12.1 C
Milano
domenica, Maggio 11, 2025
Advertisement

Locale, per un’estate a KM 0

Terrazza panoramica hotel milano scala 1
Terrazza panoramica hotel milano scala 1

Locale, il ristorante che utilizza esclusivamente materie prime provenienti da piccole realtà produttive distanti non oltre cento chilometri dal capoluogo lombardo, sceglie il rooftop dell’Hotel Milano Scala per promuovere la sua filosofia. Per tutti i lunedì di luglio la Sky Terrace dell’albergo accoglierà i produttori da cui si fornisce l’insegna milanese, invitati a raccontare le storie delle loro aziende, attente al ritmo delle stagioni e a ciò che la terra e gli animali offrono quotidianamente, e dove non vengono seguite produzioni intensive.

Locale, per un’estate a KM 0

I produttori selezionati da Locale hanno una forte passione per l’enogastronomia italiana, legata alla terra e alle tradizioni, ma anche alla ricerca e all’innovazione, oltre che alla sostenibilità. Tutti valori in comune con l’albergo che ospita il progetto, noto per essere una struttura a zero emissioni e attenta all’ambiente. Situato nel cuore di Brera, l’Hotel Scala offre una meravigliosa terrazza panoramica: una grande oasi verde al centro di Milano, da dove è possibile ammirare lo skyline della città, immersi in un’atmosfera suggestiva.

Ogni appuntamento sarà dedicato alle produzioni di diverse aree dell’hinterland milanese. Partendo dalla Lombardia orientale, lunedì prossimo, 4 luglio – dalle ore 20.30 -, sarà presente Perla del Garda con i suoi vini, che saranno affiancati alla proposta gastronomica di Locale. In occasione dei successivi appuntamenti – 11, 18 e 29 luglio – si alterneranno i volti delle cantine Auriel e Pietro Torti, oltre che i fornitori di Eugin, che condivideranno con gli ospiti i valori alla base delle loro realtà. Tra le ricche proposte della prima serata sarà possibile gustare gli appetitosi Bocconcini di storione in carpione con verdure e misticanza all’agretto e la Tartare di Manzo come a Locale da comporre a piacere.

Advertisement

I giardini di piazza Sei febbraio intitolati all’attivista Harvey Milk

download 1 1
download 1 1

I giardini di piazza Sei febbraio, nel Municipio 8, porteranno il nome di Harvey Milk, politico statunitense e storico militante del movimento LGBT+. Primo componente delle istituzioni statunitensi apertamente gay, Milk fu assassinato nel 1978 all’interno del Municipio di San Francisco insieme al sindaco, George Moscone, dall’ex consigliere comunale Dan White.

I giardini di piazza Sei febbraio intitolati all’attivista Harvey Milk

Da oggi Milano lo ricorderà con una targa svelata questo pomeriggio dall’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi che insieme alla Presidente del Municipio 8, Giulia Pelucchi ha partecipato alla cerimonia, uno degli eventi organizzati dal Comune di Milano per la Pride week.

L’intitolazione dei giardini di piazza Sei febbraio è avvenuta su proposta dei Sentinelli di Milano, oggi presenti con il Presidente, Luca Paladini. Insieme a loro il Presidente del CIG Arcigay Milano, Fabio Pellegatta, il Presidente onorario del Centro culturale Milk Milano, Nathan Bonnì e l’attivista e attrice Annagaia Marchioro.

Advertisement

L’aiuola di piazza Duomo in cerca di sponsor

download 1
download 1

Termina il prossimo 31 dicembre il contratto di sponsorizzazione delle aiuole di piazza Duomo. Il Comune ha avviato la ricerca di soggetti che abbiano la volontà di presentare idee e progetti per una nuova proposta di sponsorizzazione che possa prevedere sia il parziale mantenimento dell’attuale fisionomia delle aiuole, sia il loro riassetto, oltre alla relativa manutenzione per i prossimi tre anni.

L’aiuola di piazza Duomo in cerca di sponsor

“Auspico l’arrivo di molte domande e progetti volti a prendersi cura del verde in uno dei luoghi più iconici della città – commenta l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi –. Uno spazio sempre più ambito che testimonia il mutato atteggiamento di soggetti privati e imprese nei confronti del verde pubblico, oggi sempre più inteso come grande patrimonio collettivo indispensabile al benessere del singolo e della collettività. È sempre più evidente come sia forte la voglia di contribuire alla valorizzazione del bene comune anche prendendosi cura di piante, aiuole e giardini per costruire insieme una città sempre più verde e vivibile. Questo interesse riguarda sia il mondo dell’impresa che quello dell’associazionismo e della cittadinanza in generale”.

L’attuale allestimento delle aiuole potrà essere parzialmente mantenuto o modificato, oppure potrà essere completamente rinnovato, nel rispetto rigoroso dei seguenti vincoli: l’area verde di piazza Duomo è soggetta a vincolo diretto monumentale ed è ubicata sopra il mezzanino della metropolitana, pertanto dovranno essere attentamente valutati i carichi di superficie; dovranno essere rispettati gli arredi e i manufatti esistenti (recinzioni, aste delle bandiere, basamenti dei lampioni, griglie di aerazione della metropolitana). La scelta della vegetazione, inoltre, dovrà garantire un adeguato effetto estetico in tutte le stagioni, mantenendo nel nuovo progetto la presenza di alberi non superiori alla terza classe di grandezza da posizionare con tecniche adeguate al contesto.

Nel caso in cui la proposta preveda la trasformazione totale dell’attuale assetto, il soggetto proponente dovrà farsi carico di tutti gli oneri relativi al recupero delle piante attualmente a dimora, nello specifico le palme, provvedendo alla loro zollatura e collocazione in vaso oltre al trasporto e scarico presso la sede del Vivaio comunale al fine di garantirne la sopravvivenza.

Gli interessati possono visionare sul sito del Comune di Milano la planimetria (in allegato il file PDF) con tutte per le informazioni tecniche relative alla portata delle solette a alle dimensioni delle vasche e dei contenitori, necessarie ad una corretta valutazione per scelta delle piante e dei materiali da impiegare. Le proposte dovranno essere presentate nel bimestre settembre-ottobre, così da poter formalizzare il nuovo contratto di sponsorizzazione a partire dal mese di gennaio 2023.

Le aiuole di piazza Duomo sono una delle numerose aree verdi gestite da privati nell’ambito del progetto “Adotta il verde pubblico”. I contratti di sponsorizzazione e collaborazione tecnica ad oggi sono 568, per un totale di 325.000 m2 di aree verdi (aiuole, parterre, giardini) e aree gioco, aree sport e aree cani curate da privati in città.

Advertisement

L’Isola delle Rose: un posto romantico all’Idroscalo di Milano

IL ROSETO DELLIDROSCALO
IL ROSETO DELLIDROSCALO

Isola delle Rose

All’Idroscalo di Milano c’è un posto meraviglioso da scoprire: l’Isola delle Rose.

Questa zona è raggiungibile attraverso due ponti in legno dove è possibile passeggiare o fare sport tra i colori e profumi di questi magnifici fiori.

L’isola delle rose è grande circa 700 metri quadrati ed ospita una quindicina di varietà differenti di rose ed un monumento alla resistenza, ai piedi del quale si gode della vista migliore sui colorati giochi geometrici del giardino sullo sfondo azzurro del lago.

Le rose dell’Idroscalo di Milano rappresentano dunque un’attrattiva da non perdere durante la visita a questo polmone verde della città meneghina, collocato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto di Linate.

Il roseto di Milano è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.00, ingresso Riva Verde e parcheggio per i visitatori; la tariffa giornaliera è di € 3.00 dal lunedì al venerdì fino alle 21, sabato – domenica e festivi € 5.00.

Advertisement

Torna la Sagra della Costina e della Porchetta a Caldè

porchetta 2
porchetta 2

Il maiale è il vero protagonista dell’evento

Dal 15 al 17 luglio 2022 torna la Sagra della Costina e della Porchetta a Caldè (VA).

La Sagra della costina e della porchetta vedrà protagonisti assoluti i forni, i braceri, le griglie, i girarrosti e le cucine, che si dedicheranno alla preparazione del maiale nei suoi vari tagli, con porchette farcite e costine, senza dimenticare gli amici vegetariani.

Tra gli stand, infatti, non mancano anche proposte culinarie per vegetariani, con una selezione di formaggi e verdure grigliate.

In occasione dell’evento sono previste tre serate musicali.

La sagra si svolge venerdì 15 e sabato 16 luglio dalle 18.00 alle 24.00; domenica 17 luglio dalle 12.00 alle 23.00.

Advertisement

Agricola delle Meraviglie a Garden Steflor

agricola delle meraviglie 2
agricola delle meraviglie 2

Agricola delle Meraviglie

Presso la sede di Vimodrone (Mi) di Garden Steflor, dopo il successo di Tulipani delle Meraviglie, nasce un nuovo progetto green.

Si tratta di Agricola delle Meraviglie la cui mission è avvicinare la gente ad uno stile di vita sano, in armonia con l’ambiente.

La valorizzazione del territorio, il “chilometro zero”, il rispetto per la stagionalità, la cultura della biodiversità sono i valori alla base dell’azienda che si impegna costantemente nel diffonderli e tramandarli soprattutto alle nuove generazioni attraverso progetti didattici studiati ad hoc per le scuole di ogni ordine e grado.

Il 25 giugno 2022 è stato inaugurato il Campo di Girasoli, in cui sarà possibile ammirare 35.000 girasoli (di dieci varietà diverse).

Per rendere questa esperienza davvero indimenticabile, Garden Steflor ha organizzato anche dei laboratori a tema per bambini e adulti.

Eventi in programma

2 LUGLIO – FESTEGGIAMO I NUOVI CAMPI FIORITI CON GIOCHI D’ACQUA
L’evento è gratuito e si svolgerà in 2 turni: dalle 17:00 alle 17:45 e dalle 18:00 alle 18:45.

9 LUGLIO – LEZIONE DI YOGA NEL CAMPO
Una pratica dedicata alla scoperta di se stessi, immersi nel benessere della natura, lasciandosi travolgere dai colori dei meravigliosi girasoli,in totale libertà e gratitudine.

Dalle 18:45 alle 20:00 evento gratuito 9, 23 e 30 LUGLIO – PIANTA UN GIRASOLE
Seminiamo e prendiamoci dura del girasole (per bambini dai 3 anni in su) dalle ore 17 alle 19 costo 5 euro (max 30 bambini)

16 e 31 LUGLIO – CORONCINE FIORITE D’ESTATE
Realizziamo la corona dell’estate con fiori e girasoli (per bambini dai 5 anni in su) dalle ore 17 alle 19 costo 5 euro (max 30 bambini) Agricola delle Meraviglie di Garden Steflor vi aspetta a Vimodrone (Milano), in Via Pio La Torre 9. Gli orari di apertura sono dalle 9 alle 11 e dalle 17 alle 20 con ultimo ingresso alle 19:30.

Advertisement

Summer Dance Camp: mini corsi di danza alla Scighera di Milano

group people dancing lindy hop 260nw 1461840788
group people dancing lindy hop 260nw 1461840788

Summer Dance Camp, mini corsi di danza dal Lindy Hop al Boogie Woogie

Anche quest’anno, la Scighera di Milano (via Candiani 131) organizza tre interessanti mini corsi per far conoscere le danze swing.

Il programma del mese di luglio 2022

Lindy Hop primi passi (costo: 60 euro):

Lunedì 4 luglio dalle 20.30 alle 22.30;
Martedì 12 luglio dalle 20.30 alle 22.30;
Martedì 19 luglio dalle 20.30 alle 22.30.
Milano -Rockabilly open class (costo: 50 euro):

Mercoledì 6 luglio dalle 21.00 alle 22.30;
Mercoledì 13 luglio dalle 21.00 alle 22.30;
Mercoledì 20 luglio dalle 21.00 alle 22.30.
Boogie Woogie primi passi (costo: 60 euro):

Giovedì 7 luglio dalle 20.30 alle 22.30;
Giovedì 14 luglio dalle 20.30 alle 22.30;
Giovedì 21 luglio dalle 20.30 alle 22.30.

Ingresso con tessera Arci.

Advertisement

Festa dei Pèrsech 2022: sagra delle pesche a Collebeato

Festa dei persech 2022 Collebeato
Festa dei persech 2022 Collebeato

Festa dei Pèrsech 2022: sagra delle pesche a Collebeato

Collebeato (Brescia) è noto per essere il principale produttore di pesche nel bresciano fino agli anni ‘40 e tra i principali a livello nazionale, producendo oltre novanta specie diverse di pesche.

Ed ecco che, da mercoledì 6 a domenica 17 luglio 2022 torna l’appuntamento con la Festa dei Pèrsech proprio da queste parti.

Un’occasione unica per vivere un’esperienza straordinaria di condivisione, di partecipazione e anche di appartenenza a una Comunità viva e unita, nel nome di un frutto ormai diventato uno dei simboli del paese.

Il programma dell’evento

Mercoledì 6 luglio – Villa di Sopra (Centro Sportivo)
ore 18:30 “1° Trofeo Pro Loco Collebeato” Gara ciclistica, categoria Giovanissimi, in collaborazione con GS Ronco Gussago
ore 19:30 apertura stand gastronomico

Giovedì 7 luglio – Giardini Paolo VI – via Saletto
ore 19:30 apertura stand gastronomico
ore 20:00 Palio delle Contrade in Oratorio

Venerdì 8 luglio – Giardini Paolo VI – via Saletto
ore 19:30 apertura stand gastronomico
ore 21:00 Rock al Cerchio con gruppi musicali giovanili

Sabato 9 luglio – via dei Partigiani
ore 19:15 – via dell’Albera (interno) Vernissage nel frutteto. Inaugurazione della mostra artistica a cielo aperto – Progetto CacoBeato
ore 20:00 – Inaugurazione del “Periplo di Collebeato – Sentiero del GIAN” (Gianpietro Nicolini), organizzata da GEUC presso il ponte in ferro sul fiume Mella
ore 20:30 – “Camminata sotto le stelle“ sulle colline di Collebeato, con arrivo al Casì del Feo (evento organizzato da Gruppo Ecologico in collaborazione con GEUC)
Palazzo Martinengo dal 10/07/2022 al 17/07/2022
Mostra ArtMellA presenta “ArMellA” esposizione artistica di pittura e scultura con opere degli artisti Collebeatesi
Orari di apertura: da Lunedì a Venerdì dalle 18:00 alle 21.00 – Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 21:00

Domenica 10 Luglio
ore 18:30 S.Messa in chiesa parrocchiale con la benedizione del “Cesto delle Pesche”
ore 20:00 Inaugurazione della mostra “ArMellA” con opere degli artisti Collebeatesi
ore 21:30 Palazzo Martinengo: “InCanto di mezza estate” concerto per voci e pianoforte con Manami Hama (soprano), Nicolas Resinelli (tenore), Gianfranco Iuzzolino (pianoforte)

Lunedì 11 Luglio – Beccalette – Via Salvemini
ore 20:00 Festa in Contrada con animazione e giochi per bambini, stand gastronomico
Intrattenimento musicale curato da “DJ Lorenzo”
In caso di maltempo la serata si terrà al Centro civico “La Porta del Parco”

Martedì 12 Luglio – Villa di Sotto – Via Vittorio Veneto
ore 20:00 Festa in Contrada con animazione e giochi per bambini, stand gastronomico
Intrattenimento musicale curato da “Oscar Di Stefano”
In caso di maltempo la serata si terrà al Centro civico “La Porta del Parco”

Mercoledì 13 Luglio – Contrada del Mella – Piazzale Resistenza
ore 20:00 Festa in Contrada con animazione e giochi per bambini, stand gastronomico
Intrattenimento musicale curato da “Summertime Duo”
In caso di maltempo la serata si terrà al Centro civico “La Porta del Parco”

Giovedì 14 Luglio – Villa di Sopra – Via Fiume – cascina Breda
ore 20:00 Festa in Contrada con animazione e giochi per bambini, stand gastronomico
Intrattenimento musicale curato da Germano Melotti “il Cantastorie”
In caso di maltempo la serata si terrà al Centro civico “La Porta del Parco”

Venerdì 15 Luglio – Centro Civico La Porta del Parco
ore 19:00 apertura stand gastronomici
ore 20:00 apertura chiosco cocktail
ore 20:30 intrattenimento musicale con i “Prà de la fàm”
ore 21:30 Serata con il comico Sergio Sgrilli

Sabato 16 Luglio – Centro Civico La Porta del Parco
ore 18:00 Bancarelle
ore 19:00 apertura stand gastronomici
ore 20:00 apertura chiosco cocktail
ore 21:00 intrattenimento musicale con “Bontempi
ore 21:15 intrattenimento musicale con il Creattivo Diego “GU” Spagnoli
ore 22:00 Musica dal vivo con la “Vascombriccola”

Domenica 17 Luglio
Palazzo Martinengo
ore 09:00 Esposizione trattori d’epoca a cura del Gruppo Amatori Trattori d’Epoca della Val Trompia
ore 10:00 Gara della Miglior Pesca
via Saletto presso la sede Auser
ore 16:00 Gara del Miglior Dolce alla Pesca
Centro Civico La Porta del Parco
ore 18:00 Bancarelle
ore 19:00 apertura stand gastronomici
ore 20:00 apertura chiosco cocktail
ore 20:45 Premiazioni delle gare “Miglior Pesca” e “Miglior Dolce alla Pesca”
ore 21:00 Musica dal vivo con i “Frenzy”

Advertisement

Cinema all’aperto alla Fondazione Prada Milano con “Multiple Canvases”

145749763 e35451e7 c48c 47ce 8ee4 e5d73af820c7
145749763 e35451e7 c48c 47ce 8ee4 e5d73af820c7

“Multiple Canvases”: cinema all’aperto alla Fondazione Prada Milano

Fondazione Prada inaugura una nuova edizione della rassegna “Multiple Canvases“.

Dall’1 al 30 luglio 2022 i mobili dell’edificio cinema vengono aperti integralmente dando vita ad un ambiente ibrido, una sala di proiezione caratterizzata da una costante osmosi visiva tra lo spazio interno, i cortili e le altre strutture del complesso architettonico concepito da Rem Koolhaas.

“Multiple Canvases”, si caratterizza di una selezione di film nata da un dialogo con gli artisti Elmgreen & Dragset e il comitato scientifico di “Human Brains”.

Gli spettatori potranno vivere un’esperienza percettiva ed una condizione unica di fruizione dei film proposti.

Il calendario delle proiezioni

venerdì 1 luglio: Se… (Regno Unito, 1968) di Lindsay Anderson
sabato 2 luglio: L’angelo sterminatore (Messico, 1962) di Luis Buñuel
venerdì 8 luglio: Essere John Malkovich (Stati Uniti, 1999) di Spike Jonze
sabato 9 luglio: Sinfonia d’autunno (Svezia, 1978) di Ingmar Bergman
venerdì 15 luglio: Western (Germania, 2017) di Valeska Grisebach
sabato 16 luglio: Il ginocchio di Claire (Francia, 1970) di Éric Rohmer
venerdì 22 luglio: La paura mangia l’anima (Germania, 1974) di Rainer Werner Fassbinder
sabato 23 luglio: 120 battiti al minuto (Francia, 2017) di Robin Campillo
venerdì 29 luglio: Burning: l’amore brucia (Corea del Sud/Giappone, 2018) di Lee Chang-Dong
sabato 30 luglio: Il figlio di Saul (Ungheria, 2015) di László Nemes

 

Costo biglietti: 6 euro.

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Taragnafest a Roncola San Bernardo

eventi a bergamo e provincia 575731.660x368
eventi a bergamo e provincia 575731.660x368

Taragnafest 2022

Dopo tanta attesa, è tornata una delle feste più attese della Valle Imagna: la Taragnafest 2022.

Sabato 2 e domenica 3 luglio e poi sabato 9 e domenica 10 luglio 2022, presso il campo sportivo di Roncola San Bernardo (Bergamo).

Primi piatti, grigliate alla brace, brasati, funghi porcini e ovviamente la taragna, regina indiscussa della festa, sono gli ingredienti fondamentali per una sagra che nei primi due weekend di luglio attirerà avventori da ogni parte della provincia.

La polenta taragna viene preparata come tradizione comanda con funghi, salame e formaggio, bocconcini di cervo e brasato. Tra gli altri piatti tipici presenti nel menù spiccano i garganelli con salsiccia e zafferano, i casoncelli alla bergamasca, i taglieri di formaggi e salumi, la grigliata alla brace.

La Taragnafest è l’occasione di tornare a godersi diverse serate musicali: 4 Dj Set, uno per ogni genere e gusto, che di certo non lasceranno deluso nessuno.

Advertisement

Saldi estivi 2022 a Milano in Lombardia

62525163 2426726240682788 2793784180603879424 o 17
62525163 2426726240682788 2793784180603879424 o 17

saldi estivi per il 2022 in Lombardia  sono inziati sabato 2 luglio . Solo per quanto riguarda la città e l’area metropolitana di Milano, la Confcommercio Milano ha stimato il giro d’affari in quasi 390 milioni di euro, con oltre un milione di famiglie coinvolte. I saldi termineranno martedì 30 agosto.

Saldi 2022, le regole in Lombardia

Le disposizioni regionali in materia di saldi valgono sia per le attività di vendita al dettaglio, sia per le attività in cui la vendita è presente anche se effettuata in modo non continuativo o non prevalente. Sono comprese le attività di vendita effettuate dai produttori e dagli artigiani in luoghi diversi dai locali di produzione o a questi adiacenti.

I commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso. È invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso.

FederModaMilano (Confcommercio Milano) stima in 389 milioni di euro il giro d’affari a Milano e area metropolitana, con il coinvolgimento di oltre un milione di famiglie. “Stime in crescita rispetto all’anno scorso grazie anche al ritorno degli eventi e al turismo di qualità” rileva Andrea Colzani, presidente di FederModaMilano. La spesa media pro capite di 135 euro.  “I dati positivi delle vendite dell’ultimo trimestre, grazie all’effetto indotto del grande ritorno degli eventi milanesi come il ‘Fuori salone’ nella settimana del mobile e design, unitamente alle presenze importanti del turismo di qualità, hanno trasformato Milano che sembra essere tornata ai livelli pre-covid. L’auspicio è che questi saldi estivi si riconfermino come l’occasione per suggellare i trend di consumo e di attrattività di Milano, che ha sicuramente imboccato la strada giusta per superare la crisi, vissuta come altre città globali europee, che hanno accusato pesantemente la recessione innescata dalla pandemia. Infatti, non a caso, secondo gli ultimi sondaggi Milano risulta essere la sesta città al mondo più cercata sul motore di ricerca Google”.

“I prodotti di moda, tessile, abbigliamento, calzature e accessori, che durante la stagione non sono aumentati nonostante i rincari generalizzati – sottolinea Colzani – con gli sconti  saranno ancor più appetibili per quei consumatori a caccia dell’affare”. “L’auspicio – conclude Colzani – è, dunque, di arrivare presto ad una nuova normalità a partire proprio da Milano e Area metropolitana, capace d’intercettare e rispondere, con il suo pluralismo distributivo fatto di boutique di lusso, catene e, soprattutto, da una capillare presenza di negozi multimarca, alle esigenze d’acquisto dei consumatori più attenti alle novità di moda, qualità, sostenibilità”.

Advertisement

New York Ska‑Jazz Ensemble in concerto al Carroponte

New York Ska Jazz Ensemble
New York Ska Jazz Ensemble

New York Ska‑Jazz Ensemble in concerto al Carroponte

Sabato 2 luglio 2022 al Carroponte si esibirà il gruppo dei New York Ska-Jazz Ensemble, musicisti a tutto tondo che da anni si dedicano all’esplorazione di suoni e musiche dalle estrazioni più disparate.

Noti anche più brevemente come NYSJE, originari di New York, il loro stile è caratterizzato da una forte componente jazz, genere dal quale il gruppo prende noti standard che rielabora poi in chiave ska e reggae, e da un marcato uso dell’improvvisazione, con una forte attitudine rock’n’roll nei loro live.

Per comprendere le grandi potenzialità di questi musicisti, basterebbe dire che i suoi componenti provengono da band come Toasters, Scofflaws e Skatalites.

Il concerto è ad ingresso gratuito.

Advertisement

Ha aperto a Milano laEsse: la nuova “mini” Esselunga

laESSE esselunga Milano
laESSE esselunga Milano

LaEsse: il ristomarket di vicinato di Esselunga

Giovedì 30 giugno 2022 ha aperto, in Largo Augusto 8 a Milano, laEsse, il negozio di vicinato di Esselunga, in formato “mini” rispetto ai supermercati classici dell’azienda.

Si tratta dell’8° locale di questo tipo che si sviluppa su 3 livelli e si estende su una superficie di circa 400 metri quadri.

Laesse presenta una cucina per colazioni, pause pranzo e aperitivi con più di 150 posti a sedere e spazi di co-working.

L’offerta è molto vasta: frutta e verdura, sfusa e confezionata, pane e dolci, carne e pesce fresco, il sushi, preparato ogni giorno seguendo la tradizione giapponese, latticini e salumi, alimentari confezionati, surgelati e gelati, vini e bevande, prodotti per la cura della casa, della persona e per gli amici animali. Un assortimento in grado di soddisfare l’esigenza di una spesa completa.

La caffetteria propone piatti caldi e fretti insieme a tante specialità preparate dall’alta pasticceria di Esselunga.

LaEsse è aperta al pubblico da lunedì al sabato dalle 7 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20.

Advertisement

“Le dolenti note” della Banda Osiris al Teatro Menotti

GueraSito
GueraSito

La Banda Osiris in scena al Teatro Menotti

Lunedì 4 luglio 2022, alle ore 19.30, la musica e la gag della Banda Osiris in scena al Teatro Menotti.

Sandro Berti, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone e Giancarlo Macrì sono i quattro musicisti polistrumentisti che formano la Banda Osiris.

Il loro spettacolo “Le dolenti note” è un viaggio musical-teatrale ai confini della realtà, ironico e provocatorio, con una elencazione dei difetti caratteriali dei musicisti. Gag, aforismi, aneddoti, dotte citazioni e battute fulminanti, si susseguono e si alternano ai brani musicali, il tutto mescolato con abilità teatrali e mimiche.

Sulla scena, tra Čajkovskij e Beatles, passano 35 anni di carriera musicale che tratteggiano un divertente ma impietoso ritratto del musicista. Tra le risate, il messaggio è questo: la musica può riempire la vita, ma coltivandola con passione, non dà assicurazione contro le frustrazioni.

“Le dolenti note” è un inno all’amore per la musica, travestito da decalogo per evitare di diventare musicisti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Meteo: non dà tregua il caldo africano. Temperature record in tutta Italia

Caldo record 1280x720 1
Caldo record 1280x720 1

Il caldo africano non dà tregua in tutta Italia

Non accenna a diminuire la morsa di Caronte, l’anticiclone africano che da una settimana arroventa l’Italia.

Per questo weekend sono attese temperature prossime ai 40 gradi nelle grandi città come Roma e Firenze, 37 gradi a Milano e nella Val Padana. Come se ciò non bastasse, le temperature continueranno a salire almeno fino al 6-7 luglio, facendo schizzare le colonnine dei termometri anche oltre i 45 gradi, soprattutto al Centro e al Sud.

Secondo gli esperti, questa ondata è destinata a durare almeno per un’altra settimana, e i primi segni di cedimento si vedranno al Nord non prima del prossimo mercoledì.

Ancora a rischio bollino rosso per i prossimi giorni le città del centro-sud: Bologna, Firenze, Roma, Ancona, Perugia, Napoli, Reggio Calabria, Messina, Catania, Palermo.

 

 

Advertisement

Milano perde posizioni nella classifica delle migliori città universitarie

scuola universita
scuola universita

Milano al 48° posto in classifica

E’ stata pubblicata l’edizione 2023 del QS Best Student Cities, la classifica basata sulle opinioni degli utenti per valutare le sedi universitarie in base a diversi parametri tra cui accessibilità e desiderabilità. Al sondaggio hanno partecipato oltre 98.000 tra studenti, futuri studenti ed ex studenti.

Il primo posto anche quest’anno spetta a Londra, la preferita dagli studenti di tutto il mondo, con le sue prestigiose istituzioni accademiche tra cui il King’s College. Al secondo e al terzo posto, Monaco e Seul. Per trovare Milano (la prima città italiana in classifica) bisogna scendere al 48° posto (-2 posizioni rispetto l’anno precedente), mentre Roma occupa la 74° posizione (-5 posizioni).

Milano e Roma sono diventate più costose e meno accessibili rispetto alla scorsa edizione. L’arretramento di Milano è legato a diversi fattori quali: l’alto costo della vita spese di alloggio, tasse universitarie, costo dei beni di consumo.

 

Advertisement

Multe agli esercizi commerciali che non accettano pagamenti con Pos o carta di credito

pos
pos

Multe per chi non accetta pagamenti con Pos o carta di credito

E’ stato approvato il decreto legge che prevede nuove misure per la lotta all’evasione fiscale nel contesto dell’attuazione del PNRR.

L’articolo 15 infatti, previsto inizialmente il 1° gennaio 2023 ed anticipato al 30 giugno 2022, prevede l’entrata in vigore della doppia sanzione per chi non accetta pagamenti con moneta elettronica: multa di 30€ più il 4% del valore della transazione.

L’obbligo di accettare pagamenti col Pos esiste dal 2014, ma mancavano finora sanzioni nei casi di rifiuto. Secondo le stime del Codacons, il 20% tra commercianti, artigiani, ristoratori, professionisti non accetta pagamenti elettronici, adducendo di volta in volta pretesti quali Pos non funzionante o eccessivi costi nelle commissioni pagate alle banche.

Il pagamento con Pos comunque, può essere rifiutato in caso di impedimento tecnico (malfunzionamento del terminale, assenza di linea telefonica, temporaneo blackout elettrico), ma i consumatori dovrebbero tenere ugualmente gli occhi ben aperti affinché questo non rappresenti un escamotage per aggirare la legge.

 

Advertisement

Mondiali 82: La pugna e la pipa, un mondiale per sempre

italia 1984 3195138.660x368
italia 1984 3195138.660x368

Pilloni e Santonastaso sul palco di Zelig

Domenica 3 luglio 2022, alle ore 21.15, sul palco di Zelig la coppia di “calciattori” Pilloni e Santonastaso, farà rivivere la storica partita dell’11 luglio 1982 al Santiago Barnabéu di Madrid tra Italia e Germania Occidentale (il muro di Berlino non era ancora caduto).

Lo spettacolo è ispirato al libro “Dov’è la vittoria” di Vittorio Sermonti, scritto con fedeltà assoluta agli avvenimenti e recitato come una partita di calcio, veloce e senza tregua, messo in scena con lo sguardo commosso di allora.

Tutto vero, nessun racconto romanzato. I mondiali di calcio del 1982 in Spagna, andarono esattamente così. Nell’immaginario collettivo quell’atmosfera, quelle partite, sono rimaste impresse e costituiscono uno spartiacque tra chi c’era e chi no, tra chi le ha vissute e chi le ha solo sentite raccontare.

Alessandro Pilloni e Andrea Santonastaso, raccontano il mondiale con le parole e le immagini di allora, i cui protagonisti sono i calciatori, il loro allenatore Enzo Bearzot e l’allora presidente della repubblica Sandro Pertini, volato in Spagna per essere vicino alla squadra nella finale.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

NOTTE ROSA A MILANO 2022 Festa in Piazza con DJ Set

notte rosa a milano 2022

3 giorni di divertimento con musica, Dj Set, drink e street food !

 Finalmente arriva la prima NOTTE ROSA A MILANO!
Ottimi Cocktail, Birra, vini, diversi stand con oltre 30 etichette di Gin e soprattutto tanta Musica coi nostri Dj Set che vi faranno ballare tutta la sera!
Piazza Città di Lombardia si trasformerà in una vera e propria Discoteca a cielo aperto grazie alla Console di Dj Melos from THE CLUB Milano e Francesco Galli Dj from Republic Milano che porteranno sul palcoscenico urbano più grande della città la Musica dei migliori Club Milanesi.
-Area Gin Pong e Beer Pong .
-Food truck Love Gargano
 INGRESSO:
– 10 euro con una consumazione
– 15 euro con una consumazione e 5 token per degustare I vari tipi di Gin

LA NOTTE ROSA DI MILANO
Piazza Città di Lombardia, Milano
Giovedì 30 giugno, venerdì 1 luglio e sabato 2 luglio dalle 19:00 alle 1:00 ( ultimo ingresso mezzanotte )

Info e biglietti saltafila clicca QUI

Advertisement

La mostra di Somaini su tre sedi a Milano

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Allestita in tre sedi, la mostra “Somaini e Milano”, promossa da Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini, ripercorre l’opera di Francesco Somaini (1926-2005) a partire dagli anni della formazione e fino all’ultima stagione, esplorando i diversi ambiti della sua multiforme ricerca creativa e portando alla luce la collaborazione con i protagonisti della cultura milanese a lui contemporanei.

La mostra di Somaini su tre sedi a Milano

Il progetto, curato da Fulvio Irace, Luisa Somaini e Francesco Tedeschi su progetto di Enrico Crispolti, nasce dallo studio sistematico del laboratorio dell’artista, condotto in occasione della pubblicazione del “Catalogo ragionato della scultura” a cura di Enrico Crispolti e Luisa Somaini (Skira, Milano 2021). La rassegna focalizza la ricerca sulla scultura a Palazzo Reale, approfondisce i rapporti di Somaini con gli artisti del suo tempo al Museo del Novecento e indaga il profilo internazionale dello scultore nella sede della Fondazione a lui dedicata. In piazzetta Reale l’installazione “Sviluppo di un’opera antropomorfica” (1979) funge da grande segnale dell’iniziativa.

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.1 ° C
13 °
10.6 °
88 %
2.1kmh
0 %
Dom
23 °
Lun
22 °
Mar
19 °
Mer
21 °
Gio
23 °