Il Gate di Milano ospiterà un incredibile party, sabato 25 Dicembre 2021 alla ore 23, che tutti gli amanti di musica anni 90 non potranno proprio perdersi.
L’evento è l’occasione per festeggiare i 10 anni del format We Love The 90s e i 30 anni di carriera dei Datura.
I Datura sono un gruppo musicale dance nato nel 1991. Il gruppo comprendeva originariamente due DJ, Ricci e Cirillo, e due musicisti, Ciro Pagano (ex chitarrista dei Gaznevada) e Stefano Mazzavillani (già arrangiatore di alcuni brani di Patty Pravo,Ivan Cattaneo e dei Righeira).
Sono stati pionieri di un genere musicale e poi diventati archivisti e divulgatori storici di un intero decennio.
E’ in programma un concerto super carico di energia positiva che che ripercorrerà tutte le hit degli anni Novanta facendo ballare e cantare il pubblico come da tanto non si faceva.
Ingresso solo su accredito nominale.
L’accredito vale come riduzione entro le ore 01:00.
Al Teatro Spazio Tertulliano (via Tertulliano,68) va in scena, dal 18 al 27 dicembre 2021, lo spettacolo “Ritorno alla Fabbrica di Cioccolato“.
Divertente commedia gotica natalizia con: Gianfilippo Maria Falsina, Michelangiola Barbieri Torriani e Andrea Cazzato, per la regia di Giuseppe Scordio.
Sono trascorsi diversi anni da quando il piccolo Charlie ha vinto il concorso che gli ha permesso di ereditare la più importante fabbrica di cioccolato e dolciumi del mondo.
La figlia di Charlie, Sophie, è cresciuta con i racconti del padre che lo hanno reso famoso grazie a Willy Wonka.
La crisi ha però investito anche la Fabbrica di Cioccolato, che nel frattempo Sophie ha ereditato dal padre.
L’azienda ormai sommersa dai debiti non sembra più in grado di conquistare i bambini come un tempo, rischiando il fallimento.
Questa situazione costringerà Willy Wonka a ritornare in scena con le sue fantastiche invenzioni per far scoprire il vero spirito della famiglia, del lavoro e del Natale.
Prezzi biglietti: Bambini fino a 6 anni omaggio
Bambini dai 7 anni a 17 anni € 5
Adulti € 8
Per i maggiorenni è obbligatoria la tessera associativa di 1 €
Il Teatro Manzoni di Milano è pronto ad accogliere Vincenzo Salemme con il suo spettacolo campione d’incassi “Napoletano? E famme ‘na pizza!”
Dal 4 al 16 gennaio 2022 porterà in scena il suo pamphlet tratto dal suo libro più recente.
Napoletano? E famme ‘na pizza!, è una confessione sincera ed esilarante sui cliché della napoletanità.
“Napoletano? ‘E famme ‘na pizza – ha dichiarato Salemme – mi è sembrato il modo migliore per riassaporare l’atmosfera delle sale teatrali, perché all’interno della rappresentazione ci sono alcuni dei pezzi più divertenti delle mie ultime commedie”.
“Ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mammà” e via così con gli stereotipi che rischiano di rendergli la vita più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente.
A dividere il palco con Salemme ci saranno: Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero e Fernanda Pinto.
Gli orari dello spettacolo sono i seguenti: nei giorni feriali alle 20.45; domenica e giovedì 6 gennaio alle 15.30; sabato 15 gennaio doppia replica alle 15.30 e alle 20.45.
Mercoledì 22 dicembre 2021, alle ore 19:00, presso l’EX Fornace di Milano (Alzaia Naviglio Pavese 16) ci sarà le lettura scenica “Mastro Toni ha fatto un panettone”, di e con Davide Verazzani.
Ogni Paese ha il suo dolce di Natale le cui origini risalgono alla notte dei tempi.
L’Italia si distingue per avere un dolce tipico praticamente in ogni città. Ma a voler ben vedere, il dolce natalizio nazionale è il panettone: è l’orgoglio dei milanesi, anche se, pure in questo caso, leggende e varianti si sprecano.
Davide Verazzani è sceneggiatore, autore teatrale, scrittore, ha scritto fra gli altri A life with the Beatles, un monologo sulla storia della band.
In un racconto divertente, Davide Verazzani prova a ricostruire la storia del panettone, partendo dai nostri antenati, arrivando alle imprese leggendarie di un garzone di inizio ‘900, per poi finire sempre lì: alla corte degli Sforza e alla tavola imbandita di Ludovico il Moro, Beatrice d’Este e Leonardo da Vinci.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su questo sito.
Mercoledì 22 dicembre 2021 è in programma allo Spirit de Milan una serata speciale prenatalizia dall’atmosfera 100% irlandese.
Una festa danzante irish di Natale, una serata imperdibile per scambiarsi gli auguri di buone feste ballando e ascoltando musica irlandese.
L’evento ha inizio alle 20:30 con una breve lezione per imparare i primi passi a cura dell’Accademia Gens D’Ys.
Alle 22:00 ci sarà il concerto di musica dal vivo dell’Irish Christmas Quartet, capitanati da Daniele Bicego e Francesco Bettoni.
Lo spettacolo è gratuito e si svolge nel rispetto delle normative anti Covid-19. La cucina è aperta dalle ore 19.30, con prenotazione fortemente consigliata.
Per richieste personalizzate è possibile contattare il numero 366-7215569 (linea attiva tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00) o scrivere a
Visita guidata al quartiere Forlanini “Seguendo le statue”
Sabato 8 gennaio 2022, alle ore 15:00, è in programma una visita guidata al quartiere Forlanini.
Forlanini Tour (Seguendo le statue) targata Dramatrà e curata da Alberto Pistola è un percorso culturale gratuito.
Si parte da piazza Cinque Giornate e si arriva allo spazio Wow, passando per Santa Maria del Suffragio, Parco Vittorio Formentano, piazza Grandi e altri punti intermedi.
Il percorso “Seguendo le statue” racconta le storie intorno alle statue incontrate lungo il cammino, in un quartiere non certo turistico, ma non per questo privo di storia e opere d’arte.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione.
L’evento si terrà nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero: 340 1127035.
Venerdì 24 dicembre 2021, i City Angels stanno organizzando una festa di natale per i senzatetto in tutta sicurezza.
Per chi ancora non li conoscesse, i City Angels sono un’associazione benefica fondata a Milano nel 1994 da Mario Furlan, presente in 21 città italiane.
Il 24 dicembre, alle ore 12, davanti al Memoriale della Shoah in piazza Safra, scenderanno in campo per una preghiera interreligiosa, durante la quale pregheranno insieme Don Claudio Burgio, il sacerdote che nella sua comunità accoglie i giovani in difficoltà, gli imam Abd Al Sabur Turrini, Vicepresidente dell’Unione Islamica Italiana, Maryan Ismail, Mohsen Mouelhi e Khaled Elhediny e Rav Levy Hazan.
L’obiettivo è offrire sostegno ai più bisognosi, anche con la divulgazione di un messaggio di speranza, considerando anche il momento estremamente complicato che tutto il mondo sta affrontando.
Dopo la preghiera, intorno alle ore 12.30, verranno distribuiti ai presenti generi alimentari, tra cui i panettoni donati ai City Angels dal Prefetto di Milano e da Coop Lombardia.
Saranno presenti all’evento, i nuovi testimonial dell’associazione, Simona Ventura e Walter Nudo, insieme allo storico testimonial Stefano Chiodaroli, a Walker Meghnagi, presidente della Comunità ebraica di Milano, e il vicepresidente Ilan Boni.
In vista delle feste e, soprattutto, dei tanti che rimarranno in città, ecco un breve elenco degli orari previsti per questi giorni di alcune delle mostre a Milano più belle da vedere, anche con i bambini!
Mudec
Al Mudec di Milano è attualmente possibile visitare le seguenti mostre: “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, “Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione”, “TVBOY. La mostra”, Collezione Permanente). Per farlo, ecco qui gli orari dei giorni di festa:
Venerdì 24 dicembre: 9:30 – 14:00
Sabato 25 dicembre: 14:30 – 19:00
Domenica 26 dicembre: 9:30 – 19:30
Venerdì 31 dicembre: 9:30 – 14:00
Sabato 1 gennaio 2022: 14:30 – 19:30
Lunedì 3 gennaio 2022: 9:30 – 19:30
Giovedì 6 gennaio 2022: 9:30 – 22:30
Per tutti gli altri giorni, l’orario rimane quello consueto, ovvero:
All’anagrafe Riccardo Fabbriconi, classe 2003, Blanco è un diamante grezzo che sta gradualmente disvelando le sfaccettature del proprio progetto. Uno stile, il suo, difficilmente inquadrabile, in cui le linee melodiche accattivanti, cantate con l’aggressività e l’emotività dell’adolescenza, convivono con una sensibilità autentica, trasparente. Dopo aver pubblicato i brani
“Belladonna” (adieu), “Notti in Bianco” e “Ladro di Fiori” il giovane cantautore è diventato conosciuto al grande pubblico grazie alla collaborazione con MACE e Salmo per il singolo “La Canzone Nostra” canzone che ha dominato per sette settimane la classifica Fimi / GfK. Sul palco porterà tutta la sua attitudine punk, cruda e provocatoria e il romanticismo, tipico della sua giovane età, presentando live tutte i suoi più grandi successi e il suo album d’esordio, “Blu Celeste”, certificato doppio disco di platino con oltre 370 milioni di stream realizzati sulle piattaforme digitali e 160 milioni di views su YouTube.
A febbraio Blanco parteciperà insieme a Mahmood al 72mo Festival di Sanremo nella categoria Campioni con il brano “Brividi”.
Oltre ad aver collezionato in meno di un anno 27 dischi di platino e 7 dischi d’oro, Blanco è il più giovane artista italiano ad essersi posizionato per 18 settimane al primo posto della classifica Fimi/GfK dei singoli più venduti e il secondo artista del 2021 più ascoltato su Spotify.
Si annunciano le date di Blanco, astro nascente della musica italiana che, a partire da domenica 3 aprile 2022, inizierà il suo primo tour che lo vedrà protagonista nella primavera 2022. Prodotto e distribuito da Vivo Concerti e Friends & Partners, la prima avventura live di Blanco lo porterà ad esibirsi in otto show nei maggiori club italiani.
Le date in programma:
3 aprile 2022 Padova, Gran Teatro Geox
6 aprile 2022 Milano, Fabrique
10 aprile 2022 Roma, Atlantico
13 aprile 2022 Venaria Reale (To), Teatro della Concordia
4 maggio 2022 Firenze, Tuscany Hall
8 maggio 2022 Bologna, Estragon
13 maggio 2022 Brescia, Gran Teatro Morato
19 maggio 2022 Napoli, Casa della Musica
Biglietti in vendita dalle ore 14.00 del 21 dicembre.
Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata CLICCA QUI
crea gratis il video messaggio personalizzato di babbo natale Copia
Il Natale 2021 a Milano èricchissimo di iniziative ed eventi.
L’atmosfera nelle strade, gli alberi e luci scintillanti, le piste di pattinaggio, i mercatini e i villaggi di Natale: è davvero un momento speciale. Qui trovi qualche idea di cosa fare Natale a Milano.
1. Gustare, preparare, regalare il panettone
Nato a Milano, il panettone è diventato ormai simbolo del Natale in tutta Italia: non esiste tavola in cui non sia presente durante le festività, dall’Immacolata all’Epifania.
Vuoi cimentarti nella preparazione del panettone a casa? Qui trovi la ricetta tradizionale e tante curiosità su come è nato questo dolce.
1. Acquista il Panettone allo Zafferano del Duomo e sostieni i restauri della Cattedrale.
Nato dalla collaborazione tra Viaggiator Goloso e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, questo panettone solidale è allo zafferano, proprio la spezia che, secondo la leggenda, veniva usata in passato dai maestri vetrai per colorare le finestre del Duomo.
All’interno della confezione si trova anche un biglietto Culture Pass per visitare il Complesso Monumentale del Duomo di Milano, insieme e a uno speciale sconto da utilizzare presso il Duomo Shop.
Scopri qui tutti i dettagli.
2.Qui puoi scaricare la mappa delle pasticcerie e dei panifici di Milano Monza Brianza e Lodi che producono il Panettone secondo la ricetta della tradizione artigiana. Scegli la tua attività preferita e regala il gusto della tradizione!
2. Scoprire gli alberi di Natale nelle piazze
Milano non delude mai quando si parla di alberi illuminati e luci che risplendono in vie e piazze.
Gli alberi di Natale saranno protagonisti in tante zone della città grazie al Natale degli Alberi, da un’idea di Marco Balich.
SCOPRI TUTTI GLI ALBERI
3. Ammirare il capolavoro a Palazzo Marino
Ritorna anche quest’anno il capolavoro esposto gratuitamente a Palazzo Marino, amatissimo appuntamento senza cui non si può dire che sia Natale a Milano.
Ogni anno migliaia di milanesi e turisti hanno l’opportunità di ammirare un capolavoro proveniente da altre città ospitato nella suggestiva Sala Alessi del palazzo sede del Comune, accompagnati da guide che illustrano la magia dell’arte.
Quest’anno, a partire dal 2 dicembre fino al 16 gennaio 2022, sarà possibile ammirare ben quattro capolavori di altrettanti maestri, tra i maggiori protagonisti del Rinascimento nelle città di Bergamo e Brescia: Lorenzo Lotto, Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Giovan Girolamo Savoldo e Giovan Battista Moroni.
Le vetrine dei grandi negozi, talmente belle da lasciare a bocca aperta grandi e bambini, fanno da cornice alle passeggiate per trovare il regalo giusto. Immancabile un giro ai mercatini di Natale!
Dal 1 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 torna lungo il perimetro della cattedrale il mercatino più atteso e amato dai milanesi ma anche dai turisti: il mercatino di Natale in Piazza Duomo.
Le caratteristiche casette natalizie di legno ospitano come da tradizione cibo, vestiti e oggetti perfetti per un regalo da fare a chi ci ama di più, mentre la casa di Babbo Natale aspetta tutti i bambini per festeggiare insieme. Un mercatino attento alla salvaguardia del pianeta e al sostegno alla vita, con strutture, iniziative ed eventi concentrati su questi due temi.
Sullo sfondo del Duomo e delle luci scintillanti della Rinascente, un giro tra le bancarelle è una delle esperienze più amate in città!
È richiesto il Green Pass.
5. Ascoltare concerti da non perdere
Non c’è Natale senza musica! Arriva in città il mese più emozionante e atteso dell’anno da celebrare insieme in compagnia dei concerti, dei canti e delle colonne sonore natalizie per tutti i gusti. Un viaggio che ripercorre le melodie della tradizione, cornice perfetta in un periodo dell’anno così magico.
Ecco gli immancabili. Ricorda: per tutti è richiesto il Green Pass rafforzato.
CONCERTO DI NATALE ALLA SCALA
Puntualissimo, anche quest’anno, torna il concerto di Natale al Teatro alla Scala e, per l’occasione, il teatro scaligero decide di portare sul suo palcoscenico uno dei debutti direttoriali più attesi: quello del maestro Alain Altinoglu.
Appuntamento il 18 dicembre 2021 alle 20:00. Il programma prevede la Pavane op. 50 di Gabriel Fauré per orchestra e coro (con il Coro della Scala preparato da Alberto Malazzi) e la Symphonie fantastique di Hector Berlioz.
Acquista il tuo biglietto qui.
HARLEM GOSPEL CHOIR
Resta in scena al Blue Note Milano dal 26 al 30 dicembre alle ore 20:30 e alle ore 22:30 l’Harlem Gospel Choir, uno dei più importanti cori gospel conosciuti. Grazie alla spinta di Bono, leader degli U2, con anni di tour mondiali alle spalle, sono i grandi ambasciatori della cultura musicale spiritual afroamericana in tutto il mondo.
Per illuminare e far brillare ancora di più le tue Feste di Natale, abbiamo preparato una selezione di 8 mostre da vedere a Milano.
Da Monet al Divisionismo, da Sironi al Realismo Magico, scegli le tue preferite per un tuffo nella bellezza.
SCOPRI LE MOSTRE IN PROGRAMMA
7. Vivere il Natale sui Navigli
Immergiti in uno degli angoli più magici di Milano, dove passato e futuro si incontrano per dare vita a uno dei luoghi più affascinanti e vivaci della città.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2022 la Darsena si tramuta magicamente in un villaggio natalizio.
Radio Deejay ha deciso di regalare alla città di Milano Deejay Xmas Tree, non solo un albero, bensì un maestoso simbolo che vuole unire il sapore tradizionale del Natale alla capacità dei suoi speaker di raccontare storie e intrattenere un’audience sempre più ampia. Un anno speciale per la radio perché rappresenta anche l’inizio dei festeggiamenti 2022 per i suoi primi 40 anni.
L’albero verde in zolla di 16 metri proviene da un vivaio lombardo e verrà rinterrato nel suo vivaio autoctono; con le sue installazioni di luci e audio all’avanguardia e le performance farà vivere al pubblico un’esperienza sonora di altissimo livello e offrirà un palinsesto eventi fino alla Befana.
Tutto intorno decine di pacchi regali che diventano un photo boot, un temporary shop in cui acquistare i gadget natalizi di Radio Deejay, palle di Natale, decorazioni custom a tema realizzate nello stile Deejay.
Ed è ancora il Natale sui Navigli a far spalancare gli occhi a grandi e piccoli con il tetto di luci sul canale con l’aroma di vin brulé che attraversa le bancarelle lungo i canali nelle tipiche casette di legno, dove trovare specialità natalizie, addobbi e gli ultimi regali.
8. Divertirsi nei Villaggi di Natale
Il Natale è festa della famiglia che si riunisce e mette al centro i bambini e la loro gioia.
Molte sono le occasioni per immergerti con i più piccoli nella magica atmosfera del Natale a Milano, e soprattutto, per divertirti insieme a loro creando momenti indimenticabili.
Fatti abbracciare dalla magica atmosfera dei villaggi per famiglie e bambini, dove incontrare Babbo Natale e fare una foto ricordo insieme.
Il Villaggio delle Meraviglie è il paradiso per tutti i bambini: ci sono Babbo Natale e Mamma Natale, gli aiutanti elfi, la Befana. Dal 20 novembre 2021 al 9 Gennaio 2022 i Giardini Indro Montanelli si trasformano nella foresta incantata di Natale, con tante attrazioni ed eventi per tutti, inclusa la pista di pattinaggio.
I Bagni Misteriosi in Via Carlo Botta invece si trasformano in un elegante chalet di montagna, un luogo dove grandi e piccini possono vivere la magia del periodo natalizio, con la pista di pattinaggio, spettacoli, campus per bambini e laboratori creativi fino al 16 gennaio. Non mancano i mercatini nei weekend e piatti caldi in versione street-food, panini ma anche polenta con in versione d’asporto. E ancora omini di pan di zenzero, castagne, panettone e strudel, accompagnati da cioccolata calda e vin brûlé.
9. Pattinare
Immancabile per godersi le feste un giro sui pattini in una delle tante piste di pattinaggio nelle diverse zone della città, per tenersi per mano facendo un giro di pista senza paura di cadere: il cappotto imbottito offre sicuramente un atterraggio più morbido in caso di scivolone! E perché non infilare per la prima volta i pattini ai bambini, per fargli provare l’emozione dello scivolare senza fatica sul ghiaccio, magari appoggiandosi ai simpatici pinguini aiutanti presenti in tante piste.
Al Villaggio delle Meraviglie tra elfi, mercatini e la Casa di Babbo Natale, la novità è la pista di ghiaccio più grande, con un’area dedicata ai piccini per pattinare più sicuri fino al 9 gennaio 2022
Immancabile l’atmosfera incantata dell’Inverno ai Bagni Misteriosi, dove divertirsi sul patinoire: sulla pista appoggiata al centro della vasca principale avrai l’illusione di pattinare galleggiando sull’acqua, dal 4 Dicembre 2021 al 16 Gennaio 2022
Non può mancare la pista sotto i grattacieli in Piazza Gae Aulenti, dal 1 dicembre 2021 al 09 gennaio 2022
In Piazza Tre Torri, anche qui in mezzo ai grattacieli, dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
In Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande del nord Italia, dal 26 novembre 2021 alla fine di gennaio 2022
In piazza Gramsci: pista con una giostrina per far divertire i più piccoli dal 26 novembre 2021 alla fine di gennaio 2022
In Piazza Ferrara dall’1 dicembre 2021 al 18 gennaio 2022
In Via Felice Orsini, davanti a Villa Schleiber, dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
In Via Bruno Cassinari, nel nuovo quartiere Santa Giulia, dal 4 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022
In Via Volga dal 30 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022
10. Fare un giro in Galleria tra vetrine e luci
Le luminarie a Milano e la Galleria Vittorio Emanuele IIsono un’accoppiata inscindibile e un must da non perdere e da godersi da fine novembre fino al 10 gennaio.
Il cuore luminoso della Galleria è il tradizionale incanto di luci dell’albero Swarovsky sotto la luccicante cupola dell’Ottagono; da lì si dipanano le vetrine che ogni anno riservano tante sorprese.
Quest’anno in Ottagono spiccano le magiche vetrine di Marchesi – la pasticceria sopra Prada – che ti trasporta in un mondo fiabesco con le sue prelibatezze coloratissime, i lievitati della tradizione e i biscotti di frolla decorati a mano che riportano a uno dei balletti più amati, lo Schiaccianoci.
Dior ha imbiancato le sue vetrine che affacciano sul fronte opposto dell’Ottagono, ma quest’anno ci stupirà ancora con i suoi archi addobbati che aprono e chiudono il vicino Corso Vittorio Emanuele.
A due passi dalla Galleria il magico passeggio luminoso prosegue con le incredibili luminarie della Rinascente, la celebre cascata di gocce brillanti lungo l’immensa facciata e, sotto il portico, una sfilata di luminarie come nelle migliori feste cittadine del sud Italia.
L’1 dicembre lo stupore è assicurato alla cerimonia di svelamento degli allestimenti straordinari delle vetrine con uno spettacolo danzante di giovanissime ballerine e due ballerini interpreti dello “Schiaccianoci”.
L’artista ha portato un regalo speciale, una donazione di 100mila dollari, al reparto di cardiochirurgia pediatrica
Questi soldi sono frutto della vendita del Nft del battito cardiaco dell’artista, realizzato durante il concerto speciale al Teatro degli Arcimboldi di Milano .
Achille Lauro nei corridoi della cardiochirurgia pediatrica dell’Irccs Policlinico San Donato di Milano (Gruppo San Donato) per salutare i 22 bimbi ricoverati, prestandosi per i giochi e per scatti ricordo. I piccoli pazienti arrivano non solo dall’Italia, ma anche da Camerun, Tunisia, Serbia, Egitto, Algeria e Romania. Accolto dal presidente della Gsd Foundation Gilda Gastaldi e dal personale.
La donazione verrà impiegata nell’acquisto di un ecocardio-color-doppler tridimensionale. “Grazie al Policlinico San Donato ho potuto rivivere la magia del Natale attraverso lo sguardo dei bambini del reparto di cardiochirurgia infantile. Un Natale la cui essenza è racchiusa nella speranza. Abbiamo trascorso insieme qualche momento di spensieratezza, giocando, cantando. Spero di aver raggiunto i loro cuori ed essere riuscito a donare loro un momento di serenità e felicità quanto loro hanno fatto con me. Ringrazio l’ospedale e tutti i professionisti che ci lavorano per la bella opportunità” ha dichiarato l’artista.
Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.
Giovedì 23 Dicembre JAZZ Christmas Party
Bolla trio feat special Guest
Ingresso su Prenotazione obbligatoria
Costo di ingresso 15€ che comprende:
Concerto jazz live
1 Consumazione a scelta
Aperitivo con Royal Buffet
Tavolo d’appoggio
DJ SET a partire dalle ore 23.00
Le eventuali seconde consumazioni avranno un prezzo di 10€
A seguire DJ SET con musica commerciale fino alle 02.00
Possibilità di pacchetti per feste di laurea, compleanni .
Happy Holidays al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (via San Vittore 21) sarà aperto, da domenica 26 a venerdì 31 dicembre 2021 e da domenica 2 a domenica 6 gennaio 2022 con tante attività per bambini e adulti.
Tra le novità delle feste natalizie troviamo: l’apertura dell’i.lab Leonardo con il percorso dell’ affresco in parete, la visita guidata alle Gallerie Leonardo per famiglie con bambini 5-8 anni, la riapertura dell’i.lab Matematica con la nuova visita “La matematica nascosta”.
E ancora: l’apertura del nuovo laboratorio Future Inventors dedicato all’apprendimento delle STEM attraverso la sperimentazione di suoni e immagini e la ripartenza delle visite guidate all’interno del sottomarino Enrico Toti.
Il Natale al Museo si arricchisce della nuova area espositiva Mosaico tecnologico che racconta la storia della modernizzazione del Paese nel secondo Novecento attraverso l’evoluzione delle infrastrutture a rete, lo sviluppo del sistema industriale e l’avvento della società dei consumi.
Nel prezzo del biglietto è inclusa l’esposizione permanente Fragility and Beauty – recentemente rinnovata – per vedere il nostro pianeta con gli occhi dei satelliti e capire quanto questi strumenti possano contribuire a monitorare i cambiamenti e a salvaguardare l’ambiente e la mostra temporanea Sociocromie, curata dall’architetto e designer Giulio Ceppi e dedicata al valore storico e sociale del colore.
E’ inoltre possibile ammirare I Sette Savi, gruppo scultoreo costituito da sette sculture realizzate da Fausto Melotti, da poco ricollocato nel giardino del primo Chiostro del Museo.
Piero Angela e Alberto Luca Recchi con lo show “I segreti del mare”
Piero Angela, un’icona tutta italiana, ed un esploratore instancabile Alberto Luca Recchi, si uniranno per una serata incredibile per esplorare “I segreti del mare“.
Piero Angela e Alberto Luca Recchi saliranno sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano,lunedì 3 gennaio 2022 alle ore 21:00.
Tra racconti e immagini mozzafiato, il divulgatore per antonomasia Piero Angela e il fotografo ed esploratore Alberto Luca Recchi condurranno gli spettatori in un viaggio tra le curiosità, le meraviglie e le fragilità del mare, questo secondo e immenso paradiso ancora inesplorato che rischiamo però di perdere ancora prima di averlo conosciuto.
Con la conduzione di Pino Strabioli, gli spettatori potranno scoprire le meraviglie e le fragilità del mare, un secondo paradiso ancora inesplorato che rischiamo di perdere prima ancora di averlo conosciuto.
L’evocativo tappeto sonoro è, invece, affidato al talento del cantautore Enrico Giaretta.
Biglietti disponibili sul sito del Teatro degli Arcimboli o su TicketOne.
Non è Natale senza il tradizionale concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Un appuntamento a cui laVerdi tiene in modo particolare e rappresenta l’occasione giusta per augurare un sereno Natale a tutti i soci, agli abbonati e agli ascoltatori in generale.
Martedì 21 dicembre alle 20:30, la stagione sinfonica 2021/2022 de laVerdi prevede la prima delle due repliche del concerto straordinario Christmas Carols.
Durante il periodo dell’Avvento, è entrata anche nella nostra tradizione l’esecuzione delle carole natalizie.
Nate in Inghilterra durante il Medioevo, le carole costituiscono ancora oggi un elemento unificante durante le feste.
Sul palco il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi (maestro del coro Dario Grandini), il Coro di Voci Bianche e il Coro I Giovani de laVerdi (maestra del coro Maria Teresa Tramontin) e l’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (direttore Ruben Jais).
Dopo la parentesi del Natale del 2020, che vide laVerdi trasmettere online questo concerto, disponendo cori e orchestra in galleria e in platea, diretti dal palco dell’Auditorium, riprende in presenza questa tradizione all’Auditorium di Milano, dove quest’anno si torna ad ascoltare questo grande classico della programmazione, ribadendo la vicinanza de laVerdi al suo pubblico, consapevole di quanto sia importante scaldare gli animi delle persone nello spirito natalizio.
Can-Can, marsigliese e burlesque alla Stazione Centrale di Milano per l’arrivo del Frecciarossa
Sabato 18 dicembre sono partiti i primi Frecciarossa che collegano Milano e Parigi, passando da Torino.
L’arrivo del primo Frecciarossa Milano-Parigi è stato celebrato da un corpo di ballo di figuranti, con balli ispirati al Moulin Rouge, Marsigliese ed un festoso can-can finale.
Indossando divise napoleaoniche che ricordano quelli delle soubrette del locale a luci rosse di Pigalle, e sventolando bandierine italiane e francesi, i ballerini hanno salutato l’arrivo del convoglio che ha registrato sold out in brevissimo tempo, grazie alle strepitose offerte lanciate da Trenitalia.
Marsigliese, can-can e burlesque, con questo spettacolo al binario 4 della Stazione Centrale di Milano, il direttore artistico Leonardo Bonfitto ha celebrato l’arrivo da Parigi del primo treno ad alta velocità che collegherà i due Paesi.
I figuranti, che hanno interpretato Coco Chanel, Asterix e Obelix, Napoleone e Luigi XIV, hanno salutato l’arrivo del Frecciarossa 1000, partito dalla Gare de Lyon.
A breve, alle due iniziali corse giornaliere di andata e ritorno tra Parigi Gare de Lyon e Milano Centrale, via Lyon Part-Dieu, Chambéry, Modane e Torino se ne aggiungeranno altre tre giornaliere di andata e ritorno tra Paris Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu e Lyon Perrache.
Da mercoledì 22 dicembre 2021, fino al 26 marzo 2022, andrà in scena al Teatro Lirico di Milano, lo spettacolo di Ale e Franz “Comincium”.
Sono passati due anni da quando il Covid ha fatto chiudere i teatri, ma sembra sia passato un secolo e la nostalgia del sipario che si alza, delle luci che si accendono e del pubblico che applaude è troppo grande per continuare a rinunciarci.
E allora, Comincium!
Con Ale e Franz ricomincia la voglia di incontrare la gente a teatro per divertire e divertirsi, senza dimenticare ciò che si è vissuto. Ripartire con la voglia di sorridere con leggerezza, accompagnati da una band di grandi professionisti.
Venticinque anni sulle scene, la vita artistica della coppia Ale e Franz, con cui hanno raccontato storie e incontri per ridere prima di tutto di loro stessi.
Tra Milano e l’hinterland verranno piantati altri 27mila alberi
La Città Metropolitana diMilano si è aggiudicata un finanziamento di oltre 800 mila euro per la realizzazione di 4 progetti di forestazione urbana.
Infatti, nei prossimi mesi tra Milano e in tutto l’hinterland verranno piantati altri 27mila alberi.
Gli alberi verranno inseriti nei comuni di: Inveruno, Paderno Dugnano, Vizzolo Predabissi e Cerro al Lambro.
Già lo scorso luglio erano stati ottenuti circa 2 milioni di euro per la realizzazione di 5 progetti per un totale complessivo di oltre 32mila piante, a questi si aggiungono quelli messi a disposizione dal Ministero della Transizione Ecologica. In totale, Milano ha così ottenuto il finanziamento di tutti e 9 i progetti.
La Città Metropolitana di Milano ha ricevuto finanziamenti per 4 milioni di euro, soldi che serviranno per mettere a dimora 60.405 piante che saranno parte di Forestami; progetto che, entro il 2030, ha l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi a Milano e nella Città Metropolitana.
Un traguardo che ha fatto emergere con forza la capacità di Città Metropolitana di mettere a sistema le proprie competenze con quelle di tutti i soggetti del territorio, in una logica di qualità e interdisciplinarità.
Meravigliose: mostra Galleria d’Arte Moderna a Milano
Martedì 21 dicembre 2021, alle ore 15.00, la Sezione Didattica GAM del Comune di Milano propone un percorso museale per adulti e adolescenti: “Meravigliose: biografie al femminile tra mito arte e letteratura“.
Un percorso per raccontare il mondo al femminile nel suo contesto sociale, culturale e storico, in un susseguirsi di artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato la nostra identità.
Le donne come protagoniste nei secoli di silenzi e invisibilità, in un percorso storico che mette in luce l’intensità del mondo femminile come mito, immagine e leggenda.
L’universo femminile caratterizzato da dolci figure, eroine, artiste e protagoniste di eventi che hanno segnato, inconsapevoli, la nostra identità.
L’ingresso al museo è gratuito con gruppi di massimo 8/10 persone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.