24.9 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

A Milano apre Meta che racchiude cinque diverse insegne

meta scaled
meta scaled

META – Merging Taste, il nuovo concept di casual dining milanese, ha inaugurato la sua prima sede in Via Bonvesin De La Riva 3, una strada ricca di storia in termini gastronomici. È lì, infatti, che sorgeva il ristorante del Maestro Gualtiero Marchesi, celebre per aver rivoluzionato la cucina italiana e aver formato i più grandi Chef del Bel Paese.

Apre Meta a Milano

META, fondato dagli imprenditori under 30 Ludovico Leopardi e Leo Schieppati, approda a Milano e si fa pioniere di un format inedito che fonde al suo interno tre anime: delivery, asporto e consumazione in loco. Il tutto con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’innovazione.

Le cinque insegne temporanee con cui parte l’offerta gastronomica di META sono il ristorante Uovodiseppia – la proposta street food dello Chef stellato Pino Cuttaia -, la caffetteria Orsonero Coffee, la gelateria Gusto 17, Young Rice e Rare – due nuovi format ideati dal team di META. Una proposta variegata e di livello, dove gustare piatti salati e dolci accompagnati da un’esclusiva selezione di caffè e birre artigianali che dona una nuova dimensione al food retail e al food delivery di Milano. Piatti della tradizione siciliana come arancine e cannolo, primi a base di riso sostenibile, carne e pesce cotti strizzando un occhio a tecnologie quali il forno infrarossi, caffè monorigine o blend, con estrazioni classiche o alternative, e gelati artigianali sono solo alcune delle proposte gastronomiche pensate da META.

Lo spazio di META è dotato di 8 vetrine fronte strada dove sono dislocate rispettivamente le cucine dei ristoranti e la sala retail. Un unico dehors con capienza di 80 posti a sedere abbraccia tutti i locali dell’insegna. La sala retail che ospita Orsonero Coffee è stata interamente progettata dal duo di designer franco-libanesi david/nicolas, riconosciuti tra i migliori interior designer al mondo del 2020, ed è caratterizzata da un ambiente vibrante e accogliente grazie ai neon che completano la boiserie in legno.

Le novità introdotte da META però non si limitano solo all’unicità del retail format. La nuova food court milanese, infatti, ha sviluppato una piattaforma di on-demand delivery di ultima generazione, accessibile sia via app che browser, che permette di selezionare i piatti delle diverse cucine in un unico ordine. Il servizio di delivery, in particolare, viene gestito privatamente utilizzando motorini elettrici e garantendo un’experience intuitiva e sostenibile. Delivery etico, packaging a impatto zero e una costante ricerca sulle ultime applicazioni innovative nel campo della sostenibilità sono i punti di forza su cui META investe per dar vita a un progetto unico nel panorama della ristorazione milanese.

Advertisement

Panattonin: a Milano apre lo street food milanese

Panattonin Mondeghili scaled
Panattonin Mondeghili scaled

A Milano nasce Panattonin, il primo panino creato con la ricetta di quello che nell’800 si chiamava “Panattonin” ovvero l’impasto del panettone ma con un’aggiunta di zucca e miele.

Panattonin: lo street food milanese

Un vero e proprio street food milanese quello di Panattonin, che è anche il nome dato a questa piccola gastronomia di quartiere, che si trova in via Morgantini, nel cuore di San Siro: un luogo informale e semplice con una cucina tradizionale milanese, proprio per omaggiare la città di Milano.

Il protagonista della proposta gastronomica è, dunque, proprio il Panattonin, un panino fatto con l’impasto del panettone a cui viene aggiunto zucca e miele, che lo rende ideale per una farcitura sia salata sia dolce. E’ possibile infatti scegliere tra diversi ripieni: con cotoletta orèggia, con la busècca, con i mondeghili, lengua e salsa verde, cont el codeghin, con l’ossbus e tanti altri.

All’interno della gastronomia, c’è spazio anche per i grandi classici al piatto come i mondeghili, i nervetti, il riso al salto, il cotechino, le lenticchie, il risotto alla milanese, l’ossobuco, la cotoletta alla Milanese, l’orecchia d’elefante, il purè di patate, lo stinco di maiale, il vitello tonnato, la polenta, ecc.

Tutti i piatti sono preparati al momento dell’ordinazione, questo permette di garantire la freschezza e la qualità dei piatti sia per il ritiro direttamente in negozio che per la consegna tramite le app di delivery o tramite il sito 

Un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere, attraverso il quale le persone possono ordinare il Panattonin o i piatti caldi e passare a ritirarli oppure gustarli in piedi, fuori dal negozio o comodamente seduti sulle sedie Colico Design “Milano 2015” nel piccolo dehor messo a disposizione per la clientela.

Advertisement

Tuttofood e Host Milano: le due fiere andranno in scena insieme

tutto food milano

Le strade del Food & Beverage e, dell’Ho.Re.Ca. e del fuoricasa si incontrano per costruire insieme una ripresa più solida.

TuttoFood e HostMilano

TUTTOFOOD e HostMilano uniscono le forze e si presentano unite e compatte all’appuntamento con la ripartenza, nelle stesse date e location: a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi. Con un parterre complessivo di circa 1.800 espositori da oltre 40 Paesi, TUTTOFOOD e HostMilano riuniranno sotto lo stesso tetto in un concetto di “filiera totale” – dal semilavorato alla trasformazione e l’equipment, fino alle occasioni di acquisto nella GDO e Retail e gli stili di consumo nel fuoricasa – con un panorama senza confronti di catene del valore sinergiche tra loro.

Per tutti gli attori delle filiere TUTTOFOOD e HostMilano rappresenteranno quindi un’opportunità unica per confrontarsi con i pari di tutto il mondo – espositori, buyer e visitatori professionali – e comprendere quali sono le innovazioni tecnologiche e di prodotto, le tendenze di consumo e i format su cui puntare per sviluppare il proprio business. Forte dell’impatto della relazione in presenza, non solo una piattaforma di business matching e networking, ma anche un momento di condivisione di conoscenze e competenze grazie a un palinsesto di eventi senza confronti: tra le due manifestazioni, sono oltre gli 1.000 appuntamenti con contenuti e relatori di elevato profilo, in collaborazione con le più autorevoli associazioni e organizzazioni di ogni settore.

A titolo esemplificativo, a TUTTOFOOD si segnala Retail Plaza, l’evento di riferimento per la GDO e Retail in partnership con Retail Institute Italy, che presenterà tra gli altri dei focus su Luxury & Curation, la crescita del Food Delivery e del Last Mile e i servizi sempre più personalizzati nel Retail omnicanale del futuro, fino alla sostenibilità e le evoluzioni digitali del marketing e della Grocery transformation, anche attraverso buone pratiche e conversazioni con i top manager. Fiore all’occhiello di HostMilano sarà invece SMART Label – Host Innovation Award (79 quest’anno le candidature presentate) organizzato da Fiera Milano e HostMilano in collaborazione con POLI.Design Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI – Associazione Italiana per il Disegno Industriale, e che sarà completato dai Digital Talks, seminari di approfondimento sempre in collaborazione con POLI.design e rivolti ad architetti ed esperti.

A completare la panoramica sarà la compresenza anche con MEAT-TECH, la manifestazione dedicata alle soluzioni e tecnologie per il Meat e Ready Meal. Un’attenzione particolare verrà rivolta al tema della sicurezza per tutti gli stakeholder presenti in manifestazione, garantita attraverso l’apposito protocollo Safe Together sviluppato da Fiera Milano, che ha già consentito di tenere con successo diverse manifestazioni in presenza.

TUTTOFOOD e HostMilano 2021 si terranno a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi.

Advertisement

Riapre la Galleria del Futurismo al Museo del ‘900

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

Riapre al pubblico dal 1° ottobre la Galleria del Futurismo, ultima tappa del progetto di riallestimento del percorso del Museo del ‘900 a 10 anni dalla sua apertura.

Galleria del futurismo del ‘900

La saletta all’ingresso, prima dedicata alle avanguardie europee del Primo Novecento, è trasformata in uno spazio aperto che introduce la poetica futurista grazie all’esposizione di Manifesti Futuristi – fondamentale strumento di diffusione delle idee e della grafica futuriste – e di importanti lavori su carta di Antonio Sant’Elia e Giacomo Balla. Una videoinstallazione rimanda inoltre al clima sperimentale dei primi trent’anni del Novecento, con importanti estratti di cinema futurista e d’avanguardia.

I capolavori futuristi sono esposti considerando non solo l’evoluzione tecnico-pittorica dei Maestri del periodo, ma anche la vicinanza tematica e stilistica delle loro opere. Il percorso, che vede esposti capolavori di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla e Gino Severini, per indicare i più importanti, si arricchisce delle opere della collezione Antognini Pasquinelli, quattro dipinti esposti per la prima volta in questa occasione: Crepuscolo di Boccioni, Paesaggio toscano di Severini, Velocità d’automobile + luci di Giacomo Balla e un ritratto di Mario Sironi, Figura futurista (Antigrazioso). Le opere sono poste in dialogo con i capolavori futuristi delle collezioni civiche, cresciute negli anni grazie all’incontro tra accorte politiche collezionistiche pubbliche e private.

La Galleria segue due racconti paralleli: mentre la parete principale testimonia con indiscussi capolavori le sperimentazioni pittoriche degli artisti intorno ai temi tipici da loro prediletti – i soggetti di vita urbana, la bellezza del movimento e della macchina, l’entusiasmo patriottico – le opere dell’altra parete, negli spazi tra le colonne, raccontano la pittura e la scultura futuriste attraverso soggetti tradizionali come la figura e la natura morta. La sala si chiude con il celebre bronzo boccioniano Forme Uniche della Continuità nello spazio (1913) che sfida i limiti di pesantezza e staticità della materia attraverso la celebrazione del moto che si estende dal corpo nudo in cammino allo spazio che lo contiene.

Il nuovo racconto del Museo del Novecento non finisce qui: almeno due capitoli di fondamentale importanza saranno scritti nel prossimo futuro. Nel 2022 grazie al comodato della Collezione Gianni Mattioli, la maggiore collezione privata di arte italiana futurista al mondo, torneranno a dialogare tra loro le opere della raccolta Canavese, già di Fedele Azari, quelle della collezione Jucker e, appunto, i dipinti di Mattioli, rendendo la già ricca Galleria del Futurismo la più importante esposizione di arte italiana del primo Novecento a livello internazionale.

Advertisement

Festa dei Nonni 2021 : oggi è la data per fetsteggiare ecco perchè

la stanza degli abbracci per i pazienti covid scaled
la stanza degli abbracci per i pazienti covid scaled

A introdurre la ricorrenza in Italia è stata una legge del 2005

C’è chi li ha vicini e chi no, chi li ha persi e chi li ha tutti, c’è chi ha anche la fortuna di avere anche i bis: i nonni sono patrimonio dell’umanità per tutti quanti, a tutte le latitudini.

La festa dei nonni è una ricorrenza che esiste in tante parti del mondo, in date differenti. In Italia nasce ufficialmente come festività civile grazie alla Legge n. 159 del 31 luglio 2005 del Parlamento. L’intento è quello di celebrare il ruolo e l’importanza dei nonni all’interno della famiglia e della società. Infatti il 2 ottobre, la data scelta, si ricordano gli angeli custodi, che nella tradizione cattolica hanno un po’ lo stesso ruolo dei nonni: sempre pronti a proteggere i propri nipoti, a dare consigli grazie alla loro esperienza e a coccolarli in ogni modo. Anche il presidente della Repubblica partecipa alla festa, premiando ogni anno “i nonni migliori d’Italia” con speciali onorificenze.

Come e quando si festaggia nel mondo

Stati Uniti. La Festa dei Nonni (National Grandparents Day) è stata introdotta negli Stati Uniti nel 1978, durante la presidenza di Jimmy Carter, su proposta di Marian McQuade, casalinga del West Virginia, nonna di 40 nipoti, che iniziò a promuovere l’idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970, lavorando con gli anziani già dal 1956: riteneva, infatti, obiettivo fondamentale per l’educazione delle giovani generazioni la relazione con i loro nonni, portatori di conoscenza ed esperienza. Negli Stati Uniti la festa nazionale dei nonni viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. Quest’anno è stata quindi l’8 settembre.

