24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Vaccini anti-covid efficaci anche dopo 6 mesi contro tutte le varianti

Numeri chiari i vaccini sono efficaci per prevenire le conseguenze piu serie del coronavirus articleimage
Numeri chiari i vaccini sono efficaci per prevenire le conseguenze piu serie del coronavirus articleimage

Vaccini anti-covid efficaci anche a distanza di 6 mesi

I vaccini anti-covid mantengono alta la protezione dal virus sars covid-19 a 6 mesi dall’inoculazione.

Inoltre, nessuna delle varianti è in grado di eludere lo scudo immunitario garantito dai linfociti T.

Sebbene nel corso del tempo si verifichi un calo degli anticorpi neutralizzanti, la protezione dal coronavirus dura ancora a lungo.

Gli scienziati ritengono che nemmeno delle ipotetiche nuove varianti riusciranno a superare la barriera offerta dai linfociti T.

Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del La Jolla Institute for Immunology (Stati Uniti), dopo aver analizzato la reattività delle cellule T di centinaia di pazienti immunizzati con quattro vaccini anti Covid, ha stabilito l’efficacia a lungo termine dei vaccini.

I test sono stati eseguiti contro tutti i principali ceppi emersi dall’inizio della pandemia (Alpha, Beta, Gamma, Delta e Omicron).

Tutto ciò lascia ben sperare sul futuro della pandemia, anche grazie all’alto grado di immunità raggiunto dalla popolazione.

Advertisement

Concerto dei Nomadi al Teatro Giorgio Gaber di Milano

nomadi
nomadi

Nomadi in concerto a Milano con il tour teatrale “Ma che film la vita”

Il Teatro Lirico Gaber di Milano ospiterà, in data 14 marzo 2022, il nuovo tour teatrale dei Nomadi.

A 30 anni dall’uscita dell’album “Ma che film la vita“, i Nomadi ripartono più grintosi che mai, con nuova linfa e vigore, perché la musica non si ferma.

Sono trascorsi quasi 60 anni dal loro esordio: era il 1963 quando Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band chiamandola Nomadi.

Adesso dei Nomadi fanno parte, oltre Beppe Carletti, anche Cico Falzone (chitarre), Daniele Campani (batteria), Massimo Vecchi (basso e voce), Sergio Reggioli (violino, percussioni e voce) e Yuri Cilloni (voce).

I biglietti del concerto dei Nomadi costano da 35 a 46 euro e sono disponibili qui.

Advertisement

Smart parking: a Milano arrivano i sensori intelligenti per trovare parcheggio

smart parking
smart parking

I parcheggi intelligenti verranno installati da ATM entro il 2023

ATM, la compagnia che si occupa del trasporto e dei servizi di mobilità pubblici della città lombarda, installerà entro il 2023 i primi smart parking.

Smart parking sono parcheggi intelligenti che avvisano gli utenti se sono liberi oppure occupati.

L’obiettivo degli smart parking è dare una mano agli automobilisti nel trovare parcheggio, ma anche stanare chi non paga le strisce blu, o prolunga la sosta oltre l’orario consentito.

La notizia è stata diffusa direttamente da Arrigo Giana, direttore generale di Atm che ha dichiarato quanto segue: “Stiamo approfondendo una serie di soluzioni, dall’utilizzo di sensori che vanno a monitorare i singoli posti auto, alle telecamere. A questi sistemi verranno agganciati sistemi di pagamento digitali. Ci daranno la possibilità di dare informazioni sia sulla disponibilità di posti in strada o in parcheggi di corrispondenza, sia di conoscere immediatamente dove un’auto in sosta è irregolare perché non ha attivato il pagamento o è scaduto”.

Al momento non c’è ancora una mappa delle vie o dei parcheggi di interscambio da cui scatterà la rivoluzione tecnologica.

Advertisement

“Sono l’erede dei Savoia”: australiano prova ad occupare Palazzo Reale

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Un australiano rivendica la proprietà di Palazzo Reale a Milano

Sono l’erede del Regno d’Italia questa è casa mia“: con queste parole, un cittadino australiano si è presentato con valige al seguito a Palazzo Reale a Milano, con l’intento di occupare “la sua dimora”.

Il presunto erede dei Savoia è riuscito ad arrivare fino al primo piano della struttura, prima che i dipendenti decidessero di chiamare la polizia ed i vigili del fuoco.

Il 37enne australiano ha infatti rifiutato di allontanarsi da “casa sua” mostrando anche i documenti che diceva di aver spedito alle autorità italiane.

Visti vanificati i tentativi di dialogo, da Palazzo Reale è stato richiesto l’intervento della Questura.

Sono serviti circa dieci agenti per identificare l’uomo e scortarlo all’esterno di Palazzo Reale, tra l’incredulità e i sorrisi spontanei dei presenti.

Advertisement

Ristoranti: tre nuove aperture da provare a febbraio 2022

plate cup colorful cover 46199 scaled
plate cup colorful cover 46199 scaled

Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a febbraio 2022!

Mammarà

Nel cuore di Porta Nuova sorge un angolo di cucina mediterranea e con accenni anche piemontesi, luogo di origine dello chef.

I piatti sono vari dal tonno panelle e bagna caoda, i plin di calameri e pomodori secchi oppure il gambero rosso, foie gras e fichi.

Dove: Via Viviani 8

Dispensa Emilia

Nel cuore di CityLife Dispensa Emilia apre la sua terza insegna meneghina. Nel menù gli ormai noti paninetti farciti tipici dell’Emilia ma anche gnocco fritto, pasta ripiena, insalatone e taglieri.

Dove: Piazza Tre Torri

Magnifica

Da Roma fino a Milano la pizza più buona della Capitale ha aperto in città a due passi da piazza Piemonte. La proposta in menù è chiara: una pizza a metà tra la pizza napoletana a quella romana, sottile al centro e più croccante sul bordo.

Dove: Via Washington 13

Advertisement

Tre mostre da vedere a Milano a febbraio

pexels mingche lee 3720778 scaled
pexels mingche lee 3720778 scaled

Milano è una città di cultura e quindi, non potevano non esserci tantissime mostre da vedere, specie ora che non c’è niente di meglio che scaldarsi all’interno di un bel museo! Ecco quindi tre mostre da vedere a Milano a febbraio!

Realismo Magico a Palazzo Reale

Fino al 27 febbraio 2022 Palazzo Reale di Milano ospita la mostra che racchiude le circa ottanta opere d’arte realizzate nel periodo tra le due guerre mondiali.

Il percorso cronologico-filologico ruota intorno a capolavori italiani di questo specifico periodo, a loro volta messi in relazione con alcune opere della Neue Sachlickheit, la cosiddetta “Nuova oggettività” tedesca. I confronti saranno anche con i caratteri del Novecento Italiano di Margherita Sarfatti, dai quali il Realismo Magico si distingue, ma con il quale condivide alcune personalità artistiche come Achille Funi, Mario Sironi, Ubaldo Oppi.

On the Wall a Building Milano

Fino a sabato 19 marzo 2022 Building ospita On the Wall una mostra a cura di Demetrio Paparoni con opere di Paola Angelini, Rafael Megall, Justin Mortimer, Nicola Samorì, Vibeke Slyngstad e Ruprecht von Kaufmann.

Il progetto espositivo, che include più di quaranta opere di artisti contemporanei che utilizzano la pittura figurativa in modo profondamente diverso tra loro, è stato appositamente studiato per i quattro piani di BUILDING. I dipinti, realizzati per questa mostra mai esposti prima in Italia, sono in buona parte di grande formato.

Joel Meyerowitz alla Leica Galerie Milano

Fino al 2 aprile 2022 gli spazi di Leica Galerie Milano di via Giuseppe Mengoni, ospitano una mostra interamente dedicata a Joel Meyerowitz. Simbolo della fotografia contemporanea e delle street photography, tra le cinquanta opere esposte si potranno ammirare gli scatti in tantissime città del mondo.

Advertisement

Henri Cartier Bresson in mostra al Mudec

pexels dominika roseclay 688689 scaled
pexels dominika roseclay 688689 scaled

«Occhio del secolo»: così viene definito Henri Cartier-Bresson (1908-2004), uno dei più importanti protagonisti culturali del ‘900, considerato il pioniere del fotogiornalismo.
Dal 18 febbraio arriva in Italia per la prima volta una sua mostra personale legata a due reportage cinesi per i quali egli è ricordato come maestro assoluto del cosiddetto «Istante decisivo» in fotografia.

Henri Cartier Bresson in mostra al Mudec

La mostra “Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958”, al Mudec Photo dal 18 febbraio al 3 luglio 2022, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Michel Frizot e Ying-Lung Su è stata realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Henri Cartier-Bresson e riunisce un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondazione HCB.

Un excursus senza precedenti che racconta due momenti-chiave nella storia della Cina: la caduta del Kuomintang (1948-1949) e il “Grande balzo in avanti” di Mao Zedong (1958).
Un momento importante nella storia del fotogiornalismo mondiale, vissuto attraverso il personale approccio del maestro Cartier-Bresson, il quale per primo evidenzia – attraverso l’occhio del suo obiettivo – temi importanti del cambiamento nella storia contemporanea
cinese, riuscendo a presentare al mondo occidentale anche aspetti tenuti nascosti dalla propaganda di regime come lo sfruttamento delle risorse umane e l’onnipresenza delle milizie.

Attraverso i suoi scatti l’artista è riuscito a raccontare, per decenni, con incredibile eleganza e puntualità, la storia del mondo dalla Francia alla Cina, dall’India agli Stati Uniti.
Uno stile unico in grado di cogliere l’immediatezza e la veridicità dell’«Istante decisivo». In questa prospettiva l’uso del bianco e nero nelle sue fotografie gli permette di evidenziare la forma e la sostanza della realtà. Ogni suo scatto è così in grado di cogliere la contemporaneità delle cose e della vita.

Advertisement

Il Carnevale da Peck ed Égalité

Égalité bugne 2
Égalité bugne 2

Non c’è niente di meglio di un pò di dolcezza per raddrizzare una giornata storta… e cosa c’è di meglio che un bel dolce di Carnevale? Ecco quindi due proposte in due simboli della città!

Il Carnevale da Égalité

Come sempre la boulangerie di Porta Venezia porta in Italia prodotti e tradizioni d’Oltralpe.

A febbraio, propone un’originale interpretazione delle “bugnes” francesi – un prodotto di Carnevale tipico del sud della Francia – fritte in olio di semi di girasole e ricoperte di zucchero.

Le bugne sono disponibili anche per la consegna a domicilio sul sito Smart Food Bio , all’interno della sezione “Speciale Francia”, dedicata esclusivamente alle specialità della boulangerie milanese.

La storica Peck

  • Tortelli: interamente artigianali, preparati ogni mattina nelle cucine di via Spadari, i tortelli di Peck sono proposti semplici o farciti con crema pasticcera o crema al cioccolato. Fritti in olio e ricoperti con zucchero semolato, si distinguono per il loro formato particolarmente grande, con un diametro che può arrivare fino agli 8 centimetri!
  • Chiacchiere: interamente artigianali, preparate ogni mattina nelle cucine di via Spadari, le chiacchiere di Peck sono fritte in olio e ricoperte con zucchero a velo.

Le chiacchiere e i tortelli possono essere acquistati in modalità delivery sull’e-commerce Peck, oltre che nei 3 negozi Peck di Milano: il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3

Advertisement

Il Carnevale da Pasticceria Clivati

Chiacchiere Clivati scaled
Chiacchiere Clivati scaled

Carnevale si avvicina e la Pasticceria Clivati si prepara a festeggiarla con le classiche chiacchiere, i golosissimi tortelli e una divertente e colorata monoporzione.

Il Carnevale da Pasticceria Clivati

Le chiacchiere, il dolce per eccellenza protagonista del carnevale meneghino, sono proposte nella versione classica fritta e al forno e nella versione ai cereali antichi, ovvero fatte con una farina biologica di cereali antichi e macinata a pietra, per chi non vuole rinunciare al sapore e alla fragranza di questo dolce. Le chiacchiere sono leggere, gustose e fragranti, fatte esclusivamente con ingredienti selezionati di alta qualità (farina, uova, burro d’alpeggio e una cascata di zucchero a velo).

I tortelli, altro dolce tipico del periodo, sono proposti esclusivamente nella versione fritta e sono disponibili vuoti oppure farciti con quattro differenti creme: crema pasticcera, crema chantilly, crema allo zabaione e una crema al cioccolato fondente al 75%, origine Belize, dalla nota fruttata.

La novità 2022 pensata e realizzata dal Pastry Chef Luca Daniele è la simpatica monoporzione al cioccolato biscotto bretòn con cremoso al cioccolato gianduia, biscotto morbido alla nocciola e mousse di cioccolato fondente con glassa avorio e delle decorazioni colorate di stelle filanti di cioccolato.

Advertisement

Mostra Radical-Pop by TOILETPAPER alla Torneria di Milano …… Aspettati l’inaspettato !

WhatsApp Image 2022 02 17 at 12.24.30
WhatsApp Image 2022 02 17 at 12.24.30

“Radical POP Collection” di glo™ by TOILETPAPER

Dal 16 al 20 febbraio, vi aspettiamo alla mostra di lancio dell’edizione limitata di prodotti glo, sviluppati in collaborazione con TOILETPAPER.

Un originale percorso artistico che offrirà ai visitatori la possibilità di immergersi in un’esperienza multisensoriale altamente suggestiva, dedicata agli universi di riferimento delle 4 creatività TOILETPAPER e scoprirne i retroscena.

Ingresso gratuito  registrandosi QUI

  • A chi è indirizzata la mostra?

La mostra è indirizzata a tutti gli amanti di TOILETPAPER e del desing, ma non solo, anche a tutti coloro che vogliono prendere parte ad un’esperienza unica e si pone l’obiettivo di proiettare il visitatore all’interno di un caleidoscopio di stimoli sensoriali diversi che si integrano tra loro per dare corpo ad una esperienza altamente originale.

Il concept della mostra segue quello della “RADICAL-POP” collection e ilpubblico potrà infatti immergersi in un percorso attraverso quattro stanze dedicate ai singoli universi di riferimento delle 4 creatività TOILETPAPER e scoprire i retroscena del percorso creativo degli artisti.

Ingresso gratuito  registrandosi QUI

La Torneria, via Novi 5, Milano

*Ingresso riservato esclusivamente a maggiorenni

Powered by gloTM

toiletpaper glo milano mostra

Advertisement

Subsonica in concerto a Trezzo sull’Adda (Milano)

SUBSONICA 2016
SUBSONICA 2016

Concerto Subsonica

I Subsonica faranno tappa al Live Music Club di Trezzo sull’Adda (Milano) in occasione del loro Microchip Temporale Tour Club.

Il concerto, che si terrà il 19 marzo 2022, è il recupero del concerto annullato il 4 aprile 2020 a causa della pandemia. I biglietti precedentemente acquistati restano comunque validi per tale data.

Trascorsi 20 anni dalla pubblicazione del disco che ha segnato in maniera indelebile la loro storia, i Subsonica tornano nuovamente sul palco.

Microchip Temporale è una rielaborazione di Microchip Emozionale, realizzato in complicità con 14 artisti che hanno oggi, per la maggior parte, l’età dei Subsonica di allora. Fra gli ospiti di Microchip Temporale Achille Lauro, Coez, Coma_Cose & Mamakass, Cosmo, Elisa, Ensi, Fast Animals and Slow Kids, Gemitaiz, Motta, Myss Keta, Nitro, Lo Stato Sociale e Willie Peyote.

Costo biglietti: 34,50 euro. Info e prenotazioni al numero 347 1977297.

Advertisement

Concerto in Miao dedicato alle armonie feline

concerto in miao
concerto in miao

Concerto in Miao in occasione de La Città dei Gatti

In occasione dell’evento “La Città dei Gatti” è in programma il Concerto in Miao, sabato 19 febbraio 2022.

Il concerto, che si terrà alle 18:30 presso il museo Wow Spazio Fumetto, è dedicato alle armonie feline alla scoperta di come i gatti abbiano ispirato i più grandi compositori: Mozart, Webber, Scarlatti, Rossini Ravel ed altri.

I brani in programma sono di Gioachino Rossini (Duetto Buffo di Due Gatti), Wolfgang Amadeus Mozart (Duetto Nun Liebes Weibchen) e Maurice Ravel (Duo Miaulé da L’Enfant et les Sortilège) eseguiti dal vivo da tenore Danilo Formaggia e dal mezzosoprano Manuela Barabino accompagnati al piano da Antonio Bologna.

La serata verrà presentata dal Gatto con gli Stivali in carne, pelo e ossa che racconterà la sua storia.

Il concerto è ad ingresso gratuito ma è necessario prenotarsi al numero 02 49524744.

Advertisement

La Libreria dei Ragazzi compie 50 anni e cambia nome

libreria
libreria

La libreria delle ragazze e dei ragazzi: il nuovo nome in occasione dei 50 anni di attività

Per i suoi 50 anni di vita, la Libreria si adatta ai tempi e cambia nome. Si chiamerà Libreria delle ragazze e dei ragazzi, un primo passo per un mondo più inclusivo. Fondata nel 1972 da Roberto Denti e Gianna Vitali, è stata la prima in Italia a specializzarsi in libri per bambini e adolescenti, in anni in cui questa editoria era marginale.

La libreria è nata con l’intento di aiutare ragazze e ragazzi nella loro crescita psicologica e sociale, coinvolgendo biblioteche, scuole, istituti di istruzione e famiglie, e stimolando collaborazioni con editori, autori ed illustratori. La sua azione pionieristica è stata crocevia di nuove idee e importante riferimento per la città, servendo anche da stimolo per tante nuove librerie per ragazzi sorte in tutta Italia.

Dopo 50 anni, sotto la guida di Alessandra Starace, la Libreria continua la sua opera educatrice per la nuove generazioni lungo il solco tracciato allora dai due creatori, sempre attenta alle trasformazioni della società e pronta per le nuove sfide degli anni futuri.

Il 2022 sarà un anno ricco di festeggiamenti per la Libreria delle ragazze e dei ragazzi, ad iniziare da venerdì 18 febbraio con la manifestazione “Tiriamo fuori il nostro catalogo” che riporta sugli scaffali vecchie edizione introvabili o uscite troppo presto dai cataloghi. Saranno nuovamente disponibili 150 libri nelle librerie di Milano e Brescia a metà prezzo, acquistabili anche sul sito lalibreriadeiragazzi.it.

Sabato 19 febbraio, ore 17.00 “Libraio per un giorno” attività per bambini.

Per un giorno i bambini vestiranno i panni del libraio per scoprire i segreti del mestiere e creare la propria libreria. Ogni bambino avrà il proprio angolo vetrina con i libri preferiti.

 

 

Advertisement

Role Play, mostra fotografica collettiva a Milano a cura di Melissa Harris

role play
role play

Role Play, mostra fotografica collettiva a Milano

E’ in programma una mostra fotografica collettiva “Role Play”, curata da Melissa Harris, dal 19 febbraio al 27 giugno 2022.

L’evento si terrà all’Osservatorio della Fondazione Prada in galleria Vittorio Emanuele II e sarà possibile assistere ad una selezione di fotografie, video e performance di 11 artisti internazionali.

Gli artisti di Role Play si interrogano sulla nozione di individualità attraverso la creazione di alter ego, la proliferazione di sé e il gioco di ruolo.

Role Play include opere degli artisti Meriem Bennani, Juno Calypso, Cao Fei, Mary Reidand, Patrick Kelley, Beatrice Marchi, Darius Mikšys, Narcissister, Haruka Sakaguchi & Griselda San Martin, Tomoko Sawada, Bogosi Sekhukhuni e Amalia Ulman in un’installazione luminosa concepita dall’agenzia creativa Random Studio per i due piani espositivi dell’Osservatorio.

Costo biglietti: intero 15 euro (con la possibilità di visitare entro 14 giorni anche la Fondazione Prada di largo Isarco); ridotto 12 euro per studenti fino ai 26 anni e visitatori sopra i 65 anni; ridotto speciale 7,50 euro per studenti di scuole medie superiori e università del Comune di Milano e over 65 residenti a Milano; ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni e disabili.

 

Advertisement

“Io sono viva, dolci e gelati”: ha aperto a Milano la nuova gelateria di Viviana Varese

vivavivianavarese 273138196 1014459142834157 1849237405031740832 n
vivavivianavarese 273138196 1014459142834157 1849237405031740832 n

Viviana Varese, chef stellata ha aperto un locale di dolci e gelati a Isola

“Io Sono Viva, dolci e gelati” è il nome della gelateria artigianale con pasticceria, inaugurata pochi giorni fa all’interno del Mercato Comunale Isola in piazzale Lagosta.

Lo spazio, di 24 metri quadrati, è gestito da una squadra di sole donne formata in collaborazione con Cadmi – Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo centro antiviolenza aperto in Italia, che da 36 anni aiuta chi ha vissuto violenza fisica, psicologica, sessuale, economica o stalking.

Viviana Varese, sostenitrice sia dell’inclusione sociale che della comunità LGBTQ+, si è sempre battuta per affermare il ruolo delle donne che lavorano nell’ospitalità.

Il progetto è valso il riconoscimento internazionale di “Champion of change” assegnatole la scorsa estate da World’s 50 Best Restaurants.

L’obiettivo del progetto è ridare a queste donne dignità e indipendenza economica attraverso il lavoro, ma anche sostenere il Cadmi, cui verrà devoluto 1 euro per ogni chilo di gelato venduto.

Nel mese di marzo 2022, è prevista l’apertura di un nuovo locale “Io Sono Viva dolci e gelati”, in via Kramer angolo via Nino Bixio, sempre a Milano.

 

Advertisement

Musica nei quartieri 2022: i concerti con LaFil (Filarmonica di Milano)

musica nei quartieri
musica nei quartieri

Musica nei quartieri 2022: dal 23 febbraio al 4 marzo 2022

Continua la seconda edizione de la Musica nei quartieri dove LaFil è la protagonista indiscussa.

Dal 23 febbraio al 4 marzo 2022 sono in programma diversi eventi nei luoghi del Municipio 6 di Milano.

L’intento è di rendere viva la musica diffondendola in tutto il tessuto dalla città; tutto ciò è reso possibile anche grazie al sostegno della Fondazione di Comunità Milano Onlus.

Gli eventi sono in programma al Teatro Puntozero Beccaria, al Teatro Barrio’s, alla Biblioteca Lorenteggio, alla Biblioteca Sant’Ambrogio e presso la Associazione Comunità Nuova. Il gran finale è previsto invece al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, da poco rinnovato e riaperto.

Tutte le attività sono gratuite e accessibili a chiunque, nel rispetto della normativa anti-covid.

Qui è disponibile il programma dettagliato dell’evento.

Advertisement

Book Pride Milano 2022: fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana

bookpride2022
bookpride2022

Book Pride Milano 2022, dal 4 al 6 marzo

Dopo una lunga pausa forzata dovuta alla pandemia, Book Pride torna nuovamente in presenza a Milano, da venerdì 4 a domenica 6 marzo 2022.

Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana si presenta con una formula rinnovata ed un programma ricco e articolato.

Il tema scelto per Book Pride Milano 2022 è “Moltitudini” che viene analizzato da quattro diversi punti di vista: Alleanze, Prossimità, Vivere tutto da tutti i lati, Dediche.

Cambia la location: Book Pride si svolgerà presso Superstudio Maxi di Milano, ex fabbrica siderurgica a pochi metri dalla fermata MM2 di Famagosta.

Sono attesi 150 espositori ed in programma vi sono circa 130 eventi tra presentazioni ed incontri, iniziando dal ricordo di Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita.

L’evento è gratuito ed è aperto al pubblico in orario 10.00-20.00.

Advertisement

L’Italia vuole Djokovic : Potrà giocare gli Internazionali a Roma senza vaccino

novak djokovic 2019973
novak djokovic 2019973

“Nel singolo all’aperto non è previsto il green pass rafforzato e dunque Djokovic, se vorrà venire a giocare in Italia, potrà farlo senza alberghi o ristoranti, ma potrà giocare”. La sottosegretaria allo sport, Valentina Vezzali, ha dichiarato che Novak Djokovic potrà giocare agli Internazionali d’Italia 2022, in programma dal 2 al 15 maggio, anche senza vaccino. “Dobbiamo anche considerare che dal 31 marzo, se tutto procede secondo un calo della curva epidemiologica, dovremmo avere la fine dello stato di emergenza e la situazione andrà valutata bene” ha aggiunto a margine della presentazione del libro di Silvia Salis al Senato.

GLI SLAM

Nella terza settimana di maggio però si inizierà di nuovo a respirare il clima degli Slam, perché a Parigi dal 22 al 5 giugno andrà in scena il Roland Garros. Djokovic ci sarà? Ad oggi una solida certezza in merito al suo forfait o alla sua presenza non è possibile averla. Quando emerse lo scandalo del ritiro del visto di Djokovic in Australia, il ministro dello sport Roxana Maracineanu, tranquillizzò tutti riguardo la possibilità che il serbo potesse entrare nel paese a prescindere dal suo status vaccinale. Secondo la legge entrata in vigore lunedì 24 gennaio, però chiunque possa provare di essere risultato positivo e guarito dal Covid nei sei mesi precedenti è esentato dall’obbligo di possedere il pass vaccinale. Questa eventualità lascerebbe suggerire che Djokovic potrebbe essere al via dell’Open di Francia, in quanto positivo al Covid a metà dicembre a Belgrado. Ne sapremo certamente nelle prossime settimane.
Advertisement

Tre posti dove mangiare le chiacchiere a Milano

streamer g488ecefd2 1920
streamer g488ecefd2 1920

Le chiacchiere sono il simbolo del Carnevale e non appena si vedono in giro nelle pasticcerie o ai supermercati si sa che è tempo di ritirare fuori le maschere dall’armadio. Ecco tre posti dove mangiare le chiacchiere a Milano!

Tre posti dove mangiare le chiacchiere a Milano

Iginio Massari

Un gran tradizionalista come Iginio Massari non poteva che rimanerlo anche sul dolce più amato del Carnevale, le chiacchiere. Ma c’è un però. Sebbene sembrino le solite chiacchiere, qui c’è un ingrediente segreto, anzi due! Si tratta della bacca di vaniglia e aroma di marsala. Una prelibatezza. Provare per credere.

Dove: via Marconi 4

Pasticceria Busi

Ebbene questo indirizzo alle porte di Milano è senza dubbio il re della pasticceria, specie in occasione della festa del Carnevale. Qui la scelta è ampia e le chiacchiere vendute “all’ingrosso” nello scatolone sono davvero formidabili. Lasciatevi tentare anche dagli immancabili tortelli!

Dove: via Antonio Gramsci 19

Elli

In via Marghera si trova questa pasticceria della famiglia Elli che ha lanciato la moda delle chiacchiere in versione integrale. L’impasto è dunque con farina integrale modificando gusto e colore. Sono disponibili anche la versione classica e le chiacchiere fritte.

Dove: piazza Piemonte 8

 

Advertisement

La Svizzera dice addio alle mascherine e Green Pass . “E’ quasi un liberi tutti “

Stop alle mascherine allaperto
Stop alle mascherine allaperto
Il Consiglio federale ha revocato quasi tutte le misure anti Covid. Resta in vigore fino al 31 marzo l’obbligo di indossare la mascherina sui mezzi pubblici e negli ospedali .

Giovedì 17 febbraio, è “liberi tutti” in materia di restrizioni anti Covid. Non saranno più obbligatori mascherine e certificati Covid (Green pass) per entrare nei negozi, nei ristoranti, nei locali culturali, in altri ambienti chiusi e per partecipare a eventi pubblici. Terminerà anche l’obbligo di indossare la mascherina sul posto di lavoro e la raccomandazione di lavoro da casa (smart working).

Tutto ciò è stato deciso nell’odierna riunione del Consiglio federale che ha deciso di revocare la maggioranza delle misure di prevenzione già adottate per contrastare la diffusione del Covid. Resteranno in vigore fino alla fine di marzo solo le prescrizioni di isolamento in caso di test positivo e di indossare le mascherine sui mezzi pubblici e negli ospedali per proteggere le persone a rischio elevato. Oltre il 31 marzo anche queste misure dovrebbero venire revocate.

Non ci sono più restrizioni all’ingresso sul territorio svizzero.
 Il certificato Covid non sarà più obbligatorio in nessuno stabilimento in Svizzera.
 La mascherina non sarà più obbligatoria anche nei negozi, ristoranti, eventi, fitness e al lavoro.
 Resta comunque obbligatorio nei trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie, ma solo fino al 31 marzo.

I certificati

Con la revoca dell’obbligo del certificato non verranno più emessi certificati Covid validi soltanto in Svizzera. I cosiddetti certificati Covid elvetici sono stati introdotti nell’autunno del 2021 per consentire a ulteriori gruppi di persone l’accesso in Svizzera a strutture e manifestazioni per le quali vige obbligo del certificato. La Svizzera continua tuttavia a rilasciare certificati Covid riconosciuti dall’Ue.

I Cantoni avranno ancora la possibilità di prescrivere l’obbligo del certificato, come da loro auspicato.

I test

La raccomandazione generale e il finanziamento dei test ripetuti nelle aziende sono revocati. I testi ripetuti continuano a essere finanziati soltanto in ambiti circoscritti, ad esempio nelle strutture sanitarie e medico-sociali o nelle imprese, definite dal Cantone, importanti per l’operatività delle infrastrutture essenziali.

In questo modo le persone particolarmente a rischio sono protette e si evita che gran parte del personale debba assentarsi dal lavoro per malattia o a causa dell’isolamento.

Per quanto riguarda le scuole, la raccomandazione e il finanziamento dei test ripetuti da parte della Confederazione sono mantenuti fino alla fine di marzo del 2022, poiché il virus continua a diffondersi a velocità molto elevata tra i più giovani. I test individuali continuano a essere rimborsati: i test antigenici in ogni caso, i test PCR per le persone che presentano sintomi o che hanno avuto un contatto stretto con una persona risultata positiva. Il pagamento dell’indennità di perdita di guadagno continua ad essere garantito per determinati gruppi di persone.

Ingresso in Svizzera

I provvedimenti sanitari di confine all’entrata in Svizzera sono revocati. Non è più necessario presentare un certificato di vaccinazione o di guarigione o il risultato negativo di un test e non occorre più compilare il modulo di entrata.

I nuovi medicamenti che possono essere impiegati per pazienti Covid a rischio di decorso grave sono finanziati in un primo momento dalla Confederazione e saranno elencati nell’allegato dell’ordinanza sulle epidemie. Il mandato di consulenza della Task force scientifica termina il 31 marzo 2022.

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.9 ° C
25.5 °
24.7 °
46 %
1.3kmh
20 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °