25.2 C
Milano
giovedì, Agosto 14, 2025
Advertisement

Ikea ha aperto un negozio in centro a Milano (ma senza mobili)

312CAEB8 C9CB 4237 B1BF D0DD4D4F30FD
312CAEB8 C9CB 4237 B1BF D0DD4D4F30FD

Nuovo negozio Ikea in centro a Milano (ma senza mobili)

Mercoledì 22 dicembre, Ikea ha aperto un nuovo negozio in pieno centro a Milano (via Albricci, in zona Piazza Duomo).

Ma più che un negozio, si tratta di un planning studio all’interno del quale i clienti verranno aiutati a progettare l’arredamento di casa.

Nel nuovo negozio Ikea non sono presenti mobili, ma è a tutti gli effetti un vero e proprio studio di progettazione per definire l’arredamento di cucine, camere da letto o soggiorni.

Di planning studio ne esistono di simili anche a Londra, a Roma e tante altre città, e rappresenta un nuovo modello di business per Ikea da sempre focalizzata su ampie superfici commerciali in zone periferiche delle città.

La sfida di adesso è puntare su location più contenute, questa di via Albricci si estende su 800 metri quadrati, per fornire ai clienti un’alternativa ai negozi dell’hinterland.

Non è la prima volta che Ikea fa un esperimento simile: già nel 2015, in occasione del Salone del Mobile, la multinazionale aprì un temporary store in zona Navigli.

Advertisement

L’Instant Theatre di Enrico Bertolino al Teatro Lirico

Enrico Bertolino 2
Enrico Bertolino 2

Enrico Bertolino con L’Instant Theatre

Domenica 16 gennaio 2022, ore 16.00 andrà in scena “Instant Theatre” di e con Enrico Bertolino.

Enrico Bertolino propone il suo Instant Theatre, un format teatrale creato insieme a Luca Bottura, tra attualità, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira che cambia ogni sera, aggiornato costantemente con notizie “fresche”.

La realtà quotidiana e i fatti d’attualità (pandemia, Quirinale, partiti, Recovery Fund, governo, elezioni…), sono proposti da Enrico Bertolino che spazia tra politica, cronaca e fenomeni social, nella triplice veste di comico, narratore ed esperto di comunicazione.

Bartolino da solo in scena, per 75 minuti di narrazione carica di ironia e humor, accompagnato da due bravi musicisti polistrumentisti che rivisitano con verve brani famosi.

Con Instant Theatre, il teatro diventerà così luogo di informazione satirica strettamente legata all’attualità.

Biglietti su questo sito.

Advertisement

Il Tango de Las Cuatro Estaciones de Buenos Aires al Teatro Nuovo

tango
tango

Tango de Las Cuatro Estaciones de Buenos Aires

Mercoledì 5 gennaio 2022, alle ore 20.45, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo: Tango de Las Cuatro Estaciones de Buenos Aires.

Astor Piazzolla, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita, ha rivoluzionato il panorama musicale argentino, con un mix di musica tradizionale, jazz e musica da camera. Ha reinventando il ballo nazionale, il tango, col suo bandoneon (tipica fisarmonica argentina), attirandosi spesso le ire dei più tradizionalisti. Famoso il brano Libertango, un modo per rivendicare la sua libertà musicale nella interpretazione del tango, diventato uno tra i più eseguiti standard del jazz.

La compagnia A.N.I.T.A. diretta da Adriano Mauriello mette in scena Las Cuatro Estagiones de Buenos Aires, uno spettacolo dedicato ad Astor Piazzolla con immagini, atmosfere e sentimenti tipici di Buenos Aires e dell’anima argentina.

In programma, una suite costituita da quattro brani che il musicista argentino ha inciso tra il 1965 e il 1970: l’estate, l’inverno, la primavera e l’autunno di Buenos Aires, appunto le Quattro Stagioni, da cui il titolo del concerto.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Joe Bastianich & La Terza Classe all’ARCI Bellezza

Arci Bellezza Bastianich lunedi27 cover copia
Arci Bellezza Bastianich lunedi27 cover copia

Joe Bastianich & La Terza Classe

Lunedì 27 Dicembre 2021 alle ore 21.00, è in programma il concerto “Joe Bastianich & La Terza Classe” presso ARCI Bellezza (Via Bellezza 16/A).

Il concerto è frutto di un proficuo incontro tra Joe Bastianich e il gruppo italiano La Terza Classe.

Joe Bastianich è nato nel Queens, uno tra i più estesi quartieri di New York; da sempre appassionato di musica, ha partecipato a programmi televisiva su Sky Arte HD e Sky Uno con cui si è confrontato col panorama musicale italiano. In questa occasione ha potuto conoscere il gruppo napoletano de La Terza Classe, una band appassionata di musica folk e di bluegrass, un genere country tipico statunitense.

La Terza Classe ha partecipato al programma tv americano Music City Roots e alla semifinale 2016 di Italia’s Got Talent.

Durante l’estate, Joe Bastianich & La Terza Classe sono stati in un lungo tour con musica dalle tipiche sonorità nordamericane e tanta voglia di divertirsi e divertire il pubblico.

Ingresso Riservato ai Soci ARCI

Chi non è socio può compilare il modello di pre-adesione:

https://portale.arci.it/preadesione/arcibellezza/

Prevendite consigliate: https://bit.ly/BastianichBellezza21T

Advertisement

L’Attimo Fuggente con Ettore Bassi al Teatro degli Arcimboldi

attimo fuggente
attimo fuggente

L’Attimo Fuggente al Teatro degli Arcimboldi

Venerdì 14 e sabato 15 gennaio ore 21.00, il Teatro degli Arcimboldi di Milano porterà in scena il professor Keating con “L’attimo Fuggente”, nell’adattamento teatrale di uno dei più grandi film di sempre.

Cast

  • John Keating, Ettore Bassi
  • Paul Nolan, Mimmo Chianese
  • Sig. Perry, Marco Massari
  • Neil Perry, Matteo Vignati
  • Todd Anderson, Alessio Ruzzante
  • Charlie Dalton, Matteo Napoletano
  • Knox Overstreet, Matteo Sangalli
  • Richard Cameron, Leonardo Larini
  • Steven Meeks, Edoardo Tagliaferri
  • Chris, Alessandra Volpe

A trent’anni dall’uscita nelle sale, L’Attimo Fuggente, col suo messaggio d’amore per la vita, il pensiero libero e la poesia, rappresenta un cult della cinematografia di tutti i tempi.

Le figure intense e commoventi del professor Keating e dei suoi allievi rivivono ora nell’adattamento teatrale di Ettore Bassi.

L’attimo fuggente insegna a inseguire i propri sogni e vivere pienamente la propria vita catturandone ogni attimo e le parole del professor Keating ai propri studente “cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita”, sono ancora un messaggio sempre vivo e attuale.

Biglietti disponibili su questo sito.

Advertisement

Il design italiano in mostra all’Aeroporto di Linate

mostra design italiano aeroporto linate
mostra design italiano aeroporto linate

La nuova mostra della Triennale all’aeroporto di Linate

Dal 20 dicembre 2021 al 20 giugno 2022, in occasione della riapertura dell’aerostazione di Milano Linate seguita ai lavori interni di ampliamento e ristrutturazione, la Triennale Milano ha allestito una mostra con una selezione di pezzi di grandi maestri italiani dell’architettura e del design.

Tema dell’esposizione è la misura del tempo e delle sue dimensioni, organizzata in quattro nuclei tematici:

  • il tempo della sosta e del riposo;
  • il tempo del sogno e della fuga;
  • il tempo della misurazione matematica;
  • il tempo dell’intimità.

All’attenzione dei viaggiatori, opere di importanti nomi del design quali Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Richard Sapper, Bruno Munari.

La mostra è una preziosa occasione di conoscenza per i viaggiatori e per tutti gli amanti del design che, a partire dal periodo post bellico, ha reso famoso nel mondo l’italian lifestyle.

Nell’ottica di avvicinare il museo al pubblico, la Triennale Milano, presenterà una selezione di opere ogni sei mesi.

 

 

Advertisement

Cristal Milonga: notte di tango con La Típica Pimienta

tipica pimienta
tipica pimienta

Cristal Milonga: notte di tango con La Típica Pimienta allo Spirit de Milan!

Allo Spirit de Milan si torna a ballare il tango dopo tanto tempo!

Mercoledì 29 dicembre 2021, alle ore 21:30 è in programma una Notte di Tango con concerto di La Típica Pimienta e dj-set di Luis Alberto Rojas.

    • Juan Rivero, pianoforte e direzione musicale
    • Andrea Marras, violino
    • Virgilio Monti, contrabbasso

La Tipica Pimienta suonerà dal vivo tantissimi tanghi tutti da ballare!

Biglietti di ingresso:
7€ per chi cena o fa aperitivo entro le ore 21:00;
15€ con un drink per chi viene dopocena.
(l’ingresso è di 10€ per i tesserati Spirit de Milan aps 2021).

La cucina è aperta dalle ore 19.30, con prenotazione fortemente consigliata.

Per info e prenotazioni telefonare al numero 366 7215569.

Advertisement

Cocktail per tre con Franco Oppini, Miriam Mesturino e Marco Belocchi

cocktail per tre
cocktail per tre

Cocktail per tre: esilarante commedia al Teatro Eduardo di Opera

Il Cinema Teatro Eduardo di Opera (Milano) festeggerà il Capodanno con la commedia Cocktail per tre.

La commedia di Santiago Moncada è interpretata da Franco Oppini, Miriam Mesturino e Marco Belocchi (quest’ultimo anche alla regia).

Cristina è un’attrice di successo, con una vita privata piuttosto problematica. Separata da Gianni, un uomo ormai sulla sessantina, ma sempre giovanile, simpatico e donnaiolo, con cui ha avuto una figlia, intrattiene da qualche tempo una relazione clandestina con Vittorio, uomo politico al parlamento europeo, a sua volta sposato. Mentre questi è via per una delle sue missioni all’estero, Cristina riceve la visita del suo ex-marito…

Cocktail per tre è una commedia divertente e corrosiva, di notevole penetrazione psicologica, mette a nudo con ironia alcune dinamiche di coppia, tra fedeltà-amore-tradimento.

Propone una trama ben strutturata, dei personaggi credibili, dialoghi scoppiettanti e un finale a sorpresa. Una di quelle commedie che, nonostante metta in scena uno dei temi più sfruttati, il triangolo amoroso, riesce, con un’ennesima variazione, ancora a stupire e a far riflettere, pur divertendo.

Info biglietti: poltronissima 40 euro, poltrona 35 euro (ridotti rispettivamente 35 e 30 euro). A mezzanotte per tutti brindisi con spumante, per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.

Per info, contattare: 347 4190962 o 02 57603881.

Advertisement

Giorno per giorno nella pittura: mostra Federico Zeri al Museo Poldi Pezzoli

Milano Federico Zeri
Milano Federico Zeri

Mostra temporanea di Federico Zeri al Museo Poldi Pezzoli fino al 7 marzo 2022.

A cento anni dalla nascita, il Museo Poldi Pezzoli dedica una mostra a Federico Zeri (1921, 1988) importante figura di studioso e intellettuale, anticonformista ma rigoroso, che con i suoi scritti, le sue ricerche e le sue attribuzioni è stato un riferimento per gli storici dell’arte italiana.

La mostra vuole ricostruire i rapporti che Federico Zeri ha intessuto a Milano con istituzioni, musei e collezionisti e consta di una trentina di opere: due dipinti giunti al Museo per legato testamentario dello studioso e altre opere importanti, appartenenti a collezioni private e a musei di cui Zeri si è occupato.

L’allestimento del Museo Poldi Pezzoli indaga la relazione fra spazio e memoria, ricalcando il metodo di lavoro di Zeri, dividendo le sale espositive in successivi spazi, regolari e simmetrici che permettono la suddivisione dei dipinti per aree tematiche.

Nella mostra sono anche proiettati dei video di lezioni che lo studioso ha tenuto negli ultimi anni di vita presso prestigiose istituzioni italiane.

Il museo è aperto dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00 tutti i giorni (chiuso il martedì).

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Geronimo Stilton live experience: viaggio nel tempo, mostra in anteprima mondiale

geronimo stilton
geronimo stilton

Geronimo Stilton live experience a Milano

La Fabbrica del Vapore di Milano, presso lo Spazio ex Cisterne, ospiterà dal 15 gennaio al 20 marzo 2022, la grande mostra Geronimo Stilton Live Experience: viaggio nel tempo.

In anteprima mondiale, la mostra immersiva di intrattenimento, divertente ed educativa, dove i partecipanti saranno coinvolti in un avvincente viaggio nella storia in compagnia di Geronimo Stilton.

Si tratta di una mostra unica nel suo genere: attraverso molti giochi immersivi ed interattivi, i bambini potranno vivere le stesse avventure di Geronimo, risolvendo enigmi e superando prove d’astuzia.

Come per tutti i libri di Geronimo Stilton, i piccoli lettori impareranno divertendosi.
L’avventura inizierà nel giurassico mondo dei dinosauri, per poi passare ai misteri egizi e all’epoca dei pirati e arrivare alla fine del viaggio tornando finalmente al presente, più ricchi ed emozionati che mai.

Geronimo Stilton Live Experience si avvale delle tecnologie più moderne:

  • il Digital Signage: in ogni sala, un dispositivo di visualizzazione digitale permette di controllare contenuti su ledwall, touchscreen o mirror display;
  • la Realtà Aumentata: nella sala dedicata all’antico Egitto, i tablet danno vita ad una sovrapposizione nel mondo reale di elementi digitali, virtuali e interattivi, per un’esperienza emozionante e unica;
  • il Mapping: nella sala dedicata al Cretaceo, immagini e video vengono proiettati sulla superficie di uno o più oggetti trasformandoli in display; in abbinamento a suoni e musiche, il mapping regala una narrazione audio-visuale coinvolgente e immersiva.

La mostra aprirà dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 19:00.
Sabato, domenica e nei festivi, l’orario sarà dalle 9:00 alle 20:00.

I biglietti potranno essere acquistati sul sito web https://www.geronimostiltonexperience.it/.

Advertisement

In moto in corsia per donare un sorriso ai bimbi dell’Ospedale San Carlo

no barriers
no barriers

I No barriers all’Ospedale San Carlo per donare un sorriso ai bambini ricoverati

Giornata speciale, quella di lunedì 20 dicembre, per i bambini dell’Ospedale San Carlo di Milano, dove i motociclisti di “No barriers” (associazione di volontariato), hanno regalato un sorriso ai piccoli ricoverati.

“Dopo il Covid possiamo finalmente tornare in corsia, far salire i bimbi sulle moto, portare un po’ di svago ai genitori e anche al personale – ha dichiarato Ernest Pozzali, presidente di “No Barriers Odv” – grazie al San Carlo per darci questa possibilità.

I motociclisti di “No barriers” hanno fatto salire a bordo i bimbi e li hanno portati in giro per l’ospedale.

Qualche momento di spensieratezza ed euforia oltre che per i bambini del reparto di Pediatria del San Carlo, anche per per medici e infermieri, che non si sono lasciati sfuggire l’occasione.

Alberto Fabio Podestà, Primario di Pediatria del San Carlo ha affermato quanto segue “Sono delle iniziative che a mio parere possiamo inserire in un percorso di cura perché sono bimbi con a volte delle patologie anche importanti però stemperare la tensione e l’emozione, sia dei genitori sia dei bambini che del personale, non dico che guarisce, però sicuramente agevola questo percorso, per cui grazie davvero a chi ci ha donato questa giornata speciale”.

 

Advertisement

La Nona di Beethoven all’Auditorium di Milano

nona sinfonia
nona sinfonia

Nona di Beethoven di Capodanno

Dal 29 dicembre al 2 gennaio verrà eseguita la canonica Nona di Beethoven di Capodanno all’Auditorium di Milano. Mercoledì 29, giovedì 30, venerdì 31 dicembre 2021 ore 20.00. Sabato 1, domenica 2 gennaio 2022 ore 16 00.

Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

  • Sabina von Walther Soprano
  • Sonia Prina Contralto
  • Patrik Reiter Tenore
  • Matthias Winckhler Basso-baritono
  • Luca Scaccabarozzi Maestro del Coro
  • Claus Peter Flor Direttore

Monumento assoluto della musica di tutti i tempi, la Nona è una sinfonia rivoluzionaria. Rivoluzionaria per la presenza inusuale delle voci e del coro; rivoluzionaria perché in una grandiosa architettura Beethoven fa convivere elementi eterogenei (l’opera lirica, la musica militare, la polifonia della musica sacra) che tuttavia danno vita a un organismo unitario. La sinfonia non solo conclude e sintetizza il ciclo sinfonico beethoveniano, ma mette le fondamenta per la musica successiva fino a Mahler.

I versi dell’ode di Schiller “An die Freude”, (Alla Gioia) ispirati a un superiore ideale di fratellanza e solidarietà umana, possano essere per tutti augurio per il 2022.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Onore, orgoglio e passione nella Cavalleria Rusticana al Teatro Nuovo

cavalleria rusticana
cavalleria rusticana

Martedì 28 dicembre 2021, alle ore 21, andrà in scena al Teatro Nuovo di Milano, la Cavalleria Rusticana, l’opera lirica di Pietro Mascagni tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Siciliano

  • Alberto Profeta (Turiddu)
  • Natasa Katai (Santuzza
  • Lara Leonardi (Lola)
  • Salvo Di Salvo (Alfio)
  • Alessia Sparacio (Mamma Lucia)

Direttore Michele Netti

Cavalleria Rusticana, in un solo atto, è ambientata in una Sicilia di fine 800 con costumi e consuetudini ancorate a un lontano passato. Onore, orgoglio, passione fanno da sfondo a quest’opera che mantiene il carattere verista tipico della produzione di Verga.

Turiddu ha intrapreso una relazione adulterina con Lola e Santuzza, la moglie, quando apprende il tradimento, si vendica raccontando tutto ad Alfio, il marito di Lola.

L’immancabile duello all’arma bianca per lavare l’onore, si conclude in tragedia con la morte di Turiddu.

All’interno, il celebre Intermezzo divide in due parti l’opera: un brano puramente orchestrale di grande intensità e lirismo espressivo.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

TAMPONI COVID : boom di richieste lunghe code fuori dalle farmacie

tamponi code farmacia
tamponi code farmacia

Caccia al tampone introvabile: code di un’ora in farmacia

L’aumento di contagi che si stanno verificando sia nella popolazione adulta, sia fra i banchi, proprio a ridosso delle feste e delle partenze natalizie. Le Ats di tutta la Lombardia e la più grande, quella di Milano, in particolare non riescono a garantire in questi giorni i tamponi molecolari a tutti i cittadini e gli alunni che risultano positivi al rapido o contatti stretti di positivi. La maggior parte di chi nel fine settimana, ma anche ieri, si è messo a caccia di un molecolare è tornato a casa deluso. Migliaia di genitori ieri mattina si sono messi in coda con i figli ai drive through di Trenno (via Novara), o al San Paolo e al San Carlo, dove i test vengono fatti direttamente in auto. Ma già a mezzogiorno a Trenno avevano esaurito i tamponi, così come al San Carlo. Quasi tutti hanno ripiegato sui test rapidi mettendosi in coda fuori dalle farmacie. I medici di famiglia in effetti non eseguono tamponi, li possono però prescrivere, anche se a detta dello Snami, sindacato di categoria, ci sono molti problemi informatici in questi giorni che rendono la procedura complicata.

MILANO 

Nella farmacia di via Ravizza circa quaranta persone in coda, altrettante ad aspettare fuori da quella all’inizio di corso Buenos Aires, prenotazioni esaurite (e quindi nessun posto disponibile) per giorni in quella del centralissimo largo Augusto e pure in fondo a viale Monza: a Milano è corsa per fare i tamponi in vista del Natale. I contagi stanno aumentando e questo si è tradotto in lunghe code anche nei punti di drive through, come quello dell’ospedale per i bambini Buzzi dove in questi giorni il traffico è intenso. Esauriti in moltissime farmacie anche i test fai da te.

Molecolari o antigenici?

L’edizione torinese di Repubblica racconta che attualmente sono 1.200 le farmacie piemontesi che fanno tampone. Ma il 25 e il 26 saranno soltanto quelle di turno ad essere aperte. E fra queste non tutte eseguono i test. Per questo si formano le code. «La domenica arrivano anche persone da Alessandria e Cuneo – racconta un farmacista -. In questi giorni in fila ci sono anche moltissimi bambini». Chi è che si presenta in farmacia, a parte chi deve avere il Green Pass? Ci vanno anche persone che sospettano di essere state contagiate. E che non dovrebbero invece presentarsi, come ha spiegato il presidente di Federfarma regionale, Massimo Mana. E anche i titolari degli esercizi si preparano: «Noi facciamo il controllo della febbre nel locale dove facciamo i tamponi, spazi che abbiamo collocato all’esterno. Così, nel caso in cui si riscontri un positivo, possiamo rapidamente igienizzare quel locale e non intervenire su tutta la farmacia, dove l’attività deve andare avanti».

Il Corriere della Sera invece dice che a Milano è difficile prenotarne uno prima del 2022. A Roma invece i farmacisti alzano le serrande mezz’ora prima per soddisfare la clientela. E in Campania si spendevano già a novembre 765 mila euro per i test. I test prima del cenone sono stati benedetti anche dal presidente del Veneto Luca Zaia, che li ha consigliati ai cittadini e lo ha effettuato durante uno dei punti stampa sull’emergenza. Mentre c’è chi usa gli auto-test, che però non sono validi per il tracciamento e devono essere convalidati dal tampone. Quelli molecolari fatti in via privata intanto aumentano. Anche se i costi sono alti.

Advertisement

Fuoriscala 2021: 4 appuntamenti con la grande lirica ad ingresso gratuito

fuoriscala
fuoriscala

Fuoriscala: appuntamenti con la lirica

La Compagnia del BelCanto, durante il periodo natalizio, presenta la rassegna Fuoriscala, 4 appuntamenti con la grande lirica ad ingresso gratuito.

Il programma di Fuoriscala prende il via il 20 dicembre 2021 a Villa Litta (viale Affori 21) con il gran galà lirico Omaggio a Giuseppe Verdi.

Il 23 dicembre prosegue al Teatro della Cooperativa (via Hermada 8) con lo spettacolo La leggenda di una voce: Enrico Caruso.

Martedì 28 dicembre l’appuntamento è all’Auditorium di Cassina Anna (via Sant’Arnaldo 17) e si intitola Ma tu, la conosci l’operetta?.

L’ultimo appuntamento in programma è previsto per giovedì 30 dicembre al Teatro Pavoni (via Pavoni 10) con La Bohème, riduzione dall’opera in 4 quadri di Giacomo Puccini.

Tutti gli spettacoli sono con ingresso gratuito ma per accedere è necessario avere il Super Green Pass e mascherina. E’ obbligatoria la prenotazione online.

Advertisement

We Love The 90s: concerto di Natale dei Datura

we love 90 datura 1
we love 90 datura 1

Concerto di Natale dei Datura

Il Gate di Milano ospiterà un incredibile party, sabato 25 Dicembre 2021 alla ore 23, che tutti gli amanti di musica anni 90 non potranno proprio perdersi.

L’evento è l’occasione per festeggiare i 10 anni del format We Love The 90s e i 30 anni di carriera dei Datura.

I Datura sono un gruppo musicale dance nato nel 1991. Il gruppo comprendeva originariamente due DJ, Ricci e Cirillo, e due musicisti, Ciro Pagano (ex chitarrista dei Gaznevada) e Stefano Mazzavillani (già arrangiatore di alcuni brani di Patty Pravo,Ivan Cattaneo e dei Righeira).

Sono stati pionieri di un genere musicale e poi diventati archivisti e divulgatori storici di un intero decennio.

E’ in programma un concerto super carico di energia positiva che che ripercorrerà tutte le hit degli anni Novanta facendo ballare e cantare il pubblico come da tanto non si faceva.

Ingresso solo su accredito nominale.

L’accredito vale come riduzione entro le ore 01:00.

RIDUZIONE DONNA 10€ con 1 Drink

RIDUZIONE UOMO 20€ con 1 Drink

 

Advertisement

Ritorno alla Fabbrica di Cioccolato al Teatro Spazio Tertulliano

ritorno alla fabbrica di cioccolato
ritorno alla fabbrica di cioccolato

Ritorno alla Fabbrica di Cioccolato

Al Teatro Spazio Tertulliano (via Tertulliano,68) va in scena, dal 18 al 27 dicembre 2021, lo spettacolo “Ritorno alla Fabbrica di Cioccolato“.

Divertente commedia gotica natalizia con: Gianfilippo Maria Falsina, Michelangiola Barbieri Torriani e Andrea Cazzato, per la regia di Giuseppe Scordio.

Sono trascorsi diversi anni da quando il piccolo Charlie ha vinto il concorso che gli ha permesso di ereditare la più importante fabbrica di cioccolato e dolciumi del mondo.

La figlia di Charlie, Sophie, è cresciuta con i racconti del padre che lo hanno reso famoso grazie a Willy Wonka.

La crisi ha però investito anche la Fabbrica di Cioccolato, che nel frattempo Sophie ha ereditato dal padre.

L’azienda ormai sommersa dai debiti non sembra più in grado di conquistare i bambini come un tempo, rischiando il fallimento.

Questa situazione costringerà Willy Wonka a ritornare in scena con le sue fantastiche invenzioni per far scoprire il vero spirito della famiglia, del lavoro e del Natale.

Prezzi biglietti: Bambini fino a 6 anni omaggio
Bambini dai 7 anni a 17 anni € 5
Adulti € 8
Per i maggiorenni è obbligatoria la tessera associativa di 1 €

 

Advertisement

Napoletano? E famme ‘na pizza! Spettacolo con Vincenzo Salemme al Teatro Manzoni

Napoletano Salemme
Napoletano Salemme

Napoletano? E famme ‘na pizza!

Il Teatro Manzoni di Milano è pronto ad accogliere Vincenzo Salemme con il suo spettacolo campione d’incassi “Napoletano? E famme ‘na pizza!

Dal 4 al 16 gennaio 2022 porterà in scena il suo pamphlet tratto dal suo libro più recente.

Napoletano? E famme ‘na pizza!, è una confessione sincera ed esilarante sui cliché della napoletanità.

“Napoletano? ‘E famme ‘na pizza – ha dichiarato Salemme – mi è sembrato il modo migliore per riassaporare l’atmosfera delle sale teatrali, perché all’interno della rappresentazione ci sono alcuni dei pezzi più divertenti delle mie ultime commedie”.

“Ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mammà” e via così con gli stereotipi che rischiano di rendergli la vita più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente.

A dividere il palco con Salemme ci saranno: Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero e Fernanda Pinto.

Gli orari dello spettacolo sono i seguenti: nei giorni feriali alle 20.45; domenica e giovedì 6 gennaio alle 15.30; sabato 15 gennaio doppia replica alle 15.30 e alle 20.45.

Biglietti disponibili su TicketOne.

 

Advertisement

Mastro Toni ha fatto un panettone: lettura scenica di e con Davide Verazzani

mastro toni ha fatto un panettone Verazzani
mastro toni ha fatto un panettone Verazzani

Mastro Toni ha fatto un panettone

Mercoledì 22 dicembre 2021, alle ore 19:00, presso l’EX Fornace di Milano (Alzaia Naviglio Pavese 16) ci sarà le lettura scenica “Mastro Toni ha fatto un panettone”, di e con Davide Verazzani.

Ogni Paese ha il suo dolce di Natale le cui origini risalgono alla notte dei tempi.

L’Italia si distingue per avere un dolce tipico praticamente in ogni città. Ma a voler ben vedere, il dolce natalizio nazionale è il panettone: è l’orgoglio dei milanesi, anche se, pure in questo caso, leggende e varianti si sprecano.

Davide Verazzani è sceneggiatore, autore teatrale, scrittore, ha scritto fra gli altri A life with the Beatles, un monologo sulla storia della band.

In un racconto divertente, Davide Verazzani prova a ricostruire la storia del panettone, partendo dai nostri antenati, arrivando alle imprese leggendarie di un garzone di inizio ‘900, per poi finire sempre lì: alla corte degli Sforza e alla tavola imbandita di Ludovico il Moro, Beatrice d’Este e Leonardo da Vinci.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su questo sito.

Advertisement

Milano – Irish Christmas Party allo Spirit de Milan

irish chrystmas party
irish chrystmas party

Irish Christmas Party

Mercoledì 22 dicembre 2021 è in programma allo Spirit de Milan una serata speciale prenatalizia dall’atmosfera 100% irlandese.

Una festa danzante irish di Natale, una serata imperdibile per scambiarsi gli auguri di buone feste ballando e ascoltando musica irlandese.

L’evento ha inizio alle 20:30 con una breve lezione per imparare i primi passi a cura dell’Accademia Gens D’Ys.

Alle 22:00 ci sarà il concerto di musica dal vivo dell’Irish Christmas Quartet, capitanati da Daniele Bicego e Francesco Bettoni.

Lo spettacolo è gratuito e si svolge nel rispetto delle normative anti Covid-19. La cucina è aperta dalle ore 19.30, con prenotazione fortemente consigliata.

Per richieste personalizzate è possibile contattare il numero 366-7215569 (linea attiva tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00) o scrivere a

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.2 ° C
26.7 °
23.6 °
80 %
0.5kmh
0 %
Gio
35 °
Ven
36 °
Sab
36 °
Dom
34 °
Lun
30 °