26 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

142 restaurant firma lo street food “Bun”

street food
street food

142 Restaurant dà il benvenuto alla bella stagione con il format “Bun Mania”, dedicato agli amanti dello street food che vogliono prendersi il giusto tempo, seduti al tavolo, per godere del più classico dei panini ora interpretato in inedite varianti e accompagnato da un buon calice di vino.

142 restaurant firma lo street food “Bun”

A partire dal mese di aprile, il ristorante arricchisce infatti la propria offerta con la nuova proposta – disponibile dalle 10 alle 19 – che strizza l’occhio al tipico fast food americano, ma lo fa fa con un prodotto artigianale di altissima qualità, semplice ma appetitoso, da assaporare con calma in ogni singolo morso.

Irresistibilmente soffici, i bun sono prodotti nel laboratorio del pastry chef Alessandro Montanari con l’utilizzo di pochissimi ingredienti ben lavorati: farina, uova, latte, burro, un pizzico di lievito di birra e due lunghe lievitazioni, prima della spennellata finale con semi di sesamo bianco e nero.

Tra le proposte gustose e originali di carne e pesce: “Polpo al cuore”, perchè quando lo mangi non puoi che innamorarti. Morbido e delicato, con polpo arrosto al tè nero, maionese di acqua di polpo, pomodoro secco calabro e insalata. “Bun bun polpetta”, che fa riaffiorare i ricordi di infanzia con le sue polpette di manzo con sugo di pomodoro datterino e salsa di parmigiano. Non mancano i grandi classici “Bun tajaa a fett” con prosciutto cotto, crudo o coppa e formaggio e “Bun salmone” con salmone marinato da 142, accompagnato da insalata e purea di mango per quel tocco di freschezza e acidità in più.

Alla proposta food si affianca quella beverage, con vini bianchi, rossi e bollicine, selezionati personalmente da Sandra Ciciriello, socia e founder di 142 Restaurant, e Davide Gianni, maître del ristorante. Le etichette scelte in accompagnamento ai bun sono il risultato di svariate degustazioni e un’attenta ricerca, che va al di là della provenienza geografica del vino, ma intende raccontare la storia delle vigne e di coloro che ancora oggi lavorano la terra con dedizione e passione, traducendola in un prodotto con aromi, sentori e profumi inebrianti.

142 restaurant, nato con l’obiettivo di vivere i 4 momenti della giornata – colazione, pranzo, aperitivo e cena – con l’accoglienza di 2 anime, sala e cucina, rivoluziona dunque il concetto del “panino al volo” e trasforma il momento del break nel pretesto perfetto per un’esperienza di gusto.

Advertisement

Milano alla Bit 2022 con il brand di promozione YesMilano

bit 2022 830
bit 2022 830

La città, attraverso la struttura di promozione turistica del “Sistema Milano”, è presente con due stand all’edizione 2022 della BIT, la più importante manifestazione cittadina dedicata alla promozione dell’offerta turistica internazionale, che si svolge da oggi, domenica 10 aprile, a martedì 12 aprile al MICO.

Milano alla Bit 2022 con il brand di promozione YesMilano

La partecipazione alla fiera è una delle attività previste all’interno del piano di promozione “Turismo Milano MICE 2022”, realizzato da Promos Italia per Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e Comune di Milano, in collaborazione con YesMilano Convention Bureau.

YesMilano Convention Bureau partecipa con un primo stand al MICE Village (Padiglione 4 – Stand AA19) con l’obiettivo di supportare buyer ed organizzatori che intendono realizzare eventi nel capoluogo lombardo.
L’altro stand, promosso da YesMilano e Comune di Milano nella parte del turismo leisure della manifestazione, punta sul lancio della ‘città dei quartieri’, con un allestimento dedicato (Padiglione 3 – Stand B23 B29 C22 C28). Saranno nove i quartieri raccontati nello spazio espositivo grazie alle illustrazioni originali realizzate da Sofia Romagnolo, in arte azzurroscuro. Si tratta di: Galleria-Quadrilatero, Brera, Porta Venezia, Navigli, Sarpi-Chinatown, Nolo, City Life, Porta Romana, Isola. Allo stand i visitatori saranno accolti dal personale degli Infopoint turistici.

“Milano è una indiscussa meta di valore, perfetta venue congressuale e centro attrattivo sotto il profilo culturale e dell’intrattenimento. Punteremo su queste leve per rilanciare il turismo nella nostra città, dopo il complicato periodo che il settore ha vissuto con la pandemia sia nel comparto MICE sia in quello leisure – commenta Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano -. Grazie alla collaborazione e alle sinergie attivate con YesMilano Convention Bureau, Camera di Commercio e Promos, negli spazi con cui il Comune sarà presente alla BIT 2022 e nelle prossime occasioni racconteremo e presenteremo la Milano delle opportunità business, ma anche la Milano dei luoghi storici, iconici e contemporanei e quella dei quartieri che definiscono la sua identità, sicuri che la città abbia le caratteristiche, la determinazione e la vivacità necessarie per confermarsi destinazione turistica di punta a livello internazionale”.

“La fase complessa in cui viviamo ormai da due anni continua ad avere significative ricadute anche sul settore turistico e sull’indotto da esso generato – spiega Elena Vasco, segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – pertanto è fondamentale l’impegno delle Istituzioni nel potenziare ed accelerare le azioni di sistema volte a valorizzare le opportunità che il nostro territorio offre sia per il segmento turistico leisure sia per quello business. La partecipazione di YesMilano Convention Bureau – promosso da Camera di commercio e Comune – alla BIT ha proprio questa valenza, in parte simbolica in questa fase di ripartenza della città, ma soprattutto concreta e focalizzata all’obiettivo di rilanciare Milano come destinazione turistica internazionale”.

All’interno di “Turismo Milano MICE 2022” è prevista la realizzazione di azioni volte a sostenere e rilanciare il settore turistico dell’Area Metropolitana mediante attività di promozione della destinazione, con misure tese a favorire l’internazionalizzazione del sistema turistico e finalizzate alla ripresa dei flussi turistici nell’area di Milano, Monza Brianza e Lodi.

Tra le iniziative in programma nel 2022 la presenza ad eventi, workshop e fiere nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di favorire la brand awareness del territorio in termini di posizionamento e riconoscibilità come destinazione turistica sul piano internazionale, con riferimento al segmento MICE (meetings, incentives, conference, exhibitions). Inoltre, verranno realizzate azioni di networking ed engagement, in chiave di lead generation sui mercati target, per far conoscere la destinazione Milano ai buyers MICE in maniera originale, attraverso esperienze ed attività (famtrip, sales mission, etc.).
Queste attività permetteranno ai buyer internazionali di conoscere il territorio e le sue eccellenze, attraverso un piano d’azione integrato realizzato in sinergia da Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, Comune di Milano, YesMilano Convention Bureau e Promos Italia.

YesMilano Convention Bureau nasce nel 2020 quando Fiera Milano Congressi decide di fondere la sua struttura di eventing in Milano&Partners con l’obiettivo di creare un convention bureau di cui facciano parte i principali attori economici della città.
La mission del Convention Bureau è quella di accompagnare i buyer alla scoperta di Milano come destinazione d’affari, ricercando la giusta soluzione per l’organizzazione di eventi tra le tante sedi e strutture disponibili.

Advertisement

Milano per la terza volta riconosciuta ‘Tree Cities of the World’

pexels alena koval 886521 scaled
pexels alena koval 886521 scaled

Riconosciuto e premiato l’impegno di Milano per valorizzare, tutelare e incrementare il patrimonio verde della città. Per la terza volta consecutiva, la città riceve il prestigioso riconoscimento internazionale ‘Tree Cities of the World 2021’, che ogni anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’Arbor Day Foundation assegnano alle città che maggiormente si contraddistinguono per la gestione, la cura, il miglioramento del loro patrimonio arboreo nonché per la progettazione di nuove foreste urbane.

Milano per la terza volta riconosciuta ‘Tree Cities of the World’

A comunicarlo oggi l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, intervenendo al “Tree and Green Cities Forum” di Lignano Sabbiadoro.

“Un riconoscimento che premia la continuità e l’impegno con cui Milano, in questi anni, ha saputo valorizzare i suoi 25 milioni di metri quadri di verde pubblico tra parchi e giardini e che le ha consentito di inserirsi in un network internazionale che condivide esperienze e buone pratiche per rendere la città sempre più resiliente – dichiara l’assessora Grandi –. Le numerose e continue piantumazioni che stiamo effettuando contribuiscono non solo a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo ma anche a rendere più belli i luoghi in cui viviamo e lavoriamo nonché contribuire in maniera determinante a ridurre il fenomeno delle isole di calore. Un impegno che non può certo considerarsi concluso con questo bel riconoscimento: infatti entro il 2030 ci siamo posti il concreto obiettivo, come Amministrazione, di realizzare 20 nuovi parchi urbani nella convinzione che una Milano sempre più verde sia una città più sana, bella e accogliente”.

Quest’anno sono 138 le città in 21 nazioni in tutto il mondo a fregiarsi del prestigioso riconoscimento; realtà molto diverse tra loro come Washington, San Francisco, Barcellona, Madrid, Bruxelles, Lima. E per l’Italia, oltre a Milano, anche Torino, Padova, Cesena, Modena, Lignano Sabbiadoro e San Mango d’Aquino.

‘Tree Cities of the World’ mira a creare una rete internazionale di città che condividano conoscenze e buone pratiche per la corretta conservazione delle foreste urbane e degli spazi verdi.

Per ottenere il riconoscimento ‘Tree Cities of the World’, Milano ha soddisfatto i cinque standard fondamentali richiesti dal comitato giudicante: stabilire le competenze necessarie per gestire il proprio patrimonio arboreo attraverso una struttura dedicata, regolamenti per la gestione del verde, conoscenza e censimento del proprio patrimonio arboreo, definizione di risorse dedicate al verde urbano oltre ad azioni rivolte a divulgare i risultati attraverso convegni ed eventi.

Advertisement

Golosaria Wine: giornata dedicata ai vini dell’Emilia Romagna

golosaria wine
golosaria wine

L’Emilia Romagna a Milano con Golosaria Wine

Sabato 23 aprile 2022, le sale del Melià Hotel di Milano (via Masaccio, 19) torneranno ad animarsi con il secondo appuntamento di Golosaria Wine, con un focus specifico sui vini dell’Emilia Romagna.

Protagonisti della giornata sono i produttori vitivinicoli aderenti al Consorzio Tutela Lambrusco, al Consorzio Vini di Romagna e al Consorzio Vini Colli Bolognesi.

Due le fasce orarie: una dalle ore 10 alle ore 15, dedicata esclusivamente agli operatori, soci Papillon 2022 e iscritti 2022 associazioni Wine. La seconda, dalle ore 15 alle ore 21 è invece aperta a tutti.

Costo biglietti: l’ingresso per gli operatori, i soci di Papillon e gli iscritti alle associazioni Wine (Ais, Fisar, Onav, FIS, ASPI) è gratuito previo accreditamento. Per il pubblico, l’ingresso è a pagamento (€ 10 di ingresso + € 10 di calice, necessario per la degustazione), nella fascia oraria 15-21.

Advertisement

Arrivano in Italia le prime patatine prodotte con farina di insetti

chips con farina di insetti cover
chips con farina di insetti cover

Lanciate in Italia le prime patatine prodotte con farina di insetti

Ormai la notizia è diventata virale: da qualche tempo sono arrivate sul mercato delle chip prodotte con farina di insetti.

Le patatine in questione sono del brand Fucibo e rappresentano il primo prodotto italiano ad arrivare sul mercato, ed anche l’unico realizzato con farina di insetti autorizzata dalla Comunità Europea.

La ricetta di queste chip è alquanto semplice: si stratta di snack di mais cotto al forno che utilizza la farina di insetti, un ingrediente che le rende meno ricche di grassi e più proteiche rispetto alle patatine tradizionali.

Come ha dichiarato la stessa azienda “Ricca di ferro, vitamine e di tutti i 9 amminoacidi essenziali. Quella che utilizziamo nei nostri prodotti è autorizzata dalla Comunità Europea ovviamente, per garantire ai nostri clienti non solo il massimo della qualità ma anche il rispetto delle norme sulla sicurezza e sull’igiene alimentare”.

Le patatine possono essere acquistate sul sito ufficiale di Fucibo: al momento sono disponibili nei gusti formaggio e pizza.

Resta però da capire se i consumatori italiani riusciranno a superare la ritrosia verso questo genere di prodotti.

Advertisement

Doppio sciopero dei trasporti a Milano

atm metropolitana
atm metropolitana

In arrivo a Milano due scioperi dei mezzi in una settimana

Venerdì 22 e giovedì 28 aprile è in programma un doppio sciopero che potrà interessare il settore dei trasporti anche a Milano e in Lombardia.

Lo sciopero generale della giornata di venerdì 22 aprile è stato indetto dal sindacato Al Cobas ed interesserà i dipendenti di tutti i settori, pubblici e privati.

I lavoratori del compartimento aereo potranno fermarsi per tutta la giornata del 22 aprile, i ferrovieri invece, a partire dalle 21 del 21 aprile fino alle 21 del giorno successivo.

Con lo sciopero si contesta l’invio di armi all’Ucraina, lo stato di emergenza ed i costi dell’economia di guerra. Inoltre “Al Cobas” dice no “agli aumenti su benzina, Enel gas e generi di prima necessità” e “ai decreti e provvedimenti che di sanitario non hanno nulla come le restrizioni, il green pass obbligatorio e la negazione al reddito per gli ultra cinquantenni“.

Un secondo sciopero è in programma una settimana dopo il primo, giovedì 28 aprile 2022. Ad indirlo è stato il sindacato Faisa-Confail per ragioni in questo caso più legate al lavoro stesso: si protesta infatti contro il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di categoria, scaduto nel 2017.

Advertisement

Rock Down- Altri cento di questi giorni: maratona di lettura a Milano

rock
rock

Maratona di lettura a Milano: Rock Down-Altri cento di questi giorni

Rock Down- Altri cento di questi giorni è una maratona di lettura lunga 72 ore, che si terrà a Milano nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2022.

L’evento si svolgerà nelle due location de Teatro Elfo Puccini (Sala Bausch) e degli Ibm Studios Milano di piazza Gae Aulenti.

La maratona di lettura inizierà a partire dalla mezzanotte di martedì 12 aprile 2022; oggetto del reading performance è il diario di questi due anni di pandemia scritto da Michele Monina, accompagnato nella lettura fiume da centinaia di ospiti e lettori.

Ad accompagnare la lettura, il sottofondo musicale, un’enorme playlist di 72 ore compilata da Claudio Trotta, Michele Monina e Stefano Bonagura.

Tutti possono partecipare a Rock Down (gente comune, insegnanti, artisti, preti, studenti, dottori, attori, scrittori, storyteller, cantautori, conduttori tv, intere famiglie), basta prenotarsi qui https://calendly.com/slow-music/rock-down-giorno?month=2022-04 per il giorno, oppure qui https://calendly.com/slow-music/iscrizione-lettura-rock-down-notte?month=2022-04 per la notte.

Advertisement

Una giornata fantastica al Villaggio di Harry Potter

f1 0 una giornata fantastica al villaggio di harry potter
f1 0 una giornata fantastica al villaggio di harry potter

Una giornata fantastica al Villaggio di Harry Potter

Alla Rocca di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, è in programma, per lunedì 18 aprile 2022, un evento imperdibile per gli amanti della saga di Harry Potter.

Una Giornata Fantastica al Villaggio di Harry Potter, il tradizionale appuntamento primaverile en plein air dedicato ai personaggi più amati da bambini e ragazzi.

Lo scenario fiabesco della Rocca, con il ponte levatoio e le possenti mura merlate, è la cornice perfetta in cui i bambini possono conoscere da vicino i vari personaggi della saga di Harry Potter, prendendo parte in prima persona alle loro avventure.

Verranno allestite ben 15 postazioni dedicate a questo mondo magico: dalla Diagon Alley al Mercato dei Maghi. Ma non solo: ci saranno anche le aule della scuola, l’ufficio del Preside e la Capanna di Hagrid.

In compagnia dei professori, i bambini impareranno a lanciare gli incantesimi e preparare le misteriose pozioni.

Inoltre avranno la possibilità di prender parte al Gioco del Quidditch, sotto la super visione di un arbitro che spiegherà in dettaglio le regole di questo sport.

Biglietto d’ingresso: 8 euro con prenotazione obbligatoria a

Advertisement

Il Regno del Cavallo: lo spettacolo di arte equestre a Milano

Il regno del cavallo
Il regno del cavallo

Spettacolo di arte equestre a Milano

Arriva a Milano Il Regno del Cavallo, lo spettacolo di arte equestre che rinnova la tradizione circense della famiglia Togni, con Flavio e Daniele, rappresentanti della quarta generazione.

Da giovedì 14 aprile a domenica 29 maggio, Il regno del Cavallo, animerà la pista dello Chapiteau di Piazzale Cuoco, in uno spettacolo di colori, bellezza ed eleganza con gli esercizi di alta scuola equestre degli splendi purosangue delle più nobili razze (arabe, andaluse, lusitane, ungheresi). Ma ci sarà spazio anche per il piccolo asinello dell’Asinara.

Oltre che equestre, sarà anche uno spettacolo di equilibristi, acrobati volanti, giocolieri, e non mancheranno interventi di attori e artisti all’insegna dell’antico legame tra l’uomo e il cavallo.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Bach is in the air” con i pianoforti di Ramin Bahrami e Danilo Rea

concerto bach 12 aprile 1024x576 1
concerto bach 12 aprile 1024x576 1

Concerto Bach is in the air

Martedì 12 aprile 2022, alle ore 21:00, imperdibile appuntamento al Teatro Parenti con “Bach is in the air”, il concerto a sostegno della Fondazione Radioterapia Oncologica, frutto dell’incontro di due grandi pianisti appartenenti a due differenti universi musicali.

Ramin Bahrami, è tra i massimi interpreti della musica per tastiera di Bach e iniziò la carriera con l’incisione dell’Aria con Variazioni (Variazioni Goldberg), in programma nel concerto.

Danilo Rea è un eclettico jazzista e improvvisatore, proveniente comunque da studi classici; tramite l’improvvisazione intreccerà con linguaggio jazzistico l’esecuzione originale.

Le Variazioni Goldberg oggetto del concerto, sono stata scritte da Bach tra il 1741 e il 1745 originariamente per il clavicembalo e sono costituite da un’Aria con 30 Variazioni e un’Aria da capo. Rappresentano una delle più alte vette nella musica per testiera di tutti i tempi.

Il titolo “Bach is in the air” deriva da “Love is in the air” un vecchio brano di John Paul Young amato da Ramin Bahrami ed è un felice gioco di parole perché interseca l’air bachiana delle Variazioni Goldberg con “love” inteso in senso universale, l’amore di cui tanto bisogno abbiamo in questi drammatici giorni.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Parkin Station Milano Centrale : il nuovo parcheggio da più di 400 posti auto

parcheggio stazione centrale milano
parcheggio stazione centrale milano

Parcheggio coperto con colonnine di ricarica per mezzi elettrici e stalli dedicati alla mobilità condivisa

Un parcheggio coperto per 425 posti auto, con aree dedicate alla mobilità condivisa e colonnine di ricarica per mezzi elettrici. Il tutto nell’ottica dell’intermodalità. Presentato  venerdì 8 aprile, dal Gruppo FS Italiane a MilanoParkin’ Station, la nuova infrastruttura della Stazione Centrale del capoluogo lombardo, realizzata da Grandi Stazioni Rail, società del Gruppo FS e co-finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, per un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro.

 

Un’area di sosta e interscambio modale da 24 mila metri quadri, che garantirà posti auto “rosa” e dedicati alle persone a ridotta mobilità. Con nove postazioni di ricarica elettrica per 18 auto, Parkin’ Station è inoltre uno dei maggiori poli di ricarica nel centro urbano di Milano e in futuro le postazioni potranno alimentare 50 e-car.

Presentato da Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Vera Fiorani, Amministratrice Delegata di Rete Ferroviaria Italiana, Parkin’ Station è uno spazio messo al servizio dei tanti viaggiatori della stazione milanese grazie alla riqualificazione dell’ex magazzino CM7, un luogo da tempo inutilizzato, facente parte di un’area della stazione milanese che oggi ospita il Memoriale della Shoah in ricordo delle migliaia di ebrei che, proprio da qui, tra il 1943 ed il 1945, furono deportati verso i campi di concentramento, stipati su convogli in partenza dal “binario 21”.

Con Parkin’ Station, dunque, un altro asset del patrimonio immobiliare non più funzionale alle attività ferroviarie trova nuova vita e nuovo impiego. Lo fa lasciando intravedere la sua originaria funzione attraverso la conservazione di elementi di archeologia industriale, come il carro ponte trasbordatore che veniva utilizzato per la movimentazione orizzontale e verticale delle motrici dei treni merci.

Ma come si potrà utilizzare il servizio di parcheggio? 

Parkin’ Station è aperto dalle cinque del mattino all’una di notte e sarà possibile prenotare la sosta attraverso il sito parkinstation.it o l’omonima app Parkin’ Station, pianificando in anticipo i propri spostamenti. Nell’ottica di una integrazione tra biglietto del treno e servizi, sarà possibile prenotare la sosta anche tramite l’acquisto di biglietti ferroviari e sempre tramite APP si potranno riservare i servizi di car sharing e di noleggio-auto, accessibili sempre nella nuova area.

E dopo Milano, Parkin’ Station è pronta a fare tappa anche nelle stazioni di Roma Termini e Napoli Centrale, per trasformare le stazioni italiane sempre più in veri e propri hub intermodali strategici per una mobilità più integratamoderna sostenibile.

Advertisement

Falchi pellegrini sul Pirellone: nati i primi due “pulli” del 2022

falchi pirellone
falchi pirellone

Anche quest’anno le uova nel nido all’ultimo piano del Pirellone di Milano si sono schiuse “in diretta”.

Dal 2017 una coppia di falchi pellegrini nidifica in cima al Grattacielo Pirelli. I rapaci sono stati scoperti durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio, in seguito è stato costruito un nido artificiale per ospitare la cova ed è stata installata una webcam che osserva la vita dei falchi 24 ore su 24.

I due falchi del palazzo della Regione Lombardia, diventati ormai delle mascotte, Giò e Giulia, infatti, sono diventati di nuovo genitori.

I nomi dei due rapaci sono stati scelti in omaggio a Giò Ponti, il grande architetto progettista del Grattacielo Pirelli, e alla moglie Giulia Vimercati.

Cosa accade al momento della deposizione delle uova?

La femmina inizia a essere presente in modo più assiduo vicino al nido, inizia a entrare, a scavare e ad assaggiare il materiale che c’è alla base per assicurarsi che il fondo della vasca possa essere adeguato ad accogliere le uova. Nello stesso periodo il volatile va incontro a periodi di sosta e di torpore: quando si forma l’uovo va in sonnolenza e si accuccia nel nido come se stesse covando.

La caratterista del falco pellegrino è la sua velocità, pensate che è l’animale più veloce in assoluto, si ritiene che in picchiata possa superare i 380 km/h .

Quest’anno il primo uovo della coppia G&G è stato deposto il 3 marzo, mentre il quarto, ed ultimo, l’11. La sorte finale di tutta la covata dipenderà anche dall’ordine di nascita e dal sesso e se saranno 4 il lavoro di svezzamento sarà molto impegnativo per i genitori. «Seguirà il periodo di accudimento dei pulli, che durerà fino alla seconda metà del mese di maggio, quando, confidiamo, assisteremo all’involo di 4 nuovi giovani Falchi pellegrini nei cieli milanesi, per una città con nuovi abitanti selvatici, insomma più selvatica Milano», conclude il naturalista.

Advertisement

Milano per la terza volta riconosciuta ‘Tree Cities of the World’

pn
pn

Riconosciuto e premiato l’impegno di Milano per valorizzare, tutelare e incrementare il patrimonio verde della città. Per la terza volta consecutiva, la città riceve il prestigioso riconoscimento internazionale ‘Tree Cities of the World 2021’, che ogni anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’Arbor Day Foundation assegnano alle città che maggiormente si contraddistinguono per la gestione, la cura, il miglioramento del loro patrimonio arboreo nonché per la progettazione di nuove foreste urbane.

A comunicarlo oggi l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, intervenendo al “Tree and Green Cities Forum” di Lignano Sabbiadoro.

“Un riconoscimento che premia la continuità e l’impegno con cui Milano, in questi anni, ha saputo valorizzare i suoi 25 milioni di metri quadri di verde pubblico tra parchi e giardini e che le ha consentito di inserirsi in un network internazionale che condivide esperienze e buone pratiche per rendere la città sempre più resiliente – dichiara l’assessora Grandi –. Le numerose e continue piantumazioni che stiamo effettuando contribuiscono non solo a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo ma anche a rendere più belli i luoghi in cui viviamo e lavoriamo nonché contribuire in maniera determinante a ridurre il fenomeno delle isole di calore. Un impegno che non può certo considerarsi concluso con questo bel riconoscimento: infatti entro il 2030 ci siamo posti il concreto obiettivo, come Amministrazione, di realizzare 20 nuovi parchi urbani nella convinzione che una Milano sempre più verde sia una città più sana, bella e accogliente”.

Quest’anno sono 138 le città in 21 nazioni in tutto il mondo a fregiarsi del prestigioso riconoscimento; realtà molto diverse tra loro come Washington, San Francisco, Barcellona, Madrid, Bruxelles, Lima. E per l’Italia, oltre a Milano, anche Torino, Padova, Cesena, Modena, Lignano Sabbiadoro e San Mango d’Aquino.

‘Tree Cities of the World’ mira a creare una rete internazionale di città che condividano conoscenze e buone pratiche per la corretta conservazione delle foreste urbane e degli spazi verdi.

Per ottenere il riconoscimento ‘Tree Cities of the World’, Milano ha soddisfatto i cinque standard fondamentali richiesti dal comitato giudicante: stabilire le competenze necessarie per gestire il proprio patrimonio arboreo attraverso una struttura dedicata, regolamenti per la gestione del verde, conoscenza e censimento del proprio patrimonio arboreo, definizione di risorse dedicate al verde urbano oltre ad azioni rivolte a divulgare i risultati attraverso convegni ed eventi.

Advertisement

Pasquetta a Milano : pranzo a bordo piscina con DJ Set

pasquetta milano e1649513517314
pasquetta milano e1649513517314

AGRITURISMO DOLCE LUNA

Via Gaetano Airaghi, 131 – Milano
Lunedì 18 aprile dalle  12.30 – 18.30

Un programma tutto da vivere!! Si parte con il pranzo, per poi dare via alle 15.00 alle danze a bordo piscina con dj set)!! E non è tutto…dalle 16.30 il ns. staff vi preparerà un ottima grigliata. E se piove…nessun problema…tutti dentro nella grande sala ristorante vetrata dove la luce filtrerà come se fossimo all’aperto!!

Richiesto Super Green Pass

h.12.30 – Pranzo
h.15.00 – Si balla con dj set
h.16.30 – Grigliata
h.18.30 – Closing

Su richiesta anche piatti vegetariani, vegani e gluten free.

Per chi arriva dopo pranzo, ingresso 10€ con 1 drink

Musica e Dj Set

Ampio parcheggio privato

Per info e prenotazioni :

02 84106534

Advertisement

Gran Ballo di Primavera 2022 alla Balera dell’Ortica

gran ballo di primavera alla balera dellortica
gran ballo di primavera alla balera dellortica

Balera dell’Ortica: Gran Ballo di Primavera 2022

Alla Balera dell’Ortica (Via Giovanni Antonio Amadeo, 78, Milano) si terrà, mercoledì 13 aprile 2022, uno degli eventi più amati di sempre: il Gran Ballo di Primavera.

Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, ritorna la festa romantica sotto il cielo stellato del quartiere Ortica, tra balli, chiacchiere e sogni che si avverano.

Una serata per sognare, un ballo per inaugurare la stagione dell’amore, dei fiori, dei cinguettii. Come da tradizione, alla Balera dell’Ortica, la cornice ideale per festeggiare l’arrivo della primavera.

Dalle 19.00 alle 01.00, una serata a tutta danza, per ballare come le rondini al ritmo della musica live della Woody Gipsy Band e del dj-set di Alessandro Leuci.

L’ingresso ha un costo di 10 euro, ed i biglietti possono essere acquistati qui.

Advertisement

Caccia alle uova di Pasqua al Parco di Monza

cropped Pasqua uova
cropped Pasqua uova

Caccia alle uova di Pasqua al Parco di Monza

La Cooperativa Meta Onlus sta organizzando un evento che piacerà molto ai bambini: la caccia alle uova di Pasqua, alla Cascina Costa Alta, nel Parco di Monza.

L’evento, che avrà inizio alle ore 15.30 di sabato 16 aprile 2022, è indicato ai bambini dai 3 agli 8 anni che andranno alla ricerca delle uova che lo sbadato Elfo Querciotto ha perso nei prati intorno a Cascina Costa Alta, durante le sue lunghe passeggiate primaverili.

Coniglietti e pulcini sveleranno ai piccoli partecipanti il segreto per realizzare con le uova di Querciotto (e con materiali naturali e di riuso) le magiche bacchette segna-pianta di Pasqua, da portare a casa.

La partecipazione all’evento ha un costo di 20 euro a bambino, e non è prevista la presenza dei genitori.

Nell’eventualità di maltempo, la caccia alle uova si terrà nelle strutture al coperto della Cascina Costa Alta.

Prenotazione online obbligatoria entro il 15 aprile.

Advertisement

Heineken Silver Metabar: a Milano arriva il primo Metabar del mondo

Heineken Silver Metabar cover tp
Heineken Silver Metabar cover tp

 A Milano arriva il primo Metabar del mondo

E’ stato inaugurato da Heineken, il 6 aprile 2022, ai Caselli Daziari di piazza Sempione a Milano, il primo Metabar al mondo.

Si tratta a tutti gli effetti di un temporary bar in cui il confine tra reale e metaverso viene di fatto superato.

Fino al 10 aprile, i clienti potranno vivere in prima persona questa installazione particolare caratterizzata da: una postazione del deejay, due banconi da bar, una sala per giocare ed un’altra per ballare, ed una sala lounge.

Il Metabar è un progetto unico nel suo genere, dove ogni singolo elemento è stato concepito per dare l’illusione di entrare nel metaverso.

E’ presente uno spazio virtuale con baristi, buttafuori e avatar, in grado di intrattenere, interagire e suonare con i clienti.

Tra le chicche presenti all’interno del locale ci sono degli speciali specchi che trasformano gli abiti di chi ci si riflette. E poi ancora, gli ologrammi dietro al bancone, barman avatar, menu digitali, app per scegliere la musica a seconda del mood della serata e molto altro ancora.

Gli ospiti attesi all’Heineken Silver Metabar

7 aprile – opening solo su invito con il pianista, compositore e produttore Dardust; opening DJ set con Silvie Loto e a seguire Jamie Jones, la cui performance potrà essere seguita anche in diretta streaming sulla pagina YouTube di Heineken.

8 aprile ore 20: La Pina, Diego e la Vale di Radio Deejay; opening DJ set Valentina Sartorio e a seguire Brina Knauss.

9 aprile ore 20: talk con il comico Valerio Lundini e Marco Cartasegna, fondatore di Torcha; opening Dj set Angelica D’amore e a seguire Manuelito Hell Raton.

10 aprile ore 20: talk con l’artista NFT Alessandro Malossi e Marco Cartasegna, fondatore di Torcha; opening DJ set Simone De Kunovich e a seguire Chloe Caillet.

Advertisement

Carburanti: taglio accise prorogato fino al 2 maggio 2022

benzinadiesel
benzinadiesel

 Prorogato fino al 2 maggio 2022 il taglio accise carburanti

Il Governo ha annunciato una piccola proroga del taglio accise di 25 cent, inizialmente previsto fino al 20 aprile, ma adesso prolungato fino al 2 maggio 2022, tenendo conto della situazione internazionale e della guerra in Ucraina.

In occasione della proroga, lo sconto effettivo sul prezzo di benzina e gasolio alla pompa sarà di 30,5 cent. al litro (25 centesimi più 5,5 centesimi di Iva, calcolata su una base imponibile in cui entrano anche le accise).

A seguito del decreto entrato in vigore il 22 marzo 2022, per la benzina, la misura dell’accisa è passata da 728,40 euro a 478,40 euro per mille litri; mentre per il gasolio usato come carburante, l’accisa si è ridotta da 617,40 a 367,40 euro per mille litri.

Fino al 31 dicembre 2022, le aliquote di questi tributi potranno essere rimodulate senza dover emanare appunto un nuovo decreto legge: basta appunto un provvedimento ministeriale, come quello varato qualche giorno fa.

“Molte imprese in questo momento stanno soffrendo moltissimo per effetto dell’aumento del costo dell’energia, il costo del gas naturale in marzo era 6 volte quello di un anno fa e questo ha un impatto enorme sui costi di produzione di moltissime imprese. Il governo è intervenuto ripetutamente per aiutare le imprese, vedremo se questo aiuto possa essere rafforzato”, ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco.

Advertisement

Street Food Festival a Cologno Monzese

2
2

Street Food Festival a Cologno Monzese

E’ iniziato il 7, e si concluderà il 10 aprile, lo Street Food Festival in Piazza Castello a Cologno Monzese.

Quattro giorni dedicati ai migliori sapori del mondo per provare le specialità del cibo da strada di qualità.

Tra i tantissimi prodotti che si possono degustare spiccano: gnocco fritto, puccia e bombette, olive all’ascolana, arrosticini abruzzesi, pizzoccheri, focaccia genovese, panzerotti, arancine, cannoli alla siciliana, pittule fritte, salsiccia di cavallo, maritati salentini, fritture di pesce, pane al culatello, stracciatella, puccia pugliese, tigella modenese, dolci, bomboloni, carni grigliate, birre artigianali e tanto altro.

Lo Street Food Festival è aperto al pubblico ad ingresso gratuito nei seguenti orari: giovedì dalle 16.00 alle 24.00; venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 24.00.

Advertisement

Open Day al nuovo Centro Polifunzionale Murat4All

open day murat4all
open day murat4all

Centro Polifunzionale Murat4All: Open Day

Sabato 9 aprile, dalle 10 alle 18, l’Open Day del Murat4All, un’ottima occasione per una visita guidata del Centro Polifunzionale, dei campi di padel, di calcetto e delle aree verdi di recente piantumazione.

Murat4All è il frutto di un progetto di rigenerazione urbana del territorio, pensato come spazio di ”Community Hub”: un’area di oltre 3000 metri quadrati senza barriere architettoniche, per la condivisione sportiva, ambientale e culturale, aperta a tutti nell’ottica dell’integrazione sociale.

Gli interventi, iniziati nel 2018, sono stati finalizzati alla creazione di occasioni di scambio e condivisione, con un’offerta di servizi per lo sport, l’esercizio fisico e il gioco, nell’ottica dell’inclusione e coesione sociale.

L’offerta del Centro è variegata:

  • sei campi sportivi per lo svolgimento di padel, calcetto, tennis;
  • servizi di fisioterapia e osteopatia;
  • corsi di tennis, padel e di educazione alla motricità;
  • punto di ristorazione e occasione lavorativa per persone con disabilità.
Advertisement
Milano
nubi sparse
26 ° C
26 °
25.5 °
43 %
3.3kmh
75 %
Gio
26 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
23 °