano anche Giorgio Goggi (Partito Socialista), Gianluigi Paragone (Italexit), Mauro Festa (Partito gay), Bianca Tedone (unica ‘quota rosa’, per Potere al popolo), Gabriele Mariani (Milano unita), Alessandro Pascale (Partito comunista) e Simone Sollazzo (Milano concreta).

Advertisement

Cosa fare a Milano in Agosto,ecco il programma

policlinico milano
policlinico milano

Milano ad agosto è un cocktail fresco di ritmi più slow e atmosfere ariose, ma anche di tante occasioni da godere fra bellezze, spettacoli all’aperto e immersioni nella natura che si svela grazie al bel tempo. E’ un privilegio da assaporare in un tempo sospeso.

Se ti trovi in città o passi anche solo per qualche giorno non devi far altro che sfogliare le nostre 10 proposte e scegliere in base al tuo mood e al luogo giusto.

 

UN TUFFO NELLA BELLEZZA SENZA TEMPO O NEGLI SCENARI FUTURI

LA BELLA ESTATE DI SPETTACOLI DAL VIVO

L’ESTATE SFORZESCA

Ogni sera d’agosto uno spettacolo dal vivo, tra concerti, teatro, musica: se resti a Milano hai una meta sicura, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco.

Musiche da Bach a Morricone, colonne sonore cinematografiche arrangiate dalla Big Band di Tomelleri, l’omaggio ad Astor Piazzolla e Claude Bolling in un mix sapiente di barocco, swing e ritmi sudamericani, per passare poi alla scena rock alternativa di Tre Allegri Ragazzi Morti.

Balletti sulle musiche di Le Vie en rose e il Bolero di Ravel e gli immancabili classici del Lago dei Cigni, Carmen e Schiaccianoci del Gran Galà del Balletto. Tra le proposte teatrali una intrigante Tournèe teatrale da bar e Civica orchestra di fiati in una versione insolita del Mercante di Venezia di Shakespeare, oltre alle collaborazioni con altre rassegne e teatri.

Sul finire del mese il big Fabio Concato per concludere alla milanese con un Omaggio al Signor G dedicato a Giorgio Gaber, dal jazz al rock’n’roll, fino al teatro canzone.

Ma le emozioni della Bella Estate di Milano non finiscono qui, apri anche questo programma e scegli altre proposte per trascorrere la tua serata da ricordare.

DA 0 A 99 ANNI

ATTRAZIONE GIURASSICA… AL MUSEO DI STORIA NATURALE

Hai mai sognato di vedere un dinosauro? Nei giardini Montanelli si aggira un Saltriovenator adulto lungo 7 metri, alto 2 e con una coda lunga più di 3. Si tratta del primo e unico dinosauro scoperto in Lombardia riprodotto in grandezza naturale da Geo-Model.

Dopo 200 milioni di anni questo dinosauro rivive e diventa “guardia” del Museo di Storia Naturale di Milano.

SCOPRI IL DINOSAURO

A TUTTO RELAX

UN TUFFO NEI BAGNI MISTERIOSI

Immergiti nella suggestiva atmosfera dei Bagni Misteriosi nel cuore della città. Rilassati, rinfrescati e divertiti in compagnia degli aperitivi a bordo piscina e della spettacolare arena del Teatro Franco Parenti.

Ultimo appuntamento da non perdere in data 31 agosto alle ore 21:15 – Scritto Sul Mio Corpo di Raphael Bianco – una danza sulle esperienze interiori e sulla fragilità della nostra condizione all’ombra di un’apocalisse collettiva: ferite indelebili sul corpo e nella mente di ogni individuo con lo sguardo perso verso orizzonti misteriosi ma spinto da un forte desiderio di vita.

Acquista qui il tuo biglietto per il prossimo spettacolo!

Per maggiori informazioni sulla balneazione, visita qui il sito ufficiale, oppure scopri l’aperitivo a bordo piscina, Clicca Qui

ALLA SCOPERTA DI PARCO SEMPIONE

Corri alla scoperta di Parco Sempione, il polmone verde della città. Via dal caldo e via dallo stress: goditi l’itinerario seguendo i quattro aggettivi che meglio descrivono gli angoli più belli del parco.

Esotico  qui troverai l’Acquario Civico, tutto il mondo marino in una vasca.

Spaziale – non perdere il panorama visto dall’alto di Torre Branca.

Epico – in ricordo delle antiche arene romane in cui si praticava lo sport.

Superbo – fermati sul del ponte delle Sirenette, meglio conosciuto dai milanesi come il ponte degli innamorati.

PER AMANTI DEL PIU’ POPOLARE DEGLI SPORT

RIFLETTORI ACCESI A SAN SIRO

San Siro torna ad aprirsi con l’inizio della nuova stagione di serie A. Il 21 agosto alle 18:30  la parte neroazzurra di Milano incontra il Genoa in un match che ci farà riassaporare la magia e l’atmosfera unica del Meazza.

Per poter entrare è necessario dotarsi di Green Pass.

Milano è una delle poche città a poter vantare ben due squadre di livello internazionale. Entrambe sono storia e anima della città. In attesa della ripresa del campionato, perché non scoprire i luoghi che hanno contribuito alla nascita del Milan e dell’Inter?

Advertisement

Mai provato un’app di appuntamenti? Eccone una che funziona davvero

PAR24.jpg
PAR24.jpg

Hai provato con la tua cerchia di amici, sperando di incontrare qualcuno al lavoro e persino a partecipato agli eventi per single . Hai provato di tutto, ma non sei ancora sicuro di cercare con un’app di appuntamenti. È vero che scorrere attraverso i profili  e aspettare i match non è un buon modo per uscire, e tutti noi preferiamo uscire nella vita reale, ma cosa succederebbe se ci fosse un’app che fa le cose in modo diverso?

Bene, ora c’è. Si chiama Inner Circle ed ha completamente capovolto gli appuntamenti online. Ecco come (e perché) funziona.

E’dalla tua parte 

Abbiamo tutti bisogno di un braccio destro . Qualcuno che ci presenta persone nuove e tiene lontani gli strani. Bene, questo è Inner Circle.

Questa app senza fronzoli ha cambiato il gioco degli appuntamenti creando una community curata. Non sono assolutamente consentiti account falsi, truffatori o persone con cattive intenzioni e il team di Inner Circle controlla manualmente i nuovi utenti per mantenerlo in questo modo. Significa che il tuo tempo non sarà sprecato è facile trovare persone che sono seriamente intenzionate a uscire .

Match in pochi minuti

Ogni funzionalità di Inner Circle è progettata per offrirti corrispondenze migliori, in meno tempo. Usa filtri per trovare la tua corrispondenza perfetta o lascia che l’app faccia il suo duro lavoro per te.Prenderà le redini e ti farà vedere solo i profili di persone che condividono il tuo background e i tuoi interessi. Incontra persone online, con cui usciresti offline. È quello che l’Italia stava aspettando.

Inoltre, se non sei sicuro di iniziare una conversazione online, questa app ha la risposta. Hanno aggiunto idee per appuntamenti e domande per rompere il ghiaccio a ogni profilo che ti faranno chattare e flirtare come se ti conoscessi da anni. È un approccio piuttosto audace, significa che hai maggiori possibilità di trovare qualcuno che ti piace davvero. Quindi, prima di decidere che le app di appuntamenti non fanno per te, assicurati di provare questa.

Abbiate il coraggio di incontrarvi nella vita reale

Fare un match e chattare è solo l’inizio su Inner Circle. Dal mostrarti chi è pronto per un appuntamento spontaneo, al farti trovare una corrispondenza in base al tuo ristorante o bar preferito,ai mitici eventi per single in arrivo in Italia; Inner Circle ti aiuta a uscire con qualcuno nella vita reale. Non è come le altre app di appuntamenti, ma questo è il punto!

 

Cosa aspetti? Prova l’App gratuitamente, clicca QUI per registrarti subito.


 

Advertisement

Clivati: dehors esterno e gli orari di agosto

pranzo
pranzo

La storica Pasticceria Clivati ha recentemente aperto uno nuovo dehor esterno per accogliere i suoi clienti anche durante il mese di agosto. Ecco quindi tutte le novità e gli orari estivi.

Il dehor esterno di Clivati

La Pasticceria Clivati inaugura uno spazio verde all’esterno del negozio e che si affaccia direttamente sulla strada, circondato dal verde e da grandi ombrelloni per garantire fresco e ombra nelle calde e assolate giornate estive. Sono nove i tavolini in stile bistrot francese che richiamano i colori e l’arredamento del locale e che si aggiungono agli altri nove già esistenti per un totale di 45 coperti.

L’orario estivo

Continuano le colazioni e i brunch della Pasticceria Clivati anche nel mese di agosto, che rimarrà aperta con orario ridotto dalle 8 alle 15. Continua anche la produzione di torte da forno e da ricorrenza, di pasticceria mignon, di brioche, maritozzi e croissant. Infine, Clivati vi tiene compagnia anche per l’aperitivo, anche se a distanza! Ha pensato invatti alle Box Aperitivo in diverse proposte:

  1. Aperitivo in salotto #1: due cocktail a scelta tra Negroni e Milano Torino (una bottiglietta da 20cl), 150gr di salatini e pizzette, 50gr di mandorle salate, due cannoncini al cacio e pepe: costo 28€.
  2. Aperitivo in salotto #2: due cocktail a scelta tra Negroni e Milano Torino (una bottiglietta da 20cl), 150gr di salatini e pizzette di sfoglia, due bignè alla carbonara, due frollini con crema pasticcera al parmigiano, pomodorino e basilico, due mini muffin al nero di seppia con salmone affumicato, pesto e lamponi, due voul au vent al tonno e capperi, 50gr di mandorle salate: costo 36€.
  3. Aperitivo in salotto #3: due cocktail a scelta tra Negroni e Milano Torino (una bottiglietta da 20cl), quattro bignè alla carbonara, quattro babà in saor con verdurine e acciughe, quattro cannoncini al cacio e pepe, quattro cannoli alla milanese, 50gr di mandorle salate: costo 42€.
  4. Aperitivo in salotto #4: quattro cocktail a scelta tra Negroni e Milano Torino (due bottigliette da 20cl), quattrobignè alla carbonara, quattro cannoncini cacio e pepe, quattro cannoli alla milanese, quattro finanzieri, 200gr di salatini e pizzette di sfoglia, 150gr mandorle salate: costo 72€.
Advertisement
Milano
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
22.1 °
56 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °