14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Treno per l’aeroporto per Orio al Serio, presto il collegamento per le Olimpiadi

Orio al serio bergamo dati 2015 passeggeri
Orio al serio bergamo dati 2015 passeggeri

In 10 minuti da Bergamo si raggiungerà l’aeroporto

Via libera dalla Regione Lombardia al progetto definitivo del ‘Treno per Orio’, il nuovo collegamento ferroviario tra la stazione di Bergamo e l’aeroporto di Orio al Serio (BG).

Assessore alle infrastrutture: opera cruciale

“Il Treno per Orio – ha evidenziato l’assessore regionale alle Infrastrutture – è un’opera cruciale. Unirà infatti l’aeroporto al capoluogo in 10 minuti. Inoltre, efficienterà anche i collegamenti con Milano, migliorando sensibilmente l’accessibilità allo scalo. La nuova ferrovia fornirà ai cittadini un’alternativa rapida e sostenibile per raggiungere Orio, consentendo di alleggerire il traffico su gomma. Il progetto definitivo di Rfi presenta migliorie rispetto a quello originario, recependo le richieste nostre e quelle del Comune di Bergamo. Come Regione abbiamo ottenuto l’inserimento di questa infrastruttura nell’elenco delle opere olimpiche e la nomina di un commissario per snellire le procedure burocratiche. Ora occorre che Rfi rispetti i tempi preventivati”.

Ferrovia di 5,3 chilometri

Il nuovo collegamento ferroviario a doppio binario si sviluppa per 5,3 km circa. In parte in rilevato e in parte in trincea e in galleria artificiale. La nuova stazione a servizio dell’aeroporto sarà dotata di 4 binari.

La pista ciclopedonale

La modifica del progetto ha infatti consentito la realizzazione di un percorso ciclopedonale. Esso, dal quartiere Boccaleone, seguendo parallelamente il tracciato ferroviario, si connette alla pista ciclopedonale esistente in direzione Orio al Serio. Passando poi sotto la rotatoria di via Orio, attraversa l’abitato del paese. Fino a raggiungere la pista ciclabile esistente in affiancamento al perimetro dell’aeroporto.

 

Advertisement

BustoFolk 2022: festival delle tradizioni celtiche

278018750 4956782451053795 7688409816449808451 n
278018750 4956782451053795 7688409816449808451 n

BustoFolk 2022: festival delle tradizioni celtiche

Presso il Museo del Tessile di Busto Arsizio (VA) si rinnova l’appuntamento con festival delle tradizioni celtiche, BustoFolk, giunto quest’anno alla 21°edizione.

La manifestazione, che si terrà dal 15 settembre al 18 settembre 2022, propone quattro giorni di eventi, tra 15 appuntamenti musicali e concerti, 20 gruppi, più di 150 artisti sul palco, esibizioni di danza, momenti culturali, conferenze e mostre, una decina di stage tra arpa e danza e non mancano gli appuntamenti per i bambini. Il tutto all’insegna della cultura e delle sonorità celtiche.

L’inaugurazione del Festival è prevista giovedì 15 settembre con una serata speciale, dalle 21:30 porte aperte e tutti in pista con i Keltaholics. La serata sarà a ingresso libero, per dare la possibilità a tutti gli amici di partecipare alla grande festa a ballo, proprio come in un vero Fest-noz celtico, un momento magico per cantare e ballare insieme.

Il programma dettagliato dell’evento è visionabile qui.

Advertisement

I fantasmi e gli spiriti del Giappone in mostra a Milano

Fantasmi e Spiriti del Giappone 2 1
Fantasmi e Spiriti del Giappone 2 1

Fantasmi e Spiriti del Giappone (Don’t Cross the Red Bridge)

Dopo il sensazionale successo di “Botteghe di Tokyo”, Tenoha Exhibition e L’ippocampo edizioni propongono una mostra ancor più spettacolare e ambiziosa.

Il concept store giapponese è ora pronto ad un nuovo appuntamento, che unisce ancora una volta arte e tradizione giapponese.

Dal 9 settembre 2022 al 15 gennaio 2023 è allestita presso gli spazi di Tenoha Milano, la mostra immersiva Fantasmi e Spiriti del Giappone (Don’t Cross the Red Bridge) che farà vivere ai visitatori un’esperienza unica, grazie a un percorso multisensoriale in cui prenderanno vita gli spiriti e le creature del Giappone.

Un viaggio denso di folklore nipponico ispirato alle leggende della tradizione trascritte da Lafcadio Hearn e raccontate visivamente da Benjamin Lacombe, le cui illustrazioni trasportano gli avventori al di là del ponte rosso che unisce il mondo mortale a quello ultraterreno.

La mostra, che si sviluppa in uno spazio di 1100 mq con oltre 10 stanze a tema, dove la tradizione incontra l’innovazione tecnologica ricca di animazioni, audio, scenografie, 3d e video.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno

patata di oreno un farfallino in cucina
patata di oreno un farfallino in cucina

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno

Ogni due anni si svolge a Vimercate (Monza e Brianza) una grande festa dedicata alla Biancona, la patata bianca di Oreno.

La Biancona di Oreno è adatta a svariati usi, un alimento che iniziò a comparire sulle tavole nei banchetti rinascimentali Lombardi.

La sagra dedicata alla Patata di Oreno si terrà da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2022, più breve rispetto alla sagra vera e propria, ma non meno ricco di divertimento ed appuntamenti culturali, gastronomici e musicali.

Il programma di Aspettando la Sagra della Patata di Oreno

Giovedì 15 settembre 2022

21.00: Oreno by Night, conferenza animata in piazza San Michele + apertura della mostra Oreno nel Rinascimento lombardo.

Venerdì 16 settembre 2022

10.00: apertura della mostra Oreno nel Rinascimento lombardo
19.00: apertura punti di ristoro nei parcheggi di via Rota e di via Carso e presso l’oratorio
20.30: Cena con noi nel parcheggio di via Rota (prenotazione obbligatoria via email)
21.00: Headlight presso l’oratorio
21.00: intrattenimento musicale a cura di Rv Radio nel parcheggio di via Rota
21.30: Bandaliga, concerto tributo a Ligabue in piazza San Michele.

Sabato 17 settembre 2022

09.00: mercatino di hobbistica, sapori e artisti nelle vie del centro
10.00: apertura della mostra Oreno nel Rinascimento lombardo
10.00: esposizione di auto nel parcheggio di via Rota
11.00: Patatine & Bollicine all’azienda agricola Fortuna, per tutta la giornata
12.00: apertura punti di ristoro nei parcheggi di via Rota e di via Carso, per tutta la giornata
14.00: intrattenimento musicale a cura di Rv Radio nel parcheggio di via Rota
15.00: area bimbi nel parcheggio di via Santa Caterina con gonfiabili, truccabimbi, macchinine a pedali e animazioni
19.00: apertura punto di ristoro presso l’oratorio
20.30: musica con Open Charlie e Running Train Band presso l’oratorio
21.30: serata country nel parcheggio di via Rota con la scuola di ballo Thundering Heels
21.30: Jovanotte, concerto tributo a Jovanotti in piazza San Michele.

Domenica 18 settembre 2022

09.00: mercatino di hobbistica, sapori e artisti nelle vie del centro
10.00: apertura della mostra Oreno nel Rinascimento lombardo
10.00: esposizione di auto nel parcheggio di via Rota
10.00: intrattenimento musicale a cura di Rv Radio nel parcheggio di via Rota, per tutta la giornata
10.00: area bimbi nel parcheggio di via Santa Caterina con gonfiabili, truccabimbi, macchinine a pedali e animazioni, per tutta la giornata
11.00: Santa Messa in piazza San Michele
11.00: Patatine & Bollicine all’azienda agricola Fortuna, per tutta la giornata
12.00: apertura punti di ristoro nei parcheggi di via Rota e di via Carso, per tutta la giornata
12.00: apertura punto di ristoro presso l’oratorio
14.30: karaoke e babydance con Dj Gabriel presso l’oratorio
16.00: Orchestra Sinfonica Allegro Moderato in concerto in piazza San Michele
19.00: apertura punto di ristoro presso l’oratorio
19.00: musica con Greg nel parcheggio di via Rota
21.00: intrattenimento musicale a cura di Rv Radio nel parcheggio di via Rota
21.00: Live in Piazza con gli allievi di chitarra di Luca Mauri in piazza San Michele.

Advertisement

Le Sorelle Marinetti al Don Lisander

sorelle 1000x1000 preview
sorelle 1000x1000 preview

Le Sorelle Marinetti

Martedì 13 settembre 2022, alle ore 19.30, il Don Lisander festeggia i suoi 75 anni con una serata all’insegna della verve, del buonumore e dello swing d’annata. Sul palco, le Sorelle Marinetti, un trio maschile di attori-cantanti che si esibiscono “en travesti”: Turbina (Nicola Olivieri), Mercuria (Andrea Allione) e Scintilla (Marco Lugli).

Le Sorelle Marinetti si rifanno all’epoca d’oro del Trio Lescano (anni ’30 e ’40) quando l’EIAR (la nonna della RAI) diffondeva in Italia il nuovo stile swing del canto armonizzato, completamente calate nei panni di improbabili ragazze anni ’30 (acconciatura e abbigliamento compresi).

Le performance del trio regalano simpatici sketch di un periodo lontano che fa rivivere canzoni spesso ancora canticchiate (Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tulipan): un bagno energetico con lo swing d’annata. In repertorio anche tante piccole gemme ormai quasi completamente dimenticate.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Dalla corte del Re Sole, al romanticismo Schumann per Bach

koopman4
koopman4

Concerti Mito Settembre Musica

Serata di grande musica, per MiTo Settembre Musica, lunedì 12 settembre 2022.

Alle ore 17.00 al Teatro Gerolamo, “Le lacrime del Re Sole”. Un ensemble di viole da gamba, arpa tripla e clavicembalo, esegue musiche di Marin Marais e François Couperin dalla corte di Luigi XIV.

https://www.mitosettembremusica.it/it/programma/12092022-1700-le-lacrime-del-re-sole-teatro-gerolamo.html/

Alle ore 21.00 in Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, “Il pianoforte Schumann“. Davide Cabassi al pianoforte esegue brani di Robert Schumann.

https://www.ticketone.it/event/festival-mito-2022-chiesa-di-santa-maria-annunciata-in-chiesa-rossa-15518775/

Alle 21.00 al Teatro Dal Verme, a coronamento della serata, “I prismi di Bach”, il concerto di Ton Koopman alla guida dell’Amsterdam Baroque Orchestra, indiscussi riferimenti nell’esecuzione filologica della musica di Johann Sebastian Bach. In programma quattro capolavori del Cantor della Thomasschule di Lipsia: il Concerto brandeburghese n. 3, la Suite in do maggiore per orchestra, il Concerto in re minore per violino, oboe, archi e continuo e il Concerto brandeburghese n. 4.

https://www.ticketone.it/event/festival-mito-2022-teatro-dal-verme-15518776/

Advertisement

“La vita davanti a sé” con Silvio Orlando

orlando cover sett22 1024x576 1
orlando cover sett22 1024x576 1

“La vita davanti a sé” con Silvio Orlando

Dal 13 al 21 settembre 2022, Silvio Orlando è interprete de “La vita davanti a sé”, tratto dall’omonimo romanzo di Romain Gary pubblicato nel 1975, in scena al Teatro Franco Parenti.

L’ambiente in cui si svolgono gli eventi è un palazzone della periferia francese: è la vita vista attraverso gli occhi innocenti di Momò, un bambino arabo che vive nella pensione dell’anziana Madame Rosa, ex prostituta che si occupa dei bambini che le “colleghe” non possono mantenere.

L’opera mette in luce il tema della convivenza e le disuguaglianze tra culture e religioni diverse, dove non contano tanto i legami di sangue, quanto il desiderio e la voglia di vivere. In un micromondo chiuso e claustrofobo, la vita trova un senso attraverso l’amore materno dell’anziana signora per il ragazzo.

Silvio Orlando restituisce con dolcezza l’ironia e la leggerezza di Momò, in una lettura commovente e divertente allo stesso tempo, che affronta temi difficili con lievità.

Insieme a Orlando, quattro bravi musicisti eseguono una colonna sonora che è un miscuglio tra canzoni francesi, ritmi africani e musiche klerzmer, come a significare le molteplici voci di quel palazzo.

Advertisement

“Due o tre cose sulle stelle” con Giacomo Poretti

4. Giacomo Poretti
4. Giacomo Poretti

“Due o tre cose sulle stelle” con Giacomo Poretti

Martedì, 13 settembre 2022, alle ore 20:00, le splendide Terrazze del Duomo ospitano un evento in cui teatro, scienze e musica si incontrano e dialogano tra loro.

Un’occasione imperdibile per alzare lo sguardo verso il cielo e osservare le stelle da uno dei posti più suggestivi di Milano, in compagnia di Giacomo Poretti e Marco Bersanelli, docente di astrofisica all’Università di Milano.

A rendere ancora più magica la serata, saranno i brani eseguiti dalla Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da mons. Massimo Palombella.

Advertisement

Riapre El Porteño Prohibido con Flores Cócteles

Flores Zona Bar DSCF4017 LOWLOW
Flores Zona Bar DSCF4017 LOWLOW

Un palcoscenico ampliato e completamente automatizzato, un’inedita programmazione di spettacoli ricca e variegata, un menù food rinnovato e… un nuovo cocktail bar -indipendente dal ristorante, ma nella stessa struttura-: Flores Cócteles. Venerdì 16 settembre riapre il Porteño Prohibido. Con molte novità.

Riapre El Porteño Prohibido con Flores Cócteles

Unico ristorante argentino di Milano con un calendario di show dinner in scena tutto l’anno (eccetto il lunedì, giorno di chiusura), il Porteño Prohibido è anche l’unica casa de tango in Europa, ovvero il solo locale a proporre gli show tipici della capitale argentina.
Per chiarirci: qui si cena tra le sensuali esibizioni di tango (dal martedì al giovedì) o gli scenografici show di musica, acrobazie e danza aerea della compagnia Malabares (da venerdì a domenica). E nel fine settimana, dopo cena, si balla con il dj. Ovviamente, gli spettacoli sono a rotazione e cambiano ogni stagione.

Si parte con Fuego, il nuovo visual dinner show al debutto venerdì che si contraddistingue per la contaminazione tra danza contemporanea, acrobazia, video art, proiezioni visual 3D e light design e musica. Uno spettacolo di forte impatto a livello emotivo e visivo, anche grazie ai costumi scenici. E primo o dopo l’esibizione, per la prima volta, si potrà bere anche un drink nel bar accanto.

Flores Cócteles

Un locale elegante e raffinato che punta sulla miscelazione classica, indipendente dal ristorante (ma dal quale si deve passare per accedere al Porteño Prohibido), dove il cliente ha la possibilità di bere sempre tutti i 90 drink inseriti nella International Bartenders Association e sette rivisitazioni della casa a rotazione stagionale, create nel rispetto della ricetta originale. Obiettivo dichiarato dalla proprietà: contribuire con Flores Cócteles alla diffusione della cultura responsabile e consapevole della mixology.

Advertisement

GRAN PREMIO di Monza Formula 1 gli orari e tutte le informazioni GP 2022

102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 88
102341091 3195144927174245 900398472941797376 n 88

Prosegue senza sosta il campionato F1 che nel weekend fa tappa in terra italiana: da venerdì 9 a domenica 11 settembre infatti il Mondiale di Formula 1 2022 torna in scena sullo storico circuito di Monza per il GP d’Italia, gara di casa per la Ferrari. Il programma del sedicesimo round stagionale è quello tradizionale: il venerdì si disputano le prime due sessioni di prove libere (FP1 e FP2), il sabato le Libere 3 e le qualifiche e la domenica la gara che assegna i punti per i titoli mondiali piloti e costruttori.

Nessuna novità anche per quanto riguarda gli orari delle varie sessioni sulla pista lombarda dove ci si attende una reazione da parte della Ferrari in grande difficoltà rispetto alla Red Bull negli ultimi gran premi e surclassata dall’impressionante Max Verstappen che con le ultime vittorie ha praticamente già ipotecato il titolo iridato. Leclerc e Sainz dunque saranno chiamati a colmare il gap dall’olandese davanti ai tantissimi tifosi del Cavallino che affolleranno l’impianto italiano per sostenere la Scuderia di Maranello. Le rosse dovranno anche difendersi dalle Mercedes di Hamilton e Russell che nelle ultime gare sembrano aver raggiunto, se non superato, le F1-75 in termini di prestazione.

Le prove libere al venerdì

Il programma del GP d’Italia della Formula 1 2022 si aprirà venerdì 9 settembre alle ore 14.00 con la prima sessione di prove libere. I piloti poi torneranno in pista sul tracciato di Monza nel tardo pomeriggio per le FP2 che iniziano alle ore 17.00.

Le qualifiche al sabato

L’azione sul circuito di Monza riprenderà poi sabato 10 settembre alle ore 13:00 quando andranno in scena le Libere 3, le ultime prove prima delle qualifiche (con Q1, Q2 e Q3) che cominceranno alle ore 16:00 e stabiliranno la pole position e la griglia di partenza del GP d’Italia.

La gara di domenica

L’atto conclusivo del weekend del GP d’Italia della Formula 1 2022 andrà in scena domenica 11 settembre con la corsa che assegnerà i punti per il Mondiale. La partenza della gara sul circuito di Monza è fissata alle ore 15:00. Questo difatti l’orario in cui i piloti scatteranno dalla griglia di partenza del tracciato italiano per disputare il 16° round stagionale.

Programma

09:15 – 10:00 | Prove Libere – FIA Formula 3

10:25 – 11:10 | Prove Libere – FIA Formula 2

11:35 – 12:20 | Prove Libere – Porsche Mobil 1 Supercup

12:30 – 13:30 | Presentazione vetture Formula 1

14:00 – 15:00 | Prove Libere 1 – Formula 1

15:05 – 15:15 | Emerson Fittipaldi Anniversary Lap

15:30 – 16:00 | Qualifiche – FIA Formula 3

17:00 – 18:00 | Prove Libere 2 – Formula 1

18:30 – 19:00 | Qualifiche – FIA Formula 2

SABATO 10 SETTEMBRE

10:35 – 11:30 | Sprint Race – FIA Formula 3 (18 giri o 40minuti + 1 giro)

13:00 – 14:00 | Prove Libere 3 – Formula 1

14:05 – 14:15 | Emerson Fittipaldi Anniversary Lap

14:30 – 15:00 | Qualifiche – Porsche Mobil 1 Supercup

16:00 – 17:00 | Qualifiche – Formula 1

17:10 – 17:30 | Parata di Alfa Romeo Storiche

18:00 – 18:50 | Sprint Race – FIA Formula 2 (21 giri o 45minuti + 1 giro)

DOMENICA 11 SETTEMBRE

08:35 – 9:25 | Gara – FIA Formula 3 (22 giri o 45 minuti)

10:05 – 11:10 | Gara – FIA Formula 2 (30 giri o 60 minuti+1 giro)

11:50 – 12:25 | Gara – Porsche Mobil 1 Supercup (15 giri o 30 minuti)

13:00 – 13:30 | Drivers’ Parade

13:45 – 13:55 | Emerson Fittipaldi Anniversary Lap

14:44 – 14:46 | Inno Nazionale

15:00 – 17:00 | Gara – Formula 1 (53 giri o 120 minuti)

 

Advertisement

Dal 18 settembre al 2 ottobre il “Milano OFF fringe festival” porta lo spettacolo nei municipi

download 1
download 1

Dal 18 settembre al 2 ottobre si svolgerà la quarta edizione del Milano OFF fringe festival, che quest’anno rientra tra i progetti selezionati e finanziati dal Comune di Milano, grazie al sostegno del MIC, tramite il bando “Milano è viva”, nato con l’obiettivo di valorizzare la vivacità delle reti culturali dei quartieri e la ricchezza culturale di tutto il tessuto urbano.

“Milano OFF fringe festival”

Dopo l‘ultima edizione del 2019, Milano OFF fringe festival ritorna, sempre con la direzione artistica di Renato Lombardo e Francesca Vitale, fondatori dell’associazione culturale e artistica Milano off, con un programma molto ricco, coinvolgendo una vasta rete di quartieri, fino a garantire la sua presenza nella maggior parte dei municipi milanesi.

Con il sostegno del Comune di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia, municipi 1, 3, 4, 8, 9 e Corpo consolare di Milano e della Lombardia, il festival sarà diffuso sul territorio in 15 spazi performativi con spettacoli che vanno dalla prosa ai monologhi alle commedie a cui si aggiungono altri nove spazi per gli eventi definiti “Off dell’Off”: spettacoli, focus, musica, poesia, dibattiti, libri, sport, danza.

Cinquantadue spettacoli di altrettante compagnie nazionali e internazionali (selezionate con il bando al quale hanno aderito oltre 180 compagnie) e altri 84 eventi coinvolgeranno strutture teatrali, location non convenzionali, associazioni, enti e istituzioni, dal centro alla periferia.

Quattro le sezioni del festival:

  • la serata In per inaugurare il festival, il 18 settembre presso Società Umanitaria alla presenza delle istituzioni e dei testimonial Pamela Villoresi, Enrico Intra, Raul Cremona, Matthias Martelli, Enrico Rava e Tindaro Granata che nell’occasione verrà premiato dall’associazione Valore Italia con una scultura dell’artista Osvaldo Moi;
  • Off fringe ovvero la programmazione diffusa di tutti i 52 spettacoli partecipanti al festival;
  • Village off alla Fabbrica del vapore, punto informativo e di incontro tra compagnie, operatori, turisti e luogo di spettacoli e iniziative quali speed dates, focus, workshop, concerti e show cooking. Nello spazio esterno inoltre sarà presente una installazione, l’opera in movimento Ninfe di Osvaldo Moi, un gruppo scultoreo di bimbi e bimbe danzanti realizzati in polistirolo, resina, stoffa e alluminio. Mentre all’interno verrà allestita una mostra di opere di giovani artisti a cura dell’associazione Overart;
  • l’Off dell’off, le 84 iniziative culturali gratuite disseminate in vari punti della città.

Nonostante questa quarta edizione, per i ben noti motivi pandemici, abbia dovuto attendere due anni per poter vedere la luce, il team del Milano OFF fringe festival non si è mai fermato e ha lavorato per implementare la propria partecipazione al Network mondiale dei fringe. Proprio grazie a questa rete di teatri e operatori le compagnie partecipanti entreranno in rete con questi prestigiosi partner – Avignon Le Off, Soho playhouse, Hollywood fringe festival, Barry Church – Wood e l’associazione Civil disobedience, Gothenburg fringe festival, Reykjavik fringe festival, Stockholm fringe festival, Srsly_yours che, con premi selezione, offriranno il loro supporto per la circuitazione internazionale. Altri premi coinvolgeranno partner nazionali come Palco Off Catania, Binario 7, Teatro Factory 32.

La giuria di qualità sarà composta da: Darren Lee Cole (Direttore artistico Soho playhouse newyork – Las Vegas), Corrado Rovida (Piccolo Teatro di Milano), Achim Wieland (Direttore artistico Syncerely Yours- Cipro), Barry Church Woods (Producer e fondatore Civil disobedience), Claudia Lombardi (Fondazione Claudia Lombardi), Andrea Gottfried (Direttore d’orchestra), Lucia Pozzi, Anna Cottis, Harold Davis (Festival Avignon Le OFF), Tommaso Chimenti (critico teatrale), Emanuela Carcano (Giornalista e conduttrice televisiva, CdA Piccolo) Nicola Alberto Orofino (Regista), Lewis Wood (candidato al dottorato a Manchester University in Queer theory – UK) e assegnerà i premi selezione.

Una novità di questa edizione è il premio speciale F.I.L., che sarà assegnato dagli studenti provenienti da scuole e università milanesi tra le quali l’Accademia di Brera, coinvolti nel progetto Lo studente in GiuriaI: 180 ragazzi, che anche grazie al contributo dell’Associazione consiglieri regionali della Lombardia, saranno appositamente formati alla valutazione degli spettacoli in sessioni a loro dedicate.

Gli spettacoli in scena affrontano varie tematiche: da rivisitazioni dei classici al tema delle famiglie omogenitoriali, da chi lascia drammaticamente la propria terra all’anoressia, dalla convivenza con uno stato di malattia al sognante mondo dei clown e poi danza e stand up comedy, studi su Dante, magici racconti nordafricani; si svolgeranno dal giovedì alla domenica (22/23/24/25 e 29/30/1/2) con tre opere al giorno (pomeriggio, preserale e serale) con orari alternati in ciascuno dei 15 spazi: Fabbrica del vapore (Sala Fringe e Sala Donatoni), Società Umanitaria, Museo arte e scienza, Casa museo Spazio Tadini, Teatro Martinitt, Fabbrica di lampadine, Factory32, Teatro Guanella, Imbonati11 Art hub, (Sala Nonsoloteatro e Sala Microteatro), Isolacasateatro, C.I.Q. Centro internazionale di quartiere, Wow Spazio museo del fumetto, TENCITT // Cantina piemontese.

Durante le altre giornate e per tutto il periodo del Festival si svolgeranno i focus, gli incontri, le presentazioni e tutto il programma dell’Off dell’Off, attività offerte gratuitamente alla città per condividere con il pubblico tematiche scelte con l’attenzione rivolta a ciò che è il sentire, il voler comprendere e apprendere: il virtuoso concerto con i disabili, spettacoli sulla violenza economica verso le donne, i Focus dedicati agli errori giudiziari e all’identità di genere, ma anche seminari per attori condotti dagli operatori esteri che saranno presenti al festival.

Tra le altre iniziative, una piccola attenzione è data anche agli amici a quattro zampe, con due repliche di spettacoli “Pet friendly”.

Advertisement

Gin Day 2022 a Milano: 11 e 12 settembre

copertinaeventiginday22
copertinaeventiginday22

Gin Day 2022 a Milano

L’appuntamento con il più importante evento italiano dedicato al Gin si terrà a Milano presso il Superstudio di via Tortona 27, nelle giornate di domenica 11 e lunedì 12 settembre 2022.

The Gin Day quest’anno festeggia il 10° anniversario e rappresenta il maggiore appuntamento italiano dedicato al mondo del gin con approfondimenti, degustazioni guidate e conferenze.

Tra degustazioni, workshop e ospiti di eccezione verranno raccontate le novità sviluppate nell’ultimo anno all’interno dell’universo del distillato più consumato.

Più di tremila etichette di gin in degustazione ed in vendita per l’occasione (classic gin, Navy gin, Old Tom gin, Sloe gin, compound gin, London Dry Gin, genever, gin affinati, gin aromatizzati, ecc.).

L’ingresso è vietato ai minori di 18 anni anche se accompagnati.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Privacy Week: dal 26 al 30 settembre 2022 a Milano

privacy week 1024x519 1
privacy week 1024x519 1

Privacy Week: dal 26 al 30 settembre 2022 a Milano

A Milano si terrà, dal 26 al 30 settembre 2022, la seconda edizione della Privacy Week, la rassegna patrocinata dal Garante per la protezione dei dati personali e da AssoSoftware.

Durante i 5 giorni in cui si svolgerà l’evento, si parlerà di privacy, sicurezza informatica, NFT, metaverso, criptovalute e altro.

Gli argomenti verranno affrontati su due livelli, uno più divulgativo per i meno esperti e uno più professionale per gli specialisti del settore.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di informare le persone sul grande cambiamento che sono chiamate ad affrontare nell’era del digitale e di comprendere insieme l’impatto che avrà sulla quotidianità e sulla privacy di tutti.

Sul palco della Privacy Week parleranno manager d’impresa, avvocati, filosofi, giornalisti, giuristi, politici e professionisti del settore che discuteranno in modo accessibile di privacy, cybersecurity, gamification, cyberwar, piattaforme e big data, AI, NFT, cryptocurrency e nuovi diritti di cittadinanza digitale.

Il programma dell’evento è visionabile qui.

Advertisement

Minanthology: concerto tributo a Mina

Mina 1
Mina 1

 Concerto tributo a Mina

Il Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano), ospita, sabato 10 settembre 2022, Minanthology, un concerto tributo a Mina.

Il repertorio spazia dai grandi successi degli anni Sessanta e Settanta, che l’hanno resa quella che ancora oggi è la voce italiana, un’icona intramontabile, fino a brani più eclettici e sperimentali degli ultimi anni, magistralmente e fedelmente interpretati dai MinAnthology, formazione composta da voce (Rossella Zarabara), chitarra (Giovanni Pes), tastiere (Matteo Piazzi), basso (Fernando De Luca) e batteria (Gabriele Boria).

Il concerto è ad ingresso gratuito ma riservato ai soci Music First ed Enac.

Advertisement

MARTIN GARRIX Milano 2022 info e Biglietti Online Concerto

278811601 5251782551510462 579925312525650536 n 127
278811601 5251782551510462 579925312525650536 n 127

Martin Garrix è il secondo headliner di Milano Rocks 2022!

Il DJ e producer olandese torna in Italia per uno spettacolo imperdibile
Special guest della seconda giornata Ghali, con il dj Justin Mylo e il trio di producer Room9 ad aprire dalle ore 18:00 il più grande party di Milano!
Sabato 10 settembre 2022 • Milano Rocks, Ippodromo SNAI San Siro

Dopo aver annunciato l’unica data di Liberato, il festival di Milano ospiterà sabato 10 settembre 2022, durante la sua seconda giornata, il dj e producer internazionale Martin Garrix, l’artista di riferimento della scena urban Ghali, mentre sarà compito del dj Justin Mylo e del trio di producer Room9 aprire il grande party all’Ippodromo Snai San Siro di Milano.

PER INFO E BIGLIETTI CLICCA QUICLICCA QUI

Apertura cancelli:

Sabato 10 Settembre 2022 / 16:30

Inizio:

Sabato 10 Settembre 2022 / 21:00

Fine:

Sabato 10 Settembre 2022 / 23:30

Prezzi:

a partire da € 46

Ultimi tickets online con prezzo ridotto, INFO E BIGLIETTI CLICCA QUI
Advertisement

Festa Anpi 2022 a Cernusco sul Naviglio

220490
220490

Festa Anpi 2022 a Cernusco sul Naviglio

Torna l’appuntamento con la Festa Anpi, quest’anno giunta alla 7° edizione.

L’evento si terrà presso Villa Fiorita, in via Guido Miglioli a Cernusco sul Naviglio, sabato 10 e domenica 11 settembre 2022.

Saranno due giorni dedicati ad incontri e musica, tra buon cibo e buon vino.

Sabato 10 settembre alle 21.30 si svolge un dibattito su Guerre di ieri e di oggi: effetti vicini e lontani, con Antonella Napoli, giornalista e scrittrice, e Francesco Filippi, storico; domenica 11 settembre alle 18.00 viene invece presentato il libro Una svedese in guerra: la storia de L’Agnese va a morire, con l’autore del libro, Massimo Recchioni, e in collegamento video Giuliano Montaldo, regista del film L’Agnese va a morire.

Domenica 11 settembre alle ore 21.00 è in programma il concerto del duo honky tonk Hillbilly Heroin.

Advertisement

The Italian Glass Weeks 2022: evento internazionale dedicato al vetro

the italian glass weeks og
the italian glass weeks og

The Italian Glass Weeks 2022: evento internazionale dedicato al vetro

All’interno del panorama internazionale della lavorazione del vetro, l’Italia occupa una posizione d’eccellenza, sia a livello industriale che artistico.

Il 2022 è l’anno designato dalle Nazioni Unite come International Year of Glass, ed i due più importanti festival italiani dedicati alla promozione e valorizzazione del vetro a livello internazionale, Vision Milan Glass Week e The Venice Glass Week, danno vita a un nuovo grande evento: The Italian Glass Weeks.

La prima settimana si svolgerà a Milano, dal 10 al 18 settembre 2022 e sarà dedicata al vetro industriale.

La seconda settimana si svolgerà a Venezia, dal 17 al 25 settembre 2022 e sarà incentrata sul vetro artistico.

Il programma dell’Italian Glass Week a Milano prende il via sabato 10 settembre (ore 18.00) con l’inaugurazione dell’hub presso il Palazzo Giureconsulti, sede della Camera di Commercio. Ci saranno convegni, tavole rotonde e talk dedicati al vetro industriale e non mancheranno appuntamenti dedicati ai bambini, ma anche visite guidate alle collezioni di vetro del Castello Sforzesco.

Maggiori informazioni su https://theitalianglassweeks.com/.

Advertisement

Festival HUMUS: alla scoperta del Quartiere Rizzoli e Parco Lambro

•HumusLocandinaDEF page 0001
•HumusLocandinaDEF page 0001

Festival HUMUS: alla scoperta del Quartiere Rizzoli e Parco Lambro

La Compagnia Alma Rosé organizza il Festival HUMUS, dall’8 al 21 settembre 2022, con tantissimi appuntamenti che animeranno il Quartiere Rizzoli e Parco Lambro.

L’HUMUS (dal latino humus, suolo, terra, terreno) è un componente chimico del terreno, un complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, fondamentale per la nutrizione della pianta.

Parco Lambro e il quartiere limitrofo sono una zona di confine molto interessante in cui operare, sono ricchi di HUMUS, persone, enti e strutture che operano qui da anni.

I temi che si rincorrono nel ricco palinsesto di HUMUS sono principalmente due, strettamente legati tra loro: la fragilità e la natura.

Il programma di HUMUS 2022

Giovedì 8 settembre, ore 20.30, Cascina Biblioteca – Stabat Pater, di Elena Lolli e Manuel Ferreira, con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino, regia Claudio Orlandini (compagnia Alma Rosé).

Venerdì 9 settembre, ore 20.30, Cascina Biblioteca – Lucis in fundo, di e con Annabella Di Costanzo, testo e regia Manuel Ferreira, Elena Lolli (compagnia Alma Rosé).

Sabato 10 settembre, ore 16.00-18.00, Cascina Biblioteca: Danzare il paesaggio, laboratorio.

Sabato 10 settembre, ore 20.30, Cascina Biblioteca: Concerto tra gli orti, di e con Manuel Ferreira e Elena Lolli, musicisti Mauro Buttafava, Marco Fior e Alessandro Bono (produzione Alma Rosé).

Domenica 11 settembre, ore 11.00, Cascina Biblioteca: Rane e principi, di e con Annabella Di Costanzo, per bambini e bambine dai 5 agli 8 anni (compagnia Alma Rosé).

Da lunedì 12 a domenica 18 settembre, ore 18.30 (sabato e domenica anche ore 11.00), Parco Lambro: Parchi sommersi. Capitolo I: parco Lambro, performance itinerante per 25 spettatori alla volta muniti di cuffie wireless (compagnia Oyes).

Venerdì 16 settembre, ore 19.00, Cascina Biblioteca: Dannata Performance, con educatori, attori abili e diversamente abili (Piccola Accademia delle Arti).

Venerdì 16 settembre, ore 20.30, Cascina Biblioteca: Il ritratto della salute, con Chiara Stoppa (Atir Teatro Ringhiera).

Sabato 17 settembre, ore 16.00-17.00, Cascina Biblioteca: Laboratorio natura, sentieri culturali, camminata performativa nel parco.

Sabato 17 settembre, ore 18.00, Cascina Biblioteca: La scarpa sul tetto, progetto di teatro sociale rivolto ai cittadini per la realizzazione di uno spettacolo itinerante (compagnia Alma Rosé).

Sabato 17 settembre, ore 19.00, Cascina Biblioteca: Le Baccanti, masterclass (Piccola Accademia delle Arti in collaborazione con la Confraternita del Chianti).

Domenica 18 settembre, ore 11.00-17.30, Fondazione Exodus, Parco Lambro: Passi, performance itinerante con gli allievi attori della Scuola Mohole (a seguire, cena conviviale).

Domenica 18 settembre, ore 16.00, vagone di Cascina Biblioteca: Merenda con delitto, performance interattiva originale per bambini e ragazzi dai 6 anni ai 12 anni.

Domenica 18 settembre, ore 16.00, Spazio WeMi, via Rizzoli: Ccc Cicala Cerca Casa, spettacolo per bambini dai 6 ai 10 anni, con Annabella Di Costanzo e Francesca Biffi, regia Elena Lolli.

Mercoledì 21 settembre, ore 20.30, Spazio WeMi, via Rizzoli: On the road, circo contemporaneo di ArteMakìa + Sehnsucht, danza contemporanea di Lost Movement (Milano Dancing City in collaborazione con Circuito Claps).

Advertisement

Arlecchino e Brighella alla corte di Alì Bubù: spettacolo di burattini

186318
186318

Arlecchino e Brighella alla corte di Alì Bubù: spettacolo di burattini

Gli spazi della Casa di Alex, sita a Milano in via Moncalieri 5, ospiteranno il Teatro della Cooperativa con lo spettacolo di burattini, Arlecchino e Brighella alla corte di Alì Bubù.

Lo spettacolo, che si terrà sabato 17 settembre 2022, scritto e diretto da Renato Sarti, in baracca Lorenzo Falchi e Gabriele Vollaro.

Renato Sarti porta in scena una storia originale che avvicina i bambini al teatro e alla Commedia dell’Arte.

Il divertimento per le peripezie dei protagonisti, unito alla riflessione sui comportamenti umani e sulla scelta tra bene e male, rende gli spettacoli particolarmente adatti ai piccoli allievi delle scuole dell’infanzia e primarie, che vengono coinvolti e con la loro partecipazione attiva determinano gli esiti delle vicende.

Costo biglietti: 5 euro.

Advertisement

MORTA Regina Elisabetta all’età di 96 anni . Queen Elizabeth Regina d’Inghilterra

Regina Elisabetta morta inghilterra
Regina Elisabetta morta inghilterra

MORTA LA REGINA D’INGHILTERRA ELISABETTA II 

Queen Elizabeth si è spenta oggi a 96 anni . Come riportato dalla BBC e Buckingham Palace, le condizioni della Regina Elisabetta si erano aggravate drasticamente nel pomeriggio .

Il giorno dopo la morte della regina, l’Accession Council – l’organo ufficiale per la proclamazione del successore di Elisabetta– si radunerà per formalizzare l’ascesa al trono del principe Carlo.

Si chiama “London Bridge” il protocollo che il governo britannico prevede di adottare con la morte della regina Elisabetta e contiene una serie di azioni pubbliche per commemorare la sovrana.

Antonio Caprarica spiega che si tratta della “operazione prevista per i funerali di Stato. London Bridge è il nome in codice assegnato alla Regina e il piano segna semplicemente le procedure da seguire post morte.

Si tratterà di un funerale simile a quello che abbiamo avuto per la principessa Diana, ma sarà ovviamente più solenne e maestoso. La bara sarà esposta nella Westminster Hall: per la Regina madre l’esposizione fu di due giorni. Tenendo conto della popolarità di Elisabetta, dobbiamo immaginare una cosa del genere con un grande afflusso di persone.”

A proposito del luogo della sepoltura, spiega che “sarà trasportata dal corteo funebre nella Cappella commemorativa di Re Giorgio VI dove sono sepolti anche i genitori, la sorella e il marito.”

La successione: “Carlo sarà re subito dopo la morte della madre”

Parlando della morte della Regina Elisabetta, inesorabilmente, si pensa alla successione. Quale sarà la procedura per il passaggio del testimone? Che regno ci aspetta dopo quello di Queen Elizabeth II?

“Dopo la morte della regina sarà consegnato a Carlo – racconta Caprarica – un nuovo bastone simbolo dell’autorità legale e sarà annunciato il decesso di Elisabetta con la formula classica: “La regina è morta, viva il re”. Questo perché, come dicevo poco prima, non può esserci un seggio vacante.

Carlo sarà re subito dopo la morte della madre, anche se l’incoronazione ufficiale ci sarà tra diversi mesi. Il Principe terrà la sua prima riunione con i consiglieri reali appena concluse le cerimonie funebri. A quel punto inizierà l’iter per l’insediamento con conseguente cerimonia ufficiale sulla quale però non abbiamo certezze.”

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.9 ° C
16.1 °
13.4 °
84 %
1.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °