25.3 C
Milano
lunedì, Agosto 25, 2025
Advertisement

Tra cibo e tango a El Porteño Prohibido per San Valentino

Show La Revancha del Tango al Porteno Prohibido foto credits by Massimo Marcolin 3low
Show La Revancha del Tango al Porteno Prohibido foto credits by Massimo Marcolin 3low

Per la notte più romantica dell’anno El Porteño Prohibido di via Macedonio Melloni 9 a Milano si veste di rosso e mette in scena uno spettacolo interamente dedicato all’amore con il ballo che più di ogni altro è capace di parlare al cuore, il tango argentino, dal 2009 dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Intangibile dell’Umanità.

Tra cibo e tango a El Porteño Prohibido per San Valentino

Sul palcoscenico del Porteño Prohibido lo spettacolo di tango argentino diretto da Miguel Angel Zotto racconterà le emozioni più forti, segrete e sensuali che solo l’amore, quando ci coglie, sa fare sbocciare in ogni persona e in ogni coppia, senza distinzione di sesso o di genere, perché l’amore ci rende tutti uguali.

Uno spettacolo volutamente misterioso dedicato a tutti gli innamorati, che saprà raccontare i segreti del cuore attraverso la raffinatezza romantica del tango e che accompagnerà un menù pensato e curato in ogni singolo piatto, con estrema eleganza, e con un unico obiettivo, far trascorrere una serata indimenticabile a chi amiamo, da un’ora o da trent’anni non importa, comunque capace di farci tremare le gambe solo a guardarla.

Uno spettacolo in tre quadri con alcuni dei tanghi più noti perché l’amore, da sempre e per sempre, dal centro alla periferia, è arte e mistero, destino e inventiva, passione e poesia, incognita e certezze, logica e follia… per un’altra persona, ma anche per la vita, per la patria, per la libertà…

Fra la canzoni e le coreografie più intense che verranno interpretate sul palcoscenico del Porteño Prohibido Libertango del compositore Astor Piazzolla e registrata a Milano nel maggio del 1974, oppure Bésame mucho, una delle canzoni più popolari del XX secolo, scritta nel 1940 dalla messicana Consuelo Velázquez prima del suo ventiquattresimo compleanno e composta prima ancora che lei desse il suo primo bacio; Granada scritta nel 1932 dal compositore messicano Agustín Lara e che porterà lo spettatore sino al cuore dell’America Latina, o ancora Il Tango di Roxanne dal film Moulin Rouge che va a toccare le corde del cuore dei più romantici, raccontando la storia d’amore tra Christian, un artista pieno di sogni, e Satine, la star del più celebre cabaret del mondo; fino a Don’t cry for me Argentina, per non dimenticare mai Evita Peron, la donna più amata dall’intero popolo argentino.

Una serata dedicata all’amore in ogni sua sfaccettatura, da vivere tutta di un fiato, non solo per chi vuole dichiararsi attraverso le emozioni che solo il tango sa trasmettere, ma anche per tutti colore che, un po’ impacciati con le parole, sanno che si può conquistare chi si ama prendendola per la gola…dall’aperitivo al dolce.

Per l’occasione tutte le presenti avranno una rosa rossa in regalo e a tutti sarà offerto un cocktail di benvenuto, “Damas & Caballero” ideato appositamente per la festa degli innamorati.

L’offerta gastronomica sarà anche per la serata di San Valentino ricca e variegata. Tra gli antipasti alcuni classici come empanadas dai vari ripieni, la lengua a la vinagreta e le mollejas salteadas (animelle saltate). Diversi i tagli di carne teneri e saporiti cucinati con cura e lentamente alla parrilla (alla brace), che da sempre costituiscono il piatto nazionale e traducono in sapori inimitabili l’anima e la passione di un popolo intero. Accanto all’Asado (costine di vitello), non mancano altri tipici piatti argentini: dal tenerissimo Vacio (bavetta o taglio laterale del sottopancia) al Bife de Chorizo (controfiletto di manzo) all’Entraña (muscolo del diaframma sopra le costole, taglio estremamente saporito e morbido), dal Gran Lomo (filetto di manzo) sino al galletto intero alla griglia alle immancabili salamelle di maiale (chorizo). Tra le proposte di maggior successo, alcune rivisitazioni, come le tartare che in Argentina non sono tra i piatti tipici: il Sashimi Porteño (filetto di Fassona marinato con soia, arancia e senape di Dijon in grani), il Sashimi Gazpacho (filetto di Fassona, gazpacho, mousse al coriandolo, taccole, ravanelli, semi di sesamo neri e cristalli di sale Maldon), la Tartare Especial con filetto di fassona, uova di quaglia, tartufo nero e spezie.  Il tutto preparato da chef attenti alla tradizione e alla qualità delle materie prime, essenziale in una cucina che mette la carne a fondamento di tutto.

Molte le variazioni vegetariane tra cui le Empanadas di verdure, Arroz Verdulero (riso Basmati con verdure di stagione e germogli di soia al wok) o Arco Iris, piatto a base di spinaci, barbabietola e ricotta salata in varie consistenze. Non solo carne ma anche la possibilità di Salmon Colorado (salmone alla griglia con affumicatura di quercia argentina e verdure di stagione). Tra le insalate, Cecita (Ceci al naturale, semi di girasole, feta, pomodorini Cerry, mais, chips di cipolla rossa, mela verde, olive nere, peperoncino Jalapeno, barbabietola e salsa di soia agrumata).

Il dulce de leche è protagonista invece dei dessert, ma non mancano i panqueques, il flan casero (crème caramel) le mousse, così come le torte fatte in casa.

La cantina vanta vini argentini tra i più raffinati come il Malbec e il Torrontes, ma primeggiano nella lista del Porteño anche prestigiosi rossi e bianchi nazionali ed esteri e selezionati spumanti e champagne.

Advertisement

Il San Valentino di Peck

Peck0
Peck0

L’amore è un gioco di incastri, una continua ricerca di quell’equilibrio che è alla base di ogni relazione umana. Fondamentale è dosare alla perfezione parole, azioni ed attenzioni: solo allora l’amore trionfa. Ed è proprio l’equilibrio – tra diverse forme, sapori e gusti – il fil rouge delle creazioni di alta pasticceria che Peck propone quest’anno come idee regalo per San Valentino.

Il San Valentino di Peck

Un tema che si ritrova anche nella vetrina del suo Flagship di via Spadari, che vede protagonista una scenografica scultura di cioccolato dedicata all’amore. Un’elegante bilancia con due piatti straripanti di colorati cuori di cioccolato ci ricorda come nelle relazioni, così come in pasticceria, l’ingrediente più importante sia la ricerca dell’equilibrio perfetto.
Per il 14 febbraio i maestri pasticceri di Peck, guidati dal pastry chef Galileo Reposo, hanno interpretato il tema dell’amore con diverse creazioni dalle inedite combinazioni di sapori: torte, opere in cioccolato, biscotti e tavolette decorate per sorprendere, divertire e abbandonarsi al piacere dei sensi, con eleganza e buon gusto in stile Peck.
Le creazioni di pasticceria sono da sempre realizzate a mano negli storici laboratori di via Spadari con materie prime pregiate e rare, tra cui un blend delle migliori fave di cacao da tutto il mondo. Possono essere acquistate presso i 3 negozi Peck di Milano – il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 (Metro Palestro) – oppure online sull’e-commerce di Peck (https://delivery.peck.it/).
Inoltre, per accompagnare una romantica cena a casa a base delle sue specialità, Peck ha creato la speciale playlist Spotify “Peck in Love”, la colonna sonora perfetta per un San Valentino da trascorrere a casa.

Advertisement

San Valentino 2022 cena in Hotel 4 stelle, Hotel Litta Palace

47dc2996 9c76 4d11 9df0 d250415dfd15
47dc2996 9c76 4d11 9df0 d250415dfd15
La serata più romantica dell’anno: il 14 febbraio è San Valentino, la festa degli innamorati. Le festa dell’amore è alle porte e come ogni anno di questo periodo tutto intorno a noi si colora di rosso e si riempie di cuori e frasi zuccherose. Sebbene molti storcano il naso solo a sentire pronunciare le parole San Valentino, c’è anche chi il 14 febbraio lo considera come un’ulteriore occasione per confermare il proprio affetto alla persona amata.

MENU’

  • Riso gallo riserva clorofilla barbabietole riccioli calamari o salsa taleggio
  • Caramella di rombo in finta pizzaiola su letto di patata
  • Cuore al fondente e lampone con ricopertura al Rocher
  • Acqua e una Bottiglia di vino

Pacchetto solo cena 100€ a coppia

Prenotazione obbligatoria
02 84106534

Pacchetto con cena di san valentino e pernottamento con SPA riservata un ora

il pacchetto comprende:
– pernottamento in camera doppia
– colazione continental
– spa riservata per una ora con aperitivo servito in SPA
( spa disponibile dalle 10 alle 22)
– cena di san valentino
costo pacchetto: 240€  a coppia

 

WEEK END HOTEL senza cena : 

– il pacchetto sara valido arrivo venerdì 11 e partenza sabato 12, arrivo sabato 12 e partenza domenica 13, arrivo domenica 13 e partenza lunedì 14, arrivo lunedì 14 e partenza martedì 15.
il pacchetto comprende:
– pernottamento in camera doppia
– colazione continental
-spa riservata per una ora con aperitivo servito in SPA
( spa disponibile dalle 10 alle 22)
costo pacchetto: 140€  a coppia
Prenotazione obbligatoria
02 84106534
Hotel Litta Palace
Via R. Lepetit, 1 – 20045 Lainate (MI) – ITALY
Advertisement

Sabato 5 febbraio corso Concordia chiuso al traffico per smontaggio gru

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Per consentire le attività di smontaggio della gru all’interno del cantiere M4 della Stazione Tricolore, corso Concordia, nel tratto tra piazza Risorgimento e piazza Tricolore, sarà chiuso al traffico sabato 5 febbraio, dalle ore 7 alle ore 19.

Sabato 5 febbraio corso Concordia chiuso al traffico per smontaggio gru

Nelle ore interessate dall’intervento i bus 54 e 61, solo verso il centro città, dalla fermata di piazza Risorgimento seguiranno il seguente percorso: via C. Pisacane, piazza Fratelli Bandiera, via Bellotti, via De Bernardi, viale Majno e corso Monforte, e da qui riprenderanno il normale tragitto.

L’ingresso ai residenti e a eventuali mezzi di soccorso rimarrà sempre garantito, grazie a un presidio del personale di cantiere e della Polizia locale. Al termine dei lavori di smontaggio la viabilità sarà ripristinata.

Advertisement

Milano: adesso anche le escort chiedono il Green Pass ai clienti

Escort 20220201 Notizie.com
Escort 20220201 Notizie.com

Green Pass: ora lo chiedono alcune escort di Milano

Ormai qualsiasi professionista ha l’obbligo di esibire il Green Pass: che si tratti di imprenditori, dottori, ingegneri, giornalisti e…escort!

Si, anche le escort ed a maggior ragione proprio loro che con i clienti hanno incontri decisamente ravvicinati.

L’argomento è stato affrontato dalla trasmissione Controcorrente che ha incontrato molte ragazze che, prima di un incontro con un cliente, richiedevano la certificazione verde.

Come ha dichiarato una ragazza intervistata, l’obiettivo è soltanto uno: preservare la propria salute. E c’è chi assume pure una segretaria per gestire al meglio la cosa.

“Ho pensato in maniera imprenditoriale – ha confidato una – lei fissa gli appuntamenti e risponde al telefono quando non posso, poi misura la temperatura ai clienti, li fa igienizzare e chiede loro il Green pass. Ora vorrei riuscire anche a scansionare i codici Qr”.

Ovviamente, dal servizio sono emerse anche escort contrarie al controllo.

Advertisement

Romeo and Juliet, di William Shakespeare: spettacolo in lingua inglese

romeo and juliet
romeo and juliet

Romeo and Juliet, di William Shakespeare: spettacolo in lingua inglese

Presso il Cielo Sotto Milano (stazione del Passante di Porta Vittoria), il primo teatro al mondo in un metrò, si terrà la rassegna Pocket theatre: il teatro inglese fatto da attori inglesi.

Domenica 13 e lunedì 14 febbraio 2022 ci sarà un appuntamento speciale in occasione di San Valentino.

Andrà in scena Romeo and Juliet di William Shakespeare, con Benedetta Borciani e Beniamino Borciani, per la regia di Anna Zapparoli.

Due attori di madrelingua inglese racconteranno i personaggi della storia d’amore più bella del mondo.

Lo spettacolo, della durata di 70 minuti, è recitato in inglese con sottotitoli in italiano e restituisce la bellezza e l’autenticità del verso shakespeariano, sia per chi l’inglese lo conosce bene sia per chi si avvicina al teatro in lingua originale per la prima volta.

Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro per under 26. Ingresso con tessera associativa e Green Pass.

Advertisement

Speciale Fellini all’UCI Cinemas Bicocca

1610954917365 fellini cover
1610954917365 fellini cover

5 appuntamenti con i capolavori di Fellini

Dal 7 febbraio fino al 7 marzo 2022, all’Uci Cinemas Bicocca, si terrà lo Speciale Fellini con 5 appuntamenti per riscoprire altrettanti capolavori, vere pietre miliari nell’attività del regista.

Abituati a fruire dei contenuti multimediali sullo schermo del cellulare o della tv, chiusi per troppi mesi di lockdown all’interno delle mura domestiche, abbiamo forse dimenticato che solo il grande cinema può dare grandi emozioni. E se queste emozioni ce le regala un regista di nome Federico Fellini, siamo certi che rivedere i capolavori del Maestro sarà una esperienza sempre viva e appagante.

Il calendario delle proiezioni

Lunedì 7 febbraioLa dolce vita” (1960) con Marcello Mastroianni e Anita Ekber. Il ritratto di una società falsa e corrotta, seppure apparentemente giovane e viva. Nel film la scena cult della Ekber che fa il bagno nella fontana di Trevi.

Lunedì 7 febbraio “8 1/2” (1963) con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale. La storia di un regista che non riesce a fare un film e la rete dei suoi legami con moglie, amante e ambiente di lavoro.

Lunedì 21 febbraio “Amarcord” (1973). Amarcord in romagnolo equivale a “mi ricordo”, un grande affresco della Rimini del regista negli anni del ventennio, ricco di poesia, humor e malinconia

lunedì 28 febbraio “I vitelloni” (1953). Piccoli divertimenti e piccole miserie di 5 amici disoccupati nella vita grigia e monotona della provincia romagnola. Celebre la scena di Sordi che fa il gesto dell’ombrello a un gruppo di lavoratori.

Lunedì 7 marzo “Lo sceicco bianco” (1952). Il primo film interamente diretto da Fellini.

 

Advertisement

Milano Marathon 2022: al via la 20° edizione il 3 aprile

thumbnail HEADER MM22 ISCRIZIONI 15ltqa2cjy
thumbnail HEADER MM22 ISCRIZIONI 15ltqa2cjy

Milano Marathon 2022

Il 3 aprile 2022 torna la 20° edizione di Milano Marathon, con il suo format confermato e con alcune importanti novità.

Milano, in realtà, non ha mai smesso di correre, nemmeno nel 2020, quando la pandemia è arrivata nel nostro Paese.

Nel 2021, i runner hanno corso su un tracciato di gara differente e con nuove regole di partecipazione ritoccate, sempre nel pieno rispetto della normativa anti-covid.

Ma nonostante ci fossero delle restrizioni, durante Milano Marathon Special Edition 2021 sono stati raggiunti nuovi record. Un esempio, Titus Ekiru, già vincitore dell’edizione del 2019, ha realizzato la miglior crono maschile dell’anno a livello mondiale, chiudendo la gara in 2ore 02minuti 57secondi.

Milano Marathon 2022 dovrà stupire ancora di più delle edizioni precedenti.

Il tracciato tornerà ad essere quello classico: 42,195 chilometri con partenza e arrivo nel cuore della città (corso Venezia) e un passaggio dei runner in City Life.

La novità in occasione della 20° edizione è la RUN GREEN Milano Marathon, il progetto per rendere l’evento più sostenibile.

Le emissioni di CO2 prodotte saranno compensate in attività specifiche quali: raccolta differenziata, creazione di isole ecologiche, raccolta di scarpe usate da running.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito web https://www.milanomarathon.it/?refresh_ce-cp.

Advertisement

Mostra Mercato del Vinile a Legnano

Mostra mercato vinile 2
Mostra mercato vinile 2

Mostra Mercato del Vinile a Legnano

Un fantastico evento è in arrivo per gli amanti del vinile!

Domenica 20 febbraio 2022 si terrà a Legnano, presso il Centro Sociale Pertini, la Mostra Mercato del Vinile.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Rock Paradise, in collaborazione con il Circolo S. Teresa Mazzafame, l’Associazione Comitato Laboratorio di Quartiere Mazzafame, Rock Paradise Store e Il Salice.

La Mostra Mercato del Vinile prevede più di 20 espositori con migliaia di dischi in vinile, cd e dvd.

Durante l’evento sarà possibile scambiare dischi e cd con gli espositori.

L’ingresso è gratuito ma è necessario avere il Super Green Pass ed indossare la mascherina FFP2.

Advertisement

Grease, il musical: al Teatro Repower di Assago

Grease foto3 credit GiuliaMarangoni scaled
Grease foto3 credit GiuliaMarangoni scaled

Torna il musical più atteso dell’anno: Grease!

Attesissimo dal pubblico, torna finalmente lo spettacolo Grease, al Teatro Repower di Assago, dal 12 febbraio al 6 marzo 2022.

Fin dal 1997, il musical Grease accende le platee italiane, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume pop.

Uno spettacolo intergenerazionale che non è mai stato così attuale, amato anche dalle nuove generazioni.

In più di 20 anni di successi in Italia, ha letteralmente trasformato l’esperienza di andare a teatro.

Grease è un inno agli amori adolescenziali, all’amicizia, oltre che ad un’epoca (gli anni 50′), che oggi come un tempo sono il simbolo di un mondo spensierato e di fiducia verso il futuro.

I biglietti sono disponibili qui.

Advertisement

Tributo ai Pink Floyd al Teatro dal Verme di Milano

BigOne
BigOne

Big One, Pink Floyd tribute

Domenica 6 febbraio 2022 torna il tour italiano della più importante tribute band dei Pink Floyd in Europa, “Big One“, con lo show “A saucerful of secret songs“.

La famosa band riparte nuovamente con tanta grinta dopo aver sospeso il tour che l’aveva vista sia nei teatri italiani che all’estero.

I Big One sono noti specialmente all’estero per la loro riproduzione fedele delle sonorità e arrangiamenti dei Pink Floyd.

Inoltre, grazie alla strumentazione vintage, i Big One riportano sul palco lo spettacolo incentrato su A Saucerful Of Secrets.

Durante la prima parte del concerto verrà proposta una successione di brani tratti dai primi due album e dal celeberrimo “The Dark Side of the Moon“.

Successivamente, ci sarà una reinvenzione del meglio della musica floydiana fino al loro ultimo The Endless River.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Gentleman Anne, con Elena Russo Arman e Maria Caggianelli Villani

gentleman anne
gentleman anne

Gentleman Anne, con Elena Russo Arman e Maria Caggianelli Villani

Al Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena, dal 4 al 20 febbraio 2022, lo spettacolo Gentleman Anne di Magdalena Barile, con Elena Russo Arman e Maria Caggianelli Villani.

Lo spettacolo è incentrato sull’omossessualità femminile, una tematica che nell’800 non era nemmeno immaginabile.

Anne Lister, soprannominata Gentleman Jack è una gentildonna inglese che si innamora di Ann Walker, ereditiera e sua vicina di casa.

Gli studi di genere applicati con fantasia e spregiudicatezza generano paradossi e riflessioni sul rapporto fra arte e sessualità, identità e libertà.

Gentleman Anne segue il filo sottile della seduzione al femminile cucendo insieme due epoche diverse in un gioco di rimandi e rivelazioni.

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Vaccini ai bimbi tra i 6 mesi e i 5 anni: Pfizer chiede l’ok alla Fda

bambino che si vaccina 1020x680
bambino che si vaccina 1020x680

Vaccini ai bimbi tra i 6 mesi e i 5 anni: Pfizer chiede l’approvazione alla Fda

Pfizer ha chiesto l’autorizzazione alla Food and Drug administration per il suo vaccino anti-covid per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni.

Nel caso in cui dovesse essere approvato, sarebbe il primo vaccino negli Stati Uniti riservato a questa fascia d’età e che potrebbe essere somministrato ai più piccoli già da fine febbraio.

Al momento, la fascia dai 6 mesi ai 5 anni è quella non ancora protetta dalla vaccinazione contro il covid ed è la più vulnerabile.

Ed è proprio tra i bambini da 0 ai 5 anni che in Italia sono cresciuti nelle ultime 4 settimane i ricoveri in area medica e rianimazione.

Il vaccino Pfizer presentato all’attenzione della Fda seguirà la procedura e, se verrà approvato dall’ente statunitense, sarà poi sottoposto agli scienziati dell’Ema e all’ente regolatorio italiano.

 

Advertisement

Milano: torna la raccolta indumenti per i senza dimora

raccolta indumenti
raccolta indumenti

 Raccolta indumenti per i senza dimora il 6 febbraio 2022

Il Comune di Milano, in collaborazione con le associazioni del Terzo Settore che contribuiscono all’attuazione del Piano Freddo, organizza per la giornata del 6 febbraio 2022, una raccolta di indumenti destinati ai senza dimora.

La raccolta indumenti è aperta a tutti i cittadini e si terrà dalle 9:30 alle 17:30.

Verranno allestiti dieci punti sul territorio cittadino e in questi luoghi chiunque potrà consegnare vestiti, in buono stato e puliti, da donare a chi non ha una casa e vive per strada o nelle strutture di accoglienza.

I punti di raccolta sono i seguenti:

Fondazione Progetto Arca, piazzale Baracca angolo via Enrico Toti
FoodForAll, piazza della Repubblica
Fondazione Progetto Arca, via Sammartini 106
Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi, piazza Baiamonti
Opera Cardinal Ferrari e Ronda della Carità e della Solidarietà, viale Papiniano angolo piazza Cantore
Comunità di Sant’Egidio, via dei Cinquecento 7 c/o centro Living Together
Remar Italia, piazza XXIV Maggio
Fondazione Cumse, piazzale Argentina angolo via Mercadante
Associazione City Angels, via Pollini 4
Misericordia Milano Sant’Ambrogio, piazza Amendola

Advertisement

InGalera: il ristorante dentro il carcere di Bollate dove mangiare piatti prelibati

ingalera
ingalera

InGalera: il primo e unico ristorante in Italia dentro un carcere

All’interno del carcere di Bollate si trova InGalera: il ristorante che pochi conoscono ma che vale la pena visitare per i deliziosi manicaretti che ogni giorno vengono preparati.

Il ristorante è aperto a tutti ed è nato dall’idea di Silvia Polleri, presidentessa della cooperativa sociale Abc, per dare ai detenuti una formazione utile per il loro futuro inserimento nel mondo esterno.

InGalera è il primo ed unico ristorante in Italia realizzato in un carcere, aperto al pubblico sia a pranzo che a cena. All’interno del locale lavorano i detenuti seguiti da uno chef e professionisti del mestiere, dove imparano o hanno già imparato la lavorazione dei cibi.

Ogni detenuto impegnato all’interno del ristorante ha uno stipendio fisso e trascorre le sue giornate cucinando o servendo in sala.

Da InGalera è possibile organizzare pranzi o cene tra amici, serate a tema, open day ed eventi.

Il ristorante si trova in Via Cristina Belgioioso,120 a Milano.

 

Advertisement

Visita guidata a Chinatown e al borgo degli ortolani

chinatawn
chinatawn

Chinatown e il borgo degli ortolani

La Società Umanitaria di Milano organizza per sabato 5 febbraio 2022, alle ore 14.30, una visita guidata a Chinatown e al borgo degli ortolani in occasione del Capodanno Cinese.

Il borgo degli ortolani era un tempo una zona molto importante per l’agricoltura milanese.  Con l’arrivo e l’insediamento della prima comunità cinese, il luogo è cambiato tanto da diventare uno dei quartieri più particolari di Milano.

La popolazione cinese che abita da queste parti si è completamente integrata con tutto ciò che il quartiere rappresenta, in particolare le botteghe e negozi storici, diventando la più grande comunità cinese d’Italia.

La visita è organizzata da Corrado Ortu e si svolge nel rispetto della normativa anti-Covid.

Il costo della visita è di è di 10 euro a persona.

Per info e prenotazioni telefonare al numero 02 5796831.

Advertisement

Wagner e Beethoven con la Filarmonica della Scala diretta da Andris Nelsons

Andris Nelsons dirige la Filarmonica
Andris Nelsons dirige la Filarmonica

Primo concerto in Italia per il direttore lettone Andris Nelsons

Lunedì 7 febbraio 2022, alle ore 20.00, il direttore lettone Andris Nelsons dirigerà per la prima volta la Filarmonica della Scala di Milano.

In programma

Richard Wagner

Lohengrin – Preludio Atto I

Parsifal – Preludio

Parsifal – Incantesimo del venerdì santo

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92

Wagner è uno dei maggiori rappresentanti del romanticismo e, oltre alla musica, componeva personalmente il libretto delle sue opere.

I soggetti wagneriani affondano radici nel mito, in una fase cioè dell’umanità che ben si adatta all’indeterminatezza della sua musica.

Nei brani in programma è sempre presente l’elemento mistico come forza soprannaturale che governa il destino degli uomini, coniugato con una vivida sensualità.

Wagner definì la settima sinfonia di Beethoven “apoteosi della danza”, ma è una danza vigorosa e non più stilizzata come il settecentesco minuetto. La sinfonia è pervasa da una continua idea di “gioia”, intesa come adeguamento della coscienza umana alle leggi dell’universo.

Andris Nelsons è tra i più importanti direttori d’orchestra a livello internazionale e dirige due grandi orchestre: la Gewandhaus di Lipsia e la Boston Symphony Orchestra, vincitore di 3 Grammy Awards.

La serata è una imperdibile occasione per apprezzare questo direttore nel suo primo concerto in Italia.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Energia a sei corde. La chitarra di Giulio Tampalini a Palazzina Liberty

GIULIO TAMPALINI 2011
GIULIO TAMPALINI 2011

Giulio Tampalini in concerto

Lunedì 7 Febbraio 2022, alleore 20:30, Giulio Tampalini si esibirà in concerto per chitarra a Palazzina Liberty.

In programma

  1. Giuliani: Grand Ouverture op. 61
  2. Aguado: Fandango variado op. 16
  3. Coste: Les soirées d’Auteuil
  4. Tarrega Fantasia sulla Traviata
  5. Albeniz: Mallorca e Sevilla
  6. E. Sainz de la Maza: Rondeña, Petenera, Zapateado

Giulio Tampalini è annoverato tra i più importanti chitarristi italiani, conosciuto e apprezzato a livello internazionale. E’ docente presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola, e in corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, ha vinto svariati concorsi chitarristici internazionali.

Si esibisce regolarmente da solista o in ensable nei più importanti teatri e può vantare la suo attivo decine di registrazioni per Warner Classic.

Alcune tra le sue registrazioni:

  • il “Concierto de Aranjuez” di Joaquin Rodrigo per chitarra e orchestra con l’Orchestra del Festival Internazionale Arturo Benedetti Michelangeli;
  • la raccolta completa delle Sei Rossiniane di Mauro Giuliani;
  • il Concerto n. 1 op. 99, il Quintetto op. 143 e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco con l’Orchestra Haydn di Bolzano;
  • le Sonate per chitarra di Angelo Gilardino;
  • le opere complete per chitarra di Miguel Llobet, Luigi Mozzani e Ottorino Respighi.

Giulio Tampalini è direttore e fondatore dell’Italian Guitar Campus e direttore artistico della Seicorde Academy.

 

Advertisement

Anche Dolce&Gabbana dice addio alle pellicce di animali

dolcegabbana
dolcegabbana

Dolce&Gabbana dice addio alle pellicce di animali nelle sue collezioni

Dolce&Gabbana abbandona definitivamente le pellicce e diventa fur-free.

La scelta era già stata comunicata in occasione della sfilata della linea uomo, ma adesso è arrivata la conferma ufficiale.

A partire dal 2022, il rinomato brand italiano ha scelto di non adoperare più pelliccia animale per le sue collezioni.

Lode a Domenico Dolce e Stefano Gabbana, i due designer italiani che hanno fatto la propria scelta nel rispetto degli animali e di un futuro più etico, sostenibile e consapevole.

Pur preservando il lavoro dei maestri pellicciai, Dolce&Gabbana continuerà a collaborare con loro realizzando capi e accessori in eco-pelliccia, un’alternativa sostenibile, faux fur, che utilizza materiali riciclati e riciclabili.

“Dolce&Gabbana sta lavorando a un futuro più sostenibile. L’intero sistema moda ha una responsabilità sociale importante che deve essere promossa e incoraggiata: integreremo materiali innovativi e processi di produzione rispettosi dell’ambiente nelle nostre collezioni, salvaguardando allo stesso tempo i posti di lavoro e le professionalità che rischiavano di estinguersi”, le parole di Fedele Usai, Group Communication & Marketing Officer del brand.

Ma Dolce&Gabbana non è il primo brand a compiere questa scelta: già Armani, Gucci, Calvin Klein, Hugo Boss, Ralph Lauren, Furla, Versace, Micheal Kors, Jimmy Choo ,Valentino e altri hanno compiuto questo passo negli ultimi anni.

Advertisement

“Non ci resta che ridere”: cena con cabaret a La Tela di Rescaldina

non ci resta che ridere
non ci resta che ridere

“Non ci resta che ridere”: cena e spettacolo di cabaret

L’osteria sociale del buon essere “La Tela di Rescaldina“, che ha fatto degli spazi confiscati alla ndrangheta un ristorante ed un centro di aggregazione, sta organizzando per venerdì 4 febbraio, la cena con cabaret “Non ci resta che ridere”.

Quattro comici, tre portate per una serata all’insegna della risata. Saliranno sul palco quattro cabarettisti spavaldi tra i più grandi maestri della risata: Domenico Peloso, Ambra Fenice, Aurelio Cammarata e Davide Magagnino.

Sarà un momento dedicato alla socialità e al buon cibo, ma soprattutto al sorriso perché dopo due anni complessi e difficili, quello che serve è sorridere un po’.

Il menù è assolutamente gustoso a partire dalle ore 20.00: tagliere di salumi, lasagne di verdure e casera, e per concludere Millefoglie.

Il costo è di 22 euro a persona.

Per info 0331 297604

Advertisement
Milano
nubi sparse
25.3 ° C
27.2 °
24.8 °
58 %
2.6kmh
40 %
Lun
26 °
Mar
28 °
Mer
25 °
Gio
20 °
Ven
22 °