24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Lady in Blue: concerto tributo ad Amy Winehouse

concerto tributo ad Amy Winehouse

Lady in Blue: concerto tributo ad Amy Winehouse

Il Bonaventura Music Club di Buccinasco organizza, sabato 28 gennaio 2023, un concerto tributo ad Amy Winehouse con i Lady in Blue.

I Lady in Blue sono una band di recentissima formazione caratterizzata dalla meravigliosa voce di Chiara Cantoni che viene accompagnata da ottimi musicisti che condividono con lei la passione per questa incredibile artista.

In scaletta, una scelta tra i migliori brani della sua discografia con un sound decisamente accattivante.

Biglietti: ingresso con tessera Music First/Enac.

Advertisement

Stolpersteine. Pietre d’inciampo: al Teatro Guanella

Stolpersteine. Pietre d’inciampo

Stolpersteine. Pietre d’inciampo

Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 21:00 va in scena al Teatro Guanella “Stolpersteine. Pietre d’inciampo”, scritto e diretto da Pasquale Savarese, con Micaela Turrisi, Valeria Scaglia, Francesco Campari, Pasquale Savarese.

Quattro giornalisti affrontano un metaforico viaggio in treno da Milano ad Auschwitz, facendo tappa su alcuni episodi salienti della Shoah ebraica, utilizzando al formula del racconto interpretato dai medesimi protagonisti.

All’inizio gli attori impersonano i cronisti, quindi i nazisti, gli ebrei deportati nei lager, fino a restare imprigionati nelle storie che documentano. Sei, sono le storie raccontate: Leggi razziali; Stolpersteine Pietre d’inciampo; Sorelle Bucci; Ciclone assassino; Comandante ad Aushwitz; Rudolf Höss; I bambini della Shoah.

Al termine del viaggio si ritroveranno sulla banchina di Auschwitz pronti per attraversare la porta dell’inferno.

Stolpersteine rappresenta uno spettacolo a forte impatto emotivo che getta luce sui protagonisti e sugli eventi legati al periodo storico della Shoah.

Advertisement

In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci

In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci

In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci

Martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio, Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco sono gli interpreti di “In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci” di Gitta Sereny, in scena al Teatro Elfo Puccini mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 febbraio 2023.

Franz Stangl è stato comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka. Alla fine della guerra fuggì in Brasile, ma nel 1967 fu arrestato e rinchiuso in Germania a Düsseldorf.

Nel 1971 in prigione fu intervistato dalla giornalista di origine ebrea Gitta Sereny e si fece raccontare la sua vita porgendo quelle domande che hanno assillato e assillano ancora: perché tutto quell’orrore sia stato possibile e gettare luce nelle tenebre.

Advertisement

Mozart e Mahler con l’Orchestra Sinfonica di Milano

Claus-Peter-Flor

Claus Peter Flor in Auditorium

Giovedì 26 (ore 20.30), venerdì 27 (ore 20.00) e domenica 29 gennaio (ore 16.00), Claus Peter Flor sarà all’Auditorium alla testa dell’Orchestra Sinfonica e Coro di Milano, con una compagine vocale di alto livello: Sobotka Iwona (Soprano), Bettina Ranch (Mezzosoprano), Bernhard Berchtold (Tenore), Benjamin Appl (Baritono).

Il programma è incentrato sul tema della morte e prevede due delle pagine più profonde e ispirate della letteratura musicale: il Requiem di Mozart e i Kindertotenlieder per voce e orchestra di Gustav Mahler.

Il Requiem mozartiano fu solo abbozzato dal musicista, già in precarie condizioni di salute, e completato da alcuni suoi allievi dopo la sua morte. Attorno a quest’opera e alla sua committenza sono nate diverse narrazioni che hanno creato un certo alone di mistero.

I Kindertotenlieder di Gustav Mahler mettono in musica alcune struggenti poesie di Friedrich Rückert che hanno per tema la morte dei figli. Sono cinque lieder eseguiti senza soluzione di continuità.

Advertisement

Carmen Souza. Interconnectedness

carmen-souza

Carmen Souza

Giovedì 26 gennaio, Carmen Souza sarà sul palco del Blue Note con un doppio concerto (20.30 e 22.30) in cui presenterà il suo ultimo album “Interconnectedness”. Insieme a lei (voce, chitarra e pianoforte), Theo Pascal (basso) ed Elias Kacomanolis (batteria).

Carmen Souza, cantautrice nata a Lisbona con origini capoverdiane, è tra le voci più interessanti nel panorama della cosiddetta world music. Con uno stile unico, mette insieme una varietà di generi musicali: ritmi caraibici, musiche di Capoverde, jazz, soul e oltre.

La sua impronta vocale è una versione del tutto personale della verve di Billie Holiday, Nina Simone e Casara Evoria, tra esotismo, africanismo e scat jazz, il tutto mixato con melodie inusuali e frasi dall’andamento imprevedibile.

Advertisement

Caro Franco. Omaggio a Franco Cerri

franco cerri

Omaggio a Franco Cerri

Franco Cerri è stato uno tra i maggiori chitarristi jazz italiani e apprezzato a livello internazionale. Nella sua lunga carriera ha collaborato con musicisti di livello mondiale come Django Reinhardt, Chet Baker, Gerry Mulligan, Billie Holiday, Stéphane Grappelli, Lee Konitz, Dizzy Gillespie, oltre agli italiani Enrico Intra, Tullio De Piscopo, Pino Presti.

Il musicista, scomparso nel 2021, avrebbe compiuto 97 anni domenica 29 gennaio 2023, e proprio in questo giorno, tre musicisti che hanno collaborato con lui, lo ricordano con un concerto in programma al Blue Note alle ore 20.30: Alberto Gurrisi (hammond), Alessandro Usai (chitarra), Roberto Paglieri (batteria), con la voce di Irene Burratti.

Il concerto è un viaggio nel mondo musicale del musicista milanese attraverso le sue composizioni, oltre che le interpretazioni di altri grandi autori, caratteristica peculiare della sua discografia, ricreando le sonorità cool degli anni ‘50 e ‘60, così care a Cerri nell’ultimo periodo della vita.

 

Advertisement

Chailly inaugura le Prove Aperte della Filarmonica della Scala

riccardo Chailly

Prove Aperte alla Scala

Riprendono le Prove Aperte con la Filarmonica della Scala. Sabato 28 gennaio, alle ore 10.15, la Prova Aperta inaugurale col maestro Riccardo Chailly.

Dal 2010, le Prove Aperte permettono di accedere alla grande musica con prezzi ridotti, destinando l’incasso a sostegno delle associazioni che portano avanti importanti progetti in campo sociale sul territorio. Quest’anno gli enti beneficiari realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa.

Ciò è reso possibile grazie alla generosa partecipazione dei musicisti dell’orchestra, dei direttori e dei solisti, in collaborazione col Comune di Milano, UniCredit e Esselunga.

Il concerto propone tre brani di Sergei Prokof’ev, a 70 anni dalla morte del compositore:

La Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 “Classica”

Il Concerto n. 1 in re magg. op. 19 per violino e orchestra

La Sinfonia n. 7 in do diesis minore op. 131.

Advertisement

“FRED” con Matthias Martelli e Roy Paci

Fred

Matthias Martelli e Roy Paci in FRED

Matthias Martelli e Roy Paci sono gli interpreti di FRED, uno spettacolo sulla figura di Fred Buscaglione, in scena Venerdì 27 gennaio al Teatro Lirico.

Fred Buscaglione è stato tra gli artisti più innovativi sulla scena musicale italiana degli anni cinquanta, differenziandosi nettamente dagli altri interpreti dell’epoca.

I testi delle sue canzoni erano anticonformistici e ironici e la musica attingeva a piene mani allo swing (Che bambola!, Teresa non sparare, Eri piccola così). Anche il suo personaggio era innovativo: sempre con la sigaretta in bocca, i baffetti e le mosse da gangster, sembra uscito da un film poliziesco americano. Uomo irrequieto e geniale, aveva creato il mito di sè stesso, vivendo sempre al massimo e concludendo la vita schiantandosi con la macchina contro un camion, al rientro da una notte brava.

Lo spettacolo di Martinelli e Paci accompagna lo spettatore attraverso la sua vita e le sue canzoni, con musiche, parole e immagini che faranno scoprire un Fred potente ma fragile, simbolo della sua epoca.

 

Advertisement

La Duke Ellington Orchestra ritorna in Italia

Duke Ellington Orchestra

La Duke Ellington Orchestra al Lirico

La più famosa orchestra di musica americana ritorna in Italia. Giovedì 26 gennaio, l’atteso concerto al Teatro Lirico della Duke Ellington Orchestra.

Questa orchestra, nata nel 1923, porta l’autentica eredità della musica del compositore Edward Kennedy ‘Duke’ Ellington, chiamato “duca” per i suoi modi eleganti. Ellington è stato tra i più importanti compositori e direttori americani del secolo scorso, lungo 50 anni di carriera costellata da grandi successi. La sua è una musica che affonda le radici nello swing degli anni ’30 e ’40, benché egli preferisse fosse usato il termine “american music”.

L’orchestra Ellington può attingere a un vastissimo repertorio di oltre 2000 brani; nel concerto al Lirico, saranno proposti pezzi famosi, diventati inossidabili standard nel repertorio di molti musicisti, come Take the A train, Mood Indigo, Satin Doll, Caravan, In A Sentimental Mood.

La Duke Ellington Orchestra, in 88 anni di carriera, si è esibita in tutto il mondo, diretta da tre generazione della famiglia Ellington. Il tour italiano vuole ribadire il valore della musica contro le divisioni, le diversità e il razzismo, riportando nel mentre sul palco il sapore della mitica età dello swing americano.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Fauré, Ravel e l’Imperatore di Beethoven

Orchestra i pomeriggi musicali

Orchestra dei Pomeriggi Musicali

Giovedì 26 e sabato 28 gennaio, la grande musica classica ritorna al Teatro Dal Verme con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta da James Feddeck e il pianista Filippo Gorini (in sostituzione di Yunchan Lim, impossibilitato ad essere presente).

 

Il programma

Pelléas et Mélisande di Gabriel Fauré.

Suite composta nel 1898 come musica di scena per la rappresentazione del dramma omonimo di Maurice Maeterlinckal.

 

Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel

Suite composta tra il 1914 e il 1917, dedicata alla memoria di amici scomparsi in guerra, che omaggia il  periodo barocco francese di cui Couperin fu uno dei maggiori rappresentanti.

 

Concerto n.5 per pianoforte e orchestra (Imperatore) di Ludwig Van Beethoven.

E’ una delle composizioni più note e amate del musicista di Bonn. Possente e grandioso il tema del primo movimento col “tutti” orchestrale, il medesimo tema, affidato al pianoforte, viene addolcito e variamente ornato con scale, trilli e arpeggi. Il secondo movimento ha un tono elegiaco di intimo raccoglimento, alla fine del quale attacca immediatamente un Rondò di grande slancio ritmico.

Advertisement

I Vespri siciliani alla Scala di Milano

i vespri siciliani

I Vespri siciliani

Dal 28 Gennaio al 21 Febbraio 2023, in cartellone alla Scala, I Vespri siciliani, dramma in 5 atti di Giuseppe Verdi su libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier. L’opera prende spunto dai moti scoppiati a Palermo nel 1282 e propagatisi successivamente a tutta l’isola, con cui i siciliani si ribellarono alla dominazione degli angiomi, schiacciandoli dall’isola.

L’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala sono diretti da Fabio Luisi. Regia, scene e costumi di Hugo De Ana. In palcoscenico si alternano due straordinarie protagoniste, Marina Rebeka e Angela Meade, insieme a Piero Pretti, Luca Micheletti e Roman Burdenko.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Claudio Toscani.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Van Gogh Café al Teatro degli Arcimboldi

van gogh cafè

Van Gogh Café

Giovedì 26 gennaio ore 21.00, va in scena al Teatro degli Arcimboldi “Van Gogh Café”, una commedia musicale con orchestra dal vivo, dedicata alla vita del pittore olandese Vincent Van Gogh, raccontata attraverso la corrispondenza con il fratello Theo.

Lo spettacolo è immerso nell’atmosfera frizzante della Parigi di metà ‘800 e ambientato all’interno di uno di quei Café Chantant parigini, che erano diventati centri di riunione di artisti e letterati (Vincent Van Gogh, George Braques, Cezanne, Renoir, Manet, Gauguin, Modigliani) dove, accanto alla consumazione di bibite, erano allestiti spettacoli musicali.

Il gruppo musicale, diretto dal maestro Antonello Capuano, esegue dal vivo brani francesi tratti dal repertorio di Edith Piaf, Charles Aznavour, Mireille Mathieu, Yves Montand; gli interventi coreografici sono a cura del corpo di ballo diretto dal coreografo Marco Bebbu, con i costumi storici dell’800 firmati da Marisa Vecchiarelli.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

A Milano arriva un tram dedicato al Giorno della Memoria

tram dedicato al Giorno della Memoria

A Milano arriva un tram dedicato al Giorno della Memoria

Da martedì 24 gennaio girerà per le vie di Milano un tram della linea 9 dedicato al Giorno della Memoria con una livrea caratterizzata da una distesa di papaveri rossi simbolo di speranza e di rinascita.

Sulla fiancata del tram ci sarà la scritta “27 gennaio – Giorno della Memoria” e “Memoriale della Shoah – Binario 21 – Stazione Centrale”.

L’idea è nata dalla senatrice a vita Liliana Segue, 92 anni e sopravvissuta ad Auschwitz, che voleva sensibilizzare i cittadini sulla giornata del 27 gennaio e sull’esistenza del Memoriale.

Il tram completamente accessibile viaggerà sulla linea 9 scelta appositamente da ATM per il suo percorso cittadino con destinazione Stazione Centrale. Il suo capolinea si trova a pochi minuti a piedi dal Memoriale della Shoah.

A Milano, saranno inoltre posate 26 nuove pietre di inciampo dedicate a nostri concittadini e concittadine deportati nei campi di sterminio nazisti. Sono previsti concerti e incontri in teatri e parchi di tutti i municipi.

Advertisement

1000 ritratti in piazza Duomo a Milano

1000 ritratti in piazza Duomo

1000 ritratti in piazza Duomo a Milano

Arriva a Milano Ora tocca a voi, l’installazione artistica di Inside Out dell’artista francese JR.

L’opera sarà visibile a Milano da martedì 31 gennaio fino a martedì 14 febbraio 2023 con una nuova installazione che abbraccia l’Arengario in piazza Duomo, sede del Museo del Novecento e l’edificio gemello, futura estensione del museo stesso, ricoprendo le facciate degli edifici con un mosaico di volti.

L’obiettivo delle installazioni è dare voce agli anziani sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza del loro ruolo e del confronto tra le diverse generazioni.

Sono stati realizzati 1000 ritratti che verranno esposti in piazza Duomo, volti di anziani ospiti di RSA che fanno parte di Ciao!, il progetto avviato nel 2020 da Fondazione Amplifon per sostenere il miglioramento della qualità della vita degli anziani e delle anziane e che ha raggiunto nel corso di questi oltre due anni 150 strutture.

Advertisement

In piazza Duomo “Ora tocca a voi”, installazione del progetto “Inside out” dell’artista JR

piazza duomo
piazza duomo

Arriva a Milano “Ora tocca a voi”, installazione artistica di “Inside out”, progetto dell’artista francese JR che dà vita in tutto il mondo a opere d’arte pubblica monumentali e partecipative.

Promosso dal Comune di Milano e Arts_for, il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo del Novecento, l’Ufficio Arte negli spazi pubblici e il Municipio 4, grazie al supporto e alla partecipazione attiva di Fondazione Amplifon.

Dopo aver realizzato azioni nelle principali città del mondo e ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, “Inside out” approda a Milano con una nuova installazione  che – dal 31 gennaio al 14 febbraio –  abbraccerà l’Arengario in piazza Duomo, sede del Museo del Novecento, e l’edificio gemello, futura estensione del museo stesso, ricoprendo le facciate degli edifici con un mosaico di volti. “Inside out” arriverà il 3 febbraio anche nel Municipio 4, dove i muri esterni della RSA “Coniugi e Ferrari”, in via dei Cinquecento, saranno ricoperti da più di 100 mega ritratti degli ospiti della struttura, fotografati dagli studenti dell’Accademia di Brera.

Obiettivo delle installazioni è dare voce agli anziani, all’indomani di una pagina di storia segnata da un duro periodo di isolamento, e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del loro ruolo e del confronto tra le diverse generazioni. Per raggiungerlo sono stati realizzati mille ritratti – che saranno esposti in piazza Duomo su una superficie di 700 mq – di anziani ospiti di quaranta RSA (Residenze Sanitarie per Anziani) italiane che fanno parte di “Ciao!”, il progetto avviato nel 2020 da Fondazione Amplifon per sostenere il miglioramento della qualità della vita degli anziani e delle anzianr e che ha raggiunto nel corso di questi oltre due anni centocinquanta strutture.

A partire da maggio 2022, per circa sei mesi, gli studenti del Corso di fotografia dell’Accademia di Brera hanno visitato quaranta RSA italiane, per incontrare gli anziani e le anziane ospiti e coinvolgerli nel progetto. Durante le visite sono stati realizzati i ritratti fotografici che comporranno l’installazione insieme a ritratti di alcuni anziani e anziane dell’associazione Vividown e della Comunità di Sant’Egidio oltre ai volti di alcuni rifugiati e rifugiate ucraini accolti in Moldavia dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite nell’ambito di un progetto comune con Fondazione Amplifon.

Le fotografie visibili sulle pareti degli edifici del Museo del Novecento e sul secondo arengario saranno allestite su impalcature ricoperte da teli in PVC microforato, prospicienti piazza Duomo e via Marconi. I lavori di installazione sono iniziati presso l’Arengario il 23 gennaio, mentre nella RSA in via dei Cinquecento i manifesti verranno affissi dai volontari di Fondazione Amplifon durante la mattinata del 3 febbraio (dalle 10 alle 12), regalando alla città i volti e le storie degli anziani ospiti delle strutture.

Advertisement

Love Box “Chocolaterie”, il San Valentino di Simona Solbiati

san valentino

Nel giorno più romantico dell’anno le praline al cioccolato diventano il simbolo dell’amore, una dichiarazione dei propri sentimenti al partner ma anche alle persone cui si vuole bene. Un buon cioccolatino riesce sempre a conquistare tutti, meglio ancora se fatto con amore e con le proprie mani.

Love Box

Per stupire con dolcezza la propria anima gemella la maître chocolatier Simona Solbiati ha creato una Love Box davvero speciale. Chocolaterie”, una scatola che contiene al suo interno un kit con tutto l’occorrente per la realizzazione a casa di praline e cioccolatini: dallo stampo alle diverse qualità di cioccolato, dalle istruzioni ai consigli utili per la conservazione.

Seguendo accuratamente le indicazioni e mixando gli ingredienti in base ai propri gusti, si potrà ottenere un prodotto davvero artigianale; al cioccolato a latte, bianco o fondente al 75%, da assaporare in purezza oppure ripieno con un morbido cuore di ganache al peperoncino.

Una romantica experiece da fare in coppia per conquistare cuore e palato del proprio partner in maniera coinvolgente. Un regalo consigliato a chi ama festeggiare il giorno di San Valentino con originalità.

“Per me il cioccolato è passione” si racconta Simona Solbiati  “Imparare a lavorarlo può rivelarsi un’indimenticabile esperienza sensoriale, una pura emozione, che deve essere condivisa.”

San Valentino limited edition

Per tutti coloro che non desiderano mettersi direttamente alla prova, la rinomata cioccolateria milanese  ha realizzato una vasta e golosa gamma di prodotti dedicati a San Valentino.

Parole d’ordine: rosso, cuore e amore. Declinate in tante sfumature di colore e gusto, forme e dimensioni, dalle più tradizionali tavolette e confezioni di praline assortite ai maxi lecca lecca e soggetti a tema, il tutto realizzato in fine cioccolato belga e finemente decorato a mano con parole e frasi romantiche.

Un’emozione paradisiaca per cuore e palato è racchiusa nella box limited edition “Rouge Passion”: praline dal colore intenso e nuove sensazioni gustative, una trilogia di sapori sapientemente abbinati al cioccolato: frutto della passione, lampone e peperoncino.

I prodotti possono essere acquistati sullo shop online o presso il laboratorio artigianale che si trova in via Ruggiero Settimo, 4 a Milano (cortile interno).

Advertisement

Le iniziative per il 27 gennaio, giorno della memoria delle vittime della Shoah

shoah

Persone, luoghi e destinazioni che Milano non vuole dimenticare. Venerdì 27 gennaio la città celebrerà il Giorno della memoria, istituito nel 2005 dalle Nazioni Unite per commemorare ogni anno, nella data simbolo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, tutte le vittime della Shoah.

Istituzioni, enti ed associazioni anche quest’anno hanno contribuito alla realizzazione di numerose iniziative cominciate questa mattina con la posa delle nuove pietre di inciampo. Quest’anno saranno ricordate 26 persone, uomini, donne e bambini, famiglie intere, in 19 indirizzi diversi della città. Le prime pietre soåno state collocate oggi, le restanti lo saranno il 6 marzo, nella Giornata Europea dei Giusti. Grazie alla collaborazione dell’Istituto Europeo di Design e di un gruppo di studenti e studentesse le storie delle 26 vittime della deportazione saranno raccontate, a beneficio dei più giovani, in Instagram story, diventando pietre di inciampo sui social media. Impegnati nella custodia della memoria ci saranno anche le alunne e gli alunni delle scuole del Municipio 2 che si prenderanno cura delle pietre di inciampo posate nei loro quartieri.

Dal 2017 sono 171 le persone ricordate attraverso le pietre di inciampo a Milano, in 135 indirizzi diversi in tutta la città. La prima pietra, posta alla presenza della senatrice Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio, veniva incastonata il 19 gennaio di sei anni fa, davanti a casa sua in corso Magenta 55, in memoria di Alberto Segre, suo amatissimo padre. Deportato insieme a lei il 30 gennaio del 1944, morì ad Auschwitz tre mesi dopo.

La posa della prima pietra di inciampo nel 2017 ha dato inizio a “Milano è memoria”, il progetto voluto e realizzato dal Comune di Milano per rinsaldare e promuovere la conoscenza delle figure e degli eventi più significativi e rappresentativi della città, che poggiano su quattro date fondanti: il 27 gennaio (Giorno della memoria), il 25 Aprile (anniversario della Liberazione dal nazifascismo), il 9 maggio (Giornata della memoria delle vittime del terrorismo) e il 12 dicembre (anniversario della strage di Piazza Fontana). Quattro pilastri nella storia cittadina e nazionale che continuano a suscitare sentimenti, riflessioni, testimonianze e partecipazione.

Oggi la presentazione del programma delle iniziative per il Giorno della memoria è stata aperta dal ricordo di Laura Wronowski, staffetta partigiana e nipote di Giacomo Matteotti, morta ieri nella sua Milano all’età di 99 anni. Sono intervenuti la senatrice a vita Liliana Segre con i membri del Comitato per le Pietre di inciampo, i componenti del Comitato di coordinamento di Milano è memoria e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale. Presenti anche Roberto Jarach, Presidente del memoria della Shoah, Walker Meghnagi, Presidente della Comunità ebraica, ANED ed ANPI, studenti e studentesse dello IED, Fondazione Gariwo, ATM, SEA e una rappresentanza delle scuole del Municipio 2.

Insieme alla posa delle pietre di inciampo sono state presentate molte altre iniziative, tutte con un unico grande fine: mantenere viva la memoria su quanto accaduto e far conoscere i luoghi della città legati a questo momento, primo fra tutti il memoriale della Shoah – Binario 21 (piazza Edmond J. Safra 1 – ex via Ferrante Aporti 3), da dove partirono i treni dei deportati. Lo scorso novembre, su impulso della senatrice Segre, l’Amministrazione comunale si era impegnate a far conoscere più diffusamente dove si trovasse il memoriale e come raggiungerlo. Da lì la proposta di personalizzare un tram ATM dedicandolo al Giorno della memoria e al Memoriale della Shoah – Binario 21. La proposta è così divenuta progetto e quindi realtà: da domani il “Tram della memoria” inizierà a circolare con una livrea nuova caratterizzata da una distesa di papaveri simbolo di memoria, speranza e rinascita. Sulla fiancata le scritte “27 gennaio – Giorno della memoria” e “Memoriale della Shoah – Binario 21 – Stazione Centrale”. Il tram completamente accessibile viaggerà sulla linea 9 appositamente scelta da ATM per il suo percorso cittadino con destinazione Stazione Centrale. Il suo capolinea si trova a pochi minuti a piedi dal memoriale della Shoah. Sulla vetrata dell’ingresso, in piazza Edmond J. Safra 1, una vetrofania identica richiamerà la livrea del tram, a ulteriore indicazione del luogo.

Al centro del Giorno della memoria sarà quindi il memoriale della Shoah. Lì si svolgeranno due giorni di visite guidate con la presenza di volontari della Protezione civile, degli studenti dell’Istituto “Frisi” di Monza, e con persone detenute presso la seconda Casa di reclusione di Milano Bollate. Nei giorni di visita sarà possibile vedere anche la mostra allestita per l’occasione dedicata ai Cento Giusti del mondo.

La sera del prossimo 27 gennaio, in diretta sulla Rai, il memoriale verrà fatto conoscere a milioni di persone, ancora grazie alla presenza della senatrice Segre che sarà intervistata da Fabio Fazio. Il Comune sarà presente con alcuni documenti trasferiti per l’occasione dalla Cittadella degli archivi: saranno mostrati il registro del Censimento del 1938, in cui fu schedata la famiglia di Liliana Segre; il registro della Leva militare dei nati nel 1899, i famosi ragazzi del ’99, gli ultimi neomaggiorenni che partirono per la Grande guerra. Alberto Segre era stato uno dei ragazzi del 1899 e sul registro di leva del 1938, sul suo nome, venne apposto il timbro “razza ebraica”.

Insieme al memoriale della Shoah anche altri luoghi della città ospiteranno iniziative. Palazzo Marino, il 27 gennaio in Sala Alessi, accoglierà una rappresentanza di studenti e studentesse delle scuole cittadine e domani, martedì 24 gennaio, alle ore 17:30 un concerto per il ventesimo anniversario del Giardino dei Giusti.

E poi il Teatro alla Scala, il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, il Teatro Lirico “Gaber”, i teatri Pime e Bruno Munari, Palazzo Reale, l’aeroporto di Linate, l’ex Albergo Regina e i nove municipi. Altri appuntamenti si svolgeranno al Giardino dei Giusti, al Parco Nord e per le vie della città che ospiteranno la Marcia per la memoria (Run for mem), nella mattinata di domenica 29 gennaio.

Infine, ricordiamo la Cittadella degli archivi, dove è sempre possibile consultare il materiale relativo al Censimento del 1938 scrivendo a . Il Giorno della memoria, il 27 gennaio, per 24 ore, sarà visitabile online dal Geoportale del Comune la mappa interattiva dello storico Censimento.

Persone

  • Posa delle pietre d’inciampo in memoria di 26 persone deportate e uccise nei campi di concentramento: Nissim Hazan, Carolina Americano Hazan, Ginette Hazan, Colette Hazan, Alfredo Vezzani, Luigi Bassi, Mario Sordini, Leo Giro, Lucia De Benedetti, Mario Oriani, Angelo Antonio Piazzolla, Otello Salvatore Braccialarghe, Ferdinando De Capitani, Mario Madè, Ambrogio Campi, Ateo Castellani, Luigi Duci, Aldo Levi, Lodovico Petit Bon, Rebecca Nahum Blum, Enrichetta Blum, Ida Cases Valabrega, Alma Valabrega, Aldo Valabrega, Alberto Valabrega e Bruno Valabrega;
  • Instragram story, posa virtuale sul profilo Instagram milanopietredinciampo, (Istituto europeo di design);
  • Incontro con gli studenti, il 27 gennaio alle ore 11:00, in Sala Alessi a Palazzo Marino (ANED, ANPI e UCEI);
  • Spettacolo “Anna diario figlio della Shoah, la tempesta devastante”, il 31 gennaio alle 10:30, Teatro Lirico Gaber;
  • Mostra “100 Giusti dal Mondo”, fino al 5 febbraio, memoriale della Shoah – Binario 21 (Associazione Gariwo – Galleria l’Affiche);
  • Spettacolo teatrale Nedo, 27 gennaio alle ore 10:30 (per le scuole) e 21:30, Teatro Pime (Fondazione memoriale della Shoah, ANED, Fondazione Gariwo);
  • Podcast live Storie dei Giusti, Fernanda Wittgens la direttrice della Pinacoteca di Brera, il 23 gennaio, su gariwo.net (Fondazione Gariwo);
  • Concerto per ensemble da camera e disegni di fantasia, Disegnami il tuo Albero, rivolto a bambini e bambine delle scuole Primarie e Secondarie di Primo grado, 26 gennaio alle 18:15 Teatro Bruno Munari (Fondazione Gariwo).

Luoghi

  • Memoriale della Shoah. Per la prima volta da gennaio 2020 il memoriale della Shoah di Milano organizza due giornate di visite gratuite, riprendendo quindi una tradizione amata da tutti i visitatori e le visitatrici;
  • Palazzo Marino, Sala Alessi, 24 gennaio ore 17:30, Concerto per il 20° anniversario del Giardino dei Giusti (Associazione Giardino dei Giusti);
  • Teatro alla Scala, Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini”, 24 gennaio alle ore 16:00, Concerto per il Giorno della memoria (ANPI Milano);
  • Palazzo Reale, memoriandum (Ricordo – Resilienza – Resistenza), 10:30 – 18:40, Palazzo Reale;
  • Aeroporto Linate, 25 gennaio ore 11:30, inaugurazione della mostra “I Giusti tra le Nazioni” (SEA e Associazione Figli della Shoah);
  • Conservatorio Giuseppe Verdi, 26 gennaio ore 9:30, Giorno della memoria 2023. Milano ricorda la Shoah (Associazione “Figli della Shoah”);
  • Ex Albergo Regina via Silvio Pellico angolo via Santa Margherita, 27 gennaio alle 9:30, deposizione corone;
  • Parco Nord, Monumento del deportato, alle ore 11, cerimonia di commemorazione, ore 11:00;
  • Giardino dei Giusti, il 26 e il 27 gennaio (per le scuole) e il 28 gennaio, visite guidate (Fondazione Gariwo).

Destinazioni

Memoriale della Shoah – Binario 21, dal 27 gennaio, tram ATM con capolinea in Stazione Centrale, personalizzato “memoriale della Shoah – Binario 21” (Comune di Milano – ATM);
Viaggi Comunità di memoria dedicati alla scuola secondaria, da Milano (Giardino dei Giusti) a Cracovia e al campo di Auschwitz Birkenau, 20 gennaio ore 16 (Fondazione Gariwo);
Strade della città, corsa non competitiva “Run for mem”, attraverso via Fatebenefratelli (Questura), via Silvio Pellico (ex Albergo Regina), piazza Diaz (Monumento al Carabiniere e al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa), via Beccaria (Comando Polizia Locale), 29 gennaio alle 9:30.

Advertisement

Eataly celebra 16 anni

Q Pizza Eataly pizza padellino cotta forno e1634588136433
Q Pizza Eataly pizza padellino cotta forno e1634588136433

Eataly, che dal 2007 si fa portavoce del meglio delle tradizioni enogastronomiche italiane, compie 16 anni. Un grande traguardo per l’azienda che da sempre racconta storie incredibili i cui protagonisti sono i produttori, i luoghi, le tradizioni e i prodotti del Bel Paese.

Eataly Milano Smeraldo si prepara a festeggiare in grande stile ospitando sul Palco tre imperdibili serate di spettacolo – dal 24 al 26 gennaio – con protagonisti nomi di spicco della musica italiana, del jazz e della stand up comedy.

Si inizia martedì 24 alle ore 18.30 con un grande esponente della scena musicale pop italiana: Marco Masini. Per l’occasione il cantautore toscano, impegnato nel lungo tour con il quale sta festeggiando il trentennale della sua carriera, incontrerà il pubblico che potrà partecipare all’evento fino a esaurimento posti. Mercoledì 25 alle ore 18.30 torna poi il consueto appuntamento con il Jazz Bar cui seguirà, alle ore 21.00, una Jazz Dinner d’accezione: una speciale cena con concerto animata dalla Tomelleri Swing Band che il pubblico potrà godersi comodamente dalle balconate dei ristoranti Pianodue e Pizza & Cucina scoprendo le proposte enogastronomiche di Eataly Smeraldo. Per prenotare il proprio tavolo vista palco è possibile telefonare al 347 3255558 (servizio attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00). Il palinsesto di eventi per celebrare il compleanno di Eataly si conclude giovedì 26 con lo spettacolo di stand up comedy di Francesco De Carlo – il più internazionale esponente del panorama degli stand up comedians italiani che alle ore 23.00 si esibirà con un irriverente monologo su grandi temi filosofici e messaggi vocali troppo lunghi, plank, squat e maleducazione fisica. Per assistere allo spettacolo è necessario riservare un tavolo per cena da Pianodue oppure Pizza & Cucina a partire dalle 21.00 inviando una email a .

Le celebrazioni per il 16° compleanno non finiscono qui. Lo store infatti coccola il pubblico con un’eccezionale promozione con protagoniste “le 500 migliori offerte dell’anno” e tantissimi prodotti in vendita a meno di 2 €: un’occasione unica per provare nuove eccellenze dell’enogastronomia italiana e immergersi a 360 gradi nel mondo Eataly.

Advertisement

OPUS MILANO il nuovo dinner show di Brera

opus milano

OPUS MILANO il nuovo ristorante in via Solferino

Vi aspettiamo tutti i giovedì, venerdì e sabato con il nostro Dinner Show, PianoBar e Dj set .

Una fantastica location aperta da qualche mese, diventata subito un punto di riferimento nella movida milanese.

La combinazione di musica e cucina mediterranea in un ambiente curato e contemporaneo.

E’ possibile cenare alla carta o usufruire del menu guidato.

Menù 1

55€ a persona
(Coperto, 1 Bottiglia di Acqua e Vino ogni 4 Persone e Caffè Inclusi)

– Crocchetta di Jamon Iberico
– Battuta di Fassona Piemontese, Burratina Pugliese, Pomodorini al Forno, Rucola,
Aceto Balsamico e Tartufo Nero

– Riso “Riserva San Massimo” allo Zafferano, Genovese di Manzo, Fonduta di
Parmigiano e Sugo d’Arrosto

Menù 2

65€ a persona
(Coperto, 1 Bottiglia di Acqua e Vino ogni 4 Persone e Caffè Inclusi)

– Mini Tartare di Salmone, Chips di Riso Nero Soffiato, Salsa al Passion Fruit
– Polpo Croccante, Patate, Fagiolini e Olive Nere di Gaeta

– Mezze Maniche Cacio e Pepe, Gambero Rosso Marinato al Lime

Menù Sharing

60€ a persona
(coperto, 1 bottiglia di acqua e vino ogni 4 persone e caffè inclusi)

– Tris di Tartare:
Salmone, Tonno, Ricciola
– Patanegra “Riserva” e Burratina Pugliese

Un primo a scelta tra:

− Tortello alla Parmigiana di Melanzane, Fonduta di Parmigiano Reggiano, Coulis di Pomodoro e Pesto di Basilico
− Spaghetti Vongole e Bottarga

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

Opus Milano Restaurant & Lounge

Vi aspettiamo dal Martedì al Sabato

Via Solferino 56, 20121 Milano

Advertisement

SCIOPERO BENZINAI 2023 ecco i distributori aperti in Lombardia

benzina senza tasse
benzina senza tasse

Sciopero benzinai 2023, ecco l’elenco dei distributori aperti in Lombardia

La serrata da martedì 24 a giovedì 26 gennaio: gli orari. Anche durante le 48 ore di blocco del servizio ci saranno alcune aree in funzione .

Dlle ore 19:00 di domani, martedì 24 gennaio, per poi riprendere la propria regolare attività alla stessa ora di giovedì 26. Lungo le autostrade, invece, le manifestazioni di protesta partiranno e si concluderanno 3 ore più tardi (pertanto dalle 22:00 del 24 fino alla medesima ora del 26). Lo sciopero, come già annunciato, riguarderà infatti sia gli impianti su rete ordinaria che quelli su autostrada, inclusi ovviamente anche i self-service.

I distributori in Lombardia

La Lombardia è la regione con il maggior numero di veicoli a combustibili fossili circolanti in Italia, In Lombardia gli impianti di distribuzione di carburante sono circa 2.900 rispetto a un parco veicoli di oltre 6.200.000 per una media stimata di 2.140 veicoli per ciascuno di potenziali clienti. In Italia a inizio 2022 vi erano 22.654 impianti di distribuzione di carburante attivi dei quali  505 nella rete autostradale.

In Lombardia il servizio è garantito su tre turni

Ci saranno comunque alcuni distributori aperti anche nelle 48 ore di sciopero. L’elenco è riportato dal sito di Tgcom24. Sono tutti impianti che si trovano lungo le autostrade o le tangenziali.

TURNO A (mattina)
Autostrada A1 
– da Milano a Napoli San Donato Ovest, km 1;
– da Napoli a Milano San Donato Est, Km 1

Autostrada A4 
– da Torino a Trieste Brianza sud, Km 148; Monte Alto est, Km 245
– da Trieste a Torino Monte Alto ovest Km 245; Sebino nord Km 197; Lambro nord Km 134

Autostrada A7 
– da Milano a Genova Cantalupa ovest Km 2
– da Genova a Milano Dorno est Km 33

Autostrada A8-A9 
– da Milano a Varese Villoresi est Km 9
– da Varese a Milano Brughiera ovest Km 41

Autostrada A21 
– Torino – Piacenza – Brescia Stradella sud Km 130 Lombardia;  Ghedi est Km 230
– Brescia – Piacenza – Torino Ghedi ovest Km 230; Stradella nord Km 130

Autostrada A50 
– Milano Tangenziale est Rho ovest Km 1; San Giuliano ovest Km 28; Muggiano est Km 19

Autostrada A51
– Milano Tangenziale Ovest Cascina Gobba est Km 9; Cascina Gobba ovest Km 9

Autostrada A52 
– Milano Tangenziale Nord Cinisello nord Km 8 Lombardia

TURNO B (pomeriggio)
Autostrada A1 
– da Milano a Napoli S. Zenone Ovest Km 15
– da Napoli a Milano Somaglia Est Km 44

Autostrada A4 
– da Torino a Trieste Pero sud Km 122; Brembo sud Km 166; Valtrompia sud Km 214
– da Trieste a Torino San Giacomo ovest Km 227;  Brembo nord Km 166; Novate nord Km 128

Autostrada A7 
– da Milano a Genova Dorno ovest Km 33
– da Genova a Milano Cantalupa est Km 2

Autostrada A8-A9 
– da Milano a Varese Brughiera est Km 41
– da Varese a Milano Villoresi ovest Km 9

Autostrada A21
– Brescia – Piacenza – Torino Cremona nord Km 194

Autostrada A22 
– Brennero a Modena Po ovest Km 267; Brennero Po est 267

Autostrada A50 
– Milano Tangenziale est Muggiano ovest Km 12; Rozzano est Km 24
– Milano Tangenziale Ovest Cologno Monzese est Km 15; Carugate ovest Km 19

TURNO C (notte)
Autostrada A1 
– da Milano a Napoli Somaglia Ovest Km 44
– da Napoli a Milano S. Zenone Est Km 15

Autostrada A4 
– da Torino a Trieste Lambro sud Km 134; Sebino sud Km 197; San Giacomo est Km 227; Valtrompia nord Km 214
– da Trieste a Torino Brianza nord Km 148; Pero nord Km 122

Raccordo Gallarate a Gattico Verbano ovest Km 6
Raccordo Gallarate a Gattico Verbano est Km 6

Autostrada A8-A9 
– Lainate-Como-Chiasso Lario ovest Km 28
– Chiasso-Como-Lainate Lario est Km 28

Autostrada A21 
– Torino – Piacenza – Brescia Cremona sud Km 194

Autostrada A50
– Milano Tangenziale est Assago ovest Km 19; San Giuliano est Km 28

Autostrada A51 
– Milano Tangenziale Ovest Carugate est Km 19; Milano Tangenziale Ovest Vimercate ovest Km 29

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.9 ° C
25.5 °
24.7 °
46 %
1.3kmh
20 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °