20.5 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

Grace Milano Dinner Show – cena cantata con DJ set

grace club milano

The Grace Club,  vanta una cucina raffinata e un ricercato menù a base di pesce: dai primi piatti, paste fresche e risotti, alle tartare; dagli antipasti ai secondi di mare.
Ad accompagnare i clienti durante la cena, oltre all’ottimo cibo, una selezione di vini delle migliori cantine, giochi di luce soffusa, musica dal vivo e dj set volti ad intrattenere e a rendere ancor più piacevole l’esperienza di un dinner show unico nel suo genere.

Venerdì 8 aprile 2022

Cena cantata con live show e a seguire Dj Set 

MENU’ DEDICATO A TRE PORTATE

Un antipasto, un primo o un secondo e dessert

Amuse Bouche
Pomodorini canditi, prosciutto crudo e mozzarellina
Antipasto
Ananas marinato al gin, pepe rosa e crudite’ di gamberi

Millefoglie salata con stracciatella, prosciutto San Daniele e confettura di pomodoro

Primo
Maccheroni risottati al pomodoro, burrata e basilico
Secondo
Entrecôte di manzo grigliata al burro aromatizzato e cremoso di patate
o
Orata alla pizzaiola con finocchi saltati al timo

Dessert
Mousse al mascarpone con fragole e croccante di cioccolato
€50
(bevande escluse)

Prenotazione obbligatoria :

Per info e prenotazioni : 

02 84106534

Advertisement

Eros Ramazzotti in concerto 2022 date e biglietti

eros ramazzotti
eros ramazzotti

Cinque tra le arene tra le più prestigiose al mondo per dieci anteprime esclusive: partirà dall’arena La Maestranza di Siviglia il 15 settembre 2022 il WORLD TOUR PREMIÈRE di Eros Ramazzotti, l’inizio di un nuovo capitolo della vita musicale di uno degli artisti più amati a livello internazionale.

Le date italiane:
17 e 18 settembre 2022 Agrigento, Teatro della Valle dei Templi
20, 21, 23 e 24 settembre 2022 Verona, Arena di Verona

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Per info e biglietti clicca QUI

Prodotto da Radiorama, la storica struttura di Ramazzotti coordinata da Gaetano Puglisi, e organizzato da Vertigo, società del gruppo internazionale CTS Eventim, il WORLD TOUR PREMIÈRE porterà Eros Ramazzotti in alcune delle arene più importanti del mondo, per inaugurare un nuovo viaggio discografico che prenderà il via proprio a settembre 2022.

Il WORLD TOUR PREMIÈRE sancisce dunque il ritorno di Eros, un’occasione imperdibile per ascoltare in anteprima la nuova musica dell’artista che ha conquistato milioni di ascoltatori in oltre 35 anni di carriera con 70 milioni di dischi venduti e oltre 2 miliardi di streaming worldwide. In scaletta, oltre ai brani storici che hanno contribuito al successo di Ramazzotti, i fan potranno godere delle nuove canzoni del cantautore la cui uscita è prevista per settembre 2022.

Un’altra grandiosa avventura live, un ritorno attesissimo, che partirà il 15 settembre dall’arena La Maestranza di Siviglia, per poi spostarsi in Italia il 17 e 18 settembre nella meravigliosa cornice del Teatro della Valle dei Templi di Agrigento e in quella altrettanto incantevole dell’Arena di Verona il 20, 21, 23 e 24 settembre. Il WORLD TOUR PREMIÈRE toccherà poi un’altra città culla della cultura europea, Atene, dove Ramazzotti si esibirà il 1 ottobre ed infine questa prima tranche di anteprime esclusive si chiuderà il 6 e l’8 ottobre al Caesarea Amphitheater di Caesarea.
Location prestigiose ed incomparabili che abbracciano anni e anni di storia, come La Maestranza di Siviglia, la plaza de toros barocca più antica di Spagna; o il Teatro della Valle dei Templi di Agrigento, straordinario complesso monumentale di età classica, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO; l’Arena di Verona, anfiteatro romano di grande bellezza che nella sua storia ha accolto star italiane ed internazionali; Atene, città meravigliosa che ospiterà il live in un’altrettanto prestigiosa location che sarà svelata quanto prima; il Caesarea Amphitheater di Caesarea, antica capitale della Giudea romana in Israele, incrocio di culture sin dal 25 avanti Cristo.
Cinque arene di una bellezza magnifica, la cui storia si perde nei fili del tempo, accoglieranno il ritorno sulle scene di un artista capace di incantare intere generazioni.

Una speranza quindi, che la musica riesca a fare quello che fa da millenni: unire le persone in attimi da ricordare, sotto un cielo stellato o un palco, tra le scalinate delle arene più belle del mondo.

La radio partner del WORLD TOUR PREMIÈRE è Radio Italia.0

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

La Boutique dei Nasi Rossi: torna il mercatino di Pasqua solidale

Associazione Veronica Sacchi ODV AVS
Associazione Veronica Sacchi ODV AVS

La Boutique dei Nasi Rossi: nuovo appuntamento con il mercatino di Pasqua solidale

La Boutique dei Nasi Rossi, il mercatino dell’Associazione Veronica Sacchi, torna a Milano da martedì 5 fino a giovedì 14 aprile 2022.

L’edizione primaverile si terrà in via Guanella 11 a Milano ed il mercatino è aperto tutti i giorni in orario continuato 10:30-19:30.

Al mercatino solidale sarà possibile trovare tante idee per trascorrere una Pasqua all’insegna della solidarietà.

Ogni regalo acquistato contribuirà alla formazione di giovani volontari clown che doneranno i loro sorrisi ai bambini in ospedale, agli anziani delle case di riposo ed alle persone disabili nei centri diurni.

La Boutique dei Nasi Rossi offre prodotti biologici e specialità gastronomiche, ma anche birre artigianali e vini, abbigliamento nuovo e vintage, borse, gioielli, accessori e creazioni artigianali, prodotti per la cura del corpo, oggettistica, cosmetici, libri, giochi e giocattoli.

Advertisement

Il Clavicembalo ben temperato di Bach al Conservatorio

206326
206326

Il Clavicembalo ben temperato alla Sala Puccini del Conservatorio di Milano

Venerdì 8 aprile 2022, alle ore 20:45, presso la Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Bruno Canino e Ruggero Laganà eseguiranno al pianoforte una delle opere più significative della musica bacchiata: il Primo Libro del Clavicembalo ben temperato BWV 846-869.

Il termine “ben temperato” ha il significato di “ben accordato”, e poichè i sistemi antichi di accordatura erano vari, Bach con la sua opera dà una sistemazione di riferimento al “temperamento equabile”, già teorizzato dall’organista Andreas Werckmeister.

In questo temperamento, l’ottava viene divisa in dodici semitoni uguali, in sostituzione del sistema musicale pitagorico per quinte naturali che determina delle dissonanze. Su questo sistema si baserà tutta la musica fino ai giorni nostri.

Benché l’opera sia stata scritta per il clavicembalo, gran parte delle esecuzioni moderne sono eseguite al pianoforte, strumento dalle migliori possibilità espressive e, per il maggior volume sonoro, più adatto alle attuali sale da concerto.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Aperitivo e Dj Set da illy in Piazza Gae Aulenti

illy milano gae aulenti

L’aperitivo al tramonto da illy in Piazza Gae Aulenti

Venerdì 08 Aprile

Vi aspettiamo da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti dalle ore 18.30:

L’APPUNTAMENTO PER BRINDARE INSIEME ALL’ORA DEL TRAMONTO!

Cocktail & DJ set

Prezzi:

€ 12,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

*La prenotazione obbligatoria

INGRESSO SU PRENOTAZIONE TAVOLO:
+39 0284106534

Advertisement

A Rogoredo nascerà il nuovo Campus del Conservatorio

campus
campus

A Rogoredo nascerà il nuovo Campus del Conservatorio

Nel quartiere di Rogoredo a Milano verrà realizzato nei prossimi anni, il nuovo campus del Conservatorio Giuseppe Verdi.

Il campus, denominato Bosco della musica, verrà costruito su un’area di oltre 13mila metri quadri, concessa in diritto d superficie gratuito per 90 anni al Conservatorio.

Il progetto è alquanto articolato e prevede un Campus aperto, il primo in Italia, ma soprattutto la ristrutturazione della palazzina ex Chimici (con una superficie di 1400 mq), destinata allo svolgimento dell’attività didattica di corsi di popular music (rock, pop, jazz) e dal recupero a verde pubblico per quell’area che oggi è adibita a parcheggio.

Verranno anche realizzate delle aule con laboratori digitali per il sound design e musica elettronica: un auditorium con 400 posti e 2 sale prove, un’arena all’aperto per gli spettacoli estivi, una residenza per l’accoglienza di studenti, docenti e visitatori.

Sarà presente anche uno spazio adibito al coworking per i ragazzi che escono dalla Scuola civica d liuteria, oltre a corsi e laboratori in collaborazione con realtà universitarie e istituzioni culturali e scientifiche milanesi.

Advertisement

Mostra The Freak Show: un tuffo nei ricordi di Milano

Mostra The Freak Show
Mostra The Freak Show

Mostra The Freak Show

Lo Spazio Leonardo di Milano ospita, dal 17 marzo al 12 giugno 2022, The Freak Show, un progetto di (ab)Normal, agenzia creativa di design, architettura e scenografia.

In occasione della mostra, lo Spazio Leonardo viene animato da manufatti gonfiabili il cui intento è di replicare i resti immaginari del Luna Park delle Varesine.

Il progetto rappresenta uno scavo nelle memoria personale e collettiva della Milano pre 2000, rievocando il luogo mitico di divertimento popolare del Luna Park delle Varesine, definitivamente demolito nel 1998.

La quasi totale assenza di fotografie, viene però colmata dal frequente utilizzo del Luna Park come scenografia di diversi film.

The Freak Show ricrea gli scorci più caratteristici delle Varesine sotto forma di grandi gonfiabili che riprendono le giostre e gli elementi più caratteristici del Luna Park.

La mostra è ad ingresso gratuito ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.

Advertisement

The Art of the Brick: la mostra LEGO torna nuovamente a Milano

11182150 707279879382629 3332596994604148688 n e1475484040546
11182150 707279879382629 3332596994604148688 n e1475484040546

The Art of the Brick: la mostra LEGO torna a Milano

Torna nuovamente a Milano la mostra “The Art of the Brick” del giovane artista Nathan Sawaya.

Nathan Sawaya è un giovane americano che, come ogni bambino, amava immaginare e creare utilizzando i mattoncini LEGO.

Le sue creazioni, ad oggi, sono state realizzate con più di 4 milioni di pezzi e le mostre attraggono migliaia di visitatori in ogni parte del mondo.

L’evento, che si terrà ad aprile 2022 al RIDE Milano (Via Valenza, 2), comprende oltre 100 sculture realizzate con più di un milione di mattoncini Lego, tra cui un T-Rex lungo 6 metri e il David di Michelangelo.

Definita dalla CNN “Una delle 10 mostre al mondo da vedere”, ad oggi ben 7 milioni di persone l’hanno già apprezzata!

La mostra è accessibile a tutti e tocca giovani e meno giovani: le opere rappresentano una piccola parte di tutto ciò che ognuno, con la propria fantasia, può sperimentare grazie ai mattoncini Lego.

I biglietti per accedere alla mostra saranno disponibili sul sito https://theartofthebrickexpo.com/ a partire dal 7 aprile 2022.

Advertisement

Eugenio Bennato fa tappa allo Spirit de Milan

EUGENIO BENNATO
EUGENIO BENNATO

Concerto di Eugenio Bennato allo Spirit de Milan

Fratello minore (per età, non certo per bravura) del più noto Edoardo, Eugenio Bennato da oltre 40 anni fa musica, a partire dagli anni 70 con la Nuova Compagnia di Canto Popolare e Musica Nova, e successivamente col suo gruppo, Taranta Power.

Nel concerto, che si terrà mercoledì 6 aprile 2022, accanto al precedente repertorio che testimonia la sua carriera musicale, presenta i nuovi brani ispirati all’emigrazione, all’integrazione e alla valorizzazione della musica etnica dei popoli del Mediterraneo.

Il titolo dello spettacolo “W chi non conta niente” vuole significare la capacità degli ultimi di farsi sentire e parla di una umanità dimenticata, di frontiere, deserti e mari, di vite narrate che si fondono in un racconto corale.

Con Bennato (chitarra e mandola), Ezio Lambiase (chitarra classica ed elettrica), Mujura (chitarra acustica e basso), Sonia Totaro (voce e danza), Francesca Del Duca (percussioni, voce).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna in piazza del Duomo Radio Italia live – Il concerto

277791000 5211353275553390 292506572668529034 n
277791000 5211353275553390 292506572668529034 n

In occasione del 40esimo compleanno di Radio Italia solomusicaitaliana, torna Radio Italia live – Il concerto, il più grande evento gratuito di musica live in Italia. Si svolgerà a Milano, in piazza del Duomo, sabato 21 Maggio 2022, a partire dalle ore 20:30.

Torna Radio italia live

L’appuntamento è stato presentato questa mattina a Palazzo Marino dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dall’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, dall’editore di Radio Italia Mario Violanti, dal Vicepresidente di Radio Italia Marco Pontini e dall’Executive vicepresident programming di Sky Italia Antonella d’Errico, con i presentatori Luca Bizzarri e, in collegamento, Paolo Kessisoglu.

Radio Italia live – Il Concerto si conferma l’appuntamento musicale dal vivo più atteso, che fin dalla prima edizione nel 2012, ha rappresentato un’opportunità imperdibile e unica di condivisione e aggregazione. Sarà l’occasione, per il pubblico, di rivivere momenti indimenticabili di spensieratezza e pura gioia e, per gli artisti, di tornare ad esibirsi di fronte ad una platea entusiasta dopo due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria.

Organizzato da Radio Italia, è realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano. Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, comici, attori e conduttori e grandi amici di Radio Italia, saranno per l’ottavo anno i presentatori dell’evento, pronti ad un intrattenimento ironico e inconfondibile. Nel backstage, a raccogliere le emozioni degli artisti ci sarà la speaker Manola Moslehi; ad intercettare l’entusiasmo del pubblico sarà lo speaker Daniela Cappelletti. La sigla iniziale di Radio Italia live – Il Concerto sarà eseguita dal vivo, come nelle edizioni precedenti da Saturnino.

Protagonisti sul palco, con l’accompagnamento della Mediterranean Orchestra diretta dal Maestro Bruno Santori: Alessandra Amoroso, Blanco, Coez, Elisa, Elodie, Francesco Gabbani, Ghali, Irama, Marracash, Marco Mengoni, Gianni Morandi, Pinguini Tattici Nucleari, Rkomi, Sangiovanni, Ultimo.

Advertisement

Parte oggi la settima edizione di “Milano da leggere”

pexels vincenzo malagoli 1550648 scaled
pexels vincenzo malagoli 1550648 scaled

Riparte oggi per la sua settima edizione “Milano da leggere“, l’iniziativa ideata dalle Biblioteche del Comune di Milano per promuovere la lettura tramite l’offerta di una selezione di libri digitali scaricabili gratuitamente dal sito.

Torna Milano da leggere

Quest’anno la rassegna ha come focus focus la Storia e offrirà un romanzo al mese per viaggiare nel tempo, tra le vicende che hanno attraversato la nostra città nei secoli, dal Medioevo al Novecento.

I Visconti e gli Sforza, gli anni della peste di manzoniana memoria, Milano capitale del Regno napoleonico e le Cinque giornate, la Belle époque, il Futurismo, la Grande guerra e l’epilogo dell’Era fascista in dieci romanzi di ambientazione storica da scaricare gratuitamente dal web o tramite QR code.

Ancora una volta i dieci titoli saranno disponibili grazie alla partecipazione di autori ed editori che hanno concesso gratuitamente le loro opere. Il download sarà possibile anche dai manifesti e dagli schermi in giro per la città e, grazie ad ATM, che si riconferma partner tecnico dell’iniziativa, “Milano da leggere” sarà diffusa anche sulla rete della metropolitana e dei mezzi di superficie.

Pur nella sostanziale continuità con il passato, l’edizione 2022 segna un’importante novità: le opere usciranno a distanza di circa un mese l’una dall’altra, così da dare maggior respiro alla campagna e al tempo da dedicare alla lettura. Dopo la prima uscita di lunedì 4 aprile, gli ebook saranno infatti pubblicati ogni tre settimane e ogni ebook resterà disponibile per 30 giorni, “passando il testimone” al successivo, in una staffetta di lettura che ci accompagnerà fino a dicembre.

Advertisement

Jazz e arte dialogano al Teatro Lirico con Rava e Intra

segni suono biglietti
segni suono biglietti

Segni di suono: al Teatro Gaber

Enrico Rava e Enrico Intra sono due tra i più affermati musicisti italiani sulla scena internazionale.

Mercoledì, 6 aprile 2022, alle ore 20:45, al Teatro Gaber, Rava alla tromba e Intra al pianoforte si confrontano con tre street artist quali Ericsone, Korvo e Trip, improvvisando reciproci stimoli musicali estemporanei, sostenuti dalle percussioni di Loris Guastella e Luca Poloni.

Il nuovo format dello spettacolo, Segni di suono, vuole coniugare l’aspetto pittorico con quello musicale in cui le improvvisazioni dei musicisti funzionano da stimolo per una action painting dei tre artisti.

Questi, su grandi tele, daranno forma e colore a immagini allo stesso tempo realistiche e visionarie. Reciprocamente, i suoni dei musicisti, prenderanno forma dallo stimolo delle immagini che lentamente appaiono sulle tele. Un’occasiona unica per un’emozionante esperienza polisensoriale.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Stanziati oltre 732 milioni di euro per il prolungamento delle metro di Milano

metro senza mascherina
metro senza mascherina

Stanziati più di 732 milioni di euro per prolungare le metro di Milano

La rete milanese si espande: il Governo ha stanziato 732,2 milioni di euro per l’ampliamento della metro del capoluogo lombardo.

Di questi 732,2 milioni, 180 sono stati stanziati per portare la M1 fino a Baggio, 5 e mezzo per prolungare la M3 sulla Paullese, 420 per collegare la M4 già pronta e non attiva da Linate a Segrate, e 4 e mezzo per la realizzazione della M6 che servirà la zona sud della città, una delle aree più carenti dal punto di vista del trasporto di massa.

I restanti 122 milioni e 200mila euro verranno utilizzati per l’ampliamento del deposito treni della rossa di Gallarate.

“Con gli interventi concordati oggi investiamo per la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale, attraverso lo sviluppo di metropolitane, tramvie e busvie nelle grandi città, il rinnovo degli autobus in senso ecologico e la manutenzione delle strade regionali e provinciali, fondamentali anche per connettere le aree interne e ridurre le disuguaglianze territoriali”, ha spiegato il ministro ai Trasporti, Enrico Giovannini.

“Si tratta di finanziamenti importanti per la nostra città. Una scelta che ci aiuta a sviluppare il trasporto pubblico, rendendolo più attrattivo anche per i residenti della città metropolitana. L’obiettivo continua a essere quello di offrire valide ed efficienti alternative alla mobilità privata”, ha aggiunto Arianna Censi, assessore alla mobilità di palazzo Marino.

Advertisement

Aperitivo in un vagone degli anni ’30: la proposta di Cascina Biblioteca

15272169 keND U3200633542180KZG 656x492@Corriere Web Milano
15272169 keND U3200633542180KZG 656x492@Corriere Web Milano

Aperitivo in un vagone degli anni ’30: la proposta di Cascina Biblioteca

Una location decisamente alternativa per una birretta o uno Spritz è il vagone di Cascina Biblioteca, in Via Casoria, 50 a Milano.

Il vagone in questione risale agli anni ’30, riqualificato dai ragazzi della Cascina per diventare un bar sociale in cui lavorano giovani disabili.

Il bar sociale propone prodotti dell’orto, salumi, l’immancabile Spritz e tanto altro ancora.

Tutti i prodotti serviti sul vagone sono genuini ed a basso impatto ambientale, ma ad alto valore sociale.

Sul vagone sono a disposizione strumenti musicali, giochi da tavolo, fogli e pennarelli, libri per grandi e piccoli ed il Wi-fi.

“Siamo cooperatori sociali, crediamo nei valori della solidarietà e dell’agire come impresa cooperativa di comunità. Ogni giorno, ci prendiamo cura di persone con fragilità e disabilità, offrendo lavoro, accoglienza e assistenza”, hanno scritto i gestori sul sito, offrendo così un motivo in più per fare un salto sul vagone.

Insomma, un posto verde a Milano dove poter passare una bella giornata.

 

Advertisement

Riding Season 2022: motoraduno all’Idroscalo di Milano

DSC 6028
DSC 6028

Motoraduno all’Idroscalo di Milano

Sabato 9 aprile 2022, all’Idroscalo di Milano, torna il moto raduno “Riding Season” organizzato da Hells Angels Mc Milano.

L’evento vedrà riuniti il grande popolo di biker, accomunati dalla stessa passione per il mondo delle due ruote.

Sono attese centinaia di Harley Davidson e moto di ogni genere. Per l’occasione, verranno allestiti diversi stand di costruttori e sarà possibile acquistare accessori ed assistere a bike show.

Non mancheranno inoltre eventi musicali e l’immancabile street food che delizierà ogni palato.

Il raduno si svolgerà dalle 10 alle 22, ed è aperto a tutti ed a ogni tipologia di moto. L’ingresso è gratuito.

Alle 20 è in programma l’estrazione finale della lotteria che prevede ricchi premi in palio, tra cui un’Harley Davidson Pan America, una bicicletta elettrica, giacche in pelle, caschi integrali, guanti da moto e molto altro.

Advertisement

Aperta a Milano la prima dark kitchen dedicata alle polpette nostrane

polpette 1
polpette 1

Galileo – Round is the new wow, la prima dark kitchen dedicata alle polpette nostrane

Ha aperto nel capoluogo meneghino Galileo – Round is the new wow, la prima dark kitchen dedicata esclusivamente alle polpette.

Le polpette di Galileo vengono preparate con ingredienti freschi e genuini, non soltanto nella versione classica, ma anche in diverse proposte fusion con contaminazioni americane e orientali, proponendo un menù che comprende sia piatti di carne, che proposte vegetariane e vegane.

Le polpette di carne, dopo essere trattate, vengono servite nel panino, un bun realizzato dalla stessa cucina.

L’idea è nata da Flavio Caruso e Flavia Guarino, imprenditori da diversi anni nel settore della ristorazione che fanno anche coppia nella vita.

Come ogni dark kitchen che si rispetti, per poter assaggiare le polpette di Galileo – Round is the new wow bisogna effettuare un ordine presso le principali app di delivery: da JustEat a Deliveroo, Glovo e Uber Eats.

 

Le proposte del menù di Galileo

Classic: bun artigianale, polpette artigianali di manzo e suino, sugo concentrato, primosale

Classic Vegan: Bun vegan artigianale, polpette Future Meatballs, sugo concentrato, formaggio vegetale

Cheese Bacon: Bun artigianale, polpette artigianali di manzo e suino, cheddar, bacon

Crunchy Vegan: Bun vegan artigianale, polpette Futur Meatballs, salsa guacamole, maionese vegan, cavolo rosso marinato, chips di patata dolce

Chicken Tikka: Bun artigianale, polpette artigianali di pollo, salsa agrodolce al curry, cavolo bianco marinato

Fish: Bun artigianale, polpette artigianali di salmone, maionese al lime, listarelle di zucchine, cipolla agrodolce

 

Advertisement

Al TAM arriva Alice in Wonderland: lo spettacolo del Circus‑Theatre Elysium di Kiev

download
download

Il Circus‑Theatre Elysium di Kiev fa tappa a Milano con lo spettacolo Alice in Wonderland

Da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2022, arriva al Teatro degli Arcimboldi di Milano, Alice in Wonderland, lo spettacolo del Circus‑Theatre Elysium di Kiev.

La compagnia, fondata nel 2012, è composta da una trentina di ballerini, acrobati e clown.

Alice in Wonderland, tratto dal romanzo fantastico di Lewis Carrol del 1865, dopo il sold out della Francia, è stato applaudito anche in Russia, Ucraina, Bielorussia e in Cina.

Lo spettacolo, adatto ad un pubblico di tutte le età, mette insieme diverse discipline: teatro acrobatico, recitazione, danza, ginnastica acrobatica e arti circensi.

La storia di Alice si arricchisce nella linea dell’amore: la ragazza si innamora del Principe Azzurro ed entrambi gli eroi devono superare ostacoli inimmaginabili.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Vendita solidale di colombe pasquali a sostegno della popolazione ucraina

colomba pasquale
colomba pasquale

Vendita solidale di colombe pasquali a Milano

Nella città meneghina è iniziata la vendita solidale di colombe pasquali per sostenere l’Ucraina e il suo popolo.

Domenica 3 e domenica 10 aprile 2022, presso il convento dei Frati Cappuccini Missionari di piazzale Cimitero Maggiore 5 a Milano sono in vendita delle colombe pasquali molto speciali.

Infatti, il ricavato della vendita di questi prodotti sarà devoluto alle opere di 36 confratelli che si trovano in questo momento in Ucraina per sostenere la popolazione assediata dalla guerra.

Sarà possibile partecipare al progetto di vendita solidale di colombe pasquali nelle due domeniche precedenti a Pasqua, nei seguenti orari: a partire dalle ore 8.00 fino alle 12.30 e dalle ore 16.30 fino alle 18.30.

Inoltre, domenica 10 aprile, durante le Sante Messe nella chiesa del Centro Missionario e del Cimitero Maggiore, è prevista una colletta straordinaria.

Le colombe pasquali solidali sono realizzate da Variomondo, la cooperativa di Limbiate che si occupa di produrre oggetti alimentari ed artigianali che provengono da realtà no profit dell’Italia.

Advertisement

KFC apre un nuovo locale a Milano ed è alla ricerca di personale

kfc
kfc

Apre a Milano un nuovo locale KFC e ricerca di personale

Alla Stazione Centrale di Milano, a breve KFC aprirà un nuovo locale.

Il pollo fritto più amato del mondo (preparato con un mix segreto di erbe e spezie) è arrivato nuovamente a Milano, e l’accesso al locale è dal lato di Piazza Luigi di Savoia.

Il nuovo ristorante che aprirà alla Stazione Centrale è anche alla ricerca di personale, precisamente di 20 persone da inserire all’interno dello staff KFC.

Le posizioni al momento aperte riguardano sia il personale di sala che il personale di cucina.

Per candidarsi, è possibile visitare il sito web dell’azienda attraverso questo link.

 

Advertisement

Tornana la domenica con i Musei Gratis

Domenica al Museo: il 1° giugno 2025 ingresso gratuito nei musei di Milano e Monza
Domenica al Museo: il 1° giugno 2025 ingresso gratuito nei musei di Milano e Monza

A seguito dell’adozione del Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, che ha sancito la cessazione dello stato di emergenza per l’epidemia da COVID-19, tornano le domeniche gratuite nei luoghi della cultura.
A partire da domenica 3 aprile, ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e  luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori che potranno così tornare a beneficiare di un’iniziativa unica per favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano.
Anche le visite durante le domeniche gratuite, come quelle che si svolgeranno durante gli ordinari giorni di visita, dovranno avere luogo nel pieno rispetto delle nuove misure di sicurezza previste dal citato Decreto.
Dal 1° aprile 2022 per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre resterà l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita .

LOMBARDIA

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.5 ° C
21.8 °
19.4 °
78 %
0.5kmh
0 %
Gio
26 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
24 °