20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Ultimi giorni per ammirare la mostra di Antonio Ligabue a Monza

ligabue
ligabue

Ancora pochi giorno per poter ammirare la suggestiva mostra di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano. Alla Reggia di Monza, nell’Orangerie, infatti, chiuderà il 1 maggio 2022 la mostra su Antonio Ligabue.

Antonio Ligabue alla Reggia di Monza

Novanta opere, tra dipinti, sculture, incisioni e disegni, ripercorrono la vicenda
umana e creativa di Antonio Ligabue.

La mostra propone alcuni dei dipinti considerati tra i suoi capolavori, come Caccia grossa (1929), Circo (1941-42 ca.), Tigre reale, opera realizzata nel 1941 durante il secondo ricovero dell’artista nell’Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, Leopardo con serpente (1955-56), Testa di tigre (1957-58), Volpe con rapace (nibbio) 1959-60, Crocifissione (primi anni ’60). Non mancano gli autoritratti, specchio di un disagio esistenziale e della volontà di riaffermare la propria identità: Autoritratto con cavalletto (1954-55), Autoritratto con mosche (1956-57), Autoritratto con spaventapasseri (1957-58), il dolente Autoritratto (1957).
L’esposizione si snoda attraverso i due poli principali lungo i quali si è sviluppato il suo percorso artistico: gli animali, selvaggi e domestici, e i ritratti di sé, senza dimenticare altri soggetti come le scene di vita agreste o i paesaggi padani, nei quali irrompono, come un flusso di coscienza, le raffigurazioni dei castelli, delle chiese, delle guglie e delle case con le bandiere al vento sui tetti ripidi della natia Svizzera, dov’era nato e dove aveva vissuto fino all’espulsione nel 1919 – la memoria della patria perduta.

Advertisement

La mostra Sunshine State

Pirelli Hangar Bicocca  ¬ Lorenzo Palmieri 3 scaled
Pirelli Hangar Bicocca ¬ Lorenzo Palmieri 3 scaled

Fino al prossimo 31 luglio 2022, Pirelli HangarBicocca ospita la mostra “Sunshine State”, dedicata a Steve McQueen, artista e film maker vincitore del Turner Prize e del premio Oscar.

La mostra Sunshine State

“Sunshine State” è un’esperienza immersiva nel linguaggio visivo dell’artista che da sempre persegue l’obiettivo di comprendere e penetrare il reale e il senso più profondo dell’esistenza.
Le opere esposte – sei film e una scultura – tra le più rilevanti del percorso di McQueen, rappresentano modelli narrativi liberi e punti di vista inaspettati sulle più ampie e trasversali sfumature dei contesti sociali storici e contemporanei. Il titolo della mostra prende spunto proprio dall’omonimo lavoro inedito dell’artista, Sunshine State (2022), commissionato e prodotto dall’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e presentato in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca. Questo video è una riflessione sugli esordi del cinema hollywoodiano e su come il grande schermo abbia influenzato profondamente la percezione e la costruzione dell’identità.

Il percorso espositivo si apre con Static (2009). Proiettate su un grande schermo, sospeso al centro della Piazza, si avvicendano in rapide sequenze riprese aeree della Statua della Libertà di New York. Le disorientanti immagini ravvicinate del monumento ne mettono in discussione la funzione simbolica e colgono il senso di instabilità e precarietà dell’idea di libertà individuale del mondo occidentale. Il film fa da contraltare al lavoro presentato nel Cubo e che chiude la mostra, Western Deep (2002). L’opera conduce lo spettatore nelle profondità della miniera d’oro di Tau Tona in Sudafrica, conosciuta durante l’apartheid come “Western Deep”, e offre un amaro spaccato delle dure condizioni lavorative dei minatori. Realizzate in pellicola Super-8, le riprese sgranate mostrano un’ambientazione claustrofobica e buia che si contrappone a una visione più aperta e allegorica del primo lavoro.
Western Deep nasce in concomitanza con un altro film dell’artista, Caribs’ Leap (2002). Il lavoro è suddiviso in due parti: una è trasmessa su uno schermo LED sulle pareti esterne delle Navate, l’altra è proiettata all’interno dello spazio espositivo. Il titolo fa riferimento al drammatico momento storico della conquista francese di Grenada, l’isola dei Caraibi da cui provengono i genitori di McQueen, nel 1651. Piuttosto che sottostare al governo coloniale,
alcuni dei resistenti e ribelli locali preferirono gettarsi da una scogliera (Caribs’ leap), scegliendo la morte rispetto alla prigionia e alla schiavitù. Il film affronta il tema della razzializzazione e disumanizzazione del corpo nero e indigeno, colonizzato e schiavizzato.
In Charlotte (2004) e Cold Breath (1999) Steve McQueen esplora il corpo nelle sue dimensioni più intime e materiali. Il primo dei due film, girati in pellicola, presenta un close-up dell’occhio dell’attrice Charlotte Rampling. Il dito dell’artista entra nelle riprese, toccando momentaneamente la palpebra e la pupilla della donna. McQueen invita lo spettatore a diventare testimone della scena, rappresentando gli aspetti più voyeuristici dell’atto di guardare la trasformazione di un corpo da soggetto a oggetto fisico e manipolabile. Similmente, Cold Breath mostra il film-maker che accarezza, tira e stringe il suo stesso capezzolo. Il movimento ossessivo delle dita rivela i confini labili tra desiderio e violenza, tra piacere e dolore.
In “Sunshine State” viene esposta anche la scultura Weight (2016), realizzata per una mostra presso la prigione di Reading in Inghilterra – dove era stato incarcerato Oscar Wilde –, in occasione del cinquantesimo anniversario della parziale decriminalizzazione dell’omosessualità nel Regno Unito.

Advertisement

La mostra Nests in Milan

unnamed 1 scaled
unnamed 1 scaled

Fino al 23 luglio 2022 a Milano si potrà ammirare la mostra Nests in Milan dedicata a Tadashi Kawamata.

La mostra Nests in Milan

Conosciuto in tutto il mondo per i suoi progetti multidisciplinari, Tadashi Kawamata (Hokkaido, 1953) ha concepito appositamente per questa occasione una serie di installazioni in legno per quattro interventi che si svolgono sia negli spazi interni e sulla facciata di BUILDING che in quelli esterni di altri edifici posti nelle sue vicinanze: Grand Hotel et de Milan, Centro Congressi Fondazione Cariplo e Cortile della Magnolia, Palazzo di Brera.

A questi, si aggiunge un quinto intervento realizzato presso ADI Design Museum che preannuncia un progetto più ampio: proprio qui, su invito del museo e in accordo con BUILDING, Tadashi Kawamata realizzerà in autunno un’opera site-specific appositamente concepita per dare nuova vita al legno utilizzato per gli interventi di Nests in Milan.
Oltrepassando i confini dei luoghi chiusi e delimitati, gli interventi di Kawamata, nati da una riflessione sulla relazione che le sue opere generano con il contesto sociale e le relazioni umane, mireranno non tanto a coinvolgere un singolo edificio, ma ad allargare l’area di intervento in modo da inglobare una porzione del tessuto urbano della città. Si tratta in questo caso di architetture che, nell’ambito della storia di Milano, racchiudono un particolare valore civile e culturale e che attraverso le installazioni dell’artista saranno sottoposte a un delicato e nello stesso tempo spettacolare processo di trasformazione.

Appropriandosi via via degli spazi interni ed esterni – come facciate, balconi, tetti – degli edifici, tramite una serie di costruzioni ottenute con l’intreccio di assi di legno che vanno a formare un’inestricabile griglia, apparentemente leggera ma dalla solida struttura, Kawamata sollecita una diversa lettura e interpretazione del loro aspetto e significato.
Ad accomunare gli interventi è la scelta di un unico tema, quello del nido, soggetto ricorrente delle diverse installazioni. Un tema dal forte carattere simbolico che Kawamata ha cominciato a indagare a partire dal 1998. Questa figura, la cui funzione primaria è di fornire un rifugio per i volatili appena nati, rimanda alla necessità universale di costruire, sia nel mondo animale che in quello umano, un luogo in cui trovare riparo.
Privati di ogni sovrastruttura ideologica e ridotti al loro significato essenziale, senza per questo diventare esperimenti sociologici, i nidi di Kawamata, a metà tra l’apparire il frutto di un casuale assemblaggio e l’essere il risultato di una preordinata costruzione, rimangono in realtà fortemente legati al linguaggio artistico. Il loro aspetto è elegante e delicato e rimanda a una sofisticata concettualità, le cui origini sono da individuarsi nella visione di una realtà in continuo movimento, transitoria, fluttuante e soggetta al passare del tempo. Un modo di concepire la vita che ha la sua fonte primaria nella cultura giapponese di cui Kawamata rappresenta una delle figure più interessanti. Non è un caso che le opere dell’artista (e così accadrà anche a Milano), una volta finita la mostra, saranno smontate e gli elementi del legno con cui sono state costruite saranno utilizzati per un dare vita a una nuova opera d’arte che sarà collocata il prossimo autunno nella parte antistante l’entrata dell’ADI Design Museum.

Advertisement

La Passione di Cristo nell’Arte italiana del ‘900

102835531 3188860381153235 6360697721557546160 o
102835531 3188860381153235 6360697721557546160 o

Fino al 5 giugno 2022 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra LA PASSIONE. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà.

La Passione di Cristo nell’Arte italiana del ‘900

Il progetto documenta la forza innovativa con cui l’arte del XX secolo ha affrontato le tematiche sacre, nel costante confronto tra la tradizione, l’evoluzione della ricerca linguistica e l’espressione di una nuova sensibilità spirituale.
Le opere selezionate comprendono un ampio arco del Novecento italiano, soffermandosi in particolare sul periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, quando gli artisti vivono un periodo di profonda riflessione sulla devastazione causata dagli eventi bellici e tentano di ripartire con grande slancio creativo, cercando di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società e dal mondo contemporaneo.

La mostra presenta 40 opere dei protagonisti di una delle stagioni più fertili dell’arte contemporanea italiana, quali Felice Casorati, Carlo Carrà, Marino Marini, Ottone Rosai, Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Pericle Fazzini, Giacomo Manzù, provenienti dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, cui si affiancano nomi meno celebrati, quali Aldo Carpi, Giuseppe Montanari, Antonio Giuseppe Santagata, Felice Carena, Gerardo Dottori ma ugualmente capaci d’interpretare la Passione di Cristo, come segno della sofferenza che ha toccato l’intera umanità e, nello stesso tempo, di considerare la sua Resurrezione come speranza e rinascita a vita nuova.

Advertisement

Obicà apre il nuovo locale in via Cusani

Cattura
Cattura

Obicà Mozzarella Bar, l’insegna di ristorazione portavoce dell’autenticità e della genuinità dei prodotti italiani con un approccio conviviale e cosmopolita, inaugura il nuovo locale milanese che raccoglie l’eredità di Obicà Brera approdando in Via Cusani 1, all’interno dello storico edificio liberty all’angolo con via Broletto.

Obicà apre il nuovo locale in via Cusani

Il Gruppo, che vanta location in quartieri iconici delle principali città italiane e all’estero, intraprende così il nuovo percorso della sua storia iniziata nel 2004, nel nome di un rebranding che promette di rivoluzionare il suo aspetto agli occhi del pubblico. L’apertura di Obicà Cusani è infatti la prima tappa di un processo di evoluzione del marchio, fortemente voluto dalla Famiglia Scudieri che nel giugno 2021 ha acquisito il gruppo.

L’evoluzione del brand Obicà trova espressione soprattutto nel progetto dello spazio interno del nuovo locale in Via Cusani, ideato e curato dallo studio di architettura Labics. Il progetto architettonico ruota infatti attorno a un’idea rivoluzionaria volta a concepire gli interni come fossero degli spazi urbani pronti ad accogliere un pubblico alla ricerca di un momento di informale convivialità.

In linea con la filosofia del brand, i protagonisti del menù di Obicà Cusani sono gli ingredienti freschi e di alta qualità, volti a offrire un’esperienza immersiva nei sapori italiani genuini. Regina della proposta gastronomica è la Mozzarella di Bufala Campana DOP – in versione Classica, Affumicata e nel formato Bocconcini – prodotta con latte di Bufala nelle aree previste dal disciplinare del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP. I prodotti caseari comprendono anche Stracciatella e Burrata Pugliesi e Ricotta di Bufala da degustare in abbinamento sia a Small Plates di Salumi, Verdure e piatti caldi, che a Lievitati come Gnocco Fritto, Focacce e Crostini in diverse varianti. Novità assoluta della carta di Obicà Cusani è il nuovo impasto della Pizza Obicà, preparato con farina del Molino Paolo Mariani e lievito madre. La Pizza è cotta a legna su pietra refrattaria ed è proposta in varianti che soddisfano tutti i palati: dalla Pizza Pomodoro Bio con Olive Taggiasche e Origano alla Bufala DOP, dalla Verdure alla Pesto e Stracciatella, passando per la Prosciutto Crudo Toscano DOP, la ‘Nduja di Spilinga fino alla Speck dell’Alto Adige IGP con Patate. La proposta si completa con i Primi, tra cui spiccano gli Schiaffoni con Pomodoro e Mozzarella – piatto signature del Brand – e la Cacio e Pepe con Peperone Crusco di Senise IGP, le Insalate, disponibili anche in versione vegana, i Secondi, tra cui il Burrata Burger, emblema della sintesi tra cosmopolitismo e italianità. Per concludere, i Dolci, con proposte come il Bonèt Piemontese, il Tiramisù, la Torta di Ricotta di Bufala e Pere, la Crema al Mascarpone e Passito con Torta Sbrisolona.

Advertisement

Campari Red Passion Event – Bulk Milano

capari evento bulk milano
capari evento bulk milano

Entra nel mondo della Campari Red Passion

È un istinto che scandisce le nostre notti e ispira i nostri giorni.

Un amaro in bocca che ci sfida, ma ci attrae.

È un’urgenza pulsante a creare.

Una passione che ci tiene vivi.

Ogni momento Campari è scandito dall’istinto creativo che lo ha ispirato: la Red Passion. Una forza che non puoi ignorare, ma solo seguire. E che ancora una volta accenderà un’esperienza tutta da vivere.

Il 20 Aprile 2022 alle 19:30 al Bulk a Milano

Lasciati guidare dall’istinto creativo dei nostri mixologist a cui è affidata la regia dell’esclusivo evento Campari Red Passion.

Registrati per vivere il tuo Campari Red Passion Premium Journey

  • Dopo l’acquisto riceverai un’email di conferma da Eventbrite, il portale autorizzato alla gestione del biglietto per partecipare a Campari Red Passion Premium Journey. Troverai il ticket(s) elettronico allegato alla mail. IMPORTANTE: se non hai ricevuto la mail di conferma, controlla nella cartella spam. Se non dovessi trovarla nemmeno lì, clicca qui per contattare Eventbrite.

Prenotazione obbligatoria CLICCA QUI

Advertisement

Torna a Milano il Mi Ami Festival 2022

mi ami festival 2022
mi ami festival 2022

E’ in arrivo il Mi Ami Festival 2022

Torna dopo ben 3 anni, il Mi Ami Festival, giunto alla sua 16° edizione che si terrà, da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022, al Circolo Magnolia di Segrate (Milano).

Il Festival della Musica Bella e dei Baci, questo il sottotitolo di Mi Ami 2022, si caratterizza di tre giornate dedicate alla musica italiana, con una line up densa di artiste e artisti importanti.

Da Alan Sorrenti, che torna ad esibirsi e a presentare materiale inedito dopo 20 anni di assenza dalle scene, a La Rappresentante di Lista. E ancora, Giorgio Poi, Iosonouncane, Ketama126 e Pop X.

Saranno presenti anche le nuove scoperte, fra cui BigMama, Bnkr44, GianMaria, Studio Murena e Post Nebbia.

Programma Mi Ami Festival 2022

Venerdì 27 maggio: 20025xs, 72-Hour Post Fight, Alda, Assurditè, Clauscalmo, Deriansky, Galea, Garage Gang, Generic Animal, GianMaria, Giorgio Poi, Golden Years, Hello Mimmi, Lil Jolie, Marco Fracasia, Marta Tenaglia, Memento, Merli Armisa, P38, Pop X, Post Nebbia, Thru Collected, Tutti Fenomeni, Venerus & tanti altri ancora da annunciare.

Sabato 28 maggio: Alan Sorrenti, Bartolini, BigMama, Bnkr44, Cecilia, Ceneri, Centomilacarie, Ceri, Claudym, Elasi, European Vampire, De Leo, Fuera, Ganzo, Giuse The Lizia, Kaze, Ketama126, La Rappresentante di Lista, Meg, Napoleone, Novelo, Planet Opal, Tredici Pietro, Whitemary & tanti altri ancora da annunciare.

Domenica 29 maggio: Baobab!, Blak Saagan, Dumbo Gets Mad, Gaube, Her Skin, Iosonouncane, L’Impératrice, Lazzaretto, Leatherette, Marta Del Grandi, Nu Genea (live band), Sleap_e, Smile, Studio Murena, The Jackson Pollock, Vanishing Twin, Yin Yin & tanti altri ancora da annunciare.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Ultimi giorni per inviare le candidature per il Balletto di Milano

Balletto di Milano ph. Carla Moro e Aurelio Dessi 2
Balletto di Milano ph. Carla Moro e Aurelio Dessi 2

Fino al 30 aprile è possibile candidarsi per il Balletto di Milano

La direzione del Balletto di Milano ha indetto un’audizione per selezionare danzatrici e danzatori per la prossima stagione 2022/23, per la stipula di contratti a tempo determinato.

L’audizione Balletto di Milano 2022 si terrà lunedì 16 maggio presso il Teatro Nazionale alle ore 11:00.

La graduatoria sarà valida anche per l’ammissione al Tirocinio di Perfezionamento Professionale 2022/23 (periodo da ottobre 2022 / aprile 2023) che prevede la possibilità per giovani danzatori (età max 20 anni) di prendere parte alle lezioni e apprendere il repertorio della Compagnia.

Per scoprire i requisiti necessari ed il materiale da inviare per la candidatura, si può fare riferimento al sito https://ballettodimilano.com/2022/04/04/audizione-balletto-di-milano-2022/.

Advertisement

Romeo e Giulietta. Una canzone d’amore al Teatro Carcano

ROMEO E GIULIETTA.Una canzone damore da sin. Enrico Castellani Ugo Pagliai Paola Gassman Valeria Raimondi ph Tommaso Le Pera
ROMEO E GIULIETTA.Una canzone damore da sin. Enrico Castellani Ugo Pagliai Paola Gassman Valeria Raimondi ph Tommaso Le Pera

Romeo e Giulietta. Una canzone d’amore

Da giovedì 21 a domenica 24 aprile 2022 una produzione della compagnia Babilonia Teatri, vincitrice del Leone d’argento alla Biennale Teatro 2016.

Paola Gassman e Ugo Pagliai formano una coppia inossidabile, tanto nella vita, quanto sulle scene teatrali.

Il loro “Romeo e Giulietta. Una canzone d’amore” è una rilettura del capolavoro shakespeariano fuori dagli schemi, ritagliando dalla tragedia soltanto i dialoghi tra i due innamorati, eliminando qualsiasi riferimento alla guerra tra le due rispettive famiglie e agli altri personaggi.

I due formidabili attori hanno fatto propria questa storia dove cambia l’età degli interpreti, ma rimane inesorabilmente presente il binomio amore-morte.

Attraverso i due attori, tutta la storia assume una nuova e commovente veridicità e spinge il pubblico a una immedesimazione empaticamente con loro.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Rock all’Auditorium di Milano con l’Orchestra laVerdi

laVerdi POPs © Giovanni Hanninen
laVerdi POPs © Giovanni Hanninen

Rock Symphony: l’Orchestra laVerdi suona il rock all’Auditorium di Milano

Sabato 30 aprile 2022, alle ore 21.00, Rock Symphony è il quarto appuntamento della rassegna POPs, il ciclo di concerti con cui laVerdi vuole avvicinare il pubblico al mondo della classica con un repertorio che attinge a generi differenti.

L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Friedemann Riehle, reinterpreta per l’occasione alcune pietre miliari della musica rock, in un percorso che va dagli anni ’60 agli anni ’90.

Brani entrati nella leggenda come “Shine On You Crazy Diamond” dei Pink Floyd, “Highway Star” dei Deep Purple, “Somebody To Love” dei Queen, “Hurricane” degli Scorpions, sono proposti in un inedito e accattivante look orchestrale, con le voci, la chitarra, il basso e la batteria di gruppo rock.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Weekend con Mendelssohn al Teatro lirico: come ottenere i biglietti scontati

Principale LAFIL orchestra
Principale LAFIL orchestra

LaFIL “Progetto Mendelssohn”

Prosegue il “Progetto Mendelssohn” di LaFil, Filarmonica di Milano, dedicato alla musica di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Dopo i concerti del 5 e 6 marzo, nel mese di aprile sono in calendario altri due appuntamenti.

Sabato 23 aprile, alle ore 20:00, l’Ottetto in mi bemolle maggiore e la Sinfonia per archi n.11 in fa maggiore, con Carlo Maria Parazzoli, primo violino concertatore.

Domenica 24 aprile, alle ore 18:00, Le Ebridi, Il Concerto per violino e orchestra in mi minore e la Sinfonia n.4 in la maggiore “Italiana”. Daniel Lozakovich violino e Felix Mildenberger direttore.

Per l’intero progetto sono attive le seguenti promozioni

Usando il codice LIRICO15 si potranno avere biglietti scontati del 15%. Selezionando “Promo Lirico” ed inserendo il codice LIRICO15 prima di scegliere il posto a sedere.

Promozione Under 30. È in vendita il biglietto unico a 10 € per tutti gli under 30, acquistabile presso la biglietteria del Teatro Lirico Giorgio Gaber.

Promozione studenti. Usando il codice LIRICO30 per i biglietti scontati del 30%. Selezionando “Promo Studenti” ed inserendo il codice LIRICO30 prima di scegliere il posto a sedere.

Alla biglietteria del Teatro Lirico Giorgio Gaber occorrerà mostrare il proprio tesserino/badge universitario.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Moulin Rouge – All’ombra della Tour Eiffel tra Chanson e Mélodie al Castello Sforzesco

Senza titolo 1 1
Senza titolo 1 1

Moulin Rouge – All’ombra della Tour Eiffel tra Chanson e Mélodie

Sabato 23 Aprile, alle ore 21:00, prossimo appuntamento per il cartellone TheClassicalExperience di Milano Classica alla Sala Viscontea del Castello Sforzesco.

L’Orchestra Milano Classica e il soprano Gabriella Locatelli Serio, sono gli interpreti di Moulin Rouge – All’ombra della Tour Eiffel tra Chanson e Mélodie.

Moulin Rouge è un percorso musicale che evoca l’atmosfera dei salotti di inizio ‘900, tra brani classici e moderni di autori rappresentativi della musica francese del secolo scorso.

Una carrellata attraverso la melodia della “Ville Lumière”, dal geometrismo raffinato di Ravel, alla sensualità di Satie, a Les feuilles mortes di Kosma, fino alla Vie en rose di Edith Piaf e al tango di Roxanne di Sting.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

LIGABUE in concerto all’Arena di Verona. Biglietti Online!

ligabue arena di verona
ligabue arena di verona

Ligabue torna all’Arena di Verona nove anni dopo l’ultima volta

A 9 anni di distanza dal suo ultimo concerto all’Arena di Verona, il 27, 29 e 30 settembre LUCIANO LIGABUE torna live in uno dei luoghi simbolo della musica italiana.

Le date in programma
27, 29 e 30 settembre 2022 Verona, Arena

ligabue nuovo singoloBIGLIETTI ONLINE

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata

Cresce intanto l’attesa per “30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO”, l’evento in data unica che il 4 giugno inaugurerà la RCF ARENA DI REGGIO EMILIA (Campovolo)

“30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO”, evento già da tempo sold out con oltre 100.000 biglietti venduti, inaugurerà questo spazio totalmente nuovo e creato rigorosamente ad hoc per la musica con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.

Advertisement

FRED DE PALMA al Fabrique Milano il 22 Settembre. Biglietti Online

fred de palma
fred de palma

Un altro importante traguardo per Fred De Palma: dopo 21 dischi di Platino e 3 dischi d’Oro in Italia e 5 dischi di Platino in Spagna, anche “UNICO”, il suo ultimo album raggiunge la certificazione ORO.

Le date:
5 maggio 2022 Milano, Fabrique – Posticipato al 22 settembre 2022
7 maggio 2022 Roma, Sin Studio – Posticipato al 25 settembre 2022, Teatro Centrale

fred de palma biglietti onlineBIGLIETTI FRED DE PALMA

Advertisement

Salita in Torre Branca, Aperitivo e Degustazione Vino il 27 Aprile

66293956 2469879593034119 1573568192100433920 n 14
66293956 2469879593034119 1573568192100433920 n 14

MERCOLEDI’ 27 APRILE 2022


SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO JUST CAVALLI

NB:  L’EVENTO IN CASO DI MALTEMPO VERRA’ SVOLTO NELLA PARTE COPERTA DELLA STRUTTURA JUST CAVALLI MILANO.

Una salita guidata al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

TORRE BRANCA APRIRA’ DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 00.00
( ULTIMA SALITA)

A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca proporrà un aperitivo raffinato NEL GARDEN con degustazione di Vino offerta.


+39 02 84106534

just cavalli milano capodanno


Degustazione offerta di vino oltre al classico aperitivo caldo e freddo con Dj Set a seguire.

halloween JUST CAVALLI MLANO

 


PROMO #MILANOEVENTS :

Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria
con 1 drink + FOOD APERITIF  + 1 degustazione Vino OFFERTA +
+ 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

( APERITIVO FINO ALLE ORE 22.00, POSSIBILITA’ DI SALIRE IN TORRE FINO ALLE ORE 24.00)

Prenotazione obbligatoria !

La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

 

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:

Entrata Dalle 19.45 alle 01.00
Ingresso Promo 15€

Possibilità di tavolo d’appoggio gratuito per gruppi

scrivendoci:

+39 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP

Advertisement

Sesto San Giovanni dedica a Gino Strada la piazza di fronte all’Ospedale

E morto Gino Strada il fondatore di Emergency
E morto Gino Strada il fondatore di Emergency

Sarà intitolata a Gino Strada la piazzetta di fronte all’Ospedale di Sesto San Giovanni, in viale Matteotti. Lo ha deciso la Giunta comunale dopo l’approvazione all’unanimità della proposta da parte della Commissione consultiva per la toponomastica.

Per avviare le procedure di intitolazione di piazze, strade o edifici devono di solito trascorrere almeno 10 anni dalla morte di un persona, ma in questo caso è stata concessa una proroga. Sul piazzale verrà posta la targa «Gino Strada – medico e uomo di pace (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948 – Rouen, 13 agosto 2021)» a ricordo del chirurgo sestese, fondatore di Emergency, scomparso il 13 agosto del 2021 a 73 anni, che ha deciso di dedicare la sua vita all’assistenza dei feriti di guerra.

La nascita di EMERGENCY

Nel 1994, l’esperienza accumulata negli anni con la Croce Rossa spinge Gino Strada, insieme alla prima moglie Teresa Sarti e alcuni colleghi e amici, a fondare EMERGENCY, Associazione indipendente e neutrale nata per portare cure medico-chirurgiche di elevata qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Il primo progetto di EMERGENCY, che vede Gino Strada in prima linea, è in Ruanda durante il genocidio. Poi la Cambogia, Paese in cui resta per alcuni anni.

Nel 1998 parte per l’Afghanistan: raggiunge via terra il nord del Paese dove, l’anno dopo, EMERGENCY apre il primo progetto nel Paese, un Centro chirurgico per vittime di guerra ad Anabah, nella Valle del Panshir.

Gino Strada rimane in Afghanistan per circa 7 anni, operando migliaia di vittime di guerra e di mine antiuomo e contribuendo all’apertura di altri progetti nel Paese.

Oggi EMERGENCY è presente in Afghanistan con 3 ospedali, un Centro di maternità e una rete di 44 Posti di primo soccorso.

Dal 2005 inizia a lavorare per l’apertura del Centro Salam di cardiochirurgia, in Sudan, il primo Centro di cardiochirurgia totalmente gratuito in Africa. Nel 2014 si reca in Sierra Leone, dove EMERGENCY è presente dal 2001, per l’emergenza Ebola.

EMERGENCY ha curato oltre 11 milioni di persone. L’utilizzo dei fondi e la ripartizione delle spese nei progetti sono da sempre resi pubblici nel Bilancio di EMERGENCY e nel Report di sostenibilità.

 

Advertisement

Car sharing, scoperto un giro di 220 falsi account

enjoy servizi car sharing milano
enjoy servizi car sharing milano

Si chiude, dopo due anni di indagine, con 80 capi di imputazione e 70 soggetti indagati per truffa e sostituzione di persona, l’indagine del Nucleo Crimini Informatici e Telematici della Polizia locale di Milano che ha portato alla luce un giro di falsi account per il noleggio delle auto in car sharing della flotta Enjoy.

Car sharing, scoperto un giro di 220 falsi account

L’indagine è partita nella notte di Capodanno del 2020, quando gli agenti della Polizia locale sono intervenuti per effettuare i rilievi di un incidente stradale, non grave, nel quale era coinvolta una Fiat 500 della flotta Enjoy che aveva urtato alcuni veicoli in sosta.
Il conducente e i passeggeri della Fiat 500 si erano dati alla fuga abbandonando il veicolo e per questo gli agenti avevano avviato alcuni accertamenti, a seguito dei quali era emerso che l’account utilizzato per il noleggio era stato creato utilizzando dati anagrafici di un soggetto totalmente all’oscuro dei fatti.
Con la collaborazione dell’ufficio Security di Eni, è stato possibile, per il Nucleo Crimini Informatici, estendere l’indagine e risalire a un cittadino italiano di origine nordafricana, B.S., residente proprio nella zona in cui era avvenuto il sinistro.
B.S., sfruttando le proprie conoscenze informatiche, aveva generato e gestito circa 220 account del servizio di car sharing.

La frode smascherata dalla Polizia locale era così congegnata.
Le patenti di guida necessarie per attivare l’account venivano reperite su internet: capita che, specie sui social network, siano pubblicate foto di patente di guida (è bene fare molta attenzione!). L’’utenza telefonica per ricevere il PIN, pure necessario per attivare il car sharing account, era fornito a B.S. da suoi conoscenti o riconducibile a numeri falsi. Le carte di credito per il pagamento del noleggio erano “carte di pagamento virtuali” associate alla “carta fisica” di B.S.

Diversi soggetti coinvolti sono risultati minori di 18 anni e, quindi, sprovvisti di patente di guida.

Nel corso dell’indagine è emerso che anche l’Unità Procedure Sanzionatorie della Polizia Locale aveva sviluppato una parallela attività, a seguito di una serie di ricorsi a sanzioni amministrative notificate a soggetti che avevano potuto dimostrare di non essere conducenti e/o responsabili del noleggio al momento dell’accertamento della violazione.

Il fenomeno criminale smascherato è particolarmente pericoloso poiché le autovetture condotte da soggetti non immediatamente identificabili, potevano essere utilizzate sia per commettere delitti sia da persone sprovviste della patente di guida e magari di minore età.

In seguito all’attività investigativa Eni ha modificato le modalità di attivazione dell’account per l’utilizzo della propria flotta di car sharing.

Advertisement

“L’heure exquise” con Alessandra Ferri e Lui Thomas Whitehead

it silvia lelli 02giu2021 05813 original
it silvia lelli 02giu2021 05813 original

L’heure exquise, al Piccolo Teatro

Da mercoledì 20 a venerdì 22 aprile 2022, al Piccolo Teatro, “L’heure exquise”, Variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours), una pièce del coreografo e regista Maurice Béjart.

In questo spettacolo, Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera, interpretando l’anziana ballerina Winnie che vive in triste solitudine i ricordi dei bei giorni felici. Winnie è un altro tra i grandi personaggi al femminile impersonato dalla Ferri, dopo Virginia Woolf, Eleonora Duse e Léa di Chéri; al suo fianco Lui Thomas Whitehead, nei panni del suo ex-partner Willy. Alla fine, Winnie sarà sommersa, non da una collina di sabbia (come nel dramma di Beckett), ma da una montagna di scarpette da danza.

Spesso i musicisti scrivono variazioni su temi di altri grandi compositori; Béjart ha creato una variazione fedele allo spirito di un altro grande, Samuel Beckett, in un contesto di creatività astratta e coreografica. Le musiche sono di Webern, Mahler e Mozart, mentre pochi testi, sono le parole che la ballerina pronuncia nel momento della danza o del riposo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Quando toglieremo le mascherine al chiuso?

mascherine ffp2
mascherine ffp2

Quando si tolgono le mascherine al chiuso?

Complice l’aumento dei contagi che si sta registrando negli ultimi giorni, e la lenta discesa della curva della pandemia, potrebbe esserci un ripensamento circa l’abbandono delle mascherine nei luoghi al chiuso.

Da diversi giorni gli esperti si dividono tra chi chiede al governo di confermare la roadmap già individuata, con il 1° maggio cerchiato in rosso per l’addio alla mascherina, e chi preme sul freno e invita a riflettere.

Come ha dichiarato lo stesso Ministro Speranza, le mascherine sono ancora essenziali ed ha rimandato ogni decisione definitiva dopo Pasqua.

Gran parte del mondo scientifico si è espresso sfavorevolmente, avvertendo che l’eliminazione della restrizione potrebbe portare a nuovi picchi di contagi tra giugno e luglio.

Dunque, il via libera arriverà se la curva epidemiologica lo consentirà. Se, dunque, dovesse proseguire l’aumento dei contagi e, contemporaneamente, si producesse una pressione troppo gravosa sugli ospedali, l’esecutivo potrebbe ripensarci.

Advertisement

Visita alla casa natale di Donizetti

56fc68720818d57ae3552836084fc0f6 1c684a79
56fc68720818d57ae3552836084fc0f6 1c684a79

Visita alla casa natale di Donizetti

“La mia nascita fu più segreta però, poiché naqui (sic) sotto terra in Borgo Canale. Scendevasi per una scala di cantina ov’ombra di luce non mai penetrò. E siccome gufo presi il mio volo…” si legge in una lapide di marmo nella casa natale di Gaetano Donizetti.

La casa natale di Donizetti, decretata monumento nazionale, si trova a Bergamo, in Borgo Canale, dove a quei tempi gli edifici erano alquanto fatiscenti e poveri.

Nelle due giornate di sabato 23 aprile e sabato 30 aprile 2022, sarà possibile visitare la casa di Donizetti grazie al progetto “Impronte Sonore“, attraverso un viaggio sonoro nei luoghi in cui nacque uno dei più importanti compositori di tutti i tempi.

Attraverso una registrazione con microfono binaurale è stata creata una narrazione olofonica coinvolgente, capace di rievocare la quotidianità di un’umile famiglia dell’Ottocento ed immergendo l’ascoltatore in ambientazioni sonore tridimensionali.

La visita prevede l’accesso ai diversi ambienti d’interesse storico dell’edificio in modo tale da restituire una panoramica sulla vita del compositore bergamasco con accenni alle vicende legate al suo maestro Mayr e al teatro.

Info e prenotazioni a:

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °