22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Mostra fotografica “C€, nessuna conformità garantita”: presso la Galleria Zona Blu

mostra fotografica
mostra fotografica

Mostra fotografica “C€, nessuna conformità garantita”

Claudio Castilletti, di Comiso, Federica Carrozza, di Messina e Luca Tegano, di Reggio Calabria sono tre giovani fotografi che esporranno le loro opere nella Galleria dell’associazione “Zona Blu”, in via Boffalora 15, a Milano.

Il progetto “C€, nessuna conformità garantita”, analizza i temi legati alla pandemia ed alle situazioni paradossali ed estremizzate che essa ha generato.

Il titolo C€, nessuna conformità garantita utilizza in modo volutamente strumentale e simbolico il marchio europeo C€, che attesta per un prodotto la conformità e il rispetto degli standard di qualità.

Le fotografie in mostra dal 14 al 28 gennaio 2022, dai contenuti seri, sono però mascherate da oggetti di intrattenimento.

Alcune situazioni individuali o singole, in alcuni casi esasperate, raccontano un fenomeno sociale che ha avuto un grande impatto sui comportamenti umani, spesso estremizzandoli, o creando situazioni inimmaginabili.

L’inaugurazione della mostra è prevista per venerdì 14 gennaio alle 18.00 ed è visitabile tutti i giorni fino a venerdì 28 gennaio, dalle ore 16.00 alle 22.00.

Advertisement

A Night for Leonard Cohen con Federico Sirianni alla Palestra Visconti

sirianni
sirianni

A Night for Leonard Cohen con Federico Sirianni

Venerdì 7 gennaio 2022, ore 21.00, il concerto di Federico Sirianni organizzato dall’Arci Bellezza presso la Palestra Visconti.

Federico Sirianni è attore, autore di musiche e cantautore genovese e, in un certo senso, prosecutore della tradizione cantautoriale di questa città. I suoi brani risentono di variegate atmosfere che traggono spunto da musiche zigane, arabe, irlandesi e andaluse.

Il concerto vuole essere un omaggio sincero a Cohen, importante fonte di ispirazione per Sirianni, attraverso un percorso che affronta i brani più rappresentativi del musicista, a partire dal primo album (“Songs of Leonard Cohen” del 1967) fino all’ultimo “Thanks for the dance”, pubblicato postumo nel 2018.

Leonard Cohen incarna la complessa figura di poeta, romanziere, musicista, cantautore, con una valanga di successi editoriali e discografici.

Cohen è il cantore della solitudine e della tristezza, dell’amore perduto, che scandaglia i meandri più segreti del cuore umano. La sua poetica, sperduta tra malinconie esistenziali e turbamenti religiosi, si è alimentata con gli “chansonnier” francesi (Jacques Brel e George Brassen), prendendo anche spunti da temi della tradizione biblica e dal folk americano. A loro volta, musicisti come Nick Cave, Morrissey e lo stesso De Andrè, gli sono debitori.

L’autore di brani ormai celebri come Hallelujah e Suzanne, col suo profondo registro di voce, instaura empatia ed emozioni in chi lo ascolta.

Ingresso con tessera Arci e Green Pass

Advertisement

La Bit slitta in primavera a causa della pandemia

bit
bit

Appuntamento posticipato con la Bit

L’appuntamento con la Bit, ovvero la Borsa Internazionale del Turismo, slitta: non sarà più dal 13 al 15 febbraio 2022, bensì dal 10 al 12 aprile 2022.

«Gli operatori del turismo che vedono in Bit un momento per fare business e incontrarsi, chiedono più tempo per permettere al settore di ritrovare un equilibrio e identificare le tendenze che caratterizzeranno i prossimi mesi», spiega un comunicato degli organizzatori. Le date di aprile sono state scelte «per consentire agli operatori di promuovere con forza la stagione turistica a 360 gradi».

Il turismo sta vivendo un momento di incertezze. In un contesto in cui la pandemia condiziona gli spostamenti a breve e a lungo raggio, il settore è ancora interessato dalle decisioni dei vari governi e dai comportamenti dei singoli.

E’ stata confermata la formula che guarda alle mete turistiche dell’Italia e del mondo proponendo ai suoi espositori una vasta offerta per l’incoming e l’outgoing.

L’obiettivo è di garantire gli alti standard offerti dalla manifestazione in un contesto ricco di opportunità, che si spera la primavera potrà offrire.

Advertisement

Rischio zona arancione per la Lombardia

lombardia arancione ARTICOLO
lombardia arancione ARTICOLO

Rischio zona arancione per la Lombardia

Soltanto pochi giorni fa la Lombardia è tornata gialla dopo sei mesi ininterrotti di zona bianca; adesso rischia di finire in zona arancione.

I contagi crescono a dismisura in ogni regione italiana, ed a breve in Lombardia potrebbe essere raggiunto il picco dei casi di variante Omicron.

I parametri per il cambio colore delle regioni sono stati stabiliti dal premier Mario Draghi. Serve un’incidenza superiore ai 150 casi per ogni 100mila abitanti e un riempimento oltre il 30% dei reparti ordinari e del 20% per le terapie intensive.

E la Lombardia com’è messa al momento?

L’incidenza è superiore ai 1500 casi giornalieri ed al momento ci sono 2.312 letti occupati su 10.457 – il 22,10% del totale – e nelle terapie intensive ci sono 234 pazienti su un totale di 1.530 posti, con una percentuale che supera il 15%.

Per il passaggio in zona arancione devono essere raggiunti 3.137 ricoveri in “area non critica” (ne mancano 825) e 234 in terapia intensiva.

Nelle ultime 2 settimane, i ricoveri in terapia intensiva sono saliti con una media di oltre 5 al giorno, e di oltre 70 nei reparti ordinari.

Se la curva dovesse continuare a crescere, già entro fine mese di gennaio 2022 la Lombardia potrebbe cambiare di colore di nuovo.

Advertisement

Milano: da oggi fare la carta d’identità è molto più veloce

Foto digitale anagrafe Milano
Foto digitale anagrafe Milano

A Milano, fare la carta d’identità diventa una procedura più rapida

Il Comune di Milano, grazie ad un accordo con la società Dedem S.p.A, ha provveduto all’installazione di 15 cabine automatiche dedicate al servizio Foto Cie, carta di identità elettronica.

Il servizio consente l’acquisizione da parte dell’ufficio anagrafe della foto già validata e conforme a tutti i parametri necessari ed in sicurezza.

Nel momento in cui viene scattata la foto all’interno della cabina, questa viene caricata in maniera automatica in formato digitale all’interno di un sistema informatico.

Il cittadino disporrà di una stampa sulla quale è presente, oltre alla foto, anche di un codice univoco da consegnare all’operatore dell’ufficio anagrafe.

Grazie a questo codice sarà possibile scaricare la foto digitale, subito pronta per essere inserita nel documento.

Attraverso questo sistema vengono accorciati i tempi per il cittadino, ottenendo altresì un beneficio in termini di produttività da parte dell’ufficio anagrafe.

Advertisement

Milano dedicherà una statua a Margherita Hack

margherita hack 1020x680 768x512 1
margherita hack 1020x680 768x512 1

Milano: una statua dedicata a Margherita Hack

In occasione del centenario della nascita dell’astrofisica, Margherita Hack, la città di Milano dedicherà una statua in suo onore.

Margherita Hack, accademica e brillante divulgatrice scientifica del ventesimo secolo, è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana contemporanea ed è nota a livello mondiale per gli importanti studi da lei svolti nell’ambito dell’astrofisica.

Il progetto di realizzazione è già partito e la statua sarà inaugurata a giugno 2022.

L’obiettivo dell’iniziativa è di donare alla città meneghina la prima scultura su suolo pubblico dedicata ad una storica figura femminile, la massima espressione del mondo Stem.

Il progetto vincitore, lo spazio pubblico individuato per la collocazione della statua, saranno svelati il 19 gennaio 2022.

Advertisement

Rientro a scuola Regione Lombardia: nessun screening test preventivo per i ragazzi

screening test preventivo
screening test preventivo

Nessun screening test preventivo prima del rientro a scuola

La Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia ha fatto sapere che non è previsto alcun screening test preventivo per incominciare la frequenza scolastica.

La dichiarazione del Welfare è stata resa necessaria viste le numerose segnalazioni relative all’autopresentazione di minori presso i centri tamponi della Lombardia, senza richiesta del medico, motivate dalla presunta necessità di effettuare un tampone come test preventivo per la ripresa della presenza a scuola.

In Lombardia, molti studenti inizieranno la scuola venerdì 7 gennaio, mentre altri, lunedì 10 gennaio.

Molti genitori, avendo trascorso le vacanze fuori, hanno così pensato di sottoporre i loro figli a tamponi preventivi prima dell’inizio delle lezioni.

Ma la Regione ha precisato che “ad oggi, non sono previsti screening test preventivi per ricominciare la frequenza scolastica. Non lo prevedono né le indicazioni regionali, né quelle di livello nazionale” .

Advertisement

Clausura del Vittoriale: aprono le stanze segrete delle amanti di D’Annunzio

vittoriale degli italiani dannunzio clausura 1
vittoriale degli italiani dannunzio clausura 1

Apertura delle stanze segrete di D’annunzio al Vittoriale

L’11, 18 e 25 gennaio 2022 sarà possibile visitare la Clausura del Vittoriale, la residenza di D’Annunzio ubicata sul Lago di Garda.

La Clausura, da sempre chiusa al pubblico facente parte del comune di Gardone Riviera, in provincia di Brescia, aprirà le porte ai visitatori per la prima volta.

Sarà possibile visitare gli appartamenti che ospitarono due delle amanti più note di D’Annunzio: Luisa Beccaria, celebre pianista che aveva abbandonato le scene per esibirsi solo ed esclusivamente davanti al Vate e Amélie Mazoyer, confidente e governante del poeta, nonché autrice della vita segreta del Vittoriale.

La Clausura comprende anche un’altra stanza che ospitava le poche donne che avevano il privilegio di dormire nella Prioria, la stanza del Vate, come l’artista Tamara de Lempicka e Elena Sangro, la diva del cinema muto.

Info e prenotazioni sul sito https://www.vittoriale.it/.

Advertisement

Fondo perduto per il settore Wedding. eventi e feste, firmato il decreto

wedding 1353829 1920
wedding 1353829 1920

Fondo perduto wedding e feste, firmato il decreto del MISE con criteri e modalità dei contributi previsti nel decreto Sostegni bis per le imprese del settore eventi.

Lo rende noto lo stesso ministero il 4 gennaio 2022. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si dovrà attendere il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per poter presentare le domande.

Mancano gli ultimi passaggi per l’apertura delle domande che possono contare su una dotazione di 60 milioni di euro, destinati alle imprese del settore eventi, wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca (hotellerie-restaurant-catering).

Il decreto attuativo del MISE si è fatto attendere più del dovuto ma è a un passo dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: lo stesso Ministero fa sapere che è stato firmato anche dal ministro dell’Economia e delle Finanze ed è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

La notizia è stata pubblicata sul sito del MISE il 4 gennaio 2021.

L’ultimo passaggio prima della presentazione delle domande è l’approvazione dell’apposito provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Si tratta, nel complesso, di 60 millioni di euro ripartiti come segue:

  • 40 milioni al settore del wedding;
  • 10 milioni al settore – diverso dal wedding – dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie;
  • 10 milioni al settore dell’hotellerie-restaurant-catering (Ho.Re.Ca.).

Una volta pubblicato anche l’apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate saranno chiari i termini e le scadenze che i richiedenti dovranno rispettare per la presentazione telematica delle domande.

Avranno diritto al sostegno economico, che verrà accreditato direttamente sul conto corrente del soggetto richiedente, le imprese che abbiano avuto una riduzione del fatturato non inferiore al 30 per cento nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019.

Advertisement

Elisenda, a Milano apre il Temporary store di alta pasticceria Esselunga

elisenda
elisenda

Elisenda, Temporary Store Inaugurato in via Spadari 4, a pochi passi da Piazza Duomo, una pasticceria dedicata al periodo delle feste.

Per la prima volta Esselunga sperimenta la formula del temporary store, con l’obiettivo di portare la sua linea di alta pasticceria Elisenda anche al di fuori dei propri negozi, per farla conoscere e per dare al pubblico la possibilità di degustare le sue specialità in una cornice esclusiva, immersa nella calda e luminosa atmosfera natalizia milanese.

Il marchio Elisenda è nato nel 2016 dall’incontro tra Esselunga e il ristorante stellato Da Vittorio dei fratelli Cerea, due eccellenze unite dalla cura per la qualità, la passione per i sapori semplici e autentici, il rigore nel metodo e una forte vocazione: offrire alle persone la possibilità di entrare in una vera e propria pasticceria di alta qualità durante l’esperienza di acquisto quotidiana.

Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga spiega: “Elisenda rappresenta tutti i valori a cui Esselunga si ispira ogni giorno nella preparazione dei propri prodotti: qualità, artigianalità, creatività e un’accurata selezione degli ingredienti. Ed è proprio intorno a questi valori che si sviluppa il temporary store, un elegante spazio dove sarà possibile immergersi nei colori, nei profumi e nei sapori delicati e sofisticati della nostra pasticceria”.

elisenda esselunga milanoI clienti potranno acquistare la linea di panettoni Elisenda, disponibili nella versione classica, al cioccolato e anche nella nuova ricetta al marron glacé, insieme alla novità della veneziana, tutti elegantemente confezionati in un nuovo packaging di latta. Oltre a una vasta gamma di prodotti di pasticceria torte, pasticcini mignon, macaron, tartellette alla frutta, bignè e cannoncini, riempiti al momento con una delicata crema pasticcera alla vaniglia, Elisenda propone anche la nuova linea di dessert con il classico tiramisù, il profiterole e la crema al mascarpone.

Advertisement

Milano: corteo storico dei Re Magi per l’Epifania con un percorso ridotto

corteo storico re magi milano
corteo storico re magi milano

Corteo storico dei Re Magi a Milano con un percorso ridimensionato

Come da tradizione, anche quest’anno si terrà il corteo dei Re Magi per le strade di Milano, seppur in forma ridotta.

Infatti, a seguito delle nuove normative per la lotta al coronavirus, l’evento in programma per giovedì 6 gennaio avverrà con un percorso ridotto.

Quest’anno non ci sarà il tradizionale percorso da piazza Duomo alla Basilica di Sant’Eusorgio.

Tutto avrà inizio in piazza Sant’Eustorgio con un numero ridotto di figuranti in costume storico e un percorso decisamente ridimensionato.

Il corteo inizierà dopo la la Santa Messa delle ore 11:00, celebrata nella Basilica di Sant’Eustorgio dal cardinale Francesco Coccopalmerio e alla presenza dei monisignori Carlo Azzimonti e Luca Bressan.

Il corteo dei Re Magi è una tradizione che si rinnova dal 1960 e si fonda su un episodio risalente al IV secolo, che vede il vescovo Eustorgio trasportare i resti dei tre re da Costantinopoli a Milano.

Advertisement

In arrivo a Milano 750 monopattini elettrici in sharing

monopattici elettrici
monopattici elettrici

750 monopattini elettrici in arrivo a Milano

La compagnia tedesca Tier, dopo esser sbarcata a Roma, Parma, Bari, Palermo e Trento, ha deciso di puntare su Milano.

Nel capoluogo meneghino sarà lanciata una flotta di 750 monopattini elettrici, dotati di luci di direzione, ruote da 12 pollici e sospensioni anteriori per una guida più stabile.

Questi monopattini elettrici hanno una vita media di 5 anni e si caratterizzano da tre freni e un manubrio antiscivolo.

Gli indicatori di direzione sono visibili a 360° rendendo più sicura la guida del veicolo.

Inoltre le batterie sono intercambiabili e possono essere facilmente sostituite su strada con un minimo impatto ambientale.

“Con l’arrivo di Tier, Milano potrà godere di un servizio di mobilità in sharing sicuro e innovativo. Questo è il risultato ottenuto dalla collaborazione tra il team di Wind e di Tier mobility” hanno così dichiarato da Tier.

 

Advertisement

Ingressi gratuiti a teatro per medici e volontari impegnati negli hub vaccinali

comincium
comincium

Ingressi gratuiti a teatro per medici e volontari

Grande iniziativa a favore di medici, operatori sanitari e volontari impegnati nella lotta contro il covid: entrano gratis a teatro.

Matteo Forte, direttore generale del Teatro Lirico Giorgio Gaber aveva già messo a disposizione per coloro che erano impegnati negli hub vaccinali, cento biglietti per lo show di Ale e Franz “Comincium” del 30 dicembre 2021.

Adesso viene nuovamente riproposta l’iniziativa con altri cinquanta biglietti a serata.

Comincium andrà in scena al Lirico fino al 9 gennaio 2022 e gli ingressi gratuiti sono rivolti a donne e uomini impegnati nella somministrazione di vaccini contro il covid.

“Un ulteriore piccolo, ma significativo, segno di riconoscenza a tutti coloro che in tema di vaccinazioni e tamponi stanno garantendo alla collettività un contributo davvero eccezionale”, le parole di Matteo Forte.

Advertisement

Beethoven e Mahler con la Filarmonica della Scala

filarmonica
filarmonica

Concerto Filarmonica della Scala

Dal 17 al 20 Gennaio 2022, alle ore 20.00 alla Scala, due “prime” sinfonie di due giganti della musica: Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 1 in do maggiore Op. 21 e Gustav Mahler, Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titan”.

Direttore Riccardo Chailly

Quasi un secolo separa le due opere, profondamente diverse tra loro, ma che mostrano per entrambi i musicisti, i germi dei futuri sviluppi dei loro linguaggi musicali.

Con la Sinfonia n.1 in do maggiore, composta tra il 1799 e il 1800, Beethoven entra con autorità nel campo del sinfonismo europeo. Quest’opera può essere considerata un ponte tra le opere di Haydn e Mozart e la successiva produzione matura del Maestro di Bonn.

Beethoven utilizza la “forma sonata” in cui due temi musicali di carattere diverso (uno pacato, l’altro drammatico) interagiscono dialetticamente tra loro, dall’esposizione, allo sviluppo, alla ripresa.

La Sinfonia n. 1 in re maggiore di Mahler, composta tra il 1888 ed il 1894 è ispirata al romanzo “Il Titano” di Jean Paul. Lunga “solo” 50 minuti, è la più corta tra tutte le sinfonie composte da Mahler!

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Recital di e con Flavio Oreglio al Teatro della Cooperativa

flavio oreglio
flavio oreglio

Flavio Oreglio in Recital

Flavio Oreglio porterà in scena, per tre repliche, il suo nuovo Recital al Teatro della Cooperativa.

Gli appuntamenti sono per: domenica 9 gennaio, 6 febbraio e 5 marzo 2022, alle ore 20:00.

Il Cabaret è ormai scomparso. Il suo posto è stato preso da generi strani (varietà, avanspettacolo, burlesque) che ne hanno usurpato il nome.

Nel suo Recital, Flavio Oreglio indaga per ritrovarlo, intraprendendo un lungo viaggio nel passato alla ricerca di indizi illuminanti per far tornare alla luce una storia nascosta, tra grandi personaggi e illustri sconosciuti, satira, controcultura, avanguardie e sberleffo al potere.

Inizierà così a narrare la storia del cabaret dalla sua nascita a Parigi nel 1881 fino all’esplosione del fenomeno in Italia negli anni Sessanta.

Lo storytelling prevede momenti performativi, caratterizzati da letture e canzoni, dedicati alle tappe basilari dello sviluppo della storia del cabaret.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Dal peccato alla redenzione in Thaïs di Jules Massenet alla Scala

thais
thais

Thaïs di Jules Massenet alla Scala

Dal 10 febbraio al 2 marzo 2022, andrà in scena per la prima volta alla Scala, Thaïs, Comédie Lyrique in tre atti di Jules Massenet, su libretto di Louis Gallet.

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Direttore Lorenzo Viotti

Regia Olivier Py

Interpreti principali

Thaïs Marina Rebeka

Athanaël Ludovic Tézier

Nicias Giovanni Sala

 

L’opera, basata su una novella di Anatole France, ha al centro la figura della cortigiana Thaïs.

Essa ha indotto il popolo di Alessandria al culto di Venere. Per redimere la donna, il monaco cenobita Athanaël lascia la Tebaide e arriva in città dove viene ospitato da Nicias, amante di Thaïs.

Athanaël, durante un banchetto, ammonisce la donna a cambiare vita ma lei, non curante, si esibisce in una pantomima. Successivamente però, pentita per la propria vita peccaminosa, si converte e si rifugia in un convento nel deserto dove trova, con la preghiera, la propria serenità.

L’opera incarna l’eterna dialettica tra carne e spirito, peccato e redenzione, in un contesto di esotismo elegante e sensuale, proprio dell’atmosfera artistica della Francia di fine 800.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, Liana Püschel farà un’introduzione all’opera presso il Ridotto delle Gallerie.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sciopero dei mezzi a Milano: si fermano Trenitalia e Atm

sciopero mezzi atm

Proclamato uno sciopero dei mezzi a Milano

Il 2022 è appena iniziato e già si sente parlare di scioperi dei mezzi a Milano, ma anche a livello nazionale.

Il primo sciopero è indetto dalle sigle Ugl ferrovieri e Orsa ferrovie per sabato 8 gennaio 2022: si fermeranno per 8 ore i dipendenti di Trenitalia, dalle 9:01 alle 16:59.

Trenitalia assicura però alcune corse, garantite a seguito di precedenti accorsi con le organizzazioni sindacali. Qui la lista dei convogli garantiti da Trenitalia.

Oltre a Trenitalia, è stato proclamato uno sciopero dei dipendenti Atm per venerdì 14 gennaio 2022.

L’agitazione, indetta anche a livello nazionale da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri, durerà 4 ore con bus, metro e tram che rischiano di finire nel caos.

Advertisement

Prolungamento della metro verde M2 è nella legge di bilancio

metro m2
metro m2

Prolungamento metro verde M2

Finalmente non si tratta di voci di corridoio, ma ormai la notizia è stata data: la metro verde M2 verrà prolungata.

Dall’attuale capolinea di Cologno fino a Vimercate: il provvedimento è stato inserito nella legge di bilancio.

A dare questo annuncio è stato il deputato brianzolo della Lega, Massimiliano Capitanio, un traguardo ottenuto anche grazie alle continue pressioni.

La notizia è stata accolta con grande entusiasmo a Milano, dove il sindaco Giuseppe Sala ha commentato positivamente la scelta. Da adesso la scommessa sarà quella di rendere concreto il progetto.

La richiesta di ampliamento della metro verde era già stata approvata all’interno delle leggi di bilancio del 2019 e 2020 ma ora è finalmente arrivato il momento di realizzare il progetto.

Verrà creata una linea snella che manterrà le caratteristiche della metropolitana classica, la Light Rail Progect. Il progetto ha coinvolto i comuni di Cologno Monzese, Brugherio, Carugate, Agrate Brianza, Concorezzo e Vimercate.

Ma non solo M2: all’interno della finanziaria 2022 è previsto inoltre il prolungamento delle linee M1, M3 e M4. La metro M1, dall’attuale capolinea Bisceglie si sposterà verso ovest con le nuove fermate di Parri, Baggio e Olmi.

La metro M3 prevede il prolungamento da San Donato verso Paullo, e la M4 (anche se non in funzione) si allungherà verso Segrate.

Advertisement

Ristoranti: tre nuove aperture da provare a gennaio 2022

pexels skitterphoto 9315 scaled
pexels skitterphoto 9315 scaled

Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a gennaio 2022!

La Sala Bistrot

Dopo La Sala del Vino all’Ortica ora, in zona Sarpi, arriva La Sala Bistrot. Meno wine bar e più dedicato alla cucina con piatti che spaziano tra patè in crosta ai gamberi di Mazara. Le etichette, invece, sono oltre 350.
Dove: Via Prina 2/A

El Tacomaki

Dopo la prima apertura in via Fauchè 11 il format Mexican sushi convince Milano tanto da arrivare anche in zona Garibaldi. Il menù prevede piatti fusion come camaron alla brasiliana, burrito, sushi, uramaki con chips di delivery e moltissimo altro
Dove: Corso Como 12

Mammarà

Nel cuore di Porta Nuova a Milano apre un nuovo bistrot con cucina mediterranea e richiami piemontesi, terra di origine dello chef. Tra i piatti si trova il tonno, panelle, plin calamari e pomodori secchi oppure gambero rosso, foie gras e fichi.
Dove: Via Viviani 8

Advertisement

Égalité festeggia l’arrivo dell’Epifania con la Galette des Rois

Egalite
Egalite

Per i nostalgici di Parigi o per chi è alla ricerca di sapori e tradizioni di Paesi diversi, Égalité porta un po’ di Francia a Milano con la Galette des Rois, meglio conosciuta come Torta dei Re Magi.

Égalité festeggia l’arrivo dell’Epifania con la Galette des Rois

Questo speciale dolce si presente come un tortino basso a base di pasta sfoglia dorata con un ripieno di crema frangipane. Ma l’ingrediente più “curioso” è la fève, una piccola sorpresa che si nasconde nel suo impasto. In origine era una fava o un fagiolo, nel caso di Égalité, ritrae i personaggi della rivoluzione francese.
Per la Francia, la Galette des Rois rappresenta il dolce per eccellenza per celebrare la venuta dei Re Magi. La tradizione di questo dolce ha origine medievale tanto da comparire già nelle cronache dell’anno Mille e come dolce tipico sulle tavole dei re di Francia.
A partire dal 6 gennaio si da avvio al consueto gioco di “tirare a sorte un re o una regina”: il più anziano a tavola taglia la Galette in tante fette quanti sono gli ospiti, mentre il più piccolo si nasconde sotto il tavolo e decide a chi spetta ciascuna. Solo colui o colei che trovano la fève viene quindi eletto re o regina della giornata.

La Galette sarà disponibile dal 6 gennaio per tutto il mese, in tre differenti formati. Potrà essere acquistata anche online con consegna direttamente a casa sul sito Smart Food Bio, all’interno della sezione “Speciale Francia” dedicata esclusivamente ai prodotti della boulangerie milanese, per riceverlo direttamente a casa propria.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °