20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

MARTIN GARRIX Milano 2022 info e Biglietti Online Concerto

278811601 5251782551510462 579925312525650536 n 127
278811601 5251782551510462 579925312525650536 n 127

Martin Garrix è il secondo headliner di Milano Rocks 2022!

Il DJ e producer olandese torna in Italia per uno spettacolo imperdibile
Special guest della seconda giornata Ghali, con il dj Justin Mylo e il trio di producer Room9 ad aprire dalle ore 18:00 il più grande party di Milano!
Sabato 10 settembre 2022 • Milano Rocks, Ippodromo SNAI San Siro

Dopo aver annunciato l’unica data di Liberato, il festival di Milano ospiterà sabato 10 settembre 2022, durante la sua seconda giornata, il dj e producer internazionale Martin Garrix, l’artista di riferimento della scena urban Ghali, mentre sarà compito del dj Justin Mylo e del trio di producer Room9 aprire il grande party all’Ippodromo Snai San Siro di Milano.

PER INFO E BIGLIETTI CLICCA QUICLICCA QUI

Apertura cancelli:

Sabato 10 Settembre 2022 / 16:30

Inizio:

Sabato 10 Settembre 2022 / 21:00

Fine:

Sabato 10 Settembre 2022 / 23:30

Prezzi:

a partire da € 46

Ultimi tickets online con prezzo ridotto, INFO E BIGLIETTI CLICCA QUI
Advertisement

Festa Anpi 2022 a Cernusco sul Naviglio

220490
220490

Festa Anpi 2022 a Cernusco sul Naviglio

Torna l’appuntamento con la Festa Anpi, quest’anno giunta alla 7° edizione.

L’evento si terrà presso Villa Fiorita, in via Guido Miglioli a Cernusco sul Naviglio, sabato 10 e domenica 11 settembre 2022.

Saranno due giorni dedicati ad incontri e musica, tra buon cibo e buon vino.

Sabato 10 settembre alle 21.30 si svolge un dibattito su Guerre di ieri e di oggi: effetti vicini e lontani, con Antonella Napoli, giornalista e scrittrice, e Francesco Filippi, storico; domenica 11 settembre alle 18.00 viene invece presentato il libro Una svedese in guerra: la storia de L’Agnese va a morire, con l’autore del libro, Massimo Recchioni, e in collegamento video Giuliano Montaldo, regista del film L’Agnese va a morire.

Domenica 11 settembre alle ore 21.00 è in programma il concerto del duo honky tonk Hillbilly Heroin.

Advertisement

The Italian Glass Weeks 2022: evento internazionale dedicato al vetro

the italian glass weeks og
the italian glass weeks og

The Italian Glass Weeks 2022: evento internazionale dedicato al vetro

All’interno del panorama internazionale della lavorazione del vetro, l’Italia occupa una posizione d’eccellenza, sia a livello industriale che artistico.

Il 2022 è l’anno designato dalle Nazioni Unite come International Year of Glass, ed i due più importanti festival italiani dedicati alla promozione e valorizzazione del vetro a livello internazionale, Vision Milan Glass Week e The Venice Glass Week, danno vita a un nuovo grande evento: The Italian Glass Weeks.

La prima settimana si svolgerà a Milano, dal 10 al 18 settembre 2022 e sarà dedicata al vetro industriale.

La seconda settimana si svolgerà a Venezia, dal 17 al 25 settembre 2022 e sarà incentrata sul vetro artistico.

Il programma dell’Italian Glass Week a Milano prende il via sabato 10 settembre (ore 18.00) con l’inaugurazione dell’hub presso il Palazzo Giureconsulti, sede della Camera di Commercio. Ci saranno convegni, tavole rotonde e talk dedicati al vetro industriale e non mancheranno appuntamenti dedicati ai bambini, ma anche visite guidate alle collezioni di vetro del Castello Sforzesco.

Maggiori informazioni su https://theitalianglassweeks.com/.

Advertisement

Festival HUMUS: alla scoperta del Quartiere Rizzoli e Parco Lambro

•HumusLocandinaDEF page 0001
•HumusLocandinaDEF page 0001

Festival HUMUS: alla scoperta del Quartiere Rizzoli e Parco Lambro

La Compagnia Alma Rosé organizza il Festival HUMUS, dall’8 al 21 settembre 2022, con tantissimi appuntamenti che animeranno il Quartiere Rizzoli e Parco Lambro.

L’HUMUS (dal latino humus, suolo, terra, terreno) è un componente chimico del terreno, un complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, fondamentale per la nutrizione della pianta.

Parco Lambro e il quartiere limitrofo sono una zona di confine molto interessante in cui operare, sono ricchi di HUMUS, persone, enti e strutture che operano qui da anni.

I temi che si rincorrono nel ricco palinsesto di HUMUS sono principalmente due, strettamente legati tra loro: la fragilità e la natura.

Il programma di HUMUS 2022

Giovedì 8 settembre, ore 20.30, Cascina Biblioteca – Stabat Pater, di Elena Lolli e Manuel Ferreira, con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino, regia Claudio Orlandini (compagnia Alma Rosé).

Venerdì 9 settembre, ore 20.30, Cascina Biblioteca – Lucis in fundo, di e con Annabella Di Costanzo, testo e regia Manuel Ferreira, Elena Lolli (compagnia Alma Rosé).

Sabato 10 settembre, ore 16.00-18.00, Cascina Biblioteca: Danzare il paesaggio, laboratorio.

Sabato 10 settembre, ore 20.30, Cascina Biblioteca: Concerto tra gli orti, di e con Manuel Ferreira e Elena Lolli, musicisti Mauro Buttafava, Marco Fior e Alessandro Bono (produzione Alma Rosé).

Domenica 11 settembre, ore 11.00, Cascina Biblioteca: Rane e principi, di e con Annabella Di Costanzo, per bambini e bambine dai 5 agli 8 anni (compagnia Alma Rosé).

Da lunedì 12 a domenica 18 settembre, ore 18.30 (sabato e domenica anche ore 11.00), Parco Lambro: Parchi sommersi. Capitolo I: parco Lambro, performance itinerante per 25 spettatori alla volta muniti di cuffie wireless (compagnia Oyes).

Venerdì 16 settembre, ore 19.00, Cascina Biblioteca: Dannata Performance, con educatori, attori abili e diversamente abili (Piccola Accademia delle Arti).

Venerdì 16 settembre, ore 20.30, Cascina Biblioteca: Il ritratto della salute, con Chiara Stoppa (Atir Teatro Ringhiera).

Sabato 17 settembre, ore 16.00-17.00, Cascina Biblioteca: Laboratorio natura, sentieri culturali, camminata performativa nel parco.

Sabato 17 settembre, ore 18.00, Cascina Biblioteca: La scarpa sul tetto, progetto di teatro sociale rivolto ai cittadini per la realizzazione di uno spettacolo itinerante (compagnia Alma Rosé).

Sabato 17 settembre, ore 19.00, Cascina Biblioteca: Le Baccanti, masterclass (Piccola Accademia delle Arti in collaborazione con la Confraternita del Chianti).

Domenica 18 settembre, ore 11.00-17.30, Fondazione Exodus, Parco Lambro: Passi, performance itinerante con gli allievi attori della Scuola Mohole (a seguire, cena conviviale).

Domenica 18 settembre, ore 16.00, vagone di Cascina Biblioteca: Merenda con delitto, performance interattiva originale per bambini e ragazzi dai 6 anni ai 12 anni.

Domenica 18 settembre, ore 16.00, Spazio WeMi, via Rizzoli: Ccc Cicala Cerca Casa, spettacolo per bambini dai 6 ai 10 anni, con Annabella Di Costanzo e Francesca Biffi, regia Elena Lolli.

Mercoledì 21 settembre, ore 20.30, Spazio WeMi, via Rizzoli: On the road, circo contemporaneo di ArteMakìa + Sehnsucht, danza contemporanea di Lost Movement (Milano Dancing City in collaborazione con Circuito Claps).

Advertisement

Arlecchino e Brighella alla corte di Alì Bubù: spettacolo di burattini

186318
186318

Arlecchino e Brighella alla corte di Alì Bubù: spettacolo di burattini

Gli spazi della Casa di Alex, sita a Milano in via Moncalieri 5, ospiteranno il Teatro della Cooperativa con lo spettacolo di burattini, Arlecchino e Brighella alla corte di Alì Bubù.

Lo spettacolo, che si terrà sabato 17 settembre 2022, scritto e diretto da Renato Sarti, in baracca Lorenzo Falchi e Gabriele Vollaro.

Renato Sarti porta in scena una storia originale che avvicina i bambini al teatro e alla Commedia dell’Arte.

Il divertimento per le peripezie dei protagonisti, unito alla riflessione sui comportamenti umani e sulla scelta tra bene e male, rende gli spettacoli particolarmente adatti ai piccoli allievi delle scuole dell’infanzia e primarie, che vengono coinvolti e con la loro partecipazione attiva determinano gli esiti delle vicende.

Costo biglietti: 5 euro.

Advertisement

MORTA Regina Elisabetta all’età di 96 anni . Queen Elizabeth Regina d’Inghilterra

Regina Elisabetta morta inghilterra
Regina Elisabetta morta inghilterra

MORTA LA REGINA D’INGHILTERRA ELISABETTA II 

Queen Elizabeth si è spenta oggi a 96 anni . Come riportato dalla BBC e Buckingham Palace, le condizioni della Regina Elisabetta si erano aggravate drasticamente nel pomeriggio .

Il giorno dopo la morte della regina, l’Accession Council – l’organo ufficiale per la proclamazione del successore di Elisabetta– si radunerà per formalizzare l’ascesa al trono del principe Carlo.

Si chiama “London Bridge” il protocollo che il governo britannico prevede di adottare con la morte della regina Elisabetta e contiene una serie di azioni pubbliche per commemorare la sovrana.

Antonio Caprarica spiega che si tratta della “operazione prevista per i funerali di Stato. London Bridge è il nome in codice assegnato alla Regina e il piano segna semplicemente le procedure da seguire post morte.

Si tratterà di un funerale simile a quello che abbiamo avuto per la principessa Diana, ma sarà ovviamente più solenne e maestoso. La bara sarà esposta nella Westminster Hall: per la Regina madre l’esposizione fu di due giorni. Tenendo conto della popolarità di Elisabetta, dobbiamo immaginare una cosa del genere con un grande afflusso di persone.”

A proposito del luogo della sepoltura, spiega che “sarà trasportata dal corteo funebre nella Cappella commemorativa di Re Giorgio VI dove sono sepolti anche i genitori, la sorella e il marito.”

La successione: “Carlo sarà re subito dopo la morte della madre”

Parlando della morte della Regina Elisabetta, inesorabilmente, si pensa alla successione. Quale sarà la procedura per il passaggio del testimone? Che regno ci aspetta dopo quello di Queen Elizabeth II?

“Dopo la morte della regina sarà consegnato a Carlo – racconta Caprarica – un nuovo bastone simbolo dell’autorità legale e sarà annunciato il decesso di Elisabetta con la formula classica: “La regina è morta, viva il re”. Questo perché, come dicevo poco prima, non può esserci un seggio vacante.

Carlo sarà re subito dopo la morte della madre, anche se l’incoronazione ufficiale ci sarà tra diversi mesi. Il Principe terrà la sua prima riunione con i consiglieri reali appena concluse le cerimonie funebri. A quel punto inizierà l’iter per l’insediamento con conseguente cerimonia ufficiale sulla quale però non abbiamo certezze.”

Advertisement

MARTIN SOLVEIG special guest JUST CAVALLI Milano per il GP di Monza 2022

martin solveig milano just cavalli
martin solveig milano just cavalli

FORMULA 1 WEEKEND Party Dj Martin Solveig

VENERDI’ 9 settembre 2022
In occasione del Gran Premio di #Monza, come ogni anno, torna l’appuntamento di apertura del venerdì sera con il Just Cavalli.
Per l’occasione siamo lieti di annunciare il ritorno di una special guest internazionale, ormai un binomio inscindibile a Milano con il #GP:

martin solveig milano just cavalli

Prenotazione obbligatoria !

-Tavolo pista/garden 320€ x 5 pax
-Tavolo branca a partire da 640€ x 10 pax
-Tavolo fiori a partire da 640 x 10 pax
-Tavolo Balconata a partire da 1.200€ x 10 pax

+39 0284106534

English WhatsApp :+39 3888231457

Advertisement

JOVA BEACH Party Bresso : orario concerto, scaletta, come arrivare e dove parcheggiare

jova beach party 524092.1024x768
jova beach party 524092.1024x768

Modifiche alla viabilità a Sesto San Giovanni per il Jova Beach Party

Jova beach party in programma sabato 10 settembre all’aeroporto di Bresso.  “Per fare in modo che tutto si svolga in modo sicuro, in alcune vie di Sesto verranno istituiti percorsi presidiati per chi si sposta a piedi o in bici”, spiega il Comune in una nota.

Ecco tutti i cambiamenti:

-piazza della Stazione 1° maggio: dalle 17 fino al termine del concerto divieto di transito e di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli presenti su strada, marciapiedi e nel parcheggio fronte stazione.
-via Clerici: dalle 7 fino al termine della manifestazione è vietata la circolazione dei veicoli in entrambi i sensi di marcia.
-dalle 23 fino al termine della manifestazione è vietata la circolazione in queste vie:
• viale Fulvio Testi in entrambi i sensi di marcia, nel tratto compreso tra via Bignami di Milano e vie Ferri e Giovagnoli di Cinisello Balsamo
• via Carducci in entrambi i sensi di marcia, nel tratto compreso tra via Milanese e viale Fulvio Testi
• via Milanese, nel tratto compreso tra via Bandiera e via Carducci
• via Caduti del Lavoro, nel tratto in direzione di viale Fulvio Testi
“Chi va al concerto – sottolinea il Comune – non può parcheggiare di fronte allo stadio Breda in via XX settembre e in via Milanese angolo via Clerici, dalle 8 fino alla fine della partita, perché sono riservati ai veicoli dei tifosi ospiti della Pro Sesto”.
I percorsi pedonali stabiliti dalle forze dell’ordine collegano le stazioni della metropolitana più vicine con i 2 varchi d’ingresso:

ingresso di via Clerici – Bresso (Varco 1):

-Stazione M1 di Sesto Rondò (non accessibile con acensori ) – 21 minuti a piedi
-Stazione M1 di Sesto FS 1° Maggio (servita da ascensori) – 40 minuti a piedi
-Stazione M5 di Bignami (servita da ascensori) – 11 minuti a piedi
-Capolinea Niguarda (Parco Nord) del tram 4 – 33 minuti a piedi (la linea è potenziata e incontra la metropolitana M3 alla stazione di Maciachini. I tram sono a pianale ribassato)

ingresso di via Grandi – Bresso (Varco 2):

-Stazione ferroviaria di Cormano-Cusano Milanino – 36 minuti a piedi
Le linee della metropolitana, i parcheggi, i bus e i tram che restano in servizio fino a tarda notte, per rientrare dopo il concerto.

Per rientrare dopo il concerto con la metropolitana e con il tram:

  • M5: ultima partenza da Bignami alle ore 2:00
  • M1: ultima partenza da Sesto Rondò alle ore 1:45
  • M1: ultima partenza da Sesto 1° Maggio FS alle ore 1:44
  • Tram 4: ultima partenza da Niguarda (Parco Nord) per Cairoli M1 (piazza Castello) alle ore 1:02
  • Tram 4: ultima partenza da Niguarda (Parco Nord) per la stazione M3 di Maciachinialle ore 2:13

La stazione di Ponale chiusa alla fine del concerto
Su disposizione della Questura chiuderemo la stazione M5 di Ponale sul finire del concerto. Uscendo dall’aeroporto, in alternativa usate le stazioni M5 di Bignami e Bicocca.

OSPITI 

Inizierà alle 14.00 senza una scaletta precisa: si sa solo chi salirà sul palco, poi accadrà quel che accadrà al momento, con gli ospiti spesso affiancati proprio da Jovanotti. Ecco i nomi: Ackeejuice Rockers, produttori e direttori artistici, Baloji musicista, poeta e regista, i dj Benny Benassi e Ckrono DJ. Poi Epoque, cantante e rapper di origine congolese, J.P Bimeni, discendente della famiglia reale del Burundi, fuggito da lì per arrivare primo nella hit parade inglese, la giovane cantautrice Nicol, Rkomi, primatista di dischi venduti nel 2021 con l’album Taxi driver, il produttore Shantel e Tananai, ultimo a Sanremo e primo negli ascolti estivi. Più, ovviamente, una band capeggiata dal fidatissimo Saturnino Celani, 35 anni di coppia professionale con Lorenzo.

 

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Motta Visconti: sagra del fungo porcino 2022

funghi
funghi

Sagra del fungo porcino 2022

Da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022 si terrà la 45° edizione della sagra del fungo porcino a Motta Visconti.

L’evento inizierà venerdì 23 settembre alle ore 21.00 con una sfilata di moda in piazza San Rocco.

Sabato 24 settembre ci sarà l’immancabile risottata in piazzale Leonardo Da Vinci, arricchita da punti ristoro nel centro cittadino (a partire dalla centralissima via Borgomaneri) con menu a tema e musica nelle vie ad accendere la serata.

Domenica 25 settembre, negozi aperti, bancarelle con prodotti tipici e laboratori per bambini in piazza Garibaldi, oltre a pranzi, aperitivi e cene che celebrano il fungo a tutto piatto.

I MENU A TEMA

Gastronomia Raineri e Pasticceria Locatelli dilettano i palati con i loro percorsi gustosi, orchestrati nella centralissima Via Borgomaneri.

Cene e Pranzi

Sabato, alle ore 20.00, e domenica, alle ore 12.30.
Millefoglie di pasta fresca con funghi porcini.
Scaloppine ai funghi porcini.
Acqua.
Euro: 18.00.
Dolci a cura della pasticceria Locatelli: barattolo a 5 Euro.

Aperitivi

Sabato, alle ore 19.00, e domenica, alle 17.30.
Tagliere di salumi e formaggi: 6 Euro.
Prosecco: 3 Euro.
Cocktail: 5 Euro.

 

Prenotazione obbligatoria al numero 02-90000966.

Advertisement

Festa Popolare di Rifondazione Comunista di Milano: il programma dell’evento

festa milano
festa milano

Festa Popolare di Rifondazione Comunista di Milano

All’interno del Parco delle Cascine di Chiesa Rossa si terrà, da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022, la Festa Popolare di Rifondazione Comunista di Milano.

Saranno 4 giorni di dibattiti, musica e tanto buon cibo (il menù spazia dalla carne alla griglia alle immancabili salamelle e patatine).

L’edizione di quest’anno è dedicata alla pace, al lavoro e alla Costituzione italiana.

Il programma della Festa Popolare di Rifondazione Comunista di Milano

Giovedì 8 settembre

18.00 – Apertura della festa con intervento di Matteo Prencipe, segretario provinciale di Rifondazione Comunista
18.30 – Un anno di Sala. Milano esempio per il Paese?, dibattito con Gabriele Mariani, co-portavoce Milano in Comune; Giusi Vercesi, educatrice, candidata alla Camera per Unione Popolare; Gianni Belli, Unione Inquilini; Vittorio Agnoletto, medico; Domenico Finiguerra, candidato Capolista al Senato per Unione Popolare; Bianca Tedone, candidata alla Camera per Unione Popolare
21.00 – La Resistenza in 100 canti, concerto di Alessio Lega con Guido Baldoni e Rocco Marchi.

Venerdì 9 settembre

18.30 – L’Europa tra guerra e pace, dibattito con Francesca Fornario, giornalista; Giuseppe Mazza, docente di comunicazione; Hazal Koyouncuer, portavoce comunità curda Milano; coordina Anna Camposampiero, candidata alla Camera per Unione Popolare
21.00 – Incontrando il Signor G, con Enrico Ballardini e Riccardo Dell’Orfano che interpretano Giorgio Gaber.

Sabato 10 settembre.

10.00 – Work smarter, not harder (e pagato il giusto), seminario (panel 1: Telelavoratori o smartworker: serve un chiarimento) con Maria Elena Iafolla, avvocata del lavoro; Massimo Bonini, segretario generale Cgil Milano; Nadia Rosa, dipartimento nazionale lavoro di Rifondazione Comunista; modera Giovanna Capelli, direzione nazionale di Rifondazione Comunista
11.00 – Work smarter, not harder (e pagato il giusto), seminario (panel 2: Smart working: un’Europa a due velocità) con Susi Haslinger, esperta austriaca di diritto sindacale; Nello Patta, segreteria nazionale di Rifondazione Comunista; Eva Filippou, vice coordinatrice per l’Italia di Syriza; modera Anna Camposampiero, segreteria provinciale di Rifondazione Comunista
12.00 – Work smarter, not harder (e pagato il giusto), seminario (panel 3: Smart working: pro e contro) con Annalisa Dordoni, sociologa del lavoro; Stefano Amann, comitato politico federale di Rifondazione Comunista; Mara Ghidorzi, che presenta il questionario Smart Workers in Italia; modera Matteo Prencipe, segretario provinciale di Rifondazione Comunista
13.00 – Pranzo a menù fisso (10 euro)
14.00 – Work smarter, not harder (e pagato il giusto), seminario (panel 4: Più diritti, meno lavoro, retribuzione equa: i nostri obiettivi) con Vincenzo Greco, segreteria Camera del Lavoro Metropolitana Milano; Guendalina Anzolin, sociologa; Paolo Ferrero, vicepresidente Sinistra Europea; Inigo Martinez Zatòn, esecutivo Sinistra Europea; modera Nadia Rosa, dipartimento nazionale lavoro di Rifondazione Comunista
18.30 – Presentazione del libro L’agile Mangusta: Democrazia Proletaria e gli anni ’80 con l’autore Alfio Nicotra e con Patrizia Arnaboldi
21.00 – Mdp plays Deep Purple, concerto
22.30 – Molesti Crew vs Calabash Crew, dj-set.

Domenica 11 settembre

10.00 – Torneo ruspante di calcio per bambini e bambine
10.30 – Assemblea Regionale Giovani Comunisti
13.00 – Pranzo Popolare
15.00 – Presentazione del libro Il ritorno del Reich con gli autori Antonella Barranca e Andrea Palladino intervistati da Alessandro Braga
19.30 – Unione Popolare, dibattito con Luigi De Magistris, Maurizio Acerbo, Manon Aubry e tutte le candidate e i candidati di Unione Popolare; coordina Loris Caruso
21.30 – Mercadante Folk Band in concerto.

Advertisement

Corsico in Festa: più di 60 eventi gratuiti

clab corsico
clab corsico

60 eventi gratuiti per Corsico in Festa

“La bellezza di stare insieme” è il titolo della manifestazione “Corsico in Festa 2022” che si terrà da venerdì 9 a domenica 18 settembre 2022.

L’evento è davvero per tutti: bambini, giovani e adulti, creativi, sportivi e buongustai, amanti della musica, del ballo, del teatro e dell’arte.

Ricchissimo il calendario degli eventi in programma, più di 60 e tutti gratuiti che si svolgono in luoghi diversi della città, soprattutto nell’area pedonale di via Cavour, all’interno del parco Alpini d’Italia (via Verdi), nei giardini di via Pascoli, presso il Saloncino La Pianta (via Leopardi 7) e in via Dante.

Non mancheranno concerti e serate danzanti: si spazia dal rock al liscio, passando per il jazz e la musica latina. Ma anche tanto teatro, magia, comicità e inoltre cacce al tesoro, mostre d’arte, corsi e laboratori, tornei sportivi, uno spettacolo pirotecnico e tanto altro ancora.

Tutti gli spettacoli e gli incontri sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Per visionare il programma dell’evento è possibile visitare la pagina web https://www.eventbrite.com/cc/festa-di-corsico-2022-1092049.

Advertisement

Enrico Bertolino al Teatro Carcano di Milano

Enrico Bertolino al Teatro Carcano di Milano

Venerdì 9 settembre 2022, Enrico Bertolino recupererà al Teatro Carcano di Milano lo spettacolo del 25 luglio al Castello Sforzesco annullato per maltempo.

Con il suo Instant Theatre, Bertolino andrà in scena nella triplice veste di comico, narratore ed esperto di comunicazione, per raccontare i paradossi e le contraddizioni della realtà che ci circonda (cronaca, politica, costumi, social), legandoli insieme in un unico filo narrativo.

Un uomo solo in scena per 75 minuti di narrazione umoristica, insieme a tre musicisti polistrumentisti che lo accompagnano colorando il racconto di sonorità suggestive e rivisitando in chiave ironicamente attuale motivi famosi.

Uno spettacolo adatto a tutti, che vive “con il pubblico e per il pubblico” e che da diversi anni continua a mutare di replica in replica entusiasmando gli spettatori di tutta Italia.

Advertisement

Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano

festival della biodiversita 2022
festival della biodiversita 2022

Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano

Torna il Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano, dal 15 al 25 settembre 2022.

L’iniziativa, che prevede oltre 70 eventi nei 10 giorni di Festival, vedrà quest’anno al centro della proposta culturale l’Amazzonia, prendendo spunto dagli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dalla campagna “Ama la terra, Ama te stesso, AMAzzonia” di COSPE alla quale aderisce Parco Nord Milano.

Diversi gli ospiti di rilievo come Adriano Karipuna, leader nativo del popolo di Rondonia, in Brasile, figura simbolo della resistenza dei popoli indigeni dell’Amazzonia. E ancora, Padre Giovanni Onore porterà la sua testimonianza del suo impegno in prima linea nella conservazione di un angolo della Foresta amazzonica, presentando l’ avventura del suo coinvolgimento nel progetto Otonga. Il festival vedrà inoltre la presenza di Giorgio Vacchiano, professore dell’università utatale di Milano ericercatore di fama mondiale, esperto di foreste, con un dialogo con David Monacchi, sound artist italiano, ricercatore e compositore eco-acustico.

Non mancheranno spettacoli di teatro e natura, concerti musicali, laboratori esperenziali, performance artistiche, mostre multimediali, incontri con esperti e proiezioni cinematografiche per raccontare al grande pubblico come il destino della grande Foresta primoridale sia vitale per tutto il Pianeta.

Advertisement

Festival Franciacorta in Cantina 2022

Festival Franciacorta e1654258995910
Festival Franciacorta e1654258995910

Festival Franciacorta in Cantina 2022

Torna il Festival Franciacorta in Cantina, appuntamento imperdibile che si terrà per un doppio weekend: sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 e di sabato 17 e domenica 18 settembre 2022.

In occasione dell’evento, ci saranno cantine aperte, gustose proposte enogastronomiche e iniziative culturali e sportive.

I visitatori scopriranno da vicino dove nasce il Franciacorta e potranno scegliere fra proposte con visite guidate tra vigneti e le numerose degustazioni in cantina, oppure fare l’esperienza di picnic immersi nella natura, tour dei vigneti e gite in bicicletta.

Maggiori informazioni sul sito web https://www.festivalfranciacorta.wine/.

Advertisement

“Giochi di ottone” col Gomalan Brass Quintet

Gomalan Brass Quintet

I “Giochi di ottone” sono quelli del Gomalan Brass Quintet, ospite del Conservatorio Giuseppe Verdi, venerdì 9 Settembre 2022 alle ore 17.00, nel palinsesto di MiTo Settembre Musica 2022.

I musicisti del quintetto, si divertono da matti con i loro strumenti; divertimento assicurato anche per il pubblico, per un concerto rutilante all’insegna della gioia e del buonumore.

Il quintetto di ottoni, nella classica formazione con due trombe, trombone, corno e bassotuba, affronta un repertorio che spazia dalla musica barocca, ai capolavori del novecento, alle trascrizioni di famose arie d’opera.

In programma, brani di Lully, Bach, Puccini, Gershwin e Paganini.

Advertisement

PERONI E ASTON MARTIN insieme a Milano per presentare la nuova birra Nastro Azzurro 0.0%

peroni nastro azzurro aston martin
peroni nastro azzurro aston martin

PERONI NASTRO AZZURRO 0,0% ARRIVA IN ITALIA E SI PRESENTA CON UNA PRESTIGIOSA PARTNERSHIP CON ASTON MARTIN ARAMCO COGNIZANT FORMULA ONE™ TEAM

L’iconico brand, simbolo di stile e made in Italy nel mondo, lancia la nuova referenza no alcol e porta l’esperienza “IL PITSTOP” nel cuore della movida milanese dal 7 all’11 settembre

Peroni Nastro Azzurro 0.0% è la nuova birra analcolica italiana: presentata ai consumatori italiani con l’idea di offrire la stessa esperienza di gusto di Peroni Nastro Azzurro, ma con lo 0.0% di alcol.

Per il suo lancio Peroni Nastro Azzurro 0,0% si mostra in tutto il suo carattere divertente, cool e internazionale, attraverso una partnership internazionale a lungo termine con il Team Aston Martin Aramco Cognizant Formula One™️, celebrata con una serie di eventi ed iniziative dentro e fuori dal circuito.

Una delle iniziative più spettacolari e che promette di catalizzare l’attenzione di un ampio pubblico, è IL PITSTOP EXPERIENCE. Lo spazio allestito ad hoc, in Piazza XXIV Maggio a Milano, aprirà al pubblico a partire dal 7 settembre e fino all’11 settembre tutti i giorni dalle 17 alle 00, mentre il sabato dalle 12 a mezzanotte e la domenica dalle 12 alle 21.

Si tratta di uno spazio di intrattenimento dove poter avere una brand experience unica nel suo genere e che ha già fatto parlare di sé in diverse città europee: qui si sarà trasportati nell’esperienza del garage Aston Martin F1™️ Team vissuta attraverso tutti e 5 i sensi e in maniera totalmente immersiva. Grazie a Peroni Nastro Azzurro 0,0%, gli ospiti potranno vedere da vicino la perfetta riproduzione dell’auto da corsa AMR22 e toccare con mano di persona tutta la passione che si respira in un garage di F1. I suoni, gli odori, i gesti e le immagini tipici di un box a bordo pista saranno i protagonisti di questo spazio dove tutti sono invitati a vivere appieno ogni momento… grazie al gusto unico, rinfrescante, italiano di Peroni Nastro Azzurro 0,0%.

Tante sorprese attendono gli ospiti de IL PITSTOP EXPERIENCE, basta lasciarsi coinvolgere dal rombo dei motori in partenza!

Il gusto italiano superiore di Peroni Nastro Azzurro 0.0% invita a vivere ogni momento al meglio. Stesso gusto unico, la stessa qualità superiore e lo stesso orgoglio italiano di Peroni Nastro Azzurro. Un gusto secco e rinfrescante grazie alla presenza di Mais 100% italiano (tra cui il pregiatissimo Mais Nostrano®) e l’utilizzo di luppoli nobili finemente aromatici che grazie al nuovo processo di de-alcolizzazione promette la stessa esperienza di gusto di Peroni Nastro Azzurro ma con lo 0,0% di alcol.

“Siamo molto lieti di portare un’esperienza unica come quella de IL PITSTOP anche in Italia e presentare, in pieno stile Peroni Nastro Azzurro 0.0%, questa partnership internazionale di prestigio con il team di Aston Martin Aramco Cognizant” ha dichiarato Francesca Bandelli, Marketing & Innovation Director di Birra Peroni. “Oltre a poter vivere davvero e di persona il coinvolgente momento del pit stop, i consumatori avranno la possibilità di assaggiare la nuova Peroni Nastro Azzurro 0,0%, pensata e creata per rispondere alle esigenze contemporanee di gusto unico e inconfondibile della nostra birra ma con lo 0,0% di alcol”.

 

Advertisement

Show di Cristina D’Avena al Centro Commerciale Metropoli di Novate Milanese 

cristina
cristina

Cristina D’Avena al Centro Commerciale Metropoli di Novate Milanese

Imperdibile appuntamento per grandi e piccini: arriva Cristina D’Avena a Novate Milanese, pronta ad esibirsi in un fantastico show.

Presso il Centro Commerciale Metropoli di Novate Milanese (via Carlo Amoretti 1) si terrà, domenica 11 settembre 2022, l’attesissimo spettacolo di Cristina D’Avena.

La regina indiscussa dei cartoni animati intratterrà bambini e adulti cantando alcune delle canzoni più famose del suo repertorio: un’occasione per trascorrere una giornata in famiglia e magari fare nuove amicizie.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Ritorna il Festival del Disegno a Milano

FABRIANO FestivalDelDisegno
FABRIANO FestivalDelDisegno

Festival del Disegno 2022 a Milano

Torna l’appuntamento con il Festival del Disegno a cura di Fabriano che si terrà a Milano, sabato 10 e domenica 11 settembre 2022.

Giunto alla 7° edizione, il Festival del Disegno è la kermesse itinerante con appuntamenti in tutta Italia fino a domenica 9 ottobre. La location milanese è come sempre il Castello Sforzesco.

Il festival è un omaggio alla natura che, attraverso le stagioni e insieme alla luce del sole, alle sfumature del cielo, alla luna d’argento e alle stelle brillanti, celebra la vita che si rinnova.

Sono previste tante attività in presenza, con atelier d’artista su prenotazione e tanti laboratori creativi a ciclo continuo.

Il programma del Festival è visionabile qui.

Advertisement

Festival dell’Ingegneria 2022: laboratori, incontri, performance ed eventi per bambini

Festival 2022 IT 1600x500 1
Festival 2022 IT 1600x500 1

Festival dell’Ingegneria 2022

Torna a grande richiesta il Festival dell’Ingegneria, in programma da venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 al Campus Bovisa (via Candiani).

Il programma dell’evento prevede visite guidate ai laboratori di ingegneria per avvicinare visitatori di ogni età alla cultura. Ci saranno inoltre incontri divulgativi, ma anche film, concerti e performance.

Tra gli stand espositivi delle associazioni studentesche sarà possibile ammirare: razzi, satelliti in 3D, auto elettriche vincitrici di competizioni e perfino un catamarano.

Il programma completo del Festival dell’Ingegneria 2022 è disponibile qui.

Advertisement

Il Mercante di Venezia: spettacolo della serie Shakespeare da Bar

Il Mercante Di Venezia 01 1310x860 1
Il Mercante Di Venezia 01 1310x860 1

Il Mercante di Venezia

Presso il Teatro Carcano di Milano andrà in scena, sabato 8 ottobre 2022, Il Mercante di Venezia, spettacolo della serie Shakespeare da Bar, con Davide Lorenzo Palla e per la regia di Riccardo Mallus.

L’artista racconta la vicenda di uno dei personaggi più famosi della storia del teatro: Shylock, l’ebreo più famoso di Venezia, che da potenziale carnefice diventa vittima di se stesso e di una giustizia che si bea di lui. Al fianco del moderno cantastorie, Tiziano Cannas Aghedu: un polistrumentista che da solo fa il lavoro di un’orchestra e che incornicia la vicenda in atmosfere musicali sempre diverse che si rincorrono al gran finale.

Un’alternanza continua tra comico e drammatico in cui la fantasia degli spettatori vola libera nella Venezia del ‘500.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °