18.4 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Gli “innaffiatori volontari” combattono la grande sete degli alberi milanesi

parchi senzacqua 1
parchi senzacqua 1

BagnaMi: la campagna milanese per combattere la siccità

A Milano sono presenti più di 500.000 alberi, che necessitano di cure anche in estate, soprattutto quelli piantumati col progetto ForestaMi.

Ultimamente è nato un gruppo Facebook dal nome “Forestami e poi dimenticami?” che ha lanciato la campagna “BagnaMi”. Tanti volontari di ogni età, ecologisti e famiglie con bambini, tutti armati dei più svariati contenitori con acqua di riuso domestico, bagnano le piante, cercando di alleviare la loro grande sete estiva.

L’iniziativa, nata per superare l’immobilismo e le difficoltà con cui le istituzioni hanno affrontato l’eccezionale siccità di quest’anno, riceve giornalmente decine di segnalazioni di alberi in sofferenza o a rischio morte. D’altronde, girando un po’ per i parchi e le zone di recente piantumazione, non è infrequente imbattersi in alberi con foglie ingiallite o addirittura secchi.

Secondo l’assessore al Verde, Elena Grandi, nelle ultime settimane, è probabilmente morto il 10% delle piante, anche se probabilmente il valore è sottostimato.

 

Advertisement

Villa Fogazzaro Roi: aperitivo al tramonto con vista sul lago di Como

Villa Fogazzaro 833x420 1
Villa Fogazzaro 833x420 1

Villa Fogazzaro Roi: aperitivo al tramonto

Venerdì 12 agosto 2022 ore 18:00, Villa Fogazzaro Roi apre i suoi cancelli per una speciale cena aperitivo nel giardino pensile, per godere della magica vista sul lago di Como, tra  i fiori in vaso e delle antiche piante coltivate.

Il giardino pensile era il luogo prediletto dallo scrittore Antonio Fogazzaro, dal quale, la contemplazione del lago, era sicuramente fonte di ispirazione poetica. Parimenti, questa meravigliosa location, offrirà un’esperienza unica e indimenticabile ai suoi ospiti.

Nel corso della serata è prevista la visita degli interni della dimora e la lettura di brani scelti tratti dal romanzo Piccolo mondo antico.

La villa Fogazzaro Roi si trova in Località Oria di Valsolda (CO). L’aperitivo è a cura dell’Osteria La Lanterna.

Prenotazioni al numero: 0344/536602.

 

Advertisement

Il duo pianistico Pollice al Lake Como Music Festival

2020 08 27 duo pollice festivaliszt
2020 08 27 duo pollice festivaliszt

Lake Como Music Festival

Venerdì 12 agosto, ore 17.30, il terzo appuntamento del Lake Como Music Festival vede protagonista il duo composto da Aurelio e Paolo Pollice, in un concerto pianistico a quattro mani: Le donne di Puccini. L’evento si tiene nella suggestiva cornice di Villa Bernasconi di Cernobbio (CO)

In programma, brani di Giacomo Puccini, tratti da: Manon Lescaut, Tosca, Madama Butterfly, Turandot, Bohème.

Aurelio e Paolo Pollice si esibiscono in prestigiosi festival internazionali e hanno anche presentato in prima esecuzione assoluta opere di compositori contemporanei. Sono docenti di pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia, dove svolgono un’intensa attività didattica. Tengono corsi e master class in Italia ed all’estero.

Alla fine del concerto è possibile visitare il museo, incluso nel prezzo del biglietto (10 euro).

Advertisement

Il jazz di Florian Weiss al Tremezzina Music Festival 2022

krasjazzfest
krasjazzfest

Tremezzina Music Festival 2022

Giovedì 11 agosto 2022, ore 21.00, serata di chiusura di Tremezzina Music Festival al Parco Tersio Olivelli, con il concerto Back to Black #1. Super Jazz tra New Orleans e il futuro.

Per la prima volta sulle sponde del lago di Como, arriva Woodoism, con il gruppo del trombonista elvetico Florian Weiss, con un viaggio che parte da Zurigo e arriva nel cuore nero dell’Africa, con un jazz originale che filtra e reinterpreta si grandi spirituals di New Orlians.

Insieme a Weiss, un gruppo di talentuosi musicisti under 35:

Linus Amstad, flauto e sax contralto

Valentin von Fischer, contrabbasso

Philipp Leibundgut, batteria

Con Anais Drago, violino ed elettronica

 

Ingresso libero con libera donazione.

Advertisement

Il “Ferragusto del Mercato”, con cocomero in omaggio per tutti

195717337 c4ed73d0 c85b 4fba b621 133426a47f52
195717337 c4ed73d0 c85b 4fba b621 133426a47f52

Il “Ferragusto del Mercato”, con cocomero in omaggio per tutti

Lunedì 15 agosto 2022, il Mercato Centrale Milano rimane aperto in orario 7-24 per tutto il mese di agosto.

Anche per il giorno di ferragosto si potranno degustare tutte le bontà artigianali preparate dai ristoratori presenti.

Ma dalle 13 alle 16, si aggiunge una nuova opportunità: a tutti i visitatori verrà offerta una fetta di cococomero.

Il “Ferragusto del Mercato” è quindi una delle tante iniziative in programma a Milano il giorno di ferragosto 2022.

 

Advertisement

Menagosto Urban Beer Garden: festa di ferragosto

Menagosto
Menagosto

Menagosto Urban Beer Garden

Il birrificio Menaresta di Carate Brianza (piazza Risorgimento 1) organizza, dal 9 al 21 agosto 2022, Menagosto Urban Beer Garden.

La festa di ferragosto all’insegna della birra, buon cibo e tanto divertimento, che quest’anno dura ben 12 giorni.

Protagonisti dell’evento sono le birre da spiaggia del birrificio Manaresta ed i beer cocktail alla spina da accompagnare al cibo da street food. Ad allietare l’evento, concerti con musica dal vivo.

Dress code consigliato: costume, ciabatte e canotta.

Ingresso libero e senza prenotazione.

Advertisement

Partita del Cuore 2022: Nazionale Italiana Cantanti VS Charity Team

IMG 2092 1 700x580 1
IMG 2092 1 700x580 1

Partita del Cuore 2022

All’U-Power Stadium di Monza si terrà, mercoledì 7 settembre 2022, la 31° edizione della Partita del Cuore, il grande evento di sport, spettacolo e solidarietà.

Quest’anno scenderà in campo la Nazionale Italiana Cantanti ed il Charity Team.

Come da tradizione, tutto il ricavato dell’evento sarà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura delle leucemie pediatriche rare e alla Cooperativa La Meridiana per il sostegno a favore delle persone affette da Alzheimer.

Tra i protagonisti della Partita del Cuore 2022 non mancheranno: Gianni Morandi e Enrico Ruggeri, ma sono attesi anche Bob Sinclar, Dj Ringo, gli ex campioni Francesco Totti, Fabio Cannavaro e Marco Simone, i piloti Mick Schumacher e Marco Melandri, il virologo Matteo Bassetti, l’ex ciclista Fabio Aru e tanti altri.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Vans, un classico per sempre, il 18 e 19 Agosto non perdere questo evento unico a Milano e Roma.

Vans Store milano
Vans Store milano

Chi non conosce Vans? in oltre 50 anni di storia, ci ha regalato alcune tra le calzature più iconiche di sempre, specialmente per gli amanti del mondo dello skating.

Dallo stile essenziale delle Authentic alla rivoluzione delle Slip On, Vans ha da sempre seguito un percorso dinamico di evoluzione e innovazione dei propri modelli, interiorizzando gli stili e le sfumature di ogni decade di cui è stata protagonista, creando un vero e proprio universo pulsante capace di coinvolgere persone di ogni età.

Per celebrare la sua storia e raccontare alle nuove generazioni il valore dei suoi 5 modelli iconici, Vans lancia per l’estate 2022 un grande progetto europeo dedicato proprio ai suoi clienti più giovani, ma non solo: Classics Since Forever.

Questo progetto, di cui magari avete già intravisto qualche banner pubblicitario per le città, offrirà a tutti gli amanti del brand un’occasione unica: reinterpretare in prima persona il passato attraverso i tratti e le influenze del presente, per creare uno stile personale unico e inimitabile.

Come? Grazie a due attività davvero intriganti, perfette per prendere parte a questa grande festa nel mese di Agosto 2022: un photoshooting personalizzato negli store e un phygital contest!

L’evento di shooting, che si terrà il 18 e 19 di agosto dalle ore 15.00 alle ore 18.00, permetterà a tutti i partecipanti di scattare alcune foto professionali personalizzate all’interno degli store di Milano in Corso Ticinese e Via Orefici e a Roma in Via del Corso. Durante queste sessioni di scatto, tutti gli ospiti potranno reinterpretare una delle 5 decadi dagli anni 60 agli anni 2000 attraverso accessori ed elementi che ne hanno segnato i tempi e i costumi, creando nuovi mondi tutti da esplorare.

Il Phygital contest, invece, sarà attivo per tutto il mese di Agosto e permetterà ai contendenti di vincere un paio di Vans a scelta tra i nuovi spettacolari modelli della collezione Classics Since Forever. Partecipare è semplice: basta inquadrare il QR Code dedicato, scaricare il filtro Vans personalizzato per ciascuna delle 5 diverse decadi e raccontare quale tra queste è la nostra preferita, condividendo le motivazioni della nostra scelta. Una volta preparato il video o la foto, per essere eleggibili basterà taggare @Vans_Europe e inserire l’hashtag #ClassicsSinceForever e il gioco è fatto!

qr code vans

Si prospetta un’estate davvero ricca per tutti gli amanti di Vans: pront* ad andare off the wall?

 

Advertisement

Tre mostre da vedere ad agosto a Milano

Anche durante la bella stagione non vi è niente di meglio di una bella mostra per godersi un po’ di relax in compagnia dell’arte. Ecco quindi tre mostre da vedere ad agosto.

A Palazzo Reale la mostra su Grazia Varisco

Fino al 16 settembre a Palazzo Reale va in scena la mostra antologica “Grazia Varisco – Percorsi Contemporanei 1957-2022”, dedicata alla straordinaria artista milanese, protagonista della scena contemporanea italiana. In scena oltre 150 opere che ripercorrono ricerche e sperimentazioni praticate in una vita dedicata all’arte.

I marmi di Torlonia alle Gallerie d’Italia

Fino al 18 settembre, invece, le Gallerie d’Italia ospitano 96 sculture della Fondazione Torlonia, tutte realizzate in marmo.

Elliott Erwitt al Diocesano

Per gli amanti della fotografia, invece, il Museo Diocesano offre una mostra interamente dedicata al famoso fotografo Elliott Erwitt fino al prossimo 16 ottobre.

Advertisement

Nostalgia: l’ultimo film di Mario Martone, all’Arena Milano Est

nostalgia 1 1
nostalgia 1 1

Proiezione film “Nostalgia”

Sabato 13 agosto 2022, ore 21.00 l’Arena Milano Est propone Nostalgia, un film di genere drammatico del 2022, diretto da Mario Martone, con Pierfrancesco Favino e Francesco Di Leva.

Martone, regista di Morte di un matematico napoletano e di Qui rido io, torna a girare a Napoli, con una storia racchiusa tutta in un quartiere (il Rione Sanità).

Felice, il protagonista, dopo tanti anni di assenza, torna a Napoli dalla madre e qui rimane più di quanto avesse precedentemente previsto. All’interno del quartiere, riscopre i luoghi, la vita e i codici di un passato che non ha mai dimenticato.

Da giovane infatti, insieme a Oreste, amico di scorribande e bravate, aveva commesso qualche piccolo crimine che lo aveva costretto a vivere all’estero, senza mai tradire l’amicizia con Oreste. Questi, però non si è mai allontanato dalla malavita ed è ormai diventato un boss camorrista. A nulla servono i consigli della madre che lo esorta ad allontanarsi da Napoli

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Bandiera Gialla – Alberto Trevisan Quintet Live allo Spirit de Milan

Schermata 2022 08 09 alle 14.08.44
Schermata 2022 08 09 alle 14.08.44

Alberto Trevisan Quintet Live

Lo Spirit de Milan non chiude nemmeno ad agosto e continua ad animare le serate con tanta buona musica jazz e blues, sempre dal vivo.

Il venerdì allo Spirit de Milan è Bandiera Gialla. Giorno 12 agosto 2022, ore 22.30, sul palco arriva Alberto Trevisan Quintet live.

La serata promette un viaggio musicale dal blues alla disco music, dal soul al pop, dal reggae al latin. Con Alberto Trevisan (voce): Stefano Volpe (batteria), Gabriele Costa (basso), Giorgio Guiducci (chitarra), Aldo Banfi (tastiere).

A seguire, Dj Set con Splendido Splendente by Andrea Amici.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Th!nk p!nk, serata al femminile alla Fabbrica del Vapore

vapore destate eventi milano
vapore destate eventi milano

Th!nk p!nk, serata al femminile alla Fabbrica del Vapore

 

La serata Th!nk p!nk in programma per giovedì 11 agosto 2022, si colloca all’interno del palinsesto Vapore d’estate, la rassegna che si snoda tra concerti, proiezioni, spettacoli e performance, mostre, come espressione dell’attività dei dieci laboratori promotori.

Ore 19.00 (Cattedrale e Palco esterno) – Serata th!nk p!nk – a cura di Fattoria Vittadini

Ore 19.00 – 19.30 (Cattedrale) FeMale – performance partecipativa di Fragile Artists. Maschile e femminile si mescolano e confondono nella performance che unisce presenza dal vivo e installazioni fotografiche

Ore 19.30 – 21.30 (palco esterno) – Intorno a FeMale Performance&Talk – Fragile Artists incontra Luce Sant’ambrogio, attrice e autrice della tesi Chi può fare Giulietta? Questioni per una politica performativa dei ruoli oltre i generi.

Ore 21.30 – 23.00 ( palco esterno) – Dj Set con Graziano Xaxa.

 

Ingresso 5 euro

Advertisement

Ferragosto 2022 a Villa Arconati con lunch e visite a giardino e palazzo

lunch in villa villa arconati far sempione news 2 3
lunch in villa villa arconati far sempione news 2 3

Ferragosto 2022 a Villa Arconati con lunch e visite a giardino e palazzo

Villa Arconati, conosciuta come la piccola Versailles alle porte di Milano, torna ad ospitare un magico appuntamento per tutti coloro che rimarranno nel capoluogo meneghino per ferragosto.

Lunedì 15 agosto 2022 a Villa Arconati è in programma una giornata tra arte, cultura, natura e gusto.

Dalle 11:00 fino alle 19:00 i visitatori avranno la possibilità di vivere una giornata come gli antichi padroni di casa, lasciandosi affascinare delle storie narrate del palazzo e passeggiare nel giardino monumentale. Sarà possibile visitare la mostra di arte contemporanea di Angela Lyn “On the edge of time”.

Il lunch di ferragosto verrà consumato all’interno della Sala Rossa; gli ospiti avranno a disposizione un ricco buffet comprensivo di:antipasti con una selezione di salumi e formaggi, primi, secondi con contorni di verdura, frutta fresca e dessert (sono disponibili, inoltre, alternative per vegani, vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio).

Il costo del Lunch di ferragosto è di 30 euro a persona (da aggiungere al biglietto di ingresso di Villa Arconati), inclusi acqua minerale naturale e frizzante, vino bianco e rosso, caffè.

Prenotazione al numero: 393 6638140.

 

Advertisement

NoTe di Stelle 2022: osservazione del cielo, concerti e incontri

astrotrekking 26032016 img 02662 2 806x453 1 1
astrotrekking 26032016 img 02662 2 806x453 1 1

NoTe di Stelle 2022

A Cecima (Pavia), presso il Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte, verrà organizzata l’ottava edizione del festival NoTe di Stelle.

L’evento si terrà dal 10 al 14 agosto 2022, in occasione delle Lacrime di San Lorenzo, lo sciame meteorico delle Perseidi.

Sotto un cielo stellato privo di luci delle grandi città, sarà possibile osservare attraverso dei telescopi il magnifico spettacolo delle stelle cadenti.

Per l’occasione, verranno proposti concerti originali ed inediti e trasmessi video documentari sui suoni dell’universo, registrati dalle sonde spaziali.

Il costo di partecipazione è di 17 euro (20 euro per la passeggiata naturalistica) e la prenotazione è obbligatoria ai numeri: 327 7672984 o 327 2507821.

Si consiglia di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l’attività all’aperto notturna (felpa o giacca a vento).

 

Advertisement

All You Can Wear Milano: con 18 euro, tutti i vestiti che vuoi

aycw imm comunicatostampa scaled 1
aycw imm comunicatostampa scaled 1

All You Can Wear Milano

Sabato 3 e domenica 4 settembre 2022 si svolgerà a Milano, presso il negozio Di Mano in Mano, la prima edizione di All you can wear.

La formula conosciuta da chi solitamente frequenta i ristoranti di sushi viene applicata anche nel campo dell’abbigliamento.

Alla modica cifra di 18 euro si acquista una borsa si tela brandizzata Di Mano in Mano e la si riempie fino all’orlo di abiti, vestiti ed accessori.

Nessuna cassa, nessun sovrapprezzo, solo All You Can Wear!

Ogni anno, tonnellate di vestiti invenduti finiscono in aree remote del pianeta, diventando una fonte critica di inquinamento.

Attraverso iniziative come quella promossa da Di Mano In Mano, si potrà sia sensibilizzare sul tema, che fornire un modo divertente per salvaguardare il pianeta dalla sovrapproduzione di vestiti.

Attenzione però: le shopper sono solo 1000 e viene richiesto di riempirle non oltre il bordo, per dare a tutti la possibilità di poter accedere all’acquisto.

Advertisement

Domino’s Pizza fallisce in Italia: chiusi definitivamente i locali

dominos
dominos

Domino’s Pizza fallisce in Italia

Domino’s Pizza ha avviato le procedure per il fallimento della sua catena di pizzerie in territorio italiano.

E’ dunque finita l’avventura in Italia di questo brand internazionale specializzato nella vendita di pizza.

Com’è accaduto per molte delle realtà operanti nel settore della ristorazione alimentare, il lockdown e le successive restrizioni governative hanno gravemente danneggiato, dal punto di vista finanziario la società, EPizza S.p.a. Contrazione del fatturato, con conseguente esposizione finanziaria, e concorrenza.

Addio quindi alla pizza hawaiana, ai “pepperoni”: la pizza di Domino’s, che si amava o si odiava, non si potrà più mangiare. Tratto distintivo del brand anche la possibilità di scegliere il cornicione ripieno di formaggio.

Prodotti che di certo facevano storcere il naso agli amanti della pizza tradizionale, ma che incuriosivano i più esterofili, fan delle pizze pop.

 

Advertisement

Roberto Ciaccio. Soglie del tempo: a settembre la mostra al Building

unnamed 2 scaled
unnamed 2 scaled

BUILDING presenta dall’8 settembre al 15 ottobre 2022 la mostra Roberto Ciaccio. Soglie del tempo curata da Francesco Tedeschi con l’attivo contributo dell’Archivio Roberto Ciaccio, in particolare di Maria Pia e Silvia Ciaccio.

La nuova mostra del Building

Il progetto espositivo raccoglie più di quaranta opere realizzate dall’artista tra il 1994 e il 2011 caratterizzate da un’astrazione pittorica di intensa concettualità, riferite ai temi portanti dell’opera di Ciaccio, in particolare il concetto di soglia, come atmosfera e forma imprendibile del passaggio fra un qui e un altrove, e quello di temporalità come tentativo di raccogliere il rapporto fra l’istante e l’essere.

l percorso espositivo è scandito in tre momenti che mettono a fuoco differenti tipologie di opere e tematiche.

Nell’ambiente al piano terra predominano i lavori realizzati con metalli, quali ferro e rame, nelle lastre che diversamente Ciaccio ha adoperato per creare delle forme fisse o idealmente in movimento, agendo sulle loro dimensioni, la loro disposizione nello spazio, le loro qualità di restituzione e trasformazione della luce. In alcune di queste, il carattere specchiante e la struttura stessa della superficie intaccata dagli inchiostri o da altre tecniche di lavorazione producono l’effetto di una cornice interna o di una “soglia” sospesa.

Il percorso prosegue al secondo piano, dove sono presentati alcuni monoprints caratterizzati da tonalità scure, notturne, con i quali Ciaccio interpreta il rapporto con il mistero del vuoto, ai confini del silenzio, del nulla, dove una presenza di luminosità interna è però sempre attiva. Queste opere, tra le più “pittoriche” del suo percorso, si dispongono con uno sviluppo a dittico o trittico, fino a raggiungere il carattere di vere e proprie “sequenze”. Due di queste realizzazioni in più parti, Disseminazioni (2001) e Le Son des Ténèbres (2003-2006), sono presentate per creare uno sviluppo spazio-temporale di particolare suggestione, nel ripetersi con variazioni di un medesimo tema cromatico.

Il terzo momento della mostra è costituito da lavori di carattere fortemente luminoso, chiaro, all’interno dei quali i soggetti del riquadro, dello schermo, della croce, intendono offrire un ulteriore aspetto del grado di trasformazione che le ermetiche elaborazioni di Ciaccio offrono, nel passaggio tra una percezione immediata della forma-colore e la sua risonanza interiore, dove il tempo si fa luce.

Advertisement

Milano Elementi: torna l’evento dedicato a tutti gli amanti della pizza

elementi sbarca a milano
elementi sbarca a milano

Milano Elementi 2022

Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, torna dal 9 all’11 settembre 2022, Milano Elementi, l’evento dedicato alla pizza.

L’evento si terrà presso Mare Culturale Urbano e racconterà ogni sfaccettatura della pizza nella sua eccezione più moderna.

Saranno 18 i pizzaioli provenienti da ogni parte d’Italia che proporranno le loro specialità con un focus su abbinamenti e materie prime.

Il palco di Mare Culturale Urbano diventerà il cuore pulsante dell’evento ed ospiterà tanti momenti di condivisione incentrati sulla pizza, musica, arte ed intrattenimento.

Non mancheranno laboratori per bambini per farli avvicinare al mondo della pizza e della sana alimentazione.

Ingresso gratuito

Advertisement

Songs for Gaia: Celtic Harp Orchestra in concerto

songs for gaia 2021
songs for gaia 2021

Celtic Harp Orchestra in concerto

Al Castello Sforzesco, nell’ambito del palinsesto Milano è viva, sabato 13 agosto 2022 andrà in scena Songs for Gaia.

Si tratta di uno spettacolo dal carattere fortemente ecologico con protagonista la più grande orchestra di arpe conosciuta sul panorama nazionale italiano e internazionale.

L’intento è di offrire ad un pubblico di tutte le età e di estrazioni sociali differenti, un’esperienza artistica vivace, etica e profonda.

In occasione dell’evento, Songs for Gaia si presenta in versione Full Moon, sotto la luce della luna piena di metà agosto.

Il repertorio prevede dalle sonorità nordiche irlandesi alla passione del flamenco fino alla musica italiana per creare uno spettacolo suggestivo.

Una caratteristica del progetto è di donare al pubblico semi o alberelli locali da piantare sotto la regia di una speciale iniziativa chiamata Nature Warriors che vede anche la supervisione dell’ente Ersaf.

Advertisement

Laura Fedele Trio allo Spirit de Milan

foto 2 laura fedele trio dimensione musica sempione news
foto 2 laura fedele trio dimensione musica sempione news

Laura Fedele Trio

Mercoledì 10 agosto 2022, alle ore 22:00, Laura Fedele si esibisce in trio allo Spirit de Milan.

Laura Fedele è una cantante e pianista poliedrica che trae la propria ispirazione dai temi del jazz e del blues, ma è anche aperta alle più svariate influenze musicali quali la canzone francese, italiana e napoletana, con aggiunta di brani originali da lei composti. Il suo è un sound ricco di commistioni e influenze diverse, dal jazz a Nina Simone, dal blues a Tom Waits, passando per De Andrè

Supportata da oltre 20 anni da una grande base ritmica costituita da Stefano Dall’Ora (contrabbasso), e Marco Castiglioni (batteria), nei concerti live riesce a coinvolgere il suo pubblico, con magistrali improvvisazioni che trasmettono un potente feeling.

Si esibisce regolarmente in moltissimi festival in Italia e all’estero, tra cui il Jazz and Heritage Festival a New Orleans, alternando l’attività musicale con quella didattica.

 

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.4 ° C
19.3 °
17.8 °
85 %
2.6kmh
40 %
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
15 °
Gio
17 °
Ven
17 °