Regno Unito. Introdotta nel 1990, dal 2008 è celebrata la prima domenica di ottobre.

Germania. E’ festeggiata la seconda domenica di ottobre dal 2010.

Spagna, Portogallo, Latinoamerica. In Spagna è una festa estiva, che ricorre il 26 luglio. La festa di San Giacomo e Sant’Anna, nonni di Gesù. Nello stesso giorno festeggia anche il Portogallo e altri paesi latinoamericani: Argentina, Nicaragua, Panama, Paraguay. In Messico però si festeggia il 28 agosto.

Francia. Qui i nonni e le nonne sono festeggiati ogni anno separatamente: la Festa della Nonna è celebrata già dal 1987, la prima domenica di marzo, mentre dal 2008 è stata introdotta la Festa del Nonno la prima domenica di ottobre.

Advertisement

Le Biciclette Milano: si riparte con il brunch della domenica

unnamed 9 rotated
unnamed 9 rotated

Le Biciclette, locale di Milano, riparte con il brunch della domenica il 3 ottobre 2021. 

Le Biciclette: il primo Art Bar a Milano.

Lanciate da Ugo Fava, Le Biciclette Art Bar & Bistrot che dal 1998, conservano la stessa irrefrenabile voglia di divertimento.

Diventate punto di riferimento per una Milano intelligente e recettiva, all’apertura hanno rappresentato un’idea innovativa per la città: la connotazione di ART BAR, dal respiro internazionale.

Non un bar qualsiasi ma un contenitore di idee, uno spazio strutturato come galleria capace di trasformarsi e aggiornarsi nel tempo, aprendo le porte ad un pubblico sempre più trasversale. E che, aggiornandosi continuamente, non sono ma passate di moda.

“Il Brunch della Domenica”

Uova cucinate espresse per ogni palato: benedict, scrambled e fritte, HAMBURGER a volontà Il ClassicBurger con i suoi 150 g di manzo tritato ed impastato secondo la ricetta originale di “Poldo” Il ChickenBurger, Il Greenburger un alternativa gustosa completamente vegetariano. Tutti accompagnati da Chips Ma solo qui da noi

“EL GRAN BURGHER DE MILAN” Il primo Hamburger Milanese a Km 0

Non manca il ricco BUFFET… e un po’ di salute con le loro CENTRIFUGHE e SPREMUTE!

Advertisement

Abbazia di Mirasole: tre giorni di festa aperta a tutti

Abbazia Mirasole evento con bambini
Abbazia Mirasole evento con bambini

Abbazia di Mirasole: tre giorni di festa aperta a tutti per ritrovare la voglia di condividere.

Stand gastronomici e laboratori per adulti e bambini: i fondi raccolti dalle donazioni dei partecipanti sosterranno i progetti di Fondazione Corti e Progetto Mirasole Impresa Sociale

Musica, giochi, attività per grandi e piccoli, buon cibo e tanta voglia di stare finalmente insieme: sono gli ingredienti della festa “Il futuro al centro” in programma da venerdì 1 a domenica 3 ottobre all’Abbazia di Mirasole (Strada Consortile Mirasole 7, Opera), frutto della nuova sinergia tra Fondazione Corti  onlus che sostiene il Lacor Hospital, un grande ospedale a Gulu, in Uganda, nel cuore dell’Africa Equatoriale – e Progetto Mirasole Impresa Sociale  realtà che crea e favorisce attività di inclusione e inserimento di persone fragili – che condividono, come dicono all’unisono, “la volontà di ritrovarsi, sorridersi, scambiarsi pensieri, godere del buon cibo, ascoltare buona musica, immersi nella cornice incantevole e solidale dell’Abbazia”.

Il programma della tre giorni inizia venerdì 1° ottobre alle ore 18 con la sfilata di moda “Donne per le donne” della stilista ugandese Prisca Ojok Auma, che vestirà dei suoi coloratissimi abiti alcuni studenti del territorio che saranno modelli per una sera. Presente anche l’ambasciatrice ugandese Elizabeth Paula Napeyok.

Dalle 19 al via l’appuntamento “Questa sera a cena con il pizzaiolo” (con la pizza proposta da Spontini) e alle 20.30 concerto swing con il gruppo musicale “La classe degli asini”.

Tante proposte per adulti e bambini sabato 2 ottobre: dalle sessioni di Atha Yoga alle esibizioni di karatè, le attività cinofile insieme a educatori esperti, le visite guidate dell’Abbazia. Alle 16.30 musica folk con la Balcon Band, mentre la sera sarà protagonista il coro gospel tutto al femminile The Good News Female Gospel Choir.

Per i buongustai c’è la degustazione di salumi (offerti dall’azienda Citterio) e poi, con il favore della notte, l’associazione AstroMirasole guiderà il pubblico all’osservazione delle stelle.

Domenica 3 ottobre l’apertura delle porte dell’Abbazia è prevista alle ore 10.30 con numerose proposte, tra cui lo yoga per tutte le età, il percorso di fitwalking, il Super Jump sul trampolino elastico, l’esibizione delle tecniche di autodifesa. Non mancheranno le proposte per i bambini: truccabimbigiocoleria e il villaggio dei pompieri Pompieropoli.

Polenta e salamelle sono assicurate per il pranzo, affidato alla cura degli alpini di Bormio.

Completano il programma la mostra di auto d’epoca e la lotteria a cui tutti sono invitati a partecipare: il primo premio in palio è una sauna in legno di nocciolo realizzato dagli alpini.

L’ingresso all’Abbazia è gratuito; per la partecipazione ad alcuni laboratori e per la consumazione agli stand gastronomici è richiesta una piccola donazione. Tutto il ricavato sosterrà le attività del Lacor Hospital di Fondazione Corti e quelle di Progetto Mirasole Impresa Sociale, in particolare Cuore Visconteo, programma di contrasto alle vecchie e nuove povertà sul territorio promosso dalla Fondazione di Comunità Milano Onlus.

Per info: abbaziamirasole.org e progettomirasole.it

Advertisement

Pubblica amministrazione, dal 15 ottobre I dipendenti ritornano allo sportello

pubblica amministrazione
pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, Tra la metà e la fine di ottobre tutti i dipendenti pubblici torneranno a lavorare in presenza.

E’ quanto prevede la bozza del decreto per il rientro dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni predisposta dal ministro Brunetta.

Si partirà dal 15 ottobre con la presenza in servizio del personale preposto alle attività di sportello e ricevimento degli utenti (front office) e dei settori preposti alla erogazione di servizi all’utenza (back office).

Advertisement

Unità mobile dei vaccini: ecco dove sarà domani 2 ottobre

camper vaccini
camper vaccini

Il 2 ottobre, l’unità mobile dei vaccini per la vaccinazione anti Covid19 senza prenotazione sarà a Cinisello Balsamo.

L’unità mobile dei vaccini dell’ASST Nord Milano per la vaccinazione anti Covid19 senza prenotazione sarà a Cinisello Balsamo sabato 2 ottobre, dalle ore 8:00 alle ore 13:00, in piazza Costa.

Si tratta del quarto appuntamento di piazza, reso possibile dall’amministrazione comunale e dal supporto dei volontari di Protezione Civile Cinisello Balsamo e Croce Rossa Italiana Comitato di Cinisello Balsamo.

L’organizzazione garantirà la somministrazione dei vaccini in totale sicurezza ed è possibile presentarsi alla vaccinazione sena previo appuntamento, muniti di carta di identità e tessera sanitaria.

Advertisement

FEED YOUR FUTURE! i giovani protagonisti a BASE Milano per il cambiamento climatico

demonstration g60d76a5fa 1920
demonstration g60d76a5fa 1920

FEED YOUR FUTURE! CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO, I GIOVANI PROTAGONISTI DI UNA TRE GIORNI PER SENSIBILIZZARE E ATTIVARE PRATICHE RESPONSABILI

Associazioni, Street Actions, esperti ma soprattutto ragazzi e ragazze riuniti a Base Milano in un programma di talk, laboratori, performance, arte, musica e prime visioni

Cibo e cambiamento climatico, i giovani ne parlano da protagonisti a BASE Milano.

Da venerdì 1 a domenica 3 ottobre, la Room 1400 del polo culturale di via Bergognone 34 ospiterà i Feed your Future!

Tre giorni di incontri, laboratori e contenuti artistici coordinati dai giovani e rivolti soprattutto alle nuove generazioni per sensibilizzare e attivare la cittadinanza sui temi della sostenibilità e del climate change.

È la connessione tra produzione e consumo di cibo, da una parte, e cambiamento climatico, dall’altra, il tema centrale dell’evento.

Saranno i ragazzi e le ragazze a parlarne: quelli che fanno parte delle community attive per l’ambiente, quelli delle Street Actions che stanno portando eventi nei quartieri della città, quelli coinvolti dal network Food Wave.

Un percorso iniziato da tempo dal Comune di Milano che, grazie al progetto finanziato dalla Commissione Europea, ha iniziato e sta portando avanti un dialogo con i giovani sul futuro verde e sostenibile delle città (sono 16 le città internazionali coinvolte nel progetto Food Wave e 13 le organizzazioni della società civile).

L’evento Feed your future!, promosso dal Comune di Milano e ActionAid Italia, in collaborazione con Acra, CinemAmbiente, Milano film festival, ReLondon, Young film academy e Threes productions, proporrà un calendario ricchissimo di incontri, workshop, ma anche performance artistiche, proiezioni e musica.

Ci sarà spazio per dibattiti e tavole rotonde con il coinvolgimento di speaker ed esperti, laboratori in cui passare dalla teoria alla pratica, prime visioni e performance artistiche e musicali.

E proprio le associazioni vincitrici del bando Street Actions proseguiranno, nei prossimi giorni, le attività nei quartieri.

Sabato 2 ottobre, alle ore 15:00, grazie a Milano City Forest Community, una passeggiata-parata simbolica partirà da piazzale Ferrara e arriverà ai terreni rigenerati di via Vaiano Valle (dove avrà luogo la piantumazione collettiva del 10 di ottobre) attraversando i campi che costeggiano la Vettabbia. Sarà una “foresta in movimento”, perchè ogni partecipante avrà con sé una delle mille piante date in adozione nel corso del progetto.

Domenica 3 ottobre, il progetto di Genealogie del Futuro – Ecosofie Urbane realizzerà una eco-camminata performativa con interventi poetici e sonori, con partenza alle ore 14 dall’Accademia di Belle Arti di Brera (via Brera, 28) e arrivo al Parco della Vettabbia (via dell’Assunta, 24). Una vera conversazione partecipata attraverso la città.

Informazioni e dettagli:

Programma completo QUI.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria QUI fino a esaurimento posti per le sessioni di Talk, Experience e Lab.

Area Expo sempre accessibile con ingresso contingentato.

L’ingresso è consentito con Green Pass.

Advertisement

WUNDER MARKET: espositori di artigianato, vintage, design e rarità

junk g8ccebe34a 1920
junk g8ccebe34a 1920

SPECIALE DOMENICA 3 OTTOBRE, WUNDER MARKET: espositori di oggetti di artigianato, vintage, design e rarità, accompagnati da ottima musica.

Domenica 3 ottobre lo Spirit de Milan rimarrà aperto tutto il giorno per il Wunder Market: espositori di oggetti di artigianato, vintage, design e rarità per scoprire pezzi unici e da collezione, il tutto accompagnato alla buona musica che il locale milanese quotidianamente propone.

Alle 22:00, invece, la Ciprianos’s Banda, composta da musicisti provenienti da diverse regioni italiane. Sarà un concerto carico di energia, che vuole esplorare la tradizione del teatro canzone e del cantautorato attraverso la capacità narrativa del palcoscenico e la comunicatività emozionale della musica.

L’atmosfera vintage tipica dello SPIRIT DE MILAN è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina (tutto, ovviamente, nel rispetto delle norme di sicurezza)!

Lo Spirit de Milan è aperto dal martedì alla domenica dalle 18:30 alle 01:00 (il venerdì e il sabato fino alle 2). Per cenare alla “Fabbrica de la Sgagnosa”, è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online o chiamando il numero 3667215569.

Il progetto SPIRIT DE MILAN è un’idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e ideatrice del festival SWING’N’MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.

Advertisement

HOLIS WEEKEND 2021: domani e dopodomani Yoga, meditazione, tarocchi e molto altro

CERIOMONIA DEL FUOCO 2 scaled
CERIOMONIA DEL FUOCO 2 scaled

HOLIS WEEKEND 2021: il 2 e il 3 ottobre torna il format mensile dedicato al benessere di mente e corpo. 

Holis Weekend 2021: il 2 e il 3 ottobre una serie di eventi online e in presenza, come anticipazione della III Edizione di Holis Week di Novembre.

Holis Week torna con il format Holis Weekend il 2-3 Ottobre a Milano: un weekend ricco di appuntamenti per promuovere il benessere di mente e corpo e permettere alla community di incontrarsi e vivere esperienze uniche.

Il format, fruibile sia in formato digitale che presenziale, anticiperà la III edizione di Holis Week, in programma dall’8 al 14 Novembre.

La manifestazione è firmata da Holis Factory, startup innovativa al femminile fondata dalle giovani e intraprendenti Elena Polato e Marta Cavallari, che promuove percorsi e momenti volti alla riscoperta della propria energia interiore e del benessere attraverso servizi dedicati alla promozione di uno stile di vita sano e sostenibile.

Attraverso le discipline olistiche come lo Yoga, la meditazione, i tarocchi e molto altro si possono intraprendere percorsi di consapevolezza utili per la crescita individuale a 360°, particolarmente di supporto in periodi difficili come quello che stiamo affrontando attualmente, e indirizzano a uno stile di vita sano e sostenibile per il nostro pianeta.

Le attività del fine settimana saranno volte alla riscoperta della propria energia interna e del benessere psicofisico attraverso i nostri sensi, un percorso che ci rimetterà in contatto con il nostro Io più profondo. Questo grazie a professionisti del settore che guideranno gli ospiti alla scoperta delle pratiche olistiche.

Un evento unico che coniuga musica dal vivo e yoga, il tutto accompagnato da un delizioso aperitivo offerto da That’s Vapore.

Insieme a lei altri professionisti del settore olistico: Spazio Celeste e Maria Laura Bonfanti ospiti di Rama Yoga ci accompagneranno in un percorso dedicato al femminile e alla sensibilità, passando per un dolce break offerto da That’s Vapore; presso Combo Milano invece un workshop di kokedama con I Giardini di Ellis, e a seguire Gli Occhi del Bagatto e Dialoghi Notturni per un evento dedicato all’intuito e ai Tarocchi.
Tutte le manifestazioni saranno fruibili sia online che in formato presenziale presso City ZEN, Rama Yoga e Combo Milano.

QUI il programma completo e i biglietti per l’evento.

Advertisement

Bonus doccia e rubinetti 2021 fino a 1.000 euro: come funziona?

bonus rubinetti
bonus rubinetti

Il decreto attuativo del bonus risparmio idrico è pronto: a breve si potranno richiedere 1.000 euro senza ISEE per rifare il bagno e la cucina. Meglio conosciuto come il bonus doccia e rubinetti, questa agevolazione è stata introdotta dalla Legge di Bilancio del 2021, ma non è mai entrata in vigore.

Come funziona il bonus doccia e rubinetti? Con l’obiettivo di risparmiare acqua, il Governo ha messo a disposizione 20 milioni di euro provenienti dal Fondo per il risparmio di risorse idriche.

Bonus doccia e rubinetti: come funziona?

Il bonus risparmio idrico permette a tutti i cittadini di ottenere fino a 1.000 euro a ciascuno per rinnovare doccia e rubinetti nel bagno e in cucina. Si può richiedere l’agevolazione per tutti gli interventi effettuati a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021.

Il bonus si rivolge a tutti, a prescindere dal livello di reddito complessivo: per ottenere i 1.000 euro non occorre presentare l’ISEE, ma semplicemente effettuare uno degli interventi previsti dal decreto attuativo.

Bonus doccia e rubinetti per bagno e cucina: cosa acquistare?

Per poter ottenere il bonus idrico si possono effettuare diversi interventi sui rubinetti o sulla doccia. L’obiettivo ultimo dell’agevolazione è quello di favorire il risparmio idrico installando forniture a scarico ridotto.

Si possono eseguire i seguenti interventi per ottenere il bonus:

  •  la fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico;
  • la fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto;
  • l’installazione di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto.

Bonus risparmio idrico: come richiederlo?

Per richiedere il bonus doccia e rubinetti è necessario effettuare uno degli interventi sopra elencati entro il 31 dicembre 2021.

La richiesta dei 1.000 euro senza ISEE può essere effettuata da qualsiasi cittadino che rispetti le seguenti condizioni:

  • abbia compiuto almeno 18 anni,
  • sia residente in Italia;
  • sia titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale su edifici esistenti, su parti di edifici esistenti o su singole unità immobiliari.

Per richiedere il bonus online è necessario effettuare l’accesso sul sito del Ministero della Transizione Ecologica, accedendo all’apposita Piattaforma dedicata.

All’atto di presentazione della domanda verranno richiesti una serie di dati e informazioni sugli interventi effettuati. Sarà, inoltre, opportuno allegare una copia del documento di identità del richiedente e il documento commerciale (o la fattura) che attesta l’avvenuto pagamento.

Advertisement

Il Museo di Storia Naturale ospita una mostra fotografica outdoor

museo dis toria naturale
museo dis toria naturale

Fino al 18 ottobre resteranno affisse sulle cancellate esterne e interne dei Giardini Montanelli e del Museo di Storia Naturale le immagini di una foresta abbattuta e le parole dei suoi alberi un attimo prima di cadere. Una mostra fotografica outdoor, uno spazio musicale per i giovani, un incontro di riflessione con autori ed esperti per fermare lo sguardo e il pensiero sul disastro ambientale che ha colpito il Nord Est italiano nell’autunno del 2018, quando in poche ore una terribile tempesta di vento e acqua ha rovesciato le foreste scagliando a terra milioni di alberi.

Il Museo di Storia Naturale ospita una mostra fotografica outdoor

La mostra è promossa e prodotta dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano, Ricordi Music School, TMC e STILL FOTOGRAFIA, con il patrocinio di Fondazione Cariplo. L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’evento nazionale #All4Climate Italy 2021, preparatorio alla 26esima Conferenza delle Parti di Glasgow (COP26) ed è stata pensata outdoor proprio per facilitare l’esperienza di coinvolgimento sui disastri ambientali e la riflessione sulle responsabilità dell’Uomo nei confronti del Pianeta, chiedendo una momentanea quanto preziosa distrazione dall’attività quotidiana nello spazio urbano.

Le fotografie esposte sono state scattate da Manuel Cicchetti e, attraverso la tecnica dello stitching, è stato possibile realizzare immagini che uniscono fino a 27 scatti, permettendo di stampare fotografie di oltre 4 metri per 2, mantenendo un’accuratezza e nitidezza dei dettagli che mettono l’osservatore in grado di apprezzare i più reconditi angoli dei boschi e della natura.

Insieme testimonianza e monito sui gesti compiuti a danno del Pianeta, la mostra di Milano è fondante di un percorso che ha l’ambizione di contrastare i cambiamenti climatici e che prevede anche un ampio coinvolgimento della società civile: il progetto Vaia infatti – che si esprime anche attraverso l’omonimo libro fotografico, arricchito dai testi di Angelo Miotto – nasce con l’intento di accompagnare l’osservatore in un rapporto emotivamente paritetico con la natura devastata dal ciclone. Il fotografo ha scelto di avvicinarsi quanto più possibile ad un rapporto di 1:1 tra la Natura e l’osservatore, imponendo così una connessione più immediata con gli eventi oggi sempre più filtrati dagli schermi degli smartphone o dei computer. Vaia lascia un paesaggio buio e talmente desolato da far pensare quasi alle scene di una guerra che proprio in quei luoghi aveva portato tanta distruzione. L’uomo è ora chiamato a considerare la sua parte di responsabilità.

Le immagini ritraggono gli alberi ormai caduti; ma quale grido avrebbero potuto lanciare, un attimo prima della fine? Se già la testimonianza fotografica dà voce a quelle piante, il lavoro va oltre ed è affidato al giornalista Angelo Miotto il compito di immaginare l’ultimo pensiero di RadiceTorta, Fioretto, FustoDritto, Corteccia, TanaFelice e molti altri cui vuole conferire l’onore di un nome proprio, portando al lettore il loro ultimo messaggio, come in una Spoon River dei nostri boschi.

Advertisement

Atm: a Cordusio il primo parcheggio per biciclette in metropolitana

download 1 3
download 1 3

Aperto oggi alla stazione M1 di Cordusio il primo parcheggio per biciclette nel mezzanino di una fermata della metropolitana.
La nuova ciclostazione si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio di Atm e del Comune di Milano che ha come obiettivo quello di creare un sistema di mobilità sempre più integrata, promuovendo l’utilizzo delle due ruote e dei mezzi pubblici per i propri spostamenti.

Atm: a Cordusio il primo parcheggio per biciclette in metropolitana

L’apertura del parcheggio per biciclette di Cordusio M1 è solo l’ultimo di una serie di tasselli che compongono questo piano. In precedenza, erano state aperte due ciclostazioni a Comasina M3 e Abbiategrasso M2, mentre delle rastrelliere sono state posizionate nei parcheggi di Lampugnano M1, San Leonardo M1, Bisceglie M1, Molino Dorino M1 e Romolo M2.

Alla stazione di Cordusio, da oggi dotata di questo nuovo servizio, sono stati anche eseguiti dei lavori di restyling che hanno riguardato l’installazione di un’apposita canalina, lungo le scale, per il trasporto delle biciclette al mezzanino, una nuova segnaletica e i servizi igienici, i cui lavori di ristrutturazione sono terminati nel corso dell’estate.

Come accedere alla ciclostazione di Cordusio M1

L’accesso al nuovo parcheggio, che può ospitare fino a 50 biciclette, è gratuito ed è già predisposto per essere riservato a tutti i possessori della tessera elettronica Atm in corso di validità, senza che questa necessariamente contenga un titolo di viaggio caricato. Per entrare, a breve, basterà avvicinare la tessera al lettore apposito installato proprio sulla porta d’ingresso della ciclostazione.

Lungo le scale della stazione di Cordusio è stata montata un’apposita canalina, segnalata da pittogrammi ad hoc, che permette il comodo scorrimento della bicicletta e ne facilita il trasporto.

Il parcheggio bici è aperto dalle 5:30 all’1:00 circa, seguendo gli orari della stazione di Cordusio. Le biciclette possono essere lasciate per un massimo di 90 giorni. Il parcheggio è consentito solo per bici tradizionali, quindi è vietato posteggiare bici elettriche, monopattini e qualsiasi altro tipo di mezzo.
Si ricorda infine che, come avviene per i parcheggi delle automobili nelle stazioni di interscambio della metropolitana, il parcheggio è privo di custodia, mentre tutta l’area della stazione è videosorvegliata.

Advertisement

L’Arena civica Gianni Brera inaugura la Porta trionfale ristrutturata

download 9
download 9

La Porta trionfale dell’Arena civica Gianni Brera di Milano è stata inaugurata oggi, a seguito dei lavori di restauro sostenuti da Levissima e promossi dal Comune.

L’Arena civica Gianni Brera inaugura la Porta trionfale ristrutturata

L’opera fa parte del grande complesso dell’Arena Civica, simbolo dello sport di rilevanza nazionale e internazionale, oltre che un luogo che per i milanesi rappresenta un polmone della città: uno spazio dedicato alle competizioni sportive ma anche di incontro e socializzazione, uno dei monumenti simbolo di Milano e importante punto di riferimento.

Alla cerimonia di inaugurazione, insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione, gli architetti Paolo Savio, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e Silvia Volpi, Direttore Settore Tecnico Cultura e Beni Comunali Diversi del Comune di Milano, con Ilenia Ruggeri, Head of Marketing, Innovation e Trade Marketing del Gruppo Sanpellegrino, in rappresentanza dell’azienda che ha investito in un’opera artistica di grande rilevanza.

Il progetto rientra nell’ambizioso programma REGENERATION di Levissima – progetti e iniziative volte a creare un impatto positivo nella Comunità e a promuovere stili di vita sostenibili a sostegno dell’ambiente, offrendo concretamente il proprio contributo al Paese.

L’Arena civica, opera dell’architetto neoclassico Luigi Canonica, è un impianto sportivo polifunzionale, inaugurato come Anfiteatro per volere di Napoleone Bonaparte nel 1807 per richiamare i fasti dell’impero romano. Nel 1870 l’Arena fu acquisita dal Comune di Milano e solo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, fu adibita a manifestazioni sportive. Nel 2002 l’Arena viene intitolata alla memoria del giornalista Gianni Brera.

Advertisement

Bonus cashback, si riparte nel 2022: le regole

GettyImages 1154673067
GettyImages 1154673067

Si torna a parlare di bonus cashback: dopo la sospensione della misura, il Governo sta rivedendo il programma inserito nel Piano Italia Cashless. Come potrebbero cambiare le regole del cashback di Stato a partire dal 1° gennaio 2022? Molti si chiedono se si potranno ottenere nuovi rimborsi, oppure se la misura verrà definitivamente cancellata.

Ecco come potrebbe cambiare il bonus cashback nel 2022: nuove regole, nuovi beneficiari e tante sorprese!

Bonus cashback: cosa cambia dal 1° gennaio 2022?

Il cashback di Stato è sospeso fino al 31 dicembre 2021, ma il bonus potrebbe tornare a partire dal 1° gennaio 2022. Il Governo si sta interrogando su come modificare la misura affinché non vada a beneficio soltanto delle famiglie più agiate e non contribuisca a rafforzare le disuguaglianze economiche tra Nord e Sud Italia.

Se dapprima il cashback consisteva in un rimborso del 10% sugli acquisti effettuati, molte cose potrebbero cambiare con il nuovo anno. Il bonus del 2021 prevedeva un minimo di 50 operazioni nel corso del semestre per poter avere accesso al rimborso. Inoltre, era necessario essere maggiorenni e risiedere in Italia per poter prendere parte al programma.

Ma quali sono le regole che potrebbero essere introdotte nel 2022? Ecco le prime indiscrezioni sul bonus cashback!

Cashback 2022: le nuove regole

Con molta probabilità i cittadini italiani potranno aderire nuovamente al cashback di Stato dal 1° gennaio 2022. Il Governo, però, sta cercando di definire nuove regole al programma affinché possa realmente raggiungere gli obiettivi per i quali è stato creato.

Anzitutto, per diffondere l’abitudine di pagare con carte di credito o debito, con bancomat o applicazioni per ridurre l’utilizzo del contante. In seconda battuta, anche per diffondere i pagamenti digitali in tutta Italia e non solo nelle grandi città metropolitane.

Secondo le prime indiscrezioni di Milano Finanza, il cashback del nuovo anno potrebbe essere limitato a una cerchia ristretta di cittadini. Si potrebbe pensare di limitare il bonus soltanto alle famiglie con un reddito basso.

Inoltre, per contenere le spese statali, si potrebbero tagliare le risorse a disposizione: la cifra limite potrebbe aggirarsi attorno a 500 milioni di euro all’anno.

Super cashback, ritorna nel 2022?

Accanto al cashback di Stato, il Governo guidato da Giuseppe Conte aveva introdotto anche un super cashback, ovvero un premio di 1.500 euro riservato ai primi 100 mila cittadini che hanno effettuato il maggior numero di operazioni (valide) nell’arco di un semestre.

Siamo ancora in attesa di conoscere i vincitori del periodo gennaio 2021 – giugno 2021: con molta probabilità la classifica finale arriverà nel mese di novembre. Il super cashback sarà confermato anche per il 2022?

Advertisement

MuMu – Musica al Museo: concerti tra le opere d’arte

Ambrosiana Sala Federiciana
Ambrosiana Sala Federiciana

MuMu – Musica al Museo: il progetto che vede protagonisti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto, e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana.

Dal 29 settembre al 13 ottobre 2021, ogni mercoledì dalle 18.00 alle 21.00, la Pinacoteca Ambrosiana ospita la nuova edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto in cui il grande repertorio musicale classico incontra i capolavori dell’arte di ogni tempo.

L’iniziativa, che vede coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si compone di una serie di brevi visite guidate, in compagnia di esperti storici dell’arte, sulle più celebri opere conservate in Ambrosiana, inframmezzate da concerti tenuti da giovani musicisti, con programmi musicali sempre diversi e unici per ogni turno.

Il percorso tra le sale dell’Ambrosiana, previsto ogni 30 minuti e riservato a gruppi di 15 persone, si soffermerà su l’Adorazione dei Magi di Tiziano Vecellio, La Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli, La Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele del Bramantino, Il Riposo durante la fuga in Egitto di Jacopo da Ponte, il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello.

E proprio la sala che conserva il capolavoro del Divin Pittore ospiterà i concerti che vedranno protagonisti l’arpista Francesca Marini (29 settembre), il violoncellista Nemanja Stankovic (6 ottobre) e il chitarrista Eugenio Della Chiara (13 ottobre).

L’itinerario proseguirà con l’analisi del Vaso di fiori con gioiello, monete e conchiglie di Jan Brueghel il Vecchio, e si chiuderà con Il Musico e il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.

INFO & PRENOTAZIONI

Costo biglietti: € 21,50 a persona

I biglietti possono essere acquistati:

Online: QUI.
Al telefono: 02806921 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
Presso la biglietteria della Pinacoteca: dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.30.

Advertisement

Pretty Woman: il debutto del musical al Teatro Nazionale

6197441 1355 pretty woman
6197441 1355 pretty woman

Pretty Woman: il debutto del musical al Teatro Nazionale il 28 settembre 2021. 

Pretty Woman: il debutto del musical al Teatro Nazionale il 28 settembre 2021. Lo spettacolo rimarrà fino all’8 gennaio 2022.

Stage Entertainment torna a farci sognare con una favola tratta da una delle commedie romantiche più amate di sempre, diretta al cinema da Garry Marshall e interpretata da Julia Roberts e Richard Gere.

Pretty Woman – il musical ha debuttato il 28 settembre 2021 e rimarrà a Milano fino all’8 gennaio 2022. Biglietti già online.

Trasposizione fedele del film vincitore di un Golden Globe per la migliore attrice protagonista (Julia Roberts), Pretty Woman – Il Musical mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico arricchendosi di un’avvincente colonna sonora composta dalla leggenda del rock Bryan Adams e dell’indimenticabile successo mondiale “Oh, Pretty Woman” di Roy Orbison. Nell’agosto del 2018 ha celebrato la sua prima mondiale a Broadway riscuotendo il tutto esaurito. In scena fino a poco tempo fa tornerà a calcare il palcoscenico di Amburgo e di Londra dopo un periodo di sospensione dovuto alla pandemia.

Accanto alla tematica sentimentale, che ha di fatto appassionato un pubblico eterogeneo di sognatrici e sognatori, alcuni temi molto attuali sono ancora il punto di forza di questa instancabile storia a metà strada tra Cenerentola e My Fair Lady. La rivalsa di una donna alla ricerca di se stessa e della sua dignità, il cambiamento di due persone diverse, per classe, che non discriminano l’altro ma che si avvicinano l’uno all’altra, la forza dei sentimenti che hanno la meglio su fama e denaro, il superamento delle apparenze in un mondo che non riesce ad andare oltre i preconcetti.

Vivian Ward, giovane prostituta, incontra per caso il ricco e affascinante uomo d’affari Edward Lewis. Edward assume Vivian per 3000 dollari per una settimana come sua compagna. Sembra un normale rapporto d’affari e nessuno sospetta che quella settimana di fatto cambierà le loro vite per sempre. Vivian ed Edward si innamoreranno l’uno dell’altra sebbene provengano da mondi totalmente diversi.

Regia Carline Brouwer
Regia Associata Chiara Noschese
Coreografie Dense Holland Bethke
Supervisione musicale Simone Manfredini
Direzione Musicale Andrea Calandrini
Scene Carla Janssen Hofelt
Costumi Ivan Stefanutti
Disegno Fonico Armando Vertullo
Disegno Luci Francesco Vignati
Traduzione, adattamento e versi italiani Franco Travaglio

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

Bonus auto usate 2021: come ottenere fino a 2 mila euro di sconto

auto elettriche colonnina ricarica
auto elettriche colonnina ricarica

A partire dalle ore 10 di martedì 28 ottobre è possibile prenotare il bonus auto usate 2021. Il Ministero per lo Sviluppo Economico, infatti, ha reso disponibili 40 milioni di euro per l’acquisto di auto usate a basse emissioni, previa rottamazione del veicolo precedente.

Scopriamo subito quali sono i bonus e gli incentivi per l’acquisto di veicoli usati e come risparmiare fino a 2 mila euro.

Bonus auto usate 2021: come funzionano?

Grazie al decreto Sostegni bis sono stati stanziati ulteriori 40 milioni di euro per finanziare il nuovo bonus auto usate 2021. A pochi giorni dall’apertura delle prenotazioni per gli incentivi auto elettriche 2021, partono anche i bonus sull’usato. L’obiettivo è quello di ridurre i veicoli inquinanti puntando su vetture green ed ecosostenibili.

Il bonus auto usate permette di acquistare un veicolo di categoria M1 (ovvero appunto un autoveicolo) di classe non inferiore a Euro 6 (con emissioni comprese tra 0 e 160 g/km). Il prezzo di vendita del veicolo non deve essere superiore a 25 mila euro.

Con la rottamazione del veicolo precedente (acquistato prima del 2011) si può avere accesso a uno sconto fino a 2 mila euro. Vediamo, nel dettaglio, quali sono i bonus attivi.

Bonus auto usate: quanto si risparmia?

L’importo del bonus auto usate varia in funzione delle emissioni di CO2 del veicolo che si intende acquistare: all’aumentare delle emissioni, diminuisce il bonus applicato.

Lo schema di riferimento è il seguente:

  • auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 60 g/km – bonus pari a 2.000 euro;
  • veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 90 g/km – bonus pari a 1.000 euro;
  • auto con emissioni di CO2 comprese tra 91 e 160 g/km – bonus pari a 750 euro.

Ma attenzione: per ottenere gli sconti si devono rispettare alcune condizioni anche limitatamente al veicolo da rottamare.

L’auto che si intende rottamare per acquistare il veicolo usato deve:

  • compiere 10 anni entro la fine del 2021, ovvero essere stata immatricolata prima del 2011;
  • rientrare nella medesima categoria dell’auto usata che si intende acquistare;
  • essere intestata all’acquirente o a un suo familiare da almeno un anno.

Come prenotare il bonus sull’usato

La prenotazione del bonus auto usate va effettuata direttamente sulla piattaforma del Mise: saranno i concessionari a effettuare la richiesta. Entro 180 giorni da quest’ultima sarà necessario confermare la propria scelta.

Lo sconto al cliente viene applicato direttamente sul prezzo di vendita dell’auto usata e verrà poi recuperato dalla concessionaria come compensazione nel modello F24.

Si può sfruttare il bonus fino al 31 dicembre 2021, salvo nuove proroghe da parte del Governo.

Incentivi auto elettriche 2021: quali sono?

Il bonus auto usate non è l’unica agevolazione attiva per l’acquisto di un nuovo veicolo. Avevamo parlato, infatti, degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche del Comune di Milano, che permettevano di acquistare un veicolo a basse emissioni godendo di particolari sconti e agevolazioni.

A livello nazionale, invece, i fondi stanziati per l’Ecobonus sono già terminati, mentre è ancora possibile ottenere degli sconti per l’acquisto di veicoli con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km.

Per verificare quali sono i fondi ancora disponibili è opportuno controllare la piattaforma del Mise all’indirizzo ecobonus.mise.gov.it.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.6 °
23.8 °
58 %
2.6kmh
0 %
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
18 °