29.9 C
Milano
mercoledì, Luglio 23, 2025
Advertisement

Dal Comune cinque milioni di euro di contributi a cittadini e imprese per la sostituzione dei veicoli inquinanti

download 2
download 2

Contributi per cinque milioni di euro destinati a sostenere l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale a fronte della rottamazione di un mezzo inquinante: due milioni riservati alle imprese e tre milioni per cittadine e cittadini residenti a Milano, con contributi maggiorati per i redditi con ISEE fino a 20.000 euro.

Contributi dal Comune per sostituire i veicoli inquinanti

Per i residenti che intendono accedere al bando, il veicolo acquistato deve essere ad alimentazione elettrica, ibrida o a benzina e il prezzo non deve superare i 45.000 euro. Sono ammesse al contributo le domande per un acquisto sostenuto tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 e fino ad esaurimento dei fondi.

Rispetto al bando del 2021, le linee guida per i residenti sono state modificate con l’obiettivo di aumentare la platea dei beneficiari, con particolare attenzione ai nuclei meno abbienti. L’importo del contributo infatti sarà maggiorato del 30% per coloro che hanno un reddito fino a 12.000 euro di ISEE, del 25% per reddito ISEE tra i 12.000 e i 15.000 euro, del 20% per la fascia tra i 15.000 e i 20.000 euro di ISEE.

Due milioni di euro, sempre per la sostituzione dei mezzi inquinanti, sono invece riservati alle micro, piccole e medie imprese, alle imprese artigiane, ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA e agli enti del Terzo settore. Ciascuno di essi può presentare una domanda valida fino a cinque veicoli. Anche per loro è previsto un contributo per le moto o i ciclomotori.

Advertisement

Il Comune cerca sponsor per le iniziative delle festività 2022-2023

253172903 4709633482392041 4212895718011972520 n 40
253172903 4709633482392041 4212895718011972520 n 40

Sarà ancora “Il Natale degli alberi” ad animare Milano nel corso delle festività 2022-2023. Lo ha deciso la Giunta comunale, con una delibera che per la prima volta vede la collaborazione di tutti gli assessorati coinvolti e racchiude le linee di indirizzo valide per sponsorizzazioni, collaborazioni, concessioni di patrocini e contributi per le iniziative natalizie in città.

Il Comune cerca sponsor per le iniziative delle festività 2022-2023

“Il Natale degli alberi” è un concept donato dalla Fondazione Bracco al Comune di Milano: prevede il tradizionale albero in piazza del Duomo e altri alberi – tematici e d’autore – da realizzare in diverse aree della città. Secondo la delibera, il progetto potrà essere affiancato da altre idee creative eventualmente proposte dagli sponsor. I progetti dovranno essere realizzati integralmente dagli sponsor, a loro cura e spesa, nel rispetto delle normative vigenti.

L’Amministrazione procederà alla ricerca di soggetti pubblici o privati disponibili a sponsorizzare, attraverso l’adesione a specifici avvisi pubblici o la presentazione di proposte spontanee, eventi e iniziative in città. Le idee proposte saranno oggetto di valutazione da parte di apposite commissioni tecniche. Tra gli elementi in esame: l’attinenza al concept, l’originalità e qualità del format, il contenuto artistico e creativo della proposta, la sostenibilità energetica e ambientale e l’utilizzo di tecnologie innovative.

In continuità con gli scorsi anni, per le festività 2022-2023, potranno essere realizzate diverse iniziative, in differenti zone della città: dalle piste di pattinaggio al concerto di Capodanno, dalle installazioni luminose al Mercato natalizio di Piazza Duomo, per il quale sono state previste specifiche linee guida con un’ulteriore delibera approvata dalla Giunta. Attraverso una procedura pubblica verrà quindi individuato un soggetto organizzatore delle edizioni del prossimo biennio che dovrà allestire, nel periodo compreso tra il 1 dicembre e il 6 gennaio, l’area di Piazza Duomo con le tradizionali strutture di legno a forma di “casetta”. L’evento ha l’obiettivo di promuovere occasioni di aggregazione durante le festività, ma anche di finanziare il restauro del Grande Organo del Duomo e la realizzazione del nuovo impianto audio della cattedrale. Per questo motivo, il soggetto vincitore si impegnerà a versare alla Veneranda Fabbrica del Duomo un contributo di 250.000 euro per ciascuna edizione organizzata.

L’Amministrazione potrà sviluppare accordi di collaborazione, anche onerosi, per eventi o iniziative promozionali e potrà concedere patrocini e contributi a sostegno di specifici soggetti (ad esempio alle Associazioni di Via) per una spesa massima complessiva pari a 80.000 euro.

Inoltre, per le occupazioni di suolo pubblico non commerciali relative a iniziative ed eventi promossi dal Comune di Milano – anche per la fase di allestimento e disallestimento – sarà concessa l’esenzione dal pagamento del Canone unico patrimoniale.

Per la realizzazione di progetti di illuminazione per vie e assi commerciali, sarà richiesto ai soggetti sponsor delle vie centrali di farsi carico dell’illuminazione anche di ambiti decentrati, a sottolineare la sinergia tra il tessuto commerciale dei diversi contesti cittadini.

Infine, per celebrare la notte del 31 dicembre 2022, l’Amministrazione avvierà una procedura di evidenza pubblica per ricevere proposte e progetti di alta qualità artistica che possano animare piazza del Duomo o uno spazio cittadino adeguato. Lo spettacolo potrà essere musicale e/o multimediale, dovrà contenere riprese dei luoghi simbolo di Milano, degli allestimenti e alberi di Natale presenti in città e dovrà essere anche trasmesso in streaming.

Per la valutazione delle proposte sarà costituita un’apposita commissione composta da dirigenti e funzionari dell’Amministrazione.

L’Amministrazione si riserva la possibilità di intervenire a sostegno delle spese complementari alla realizzazione dell’evento del Capodanno non coperte dai soggetti sponsor e che possano pregiudicare l’offerta culturale alla città, mettendo a disposizione una quota di spesa fino a un massimo di 100.000 euro, a copertura del disavanzo.

Advertisement

Approvata l’istituzione della ZTL nel quartiere Isola e la pedonalizzazione di via Borsieri

Nuova ZTL nel Quadrilatero della Moda: cosa cambia
ztl 171525.660x368

La Giunta ha approvato l’istituzione della ZTL nel quartiere Isola e la contestuale pedonalizzazione di via Borsieri, tra via Porro Lambertenghi e piazzale Segrino, seguendo le indicazioni arrivate dal Municipio 9 dopo il confronto con residenti e commercianti.

Approvata l’istituzione della ZTL nel quartiere Isola e la pedonalizzazione di via Borsieri

Rispetto alla proposta originale di ZTL approvata l’anno scorso, l’attuale delibera esclude dalla Zona a traffico limitato il cavalcavia Bussa e la via Confalonieri (oltre a via Borsieri, nel tratto tra il cavalcavia Bussa e via Confalonieri e via Sassetti, nel tratto tra via Confalonieri e via Restelli) per consentire a coloro che parcheggiano nei posti auto presenti sul cavalcavia di potervi accedere senza entrare nell’area ZTL. Nel contempo anticipa l’attivazione alle 19:30, rispetto alle 20:00 precedenti, fino alle 6:00 del mattino, consentendo comunque l’accesso e la sosta ai residenti e ai veicoli autorizzati.

La pedonalizzazione di parte di via Borsieri è stata introdotta tenendo anche in considerazione le attuali caratteristiche dell’area: in particolare la presenza di diversi locali, la grande affluenza di persone e la ridotta sezione della carreggiata con ampi spazi alla pedonalità per consentire l’occupazione di suolo pubblico da parte degli esercenti.

La delibera prevede anche l’attivazione di convenzioni con i parcheggi posti nelle vicinanze degli ingressi della ZTL.

Advertisement

Carte da gioco, una preziosa selezione della collezione Crippa al Castello Sforzesco

51281564 2212432718778809 1938721423933571072 o 23
51281564 2212432718778809 1938721423933571072 o 23

La Civica raccolta delle stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco si arricchisce della prestigiosa collezione di carte da gioco e giochi di percorso costituita a Milano da Giuliano Crippa a partire dagli anni Settanta del secolo scorso e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2020. La raccolta è stata recentemente donata al Comune di Milano (attraverso una delibera di Giunta dello scorso 4 febbraio). Una selezione di questa, cinquanta opere in tutto tra cui quindici mazzi di carte e venti diversi giochi di percorso sarà esposta da domani, giovedì 7 luglio, e fino al 9 ottobre nella Saletta delle grafiche del Castello Sforzesco.

Carte da gioco, una preziosa selezione della collezione Crippa al Castello Sforzesco

La collezione Crippa è una raccolta di straordinaria varietà tipologica e cronologica che comprende quasi duecento mazzi di carte da gioco (fra i più antichi, un nucleo di una quarantina di mazzi settecenteschi) e una cinquantina di giochi da tabellone (prevalentemente del XVIII secolo).

Le tipologie di mazzi di carte comprendono carte da gioco tradizionali a semi francesi e italiani (a figura intera o a mezza figura), tarocchi, carte numerali e carte con altre finalità come quelle istruttive e per la divinazione.

Milanese di nascita, Giuliano Crippa ha orientato il suo interesse collezionistico e di studioso soprattutto alla produzione della sua città, che occupa un ruolo di spicco nella raccolta che vanta la presenza di mazzi dei maggiori fabbricanti attivi nel capoluogo lombardo tra Sette e Ottocento. Un posto d’onore è occupato dai mazzi realizzati dal bavarese Ferdinando Gumppenberg, autore di pregevoli esemplari che coniugano influsso neoclassico e matrice popolare, come dimostra un raro mazzo di tarocchi dedicati alle vedute e ai mestieri di Milano.

Accanto ai mazzi di carte tradizionali, Crippa ha collezionato altre tipologie di carte (diffuse a partire dal XIX secolo): carte di puro divertimento (Domande e risposte), carte con funzione divinatoria (Sibilline), giochi che prevedevano l’uso di dadi (Campana e martello), ma anche carte usate come modelli per una moderna versione dell’antico gioco cinese del Tangram, diffuso al principio dell’Ottocento come estrema propaggine della moda settecentesca delle chinoiserie.

Arricchisce la raccolta un piccolo nucleo di matrici lignee incise, utilizzate per stampare i fogli delle carte, che venivano successivamente ritagliate e colorate a mano, con l’ausilio di maschere (stencil) per una più rapida esecuzione.

Grande importanza rivestono anche i giochi da tabellone, come giochi di percorso, di estrazione e di battaglia, una cinquantina in tutto, prevalentemente settecenteschi.
Tra questi, particolare importanza spetta al nucleo di fogli di giochi dell’oca nelle sue numerose varianti. Sono poi presenti due rarissimi esempi di tabelloni incollati su strutture in legno e verniciati risalenti rispettivamente al XVIII e al XIX secolo, incredibilmente sopravvissuti e giunti sino a noi nonostante l’uso.

Alcuni oggetti della collezione permettono inoltre di documentare aspetti materiali del gioco. Sarà esposta ad esempio l’antica sacca per l’estrazione dei biglietti del più diffuso dei giochi d’azzardo: il Biribissi. Si tratta di un otre in pelle contenente oggetti simili a grosse olive che portano arrotolati al loro interno piccoli ritagli di pergamena con i simboli delle caselle del gioco.

La Collezione Crippa aveva apportato un significativo contributo già alla mostra “Come giocavamo. Giochi e giocattoli 1750-1960”, organizzata dal Comune di Milano nel 1984 presso la Rotonda della Besana. Altri pezzi sono stati protagonisti, insieme a quelli raccolti da Alberto Milano, della fondamentale rassegna Giochi da salotto Giochi da osteria nella vita milanese dal Cinquecento all’Ottocento tenutasi nel 2012 a Palazzo Morando – Costume moda e immagine.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI Aperitivo a bordo Piscina – Prenotazioni, info e prezzi

opening bagni misteriosi milano

APERITIVO GUD BAGNI MISTERIOSI

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo a Gud Bagni Misteriosi!
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.
Vi aspettiamo
c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Dalle 19.00 alle ore 23.30 Lounge Music
Vi aspettiamo giovedì,venerdì e sabato !

Prezzi :

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Ultimo ingresso e Chiusura Cucina ore 22:30
Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.
Prenotazione obbligatoria .
+39 02 84106534
NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.
Advertisement

Alla Fabbrica del Vapore la mostra “You will find me if you want me in the garden”

download
download

Alla Fabbrica del vapore è da poco stata inaugurata la mostra “You will find me if you want me in the garden”, progetto di punta della rassegna “Vapore d’estate” e frutto del lavoro sinergico di Studio Azzurro, Careof, Ariella Vidach-AiEP, Fattoria Vittadini e mdi ensemble, concretizzatosi oggi in un progetto artistico e curatoriale collettivo e unitario.

La mostra “You will find me if you want me in the garden”

L’esposizione fa parte della terza edizione di “Vapore d’estate”, rassegna sostenuta nella sua realizzazione dal Comune di Milano nell’ambito del progetto “Spazi al talento” e del palinsesto culturale cittadino “Milano è viva”, e abiterà diversi spazi di Fabbrica, al chiuso e all’aperto, snodandosi tra concerti, proiezioni, spettacoli e performance, mostre e attività dedicate al pubblico più giovane.

Il titolo della mostra “You will find me if you want me in the garden” prende ispirazione da un brano del gruppo industrial Einsturzende Neubauten che da sempre ha sviluppato una riflessione sul rapporto tra uomo, tecnologie e dimensione poetica. Il giardino diviene in Fabbrica del Vapore metafora della scoperta del lavoro invisibile ma costante che si nasconde nella creazione artistica e invito ad alimentare un percorso multiforme in continua evoluzione.

La mostra è concepita come un formato espanso: non solo percorso espositivo, ma habitat transumano, giardino interspecie infestante, dinamico, paesaggio di transizione dove si pratica un incontro permanente e pervadente tra dentro e fuori, tra organico e inorganico, tra corpi e tecnologia. Ma sarà anche un luogo attraversabile dalla comunità, da simposi, incontri, performance, lasciando volutamente il grande spazio di Cattedrale aperto a quel “parlamento dei corpi” che nei mesi andrà a occupare lo spazio espositivo.

I tre grandi paracadute rovesciati de “Il soffio sull’angelo” di Studio Azzurro galleggiano, popolati di corpi proiettati che reagiscono al soffio dei visitatori. Sotto questo scenario di corpi sensibili elettronici, si muovono i corpi dei performer del progetto “Dieci giardini da non perdere” di Ariella Vidach-AiEP, in dialogo con il trittico video proposto da Careof che, a partire dal proprio Archivio, mostra opere di Francesco Bertocco, Fatima Bianchi, Elisa Caldana, Daniele Costa, Irene Dionisio, Elisabetta Falanga, Roberto Fassone, Giovanni Giaretta, Miriam Gili, Mati Jhurry, Jacopo Miliani, Alessandro Sambini, Elisa Strinna, Natalia Trejbalova. Completano la mostra i corpi cavi, di creta, dell’installazione sonora di mdi ensemble “Omaggio ad Alvin Lucier”, grande protagonista della scena musicale sperimentale, recentemente scomparso, e la mostra fotografica “FeMale” di Fragile artists proposta da Fattoria Vittadini.

Advertisement

Viaggiare tra i sapori dell’Africa con Miro Osteria e 1930

MIRO Osteria del Cinema   dehors   ph Andrea Bianchi 02 scaled
MIRO Osteria del Cinema dehors ph Andrea Bianchi 02 scaled

Cos’hanno in comune MIRO, osteria recentemente rinnovata all’interno del cinema Anteo con un dehor mozzafiato, e il 1930 Cocktail Bar tra i più iconici in Italia? Safari è qui per svelarlo. A partire dal 21 luglio, una serie di tre appuntamenti per raccontare un viaggio attraverso il continente africano, grazie a un menù inedito accompagnato dai cocktail a tema del bartender Benjamin Cavagna.

Safari Night alla scoperta dell’Africa

Un format che vuole celebrare la comune passione per la sperimentazione e la scoperta, accompagnando gli ospiti in un’esperienza che porterà suggestioni e atmosfere africane nel cuore di Brera.

La serata sarà scandita da 3 momenti principali. Oltre all’aperitivo e al dopocena, il fulcro della serata sarà la cena con lo speciale menù degustazione.

Per il primo appuntamento, lo Chef Enrico Maridati e il bartender Benjamin Cavagna hanno studiato un menù di 4 portate con abbinamento cocktail che richiama la storia, i sapori e gli ingredienti dell’Africa del Sud.

I piatti dello Chef vogliono raccontare personaggi che hanno in qualche modo segnato la storia africana, spesso poco conosciuti. Attivisti, politici, scrittori e non solo, come Graça Machel – prima first lady del Mozambico e successivamente del Sudafrica -, Akashinga – importante gruppo anti-bracconaggio composto da sole donne fondato nel 2017 – e Desmond Tutu – arcivescovo sudafricano e Premio Nobel per la pace nel 1984 – che verranno omaggiati dalle creazioni firmate MIRO. Per rendere l’esperienza della Safari Night ancora più immersiva, i piatti avranno come protagonisti ingredienti come il mais nero, il tabacco e tagli di carne di animali esotici.

Ad accompagnare i piatti e inebriare i commensali, portandoli in una dimensione gustativa e olfattiva parallela, tre drink della cocktail list del 1930 e un prodotto servito in purezza, ispirati alla cultura africana che raccontano eventi storici, leggende e credenze popolari.

“L’incontro con il 1930 – racconta Andrea Vignali, proprietario di MIRO – è stata l’occasione per metterci alla prova, studiare, sperimentare e dare vita a un confronto incredibilmente stimolante. È quello che vogliamo offrire a tutti coloro che saranno nostri ospiti durante le serate: un viaggio che viene raccontato da un team accomunato dalla passione per il cibo e la scoperta.”

Advertisement

I concerti di “Let’s Summer” a Paderno Dugnano

Da sinistra Stravalaci Piccolo e Zanolini
Da sinistra Stravalaci Piccolo e Zanolini

Jazz, samba, bossa nova e world music costituiranno la colonna sonora di “Let’s Summer”, il fitto cartellone di eventi che il Comune di Paderno Dugnano (Mi) ha allestito anche quest’anno per allietare le sere d’estate nel segno della cultura, del divertimento e della socialità.

I concerti di “Let’s Summer” a Paderno Dugnano

Per quanto riguarda la musica, in particolare, la Cooperativa Controluce e AHUM, con la direzione artistica di Antonio Ribatti, hanno organizzato per il Comune di Paderno Dugnano tre imperdibili concerti, tutti in programma nel mese di luglio, che avranno luogo presso l’anfiteatro del Parco Lago Nord, felice esempio di recupero ambientale e di restituzione alla pubblica utilità di una cava estrattiva (inizio live ore 21.15; ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria sul sito www.tilane.it). Il primo appuntamento (in caso di pioggia, i concerti si svolgeranno presso il centro culturale Tilane) è previsto per giovedì 14 luglio, con il progetto intitolato “Marilyn in Jazz”: la vocalist Beatrice Zanolini, l’attore Nicola Stravalaci (voce narrante), Emilio Soana (tromba), Roberto Piccolo (contrabbasso), Claudio Angeleri (pianoforte) e Nicola Stranieri (batteria) si cimenteranno in un omaggio a Marilyn Monroe, la diva per antonomasia, nel 60° anniversario della sua scomparsa. In questo spettacolo, in cui la musica si mescola con il racconto teatrale, la grande e sfortunata star hollywoodiana verrà presentata prima come donna, poi come attrice e, infine, come icona immortale attraverso storie esclusive e retroscena poco noti.

Per il secondo appuntamento, giovedì 21 luglio riflettori puntati sul trio BraZuka, formato dai brasiliani Toni Julio (voce) e Kal dos Santos (percussioni) e dal polistrumentista congolese Donat Munzila. La band si esprime attraverso forme sonore che spaziano tra samba, bossa nova, reggae, blues e afrojazz.

Infine, torneranno a riecheggiare le atmosfere jazz per il concerto di chiusura della minirassegna padernese: giovedì 28 luglio andrà in scena, infatti, “Gato!”, progetto ispirato al grande musicista argentino Gato Barbieri, firmato dal sassofonista Germano Zenga e dal suo quartetto e portato in tournée con successo nei mesi scorsi in tutta Italia (Blue Note di Milano incluso).

Advertisement

Milano caldo record, la foto dallo Spazio sembra prendere fuoco

foto esa milano 1024x591 1
foto esa milano 1024x591 1

Dai 35 gradi del Parco Sempione ai 48 gradi vicino al mercato coperto, Milano, vista dallo Spazio, è una “palla” di fuoco. Gli esperti: “Un fenomeno che aumenterà in futuro”.

Milano vista dallo Spazio è una “palla” di fuoco. A dimostrarlo è un’immagine dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dopo avere concluso un’indagine attraverso il suo Ecostress sugli effetti delle ondate di calore nelle città. Il capoluogo della Lombardia registra “appena” 35 gradi al Parco Sempione, uno dei punti più freschi della metropoli, mentre le vie attorno al mercato coperto segnano i 48 gradi.

Il mese di giugno del 2022 verrà ricordato per le ondate di calore estremo che hanno soffocato intere regioni dell’Europa, degli Stati Uniti d’America e dell’Asia, con temperature dell’aria superiori di oltre 10° C rispetto alla media del periodo dell’anno. Nulla di eccezionale, purtroppo, bensì un rimando concreto di come tali fenomeni siano destinati ad aumentare in frequenza, intensità e durata, a causa del cambiamento climatico indotto dall’uomo“, hanno affermato gli scienziati dell’ESA.

E così, nel primo pomeriggio del 18 giugno 2022, Milano ha raggiunto temperature al suolo davvero bollenti.

Appare evidente quanto fosse calda la superficie nelle zone urbane più edificate, ma anche l’effetto di raffreddamento dei parchi, della vegetazione e dell’acqua. Le isole di calore urbane si verificano, infatti, quando la copertura naturale del suolo, come la vegetazione, viene sostituita da dense concentrazioni di superfici impermeabili che assorbono e trattengono il calore“, hanno aggiunto i ricercatori.

Advertisement

Aria di San Daniele Pic-nic allo Spazio Parco Milano

Aria di San Daniele Pic Nic 1 1
Aria di San Daniele Pic Nic 1 1

Spazio Parco Milano: Aria di San Daniele Pic-nic

All’interno di Spazio Parco Milano, è in programma per mercoledì 13 luglio 2022 dalle 19 alle 23, un evento del pic-nic dedicato al prosciutto San Daniele.

Un serata immersa nel verde promossa dal Consorzio del Prosciutto San Daniele per scoprire da vicino, natura e cultura, scoprendo da vicino la produzione e le origini.

Chi parteciperà ad Aria di San Daniele Pic-nic, riceverà un cestino da pic-nic per due persone con all’interno tanti prodotti tipici del territorio ed alcune bevande.

Per accedere all’evento è necessaria la prenotazione su questo sito.

Per coloro che non riuscissero a prendere per tempo il biglietto, verrà allestita una zona del parco in cui sarà possibile fare comunque degli assaggi del prosciutto San Daniele.

E’ prevista musica dal vivo che animerà l’evento.

 

 

Advertisement

Imparare a cucinare ed abbinare i vini con i corsi Eataly

shutterstock 3640986
shutterstock 3640986

Corsi Eataly per imparare a cucinare

La Scuola di Cucina Eataly Milano Smeraldo propone corsi per tutti i gusti, oltre a cene, incontri e degustazioni.

Sono ancora disponibili alcuni corsi, sia sulla preparazione dei cibi, sia sulla degustazione e gli abbinamenti con i vini. Il bello, o meglio, il buono di questi corsi è che dopo la preparazione, si assaggia!

Questi i corsi nella seconda metà di luglio:

Pesce che passione (1 incontro, 15 luglio)

Ravioli gourmet (1 incontro, 18 luglio)

Abbinamento cibo-vino (1 incontro, 18 luglio)

Vini al buio (1 incontro, 19 luglio)

Crudo di pesce gourmet (1 incontro, 22 luglio)

 

Dato il numero limitato di posti disponibili, è necessario prenotarsi in tempo su questo sito.

 

 

Advertisement

“Notte in bianco” a Villa Bagatti Valsecchi

villa bagatti evento
villa bagatti evento

Villa Bagatti Valsecchi: Notte in bianco

Venerdì 15 luglio 2022, tutti vestiti in bianco per la “Notte in Bianco” a Villa Bagatti Valsecchi, per una serata sotto le stelle con la selezione musicale di Megamix 90’s party e l’omaggio a Franco Battiato di Fabrizio Pollio e Giuseppe Magnelli.

Apertura straordinaria dalla 18.30 fino alle 02.00. Ingresso gratuito.

Per tutta la notte, promozione Spritz a 5 €.

A Villa Bagatti Valsecchi:

Deliziosa cucina

Birre Artigianali & Cocktail Bar

Area Ristorante 

Boschetto Lounge Bar

Corner Dolci Golosità e Gelateria

Area Bimbi

 

Advertisement

“Arte e Polibibite” alla Galleria Campari

Campari Kombucha 683x1024 1
Campari Kombucha 683x1024 1

Galleria Campari: “Arte e Polibibite”

Mercoledì 13 luglio 2022, alle ore 19.00, la Galleria Campari celebra i 130 dell’artista futurista Fortunato Depero con una masterclass a tema mixology, tenuta da Tommaso Cecca. Per l’occasione sarà proposto un drink ideato per onorare l’artista che definiva il cocktail col termine futurista di “polibibita”.

Fortunato Depero è stato tra i più creativi artisti futuristi, creatore del design dell’iconica bottiglietta dell’aperitivo, oltre che dei bozzetti per la pubblicità Campari negli anni ’20 e ’30. Le sue opere hanno reso famoso Campari in tutto il mondo.

