29.9 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

Ticket low cost Atm a meno di 2 euro: la proposta

atm
atm

Ticket low cost Atm a meno di 2 euro

Contro il caro vita, è stata fatta la proposta di introdurre un ticket “low cost”, a meno di 2 euro, per la rete milanese dei trasporti ATM.

L’idea di un biglietto ridotto non è recente, già se ne parlava nel 2020, ma l’avvento della pandemia ha bloccato ogni cosa.

Il biglietto low cost è valido per poche fermate, quindi perfetto per coloro a cui non conviene fare un abbonamento.

Ecco perchè il biglietto prevede un costo al di sotto di 2 euro, la cifra base per viaggiare 1 ora e 30 minuti nell’area metropolitana milanese.

Carlo Monguzzi, presidente della commissione comunale Mobilità, capogruppo di Europa Verde, vuole riproporre questa tipologia di biglietto, vista la situazione pandemica quasi alla fine e la nuova crisi riguardante la benzina: “Adesso è una necessità, perché dobbiamo pensare alle agevolazioni per i cittadini, soprattutto quelli meno privilegiati, che scelgono di lasciare la macchina a casa per risparmiare sul carburante, ormai alle stelle. Il trasporto locale deve essere comodo e diventare conveniente per chi lo userebbe per brevi spostamenti.”

“Vogliamo la mitica città in cui tutto si fa a quindici minuti di distanza, e non facciamo il biglietto breve che andrebbe a fagiolo?”. Ecco quindi la proposta: “È un impegno che è stato preso e va mantenuto”.

 

Advertisement

Milano: arriva l’Acqua del Sindaco confezionata in brick di cartone

acqua del sindaco
acqua del sindaco

L’acqua in brick del Comune di Milano

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo 2022), è stato presentato il nuovo impianto della centrale Mm di Baggio dove saranno riempiti i brick con l’acqua potabile dell’acquedotto.

Acqua del Sindaco”, questo è il nome scelto per l’operazione che vuole sensibilizzare le persone al consumo dell’acqua potabile a kilometro zero e tagliare la produzione di CO2 rispetto al confezionamento in plastica, in linea con quanto previsto dall’Agenda 2030 su consumi e produzioni responsabili.

I brick, nei colori bianco e rosso, ecosostenibili e completamente riciclabili, saranno destinati alla Protezione Civile in caso di interruzione del servizio idrico e distribuiti durante i grandi eventi e negli uffici comunali.

L’impianto a regime potrà produrre 2600 brick all’ora, non solo da 1 litro, ma anche da 500 e 330 ml. Mm, con le sue 31 centrali, depura e distribuisce oltre 220 milioni di metri cubi di acqua potabile, con una rete idrica che serve oltre 2 milioni di persone.

Advertisement

CiliegiaMi: piantati 2.500 ciliegi al Parco Nord di Milano

cicliegiami
cicliegiami

Piantati 2.500 ciliegi al Parco Nord di Milano grazie al progetto CiliegiaMi

Qualche giorno fa è stato inaugurato, al Parco Nord di Milano, il nuovo ciliegeto con 2.500 piante che, quando saranno a pieno regime e dunque produrranno i frutti, diventeranno più di 6000.

Il nome del progetto è CiliegiaMi, ed i ciliegi sono stati piantati su una superficie di circa 10 ettari dall’azienda agricola La Balossa.

La realizzazione di un frutteto all’interno di un’area urbana rappresenta una vera e propria scommessa ed un segnale di cambiamento tra agricoltura e consumi.

“Abbiamo creato questo frutteto selezionando 20 varietà per gusto e consistenza, attraverso un lavoro di oltre 30 anni. Ad oggi abbiamo piantato 2500 alberi e completermo il frutteto arrivando a 6000 ciliegi entro la fine del prossimo anno” – raccontano Nicola Micheletti e Matteo Locatelli di CiliegiaMI .

“Gli alberi daranno frutti dal quarto anno e il frutteto sarà aperto al pubblico così che i cittadini potranno raccogliere direttamente dalla pianta i cestini di ciliegie che prenoteranno attraverso una piattaforma online. Per avvicinare il consumatore al produttore e al contesto agricolo daremo ogni volta una breve spiegazione per permettere alle persone di effettuare la raccolta correttamente”.

Advertisement

Cena Cantata con piano bar e Dj set – Agriturismo Dolce Luna Milano

agriturismo dolceluna capodanno milano 2022

 THE DINNER SHOW @ DOLCE LUNA

Venerdì 29 aprile,6-13 e 20 Maggio

Dinner show e cena @Agriturismo Dolce Luna

Cosa ti aspetta?

PIANO BAR e DJ-SET nella meravigliosa location immersa nella natura dell’Agriturismo Dolce Luna .

dinner show dolce luna agriturismo milano Stacca la spina dalla confusione della città e goditi una serata con musica e tanto divertimento!

Dalle ore 20.30 PIANO BAR e DJ-SET nella meravigliosa location immersa nella natura dell’Agriturismo Dolceluna .

Cena con menu completo 40€ escluso vino o 45€ con vino della casa!

Come raggiungerci?

Ci trovi all’agriturismo Dolceluna, Via Gaetano Airaghi, 131, 20153 Milano MI

INFO MENU 

ANTIPASTO

Degustazione di salumi e formaggi delle cascine lombarde accompagnate da cipolle caramellate

PRIMO

Chicche alla crema di formaggiod’alpeggioe chips di topinambur

SECONDO

Degustazione di carne alla griglia con patate al forno

DESSERT

Il Dessert del Dolce Luna

BEVANDE

Acqua, vino della casa e caffe

Prenotazione obbligatoria

02 84106534 
Advertisement

Fedez tumore al pancreas già operato all’Ospedale San Raffaele

fedez tumore pancreas
fedez tumore pancreas

Fedez ha postato per la prima volta dopo l’intervento al San Raffaele, rivelando la sua malattia.

“Settimana scorsa ho scoperto di avere un raro tumore neuroendocrino del pancreas. Uno di quelli che se non li prendi per tempo non è un simpatico convivente da avere all’interno del proprio corpo. Motivo per il quale mi sono dovuto sottoporre ad un intervento chirurgico durato 6 ore per asportarmi una parte del pancreas (tumore compreso). A due giorni dall’intervento sto bene e non vedo l’ora di tornare a casa dai miei figli. Ci vorrà un po’. Grazie ai medici, chirurghi e infermeri che mi sono stati accanto in questi giorni intensi. Un grazie immenso anche per tutti i messaggi di supporto e di positività che mi avete fatto arrivare”.

LA STORIA PRIMA DI OGGI

Fedez ha parlato di un “percorso che dovrò fare e che mi sento di raccontare, ma non ora, non in questo momento. Ora voglio solo restare stretto alla mia famiglia” nel primo video messaggio condiviso nelle stories di Instagram, quando ha deciso di aprire il suo cuore ai fan raccontando di questo momento difficile.

Ma è la famiglia il fulcro di tutto, la splendida famiglia che ha costruito negli anni con la moglie Chiara Ferragni, che lo ha reso papà di Leone e Vittoria, le “nostre due stelle che riescono a creare una magia senza nemmeno rendersi conto: darmi la forza di affrontare tutto questo”, come il rapper ha detto dedicandogli un dolcissimo pensiero. Una donna che non perde mai occasione per urlare al mondo tutto l’amore che prova per la sua dolce metà, una moglie che non lo lascerebbe solo neanche per un momento. E così è stato e continua ad essere.

Lo abbiamo visto in molte occasioni, in ultimo quando nel giorno dell’operazione che, per un sfortunata coincidenza, corrispondeva al primo compleanno della secondogenita Vittoria, l’influencer ha condiviso su Instagram dei dolcissimi ritratti di famiglia. Chiara aveva già programmato tutto, decidendo di dar vita a una bella festa qualche giorno prima, in modo che il suo amato Fedez non mancasse per un’occasione tanto importante.

“Sapevamo che oggi papà sarebbe stato in ospedale (ma sarà presto a casa)”, ha scritto a corredo delle foto. E scalda il cuore osservare questa coppia di giovani genitori sempre più uniti e vicini, nonostante il momento complicato che stanno affrontando. Senza mai perdere il sorriso e ricordando, a sé stessi e alla propria metà, che in due si è più forti e si può superare tutto.

Advertisement

Steve McQueen: è in arrivo una mostra Al Pirelli HangarBicocca di Milano

Steve McQueen 768x511 1
Steve McQueen 768x511 1

Sunshine State, mostra di Steve McQueen

Dal 31 marzo fino al 31 luglio 2022, si terrà una mostra dedicata a Steve McQueen, uno dei più importanti artisti, film-maker e sceneggiatori di oggi.

La mostra, intitolata Sunshine State, si terrà presso lo spazio Navate di Pirelli HangarBicocca di Milano, e prevede inoltre progetti dedicati anche a Bruce Nauman, Dineo Seshee Bopape, Gian Maria Tosatti, Ann Veronica Janssens e Thao Nguyen Phan.

Il progetto espositivo raccoglierà alcuni dei lavori più importanti della carriera di McQueen ed include la nuova installazione video Sunshine State.

Organizzata in collaborazione con Tate Modern di Londra, è un’occasione per approfondire la carriera di McQueen nelle arti visive e mette in luce l’evoluzione della sua pratica nel corso degli anni, così come gli aspetti più innovativi delle sue opere.

La mostra è aperta al pubblico ad ingresso gratuito nel rispetto delle norme anti Covid vigenti.

Gli orari di apertura della mostra: dal giovedì alla domenica in orario 10.30-20.30.

 

 

Advertisement

Torna Orienta Lavoro: al Centro “Il Pertini” di Cinisello Balsamo

orienta lavoro
orienta lavoro

Torna Orienta Lavoro: al Centro “Il Pertini” di Cinisello Balsamo

Presso il centro culturale “Il Pertini” di Cinisello Balsamo si terrà l’evento di Orienta Lavoro, rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori del territorio che possono acquisire gli strumenti necessari per la ricerca di un’occupazione.

Orienta Lavoro è in programma per giorno 30 marzo 2022, e a differenza della prima edizione, l’evento avviene in presenza con l’organizzazione di veri e propri laboratori in cui i giovani potranno costruire il proprio curriculum e prepararsi a un colloquio di selezione.

«I giovani vogliono essere protagonisti delle loro scelte. Il successo di Orienta Lavoro dello scorso anno, anche se in piena pandemia, ci ha dimostrato la necessità e la volontà degli studenti di guardare al futuro – ha dichiarato il sindaco Giacomo Ghilardi – È nostro compito sostenerli e fornire gli strumenti idonei per costruire la loro vita».

Orienta Lavoro è un modo per accompagnare gli studenti e le studentesse nel delicato passaggio dalla scuola al mondo del lavoro fornendo un percorso e degli strumenti concreti.

Sarà disponibile una diretta streaming dell’evento sul canale YouTube del Comune di Cinisello Balsamo.

Advertisement

VinoKilo Milano: ritorna il mercatino vintage al chilo

vinokilo
vinokilo

Sta per tornare VinoKilo Milano: il mercatino vintage al chilo

Da giovedì 31 marzo, fino a a domenica 3 aprile 2022, torna l’appuntamento con VinoKilo, il concept tedesco di shopping vintage eco-friendly.

Per 4 giorni consecutivi verranno presentati al pubblico migliaia di capi vintage per un tuffo tra le migliori marche degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90.

L’azienda, la cui sede è in Germania, recupera vecchi abiti in disuso e smantellati e vi dona nuova vita. Gli abiti vengono riqualificati e solo allora rimessi nel ciclo di consumo attraverso speciali eventi pop-up organizzati nelle maggiori città d’Europa ed online.

VinoKilo si terrà negli spazi di Base Milano (via Bergognone 34), l’ingresso ha un costo di 3 euro, e il prezzo per un chilo di vestiti vintage è di 50 euro il giovedì, 45 euro il venerdì, 40 euro il sabato e 35 euro la domenica.

E’ consigliata la prenotazione online.

Advertisement

“Estate Vacanza”: aperte le iscrizioni ai centri estivi per bambini

Abbazia Mirasole evento con bambini
Abbazia Mirasole evento con bambini

“Estate Vacanza”: l’iniziativa per i bambini della scuola primaria

Estate Vacanza” è l’iniziativa del Comune rivolta ai bambini della scuola primaria che prevede attività ludiche e di divertimento nell’ottica del recupero della socialità e per vivere esperienze educative all’interno di una comunità.

Le attività si svolgeranno in quaranta sedi scolastiche del della città. A queste si aggiungono le attività «Fuori dal Comune» che prevedono escursioni nei territori alla scoperta dell’ambiente e soggiorni in case vacanze (quest’ultimi aperti anche ai ragazzi delle medie).

Le attività sono suddivise su tre turni di 10 giorni ciascuno dal 13 giugno al 22 luglio, da lunedì a venerdì in orario 8:30 – 16:30 (su richiesta, possibilità di permanenza 7:30 – 18:00). La famiglia potrà richiede la frequenza di uno o più periodi.

Le iscrizioni si possono effettuare sul sito del Comune all’indirizzo www.comune.milano.it/estatebambini, accedendo con SPID o Carta d’Identità elettronica. E’ data precedenza ai residenti a Milano.

Open day sabato 9 aprile al Parco Trotter per la presentazione del programma «Estate Vacanza».

Advertisement

Angela Hewitt esegue Bach al Conservatorio

Angela Hewitt
Angela Hewitt

Angela Hewitt alla Sala Verdi del Conservatorio

Martedì 29 marzo 2022, la Sala Verdi del Conservatorio ospita il concerto della pianista Angela Hewitt per la stagione della Società del Quartetto di Milano.

La canadese Angela Hewitt è ritenuta tra le più importanti pianiste a livello internazionale, grande interprete di musiche del periodo classico e soprattutto barocco. Tiene regolarmente concerti nelle più importanti istituzioni musicali mondiali e per la storica etichetta Hyperion Records ha registrato nel 1994 l’integrale delle musiche per tastiera di Bach in 14 dischi.

Nel 2015 ha ricevuto il Gramophone Classical Music Awards, un riconoscimento dell’industria discografica agli interpreti più rappresentativi dell’anno nel panorama musicale.

Angela Hewitt sin da bambina, ha respirato in famiglia le musiche di Bach, che il padre, organista in cattedrale, eseguiva con tanta passione e talento. Sviluppare in nome di Bach la propria intelligenza musicale, tecnica e bellezza del suono è stato per lei un grande dono e un’avventura che continua a impegnarla per tutta la vita.

 

Tutti brani di Bach in programma

Quattro Duetti, BWV 802-805

Diciotto Piccoli Preludi, BWV 924-928, 930, 933-938, 939-943, 999

Fantasia e Fuga in la minore, BWV 944

Ouverture francese in si minore, BWV 831

Concerto in stile italiano in fa maggiore, BWV 971

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La giovanissima pianista Irene Accardo all’Auditorium Lattuada

31 maggio Irene accardo 683x650 1
31 maggio Irene accardo 683x650 1

Talenti incredibili: generazione Z

Lunedì 28 marzo, alle ore 20:30 per la rassegna “La Meglio Gioventù”, il quarto episodio dal titolo “Talenti incredibili: generazione Z”, ospiterà Irene Accardo al pianoforte, in un programma di brani di autori del periodo classico e romantico.

La quattordicenne Irene Accardo porta un cognome “pesante”. E’ infatti figlia di Salvatore Accardo, considerato tra i massimi violinisti della scena internazionale e di Laura Gorna, anch’essa valida violinista, passata da allieva a moglie del maestro.

Da tali genitori non ci si poteva che aspettare figli musicisti: le due gemelle, Irene e Ines, nate dal matrimonio, si avviano anch’esse a una carriera da musiciste. Ines, come i genitori, studia violino, Irene invece ha preferito il pianoforte (tre violini in famiglia sono più che sufficienti!).

In repertorio la Fantasia in re minore K 397 di Mozart, il Carnevale di Vienna op. 26 di Schumann e il Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra di Haydn nella versione con quartetto d’archi.

In quest’ultimo brano sarà accompagnata dal IA Quartet (tre giovani musicisti dell’Accademia Stauffer di Cremona, con Laura Gorna primo violino).

Advertisement

The R-evolution Park – Milano: percorso immersivo tra reale e virtuale

The R evolution Park – Milano
The R evolution Park – Milano

The R-evolution Park – Milano

Dal 19 marzo è aperto al pubblico The R-evolution Park – Milano, un percorso immersivo tra realtà virtuale ed esperienza live per vivere in prima persona l’evoluzione del nostro pianeta e comprendere come garantirci un futuro prospero sulla nostra unica casa comune.

The R-Evolution Park è un progetto realizzato da Way Experience e MilanoGuida, con la partnership scientifica del WWF e il patrocinio del Comune di Milano.

La virtual reality diventa dunque un mezzo efficace per regalare una nuova prospettiva alle persone sui rischi che corre il pianeta Terra, dalla crisi biologica a quella climatica, sensibilizzare lo sguardo e rafforzare la consapevolezza sulla sfida della sostenibilità.

The R-Evolution Park è rivolto ad un pubblico trasversale. Un target che include ovviamente anche e soprattutto scuole e famiglie. L’obiettivo è imparare a conoscere e rispettare il pianeta, in linea con le linee di sviluppo sostenibile indicate dall’Agenda 2030.

Il percorso è suddiviso in 6 tappe: la prima ripercorre la nascita del pianeta Terra, dal Bing Bang alla trasformazione nel Pianeta Blu.

La seconda tappa immerge i partecipanti nel periodo primordiale durante l’epoca dei dinosauri fino alla loro estinzione.

Una tappa successiva arriva alla comparsa dell’uomo, segue una tappa nel cuore della biodiversità della savana, con i suoi animali e le sue ricchezze oggi in pericolo.

Il quinto ambiente porta il pubblico tra i ghiacciai e le barriere coralline danneggiate dal sovrasfruttamento dell’ambiente e dal cambiamento climatico.

La sesta e ultima tappa vuole portare consapevolezza sulle problematiche relative all’impatto antropico sul pianeta, al fine di comprendere come, lavorando insieme, si può fare la differenza e vincere la più grande sfida della nostra epoca.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Taglio accise carburanti 25 centesimi: quando scatta?

benzina senza tasse
benzina senza tasse

Il provvedimento varato dal Governo per calmierare le tariffe del carburante produrrà un taglio dell’accisa di 25 centesimi di euro al litro per un periodo di 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.

In molte pompe di benzina i prezzi sono già in discesa, ma quasi da nessuna parte la discesa è in picchiata come si immaginava.

Quando scatta l’atteso sconto sulle accise dei carburanti?

Già i benzinai avevano chiarito che ci sarebbe voluto del tempo prima di vedere lo sconto alla pompa di benzina.

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta il 21 marzo 2022, disponendo l’entrata in vigore dello stesso a partire da martedì 22 marzo 2022 e per i successivi 30 giorni, quindi fino al 20 aprile 2022.

Tuttavia per vedere effettivamente una riduzione dei prezzi bisognerà attendere le circolari attuative da parte dell’Agenzia delle Dogane per cui potrebbero volerci 24-48 ore.

Advertisement

Quando si spengono i riscaldamenti a Milano?

spegnere riscaldamento
spegnere riscaldamento

Riscaldamenti a Milano: quando si dovranno spegnere?

Con l’arrivo della primavera sorge spontanea la domanda “quando si spengono i termosifoni a Milano”?

Il rialzo dei prezzi dell’energia dovuto all’inflazione e alla guerra russa ha causato la chiusura anticipata delle pompe dei riscaldamenti in molte abitazioni.

Ma qual è la data ufficiale? La stagione termica iniziata il 15 ottobre 2021, si concluderà il 15 aprile 2022.

Durante tale periodo a Milano e negli altri comuni lombardi è possibile accendere i termosifoni fino a un tempo massimo di 14 ore al giorno. Negli edifici residenziali, i valori massimi di temperatura dovranno essere pari a 20°C.

Ogni località ha delle limitazioni specifiche individuate sulla base di 6 zone climatiche che regolano l’accensione lo spegnimento dei termosifoni.

Milano si trova nella zona climatica E insieme ad altre province: Alessandria, Asti, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bolzano, Gorizia, Pordenone, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Verona, Vicenza, Venezia, Arezzo, Perugia, Rieti, Frosinone, L’Aquila, Campobasso, Potenza ed Enna.

Advertisement

Organizzata una maxi raccolta di aiuti per l’Ucraina

ucraina
ucraina

Maxi raccolta di aiuti per l’Ucraina, domenica 27 marzo 2022

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, insieme all’Unione Islamica Italiana e City Angels, scendono in campo per aiutare la popolazione ucraina.

Domenica 27 marzo 2022, dalle 10 alle 18, presso il Memoriale della Shoah di Milano si terrà una maxi raccolta di beni per l’Ucraina.

Le diverse associazioni raccoglieranno: alimenti e bibite a lunga conservazione, alimenti per la prima infanzia, farmaci da banco, prodotti per l’igiene personale, torce e pile per la notte, power bank, bicchieri, cucchiai e piatti di carta o di plastica e sacchi per la spazzatura.

I prodotti verranno consegnati in Ucraina in occasione delle festività pasquali.

La raccolta avrà inizio in piazza Safra, davanti al Memoriale della Shoah, un luogo che ricorda un’enorme tragedia del passato.

Advertisement

La Ciclovia Milano-Monaco diventa realtà: stanziati 70mila euro dalla regione

ciclovia
ciclovia

Ciclovia Milano-Monaco: raggiunto l’accordo tra regione Lombardia e la provincia di Bergamo

E’ finalmente arrivato il via libera per la progettazione definiva della Ciclovia Monaco-Milano.

Una delibera ha approvato l’accordo tra regione Lombardia e la provincia di Bergamo per la progettazione definitiva della pista ciclabile, il cui costo è di 100mila euro. La regione stanzierà 70mila euro, mentre i restanti 30mila saranno a carico della provincia.

Il progetto della Ciclovia Milano-Monaco ha come obiettivo di completare il collegamento di mobilità dolce da nord a sud delle Alpi, congiungendo la città di Monaco di Baviera con la città metropolitana di Milano.

“Il progetto approvato prevede la realizzazione di un tracciato lungo 80 chilometri attraverso 28 Comuni bergamaschi. Si tratta soprattutto di connettere una serie di percorsi ciclopedonali, in molti casi già esistenti ma separati tra loro. L’obiettivo è garantire continuità degli itinerari per consentire ai cittadini, penso per esempio alle famiglie con bambini, di praticare la mobilità dolce in condizioni di sicurezza”, ha spiegato l’assessore alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi.

“La Ciclovia Monaco-Milano – prosegue l’assessore Terzi – sarà un elemento di richiamo turistico e potrà generare un indotto economico per i territori attraversati. Parliamo di una proposta cicloturistica in grado di attirare flussi significativi di appassionati”.

Advertisement

L’amore segreto di Ofelia, con Chiara Francini e Andrea Argentieri

85 francini lr cropped 34
85 francini lr cropped 34

L’amore segreto di Ofelia al Teatro Carcano

Dal 31 marzo al 3 aprile 2022 andrà in scena, al Teatro Carcano di Milano, lo spettacolo “L’amore segreto di Ofelia“, con Chiara Francini e Andrea Argentieri, diretto da Luigi De Angelis.

Attraverso la forma di uno scambio epistolare fra Amleto ed Ofelia, il testo originale di Steven Berkoff esplora i meandri della relazione fra i due personaggi e il suo svolgersi fra le trame delle tumultuose vicende ambientate ad Elsinor, quando il re, padre di Amleto, viene ucciso dal fratello Claudio, il quale riesce ad usurparne sia il letto che il trono.

Un linguaggio carnale fra immagini di desiderio sessuale e premonizioni della futura tragedia. Parole corporee, che costruiscono una drammaturgia fisica figlia dello stato interiore, senza perdersi in motivazioni psicologiche da addurre alla follia, solo l’uso furioso dei corpi. Ofelia incastrata in una Elsinore materia, di cui Amleto resta l’ultima parte viva.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Alfred Hitchcock in Black & White: il programma della rassegna cinematografica

hitchcock portale 0
hitchcock portale 0

Alfred Hitchcock in Black & White: rassegna cinematografica

Dal 22 marzo al 16 aprile 2022, presso la Cineteca Milano Mic, si terrà una rassegna cinematografica dedicata ad Alfred Hitchcock.

Alfred Hitchcock in black & white è il titolo della rassegna a cura di Cineteca che propone 18 titoli in bianco e nero, più il biografico “Hitchcock” del 2013, realizzato da Sacha Gervasi, e con sir Alfred interpretato da Anthony Hopkins, sabato 2 aprile alle 15.30.

Attraverso le proiezioni dei film presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano, verrà ripercorso il meglio della produzione in bianco e nero del maestro del brivido, nato a Londra 123 anni fa.

Il programma completo della rassegna Alfred Hitchcock in black & white

Martedì 22 marzo, ore 15.30: Blackmail
Martedì 22 marzo, ore 17.30: Young and Innocent
Mercoledì 23 marzo, ore 15.30: The Lady Vanishes
Mercoledì 23 marzo, ore 17.30: The Skingame
Giovedì 24 marzo, ore 15.30: Suspicion
Giovedì 24 marzo, ore 17.30: Stagefright
Mercoledì 30 marzo, ore 17.30: Spellbound
Giovedì 31 marzo, ore 15.30: The 39 Steps
Sabato 2 aprile, ore 15.30: Hitchcock di Sacha Gervasi
Domenica 3 aprile, ore 18.00: Notorious
Martedì 5 aprile, ore 17.00: Sabotage
Sabato 9 aprile, ore 17.30: Rebecca
Domenica 10 aprile, ore 18.00: The Lodger (accompagnamento live di Francesca Badalini)
Martedì 12 aprile, ore 15.30: Murder!
Martedì 12 aprile, ore 17.30: The Paradine Case
Mercoledì 13 aprile, ore 15.30: I Confess
Mercoledì 13 aprile, ore 17.30: The Man Who Knew Too Much
Giovedì 14 aprile, ore 15.30: Rich and Strange
Giovedì 14 aprile, ore 17.30: Shadow of a Doubt
Sabato 16 aprile, ore 15.30: Spellbound (replica)
Domenica 17 aprile, ore 17.30: Notorious (replica)

Biglietti: intero 7,50 euro; ridotto 6 euro.

Advertisement

Milano: inaugurata una nuova area gioco per bambini in Piazza Ovidio

Giardini piazza Ovidio inaugurazione
Giardini piazza Ovidio inaugurazione

Nuova area gioco per bambini in Piazza Ovidio a Milano

Sabato 19 marzo 2022 è stato inaugurato il parco giochi accessibile di Piazza Ovidio, facente parte del progetto Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti.

Il progetto, avviato nel 2018 dalla Fondazione di Comunità Milano Onlus insieme al Comune di Milano, aveva l’obiettivo di realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei nove municipi della città.

Il nuovo parco ha una superficie di 630 mq e si inserisce all’interno di un giardino circolare pre-esistente di 2300 mq complessivi.

Il parco giochi si sviluppa su 4 aree dedicate a: giochi di movimento,  giochi sensoriali e creativi, percorso grafico disegnato a terra ed infine al piccolo spazio teatro.

Il parco giochi è attrezzato con una mappa multisensoriale con linguaggi diversi: dalla comunicazione aumentativa al linguaggio sonoro, dal braille alla lingua dei segni italiana. Ogni zona è attraversata anche da una segnalazione tattilo-plantare, utile per le persone non vedenti o ipovedenti.

E’ stata inserita una siepe di nuovi arbusti per creare una barriera acustica e visiva verso viale Mecenate, per maggior sicurezza e tranquillità.

 

Advertisement

Grande successo per l’iniziativa “Custodiscimi”: esaurite 2.500 piantine

Piantina Custodiscimi Milano 768x576 1
Piantina Custodiscimi Milano 768x576 1

Grande successo per l’iniziativa “Custodiscimi”

Sono stati 2.500 i cittadini che hanno aderito all’iniziativa Custodiscimi lanciata da Forestami.

Tale iniziativa prevedeva di prendere in affido temporaneo una piantina, fino al 20 novembre, quando, grazie all’avvio delle nuove piantagioni, le piante forestali avrebbero trovato la propria dimora nel territorio del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano.

Sono state distribuite piantine di: ciliegi, querce farnie, olmi bianchi e padi.

“Il successo di Custodiscimi con il tutto esaurito in meno di mezza giornata – spiega l’assessore all’Ambiente e Verde, Grandi – dimostra ancora una volta come sia mutato l’atteggiamento delle persone nei confronti del verde pubblico, oggi sempre più inteso come grande patrimonio collettivo indispensabile al benessere del singolo e della collettività. Un successo che conferma come sia forte il desiderio di contribuire al bene della nostra città, prendendosi cura di piante, orti e giardini condivisi per costruire insieme una Milano sempre più verde e vivibile”.

Dato il grande successo dell’iniziativa e l’elevatissimo numero di cittadini che hanno fatto richiesta di poter aderire al progetto, Forestami lavorerà ad altri appuntamenti.

Advertisement
Milano
cielo sereno
29.9 ° C
30.8 °
29.3 °
51 %
1.5kmh
0 %
Mar
29 °
Mer
25 °
Gio
25 °
Ven
27 °
Sab
26 °