14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Spiderman in Duomo a Milano per regalare abbracci ai passanti

milano spiderman villardita

Passeggiando per Piazza Duomo, alcuni cittadini hanno avvistato Spiderman! Non combatteva supercattivi, ma dava abbracci ai passanti, richiamandoli attraverso un cartello che recitava “Abbracci Gratis”.

In questo periodo di guerre, limitazioni e cattive notizie, è bello sapere che ci sono persone che non si fanno influenzare, ma dedicano una giornata a far sorridere gli altri.

Chi è Mattia Villardita, il Peter Parker di Milano

Mattia è un ragazzo del 1992 originario di Savona che oggi usa i propri giorni per aiutare il prossimo.

La sua infanzia è stata segnata da periodi molto difficili, dovuti ad una malattia che lo ha limitato.
Aveva bisogno di un supereroe e, una volta cresciuto, lo è diventato!

Oggi, Mattia si mantiene lavorando come impiegato terminalista nel Porto di Vado Ligure, e passa il tempo libero travestito da Spiderman.
“Volteggia” di ospedale in ospedale, per strappare un sorriso ai bambini ricoverati.

“Quando ero bambino e fino a 19 anni sono stato un paziente del Gaslini di Genova.
Lì ho conosciuto il dolore, ma soprattutto l’amore della mia famiglia e dei miei amici che mi sono stati vicini in uno dei momenti più brutti della mia vita”

Ha affermato durante una puntata di Tu Sì Que Vales, a cui ha partecipato come ospite.

Nel 2021, il presidente Sergio Mattarella lo ha investito del titolo di Cavaliere Della Repubblica, per ringraziarlo del suo operato in ambito sociale.
L’onorificenza gli viene attribuita soprattutto per sua volontà di organizzare iniziative che alleviano le giornate dei piccoli pazienti.

 

Advertisement

Wine e Food pairing : percorsi enogastronomici in ricercate location di Milano

bhakti sharma wi18 img
bhakti sharma wi18 img

Assaggi di Avvinamenti è un progetto che promuove percorsi enogastronomici in ricercate location di Milano con la presenza di produttori di vino di tutta Italia.
Un’esperienza unica e di altissimo livello qualitativo grazie alle pregiate selezioni dei cibi e vini abbinati tra loro e alla presenza e conduzione di preparati sommelier a disposizione del pubblico.

Di seguito i prossimi appuntamenti:

Mercoledì 16 marzo
“Con tutte quelle bollicine”: L’eccellente Metodo Classico emiliano di Cantina della Volta.
Presso Nord Est Caffè Isola – Via Borsieri 35, Milano.

Mercoledì 23 marzo
“Tenute Lunelli a Milano”: Pregiata selezione di vini del Trentino, Toscana ed Umbria della famiglia Lunelli.
Presso Mamma Oliva – Via Vincenzo Monti 33, Milano.

Mercoledì 30 marzo
“Oltrepò di alta qualità”: Bruno Verdi. La serietà di un’azienda e la bontà dei suoi prodotti.
Presso Nord Est Caffè Isola – Via Borsieri 35, Milano.

Aperitivo wine pairing. Percorso con proposte di Abbinamenti cibo vino e presenza del produttore e sommelier. Dalle ore 18.00. Contributo 35€

Cena wine pairing. Percorso con 4 portate e 4 vini in abbinamento con produttore e sommelier. Alle ore 20.00. Contributo 50€

Prenotazione obbligatoria.

Tutte le info :

Sito internet:  avvinamenti.it/assaggi-di-avvinamenti

Profilo Instagram: avvinamenti_official

Ecco il menù della prossima serata, mercoledi 23 marzo:

APERITIVO :

Taglieri di salumi

Bocconcini di Mozzarella di Bufala

Crocchè di patate, frittatina di pasta e verdure pastellate

1 Trancio margherita e 1 trancio di stracciatella rucola e pomodorini .

VINI IN ABBINAMENTO
Pietragrande
Pietragrande è uno Chardonnay intrigante e di fascino che
conquista per l’eleganza aromatica e la delicata persistenza,
impreziosite da un tocco di Sauvignon.
Frutto di una sapiente vinificazione tesa a valorizzare il
Trentino come terra d’elezione di una viticoltura di
montagna salubre e sostenibile

Ziggurat
Sintesi della potenza del Sagrantino e dell’eleganza del Sangiovese,
il Montefalco Rosso della Tenuta Castelbuono, certificata biologica,
esprime a pieno il fascino di un territorio di antiche tradizioni.

Teuto
Rosso toscano a forte vocazione mediterranea con
suggestioni bordolesi.
Frutto della selezione delle migliori uve dei vigneti di Podernovo,
la Tenuta di proprietà della Famiglia Lunelli sulle
Colline Pisane certificata biologica dal 2012.

Aperitivo con percorso enogastronomico 35€

CENA:

TAGLIERE DI SALUMI E BOCCONCINI DI MOZZARELLA DI BUFALA
avvinamento
Villa Margon
Uno Chardonnay in purezza, che nasce da uve coltivate secondo
principi di sostenibilità nei vigneti di montagna che circondano la
cinquecentesca Villa Margon. Spicca, in questo vino, tutta
l’espressività dello Chardonnay trentino esaltata da un’esperienza
di lavorazione delle uve di oltre 110 anni.

PACCHERO CON LARDO DI COLONNATA CROCCANTE,POMODORINI E OLIVE VERDI
avvinamento
Carapace
Espressione tipica di un vitigno unico nel panorama internazionale
per potenza e longevità, il Sagrantino della Tenuta Castelbuono
certificata biologica, sorprende per la sua morbidezza, frutto del
sapiente lavoro nel vigneto e del prolungato affinamento in
grandi botti di legno.
TAGLIATA DI MANZO CON VERDURE SALTATE 
avvinamento
Teuto
Rosso toscano a forte vocazione mediterranea con
suggestioni bordolesi. Frutto della selezione delle migliori uve
dei vigneti di Podernovo, la Tenuta di proprietà della
Famiglia Lunelli sulle Colline Pisane certificata biologica dal 2012.

PASTIERA NAPOLETANA
avvinamento
Sagrantino Montefalco Passito
Vino da meditazione ottenuto dall’appassimento dell’uva
Sagrantino su graticci, si caratterizza per la concentrazione fine
ed elegante di profumi e aromi tipici della varietà.
Menu completo cena 50€ a persona

Advertisement

Rolling Stones pronti per tornare col tour in Europa e Italia

Rolling Stones concerto milano italia
Rolling Stones concerto milano italia

Il ritorno dei Rolling Stones in Italia ?

Come riporta anche l’Ansa, i Rolling Stones torneranno a suonare in Europa e in Italia !

La notizia è stata confermata in un video pubblicato sui propri canali social dalla stessa band.

Nel video c’è un globo che gira e l’iconica bocca rossa con linguaccia posizionata su diverse città d’Europa, prossime tappe del tour nel Vecchio Continente, il primo senza lo storico batterista Charlie Watts, scomparso nell’estate 2021. Il tour, stando ai rumors, dovrebbe toccare anche Milano, il 21 giugno.
Se questi segnali saranno confermati saranno trascorsi cinque anni dall’ultimo concerto nel nostro Paese dei Rolling Stones, che non suonavano in Europa dal 2018. In Italia si erano esibiti l’anno prima a Lucca con il “No Filter Tour”.
Ad infiammare gli animi dei fan è stato qualche giorno fa Mick Jagger, 78 anni, con un post sulla sua bacheca Instagram, in cui si mostra ai suoi follower con una chitarra in mano e alle spalle le spiagge della Giamaica, e scrive: “A little downtime before things get busy!”, “Un po’ di tempo libero prima di ricominciare ad essere impegnato!”. Nessuna risposta a chi chiedeva conferme di un tour. Nelle ultime ore, è spuntato un tweet dal profilo ufficiale della band: “Can’t you hear me knocking”, “Non mi senti bussare…” poi un video con la bocca e la lingua posizionate su diverse città d’Europa. Ancora, su Twitter, un dialogo tra i tre componenti della band: “Hey Ronnie è tutto confermato, sei pronto? MJ” chiede Mick Jagger a Ronnie Wood. “Yeah” risponde il bassista della band. “Ho parlato con Keith al telefono e lui si sta preparando a incontrarci” aggiunge Jagger. “A presto allora” risponde Ronnie.
Se il tour della leggendaria rock band britannica sarà confermato torneranno nel Vecchio Continente per festeggiare i 60 anni della loro carriera.

Advertisement

HIBE la nuova piattaforma di intrattenimento dedicata ai giovani

Logo Hibe e1647095173304
Logo Hibe e1647095173304

HIBE: Una nuova piattaforma di intrattenimento dedicata ai giovani

I content creator sono i talent e le loro community: l’utente diventa protagonista.

Il 9 marzo arriva Hibe, la nuova piattaforma digitale di intrattenimento tutta italiana – fatta di creatività e interscambio tra content creator, talent e community – e sarà disponibile su desktop, App Store e Play Store. 

I contenuti – interamente firmati Hibe e sviluppati da un team di professionisti selezionati, abbattono le barriere tra TV, social network e streaming. Sitcom, Reality, Talk Show, Game Show, sono solo alcune delle proposte che porranno in relazione diretta influencer, Youtuber, Streamer e pubblico.

Gli utenti, infatti, potranno iscriversi direttamente sulla piattaforma Hibe, creare il proprio profilo social attraverso il quale interagire tra community e partecipare ai casting. Per la prima volta, dunque, Hibe offre all’utente la possibilità di essere protagonista: da spettatore ad attore, nel vero senso della parola.

La nuova visione di intrattenimento Hibe abbraccia e spazia tra diverse categorie: beauty, food, sex education, gaming, travel, musica e tanto altro.

Co-creazione e audacia sono il motore della creatività di Hibe, volto alla consolidazione di un senso profondo delle community dei suoi protagonisti e alla loro valorizzazione, ponendole al centro di questo nuovo progetto che ha come scopo una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’intrattenimento e dei media.

 

Per tutte le info e iscrizione clicca QUI

Advertisement

Per i rifugiati dalla guerra in Ucraina la scelta all’arrivo in Italia è tra vaccino o tampone ogni 48 ore

GOLF 20210404122750670 0ecf5ef08d901ce0ad2f380b58c59c18 scaled
GOLF 20210404122750670 0ecf5ef08d901ce0ad2f380b58c59c18 scaled

«Niente Super Green pass: offriremo vaccini e tamponi»

Per i rifugiati in arrivo dall’Ucraina è scattata una misura cautelare molto rigida per prevenire il contagio da Covid. E’ già stata confermata  alla Camera il presidente del Consiglio Mario Draghi durante il question time:

“Tutti i rifugiati che arrivano o accettano di farsi un tampone ogni 48 ore, oppure accettano di vaccinarsi.

Le mascherine sono distribuite sistematicamente nei posti dove queste vaccinazioni avvengono”.

Il premier ha anche sottolineato che la Protezione civile e gli enti territoriali “sono impegnati a fornire assistenza sanitaria e ad accogliere i cittadini ucraini, con particolari esigenze sanitarie, presenti in Polonia, Romania, Slovacchia e Moldavia”.

Draghi ha poi spiegato che il Dipartimento della Protezione civile “ha attivato la Centrale remota operazioni soccorso sanitario che, nell’ambito del meccanismo europeo di Protezione civile, provvederà alla ricognizione dei posti letto disponibili e all’organizzazione del trasferimento dei pazienti”.

“Inoltre – ha aggiunto – i cittadini ucraini ospitati nei centri di prima accoglienza dispongono di servizi di assistenza sanitaria, sociale, psicologica, orientamento legale, orientamento al territorio e corsi di lingua italiana”.

Advertisement

Sagra della pasta cacio e pepe con tributo a Lucio Battisti

sagra del cacio e pepe
sagra del cacio e pepe

Sagra della pasta cacio e pepe con tributo a Lucio Battisti

Alla Bocciofila della Martesana (Via Rovigno, 14 Milano) è in programma, per venerdì 25 marzo 2022, una sagra della pasta cacio e pepe con tributo a Lucio Battisti.

L’evento inizierà alle 19:30 e sarà possibile provare: la cacio e pepe (costo 8 euro), se si aggiungono anche i salti in bocca alla romana il costo complessivo sarà di 12 euro. Pagando altri 5 euro si potrà richiedere anche il purè di patate.

Il costo della cena completa è di 18 euro.

Alle 21:30 inizierà un concerto tributo a Lucio Battisti della band Battisti Experience, con special guest Dario Ciffo (Afterhours, Lombroso, Morgan) alla voce e alla chitarra, Marco Mattaliano alla tastiera, Luciano Macchia e Raffaele Kohler ai fiati.

Ingresso 7 euro con tessera Acsi (per chi non ha la tessera l’ingresso costa 10 euro con tessera inclusa valida per tutto il 2022).

Advertisement

Fiera Nazionale Milano in vino con degustazioni e masterclass

Milano in vino
Milano in vino

Fiera Nazionale Milano in vino 2022 in piazza Città Lombardia

Da venerdì 18 marzo fino a domenica 20 marzo si svolgerà la 6° edizione della fiera nazionale Milano in Vino.

Saranno 3 giorni interamente dedicati alle realtà enologiche più interessanti d’Italia.

L’evento è organizzato da Arte del Vino e rappresenta l’occasione ideale, sia per i wine lover alle prime armi, sia per i palati più esperti, per entrare in contatto con una cinquantina di produttori provenienti da nord a sud confrontandosi direttamente con i vignaioli.

Oltre ai vini, ad arricchire la proposta ci saranno delle specialità enogastronomiche come: salumi e formaggi selezionati dalla gastronomia Il Piemontese, che propone anche funghi e prodotti da forno, ma anche i molluschi del Consorzio dei Pescatori di Goro.

Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20, ci saranno alcune masterclass di approfondimento condotte dai professionisti dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia.

Per accedere alla Fiera nazionale Milano in Vino si può scegliere: la modalità diurna, nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 marzo in orario 12.00-19.00; e serale, venerdì 18 e sabato 19 marzo in orario 19.00-24.00.

I biglietti per l’accesso diurno costano 20 euro e comprendono calice, taschina porta calice e degustazioni libere di tutte le cantine presenti.

Per l’accesso serale invece, il costo biglietto è di 10 euro e comprende: calice, taschina porta calice e 4 degustazioni. Per acquisto online clicca QUI

 

Sponsor ufficiale dell’evento sarà TAKE FIVE coi suoi seltzer di appena 85 calorie a lattina senza carboidrati e senza zucchero, vegan e gluten free! Ottimi da gustare in lattina o con ghiaccio o per preparare i vostri cocktail preferiti! Finalmente e per la prima volta in Italia, direttamente dall’America; Venite a provarli al Milano In Vino e scoprite di più sui prodotti sul sito www.takefivedrinks.com

Advertisement

Ciao Frank: concerto tributo a Frank Sinatra all’Eco Teatro di Milano

frank sinatra
frank sinatra

Ciao Frank: concerto tributo a Frank Sinatra

L’Eco Teatro di Milano ospiterà un concerto tributo a Frank Sinatra.

L’appuntamento è per venerdì 18 marzo 2022, l’occasione ideale per assistere alle più belle canzoni del mitico Frank Sinatra: My Way, New York New York, MyFanny Valentine.

Sul palco, una live jazz band con la voce di Angelo Castiglione accompagnato da Alberto Bonacasa (pianoforte), Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso), Claudio Perelli (sax) e Vittorio Sicbaldi (batteria).

Documenti audio e video riporteranno a galla quel sentimento di affetto e un po’ di sana nostalgia per il grande Frank e tutto quello che ha rappresentato “quella simpatica canaglia”

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Chinatown Street Food Tour: visita guidata

Milano capitale dei sapori dal mondo
Milano capitale dei sapori dal mondo

Chinatown Street Food Tour: visita guidata

Dramatrà sta organizzando una visita guidata alla scoperta del quartiere di Chinatown, con un focus sulla cucina cinese.

L’appuntamento è per venerdì 18 marzo 2022 alle ore 19.00; chi parteciperà all’evento potrà assaggiare alcuni degli street food più buoni di via Paolo Sarpi e dintorni, dai baozi ai jaozi, senza dimenticare i biscotti della fortuna.

Ma non solo: si assisterà a come la cucina cinese e quella italiana si siano contaminate a vicenda, dando vita e ricette inedite e appetitose.

Un esempio è la Ravioleria Sarpi, che deve il suo successo e le code chilometriche alla maestria e alla tradizione cinese, ma anche alla qualità delle sue materie prime, tutte italiane; e come la carne biologica di Paolo Sirtori, lo storico macellaio che si trova a soli pochi passi dal chiosco.

La partecipazione costa 15 euro a persona (ridotto 10 euro per bambini dai 7 ai 15 anni; gratis per bambini sotto i 7 anni), con prenotazione obbligatoria sul sito di Dramatrà.

Advertisement

Guerra in Ucraina: Ferrari sospende la produzione auto per il mercato russo

ferrari
ferrari

Ferrari sospende la produzione di auto per il mercato russo

Anche la Ferrari ha deciso di prendere una posizione sulla questione ucraina. La casa di Maranello ha infatti sospeso la produzione di auto per il mercato russo fino a nuovo avviso.

L’azienda ha inoltre deciso di donare 1 milione di euro, in solidarietà dei cittadini ucraini, verso fondi destinati alla Regione Emilia-Romagna che, in collaborazione con Croce Rossa ed UNHCR, li impiegherà per dei progetti umanitari internazionali a sostegno dell’Ucraina, e per l’accoglienza dei profughi.

Inoltre, saranno devoluti aiuti all’Associazione Chernobyl di Maranello, Fiorano, Formigine – Onlus per sopperire alle esigenze degli ucraini che verranno ospitati nell’area vicina alla sede della Società.

Le parole di Benedetto Vigna, Ceo di Ferrari: “Ferrari è vicina alla popolazione ucraina in questo terribile momento storico. Mentre speriamo in un rapido ritorno al dialogo e in una soluzione pacifica, non possiamo rimanere inermi di fronte alle sofferenze dei civili colpiti. A loro vanno i nostri pensieri e la nostra solidarietà. Siamo pronti a fare la nostra piccola parte a fianco di quelle istituzioni che portano un sollievo concreto al dramma umanitario”.

Advertisement

“Custodiscimi”: la nuova iniziativa per riforestare Milano

custodiscimi
custodiscimi

“Custodiscimi”: la nuova iniziativa per riforestare Milano

In vista della Giornata Mondiale delle Foreste, il 21 marzo, e del primo giorno di primavera, Forestami lancia Custodiscimi.

Attraverso questa iniziativa, in collaborazione con Ersaf e Legambiente Lombardia, i cittadini possono diventare custodi temporaneamente, presso la propria abitazione, di quello che diventerà negli anni futuri, il verde pubblico.

I cittadini milanesi e dei comuni aderenti all’iniziativa Custodiscimi hanno la possibilità di prendere in affido una piccola piantina forestale che, una volta cresciuta, sarà piantata insieme alle altre piante forestali il prossimo autunno.

Come prender parte all’iniziativa Custodiscimi?

Basta compilare il form sul sito Forestami.org, c’è tempo fino al 16 marzo 2022 e al momento della prenotazione, ogni cittadino può scegliere il luogo di ritiro della piantina. Inoltre è invitato a sottoscrivere in maniera simbolica il Patto di Custodia con cui si impegna a prendersi cura della pianta forestale assegnata, rispettando alcune semplici indicazioni per farla crescere al meglio.

L’elenco dei punti dov’è possibile ritirare gratuitamente le piantine a Milano

Nella giornata di domenica 20 marzo 2022 mille piante possono essere ritirate presso i 9 Municipi del Comune di Milano:

Municipio 1 – Cascina Nascosta, Giardini Condivisi di via Scaldasole e Palazzo Bovara
Municipio 2 – Orti di via Padova
Municipio 3 – Giardini San Faustino
Municipio 4 – Associazione Nocetum
Municipio 5 – Cascina Chiesa Rossa e Podere Ronchetto
Municipio 6 – Giambellorto, Giardino Condiviso Nascosto e Giardino Condiviso Parco Segantini
Municipio 7 – Boscoincittà
Municipio 8 – Associazione Scout Cngei
Municipio 9 – Cascina Parco Nord Milano e Giardini Pubblici di via Ippocrate.

L’elenco dei comuni aderenti nell’hinterland milanese

Bussero (Circolo Familiare Barzago)
Canegrate (Giardini Contrada Baggina)
Colturano (Municipio)
Cesano Boscone (Oasi dei Nuovi Nati)
Cormano (Giardino della Biblioteca Civica Paolo Volontè)
Cinisello Balsamo (Cea)
Cusano Milanino (Bosco di Giulia)
Gaggiano (piazza Daccò)
Paderno Dugnano (Istituto Allende)
Parabiago (via Volta 4)
Trezzano sul Naviglio (Casa Comunale)
Vittuone (Circolo Legambiente)
Vizzolo Predabissi (Area Feste)

 

 

 

Advertisement

Vaccino anti-infarto, si inizia la sperimentazione a Milano

ospedale di bergamo coronavirus
ospedale di bergamo coronavirus

Al Centro Cardiologico Monzino parte la sperimentazione del “vaccino anti-infarto”. L’ospedale infatti ha “arruolato” i primi tre pazienti che, nell’ambito dello studio multicentrico internazionale Victorion-2P, riceveranno Inclisiran, il farmaco che Eugene Brauwnwal, padre della cardiologia moderna, non ha esitato a definire il futuro «vaccino anti-infarto». Lo studio coinvolgerà oltre 10 mila pazienti nel mondo, con l’obiettivo di dimostrare che il nuovo farmaco di Novartis – che, come un vaccino, viene somministrato solo due volte l’anno – è in grado di ridurre il rischio eventi cardiovascolari gravi, come infarto e ictus, dimezzando i livelli di colesterolo “cattivo” LDL-C.

«È noto come l’LDL-C giochi un ruolo chiave nello sviluppo e la progressione delle malattie cardiovascolari e aterosclerotiche ed è dimostrato che, abbassandone i livelli nel sangue, si ottiene una riduzione della loro incidenza e della mortalità. Un effetto che è ancora più importante nei soggetti più a rischio, come chi ha già sperimentato nella sua storia un evento cardiovascolare (infarto e ictus). Sono proprio questi i pazienti su cui si focalizza questo studio. Ad oggi infatti, pur avendo a disposizione un’ampia gamma di farmaci anticolesterolo, tra cui le note statine, i target di LDL-C desiderabili per ridurre il rischio di recidive sono spesso difficili da ottenere. Inclirisan è il primo farmaco di una nuova classe che, in studi clinici precedenti, ha già dimostrato di poter abbassare del 50% i livelli di LDL-C sia in pazienti con malattia cerebrovascolare (Cevd) che in pazienti con malattia polivascolare (Pvd). In questi soggetti, anche la terapia con statine, pur alla massima dose tollerata, non aveva ottenuto del tutto l’obiettivo», spiega il professor Piergiuseppe Agostoni, direttore del Dipartimento di Cardiologia Critica e Riabilitativa Monzino, professore ordinario di malattie cardiovascolari all’Università degli Studi di Milano e Principal Investigator al Monzino dello studio Victorion-2.

Advertisement

Tre ristoranti dove mangiare un’ottima zuppa

pexels ekaterina bolovtsova 5662122 scaled
pexels ekaterina bolovtsova 5662122 scaled

Diciamocelo, anche con la primavera ormai alle porte… non c’è niente di meglio che una zuppa calda per concludere la giornata! Ecco quindi tre indirizzi di ristoranti a Milano dove poter gustare delle ottime zuppe!

Alla Collina Pistoiese

In questo bellissimo ristorante storico caratterizzato da arredi di annata sono tanti gli ottimi piatti. Un menù che va dalla carne al pesce e che, ovviamente, durante i mesi più freddi offre sempre delle ottime zuppe di verdure e farro!

Dove: Via Amedei

Osteria del Biliardo

Un nome che richiama la sua pittoresca sale del biliardo con i tavoli per la cena. Siamo All’Osteria del Biliardo che solitamente offre piatti tipici della tradizione. Tra questi, nei periodi più freddi offre anche una zuppa di cipolla paglina con crostini e crema di caprino stagionato.

Dove: Via Cialdini 107

Veranda

In questo ristorante dove si mangiano piatti della trazioni ucraina, con qualche sconfinamento in Russia, le zuppe sono il piatto forte. O meglio il Borsh ovvero una zuppa tipica di carne e verdure servita insieme a della panna acida.

Dove: Via Bezzeca 6

Advertisement

Dalla Russia l’Ermitage chiede indietro le Opere prestate a Musei milanesi

82138842 2869353436420064 4974549126453657600 n
82138842 2869353436420064 4974549126453657600 n

L’Hermitage di San Pietroburgo chiede la restituzione di alcuni capolavori prestati per le mostre in corso a Palazzo Reale e alle Gallerie d’Italia .

Da Roma il commento del ministro della Cultura Franceschini: “Il ministero non ha competenza in materia, sono due mostre organizzate dal Comune di Milano e dalle Gallerie d’Italia. Ma mi pare evidente che quando un proprietario chiede la restituzione delle proprie opere queste debbano essere restituite”.

La cultura è formalmente coinvolta nel conflitto. Ai due Musei milanesi non rimane che togliere i capolavori richiesti dalle pareti e restituirli al mittente.

Nella lettera arrivata a Milano il direttore dell’Hermitage Mikhail Piotrovsky non fa formalmente riferimento al conflitto in corso, ma scrive: “In base alla decisione del ministero russo della Cultura tutti i prestiti in essere devono essere restituiti dall’estero alla Russia” e “l’Hermitage è un museo statale che dipende dal ministero della Cultura”. “Dobbiamo riprendere  – aggiunge – gli oggetti dell’Ermitage che sono esposti a Palazzo Reale nella mostra ‘Tiziano e l’immagine della donna’”.
La richiesta è di predisporre l’imballaggio e la spedizione. “Il nostro agente di trasporto – conclude di direttore Piotrovsky – si occuperà di tutte le disposizioni necessarie. Capisco perfettamente che questa decisione vi creerà grande dispiacere ed inconvenienti e spero nella vostra comprensione”.

SINDACO SALA

“È chiaro che avrei preferito che avessero lasciato le opere almeno fino alla fine delle mostre che sono in corso. Invece da quello che so chiedono di venirle a ritirare loro e di occuparsi loro del trasporto. Io non posso che stare a quello che dice il governo, cioè che è roba loro e va restituita“. A dirlo è il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, riferendosi alla richiesta che l’Ermitage di San Pietroburgo, in Russia, ha rivolto alla città per riavere le opere prestate a Palazzo Reale e alle Gallerie d’Italia. “Da quello che mi risulta- chiude Sala- é una richiesta che è già arrivata anche in Francia”.

Advertisement

La raccolta fondi per la guerra in Ucraina di Esselunga attraverso i punti Fidaty raggiunge 1 Milione di euro

esselunga a casa spesa domicilio 1289263
esselunga a casa spesa domicilio 1289263

La raccolta fondi, attraverso i punti Fidaty, proseguirà fino al prossimo 11 aprile.

A pochi giorni dall’avvio della raccolta fondi in collaborazione con Croce Rossa Italiana e con altre società nazionali di Croce Rossa, Esselunga ha già raggiunto 1 milione di euro per l’emergenza in Ucraina.

Un importante risultato che conferma la forte solidarietà dell’azienda e dei suoi clienti nei confronti della popolazione colpita dal conflitto e si aggiunge ad altre iniziative intraprese nel corso dell’emergenza, come l’invio di derrate alimentari e prodotti di prima necessità attraverso i tir dell’azienda.

Fino all’11 aprile, i titolari di carte Fìdaty potranno continuare a dare il proprio contributo utilizzando i punti maturati: ogni 500 Punti Fìdaty che sceglieranno di destinare all’iniziativa, Esselunga donerà 10 euro in beni di prima necessità e di primo soccorso.

È possibile partecipare alla raccolta tramite la APP, il sito Esselunga e anche presso i negozi della catena.

In segno di ringraziamento, i clienti ricevono in omaggio una confezione di pasta Esselunga da 500 g di filiera 100% italiana.

Advertisement

Lamorgese, dal 14 marzo taser alle forze dell’ordine in 18 città italiane

taser polizia 608581.large
taser polizia 608581.large

Dal 14 marzo le forze dell’ordine potranno disporre del taser in 18 città italiane.

Lo ha annunciato il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese spiegando: “L’utilizzo dell’arma a impulsi elettrici da parte della polizia di stato, dei carabinieri e della guardia di finanza ridurrà i rischi per l’incolumità del personale impegnato nelle attività di prevenzione e controllo del territorio”. E ha aggiunto: “Grazie a tale dispositivo agenti e carabinieri saranno in grado di gestire in modo più efficace e sicuro le situazioni critiche e di pericolo”.

“L’operatività del nuovo strumento – ha aggiunto la titolare del Viminale – segue uno specifico periodo di sperimentazione e un ciclo di formazione degli operatori in grado di garantire che la sua utilizzazione avvenga nel rispetto delle condizioni di sicurezza tenuto conto dei soggetti coinvolti e del contesto ambientale”.

taser italia

Il Taser è un dispositivo utilizzato durante le operazioni di Polizia per immobilizzare un soggetto pericoloso. Il suo funzionamento è dovuto a due elettrodi che, sparati a 55 metri al secondo, si inseriscono nel sottocute ed erogano una scarica elettrica in grado di irrigidire il corpo del soggetto, facendolo dunque cadere a terra immobilizzato. Questa azione non è però esente da rischi, soprattutto da un punto di vista sanitario.

Le 4.482 armi ad impulso elettrico saranno impiegate nelle 14 città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di Caserta, Brindisi, Reggio Emilia e Padova, secondo uno specifico cronoprogramma che si concluderà a fine marzo. Per quanto riguarda l’estensione del servizio ai reparti delle restanti aree del territorio nazionale e delle specialità, l’operatività sarà gradualmente avviata a partire dal mese di maggio.

Advertisement

Semplicemente Franca, con Monica Faggiani e Valentina Ferrari

semplicemente franca
semplicemente franca

Semplicemente Franca, con Monica Faggiani e Valentina Ferrari

E’ in arrivo uno spettacolo dedicato alla mitica Franca Valeri presso la sala Cavallerizza del Teatro Litta di Milano.

L’evento si terrà dall’11 al 13 marzo, nato da un’idea di Valeria Cavalli, che vede protagoniste Valentina Ferrari e Monica Faggiani.

Non c’è nulla di più milanese di lei, della Franca che nasce Norsa e poi decide di chiamarsi Valeri in onore del poeta Paul Valery. Franca Valeri ha regalato ritratti di signorine più o meno snob, di Cesire e signore Cecioni, tutte quante attaccate alla cornetta del telefono a raccontare la loro vita fatta di piccole cose che facevano e fanno ancora sorridere.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

W le Donne! (tutte le donne della nostra vita) con Riccardo Rossi

Riccardo Rossi P
Riccardo Rossi P

W le Donne! (tutte le donne della nostra vita)

Al Teatro San Babila di Milano andrà in scena, dall’11 al 13 marzo 2022, lo spettacolo W le Donne! (tutte le donne della nostra vita), con Riccardo Rossi e per la regia di Cristiano D’Alisera.

La donna è la prima persona che conosciamo al mondo! Maschi o femmine è uguale: è sempre lei il nostro primo incontro. Ma se le bambine crescendo diverranno sempre più “colleghe” della madre (prima o poi faranno un figlio anche loro) i maschi si ritroveranno per tutta la vita a fare i conti con “quell’essere” che li ha generati. Ma i ruoli nel corso degli anni cambieranno, dopo la madre conosceranno la tata, la sorella, la nonna, la maestra, la fidanzata, la moglie, la figlia e così via, senza dimenticare ovviamente la più temuta: la suocera!

Lo spettacolo andrà in scena nei seguenti orari: venerdì 11 e sabato 12 alle 20.30; domenica 13 alle 15.30.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Manola” con Nancy Brilli e Chiara Noschese al Teatro Gaber di Milano

Manola Nancy Brilli
Manola Nancy Brilli

“Manola” con Nancy Brilli e Chiara Noschese

Dall’11 al 13 marzo 2022, Nancy Brilli e Chiara Noschese saranno al Teatro Gaber con “Manola“, un racconto tutto al femminile di Margaret Mazzantini.

La trama di Manola

Due sorelle gemelle in contrasto tra loro, come due pianeti opposti nello stesso emisfero emotivo. Anemone (Nancy Brilli), sensuale e irriverente, che aderisce ad ogni dettaglio della vita con vigoroso entusiasmo, e il suo opposto Ortensia (Chiara Noschese), uccello notturno, irsuta e rabbiosa creatura in cerca di una perenne rivincita. Le due per un gioco scenico si rivolgono alla stessa terapeuta dell’occulto e svuotano il serbatoio di un amore solido come l’odio. Ed è come carburante che si incendia provocando fiamme teatrali ustionanti, sotto una grandinata di risate.

 

Lo spettacolo va in scena nei seguenti orari: alle 20.45 il venerdì e il sabato; alle 16.00 la domenica.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Il pane blu e giallo per l’Ucraina: l’idea del panettiere Matteo Cunsolo

pane pace
pane pace

Il panettiere che sforna il “pane per la pace”

A Parabiago, nel milanese, il panettiere Matteo Cunsolo ha ideato il “pane per la pace“. Il pane ha i colori della bandiera ucraina, giallo e blu, venduto a favore dei profughi del Paese colpito dalla guerra.

Infatti, l’intero ricavato delle vendite verrà devoluto al Lions Club Parabiago “Giuseppe Maggiolini“, che dallo scorso 27 febbraio ha attivato una raccolta fondi per i profughi ucraini diretta alla Lions Clubs International Foundation (Lcif).

Il “pane per la pace” è realizzato utilizzando per la colorazione lo zafferano e un infuso di Clitoria Ternatea, tisana preparata con i fiori essiccati del Butterfly Pea.

La scritta “peace” è realizzata con burro di cacao spruzzato sul pane attraverso un apposito stampo.

Cunsolo, presidente dell’associazione Panificatori Confcommercio di Milano e province e segretario Richemont Club Italia, ha chiarito: “In questo momento credo che ognuno faccia quello che può per esprimere vicinanza e solidarietà al popolo ucraino. ‘Il pane per la Pace’ rappresenta una goccia nell’aiuto alle persone colpite da questo conflitto.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.9 ° C
16.1 °
13.4 °
84 %
1.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °