13.2 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Il Nodo: Ambra Angiolini al Teatro Carcano

Il Nodo

Il Nodo: Ambra Angiolini al Teatro Carcano

Dal 7 al 9 marzo 2023 al Teatro Carcano di Milano va in scena lo spettacolo Il Nodo di Johnna Adams (traduzione di Vincenzo Manna e Edward Fortes), interpretato da Ambra Angiolini e Arianna Scommegna e con la regia di Serena Sinigaglia.

Il Nodo è ambientato in una classe di prima media della scuola pubblica di Lake Forest, piccolo centro abitato nei dintorni di Chicago. Ma attenzione: il “dove” non è importante, importante è il “quando” e soprattutto il “perché”.

Quali sono le responsabilità educative dei genitori e quali quelle delle istituzioni nei confronti dei figli? Di chi è la colpa se i nostri figli si trasformano in vittime o carnefici? Com’è possibile che si possa scatenare una violenza tale da indurre un ragazzo o una ragazza ad uccidersi? Dove sbagliamo? Chi sbaglia? Di chi è la responsabilità?

Due donne forti alle prese con i problemi dell’adolescenza, toccando in particolare il sempre più attuale tema del bullismo. Uno spettacolo che vede una madre e un’insegnante confrontarsi su questa delicata tematica.

Advertisement

Sciopero generale mezzi atm e metro 8 marzo 2023 – Orari

sciopero atm milano
sciopero atm milano

SCIOPERO MEZZI PUBBLICI 8 MARZO A MILANO: GLI ORARI 

Lo sciopero di mercoledì 8 marzo non interesserà le linee della metropolitana dal mattino fino alle ore 18:00. Le corse di autobus, filobus e tram sono invece garantite da inizio servizio fino alle 8:45 e tra le 15:00 e le 18:00. Trenord garantisce le fasce orarie tra le 6:00 e le 9:00 al mattino e le corse dei treni con partenza dopo le ore 18:00. Sulla funicolare Como-Brunate lo sciopero potrebbe imporre lo stop al servizio dalle le 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine orario.

  • Metro: possibili interruzioni dalle ore 18:00 fino a fine servizio;
  • Bus, tram e filobus: non garantite le corse dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino al termine del servizio.
  • Trenord: possibili stop ai treni mercoledì 8 dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Martedì 7 viaggeranno i treni con partenza prevista entro le 21 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le 22. Mercoledì 8 viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le 6 e arrivo a destinazione entro le 9; nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le ore 18.
  • Trenitalia:  lo sciopero comincerà martedì 7 marzo alle 21. Garantiti i servizi essenziali mercoledì 8 dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Non sono previste variazioni su Frecce e Intercity.

L’agitazione è stata indetta per l’8 marzo, giornata della festa della donna, dalle sigle sindacali Adl Cobas, Slai Cobas e Cub.

A incrociare le braccia potrano essere i lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private, ma come sempre i maggiori disagi rischiano di verificarsi per il potenziale stop ai trasporti pubblici.

Lo sciopero – si legge sul sito di Atm – è stato proclamato per “la sicurezza dei lavoratori, il rinnovo della moratoria dei licenziamenti, la salvaguardia dei diritti nel lavoro agile, welfare pubblico, per la pensione a 60 anni, il diritto al lavoro, salari e carriere senza discriminazioni, contro le politiche di austerity, contro le modifiche al reddito di cittadinanza, contro la precarietà.”

Advertisement

Milano da leggere edizione speciale in collaborazione con Book pride

milano da leggere

Grazie alla collaborazione con la fiera dell’editoria indipendente Book pride, che dal 10 al 12 marzo abiterà il Superstudio maxi, “Milano da Leggere” presenta un’edizione speciale riservata ai giovani lettori e lettrici: due audiolibri e tre ebook da leggere e ascoltare gratuitamente fino al 15 marzo.

L’iniziativa è parte integrante di Book young, una sezione della fiera dedicata a bambini, bambine, ragazze e ragazzi con un’ampia proposta di libri, incontri e attività per tutte le età, ed è realizzata in collaborazione con gli editori indipendenti Babalibri, Il Castoro, Emons, Marcos y Marcos, Terre di mezzo e ATM – Azienda trasporti milanesi S.p.A. in qualità di partner tecnico.

“Un’iniziativa preziosa che valorizza la lettura e l’editoria indipendente, offrendo ai giovani lettori e lettrici l’opportunità di scoprire nuove storie e nuovi mondi – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Le nostre biblioteche parteciperanno anche a Book pride con diverse attività dedicate a bambini e bambine, confermandosi motori di promozione della lettura sempre più importanti”.

Sono già disponibili gratuitamente sul sito i seguenti titoli:

Adelina Testafina e il mistero della vice nonna scomparsa” di Cristina Marsi e Francesca Carabelli, pubblicato da Terre di mezzo
Curiosa e appassionata, sempre in bilico tra realtà e immaginazione, Adelina è un personaggio che somiglia a tanti dei nostri bambini. Quando Mafalda, la sua “vice nonna”, scompare all’improvviso insieme al libro di ricette segrete, la bambina si mette a indagare per tutto il quartiere in compagnia del gatto Bricco. Uno sbuffo di cannella e una strana impronta sul pavimento sono gli unici indizi dai quali partire. Età consigliata: 5-7 anni

Cuore” di Edmondo De Amicis, letto da Alessandro Benvenuti, pubblicato da Emons
Cuore fu pubblicato nel 1886 e rese De Amicis lo scrittore più letto d’Italia. Ancora oggi è un libro capace di colpirci per la straordinaria fortuna che l’ha accompagnato lungo tutta la sua storia, rendendolo un grande classico senza tempo della letteratura per ragazzi.
La lettura di Alessandro Benvenuti dà nuova vita al libro e restituisce ai giovani di oggi una sorprendente modernità.

Milano millestorie” di Patrizia Zelioli e Giulia Orecchia, pubblicato da Babalibri
Ascoltiamo una galleria di brevi ritratti di personaggi di ieri e di oggi che hanno vissuto a Milano o che vi hanno lasciato una traccia, da Leonardo da Vinci a Liliana Segre, da Verdi a Jannacci. Sono tratte da “Milano millestorie”, una guida speciale per conoscere la nostra città attraverso le sue storie, quelle dei personaggi e quelle legate a monumenti e palazzi, raccontate con parole, immagini e fotografie. Età consigliata: 7+

Pepi Mirino e l’invasione dei P.N.G. ostili” di Cristiano Cavina, pubblicato da Marcos y Marcos
E se i personaggi dei videogiochi sconfinassero di colpo nella realtà?
Per Sofi, Giamma, Santino e Pepi – il Club dei cecchini – è allarme generale; finora è caduto solo un albero, ma possono aspettarsi di tutto. Anche perché hanno scaricato di nascosto GTA. Età consigliata: 10+

Via del sorriso 123” di Lodovica Cima e Giulia Dragone, pubblicato da Il Castoro
In Via del sorriso c’è una casa dove quattro bambini e un cane, giorno dopo giorno, scoprono le stagioni e la magia che il tempo porta con sé. Sotto gli occhi di uno speciale Angelo, custode del palazzo, si ride, si cerca, si cucina e si gioca. Anche tu sei il benvenuto… cosa aspetti a entrare in Via del sorriso 123? Età consigliata: 6+

Per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni l’ingresso a Book pride (10/12 marzo, Superstudio maxi via Moncucco 3) è gratuito.

Advertisement

JAZZ in The Hangar con Paolo Tomelleri Trio

paolo tomelleri jazz 55 milano

JAZZ in The Hangar con Paolo Tomelleri Trio 

L’ hangar in cui oggi sorge i55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Domenica 12 Marzo ci sarà Paolo Tomelleri Trio con un concerto live da non perdere .

  • Paolo Tomelleri, clarinetto
  • Fabrizio Bernasconi, piano
  • Marco Mistrangelo, contrabbasso
Ingresso su Prenotazione obbligatoria dalle ore 19.30

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Concerto jazz live
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet
  • Tavolo d’appoggio
  • su prenotaizone POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE alla carta o menù fisso a 50€ .

 

Info e Prenotazioni :

02 84106534

Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

Advertisement

Il “War Requiem” di Britten in Auditorium

War Requiem

War Requiem

Venerdì 10 marzo, alle ore 20.00 all’Auditorium di Milano, l’Orchestra Sinfonica, Coro Sinfonico e Coro di Voci Bianche di Milano eseguono il War Requiem, op. 66 di Benjamin Britten, con la direzione di Robert Trevino.

Il War Requiem (Requiem di Guerra) fu commissionato a Britten per l’inaugurazione della nuova cattedrale di Coventry (30 maggio 1962), distrutta dai bombardamenti tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Il compositore si allontana dai canoni propri del Requiem, alternando il testo latino della messa, con brani tratti da opere postume di Wilfred Owen, poeta inglese caduto in Francia negli ultimi giorni della prima guerra mondiale.

Questo Requiem è un simbolo che canta la dimensione di annichilimento, propria dell’uomo di fronte alle tragedie belliche, ed esprime anche un giudizio sulla guerra e sulle sue implicazioni. Britten affida al soprano, al coro e all’orchestra al completo, la parte tradizionale della Messa da Requiem, mentre fa intonare il testo di Owen alle due voci maschili accompagnate da una ridotta compagine cameristica. In questo modo rende percepibile la differenza tra i due mondi poetici, aspetto che costituisce una delle maggiori novità del War Requiem.

Il concerto all’Auditorium tocca tematiche tornate di cocente attualità dopo l’aggressione russa all’Ucraina.

Advertisement

Da Bon Wei le bollicine francesi incontrano la cucina cinese

bon wei Milano

Bon Wei Milano

Giovedì 9 marzo, il ristorante Bon Wei di Milano propone un’esperienza esclusiva, una “verticale di champagne Dom Pérignon” con 7 preziose annate degli anni ’90 (1990, 1992, 1993, 1995, 1996, 1998, 1999), in abbinamento a 7 piatti dello chef Zhang Guoqing.

Dom Pérignon è la storica etichetta francese di uno tra i più famosi e pregiati champagne millesimati, prodotto con uve della medesima annata (metà Chardonnay, metà Pinot Noir), con tre diversi periodi di permanenza sui lieviti dopo la seconda fermentazione: Vintage (6/8 anni),  Deuxième Plénitude” (12/15 anni) e Troisième Plénitude” (più di 25 anni)

Le sette annate sono stata abbinate a sette ricette di pesce della regione del Guandong-Canton:

Shao Mai di branzino con cipollotti fritti e salsa allo zenzero – annata 1990

Polpette di Gamberi e Capesante su salsa di peperoni rossi e cetriolo – annata 1992

Capesante al forno con trito di verdure e sfumature al whisky – annata 1993

Involtini di pasta all’uovo con gamberi e bambù – annata 1995

Noodle saltati con verdure e frutti di mare – annata 1996

Branzino in crosta con salsa agrodolce e pinoli tostati – annata 1997

Gamberi croccati all’olio di soia – annata 1999.

Advertisement

Boeing Boeing: esilarante commedia al Teatro Martinitt

boeing-boeing

Boeing Boeing commedia

Dal 7 al 12 marzo, al Teatro Martinitt va in scena Boeing Boeing, l’esilarante commedia di Marc Camoletti, tra le pièce francesi più rappresentate al mondo.

Simone è un impenitente donnaiolo che vive a Roma e, con l’aiuto della fidata cameriera ucraina, riesce a conciliare gli impegni con le sue tre fidanzate (Valeria, Federica e Rachel), tutte e tre hostess di tre diverse compagnie aeree. Il metodo utilizzato è un ingegno congegno per cui, quando una è a casa sua, le altre due sono in volo o si trovano in un’altra città.

Ma anche il congegno più perfetto può rompersi e questo avviene, prima, con l’arrivo dell’amico Simone, una persona sprovveduta che viene coinvolta nei suoi traffici amorosi e poi, col verificarsi di alcuni avvenimenti imprevisti (sciopero all’aeroporto, problemi tecnici a un Boeing in partenza, maltempo a New York. Risultato: grande turbinio di andirivieni delle tre fidanzate che manderà all’aria il calendario degli impegni romantici e travolgerà i due amici. Ma tutto alla fine tornerà a posto, col trionfo dell’amore e con grande divertimento del pubblico in sala.

Advertisement

Sapori dal mondo: Belmond a Identità Golose Milano

Identità Golose Milano

I raffinati sapori di Belmond a Identità Golose Milano

Belmond, il prestigioso brand alberghiero, firma tre appuntamenti gastronomici a Identità Golose Milano (via Romagnosi, 3).

Si inizia mercoledì 8 marzo, alle 19.30, con una immersione totale nei sapori della più autentica cucina della Sicilia e le proposte degli chef Agostino D’Angelo (Brizza di Villa Sant’Andrea, Taormina Mare) e Roberto Toro (Otto Geleng del Grand Hotel Timeo, Taormina).

Il menu della serata è una sinfonia dei sapori dell’Isola:

Insalata di mare tiepida su carpaccio di polpo, molluschi, crostacei e alghe al limone.

Busiate al pesto trapanese con pomodoro Pizzutello delle valli Ericine, aglio rosso, basilico e mandorle tostate.

Spalla di maialino nero dei Nebrodi con radice di prezzemolo e cavolo nero.

Ricotta, mela cola speziata e salsa all’arancia rossa.

A seguire, giovedì 9 marzo ore 19.30, la proposta gastronomica omaggia la Toscana con Daniele Sera (Tosca del Castello di Casole a Casole d’Elsa, Siena) e Alessandro Cozzolino (La Loggia di Villa San Michele a Fiesole, Firenze).

Conclude i tre appuntamenti la cucina portoghese dell’isola di Madeira col menu dello chef Luís Pestana (William del Reid’s Palace, Madeira), venerdì 10 marzo ore 19.30.

Prenotazioni qui

Advertisement

Disincantate – Biancaneve & Co. riscrivono le loro storie

Disincantate- Il Musical

Disincantate- Il Musical

Disincantate” è il musical in scena al Teatro San Babila, dall’8 al 12 marzo 2023, con Clara Maselli, Giulia Mattarucco, Elisa Siragusano, Elena Mancuso, Khomolchanok De Pace, Gloria Enchill. Testi e le musiche di Dennis T. Giacino, coreografie di Luca Peluso, la regia di Matteo Borghi.

Biancaneve, Cenerentola, la Bella Addormentata, la Sirenetta e le altre Principesse rese famose dai film d’animazione Disney, sono pronte per cambiare le regole e riscrivere le loro storie.

Le Principesse, nell’immaginario collettivo, sono viste come figure femminili perfette, dolci e allo stesso tempo, sottomesse al loro principe azzurro. Il musical scardina questo luogo comune, affrontando in maniera dissacrante argomenti quali la diversità, l’emancipazione, lo sfruttamento dell’immagine la paura di perdere la propria bellezza.

Al posto delle principesse ci sono ora donne vere, che devono lottare per farsi strada in un mondo quasi tutto al maschile, per riprendersi vita e dignità.  Il tutto con ironia, un pizzico di malizia e tanto divertimento.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Ultimi giorni per visitare la mostra su Bosch a Palazzo Reale

Mostra su Bosch

Mostra su Bosch a Palazzo Reale

Ancora pochi giorni per visitare la mostra “Bosch e un altro rinascimento” a Palazzo Reale, inaugurata nel novembre dello scorso anno e prossima alla conclusione, domenica 12 marzo 2023.

Jheronimus Bosch è un artista fiammingo vissuto tra la fine del 400 e l’inizio del 500, che ha rappresentato nelle sue opere un universo fatto di visioni oniriche, figure fantastiche e creature mostruose. Come sottolinea il titolo della mostra, il suo è un Rinascimento alternativo, perché la sua arte si allontana da quelli che erano i temi fondanti degli artisti coevi, molto legati ai canoni della classicità.

Nei secoli, l’artista ha goduto di grande considerazione, tanto da essere ritenuto ispiratore di talune correnti artistiche di fine ottocento come il Simbolismo, l’Espressionismo tedesco e il Surrealismo.

L’esposizione, che utilizza prestiti di importanti istituzioni museali europee, non è solo monografica, ma mette in dialogo capolavori attribuiti a Bosh con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli.

Considerato l’enorme successo ottenuto, per questa ultima settimana, la mostra prolunga la sua apertura sino alle ore 22.30.

Advertisement

Le Ebbanesis – Così fan tutte: al Teatro Menotti

così fan tutte

Così fan tutte

Dal 7 al 12 marzo 2023 va in scena al Teatro Menotti “Così fan tutte”, liberamente tratto dall’opera di Mozart, con Le Ebbanesis (Serena Pisa e Viviana Cangiano).

Due giovani ufficiali (Guglielmo e Ferrando) mettono alla prova la fedeltà delle loro fidanzate (Fiordiligi e Dorabella), fingendo di partire in guerra, e ricomparendo subito dopo travestiti, per cercare di conquistare ciascuno la fidanzata dell’altro, con la promessa del matrimonio. Le ragazze prima resistono alle avance, poi cedono. A questo punto i due uomini si fanno riconoscere, suscitando imbarazzo e pentimento nelle due fanciulle. La scommessa è stata architettata da Don Alfonso, con la complicità di Despina, l’abile cameriera.

La vicenda è ora ambientata in una Napoli colta e libertina, sul filo delle trasposizioni della musica popolare partenopea in forma di melodramma, fingendo che Mozart abbia preso spunto per l’opera delle melodie di musicisti ambulanti ascoltate a Napoli. La trasformazione operata ha portato a solo due attrici (le Ebbanesis) che recitano e cantano, vestendo i panni di Fiordiligi e Dorabella.

 

Advertisement

Peck presenta le sue creazioni di pasticceria dedicate alle donne

donne

In occasione della giornata nazionale delle donne Peck regala un momento di dolcezza. Il brand di alta gastronomia milanese per l’8 marzo propone due creazioni di alta pasticceria. Novità di quest’anno: la Torta 4Soul, disponibile anche in monoporzione, è un’esplosione di 4 ingredienti – ananas, cioccolato, arancia e zenzero – che omaggiano le differenti anime delle donne. Alla nuova proposta si aggiunge l’immancabile torta Mimosa, un classico per la Festa della Donna.

Le creazioni di Peck sono da sempre realizzate a mano dai maestri pasticceri, negli storici laboratori di via Spadari. Possono essere acquistate presso i 3 negozi Peck di Milano – il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 (Metro Palestro) – oppure online sull’e-commerce di Peck nella sezione dedicata alla “Festa della Donna”.

Advertisement

GRACE Milano Dinner Show Special guest Rudy Smaila

dinner show
dinner show

DINNER SHOW con RUDY SMAILA

The Grace Club vanta una cucina raffinata e un ricercato menù a base di pesce: dai primi piatti, paste fresche e risotti, alle tartare; dagli antipasti ai secondi di mare.
Ad accompagnare i clienti durante la cena cantata, oltre all’ottimo cibo, una selezione di vini delle migliori cantine, giochi di luce soffusa, musica dal vivo e dj set volti ad intrattenere e a rendere ancor più piacevole l’esperienza di un dinner show unico nel suo genere.

Giovedì 9 Marzo special Dinner SHow

Special Guest : Rudy Smaila

Menu alla carta o menu fisso : 

TASTING MENU
MENU A DUE PORTATE

2 PORTATE ANTIPASTO, PRIMO O SECONDO a scelta + docle
60€ a persona
(Beverage incluso, 1 bott. di vino ogni 4 persone)

Prenotazione obbligatoria :

Per info e prenotazioni : 

02 84106534

Advertisement

FESTA DELLA DONNA 2023 MILANO : tutti gli eventi consigliati

festa della donna milano 2025

FESTA DELLA DONNA MILANO 2023

L’8 marzo, giornata  della Festa della donna, è l’occasione giusta per vivere Milano al femminile: colta, elegante, fiera. Proprio come le donne ritratte nella mostra di Tiziano aperta a Palazzo Reale. Incontra qui dame, eroine, cortigiane e poetesse che hanno lasciato un segno nella società dell’epoca. E poi parti da piazza Duomo per un itinerario in rosa tra i luoghi delle milanesi di ieri e di oggi. Per vivere una giornata in pieno spirito “girl power”.

PARTIAMO DALLA FINE 

just cavalli milano

Si, iniziamo con un consiglio ludico dove potersi divertire e distrarre .

In realtà appuntamento sia per uomini che per donne .

Aperitivo con dj set, possibilità di dinner show e cena a menù fisso ma soprattutto l’opportunità di salire sulla Torre Branca e vedere Milano da 100 metri di altezza !

Per tutte le informazioni CLICCA QUI

 

Brera e le Donne della Pinacoteca

Sei a dieci minuti a piedi da Brera (o a due fermate del bus 61), il quartiere creativo dal tocco femminile. Tra le stradine trovi fiorai, dehor dove fermarti per un brunch con le amiche. E poi c’è la Pinacoteca di Brera, che l’8 marzo propone un tour in rosa tra le opere realizzate da grandi artiste come Sofonisba Anguissola e i dipinti che hanno per soggetto la donna. Il giro termina con il racconto delle imprese di imprese di Fernanda Wittgens: negli anni Quaranta fu la prima donna a dirigere la Pinacoteca e la prima in Italia a ricoprire un tale ruolo all’interno di un museo di prestigio.

Le architetture firmate dalle donne

A pochi passi, la sede dell’Università Bocconi di via Roentgen è stata progettata dal duo Premio Pritzker Yvonne Farrell Shelley McNamara. Sono alcune delle architette che hanno lasciato il segno nel tessuto urbano della città. E sono in buona compagnia: scopri sei talenti femminili protagonisti del mondo del design e dell’architettura milanese.

I ritratti femminili nei musei milanesi

Di donne e muse sono pieni i musei di MilanoLa madre di Umberto Boccioni, la Signorina seduta di Lucio Fontana, Isabella Pakszwer, compagna di Giorgio de Chirico, ritratta in Autunno, sono tutte esposte al Museo del Novecento

Da piazza Belgioioso, puoi poi raggiungere il Museo Poldi Pezzoli, che espone il Ritratto di Dama di Piero del Pollaiolo, uno dei dieci capolavori di Milano. La Lettrice del milanese Federico Faruffini, omaggio a una donna ribelle e anticonformista (fuma, legge un libro e dà le spalle all’osservatore: decisamente fuori dagli schemi per l’Ottocento) è invece alla Galleria d’Arte Moderna

Le architetture firmate dalle donne

A pochi passi, la sede dell’Università Bocconi di via Roentgen è stata progettata dal duo Premio Pritzker Yvonne Farrell Shelley McNamara. Sono alcune delle architette che hanno lasciato il segno nel tessuto urbano della città. E sono in buona compagnia: scopri sei talenti femminili protagonisti del mondo del design e dellarchitettura milanese.

Advertisement

Nino d’Angelo – Il poeta che non sa parlare

Nino d’Angelo

Nino d’Angelo – Il poeta che non sa parlare: al TAM

Nino d’Angelo ritorna lunedì 6 marzo alle ore 21.00 sulla scena degli Arcimboldi, con una tappa del suo nuovo tour 2023 “Il poeta che non sa parlare”.

Nino d’Angelo, è il simbolo di un artista, inizialmente ampiamente sottovalutato, che è saputo crescere umanamente e artisticamente, con una carriera, iniziata nel 1975, che negli anni l’ha visto come cantante, compositore, attore di cinema e di teatro.

“Il poeta che non sa parlare” è tanto il titolo del suo ultimo album, quanto quello del fortunato tour dello scorso anno che ha registrato sold out in tutte le tappe nelle principali città italiane. A vent’anni dal suo fortunato album “Terra nera”, la musica dell’artista è sempre fresca, profondamente sentita e attenta al contesto sociale di provenienza, a sfatare lo stereotipo di “cantante neomelodico” con cui a volte in passato è stato etichettato.

Non potranno comunque mancare i brani storici come ‘Nu jeans e ‘na maglietta’, ‘Pop corn e patatine’, ‘Senza giacca e cravatta’ e ‘Jesce sole’.

Advertisement

Paolo Migone – Diario di un impermeabile: al Teatro Manzoni

Paolo Migone

Paolo Migone al Teatro Manzoni

Paolo Mingone è un comico e cabarettista che si è fatto conoscere nel 2000 partecipando a Zelig. Negli anni ha saputo costruirsi una solida esperienza teatrale basata su una mimica essenziale, una comicità corrosiva e una grande capacità di raccontare.

Il 7 marzo, l’artista sarà sul palco del Teatro Manzoni con “Diario di un impermeabile”. A volte gli attori portano sul palco un libro, un diario, un testo, per supportare le loro storie. Paolo Migone porta sul palco un impermeabile. Non uno qualunque, ma quello appartenuto al nonno, diventato amico dell’artista, un contenuto di storie, racconti, aneddoti, quasi fossero scritti proprio su quell’indumento.

Protagonista è il tempo, inesorabile protagonista che scandisce la nostra vita e col quale classifichiamo tutti gli eventi (gli anni di matrimonio, l’età dei figli, la data di una ricorrenza, gli anni di attività artistica…). Lo spettacolo si dipana col racconto di un lungo periodo di vita, vissuta con curiosità, spirito di avventura e forse anche con pizzico di incoscienza.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Il duo Kavakos – Pace al Conservatorio

Kavakos - Pace

Il duo Kavakos – Pace al Conservatorio

Leonidas Kavakos, violino e Enrico Pace, pianoforte, sono una coppia ben rodata di cameristi, che si esibisce al Conservatorio per la Società del Quartetto, martedì 7 marzo alle ore 20.30.

Il programma spazia dal classicismo, al tardo romanticismo, per approdare alla musica del 900 e prevede 4 sonate:

Sonata n. 1 in re maggiore op.12 di Ludwig van Beethoven,

Sonata n. 2 di Béla Bartók,

Sonata n. 2 in sol maggiore di Maurice Ravel

Sonata in la maggiore di César Franck.

Il talentuoso violinista Leonidas Kavakos è stato vincitore, ancora adolescente, del Concorso Sibelius nel 1985 e successivamente dell’ambito Premio Paganini nel 1988. Ha collaborato con compagini di livello internazionale come la London Philharmonic, la New York Philharmonic, la BBC Symphony, la la Sinfonica di Vienna e la Filarmonica di Berlino.

Enrico Pace è diplomato in pianoforte, direzione d’orchestra e composizione e ha vinto nel 1989 il Primo Premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht. Si è esibito con prestigiose orchestre quali la Münchner Philharmoniker, i Bamberger Symphoniker, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, la BBC Philharmonic Orchestra, l’orchestra S.Cecilia di Roma, la Berliner Sinfonie-Orchester.

Advertisement

Gran Ballo delle Rose di Milano all’Umanitaria

gran ballo delle rose

Gran Ballo delle Rose di Milano

E’ fissata per martedì 7 marzo alle ore 19.30, presso la Sala degli affreschi della Società Umanitaria (via S. Barnaba 48), la prima edizione del Gran Ballo delle Rose di Milano, l’iniziativa benefica che nasce ad opera della Stravinsky Russkie Motivi, con finalità di amicizia tra culture diverse.

L’associazione, tutta al femminile, ha organizzato l’evento proprio a ridosso della Giornata Internazionale della Donna, come riflessione sul ruolo femminile nella società odierna.

La raccolta di fondi supporterà la Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare per il progetto “Il dovere del primo soccorso” in collaborazione con la Chaine de Rotisseurs di Milano.

La serata sarà condotta da Simona Balduzzi, giornalista e conduttrice televisiva e protagonista sarà l’arte nelle varie declinazioni:

  • musicale, con il quartetto d’archi Stravinsky Russkie Motivi che eseguirà valzer, polke e polonaise e del soprano Larissa Yudina, artista di grande voce e sensibilità musicale; ospite della serata, il soprano Olivera Mercurio;
  • coreografica, con un cast di danzatori di livello interzionale: Gino Potente, , Emanuele Cappelli e Cristina Pavone;
  • enogastronomica, con un menù di altissimo livello allestito da Teatro 7, a base di pesce e verdure (ostriche al carpaccio di salmone marinato agli agrumi, ravioli ripieni di branzino al trancio di ombrina fresca in casseruola con olive e capperi…).

A partire dalle ore 23.00, tutti a ballare il charleston col duo Elena ed Irina Panfilova.

 

 

Advertisement

Giorgio Panariello in “La favola mia” al TAM

La-favola-mia-Panariello-

Giorgio Panariello in “La favola mia” al TAM

La favola mia, il tour di successo di Giorgio Panariello che sta conquistando i teatri di tutta Italia, arriva al TAM il 13 marzo 2023!

La performance diventa una rilassata chiacchierata con il pubblico nella quale – per due ore senza intervallo, Panariello si mette realmente “a nudo“, raccontando tanto di sè a partire dalla complicata infanzia. Ma sempre senza rinunciare all’ironia e all’irriverenza che caratterizzano il suo frizzante umorismo.

Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio sono gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 30 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Concerti in Gondola sulle acque della Darsena

Concerti in Gondola

Concerti in Gondola sulle acque della Darsena

Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, ogni venerdì dal 3 al 24 marzo 2023 torna a Milano l’iniziativa Concerti in Gondola, lo spettacolo musicale organizzato dall’Associazione nazionale marinai d’Italia (Anmi) che si svolge a bordo di una gondola veneziana navigando sulle acque della Darsena milanese.

Una serie di appuntamenti musicali che offrono una colonna sonora dal vivo a chi deciderà di trascorrere le proprie serate nella suggestiva cornice dei Navigli.

Il programma dei Concerti in Gondola

Venerdì 3 marzo – Psycho Saxes [Emanuele Cossu (batteria), Lorenzo Faraò (sax tenore), Giacomo Bertazzoni (sax baritono)]
Venerdì 10 marzo – I Patagarri [Franky (tromba), Artù (trombone), Giova (Clarinetto), Pino (chitarra), Dani (chitarra)]
Venerdì 17 marzo – Deb&Rose [Rosella Cazzaniga (chitarra), Deborah Falanga (voce)]
Venerdì 24 marzo – Slide Pistons [Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Francesco Sandokan Moglia (chitarra)]

I concerti galleggianti saranno gratuiti per chi li ascolterà dalla terraferma, mentre chi vorrà assistere allo spettacolo da un punto di vista particolare potrà accomodarsi sulle tavole Sup gonfiabili messe a disposizione per l’occasione da Jbay.Zone (versando un contributo di 20 euro).

Advertisement
Milano
foschia
13.2 ° C
13.8 °
11.8 °
91 %
4.6kmh
75 %
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
17 °
Ven
18 °
Sab
21 °