Remira Market, mercatino vintage del riuso a Milano
Presso il Tempio del Futuro Perduto di Milano (via Luigi Nono 9), da sabato 11 a domenica 12 giugno 2022 si terrà il mercatino del riuso Remira Market.
Per la prima volta, Remira Market partecipa al Fuorisalone focalizzando l’attenzione sull’economia circolare.
Remira Market invita a ridare valore a quello che è già stato prodotto, incoraggiando l’acquisto di pezzi unici vintage e usati, promuovendo piccole realtà e produttori indipendenti con una storia da raccontare.
Un market per appassionati, curiosi e collezionisti che troveranno esposta ogni genere di mercanzia vintage, seconda mano e handmade e potranno fare acquisti sostenibili a prezzi vantaggiosi!
Tanti gli espositori presenti: oltre alle proposte di abbigliamento e handmade è curata una selezione speciale con mobili e accessori vintage per l’arredo della casa.
Domenica 12 giugno alle ore 11.00 e alle ore 15.00 è inoltre in programma un corso di ceramica in collaborazione con Argilla Magica (costo 35 euro).
In occasione della Milano Design Week, da lunedì 6 fino a domenica 12 giugno 2022 all’interno degli spazi di Base Milano si tiene l’Ikea Festival.
Le esperienze in programma, tutte ad ingresso gratuito, saranno l’occasione per riflettere sul futuro del design e come cambia il rapporto delle persone con la casa attraverso momenti esperienziali.
Sarà possibile visitare l’installazione Ögonblick – A Life at home exhibition, che si ispira ad H22, un progetto che ha come obiettivo la costruzione della città sostenibile del futuro. E per omaggiare la città meneghina che ospita il Salone del Mobile, nello spazio esterno prenderà vita una classica ”casa di ringhiera” milanese. I visitatori potranno scoprire le storie delle tre famiglie che vi abitano, ed emozionarsi con i loro racconti.
All’interno della struttura sono presenti anche degli shop Ikea dove trovare in anteprima collezioni di accessori per la casa.
Tra i vari protagonisti dei talk ci saranno Fredrika Inger, Global Range Manager di IKEA of Sweden e il Design Manager Johan Ejdemo. E poi ancora i designer interni Mikael Axelsson e Friso Wiersma, la designer britannica Ilse Crawford e la designer Sabine Marcelis, basata a Rotterdam.
Diversi food truck sono stati allestiti nel cortile di Base Milano per completare l’offerta rivolta ai visitatori dell’Ikea Festival che potranno assaggiare i tipici sapori svedesi e trascorrere tutto il tempo necessario per immergersi a 360° nel mondo del design svedese.
Come era già stato preannunciato tempo fa, il 7 giugno 2022 è avvenuta l’inaugurazione del parco acquatico di Sesto San Giovanni, realizzato sulle ceneri dell’ex Carmen Longo.
Il parco acquatico accoglierà, già a partire dalla prossima settimana, tutti i sestesi e non desiderosi di trascorrere una giornata all’insegna del relax.
La struttura si caratterizza di piscine, scivoli, un solarium, aree verdi, spazi riservati ai giochi dei più piccoli ed al fitness.
Il plesso si estende su 11mila metri quadrati e si caratterizza di una piscina principale con un’ampia gradinata di accesso, una piscina per bimbi, uno spray park con attrazioni, scivoli e giochi d’acqua per bambini da 6 ai 12 anni.
Nei giorni scorsi sono arrivate le ultime autorizzazioni sulla capienza della struttura: al suo interno la vasca principale può contenere un massimo di 400 persone, numero che sale a 500-600 se si conta l’intero bordovasca.
Tariffe: 10 euro, il prezzo base per il prato, fino ad arrivare a 16-17 euro per avere ombrellone e lettino.
Spirito del Tempo è un Festival internazionale pensato per la città di Milano, con un focus specifico sulla commistione tra musica contemporanea, elettronica e teatro musicale / strumentale
La prima edizione del Festival –dal 12 e il 25 giugno 2022 – è monografica, dedicata a Karlheinz Stockhausen, compositore contemporaneo considerato tra i massimi autori e sperimentatori musicali del XX e XXI secolo.
Domenica 12 giugno 2022 a NOCETUM in Via San Dionigi 77, appuntamento per i più giovani da 9 a 14 anni (ma non solo) in un’antica cascina a contatto con il cielo e la natura, dove lo “Zodiaco” di Stockhausen – in forma di mini concerto a misura di bambino – verrà affiancato a un viaggio nelle stelle, tra gioco e racconto.
Questo il programma
Ore 18.00 accoglienza a Nocetum e laboratorio sulle stelle
Ore 19.30 Snack/ merenda + degustazione a cura di Nocetum*
Ore 20.30 Storytelling sulle stelle a cura di Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano
Ore 21.00 Mini concert. TIERKREIS (Zodiaco) per pianoforte ed elettronica a cura di M. Viel, docente al Conservatorio di Milano.
Dopo essere stato rimandato nel 2021 per la pandemia, ritorna agli Arcimboldi, Shen Yun, con una nuova produzione e musica dal vivo fino a domenica 12 giugno.
Shen Yun (letteralmente: la bellezza degli esseri divini che danzano) è un’esplosione di forme e colori della millenaria cultura cinese, cancellata a partire dal 1949 dall’attuale forma di governo.
Gli artisti di Shen Yun raccontano del tempo in cui gli dei camminavano sulla terra, con danze e musiche mozzafiato. E’ l’antica saggezza, intrisa di spiritualità buddista e taoista, che rappresenta la rinascita artistica del patrimonio culturale cinese.
Lo spettacolo consta di 20 atti i cui temi spaziano dall’eleganza delle dame di corte Tang, all’eroismo dei valorosi guerrieri sul campo di battaglia, alle opere di Lao Tzi, il filosofo vissuto nel VI secolo a.C. e fondatore del taoismo. Alcuni temi trattano anche della Cina odierna e dell’oppressione che subisce la gente per le proprie convinzioni spirituali e religiose.
Shen Yun Performing Arts ha sede a New York ed ha come mission riportare in vita il mondo perduto di cinquemila anni di civiltà cinese.
Daniel Barenboim è annoverato tra i più grandi pianisti viventi ed a 79 anni, malgrado qualche problema di salute, continua a emozionare nei concerti il suo pubblico con inarrivabili interpretazioni del più importante repertorio pianistico.
Con l’appuntamento di lunedì 13 giugno 2022, alle ore 20.00, il Maestro recupera il concerto che avrebbe dovuto tenere alla Scala lo scorso febbraio, rimandato per sottoporsi a un delicato intervento chirurgico.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di 3 veri e propri “monumenti” del repertorio pianistico, le ultime tre sonate per pianoforte di Beethoven:
Sonata n. 30 in Mi magg. op. 109
Sonata n. 31 in La bemolle magg. op. 110
Sonata n. 32 in Do min. op. 111
Le sonate nacquero quasi contemporaneamente tra il 1819 e il 1822 in un prodigioso slancio di ispirazione unitaria, parallelamente alla composizione di altri due colossi sinfonico-vocali: la Nona Sinfonia e la Missa Solemnis e rappresentano da sempre una sfida titanica e un’attrazione irresistibile per tutti i grandi pianisti.
Radio Popolare è la storica emittente radiofonica milanese nata nel 1976, che trasmette in FM sulla frequenza di 107,6 MHz.
Domenica 12 giugno 2022, a partire dalle ore 10.00, presso Ex Op Paolo Pini, via Ippocrate 45, Radio Popolare apre i cancelli di All you need is Pop con centinaia di proposte e un calendario in continuo aggiornamento: spettacoli, concerti, incontri, arte, cultura, politica. Insieme alle birre di Radio Popolare.
Le varie manifestazioni sono dislocate tra :Chiostro Ostello Libreria, Pedana Faggio Rosso, Teatro la Cucina, Pedana Orti, Zona studio Radio Popolare, BarLume, Palco Grande, Spazio Bambini.
Clay Sessions: corsi e workshop gratuiti per imparare a lavorare la ceramica
In occasione della Milano Design Week, da venerdì 8 a lunedì 11 giugno 2022, sono in programma alcune Clay Sessions.
Il laboratorio di ceramica di Officine Saffi si espande nello spazio della galleria per un intenso programma di lezioni e laboratori per scoprire e indagare creativamente la cultura della ceramica.
Le lezioni sono rivolte sia a principianti sia a ceramisti professionisti e sono gratuite su prenotazione al numero 02 36685696.
Il programma
Venerdì 8 giugno
Ore 14.00-16.00: Taster Class – Si insegna come realizzare un oggetto funzionale con la tecnica della lastra. Una tecnica fondamentale per realizzare oggetti di ogni tipo. Adatto a principianti.
Ore 16.00-18.00: Participatory making of a tall sculpture – The foundation – Si impara a costruire una scultura con colombini extra large. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti.
Ore 18.00-21.00: Morten Espersen: Fun Glazes – L’acclamato artista danese offre consigli su come creare smalti unici. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti; corso in lingua inglese.
Sabato 9 giugno
Ore 14.00-16.00: Participatory making of a tall sculpture – Going Up. Si impara a costruire una scultura con colombini extra large. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti.
Ore 16.00-18.00: Morten Espersen: Modelling Class – L’artista danese condivide suggerimenti e tecniche per la modellazione manuale. Adatto a ceramisti in erba, intermedi ed esperti; corso in lingua inglese.
Ore 18.00-20.00: Home Intimacy – Corso finalizzato a fornire i concetti fondamentali e le abilità pratiche necessarie per lavorare l’argilla. Adatto a principianti; corso in lingua inglese.
Domenica 10 giugno
Ore 14.00-16.00: Go Big or Go Home – Dimostrazione su come costruire pezzi composti sul tornio. Adatto a chi ha pratica col tornio.
Ore 16.00-18.00: Participatory making of a tall sculpture – The Top. Si impara a costruire una scultura con colombini extra large. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti.
Ore 18.30-20.30: Si è guidati nella decorazione di un piatto con ossido di cobalto. Adatto a principianti e intermedi.
Lunedì 11 giugno
Ore 11.00-13.00: Morten Espersen: Fun Glazes – Analisi delle prove di smalto della prima lezione e discussione. Adatto a ceramisti intermedi ed esperti; corso in lingua inglese.
Ore 14.00-16.00: Vase/Vessel/Pot – Si impara a realizzare un vaso con la tecnica del colombino. Adatto a principianti.
Ore 16.00-18.00: Plaster Realness – Come realizzare uno stampo da un oggetto a scelta (i partecipanti possono portare lo stampo a casa per realizzare la propria produzione seriale in ceramica). Adatto a principianti e ceramisti intermedi; corso in lingua inglese.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), dal 5 al 13 giugno 2022, il ponte Alda Merini (Ripa di Porta Ticinese), lungo il Naviglio Grande, si trasforma in un tunnel verde esperienziale grazie al progetto multisensoriale “Natura Urbana“.
Questa speciale installazione green, promossa dal brand Corona, mira a dimostrare come natura e città possano essere due realtà conciliabili.
Corona, brand di eccellenza AB InBev, invita da sempre le persone a trascorrere più tempo all’aria aperta, per godersi il proprio momento di relax a stretto contatto con la Natura.
Natura Urbana è una speciale experience multisensoriale che coinvolge tutti i passanti con effetti sonori che li cullano come se si trovassero in mezzo alla natura.
Inoltre, sul Ponte è stato installato un conta alberi: per ogni 500 persone che lo attraverseranno, Corona si impegnerà a piantare un albero nelle zone dell’hinterland milanese di Trezzano e Gaggiano.
Con Natura Urbana, Corona vuole donare alla città di Milano uno spazio quanto più possibile simile a un’oasi naturale.
Nei pressi del ponte sono presenti due murales realizzati con l’innovativa pittura Airlite, vernice in grado di assorbire Co2. Un altro verrà installato nell’area ferroviaria di Famagosta per donare colore alla zona.
Milano Django Festival è la rassegna internazionale di Gipsy Jazz che si terrà sabato 11 giugno 2022, alle ore 15.30 allo Spirit de Milan, con la partecipazione di grandi interpreti di questo genere musicale: Lollo Meier, Riviera Hot Club, Gipsy Pocket Swing, Woody Gipsy Band, Jimmy Rosenberg.
Il Gipsy jazz, è un particolare stile del jazz sviluppato dal chitarrista Django Reinhardt a Parigi negli anni ’30, basato su frasi melodiche e stile cadenzato, utilizzando soprattutto strumenti a corda (chitarra, mandolino, violino, contrabbasso). Il gipsy jazz ha coniugato la musica tradizionale gitana col jazz americano, principalmente lo swing. Il tutto condito con eclettico virtuosismo.
Django Reinhardt, benché menomato nell’uso delle ultime due dita della mano sinistra a causa di un incendio, è considerato uno dei più grandi virtuosi della chitarra di tutti i tempi e inventore di uno stile rivoluzionario e personalissimo nel suonare lo strumento.
Dal 6 al 12 giugno torna il più importante appuntamento internazionale con il design. Il tema proposto indagherà le dimensioni di Spazio e Tempo, offrendo uno spunto di riflessione e uno stimolo per tutte le aziende che intendono prendere parte all’evento.
Il Fuorisalone 2022 di Milano si svolgerà dal 6 al 12 giugno 2022.
Il Salone del Mobile di Milano 2022 si svolgerà dal 7 al 12 giugno 2022
Fuorisalone vuol dire più di 1000 eventi ufficiali in sei giorni , quindi impossibile sapere dove andare senza un supporto
MILANO DESIGN WEEK OPENING PARTY by RED BULL CASTELLO SFORZESCO
Nel luogo più incantato della città, al Castello Sforzesco nel cuore di Milano, aprirà le proprie porte per accogliere workshop, esposizioni, tanta musica e divertimento.
Avrete la possibilità di sentirvi liberi di godervi il momento, fantasticare e staccare la spina dal Fuorisalone, dedicando un momento di libertà e divertimento.
Start 18.00 / 00.00
LIVE SHOW – DESIGN – EXHIBITION – Food Truck
Per partecipare gratuitamente occorre registrarsi CLICCANDO QUI
MARTEDI’ 7 GIUGNO
OPENING APERIDESIGN BRIAN & BARRY BUILDING – San Babila
Per un aperitivo con live music e dj set, dove tra drink e ottimo cibo potrete vedere l’esposizione temporanea di Gorini Divani .
Torre Branca by Night & Party al JUSTMI by Roberto Cavalli
Visita alla Torre Branca by Night, potrete ammirare Milano da più di 100 metri di altezza a seguire party Mamacita al JustMi by Roberto Cavalli Ingresso su accredito QUI
DESIGN WEEK AL CASTELLO WITH LE CANNIBALE
Un DJ set open air vi aspetta dietro al Castello Sforzesco immersi nel Parco Sempione
Siamo lieti di invitarvi all’evento più atteso della Milano Design Week Milanese nel cuore del distretto di Tortona.
La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno. Made in Italy colorerà il party per una notte unica ed indimenticabile.
ISOLA Design Week- L’aperitivo sotto il Bosco Verticale con il Monkey Caravan
Oltre al Wundergarten, Monkey 47 ha organizzato anche una serie di eventi in collaborazione con alcuni cocktail bar dove potrete gustare i cocktail creati appositamente dai mixologist per questa occasione!
Ci sono eventi tutte le serate, musica e dj set , non puoi mancare!
DAL 6 ALL’ 11 GIUGNO APPARTAMENTO SPAGNOLO BY ELLE DECOR VIA ZEBEDIA, 5
Elle Decor reinterpreta in maniera radicale un appartamento situato in via Zebedia 5, nel cuore di Milano: il gusto del progetto made in Italy incontra le aziende di design spagnolo in un dialogo tra un sistema architettonico classico e scelte progettuali innovative. Il risultato è uno spazio abitativo fluido dove spazi tradizionalmente considerati “utility” diventano veri e propri ambienti in cui vivere.
Talk sulla sostenibilità nelle giornate del 9 e 10 giugno, per l’esposizione vedi gli orari sul sito www.elledecor.com/it
DAL 6 AL 13 GIUGNO AUDI HOUSE OF PROGRESS THE MEDELAN PIAZZA CORDUSIO 1
Audi propone la sua visione di “Regeneration” attraverso un percorso per sale: i visitatori sono coinvolti dalle molteplici rappresentazioni del tema della rigenerazione all’interno della location “The Medelan” il cui piano terra sarà rivoluzionato dai designer dello studio Fuksas studio – Doriana e Massimiliano Fuksas.
Il visitatore avrà la possibilità di assistere a dibattiti fra esperti del settore e sarà accompagnato in una mostra e contenuti audio/video le cui tematiche principali saranno: Design, Architettura, City Planning, Innovazione tecnologica, Mobilità sostenibile ed Economia circolare, con un focus sulla rigenerazione del pianeta e delle persone. www.progress.audi
DAL 6 AL 12 GIUGNO
DESIGN VARIATIONS 2022
CIRCOLO FILOLOGICO VIA CLERICI 10
Mosca Partners cambia format e location: dopo 7 anni a Palazzo Litta quest’anno per le sue mostre sceglie nel centro della città il Circolo Filologico, la più antica associazione della città di Milano, e Palazzo Visconti, uno degli esempi più ricchi ed elaborati del Rococò Milanese in una posizione strategica, tra Monforte e Durini.
L’installazione – affidata ogni anno ad un artista di livello internazionale – identifica il circuito Mosca Partners grazie a Olimpia Zagnoli: da tridimensionale diventa bidimensionale, viene realizzata sulla
facciata del Palazzo del Circolo Filologico e replicata con lo stesso segno d’autore all’esterno di Palazzo Visconti, con l’obiettivo di “promuovere e diffondere la cultura del progetto, selezionando soggetti che creano innovazione e fanno ricerca perchè senza innovazione e ricerca il design non esiste.”
Dal 7 al 12 giugno 2022, Vanity Fair partecipa alla Milano Design Week, con la nuova edizione del Vanity Fair Social Garden.
Al centro, uno speciale Flower Market, dove, con ogni fiore o pianta acquistati, si contribuirà a una grande campagna di piantumazione.
Un’oasi verde in cui potersi concedere una pausa rigenerante, un grande giardino, dove provare esperienze creative ed incontrare personaggi visionari, sorseggiare cocktail d’artista, gustare prelibatezze create sotto i propri occhi, o mettersi alla prova partecipando a delle lezioni di cucina.
Un fitto programma di talk, workshop (anche dedicati ai più piccoli), esposizioni e consulenze per intrattenere il pubblico e metterci tutti davanti alla consapevolezza che, insieme, si può costruire un futuro più eco e più equo.
Vanity Fair permetterà ai visitatori del Social Garden di poter contribuire a rendere la città più bella e colorata con un’attività di “guerrilla” fiorita tutta da scoprire.
L’ingresso è gratuito ma per garantirsi la priorità di ingresso agli incontri in presenza, conviene REGISTRARSI QUI.
Nasce in Lombardia la Nazionale italiana curvy di calcio
In Lombardia è stata costituita la Nazionale italiana curvy di calcio.
Sono 11 le donne (quasi tutte lombarde), accomunate dalle forme generose che, scendendo in campo, vogliono anche impegnarsi in prima persona per supportare e sostenere iniziative benefiche e di solidarietà che possano aiutare anche chi vive situazioni di disagio, ma non per questo deve sentirsi messo in un angolo.
Il progetto è un work in progress, ma con un obiettivo già ben definito. “Vogliamo sfatare lo stereotipo secondo cui le donne curvy non amano fare attività fisica e non si curano di se stesse, dichiara Francesca Angelo, promotrice dell’iniziativa. Con la nostra grinta dimostreremo che invece siamo sempre pronte a migliorarci. Curvy sì, ma in salute”. Nessun timore che utilizzare l’aggettivo “curvy” possa apparire discriminatorio: “Sappiamo benissimo che appiccicare un’etichetta alle persone è profondamente sbagliato, ma la nostra Nazionale è nata per dare un messaggio diametralmente opposto – sottolineano Angelo e Buccianti, che ha già dato vita alla Selecao Internazionale Sacerdoti Calcio e alla Nazionale Italiana Suore Calcio.
Tra le calciatrici: Francesca Angelo di Corsico (Milano); Barbara Braghin di Porto Viro (Rovigo); Maria Gallo di Napoli; Julieta Harrow di Torino; Silvana Carlone di Milano; Debora Jessica Tufano di San Giuliano Milanese (Milano); Alessandra Peluso di Cesano Maderno (Monza Brianza); Raffaela Pennino di Maranello (Modena); Roberta Nerone di Roma ma vive in Brianza; Flavia Gentiluomo di Cinisello Balsamo (Milano); Barbara Barbati Biondo di Milano.
Our Lockdown Spaces, spettacolo con la Góbi Dance Company
Presso il teatro PimOff di via Selvanesco 75 a Milano è in programma per Giovedì 9 giugno 2022 alle 20:30, lo spettacolo Our Lockdown Spaces, della Góbi Dance Company con Rita Góbi e MichèleStéphanie Seydoux.
Góbi è una ballerina, coreografa e insegnante di danza serba diplomata all’Accademia di Danza Ungherese di Budapest.
Seydoux invece ha frequentato la scuola di danza professionale di Zurigo e ha completato la formazione con il diploma presso l’Accademia di danza Heinz-Bosl di Monaco.
In Our Lockdown Spaces, Góbi e Seydoux esplorano l’isolamento e la solitudine, raccontano il desiderio e il bisogno di contatto umano vissuti durante la pandemia attraverso una performance giocata, ricca di umorismo, positività e allegria.
Al Pirelli Hangar Bicocca di Milano è in programma, per venerdì 10 giugno 2022, un dj-set del musicista e produttore Dennis Bovell ispirato ai sound system di origine giamaicana diffusisi a Londra alla metà degli anni ’70.
Dennis Bovell, noto anche con lo pseudonimo di Blackbeard, è considerato il maestro del reggae britannico.
Autore del leggendario successo Silly Games e, con la sua prima band Matumbi, dei brani After Tonight e The Man In Me, Bovell è inoltre tra gli inventori del genere musicale Lovers Rock, un sottogenere della musica reggae caratterizzato da un sound molto influenzato da soul, r&b e pop diffusosi a Londra a metà degli anni Settanta.
L’evento è ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria su questo sito.
Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a giugno 2022!
Angelina
Un ristorante che coniuga nella sua cucina un’ampia scelta. Siamo sul Naviglio Pavese dove nasce Angelina. Dalla pizza nel forno a legna fino al risotto alla milanese e persino il pesce. Basta solo scegliere.
Dove: Via Giosuè Borsi 1
Obicà
Il noto brand ha da poco inaugurato la sua nuova location milanese che prendere l’eredità di quella chiusa da poco in zona Brera. Il format è sempre lo stesso con la Mozzarella di Bufala Campana DOP come protagonista ma la location è tutta nuova.
Dove: Via Cusani 1
Il Mannarino
Il Mannarino, la nota macelleria di quartiere, ha appena inaugurato la sua quarta location a Milano. Aperta in zona Darsena, presenterà il medesimo menù con lo stesso sistema degli altri locali: la scelta al bancone del macellaio e la carne verrà poi cucinata al momento.
Dal 7 al 12 giugno 2022 la Milano Design Week arriva per la prima volta nel cuore del Certosa District con Certosa Initiative, il progetto ideato da Beyond Space e Organisation in Design che debutterà con talenti emergenti e importanti realtà internazionali del design, installazioni d’arte, performance e una ricca programmazione serale, in uno spazio post-industriale di 10.000 mq in via Barnaba Oriani 27.
La Milano Design Week arriva anche nel quartiere Certosa District
Situato nella zona nord-ovest di Milano, Certosa District è il quartiere al centro di un importante progetto di riqualificazione e trasformazione promosso da RealStep, società italiana di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali, in collaborazione con Jamestown, società globale di real estate focalizzata sul design con 38 anni di esperienza internazionale.
La novità della Design Week nel distretto si inserisce nell’ambito del più ampio programma di rigenerazione e riqualificazione dell’area attraverso le arti e la cultura e rappresenta un ulteriore importante momento nel percorso di rinascita della zona.
A partire dalla realizzazione del grande murale di CamuffoLab, lungo oltre 57 metri, in via Varesina 162 all’esterno de La Forgiatura, oggi diventato simbolo di rigenerazione e creatività per il distretto, negli ultimi mesi si sono susseguiti una serie di appuntamenti, fra cui Piano City e Milano Graphic Festival, che hanno portato cittadini e visitatori alla scoperta della zona. In particolare, Certosa District è stato uno dei poli principali del Milano Graphic Festival, contribuendo al grande successo della prima edizione che, attraverso il laboratorio progettuale di urban design realizzato nell’ambito del contentGenerazione YZ, ha portato alla recente inaugurazione due nuovi interventi di grafica urbana, ispirati all’identità ex industriale del quartiere e al suo attuale percorso di trasformazione: un progetto di poster art realizzato da Davide Benatti in via Varesina 184 e un grande murale di Anita Giacomin che si sviluppa per 77 mq. A questi si aggiunge CERTO!, un experience hub di quartiere dedicato alla creatività e a progetti speciali, con una programmazione annuale che, nell’ambito del Certosa District, promuove e supporta talenti emergenti fra cui artisti, graphic designer, creativi.
Attraverso il connubio fra cultura e innovazionequale strumento di rigenerazione delle aree urbane, l’intervento di sviluppo del Certosa District – che include nuovi uffici, attività commerciali e spazi verdi – preserverà la storia e il carattere dell’area, promuovendo allo stesso tempo un quartiere vivace, stimolando nuove opportunità economiche e posti di lavoro, sul modello della “Milano-Città dei 15 minuti”.
In questo modo Certosa District offre una nuova prospettiva sulla vecchia Milano, fondendo la sua storia industriale con un futuro innovativo per diventare un importante distretto multifunzionale, capace di interagire con il tessuto urbano e sociale, ricoprendo una posizione strategica di collegamentofra Porta Nuova e il Mind, grazie alla Stazione di Certosa e alla futura Circle Line milanese.
Design e food sono ormai un binomio inseparabile. E la Milano Design Week ne è un esempio tanto che sono numerosi i ristoranti di Milano che hanno ideato prodotti e menù appositamente in onore di una delle settimane più belle di Milano.
Piano Zero Magna Pars
Nella lounge al Piano Zero dell’Hotel Magna Pars di Milano, che ospita un’installazione di Karim Rashid, è possibile degustare gli Specialty Coffee 1895 Coffee Designers by Lavazza in espresso e cold brew.
Nel centralissimo Flagship Store Lavazza di piazza San Fedele i visitatori possono provare i caffè preparati con la macchina Smeg realizzata appositamente per il brand e intrattenersi nella grocery per scoprire le diverse tipologie Specialty Coffee in compagnia delle Coffelier.
Da martedì 7 a venerdì 10 giugno anche i visitatori di Fiera Milanoa Rhopossono gustare l’eccellenza dei caffè 1895, ogni mattina, presso EuroCucina.
Cocciuto
Dal 6 al 12 giugno, da Cocciuto in Via Bergognone, è possibile ordinare – da una finestra ispirata agli iconici food truck americani – una selezione di finger food. Si può scegliere tra chips classiche, dolci o veggie, e il delizioso mix Cocciuto Fried. Un’offerta semplice e sfiziosa riservata all’asporto, accompagnata da un bicchiere di birra Angelo Poretti, ideale per rinfrescarsi durante le giornate alla scoperta delle installazioni del Tortona District.
Daniel Canzian
“Carpaccio di pomodoro, bottarga di tonno, basilico e mandarino in salamoia” è il piatto creato dallo chef Daniel Canzian e ispirato a “Serra San Marco”, la nuova fragranza che Integra Fragrances ha progettato per gli ambienti del ristorante. La propostra vuole rielaborare alcuni degli elementi che caratterizzano la piramide olfattiva della profumazione: basilico, mandarino, foglie di pomodoro e pepe nero. Il piatto, dai sentori delicati e agrumati, è disponibile dal 7 al 12 giugno nel ristorante di Via Castelfidardo angolo San Marco.
Desco
In occasione della MDW Desco ospita il progetto di NABA “Antropocena. Mangiare è un pò digitale”, una riflessione sul mondo reale vs virtuale. In programma per il 7 giugno un Tasting Opening aperto al pubblico (dalle ore 19:00 alle ore 22:00): un viaggio sensoriale sul tema del food e della ristorazione digitale, attraverso diverse epoche storiche, dalla preistoria al futuro, in cui gusto e vista interagiranno con la tecnologia.
È possibile scoprire il progetto dal 7 all’11 giugno dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
In occasione della Design Week, Vasiliki Kouzina, ristorante di cucina greca con fantasticherie mediterranee e balcaniche, inaugura la mostra “Il tempo: le sue parole per terra”.
Vasiliki Kouzina presenta una mostra in occasione della Milano Design Week
Dal 6 giugno al 26 settembre, il ristorante di via Clusone diviene tempio del chronos – il tempo inteso come evoluzione e flusso – e funge da palcoscenico per una collettiva di ceramiche di artisti italiani. Nel contesto della mostra, inoltre, martedì 28 giugno lo chef Gikas Xenakis – collaboratore dell’insegna sin dall’apertura nel 2018, nominato miglior chef greco 2020 secondo la guida Gault & Millau – sarà in cucina per proporre un menù speciale creato ad hoc.
Nel corso dei secoli innumerevoli artisti si sono “sporcati le mani” con l’argilla per tramandare racconti, gesta eroiche e segreti.
Per celebrare il tempo, il 28 giugno è in programma una cena speciale, realizzata dal pluripremiato chef Gikas Xenakis. Direttamente dalla Grecia, chef Gikas torna ai fornelli di Vasiliki Kouzina con un menù appositamente ideato per trasportare gli ospiti in un viaggio spazio-temporale verso la terra ellenica e ripercorrere la storia della penisola con piatti contemporanei, ma ancorati alla tradizione.
Si chiama Drop city il progetto di recupero e rifunzionalizzazione dei Magazzini Raccordati che mira a realizzare un nuovo distretto legato all’architettura e al design negli spazi ora inutilizzati della Stazione Centrale su via Sammartini.
Magazzini Raccordati, un distretto del design aperto anche alla città
Co-working per architetti e designer, spazi di ristorazione, ma soprattutto servizi di interesse pubblico come una Biblioteca dei materiali, spazi didattico-espositivi e laboratori di fabbricazione digitale che, grazie ad un accordo con l’Amministrazione comunale, saranno aperti al pubblico in alcuni giorni della settimana o messi a disposizione, non solo dei professionisti del settore, ma anche di studenti e studentesse a prezzi calmierati.
Solo a Milano città esercitano la professione circa 12.000 architetti, mentre sono 15.000 gli studenti iscritti a istituti pubblici o privati. L’obiettivo è quello di mettere a sistema il loro potenziale per un modello di quartiere inedito: un luogo dove svolgere la professione, esercitare attività di ricerca, sperimentare nuovi materiali e tecnologie, approfondire la didattica e potenziare il dibattito sull’architettura contemporanea in città.
Il progetto complessivo presentato da Grandi stazioni retail, cui si è aggiunto Nhood services Italy, azienda specializzata in interventi di riqualificazione urbana, che prevede il recupero architettonico attraverso un intervento di risanamento conservativo degli ex depositi ferroviari degli anni Trenta di via Sammartini per circa 10.000 m2 di superficie suddivisi in 28 tunnel, nel rispetto del vincolo di tutela e dell’autorizzazione rilasciata dalla Soprintendenza, è stato approvato dalla Giunta comunale nel settembre scorso.
Prevista anche, da concordare con il Comune, la riqualificazione di via Sammartini, che avverrà con la modalità dello scomputo (per un ammontare stimato di circa 1 milione di euro) a carico del Soggetto attuatore. Il progetto sarà attivo dal 2024.
Il modello di sviluppo prevede la compresenza di attività distinte ma complementari, quali co-working (circa 4.000 m2), laboratori (2.700 m2) che consentiranno l’utilizzo di macchinari e materiali innovativi oltre a strumenti di stampa 3D, spazi didattico-espositivi (quasi 1.300 m2) e servizi in grado di catalizzare l’attenzione anche durante eventi temporanei, come la Milano design week.
Inoltre, nei Magazzini riqualificati troverà spazio una materioteca e una biblioteca con libri e riviste specializzate, accessibile anche al quartiere.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.