18.9 C
Milano
giovedì, Agosto 21, 2025
Advertisement

Fabrizio De Andrè alla Bussola, 1975: mostra di fotografie inedite

de andre
de andre

Mostra di fotografie inedite di Fabrizio De Andrè

Presso l’Archivio Ferraina (sito in via Muzio Scevola 4) verrà allestita una mostra di fotografie inedite di Fabrizio De Andrè.

De Andrè è a tutti gli effetti uno dei più innovativi cantautori italiani di tutti i tempi.

La mostra dal titolo Fabrizio De Andrè alla Bussola, 1975 si terrà dal 2 al 31 marzo 2022 e sarà l’occasione per poter ammirare da vicino una ventina di scatti che immortalano De Andrè durante il suo primo concerto presso lo storico locale la Bussola di Marina di Pietrasanta, il 18 marzo 1975.

Le fotografie in esposizione sono stampate in analogico con procedimento ai sali d’argento su carta baritata.

La mostra è visitabile su appuntamento, per info e prenotazioni: oppure tel. 3477686415.

Advertisement

Milano contro la guerra: manifestazione in piazza

guerraucraina manifestazioni milano
guerraucraina manifestazioni milano

Milano contro la guerra: manifestazione in piazza

E’ stata organizzata una manifestazione a Milano per sabato 26 febbraio 2022 per fermare un conflitto dagli esiti imprevedibili.

L’appuntamento per Milano contro la guerra è alle ore 15:00 a Milano in largo Cairoli.

Da alcuni giorni è iniziata l’invasione russa in Ucraina con le prime esplosioni a Kiev e missili su vari obiettivi militari.

La manifestazione contro la guerra in Ucraina non si svolge solo a Milano ma in tante altre città italiane.

Gli organizzatori invitano ad una grande partecipazione della gente affinché prevalga il dialogo e si abbassino le armi.

Advertisement

SCIOPERO DEI MEZZI venerdì 25 febbraio, gli orari garantiti di metro atm e trenord

sciopero atm milano
sciopero atm milano

Sciopero dei mezzi a Milano

Venerdì 25 febbraio 2022, è indetto uno sciopero dei mezzi pubblici nazionale che durerà 24 ore. Anche Milano sarà coinvolta: nel capoluogo lombardo saranno interessati dai disagi autobus, metro e tram di Atm oltre ad alcune linee di Trenord. A Milano lo sciopero dei mezzi Atm potrà durare dalle 8.45 alle 15 e poi dalle 18 fino alla fine del servizio. I treni Trenord invece saranno a rischio dalle 00.01 alle 6, dalle 9 alle 18 e dalle 21 fino alla fine del servizio.

Orari e fasce di garanzia bus, metro e tram Atm a Milano per lo sciopero dei mezzi

A Milano lo sciopero per il personale Atm è previsto dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio. Negli altri orari sono previste fasce di garanzia e tutti i mezzi – autobus, tram e metropolitana – dovrebbero circolare. Come riportato sul sito di Atm l’agitazione potrà avere ripercussioni anche sulla funicolare di Como Brunate, a rischio stop dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio, e su alcune linee di Agi Autoguidovie: potranno avere ritardi o essere cancellate le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus in partenza nella fascia oraria compresa tra le 8.45 e le 14.59 e dopo le 18. Saranno invece garantite le corse in partenza dai capolinea dalle 5.30 alle 8.44 e dalle 15 alle 17.59.

ALLERTA METEO GIALLA

 Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi della Regione Lombardia ha diramato un’allerta #meteo gialla per vento forte previsto venerdì 25 febbraio a partire dalle ore 9 e in aumento nel corso della giornata, quando anche Milano sarà interessata da un generale rinforzo di vento da Nord.
 Il vento è previsto con raffiche di velocità media fino a 30-40 km/h – che potrebbero raggiungere i 50-60 km/h circa – e l’emergenza dovrebbe attenuarsi nel corso della mattinata di sabato.
 Non sono previste chiusure dei parchi ma ai cittadini del #ComuneMilano si chiede di porre attenzione e preferibilmente non sostare sotto gli alberi (anche in strada e nei cimiteri), sotto le impalcature dei cantieri, dehors e tende, e di mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.
 Il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile sarà attivo dalle ore 9 di domani mattina per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.
Advertisement

Ultimatum di Sala al direttore Gergiev ” Condanni la guerra in Ucraina di Putin o rinunceremo alla sua collaborazione”

valery gergiev by valentin baranovsky  r state academic mariinsky theatre 3
valery gergiev by valentin baranovsky r state academic mariinsky theatre 3

Sala invia un ultimatum al direttore russo Gergiev

Com’è noto, Valery Gergiev, uno dei maggiori direttori russi a livello internazionale, dal 23 febbraio 2022 è alla direzione de La Dama di Picche, importante opera lirica del connazionale Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Il sindaco Sala e il sovrintendente del teatro Dominique Meyer, hanno chiesto a Gergiev, di prendere una precisa posizione di condanna per l’invasione russa dell’Ucraina.

E’ nota infatti la vicinanza di Gergiev alle idee di Putin e per questo è già stata inviata una lettera formale che subordina la continuazione della collaborazione col Teatro, alla presa di distanza dal dittatore russo e a una dichiarazione affinché il conflitto si possa risolvere pacificamente.

Nei giorni scorsi la Cisl aveva già sollevato il caso dell’inopportunità della direzione di Gergiev, in considerazione  degli attuali venti di guerra in Ucraina.

Al debutto, il direttore ha avuto qualche espressione di dissenso proveniente dal loggione, ma alla fine la rappresentazione è stata salutata con lunghi applausi.

 

Advertisement

Mostra “Metaspore” di Anicka Yi a Pirelli Hangar Bicocca

metaspore
metaspore

Metaspore mostra di Anicka Yi

Dal 24 febbraio al 24 luglio 2022 si terrà una mostra personale di Anicka Yi dal titolo Metaspore, al Pirelli Hangar Bicocca.

Anicka Yi è una delle artiste più radicali del panorama contemporaneo: il suo percorso espositivo si caratterizza di più di 20 installazioni in cui combina linguaggi e tematiche provenienti da ambiti differenti.

La mostra stimola l’esperienza sensoriale e percettiva dei visitatori, attraverso odori, forme mutanti ed elementi biologici disorientanti.

Le installazioni rivelano i temi fondamentali della pratica di Anicka Yi, come la coesistenza di diversi organismi, forme di intelligenza non-umane, identià e giustizia sociale.

Le parole di Marco Tronchetti Provera, Amministratore Delegato di Pirelli: “Questa mostra è l’espressione di un’artista visionaria. Unisce arte, scienza, cultura, filosofia, biologia. Sono opere caratterizzate anche da una visione anticipatrice rispetto al periodo storico che stiamo vivendo attualmente”.

Advertisement

Torna il carnevale a Cinisello Balsamo dopo 2 anni di stop

maschere carnevale
maschere carnevale

Carnevale a Cinisello Balsamo

Dopo 2 anni di fermo a causa della pandemia, torna finalmente il carnevale a Cinisello Balsamo.

L’eventosi svolgerà in varie zone di Cinisello, dal centro a Sant’Eusebio, da Parco dei Fiori a Balsamo, fino a Crocetta.

Sabato 5 marzo, ad animare il Carnevale cittadino saranno gli artisti internazionali della Scuola di Arti circensi e teatrali di Milano che si esibiranno in spettacoli diffusi di nuovo circo, giocoleria, acrobatica, clownerie e bolle di sapone.

L’assessore alla cultura Daniela Maggi spiega: «Desideriamo regalare alla città, soprattutto ai più piccoli, un momento di gioia e felicità con il Carnevale che ritorna dopo due anni di stop. La situazione pandemica è migliorata, ma non consente ancora di tornare alla normalità a cui eravamo abituati. Grazie alla collaborazione degli oratori e del Milano Clown Festival siamo riusciti a organizzare un Carnevale diffuso con spettacoli nei diversi quartieri della città».

Gli spettacoli inizieranno alle 15.30 in piazza Costa, piazza Italia e all’oratorio di Sant’Eusebio, alle 16 in piazza Gramsci e alle 16.45 in via Friuli in Crocetta e all’oratorio San Pio X.

Advertisement

Fao Schwarz: 4 appuntamenti in maschera da non perdere

gallery 3 e1633534914864
gallery 3 e1633534914864

Fao Schwarz festeggia il primo Carnevale a Milano con 4 appuntamenti in maschera

Il rinomato negozio di giocattoli, Fao Schwarz, sbarcato a Milano lo scorso autunno, ha in programma delle iniziative dedicate ai bambini in occasione del carnevale.

Sono 4 gli appuntamenti da non perdere: il 26 ed il 27 febbraio, ed il 4 e il 5 marzo 2022.

Fao Schwarz invita i più piccoli a presentarsi mascherati: le bambine nei panni della principessa Disney più amata, mentre i bambini nei panni del loro supereroe Marvel preferito.

Ad attenderli, anche una fantastica sorpresa, un pensiero da portare a casa ma soprattutto un’emozione da custodire.

Ad animare gli appuntamenti, anche il meraviglioso mondo di Harry Potter: sarà possibile provare il cappello parlante di Spin Master e scoprire in quale casa di Hogwarts si verrà smistati.

Sarà Grifondoro, Tassorosso, Corvonero o Serpeverde?

LEGGI ANCHE : EVENTI DI CARNAVALE A MILANO, ECCO COSA FARE

Advertisement

Il berretto a sonagli di Pirandello al Piccolo Teatro Strehler

it il berretto a sonagli gabriele lavia 01 original
it il berretto a sonagli gabriele lavia 01 original

Il berretto a sonagli di Pirandello

Dal’1 al 13 marzo 2022, si terrà, al Piccolo Teatro Strehler, lo spettacolo teatrale “Il Berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, con Gabriela Lavia, Federica Di Martino, Francesco Bonomo, Matilde Piana, Maribella Piana, Mario Pietramala, Giovanna Guida, Beatrice Ceccherini. Regia di Gabriele Lavia.

Il berretto a sonagli, copricapo del buffone ed emblema di pubblica vergogna, è il titolo di una commedia scritta da Pirandello nel 1916 in siciliano per l’attore Angelo Musco (A birritta cu’ i ciancianeddi).

Messa in scena tra dissidi (Pirandello voleva fossero sottolineati i paradossi della vita, mentre Musco preferiva far leva sulla comicità), fu successivamente tradotta in italiano due anni dopo e per esordire nuovamente nel 1923.

La commedia, amara, è incentrata sul paradosso dell’esistenza umana. L’individuo è costretto a difendere il “pupo”, con cui nasconde la propria meschina realtà. Pur di mantenere integro l’onore, è disposto a pagare qualunque prezzo, compreso l’omicidio della propria moglie o far passare per pazza Beatrice, la moglie tradita del Florica, che aveva dato scandalo denunciando pubblicamente il marito.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Tulipania riapre in primavera con grandi novità per le famiglie

Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni
Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni

Tulipania è pronta a riaprire al pubblico

Ad un’ora d’auto da Milano, si trova Tulipania, un piccolo angolo d’Olanda in territorio italiano.

Tulipania è stato uno dei primi campi di tulipani ad aprire nella nostra penisola.

Si trova a Terno d’Isola, in provincia di Bergamo, ed ogni primavera apre i suoi cancelli al pubblico che potrà ammirare la magia della fioritura dei tulipani.

I visitatori potranno raccogliere i tulipani e portarseli a casa, ma sono in programma delle novità per le famiglie con bambini che desiderano fare una gita da queste parti.

Non ci saranno più soltanto filari fioriti ma un enorme tuli-labirinto da percorrere come in una favola.

I fiori pronti a sbocciare sono più di 220mila e sono stati piantati bulbi di centinaia di varietà tra tulipani e narcisi.

Verrà inoltre allestita una piscina di paglia e giochi realizzati con materiali riciclati o naturali.

Tra le novità, la possibilità fare un pic nic tra i fiori e chi vuole fare questa esperienza dovrà prenotare il proprio cestino di leccornie da gustare sull’erba.

L’ingresso a Tulipania è gratuito, ma è richiesta la prenotazione online.

Advertisement

Il dixieland dei Milanoans allo Spirit de Milan

il dixieland dei milanoans al nidaba
il dixieland dei milanoans al nidaba

Spirit de Milan e il dixieland dei Milanoans

Lo Spirit de Milan è il locale giusto dove ascoltare musica, ballare, mangiare o gustare un buon bicchiere di vino e stare bene tra amici.

Durante la settimana si alternano proposte musicali che vanno dalla musica delle vecchie osterie milanesi, ai classici di Jannacci e Gaber, alla dance anni 60-70-80, al filone jazz rock e al dixieland anni 20-30 che si suonava a New Orleans.

I Milanoans sono un gruppo milanese nato nel 1990, votati sin dagli inizi all’esecuzione del repertorio dixieland di inizi novecento, ma in gambi anche nelle musiche swing-dance anni 30 e 40, con in più tanta passione per il ballo.

Sabato 26 febbraio 2022, apertura locale alle 19:30, inizio musica dal vivo alle 22:30. Un vortice irresistibile di musiche trascinanti da ascoltare e da ballare sulla pista.

 

Advertisement

A Milano esiste un hotel a tema marshmallow e cioccolato

ODSweet Hotel 1024x684 1
ODSweet Hotel 1024x684 1

Hotel a tema marshmallow e cioccolato a Milano: l’ODSweet

Il modo di dire “dolce dormire” ha finalmente un luogo fisico: l’ODSweet, l’Hotel a quattro stelle a tema dolci.

Nello specifico, l’hotel si ispira ai marshmallow ed al cioccolato ed è stato ideato da Mauro Tiberti, l’inventore della catena di negozi ODStore, specializzati in caramelle, cioccolatini, snack, lecca lecca.

L’hotel, sito invia Mazzini 2, si caratterizza da una quarantina di stanze rosa e marroni, ispirate ai marshmallow oppure al cioccolato, opera dell’architetto Franco Costa.

Nei corridoi dell’hotel si trovano caramelle ad ogni angolo e ovunque aleggia un profumo zuccheroso.

Al secondo piano è presente il ristorante e all’ultimo il rooftop The Dome con bistrot e cocktail bar, dove viene servita la colazione agli ospiti dell’albergo.

Per pernottare in struttura, i costi partono da 430 euro per una camera matrimoniale superior, mentre per la suite ne servono 1.200.

Advertisement

Crazy Pizza di Flavio Briatore apre a Milano

Crazy Pizza Flavio Briatore pizze
Crazy Pizza Flavio Briatore pizze

Prossima apertura a Milano, Crazy Pizza, locale di Flavio Briatore

Non manca molto all’apertura del nuovo locale di Flavio Briatore: il 1° marzo verrà inaugurato Crazy Pizza, in via Varese n.1, tra Brera e Garibaldi.

Crazy pizza è la catena di pizzerie del gruppo Billionaire, il locale interamente dedicato alla pietanza del Belpaese.

Già un altro locale è presente a Roma, mentre altre pizzerie sono state aperte da Briatore a: Londra, Montecarlo, Porto Cervo, Qatar e Arabia Saudita.

Come da tradizione, la pizza sarà senza lievito, lanciata a mano e con la crosta sottile.

Svariati i prezzi: una Margherita costa 14 euro, una Pomodoro che dovrebbe richiamare la Marinara, ne costa 13 euro, mentre una focaccia di Recco con Stracchino ha un prezzo di 19 euro. Infine, una pizza con il Patanegra costa ben 60 euro.

Da Crazy Pizza Milano ci saranno anche antipasti e insalate, da 7 € (patate fritte) a 30 € (Pata Negra), e una lista di cocktail, champagne e vini.

Advertisement

Proiezione film “L’ombra del giorno” con Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli e Giuseppe Piccioni

Lombra del giorno 2
Lombra del giorno 2

In programma, due proiezioni del film “L’ombra del giorno” all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano

Presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, venerdì 25 febbraio 2020, è in programma una doppia proiezione speciale del nuovo film di Giuseppe Piccioni, intitolato L’ombra del giorno.

L’ombra del giorno, con Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli e Giuseppe Piccioni è un film romantico ambientato negli anni 30 ad Ascoli Piceno.

Una prima proiezione del film è prevista per le 15:30, seguita da una lezione di cinema con gli ospiti in dialogo con Gianni Canova.

Una seconda proiezione si terrà per le ore 20:00, anticipata da un saluto in sala di Giuseppe Piccioni, Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio e Lino Musella.

Costo biglietti: 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

A Milano 500 bus a emissioni zero entro il 2026

Autobus ATM Ibrido compressed
Autobus ATM Ibrido compressed

Primo passo per utilizzare i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile: la Giunta ha approvato una delibera che autorizza la presentazione dell’istanza per l’accesso ai fondi del Piano nazionale da destinare successivamente ad Atm per il programma di rinnovo della flotta e delle relative infrastrutture di ricarica.

A Milano 500 bus a emissioni zero entro il 2026

Si tratta dei 249 milioni di euro del PNRR destinati a Milano per acquistare, entro giugno del 2026, 350 nuovi autobus ad emissioni zero, con alimentazione elettrica o a idrogeno, adibiti esclusivamente al trasporto pubblico locale e alle relative infrastrutture.

Questi fondi permetteranno ad ATM di arrivare al 2026 con un totale di 510 bus elettrici.
In particolare l’Azienda ha già previsto di utilizzare 195 milioni di euro per l’acquisto di bus elettrici, che si aggiungono ai 160 già in servizio in dieci linee cittadine, e i restanti 54 milioni per le infrastrutture di ricarica.

Questi fondi consentiranno ad ATM di proseguire il piano “Full electric” che prevede il completo rinnovo entro il 2030 della flotta composta da 1.200 mezzi, rendendola completamente a impatto zero.

“Il Comune di Milano, insieme ad ATM – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità –, si candida a diventare in meno di un decennio la città con il trasporto pubblico ad emissioni zero. Una flotta di bus totalmente elettrica continuerà a garantire l’efficienza del servizio, azzerando le emissioni. Il futuro green della nostra città richiede impegno da parte dell’Amministrazione per raggiungere importanti obiettivi. E il rinnovamento del parco mezzi di ATM è uno di questi”.

Advertisement

Joaquín Sorolla, pittore di luce, a Palazzo Reale

126053 07 Joaqu n Sorolla Maria sulla spiaggia di Biarritz Madrid MuseoSorolla rid
126053 07 Joaqu n Sorolla Maria sulla spiaggia di Biarritz Madrid MuseoSorolla rid

Mostra Joaquín Sorolla a Palazzo Reale

Dal 25 febbraio al 26 giugno 2022, a Palazzo Reale, si terrà la prima grande mostra dedicata a Joaquín Sorolla, pittore ancora poco noto in Italia, attraverso 60 opere che ripercorrono l’intera carriera dell’artista e ne colgono via via tutti i temi a lui più cari: la propria moglie, vera musa ispiratrice, i figli, il forte legame con la famiglia, il mare con i pescatori, i giochi d’acqua delle fontane.

Importante rappresentante di quello che può essere definito impressionismo mediterraneo, Sorolla mostra la sua vena più profonda quando dipinge “en plein air” davanti il mare i suoi quadri che magnificano la luce e i colori, particolarmente quelli più amati: il rosa, il violetto e il bianco. I suoi quadri inoltre rappresentano un originale spaccato della Belle Époque.

La mostra idealmente vuole riunire il filo che ha legato l’artista all’Italia, dove ha soggiornato per diverso tempo e ha esposto le sue opere alle Biennali di Venezia, sin dalla prima edizione nel 1895, e all’Esposizione Internazionale di Roma nel 1911.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Dama di Picche di Čajkovskij alla Scala

dama di picche
dama di picche

Dama di Picche di Čajkovskij

Dal 23 Febbraio al 15 Marzo 2022 va in scena una nuova produzione del Teatro alla Scala: La Dama di Picche, opera in 3 atti e sette scene di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

L’Orchestra, il Coro e il Coro di Voci Bianche della Scala sono dirette da Valery Gergiev. Regia di Matthias Hartmann.

Il libretto dell’opera fu scritto dal fratello Modest, rimaneggiando profondamente un racconto di Puškin. La Dama di Picche, con le sue atmosfere ossessive sulla maledizione del gioco, è un capolavoro del repertorio russo, composta a Firenze nel 1890 e rappresenta una delle massime vette dell’arte musicale di Čajkovskij. L’azione si svolge a San Pietroburgo alla fine del XVIII.

Nella parte di Liza si alternano Asmik Grigorian, una delle rivelazioni del teatro musicale degli ultimi anni e Elena Guseva al suo debutto scoaligero, mentre la difficile parte di Hermann è affidata a uno dei più affermati giovani tenori russi, Najmiddin Mavlyanov.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso i Ridotti si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta dal professor Franco Pulcini per il pubblico della serata.

Lo spettacolo sarà trasmesso da Rai Cultura su Rai 5 domenica 13 marzo alle ore 21.15.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Lombardia in zona bianca da lunedì 28 febbraio

LOMBARDIA ZONA BIANCA ARTICOLO
LOMBARDIA ZONA BIANCA ARTICOLO

Da lunedì 28 febbraio, la Lombardia passerà in zona bianca

Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha anticipato che la Lombardia passerà in zona bianca dal 28 febbraio.

La decisione ufficiale della cabina di monitoraggio arriverà venerdì 25 febbraio, nel momento in cui saranno passati i 14 giorni con i parametri delle ospedalizzazioni per Covid sotto la soglia del giallo.

“I dati e gli indicatori sono tutti sotto i livelli di guardia – ha dichiarato inoltre la vice governatrice Letizia Moratti. La nostra regione è tra le prime al mondo per somministrazione di terze dosi di vaccino covid, e per questo dobbiamo ringraziare lo sforzo di medici e personale ospedaliero. È proprio grazie a questa eccellente campagna vaccinale che da lunedì torneremo in zona bianca”.

Sullo stop Green Pass chiesto al Governo dalla Lega, Fontana ha aggiunto quanto segue: “I segnali ci sono, l’importante è che siano segnali scientifici. Non credo che sia una questione di data, magari anche prima e magari un po’ dopo. L’importante è che ci siano le condizioni. Le cose stanno andando oggettivamente bene. Quindi credo che possiamo tranquillamente guardare al futuro con ottimismo”.

Advertisement

A Milano arriva “Forte”, il ristorante più famoso di Miami

forte milano
forte milano

Il ristorante più famoso di Miami “Forte” arriva a Milano

Dopo il successo di South Beach a Miami, il ristorante Forte arriva a Milano, in zona Porta Nuova.

Forte a Milano ha aperto a palazzo Moscova, adiacente all’Hotel NH di Porta Nuova ed offre una cucina semplice, con ingredienti di alta qualità ed un concept marinaresco che affonda le radici nella tradizione italiana.

Il brand Forte è stato ideato dal ristoratore italiano Andrea Reitano che già vanta un locale a Miami ed ora ha deciso di aprire un altro locale in viale Monte Grappa, Moscova.

Il ristorante Forte a Milano offre 140 coperti ed è decorato secondo lo stile di un’autentica pescheria. Ad accogliere i clienti, un enorme banco di pesce e dei timoni al muro che offrono quasi la sensazione di mangiare a bordo di un vascello.

Tartare, carpacci, polpo e patate, cacio e pepe con gambero rosso o tartufo, spaghetti alle vongole, gelato al pistacchio o tiramisù preparato al tavolo: piatti semplicissimi dove il menu alla carta c’è, ma fa solo da guida. Il valore aggiunto che si prefigura Forte è che a scegliere il piatto e la preparazione è lo stesso cliente.

Con il banco del pesce a vista – spiega Reitano – viene deciso cosa e come mangiare, con il prodotto che viene preparato all’istante.

Advertisement

Mostra Marc Chagall: una storia di due mondi

1645172600
1645172600

Marc Chagall in mostra al Mudec

Inizierà il 16 marzo, e sarà aperta fino al 31 luglio 2022, la mostra dedicata a Marc Chagall presso il Mudec – Museo delle Culture di Milano.

Marc Chagall: una storia di due mondi è prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, promossa dal Comune di Milano | Cultura e curata dall’Israel Museum di Gerusalemme.

La mostra affronterà l’opera di Chagall da un punto di vista nuovo offrendo ai visitatori una selezione di più di 100 opere donate dalla famiglia e dagli amici di Chagall.

Dalla nostalgia per il paese natale, espressa nelle opere fortemente contaminate di cultura russa ed ebraica, si passa alle ricerche sul colore che conferiscono alle opere di Chagall una modernità straordinaria, per poi perdersi nella felicità più pura delle opere che parlano dell’amore del pittore per la moglie Belle, prematuramente scomparsa.

E poi il periodo parigino, il ritorno in Russia e l’esilio fino alle favole colorate del periodo trascorso in Provenza, in una pittura complessissima eppure leggera che sa sempre emozionare e coinvolgere.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il grande racconto dell’astronomia al Teatro Carcano: Galileo Galilei, con Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi @Max Valle bassa 1
Piergiorgio Odifreddi @Max Valle bassa 1

Il grande racconto dell’astronomia al Teatro Carcano

A partire da lunedì 28 febbraio 2022 inizierà un ciclo di tre spettacoli dal titolo “ Il grande racconto dell’astronomia“, scritti ed interpretati da Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore scientifico.

Il 28 febbraio si inizierà con Galileo Galilei e varrà ripercorsa con il pubblico, la strada che ha portato alla vittoria dell’eliocentrismo.

In occasione dell’evento, verranno rilette le opere di Galileo (il Sidereus Nuncius, le Lettere copernicane, Il Saggiatore, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e i Discorsi sopra due nuove scienze), sottolineando che non si tratta soltanto di scienza.

Come ha dichiarato Italo Calvino Galileo è stato “il più grande scrittore della letteratura italiana d’ogni secolo”.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
pioggia moderata
18.9 ° C
19.3 °
17.9 °
86 %
2.6kmh
75 %
Gio
20 °
Ven
27 °
Sab
27 °
Dom
23 °
Lun
27 °