L’evento prevede un tour guidato alla scoperta del patrimonio artistico esposto alla Galleria Campari, compresa la mostra “Il bianco e nero a colori”, al termine del quale Tommaso Cecca preparerà il cocktail Campari Kombucha che verrà servito insieme ad un aperitivo. Il cocktail è il medesimo servito durante la Milano Design Week.

Il costo dell’esperienza è di 45 euro.

Advertisement

Concerto di Davide Van De Sfroos al Castello Sforzesco

Davide Van Des Froos pc6mhb30oyqek26hij6h5uft83s29obxhjjv7sbv60
Davide Van Des Froos pc6mhb30oyqek26hij6h5uft83s29obxhjjv7sbv60

Concerto di Davide Van De Sfroos

Martedì 12 luglio, ore 21.00, il Live estate tour 2022 di Davide Van De Sfroos, apre gli appuntamenti di “Milano è viva al Castello”. L’evento si tiene nel Cortile d’armi del Castello Sforzesco.

Davide Van De Sfroos, al secolo Davide Enrico Bernasconi, è un cantautore, chitarrista e scrittore, originario di Monza. Lo pseudonimo Van De Sfroos, non deve trarre in inganno: non è di origine straniera, ma è lombardo, ed ha il significato di “vanno di frodo”.

Il concerto è l’occasione per ballare e scatenarsi con i brani del suo repertorio, che mette insieme i grandi successi del passato con le canzoni del suo ultimo progetto discografico, Maader Folk.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Prende il via “Milano è Viva al Castello Sforzesco”

Schermata 2022 07 12 alle 10.17.58
Schermata 2022 07 12 alle 10.17.58

“Milano è Viva al Castello Sforzesco”

Dal 12 luglio al 10 settembre 2022 nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, va in scena “Milano è Viva al Castello”, il progetto coordinato dal Comune di Milano che propone 58 eventi tra musica (pop, classica, jazz), danza, teatro e spettacoli per bambini.

La rassegna quest’anno ha potuto contare su una platea più ampia, che dai 1.500 posti degli scorsi anni si è allargata a 2.300, e ha quindi potuto inserire in programma nomi di grande prestigio e richiamo come Patti Smith, Elisa, Fiorella Mannoia, Roberto Bolle, Noemi, Samuele Bersani, Nada, Sergio Caputo, Dixon, Le Cannibale e altri ancora.

Il programma completo degli eventi è consultabile su questo sito

La prenotazione è obbligatoria, anche per gli spettacoli ad ingresso gratuito.

 

Advertisement

Milano Latin Festival, concerto live con Anitta

anitta 1
anitta 1

Anitta in concerto al Milano Latin Festival

La popstar Anitta torna in Italia con il concerto al Milano Latin Festival, mercoledì 13 luglio, alle ore 21.30.

Anitta, pseudonimo di Larissa de Macedo Machado, è la più celebre artista brasilina di musica latino-americana con oltre 55 milioni di followers su Instagram e 15 milioni sul suo canale YouTube.

Ha esordito nel 2013 con l’album “Anitta” del quale è autrice di gran parte dei brani. L’ultimo album “Kisses” del 2019 contiene brani in lingua portoghese, spagnola e inglese. Nel 2016 si è esibita alle Olimpiadi di Rio accanto a nomi del calibro di Caetano Veloso e Gilberto Gil. Ha collaborato con Madonna, Diplo, J Balvin, Major Lazer, Ozuma. In Italia ha collaborato con Fred de Palma, cantando in italiano nel singolo ”Paloma” e in “Un altro ballo”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

L’Automa Settala dal Castello Sforzesco a Triennale per la 23ª Esposizione internazionale

download 1 2
download 1 2

Il celebre Automa Settala, il demone in legno con parti mobili custodito al Castello Sforzesco, sarà protagonista della mostra “Il corridoio rosso”, a cura di Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, commissionata da Triennale Milano per la 23ª Esposizione Internazionale “Unknown unknowns. An introduction to mysteries”. L’Automa è stato trasferito nei giorni scorsi dal Museo dei mobili e delle sculture lignee del Castello Sforzesco a Triennale Milano, dove resterà in prestito fino alla fine di ottobre.

L’Automa alla 23 esima Esposizione della Triennale

La mostra, con l’allestimento di Margherita Palli e la consulenza illuminotecnica di Pasquale Mari, sarà inaugurata il prossimo 15 luglio, data di inizio dell’Esposizione internazionale. L’Automa Settala, realizzato nel Seicento e appartenuto a Manfredo Settala, canonico di San Nazaro e appassionato collezionista di mirabilia, era a suo tempo oggetto di meraviglia: veniva usato dal suo artefice per sorprendere sino allo spavento i suoi ospiti, grazie a un raffinato meccanismo che metteva in moto occhi, lingua e testa.

Il prestito dell’opera è il primo passo della collaborazione in corso tra Comune di Milano, Castello Sforzesco e Triennale Milano, siglata con un protocollo d’intesa tra le istituzioni, per sviluppare progetti sinergici che si realizzeranno, nel corso di questo anno e del prossimo, attraverso incontri pubblici, scambio di opere e valorizzazione reciproca.

Advertisement

Milano Piazza Diaz: mostra mercato d’artigianato

ae2f58bb 6b42 43d1 866d 0fb6667a201d
ae2f58bb 6b42 43d1 866d 0fb6667a201d

Mostra mercato d’artigianato

Ogni primo, secondo e terzo giovedì del mese, sotto i portici di Via Marconi, Piazza Diaz e Via Gonzaga è allestita la Mostra Mercato di antiquariato, organizzata dall’associazione Asco Duomo.

Si tratta di un mercatino tradizionale a contenuto collezionistico e culturale che, negli anni, ha anche proposto opere importanti opere firmate da Renato Brozzi, sculture ed orafo, e Pablo Picasso.

In esposizione, i visitatori potranno trovare mobili del XVIII, XIX e XX secolo, antiche macchine da scrivere inglesi e americane, bigiotteria americana da collezione degli anni ’30 e ’40, fossili, conchiglie, pietre dure da collezione, libri antichi.

Ogni mese, opere importanti che offrono ai visitatori nuovi stimoli di interesse.

Advertisement

Al via la 23ª Esposizione Internazionale alla Triennale di Milano

fa752946 e600 4e44 9895 72996b5c1b62 UU Sito
fa752946 e600 4e44 9895 72996b5c1b62 UU Sito

 23ª Esposizione Internazionale alla Triennale di Milano

La Triennale di Milano, dal 1923, è l’istituzione italiana dedicata al design, all’architettura e alle arti visive.

Dal 15 luglio all’11 dicembre 2022, il Palazzo dell’Arte, all’interno del Parco Sempione, ospita la 23ª Esposizione Internazionale, uno spazio di dibattito e confronto, dove convergono esperienze, culture e prospettive differenti.

Unknown Unknowns” cercherà far luce su quello che “non sappiamo di non sapere”, con temi che spaziano dalla genetica all’astrofisica, dall’evoluzione delle città agli oceani, con la partecipazione di architetti, designer, artisti e musicisti per rovesciare la nostra idea di mondo.

“Mondo reale” è la mostra della Fondation Cartier che esplora i concetti di mistero e ignoto attraverso le opere di 17 artisti internazionali.

“La tradizione del nuovo” propone opere, installazioni e documenti del design italiano dal 1964 al 1996 che hanno affrontato il mondo del “non ancora conosciuto” attraverso la ricerca e l’approccio coraggioso.

La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 11.00 alle 19.00. E’ anche possibile acquistare i biglietti tramite il Call Center di Vivaticket 892 234.

 

 

Advertisement

Ai turisti piace Milano: i dati in possesso dal sindaco Sala lo confermano

panorama milano scaled 1
panorama milano scaled 1

La città di Milano è sempre più amata dai turisti

Milano ritorna ad attirare i flussi turistici come negli anni pre covid. Nel secondo trimestre 2022 infatti, le presenze sono state di oltre due milioni e mezzo, eguagliando i numeri del 2019.

Nell’ultimo anno, la capillare campagna di comunicazione lanciata con il brand YesMilano e sostenuta dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, ha rilanciato l’immagine dei luoghi simbolo della città, ma anche una riscoperta dei quartieri che conservano l’identità milanese.

Il sindaco Sala, in occasione del saluto ai nuovi agenti assunti nei ranghi della polizia locale, ha comunicato gli ultimi dati, sottolineando che essi sono segno tangibile che la città continua sempre a piacere. Ha aggiunto la necessità di prendersi cura della città e mantenere comunque alto il livello di attenzione nella gestione di Milano che, come tutte le grandi città, mostra le tensioni e le aspettative che nascono dalla voglia di ritornare a vivere.

 

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
29.9 ° C
31 °
29 °
51 %
0.5kmh
43 %
Mer
30 °
Gio
27 °
Ven
20 °
Sab
27 °
Dom
29 °