17.6 C
Milano
mercoledì, Maggio 14, 2025
Advertisement

Triplo Concerto all’Auditorium di Milano

viola 01
viola 01

Giovedì 21 aprile ore 20:30, venerdì 22 aprile ore 20:00 e domenica 24 aprile ore 16:00, sono le date dei tre appuntamenti con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Claus Peter Flor e i solisti Francesca Dego (violino), Edgar Moreau (violoncello) e Filippo Gorini (pianoforte).

 

In programma

Wolfgang Amadeus Mozart

Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”

Ludwig van Beethoven

“Triplo concerto” in Do maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 56

La Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361 composta verso il 1783 per un organico di strumenti a fiato (oboi, clarinetti, fagotti, corni, corni di bassetto) occupa una posizione di particolare rilievo tra le composizioni mozartiane per la grandiosità della struttura formale, la costante invenzione melodica e armonica e per l’originalità dell’organico strumentale.

Il Grande Concerto in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello, più noto come Triplo Concerto, fu pubblicato nel 1807 e rappresenta il primo concerto per questi tre strumenti nell’ambito della musica del periodo classico. Il concerto fu composto probabilmente per l’arciduca Rodolfo d’Austria, pianista dilettante a cui Beethoven impartiva lezioni e rappresenta una pagina d’occasione che strizza l’occhio al genere brillante e salottiero parigino.

La prima esecuzione privata fu tenuta con lo stesso arciduca Rodolfo al pianoforte e forse per questo motivo la parte assegnata a questo strumento è meno impegnativa.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Recital del duo pianistico Katia e Marielle Labèque alla Scala di Milano

205688
205688

Katia e Marielle Labèque alla Scala di Milano

Sabato 30 aprile, il duo pianistico Katia e Marielle Labèque sarà ospite del Teatro in sostituzione di Yuja Wang, costretta a cancellare alcune date della sua tournée europea, tra cui questa del 30 aprile alla Scala.

In programma pagine di Claude Debussy, Franz Schubert e una trascrizione di brani dall’opera Les enfants terribles di Philip Glass.

Le sorelle Katia e Marielle Labèque, suonano assieme sin dall’età di 3 e 5 anni e sono annoverate tra i migliori duo pianistici del mondo per la straordinaria perfezione tecnica e musicale.

Il loro repertorio spazia dalla musica barocca, alla musica contemporanea e sono in stretto rapporto con compositori contemporanei che hanno scritto brani ad hoc per loro.

Sono regolarmente ospiti delle orchestre più prestigiose e hanno suonato con i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, le Orchestre Sinfoniche di Boston, Chicago e Cleveland, la Gewandhausorchester di Lipsia, la London Symphony Orchestra e l’Orchestra Filarmonica della Scala.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto “Le nozze di Anna” a Villa Litta di Lainate

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Musica ANnica
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Musica ANnica

“Le nozze di Anna” a Villa Litta per l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

“Le nozze di Anna. Airs de cour spagnole, italiane e francesi durante il matrimonio di Anna D’Austria e Luigi XIII” è il titolo del concerto di giovedì 21 aprile 2022 ore 21:00, che si tiene nell’ambito del progetto “Ville di Delizia, Parchi e Acque. Nuove prospettive per il nord di Milano”.

Lo spettacolo è ospitato nella bellissima cornice di Villa Litta di Lainate e vede come protagonisti del concerto gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.

Il 18 ottobre 1615, Anna d’Asburgo sposò per procura Luigi XIII di Francia. Lo sposo, che aveva quattordici anni come Anna, non fu presente alla cerimonia. Il matrimonio fu voluto da Maria de Medici, reggente al trono per il figlio minorenne, con lo scopo di suggellare il legame tra le principali potenze cattoliche di allora: la Francia e la Spagna.

Nella Francia del tempo si faceva musica nei più svariati contesti: corte, palazzi, chiesa, feste campestri e al centro del programma sono le melodie di corte spagnole, italiane e francesi eseguite in occasione del matrimonio.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Aperitivo e Dj Set da illy in Piazza Gae Aulenti

illy milano gae aulenti

L’aperitivo al tramonto da illy in Piazza Gae Aulenti

Giovedì 14 Aprile

Vi aspettiamo da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti dalle ore 18.30:

L’APPUNTAMENTO PER BRINDARE INSIEME ALL’ORA DEL TRAMONTO!

Cocktail & DJ set

illy

Prezzi:

€ 15,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

*La prenotazione obbligatoria

INGRESSO SU PRENOTAZIONE TAVOLO:
+39 0284106534

Advertisement

Pasquetta open air con picnic e tante attività per le famiglie

206357
206357

Pasquetta open air alla Biblioteca degli Alberi

Alla Biblioteca degli Alberi di Milano è in programma una Pasquetta open air, un evento con tantissime attività per bambini, ragazzi e famiglie.

A partire dalle 9, fino alle 19 del 18 aprile, i viali del parco ospiteranno un grande mercato sostenibile. Ci saranno 50 stand di Coldiretti e Campagna Amica, con primizie stagionali e prodotti locali, controllati e certificati dalla filiera.

Dalle 10 alle 17:30, i bambini potranno partecipare a diversi laboratori in collaborazione con le fattorie didattiche di Coldiretti e alla caccia al tesoro botanica, in collaborazione con Grandi Giardini Italiani.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria sul sito della Biblioteca degli Alberi.

Inoltre, dalle 12:30 alle 15 si rinnova l’appuntamento con Picnic in the Park, un pranzo da gustare nella tranquillità dei prati del parco, con una proposta enogastronomica curata, sostenibile e a km zero.

Advertisement

Partirà un treno a vapore dalla Stazione Centrale di Milano

tre6 MGZOOM
tre6 MGZOOM

Partenza di un treno a vapore dalla Stazione Centrale

Torna sui binari di Milano Centrale, il treno storico a vapore, che percorrerà la tratta che attraversa la Brianza, contornata da splendidi paesaggi e caratteristiche cittadine.

Il treno speciale effettuerà due corse: la prima il 24 aprile e la seconda il 9 ottobre 2022.

Non è il primo viaggio del Bersanino, infatti già nel 2021, in occasione del 110° anniversario della linea Monza-Besana-Lecco, era tornato a correre lungo i binari.

“Considerata la risposta particolarmente positiva di tutto il territorio, avevamo assicurato il nostro impegno affinché questo itinerario fosse inserito nel programma del servizio turistico già per il 2022 – ha spiegato l’assessora Terzi -. Promessa mantenuta, con un’ulteriore sorpresa: quest’anno i cittadini avranno ben due occasioni di poter viaggiare sul treno storico da Milano per Besana, Molteno e Lecco”.

Advertisement

Fellini e l’ombra: proiezione del documentario e incontro con la regista Catherine McGilvray

fellini e lombra cover
fellini e lombra cover

Proiezione documentario Fellini e l’ombra

All’Anteo Palazzo del Cinema di Milano è prevista, per mercoledì 13 aprile alle ore 21:30, una speciale proiezione del film documentario Fellini e l’ombra, introdotto dalla regista Catherine McGilvray.

Fellini e l’ombra indaga il “segreto” di Federico Fellini puntando la lente d’ingrandimento sul rapporto tra il regista e il suo mitico analista, il dottor Ernst Bernhard, pioniere dell’analisi junghiana in Italia.

Il film offre un ritratto inedito di Fellini attraverso il suo rapporto con i sogni e la psicoanalisi.

Il documentario regala un’angolazione originale ed una prospettiva femminile restituendo il discorso interiore di Fellini tratto dai suoi scritti autobiografici, che racconta la battaglia universale di un artista tra creatività e angoscia, ombra e luce.

 

Costo biglietti: 9 euro, ridotto 6,50 euro.

Advertisement

Contrappunti Pasquali al MaMu – Magazzino Musica

logo Magazzino Musica orizzontale web
logo Magazzino Musica orizzontale web

Contrappunti Pasquali al MaMu

Il contrappunto (punctus contra punctus) è la tecnica introdotta nel medioevo da Guido d’Arezzo che consisteva nell’aggiungere ad ogni nota del canto gregoriano un’altra nota di uguale durata, distante una terza o una sesta.

Sino a tutto il Rinascimento, il contrappunto fu soggetto a regole ferree che ne fecero una musica spesso fredda e cervellottica, con un aumento esorbitante del numero di voci in sovrapposizione.

La musica barocca “ha liberato” il contrappunto, all’insegna della fantasia e dell’eclettismo, rendendo indipendente le melodie e consentendo alle voci di entrare in tempi diversi e con diverse durate. Con Bach infine, il contrappunto raggiunse l’apice del suo splendore, con generi come la Fuga, l’Invenzione e il Ricercare, interamente concentrati sull’intreccio contrappuntisti.

Il concerto (mercoledì 13 aprile H 21.00 presso la chiesa di Sant’Antonio Abate e in replica venerdì 15 aprile h 19.30 al MaMu) spazia dalla polifonia cinquecentesca della Scuola Romana sino al rigore in stile bachiano di Mendelssohn.

 

In programma:

Thomas Luis de Victoria, Responsori del sabato santo per coro a cappella;

Francesco Durante, Magnificat in Sib per soli, coro, archi e continuo;

Wolfgang Amadeus Mozart, Misericordias Domini K222 per coro, archi e continuo;

Felix Mendelssohn, Jesu, Meine Freude per coro e archi.

Coro, soli, archi del MaMu Ensemble, diretti da Nicola Kitharatzis.

Advertisement

Angelo Pintus in “Non è come sembra” al Teatro Manzoni

teatro.it Pintus non e come sembra recensione
teatro.it Pintus non e come sembra recensione

Angelo Pintus in “Non è come sembra”

Angelo Pintus in “Non è come sembra” fa tappa al Teatro Manzoni di Milano, dal 19 al 24 aprile 2022.

Con questo nuovo spettacolo il comico triestino porterà tutta la sua energia e la voglia di stare sul palco, osservando le persone che ha attorno e raccontando le proprie esperienze di vita in momenti esilaranti.

La sua è una comicità leggera ma non troppo, che non molla un attimo sul fronte della risata.

“Cosa ci nascondono e perché, ma soprattutto chi? Dove ho messo le chiavi della macchina? Chi è il mio vero padre, ma soprattutto dove ho messo le chiavi della macchina?! C’è confusione, sarà perché ti amo? Sì, assolutamente o forse no? Qual è la vera risposta a una domanda che forse non esiste? Ora vi starete chiedendo “ma cosa diavolo c’è scritto?” Beh è la stessa domanda che mi sono fatto io rileggendolo. Non vi dirò di che cosa parla questo spettacolo, se volete venire venite, altrimenti Bau. Ricordo a tutti gli adulti che è assolutamente vietata l’entrata in teatro per chi arriva in monopattino. A tutto ci deve essere un limite”.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Al via la 4° dose del vaccino anti-Covid in Lombardia (ma non per tutti)

hub vaccinale aperto h24
hub vaccinale aperto h24

4° dose di vaccino anti-Covid

Via libera alla 4° dose di vaccino anti-Covid a partire da lunedì 11 aprile 2022.

Già dal 1° marzo era iniziata la somministrazione della 4° dose alle persone di età pari o superiore ai 12 anni, sottoposte a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria.

Da adesso, la campagna vaccinale in Lombardia sarà aperta agli over 80 con terza dose da almeno quattro mesi e soggetti fragili con più di 60 anni d’età.

Di questi ultimi fanno parte coloro che soffrono di malattie neurologiche o respiratorie, patologie cardiovascolari, sclerosi multipla, diabete, anemie, fibrosi cistica, talassemia e grave obesità.

I primi ad essere vaccinati con la 4° dose saranno gli ospiti delle Rsa, la cui somministrazione avverrà direttamente all’interno della struttura che li ospita.

Come per la 3° dose, anche per la 4° verranno utilizzati i vaccini prodotti da Pfizer e Moderna.

Advertisement

A Night for Freddie: omaggio ai Queen con la ’39 Tribute Band

img
img

E’ in programma allo Spirit de Milan, venerdì 15 aprile 2022 alle ore 22:30, una serata dedicata ai Queen e alla solidarietà con i ’39, la tribute band, supporter ufficiale italiana per il Mercury Phoenix Trust.

La Mercury Phoenix Trust è la onlus nata dopo la morte di Freddie Mercury, il cui obiettivo è raccogliere fondi per la lotta all’Aids.

Il concerto A Night for Freddie è un omaggio alla grande musica dei Queen, ed i ’39 sono felici di tornare sul palco per commemorare lo spirito immortale di questa famosissima band che ha fatto la storia della musica.

Durante la serata sarà possibile fare delle donazioni alla Mercury Phoenix Trust, anche attraverso un corner con gadget e oggetti unici dell’artista Chiara Tomaini.

 

Biglietto di ingresso

7 euro per chi cena o fa aperitivo; 15 euro con consumazione per chi viene dopocena (10 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2022).

Advertisement

Eros Ramazzotti in Concerto all’Arena di VERONA. Biglietti Online!

eros ramazzotti
eros ramazzotti

Cinque tra le arene tra le più prestigiose al mondo per dieci anteprime esclusive: partirà dall’arena La Maestranza di Siviglia il 15 settembre 2022 il WORLD TOUR PREMIÈRE di Eros Ramazzotti, l’inizio di un nuovo capitolo della vita musicale di uno degli artisti più amati a livello internazionale.

Le date italiane:
17 e 18 settembre 2022 Agrigento, Teatro della Valle dei Templi
20, 21, 23 e 24 settembre 2022 Verona, Arena di Verona

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Il WORLD TOUR PREMIÈRE sancisce dunque il ritorno di Eros, un’occasione imperdibile per ascoltare in anteprima la nuova musica dell’artista che ha conquistato milioni di ascoltatori in oltre 35 anni di carriera con 70 milioni di dischi venduti e oltre 2 miliardi di streaming worldwide. In scaletta, oltre ai brani storici che hanno contribuito al successo di Ramazzotti, i fan potranno godere delle nuove canzoni del cantautore la cui uscita è prevista per settembre 2022.

BIGLIETTI ONLINE

Un’altra grandiosa avventura live, un ritorno attesissimo, che partirà il 15 settembre dall’arena La Maestranza di Siviglia, per poi spostarsi in Italia il 17 e 18 settembre nella meravigliosa cornice del Teatro della Valle dei Templi di Agrigento e in quella altrettanto incantevole dell’Arena di Verona il 20, 21, 23 e 24 settembre. Il WORLD TOUR PREMIÈRE toccherà poi un’altra città culla della cultura europea, Atene, dove Ramazzotti si esibirà il 1 ottobre ed infine questa prima tranche di anteprime esclusive si chiuderà il 6 e l’8 ottobre al Caesarea Amphitheater di Caesarea.
Location prestigiose ed incomparabili che abbracciano anni e anni di storia, come La Maestranza di Siviglia, la plaza de toros barocca più antica di Spagna; o il Teatro della Valle dei Templi di Agrigento, straordinario complesso monumentale di età classica, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO; l’Arena di Verona, anfiteatro romano di grande bellezza che nella sua storia ha accolto star italiane ed internazionali; Atene, città meravigliosa che ospiterà il live in un’altrettanto prestigiosa location che sarà svelata quanto prima; il Caesarea Amphitheater di Caesarea, antica capitale della Giudea romana in Israele, incrocio di culture sin dal 25 avanti Cristo.
Cinque arene di una bellezza magnifica, la cui storia si perde nei fili del tempo, accoglieranno il ritorno sulle scene di un artista capace di incantare intere generazioni.

“Siamo orgogliosi ed elettrizzati di poter finalmente tornare sul palco” – afferma Gaetano Puglisi, manager di Ramazzotti a capo di Radiorama – “Dopo questo periodo di stop forzato siamo pronti a portare la nuova musica di Eros in giro per il mondo e a lavorare anche per riportare in auge un modo totale e completo di intendere l’esperienza musicale. Stiamo preparando diverse sorprese che coinvolgeranno i fan a partire già da queste anteprime del tour: concerti che abbiamo fortemente voluto per festeggiare questo nuovo progetto discografico che Eros ha costruito in ogni dettaglio negli ultimi due anni. È stato un lavoro di scrittura e di produzione molto intenso e siamo orgogliosi di portarlo live in arene cosi prestigiose, trovo che sia la partenza più giusta per questo nuovo, grande viaggio”.

La radio partner del WORLD TOUR PREMIÈRE è Radio Italia.

Advertisement

Marco Mengoni, concerto a SAN SIRO 2022. Biglietti online!

50307091 2189370644418350 1695152449892909056 o 100
50307091 2189370644418350 1695152449892909056 o 100

Marco Mengoni decide di inaugurare il ritorno ai concerti dal vivo presso il Parco storico di Villa Manin, un “eden” verde immerso tra scenografici monumenti e la natura incontaminata della vasta campagna friulana, un omaggio alla bellezza della natura e del patrimonio artistico del nostro Paese.

Marco Mengoni si prepara a regalare una performance speciale nel segno della ripartenza, della libertà e della voglia di muoversi con il desiderio di riprendersi i propri spazi nel futuro.

BIGLIETTI ONLINE

Uscito lo scorso 3 dicembre, Materia (Terra) è il nuovo progetto discografico di Marco Mengoni per Epic Records Italy / Sony Music Italy (certificato disco di platino) con cui il cantautore ha conquistato il 60° platino della sua carriera.
L’album contiene i singoli Mi fiderò feat. Madame, certificato disco d’oro, Cambia un uomo (disco d’oro) e Ma stasera (doppio disco di platino), con cui Marco Mengoni è l’artista italiano più trasmesso in radio nel 2021 con all’attivo 1 miliardo e mezzo di streaming.

Le date negli stadi:
19 giugno 2022 Milano, Stadio San Siro
22 giugno 2022 Roma, Stadio Olimpico

In attesa dei due live eccezionali allo Stadio San Siro di Milano il 19 giugno e allo Stadio Olimpico di Roma il 22 giugno, viene annunciata la data zero del nuovo tour di Marco Mengoni #MarcoNegliStadi.
Il cantautore si esibirà live con un concerto in anteprima il 14 giugno 2022 nel meraviglioso Parco di Villa Manin a Codroipo, in provincia di Udine.

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

Ristoranti: tre nuove aperture da provare a aprile 2022

pexels skitterphoto 9315 scaled
pexels skitterphoto 9315 scaled

Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a aprile 2022!

Saigon

Un tempo l’indirizzo era al civico 53, ora il noto ristorante vietnamita ha riaperto a pochi passi. Tra i piatti i ravioli al vapore fino ai noodles in brodo con carpaccio di manzo.

Dove: Via Archimede 14

Pescatorum

Giovane e improntata alla sostenibilità. E’ la nuova pescheria 2.0 di zona Solari. Si va dal pesce fresco al market con gastronomia fino a verdura e vino. Sul posto si può scegliere invece tra tartare e fritto.

Dove: Via Solari 6

Remulass

Lo storico ristorante Ratanà ha aperto un nuovo punto vendita in zona Porta Venezia con una gestione tutta al femminile. I piatti si distinguono per le sue materie prime scelte con cura. Il menù è vario dalle polpette di lesso, fino al polletto ruspante arrosto.

Dove: Via Nino Bixio 21

Advertisement

142 restaurant firma lo street food “Bun”

street food
street food

142 Restaurant dà il benvenuto alla bella stagione con il format “Bun Mania”, dedicato agli amanti dello street food che vogliono prendersi il giusto tempo, seduti al tavolo, per godere del più classico dei panini ora interpretato in inedite varianti e accompagnato da un buon calice di vino.

142 restaurant firma lo street food “Bun”

A partire dal mese di aprile, il ristorante arricchisce infatti la propria offerta con la nuova proposta – disponibile dalle 10 alle 19 – che strizza l’occhio al tipico fast food americano, ma lo fa fa con un prodotto artigianale di altissima qualità, semplice ma appetitoso, da assaporare con calma in ogni singolo morso.

Irresistibilmente soffici, i bun sono prodotti nel laboratorio del pastry chef Alessandro Montanari con l’utilizzo di pochissimi ingredienti ben lavorati: farina, uova, latte, burro, un pizzico di lievito di birra e due lunghe lievitazioni, prima della spennellata finale con semi di sesamo bianco e nero.

Tra le proposte gustose e originali di carne e pesce: “Polpo al cuore”, perchè quando lo mangi non puoi che innamorarti. Morbido e delicato, con polpo arrosto al tè nero, maionese di acqua di polpo, pomodoro secco calabro e insalata. “Bun bun polpetta”, che fa riaffiorare i ricordi di infanzia con le sue polpette di manzo con sugo di pomodoro datterino e salsa di parmigiano. Non mancano i grandi classici “Bun tajaa a fett” con prosciutto cotto, crudo o coppa e formaggio e “Bun salmone” con salmone marinato da 142, accompagnato da insalata e purea di mango per quel tocco di freschezza e acidità in più.

Alla proposta food si affianca quella beverage, con vini bianchi, rossi e bollicine, selezionati personalmente da Sandra Ciciriello, socia e founder di 142 Restaurant, e Davide Gianni, maître del ristorante. Le etichette scelte in accompagnamento ai bun sono il risultato di svariate degustazioni e un’attenta ricerca, che va al di là della provenienza geografica del vino, ma intende raccontare la storia delle vigne e di coloro che ancora oggi lavorano la terra con dedizione e passione, traducendola in un prodotto con aromi, sentori e profumi inebrianti.

142 restaurant, nato con l’obiettivo di vivere i 4 momenti della giornata – colazione, pranzo, aperitivo e cena – con l’accoglienza di 2 anime, sala e cucina, rivoluziona dunque il concetto del “panino al volo” e trasforma il momento del break nel pretesto perfetto per un’esperienza di gusto.

Advertisement

Milano alla Bit 2022 con il brand di promozione YesMilano

bit 2022 830
bit 2022 830

La città, attraverso la struttura di promozione turistica del “Sistema Milano”, è presente con due stand all’edizione 2022 della BIT, la più importante manifestazione cittadina dedicata alla promozione dell’offerta turistica internazionale, che si svolge da oggi, domenica 10 aprile, a martedì 12 aprile al MICO.

Milano alla Bit 2022 con il brand di promozione YesMilano

La partecipazione alla fiera è una delle attività previste all’interno del piano di promozione “Turismo Milano MICE 2022”, realizzato da Promos Italia per Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e Comune di Milano, in collaborazione con YesMilano Convention Bureau.

YesMilano Convention Bureau partecipa con un primo stand al MICE Village (Padiglione 4 – Stand AA19) con l’obiettivo di supportare buyer ed organizzatori che intendono realizzare eventi nel capoluogo lombardo.
L’altro stand, promosso da YesMilano e Comune di Milano nella parte del turismo leisure della manifestazione, punta sul lancio della ‘città dei quartieri’, con un allestimento dedicato (Padiglione 3 – Stand B23 B29 C22 C28). Saranno nove i quartieri raccontati nello spazio espositivo grazie alle illustrazioni originali realizzate da Sofia Romagnolo, in arte azzurroscuro. Si tratta di: Galleria-Quadrilatero, Brera, Porta Venezia, Navigli, Sarpi-Chinatown, Nolo, City Life, Porta Romana, Isola. Allo stand i visitatori saranno accolti dal personale degli Infopoint turistici.

“Milano è una indiscussa meta di valore, perfetta venue congressuale e centro attrattivo sotto il profilo culturale e dell’intrattenimento. Punteremo su queste leve per rilanciare il turismo nella nostra città, dopo il complicato periodo che il settore ha vissuto con la pandemia sia nel comparto MICE sia in quello leisure – commenta Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano -. Grazie alla collaborazione e alle sinergie attivate con YesMilano Convention Bureau, Camera di Commercio e Promos, negli spazi con cui il Comune sarà presente alla BIT 2022 e nelle prossime occasioni racconteremo e presenteremo la Milano delle opportunità business, ma anche la Milano dei luoghi storici, iconici e contemporanei e quella dei quartieri che definiscono la sua identità, sicuri che la città abbia le caratteristiche, la determinazione e la vivacità necessarie per confermarsi destinazione turistica di punta a livello internazionale”.

“La fase complessa in cui viviamo ormai da due anni continua ad avere significative ricadute anche sul settore turistico e sull’indotto da esso generato – spiega Elena Vasco, segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – pertanto è fondamentale l’impegno delle Istituzioni nel potenziare ed accelerare le azioni di sistema volte a valorizzare le opportunità che il nostro territorio offre sia per il segmento turistico leisure sia per quello business. La partecipazione di YesMilano Convention Bureau – promosso da Camera di commercio e Comune – alla BIT ha proprio questa valenza, in parte simbolica in questa fase di ripartenza della città, ma soprattutto concreta e focalizzata all’obiettivo di rilanciare Milano come destinazione turistica internazionale”.

All’interno di “Turismo Milano MICE 2022” è prevista la realizzazione di azioni volte a sostenere e rilanciare il settore turistico dell’Area Metropolitana mediante attività di promozione della destinazione, con misure tese a favorire l’internazionalizzazione del sistema turistico e finalizzate alla ripresa dei flussi turistici nell’area di Milano, Monza Brianza e Lodi.

Tra le iniziative in programma nel 2022 la presenza ad eventi, workshop e fiere nazionali ed internazionali, con l’obiettivo di favorire la brand awareness del territorio in termini di posizionamento e riconoscibilità come destinazione turistica sul piano internazionale, con riferimento al segmento MICE (meetings, incentives, conference, exhibitions). Inoltre, verranno realizzate azioni di networking ed engagement, in chiave di lead generation sui mercati target, per far conoscere la destinazione Milano ai buyers MICE in maniera originale, attraverso esperienze ed attività (famtrip, sales mission, etc.).
Queste attività permetteranno ai buyer internazionali di conoscere il territorio e le sue eccellenze, attraverso un piano d’azione integrato realizzato in sinergia da Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, Comune di Milano, YesMilano Convention Bureau e Promos Italia.

YesMilano Convention Bureau nasce nel 2020 quando Fiera Milano Congressi decide di fondere la sua struttura di eventing in Milano&Partners con l’obiettivo di creare un convention bureau di cui facciano parte i principali attori economici della città.
La mission del Convention Bureau è quella di accompagnare i buyer alla scoperta di Milano come destinazione d’affari, ricercando la giusta soluzione per l’organizzazione di eventi tra le tante sedi e strutture disponibili.

Advertisement

Milano per la terza volta riconosciuta ‘Tree Cities of the World’

pexels alena koval 886521 scaled
pexels alena koval 886521 scaled

Riconosciuto e premiato l’impegno di Milano per valorizzare, tutelare e incrementare il patrimonio verde della città. Per la terza volta consecutiva, la città riceve il prestigioso riconoscimento internazionale ‘Tree Cities of the World 2021’, che ogni anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’Arbor Day Foundation assegnano alle città che maggiormente si contraddistinguono per la gestione, la cura, il miglioramento del loro patrimonio arboreo nonché per la progettazione di nuove foreste urbane.

Milano per la terza volta riconosciuta ‘Tree Cities of the World’

A comunicarlo oggi l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, intervenendo al “Tree and Green Cities Forum” di Lignano Sabbiadoro.

“Un riconoscimento che premia la continuità e l’impegno con cui Milano, in questi anni, ha saputo valorizzare i suoi 25 milioni di metri quadri di verde pubblico tra parchi e giardini e che le ha consentito di inserirsi in un network internazionale che condivide esperienze e buone pratiche per rendere la città sempre più resiliente – dichiara l’assessora Grandi –. Le numerose e continue piantumazioni che stiamo effettuando contribuiscono non solo a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo ma anche a rendere più belli i luoghi in cui viviamo e lavoriamo nonché contribuire in maniera determinante a ridurre il fenomeno delle isole di calore. Un impegno che non può certo considerarsi concluso con questo bel riconoscimento: infatti entro il 2030 ci siamo posti il concreto obiettivo, come Amministrazione, di realizzare 20 nuovi parchi urbani nella convinzione che una Milano sempre più verde sia una città più sana, bella e accogliente”.

Quest’anno sono 138 le città in 21 nazioni in tutto il mondo a fregiarsi del prestigioso riconoscimento; realtà molto diverse tra loro come Washington, San Francisco, Barcellona, Madrid, Bruxelles, Lima. E per l’Italia, oltre a Milano, anche Torino, Padova, Cesena, Modena, Lignano Sabbiadoro e San Mango d’Aquino.

‘Tree Cities of the World’ mira a creare una rete internazionale di città che condividano conoscenze e buone pratiche per la corretta conservazione delle foreste urbane e degli spazi verdi.

Per ottenere il riconoscimento ‘Tree Cities of the World’, Milano ha soddisfatto i cinque standard fondamentali richiesti dal comitato giudicante: stabilire le competenze necessarie per gestire il proprio patrimonio arboreo attraverso una struttura dedicata, regolamenti per la gestione del verde, conoscenza e censimento del proprio patrimonio arboreo, definizione di risorse dedicate al verde urbano oltre ad azioni rivolte a divulgare i risultati attraverso convegni ed eventi.

Advertisement

Golosaria Wine: giornata dedicata ai vini dell’Emilia Romagna

golosaria wine
golosaria wine

L’Emilia Romagna a Milano con Golosaria Wine

Sabato 23 aprile 2022, le sale del Melià Hotel di Milano (via Masaccio, 19) torneranno ad animarsi con il secondo appuntamento di Golosaria Wine, con un focus specifico sui vini dell’Emilia Romagna.

Protagonisti della giornata sono i produttori vitivinicoli aderenti al Consorzio Tutela Lambrusco, al Consorzio Vini di Romagna e al Consorzio Vini Colli Bolognesi.

Due le fasce orarie: una dalle ore 10 alle ore 15, dedicata esclusivamente agli operatori, soci Papillon 2022 e iscritti 2022 associazioni Wine. La seconda, dalle ore 15 alle ore 21 è invece aperta a tutti.

Costo biglietti: l’ingresso per gli operatori, i soci di Papillon e gli iscritti alle associazioni Wine (Ais, Fisar, Onav, FIS, ASPI) è gratuito previo accreditamento. Per il pubblico, l’ingresso è a pagamento (€ 10 di ingresso + € 10 di calice, necessario per la degustazione), nella fascia oraria 15-21.

Advertisement

Arrivano in Italia le prime patatine prodotte con farina di insetti

chips con farina di insetti cover
chips con farina di insetti cover

Lanciate in Italia le prime patatine prodotte con farina di insetti

Ormai la notizia è diventata virale: da qualche tempo sono arrivate sul mercato delle chip prodotte con farina di insetti.

Le patatine in questione sono del brand Fucibo e rappresentano il primo prodotto italiano ad arrivare sul mercato, ed anche l’unico realizzato con farina di insetti autorizzata dalla Comunità Europea.

La ricetta di queste chip è alquanto semplice: si stratta di snack di mais cotto al forno che utilizza la farina di insetti, un ingrediente che le rende meno ricche di grassi e più proteiche rispetto alle patatine tradizionali.

Come ha dichiarato la stessa azienda “Ricca di ferro, vitamine e di tutti i 9 amminoacidi essenziali. Quella che utilizziamo nei nostri prodotti è autorizzata dalla Comunità Europea ovviamente, per garantire ai nostri clienti non solo il massimo della qualità ma anche il rispetto delle norme sulla sicurezza e sull’igiene alimentare”.

Le patatine possono essere acquistate sul sito ufficiale di Fucibo: al momento sono disponibili nei gusti formaggio e pizza.

Resta però da capire se i consumatori italiani riusciranno a superare la ritrosia verso questo genere di prodotti.

Advertisement

Doppio sciopero dei trasporti a Milano

atm metropolitana
atm metropolitana

In arrivo a Milano due scioperi dei mezzi in una settimana

Venerdì 22 e giovedì 28 aprile è in programma un doppio sciopero che potrà interessare il settore dei trasporti anche a Milano e in Lombardia.

Lo sciopero generale della giornata di venerdì 22 aprile è stato indetto dal sindacato Al Cobas ed interesserà i dipendenti di tutti i settori, pubblici e privati.

I lavoratori del compartimento aereo potranno fermarsi per tutta la giornata del 22 aprile, i ferrovieri invece, a partire dalle 21 del 21 aprile fino alle 21 del giorno successivo.

Con lo sciopero si contesta l’invio di armi all’Ucraina, lo stato di emergenza ed i costi dell’economia di guerra. Inoltre “Al Cobas” dice no “agli aumenti su benzina, Enel gas e generi di prima necessità” e “ai decreti e provvedimenti che di sanitario non hanno nulla come le restrizioni, il green pass obbligatorio e la negazione al reddito per gli ultra cinquantenni“.

Un secondo sciopero è in programma una settimana dopo il primo, giovedì 28 aprile 2022. Ad indirlo è stato il sindacato Faisa-Confail per ragioni in questo caso più legate al lavoro stesso: si protesta infatti contro il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di categoria, scaduto nel 2017.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.6 ° C
19.4 °
16.8 °
82 %
1.1kmh
0 %
Mer
18 °
Gio
25 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
22 °